· Web viewCriteri di soggettazioneaggiornato a: giugno 2013 Indice: Opere escluse dalla...

12
Criteri di soggettazione aggiornato a: giugno 2013 Indice: OPERE ESCLUSE DALLA SOGGETTAZIONE PRINCIPI GENERALI SUDDIVISIONI SOGGETTI GEOGRAFICI SOGGETTI FORMALI SOGGETTI BIOGRAFICI OPERE DI ARTISTI (SCRITTORI, PITTORI, MUSICISTI, ...) SOGGETTAZIONE DI PARTICOLARI ARGOMENTI Opere escluse dalla soggettazione Sono escluse dalla soggettazione: - le opere letterarie, comprese le antologie di testi senza apparato critico: poesie, romanzi, racconti popolari, favole, ecc. , salvo le eccezioni sotto indicate - i testi sacri di tutte le religioni senza commenti - le opere anteriori al 1900 (quindi anche i classici delle singole letterature che hanno un “focus disciplinare” ben specifico, ad es.: Le opere e i giorni / di Esiodo) e i classici delle singole discipline - le fonti giuridiche e storiche, codici e massimari - i testi di meditazione e preghiere (a meno che non trattino di argomenti specifici) - le opere scientifiche e tecniche non aggiornate - i testi di argomento generale - le raccolte di argomenti diversi (classificate nella classe 080) - le raccolte di opere di pittura, scultura..., a meno che non esista un apparato critico o siano esposizioni - le autobiografie ormai entrate nella tradizione letteraria (es.: La vita / di Vittorio Alfieri) - le videoregistrazioni di film e spettacoli - le audioregistrazioni musicali - le audioregistrazioni non musicali quando riproducono testi e non hanno valore documentario (audiolibri) Opere di narrativa A partire dal 2011, diversamente dalla tradizione catalografica consolidata, si soggettano le opere di narrativa che sviluppano la loro trama intorno a una specifica tematica, per lo più di attualità (es. anoressia mentale, violenza sulle donne, immigrazione, omosessualità, adolescenza etc.) oppure che utilizzano la forma letteraria come pretesto per affrontare un argomento. In questi casi si redige una voce di soggetto seguita dalla suddivisione formale: - Narrativa. Per le opere di narrativa per bambini e ragazzi è più frequente, oltre che di grande utilità, la possibilità di attribuire un soggetto alle tematiche trattate. Pertanto nel record bibliografico, oltre all’indicazione di genere letterario se presente, si redigeranno uno o più accessi per soggetto seguiti dalla suddivisione formale – Narrativa per ragazzi.

Transcript of  · Web viewCriteri di soggettazioneaggiornato a: giugno 2013 Indice: Opere escluse dalla...

Page 1:  · Web viewCriteri di soggettazioneaggiornato a: giugno 2013 Indice: Opere escluse dalla soggettazione Principi generali Suddivisioni Soggetti geografici Soggetti formali Soggetti

Criteri di soggettazioneaggiornato a: giugno 2013

Indice:OPERE ESCLUSE DALLA SOGGETTAZIONEPRINCIPI GENERALISUDDIVISIONISOGGETTI GEOGRAFICISOGGETTI FORMALISOGGETTI BIOGRAFICIOPERE DI ARTISTI (SCRITTORI, PITTORI, MUSICISTI, ...) SOGGETTAZIONE DI PARTICOLARI ARGOMENTI

Opere escluse dalla soggettazione Sono escluse dalla soggettazione:

- le opere letterarie, comprese le antologie di testi senza apparato critico: poesie, romanzi, racconti popolari, favole, ecc. , salvo le eccezioni sotto indicate

- i testi sacri di tutte le religioni senza commenti- le opere anteriori al 1900 (quindi anche i classici delle singole letterature che hanno un

“focus disciplinare” ben specifico, ad es.: Le opere e i giorni / di Esiodo) e i classici delle singole discipline

- le fonti giuridiche e storiche, codici e massimari- i testi di meditazione e preghiere (a meno che non trattino di argomenti specifici) - le opere scientifiche e tecniche non aggiornate- i testi di argomento generale- le raccolte di argomenti diversi (classificate nella classe 080)- le raccolte di opere di pittura, scultura..., a meno che non esista un apparato critico o

siano esposizioni- le autobiografie ormai entrate nella tradizione letteraria (es.: La vita / di Vittorio Alfieri)- le videoregistrazioni di film e spettacoli- le audioregistrazioni musicali - le audioregistrazioni non musicali quando riproducono testi e non hanno valore

documentario (audiolibri)

