VITAE LJ r~:-:-~ - comune.modugno.ba.it formicola.pdf · Violino 314 manifattura francese e Violino...

8
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE LJ INFORMAZIONI PERSONALI Nome I ndirizzo Nazional ità Data di nascita L uogo di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA •Date Nome e indirizzo del dat ore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principal i mansioni e responsabilità •Date Nome e indirizzo del datore di l avoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principal i mansioni e responsabilità •Date Nome e indi ri zzo del datore di l avoro Tipo di azienda o settore , • Tipo di impiego Principal i mansioni e responsabilità •Date Nome e indi ri zzo del da tore di lavoro •Tipo di azien da o settore Tipo di impiego Principal i mansioni e respons abili•Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità •Date Nome e indir izzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tip o di impiego Principali mansioni e responsabilità Pagina 1 - Curriculum vitae di Formicola Wi/liam FORMICOLA WILLIAM C/so A: De Gasperi 300 · 70125 BARI· ltaly ITALIANA 31/08/1966 BARI dal 24/12/201 O a TUTT'OGGI COMUNE DI BARI - Ripartizione Personale Settore PUBBLICO - Comune Ammi nistrativo Ufficio Personale dal 04/12/201 O al 23/1 2/201 O REGIONE PUGLIA - SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE Settore PUBBLICO - Regi one Operativo - Ammini strativo Responsabile della Sala Operativa Regionale dal 20/06/2008 al 04/1 2/201 O REGI ONE PUGLIA- SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE Settore PUBBLICO - Regi one Operativo - Ammin i strativo Vice respon sabile dell a Sala Operativa Un i ficata Permanente (SOUP ex L. 353/2000) e della Sala Oper ativa a nnessa al COR (Centro Operativo Regionale), collaboratore del Resp. del COR dal 31/12/2005 al 20/06/2008 COMUNE di Bari Settore PU BBLICO - Comune Ammi nistrativo Istruttore Amministrativo Perio do 2001 - 2005 Istituto Scolastico "Don Milani" - Aquaviva delle Fonti (BA) Settore PUBBLICO -I stituto di Istruzione Secondaria Superiore Docente Docente con incari co di supplenza Annuale e frazioni dal 1 6/11/1994 al 31/7/1995 e 27-28/9/1995 Conservatorio di Musi ca " N. Piccinni" di Bari" Settore PUBBLI CO - Al ta Formazione Arti stica e Musicale Docente Docente di St oria del la Musica Per ult eri ori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparen cy www. europa. eu.in t/comm/educati onlindex_it.h tml www.eurescv-search. com

Transcript of VITAE LJ r~:-:-~ - comune.modugno.ba.it formicola.pdf · Violino 314 manifattura francese e Violino...

Page 1: VITAE LJ r~:-:-~ - comune.modugno.ba.it formicola.pdf · Violino 314 manifattura francese e Violino 414 manifattura tedesca, in "Intorno a Corrado Giaquinto -Acquisizioni Donazioni

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM

VITAE

r~:-:-~ LJ INFORMAZIONI PERSONALI

Nome

Indirizzo

Nazionalità

Data di nascita

Luogo di nascita

ESPERIENZA LAVORATIVA •Date

• Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

•Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

•Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore , • Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

•Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro

•Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

•Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

•Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

Pagina 1 - Curriculum vitae di Formicola Wi/liam

FORMICOLA WILLIAM

C/so A: De Gasperi 300 · 70125 BARI· ltaly

ITALIANA

31/08/1966

BARI

dal 24/12/201 O a TUTT'OGGI COMUNE DI BARI - Ripartizione Personale Settore PUBBLICO - Comune Amministrativo Ufficio Personale

dal 04/12/201 O al 23/12/201 O REGIONE PUGLIA - SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE Settore PUBBLICO - Regione Operativo - Amministrativo Responsabile della Sala Operativa Regionale

dal 20/06/2008 al 04/12/201 O REGIONE PUGLIA- SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

