VITA DIOCESANA Ci confermerà nella fede! novembre_Layout 1.pdf · con il Santo Rosario, litanie ed...

16
N. 41 • 30 novembre 2014 • 1,00 Anno LXVIII • Poste Italiane S.p.A. • Spediz. in abbon. postale • D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Aut.  014/CBPA-SUD/NA • Direzione e Redazione Largo Donnaregina, 22 • 80138 Napoli Ci confermerà nella fede! Ai fedeli e agli uomini e alle donne di buona volontà della diocesi di Napoli: pace e grazia dal Signore datore di ogni bene. Il giorno della solennità di San Gennaro, nostro Patrono, ho avuto la gioia di an- nunciare che, sabato 21 marzo 2015, Papa Francesco visiterà la nostra santa Chiesa. Crescenzo Card. Sepe a pagina 3 A ferragosto Messa per i turisti 10 A ferragosto Messa per i turisti 10dsds A ferragosto Messa per i turisti 10 A ferragosto Messa per i turisti 10 SPECIALE In Seminario il saluto di Mons. Antonio Serra 5 VITA DIOCESANA Domenica 23 novembre a Roma la Canonizzazione di padre Ludovico da Casoria il “Gigante della Carità” 8 e 9 A ferragosto Messa per i turisti 10 A ferragosto Messa per i turisti 10dsds A ferragosto Messa per i turisti 10 A ferragosto Messa per i turisti 10 Al Suor Orsola tre progetti per l’infanzia 15 CULTURA Giusepee Buono Immacolata Capasso Raffaele Ciccone Vincenzo Cozzolino Antonio D’Alesio Maurizio De Cesare Antonietta de Candia Pasquale Di Petta Oreste D’Amore Alfonso D’Errico Angela Fabozzi Pasquale Incoronato Pasquale Longhi Enzo Mangia Benedetto Mongiello Lorenzo Montecalvo Luigi Maria Mormone Luigi Ortaglio Daniele Piccolo Mario Rega Antonio Salamandra Elena Scarici Michele Maria Serrapica Mariangela Tassielli Gli interventi La convocazione del Rinnovamento nello Spirito 2 L’Arcivescovo celebra la “Virgo fidelis” 4 Un ricordo di suor Gemma Imperatore 10 Da Napoli le voci contro il crimine 11 Gli operatori di pastorale familiare a convegno 12 Il Vescovo Angerami a Boscotrecase 14

Transcript of VITA DIOCESANA Ci confermerà nella fede! novembre_Layout 1.pdf · con il Santo Rosario, litanie ed...

N. 41 • 30 novembre 2014 • € 1,00

Anno LXVIII • Poste Italiane S.p.A. • Spediz. in abbon. postale • D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Aut.  014/CBPA-SUD/NA • Direzione e Redazione Largo Donnaregina, 22 • 80138 Napoli

Ci confermerànella fede!

Ai fedeli e agli uomini e alle donne di buona volontà della diocesi di Napoli: pacee grazia dal Signore datore di ogni bene. Il giorno della solennità di San Gennaro, nostro Patrono, ho avuto la gioia di an-

nunciare che, sabato 21 marzo 2015, Papa Francesco visiterà la nostra santaChiesa.

Crescenzo Card. Sepe

a pagina 3

A ferragostoMessa

per i turisti

10

A ferragostoMessa

per i turisti

10dsds

A ferragostoMessa

per i turisti

10

A ferragostoMessa

per i turisti

10

SPECIALE

In Seminarioil saluto

di Mons. Antonio Serra

5

VITA DIOCESANA

Domenica 23 novembrea Roma la Canonizzazione

di padre Ludovicoda Casoria

il “Gigante della Carità”

8 e 9

A ferragostoMessa

per i turisti

10

A ferragostoMessa

per i turisti

10dsds

A ferragostoMessa

per i turisti

10

A ferragostoMessa

per i turisti

10

Al Suor Orsolatre progetti

per l’infanzia

15

CULTURA

Giusepee Buono • Immacolata CapassoRaffaele Ciccone • Vincenzo Cozzolino • Antonio D’Alesio

Maurizio De Cesare • Antonietta de CandiaPasquale Di Petta • Oreste D’Amore • Alfonso D’Errico

Angela Fabozzi • Pasquale Incoronato • Pasquale LonghiEnzo Mangia • Benedetto Mongiello • Lorenzo MontecalvoLuigi Maria Mormone • Luigi Ortaglio • Daniele Piccolo

Mario Rega • Antonio Salamandra • Elena ScariciMichele Maria Serrapica • Mariangela Tassielli

Gli interventiLa convocazione del Rinnovamento nello Spirito 2

L’Arcivescovo celebra la “Virgo fidelis” 4

Un ricordo di suor Gemma Imperatore 10

Da Napoli le voci contro il crimine 11

Gli operatori di pastorale familiare a convegno 12

Il Vescovo Angerami a Boscotrecase 14

Vita Diocesana Nuova Stagione2 • 30 novembre 2014

Festa diSan NicolaLa parrocchia di San Nicola allaCarità dei Pii Operai CatechistiRurali (Missionari Ardorini)celebrerà sabato 6 dicembre lafesta del suo Patrono, SanNicola, protettore dei bambini. La chiesa inaugurerà una nuovailluminazione nelle variecappelle che permetterà diammirare, in un rinnovatosplendore, le tante opere d’artedi pittori come il Solimene, il DeMatteis, il De Mura, che ci sono.Le celebrazioni prevedono untriduo in onore di San Nicola damercoledì 3 a sabato 6 dicembre,con il Santo Rosario, litanie edepisodi della vita del Santo, alleore 9.30 e alle 18.30, e la SantaMessa alle 10 e alle 19.Il giorno della festa, Sante Messealle ore 10 e 11.30. Alle ore18.30 Santa Messa Solenne,presieduta da S.E. Mons.Salvatore Angerami, VescovoAusiliare di Napoli, conl’amministrazione della Cresimaa quindici giovani. Al termine diogni celebrazione vi sarà ilbacio della reliquia del Santo edistribuita anche “la Manna diSan Nicola”, che in origine eraun liquido che trasuda dalleossa del Santo a Bari e che ora,come acqua trasparente, vienedistribuito come momento dipreghiera e aiuto spirituale perravvivare la fede e consolare inmodo particolare gli ammalati.

Mario Rega p.o.c.r.

* * *Nostra Signora di Lourdes

Le Reliquie di San Pio a CapodichinoDal 5 al 7 dicembre

La comunità parrocchiale diNostra Signora di Lourdes, in viaCalata Capodichino 112,organizza l’arrivo delle reliquie diSan Pio da Pietrelcina, da venerdì5 a domenica 7 dicembre.Venerdì 5, alle ore 16.30, arrivodella reliquia in via A. Sogliano,portata da padre Paolino Cilenti,Cappuccino, confratello di padrePio, proveniente da SanGiovanni Rotondo. Seguirà laprocessione fino alla parrocchia.Alle ore 18.30, SolenneCelebrazione Eucaristica. Sabato6, alle ore 9, recita del SantoRosario. Ore 9.30, Santa Messa.Ore 10, visita delle scolaresche egiovani. Ore 17, visita deibambini del quartiere di CalataCapodichino. Ore 18, SolenneCelebrazione Eucaristica. Ore 21,Veglia di preghiera, fino alle 24.Domenica 7, oltre alle consueteMesse festive, alle ore 18, recitadel Santo Rosario. Ore 18.30,Santa Messa cui seguirà laconsegna di riconoscimenti eattestati di merito per quanti siprodigano per il bene sociale espirituale della comunità. Altermine, saluti finali e partenzadella reliquia.

Rinnovamento nello Spirito Santo: sedicesima convocazione dei Gruppi e Comunità della Diocesi di Napoli

Missionari nel quotidianodi Antonio D’Alesio

Domenica 16 novembre, a Napoli, presso il“Teatro Palapartenope” di Fuorigrotta, si è te-nuta la 16a Convocazione dei gruppi e delle co-munità del Rinnovamento nello Spirito Santodella diocesi di Napoli. Monito di questa gioio-sa giornata di grazia è stato il punto 273dell’Esortazione Apostolica, Evangelii gau-dium, di Papa Francesco: «Io sono una missio-ne su questa terra, e per questo mi trovo in que-sto mondo», accompagnato dalla scia raggian-te delle parole di Matteo: «Questo vangelo delRegno sarà annunciato in tutto il mondo, per-ché ne sia data testimonianza a tutti i popoli»(Mt 24,14). La necessità di «essere marcati afuoco» da tale “dovere”, il bisogno di portarenel mondo la luce della fede, la carità, l’amoree la prossimità al Popolo di Dio e alle sue esi-genze: sono questi i punti cardini sui cui si è in-centrata l’intera convocazione, che, dal suocanto, è stata presieduta dal Comitato diocesa-no di Napoli, da tre membri del ComitatoRegionale della Campania, e dall’esclusivapartecipazione di Luciana Leone,Responsabile Produzione Editoriale Rns –nonché sposa del Presidente, SalvatoreMartinez –, il quale ha espresso la sua gratitu-dine a Dio e porto i saluti mediante una missi-va, in cui ha fatto appello all’urgenza evange-lizzatrice con le seguenti parole: «QuestaConvocazione guarda con deciso slancio allaNuova Evangelizzazione. Ma, per evangelizzare,bisogna essere docili allo Spirito Santo, perché èlui che ci fa unità. Siate sottomessi al Paraclito».

La preghiera comunitaria carismatica si èinneggiata con una processione iniziale costi-tuita da chierichetti portanti un grande map-pamondo – sul quale è stata fissata la colomba,simbolo dello Spirito Santo – e sette ampollecon olii colorati diversi, espressione dei settedoni della Terza Persona della Trinità; il “capo-fila”, invece, è stato rappresentato dalla crocee dal Vangelo. Tutti gli astanti sono stati inon-dati e permeati dall’ingente fiume di graziascaturita dagli inni di lode e ringraziamento aDio, culminati con la catechesi di Luciana

Leone: «L’evangelizzazione è tripartita – ha evi-denziato Luciana Leone - c’è l’evangelizzazione;la Nuova Evangelizzazione; la testimonianzacon la vita. Ciò malgrado, le tre tipologie sonooriginate da Dio, giacché l’evangelizzazione èuna vocazione, che hanno tutti, a motivo dellanostra partecipazione alla vita della Chiesa e inforza alla figliolanza di Dio cui costituiamo».

A margine di una breve pausa e alcune testi-monianze, S. E. Mons. Gennaro Acampa hapresieduto la Santa Messa, imperniata, quasifosse per un preciso progetto provvidenziale,sulla Parabola dei talenti (Mt 25,14-30).«Questa Parabola è piena di significato – haesordito monsignor Acampa – e tutta la forza diquesto racconto è incentrata sull’esperienza delterzo servo, che prende il talento e lo sotterra. Dios’innervosisce, perché? Perché il servo non haavuto la capacità di rischiare, di mettersi allaprova». Il monito della Parabola, l’uscita mis-sionaria: «I talenti, grandi grazie celestiali, lidobbiamo far proliferare, fruttificare; soltanto inquesto modo – ha ammonito Acampa – ci sen-tiamo figli amati di Dio. Come San Paolo, do-vremmo poter dire: “Non sono più io che vivo,

ma Cristo vive in me” (Gal 2,20). Dunque, que-sta grazia la dovete comunicare alle altre comu-nità, senza avere manie di protagonismo. Diamosempre il meglio di noi stessi, giacché “il Signoreverrà come un ladro di notte” (1Ts 5,2)». A con-clusione della Celebrazione Eucaristica, sonostati letti i saluti di Sua EccellenzaReverendissima, Card. Crescenzio Sepe, «im-possibilitato a prendere parte allaConvocazione, per motivi pastorali». Anch’egliha auspicato che «la Convocazione risvegli intutti l’anelito missionario».

Centrale per la comprensione alla chiama-ta evangelica e missionaria è stata la sessionepomeridiana, iniziata con la “Lode corale” econclusasi con uno sketch organizzato dai gio-vani del Rinnovamento della Diocesi di Napoli,dal titolo Io sono una missione.

Dapprima una scena recitata, poi una dan-za sulle note de Il canto del tuo popolo.Successivamente, Luciana Leone ha guidatol’adorazione eucaristica, basata, nel suo con-giunto, sulla conversione del cuore, sulla gua-rigione fisica, spirituale e affettiva degli astan-ti e non.

Raccolta dei cartoni al Rione SanitàGrazie ad un accordo tra Comieco, parrocchia dei Miracoli,

Comune, Asia, e Ambiente Solidaledi Elena Scarici

Il consorzio Comieco rilancia, nel Rione Sanità, il mestiere dei car-tonai, grazie alla collaborazione della parrocchia di Santa Maria deiMiracoli, del Comune di Napoli, di Asia e della cooperativa AmbienteSolidale. Dal 1 dicembre i ragazzi della parrocchia si impegneranno araccogliere i cartoni del quartiere e a sensibilizzare la gente. A loro si af-fiancheranno cinque operatori, attualmente disoccupati, che sarannoassunti dalla cooperativa Ambiente Solidale.

Ideata e lanciata da due economisti napoletani, Paolo Caputo eRoberto Celentano, l’iniziativa, sostenuta anche da padre Alex Zanotellie dalla Rete Sanità, si inserisce in un percorso che punta ad incremen-tare la raccolta di cartone prodotto dai commercianti, a sviluppare unamaggiore attenzione all’ambiente e alla creazione di imprenditorialitàlocale. Questa raccolta “speciale” infatti, si aggiunge al servizio effet-tuato già da Asia e sarà affidata alla cooperativa Ambiente Solidale cheprovvederà al prelievo di carta e cartone anche nelle zone diCapodimonte, corso Amedeo di Savoia, viale Colli Aminei, piazzaCavour, Materdei e Stella. Il protocollo d’intesa è stato firmato proprioin parrocchia da tutti i soggetti interessati ed è quindi partito con unaspeciale benedizione.

«Il progetto per il Rione Sanità oltre a promuovere una corretta rac-colta differenziata nel quartiere ed a rappresentare un percorso di sen-sibilizzazione ad un maggior rispetto per l’ambiente ed il bene comu-ne, è anche una concreta opportunità di impiego per i giovani della zo-na, coinvolti dalla parrocchia di Don Valentino nella raccolta del carto-ne, un po’ come facevano i veri cartonai», ha dichiarato TommasoSodano, vice sindaco del Comune. Mentre per don Valentino, «si trattadi una grande opportunità per la rivalutazione del commercio nel no-stro quartiere, una bella iniziativa che coinvolge i ragazzi del rione elancia loro un forte messaggio sociale».

Il progetto, sperimentale, se produrrà buoni risultati, potrà essereesteso anche ad altre zone della città.

«Abbiamo sperimentato questa interessante iniziativa perché, no-nostante la Campania nel 2013 sia stata la regione del Sud ad aver rac-colto più carta e cartone, a Napoli oggi si registra ancora un pro capitedi 38,96 kg/ab che dimostra quanto ancora ci sia da fare. Ci aspettiamo

che il dato di raccolta possa solo migliorare», ha dichiarato CarloMontalbetti, direttore generale di Comieco.

E tenendo presente che in città la Comieco raccoglie già 15mila chi-li di cartone all’anno, se ci fosse una puntuale rete di raccolta, si potreb-be addirittura raddoppiare, vista l’enorme quantità di cartoni abbando-nati in strada.

Insomma l’idea vincente è che con la raccolta dei cartoni non si fa sol-tanto bene all’ambiente, ma come spesso accade in questi casi, si incen-tiva anche l’economia il che potrebbe dare ai cinque operatori coinvoltila possibilità di avviare una piccola attività, come i cartonai di una vol-ta, ma con un occhio rivolto all’impresa.

Primo Piano DiocesiNuova Stagione 30 novembre 2014 • 3

Messaggio dell’Avvento in attesa della visita di Papa Francesco

Ci confermerà nella fede! @ Crescenzio Card. Sepe*

Ai fedeli e agli uomini e alle donne dibuona volontà della diocesi di Napoli:pace e grazia dal Signore datore di ognibene.

Il giorno della solennità di SanGennaro, nostro Patrono, ho avuto lagioia di annunciare che, sabato 21 mar-zo 2015, Papa Francesco visiterà la no-stra santa Chiesa.

