Vola Solo Chi Osa Farlo2

download Vola Solo Chi Osa Farlo2

of 6

Transcript of Vola Solo Chi Osa Farlo2

  • 8/2/2019 Vola Solo Chi Osa Farlo2

    1/6

    1

    VOLA SOLO CHI OSA FARLOVOLA SOLO CHI OSA FARLOVOLA SOLO CHI OSA FARLOVOLA SOLO CHI OSA FARLOIl giornalino di buone notizie della classe SECONDA! (numero 2)(numero 2)(numero 2)(numero 2)

    DIRETTORE RESPONSABILE: PROF.SSA FABIANA SARCUNOFABIANA SARCUNOFABIANA SARCUNOFABIANA SARCUNO

    EDITORIALE: SEGUIRE LA PROPRIA STELLA

    ... Se tu segui tua stella

    non puoi fallire a glorioso porto,

    se ben m'accorsi nella vita bella;

    e s'io non fossi s per tempo morto,

    veggendo il cielo a te cos benigno,

    dato t'avrei a l'opera conforto.

    (Dante Alighieri, If XV)

    Dante incontra allInferno il suo maestro, Brunetto Latini, secondo il quale bisogna sempre puntare

    al massimo e seguire il proprio destino. Brunetto, considerato come un padre da Dante, gli dice

    che se non fosse morto, l'avrebbe aiutato e sostenuto. E lo esorta non diventare come la gente di

    Firenze: superba, avida e invidiosa. Abbiamo voluto iniziare questo numero del giornalino con le

    nostre riflessioni sul canto della Divina Commedia studiato in classe. (Martina L.)

    Seguire la propria stella significa individuare ci a cui si chiamati, con costanza e determinazione, per

    poter raggiungere importanti traguardi. In questo percorso importante il ruolo delle figure educative,

    genitori e insegnanti, che devono essere punti di riferimento e di sostegno. Se una persona segue le sue

    aspirazioni e si sforza dando il meglio di s, arriver alla meta (Camilla S. e Michelle V.).

    Le parole di Dante significano che se noi abbiamo un obiettivo, non possiamo fallire. Possiamo mettere in

    atto questo insegnamento, avendo sempre degli stimoli per migliorare e prendere esempio. Ci che conta

    seguire la strada del bene (Matteo M. e Dinithi W.).

    Penso che nella vita di tutti i giorni sia molto importante seguire la strada del destino e dellequilibrio

    interiore. Ci consente di rispettare noi stessi e gli altri. Diventare adulti faticoso, ma passo dopo passo

    ogni difficolt pu essere superata. Bisogna avere coraggio (Kamil B. e Davide D.).

    Se segui la tua via, non puoi fallire nel raggiungimento del tuo sogno. Nella mia vita potrei cercare di seguire

    la mia via rispettando le persone pi grandi di me e aiutando gli amici quando sono in difficolt. Grazie a

    questo comportamento potr essere fiero di me. (Roberto C.).

  • 8/2/2019 Vola Solo Chi Osa Farlo2

    2/6

    2

    Tutti noi abbiamo dei sogni, ma spesso non li

    riveliamo perch abbiamo paura che non si

    avverino. Seguire la stella vuol dire essere il

    capitano della propria anima, il padrone delproprio destino (Nicola G.).

    Nella vita ci sono molte possibilit di scelta ma

    il nostro istinto a guidarci (Alessandro D. G.).

    VIAGGIANDO CON GUSTO: la nostra rubrica di cucina!!

    In questo numero presentiamo un antipasto

    Taglioline di grana con puntarelle e bresaola (specialit del Veneto)

    Ingredienti:

    - 250 g. di puntarelle

    - 4-5 spicchi daglio fresco

    - 2-3 pomodori secchi sottolio

    - 80 g. di grana- 8 fettine di bresaola

    - Olio extravergine di olio

    - Sale e pepe

    Preparazione:

    Pulite accuratamente le puntarelle e, dopo averle tagliate a fettine, tuffatele in una ciotola di acqua

    fredda e mettetele in frigo per circa 1 ora. Trascorso questo tempo, sgocciolatele molto bene e

    sistematele in uninsalatiera. In una padella antiaderente fate rosolare laglio spremuto e i

    pomodori secchi tagliati a striscioline in 4-5 cucchiai di olio, quindi condite le puntarelle emescolatele.

    Grattugiate il grana e disponetelo a cucchiaiate, un poco distanziate sulla placca del forno

    leggermente unta di olio. Passate in forno caldo a 220C per non pi di 5 minuti. Prestate

    attenzione a non lasciar colorire troppo le tegoline di grana, poich prendono un sapore amaro.

    Quando le tegoline hanno assunto un bel colore dorato estraetele dal forno e staccatele

    delicatamente dalla placca e lasciate raffreddare

    Sovrapponete tegoline, puntarelle e bresaola strati alterni terminando con una tegolina.

    Martina L., Silvia L.

  • 8/2/2019 Vola Solo Chi Osa Farlo2

    3/6

    3

    ACCENDI UN LIBRO: la nostra rubrica di letteratura!!