Opere di narrativa A partire dal 2011, diversamente dalla tradizione catalografica consolidata, si soggettano le opere di narrativa che sviluppano la loro trama intorno a una specifica tematica, per lo più di attualità (es. anoressia mentale, violenza sulle donne, immigrazione, omosessualità, adolescenza etc.) oppure che utilizzano la forma letteraria come pretesto per affrontare un argomento. In questi casi si redige una voce di soggetto seguita dalla suddivisione formale: - Narrativa. Per le opere di narrativa per bambini e ragazzi è più frequente, oltre che di grande utilità, la possibilità di attribuire un soggetto alle tematiche trattate. Pertanto nel record bibliografico, oltre all’indicazione di genere letterario se presente, si redigeranno uno o più accessi per soggetto seguiti dalla suddivisione formale – Narrativa per ragazzi.

PRINCIPI GENERALIVengono creati tanti soggetti quanti sono gli argomenti trattati nel documento. Se gli argomenti sono simili è preferibile elaborare un soggetto generico che li riassuma tutti.

Principio di analogiaIl principio di analogia è usato per aggiungere voci e suddivisioni che il Soggettario di Firenze non riporta. Va però rispettata sempre l’assonanza semantica. Dalla voce accettata si può creare, per analogia, una nuova voce che ne rispetti la struttura.

Page 2:  · Web viewCriteri di soggettazioneaggiornato a: giugno 2013 Indice: Opere escluse dalla soggettazione Principi generali Suddivisioni Soggetti geografici Soggetti formali Soggetti

Es.: Oculistica geriatrica (voce prevista)Oculistica pediatrica (voce creata per analogia)

Rete di collegamentiLa rete di collegamento semantica composta dai richiami e dai rinvii avrà il compito sia di correlare voci concettualmente simili, voci specifiche con voci generiche, sia di rinviare dalle voci rifiutate alle voci accettate.

Es.: Bambine - Educazione v. Fanciulle - Educazione

Qualificazioni Se è necessario il soggetto è accompagnato da una definizione tra parentesi uncinate, per distinguerlo da omonimi o per precisare il valore del termine in un caso determinato.

Es.: Frutti <diritto> Pavone <simbolo> Il Manifesto <giornale> Panorama <periodico> Il postino suona sempre due volte <film>

San, Santa, Santo La S. puntata si esplica sempre (se si è certi della forma), per cui diventa San, Santa, Santo, Sacro, ecc.

Es.: Santo Domingo Santa Sede

Singolare o plurale La scelta della forma singolare o plurale dei soggetti è un problema da molti affrontato, ma senza giungere a conclusioni universalmente accettate. Nello stesso Soggettario di Firenze sono presenti numerose incoerenze che rendono problematico ricavare regole chiare e facilmente applicabili nelle diverse situazioni. Il criterio di fondo, non citato ma presente nella pratica americana a cui il Soggettario è stato ispirato, si basa sulla distinzione fra l’uso del singolare per i concetti astratti e per i termini non “numerabili” e l’uso del plurale per le entità concrete e numerabili. Questo criterio dovrebbe guidare nella scelta dei termini non presenti nel Soggettario né utilizzati ancora dalla BNI, ma non può essere adottato per cambiare le scelte del Soggettario; i termini presenti si adottano sempre nella forma in esso utilizzata. Anche se non ci sarà coerenza complessiva all’interno del catalogo per soggetti (es.: cane/conigli, barbabietola/carote) verrà almeno salvaguardata l’uniformità delle voci. Va quindi, eliminato, ad esempio, il soggetto “cani” (uniformato in “cane”), mentre si mantiene il plurale nelle voci composte come “cani da caccia”.

SUDDIVISIONIUna volta osservati i principi fondamentali (specificità, unità, uniformità e correlazione logica dei soggetti con richiami e rinvii) si formula il soggetto che sarà formato dalla voce principale, quando necessario accompagnata da suddivisioni che, se presenti tutte, si susseguono in questo ordine:generica - geografica - cronologica - formale (eventualmente seguita da geografica e cronologica ad essa riferita)

Date e suddivisioni formali Quando in un soggetto è compresa una suddivisione formale, è necessario che le eventuali

Page 3:  · Web viewCriteri di soggettazioneaggiornato a: giugno 2013 Indice: Opere escluse dalla soggettazione Principi generali Suddivisioni Soggetti geografici Soggetti formali Soggetti

delimitazioni cronologiche siano inserite nella stringa nella posizione pertinente, cioè dopo la voce, o le voci, che individuano l’argomento, o dopo la suddivisione formale, in base a quale parte del soggetto è limitabile cronologicamente.

