· Web viewL’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso...

4

Click here to load reader

Transcript of · Web viewL’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso...

Page 1: · Web viewL’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA ITALIANA classe 1^

Competenze Obiettivi Abilità Conoscenze

ASCOLTAREComprende testi di tipo diverso, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi

Ascoltare e comprendere letture, racconti, spiegazioni

Cogliere indicazioni ed informazioni essenziali di un testo ascoltato o di un discorso

È in grado di….

Individuare e comprendere il significato di semplici testi orali rispondendo a semplici domande e individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi)

Memorizzare le informazioni principali di un breve testo ascoltato

Rappresentare graficamente un breve testo ascoltato, ordinarlo in sequenze rispettando il criterio della successione temporale

Ascolto e comprensione di testi letti dall’insegnante o dai compagni

PARLAREL’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione

Saper partecipare alle conversazioni in modo ordinato

Comunicare le proprie esperienze in modo chiaro

Memorizzare e recitare semplici testi in versi

È in grado di….

Ricordare e riferire esperienze personali rispettando l’ordine temporale

Inventare e narrare brevi storie partendo da stimoli visivi

Organizzazione del contenuto e della comunicazione orale con linguaggio appropriato, chiaro e con ordine espositivo

Principali regole di partecipazione ad una conversazione

Page 2: · Web viewL’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più

LEGGERELegge testi di vario genere, sia a voce alta in modo espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, comprendendone il significato globale

Leggere e comprendere ad alta voce semplici testi e poesie

È in grado di….Leggere parole scritte in grafie diverse

Leggere e comprendere brevi frasi in sequenza

Leggere e comprendere brevi testi narrativi e descrittivi

Leggere, comprendere e memorizzare semplici filastrocche e poesie

Brevi racconti con immagini e didascalie, semplici descrizioni

Tecniche di lettura e memorizzazione

Memorizzazione di poesie

SCRIVEREProduce testi legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli

Produrre semplici testi narrativi e descrittivi connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e famigliare)

Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute

È in grado di….Scrivere autonomamente parole semplici e complesse nei diversi caratteri grafici

Scrivere autonomamente brevi frasi relative al proprio vissuto

Produrre semplici testi partendo da un’immagine

Produrre didascalie in relazione a sequenze narrative

Utilizzare semplici strategie di autocorrezione

Scrittura guidata di testi di diverso tipo tenendo conto di esperienze personali e collettive

Page 3: · Web viewL’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più

RIFLETTERE SULLA LINGUASvolge attività di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge

Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute

È in grado di….Riconoscere la frase come un insieme ordinato di parole, comprendere il rapporto tra l’ordine delle parole in una frase e il suo significato

Intuire l’uso del punto fermo e della virgola

La frase e le sue funzioniI principali segni di punteggiatura