    In questo numero la recensione diMarcovaldo di Italo Calvino

    Marcovaldo vive in periferia alle porte di una grande citt con sua moglie Domitilla e quattro figli,

    lavorando alla SBAV come operaio. In ogni novella, nelle quattro stagioni dellanno, sono

    raccontate le avventure buffe del protagonista, dalle quali esce sempre sconfitto

    In una di queste, Marcovaldo, di ritorno dal cinema in una notte di nebbia fittissima, prende il tram,

    ma sbaglia fermata. Credendo di essere arrivato a casa, si ritrova in una strada con delle luci a

    terra e sale su uno strano autobus, scopre che non un autobus ma un aereo con destinazione

    Bombay, Calcutta e Singapore!! Il libro mi piaciuto perch divertente, ma nello stesso tempo

    drammatico: racconta come un lavoratore fatica per tirare avanti a mantenere la famiglia con un

    salario basso e sopravvivere.

    Alessandro D. G.

    Qualcuno in uniforme passava

    tra i sedili: -Scusi, signor

    bigliettaio- disse Marcovaldo- sa

    se c una fermata dalle parti di

    Via Pancrazio Pancrazietti

    Come dice signore? Il primo

    scalo Bombay, poi Calcutta e

    Singapore.

    NOI E LA FAMIGLIA, ecco i temi migliori!

    L Incontro Mondiale delle Famiglie, alla presenza di Papa Benedetto XVI, si terr tra non molto a

    Milano: abbiamo cercato di raccontare che cos per noi la famiglia!

    Ho sempre pensato alla famiglia come a un luogo sicuro che fornisce protezione e sostegno. Un

    posto in cui un bambino possa trovare la propria identit, formare il suo animo e maturare i suoi

    desideri pi profondi. Intesa in questo senso, la famiglia ha come nucleo quella formata da un

    pap, una mamma e uno o pi figli, ma si pu anche estendere a comunit pi grandi che abbiano

    quei fini. Penso che la vita di ciascuno sia profondamente condizionata dalla vita famigliare in

    quanto costituisce un collegamento con le nostre radici, il nostro passato e favorisce la crescita, la

    pianificazione del nostro futuro, cosicch nessuno pu sentirsi un individuo a s ma partecipe di

    una storia, con la responsabilit di sviluppare positivamente ci che altri hanno iniziato.

    Camilla S.

  • 8/2/2019 Vola Solo Chi Osa Farlo2

    4/6

    4

    La famiglia la patria del cuore. (G. Mazzini)

    La famiglia un collegamento con il nostro passato e un

    ponte verso il nostro futuro. (A. Haley)

    Tornando a casa, troverete i bambini. Date una carezza ai

    vostri bambini e dite: questa la carezza del Papa.

    (Giovanni Paolo II)

    La famiglia dove il cuore trova sempre una casa. Voglio partire da questa frase di Stephen

    Littlercord per parlare del concetto e dei valori della famiglia. La famiglia intesa come un luogo

    ricco di amore, di affetti e comprensione. La famiglia che pu essere anche una sola persona, incui rifugiarsi, pronta a sorreggerti e ad aiutarti a crescere nel modo migliore. Che cosa dunque la

    famiglia? A mio modo di pensare un gruppo di persone che si amano e che in forza di questo

    amore vivono insieme fanno dei figli, li adottano, li crescono e invecchiano con loro. In questo

    periodo la famiglia al centro di un continuo dibattito fra i politici e la chiesa: sulle unioni di fatto,

    sulle unioni fra omosessuali e sulle adozioni. Ma a mio parere la cosa fondamentale che alla

    base di una unione, qualunque essa sia, ci debba essere sempre lamore e il rispetto dellaltra

    persona. La mia ad esempio una famiglia tradizionale, basata sui saldi principi del matrimonio:

    lamore, la fede, i figli. Quello che io spero di poter avere una famiglia cos per sempre, anche sela societ di oggi ti porta a distaccarti da queste cose per dare valore ad aspetti pi effimeri, e gli

    esempi che ci sono intorno non ci aiutano. Tanti ragazzi che conosco sono figli di genitori separati

    e per loro difficile avere un concetto di famiglia unita. Mi ritengo quindi fortunato e spero di poter

    riuscire a trasmettere anche ai miei figli i valori fondamentali della famiglia.

    Edoardo M.

    Qualche giorno fa, con la professoressa Sarcuno, abbiamo visto a scuola il film Mrs. Doubtfire.

    In esso si narra di una famiglia che deve affrontare la separazione dei due genitori.

    In seguito alla decisione del Tribunale dei minori di lasciargli i figli solo una volta alla settimana, il

    protagonista, il padre Daniel, rendendosi conto che la famiglia la cosa pi importante per lui,

    grazie a d un sotterfugio e a un ottimo travestimento, riesce a farsi assumere come tata dalla sua

    ex moglie.

    Io penso che la famiglia sia linsieme di anime e cuori, con idee diverse; nella famiglia ci si aiuta e

    si collabora e la felicit sempre presente anche quando sembra non esserci.