Settore PUBBLICO - Regione Operativo - Amministrativo Vice responsabile della Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP ex L. 353/2000) e della Sala Operativa annessa al COR (Centro Operativo Regionale), collaboratore del Resp. del COR

dal 31/12/2005 al 20/06/2008 COMUNE di Bari

Settore PUBBLICO - Comune Amministrativo Istruttore Amministrativo

Periodo 2001 - 2005 Istituto Scolastico "Don Milani" - Aquaviva delle Fonti (BA) Settore PUBBLICO - Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Docente Docente con incarico di supplenza Annuale e frazioni

dal 16/11/1994 al 31/7/1995 e 27-28/9/1995 Conservatorio di Musica "N. Piccinni" di Bari" Settore PUBBLICO - Alta Formazione Artistica e Musicale Docente Docente di Storia della Musica

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/educationlindex_it.html www.eurescv-search.com

Page 2: VITAE LJ r~:-:-~ - comune.modugno.ba.it formicola.pdf · Violino 314 manifattura francese e Violino 414 manifattura tedesca, in "Intorno a Corrado Giaquinto -Acquisizioni Donazioni

ISTRUZIONE E FORMAZIONE ·Date

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie I abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

•Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione • Principal i materie I abilità professionali

oggetto dello studio • Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale

•Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione • Principali materie I abilità professionali

oggetto dello studio • Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale

·Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione • Principali materie I abilità professionali

oggetto dello studio • Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale

·Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione • Principali materie I abilità professionali

oggetto dello studio

• Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale

•Date

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie I abil ità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale

·Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione • Principali materie I abilità professionali

oggetto dello studio • Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale

Pagina 2 - Curriculum vitae di Formicola William

Marzo-Maggio 2015 Provincia BAT - Protezione Civile

Corso Professionalizzante - Protezione Civile

OPERATORE DI SALA OPERATIVA

22/1 0/201 o CESPRO - Università di Firenze

Corso Professionalizzante - Protezione Civile

COORDINATORE DI SALA OPERATIVA 6 Crediti Formativi Universitari

2610212006 Conservatorio di Musica "N. Piccinni" di Bari"

Esame di Stato

Abilitazione all'Insegnamento - Docente Classi di Concorso AM77 Votazione 30/30 (Conseguita in forza dell'Ordinanza del TAR Lazio nr. 4902/05)

01/12/2005 Conservatorio di Musica "N. Piccinni" di Bari"

Esame di Stato

Abilitazione all'Insegnamento - Docente Classi di Concorso A031-A032 Votazione 60/60

2003 Conservatorio di Musica "N. Piccinni" di Bari"

ACUSTICA MUSICALE

Corso Superiore Biennale

2003

Conservatorio di Musica "N. Piccinni" di Bari"

STORIA DELLA NOTAZIONE

Corso Superiore Biennale

2002 Università degli Studi di Bari

DIDATTICA GENERALE

Perfezionamento Universitario

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.intltransparency www.europa.eu.intlcomm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Page 3: VITAE LJ r~:-:-~ - comune.modugno.ba.it formicola.pdf · Violino 314 manifattura francese e Violino 414 manifattura tedesca, in "Intorno a Corrado Giaquinto -Acquisizioni Donazioni

·Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione

• Principali materie I abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale

•Date

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie I abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale

•Date

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie I abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale

·Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione • Principali materie I abilità professionali

oggetto dello studio • Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale

·Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione • Principali materie I abilità professionali

oggetto dello studio • Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale

Pagina 3 - Curriculum vitae di Formicola William

2001 Università degli Studi di Bari

CROMODIDA TTICA

Perfezionamento Universitario

2000 Università degli Studi di Bari

FENOMENI DEL CIELO E CULTURE

Perfezionamento Universitario

02/12/1994 Archivio di Stato di Bari

Archivistica - Beni Culturali

DIPLOMA IN ARCHIVISTICA PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA Votazione 140/150

15/10/1991

Conservatorio di Musica "N. Piccinni" di Bari"

Alta Formazione - AFAM

Diploma in Violino (Titolo equipollente ai diplomi accademici di Il livello Art. 1, comma 107, L. 228/2012)

Votazione 09/1 O

15/017 /1985 Istituto "DI Cagno Abbrescia" - Bari

Istruzione Secondaria Superiore

Diploma di Maturità Classica Votazione 60/60

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/educationlindex_it.html www.eurescv-search.com

Page 4: VITAE LJ r~:-:-~ - comune.modugno.ba.it formicola.pdf · Violino 314 manifattura francese e Violino 414 manifattura tedesca, in "Intorno a Corrado Giaquinto -Acquisizioni Donazioni

PUBBLICAZIONI

(ORDINE CRONOLOGICO)

In grassetto le pubblicazioni riguardanti le attività di

Protezione Civile

Pagina 4 - Curriculum vitae di Formicola William

1. I docenti del Conservatorio di Bari negli anni di Nino Rota (1959-1977), in "La musica a Bari, dalle cantorie medievali al Conservatorio Piccinni", Levante Editori - Bari 1993, pp. 269-274.