L’abbraccio e la presenza del SantoPadre in mezzo a noi sarà segno di amo-re e di attenzione verso tutti, in partico-lare per quanti spendono le proprieenergie per il bene della nostra gente.

Papa Francesco, come buon samari-tano, incontrerà le periferie esistenziali,i poveri, gli ammalati e i carcerati, percogliere le sofferenze e le speranze cheattraversano le nostre Città.

Farà sua la fame di lavoro gridata daidisoccupati, raccoglierà le istanze dirinnovamento e di crescita umana e so-ciale del mondo della cultura e gioiràcon i nostri giovani in attesa di una nuo-va primavera.

Toccherà con mano le contraddizio-

ni presenti nella nostra realtà, dove con-vivono miseria e benessere, arretratez-za e sviluppo, egoismo e generosità, fe-de viva e varie forme di indifferenza re-ligiosa.

Il Papa verrà a difendere le ragionidei poveri, denunciando, con coraggio,le responsabilità di tutti coloro che sonocausa di situazioni di sofferenza e di in-giustizia a danno dei propri fratelli.

Incontrerà anche i sacerdoti, i diaco-ni, le religiose, i seminaristi e gli opera-tori pastorali che, ogni giorno, spendo-no la loro vita nel servizio dell’evangeliz-zazione e nelle innumerevoli espressio-ni della carità!

La parola del Papa conforterà la no-stra azione, sosterrà le nostre iniziative,accompagnerà e incoraggerà le nostrescelte pastorali.

Egli, che “presiede alla carità”, ciconfermerà nella fede!

La visita di Papa Francesco impegnatutti noi ad un’azione pastorale e spiri-tuale capace di produrre frutti abbon-danti, come solco tracciato dallo Spirito

Santo che guida e sostiene sempre laChiesa.

Questo incontro non riguarderà sol-tanto la Comunità ecclesiale, ma anchela Comunità civile, dove tante personedi buona volontà sono impegnate quoti-dianamente per costruire una societàsempre più giusta e solidale.

In questo tempo di Avvento, cheinaugura il nuovo anno liturgico – vitadella Chiesa – la Comunità napoletanainizierà il suo cammino di preparazioneper accogliere il Successore di Pietro.

L’Avvento, infatti, è stagione di atte-sa, di speranza e di intensa gioia. IlSignore viene a salvare l’uomo: Lui stes-so si fa uomo nel grembo della VergineMaria.

Il Signore Gesù che viene «ad abitarein mezzo a noi» (Gv 1, 14), renderà doci-le il nostro cuore per l’ascolto dellaParola di Dio, e a gesti concreti di carità.

Nella notte di Natale, come i pastori,andremo a contemplare «il Bambinonato per noi», in quella povera capannadi Betlemme, la casa del pane.

Il segno del Bambino «avvolto in fa-sce e deposto in una mangiatoia, perchéper loro non c’era posto nell’albergo» (Lc2, 7), ci aiuterà a diventare pane per ifratelli, in una tensione crescente di so-lidarietà e di accoglienza.

Nella recente Lettera Pastorale hoscritto che: «se vogliamo dar da mangia-re a chi è affamato, dobbiamo ascoltareGesù che ci invita a confidare che i nostripochi pani e pesci, le nostre scarse risor-se possono mettere in moto un miracolo-so processo di condivisione» (Lettera pa-storale “Dar da mangiare agli affamati”,pag. 19).

Questo grande dono che il Signore facon la sua venuta, incoraggia la nostraComunità ecclesiale e civile ad un impe-gno più deciso e responsabile.

Nell’augurare a tutti un gioiosoNatale e un fecondo anno nuovo, invo-co sul vostro impegno, sulle vostre atte-se e sulle vostre famiglie la benedizionedel Signore.

‘A Madonna v’accumpagne.*Arcivescovo Metropolita di Napoli

Caritas: itinerario per l’AvventoAnche quest’anno la Caritas Italiana propone un itinera-

rio per vivere il tempo di Avvento e del Natale 2014 imparan-do a sperimentare la carità in famiglia, “luogo” fondamen-tale da dove partire per creare la cultura della solidarietà edella condivisione.

Il titolo dell’itinerario è: “A Nazaret… Gesù cresceva e sifortificava” (Lc 2, 40).

L’abituale kit comprende:Opuscolo per le famiglie. Un itinerario di formazione per

la famiglia sul senso cristiano della povertà e della condivi-sione, in ascolto dei molteplici richiami offerti da PapaFrancesco ed arricchito di numerosi riferimenti alCatechismo della Chiesa Cattolica.

Libro per bambini: “Una sola famiglia umana, cibo pertutti” per i bambini che aspettano il Natale. Cinque raccon-ti situati nei diversi continenti attingono alla saggezza deipopoli, legando cibo e senso della condivisione come chia-ve della vera felicità per gli uomini. Un sussidio la cui vali-dità va oltre il tempo natalizio.

Poster, scaricabile dal sito www.caritasitaliana.it la cuiimmagine fa riflettere sul tema della povertà e della condi-

visione. Salvadanaio in cartoncino componibile, per espri-mere una solidarietà concreta. La raccolta dei fondi vienedestinata a sostenere la campagna “Una sola famiglia uma-na, cibo per tutti”

I suddetti sussidi sono reperibili o presso la Casa Editrice“Città Nuova” oppure nelle librerie cattoliche: tutte le rela-tive informazioni sono disponibili sul sito www.caritasita-liana.it

Inoltre, il presidente della Caritas Diocesana di Napoli, ilCardinale Crescenzio Sepe, per dare un senso ancora piùforte alla testimonianza del Vangelo nel periodo Avvento-Natale, ci invita a promuovere raccolte da destinare alle tan-te “opere segno” della Chiesa di Napoli.

Per ulteriori informazioni sui vari servizi potete contat-tare Sergio Alfieri, cassiere della Caritas Diocesana al nu-mero 081.55.74.263.

Inoltre, venerdì 12 dicembre, dalle ore 9 alle ore 12.30, èin programma il ritiro spirituale di Avvento nella nuova se-de della Caritas Diocesana, in via Pietro Trinchera 7.

Vincenzo CozzolinoDirettore Caritas Diocesana

Vita Diocesana Nuova Stagione4 • 30 novembre 2014

Unioni Cattoliche Operaie

Il Presepenella pietàpopolareLe Unioni Cattoliche Operaiehanno indetto, per la festività delSanto Natale 2014, iltradizionale concorso di presepicon mostra che si terrà nellasede del Centro diocesano,presso la chiesa del Rosariello,in piazza Cavour 124.L’iniziativa, sotto il patrociniodel Cardinale Crescenzio Sepe,verrà inaugurata sabato 13dicembre, alle ore 17.30, da S. E.Mons. Gennaro Acampa,Vescovo Ausiliare di Napoli.La mostra terminerà domenica11 gennaio, alle ore 17.30, allapresenza di mons. SalvatoreEsposito, Vicario Episcopale perla Liturgia, con la consegna didiplomi e medaglie a tutte leassociazioni partecipanti e lapremiazione dei primi trepresepi, esaminati da unaapposita commissione di esperti.Il presepe dovrà avere unadimensione massima di duemetri per un metro. Le iscrizionivanno fatte pervenire, entro il 27novembre, alla segreteria delCentro diocesano delle UnioniCattoliche Operaie, il martedì eil giovedì, dalle ore 16 alle 19.30.Il presepe dovrà essereconsegnato entro martedì 9dicembre.

Pasquale OlivieroPresidente Diocesano

Domenico FellecaAssistente Diocesano

Il Cardinale Sepe ha celebrato la “Virgo Fidelis”, Patrona dei Carabinieri

«Fedeli alla vostra missionesull’esempio di Maria»

di Luigi Maria Mormone

«Viviamo sempre con gioia questo mo-mento spirituale per ricordare la “VirgoFidelis”.

Credo sia un bene ispirarci ai valori diquella Madre, la quale segue il figlio che vanelle città a predicare il suo credo», cosìl’Arcivescovo di Napoli Crescenzio Sepe hacelebrato, all’interno della Basilica di SantaChiara, la “Virgo Fidelis”, santa Patronadell’Arma dei Carabinieri.

La celebrazione si è svolta lo scorso 21novembre, data fissata nel 1949 da Papa PioXII nel giorno in cui cade la Presentazionedella Beata Vergine Maria e la ricorrenzadella battaglia di Culqualber. Tantissime leautorità civili e militari presenti: dalGovernatore della Regione Campania,Stefano Caldoro, al Prefetto di Napoli,Francesco Musolino, fino a MaurizioMaddaloni, presidente della Camera diCommercio di Napoli, oltre ovviamente atantissimi Carabinieri.

Il Cardinale ha ricordato i valori tanto ca-ri a Maria, che corrispondono pienamente aquelli dell’Arma: «Maria – ha aggiuntol’Arcivescovo - ci rivela la propria grandezzaaccettando la relazione d’amore creatore-creatura, compiendo dunque la volontà diDio e restando sempre fedele alla sua missio-ne. Del resto, Sant’Agostino dice che la gran-dezza della Madonna non sta nell’essereMadre di Gesù ma nell’esserne rimasta anchediscepola».

Papa Pio XII ha eletto nel 1949 la “VirgoFidelis” a protezione dei Carabinieri, il cuimotto è non a caso “nei secoli fedele”. «Siateanche voi desiderosi di seguire fino in fondola vostra missione – ha detto l’Arcivescovo -proprio come Maria.

Questa missione vi rende rappresentantidell’esigenza di metterci a disposizione deglialtri, di chi chiede protezione, sicurezza, giu-stizia e solidarietà.

Voi, come Gesù, siete al fianco della gente.Ma anche tutti noi dobbiamo essere coscien-ti di quella missione e stare vicino agli altri inqualunque circostanza, cosicché possiamocrescere come individui. Dio non abbandonamai gli uomini nei momenti di difficoltà e lanostra fedeltà al dovere è fedeltà al nostro

Festività di San Giuseppe Moscati nella chiesa del Gesù Nuovo con S.E. Mons. Gennaro Acampa

Moscati: un modello per tutti noidi Immacolata Capasso

«Sono molto contento di essere qui per il primo anno, impegnato in prima per-sona nell’organizzazione di una festività molto importante quale è quella di SanGiuseppe Moscati», così, in una chiesa gremita all’inverosimile, ha esordito il pa-dre superiore Vincenzo Sibilio, nuovo parroco della chiesa del Gesù Nuovo, all’i-nizio della Celebrazione Eucaristica presieduta dal Nuovo Vescovo Ausiliare del-la Diocesi di Napoli, Mons. Gennaro Acampa.

Oltre ad un folto numero di fedeli, provenienti da varie città italiane, nonostan-te le avversità climatiche, erano presenti varie associazioni di volontariato,l’Amami (Associazione Mariana Assistenza Malati d’Italia), l’Amci (AssociazioneMedici Cattolici), l’Arciconfraternita dei Pellegrini, i Cavalieri di Malta, i Volontaridella Croce Rossa, i Cavalieri del Santo Sepolcro e l’Unitalsi che, sotto la mirabileguida della Capo-dama Tina Paolucci, ha curato il servizio d’ordine e di accoglien-za. «In San Giuseppe Moscati c’è stata una meravigliosa fusione di Scienza e Fede.Egli sacrificò molte cose per dedicarsi agli altri, rinunciò ad occupare dei ruoli acca-demici di rilievo perché non voleva lasciare il suo ospedale, gli Incurabili, dove c’era-no i suoi ammalati, pur non tralasciando mai l’insegnamento nei confronti degli stu-denti della Facoltà di Medicina, cui insegnava di curare lo spirito oltre che il corpo»,ha detto il Vescovo durante l’omelia.

Ed ancora l’alto Presule ha continuato «Moscati fu un bambino e poi un adultopio, perché aveva una famiglia molto religiosa; come è scaturito dal ConcilioVaticano II, la famiglia deve essere una piccola chiesa domestica. Tante cose, oggi,non vanno perché la famiglia, il più delle volte, ha perso il ruolo educativo ed ai gio-vani non vengono più insegnati i valori».

Moscati, invece, dedicò molto tempo ai suoi studenti con molti dei quali man-tenne, per lunghi anni, una corrispondenza affettiva, intellettuale e spirituale.L’insegnamento fu uno dei principali scopi della vita di Moscati che aveva la pas-sione di trasmettere agli altri, nel modo più completo possibile, tutte le nozioniche erano frutto della sua scienza e della sua esperienza. E folta era la schiera distudenti che chiedeva di seguire le lezioni del prof. Moscati nella terza sala uomi-ni, già circondato da numerosi assistenti volontari medici che gli erano fedelissi-mi e che alla fine del servizio accompagnavano il Maestro fino al portone di casain via Cisterna dell’Olio.

Per Moscati, istruire i giovani è un dovere di coscienza! Infatti in una lettera alProf. Pentimalli il Medico Santo, a tal proposito, così scriveva «Ho pensato che fos-se debito di coscienza istruire i giovani, aborrendo dall’andazzo di tenere misterioso

gelosamente il frutto della propria esperienza ma rivelarlo a loro, affinché, dispersi poi per l’Italia,portassero veramente un sollievo ai sofferenti per la gloria della nostra Università e del nostropaese». Infine, il Vescovo Acampa così ha concluso la sua omelia: «Moscati è un modello ac-cessibile perché ha condotto una vita normale, non ha avuto manifestazioni mistiche come al-tri santi, quindi deve e può essere un modello per tutti. Noi dobbiamo essere quel libro che ogginon viene più letto. Stasera dobbiamo tutti uscire dalla chiesa contenti di fare, ciascuno, un pas-so in avanti sulle orme di san Giuseppe Moscati, di essere migliori sul suo esempio».

San Giuseppe Moscati, medico primario ospedaliero, insigne ricercatore, docente univer-sitario di fisiologia umana e di chimica fisiologica, visse i suoi molteplici compiti con gran-dissimo impegno e serietà. Quindi il Moscati costituisce un esempio non solo da ammirarema da imitare soprattutto da parte di tutte quelle persone che sono impegnate nel mondo sa-nitario, medici, infermieri e volontari.

prossimo e alla nostra società. Siate semprepronti –ha concluso- a dare la vita per il benedegli altri».

Dopo la celebrazione è stato ricordato il“73° Anniversario della Battaglia diCulqualber”, in cui, nella “Sella diCulqualber” (Africa orientale), un interoBattaglione di Carabinieri si sacrificò perimpedire l’avanzata nemica. A parlare diqueste gesta eroiche, non prima di aver rin-graziato l’Arcivescovo di Napoli per aver ce-lebrato la messa, è stato il Generale di Corpod’Armata Franco Mottola, ComandanteInterregionale Carabinieri “Ogaden”:«Voglio ringraziare il Cardinale Sepe -ha det-to Mottola- per la grande solidarietà mostra-ta verso l’Arma dei Carabinieri.

La sua presenza è servita a rendere ancorapiù solenne questa cerimonia cui tutti noi te-niamo moltissimo. Nell’agosto del 1941 fu in-viato in Africa un battaglione di 3000 elemen-ti a difesa del territorio italiano attaccato dal-l’esercito britannico.

I Carabinieri vissero in condizioni am-bientali difficilissime, con pochissima acquae pochissimo cibo, sacrificandosi, dopo unastrenua difesa di oltre tre mesi, il 21 novem-bre».

La celebrazione si è conclusa con il ricor-do della “Giornata dell’Orfano”, per cui ilCardinale Sepe e il Generale Mottola hannopremiato Mariarosaria D’Auria e SaraAgorini, orfane di Carabinieri residenti inProvincia di Napoli assistite dall’OperaNazionale di Assistenza per gli Orfani deiMilitari dell’Arma dei Carabinieri(Onaomac), particolarmente distintesi ne-gli studi (la prima si è laureata in lingue e laseconda ha ottenuto la licenza media).

Foto: Maurizio De Cesare

Vita DiocesanaNuova Stagione 30 novembre 2014 • 5

Unioni CattolicheOperaie

Sabato 29 novembre, alle ore17.30, nella Chiesa del Rosa -riello, sede del Centro Diocesanodelle Unioni Cattoliche Operaie,in piazza Cavour 124, si terrà iltradizionale Ritiro di Avvento.

Tema di riflessione: Le UnioniCattoliche Operaie, insieme alVescovo Crescenzio, aspettandoil Papa”. Guiderà la preghiera e lacatechesi don Ciro Noviel.

