Vitigni Di Sicilia

81

description

Guida alle viti coltivabili in Sicilia

Transcript of Vitigni Di Sicilia

Page 1: Vitigni Di Sicilia
Page 2: Vitigni Di Sicilia

Regione SicilianaAssessorato Agricoltura e ForesteServizi allo Sviluppo - Palermo, 2007

VITIGNI DI SICILIA

Daniela Bica

Page 3: Vitigni Di Sicilia

Pubblicazione edita da:

Assessorato Agricoltura e ForesteDipartimento Interventi InfrastrutturaliDirettore Generale Dott. Dario CartabellottaViale Regione Siciliana, 2771 - 90145 PalermoTel. 091.7076085 - Fax 091.6824391E-mail: [email protected]

Servizio XI - Servizi allo SviluppoDirigente Responsabile Dott. Paolo GirgentiTel. 091.7076082 - Fax 091.7076081E-mail: [email protected]

Autore:Dott.ssa Daniela BicaDirigente Responsabile U.O. 30 - C.I.P. (Centro Informazione Permanente)Servizio XI - Servizi allo SviluppoTel. 091.7076214 - Fax 091.7076081E-mail: [email protected]

È vietata la riproduzione dei testi e dei materiali iconografici senza autorizzazione e citazione della fonte.

Bica, Daniela <1966>

Vitigni di Sicilia / Daniela Bica. – Palermo : Regione siciliana, Assessorato agricoltura e foreste,Servizi allo sviluppo, 2007 .1. Vite – Varietà coltivate – Sicilia.634.8309458 CDD-21 SBN Pal0208448

CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace”

Page 4: Vitigni Di Sicilia

3

INDICE

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7

Storia dell’ampelografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9

Elenco delle cultivar idonee alla coltivazione in Sicilia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13

Guida ai caratteri ampelografici descrittivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15

Descrizioni ampelografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21

Carricante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 23

Catarratto bianco comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 26

Catarratto bianco lucido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 29

Corinto nero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 32

Damaschino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 35

Frappato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 38

Grecanico dorato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 41

Grillo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 44

Insolia (Ansonica). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 47

Malvasia di Lipari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 50

Moscato bianco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 53

Nerello cappuccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 56

Nerello mascalese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 59

Nero D’Avola (Calabrese) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 62

Nocera nera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 65

Perricone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 68

Zibibbo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 71

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 75

Page 5: Vitigni Di Sicilia
Page 6: Vitigni Di Sicilia

5

PRESENTAZIONE

La vitivinicoltura costituisce per molti Paesi una realtà economica e sociale di notevole rilevan-za; la progressiva introduzione della coltura della vite, ha segnato, infatti, per molte aree l’iniziodi una civilta, che ha saputo trarre dai vigneti il vino, assurto a simbolo del lavoro dell’uomo edella tradizione culturale e storica di un popolo. Un lungo percorso, documentato da storici, gene-tisti e studiosi, che giunge ad oggi ttraverso una realtà costellata di vigneti ed imprese vitivinico-le che in Sicilia operano a fronte dell’esigenza di adeguarsi alle innovazioni, da una parte, pro-poste dalla ricerca scientifica e tecnologica e, dall’altra, imposte dall’evoluzione dei mercati e dauna domanda sempre crescente di vini pregiati, intrisi della tradizione di un territorio.L’azione di selezione e di recupero dei vitigni autoctoni, condotta negli ultimi decenni anche conil sostegno dell’amministrazione regionale, ha orientato i produttori verso l’adozione di sceltevarietali, al contempo oculate e strategiche, per valorizzare le produzioni enologiche realizzatenelle diverse aree viticole della Sicilia.La presente guida è, quindi, lo strumento utile per continuare a porre in atto tale processo attra-verso il coinvolgimento di vivaisti, viticoltori e tecnici, figure primarie in tale percorso di cono-scenza applicativa nonché speciali destinatari che, assieme ai sempre più numerosi enoviticulto-ri, contribuiscono a rendere inimitabile la vitivinicoltura siciliana.

Prof. Giovanni La Via

Assessore all’Agricoltura e Foreste

della Regione Siciliana

Page 7: Vitigni Di Sicilia
Page 8: Vitigni Di Sicilia

7

INTRODUZIONE

La valorizzazione della piattaforma ampelografica rappresenta uno dei principali punti di forzaper la valorizzazione e il potenziamento della viticoltura di ciascuna Regione italiana. Negli anni’90 in Sicilia si è puntato sulla diffusione di vitigni alloctoni soprattutto a bacca nera, quali ilCabernet Sauvignon, il Merlot e il Syrah, con il fine di produrre vini monovarietali (come previ-sto anche in alcune nuove Doc) o da utilizzare in miscela con alcuni vitigni autoctoni.Recentemente si è invece preso coscienza dell’elevata potenzialità vitivinicola dei vitigni autoc-toni, che rappresentano peraltro uno degli strumenti principali per la tipicizzazione e la differen-ziazione delle produzioni enologiche. I vitigni autoctoni siciliani sono caratterizzati da un’elevata variabilità, trattandosi di “varietà-popolazioni” sottoposte negli anni a selezione massale da parte dei viticoltori, i quali ancora oggiselezionano e moltiplicano gli individui ritenuti migliori, ricorrendo all’innesto a dimora dellebarbatelle selvatiche. In questi ultimi anni la Sicilia sta puntando al recupero e alla valorizzazione di alcuni vitigniautoctoni e il presente lavoro, che si inserisce in questo filone, ha lo scopo di fornire un contri-buto attraverso la descrizione delle caratteristiche ampelografiche dei principali vitigni siciliani. La scelta oculata del vitigno più idoneo alle differenti condizioni pedo-climatiche e al risultatoenologico che si intende perseguire, rappresenta infatti uno dei parametri cardine da cui non si puòprescindere se si vuole puntare ad un ulteriore miglioramento degli standard qualitativi finali.

Dott. Dario CartabellottaDirigente Generale

Dipartimento Interventi Infrastrutturali

Dott. Paolo GirgentiDirigente Coordinatore

Servizi allo Sviluppo

Page 9: Vitigni Di Sicilia
Page 10: Vitigni Di Sicilia

9

STORIA DELL’AMPELOGRAFIA

L’ampelografia (dal greco ampelos, vite e grafo, scrivo) è quella scienza avente come finela descrizione di specie e cultivar di vite. Tale disciplina è alla base dello studio della carat-terizzazione genetica: da un lato consente di giungere ad una profonda conoscenza di undeterminato vitigno (o specie), mettendone in evidenza le caratteristiche peculiari, dall’al-tro di risolvere problemi di omonimia (vitigni differenti ma con il medesimo nome, qualiad esempio il gruppo delle ‘Malvasie’ o dei ‘Lambruschi’) e di sinonimia (nomi differentiattribuiti ad uno stesso vitigno, come nel caso ad esempio dello Zibibbo, sinonimo piùconosciuto della cultivar Moscato di Alessandria). La cognizione di tali aspetti permetteinfine di giungere ad una classificazione organica delle cultivar (o specie), che tiene contodelle diverse gerarchie e dei differenti rapporti reciproci. L’interesse da parte degli agricoltori nei confronti delle caratteristiche morfologiche edagronomiche delle cultivar di vite impiegate per finalità enologiche è antichissima, risalen-do addirittura al I secolo dopo Cristo. E’ nel XVIII secolo però che tale interesse si trasfor-ma in un vero e proprio studio tassonomico, grazie al lavoro di Tournefort (1700) prima ea quello di Linneo (1753) e della sua Scuola successivamente, ma che tuttavia non arrivaalla descrizione dettagliata delle varietà coltivate. L’esigenza di accertare con sicurezzal’identità delle diverse cultivar e di determinarne in maniera approfondita le caratteristichesi delinea infatti in maniera più sistematica e scientifica tra la fine del XVIII e il XIX seco-lo, quando si va affermando il razionalismo illuminista e diviene oramai chiara l’esistenzadi una certa stabilità nei caratteri delle piante di vite, indipendentemente dal tempo e dalluogo di coltivazione. Allo studio e all’identificazione di numerose varietà coltivate si dedicano nell’Ottocentostudiosi come il conte Odart, grande ampelografo fautore della costanza dei caratteri nellavite nonché autore di diverse edizioni della sua Ampelographie Universelle (1849/74). InItalia molti si impegnano a creare ampie collezioni di varietà di vite e a descriverne inmaniera accurata gli esemplari raccolti (Mendola, 1868; Incisa, 1869; Di Rovasenda, 1877);tali lavori si affiancano ad altre opere ampelografiche tra le quali si ricordano quelledell’Acerbi (1825) e del Gallesio (1817/39). L’interesse scientifico e lo studio dei vitigniconosce un ulteriore impulso verso la fine del XIX secolo, a seguito della diffusione inEuropa di parassiti come la fillossera, che causano la distruzione di immense superfici vita-te. Nasce così la necessità di identificare i diversi vitigni e di conoscerne le caratteristichevegeto-produttive al fine di compiere una scelta quanto più oculata possibile nella fase diricostruzione dei vigneti con piante bimenbri. Nel 1872 a Vienna si costituisce la prima Commissione Internazionale di Ampelografia, conl’intento di coordinare le attività dei diversi Paesi e giungere alla stesura di un catalogoampelografico generale. In Italia vengono istituiti il Comitato Centrale Ampelografico e le

Page 11: Vitigni Di Sicilia

10

Commissioni Ampelografiche Provinciali, il cui progetto di regolamento viene approvato il25 febbraio 1875 con decreto dell’allora Ministro d’Agricoltura Industria e Commercio. Il compito del Comitato Centrale e delle Commissioni Provinciali è lo studio dell’interopatrimonio ampelografico presente sul territorio nazionale, ivi comprese le caratteristicheenologiche, e la creazione di un vero e proprio inventario viticolo di quei tempi. I resocon-ti dei lavori delle Commissioni Provinciali vengono pubblicati dal 1876 al 1887 sotto formadi Bollettini Ampelografici, che costituiscono ancora oggi una fonte di informazione distraordinaria importanza in quanto vere e proprie “fotografie” della viticoltura del passato,riportanti notizie su vitigni antichi oggi quasi scomparsi, dei quali si sarebbe persa ognitraccia se non si disponesse di tale fonte di divulgazione. Per la Sicilia particolare impor-tanza rivestono i lavori delle Commissioni Ampelografiche delle province di Catania (1878,1879), Palermo (1881) e Caltanissetta (1883).In tutti i Paesi viticoli vengono redatti i Cataloghi Ampelografici nei quali vengono descrit-te le caratteristiche dei diversi vitigni, spesso accompagnate da disegni a colori e, succes-sivamente, da fotografie (Viala e Vermorel, 1901/1909; Molon, 1906).In Italia nel 1952 Dalmasso in sede di Accademia Italiana della Vite e del Vino promuove lacostituzione, da parte del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, di una nuova CommissioneNazionale Ampelografica finalizzata alla preparazione di un’Ampelografia Italiana. Tale inizia-tiva porta alla stesura dell’opera “Principali vitigni ad uva da vino e da tavola coltivati in Italia”,edita e via via aggiornata a cura dell’Istituto Sperimentale per la Viticoltura di ConeglianoVeneto. Nel ventennio successivo l’OIV (Organitation Internationale de la Vigne et du Vin)avvia la compilazione di un Registro Ampelografico Internazionale, a fine di raccogliere edescrivere il maggior numero possibile dei vitigni coltivati nel mondo. Queste iniziative però non sono state aggiornate e come tali non forniscono una descrizio-ne esaustiva della piattaforma ampelografica dei vari Paesi. A livello italiano maggiori e piùprecise informazioni ci pervengono dai lavori pubblicati da vari ricercatori operanti nellediverse regioni della nostra penisola (Schneider e Mannini, 1994, 2006; Iacono et al., 1999;Calò et al., 2001; ecc.). A livello normativo particolare importanza riveste l’istituzione del ‘Catalogo Nazionaledelle Varietà di Vite’ (DPR 1164 del 24.12.69) e del ‘Comitato Nazionale per l’Esame delleVarietà di Viti’ (istituito in base al Reg. CEE 2314/72), successivamente divenuto‘Comitato Nazionale per la Classificazione delle Varietà di Viti’ (DM 28 dicembre 2001).Tra i compiti di tale Comitato vi è quello di pronunciare pareri sull’omologazione delleselezioni clonali, sull’iscrizione di varietà di viti e cloni omologati nel Catalogo delleVarietà, sulle eventuali sinonimie ed omonimie dei vitigni, nonché “sulle variazioni dellastruttura e dell’organizzazione del Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite”.L’iscrizione di una nuova cultivar al ‘Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite’ (oggiRegistro Nazionale) è regolamentata dal DM 6.10.2004 “Requisiti da accertare, in sede diprove ufficiali, per l’esame delle varietà di viti, ai fini dell’iscrizione nel RegistroNazionale delle varietà di vite” che prevede l’accertamento delle caratteristiche di “distin-guibilità”, “stabilità” e “omogeneità” attraverso la valutazione delle caratteristiche morfo-logiche (ampelografiche) e fisiologiche, nonché agronomiche tramite prove di coltivazione.In base ai Regolamenti Comunitari 1493/99 e 1227/2000 ogni anno gli Stati membri devo-no compilare e comunicare alla Commissione la propria classificazione delle varietà di vitiper la produzione di vino.