2. Per un Museo della Musica a Bari, in periodico "Prospettive" n° 1/1996, p. 33; 3. Dalla Consulta regionale all'«Uomo di Altamura», in "Bari, la cultura nella piazza

mediterranea", Edizioni del Roma 1998, pp. 88-94. 4. The SARASTRO Project: The Altamura man (Puglia) and advanced technology for science,

safeguard and exploitation, (Vittorio Pesce Delfino, Eligio Vacca, Teresa Lettini, Gioacchino Maselli, William Formicola, Angelo De Marzo, Cettina Ferri, Teresa Cipriani, Grazia Bonasia, Tiziana Valente), 2nd international congress on "science and technology for the safeguard of cultura! heritage in the mediterranean basin", Parigi 5-9/7/1999, pp. 1043-1047.

5. The "POLI/E" Project: safeguard and exploitation of the dolina "Pulo di Molfetta" (Puglia) by remote living interactive fruition, (Vittorio Pesce Delfino, Teresa Lettini, Mauro Massulli, William Formicola, Teresa Cipriani, Cellina Ferri, Tiziana Valente, Grazia Bonasia, Angelo De Marzo, Eligio Vacca), 2nd international congress on "science and technology for the safeguard of cultura! heritage in the mediterranean basin", Parigi 5-9/7/1999, pp. 1351-1354.

6. Indagini micologiche in alcune grotte della murgia barese: risultati preliminari, (M.T. Montagna, W. Formicola, G. Ragone, S. Sanapo), 5o Congresso nazionale della Federazione Italiana di Micopatologia Umana ed Animale (FIMUA), tenutosi a Bari i gg. 7-9/9/2000, p. 88.

7. Beni Culturali e nuove tecnologie: il «museo dal campo» (Vittorio Pesce Delfino, Eligio Vacca, Teresa Lettini, Angelo De Marzo, William Formicola), in "La California possibile", Ed. PALOMAR, Bari 2001, pp. 169-176.

8. The "SARASTRO" Project - Lama/unga Cave and the Altamura Man: a "from-the-field" museum (T. Lettini, E. Vacca, A. Todero, W. Formicola) presentato alla ltalian-Australian Technological lnnovations Conference & Exhibition 2002, Melbourne (Australia) gg. 25-28/03/2001, pp. 21-22.

9. Indagini micologiche in alcune grotte della murgia barese: risultati preliminari, (M.T. Montagna, W. Formicola, G. Ragone, S. Sanapo), in SPELAION 2000- Atti delle giornate 1-3 dicembre Altamura (Ba), Ed. Corcelli, Bari 2002, p. 199-200.

10. Redazione del volume degli Atti del Convegno SPELAION 2000 - 5° incontro Regionale della Speleologia Pugliese (Altamura, 1-3/12/2000).

11. Prime indagini biospeleologiche nella grotta di Lama/unga (Altamura-Bari) (E. Rossi, S. lnguscio, G, Ragone, W. Formicola) in "Grotte e dintorni", Atti del 111 ° Convegno di Speleologia Pugliese, Castellana Grotta (Ba) 6-8/12/2002, pp. 129-138.

12. L'Uomo di Altamura e il Progetto Sarastro (V. Pesce Delfino, E. Vacca, T. Lettini, A. De Marzo, A. Todero, W. Formicola), in Atti e Relazioni dell'Accademia Pugliese delle Scienze, Bari, 2002 (voi. LI), pp. 373-381.

13. Le grotte come nuova riserva di lieviti potenzialmente patogeni, (M.T. Montagna, W. Formicola, G. Ragone, R. Rizzello, L. Chiriacò, L. Beccarisi, D. Tatò, G. Caggiano, M.P. Santacroce), in "L'Igiene Moderna", anno 2003, n° 119, pp. 1-9.