Apostolato del MareCorso di formazione per vo-

lontari, organizzato dall’associa-zione “Stella Maris” di Napoli edall’Apostolato del Mare dellaDiocesi di Napoli. L’iniziativa,denominata “Un mare di volon-tari per presenze invisibili”, pre-vede una serie di incontri che sisvolgeranno nella Sala Multi -mediale della Guardia Costiera,in piazzale Pisacane, internoporto, ogni venerdì dalle ore15.30 alle 17.

Prossimo appuntamento, ve-nerdì 5 dicembre sul tema:“L’accoglienza del marittimo.Visite a bordo. Preparazione erealizzazione”. Don Natale Iocu -lano, Direttore Ufficio Cei Apo -stolato del Mare.

Associazione Figli in Cielo

Le famiglie aderenti all’Asso -ciazione “Figli in Cielo” si incon-trano, ogni terzo sabato del me-se, presso la Basilica dell’In -coronata a Capodimonte. Pros -simo appuntamento, sabato 13dicembre, alle ore 17. L’incontrosarà guidato da mons. NicolaLongobardo.

Missionari CombonianiIniziativa dei “Giovani Im -

pegno Missionario” per un cam-mino di formazione e spiritua-lità missionaria, aperto a tutti igiovani che vogliono spalancaregli orizzonti e dare concretezzaalla loro fede tentando di incar-narla nella loro vita. Gli incontrisi tengono nella Basilica San -tissima Annunziata, presso l’O -ratorio parrocchiale “San GiudaTaddeo”, in via Annunziata 37,Napoli. Prossimo appuntamen-to, domenica 14 dicembre,“Insieme si può sognare” (Mc 3,20-21; 31-35);

La giornata inizia alle ore9.30 e finisce con la Celebrazioneeucaristica alle ore 18. Portare laBibbia, un quaderno per gli ap-punti e qualcosa da mangiare dacondividere all’ora di pranzo.Per ulteriori informazioni:Padre Alex Zanotelli ([email protected]). Per contatti:Felicetta Parisi (333.376.71.43)oppure suor Daniela Serafin([email protected] -347.19.88.202).

Chiesa del Gesù NuovoTerzo mercoledì del mese, in-

contro mensile di preghiera deimalati con San GiuseppeMoscati. Il prossimo appunta-mento è per mercoledì 17 dicem-bre, a partire dalle ore 16. Alleore 17, celebrazione della SantaMessa. I padri sono disponibiliad accogliere i fedeli che deside-rano ricevere il sacramento dellaPenitenza.

APPUNTAMENTI

Il Cardinale Sepe in Seminario per il saluto a Mons. Antonio Serra

Il sentimento che ci unisce è la gratitudine

Sono state “gratitudine e gratuità” le due parole chiave che han-no dato il senso e guidato la celebrazione dello scorso 21 novem-bre, presieduta dal Cardinale Crescenzio Sepe, presso il Seminario“Ascalesi”. Si è trattato di un momento opportuno per ringraziareMons. Antonio Serra e la sua èquipe formativa per aver svolto ilMinistero di Rettore negli ultimi sette anni.

«Il sentimento che ci unisce è la gratitudine», con queste paroleS. E. Mons. Salvatore Angerami, nuovo Rettore e Vescovo ausilia-re di Napoli, ha accolto la visita dell’Arcivescovo. Gratitudine a Dioprimariamente che sempre si prende cura di coloro che chiama alsacerdozio e la gratitudine a don Antonio per aver svolto il delica-to ministero con intelligenza e totale dedizione.

Parole di ringraziamento sono andate anche a don EnricoAssini che ha guidato i seminaristi del Seminario Minore e a donDomenico Vitiello che ha accompagnato i seminaristi del terzo equarto anno del Seminario Maggiore: sono stati dei collaboratoriattenti che hanno svolto il loro servizio con dedizione ed umiltà.

Dopo la celebrazione, il Seminario tutto ha reso grazie, con unmomento di agape fraterna, dove si è potuto continuare a testimo-niare, insieme, il senso comunionale dell’appartenenza a Cristo.Attraverso le parole lette dal cerimoniere Salvatore Melluso, tuttii seminaristi hanno potuto esprimere la propria gratitudine a donAntonio: «Vivendo l’esperienza del lebbroso guarito da Gesù, siamotornati indietro con la mente e con il cuore per ricordare e affidaretutto il tratto di strada percorso insieme, al Signore. Ogni grazie por-ta in sé il significato di Eucarestia ed è proprio quello che fa il lebbro-so del Vangelo: un vero e proprio movimento interiore e profondo, “faEucarestia” ».

Grazie allora a don Antonio Serra per la sua paternità sinceraed autentica, affettuosa ed incarnata di cui sempre ci continua afar dono. La sua persona, insieme agli animatori che lo hanno af-fiancato, hanno fatto in modo che il Seminario non solo fosse unacasa di formazione, ma una Comunità che vive all’insegna dell’ac-coglienza fraterna e di relazioni belle, complesse e significative, fa-cendo di don Antonio, oltre che un Rettore, un padre per tutti e ditutti, un Pastore instancabile e attento ai segni dei tempi.

Il nostro augurio e gratitudine lo esprimiamo attraverso le pa-role di don Salvatore: «Auguri, sostenuti dalla preghiera, per il nuo-vo ministero di Pastore della parrocchia Santa Maria Apparente, af-finché tu possa continuare l’infinito amore di Dio come hai fatto tranoi».

Sicuri che, prima con don Antonio e adesso con don Salvatore,il Signore, continui a farci intendere che la gratuità, come lo stes-so progetto educativo del Seminario lo ricorda, è espressione di undono ricevuto, quello di un ministero, vissuto altrettanto come do-no da fare agli altri, fuori da ogni logica di tornaconto personale.

[email protected]

Il 17 novembre, presso la chiesa di SantaMonica, la concelebrazione presieduta

dall’abate di Cava de’ Tirreni, Dom MichelePetruzzelli, in occasione della Solennità

di Santa Geltrude

Uniti a Cristodi Elena Scarici

Grande partecipazione di fedeli per la Solennità di SantaGeltrude, nella chiesa di Santa Monica delle SuoreBenedettine di Santa Geltrude, lo scorso 17 novembre. Tuttala giornata è stata dedicata alla memoria della grande Santa,originaria di Helfta, che ha dato esempio di cultura, fede e ca-rità. Il momento più solenne è stato il pomeriggio con la cele-brazione presieduta dall’Abate di Cava de’ Tirreni, DomMichele Petruzzelli, Con lui hanno concelebrato il parroco diSan Giuseppe dei Vecchi e Immacolata di Lourdes, donPasquale Rea e don Antonio Luiso, assistente spirituale delgruppo degli Oblati Benedettini del Monastero. Presenti, tragli altri, la Superiora Generale della Congregazione, suorMaria Concetta Volpe e la superiora della Casa di SalvatorRosa, Suor Elisabetta Pardi. Nell’omelia l’Abate ha ricordato:«La liturgia che abbiamo ascoltato ci aiuta a conoscere la vi-ta dei Santi, in particolare l’esempio di Santa Geltrude è rivol-to a noi, ci suggerisce come vivere da cristiani e da consacra-ti. Santa Geltrude – ha proseguito - è l’esempio dell’unione spi-rituale con Gesù. A 25 anni si convertì radicalmente all’amo-re di Cristo. I suoi scritti sono traboccanti di spirito. Geltrudeè stata catturata dall’amore di Dio, la sua esistenza è scuola divita cristiana ci dice che noi apparteniamo a Cristo, in quantotali dobbiamo essere testimoni dell’amore, portatori di lucenel mondo».

L’Abate benedettino nella sua riflessione si è soffermatomolto sul concetto di amore, unico vero faro della nostra vitae segno di appartenenza a Dio.

«L’amore è solo di Dio – ha sottolineato - noi non possiamoamare Dio come lui ci ama, senza contraccambio, in manieragratuita, ma Dio non pretende questo da noi, ciò che invece siaspetta è che noi ci abbandoniamo completamente a lui e nondubitiamo di questo amore. La nostra risposta, dunque, è pro-prio in questo abbandono anche quando è difficile, nella sof-ferenza, l’amore verso i propri fratelli è il segno della nostraappartenenza a Dio».

«Infine - ha ricordato - la nostra difficoltà sta proprio nel-l’amore. I Santi hanno amato senza remore. Per questo, sull’e-sempio di Santa Geltrude, la nostra vita da consacrati e da bat-tezzati, deve essere affezione verso Cristo, si tratta di amaretutti con la stessa forza ed intensità. Impariamo da Cristo adamare». Al termine della celebrazione un bel momento di fe-sta ha dato alla giornata un bel tocco di gioia e di convivialità.

Inserito in ogni percorso di crescita vocazionale, incoraggia atteg-giamenti ispirati al Vangelo, così da rendere più credibile e incisi-va la sequela apostolica, aiutandoci a vivere il mistero cristiano co-me logica di vita.

Daniele PiccoloSeminarista al terzo anno di formazione

Vita Diocesana Nuova Stagione6 • 30 novembre 2014

Lo splendore dell’amore veroApprofondimenti a margine del Sinodo dei Vescovi a cura dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani di Napoli

di Luigi Ortaglio ofm

Sabato 15 novembre, presso le SuoreCrocifisse Adoratrici di Gesù Sacra -mentato, a S. Gregorio Armeno nel cuo-re del centro storico di Napoli si è svolta,a cura della sezione di Napolidell’Unione Giuristi Cattolici Italiani(UGCI), una mattinata di “approfondi-menti colloquiali” sul recente Sinodostraordinario sulla famiglia. Il tema del-l’incontro è stato “Lo splendore dell’a-more vero: l’ermeneutica del Papa”; l’ini-ziativa si inscrive in quel percorso di rin-novato impegno e presenza sul territorioche il gruppo di Napoli dell’UnioneGiuristi Cattolici Italiani ha di recenteintrapreso.

È indubbia l’attualità dell’esigenza di“informazione” e di “formazione” circa igrandi temi che oggi si dibattono nellacomunità civile e in quella ecclesiale. IGiuristi Cattolici desiderano non farmancare il loro contributo alla diffusio-ne della cultura cristiana in un contestosocio-culturale che tende, di contro, alaicizzarsi sempre più.

Il tema della famiglia, a cui si collegaquello dell’amore con tutte le sue impli-canze (matrimonio, procreazione, affet-tività, sessualità) non potrà mai ritener-si archiviato perché è un istituto fonda-mentale, di diritto naturale, sia per la co-munità civile che per quella ecclesiale edè esposto a continue pressioni ideologi-che. Non a caso l’attuale Pontefice ha in-detto su questo tema la celebrazione diun sinodo dei vescovi straordinario inpreparazione di quello ordinario che siterrà il prossimo anno, nonostante la ce-lebrazione del precedente sul medesimotema nel 1980. I lavori della mattinata so-no stati introdotti da Oreste Ciampa, pre-sidente Ugci di Napoli, e padre LuigiOrtaglio ofm; sono quindi seguiti i dueinterventi del prof. Luigi Notaro, docen-te di Diritto ecclesiastico e di AntonioPalma, docente di Diritto Romano, ri-spettivamente sui seguenti temi:“Dottrina e pastorale: polarità concilia-bili?” e “Libertà della persona, situazio-ne concreta e risposte pastorali”.

Da più parti oggi si parla realistica-mente di uno “scisma” in atto nellaChiesa tra la dottrina e la vita, tra i prin-cipi e la prassi. Si tratta di due polaritàinconciliabili oppure no? Questo inter-rogativo appartiene a tutto il Popolo diDio, sia ai ministri sacri che ai laici. LuigiNotaro a tale riguardo ha sottolineato ilrapporto che sussiste tra dottrina e pa-storale senza però che ogni novità pasto-rale comporti necessariamente un cam-biamento nella dottrina. Come insegna ilVaticano II, va instaurato un nuovo rap-porto tra la Chiesa e la società civile: es-sa si apre al dialogo con il mondo moder-no per entrare in sintonia con esso e ri-svegliare la vocazione al bene e all’amo-re verso il prossimo. Così come aiutaquesto sforzo di incontro tra le due pola-rità il nuovo modo di intendere il dirittocanonico, che, per una nuova imposta-zione di ricerca va visto come “diritto ec-clesiale”. I valori contenuti in detto dirit-to aiutano ad individuare i punti di in-contro in un ordine superiore e terzo;pertanto vi è una possibilità di conciliaredottrina e pastorale e di creare una op-portuna relazione tra la società civile e laregolamentazione religiosa di matrimo-nio e famiglia.

Il successivo intervento di AntonioPalma ha presentato, invece, un tentati-vo di incontro e di sintesi tra la libertàdella persona, concepita come immagi-ne di Dio, le situazioni concrete dei cre-denti spesso segnate dall’umana fragi-

lità, la parola della Chiesa, che deve co-niugare verità e misericordia e nel con-tempo tradursi in prassi pastorale. Il re-latore, partendo dal disagio del credentecontemporaneo di accettare una precet-tistica che entri nella sfera più intima, hacolto l’intuizione dell’attuale Ponteficedi spostare l’accento sulla pastorale piut-tosto che sulla dottrina per sanare la dif-ficoltà di adeguamento che sussiste tra ledue.

La comunità ecclesiale deve saperreagire ad una tentazione e ad un rischio:la prima è costituita dal pensiero post-moderno, che propugna alla decostru-zione di tutti i sistemi di valori con la sus-seguente scissione, in ambito ecclesiale,tra la legge morale e la condotta indivi-duale; il secondo è rappresentato dagliinevitabili riflessi della prassi pastoralesul dato dottrinale.

Il cambiamento e la sua faticaL’«Evangelii gaudium» fa esplicito ri-

ferimento al cambiamento, sollecitandoa «porre in atto i mezzi necessari peravanzare nel cammino di una conversio-ne pastorale e missionaria, che non puòlasciare le cose come stanno» (25) per da-re risposta a un mondo in rapido muta-mento. Mutamento come condizione na-turale delle società umane, che si mani-festa in tempi e modi differenti, trasfor-mazioni più o meno rapide di valori, co-stumi, norme e credenze.

Rispondere opportunamente al cam-biamento nel corso della vita costituiscela grande sfida per l’individuo e per igruppi. Esso a ciascuno costa fatica.Intervengono allora meccanismi di dife-sa che conducono a negarne o accrescer-ne la rilevanza. Spesso viene negato per ilrifiuto del nuovo, il cui disagio può espri-mersi con una gamma ampia di sintomi.Rifiuto del nuovo spesso responsabiledella perdita di opportunità per condi-zioni migliori di vita (affetti, lavoro…).Altre volte un’incontrollata insoddisfa-zione del presente porta a fughe in avan-ti, a progetti avventati, senza sufficientevalutazione critica.

Chi vive in contesti idonei alla cresci-ta e alla maturazione, anche per la pre-senza di figure con funzioni di guida e so-stegno, è in grado di elaborare modalitàper far fronte serenamente al cambia-mento. Può contare su esperienze e vis-suti che orientano e sostengono i passag-gi evolutivi e gli eventi più o meno impe-gnativi della vita. Al cambiamento cia-scuno deve preparasi e preparare le nuo-ve generazioni nella consapevolezza cheesso è connaturato alla natura umana ene rappresenta la carica vitale.

In particolare alcuni gruppi sociali -come nel nostro Meridione -, per un in-sieme di fattori, hanno presentato e pre-sentano tuttora particolari resistenze alcambiamento, con insofferenza a cono-scere e sperimentare altre realtà con cuimisurarsi significativamente. E tali con-dizioni hanno determinato nel tempo edeterminano ancora vissuti e comporta-menti autoreferenziali, poveri di espe-rienze significative, da cui originano di-pendenza e al contempo aggressività condifficoltà ad accettare le regole e quindi araggiungere autonomia e maturità com-piute per poter crescere, maturare e vive-re nel rispetto della vocazione umana piùintima.

I Vescovi italiani hanno bene espresso

tali condizioni nel documento Per un Paesesolidale, dove riprendono questi concetti eindividuano la responsabilità d’ una in-compiuta modernizzazione proprio nel ri-fiuto del cambiamento (fatalismo, svilup-po bloccato, fragilità del tessuto sociale eculturale, mancato protagonismo...), e sol-lecitano a «ripensare al Sud con amore».