Page 12: Vitigni Di Sicilia

11

A livello italiano in base all’”Accordo del 25 luglio 2002 della Conferenza permanente peri rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano in materia diclassificazione delle varietà di viti” le varietà non sono più distinte, su base provinciale, in‘autorizzate’, ‘raccomandate’ e ‘temporaneamente autorizzate’, ma bensì raggruppate indue sole categorie: “idonee alla coltivazione” e “in osservazione”, lasciando a ciascunaRegione e Provincia Autonoma la scelta della tipologia territoriale per le quali è prevista laclassificazione (Regione, Provincia, bacino viticolo). La Sicilia è stata tra le prime regio-ni a legiferare in tal senso e con Decreto Assessoriale 8 agosto 2003 ha individuato l’inte-ro territorio regionale come unità amministrativa di riferimento per la classificazione dellevarietà di uve da vino.

Page 13: Vitigni Di Sicilia

Albanello

Alicante

Alicante Bouschet

Ansonica

Barbera

Cabernet Franc

Cabernet Sauvignon

Calabrese

Carricante

Catanese Nero

Catarratto Bianco Comune

Catarratto Bianco Lucido

Chardonnay

Ciliegiolo

Corinto Nero esclusivamente nella provincia di Messina

Fiano

Damaschino

Frappato

Gaglioppo

Grecanico dorato

Grillo

Malvasia Bianca

Malvasia di Lipari esclusivamente nella provincia di Messina

Manzoni Bianco

Merlot

Minnella Bianca

Montepulciano

Mondeuse

Montonico Bianco

Moscato Bianco

Moscato giallo

Müller Thurgau

ELENCO VARIETÀ IDONEE ALLA COLTIVAZIONE IN SICILIA

12

Page 14: Vitigni Di Sicilia

13

Nerello Cappuccio

Nerello Mascalese

Nocera

Perricone

Petit Verdot

Pinot Nero

Pinot Grigio

Pinot Bianco

Sangiovese

Sauvignon

Semillon

Syrah

Tannat

Tempranillo

Traminer aromatico

Trebbiano Toscano

Vermentino

Vernaccia di S. Gimignano

Viognier

Zibibbo esclusivamente nella provincia di Trapani

a bacca bianca a bacca nera a bacca rosata a bacca grigia

Page 15: Vitigni Di Sicilia
Page 16: Vitigni Di Sicilia

15

GUIDA AI CARATTERI AMPELOGRAFICI DESCRITTIVI

Il riconoscimento di una cultivar di vite può essere effettuato attraverso lo studio dei caratteriampelografici descrittivi basati sull’esame degli organi della pianta quali l’aspetto del germoglioe del tralcio erbaceo alla fioritura, della foglia adulta tra l’allegagione e l’invaiatura, del grappo-lo e dell’acino alla maturazione. L’esame degli organi della vite viene effettuato attraverso il rile-vamento di descrittori di tipo quantitativo e qualitativo che vengono valutati attraverso dei nume-ri e degli aggettivi, al fine di rendere quanto più possibile oggettiva e confrontabile la valutazio-ne del livello di espressione di un determinato carattere.Per rendere più comprensibile e chiara la descrizione ampelografica dei vitigni, si riportano dellespiegazioni inerenti la terminologia utilizzata.

TOMENTOSITÀ: presenza di peli sulla superficie degli organi della pianta. Trattasi di una caratte-re discriminativo molto importante, utilizzato per la descrizione del germoglio e della foglia adul-ta. La vite presenta diverse tipologie ed intensità di tomentosità: se il tomento è costituito da pelistriscianti, vale a dire disposti orizzontalmente rispetto alla superficie vegetale, l’organo vienedefinito “aracnoideo”, “lanuginoso” o “cotonoso” nel caso rispettivamente di scarsa, media oabbondante tomentosità. Se invece siamo in presenza di peli diritti o setole, quindi disposti ver-ticalmente rispetto alla superficie vegetale, si parlerà di tomento “setoloso” o “vellutato”, in pre-senza rispettivamente di scarsa o abbondante peluria.

FOGLIA ADULTA: le diverse parti vengono indicate come segue.

1 = lobo principale mediano 2 = lobi laterali3 = seno peziolare4 = seno laterale superiore 5 = seno laterale inferiore6 = denti fogliari 7 = nervature principali

2

3

7

7

7

4

1

6

26

5

Page 17: Vitigni Di Sicilia

16

La forma del lembo viene definita come:

Il profilo del lembo, valutato osservando la sezione trasversale della foglia al centro del lembo,può essere:

Orbicolare

se inscrivibile in unacirconferenza

Reniforme

se a forma di rene, ossiainscrivibile in un rettangolo

Pentagonale

se inscrivibile in un pentagono

Cuneiforme

se a forma di cuneo, compostoda un rettangolo (o quadrato)

e da un triangolo

piano a coppa a margini involuti

a margini revoluti ondulato, tormentato

Cordiforme

se a forma di cuore

Page 18: Vitigni Di Sicilia

17

La bollosità del lembo fogliare si definisce come la presenza di piccole gibbosità tra le nervatu-re di ordine inferiore.

Al contrario le depressioni consistono in piccoleconche rotonde che generalmente si localizza-no alla base delle nervature principali.

La forma della base del seno peziolare e dei seni laterali viene descritta come segue (daSchneider e Mannini, 2006):

Il seno peziolare viene definito sguarnito quando allabase è delimitato dalla nervatura principale su almenouno dei due lati (o entrambi).

A V a U a lira a lira con bordisovrapposti

a graffa(o a U + V)

Page 19: Vitigni Di Sicilia

18

I margini dei denti vengono definiti come segue

concavi rettilinei convessi concavi-convessi

GRAPPOLO: per descrivere il grappolo sono stati usati i seguenti aggettivi (da Schneider eMannini, 2006):

cilindrico conico troncato

con alalungamentepeduncolata

alato composto

Page 20: Vitigni Di Sicilia

19

ACINO: in base alla sua forma, viene definito come:

appiattito sferoidale ellittico ovoide tronco-ovoide obovoide

La dimensione e la forma dell’acino dipendono dai valori del diametro longitudinale e trasver-sale dell’acino stesso e dal loro rapporto (D.L./D.T.).

Ø longitudinale (D.L.)

Ø trasversale (D.T.)

TRALCIO ERBACEO e T. LEGNOSO: per descriverli viene valutata la sezione trasversale e la super-ficie degli internodi.

1 2 3

circolare ellittica appiattita

1 2 3 4

liscia angolosa striata costoluta

Page 21: Vitigni Di Sicilia
Page 22: Vitigni Di Sicilia

DESCRIZIONI AMPELOGRAFICHE

Page 23: Vitigni Di Sicilia
Page 24: Vitigni Di Sicilia

23

SINONOMI:‘Carricanti’, ‘Caricanti’, ‘Nocera bian-ca’. E’ errato il sinonimo di ‘Catarratto’.

OMONIMI:nessuno.

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:la zona di elezione per la coltivazionedi questo vitigno è sulle faldedell’Etna, dove è ancora largamentecoltivato, raggiungendo quote più ele-vate rispetto al Nerello mascalese.Nelle zone costiere della Sicilia occi-dentale, pur mantenendo un’elevataresa produttiva, non riesce a garantirelo stesso livello qualitativo.

CENNI STORICI:questo antico vitigno deve probabilmente il suo nome ai viticoltori di Viagrande (CT) che lo hannocosì denominato per la sua elevata e costante produttività. Indicazioni sul suo utilizzo enologiconella Sicilia di fine ‘700 ci provengono da Sestini (1991), mentre le prime testimonianze della suadiffusione territoriale si devono all’Abate Geremia (1835).

C A R R I C A N T E

Page 25: Vitigni Di Sicilia

24

CARATTERI MORFOLOGICI

GERMOGLIO: apice lanuginoso, di colore verde biancastro giallo, con macchioline rosso-arancioai margini, nodi apicali in rilievo. Foglioline apicali (1-3): pentalobate, pagina superiore da coto-nosa a lanuginosa, di colore verde biancastro giallo, con sfumature tra il dorato e il ramato tra lenervature principali; presenza di macchioline rossastre ai margini sulla 3a fogliolina. Pagina infe-riore molto cotonosa. Foglioline basali (4-6): pentalobate, profilo a coppa, pagina superiore dalanuginosa a poco aracnoidea, di colore verde giallo con note dorate evidenti soprattutto sulla 4a

e 5a fogliolina; presenza di macchioline rossastre ai margini. Pagina inferiore da cotonosa amolto lanuginosa.

TRALCIO ERBACEO: contorno da angoloso a striato, internodi di colore verde, con striature ros-sastre particolarmente intense sulla parte dorsale. Presenza di peli lunghi sia a livello dei nodiche degli internodi. Viticci: bifidi o trifidi, di colore verde con sfumature rossastre sulle zoneesposte.

FOGLIA ADULTA: di medie dimensioni, cuneiforme, a volte tendente al pentagonale o all’orbico-lare, pentalobata o appena pentalobata, profilo a coppa con margini ondulati e spesso involuti.Lembo spesso, lucido, quasi glabro, debolmente bolloso, di colore verde medio con depressionialla base delle nervature principali e nervature ginocchiate. Denti a base stretta, medio-corti conmargini rettilineo-convessi tendenti al convesso. Seno peziolare chiuso, a volte con bordi legger-mente sovrapposti, a U + V o a lira; seni laterali superiori a lira, a volte con un dentino. Paginainferiore da molto aracnoidea a poco lanuginosa. Picciolo di lunghezza pari alla nervatura prin-cipale mediana, generalmente di colore verde con sfumature rossastre sulla parte esposta.

GRAPPOLO: da medio a grosso, mediamente lungo, di forma cilindrica o cilindro-conica, alato,generalmente medio-spargolo, a volte tendente al compatto. Peduncolo molto corto, di coloreverde, spesso legnoso alla base; rachide e pedicelli verdi.

Page 26: Vitigni Di Sicilia

25

ACINO: da medio e medio-grande (2,40g), ellittico corto (D.L./D.T.= 1,10 g),buccia debolmente pruinosa, di coloreverde-giallo con sfumature aranciate.

TRALCIO LEGNOSO: internodi da corti amedio corti con sezione trasversale gene-ralmente ellittica, a volte quasi circolare;superficie striata e leggermente angolosa,di colore nocciola aranciato bluastro constriature più scure. Nodi dello stessocolore.

CLONI SELEZIONATI: ‘CR 7’.

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI

Vigoria: mediamente vigoroso.

Forma di allevamento e potatura: allevato in passato ad alberello siciliano con due o tre bran-che portanti ciascuno uno sperone di 1-2 gemme, si adatta bene all’allevamento a controspallie-ra con potatura a cordone speronato.

Comportamento alla moltiplicazione: buona affinità con i portinnesti tradizionali; ottima conil ‘140 Ru’.

Produttività: vitigno ad elevata e costante produttività, produce anche sulle femminelle.

Resistenza alle crittogame: scarsa tolleranza alle principali malattie crittogamiche.

Epoca di germogliamento: medio-precoce (ultima decade di marzo).

Epoca di maturazione: medio-tardiva (da fine settembre a metà ottobre).

VINI DOC: Etna bianco

Page 27: Vitigni Di Sicilia

26

SINONOMI:‘Catarratto’, ‘Catarratto latino’,‘Catarratteddu’, ‘Catarrattu lu nostru’.E’ da considerare errato il sinonimo di‘Carricante’, che invece è un’altra culti-var nettamente distinta.

OMONIMI:nessuno.

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:è di gran lunga la cultivar principale:coltivata intensamente nelle province diTrapani, Palermo e Agrigento, è comun-que presente un po’ ovunque.

CENNI STORICI:vitigno di antichissima coltivazione, è coltivato da lungo tempo in Sicilia ed in particolare modonella parte occidentale dell’isola. Lo descrive Cupani nel suo Hortus Catholicus nel 1696 e quin-di il canonico Geremia nel 1835. Vitigno predominante nella seconda metà del XIX secolo, subi-sce una certa contrazione a inizio ‘900 nella zona di Trapani a vantaggio della cultivar ‘Grillo’(particolarmente idonea alla produzione del vino “Marsala”), per recuperare però a metà delsecolo scorso.

CATARRATTO BIANCO COMUNE

Page 28: Vitigni Di Sicilia

27

CARATTERI MORFOLOGICI

GERMOGLIO: apice cotonoso, di colore verde biancastro con macchioline arancio rossastre al margi-ne. Foglioline apicali (1-3): pentalobate, pagina superiore cotonosa, di colore bianco verdastro connote leggermente dorate sulla 3a fogliolina, inferiormente molto cotonose. Foglioline basali (4-6):pentalobate, pagina superiore da lanuginosa ad aracnoidea, di colore verde giallo con note bronzate(soprattutto sulla 4a fogliolina), generalmente più intense rispetto al Catarratto bianco lucido; paginainferiore di colore verde biancastro, lanuginosa tra le nervature, molto aracnoidea sulle nervature.

TRALCIO ERBACEO: contorno da costoluto a un po’ angoloso o striato, internodi di colore verdecon striature rossastre sulla parte esposta al sole, parte apicale ricurva o a pastorale. Viticci: bifi-di, talvolta trifidi, di colore verde spesso con sfumature bronzate.