14. San Pietro di Balsignano (Bari) , (N. R. Vlora, R. Falagario, W. Formicola, E. Giordano, S. Bari), in "Rivista Italiana di Archeoastronomia", Anno 2004, n° Il, pp. 83-86.

15. Violino 314 manifattura francese e Violino 414 manifattura tedesca, in "Intorno a Corrado Giaquinto - Acquisizioni Donazioni Restauri 1993-2004", Edizioni La Bautta, Matera 2004, pag. 128-131

16. Musica e colore dal passato ai giorni nostri (1° parte) in periodico "Senza Titolo" Anno IV n° 7 maggio-ottobre 2004, pag. 80-83.

17. SQUALO 2004, in "La Protezione Civile Italiana", Anno XXIV, n° 9, Novembre 2004, pp. 48-52.

18. Esercitazione Internazionale SAR SQUALO 2004, (W. Formicola, M. Guiducci), in "Notizie del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico" Dicembre 2004, n° 30, pp. 36-38.

19. Il «Museo dal Campo» - Un nuovo approccio ai Beni Culturali tra tutela, ricerca e fruizione. Il caso "Lama/unga" (Altamura) , (V. Pesce Delfino, E. Vacca, T. Lettini, A. Todero, W. Formicola, L. Discipio), in "Scuola e Cultura" Anno lii, n° 1 (Gennaio-Marzo 2005), pp. 31-38.

20. Meraviglie in sicurezza, in "La Protezione Civile Italiana", Anno XXV, n° 2, Marzo 2005, pp. 168-173.

21. Esercitazione di Soccorso speleologico per festeggiare i 67 anni della scopetta delle Grotte

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Page 5: VITAE LJ r~:-:-~ - comune.modugno.ba.it formicola.pdf · Violino 314 manifattura francese e Violino 414 manifattura tedesca, in "Intorno a Corrado Giaquinto -Acquisizioni Donazioni

Pagina 5 - Curriculum vitae di Formicola Wil/iam

di Castellana, in "Notizie del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico" Aprile 2005, n° 31, pp. 23, 29-30.

22. Dalla gestione commissaria/e un futuro per l'Uomo di Altamura, (R. Ruberto - W. Formicola). in "Notiziario ANFACI - Regione Puglia", Maggio 2005.

23. Il Carsismo dell'area di Minervino Murge (E. Gueguen - V. Martimucci - W. Formicola), in Murgia Sotterranea - Atti del Convegno SPELAION 2005 (Martina Franca 08-11/12/2005), Dicembre 2005, pp. 33-54

24. Una estenuante ricerca per non lasciare nulla di intentato in "La Protezione Civile Italiana", Anno XVI, n° 8, Ottobre 2006, pp. 178-185.

25. Anche il CNSAS è impegnato nelle operazioni di ricerca dei fratellini di Gravina Ciccio e Tare scomparsi dal giugno 2006, in "Il Soccorso Alpino - Speleosoccorso - Notizie CNSAS", Anno Xlii n. 1, Aprile 2007, pp. 36-37.

26. SQUALO 2007 Esercitazione internazionale SAR di ricerca e soccorso aereo, in "Il Soccorso Alpino - Speleosoccorso - Notizie CNSAS", Anno Xl ii n. 3, Dicembre 2007, pp. 33-35.

27. SQUALO 2007 in "La Protezione Civile Italiana", Anno XXVIII, n° 2, Marzo 2008, pp. 196-203.

28. Esercitazione congiunta SAR-CNSAS al Pulo di Altamura in Puglia, in "Il Soccorso Alpino", Anno XIV n. 3, Dicembre 2008, p. 51.

29. L'apertura del Centro Visite dell'Uomo di Altamura a Lama/unga (W. Formicola - G. Dinardo), in Ricerche Speleologiche, Anno 2006 n. 1, pp. 3-27

30. La scoperta delle Grotte di Castellana nei documenti dell'Archivio Storico della Provincia di Bari, in Ricerche Speleologiche, Anno 2006 n. 1, pp. 98-133

31. Se il paziente è un violino - Fermo, non muoverti! (Una radiografia ... particolare) (P. Dell'Aquila - W. Formicola) in Notiziario dell'Ordine dei Medici della Provincia di Bari, Aprile 2006, pp. 30-31

