PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni,...

45
PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 CORSO PROPEDEUTICO Introduzione al mistero di Cristo Andrea PACINI Annuale - 2 ore settimanali Il corso ha come scopo di introdurre al mistero storico-salvifico di Ge- sù Cristo, inteso come il nucleo vitale della formazione del cristiano, sottolineando nello stesso tempo che Gesù Cristo, in quanto culmine e compimento del mistero storico-salvifico, è il fulcro degli studi filofico- teologici. La visione complessiva del mistero di Cristo viene esposta sulla base della struttura trinitaria del simbolo Niceno- Costantinopolitano. Bibliografia Catechismo della Chiesa cattolica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1995; J. RATZINGER, Introduzione al cristianesimo, Queriniana, Brescia 2003; U. NERI, L’Eucaristia come Pasqua, EDB, Bologna 1987. Altra bibliografia verrà se- gnalata durante il corso. Lingua latina Maria PAOLETTI Annuale - 5 ore settimanali Fonologia: alfabeto e pronuncia; quantità e accento. Morfologia: - sostantivi: le cinque declinazioni; - aggettivi: la prima e la seconda classe degli aggettivi regolari ed irregolari (di grado positivo, comparativo, superlativo); - avverbi: formazione dell’avverbio – il comparativo e il superlativo;

Transcript of PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni,...

Page 1: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13

CORSO PROPEDEUTICO

Introduzione al mistero di Cristo

Andrea PACINI Annuale - 2 ore settimanali

Il corso ha come scopo di introdurre al mistero storico-salvifico di Ge-sù Cristo, inteso come il nucleo vitale della formazione del cristiano, sottolineando nello stesso tempo che Gesù Cristo, in quanto culmine e compimento del mistero storico-salvifico, è il fulcro degli studi filofico-teologici. La visione complessiva del mistero di Cristo viene esposta sulla base della struttura trinitaria del simbolo Niceno-Costantinopolitano. Bibliografia

Catechismo della Chiesa cattolica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1995; J. RATZINGER, Introduzione al cristianesimo, Queriniana, Brescia 2003; U. NERI, L’Eucaristia come Pasqua, EDB, Bologna 1987. Altra bibliografia verrà se-gnalata durante il corso.

Lingua latina

Maria PAOLETTI Annuale - 5 ore settimanali

Fonologia: alfabeto e pronuncia; quantità e accento. Morfologia: - sostantivi: le cinque declinazioni; - aggettivi: la prima e la seconda classe degli aggettivi regolari ed

irregolari (di grado positivo, comparativo, superlativo); - avverbi: formazione dell’avverbio – il comparativo e il superlativo;

Page 2: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

- verbi: le quattro coniugazioni regolari attive, passive, deponenti; i verbi anomali e i verbi difettivi;

- pronomi: personali, riflessivi, dimostrativi, indicativi, relativi, inter-rogativi, indefiniti.

Sintassi della proposizione: - predicato nominale – predicato verbale; - funzioni e uso dei casi; semplici e con preposizione.

Sintassi del verbo: - uso nominale dell’infinito; - uso verbale dell’infinito (in proposizioni dipendenti oggettive e

soggettive); - i tempi dell’infinito; - il participio (presente, passato, futuro); l’ablativo assoluto; - il gerundio e il gerundivo; - la coniugazione perifrastica attiva e passiva.

Sintassi del periodo: - la coordinazione (copulativa, disgiuntiva, avversativa, dichiarativa,

conclusiva). La «consecutio temporum» in proposizioni diretta-mente dipendenti dalla principale;

- proposizioni interrogative dirette e indirette; - proposizioni finali, consecutive, causali, temporali, «cum» con

l’indicativo, «cum» con il congiuntivo. Proposizioni condizionali; il periodo ipotetico con apodosi indipendente. Proposizioni relative.

Bibliografia

R. ALOSI, Latino - Teoria, Petrini, Torino; R. ALOSI - L. CALIRI, Sistema latino. Mor-fologia e sintassi. Esercizi 1a e 1b, Petrini, Torino.