Es.: Film - 1917-1991 - Recensioni Film - Italia - 1994 - Recensioni Film - Recensioni - 1990 Italia - Storia - 1958-1963 - Congressi - 1988

Poiché la recensione per sua natura è uno scritto che analizza un film nel momento in cui esce il soggetto e la suddivisione formale sarebbero riferibili alla stessa data. In questi casi è preferibile scrivere una sola volta nella posizione più significativa, che in questo esempio è sicuramente quella legata alla voce “film”. E’ invece necessario utilizzare due indicazioni cronologiche quando la data riferita alla suddivisione formale è diversa da quella riferita al soggetto, come normalmente avviene nei congressi.

Documenti multimediali rivolti ai bambini e ai ragazzi Per i documenti di divulgazione si crea un accesso semantico per soggetto utilizzando le seguenti suddivisioni formali per indicare il tipo di materiale, distinguendo due fasce di utenza:- Multimedia prescolare- Multimedia ragazzi

SOGGETTI GEOGRAFICI Se un documento tratta due argomenti di cui uno esprimibile con un soggetto “comune” e l’altro con un soggetto “geografico” per usare quest’ultimo come voce principale o come suddivisione va valutata la prevalenza concettuale del nome geografico rispetto al nome comune. Tale prevalenza è da considerarsi in funzione di quanto già stabilito dal Soggettario. Se una voce è presente tra le suddivisioni dei soggetti geografici, significa che in quel caso è meglio che la stringa inizi con il soggetto geografico seguito dalla suddivisione.

Es.: Milano - Industria [Per un'opera sull'industria milanese]Seta - Industria - Milano [Per un'opera sull'industria della seta a Milano]

Va operata una distinzione anche per l’uso dell’aggettivo geografico rispetto alla suddivisione geografica.

Es.: Pittura - Italia [Per un testo sulla pittura in Italia]Pittura italiana [Per un testo sulla pittura italiana]

Non vengono utilizzate le suddivisioni Biblioteche, Chiese, Conventi, Conservatori, Monasteri, Musei, Istituti, Parrocchie, Palazzi etc. quando ai soggetti geografici seguono delle denominazioni specifiche

Es.: Milano - Biblioteca Trivulziana non Milano - Biblioteche - Biblioteca TrivulzianaBrescia - Chiesa delle Grazie non Brescia - Chiese - Chiesa delle Grazie

Le frazioni di comuni vengono sempre qualificate con il nome dello stesso.

Page 4:  · Web viewCriteri di soggettazioneaggiornato a: giugno 2013 Indice: Opere escluse dalla soggettazione Principi generali Suddivisioni Soggetti geografici Soggetti formali Soggetti

Es.: Cerro<Laveno Mombello>

Per una regione che ha avuto storicamente nomi diversi, soprattutto con estensione geografica differente, o quando per ragioni storiche o di etimo non si può applicare il nome moderno alla regione antica, si utilizzano le diverse voci:

Es.: GalliaFrancia

BisanzioCostantinopoliIstanbul

Per le opere relative al Mar dei caraibi o Mar caraibico e alle sue isole si utilizza il soggetto Antille.

Si ricorda che, in seguito agli ultimi cambiamenti politici, lo Zaire ha assunto il nome di Repubblica democratica del Congo e pertanto il nuovo soggetto collegato sarà: Congo.

SOGGETTI FORMALI Si sceglie di non creare soggetti formali (Esposizioni, Congressi etc.) ma soltanto suddivisioni formali della voce principale legata all’argomento, seguite dal luogo e dalla data. Nel caso di luoghi si indicano entrambi con voci di soggetto separate.Per le giornate di studio preferire la suddivisione: Studi.

Es.: Musicologia – Congressi – Milano – 1991 Aalto, Alvar - Esposizioni – Roma – 1998 Astrologia – Studi – Locarno – 2006

Diari e memorieSi ricorda che questa suddivisione si lega preferibilmente al soggetto biografico.