32. Genio e sregolatezza in un processo del '700 - Storia di ordinaria violenza, in Notiziario dell'Ordine dei Medici della Provincia di Bari, Luglio 2006, pp. 27-28

33. Vita musicale a Bari nel settecento: Andrea Drago maestro di cappella. Studio, trascrizione ed edizione critica delle sue composizioni superstiti, in Atti e Relazioni dell'Accademia Pugliese delle Scienze, Voi. LI I, Anni 2001 -2005, Adda 2007, pp. 279-392

34. MUSICA E TERRITORIO: La cappella musicale di San Nicola al tempo di Andrea Drago. Musicisti e strumentisti di Terra di Bari nel '700, in Atti e Relazioni dell'Accademia Pugliese delle Scienze, Voi. LII, Anni 2001-2005, Adda 2007, pp. 543-574

35. Le Murge alte (A. Costanzo Volpe, D. Lorusso, G. Ragone, W. Formicola), in Grotte e Carsismo in Puglia, Settembre 2007, pp. 137-146

36. Il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico oggi in Puglia (R. Onorato , F. Alò, W. Formicola), in Grotte e Carsismo in Puglia, Settembre 2007, pp. 35-40

37. La salvaguardia della Grotta di _Torre di Lesco (Altamura) nel progetto di ampliamento della S.S. 96 (V. Martimucci - P. Scorcia - W. Formicola), in Atti del Convegno SPELAION 2007 (Altamura 07-09/12/2007). Giugno 2010, pp. 75-89

38. L'attività del Soccorso Speleologico in Puglia dal 2001 alla luce delle nuove disposizioni della Legge 7412001 (F. Alò - W. Formicola), in Atti del Convegno SPELAION 2007 (Altamura 07-09/12/2007). Giugno 201 O, pp. 53-66

39. Caves below quarries and quarries above caves: problems, hazard and research. a case study tram southern lta/y (W. Formicola - E. Gueguen - V. Martimucci V. - M. Parise - G. Ragone G.), The Geologica! Society Of America Annua! Meeting, Denver 02/11/201 O, Topica! Session T52 "Karst Environments: Problems, Management, Human lmpact, and Environmental Sustainability" (Presentazione POSTER).

40. Il Servizio Regionale Pugluese, in "Il Soccorso Alpino", Anno XVII n. 1, Aprile 2011, p. 34-36 41. Anche il CNSAS a supporto delle attività di ricerca delle gemelline Alessia e Livia Schepp, in

"Il Soccorso Alpino", Anno XVII n. 1, Aprile 201 1, p. 37-39 42. Servizio Regionale Puglia del CNSAS - Scuola multimediale - Addestramento SAR -

Intervento di soccorso speleologico - Accordo di collaborazione tra Comando regionale CFS e Servizio regionale Puglia CNSAS, in "I l Soccorso Alpino", Anno XX n. 3, Novembre 2014, p. 44-51

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Page 6: VITAE LJ r~:-:-~ - comune.modugno.ba.it formicola.pdf · Violino 314 manifattura francese e Violino 414 manifattura tedesca, in "Intorno a Corrado Giaquinto -Acquisizioni Donazioni

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite net corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

Pagina 6 - Curriculum vitae di Formicola Wi/liam

Dal 2001 componente del CNSAS-CAI (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) STRUTTURA OPERATIVA NAZIONALE del SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE (Legge 225/92, Art. 11, comma 1, lett.I)

Dal 2004 al 2010 Vice Delegato della 7° Zona di Soccorso Speleologico del CNSAS-CAI (Puglia e Basilicata) e Vice Presidente del Servizio Regionale Puglia del CNSAS-CAI

Nel 2004 partecipazione al Corso per Quadri del Soccorso Speleologico CNSAS-CAI finalizzato alla formazione del Responsabile delle Operazioni

Dal 2004 componente della Commissione Comunicazione e Documentazione del CNSAS-CAI ed Addetto Stampa della 7° Zona di Soccorso Speleologico del CNSAS-CAI (Puglia e Basilicata)

Nel 2004 organizzazione e partecipazione all'Esercitazione Internazionale SAR "SQUALO 2004" (Fase SAMAR e SATER) CNSAS - Aeronautica Militare, con la partecipazione di assetti aerei S.A.R. di Spagna, Francia, Malta ed Italia nel quadro dell'applicazione degli accordi internazionali di soccorso aereo MED/OCC (Mediterraneo Occidentale) ed Italo-Maltese (Galatina - Ugento - LE)