Il cambiamento rappresenta un temaricorrente da sempre in più ambiti. Tra tut-ti si ricordano la parabola evangelica delvino nuovo e degli otri vecchi e, recente-mente, la metafora dello specchietto retro-visore di McLuhan.

L’«Evangelii gaudium» sollecita l’impe-

gno per il cambiamento in più punti. Valgaper tutti questo splendido testo che chiudeun importante paragrafo intitolato Un im-prorogabile rinnovamento ecclesiale (EG27-33): «La pastorale in chiave missiona-ria esige di abbandonare il comodo crite-rio pastorale del “si è fatto sempre così”.Invito tutti ad essere au daci e creativi inquesto compito di ripensare gli obiettivi, lestrutture, lo stile e i metodi evangeliz zato-ri delle proprie comunità» (EG 33).

Informazioni od altro all’indirizzo diposta elettronica: [email protected]

A cura dell’Associazione ItalianaPscicologi e Psichiatri Cattolici

“Evangelii gaudium”. Riflessioni

Sant’Eligio Vescovo – 1 dicembre

Nacque presso Limoges, in Francia, intorno al 590. Una leggenda racconta che gli si presentò ildiavolo vestito da donna: e lui, Eligio, rapido lo agguantò per il naso con le tenaglie. Questa colori-ta leggenda è raffigurata in due cattedrali francesi (Angers e Le Mans) e nel duomo di Milano, conla vetrata di Niccolò da Varallo, dono degli orefici milanesi nel Quattrocento.

L’Eligio storico, figlio di gente modesta, deve aver ricevuto tuttavia un’istruzione, perché venneassunto come apprendista dall’orefice lionese Abbone, che dirige pure la zecca reale.

Sotto Clotario, Eligio va a dirigere la zecca di Marsiglia e intanto continua a fare l’orefice. Colnuovo re Dagoberto I viene chiamato a corte e cambia mestiere: il sovrano ne fa un suo ambascia-tore, per missioni di fiducia. Altri incarichi se li prende da solo: per esempio, riscattare a sue spese iprigionieri di guerra, fondare monasteri maschili e femminili.

Morto il re, sceglie la vita religiosa, e il 13 maggio 641 viene consacrato vescovo di Noyon-Tournaidove si impegna nella campagna di evangelizzazione nel Nord della Gallia, nelle regioni della Mosae della Scelda, nelle terre dei Frisoni. Muore nel 660.

Santa Viviana Martire – 2 dicembre

A questa Santa, Papa Simplicio, nel V secolo, dedicò una chiesa sull’Esquilino. Eppure il culto diViviana (o Bibiana) è stato assai vivace, forse anche grazie al suo nome che, nell’etimologia popola-re, è legato al verbo vivere, e quindi sinonimo di vitalità, vivacità, e augurio di spirituale sopravvi-venza.

La santa sarebbe una delle vittime della persecuzione anticristiana dell’imperatore Giulianol’Apostata, un devoto pagano che ostacolò la fede cristiana nonostante la libertà di culto proclama-ta grazie a Costantino nel 313. Secondo questa Passio, priva di valore storico, il governatore Apronioavrebbe mandato a morte i coniugi Fausto e Dafrosa, per impadronirsi dei loro beni. Poi volle co-stringere all’apostasia le loro figlie: Demetria e Bibiana.

La prima sarebbe morta sotto tortura, mentre Bibiana, salda nella propria fede, dopo aver subi-to ogni tipo di angheria fu legata alla colonna e flagellata a morte. La chiesa sull’Esquilino sorgereb-be sulla tomba della martire.

San Giovanni Calabria Sacerdote – 4 dicembre

È il 1900. In una nebbiosa sera di novembre, Giovanni Calabria, giovane studente veronese di teo-logia, scorge un mucchietto di stracci in un anfratto del portone: è un piccolo zingarello costretto aelemosinare e portare ogni giorno una certa somma per sfuggire a botte e soprusi; non sapendo do-ve altro rifugiarsi, cerca - come può - di difendersi dal freddo. È un disperato come tanti, uno di quel-li per cui non esiste la parola futuro.

Giovanni lo porta nella sua casa e lo affida alla madre, abituata a condividere la generosità del fi-glio.

Quella notte non riesce però a prendere sonno, e gli nasce l’idea di pregare, ma soprattutto di lot-tare per opporsi a ingiustizie come questa.

Lo farà per oltre 50 anni, promuovendo tramite la fondazione dell’Opera Don Calabria, attivitàdi assistenza presenti in ben 12 nazioni e 4 continenti. Nato l’8 ottobre 1873 e ordinato sacerdote nel1901, Giovanni Calabria morirà il 4 dicembre 1954.

Pastorale e DomenicaNuova Stagione 30 novembre 2014 • 7

Accorgercidi Te…«Se tu, Signore, squarciassi icieli e scendessi...». È una sortadi invocazione che dal profetaIsaia attraversa i secoli, cheinstancabilmente unisce il cieloe la terra, che si muove dalcuore dei deboli e, con la solaforza della fede, arriva a Dio.Tutto questo, però, per quantoumanamente intenso eimmenso, lascia l’amaro inbocca, perché PER noi, con lanascita di Gesù di Nazaret, ilcielo è stato già squarciato eogni distanza già colmata. Lanostra preghiera allora non puòcontinuare a essere richiesta diciò che abbiamo già ottenuto,sarebbe assurdo… e noi nonabbiamo bisogno di svegliareDio, lui è già sveglio... dasempre! In Gesù, nella suanascita, nella sua inspiegabileincarnazione, si è fatto vicino,tanto vicino a noi, da diventareuno di noi.Che fare allora? Svegliarci!Aprire gli occhi, spalancarli suDio, accorgerci della suadiscreta presenza, sempredecisamente all’opera.Questo sia il nostro avvento,perché ciò che ci stiamopreparando a celebrare non siasolo un ricordo, ma l’attualità diun evento che può ancoracambiarci.

Una preghiera da condividereSvegliaci, Signore,dal torpore accomodante checi impedisce di accorgercidella tua presenza,del tuo instancabile agirenella nostra vitae nella vita del mondo.Svegliaci e aiutaci a scoprirela delicatezza dei tuoi gestie la tua voglia di salvezza.Sei vicino, Signore,più di quanto immaginiamo;molto più di quanto riusciamoa esserlo per noi stessie per i nostri fratelli.Ma occorrono occhiche guardino,cuore che scruti,orecchi che ascoltino euna vita libera dalle milleforme di miopia e pregiudizio.Attenderti, Signore Gesù,ci aiuti a capire e viverequesta sconvolgente verità.Amen

Un sms da inoltrare Attendere ossia accorgerci di

Dio, della sua delicata presenzanella nostra vita, scoprirlo an-dando oltre e dentro ogni appa-renza. Questo sia il nostro avven-to!

Mariangela Tassielli, fsp

Su www.cantalavita.com imma-gini e preghiera da scaricare econdividere sui social.

30 novembre. Prima Domenica di Avvento

Perché si veglia?Is 63, 16-1.19; Sal 79; 1 Cor 1, 3-9; Mc 13, 33-37

SANTI, BEATI E TESTIMONIRECENSIONI

La formazionedei catechisti

Giunge alla terza edizione, rive-duta e aggiornata, questa “scuola percatechisti”. Si tratta di un completo“corso di base” per la formazionepersonale e di gruppo dei catechisti.Il volume contiene anche schede perla formazione personale e di gruppononché indicazioni per laboratoricatechistici.Centro Evangelizzazione e CatechesiScuola per catechistiEdizioni Elledici – 2014 Pagine 350 – euro 29,00

Un calendarioper l’Avvento

Il Natale è spesso un’occasionepropizia per riunire la famiglia attor-no a momenti nei quali la fede cri-stiana viene riscoperta insieme agliaffetti e alle tradizioni portatrici dicalore umano e partecipazione. E il“Calendario di Avvento” è uno stru-mento utilissimo, in questo senso,per impreziosire l’attesa insieme aipiccoli.

Ecco allora la nuova propostaPaoline: un simpatico “Calendario diAvvento” a una tavola di cartoncinocorredata di venticinque finestrelleapribili, dietro alle quali i più piccolitroveranno una frase riferita alla vi-ta di Gesù e il suggerimento di un im-pegno per prepararsi al Natale comefesta e come celebrazione di un im-portante momento della fede cristia-na.Un calendario per l’Avvento Edizioni Paoline – 2014 euro 4,50

Si veglia per diversi motivi. Quali po-trebbero essere?

Si veglia per passare la notte in diver-timenti. Gran parte della nostra gio-ventù vive di notte soprattutto nei finesettimana e nelle discoteche. Spesso ri-tornano a casa quando il sole è già sortodietro il Vesuvio. Purtroppo non tuttitornano a casa, perché accade che qual-cuno, sotto l’effetto di alcol e di droga,venga coinvolto mortalmente in qualcheincidente stradale.

Si veglia perché si lavora nelle fabbri-che. “Bisogna produrre” è il grido dellemultinazionali assetate di denaro. Cosìmolti uomini e donne sono costretti adabbandonare il focolare proprio nel tem-po in cui i membri della famiglia dovreb-bero gustare l’amore e l’unità tra di loro.

Si veglia perché il cuore è spezzato daldolore e dalla sofferenza. Spesso è un do-lore che non viene alleviato da una pre-senza amica e quindi si tramuta in rab-bia e in grida di disperazione.

Si veglia, strano a dirsi ma capita, perpaura di morire. In questo tipo di vegliala persona trascorre la notte passando dauna lettura all’altra, da un programma

televisivo all’altro. Si veglia nell’attesa disapere l’esito di una diagnosi sul propriostato di salute o di quello di una personacara.

Si veglia per fame. Quando lo stoma-co è vuoto difficilmente si prende sonno.Ma si veglia anche per aver mangiatotroppo…

Si veglia per non essere sorpresi dauna scossa di terremoto o dalla venuta diqualche ladro.

Si veglia per tanti motivi. Ma il cristia-no adulto nella fede veglia per pregare.La Chiesa primitiva si alzava di notte perpregare. Era obbediente all’esortazionedi Gesù: «Vegliate, dunque!».Oggi, in al-cuni monasteri ci si alza per vegliare epregare. Nel cammino neocatecumena-le, durante l’avvento, i membri delle co-munità più anziane si alzano di notte perpregare. La preghiera notturna rende icristiani consapevoli che Gesù, Giudicedella storia, verrà a giudicare i vivi e imorti. E che verrà quando meno te l’a-spetti: «Vegliate: non sapete quando il pa-drone di casa ritornerà», ci ricorda Gesù.

Per questo motivo non possiamo vive-re da imprudenti. Sapendo che Gesù può

venire all’improvviso, il cristiano si im-pegna a vivere in ogni istante della gior-nata nella grazia di Cristo, nell’amore delPadre e nella comunione dello SpiritoSanto. Sapendo che sarà giudicato, il cri-stiano non vuole che Gesù lo trovi «comecosa impura, come un panno immondo eavvizzito come foglie», ma piuttosto«santo e immacolato».

Che questo tempo di Avvento ci sveglidal nostro sonno spirituale e ci renda vi-vi nell’amore! Un giorno fu chiesto a unuomo di Dio: «Se il Signore dovesse veni-re in quest’ora, cosa faresti?». Ed egli ri-spose: «Continuerei a zappare la terra».Essendo un uomo pio, faceva tutto conamore e alla presenza di Do.

Se oggi, ascoltando la Parola di Dio, tivedessi sporco e sudicio, non indurire ilcuore, ma convertiti e credi al Vangelo!Non procrastinare stoltamente la tuaconversione, ma di’ a te stesso: «Oggi mivoglio convertire!».Metti subito in prati-ca il tuo proposito, perché il giorno dellavenuta del Signore sarà terribile perquelli che si fanno trovare senza fede,speranza e, soprattutto, senza carità.

Lorenzo Montecalvo sdv

Speciale Nuova Stagione8 • 30 novembre 2014

Un ambulatorio di medicina solidale Vedere da vicino le sofferenze,condividere le attese e le angoscedei nostri fratelli menofortunati, toccare con il cuore ele mani le mille sofferenze di chinon ha se non quello che glioffriamo, deve fare crescere innoi il bisogno di amare e didonare, avendo come fulgidoesempio San Ludovico,originario proprio di Casoria.Bisogna che ogni uomo, ed ilmedico in particolare, trovi nellasofferenza il senso del propriocammino di maturazioneumana e professionale.Oggi più che mai le difficoltàeconomiche fanno ingigantire larichiesta di prestazioni sanitariegratuite. La disoccupazione, lasottoccupazione, con tutte leconseguenze che comportano,creano una domanda semprecrescente di aiuto per una granparte della popolazione.“Tutte le volte in cui non èpossibile curare è semprepossibile prendersi cura”: siaquesto il nostro motto ed ilnostro impegno che ci renderàogni giorno più forti e più unitinell’amore. Tutto questo in coincidenza conla canonizzazione di SanLudovico da Casoria, che haspeso la sua vita per aiutare ipoveri, i sofferenti e quantiavessero bisogno, ci ha spinti adare inizio ad un progettoambizioso: la creazione di unambulatorio polispecialistico dimedicina solidale intitolato aSan Ludovico da Casoria daeffettuarsi in idonei locali messia disposizione dall’Istituto delleSuore Bigie presso l’Oasi.Il tutto in spirito dicollaborazione con il comitatod’onore del Comune. Si tratta diun programma ambizioso, ma cicrediamo ed andremo avanti.San Ludovico ci guiderà e ciaiuterà. Abbiamo, però, bisognodi aiuto, di collaborazione e diimpegno da parte di personalemedico, infermieristico evolontario che voglia dedicareun po’ del suo tempo a dare unamano a chi vive nel bisogno.C’è, inoltre bisogno disuppellettili per arredare lastruttura e di un minimo diattrezzatura, confidiamo,pertanto, nell’aiuto delleistituzioni, ma, e soprattutto, diprivati, che sentano il desideriodi collaborare per chi è piùsfortunato.Ci è parso, questo, il modomigliore per scongiurare ilpericolo di vanificare, passata laprossima canonizzazione, tuttoil messaggio ricevuto.Tutto il resto è, e sarà, solofrutto di impegno e di amore inmemoria del grande Santo deipoveri e degli emarginati.Aspettiamo di essere contattatida medici, infermieri, farmacistie quanti vogliano collaborare.Grazie ad ognuno di voi diquanto farà.Per comunicare la propriaadesione è possibile rivolgersi a:Pasquale Longhi; Padre AlbertoRusso 081.758.74.17 –338.69.15.221 - [email protected] [email protected]

Pasquale Longhi

Domenica 23 novembre a Roma la Canonizzazione del Beato, fondatore delle Suore Francescane Elisabettine Bigie. In piazza San Pietro oltre diecimila fedeli, provenienti dalla diocesi di Napoli, accompagnati dal Cardinale Crescenzio Sepe

San Ludovico, il gigante della caritàIl Messaggio dell’Arcivescovo

Eleviamo un inno di lode al Signore che ha per-messo a Papa Francesco di innalzare agli onoridegli altari il beato Padre Ludovico da Casoria,dell’Ordine Francescano dei Frati Minori, sacer-dote della Chiesa di Napoli, fondatore delle SuoreFrancescane Elisabettine Bigie.

Dobbiamo rendere gloria a Dio, gridando lanostra gioia, l’esultanza e la riconoscenza per que-sto evento che esalta e consacra, nella santità, lafedeltà a Cristo di un suo servitore e testimone.

Ancora una volta abbiamo la conferma che lasantità è possibile e non è soltanto di uomini elet-ti, ma anche e soprattutto delle persone semplici,di quelle che sanno mettere da parte il proprio io,il proprio interesse e le proprie ambizioni, facen-do esclusivamente la volontà di Dio, ponendosi al-la sequela del Maestro, ascoltando la sua Parola,osservando i suoi insegnamenti, amando il pros-simo come se stesso.

Tutti siamo chiamati alla santità, indipenden-temente dal casato, dal luogo di provenienza, dalceto sociale, dalla consistenza patrimoniale dellafamiglia di appartenenza. Santi sono coloro che sielevano al di sopra delle miserie terrene, si lascia-no guidare dalla luce che viene dall’alto, si immer-gono nella vita per andare oltre la vita, vivono pie-namente la loro natura umana. Sono persone chenascono per non morire, come è stato opportuna-mente detto, e riescono ad entrare nella storia at-traverso il proprio vissuto nella quotidianità.