Page 3: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Storia della filosofia

Rosalba CAMEDDA Annuale - 6 ore settimanali

Filosofia antica

- L’origine della filosofia occidentale: ambiti e metodi di ricerca. Mito e filo-sofia.

- La ricerca del principio: dai naturalisti all’atomismo - Il problema dell’essere: Parmenide. - La sofistica: caratteri culturali e nuovi temi d’indagine - Socrate. Platone. Aristotele - Le filosofie nell’età ellenistica: epicureismo e stoicismo. - Plotino e il neoplatonismo

Età tardo antica e medievale - Il Cristianesimo e la filosofia. - La Scolastica: il rapporto fede-ragione; la disputa sugli universali; il meto-

do. S. Tommaso. - La fine della Scolastica: G. da Ockham

Età moderna - Umanesimo e Rinascimento: caratteri e temi - La rivoluzione scientifica: Copernico, Galilei, Newton. Bacone. - Il giusnaturalismo moderno: Hobbes, Locke e Rousseau. - Il razionalismo: Cartesio, Spinoza, Leibniz - Pascal. Vico - L’empirismo: Hume - L’Illuminismo: caratteri e temi - Kant

L’ottocento - Il Romanticismo: caratteri e temi - L’idealismo tedesco: caratteri generali. Hegel - La sinistra hegeliana: Feuerbach, Marx - Il Positivismo: caratteri e temi. Comte. Darwin e Spencer. - Schopenhauer. Kierkegaard. Nietzsche.

Bibliografia

N. ABBAGNANO – G. FORNERO, La filosofia (vol.1 [tomi a e b], vol.2 [tomi a e b], vol.3 [tomo a]), Paravia, Torino 2009.

Page 4: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Lingua italiana per stranieri

Nelia PRATESI Annuale - 2 ore settimanali

1) Test iniziale sulla capacità d’uso della lingua italiana. 2) Saper comunicare: apprendimento della lingua in situazione con prove di simulazione riferite a contesti urbani significativi e ad attività espletate nel tessuto urbano. 3) Riflessione meta - linguistica: elementi morfo - sintattici di base del-la lingua italiana. 4) Inferenza testuale: apprendimento della lettura corsiva silenziosa e strategie guidate per la comprensione del testo.

PRIMO CORSO

Filosofia teoretica I. Epistemologia e metafisica

Oreste AIME Annuale - 6 cred. eccl.

1. Filosofia - Che cos’è filosofia? Donde nasce? Esperienza e pensiero. Scienza e sapienza. Filosofia e storia della filosofia. - Le parole della filosofia: domande e concetti. Le diramazioni del pensiero. - Il mondo e la vita, l’uomo e la storia, linguaggio ed esistenza, Dio e il male. - Quale filosofia? Unicità e molteplicità. 2. - I sentieri dell’Essere. Da Parmenide a Severino. Aristotele. Tommaso. Duns Scoto. Heidegger. - Pensiero e Essere. Cartesio. Spinoza. Leibniz. Kant. Hegel. Husserl. - Essere, linguaggio e azione. Gadamer, Ricœur. - Anabasi al Bene. Platone. Agostino. Bonaventura. Scheler. Catabasi del Bene: Levinas. Ferretti. - L’Uno: exitus et reditus. Plotino. Eckhart. Cusano. Cacciari.

Page 5: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

- L’abisso della libertà, il nulla, la storia. Pascal. Schelling. Nietzsche, Dostoev-skij. Berdjaev. Pareyson. 3. Interludi - I trascendentali: essere, verità, bene, bello. Finito e infinito. - Direttrici epistemologiche: esperienza, giudizio, teoria. - Logica e dialettica. Fenomenologia e ermeneutica. Metafisica e ontologia. - Filosofia e rivelazione. Filosofia e teologia. 4. Glosse Oltre ai concetti fondamentali già analizzati negli Interludi, ne saranno presi in considerazioni altri in brevi monografie: assoluto; atto; fondamento; cono-scenza, coscienza; necessità, possibilità, realtà; evento; nulla; senso; libertà; tempo; vita. Analogia; aporia; a priori – a posteriori; linguaggio; scienza. Bibliografia