Nel 2007 partecipazione al Corso per Direttore delle Operazioni di Soccorso del CNSAS-CAI

Nel 2007 organizzazione e partecipazione all'Esercitazione Internazionale SAR "SQUALO 2007" (Fase SAMAR e SATER) CNSAS - Aeronautica Militare con la partecipazione di assetti aerei S.A.R. di Spagna, Francia, Malta ed Italia nel quadro dell'applicazione degli accordi internazionali di soccorso aereo MED/OCC (Mediterraneo Occidentale) ed Italo-Maltese (Bonefro - CB; Amendola - FG)

Nel 2007 organizzazione Esercitazione Nazionale di Soccorso Speleosubacqueo della Commissione Speleosubacquea del CNSAS-CAI (Gagliano del Capo - LE)

Dal 2010 Delegato della 7° Zona di Soccorso Speleologico del CNSAS-CAI (Puglia e Basilicata) e Presidente del Servizio Regionale Puglia del CNSAS-CAI

Nel 2009 partecipazione al Corso Sanitario di Soccorso Speleologico STC (Speleo Trauma Care) tenuto dalla Scuola Nazionale Medici per Emergenza ad Alto Rischio nell'Ambiente Ipogeo di cui all'art. 5, comma 1, lett. d) della L. 7 4/2001

Dal 2009 docente nella Scuola Nazionale Direttori delle Operazioni di Soccorso del CNSAS-CAI di cui all'art. 5, comma 1, lett. h) della L. 7412001

Dal 201 O componente del Comitato Esecutivo Nazionale del Coordinamento Speleologico del CNSAS-CAI

Nella sua qualità di Vice-Delegato e Delegato della 7° Zona di Soccorso del CNSAS-CAI ha gestito e coordinato numerose attività ed operazioni di soccorso

In qualità di VICE-RESPONSABILE della SOUP/SOIR della Protezione Civile Regione Puglia, ha coordinato e gestito numerosi eventi connotati dal carattere di eccezionalità nonché svolto attività professionali specifiche fra cui:

1. Collaborazione alla predisposizione delle "PROCEDURE OPERATIVE GENERALI PER FRONTEGGIARE IL RISCHIO DI INCENDI BOSCHIVI PER L'ANNO 2008" approvate con D. D. del Servizio Protezione Civile nr. 121 del 12/08/2008

2. Pianificazione e gestione dell'emergenza idrica ed ambientale inerente l'inquinamento dell'invaso "Diga di Occhito" per la presenza della "Alga Rossa" (Planktothrix rubescens) e conseguente con incremento di microcistina (tossina) nelle acque impiegate anche per usi potabili (2009).

1. SISMA ABRUZZO 2009. Coordinamento l'invio delle squadre di Tecnici dalla Regione puglia per il censimento e la verifica dei danni infrastrutturali.

2. Predisposizione e realizzazione di un Software Gestionale dedicato all'attività della Sala Operativa Unificata Permanente "SISTEMA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DELLA SALA OPERATIVA" (2009).

1. ESERCITAZIONE REGIONALE di PROTEZIONE CIVILE "Puglia 2010" alla presenza degli OSSERVATORI del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.

2. Collaborazione alla predisposizione alla predisposizione delle nuove "Procedure Operative Generali per fronteggiare il rischio di incendi boschivi anno 2010 - Ruoli e compiti delle strutture Statali e Regionali nell'ambito de/l'attività di spegnimento degli incendi boschivi" approvate con Determinazione del Dirigente del Servizio Protezione Civile nr. 187 del 231061201 O.

