Web viewLABORATORIO DI ERGONOMIA-MODULO A . ... pari ad una carta di credito e spessore di 15 mm....

3
Corso di Laurea in Disegno industriale a.a. 2015/2016 Laboratorio di Ergonomia e Design LABORATORIO DI ERGONOMIA-MODULO A docente: prof.ssa Francesca Tosi tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi e con il contributo di Ester Iacono e Carlo Falcioni Abstract progetto 1. Nome progettista/i 2. Titolo progetto 3. Descrizione (min. 2200 - max. 3500 caratteri spazi inclusi) 3.1. Tipologia di prodotto e principali caratteristiche (A quale famiglia e a quale tipologia di prodotto appartiene il progetto sviluppato? Quali sono le principali caratteristiche del prodotto ideato?) Esempio: Superglucopiù è un dispositivo medico per la misurazione della glicemia che sfrutta le più recenti tecnologie ad infrarossi. Il dispositivo, così concepito, risulta facile da utilizzare, leggero, maneggevole e consente il monitoraggio dei livelli di glicemia tramite applicazione per smartphone. 3.2. Problema/i individuato/i Descrivere le problematiche individuate durante la fase di analisi (task analysis, osservazioni dirette, questionari ecc.), riguardante sia i prodotti analoghi presenti sul mercato, sia gli utenti (intesi sia come utenti finali, che intermediari, es. i familiari). Esempio: nel 2011 sono quasi 3 milioni le persone che dichiarano di essere affette da diabete, il 4,9% della popolazione. Il diabete è più diffuso nelle classi più svantaggiate laddove i fattori di rischio, quali obesità e inattività fisica, sono più comuni. Il progresso in campo medico e tecnologico consente di monitorare lo stato di glicemia con dispostivi portatili. Tuttavia, la maggior parte di questi dispositivi presenti sul mercato, richiedono molte azioni che l’utente deve compiere per poter monitorare lo stato di glicemia più volte in un giorno.

Transcript of Web viewLABORATORIO DI ERGONOMIA-MODULO A . ... pari ad una carta di credito e spessore di 15 mm....

Corso di Laurea in Disegno industriale a.a. 2015/2016

Laboratorio di Ergonomia e Design

LABORATORIO DI ERGONOMIA-MODULO A

docente: prof.ssa Francesca Tosi tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi e con il contributo di Ester Iacono e Carlo Falcioni

Abstract progetto

1. Nome progettista/i

2. Titolo progetto

3. Descrizione (min. 2200 - max. 3500 caratteri spazi inclusi)3.1. Tipologia di prodotto e principali caratteristiche (A quale famiglia e a quale tipologia di prodotto appartiene il progetto sviluppato? Quali sono le principali caratteristiche del prodotto ideato?)

Esempio: Superglucopiù è un dispositivo medico per la misurazione della glicemia che sfrutta le più recenti tecnologie ad infrarossi. Il dispositivo, così concepito, risulta facile da utilizzare, leggero, maneggevole e consente il monitoraggio dei livelli di glicemia tramite applicazione per smartphone.

3.2.Problema/i individuato/iDescrivere le problematiche individuate durante la fase di analisi (task analysis, osservazioni dirette, questionari ecc.), riguardante sia i prodotti analoghi presenti sul mercato, sia gli utenti (intesi sia come utenti finali, che intermediari, es. i familiari).

Esempio: nel 2011 sono quasi 3 milioni le persone che dichiarano di essere affette da diabete, il 4,9% della popolazione. Il diabete è più diffuso nelle classi più svantaggiate laddove i fattori di rischio, quali obesità e inattività fisica, sono più comuni. Il progresso in campo medico e tecnologico consente di monitorare lo stato di glicemia con dispostivi portatili. Tuttavia, la maggior parte di questi dispositivi presenti sul mercato, richiedono molte azioni che l’utente deve compiere per poter monitorare lo stato di glicemia più volte in un giorno. Dall’analisi dei compiti (task analysis) sviluppata durante la fase di ricerca del progetto, sono emerse diverse problematiche che riguardano il numero di componenti e i compiti richiesti all’utente per portare a termine felis lacus, maximus non semper ac, accumsan a tellus. Praesent felis sem, tempus eget massa quis, vestibulum congue nibh. Vivamus finibus nibh neque, a ultricies lorem dapibus ut. Vivamus felis lacus, maximus non semper ac, accumsan a tellus. Inoltre la maggior parte dei dispositivi presenti sul mercato risultano ingombranti e difficili da usare soprattutto per persone anziane o fasce di utenza con problemi cognitivi.Vivamus felis lacus, maximus non semper ac, accumsan a tellus. Praesent felis sem, tempus eget massa quis, vestibulum congue nibh. Vivamus finibus nibh neque, a ultricies lorem dapibus ut.

3.3. Obiettivi/briefing del progetto Descrivere l’obiettivo/i del progettoEsempio: il progetto Superglucopiù ha i seguenti obiettivi:

- ridurre la quantità di compiti richiesti all’utente per semplificare la misurazione della glicemia:- rendere il prodotto facile da usare per persone anziane e con problemi cognitivi;- rendere il prodotto più leggero;

- ridurre il numero dei componenti.

3.4.Destinatari (A chi si rivolge il progetto? Qual è l’utente che ne trae i benefici?)Vivamus felis lacus, maximus non semper ac, accumsan a tellus. Praesent felis sem, tempus eget massa quis, vestibulum congue nibh. Vivamus finibus nibh neque, a ultricies lorem dapibus ut.

3.5.Proposte progettuali Descrivere le soluzioni progettuali proposte e le caratteristiche del prodotto ideato – inclusi descrizione del funzionamento, dimensioni di massima (espresse in mm.), materiali e tecnologie produttive ipotizzate.

Esempio: Superglucopiù ha dimensioni (larghezza e lunghezza ) pari ad una carta di credito e spessore di 15 mm. Nella parte superiore presenta l’interfaccia che invia i principali feedback durante la misurazione. Nella parte inferiore è presente il sensore per felis lacus, maximus non semper ac, accumsan a tellus. Praesent felis sem, tempus eget massa quis, vestibulum congue nibh. Vivamus finibus nibh neque, a ultricies lorem dapibus ut.

4. Punti di forza e miglioramenti ottenuti (min. 200- max. 500 caratteri spazi inclusi)

Vivamus felis lacus, maximus non semper ac, accumsan a tellus. Praesent felis sem, tempus eget massa quis, vestibulum congue nibh. Vivamus finibus nibh neque, a ultricies lorem dapibus ut. Vivamus felis lacus, maximus non semper ac, accumsan a tellus. Vivamus felis lacus, maximus non semper ac, accumsan a tellus. Praesent felis sem, tempus eget massa quis, vestibulum congue nibh. Vivamus finibus nibh neque, a ultricies lorem dapibus ut.