Percorsi storico-teoretici: E. SEVERINO, Istituzioni di filosofia (1968), Morcellia-na, Brescia 2010; L. PAREYSON, La libertà e il nulla, in Ontologia della libertà, Ei-naudi, Torino 1995, pp. 351-478; V. VITIELLO, Filosofia teoretica. Le domande fondamentali: percorsi e interpretazioni, Bruno Mondadori, Milano 1997; A. GHISALBERTI, Mondo Uomo Dio. Le ragioni della metafisica nel dibattito filosofico contemporaneo, Vita e Pensiero 2010. Metafisica: E. BERTI, Introduzione alla metafisica, Utet, Torino 2012; R. BRAGUE, Áncore nel cielo. L’infrastruttura metafisica, Vita e Pensiero, Milano 2011; V. MELCHIORRE, Breviario di metafisica, Morcelliana, Brescia 2011; S. MURATORE, Filosofia dell’essere, San Paolo, Cinisello B. 2006. Altra bibliografia sarà proposta durante il corso.

Filosofia teoretica II. Antropologia filosofica

Valter DANNA Semestrale - II sem - 2 cred. eccl.

Il corso intende anzitutto presentare un sintetico quadro storico di al-cune antropologie filosofiche antiche e moderne. Nella seconda parte offre un tentativo di sintesi teoretica sull'uomo come luogo d’incontro tra spirito e materia, mentale e fisico e sul suo posto nell’universo. A tale scopo si utilizzerà, come integrazione e superamento della antica psicologia dell’anima e delle sue facoltà, il metodo dell’analisi inten-zionale basato sull’ appropriazione delle proprie operazioni coscien-ziali. Attraverso la nozione di livelli coscienza e di libertà si delinea una

Page 6: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

visione complessiva dell’uomo in cui le classiche nozioni di natura, persona, anima e corpo si integrano con quelle moderne di soggetto, cultura, mente e cervello senza per questo dover accettare posizioni riduzioniste, bensì valorizzando la dimensione di trascendenza teo-centrica insita nell’uomo e nella sua storia e la sua vocazione all’autenticità resa però precaria da una dialettica strutturale che ca-ratterizza la coscienza stessa. Bibliografia

E. CORETH, Antropologia filosofica, Brescia, Morcelliana 19913; V. DANNA, Percor-si dell’intelligenza, in particolare capp. V e IX (e schede varie), Effatà, Cantalu-pa (Torino) 2003; H. PLESSNER, Antropologia filosofica, Morcelliana, Brescia 2010; E. CASSIRER, Saggio sull’uomo. Un’introduzione alla filosofia della cultura umana, Armando, Roma 2004; S. VANNI ROVIGHI, Uomo e natura. Appunti per una antropologia filosofica, Vita e Pensiero, Milano 1981 (1ª ristampa); N. SPAC-

CAPELO, Fondamento e orizzonte. Scritti di antropologia e filosofia, Armando, Roma 2000; L. PAREYSON, Esistenza e persona, Il melangolo, Genova 1985; A.T.I., Cosmologia e antropologia. Per una scienza dell’uomo, Messaggero, Pa-dova 1994; P. RICŒUR, La persona, Morcelliana, Brescia 1997; M. BUBER, Il cam-mino dell’uomo, Qiqajon, Comunità di Bose 1990; P. TRIANI, Il dinamismo della coscienza e la formazione, Vita e Pensiero, Milano 1998; N. GALANTINO, Sulla via della persona. Percorsi di Antropologia filosofica, P.F.T.I.M. Sezione San Luigi, Napoli 2001.

Storia della filosofia contemporanea

Ezio GAMBA Semestrale - I sem - 4 cred. eccl.