Es. :Rossi, Mario - Diari e memorie

La BNCF ammette però anche il collegamento della suddivisione con i luoghi geografici o con voci specifiche.

Es.: Italia - 1960-1971 - Diari e memoriePsicoanalisi - Diari e memorie

DizionariI dizionari delle singole lingue sono soggettati nel seguente modo: Lingua francese, etc - Dizionari.

Per i dizionari di una lingua editi in un paese di lingua diversa dall’italiano alla suddivisione formale – Dizionari si aggiunge l’aggettivo relativo alla lingua.

Es: The Oxford starter french dictionary / edited by Marie-Hélène Corréard and Mary O'NeillSoggetto: Lingua francese – Dizionari inglesi

Per i dizionari poliglotti si usa la suddivisione - Dizionari poliglotti.

Page 5:  · Web viewCriteri di soggettazioneaggiornato a: giugno 2013 Indice: Opere escluse dalla soggettazione Principi generali Suddivisioni Soggetti geografici Soggetti formali Soggetti

Per i dizionari riguardanti un argomento, come prima voce si usa l’argomento connotandolo con le opportune suddivisioni.

Es.: L'economie et les affaires : dizionario fraseologico francese italiano italiano francese dei termini dell' economia e del commercio / di Annie Le Bris. - Bologna : Zanichelli, 1994 Soggetto: Economia - Dizionario francese-italiano Economia – Dizionario italiano-francese

FotografieI libri di fotografie vengono soggettati solo nel caso in cui trattino di argomenti specifici e definiti (es.: Danza – Fotografie).

Guide Si aggiungono al soggetto geografico le seguenti suddivisioni:- Guide turistiche, artistiche, archeologiche, alpinistiche, naturalistiche, sciistiche.

Per le guide escursionistiche e i libri di itinerari si utilizza il soggetto: Escursioni – Luogo – GuidePer le guide di cicloturismo si utilizza la suddivisione formale: - Guide ciclistiche, mentre la voce principale di soggetto Cicloturismo viene usata solo per le opere sulla disciplina.

IndirizzariNella soggettazione degli indirizzari di vario genere dove possibile si fa seguire alla suddivisione formale - Indirizzari l’anno ad essi relativo.

Manuali di insegnamento di uno strumento musicaleSi utilizza la suddivisione formale: - Metodo.

Es.: Chitarra classica - Metodo

Temi svoltiLe raccolte di temi svolti su uno specifico argomento hanno come voce principale di soggetto l’argomento di cui trattano seguito dalla suddivisione formale – Temi svolti e dall’indicazione del tipo di scuola.

Es: Lingua italiana - Temi svolti - Scuole medie inferioriTerrorismo - Temi svolti - Scuole medie superiori

Lettere e carteggi Un’opera che presenta il carteggio di una persona a più o fra due persone anche se non commentata e senza un focus disciplinare ben definito si soggetta con l’utilizzo di soggetti biografici e le suddivisione formali: - Lettere e carteggi (nel caso di una persona che scrive a più) – Lettere a …(nel caso del singolo che scrive a un altro singolo)

Es.: Carteggio D'Annunzio-Duse : superstiti missive : lettere, cartoline, telegrammi, dediche : 1898-1923 / Gabriele D'Annunzio ; a cura di Piero Nardi; con prefazione di Vittore Branca. - Firenze : Le Monnier, c1975 Soggetti:D’Annunzio, Gabriele – Lettere a Eleonora DuseDuse, Eleonora – Lettere a Gabriele D’Annunzio

Page 6:  · Web viewCriteri di soggettazioneaggiornato a: giugno 2013 Indice: Opere escluse dalla soggettazione Principi generali Suddivisioni Soggetti geografici Soggetti formali Soggetti

Un’opera che tratta del carteggio fra due persone riguardante un focus disciplinare definito avrà come soggetto anche la voce principale appropriata, seguita dalla suddivisione Lettere e carteggi.