FOGLIA ADULTA: dimensioni da medie a medio-grandi, di forma da pentagonale a orbicolare con3-5 lobi, a volte intera; lembo piuttosto bolloso, profilo a coppa con margini ondulati e/o tor-mentati, spesso revoluti. Seno peziolare con bordi sovrapposti, a V stretta o, meno spesso, a lira;seni laterali superiori a U o a lira. Denti medi, di lunghezza e larghezza variabile con marginida rettilinei a rettilineo-convessi. Pagina superiore da quasi glabra a poco aracnoidea, di coloreverde intenso, pagina inferiore lanuginosa tra le nervature, aracnoidea sulle nervature. Picciolodi colore verde sulla parte non esposta, verde striato di rosso su quella esposta, più corto o dilunghezza uguale alla nervatura principale mediana.

GRAPPOLO: mediamente grosso e lungo, alato, cilindro-conico tendente al conico o al piramida-le, da medio a compatto; peduncolo molto corto di colore verde e legnoso alla base, rachide epedicelli di colore verde.

Page 29: Vitigni Di Sicilia

28

ACINO: da medio-piccolo a medio (1,93g), pruinoso, sferoidale tendente all’ellit-tico corto (D.L./D.T.= 1,03), di coloreverde-grigio sfumato di rosa sulla parteesposta al sole.

TRALCIO LEGNOSO: sezione trasversalegeneralmente ellittica, a volte tendente alcircolare, superficie striata, internodi dicolore nocciola grigiastro tendente albruno giallastro o bruno rossastro. Nodipiù scuri.

CLONI SELEZIONATI: ‘CS 1’, ‘VCR 7’,‘VCR 8’.

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI

Vigoria: buona.

Forma di allevamento e potatura: controspalliera con potatura mista (Guyot) o corta.

Comportamento alla moltiplicazione: ottimo con gran parte dei portinnesti.

Produttività: buona e costante.

Resistenza alle crittogame: buona tolleranza alla peronospora, alla botrite, e all’oidio.

Epoca di germogliamento: da fine marzo a metà aprile.

Epoca di maturazione: media (fine settembre).

VINI DOC: Alcamo, Contea di Sclafani, Contessa Entellina, Delia Nivolelli, Erice, Monreale,Salaparuta, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice.

Page 30: Vitigni Di Sicilia

29

SINONOMI:‘Catarrattu lustru biancu’, ‘Catarrattulustru’, ‘Catarratteddu lustru’, ‘Catarrattulustra cane’.

OMONIMI:nessuno.

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:come il precedente è diffuso soprattuttonelle province vitate della Sicilia occi-dentale.

CENNI STORICI:l’origine di questo vitigno si intreccia e si confonde con quella del ‘Catarratto bianco comune’.La prima distinzione tra i due vitigni viene fatta da Macagno (Boll. Amp. 1883), ma pochi annidopo Mendola lo include tra i sinonimi del ‘Catarratto comune’, mentre Paulsen (1905) lo con-sidera una selezione di quest’ultimo, dal quale lo differenzia per alcuni caratteri quali il grappo-lo più compatto e gli acini meno pruinosi.

CATARRATTO BIANCO LUCIDO

Page 31: Vitigni Di Sicilia

30

CARATTERI MORFOLOGICI

GERMOGLIO: apice cotonoso, di colore verde biancastro con leggere macchioline rossastre al mar-gine. Foglioline apicali (1-3): pentalobate, pagina superiore cotonosa, di colore bianco verdastrocon note leggermente dorate sulla 3a fogliolina, pagina inferiore molto cotonosa. Foglioline basa-li (4-6): pentalobate, pagina superiore da lanuginosa ad aracnoidea, di colore verde-giallo con notebronzo ramate (soprattutto a livello della 4a fogliolina), in generale meno intense rispetto alCataratto bianco comune; pagina inferiore di colore verde biancastro, da cotonosa a lanuginosatra le nervature, lanuginosa sulle nervature.

TRALCIO ERBACEO: sezione trasversale circolare, contorno da costoluto a un po’ angoloso o stria-to, internodi di colore verde con leggere striature rossastre sulla parte esposta al sole; parte apicalericurva. Viticci: bifidi, talvolta trifidi, di colore verde spesso con sfumature leggermente bronzate.

FOGLIA ADULTA: dimensioni da medie a medio-grandi, di forma da pentagonale a orbicolare, tri-lobata o pentalobata, a volte intera, lembo molto bolloso, profilo a coppa con margini ondulatie/o tormentati, spesso revoluti. Seno peziolare chiuso con bordi sovrapposti, a V stretta o, menospesso, a lira; seni laterali superiori a U o a lira. Denti medi, di lunghezza e larghezza variabile,margini da rettilinei a rettilineo-convessi. Pagina superiore poco aracnoidea, di colore verdeintenso, pagina inferiore lanuginosa tra le nervature, aracnoidea sulle nervature. Picciolo di colo-re verde con striature rossastre sulla parte esposta, generalmente più corto rispetto la nervaturaprincipale mediana.

GRAPPOLO: mediamente grosso e lungo, alato, cilindro-conico, generalmente compatto; pedun-colo molto corto di colore verde e legnoso alla base, rachide e pedicelli di colore verde.

Page 32: Vitigni Di Sicilia

31

ACINO: da medio-piccolo a medio (1,90 g), poco pruinoso, sferoidale tendente all’ellittico corto(D.L./D.T.= 1,03), di colore verde grigio, un po’ dorato sulla parte esposta al sole.

TRALCIO LEGNOSO: sezione trasversale generalmente ellittica, a volte tendente al circolare,superficie striata, internodi di colore nocciola grigiastro tendente al bruno giallastro o bruno ros-sastro. Nodi più scuri.

CLONI SELEZIONATI: nessuno, la selezione clonale è in corso.

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI

Vigoria: buona.

Forma di allevamento e potatura: controspalliera con potatura mista (Guyot) o corta.

Comportamento alla moltiplicazione: ottimo con gran parte dei portinnesti.

Produttività: buona e costante.

Resistenza alle crittogame: buona tolleranza alla peronospora, alla botrite, e media all’oidio.

Epoca di germogliamento: da fine marzo a metà aprile.

Epoca di maturazione: media (fine settembre).

VINI DOC:: Alcamo, Contea di Sclafani, Contessa Entellina, Delia Nivolelli, Erice, Monreale,Salaparuta, Santa Margherita di Belice, Sciacca, Sambuca di Sicilia.

Page 33: Vitigni Di Sicilia

32

SINONOMI:‘Passerina nera’, ‘Passolina’, ‘Minutidda’.

OMONIMI:esistono un Corinto a bacca rosa e uno abacca bianca.

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:cultivar idonea alla coltivazione nellasola provincia di Messina, è coltivatanelle Isole Eolie, soprattutto a Salina.

CENNI STORICI:vitigno originario della Grecia, è presente un po’ ovunque in Europa, in particolare in Greciaed in Turchia. Testimonianze della sua presenza in Italia intorno al XIV secolo ci giungonoda Gallo e Soderini, che riportano anche il sinonimo di ‘Marina nera’ (Gallo, 1595; Viala eVermorel, 1901), mentre Cupani (1696) nel suo Horthus Catholicus e nel Panphyton Siculumdescrive tre varietà di Corinto chiamate volgarmente ‘Tuccarino’, ‘Tuccarineddu’ o’Niuridduzzo’ e ‘Tuccarino cu cocci’. Lo stesso Cupani parla del Corinto appassito al soleindicandolo come ‘Passulina del nostro Regno’ (Sestini, 1991). Viene descritto da Molon(1906) come ‘Passerina nera’.

CORINTO NERO

Page 34: Vitigni Di Sicilia

33

CARATTERI MORFOLOGICI

GERMOGLIO: apice glabro o poco aracnoideo, di colore verde con una debole sfumatura ramataal margine. Foglioline apicali (1-3): generalmente trilobate, pagina superiore con pochi pelilunghi, di colore verde giallo con leggere sfumature bronzate. Pagina inferiore quasi glabra trale nervature, aracnoidea sulle nervature.

TRALCIO ERBACEO: internodi corti e molto pruinosi, contorno liscio o poco costoluto, verde conqualche striatura rossastra sulla parte dorsale (sia a livello dei nodi che degli internodi), intera-mente verde su quella ventrale. Viticci: generalmente bifidi, di colore verde.

FOGLIA ADULTA: di medie dimensioni, cuneiforme, generalmente trilobata, a volte pentalo-bata con lobi inferiori poco pronunciati, lembo spesso, debolmente bolloso, profilo legger-mente a coppa e margini poco tormentati. Denti medi, a margini rettilinei convessi, alcuniconcavi-convessi. Seno peziolare aperto, generalmente a V o a graffa, talvolta a U, senilaterali superiori a U. Pagina inferiore poco lanuginosa sulle nervature, setolosa tra le ner-vature. Picciolo rossastro, più corto della nervatura principale mediana.

GRAPPOLO: piccolo, corto, da spargolo a compatto, di forma cilindrica, alato; peduncolomolto corto, di colore verde, legnoso alla base.

ACINO: acino molto piccolo (0,6 g), da rotondo a leggermente appiattito (D.L./D.T.= 0,97), asviluppo generalmente partenocarpico, buccia spessa, mediamente pruinosa, di colore vio-

Page 35: Vitigni Di Sicilia

34

letto. Vinaccioli assenti negli acini piùpiccoli; negli acini più grandi è presen-te un solo vinacciolo.

TRALCIO LEGNOSO: internodi corti,sezione trasversale ellittica, superficiestriata, pruinosa, di colore bruno aran-ciato, con nodi di colore bruno scuro.

CLONI SELEZIONATI: nessuno, la sele-zione clonale è in corso.

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI

Vigoria: scarsa.

Forma di allevamento e potatura: forme di allevamento a media espansione con potaturacorta.

Comportamento alla moltiplicazione: ottima affinità con il ‘420 A’, buona con i portinnestipiù diffusi.

Produttività: medio-bassa.

Resistenza alle crittogame: buona tolleranza alle principali malattie crittogamiche.

Epoca di germogliamento: seconda metà di marzo.

Epoca di maturazione: medio-precoce (metà settembre).

VINI DOC: Malvasia delle Lipari.

Page 36: Vitigni Di Sicilia

35

SINONOMI:‘Damaschina’, ‘Domascina’, ‘Racinadi navi’.

OMONIMI:nessuno.

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:presente nella provincia di Trapani,soprattutto nella zona di Marsala.

CENNI STORICI:il nome farebbe pensare ad una sua origine araba ma non si dispongono di notizie certe, nonessendovi citazioni da parte di Cupani, di Geremia e di Nicosia. Nel Bollettino ampelografi-co del 1883 troviamo una ‘Damascena bianca’ tra le cultivar presenti nella provincia diPalermo ma secondo Pastena (1970) non si tratterebbe del medesimo vitigno. Lo troviamoinvece nella descrizione dei vitigni coltivati nella provincia di Caltanissetta (Boll. Amp.1883), dove però è riportata come cultivar di minore importanza. A inizio del XX secolo sidiffonde nella zona di Marsala (TP), per poi subire negli anni ’30 una forte contrazione afavore del ‘Catarratto’.

DAMASCHINO

Page 37: Vitigni Di Sicilia

36

CARATTERI MORFOLOGICI

GERMOGLIO: apice, lanuginoso, di colore verde chiaro biancastro, con macchie rosa intenso ai mar-gini; gemme apicali sfumate di rosa intenso. Foglioline apicali (1-3): pentalobate, di colore verdechiaro biancastro con sfumature dorate e rosa intenso, cotonose sulla pagina inferiore. Fogliolinebasali (4-6): pentalobate, di colore verde con sfumature rosate sulla 4a fogliolina, pagina inferioreda cotonosa a lanuginosa.

TRALCIO ERBACEO: contorno da poco angoloso a quasi liscio, tratto apicale ricurvo o molto ricurvo.Internodi di colore verde con striature rossastre sulla parte esposta al sole, nodi generalmente verdi;presenza di sfumature di colore rosa intenso sugli internodi apicali. Viticci: trifidi o bifidi, di coloreverde, piuttosto lunghi.

FOGLIA ADULTA: da grande a molto grande, pentalobata, di forma generalmente pentagonale, avolte orbicolare, pagina superiore di colore verde medio con punto peziolare leggermente rosato,lembo lucido e bolloso con depressioni alla base delle nervature; presenza di nervature ginocchia-te. Profilo a coppa con margini involuti ed ondulati; se la foglia è piuttosto grande il lembo si pre-senta piano, tendente allo spiovente e con margini ondulati. Seno peziolare da aperto a chiuso,generalmente a graffa, a volte a V, seni laterali superiori a U o a lira. Denti di lunghezza variabile,a margini da rettilinei a rettilineo-convessi. Pagina inferiore da poco lanuginosa a lanuginosa, conmolte setoline sulle nervature. Picciolo generalmente di lunghezza pari alla nervatura principalemediana, di colore verde, con sfumature variabili dal rosa al rosso vinoso sulla parte esposta.

Page 38: Vitigni Di Sicilia

37

GRAPPOLO: da grosso a molto grosso, lungo, di forma piramidale o piramidale conica, spesso conala lungamente peduncolata o con due-tre ali, da medio a spargolo con peduncolo medio-corto, dicolore rosato; rachide di colore verde-rosa e pedicelli di colore verde.