Santo non è colui che sfugge alle debolezze ter-rene, alle angustie della vita, alle sofferenze chenascono dalla fragilità umana, ma è chi le sa af-frontare con serenità, facendosi carico della pro-pria croce e anzi condividendo la croce degli altrifratelli, dei più deboli e degli emarginati, perchériesce a comprendere che soltanto attraverso lacroce si arriva alla luce del Risorto.

Tutto in nome dell’amore, che rende forti, ren-de potenti, rende santi. Chi ama diventa santo, di-ceva Madre Teresa di Calcutta. Del resto, l’amore

non è banale esternazione di sentimenti, ma è al-truismo, servizio, solidarietà, apertura all’altro; èfarsi prossimo; è gratuità; è immedesimarsi nei bi-sogni del vicino. Senza alcun tornaconto materia-le, senza pretese o aspettative, senza vanagloria.

Nel nostro Padre Ludovico trovano sintesi tut-ti questi presupposti della santità. Nasce da unafamiglia modesta e in un paesino agricolo,Casoria, che poi assume le dimensioni tipiche diuna città e, proprio per il carisma e la forza spiri-tuale del semplice fraticello, diventa patria di san-ti e di luminose figure della Chiesa cattolica. Perle deboli condizioni economiche della sua fami-glia, vive anni difficili facendo anche l’apprendi-sta artigiano, ma riesce ugualmente a studiare,alimentando la sua vocazione alla vita religiosa eil suo impegno sacerdotale, con la mente rivolta algrande Francesco di Assisi.

Compie studi seri e severi di filosofia e di ma-tematica che insegna per lunghi anni, ma senzaesaltarsi, ed operando sempre con dedizione as-soluta per il bene degli altri.

Sommo interprete e testimone dei comanda-menti dell’amore, ha amato Dio e il prossimo contutto il suo cuore. Per Padre Ludovico evangeliz-zare è un atto di amore e di fede, che realizza por-tando la Parola di conversione non disgiunta dal-l’attenzione e dalla cura per il fratello povero o ma-lato. La sua è un’opera di salvezza integrata del-l’uomo, che guarda all’anima e al corpo.

Questo suo essere ed agire lo ha reso un gigan-te della carità, che non ha predicata soltanto mal’ha testimoniata, praticata e vissuta in misura“sfrenata”, senza risparmiarsi e soprattutto senzamai tradire la sua umiltà.

Ha rivolto le sue premure, umane e cristiane,innanzitutto ai poveri e agli infermi, ai sacerdoti ereligiosi malati, agli accattoncelli, quelli che oggidefiniamo minori a rischio ossia gli scugnizzi, i ra-gazzi di strada, ai sordomuti e ai ciechi, ai vecchipescatori. A tutti si è dedicato con amore e dedi-

Un amore immenso verso DioNella Basilica di Santa Chiara la veglia di preghiera

La Chiesa di Napoli ha aperto le celebra-zioni in onore di San Ludovico venerdì 21 no-vembre nella chiesa di Santa Chiara con unincontro di preghiera e una liturgia dellaParola, guidata da padre Agostino Esposito,ministro provinciale dei Frati Minori diNapoli e Caserta.

Si è trattato di un momento di spiritua-lità, ma anche di festa in onore del Santo, lecui sacre spoglie sono state accolte nella ba-silica, dove sono rimaste per tutta la settima-na, per poi essere portate in processione finoal Duomo, per le celebrazioni ufficiali in pre-senza del Cardinale Crescenzio Sepe.

A Santa Chiara erano presenti tantissimilaici e religiosi, provenienti da tutto il mon-do. Ludovico fu il fondatore infattidell’Ordine dei Frati Bigi e delle SuoreElisabettine, giunti per l’occasionedall’Italia, dalla Florida, da Panama edall’India, per pregare insieme ed unirsi at-torno alla figura del santo mistico.

Presente in basilica anche l’Arcivescovoemerito di Panama Josè Dimas CedenoDelgado, padre Salvatore Farì, Vicario epi-scopale per la Vita consacrata e il sindaco diCasoria, Vincenzo Canfora, con la giunta co-munale.

Nella celebrazione si sono ricordate leduecento opere di carità realizzate daLudovico nel corso della sua vita: case per an-ziani, orfani, sordomuti e ciechi, ospizi per ipoveri, infermerie e piccoli ospedali, scuoledi formazione, mense, dormitori, cappelle echiese.

Diede anche un contributo importantissi-

mo al rilancio del Terz’Ordine francescano, for-mando e assistendo gruppi in Italia e all’estero.Furono «opere concrete di carità, di una caritàsfrenata, un mare senza confine», secondo le pa-role di padre Agostino Esposito.

Sono stati letti inoltre passi tratti dalla vita edal testamento di fra’ Ludovico, per far com-prendere a tutti la sua vita straordinaria, mossada un amore immenso verso Dio, che non puòprescindere dall’amore per il prossimo.

La sua storia, tra i bambini di strada, i pove-ri, gli stranieri, è stata anche illustrata attraver-

so i canti, le musiche e i testi di alcuni brani trat-ti dal musical “Scugnizzi”.

«O amare o morire d’amore», così usava dire ilfrate di Casoria, innamorato dei poveri. Un mes-saggio ancora attuale, che papa Francesco con-tinua a diffondere: liberarsi dalla mondanità,uscire da se stessi, fuggire da un’esistenza me-diocre e andare verso le periferie esistenziali,«senza lasciarsi scoraggiare dai propri limiti, per-ché l’amore di Dio può tutto e la fede può compie-re in noi miracoli».

Oreste D’Amore

SpecialeNuova Stagione 30 novembre 2014 • 9

Domenica 23 novembre a Roma la Canonizzazione del Beato, fondatore delle Suore Francescane Elisabettine Bigie. In piazza San Pietro oltre diecimila fedeli, provenienti dalla diocesi di Napoli, accompagnati dal Cardinale Crescenzio Sepe

San Ludovico, il gigante della caritàIl Messaggio dell’Arcivescovo

A Casoria la Messa

di ringraziamento

Giovedì 4 dicembre a Casoria, al-le ore 17.30, si terrà la messa di rin-graziamento, presso la Basilica diSan Mauro a Casoria, presiedutadal vescovo ausiliare S. E. monsi-gnor Salvatore Angerami.

zione assoluta, preoccupandosi di dare loro assi-stenza, alloggio, vitto e soprattutto istruzione eformazione cristiana.

Padre Ludovico ha svolto il suo ministero sa-cerdotale sempre con spirito missionario, cate-chizzando con la carità, la strada maestra che por-ta a Cristo. Con questa ottica ha realizzato oltreduecento opere, a Napoli ma anche in Assisi e al-tre località italiane, che servivano ad accogliere,ad assistere e ad accompagnare nella crescita enella quotidianità persone e giovani lasciati soli.E’ stato l’uomo del fare, agendo con determinazio-ne e concretezza per aiutare gli altri, per soddisfa-re le esigenze vitali dei miseri, per salvare spiri-tualmente e materialmente i più esposti ai perico-li e ai mali della vita.

Ha fatto in modo che tanti avessero un tetto,trovassero cura e assistenza, venissero addestratiai mestieri artigianali, fossero formati cristiana-mente e diventassero essi stessi missionari diCristo, come fece con i moretti e le morette, cheaccolse nelle Case della Sanità e di Capodimonte,sostenendone la formazione e inviandoli poi nelSudan, dove lui stesso si era recato su incarico delVaticano, e in altri Paesi del Continente nero chepure aveva visitati, per evangelizzare gli indigeni,profeticamente convinto che “l’Africa convertiràl’Africa”.

Un pozzo inesauribile di carità, un gigante del-l’amore per i più deboli e fragili, sempre operandocon profonda umiltà. Il che gli ha permesso di en-trare nei salotti buoni di Napoli e non solo, accol-to con grande rispetto e attenzione da nobili, prin-cipi e regnanti, i quali, sedotti dal fraticello, mo-desto nel portamento ma grande per lo spessoremorale, umano, francescano e sacerdotale, si so-no lasciati convincere e coinvolgere nelle attivitàumanitarie e caritatevoli poste in essere dal “SanFrancesco del XIX secolo”, come è stato giusta-mente definito Padre Ludovico.

Nulla gli riusciva impossibile, perché la sua

forza è stata sempre la fede, la sua arma vincentela preghiera, il suo segreto l’amore al Cuore diGesù, per cui non si è mai fermato davanti agliostacoli e alle difficoltà perché unico suo scopo èstato quello di farsi cireneo in nome di Cristo cro-cifisso e risorto, a gloria di Dio.

E’ questo il grande messaggio che ci viene daPadre Ludovico, un messaggio di amore e di soli-darietà umana, un messaggio di impegno cristia-no, un grande esempio di evangelizzazione attra-verso l’insegnamento, vissuto e concreto, dell’a-more di Cristo, per abbattere le barriere dell’orgo-glio e dell’egoismo, sanare gli squilibri sociali e ledisuguaglianze, combattere le ingiustizie, resti-tuire dignità di persona a chi viene emarginato.

Quanta attualità nel carisma di PadreLudovico, un francescano che ha illuminato laChiesa napoletana dell’Ottocento, un Santo deinostri giorni, di questi giorni bui e tristi attraver-sati da una grave crisi economica e caratterizzatida una povertà crescente che acuisce ulterior-mente le disparità sociali.

Padre Ludovico ci protegga e ci guidi, renden-doci forti nella fede e capaci di amare Dio e il pros-simo come lui ha saputo fare, perché anche noipossiamo essere testimoni e portatori - nel cuoredei nostri fratelli maggiormente angustiati - dellagioia di quella speranza salvifica che ci viene daCristo, maestro e salvatore.

Voi, Suore Elisabettine Bigie, figlie spiritualidel nostro grande Santo, Voi, Frati Minori, suoiconfratelli, e Voi dell’Ordine FrancescanoSecolare, siate degni eredi e custodi dei suoi inse-gnamenti e del suo esempio, dando continuità evigore al suo messaggio di giustizia e alle sue ope-re.

Preghiamo tutti Padre Ludovico perché ci as-sista nelle pene quotidiane e interceda per noipresso il Signore, Dio della vita.

@ Crescenzio Card. SepeArcivescovo Metropolita di Napoli

Il lungo cammino che ha portato il beato Ludovico da Casoria aglionori degli altari è terminato il 23 novembre 2014 con la sua canonizza-zione in piazza San Pietro a Roma.

Casoria, ormai in fermento da alcuni mesi, per questo meravigliosoed indimenticabile evento, ha partecipato con la presenza di numerosis-simi cittadini e di religiosi.

Non solo da Casoria, ma da molti paesi della Campania, dell’Italia edi alcune parti del mondo in cui hanno operato qusti nuovi Santi sonovenuti a Roma fedeli, religiosi, autorità civili, militari ed ecclesiasticheper essere presenti in piazza San Pietro nel momento della santificazio-ne dei loro eroi della fede e della carità.

Fin dalle sei del mattino, schiere di pellegrini hanno incominciato asistemarsi nei pressi della Basilica. Alle ore dieci piazza San Pietro scop-piava di gente. Le guardie hanno incontrato difficoltà a contenere l’on-da di folla che premeva fino a sfondare le transenne.

Dal sagrato della Basilica si è potuto ammirare lo sventolio di bandie-re, striscioni scritti in varie lingue, persone in costume dei loro paesi, chedavano luogo ad una pittoresca coreografia.

In tribuna d’onore erano presenti alte personalità religiose, politiche,civili e militari convenute per onorare i nuovi Santi. I suoni incessantidelle campane della Basilica, i canti religiosi e le preghiere si sono fusiin una commovente armonia.

L’arrivo di Papa Francesco è stato accolto con una esplosione di gioiaed un calorosissimo applauso che dalla piazza e dalle tribune sono sali-ti fino al cielo. Poi è incominciata la celebrazione del rito religioso pre-sieduto dal Santo Padre.

Sono stati letti i profili dei nuovi Santi. Nell’omelia, Papa Francescoha detto: «Ho la gioia di elevare agli onori degli altari sei nuovi Santi, di cuiquattro italiani e due indiani».

Poi di ognuno ha illustrato con parole pregnanti la profonda spiritua-lità e l’opera compiuta. Del nostro San Ludovico ha detto: «Sorprendenteè quanto Iddio ha compiuto attraverso il beato Ludovico. Grande è stata lasua dedizione a Dio ed ai fratelli. La sua predilezione per i piccoli e per i po-veri è stata illimitata. Nella sua vita si è dedicato completamente al servi-zio degli ultimi. Iscrivo il suo nome nell’albo dei Santi e, come tale, sia in-

L’entusiasmo e l’abbraccio della piazza. Le parole di Papa Francesco

Apostolo del tempo moderno

vocato da tutti i cristiani». Ha proseguito: «Questi nuovi Santi ci incorag-giano a perseverare nella fede e a non perdere mai la fiducia in Dio, che tut-to opera. Chiamati ad essere gli apostoli dei tempi moderni, possano i cre-denti ispirarsi ad essi per infondere in tante creature la carità immensa diCristo».

La cerimonia molto toccante ha avuto termine verso le ore tredici conla benedizione dei fedeli urbi et orbi.

Una nuova perla luminosa di ardente fede si è aggiunta alla corona deisanti della Campania. A Casoria il numero è salito a due, essendo madreGiulia Salzano già Santa.

Nel corso del prossimo anno sarà proclamata Santa anche la beataMaria Cristina Brando, fondatrice dell’ordine delle “SuoreSacramentine”, e decretata Venerabile la serva di Dio, Maria LuigiaVelotti, fondatrice dell’ordine delle “Suore Francescane Adoratrici dellaSanta Croce”.

Pasquale Di Petta

Vita Diocesana Nuova Stagione10 • 30 novembre 2014

Ufficio PastoraleGiovanile

Fame diautenticitàSecondo appuntamento della scuola di preghiera in Seminario

«Essere autentici significa essereoriginali ed unici»: ecco leparole con le quali don PasqualeIncoronato, direttore dellaPastorale Giovanile, ha dato ilvia al secondo incontro dellaScuola di Preghiera inSeminario che ha avuto, cometema centrale, l’Autenticità. La scuola di preghiera ha vistoriuniti più di seicento giovaniche, riempendo ogni angolo dellacappella grande del SeminarioMaggiore, hanno pregato,cantato e adorato insiemeriflettendo sulla fame diAutenticità, che può esseresaziata con un Pane diOriginalità. Tra canti perfettamente eseguiti edonati dai seminaristi e le paroledi don Pasquale, è statopossibile liberare la mente,aprire il cuore alla Parola di Dioe ascoltare il vero Maestro,Cristo pane di libertà. Il brano scelto per lameditazione è stato quello dellacacciata dal Tempio deivenditori e dei cambiavalute. Trei verbi per iniziare una vitaautentica e libera: scacciare,buttare, rovesciare.L’uomo è veramente autenticoquando è libero da se stesso equando lotta per il benecomune, la verità e la giustizia.Niente può impedire, nemmenole proprie fragilità e i proprilimiti, nella costruzione di unaidentità autentica. Un uomo vale, non se nonsbaglia mai, ma se riconosce ilproprio errore e ricomincia.Liberi dal proprio peccato, senzapaura delle fragilità per una vitacristiana autentica. Interessante e utile è stato ancheil richiamo ad un libro di VitoMancuso, “La vita autentica”,alla sua lettura e al suoapprofondimento. La lettura diun brano di Eduardo de Filippo,“È cosa ‘e niente”, ha conclusola riflessione di don Pasquale,seguita da silenzio e preghierespontanee dei giovani inAdorazione. Ricevuta la benedizione, è stataconsegnata ai presenti la celebrepreghiera “Farsi Pane” di R.Prieto, con l’auspicio diconsegnarla nelle proprie realtà.Il canto finale, quindi, comecolonna sonora di festa,abbracci, sorrisi tra i tantipresenti che, pur provenendo darealtà e luoghi diversi dellanostra Diocesi, testimonianosempre di essere un cuore solo eun’anima sola.

Pasquale Incoronato e l’Ufficio

di Pastorale Giovanile

Una voce autorevole e profetica Un ricordo di Madre Gemma Imperatore recentemente tornata alla Casa del Padre

di Alfonso D’Errico

Madre Gemma Imperatore ha guar-dato con occhi pasquali pieni di bontàe di carità il nostro mondo, la nostrastoria personale e sociale, la Chiesa, lasua famiglia religiosa.