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.intltransparency www.europa.eu.int/comm/educalion/index_it.html www.eurescv-search.com

Page 7: VITAE LJ r~:-:-~ - comune.modugno.ba.it formicola.pdf · Violino 314 manifattura francese e Violino 414 manifattura tedesca, in "Intorno a Corrado Giaquinto -Acquisizioni Donazioni

MADRELINGUA

AL TRE LINGUA

• Capacità di lettura

• Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è impot1ante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e spot1), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e spot1), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Pagina 7 - Curriculum vitae di Formicola William

ITALIANO

INGLESE BUONA BUONA DISCRETA

BUONE QUALITÀ E CAPACITÀ RELAZIONALI, SIA INTERPERSONALI CHE DI MASSA, POSSEDUTE ED ACQUISITE ANCHE IN FUNZIONE DI SPECIFICI RUOLI SVOLTI:

• ASSESSORE ALLA COMUNICAZIONE (AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BARI 1995-1999)

• ADDETTO STAMPA E COMPONENTE DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL CNSAS-CAI

• DIRETTORE RESPONSABILE (Elenco Speciale) PERIODICO DEL "RICERCHE

SPELEOLOGICHE" del CARS DI Altamura (Reg. nr. 32/05 del 18/08/2005 Trib. Bari)

AMMINISTRATORE E/O COMPONENTE DI ENTI E/O ISTITUZIONI CULTURALI 1. Assessore alla Cultura della Amministrazione Provinciale di Bari , ricoperta dal 27/5/1995 al

6/7/1999; 2. Assessore agli Appalti Contratti Affari Generali Enti ed Aziende Provinciali, della

Amministrazione Provinciale di Bari, ricoperta dal 12/12/1996 al 7 /1 /1997; 3. Vice Presidente della Amministrazione Provinciale di Bari nei periodi dal 6/3/1998 al

27 /3/1998 e dal 10/5/1999 al 6/7 /1999; 4. Componente del comitato organizzatore e relatore ai lavori del Convegno "Castel del Monte

ed i Trulli di Alberobello nel Patrimonio mondiale dell'UNESCO" promosso dalla Regione Puglia e svoltosi i gg. 11-13/12/1997;

5. Componente del Consiglio Direttivo della Scuola Superiore di Sicurezza Sociale della Amministrazione Provinciale di Bari dal 21/7/1995 al 617/1999;

6. Componente del Consiglio Direttivo della Associazione Nazionale Istituzioni Concertistiche Orchestrali-A.N./.C.O. (organismo dell'AG.l.S.), dal giugno del 1995 al giugno 1999;

7. Componente del Consiglio Direttivo della Società di Storia Patria per la Puglia, dal 1997 al 1999;

8. Consigliere di Amministrazione della Fondazione "Messeni-Nemagna", dal 1996 al 2000; 9. Componente del Comitato di Referenza e Supervisione per il progetto "POLllE: Pulo di

Molfetta: integrazione tecnologica per la massima fruizione e tutela nel programma di recupero territoriale" approvato dal MURST - Cluster C 29;

1 O. Componente del Consiglio Direttivo del Consorzio di Ricerca "O/GAMMA" dal 1999 al 2002. 11. Componente del Comitato Tecnico Scientifico della Società Consortile "Consorzio di Ricerca

O/GAMMA" dal 2002; 12. Componente del Consiglio Direttivo, della Associazione dei Consiglieri della Provincia di

Bari, dall'Anno 2003.

COMPETENZE INFORMATICHE BUONE CAPACITÀ DI UTILIZZO DEL PERSONAL COMPUTER CON PARTICOLARE RIFERIMENTO Al PROGRAMMI DELLA SUITE DI MICROSOFT OFFICE. OTTIMA CAPACITÀ DI UTILIZZO DI MICROSOFT ACCESS E GESTIONE DEI DATABASE, CON COMPETENZE DI PROGRAMMAZIONE ED AUTOMAZIONE IN LINGUAGGIO VISUAL BASIC

COMPETENZE ARTISTICHE IN CAMPO MUSICALE 1. Diploma in Violino; Corsi superiori in : Acustica Musicale; Storia della Notazione [ut supra] 2. Corso di Perfezionamento Violinistico in Pedagogia Violinistica e "Sonata Barocca e

Romantica", Monopoli (Ba) - 1983. 3. Corso Internazionale di Perfezionamento Musicale, docente M0 Alexandre DUBACH

(Violino), -Andria, Castel del Monte (Ba). Anni 1987 e 1988.