ACINO: medio-grande o grande (3,50 g), sferico o leggermente appiattito (D.L./D.T.=0,99), buccia debol-mente pruinosa, di colore verde-giallo con sfumature rosa-arancio. Pedicello lungo, di colore verde.

TRALCIO LEGNOSO: internodi medio-lunghi con sezione trasversale da circolare ad ellittica,superficie da liscia a leggermente striata, di colore nocciola arancio grigiastro, con striature piùscure. Nodi a volte leggermente più scuri degli internodi.

CLONI SELEZIONATI: ‘DF 1’

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI

Vigoria: elevata.

Forma di allevamento e potatura: si adatta molto bene all’allevamento a spalliera, sia con pota-tura corta che mista (Guyot).

Comportamento alla moltiplicazione: ha buona affinità con soggetti ‘1103 P’, ‘1447 P’, ‘1045P’, ‘140 Ru’, ‘17/37’, ‘157/11’.

Produttività: elevata e costante.

Resistenza alle crittogame: sensibile alla botrite, tollerante all’oidio e peronospora.

Epoca di germogliamento: seconda metà di marzo.

Epoca di maturazione: medio-precoce (prima metà di settembre).

VINI DOC: Delia Nivolelli, Marsala

Page 39: Vitigni Di Sicilia

38

SINONOMI:‘Frappato di Vittoria’, ‘Frappato Nerodi Vittoria’, ‘Frappatu’, ‘Nerello’, ‘Nerocapitano’.

OMONIMI:nessuno.

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:è uno dei principali vitigni coltivatinelle province di Siracusa e Ragusa.

CENNI STORICI:vitigno di antica coltivazione, si trova una testimonianza dell’esistenza nella zona di Vittoria (SR) divigneti di ‘Frappato’ impiantati nel XVII secolo, in una lettera inviata dal Comm. Rosario Cancellierida Vittoria al Barone Mendola (Ampelografia Italiana, 1879). Non è certo se tale vitigno fosse giàesistente in quella zona prima della nascita della città di Vittoria, avvenuta intorno al XVII secolo, ose vi sia stata introdotta successivamente, derivando da essa la propria denominazione.

FRAPPATO

Page 40: Vitigni Di Sicilia

39

CARATTERI MORFOLOGICI

GERMOGLIO: apice quasi cotonoso, di colore verde biancastro con orli da rossastri a rosa intenso.Foglioline apicali (1-3): pentalobate, molto incise, di colore verde giallo dorato con macchioline dicolore bronzo ai margini; pagina inferiore cotonosa. Foglioline basali (4-6): pentalobate, di coloreverde giallo con macchioline rossastre ai bordi; inferiormente da cotonosa a lanuginosa.

TRALCIO ERBACEO: contorno un po’ angoloso, di colore verde, talvolta con striature rosso chia-ro, tratto apicale ricurvo. Viticci: trifidi, talvolta bifidi, di colore verde-giallastro.

FOGLIA ADULTA: da grande a molto grande con lobo principale mediano piuttosto sviluppato, pentalo-bata, talvolta trilobata; forma pentagonale o cuneiforme, a volte orbicolare. Lembo piano con marginiinvoluti ed ondulati, pagina superiore di colore verde intenso, liscia, con depressioni alla base delle ner-vature; presenza di ginocchiature a livello della nervatura principale mediana. Seno peziolare a graffa,a V o U, chiuso o a bordi sovrapposti; seni laterali superiori a lira. Denti irregolari, con margini da con-vessi a concavi o concavi-convessi. Pagina inferiore cotonosa con presenza di setoline soprattutto alivello delle nervature di ordine inferiore. Picciolo di colore verde giallo sulla metà inferiore e da rossoviolaceo a rosa sulla metà superiore, più corto o uguale alla nervatura principale mediana.

GRAPPOLO: da medio a grande, di forma cilindrica o conica, alato, da compatto a molto compat-to. Peduncolo corto, di colore verde, con qualche nota rosata sulla parte esposta al sole, legnosoalla base. Rachide e pedicelli di colore verde.

Page 41: Vitigni Di Sicilia

40

ACINO: medio-piccolo (1,50 g), da sferoi-dale ad ellittico corto (D.L./D.T.= 1,10),buccia spessa e pruinosa, di colore violanero.

TRALCIO LEGNOSO: sezione trasversalegeneralmente ellittica, internodi di medialunghezza (10-14 cm) con superficie leg-germente striata, di colore grigio-noccio-la con sfumature arancione tendenti albruno; presenza di striature più scure.Nodi di colore bruno scuro.

CLONI SELEZIONATI: ‘FC 26’ e ‘FC 32’.

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI

Vigoria: buona.

Forma di allevamento e potatura: allevato tradizionalmente ad alberello siciliano con potaturacorta, si adatta molto bene all’allevamento a spalliera, preferibilmente con potatura corta.

Comportamento alla moltiplicazione: buona affinità con i portinnesti ‘Rupestris du Lot’, ‘140Ru’, ‘1103 P’, ‘775 P’, ‘779 P’ e ‘1045 P’.

Produttività: da medio-buona a buona.

Resistenza alle crittogame: scarsa suscettibilità nei confronti delle principali malattie crittogamiche.

Epoca di germogliamento: precoce (metà marzo).

Epoca di maturazione: media (fine settembre).

VINI DOCG: Cerasuolo di Vittoria.

VINI DOC: Eloro, Erice, Vittoria.

Page 42: Vitigni Di Sicilia

41

In Sicilia sono presenti biotipi di‘Grecanico dorato’ a grappolo spargolo,numericamente più diffusi, e biotipi agrappolo compatto, meno diffusi.

SINONOMI:‘Grecanico’, ‘Grecanico bianco’,‘Grecanicu biancu a girimoli’ (relativa-mente ai biotipi a grappolo spargolo),‘Recanico’, ‘Grecanicu biancu a cruci’(relativamente ai biotipi a grappoloserrato).

OMONIMI:nessuno.

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:diffuso principalmente nella Siciliaoccidentale, soprattutto nella provinciadi Trapani (zone di Marsala e di Mazaradel Vallo).

CENNI STORICI:coltivato da molto tempo in diverse regioni italiane, non si dispone di notizie sicure circa l’origine di que-sto vitigno, anche se il nome ‘Grecanico’ farebbe pensare ad una provenienza dalla Grecia. Il primo rife-rimento alla coltivazione di questa cultivar in Sicilia si deve a Geremia (1835), che ne distingue due bio-tipi: uno con grappolo spargolo, indicato come ‘Grecanico a giriamoli’, e uno con grappolo compatto edue ali disposte in modo da formare una croce, denominato ‘Grecanico a croce’.

GRECANICO DORATO

Page 43: Vitigni Di Sicilia

42

CARATTERI MORFOLOGICI

Di seguito si riporta la descrizione ampelografica del Grecanico dorato a grappolo spargolo, maggior-mente diffuso in Sicilia.

GERMOGLIO: apice quasi cotonoso, di colore verde biancastro con macchie rossastre distribuite ai mar-gini. Foglioline apicali (1-3): pentalobate, di colore verde chiaro biancastro con sfumature ramate sulla 3a

fogliolina; pagina inferiore molto cotonosa. Foglioline basali (4-6): pentalobate, di colore verde bianca-stro con note bronzate più evidenti sulla 4a e 5a fogliolina (a volte sono totalmente bronzate), pagina infe-riore da cotonosa a molto lanuginosa.

TRALCIO ERBACEO: contorno costoluto o striato, di colore verde con striature rossastre sulla parteesposta al sole, sia a livello dei nodi che degli internodi, tratto apicale ricurvo o molto ricurvo. Viticci:bifidi, talvolta trifidi, piuttosto lunghi, di colore verde con sfumature rossastre o bronzate alla base.

FOGLIA ADULTA: da media a medio-grande, pentalobata, a volte eptalobata, generalmente pentagona-le, talvolta orbicolare, lembo finemente bolloso. Profilo a coppa con margini ondulati, seno peziolaregeneralmente chiuso, a U, a V o a graffa; seni laterali superiori a lira o a U. Denti da medi a medio-lunghi, a base stretta; margini generalmente concavi-convessi, a volte rettilinei o leggermente conves-si. Pagina inferiore da poco lanuginosa a molto aracnoidea, di colore verde chiaro con sfumature rosa-te alla base delle nervature. Picciolo mediamente più lungo o uguale alla nervatura principale mediana,di colore giallo-verde, sfumato di rosa soprattutto nel terzo superiore.

GRAPPOLO: di medie dimensioni, piuttosto lungo, forma conica o cilindro-conica con una o dueali. Grappolo generalmente spargolo, a volte medio, peduncolo medio-corto, spesso legnoso allabase, di colore verde, a volte rosato; rachide e pedicelli di colore verde.

Page 44: Vitigni Di Sicilia

43

ACINO: medio (2,10 g), da rotondo a leggermente appiattito (D.L./D.T.=0,99), buccia debolmen-te pruinosa, di colore giallo rosa arancio, con sfumature dorate sulla parte esposta al sole.

TRALCIO LEGNOSO: internodi da medio corti a medi (9 - 15 cm), sezione ellittica, superficie striata,di colore grigio nocciola, a volte tendente al bruno; nodi più scuri.

CLONI SELEZIONATI: ‘VCR 13’

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI

Vigoria: buona, produce molte femminelle.

Forma di allevamento e potatura: buoni risultati con l’allevamento a controspalliera con pota-tura corta o mista (Guyot).

Comportamento alla moltiplicazione: buona affinità con il ‘140 Ru’, ‘779 P’, ‘775 P’, ‘17/37’,‘1045 P’; con il ‘161/49’ sono stati ottenuti risultati contrastanti.

Produttività: buona o media, a volte irregolare. E’ presente una seconda fioritura.

Resistenza alle crittogame: sensibile all’oidio, mediamente resistente alle altre principali avver-sità fungine.

Epoca di germogliamento: medio-tardiva (fine marzo - primi di aprile).

Epoca di maturazione: medio-tardiva (prima decade di ottobre).

VINI DOC: ‘Alcamo’, ‘Contea di Sclafani’, ‘Contessa Entellina’, ‘Delia Nivolelli’, ‘Erice’, ‘Menfi’,‘Monreale’, ‘Santa Margherita di Belice’, ‘Sciacca’.

Page 45: Vitigni Di Sicilia

44

SINONOMI:‘Riddu’, ‘Ariddu’.

OMONIMI:nessuno.

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:diffuso principalmente nella provinciadi Trapani (zone di Marsala e di Mazaradel Vallo), dove costituisce il vitignobase per la produzione del vino DOC‘Marsala’, è un po’ presente nelle pro-vince di Palermo, Agrigento, Messina eCaltanissetta.

CENNI STORICI:l’origine di questo vitigno è praticamente sconosciuta. Non è tra i vitigni presenti nella collezio-ne del Barone Mendola (1868) e la prima notizia relativa alla sua coltivazione in Sicilia risale al1873 (Alagna - Spanò, 1873). Secondo alcuni autori sarebbe stato importato in Sicilia dallaPuglia dopo l’invasione della fillossera.

GRILLO

Page 46: Vitigni Di Sicilia

45

CARATTERI MORFOLOGICI

GERMOGLIO: apice molto lanuginoso, di colore verde biancastro con una leggera sfumaturaramata e poche macchioline rossastre ai margini. Foglioline apicali (1-3): pentalobate, paginasuperiore cotonosa, le prime due di colore verde chiaro biancastro, la terza bronzata tra le nerva-ture e verde sulle nervature. Pagina inferiore cotonosa, di colore biancastro verde chiaro con sfu-mature bronzate sulla terza fogliolina. Foglioline basali (4-6): pentalobate, a volte appena epta-lobate, pagina superiore da lanuginosa ad aracnoidea con note bronzate particolarmente evidentisulla 4a e 5 a fogliolina. Pagina inferiore da lanuginosa ad aracnoidea, di colore verde con sfu-mature bronzate tra le nervature.

TRALCIO ERBACEO: contorno da quasi liscio a leggermente angoloso, di colore verde con leggerestriature rossastre sulla parte esposta al sole; tratto apicale ricurvo o molto ricurvo. Viticci: general-mente trifidi, mediamente lunghi (20-25 cm), di colore verde con parte terminale di colore rossastro.

FOGLIA ADULTA: da media a grande, di forma orbicolare (più spesso) o pentagonale, generalmentepentalobata, talvolta eptalobata. Pagina superiore glabra, di colore verde intenso con punto pezio-lare leggermente rosato. Profilo del lembo a coppa con margini molto ondulati e/o tormentati,superficie debolmente bollosa. Denti mediamente pronunciati, irregolari, alcuni a base larga, altri abase stretta, con margini generalmente rettilineo-convessi o concavi-convessi, a volte rettilinei.Seno peziolare generalmente a V, talvolta a graffa o a lira, chiuso con bordi che tendono a toccarsio a sovrapporsi. Seni laterali superiori a U o a lira. Pagina inferiore di colore verde chiaro con ner-vature di colore rosso vinoso alla base, aracnoidea sulle nervature e quasi glabra tra le nervature;presenza di ciuffetti di setoline alla base delle nervature principali e secondarie. Picciolo di lunghez-za uguale o maggiore rispetto la nervatura principale mediana, di colore giallo verde sulla parte inombra e sul tratto basale del lato esposto, di colore rosso vinoso sulla restante parte.