Quale era il nutrimento che alimen-tava il travolgente entusiasmo e il ser-vizio della cara Madre Gemma?L’Eucaristia, presenza reale del Cristorisorto nella nostra storia, era la linfavitale della sua vita di religiosa.

Era Gesù eucaristico che le dava ilcoraggio e la forza soprannaturale pernon abbattersi. Erano il pane e il vinoconsacrato il vero cibo e la vera bevan-da del suo dinamismo di consacrata.

Madre Gemma era nata aFrattamaggiore, in provincia diNapoli, il 13 gennaio del 1927, in unafamiglia di sani principi religiosi. IlBattesimo nel bel San Sossio fu per leila sorgente di una vita cristiana pienae dinamica. Nel 1933, alla tenerissimaetà di sei anni, ricevette Gesù Ostia nelSantissimo Redentore, educata dalparroco don Gennaro Pezzullo, un sa-cerdote sempre a servizio del popolo diDio, incentivando sia la vita della pre-ghiera personale sia la vita sacramen-tale.

Da piccola si fece catechista inse-gnando le preghiere alle sue coetanee.Affascinata dalle suore di Casoria chevenivano nel suo paese nel 1946 chiededi entrare nel loro istituto.

Nel 1955 consacra tutta la sua vita aGesù-Ostia. Mossa da una straordina-ria sollecitudine apostolica la Madrediede vita in comunità a iniziative con-crete e durature per consolidare la fe-de nel cuore delle nuove generazioni edei ceti più deboli, bisognosi di istru-zione e di educazione cristiana.

L’Eucaristia: Centro del suo servizio

In tutta la sua esistenza di consacra-ta Madre Gemma ha costantemente esempre più gravitato attornoall’Eucaristia. L’Eucaristia, in modosempre più evidente, è divenuta la fon-te e il modello della sua esperienza. Diquesta, vorremmo sottolineare la cen-tralità di Gesù Cristo: una centralitàdel Risorto che si traduce nel suo amo-re al Padre e ai fratelli.

Madre Gemma costituisce un vero eproprio richiamo a dare realmenteall’Eucaristia – nella scia della suaMadre fondatrice la Beata MariaCristina – la centralità nella Chiesa enella vita delle religiose e dei laici.

Diceva Madre Gemma che questacentralità è il bisogno più urgente perla Chiesa. Lo trasmetteva anche ai suoi

re la presenza reale di Gesù nel taber-nacolo e stare più volentieri e fruttuo-samente in dialogo con GesùEucaristico vero tesoro della Chiesa enostra consolazione già qui in terra.

Divenne Superiora Generale nel1960. Spinta da eroica dedizione all’a-postolato con operosità instancabile siportò in Brasile, nelle Filippine ed inIndonesia aiutando le sue figlie conuna visione illuminata di come ilVangelo e la vita consacrata deve esse-re presentata ai popoli, nel più profon-do rispetto delle loro culture.

Tutto anteposto per il Regno Si può affermare che in Madre

Gemma Imperatore pulsa il cuore diuna apostola pura e coerente, che havibrato per amore divino e sopranna-turale, che ha anteposto ogni cosa al-l’annuncio del Regno di Dio e che hamesso tutta se stessa al servizio dell’a-zione purificante e santificante delloSpirito nella Chiesa e nella sua congre-gazione.

La pedagogia spirituale di MadreImperatore possa essere di indiscutibi-le ispirazione e fascino per la nuovaevangelizzazione e rivestire della vestedella misericordia senza confine, perconfidare nella Provvidenza divinache, come nutre gli uccelli del cielo, amaggior ragione ha cura dei suoi figliqui sulla terra.

Madre Gemma esortava le sue figliead uscire dalla mediocrità per ritorna-re ai piedi di Gesù Ostia, al Vangelo ealla sua parola di vita e di verità e cosìil vivere in comunità sarà unaPentecoste di rinnovamento spiritua-le.

alunni. Don Franco Benedetto Rapullino,parroco di San Giuseppe a Chiaia, alunnodi Madre Gemma dichiara che ha gustatola bellezza dell’Eucaristia e la centralitàdel Risorto che si traduce nell’amore alPadre e ai fratelli da Madre Gemma.

Al termine degli Esercizi Spirituali del1990 ricordava alle sue dilette figlie un “ri-schio” che minaccia la vita delleComunità e personale di ogni consacrata:la dimenticanza di Gesù Cristo presentenel Tabernacolo.

«Si considera la Chiesa – affermavaMadre Gemma – in funzione soltanto delsuo ruolo storico e sociale, come portatricedi valori, realizzatrice di servizi, garante diun ordine, serbatoio di energie utili alla tra-sformazione della società». «La Chiesa ètutto questo perché nel suo grembo – conti-nuava Madre Gemma – porta Cristo: l’uni-co che può realizzare ogni autentica attesaumana».

Ripristinò l’Adorazione riparatricequotidiana al termine di ogni giorno perconsolare il Signore e ottenere vocazionisacerdotali e religiose. Madre Gemmacreò una espressione che racchiudeva inmodo esemplare quale deve essere il ruo-lo giusto di una consacrata.

La Carità sono Io Madre Gemma, nella conclusione del

Centenario della Fondazione dell’Istituto,fa dire al Signore: «La carità sono Io».Ciòsignifica che il Vangelo della carità è GesùCristo, che deve rimanere la sorgente, ilmodello, il sostegno, l’orizzonte mai rag-giunto dal nostro impegno per renderepresente il suo amore nella vita quotidia-na di ogni religiosa, di ogni cristiano.Volle istituire l’Associazione LaicaleAdoratrici e Adoratori del SantissimoSacramento per aiutare il laicato a gusta-

Incontri Biblici Itinerari d’incontri 2014-2015, organizzati dalla Libreria

Paoline ai Colli Aminei. Tema di riflessione di quest’anno: “Il tuovolto, Signore, io cerco. Personaggi del Vangelo di Giovanni”.

Questi i temi dei prossimi incontri, tenuti da padre FabrizioCristarella Orestano. Mercoledì 28 gennaio: “Il cieco nato”.Mercoledì 25 febbraio: “Maria di Magdala”.Mercoledì 4 marzo: “Tommaso”.Tutti gli incontri, si terranno alle ore 18, presso la Libreria Paoline,in viale Colli Aminei 32. Per ulteriori informazioni: 081.741.31.55

[email protected]

IN RICORDODirezione, Redazione

ed Amministrazione

di “Nuova Stagione”

si uniscono al dolore

dell’avvocato

Rosa Lo Giudiceper la scomparsa

dell’amatissimo padre

Vincenzo

IN RICORDOÈ tornato alla Casa

del Padre

Mons.Cristoforo Lucarella

già parroco di San Giovanni Battista

Direzione, Redazione ed Amministrazione di “Nuova Stagione” si uniscono al dolore

della famiglia

CittàNuova Stagione 30 novembre 2014 • 11

Se fosse davveroNataleAll’Acacia i ragazzidell’Opera Don Guanella

È andato in scena il 21novembre al teatro Acacia, lospettacolo promosso dall’operadon Guanella dal titolo “Se fossedavvero Natale”. Sul palco ibambini ed i ragazzi di Miano,Scampia e Secondigliano che sisono esibiti con un musical cheoffre allo spettatore un sorriso eduna occasione per riflettere sulvero senso del Natale, oramaiperso in un consumismosfrenato. I partecipanti piùpiccoli frequentano la scuolamaterna e sono stati preparatidai loro educatori, guidati dadon Enzo Bugea Nobile,superiore e direttore dell’operadon Guanella. Il ricavato dellaserata è stato completamentedevoluto in beneficenza per larealizzazione di due progetti. Ilprimo dal titolo “Insieme si può”riguarderà la formazione dilaboratori perl’accompagnamento nellosviluppo del talento artistico esportivo, per ragazzi dai 6 ai 16anni. Questo progetto avrà unadurata di due anni e saràguidato da un’èquipe di seieducatori professionali, dallunedì al venerdì dalle 15 alle 19. Le attività offriranno ai ragazzila possibilità di usufruire dispazi adeguati e attrezzati per lasocializzazione con coetanei econ gli adulti di riferimento,avvalendosi di attività ludico-sportive e percorsi più specificisu orientamento eapprofondimento di abilità giàacquisite. Il secondo progetto,invece, è relativo all’apertura diuna nuova sezione della scuolamaterna, dal titolo “I piccolisono il nostro futuro”. Questasezione sarà disponibile a 25bambini dai 3 ai 5 anni, dallunedì al venerdì dalle ore 15 alle19. Presenti in sala, oltre aigenitori ed amici dei bambiniche si sono esibiti, anche ilPrefetto di Napoli, FrancescoMusolino ed il presidente delTribunale di SorveglianzaCarmine Antonio Esposito. DonEnzo Bugea, visibilmenteemozionato, ha ribaditol’importanzadell’accompagnamento ai piùpiccoli attraverso una attenzioneche si può realizzare con losport, il teatro, l’informatica. Lospettacolo è stato fortementevoluto dalla famiglia Naldi comesegno di speranza per il futurodei più giovani.

Antonio Salamandra

A Palazzo San Giacomo, l’iniziativa “Voci contro il crimine”

Uniti si vince

Giovedì 20 novembre, a Palazzo SanGiacomo, si è tenuta la presentazione delrapporto conclusivo di “Voci contro il cri-mine”, iniziativa nata con l’obiettivo di da-re spazio alle vittime del crimine racco-gliendo le loro storie e contribuendo, così,alla comprensione e alla lotta del fenome-no criminale, che l’Istituto Interregionaledelle Nazioni Unite per la Ricerca sulCrimine e la Giustizia ha sviluppato incooperazione con il Comune di Napoli econ la partecipazione de Il Mattino,Fanpage e molte altre associazioni del ca-poluogo campano.

Così il sindaco Luigi de Magistris:«Non me ne vogliano i rappresentanti del-le Forze dell’Ordine, ma le prime armi perla lotta contro il crimine sono la scuola ela cultura». Jonathan Lucas, Direttoredell’Unicri, salutando e ringraziando tuttii presenti, ha ribadito come il progetto ve-da nelle vittime il punto di partenza per ilcambiamento. «Le vittime sono conforta-te quando la comunità reagisce alla vio-lenza – ha aggiunto - e le loro testimonian-ze segnano il percorso che dobbiamo se-guire per risolvere questa grave e annosa

problematica». Prima di entrare nel vivodella presentazione, Imma Villa, attriceteatrale napoletana, ha letto la testimo-nianza di una vittima da cui è stato trattouno dei pensieri cardine dell’intero rap-porto: «Bisogna agire su due fronti ovveroeducare al rispetto delle regole e delle isti-tuzioni e rendere queste ultime credibilioffrendo alternative concrete ai ragazziche crescono in quartieri a rischio».

«Quello che vogliamo presentarvi ogginon è un progetto, ma una sinergia», s’in-troduce così Alessandra Clemente, asses-sore ai Giovani del Comune di Napoli, vit-tima a sua volta, che prosegue, «abbiamodeciso di unire le forze e condividere leenergie poiché è insieme che siamo davve-ro forti».

L’assessore Clemente ha spiegato qualesia il vero valore della voce delle vittime inun contesto dove il silenzio fa più pauradel rumore degli spari. «Per rompere que-sto silenzio ed eliminare la solitudine c’èbisogno di un testimone, qualcuno chesappia ascoltare e col quale si possa for-mare un legame empatico».

Don Tonino Palmese, in rappresentan-

za del Cardinale Crescenzio Sepe ha rac-contato di una sua recente esperienza nelcarcere femminile di Rebibbia dove hacompreso che «quando i detenuti si con-frontano col tema delle vittime innocenti,scoprono un dato trasparente ovvero chele mafie uccidono la normalità.

Per questo motivo sono felice quandovedo che le famiglie di tante vittime riesco-no a unirsi per formare comunità capacidi rispondere a questa rimozione coatta dinormalità e facendo sì che essa possa tor-nare a fare parte delle loro vite».

L’incontro è proseguito con numerosiinterventi, tra cui quello di PatriziaPalumbo dell’associazione Dream Team –Donne in Rete e del Procuratore aggiuntopresso la Procura della Repubblica diNapoli Fausto Zuccarelli, per, poi, conclu-dersi con un video prodotto dai giovanistudenti dell’IPIA di Miano che fanno par-te del Gruppo Dignità e Bellezza, un video-clip musicale dove, a ritmo di hip-hop,danno il loro contributo a questa lotta sen-za quartiere in favore e in difesa delle vit-time innocenti.

Michele Maria Serrapica

Il programma del Meic per il nuovo annoIllustrato ai Camaldoli dal presidente Lucio Fino

di Enzo Mangia

Il Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale) si presentamolto attivo anche a Napoli, come del resto risulta nelle altre regio-ni. Prova ne è l’assemblea nazionale di Fiuggi alla quale hanno par-tecipato oltre duecento delegati, provenienti dai diversi gruppi del-la penisola.

Il presidente del Gruppo-Napoli, Lucio Fino, in un incontro traiscritti e simpatizzanti svoltosi domenica scorsa all’eremo deiCamaldoli, cui ha partecipato anche Francesco Paolo Casavola el’assistente del Meic don Antonio Terracciano, ha illustrato il pro-gramma per il nuovo anno, che qui sintetizziamo.

Per ogni mese ci saranno tre incontri: il primo sempre di lunedìore 19, gli iscritti (in gran parte docenti universitari) saranno impe-gnati in Laboratorio, nella sede del Movimento in via Arco Mirelli,Istituto “Figlie della Carità”, per elaborare tracce e proposte che pos-sano aiutarci a capire “i segni dei tempi” e ad accoglierne positiva-mente le sfide. Seguirà un simposio ai Camaldoli, sempre di dome-nica, col quale si intende offrire uno spazio di dialogo e di incontro,in un luogo di bellezza e di pace, a quanti desiderano cercare colMeic sentieri di un testimonianza evangelica oggi. Nel terzo ed ul-timo incontro mensile si baderà alla Formazione, si leggerà ilVangelo di Marco, per riflettere, per trovarvi luce e speranza per larealizzazione del programma dell’anno. Sono previsti tre Ritiri spi-rituali: domenica 14 dicembre ai Camaldoli, sabato 14 e domenica15 marzo al Alberi (presso Sorrento), il terzo è fissato per domenica7 giugno all’Eremo dei Camaldoli.

Il presidente Fino, ricollegandosi all’esortazione apostolica

“Evangelii Gaudium” di Papa Francesco, ha posto per tutti alcunedomande: Il Vangelo può ancora affascinare gli uomini oggi?Possiamo ancora sentirne la bellezza nella nostra vita? Quali valori delVangelo siamo chiamati a vivere oggi? Come dovrebbe essere oggi unaChiesa del Vangelo?

L’oratore ha osservato che «con la progressiva secolarizzazionedella società e della cultura, Dio, gradualmente, è stato escluso dai no-stri orizzonti, e l’uomo si è chiuso nella propria finitezza… Intendevaessere artefice di se stesso e del suo mondo, ma si è scontrato con i suoilimiti…Concludo affermando che solo in Gesù Cristo potremo pensa-re a un nuovo umanesimo. La storia ha evidenziato che quando si pre-tende di fondare l’umanesimo sull’uomo stesso, la costruzione crollamiseramente»

Nel corso del dibattito, interessante, ecumenico è apparso l’inter-vento di Francesco Paolo Casavola: «In una tradizione bimillenariail Vangelo è stato oggetto di letture teologiche e letterarie. Ne è stata ri-cavata non soltanto l’attesa di un rinnovato Regno di Dio in terra, maanche una gerarchia di valori interpretativi, tra i quali non ultimoquello della bellezza di Dio e del suo creato». Ha poi avvertito che oc-corre evitare di chiudersi nell’ambito della propria cultura e civiltà:«Oltre l’influenza della cultura occidentale, deve oggi essere interpella-ta la cultura di altre parti del nostro mondo».

Luigi Biggiero della Facoltà di Ingegneria del nostro Ateneo hasostenuto il valore dell’accoglienza «fondamentale anche nellaChiesa di oggi. Quando non c’è stata accoglienza, sono scaturite divi-sioni e scissioni. La non accoglienza allontana i giovani».