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.inVtransparency www.europa.eu.inVcomm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Page 8: VITAE LJ r~:-:-~ - comune.modugno.ba.it formicola.pdf · Violino 314 manifattura francese e Violino 414 manifattura tedesca, in "Intorno a Corrado Giaquinto -Acquisizioni Donazioni

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

PATENTI

ULTERIORI INFORMAZIONI

ATTIVITÀ ARTISTICHE IN CAMPO MUSICALE 1. Dal 1983 al 2004 in Orchestre da camera e sinfoniche, nonché in formazioni cameristiche,

ha eseguito oltre 100 concerti in qualità di Violinista. 2. Concerto con Orchestra da Camera di Bologna con la partecipazione solistica di Luciano

Pavarotti, trasmesso in MONDOVISIONE in occasione dell'inaugurazione dei Mondiali di Calcio del 1990; Milano 27 /05/1990, Palatrussardi.

3. Concerto in qualità di Direttore d'Orchestra dell'Orchestra Giovanile del Conservatorio "N. Piccinni" di Bari, in Bari 25/05/2004, presso l'Accademia Pugliese delle Scienze con esecuzione in prima assoluta del Tantum Ergo di Andrea Drago (-1750), per due soprani ed orchestra.

4. Concerto in qualità di Direttore d'Orchestra del Liceo Musicale "Don Milani" di Acquaviva delle Fonti (BA), in data 26/05/2005.

5. Attività Professionale, in qualità di Violinista di fi la, nell'Orchestra del Corso di Direzione d'Orchestra del Conservatorio Musica "N. Piccinni" di Bari, dall'Anno 1996 al 2006.

INCARICHI DI DOCENZA E/O CONSULENZA 1. Incarichi di consulenza tecnico-scientifica in materia di Beni Culturali presso il Consorzio di

Ricerca "DIGAMMA" (BA) - Anni 1999-2000-2001; 2. Incarico di docenza svolto presso Tecnopolis Csata Novus Ortus, nell'ambito del modulo "//

sistema dei beni culturali e ambientali" per il corso "Formazione di specialisti nelle pratiche innovative per la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali", Anno 2000;

3. Incarico di docenza espletato per conto del Consorzio di Ricerca "Digamma'', - PASTIS (Brindisi), Anno 2001 ;

4. Incarico di Docenza presso l'Università degli Studi di Bari - Facoltà di Lettere e Filosofia per l'anno accademico 2001/2002 nell'ambito del Corso di Perfezionamento in Cromodidattica con lezioni sulle sinestesie "Colore Suono".

5. Incarico di docenza espletato presso il Consorzio "Consulting" nell'ambito del Progetto "ARTECNO - Nuove tecnologie applicate alle discipl ine musicali: dalla ricerca all'incisione" Anno 2003;

6. Incarico di docenza espletato presso il Consorzio "Consulting" - modulo ORGANIZZAZIONE INFORMATICA DELLE BIBLIOTECHE, Anni 2003-2004;

7. Incarico di docenza espletato presso la TERRITORIO S.p.A. (Scuola d'impresa e Formazione professionale), nell'ambito del Master NU.RE. VAL. T. L'Uomo di Altamura. Le nuove reti di valorizzazione Anno 2006;

CORSI DI AGGIORNAMENTO 1. Corso di aggiornamento in ''Tecniche di rappresentazione di immagini tridimensionali",

presso il Consorzio di Ricerca "DIGAMMA'', dicembre 1999; 2. Seminario didattico "La catalogazione della musica a stampa" organizzato dalla lnternational

Association of Music Libraries, Bari, Conservatorio di Musica "N. Piccinni" gg. 19/11 /1999 e 1-2-3/12/1999;

3. Attività di collaborazione e ricerca presso la School of Dental Science at the University of Melbourne (Australia) gg. 28/03-4/04/2002;

4. Corso di Formazione Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), Coccaglio (BS) -Anno 2012;

5. Corso di Formazione Addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in attività a rischio incendio medio", Comune di Bari -Anno 2014;

Patente di Guida "B"

Conferimento BENEMERENZA del Dipartimento della Protezione Civile (Classe Terza - Fascia Prima) per emergenza "Terremoto Abruzzo" con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 aprile 2011

DICHIARAZIONE Il Sottoscritto dichiara, sotto la propria responsabilità, che quanto riportato corrisponde a verità ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 nr. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.

Bari, 07 Settembre 2015

Pagina 8 -Curriculum vitae di Formicola William

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.intltransparency www.europa.eu.intlcommleducation/index_it.html www.eurescv-search.com