Page 47: Vitigni Di Sicilia

46

GRAPPOLO: medio–grosso, generalmenteconico, a volte cilindro-conico, spessospargolo; peduncolo corto, di coloreverde rosato, rachide e pedicelli di coloreverde

ACINO: medio-grande o grande (3,30 g),da rotondo a leggermente appiattito(D.L./D.T.=0,99). Buccia debolmentepruinosa, di colore verde giallo con sfu-mature rosa aranciate di intensità variabi-le in funzione dell’esposizione al sole.

TRALCIO LEGNOSO: internodi da medio-corti a medi, sezione trasversale quasi cir-colare tendente all’ellittico, superficie unpo’ striata di colore nocciola grigiastro;nodi più scuri, di colore bruno rossastro.

CLONI SELEZIONATI: nessuno, la selezio-ne clonale è attualmente in corso.

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI

Vigoria: buona.

Forma di allevamento e potatura: tradizionalmente allevato ad alberello marsalese (senzasostegno), predilige la potatura mista (Guyot),

Comportamento alla moltiplicazione: ottima affinità con il portinnesto ‘420 A’, buona con granparte dei portinnesti del gruppo V. Berlandieri x V. rupestris, ad eccezione del ‘1103 P’.

Produttività: medio-buona, spesso irregolare.

Resistenza alle crittogame: mediamente resistente all’oidio, un po’ meno alla peronospora.

Epoca di germogliamento: media (ultima decade di marzo).

Epoca di maturazione: media (fine settembre).

VINI DOC: Alcamo, Contea di Sclafani, Contessa Entellina, Delia Nivolelli, Erice, Mamertinodi Milazzo, Marsala, Menfi, Monreale, Salaparuta, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita diBelice.

Page 48: Vitigni Di Sicilia

47

Questo vitigno è iscritto al registronazionale delle varietà di vite come‘Ansonica’ ma in Sicilia è conosciutocon sinonimo ‘Insolia’.

SINONOMI:‘Insolia’, ‘Inzolia’, ‘Ansolia’, ‘Njolia’,‘Nzolia bianca’, ‘Nzolia di Palermo’,‘Zolia’; a Civitavecchia ‘Uva delGiglio’ (Pastena, 1969).

OMONIMI:esiste una ’Insolia’ a frutto nero, gene-

ticamente differente da quella a baccabianca.

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:è uno dei principali vitigni coltivatinelle province di Trapani, Agrigento ePalermo, ma è presente anche in tutte lealtre zone viticole siciliane.

CENNI STORICI:vitigno molto antico, lo descrive Cupani (1696), distinguendo tre tipi di “Insolia”, di cui due abacca bianca e una a bacca nera. Acerbi (1825) riporta una breve descrizione di una “Nzolia bian-ca” con acino piuttosto allungato. L’Abate Geremia (1835) riferisce pure di due varietà di‘Insolia’, una a bacca bianca e una a bacca nera, distinguendone, all’interno della prima, diversibiotipi (‘Nzolia di Palermo’, ‘Nzolia di Lipari’, ecc.). Anche il Barone Mendola (1868) parla didiverse ‘Insolie’, specificando che la loro coltivazione “abbonda in tutti i vigneti da Marsala aCatania”. Prove della presenza di questa cultivar nei vigneti siciliani si rintracciano anche neiBollettini Ampelografici del 1878, del 1883 e del 1885.

INSOLIA (Ansonica)

Page 49: Vitigni Di Sicilia

48

CARATTERI MORFOLOGICI

GERMOGLIO: apice da poco aracnoideo a quasi glabro, di colore verde, con macchioline rosso bron-zate al margine. Foglioline apicali (1-3): pentalobate, pagina superiore da poco aracnoidea a quasi gla-bra, di colore verde con zone bronzate, seni molto profondi. Pagina inferiore da molto aracnoideo adaracnoideo sulle nervature, da aracnoideo a quasi glabro tra le nervature; colore verde con sfumaturebronzate. Foglioline basali (4- 6): pentalobate, pagina superiore glabra, di colore verde con sfumaturebronzate sulla quarta e un po’ anche sulla quinta fogliolina. Pagina inferiore glabra con qualche pelolungo sulle nervature, di colore verde con una leggera sfumatura bronzata sulla 4a fogliolina.

TRALCIO ERBACEO: contorno da quasi liscio a leggermente costoluto o striato, di colore verde con stria-ture rossastre sulla parte dorsale, sia a livello dei nodi che degli internodi; gemme esposte di colore rosso.Viticci: bifidi o trifidi, di colore verde con base rossastra sulla parte esposta.

FOGLIA ADULTA: da media a grande, pentalobata o eptalobata (raramente presenta anche 9 lobi),generalmente pentagonale, a volte orbicolare (soprattutto le foglie più grandi). Profilo del lembo acoppa con margini tormentati e/o ondulati, spesso involuti. Pagina superiore glabra, di colore verdemedio con punto peziolare leggermente rosato, nervature a volte rosate fino ad 1/4 della loro lun-ghezza. Lembo lucido con increspature e bollosità alla base e lungo le nervature principali. Denti dilunghezza variabile con margini da convessi a rettilineo-convessi. Seno peziolare chiuso, spesso conbordi sovrapposti, generalmente a V stretto, raramente a graffa o a lira. Seni laterali superiori piutto-sto profondi, a lira o a U. Pagina inferiore glabra con ciuffetti di setoline alla base delle nervatureprincipali e secondarie, di colore verde-chiaro. Picciolo di lunghezza uguale alla nervatura principa-le mediana, glabro, di colore verde chiaro con sfumature rosso intenso sulla metà o terzo superiore.

GRAPPOLO: medio–grande, piramidale o conico, alato, a volte con ala lungamente peduncolata,da spargolo a medio; peduncolo corto, di colore verde con sfumature rosate sulla parte esposta,a volte legnoso alla base. Rachide e pedicelli di colore verde.

Page 50: Vitigni Di Sicilia

49

ACINO: medio-grande o grande (3,06 g), debolmente pruinoso, di forma ellissoidale(D.L./D.T.=1,15), buccia di colore giallo-rosa con tonalità aranciate sulle parti esposte al sole.Polpa croccante, di sapore semplice.

TRALCIO LEGNOSO: internodi medi (10-14 cm), sezione trasversale ellittica, superficie striata, dicolore grigio nocciola, a volte tendente al rossastro, con striature più scure; nodi talvolta più scuri.

CLONI SELEZIONATI: ‘VCR 3’

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI

Vigoria: ottima.

Forma di allevamento e potatura: predilige forme di allevamento espanse e potatura mista (Guyot).

Comportamento alla moltiplicazione: buona affinità con il ‘140 Ru’ e in generale con i piùcomuni portinnesti.

Resistenza alle crittogame: sensibile all’oidio, un po’ meno alla peronospora.

Epoca di germogliamento: medio-tardiva (tra la 1a e la 2a decade di aprile).

Epoca di maturazione: media (fine settembre).

VINI DOC: Alcamo, Contea di Sclafani, Contessa Entellina, Delia Nivolelli, Erice, Mamertino,Marsala, Menfi, Monreale, Riesi, Salaparuta, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice,Sciacca, Vittoria.

Page 51: Vitigni Di Sicilia

50

SINONOMI:‘Uva greca’, ‘Malmazia’, ‘Manusia’,‘Marmaxia’, ‘Malvagia’.

OMONIMI:il vitigno ‘Malvasia’ coltivato nelleisole Eolie è iscritto nel RegistroNazionale delle Varietà come ‘Malvasiadi Lipari’ ha una precisa fisionomiavarietale e non va confusa con altri viti-gni ‘Malvasia’ presenti in Italia.

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:cultivar idonea alla coltivazione nellasola provincia di Messina, nonostante ilnome è coltivata principalmente nel-l’isola di Salina dell’arcipelago delleEolie (ME), poco nelle altre isole; è pre-sente anche in alcuni vigneti delMessinese.

CENNI STORICI:rientra nel ampio gruppo delle ‘Malvasie’ coltivate in Italia. Molto probabilmente introdotta sul-l’isola nel VI secolo a.C. dai colonizzatori greci, Cupani (1696) la descrive col nome di‘Malvagia’, detta volgarmente ‘Marvascia’. Notizie della sua coltivazione ci provengono dalBarone Mendola (1868) che ne esalta il vino “color di zecchino, profumato, soave e gagliardo,che più invecchiando in bottiglia più migliora…”.

MALVASIA DI LIPARI

Page 52: Vitigni Di Sicilia

51

CARATTERI MORFOLOGICI

GERMOGLIO: apice aracnoideo, di colore verde biancastro; presenza di peli lunghi sull’asse.Foglioline apicali (1-3): pentalobate con seni laterali molto incisi; lembo di colore verde con sfu-mature bronzate ai margini e tra le nervature, aracnoideo sia sulla pagina superiore che inferiore.Foglioline basali (4-6): pentalobate, aracnoidee, spesso con un dentino a livello dei seni lateralisuperiori.

TRALCIO ERBACEO: asse glabro e pruinoso, di colore verde con striature rossastre o totalmenterossastro sulla parte dorsale, verde su quella ventrale; contorno da liscio a leggermente angolo-so. In alcuni biotipi l’asse è di colore rosso vinoso su entrambi i lati. Viticci: generalmente bifi-di, di colore verde con sfumature rossastre.

FOGLIA ADULTA: da media a medio-piccola, cuneiforme, profondamente pentalobata, conseno peziolare a graffa, aperto, a volte sguarnito da un lato; seni laterali superiori a lira, chiu-si, seni laterali inferiori a lira o a U. Lembo piano con margini tormentati e revoluti, debol-mente bolloso, di colore verde, a volte con sfumature rossastre a livello del seno peziolare ealla base delle nervature; denti medi con margini rettilineo-convessi. Pagina inferiore consetoline soprattutto a livello delle nervature; picciolo di lunghezza pari alla nervatura princi-pale, generalmente di colore verde, con striature rossastre sulla parte dorsale (in alcuni casi ètotalmente rossastro).

GRAPPOLO: lungo, spargolo, da cilindrico a cilindro-conico, alato; peduncolo corto, legnoso allabase, di colore verde con sfumature rosate sulla parte esposta al sole. Rachide verde rosato, pedi-celli verdi.

Page 53: Vitigni Di Sicilia

52

ACINO: medio-piccolo (1,40 g), da rotondo ad ellittico corto (D.L./D.T.=1,06), buccia mediamen-te pruinosa, di colore verde-giallo con sfumature ambrate sulle parti esposte al sole. Polpa suc-cosa, dolce, a sapore aromatico.

TRALCIO LEGNOSO: internodi medio-corti, sezione ellittica, superficie leggermente striata, dicolore bruno aranciato con punteggiature più scure; nodi più scuri, di colore bruno violaceo.

CLONI SELEZIONATI: nessuno, la selezione clonale è attualmente in corso.

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI

Vigoria: media.

Forma di allevamento e potatura: si adatta a forme di allevamento di media espansione conpotatura mista o lunga.

Comportamento alla moltiplicazione: ottimo con il ‘420 A’ e il ‘775 P’, buona con gran partedei portinnesti.

Produttività: media e spesso non costante.

Resistenza alle crittogame: sensibile alle principali malattie fungine.

Epoca di germogliamento: medio-precoce (metà marzo).

Epoca di maturazione: media-precoce (prima quindicina di settembre).

VINI DOC: Malvasia delle Lipari.

Page 54: Vitigni Di Sicilia

53

SINONOMI:tra i più conosciuti ‘Moscato diCanelli’, ‘Moscato di Noto’, ‘Moscatodi Trani’, ‘Moscato di Montalcino’,‘Moscato bianco dell’Elba’, ‘Moscatodei Colli Euganei’, ecc.. All’estero:‘Muscat de Frontignan’, ‘Muscat àpetits grains’, ‘Gelber Muskateller’,ecc. Sono da considerare errati i seguen-ti sinonimi: ‘Moscato fior d’arancio’,‘Moscadello giallo’, ‘Moscato gialloTrentino’, ‘Zibibbo’.

OMONIMI:esistono numerosissime cultivar‘Moscato’ a frutto bianco diverse dal‘Moscato bianco’ e cultivar a frutto gial-lo, rosa e nero a sapore moscato.

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:vitigno diffuso principalmente nellaprovincia di Siracusa, poconell’Agrigentino e nel Catanese.

CENNI STORICI:vitigno probabilmente originario della Grecia, è coltivato in tutti i paesi del Mediterraneo da mol-tissimi secoli. Catone la chiamava ‘Uva apicia’, mentre Columella, Plinio e Varrone ‘ViteApiana’ in quanto particolarmente prediletta dalle api per il sapore dolce e zuccherino delle bac-che. Informazioni sulla sua presenza in Sicilia ci viene fornita dal Barone Mendola (1868), men-tre la sua ampia diffusione a fine ’800 è testimoniata dai Bollettini Ampelografici di quegli anniche lo riportano tra i vitigni coltivati in diverse province siciliane. In siciliano viene detto‘Muscateddu vrancu’.