Città Nuova Stagione12 • 30 novembre 2014

Alla festadei motoriFesteggiati a Palma Campania i “Campioni del Volante”

Si è svolta a Palma Campania latradizionale cerimonia dipremiazione dei piloti campani,presieduta da Luciano Schifone,delegato allo sport della RegioneCampania. Luogo di ritrovo perla festa dei “Campioni delVolante” l’Hotel Saturday, diGiuseppe Sorrentino, patron delCircuito Internazionale diNapoli, dove i migliori driverdella Campania, i team, leassociazioni sportive e tutti gliaddetti ai lavori si sono resiprotagonisti dell’eventoorganizzato da Pasquale Cilento,Fiduciario regionale Aci-CsaiCampania, ed Antonio Coppola,Presidente del Comitatoregionale degli Automobile Clubdella Campania.In primo piano, Luigi Vinaccia,vincitore del Campionatoregionale, che ha condiviso ilpodio con Sebastiano Castellanoe Salvatore Venanzio, frescocampione nazionale di Slalom.Il pilota di Sant’Agata dei dueGolfi ha trionfato anche nellaclassifica assoluta delCampionato socialedell’Automobile Club Napoli.Alle spalle di Vinaccia, ancoraSebastiano Castellano edAntonio Corbo.Premi speciali sono statiattribuiti, fra gli altri, aGiuseppe Eldino, VincenzoManganiello e Patrizio Acciarinoche si sono affermati,rispettivamente, nelle specialità“velocità in circuito”, “under 23”e “regolarità auto storiche”, inentrambi i campionati. Nellacategoria “rally” si sono, invece,imposti Giuseppe De Maio, nelCampionato regionale Aci-Csai,e Fabio Gianfico, in quellosociale dell’Aci Napoli. Tra lescuderie, al primo posto inentrambi i campionati, svettaCuore Racing, tra le donnespiccano Angela Tucciarone eVanessa Sera, mentre il vincitoreregionale della categoria kartingè Felice Tiene. Nel corso della serata è statodedicato un minuto diraccoglimento ad unprotagonista dell’automobilismocampano, il presidente di“Rombo Team” Gino Papale,recentemente scomparso. «Unsignore di questo sport – haricordato Coppola – amato erispettato per la competenza,l’esperienza e la correttezza concui sapeva organizzare le tantegare nate ed affermatesi graziealla sua tenacia ed alla suapassione per l’automobilismo.In sua memoria organizzeremoun premio speciale che porterà ilsuo nome».La cerimonia di premiazione èstata intervellata da momenti dispettacolo, con l’esibizione dellaviolinista Simona Sorrentino,accompagnata dal gruppomusicale “On Stage”, el’intervento del comico LinoD’Angiò.

L’identità della famiglia cristiana L’Ufficio Famiglia e Vita della Diocesi ha organizzato un corso di formazione

per operatori di Pastorale familiare

“L’Ufficio famiglia e vita” della Diocesi ha organizzato un impor-tante corso di formazione per operatori di pastorale familiare sud-diviso in tre incontri: il primo è incentrato sulla teoria del Gender el’identità della famiglia cristiana, il secondo affronterà il discorsodella catechesi e il terzo, infine, si occuperà del Sinodo con prota-gonisti una coppia che ha lavorato a stretto contatto con la segrete-ria del Sinodo dei vescovi.

Il primo incontro svoltosi nella parrocchia di Santa MariaAntesaecula ha avuto come relatore don Ignazio Schinella, profes-sore di Teologia Morale presso la Facoltà Teologica.

Ma cos’è la “teoria del Gender”? Secondo questa teoria, l’uma-nità non è divisa tra maschi e femmine, ma è fatta di individui chescelgono chi vogliono essere, non nascendo più con dei cromosomiXX o XY, ma semplicemente con un cromosoma X e l’altro (X o Y)sarà affiancato dall’individuo stesso nel corso della sua vita, sce-gliendo dunque a seconda delle varie esperienze se diventare ma-schio o femmina. Come riferisce don Ignazio, per noi cristiani è unateoria abbastanza discutibile, poiché noi sappiamo (consapevolez-za dataci da Dio) che ogni essere vivente nasce maschio o femminae questi moderni studi sull’identità del genere danno credito all’o-mosessualità: «Ogni uomo ha un’identità sessuale, un’identità ses-suata e l’oggetto del piacere.

Per un omosessuale è tutto limitato all’oggetto del piacere, e finqui nulla questio, ma ciò diviene un problema nel momento in cuisi deve ergere a costruzione della società.

Poiché il bambino nasce da due corpi, quello maschile e quellofemminile, ed ha bisogno automaticamente dell’alternanza dellapresenza nella propria educazione della figura paterna e della figu-ra materna».

Don Ignazio ha tenuto anche a precisare che comunque sia nondobbiamo dimenticarci che essere omosessuale non mina l’ugua-glianza con le altre persone, ma è solamente un fattore individualeche diversifica la persona stessa.

Infine vi è la posizione di noi cristiani che consideriamo la vitadi un bambino come la coronazione perfetta dell’ unione fra corpo

e spirito della coppia maschile e femminile e non un semplice mi-scuglio di tessuti e organi.

Il bambino, di conseguenza, non può nascere da una coppia cheusa la provetta oppure da una coppia in cui può spiccare solamen-te la figura paterna o la figura materna. «Stiamo attenti dunque – haconluso - poiché l’etica che presiede al rapporto tra uomo e donnanella visione cattolica, è il dono totale.

I rapporti che non possono essere marcati dalla totalità del dononon sono umani, e quindi neanche cristiani. Si dissocia così la po-sizione di noi cristiani dalla mentalità individualistica, abortiva econtraccettiva della società di oggi». Queste sono state le ultime pa-role a conclusione dell’incontro che ha chiarito e marcato il pensie-ro cristiano verso queste nuove teorie moderne.

Benedetto Mongiello

Dal burraco fondi per la ricercaIn tanti accorrono all’incontro con la nobile finalità di contribuire alla ricerca sul Neuroblastoma infantile

«Solo con la ricerca otteniamo dei risultati, che ci aiuterannoad assicurare un futuro a tanti bambini, che annualmente vengo-no colpiti dal Neuroblastoma.

Sono, infatti, 180 i bimbi, che ogni anno vengono colpiti e noicon un piccolo contributo possiamo finanziare la ricerca e contri-buire a dare a chi già lotta, ed a chi lotterà in futuro, un pezzetto disperanza. Un piccolo contributo per una piccola possibilità di gua-rigione».

Lo ha ricordato Achille Iolascon, professore di Biochimica ebiotecnologie Mediche alla “Federico II”, ricercatore del Ceingee componente dell’Associazione Italiana lotta al Neuroblastomainfantile ed ai tumori pediatrici, presente alla serata di burraco.L’iniziativa, che si è tenuta a Villaricca, presso la struttura poli-valente “Karol Wojtyla” in via Napoli, lo scorso 13 novembre,aveva come obiettivo, proprio la raccolta fondi per la ricerca.

Villaricca è da mesi sempre in prima linea nella raccolta fon-di a favore della ricerca per combattere il Neuroblastoma infan-tile.

La città ha riscoperto il senso di comunità e di problema par-tecipato anche pubblicamente, scendendo al fianco dell’avvoca-to Teresa De Rosa ed ai suoi familiari, che da mesi sono a capodi una crociata contro il neuroblastoma infantile. L’intera comu-nità è scesa in campo, perché il bimbo di Teresa, Giovanni, me-si fa è stato colpito da questa grave forma tumorale.

«Quando si parla di oncologia pediatrica – ha spiegato MarioCapasso, ricercatore del Ceinge– la ricerca assume un altro aspet-to, perché si ha a che fare con i bambini.

Personalmente dopo un’esperienza in America, a Philadelfia,ho portato in Italia la conoscenza acquisita ed è nato un bel grup-po, che da dieci anni è impegnato nella ricerca sul Neuroblastomae con ottimi risultati. La ricerca al momento va in due direzioni:da un lato individuare le mutazione genetiche del Neuroblastoma,dall’altro ricercare i farmaci per combattere le alterazioni che por-tano la malattia”. La ricerca, quindi, risulta essere l’unica stradaper combattere questa battaglia, che ogni giorno mette a duraprova sia i piccoli malati, che le loro famiglie. «Non sapevamoniente di questo tumore – ha commentato Armando De Rosa,nonno del piccolo Giovanni – poi in poco tempo, ci siamo infor-mati e messo in cantiere una serie di iniziative, perché abbiamo de-ciso di non vivere in nostro problema al chiuso delle nostre case,ma di condividerlo, perché la pressa di coscienza di tutti è l’unicastrada che porta i risultati».

Anche don Giuseppe Tufo ha portato il suo saluto alla comu-nità riunita, per un nobile fine, che ha portato a raccogliere 3.140euro, prontamente inviati all’Associazione Italiana Ricerca sulNeuroblastoma, finendo per essere una goccia di speranza nelpaniere della ricerca.

È cominciato, intanto, il conto alla rovescia della lotteria: “Ilcuore di Napoli per la ricerca”, che ha messo in circolo seimilabiglietti sempre con lo scopo di raccogliere fondi, per finanzia-re la ricerca. I premi in palio saranno esposti all’interno della ter-za edizione della Mostra Presepiale della Proloco di Napoli e del-la Provincia organizzata dall’Unpli Napoli, che si svolgerà da sa-bato 20 dicembre a martedì 6 gennaio, nella Sala delle AnticheCarceri di Castel dell’Ovo di Napoli.

Vi sono in palio due presepi artistici dei maestri di SanGregorio Armeno.

Al primo premio un’opera d’arte presepiale in miniatura rea-lizzata dalla bottega di Mario Accurso, mentre il secondo estrat-to reca la firma della bottega Gambardella. L’estrazione il gior-no della Befana.

Angela Fabozzi

Nuova Stagione 30 novembre 2014 • 13

Provincia Nuova Stagione14 • 30 novembre 2014

Una gloriache nonsi eclissaPubblichiamo un affettuosoricordo del Cardinale AlessioAscalesi da parte di donRaffaele Ciccone. Un anzianosacerdote che recentementeha compiuto cento anni eche fu ordinato dal fondatoree titolare del SeminarioMaggiore, l’8 giugno del1950.

* * *Il Seminario “Alessio

Asca lesi” è una gloria che nonsi eclissa in quanto rimane“eterno gioiello” dello zelopastorale di questo nostroVescovo.

Ho circondato con espres-sioni di stima e grato affettola figura di chi, nelle bracciadel Buon Pastore Gesù, stagodendo il premio del “servobuono e fedele”: il CardinaleAlessio Ascalesi.

Del Cuore di Gesù si canta:«De cuius plenitude omnesnos accepimus», e lui, il Car -dinale Ascalesi, attinse daGesù, in pienezza, l’“amorisdulcedinem” che comunica-va sempre al suo gregge.

Chi scrive ha il piacere diripresentare alla comunitàdei fedeli e dei cari Semi -naristi, la personalità ierati-ca, semplice, amabile e gene-rosa di un pastore che vera-mente vigilava, pregava edagiva «sicut mel dulcis et sineclamore munificus».

Non posso dimenticarequando, celebrando l’Eucari -stia, cantava un gregorianoallo stile e nello spirito di SanTommaso: «Sit laus plena, sitsonora mentis iubilatio».

Ben lieto di rassicurareper tutti la sincera cordialità,

don Raffaele Ciccone

P.S. A benedire la memoria delCardinale Ascalesi vi sono per-sonalità degne e qualificatequali: mons. Aldo Caserta,mons. Paolo Vinaccia, mons.Luigi Rinaldi, mons. GennaroIavarone, mons. FrancescoCordella ed altri.

Incontro-festa dei Consigli pastorali parrocchiali del Primo,

Secondo e Sesto Decanato

Aspettandoil Papa…

Lo scorso 15 novembre, nella basilica di SanGiovanni Maggiore, si è svolto il primo degli in-contri-festa dei Consigli pastorali parrocchialicon il Cardinale Sepe, in preparazione alla visitadel Papa per il prossimo 21 marzo. Volutidall’Arcivescovo, hanno lo scopo di vivere l’attesapienamente e con gioia perché l’evento si inseriscain un cammino di Chiesa e lasci una traccia. Gliincontri sono anche una opportunità per una ve-rifica del percorso fatto come Comunità, metten-do in evidenza fragilità, povertà, lacune, ma allostesso tempo ricchezze e quanto di buono e di bel-lo è stato fatto e si vorrebbe fare.

Il primo appuntamento ha visto coinvoltiPrimo, Secondo e Sesto Decanato che, insieme,con il coordinamento dei decani don LelloPonticelli, don Enzo Marzocchi e don JonasGianneo, hanno organizzato una serata all’inse-gna della festa e della gioia nel ritrovarsi insiemedegli operatori pastorali. Non sono mancati mo-menti di riflessione e di allegria, di preghiera e diprofondità spirituale.

Dopo una prima parte dedicata all’accoglien-za degli intervenuti, ad una breve illustrazionedella Basilica da parte di Gennaro Bretone, e di unsaluto del Vescovo ausiliare Mons. GennaroAcampa, la comunità ha accolto il Cardinale, sul-le note di un canto composto dai giovani della pa-storale universitaria . Don Lello ha presentato laserata come un cammino in tre tappe, che ha pre-so spunto dal Sussidio “Andate in Città” e dallaLettera Pastorale dell’Arcivescovo, e ha accompa-gnato a riflettere sulla “Fame di pane, la fame digiustizia e la fame di futuro ”. Ogni tappa ha vistoun’alternanza di testimonianze, letture, video,canti e riflessioni, per evidenziare carenze ma an-che segni di speranza presenti nella nostra Chiesa,sia guardando al suo interno che ad essa in usci-ta sul territorio.

Il coro, composto per lo più dai giovani dellaparrocchia del Soccorso a Capodimonte, ha coin-volto tutti nel segno dell’ unità di voci e di intenti.Giovani anche i due procidani Mino e Graziella,che a nome di tutti hanno elevato una preghieracantata sulle note della canzone “Preghiera” diBocelli. Ha condotto la serata AntonioSalamandra che ha fatto da trait-d’union tra i di-versi momenti, senza mancare di offrire utili pun-ti interrogativi. In effetti il fiore all’occhiello dellaserata è stata proprio la presenza di questi giovani,in rappresentanza di tanti loro coetanei, l’animafresca e gioviale, la speranza per le nostre comu-nità e per la Chiesa tutta.

L’ultima parte della serata, una conclusioneorante, con l’accoglienza e l’intronizzazione dellaParola di Dio, con la lettura del brano di Giovannisulla moltiplicazione dei pani e dei pesci e il mes-saggio del Vescovo che ha sintetizzato lo scopodella serata, con parole affettuose e di incoraggia-mento al cammino delle comunità lì numerosa-mente rappresentate.

La dolce “danza delle lampade” eseguita da ungruppo di suore, ha concluso l’incontro con laconsegna di una lampada fatta dal Cardinale alrappresentante di ogni parrocchia, segno dell’at-tesa della venuta del Papa. Con i saluti e i ringra-ziamenti di don Jonas Gianneo e la regia di donEnzo Marzocchi, l’assemblea si è sciolta festantesulle note di “Jesus Christ, you are my life”.Intanto, all’esterno della Basilica, i giovani dellacomunità “Nuovi Orizzonti”, distribuivano“Abbracci gratis”: un gesto di amore e di affetto,segno che solo l’amore di Dio condiviso può dareenergia alle nostre comunità e può spingerle a su-perare limiti e barriere.

Antonietta De Candia

All’Ave Gratia Plena di Boscotrecase, celebrazione per la festa di San GiuseppeMoscati, presieduta dal Vescovo ausiliare

monsignor Salvatore Angerami

Sull’esempio del medico santo

La comunità parrocchiale dell’Ave Gratia Plena di Boscotrecase, nella ricorrenza del-la festa di San Giuseppe Moscati, ha celebrato una santa Messa con e per quanti operanoe si prodigano nel mondo della sanità a servizio dell’ammalato, per alleviare e dare sollie-vo alla sofferenza e al dolore.

L’evento è stata un’occasione e siamo già alla quinta edizione, per incontrare nume-rosissimi medici e personale della sanità e ringraziare il Signore e la Vergine Santissimaper la grande missione che ad essi è affidata e, con l’augurio che illuminati dalla grandefigura di San Giuseppe Moscati, possa la loro professione ricevere ulteriore forza, soste-gno ed entusiasmo.