Accostamento essenziale attraverso i testi alle correnti filosofiche del Novecento: Bergson, fenomenologia, neomarxismo, pragmatismo, fi-losofia della scienza e del linguaggio, ontologia esistenziale, filosofie ermeneutiche.

Page 7: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Bibliografia C. CIANCIO - G. FERRETTI - A. PASTORE - U. PERONE, Filosofia: i testi, la storia. Le fi-losofie dell’Ottocento e del Novecento, SEI, Torino 1991, pp. 400 - 780.

Introduzione alla teologia

Andrea PACINI Semestrale - I sem - 2 cred. eccl.

Concetto di teologia, metodo e fonti. Il rapporto tra auditus fidei (momento positivo della teologia) e intellectus fidei (momento rifles-sivo). Modelli storici di teologia. Orientamenti della teologia contem-poranea. La teologia e il mistero di Cristo. Bibliografia

B. FORTE, La teologia come compagnia, memoria e profezia, Edizioni Paoline, Milano 1996; N. BUSSI, Il mistero cristiano, Paoline, Cinisello Balsamo 1992; R. GUARDINI, L’essenza del cristianesimo, Morcelliana, Brescia 200710 Opere consigliate: Z. ALZEGHY – M. FLICK, Come si fa teologia, Paoline, Roma 1978; C. VAGAGGINI, Teologia, in Nuovo Dizionario di Teologia, Paoline, Roma 19823, pp. 1597 – 1711; P. CODA, Teologia: la Parola di Dio nelle parole dell’uomo. Epistemologia e metodologia teologica, Mursia-Pul, Milano-Roma 1997; G. COL-

ZANI, La teologia e le sue sfide, Paoline, Milano 1998; J. WICKS, Introduzione al metodo teologico, Piemme, Casale Monferrato 1994; R. GIBELLINI, La teologia del XX secolo, Queriniana, Brescia 1992.

Introduzione all’Antico Testamento

Germano GALVAGNO e Roberto PROVERA Annuale - 7 cred. eccl.

1) L’Antico Testamento come letteratura. Presentazione e lettura cor-siva dei singoli libri dell’Antico Testamento, con particolare attenzione ai principali generi letterari. Il testo dell’Antico Testamento: modalità e storia della composizione, versioni antiche e moderne, elementi di cri-tica testuale.

Page 8: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

2) L’Antico Testamento come storia. Storia di Israele fino al periodo ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele, specie quelle religiose. 3) L’Antico Testamento come canone. Origine, articolazioni delle di-verse forme del canone veterotestamentario e loro significato. Bibliografia La lettura corsiva della Bibbia viene svolta sulla versione italiana della CEI, nell’edizione della Bibbia di Gerusalemme o della Bibbia TOB. Testi e sussidi: Introduzioni: AAVV, La Bibbia nel suo contesto (Introduzione allo studio della Bibbia, 1), Paideia, Brescia 1994; R. RENDTORFF, Introduzione all’Antico Testa-mento. Storia, vita sociale e letteratura d’Israele in epoca biblica (Piccola biblio-teca teologica, 22), Claudiana, Torino 19942; J. L. SKA, La Parola di Dio nei rac-conti degli uomini (Orizzonti biblici), Cittadella, Assisi 2000; R. FABRIS e colla-boratori, Introduzione generale alla Bibbia (Logos, 1), ElleDiCi, Leumann (To) 20062; E. ZENGER (ed.), Introduzione all’Antico Testamento, Queriniana, Brescia 2005; TH. RÖMER - J. D. MACCHI – CH. NIHAN, ed., Guida di lettura all’Antico Te-stamento, EDB, Bologna 2007; P. MERLO, ed., L’Antico Testamento. Introduzio-ne storico-letteraria, Carocci, Roma 2008; G. BOSCOLO, La Bibbia nella storia. Introduzione generale alla Sacra Scrittura (Sophia/Didachè – Manuali, 2), Edi-zioni Messaggero, Padova 2009. Storia: P. SACCHI, Storia del Secondo Tempio. Israele tra VI secolo a.C. e I secolo d.C., SEI, Torino, 1994; J. A. SOGGIN, Storia d’Israele. Introduzione alla storia d’Israele e Giuda dalle origini alla rivolta di Bar Kochbà (Biblioteca di cultura re-ligiosa, 44), Paideia, Brescia, 20022; L. MAZZINGHI, Storia di Israele dalle origini al periodo romano (Studi biblici, 56), EDB, Bologna 2007. Geografia: P. A. KASWALDER, La Terra della promessa. Elementi di geografia bibli-ca, Edizioni Terra Santa, Milano 2010. Canone: J. L. SKA, Il libro sigillato e il libro aperto, EDB, Bologna 2005, pp. 99-164. Istituzioni religiose: R. De VAUX, Le istituzioni dell’Antico Testamento, Marietti, Genova, 19773; J. A. SOGGIN, Israele in epoca biblica. Istituzioni, feste, cerimonie, rituali, (Strumenti, 4), Claudiana, Torino, 2000; I. CARDELLINI, I sacrifici dell'An-tica Alleanza. Tipologie, Rituali, Celebrazioni, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi-lano) 2001. Testo: K. ALAND – B. ALAND, Il testo del Nuovo Testamento, Marietti, Genova 1987; B. M. METZGER, Il testo del Nuovo Testamento. Trasmissione, corruzione e restituzione (Introduzione allo studio della Bibbia - Supplementi, 1), Paideia, Brescia 1996; B. CHIESA, Filologia storica della Bibbia ebraica (Studi biblici, 125 e 135), Paideia, Brescia, I-IIvol., 2000-2002.