MOSCATO BIANCO

Page 55: Vitigni Di Sicilia

54

CARATTERI MORFOLOGICI

GERMOGLIO: apice aracnoideo, di colore verde chiaro biancastro con macchioline bronzate ai margi-ni. Nodi apicali piuttosto sporgenti, di colore verde. Foglioline apicali (1- 3): appena pentalobate otrilobate, la 1a a doccia, le altre due leggermente a coppa. Pagina superiore da lanuginosa a molto arac-noidea, di colore verde con note bronzate particolarmente evidenti tra le nervature della 2a e 3a foglio-lina. Pagina inferiore lanuginosa, di colore verde con note bronzate tra le nervature. Foglioline basa-li (4-6): appena pentalobate o trilobate, profilo leggermente a coppa, a volte quasi piano; pagina supe-riore da aracnoidea a quasi glabra, interamente bronzata a livello della 4a e 5a fogliolina. Pagina infe-riore aracnoidea.

TRALCIO ERBACEO: sezione circolare, contorno da quasi liscio a costoluto, di colore verde constriature bronzate sulla parte esposta. Viticci: trifidi o, meno frequentemente, bifidi, piuttosto lun-ghi (25 cm), di colore verde da un lato e verde rosato sulla parte esposta.

FOGLIA ADULTA: di medie dimensioni, trilobata o appena pentalobata, a volte intera, di formageneralmente pentagonale, a volte orbicolare; lembo piano con margini ondulati, superficiedebolmente bollosa, di colore verde medio. Denti con margini da rettilineo a rettilineo-convessi,di lunghezza media. Seno peziolare chiuso, a V o, meno spesso, a U + V. Seni laterali superioria U o, meno frequentemente, a lira. Pagina inferiore da quasi glabra a glabra. Picciolo di lunghez-za pari alla nervatura mediana principale, di colore verde con sfumature leggermente rosate sullaparte esposta.

GRAPPOLO: di medie dimensioni, cilindrico o cilindro-conico, alato, da mediamente compatto amolto compatto, peduncolo da molto corto a corto, di colore verde, a volte sfumato di rosa, rachi-de e pedicelli di colore verde.

Page 56: Vitigni Di Sicilia

55

ACINO: medio (2,10 g), sferoidale o leg-germente appiattito (DL/DT= 0,98), buc-cia debolmente pruinosa, sottile, di colo-re verde-giallo sfumato di rosa. Polpasuccosa, a sapore moscato.

TRALCIO LEGNOSO: internodi da corti amedio-corti (6-12 cm) con sezione tra-sversale generalmente circolare, a volteleggermente ellittica, superficie striata, dicolore grigio-nocciola tendente all’aran-cione. Nodi leggermente più scuri.

CLONI SELEZIONATI: ‘AL-MOS-30’, ‘CN4’, ‘CVT AT 57’, ‘CVT CN 16’, ‘FEDIT6 C.S.G.’, ‘MB 25 BIS’, ‘RAUSCEDO2’, ‘VCR 3’, ‘ISV 5’.

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI

Vigoria: media.

Forma di allevamento e potatura: non troppo espansa, con potatura mista (Guyot) o corta.

Comportamento alla moltiplicazione: ‘161-49’, ‘41B’, ‘420 A’, ‘Kober 5BB’, ‘SO4’.

Produttività: costante.

Resistenza alle crittogame: sensibile alle principali infezioni crittogame. La sua ricchezza dizuccheri nella fase di maturazione favorisce l’attacco di insetti e vespe.

Epoca di germogliamento: medio-precoce (metà marzo).

Epoca di maturazione: precoce o medio precoce (prima decade di settembre).

VINI DOC: Moscato di Noto, Moscato di Siracusa.

Page 57: Vitigni Di Sicilia

56

SINONOMI:‘Nerello mantellato’, ‘Niuru cappuc-ciu’, ‘Niureddu cappuccio’,‘Mantiddatu niuru’, ‘Nerello cappucciomantellato’. E’ errato il sinonimo di‘Perricone’.

OMONIMI:nessuno.

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:concentrate soprattutto nelle province diAgrigento, Enna e Caltanissetta, un po’meno in quelle di Catania, Messina eRagusa.

CENNI STORICI:non si conosce nulla sull’origine di questo vitigno e abbastanza poco sulla sua diffusione inSicilia poiché la denominazione ‘Nerello cappuccio’ spesso è stata attribuita ad altre cultivarcome il ‘Perricone’ ed il ‘Nerello mascalese’. In Sicilia le prime informazioni ci pervengono daGeremia (1839) relativamente alle zone di Trecastagni e Viagrande (CT). Dai BollettiniAmpelografici abbiamo notizie della coltivazione di un ‘Nerello ammantellato’ nella provincia diCatania (1878) e di un ‘ Niureddu ammantiddatu’ in quella di Palermo.

NERELLO CAPPUCCIO

Page 58: Vitigni Di Sicilia

57

CARATTERI MORFOLOGICI

Il ‘Nerello cappuccio’ è una popolazione policlonale all’interno della quale vi rientrano biotipi con alcu-ne caratteristiche ampelografiche differenti. In questo testo si riporta la descrizione del biotipo più comu-nemente diffuso sul territorio siciliano.

GERMOGLIO: apice da poco aracnoideo a quasi glabro, di colore verde chiaro con sfumatureramate. Foglioline apicali (1-3): pentalobate, a volte con i lobi inferiori poco sviluppati, profiloa coppa. Pagina superiore aracnoidea, di colore verde sfumato di rame, pagina inferiore aracnoi-dea sulle nervature, quasi glabra tra le nervature. Foglioline basali (4-6): pentalobate, profilo leg-germente a coppa con margini ondulati, pagina superiore da aracnoidea a glabro, di colore verdecon sfumature ramate sulla 4a e 5a fogliolina. Pagina inferiore di colore verde con sfumatureramate, da poco aracnoidea a quasi glabra sulle nervature, glabra tra le nervature.

TRALCIO ERBACEO: apice da poco aracnoideo a quasi glabro, di colore verde chiaro; contornodegli internodi leggermente angoloso o striato, di colore verde con striature rossastre sulla parteesposta al sole; nodi verdi su entrambi i lati. Tratto apicale ricurvo. Viticci: bifidi o trifidi, di colo-re verde con parte apicale rossastra.

FOGLIA ADULTA: da media a medio-grande, cuneiforme, intera o trilobata, a volte pentalobata oappena pentalobata; pagina superiore di colore verde medio con punto peziolare e inserzioni dellenervature secondarie sulle principali leggermente rosati. Seno peziolare chiuso, a U+V, lemboquasi piano o leggermente a coppa con margini ondulati, superficie debolmente bollosa alla basedelle nervature; presenza a volte di nervature ginocchiate. Denti pronunciati con margini da ret-tilinei a convessi, più spesso rettilineo convessi. Pagina inferiore glabra, picciolo verde sul latodorsale e rosato su quello ventrale, di lunghezza generalmente uguale alla nervatura principalemediana.

Page 59: Vitigni Di Sicilia

58

GRAPPOLO: da medio a grosso, media-mente lungo, di forma cilindrica o cilin-dro-conica, alato, da mediamente com-patto a compatto; peduncolo medio corto,di colore rosato, rachide rosato, pedicellitendenti al verde.

ACINO: media grandezza (2,60 g), roton-do (D.L./D.T.=1,02), buccia spessa,mediamente pruinosa, di colore blu-nero.

TRALCIO LEGNOSO: internodi medi (12cm) con sezione trasversale da circolare aleggermente ellittica; superficie legger-mente striata di colore nocciola tendenteal bruno rossastro e striature più scure.Nodi piuttosto sviluppati, di colorebruno.

CLONI SELEZIONATI: nessuno, la selezio-ne clonale è attualmente in corso.

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI

Vigoria: buona, presenta un elevato allungamento dei tralci.

Potatura tradizionale: predilige forme a media espansione con potatura corta o mista (Guyot).

Comportamento alla moltiplicazione: buona affinità con i portinnesti più diffusi.

Produttività: buona e costante.

Resistenza alle crittogame: buona.

Epoca di germogliamento: fine marzo.

Epoca di maturazione: prima quindicina di ottobre.

VINI DOC: Etna e Faro.

Page 60: Vitigni Di Sicilia

59

SINONOMI:‘Nerello di Mascali’, ‘Mascalese nera’,‘Niureddu mascalisi’, ‘Mascalisi’,‘Nireddu mascalisi’, ‘Nirello mascale-se’, ‘Nireddu’, ‘Niereddu’, ‘Nirello’. AMascali (CT), in tutta la provincia diCatania ed in quella di Messina è cono-sciuto come ‘Niureddu’ o ‘Niredda’.Sono da ritenere errati i sinonimi‘Pignatello’, ‘Niureddu minuteddu’,‘Perricone’ e ‘Niureddu cappuccio’.

OMONIMI:nessuno.

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:dopo il ‘Nero D’Avola’ è il più impor-tante vitigno autoctono siciliano a baccanera, coltivato principalmente nelle pro-vince di Catania, sulle falde dell’Etna, edi Messina.

CENNI STORICI:vitigno tipico dell’areale etneo, dove è coltivato da tempo immemorabile, è sfuggito all’indaginesia del Cupani (1696) che del Nicosia (1735); il nome fa riferimento alla Contea di Mascali(XVIII-XIX sec.), antico territorio alle pendici dell’Etna, sito tra l’attuale Giarre e Mascali (CT),probabile centro di origine o almeno di diffusione della cultivar. Molto probabilmente rientra nel-l’antico gruppo dei vitigni ‘Nigrelli’ descritti da Sestini (1760) nelle sue “Memorie sui vini sici-liani” (1991), ma le prime citazioni di un ‘Nerello mascalese’ coltivato alle falde dell’Etna sonodel 1836 ad opera dell’Abate Geremia (1839).

NERELLO MASCALESE

Page 61: Vitigni Di Sicilia

60

CARATTERI MORFOLOGICI

GERMOGLIO: apice molto lanuginoso, di colore bianco verdastro con orli arancione bronzato tenden-te al marrone. Foglioline apicali (1-3): da appena pentalobate a pentalobate, talvolta trilobate, di colo-re verde giallo dorato, a volte con orli di colore rosso bronzato. Pagina inferiore molto cotonosa.Foglioline basali (4-6): trilobate o pentalobate, lembo bolloso, con margini ondulati, di colore verdecon sfumature giallastre (talvolta anche bronzate). Inferiormente cotonose con nervature lanuginose.

TRALCIO ERBACEO: sezione trasversale circolare, contorno liscio o quasi, generalmente dicolore verde, talvolta con striature rosate o rossastre sulla parte dorsale; tratto apicale ricurvo.Viticci: bifidi o trifidi, di colore verde-giallastro.

FOGLIA ADULTA: da media a grande, pentagonale o cuneiforme, generalmente intera o trilobata, avolte appena pentalobata o pentalobata; pagina superiore di colore verde medio con punto pezio-lare leggermente rosato. Lembo piano con margini ondulati, debolmente bollosa alla base dellenervature; presenza in alcuni casi di nervature ginocchiate. Seno peziolare generalmente a lira,qualche volta a V, chiuso o a bordi sovrapposti, denti irregolari, mediamente pronunciati, con mar-gini da rettilineo-convessi a convessi. Pagina inferiore da aracnoidea a poco lanuginosa, picciolodi colore verde sfumato di rosso sulla parte esposta, in genere più corto o di lunghezza pari allanervatura principale mediana.

GRAPPOLO: medio-lungo, cilindrico o cilindro-conico, alato o con ala lungamente peduncolata,da mediamente compatto a compatto. Peduncolo corto, di colore verde-rosato lignificato allabase, rachide e pedicelli di colore verde.

Page 62: Vitigni Di Sicilia

61

ACINO: da medio-piccolo a medio (2,20g), sferico o ellittico corto (DL/DT= 1,06),buccia pruinosa mediamente coriacea, dicolore viola, polpa a sapore semplice.

TRALCIO LEGNOSO: internodi medi (10-15 cm) di colore grigio nocciola con stria-ture e nodi leggermente più scuri.Sezione da quasi circolare ad ellittica,contorno da liscio a leggermente striato, avolte costoluto.

CLONI SELEZIONATI: ‘NF 5’ e ‘NF 8’

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI

Vigoria: elevata.

Forma di allevamento e potatura: allevato in passato ad alberello siciliano con due o tre bran-che portanti uno sperone di 1-2 gemme, si adatta molto bene all’allevamento a controspalliera.

Comportamento alla moltiplicazione: in passato innestato quasi esclusivamente su ‘Rupestrisdu Lot’, soprannominata Munticola, oggi vengono utilizzati i portinnesti ‘1103 P’, il ‘775 P’, il‘140 Ru’, ma ha buona affinità anche con il ‘779 P’, il ‘1045 P’ e il ‘161/49’.

Produttività: buona, spesso soggetto all’acinellaura verde.

Resistenza alle crittogame: sensibile all’oidio ed alla botrite.

Epoca di germogliamento: seconda metà di marzo.

Epoca di maturazione: tardiva (seconda decade di ottobre).

VINI DOC: Etna rosso, Faro, Contea di Sclafani, Marsala, Riesi, Sambuca di Sicilia.

Page 63: Vitigni Di Sicilia

62

Questa cultivar è iscritta al registro nazio-nale delle varietà di vite come‘Calabrese’ ma sia in Sicilia che in varieregioni è consciuta come ‘Nero d’Avola’.

SINONOMI:‘Nero d’Avola’, ‘Calabrese dolce’,‘Calavrese d’Avola’, ‘Calabrese diVittoria’, ‘Niureddu calavrisi’.

OMONIMI:nessuno.