La Santa Messa solenne è stata celebrata alle ore 11 nella chiesa parrocchiale ed è sta-ta presieduta da S. E. Salvatore Angerami, Vescovo Ausiliare di Napoli.

Il Vescovo, con la sua omelia ha saputo parlare al cuore dei fedeli che, per l’occasione,in gran numero sono accorsi. Rivolgendosi ai bambini, ha focalizzato la loro attenzionee coinvolgendoli in modo gioioso, è riuscito a raggiungere anche l’obiettivo di parlare efarsi intendere dagli adulti che, dal commento avutosi al termine della celebrazione, inun breve ma intenso momento di convivialità avutosi nei locali parrocchiali, hanno ma-nifestato di aver compreso e interiorizzato il del Pastore.

Il parroco, don Antonio Balzano è rimasto entusiasta della partecipazione alla cele-brazione che testimonia che il suo lavoro pastorale sta iniziando a fare breccia in un con-testo molto delicato e complesso quale è quello del mondo della sanità. Proprio per coin-volgere gli operatori sanitari e parasanitari è nata così l’idea della festa in occasione del-la ricorrenza in onore di S. Giuseppe Moscati , allo scopo di coinvolgerli nel cammino pa-storale della comunità e sensibilizzarli alle tematiche della difesa della vita e della dignitàdella persona.

Durante la celebrazione, ha saputo farsi apprezzare anche la Corale della parrocchiadell’Ave Gratia Plena che con maestria e solennità ha animato la celebrazione.

Il 13 novembre scorso c’è stato il139° anniversario dell’arrivo a Pompeidel quadro della Beata Vergine delSanto Rosario, donato al beato BartoloLongo da suor Maria Concetta DeLitala del Convento del Rosariello diPorta Medina, a Napoli, e dal beatoconsegnato al carrettiere AngeloTortora che avvolse il quadro in un len-zuolo mettendolo sul carro che tra-sportava letame. Così uno dei quadridella Madre di Dio tra i più venerati almondo raggiunse, il 13 novembre1875, la deserta Valle di Pompei!

Il 13 novembre il quadro è stato po-sto ai piedi dell’altare e dalle 4 del mat-tino fino a mezzanotte una folla inin-terrotta di pellegrini devoti ha baciatoil quadro della Madonna del Rosario.

Maria va pregata da ognuno di noi,soprattutto con il Rosario quotidiano.

Va Pregata per il Papa, per la Chiesa,per i cristiani perseguitati, per tutti i di-sperati di oggi, per tutte le Famiglie inquest’Anno dedicato alla Famiglia.

Va Pregata per la Missione dellaChiesa e i missionari.

Giuseppe BuonoPime

Il 13 novembre a Pompeila discesa del quadrodella Beata Vergine

CulturaNuova Stagione 30 novembre 2014 • 15

Al Madre una mostradedicata a Lucio Amelio

Grandi protagonistiAl museo Madre una grandemostra dedicata a Lucio Amelio,in occasione dei vent’anni dallasua scomparsa, per ripercorrerela storia di uno degliindiscutibili protagonisti dellastoria dell’arte contemporaneache ha contribuito a rendereNapoli uno dei centri dellaricerca e della riflessioneartistica degli ultimi decenni alivello nazionale einternazionale.Nel 1965 l’apertura di unagalleria dedicata ai linguaggi ealle pratiche artistiche piùsperimentali, quale fu appuntola Modern Art Agency di LucioAmelio, contribuì ad unaradicale trasformazione deldibattito artistico allora incorso, accanto all’attività di altregallerie e ad eventi straordinaricome, fra altri, Amalfi ’68.Un discorso che si articola ematura negli anni successiviattraverso progetti di artepubblica, il sostegno a grandimostre istituzionali, un’intensaattività editoriale el’organizzazione di mostrepersonali e collettive spessoseminali che segnarono, tral’altro, l’affermazione dell’ArtePovera e dellaTransavanguardia, cheapprofondirono le relazioni fraarte americana ed europea, euna ricerca che spazia dallepratiche concettuali a quelleperformative, dalla nuovacreatività del Mezzogiorno aicampi della fotografia, delcinema, del teatro, dellaletteratura e del suono.L’istituzione il 20 novembre del1982 della Fondazione Amelio ela genesi del progetto TerraeMotus stimolò la reazione daparte di alcuni dei più grandiartisti dell’epoca ad un eventodevastante quale fu il terremotodell’Irpinia (23 novembre 1980),confermando un’implicazioneattiva e diretta dell’arte nelcontesto sociale, civile eculturale. Lucio Amelio è statoquindi una figura di primariaimportanza nella scena artistica,non solo napoletana, manazionale e internazionale, euna figura di grande ispirazioneancora oggi.In mostra saranno presentateopere fondamentali di più dicinquanta artisti, risultato diuna meticolosa ricercad’archivio e, caratteristicadistintiva della mostra, unimponente corredodocumentario, costituito da unaselezione di più di 500documenti storici – lettereautografe, progetti di mostre eschizzi di allestimento,fotografie, inviti, manifesti, libri,cataloghi, brochure, edizioninumerate, progetti architettonicied ingegneristici – molti espostiper la prima volta, in prestitodall’Archivio Amelio e da altriarchivi pubblici e privati.

NuovaStagioneSETTIMANALE DIOCESANO DI NAPOLI

Editore: Verbum Ferens s.r.l.

Organo di informazione ecclesiale e di formazione cristiana

Reg. Tribunale di Napoli N. 1115 del 16.11.57 e del 22.10.68

Iscrizione Reg. Roc. N. 19131del 18.02.2010

Direttore Responsabile CRESCENZO CIRO PISCOPO

Vice Direttore VINCENZO DORIANO DE LUCA

Redazione, segreteria e amministrazione:

Largo Donnaregina, 22 - 80138 NAPOLI

Tel. 081.557.42.98/99 - 081.44.15.00

Fax 081.45.18.45

E-mail: [email protected]

un numero € 1,00

abbonamento annuale € 40

c.c.postale n. 2232998

Pubblicità: Ufficio Pubblicità di NUOVA STAGIONE

Manoscritti e fotografie anche se non pubblicati

non si restituiscono

Associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

Aderente alla Federazione Italiana

Settimanali Cattolici

A.C.M. S.p.A. - Torre del Greco

Stabilimento Tipo-Litografico

Tel. 081.803.97.46

Chiuso in tipografia alle ore 17 del mercoledì

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Al Sabato delle idee l’appello per un Piano Infanzia

«La malattia che crea i danni più gravi adun bambino e che si trasmette dai genitori aifigli è la povertà, perché comporta un altissi-mo rischio di esclusione sociale e condanna inmodo quasi ineluttabile una parte consistentedella popolazione ad un destino di marginalitàin grado di determinare per la società un cari-co di povertà e devianza che può minare allabase qualsiasi possibilità di sviluppo economi-co e sociale dell’intero Paese”.

È un grido d’allarme molto forte quello cheha lanciato Paolo Siani, presidente dell’As -sociazione Culturale Pediatri Italiani (che rac-coglie oltre 2500 pediatri in tutto il Paese sud-divisi in 35 gruppi territoriali) intervenendo alSabato delle Idee dedicato al tema dei “Dirittidei Minori nella società multimediale e multi-culturale” ed organizzato in occasione dellaGiornata Internazionale per i diritti dell’infan-zia e dell’adolescenza.

Un grido d’allarme suffragato dai numerisviscerati da Siani e prodotti dall’Acp incro-ciando i dati Istat sulla povertà in Italia e quel-li del Rapporto di Verifica dei Livelli Essenzialidi Assistenza curato dal Ministero dellaSalute.

In Italia vivono in situazione di povertà re-lativa 1.822.000 minorenni, pari al 17,6% ditutti i bambini e gli adolescenti. Il 7% dei mi-norenni vive in condizioni di povertà assoluta,pari a 723.000 persone di minore età. Una si-tuazione per altro molto diversa a seconda delluogo di nascita.

La quota di povertà assoluta è del 10,9% nelMezzogiorno, a fronte del 4,7% nel Centro enel Nord del Paese.

«Ma il dato che più di altri ci aiuta a indivi-duare il fallimento delle politiche sinora adotta-te - ha spiegato Siani - è quello relativo al rischiodi povertà ed esclusione sociale per i bambini egli adolescenti che vivono in famiglie con tre opiù minorenni: un rischio pari al 70% nelMezzogiorno a fronte del 46,5% a livello nazio-nale».

Ed allora ecco l’appello al Premier Renzi

per un tavolo programmatico con tutte lerealtà che operano nell’assistenza e nell’educa-zione per l’infanzia che possa dare vita ad un“Piano Infanzia”, con l’obiettivo, come ha spie-gato Siani “di ‘adottare’ sin dalla nascita i neo-nati delle famiglie a rischio psicosociale,creando un sistema organico di politiche so-ciali, sanitarie e di istruzione che possa garan-tire quell’effettiva eguaglianza tra i minori ditutto il Paese oggi fortemente compromessadal grande squilibrio economico”.

Un appello forte quello di Siani subito sot-toscritto da Marco Salvatore, fondatore de “IlSabato delle Idee” a nome delle nove istituzio-ni scientifiche, accademiche e culturali che daoltre cinque anni portano avanti il ciclo di in-contri progettuale ideato dalla FondazioneSdn e dall’Università Suor Orsola Benincasa diNapoli.

Un appello che ha già come primo firmata-

rio anche Vincenzo Spadafora, Garante perl’Infanzia e l’Adolescenza, seguito dagli autore-voli relatori dell’incontro del Sabato delle Idee:Melita Cavallo, presidente del Tribunale per iMinorenni di Roma, Nino Daniele, assessorealla Cultura del Comune di Napoli, GianlucaGuida, direttore del Carcere di Nisida, e lo psi-chiatra Ignazio Senatore, fondatore di“Cinema e Psicanalisi”.

E c’è già anche la firma di una importanterealtà associativa che si occupa proprio dellasalute dei bambini: “Noi Genitori di Tutti”, l’as-sociazione delle “Mamme della Terra deiFuochi” presente al Sabato delle Idee per illu-strare le varie attività finalizzate alla tutela deidiritti dell’infanzia di quei territori, ed in parti-colare all’assistenza dei soggetti affetti da pato-logie considerate diretta conseguenza dei disa-stri ambientali derivati dallo sversamento ille-cito dei rifiuti.

La terza edizione del Premio Landolfo dedicato ai temi dell’ambiente

Rigore e professionalitàDenuncia del disastro ambientale nella Terra dei fuochi, ma anche promozione e valorizza-

zione delle eccellenze della regione campana. Sono questi gli argomenti affrontati dai vincitoridella terza edizione del premio di giornalismo “Francesco Landolfo”. Appuntamento che, annodopo anno, si conferma un osservatorio sull’informazione in Campania per quanto riguarda i te-mi legati all’ambiente, all’agroalimentare e alla ricerca scientifica.

Voluto dal quotidiano “Roma”, dall’Ordine dei giornalisti e dall’Arga Campania (gruppo dispecializzazione della Fnsi che riunisce i cronisti che si occupano di ambiente e agroalimenta-re), il riconoscimento celebra la memoria di Francesco Landolfo, segretario dell’Odg, già vicedi-rettore del “Roma” e presidente dell’ArgaC, scomparso nel 2006. Una figura ancora viva in quan-ti lo hanno conosciuto, un maestro per diverse generazioni di giornalisti. Così lo hanno ricorda-to i tanti colleghi che hanno affollato i sontuosi salotti dell’Istituto di cultura meridionale diNapoli, dove si è svolta la cerimonia. Quest’anno al premio è stato associato il corso di formazio-ne professionale intitolato “Franco Landolfo e la deontologia” con una lezione di FerruccioAuletta, professore di diritto processuale civile all’Università degli studi di Napoli “Federico II”.Poi gli interventi di Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania;Gennaro Famiglietti, presidente dell’Istituto di cultura meridionale; Antonio Sasso e PasqualeClemente, direttori del “Roma”, e di Geppina Landolfo, presidente dell’ArgaC.

Ma in tanti hanno voluto raccontare l’eredità morale di un professionista rigoroso e attentoche ha vissuto il giornalismo come una missione. Carlo Verna ha ricordato il senso di accoglien-za di Landolfo e il suo impegno nella formazione dei più giovani.

Enzo Esposito ne ha sottolineato l’attualità (“parlava di ambiente quando nessuno ancora lofaceva”). Toccante il ricordo di Umberto Belpedio. Antonella Monaco ne ha stigmatizzato la leg-gerezza nell’affrontare anche i problemi seri, mantenendo fermezza e determinazione. AntonioSasso ha concluso la cerimonia ripercorrendo i suoi esordi proprio con Landolfo, «nella paginadello sport in Campania, che fu la sua grande invenzione».

A portare i saluti anche Vincenzo Brasiello, sindaco di Grumo Nevano, città originaria diFranco Landolfo. Infine, la consegna dei premi. Per la sezione “carta spampata”, ex aequo a“Piante antiscorie nella Terra dei fuochi” di Valeria Chianese (Avvenire) e “Scoppia l’alveo deiCamaldoli, ondate di immondizia in mare” di Nello Mazzone (Il Mattino). Per la sezione “radio-televisione”, ex aequo a “Semina di morte nel Parco del Vesuvio. L’altra terra dei fuochi” diGiuseppe Porzio (Canale 8) e “Un pomeriggio coi militari nella terra dei fuochi” di CristinaLiguori (Teleclubitalia-Canale 98). Per la sezione internet e foto-videoreportage, ex aequo a“Napoli, case popolari fatte di eternit: l’amianto scoperto dagli sciacalli” di Pierluigi Frattasi (IlFatto quotidiano) e“Rifiutarsi” di Mariano Fellico (Internapoli). Menzione speciale a “La buonaTerra dei fuochi” di Katiuscia Laneri (Special KL), “I cambi d’abito del Vesuvio” di Roberta DeMaddi (Huffington post), “La Campania al top della green economy” di Ciriaco Viggiano(Inchiostronline).

Nuova Stagione16 • 30 novembre 2014

NuovaStagione NuovaS

tagioneAnno LXVIII • Numero 41 • 30 novembre 2014

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abb. Postale - D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, com

ma 1, DCB Napoli

Reg. Trib. di Napoli n. 1115 16/11/57 e 22/10/68Redazione e Amministrazione: Largo Donnaregina, 22 - 80138 Napoli

E-mail: [email protected]

SETTIMANALE DIOCESANO DI NAPOLI

Quote 2014

Gli abbonamenti si sottoscrivono presso la segreteria di “Nuova Stagione” oppure tramite versamento

sul c/c postale n. 2232998 intestato a Verbum Ferens s.r.l., largo Donnaregina, 22 - 80138 Napoli.

Abbonamento ordinarioAbbonamento amico

Abbonamento sostenitoreBenemerito a partire da

€ 40,00€ 50,00€ 150,00€ 500,00

A

A I DI IOCESRCID

I DI N OLIAP

A

Dialoghi co

A I DI IOCESRCID

Dialoghi co

I DI N OLIAP

n la CittàDialoghi co

n la Città

i ardl C

bL

inale Crescenzio Sard

g rtistali tittiildàttàilib

epinale Crescenzio S

irtistitti dtfli

eep

àttàillll

basnopsspeesrreaL

A DELLIADEMCCA

tsiisttirailgeegdàttàilibP FRO . G SEPPUI

EDELL B LLEE ARTI mbre e3 dic 120

****

itti edorrouttuuffulirepE SEPP G TAAE

RTI - nopostantiCoVia 0.04 ore 111

****

àttàeicosalllle

liapoNli, nopo

cattaivaL

CHIESA R

religioattaarracasnocco cale

P. V OIROTTI

R AGINE C LI OE - Vico

sireligioalledenoizurruttrsocco

L SJERTIBI

so, Napodiouaan G sVico

àttàtica

liso, Napo

ovallIIl

mbre ice d10 20

****

o del lavmondàttàingiigdallareporroo

so, Napo14 0.0ore 19

****

oroo del lavà icosottotaccasiisrrilie

so, Napo

elai

ovallIIl

C SSOPLEOM

àttàingiigdallareporrooING. ANDREA

LESTRIADUIN WHIRmbre ice d18 20

à icosottotaccasiisrrilieNDREA C AIMO

OOLLPHIR - ne, NArgiVia 14 0.0ore 11

elai

liapone, N