vocalismo consonantismo

3
SETTENTRIONE OCCIDENTALE (LIGURIA, PIEMONTE, EMILIA, LOMBARDIA, TRENTINO DEL NORD) E SARDEGNA ITALIA MEDIANA (TOSCANA, UMBRIA, MARCHE, LAZIO) E MERIDIONALE (ABRUZZO, MOLISE, CAMPANIA, BASILICATA), VENETO E TRENTINO DEL SUD ITALIA MERIDIONALE ESTREMA (CALABRIA, PUGLIA, SICILIA) E FRIULI VENEZIA GIULIA Opposizione fonetica, non fonematica 7 vocali, 5 fonemi Opposizione fonetica e fonematica 7vocali, 7 fonemi Opposizione fonetico - fonematica neutralizzata 5 vocali, 5 fonemi -chiusa in sillaba aperta (médico); -aperta in sillaba chiusa (quèsto); -chiusa in sillaba chiusa da nasale (dénte); -apertissima in sillaba finale (trè, perchè) Sardegna: caso particolare: se vocoide chiuso (i,u) in sillaba finale > vocale aperta diventa medio chiusa (armonia vocalica) Distribuzione non prevedibile: coppie minime diverse Solo vocoidi medioaperti Settentrione Centro Meridione VOCALI TONICHE - apertura vocali finali; - assimilazione toniche prenasali a nasali Emilia-Romagna: [a] tonica tende ad essere molto alta Campania: in sillaba libera dittongazione incipiente(maane /neire)

description

fenomeni vocalismo e consonantismo italiano

Transcript of vocalismo consonantismo

Page 1: vocalismo consonantismo

SETTENTRIONE OCCIDENTALE (LIGURIA, PIEMONTE,

EMILIA, LOMBARDIA, TRENTINO DEL NORD)

E SARDEGNA

ITALIA MEDIANA (TOSCANA, UMBRIA,

MARCHE, LAZIO) E MERIDIONALE (ABRUZZO,

MOLISE, CAMPANIA, BASILICATA), VENETO E

TRENTINO DEL SUD

ITALIA MERIDIONALE ESTREMA (CALABRIA, PUGLIA,

SICILIA) E FRIULI VENEZIA GIULIA

Opposizione fonetica, non fonematica

7 vocali, 5 fonemi

Opposizione fonetica e fonematica

7 vocali, 7 fonemi

Opposizione fonetico -fonematica neutralizzata

5 vocali, 5 fonemi- chiusa in sillaba aperta (médico);- aperta in sillaba chiusa (quèsto); - chiusa in sillaba chiusa da nasale

(dénte);- apertissima in sillaba finale (trè, perchè)

Sardegna: caso particolare: se vocoide chiuso (i,u) in sillaba finale > vocale

aperta diventa medio chiusa (armonia vocalica)

Distribuzione non prevedibile:

coppie minimediverse

Solo vocoidi

medioaperti

Settentrione Centro Meridione VOCALI TONICHE - apertura vocali finali;

- assimilazione toniche prenasali a nasali

Emilia-Romagna: [a] tonica tende ad essere

molto alta

Campania: in sillaba libera dittongazione

incipiente(maane/neire)

VOCALI ATONEVeneto: in posizione

finale vocali aperte se sillaba tonica contiene

vocale alta

- o/e evanescenti in finale di parola;- tendenza alla

centralizzazione di tutte le vocali atone;- epitesi (filme)

DITTONGHI Lombardia/Veneto: è>èin vieni

Toscana/Roma: monottongazione di /wò/

Vocale medioalta e mediobassa come

chiusa (vieni, uomo)Campania, Puglia:

dittonghi discendenti in sequenze disillabiche

Sardegna:

Page 2: vocalismo consonantismo

CONSONANTI LUNGHE Tendono a degeminarsi

rafforzamento consonantico in

posizione intervocalica, postonica e tonica

OCCLUSIVE

-Toscana: sorde inter- vocaliche: deocclusione > esplosive/affricate =gorgia

- appendice spirante anche se intense;

- Centro-Sud: occlusive, fricative, affricate sorde pronunciate come leni (somigliano a sonore);- Bilabiale: si gemina;

assimilazione (nd,mb);- It.mer.estr.: alveolari +

vibrante = retroflesse

FRICATIVE

- Alveolari sonore intervocaliche;

- tendenza a scempiamento fricativa

prepalatale sorda in posizione intervocalica

Emilia: apico-alveolari (no lamino) o palatali

(Sciassiuolo)

- Alveolari sordo intervocaliche;

- dopo sonorante, fricativa sorda tende a

affricarsi (faltso);- fricativa alveolare +

coonsonante > prepalatale

AFFRICATA ALVEOLARE Non intensa;iniziale sempre sonora;

Lombardia: realizzazione affricata alveolare sorda come deocclusa (sensa);

Emilia: realizzazione avanzata affricate

prepalatali > alveolari

Toscana, Umbria, Marche:

deocclusione intervocaliche

scempie (sonora e sorda) > cascio

Iniziale sempre sonora;Campania, Molise,

Abruzzo: sonorizzazione delle sorde (aldzare);

deocclusione intervocaliche scempie

solo se sorda (lusce)

NASALE ALVEOLARE

preconsonantica articolata come velare;

evanescente: prenasalizzazione

consonante successiva

Tendenza risoluzione occlusiva Dentale se seguite da fricativa sorda [s];

nasale palatale: sviluppo appendice palatale udibile <i>

(*bagnJamo)

LATERALE PALATALE Scempia o realizzazioni alveolari

Umbria, Marche, Lazio:approssimante palatale

intensa o fricativa palataleo rotacismo (Lazio)

Campania: realizzazione velare

VIBRANTE Valle d’Aosta, Piemonte: polivibrante uvulare [R]

Lazio: scempiamento vibrante alveolare [r]

Italiani estremi: retroflessa, fricativa