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:è il vitigno più importante tra quelli abacca colorata: coltivato intensamentenelle province di Siracusa (Avola, Noto,Pachino, ecc.), Ragusa, Caltanissetta,Agrigento, Catania, è comunque presentein tutte le province siciliane.

CENNI STORICI:la storia e l’origine di questo vitigno si confondono con quella del gruppo dei “Nerelli” e dei“Calabresi”. Cupani (1696) parla di un “Calavrisi” ma lo descrive con l’acino rotondo, mentre quel-lo diffuso in Sicilia ha l’acino più allungato. Secondo Geremia (1839) il nome farebbe pensare adun’origine calabrese della cultivar, ma non esistono reali testimonianze che farebbero protendere perquesta teoria. Un’ipotesi condivisa da molti studiosi (AA.VV., 1996) fa derivare il nome dialettale‘Aulisi’ da ‘Caia-Avola’, dove la V di Avola è stata trasformata in U (quindi ‘Aula’, nome dialetta-le con il quale viene indicata la città), mentre ‘Cala’ sarebbe la forma dialettale di ‘Calea’ o ‘Caleu’,sinonimi siciliani di ‘racina’ (uva). Di certo il nome ‘Nero d’Avola’, con il quale tale vitigno è cono-sciuto da tempo immemorabile in Sicilia sottolinea l’importanza della zona di Avola (SR) come cen-tro, se non di origine, sicuramente di antica coltivazione della cultivar. Le testimonianze più anticheinerenti la sua coltivazione nel territorio siciliano ci provengono tuttavia da Mendola (1868), che rife-risce della presenza di tale vitigno nelle province di Agrigento, Catania e Siracusa.

NERO D’AVOLA (Calabrese)

Page 64: Vitigni Di Sicilia

63

CARATTERI MORFOLOGICI

GERMOGLIO: apice lanuginoso, bianco verdastro con macchie di colore rosa intenso ai margini.Foglioline apicali (1-3): pentalobate o trilobate, pagina superiore da cotonosa a lanuginosa, dicolore verde giallo dorato, con sfumature bronzate sulla 3a fogliolina. Pagina inferiore da moltocotonosa a cotonosa, di colore biancastro. Foglioline basali (4-6): da pentalobate a trilobate,superiormente da lanuginose ad aracnoidee, di colore verde con sfumature bronzate di intensitàvariabile. Pagina inferiore cotonosa, di colore bianco verdastro, talvolta con riflessi bronzei.

TRALCIO ERBACEO: contorno da poco angoloso a costoluto, internodi di colore verde con stria-ture rossastre sulla parte dorsale, verde in quella ventrale; tratto apicale ricurvo o a pastorale.Viticci: bifidi o trifidi, di colore verde con striature rossastre o, meno spesso, bronzee.

FOGLIA ADULTA: da medio-grande a grande, cuneiforme, pentagonale o orbicolare, generalmenteintera o trilobata, raramente appena pentalobata. Lembo leggermente a coppa con margini involuti eondulati, bolloso, di colore verde intenso con punto peziolare rosato. Denti medi, irregolari, con mar-gini rettilineo-convessi. Seno peziolare generalmente a lira, a volte a U o a graffa, chiuso o a bordisovrapposti, talvolta con un dentino. Seni laterali superiori (se presenti) poco accennati, a U o a Vstretta. Pagina inferiore da molto aracnoidea a lanuginosa, con setoline in prossimità dell’inserzio-ne delle nervature secondarie sulle principali. Picciolo di colore verde-giallo con sfumature rosa orosso-violacee sulla parte esposta, di lunghezza pari alla nervatura principale mediana della foglia.

GRAPPOLO: da medio a grande, cilindrico o cilindro-conico, spesso con ala lungamente pedun-colata o, più raramente, con due ali; di aspetto da medio a compatto, peduncolo generalmentelungo, di colore verde rosato, lignificato alla base; rachide di colore verde-rosato, pedicelli verdi.

Page 65: Vitigni Di Sicilia

64

ACINO: medio-piccolo (1,77 g), da troncovoide a ovoide (D.L./D.T.=1,06), buccia pruinosa dicolore violetto-nero, piuttosto sottile.

TRALCIO LEGNOSO: sezione trasversale da ellittica a circolare, internodi medi, superficie stria-ta, di colore grigio bruno; nodi talvolta più scuri.

CLONI SELEZIONATI: ‘AM 28’ e ‘AM 39’.

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI

Vigoria: da buona ad elevata

Forma di allevamento e potatura: si adatta molto bene all’allevamento a controspalliera a pota-tura mista (Guyot) o a cordone speronato.

Comportamento alla moltiplicazione: buona affinità con ‘140 Ru’, ‘779 P’, ‘1103 P’e in genere con tuttiil gruppo dei ‘Paulsen’.

Produttività: buona, a volte va soggetto al fenomeno della colatura.

Resistenza alle crittogame: buona tolleranza nei confronti delle principali malattie crittogamiche.

Epoca di germogliamento: media (fine marzo).

Epoca di maturazione: media (fine settembre).

VINI DOCG: Cerasuolo di Vittoria.

VINI DOC: Eloro, Erice, Contea di Sclafani, Contessa Entellina, Delia Nivolelli, Etna,Mamertino di Milazzo, Menfi, Monreale, Riesi, Salaparuta, Sambuca di Sicilia, Santa Margheritadi Belice, Sciacca, Vittoria.

Page 66: Vitigni Di Sicilia

65

SINONOMI:‘Nucera’, ‘Nucera niura’, ‘Nocera diCatania’, ‘Nocera nera di Milazzo’.In Francia veniva chiamata “Extrafertile Suquet”e “Barbe du Sultan”(Mas e Pulliat, 1878-79).

OMONIMI:nessuno.

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:attualmente è presente, su limitatesuperfici, nella zone vitate delMessinese, soprattutto in quella diMilazzo (ME).

CENNI STORICI:vitigno di probabile antica coltivazione, se ne sconoscono le origini. Nella seconda metàdell’Ottocento era molto diffuso nella provincia di Messina, risultando quasi esclusivo nellapiana di Milazzo (Pastena, 1973), ma a partire dal secondo dopoguerra ha subito una notevolecontrazione.

NOCERA NERA

Page 67: Vitigni Di Sicilia

CARATTERI MORFOLOGICI

GERMOGLIO: apice cotonoso, di colore biancastro verde con orli rosso vinoso. Foglioline apica-li (1-3): trilobate, di colore bianco giallo verdastro, con sfumature dorate e/o bronzate tra le ner-vature principali e orli di colore rosso bronzato; inferiormente cotonose tra le nervature, da coto-nose a lanuginose sulle nervature. Foglioline basali (4-6): trilobate o appena pentalobate, di colo-re verde bronzato; pagina inferiore da cotonosa a molto lanuginosa.

TRALCIO ERBACEO: contorno liscio, poco aracnoideo, internodi e nodi di colore verde con stria-ture rosso vinoso sulla parte esposta al sole; parte apicale ricurva. Viticci: quasi sempre trifidi,talvolta bifidi, di colore verde.

FOGLIA ADULTA: di media dimensione, intera o trilobata, da cuneiforme a pentagonale,superficie generalmente liscia con margini ondulati; presenza di leggere depressioni allabase delle nervature e di nervature ginocchiate. Pagina superiore di colore verde chiaro conpunto peziolare rosato, seno peziolare chiuso, a U, a V o a graffa; pagina inferiore aracnoi-dea. Denti medi con margini convessi o rettilineo-convessi. Picciolo di colore giallo verdesfumato di rosso nella metà superiore dorsale, generalmente più corto o uguale rispetto allanervatura mediana principale.

GRAPPOLO: da medio a medio-grande, generalmente medio o spargolo, conico o cilindro-coni-co, alato; peduncolo di colore verde, a volte sfumato di rosa, legnoso alla base.

ACINO: di dimensione medio-grande (2,90 g), ellittico corto (D.L./D.T.=1,15), buccia piuttostospessa, di colore bluastro, molto pruinosa.

66

Page 68: Vitigni Di Sicilia

TRALCIO LEGNOSO: sezione trasversaleda ellittica a circolare, superficie striata,di colore da nocciola-grigiastro a bruno-giallastro o bruno-rossastro. Nodi di colo-re bruno-rossastro.

CLONI SELEZIONATI: ‘NV1’.

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI

Vigoria: buona.

Forma di allevamento e potatura: tradizionalmente ad alberello con potatura corta, si adattamolto bene ad essere allevato a controspalliera.

Comportamento alla moltiplicazione: buona affinità con i portinnesti ‘Rupestris du Lot’, ‘140Ru’, ‘1103 P’, ‘775 P’ e ‘225 Ru’.

Produttività: da media a buona, sensibile alla colatura.

Resistenza alle crittogame: generalmente normale, buona resistenza all’oidio.

Epoca di germogliamento: seconda metà di marzo.

Epoca di maturazione: media (fine settembre).

VINI DOC: Mamertino di Milazzo.

67

Page 69: Vitigni Di Sicilia

68

SINONOMI:‘Perricone nero’, ‘Pignatello’,‘Pignateddu’, ‘Niuru’, ‘Pirricuni’,‘Tuccarinu’ (Geremia, 1835).

OMONIMI:nessuno.

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:vitigno in fase di espansione colturale, èattualmente coltivato in poche centinaiadi ettari concentrati soprattutto nelleprovince di Caltanissetta, Palermo,Agrigento e Trapani.

CENNI STORICI:di antica coltivazione, a fine ‘800 era il vitigno a bacca nera più diffuso nelle province di Palermoe Trapani (Nicolosi, 1870; Boll. Amp. 1883), ma lo si trovava ampiamente coltivato anche nellezone di Caltanissetta e Agrigento (Paulsen, 1905). Nella prima metà del ‘900 subisce una fortecontrazione prima nella provincia di Trapani e successivamente in quella di Palermo.Il sinonimo ‘Pignatello’ sembra derivare dalle “pignatidare”, le terre rosse alluminose delTrapanese, così chiamate perché impiegate per la fabbricazione delle pignatte da cucina, partico-larmente vocate per la coltivazione di questa cultivar (Pastena, 1973).

PERRICONE

Page 70: Vitigni Di Sicilia

69

CARATTERI MORFOLOGICI

GERMOGLIO: Apice aracnoideo, di colore verde con una leggera sfumatura ramata. Foglioline api-cali (1-3): pentalobate, profilo a coppa, denti principali molto pronunciati. Pagina superiore da pocolanuginosa a quasi aracnoidea, di colore verde biancastro con sfumature leggermente bronzate oramate. Pagina inferiore da aracnoidea a quasi glabra, di colore verde sulle nervature, verde bronza-to chiaro tra le nervature. Foglioline basali: (4-6)da pentalobate ad appena pentalobate, profilo leg-germente a coppa con margini leggermente ondulati. Pagina superiore da quasi glabra a glabra, dicolore verde con leggere sfumature bronzate sulla 4a e 5a fogliolina. Pagina inferiore glabra con ner-vature aracnoidee, di colore verde con poche sfumature bronzate.

TRALCIO ERBACEO: contorno quasi liscio, parte dorsale degli internodi di colore verde con striaturedi colore rosso violaceo, parte ventrale di colore verde o verde con striature rossastre; tratto apicaleleggermente ricurvo. Viticci: bifidi o trifidi, di colore verde sfumati di rosso alla base.

FOGLIA ADULTA: di medie dimensioni, da cuneiforne a pentagonale, a volte orbicolare, general-mente pentalobata o trilobata; profilo leggermente a coppa con margini involuti, lembo lucido,spesso, debolmente bolloso, di colore verde medio con punto peziolare rosato, nervature verdi, avolte di colore rosato fino ad 1/4 della loro lunghezza. Seno peziolare chiuso, generalmente agraffa, meno spesso a V, seni laterali a U o a lira; denti medi con margini rettilineo convessi.Pagina inferiore glabra, di colore verde chiaro; picciolo di colore verde con striature rossastresulla parte esposta, di lunghezza pari alla nervatura principale mediana.

GRAPPOLO: medio, cilindrico-conico con una o due ali, da medio a compatto. Peduncolo moltocorto o corto, di colore verde con sfumature rosate sulla parte esposta, lignificato alla base; rachi-de e pedicelli di colore verde.

Page 71: Vitigni Di Sicilia

70

ACINO: da medio-piccolo a medio (1,86g), rotondo tendente all’ellittico corto(D..L/D.T.= 1,06), buccia pruinosa dicolore blu nero.

TRALCIO LEGNOSO: internodi medi, dicolore nocciola grigiastro con striaturepiù scure; sezione trasversale da circola-re a leggermente ellittica, superficie leg-germente striata ed angolosa. Nodi dicolore bruno rossastro.

CLONI SELEZIONATI: nessuno, la sele-zione clonale è attualmente in corso.

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI

Vigoria: elevata, con tralci lunghi.

Forma di allevamento e potatura: tradizionalmente allevato ad alberello con potatura mista(Guyot), si adatta molto bene ad essere allevato a controspalliera.

Comportamento alla moltiplicazione: buona affinità con ‘Rupestris du Lot’, ‘140 Ru’, ‘1103P’, ‘1447 P’, ‘779 P’ e ‘161-49’.

Produttività: medio buona.

Resistenza alle crittogame: discreta tolleranza alle principali malattie crittogamiche.

Epoca di germogliamento: seconda metà di marzo.

Epoca di maturazione: media (seconda metà di settembre).