Page 9: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Dizionari e atlanti: J. HERIBAN, Dizionario terminologico-concettuale di scienze bibliche e ausiliarie, LAS, Roma 2005; G. PEREGO, Atlante biblico interdisciplina-re. Scrittura, storia, geografia, archeologia e teologia a confronto, San Paolo, Cinisello Balsamo 1998; P. LAWRENCE, Atlante storico-geografico della Bibbia, ElleDiCi, Leumann (To) 2010.

Introduzione al Nuovo Testamento

Maria Rita MARENCO - Gian Luca CARREGA Annuale - 7 cred. eccl.

Parte I. Prof.ssa Maria Rita MARENCO Introduzione al Nuovo Testamento (settembre - novembre): 1) La ricerca storica su Gesù. 2) Il giudaismo del tempo di Gesù; quadro storico, panorama ideologi-co e correnti religiose; ebraicità e unicità di Gesù. 3) Da Gesù al Nuovo Testamento: la formazione della tradizione “di”e “su”Gesù; Vangelo e vangeli; tradizioni protocristiane e chiesa primiti-va; vangeli canonici e vangeli apocrifi. 4) La formazione del Nuovo Testamento; la questione sinottica; il ge-nere vangelo e gli altri scritti; il testo del N.T. e la sua storia. 5) Elementi per un’ermeneutica del testo biblico. Parte II. Prof. Gian Luca CARREGA (dicembre - II semestre). Lectio cursiva di tutto il testo del Nuovo Testamento. Bibliografia

Parte I (Marenco) - M.R. MARENCO, Introduzione al Nuovo Testamento. Appunti per gli studenti, vol. I, Effatà Editrice, 2009, online, scaricabile. - J.S. JEFFERS, Il mondo greco-romano all’epoca del Nuovo Testamento, San Pao-lo, Cinisello Balsam0 (Milano) 2004; K.C. HANSON – D.E. OAKMAN, La Palestina ai tempi di Gesù. La società, le sue istituzioni, i suoi conflitti, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2003; R. PENNA, L’ambiente storico - culturale delle origini cristiane. Una documentazione ragionata, EDB, Bologna, 19913; ID., Le origini del cristianesimo, Carocci, Roma 2004; ID., Vangelo e inculturazione, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2001; ID., I ritratti originali di Gesù il Cristo, vol. II, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1999; G. SEGALLA, Sulle tracce di Gesù, la “Terza ricerca”, Cittadella Editrice, Assisi 2006; V. FUSCO, Le prime comunità