Es.: Sindacalismo rivoluzionario e fiumanesimo nel carteggio De Ambris D'Annunzio : (1919-1922) / Renzo De Felice. - Brescia : Morcelliana, copyr. 1966 Soggetto: Sindacalismo - Lettere e carteggi Soggetto: D'Annunzio, Gabriele – Lettere a Alceste De AmbrisSoggetto: De Ambris, Alceste – Lettere a Gabriele D’Annunzio

SOGGETTI BIOGRAFICI Per la forma dei soggetti personali si adottano le stesse forme delle intestazioni presenti nelle Regole Italiane di catalogazione per autori nella revisione REICAT. Si ricordano le seguenti particolarità: - nomi greci e latini si danno nella corrispondente forma italiana (es.: Omero e non Homerus); viene usata la forma della lingua originale solo in mancanza di quella italiana; - nomi antichi, medievali e del Rinascimento (fino a tutto il secolo XVI) si danno nella forma italiana quando essa sia tradizionale (es.: Erasmo da Rotterdam e non Erasmus Roteradamus); - nomi dei santi e dei sovrani non italiani ed i nomi dei papi si danno nella forma italiana (es.: Agostino, Aurelio <santo> e non Augustinus, Aurelius, santo; Giovanni Paolo I <papa> e non Ioannes Paulus I < papa.

Opere che trattano dei faraoni della dinastia Ramses o Ramsete hanno il soggetto: Ramsete <dinastia>In particolare si utilizza la voce Ramsete II <faraone d'Egitto> per le opere riguardanti Ramses o Ramesse o Ramesses o Ramsete II, detto Il grande.

Si ricorda che in presenza del nome di un autore incompleto è preferibile utilizzare la forma completa, se è possibile identificarla.

Per pubblicazioni di carattere biografico il soggetto sarà quello riferito alla persona interessata con la suddivisione formale: - Biografia

Per opere che trattano della vita di un’artista e nel contempo fanno un’analisi delle sue opere il soggetto sarà semplicemente quello biografico; mentre se è preponderante la parte riguardante le opere avrà la suddivisione: - Opere

OPERE DI ARTISTI Per quanto riguarda i saggi sulle singole opere o parti di opere di un autore il soggetto è espresso nel modo seguente, ricordando che per le opere musicali si sceglie il titolo convenzionale o uniforme (vedi: TITOLI UNIFORMI MUSICALI)

Alighieri, Dante. Divina Commedia. Inferno. Canto 3. Manzoni, Alessandro. I promessi sposiBeethoven, Ludwig : van. Sinfonie. N 9Mozart, Wolfgang Amadeus. Concerti, pianoforte. KV 491

Se si tratta del libretto di un’opera lirica il soggetto sarà:Pergolesi, Giovanni Battista. Adriano in Siria – Libretto

Se si tratta di una rappresentazione di un’opera lirica:Pergolesi, Giovanni Battista. Adriano in Siria – Rappresentazioni – Jesi – 2007

Si ricorda che in caso di saggi e critica di opere straniere nel soggetto si deve riportare il titolo dell’opera originale oggetto di studio; se necessario si fa rinvio dal titolo in italiano.

Page 7:  · Web viewCriteri di soggettazioneaggiornato a: giugno 2013 Indice: Opere escluse dalla soggettazione Principi generali Suddivisioni Soggetti geografici Soggetti formali Soggetti

Es.: La donna-donna : lettura critica del Secondo sesso di Simone de Beauvoir / Patrizia Tomacelli Soggetto: Beauvoir, Simone de. Le deuxième sexe

Per i saggi su opere classiche (greche o latine) nel soggetto si riporta il titolo in italiano, se prevalentemente usato.

Es.: Il mondo di Omero / M. I. Finley Soggetti: Omero. Odissea Omero. Iliade

ArtistiPer quanto riguarda i soggetti relativi agli artisti di arti visive e plastiche si propone il seguente elenco di suddivisioni che seguono la voce biografica principale:

- Acquarelli - Affreschi [Per le opere di affreschi di un pittore realizzati in una chiesa o palazzo:Nome del pittore – Affreschi – Luogo – Nome del palazzo/chiesa]- Arazzi - Design [Comprende opere di design artistico e industriale]- Dipinti [Comprende le opere pittoriche realizzate con varie tecniche: olio, tempere, acrilico, tecnica mista, china, pastelli, gessetti, etc.]- Disegni [Comprende opere di disegno, vignette, caricature, schizzi, bozzetti preparatori, etc.]- Figurini teatrali[Disegni preparatori per la realizzazione di costumi teatrali]- Fotografie [Comprende cataloghi e libri che mostrano l'opera dei fotografi e documentano fotograficamente un fatto o un avvenimento] - Fumetti [Comprende cataloghi, mostre o raccolte di opere di fumettisti]- Illustrazioni [Comprende le illustrazioni di opere letterarie]- Incisioni [Comprende l'incisione a stampa, a secco, l'acquaforte e tecniche simili]- Mosaici - Opere [Da usare quando viene presentata l'opera di un autore che si è cimentato con varie forme artistiche]- Opere grafiche- Opere in ceramica [Comprende la ceramica, la terracotta, la porcellana, la maiolica, il gres, etc. Include opere relative a tutte le forme di arte della ceramica, tipo tazzine, piastrelle, sculture, sanitari, etc.]- Opere in legno - Opere in vetro - Progetti [Per le opere di architetti e ingegneri]- Scenografie – Bozzetti[per i disegni preparatori delle scenografie di opere teatrali]- Sculture [Comprende anche le opere di arte contemporanea, sculture con materiali vari o realizzate con metalli fusi]- Stucchi - Video installazioni [Comprende le opere realizzate dalla video art]

Page 8:  · Web viewCriteri di soggettazioneaggiornato a: giugno 2013 Indice: Opere escluse dalla soggettazione Principi generali Suddivisioni Soggetti geografici Soggetti formali Soggetti

SOGGETTAZIONE DI PARTICOLARI ARGOMENTI

AlpinismoPer le opere che trattano di ascensioni alpinistiche, alpinismo e resoconti diaristici di imprese alpinistiche si usano i soggetti sotto indicati:Ascensioni alpinistiche – Luogo – AnnoMontagna o gruppo montuoso – Ascensioni – AnnoSoggetto biografico – Ascensioni alpinistiche – Luogo – Anno

Bibbia La Bibbia e le sue parti sono formalmente espresse come indicato dalle REICAT.

Es.: Bibbia. Nuovo Testamento. Vangeli Bibbia. Nuovo Testamento. Epistole di Paolo. 2Bibbia. Nuovo Testamento. Epistole ai corinzi

Carte geografichePer i soggetti relativi alle carte geografiche e topografiche utilizzare la seguente terminologia:-Carte geografiche (per carte in scala da 1/1.000.000 in poi)-Carte corografiche (per carte da 1/100.000 a 1/1.000.000)-Carte topografiche (per carte da 1/10.000 a 1/100.000)-Piante o Mappe (per carte da 1/5.000 a 1/10.000)

Case editriciIl soggetto relativo a una casa editrice si redige utilizzando il nome dell’editore nella sua forma essenziale seguita dalla qualificazione <casa editrice>. Nei casi di omonimia si sceglie una forma disambiguante:Mondadori <casa editrice>Bruno Mondadori <casa editrice>

Cinema, televisione, radioPer opere che trattano di un film si possono utilizzare i seguenti soggetti:Titolo del film <film>Titolo del film <film> - SceneggiaturaSoggetto biografico – Sceneggiature cinematografiche[se si tratta di una raccolta di sceneggiature scritte dalla stessa persona]

Il titolo va sempre indicato in italiano e, contrariamente a quanto avviene per le opere letterarie e artistiche, il soggetto non viene creato a partire dal regista.

Per opere che trattano di trasmissioni televisive o radiofoniche si redige il soggetto al nome della trasmissione con la specificazione <trasmissione televisiva> o <trasmissione radiofonica>: Fantastico <trasmissione televisiva> Onda verde <trasmissione radiofonica> - 1990

Civiltà, culturaNel caso di opere che trattano specificamente della cultura di un popolo o di un'area geografica questi ultimi diventano la voce principale:Maghreb - Cultura (e non cultura maghrebina)Si redigono soggetti quali Cultura greca, Cultura francese etc. quando il libro tratta della totalità della cultura.Per Cultura tedesca si ricorda che questo soggetto comprende anche l'area linguistica dell'impero astro-ungarico e la tradizione culturale tedesca al di fuori della Germania.