VINI DOC: Contea di Sclafani, Delia Nivolelli, Eloro, Erice, Faro, Monreale.

Page 72: Vitigni Di Sicilia

71

SINONOMI:‘Moscato di Alessandria’, ‘Moscato diPantelleria’ ‘Moscatellone’, ‘Salamanna’.

OMONIMI:nessuno.

ZONE DI COLTIVAZIONE IN SICILIA:cultivar idonea alla coltivazione nellasola provincia di Trapani, è diffusa prin-cipalmente nell’isola di Pantelleria.

CENNI STORICI:vitigno di altica coltivazione, secondo alcuni autori sarebbe stato introdotto in Sicilia dagli Arabi etratto dal Capo Zebib in Africa dal quale discenderebbe il nome (Mendola, 1868). L’altra sua deno-minazione di ‘Moscato di Alessandria’ lo farebbe invece derivare dall’antico Egitto, dove peraltrosono stati rinvenuti antichi documenti che ne testimoniano la coltivazione (Salamon, 1902). E’comunque di Cupani (1696) la prima citazione dello “Zibibbo siciliano”.

ZIBIBBO

Page 73: Vitigni Di Sicilia

72

CARATTERI MORFOLOGICI

Lo ‘Zibibbo’ è da considerare unapopolazione di cloni che si differenzia-no per un diverso livello di tomentositàdell’apice dei germogli e della foglia,nonché del grado di incisione dellafoglia. Qui di seguito si riporta ladescrizione del biotipo con organimeno tomentosi e foglia meno incisa,più diffuso nell’isola di Pantelleria(TP).

GERMOGLIO: apice da molto aracnoi-deo a poco lanuginoso, di coloreverde chiaro biancastro con qualchemacchiolina bronzata ai margini.Foglioline apicali (1-3): trilobate oappena pentalobate, talvolta pentalo-bate, le prime due con profilo legger-mente a coppa. Pagina superiore dacotonosa a quasi lanuginosa, di coloreda verde bianco con sfumature rama-te (le prime 2) a totalmente ramato (la3a), nervature verdi. Pagina inferiorecotonosa tra le nervature, lanuginosasulle nervature. Foglioline basali (4-6): trilobate o pentalobate, lemboquasi piano, pagina superiore aracnoi-dea o quasi glabra, interamente rama-ta con nervature verdi a livello della4a e 5a fogliolina, verde con sfumatu-re ramate a livello della 6a. Paginainferiore da lanuginosa ad aracnoidea.

TRALCIO ERBACEO: contorno liscio, internodi di colore verde con striature rosse o interamenterossi (a volte tendente al violaceo) sulla parte dorsale, generalmente verdi su quella ventrale (avolte con striature rossastre); tratto apicale ricurvo. Viticci: bifidi, di colore bronzato o rossastrosulla parte esposta, verde-giallo su quella non esposta.

FOGLIA ADULTA: media, da pentagonale a orbicolare, trilobata o quinquelobata; pagina superio-re di colore verde intenso con seno peziolare rosato e nervature principali di colore rossastro finoa 1/4 della loro lunghezza. Profilo del lembo a coppa con margini revoluti ed ondulati, debolmen-te bollosa tra le nervature secondarie e terzarie, a volte con depressioni alla base delle nervature;presenza di nervature ginocchiate. Denti corti con margini generalmente rettilineo-convessi. Senopeziolare chiuso, a volte con bordi sovrapposti, a V o a U+V, raramente a U. Seni laterali supe-riori a U, a V o a lira con bordi sovrapposti, a volte con un dentino. Pagina inferiore da poco arac-noidea a quasi glabra con pochi peli a livello delle nervature. Presenza di setoline alla base dellenervature principali e, soprattutto, secondarie. Picciolo di colore rosso, a volte tendente al vino-so, di lunghezza pari o più lungo rispetto alla nervatura principale mediana.

Page 74: Vitigni Di Sicilia

73

GRAPPOLO: da medio-grosso a grosso,cilindro-conico o cilindrico, alato, daspargolo a compatto; peduncolo corto omolto corto, verde o, meno spesso, rosa-to, raramente legnoso alla base. Rachidee pedicelli di colore rosato.

ACINO: grande (5,50 g), forma da obo-voide ad ellittico corto (D.L./D.T.=1,20), con buccia mediamente pruinosa,di colore giallo verde dorato con sfuma-ture ambrate soprattutto sulla parte espo-sta. Polpa a sapore moscato, vinacciolipresenti.

TRALCIO LEGNOSO: internodi mediocorti, di colore marrone aranciato constriature più scure; sezione trasversale daquasi circolare ad ellittica, superficiestriata e leggermente angolosa. Nodi dicolore bruno

CLONI SELEZIONATI: ‘nessuno, la sele-zione clonale è attualmente in corso.

PRINCIPALI ASPETTI AGRONOMICI E FENOLOGICI

Vigoria: media.

Forma di allevamento e potatura: caratterizzato da un’alta fertilità delle gemme basali, è alle-vato tradizionalmente ad alberello “pantesco” con 3 branche portanti ciascuno 1-2 speroni, pota-ti molto corti.

Comportamento alla moltiplicazione: buona affinità con il ‘1103 P’, il ‘775 P’, il ‘140 Ru‘ e il‘1045 P’.

Produttività: media e piuttosto irregolare.

Resistenza alle crittogame: poco resistente alla peronospora e all’oidio, va soggetto alla colatu-ra.

Epoca di germogliamento: medio-precoce (metà marzo).

Epoca di maturazione: precoce o medio-precoce (da metà agosto ai primi di settembre).

VINI DOC: Erice,, Moscato di Pantelleria, Passito di Pantelleria.

Page 75: Vitigni Di Sicilia
Page 76: Vitigni Di Sicilia

75

BIBLIOGRAFIA

Acerbi G. – 1825 – Delle viti italiane. P.G. Silvestri, Milano.

Alagna, Spanò A. – 1873 - La vite e il vino di Marsala. Estratto dal Giornale d’Agricoltura,Industria e Commercio del Regno d’Italia, A. X., vol. XX.

AA.VV. – 1996 – Nero d’Avola, il vitigno dei più prestigiosi vini di Sicilia. AssociazioneTuristica Pro-Loco di Avola, A.A.P.I.T., Siracusa.

Bandinelli G. – 1932 – in: Storia della vite e del vino in Italia (A. Marescalchi e G. Dalmasso).Vol. I, Art. Graf. E. Gualdoni, Milano.

Calcara P. - 1853 – Breve cenno sulla geognosia ed agricoltura di Pantelleria. Giornale dellaCommissione d’Agr. e Past. di Sicilia. A. II Fasc. I, Palermo.

Calò A., Scienza A., Costacurta A. – 2001 – Vitigni d’Italia. Calderoni Edagricole, Bologna.

Cupani F. – Hortus Catholicus. F. Benzi, Napoli, 1696.

Cusumano G. – 1877 – Saggio di un’ampelografia universale. Tip. Subalpina Stefano Marino,Torino.

Dalmasso G. - 1937 – in: Storia della vite e del vino in Italia (Marescalchi A. e G. Dalmasso).Vol. III - Arti Grafiche E. Gualdoni, Milano.

Di Rovasenda G. – 1877 – Saggio di un’ampelografia universale. E. Loescher, Torino.

Galet P. – 1990 – Cépage et vignoble de France. 2° ed., Déhan, Montpellier.

Gallesio G. – 1817/1839 – Pomona italiana. Pisa.

Gallo A. – 1595 – Dieci giornate della vera agricoltura. In: Le vicende tecniche ed economichedella viticoltura e dell’enologia in Italia (G. Dal masso). Ed. Arti Grafiche Gualdoni, 1937.

Geremia G. – 1835 –Vertunno Etneo ovvero Stafulegrafia. Atti Acc. Gioenia, Torino. Vol. X, Tip.G. Pappalardo, Catania.

Geremia G. – 1839 – Continuazione del Vertunno Etneo ovvero Stafulegrafia. Atti Acc. Gioenia,Torino. Vol. XIV, Tip. Riggio, Catania.

Iacono F., Stefanini N., Venturi A., Virgili S. – 1999 – Descrizione di alcuni vitigni autoctoni ita-liani. C.N.P. Tipografia Romagna.

Page 77: Vitigni Di Sicilia

76

Incisa L. – 1869 – Catalogo descrittivo e ragionato della collezione dei vitigni italiani e stranieri posse-duta in Rocchetta Tanaro. Riedizione a cura di Aldo di Ricaldone, 1974, Asti.

Mas e Pulliat – 1878/1879 – La vignoble ou Histoire, culture et description avec planches colo-rieès des vignes à raisin de table et à raisin de cuve. Tomo 3°, Libreria G. Masson, Parigi.

Melillo G. – 1927 – Vendemmia e vinificazione nell’Irpinia. Estratto dall’Italia dialettale, vol.III, fasc. 2.

Mendola A. – 1868 – Catalogo generale della Collezioni di Viti italiane e straniere raccolte inFavara, Tip. Parrino e Carini, Favara (AG). Annali di Viticoltura e di Enol., vol. II, 1874.

Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste – 1964 – Principali vitigni da vino coltivati in Italia.Vol. III, Roma.

Ministero Agricoltura, Industria e Commercio – 1879 – Ampelografia Italiana. Lit. FratelliDoyen, Torino.

Ministero dell’Interno. Div. Agricoltura – 1878 – Bollettino Ampelografico, fasc. IX, Tip. Eredi,Roma.

Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste – 1964 – Principali vitigni da vino coltivati in Italia.Vol. III, Roma.

Molon G. – 1906 – Ampelografia. Hoepli, Milano.

Mortillaro V. – 1881 – Nuovo dizionario siciliano-italiano, G. Forte Anelli, Palermo.

Nicolosi A. - 1870 – Trenta varietà di vitigni. Studi enologici ed ampelografici. Estrattodall’Industria Italiana. A. IV n.3, Forlì.

Nicosia D.F. – 1735 – Il Podere fruttifero e dilettevole. A. Felicella, Palermo.

Odart A.P. – 1849/1874 – Ampélographie universelle ou traité des cépages les plus estimés danstous les vignobles de quelque renom. Libraire Agricole, Paris.

Pastena B. – 1969 – Disamina della piattaforma ampelografica siciliana del Seicento descritta nel-l’opera botanica di F. Cupani (1692-1697). Atti Acc. Ital. della Vite e del Vino, vol. XXI, 113-150.

Pastena B. – 1970 – Il vitigno “Damaschino”. Tip. Arti Grafiche A. Renna, Palermo.

Pastena B. – 1970 – Zibibbi. Riv. Vitic. e Enol. di Conegliano, n.i 10-11.

Pastena B. – 1971 – Il vitigno “Nerello cappuccio” di Catania. Tip. Ausonia, Palermo.

Pastena B. – 1971 – Il vitigno “Frappato di Vittoria”. Tip. Kefa-Lo Giudice, Palermo.

Pastena B. – 1971 – Il vitigno “Nerello mascalese”. Tip. Kefa-Lo Giudice, Palermo.

Page 78: Vitigni Di Sicilia

77

Pastena B. – 1972 – La piattaforma ampleografica nell’attuale ristrutturazione della viticolturasiciliana. Palermo.

Pastena B. – 1973 – Il vitigno “Grecanico”. Tip. Ausonica, Palermo.

Pastena B. – 1971 – Il vitigno “Nero d’Avola o Calabrese di Vittoria”. Tip. Kefa – Lo Giudice,Palermo.

Pastena B. – 1973 – Il vitigno “Nocera nera di Milazzo”. Tip. Kefa-Lo Giudice, Palermo.

Pastena B. – 1973 – Il vitigno “Perricone”. Tip. Luxograph, Palermo.

Pastena B. – 1991 – La nuova viticoltura siciliana. Tip. S.T.ASS. s.r.l., Palermo,

Paulsen F. - 1905 – Catarratto. In: Ampélografie (Viala e Vermorel), IV. Masson et C. Editeurs,Parigi.

Paulsen F. - 1905 – Perricone. In: Ampélografie (Viala e Vermorel), IV. Masson et C. Editeurs,Parigi.

Picone G. – 1866 – Memorie storiche argentine. St. Prov. Comm. Girgenti.

Salamon E.R. - 1902 – Muscat d’Alexandrie, in: Ampélografie (Viala e Vermorel). Masson e C.Editeurs, Parigi.

Schneider A. – 1988 – Ampelografia e metodi ampelometrici. Quad. Vitic. Enol. Univ. Torino, 12,213-237.

Schneider A., Mannini F. – 1994 – I vitigni del Piemonte. Tip. Della rovere, Asti.

Schneider A., Mannini F. – 2006 – Vitigni del Piemonte. Varietà e cloni. Tip. Tipolito Subalpina, Torino.

Sestini D. – 1991- Memorie sui vini siciliani. Sellerio, Palermo.

Viala e Vermorel – 1901/1909 – Ampélografie. Masson et C. Editeurs, Parigi.

Villafranchi G.C. – 1773 – Oenologia toscana o sia Memoria sopra i vini ed in specie toscani. G.Cambiagi, Firenze.

Page 79: Vitigni Di Sicilia

note

NOTE

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

Page 80: Vitigni Di Sicilia

note

NOTE

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

Page 81: Vitigni Di Sicilia

Finito di stamparenel giugno 2007

dallaPriulla s.r.l. - Palermo