Page 10: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

cristiane, EDB, Bologna 1997; G. JOSSA, Giudei o cristiani?, Paideia, Brescia 2004; J.N. ALETTI, Gesù Cristo, unità del Nuovo Testamento, Borla, Roma 1995; PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Città del Vaticano, LEV 1993; P.D. WEGNER, Guida alla critica testuale della Bibbia. Storia, metodi e risultati, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2004; B. COR-

SANI, Come interpretare un testo biblico, Claudiana, Torino 2001. Parte II (Carrega) Testo di riferimento è F. PORSCH, Breve Introduzione alla Teologia del Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2010. È richiesto il testo biblico in versione italiana (durante le lezioni si fa riferimen-to alla versione CEI 2008); chi è in grado di seguire l’originale greco può rifarsi al NESTLE - ALAND. È consigliata una sinossi dei vangeli (ad es. quella di A. POP-

PI).

Storia della Chiesa Antica I

Francesco Saverio VENUTO Semestrale - I sem - 3 cred. eccl.

Introduzione alla Storia della Chiesa: definizione, periodizzazioni, me- todo – Storia e Teologia: loro funzione nella storia della Chiesa – La storiografia ecclesiastica: orientamenti passati e presenti. La comunità cristiana di Gerusalemme – L’azione missionaria dell'apo-stolo Paolo – Il giudeo-cristianesimo nei primi tre secoli – La separazione dalla Sina-

goga – Rapporti Chiesa-Sinagoga. Missione e propagazione del cristianesimo nei primi tre secoli. L'incul-turazione del cristianesimo nell'ambiente ellenestico-romano. La solidarietà cristiana. Le eresie e la risposta cristiana. La Commmunio: carismi e ministeri: il ministero episcopale; il ministe-ro petrino del Vescovo di Roma. La Chiesa e il mondo pagano: cristianesimo e opinione pubblica; cri-stianesimo e potere statale romano – Le persecuzioni – I martiri cri-stiani. Nozioni di archeologia cristiana. Bibliografia

Page 11: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Manuali: Storia del Cristianesimo, vol. I-II, Borla-Città Nuova, Roma 2003; K. BAUS, Storia della Chiesa, vol. I, Jaca Book, Milano 1976; K. BIHLMEYER - H. TUCHLE, Storia della Chiesa, vol. I, Morcellina, Brescia 2003; K.S. FRANK, Manuale di Storia della Chiesa antica, LEV, Città del Vaticano 2000; P. MATTEI, Il cristiane-simo antico. Da Gesù a Costantino, Il Mulino, Bologna 2012; FR. P. RIZZO, La Chiesa dei primi secoli. Lineamenti storici, Edipuglia, Bari 1999; E. WIPSZYCKA, Storia della Chiesa nella tarda antichità, Mondadori, Milano 2000. Monografie: Cristianesimo nelle leggi di Roma imperiale, a cura di A. BARZANÒ, Paoline, Milano 1996; M. FIEDROWICZ, Teologia dei padri della Chiesa. Fonda-menti dell’antica riflessione cristiana sulla fede, Quriniana, Brescia 2011; L. FOX, Pagani e cristiani, Laterza, Bari 2006; H. RAHNER, Chiesa e struttura politica nel cristianesimo primitivo. Documenti della Chiesa nei primi otto secoli con intro-duzione e commento, Jaca Book, Milano 1990; F. RUGGIERO, La follia dei cristia-ni. La reazione pagana al cristianesimo nei secoli I- V, Città Nuova, Roma 2002; M. SIMONETTI, Ortodossia ed eresia tra I e II secolo, Rubbettino, Soveria Mannel-li 1994; ID., Il Vangelo e la storia. Il Cristianesimo antico (secoli I-IV), Roma, Ca-rocci 2010; P. SINISCALCO, Il cammino di Cristo nell'Impero romano, Laterza, Bari 1983; ID., Il senso della storia. Studi sulla storiografia antica cristiana, Rubbetti-no, Soveria Mannelli 2003; M. SORDI, I cristiani e l’Impero Romano, Jaca Book, Milano 2004; ID., Impero Romano e cristianesimo. Scritti scelti, Institutum Pa-tristicum Augustinianum, Roma 2006; R. L. WILKEN, I cristiani visti dai romani, Paideia, Brescia 2007. Archeologia cristiana: Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, appa-rati decorativi, documentazione epigrafica, a cura di V. F. NICOLAI – F. BISCONTI –