Page 9:  · Web viewCriteri di soggettazioneaggiornato a: giugno 2013 Indice: Opere escluse dalla soggettazione Principi generali Suddivisioni Soggetti geografici Soggetti formali Soggetti

Per quanto riguarda la suddivisione - Civiltà si utilizza questo termine per paesi e popoli ben definiti storicamente o geograficamente:Ebrei - CiviltàItalia - CiviltàNel caso in cui non ci fossero limiti geografici, storici o etnici ben definiti preferire la voce principale aggettivata:Civiltà bizantina

CulinariaI libri di ricette di specifici alimenti hanno la suddivisione - Ricette.Specifici alimenti trattati relativamente alle loro proprietà alimentari hanno la suddivisione:- Impiego alimentare.Si utilizza la suddivisione -Impiego in culinaria, quando il libro tratta sia dell'impiego alimentare sia comprende delle ricette.Opere di carattere generale sulle ricette tradizionali di un paese o una regione hanno il soggetto Culinaria seguito dalla suddivisione geografica:Culinaria - PiemonteCulinaria - Roma antica

Si utilizza il soggetto Macrobiotica per le opere generali e con impianto teorico (con Codice Dewey 613.2), mentre si utilizza Culinaria macrobiotica per le opere di ricette (con Codice Dewey 641.5).

DrogheLa voce Droghe - Traffico non viene usata mentre si utilizza: Droghe - Commercio clandestino

Educazione familiareIl soggetto Educazione familiare non è suddivisione della voce Fanciulli.Può essere usato come suddivisione di particolari voci quali Fanciulli minorati, Fanciulli mongoloidi, etc.

EsercitoPer i testi che trattano di divisioni dell'esercito è possibile specificare il nome del battaglione, compagnia o altro e il contesto storico.

Es.: Esercito italiano - Alpini - Battaglione Val Chiesa - Guerra mondiale 1939-1945 - Russia - 1943 – Testimonianze

FamigliePer le biografie di casate principesche, ducali, etc. si usa la qualificazione <casa> e non <famiglia>:Savoia <casa>Este <casa>

GuerrePer i soggetti relativi a guerre, battaglie, assedi etc. si usa questa costruzione:Guerra mondiale 1939-1945Guerra del Golfo Persico. 1991Iugoslavia - Guerra civile. 1991-1995Guerra italo-etiopica. 1935-1936Battaglia di Caporetto. 1917Costantinopoli - Assedio. 1453Per quanto riguarda la campagna napoleonica in Italia si usa il soggetto:Guerre della rivoluzione francese. 1792-1801 - Italia - 1796-1797 Non si utilizza la suddivisione –Partecipazione italiana (o simili) con le voci geografiche ma solo con il soggetto Guerra mondiale.

Page 10:  · Web viewCriteri di soggettazioneaggiornato a: giugno 2013 Indice: Opere escluse dalla soggettazione Principi generali Suddivisioni Soggetti geografici Soggetti formali Soggetti

LavoroSi utilizza la voce Lavoro dei minori per le opere di taglio giuridico, mentre per le opere di carattere generale o di taglio sociale si utilizzano le voci Lavoro dei fanciulli e Fanciulli lavoratori.

LetteraturaPer le opere o i dizionari che trattano di letterature in una lingua non limitata a una nazione si utilizzano i soggetti:Letterature in lingua francese (inglese, tedesca, spagnola ...)Opere letterarie in lingua tedesca (inglese, francese, spagnola...)Nel caso si tratti di una sola letteratura ma non del paese d'origine della lingua si utilizza:Letteratura inglese - Scrittori canadesi

MedioevoNon si utilizza la voce Medioevo come suddivisione cronologica, ma esclusivamente come voce principale senza specificazione temporale nelle opere teoriche in cui si fa riferimento al Medioevo come concetto storico. Per le opere che trattano dell’Europa medioevale o di specifici argomenti in quel periodo storico si costruisce il soggetto nel seguente modo: Europa - Storia - Sec. 10.-13.Musica – Europa – Sec. 12.-14.

Personaggi letterari e cinematograficiPer i personaggi letterari o cinematografici, se necessario, si creano due soggetti, uno al personaggio in forma diretta e un altro all’autore del personaggio seguito o dal titolo di un’opera specifica o dall’indicazione - Opere (o simili) e dal nome del personaggio:Pepe Carvahlo <personaggio letterario>Vázquez Montalbán, Manuel - Opere - Pepe Carvalho

Harry Potter <personaggio letterario> - Guide per ragazziRowling, Joanne K. - Saga di Harry Potter - Guide per ragazzi ScuolaNel caso di pubblicazioni riguardanti le scuole usare queste voci specifiche:Scuola [per opere in generale sulla scuola]Scuola elementare o Scuola primaria [a seconda degli ordinamenti]Scuola mediaScuola dell’obbligoScuole medie superiori