    Per questo motivo le parti del film che pi mi hanno colpito sono quelle in cui il padre cerca in tutti i

    modi di stare pi tempo con i figli.

  • 8/2/2019 Vola Solo Chi Osa Farlo2

    5/6

    5

    La mia famiglia, come quella nel film, composta da cinque persone; ognuno di noi ha il suo

    carattere e le sue esigenze, per cui spesso capita di discutere, per, dato che ci volgiamo bene,

    troviamo sempre il modo di riconciliarci. Inoltre, ci piace molto divertirci assieme e, seppur gi

    numerosi, amiamo avere ospiti in casa e, per giunta, siamo stati eletti cugini e zii onorari da amici

    di altre tre famiglie numerosissime con cui stiamo appena possiamo.

    Per me la famiglia il mio rifugio, dove mi sentir sempre al sicuro ed il luogo dove sento di

    poter crescere.

    Roberto C.

    Per me la famiglia il mio punto di riferimento; ho un buon

    rapporto sia con i miei genitori che con le mie sorelle e so

    che posso sempre contare su di loro per qualsiasi esigenza;

    inoltre, posso confidare loro le miei preoccupazioni e so che

    sicuramente mi daranno i giusti consigli.

    Silvia G.

    ARTE ANIMATA!

    La Disney Pixar svela i suoi retroscena in una mostra a Milano

    Al PAC di via Palestro, per celebrare il venticinquesimo anno dalla nascita della Pixar, sono state

    esposte molte immagini di film danimazione come Toy Story e Cars.Sono state presentate le tecnologie usate per costruire le scene, come il Carosello, una giostra

    che va velocissima con la luce stroboscopica con limmagine di Toy Story.

    La mostra era strutturata su due piani: cerano dei grani schermi, che rappresentavano tutti gli

    scenari dei film e la costruzione dei personaggi. Al secondo piano erano presenti dei monitor con i

    cortometraggi e lanteprima di un film che uscir. La mostra stata interessante, perch si trattava

    di film di animazione che conoscevamo, ma abbiamo potuto capire meglio come vengono realizzati

    i personaggi e le scene.

    Nicola G. e Roberto C.

  • 8/2/2019 Vola Solo Chi Osa Farlo2

    6/6

    6

    MENS SANA IN CORPORE SANO la pagina della salute!

    Il nostro benessere dipende dalla salute, una condizione di armonia fisica e mentale con noi stessi

    e il mondo circostante. La domanda che spesso ci si pone come raggiungere o conservare

    questa condizione di benessere? Mi sembra importante uno stile di vita sano che contempli

    unalimentazione corretta, equilibrata nella quantit e negli ingredienti, con cibi di qualit che non

    contengano conservanti o coloranti, piatti semplici e genuini. Un altro elemento utile la pratica di

    uno sport o del movimento allaria aperta rinunciando a qualche comodit come lutilizzo della

    macchina. fondamentale cercare di limitare lo stress che molti vivono quotidianamente

    concedendosi delle pause rilassandosi e dedicandosi ai propri hobby. Forse semplicemente luoghi

    dove stare a contatto con la natura e dove si possa respirare aria pulita, lontano dallinquinamento

    delle nostre citt.

    Camilla S.

    KOME UN KIODO NELLA TESTA

    Resoconto dello spettacolo sulle

    dipendenze al quale abbiamo assistito in

    seguito al lavoro di educazione civica sulla

    salute. Nella foto, la seconda al completo

    davanti al teatro Leonardo da Vinci

    Qualche giorno fa siamo andati a teatro a vedere uno spettacolo sulle dipendenze da droga,

    alcool, videogiochi e dal successo facile. Quando siamo entrati nel teatro, io ho preso posto in

    prima fila: ero molto curiosa di vedere lo spettacolo! Prima dellinizio si presentata la regista per

    darci unidea dellargomento trattato. Finalmente le luci si sono spente e sono entrati in scena i due

    lucignoli, ragazzi che danno il cattivo esempio agli altri portandoli su una brutta strada. Poi

    abbiamo conosciuto i tre protagonisti: Letizia, una ragazza che vuole diventare famosa a tutti i

    costi, e i suoi amici Riccardo e Tommaso. Riccardo, dipendente dalle tecnologie, passa tutto il

    giorno a giocare col computer o col cellulare; Tommaso invece inizia a far uso di droga e alcolici,

    convincendo anche gli altri due a bere e fumare. Questo mi ha insegnato che molte volte luso di

    droghe causato da cattive compagnie. Nello svolgimento della storia Letizia va a una festa e, pur

    di farsi notare, assume sostanze che la fanno andare in coma, mentre Riccardo viene mandato in

    un college americano per disintossicarsi dai videogame. Tommaso morir investito da un treno,

    sotto leffetto della droga. La sua morte mi ha fatto capire che non sempre si esce vivi quando si

    diventa dipendenti da qualcosa, ma ci che conta saper chiedere aiuto per togliersi di testa il

    chiodo che stato piantato. Questa la speranza che non si deve perdere.

    Astrea B.