D. MAZZOLENI, Schnell & Steiner, Regensburg 2009; G. H. BAUDRY, Simboli cri-stiani delle origini. I-VII secolo, Jaca Book, Milano 2009; H. BRANDEBURG, Le pri-me chiese di Roma. IV – VII secolo, Jaca Book, Milano 2004; L. CERVELLIN, L’arte cristiana delle origini. Introduzione all'archeologia critiana, ElleDiCi, Leumann (To) 1998; G. B. LADNER, Il simbolismo paleocristiano. Dio, Cosmo, Uomo, Jaca Book, Milano 2008; P. TESTINI, Archeologia cristiana, Edipuglia, Bari 1982. Strumenti: Atlante della Storia della Chiesa, a cura di H. JEDIN, LEV - Piemme, Città del Vaticano - Casale Monferrato (AL) 1991; Dizionario di Letteratura cri-stiana antica, a cura di S. DÖPP - W. GEERLINGS, Città Nuova-Urbanina University Press, 2006; Dizionario patristico e di antichità cristiane, 3 vol., Marietti, Geno-va 2006-2008; Fontes. Documenti fondamentali di Storia della Chiesa, a cura di L. M. FERRER - P. L. GUIDUCCI, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2005.

Patrologia I

Pier Angelo GRAMAGLIA

Page 12: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Semestrale - II sem - 3 cred. eccl. Rassegna sulla letteratura cristiana delle origini e sulla parallela lette-ratura giudaica. Ricerca dell’identità cristiana nei confronti del giudai-smo, dell’ellenismo e dello gnosticismo. L’esperienza del martirio; op-posizioni alle istituzioni imperiali ed elaborazione dei principi della li-bertà religiosa. Analisi di alcuni autori dell’area africana.

Bibliografia

J. QUASTEN, Patrologia, vol. I, Marietti, Torino 1971; P.A. GRAMAGLIA, Codici anti-chi su Gesù, Torino 2008.

Materie complementari

Introduzione all’ebraico biblico

Pier Angelo GRAMAGLIA Annuale - 4 cred. eccl.

Bibliografia

G. DEIANA – A. SPREAFICO, Guida allo studio dell’ebraico biblico, Libreria Sacre Scritture, Roma 1991.

Introduzione alla psicologia

Clara CAPELLO Semestrale – II sem - 2 cred. eccl.

Premessa e obiettivi del Corso-Laboratorio. - Una adeguata presentazione della psicologia scientifica richiede di

inserirla tra le cosiddette “Scienze Umane”, che procedono se-condo il metodo empirico, perseguendo sia finalità descrittivo-esplicative (teoretiche) sia finalità pratiche (applicative, prescritti-ve dei mezzi e dei fini) come le scienze terapeutiche. Ineliminabile, quindi, un inquadramento epistemologico, anche per prendere le distanze dalla cosiddetta “psicologia ingenua”, secondo il senso comune, che procede senza basi né sperimentali, né cliniche.

Page 13: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

- La pluralità e l’eterogeneità delle teorie e dei modelli in psicologia, rende ardua anche una sommaria trattazione degli oggetti di ri-cerca e delle aree di intervento della psicologia: il rischio è comun-que di dare un’idea “in generale”, e generica,piuttosto che orien-tare allo studio della “psicologia generale” e dei suoi rapporti con le discipline specialistiche, quali psicologia dinamica, evolutiva, so-ciale…

- Per evitare una fruizione passiva e nozionistica del corso, unico approccio alla Psicologia nel curriculum di studi teologici, si pro-pone un approccio che integri gli apporti teorici alle dimensioni esperienziali dei soggetti, offrendo un’occasione di riflessione e ri-conoscimento delle proprie personali istanze ( approccio idiogra-fico), in rapporto a concetti fondamentali della psicologia, quali la personalità, nel divenire del ciclo di vita, e la costruzione dell’identità. Per la specificità del contesto, si privilegia la tematica di identità di persona credente, che ricostruisce, e si riconosce, nel ricordo e nel racconto autobiografico delle varie età della vita, alla luce dell’esperienza di fede, nel suo dinamico percorso.

Metodologia - La prospettiva teorico-metodologica adottata a riferimento ad

una psicodinamica della mente, tesa a sottolinearne la matrice re-lazionale ed affettiva, e la pregnanza di dimensioni comunicative, che contribuiscono alla continua strutturazione dell’identità del soggetto-in relazione. Sulla base degli studi sul pensiero narrativo e sull’utilizzo della tecnica della scrittura autobiografica, si propo-ne un’esperienza di apprendimento attivo e condiviso in gruppo, già sperimentato con successo in differenti contesti formativi.

- Il Corso-Laboratorio intende proporsi come un’occasione di elabo-razione personale e di approfondimento, nella specifica prospetti-va della psicologia, non riduttivisticamente intesa, di tematiche fondamentali quali la costruzione dell’identità nel contesto delle re-lazioni e della vita, con particolare riferimento al percorso di svi-luppo della propria identità di persona cristiana, attraverso spunti di narrazione autobiografica.

- La scelta del lavoro di scrittura, da produrre in modo anonimo, e of-frire al Responsabile del Corso per l’analisi testuale , la restituzione interpretativa e la condivisione in gruppo, è legata alla possibilità di esprimere il “vissuto” , in maniera “mediata” e riflessiva, per

Page 14: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

poterlo ulteriormente “leggere” ed interrogare, cioè per poterlo pensare e comprendere meglio e elaborarlo ulteriormente. Attra-verso il lavoro di scrittura, e la successiva rilettura e rielaborazio-ne, infatti, esperienze, affetti e “vissuti” non solo diventano ulte-riormente “pensabili”, ma dicibili e comunicabili, sottraendosi così sia all’isolamento dell’autoreferenzialità che allo spontaneismo e all’immediatezza dello sfogo emotivo. L’ascolto, e l’espressione di sé, si arricchiscono attraverso l’ascolto degli altri, e la comune ri-flessione e condivisione di esperienze.

- Il rigoroso rispetto della privacy è garantito dall’uso di un “nome d’arte”,che rende possibile la produzione di un testo anonimo, che, tuttavia, possa essere eventualmente e parzialmente, citato , du-rante la restituzione dell’analisi di contenuto dei testi prodotti. Dalla fenomenologia dei testi prodotti, sullo spunto di una sorta di “autobiografia della vita religiosa”, a partire ai ricordi d’infanzia, dell’adolescenza e della propria attualità, verranno proposte tipo-logie e/o categorie per favorire una ulteriore lettura intepretativa, soggettiva e gruppale, e un eventuale approfondimento teorico, in rapporto alle esigenze e interessi dei partecipanti.

- L’obiettivo del corso, di favorire l‘assimilazione personale degli stimoli teorici proposti. e la condivisione di un’esperienza in grup-po significativa, mirata ad integrare dimensioni cognitive ed affet-tive, sarà raggiunto grazie all’adesione e all’impegno dei parteci-panti, al loro impegno nella presenza agli incontri e nella produ-zione e offerta di testi liberi e sinceri, che saranno accolti con inte-resse e letti con rispetto, valorizzandone ogni significativa specifi-cità. Modalità del corso e della valutazione finale. a. Il lavoro richiesto è la partecipazione attiva durante il periodo

del corso, con la produzione di liberi testi scritti a tema, alcuni in aula, altri da inviare (via mail o posta) al Responsabile del Corso. Lezioni teoriche, con offerta di testi di approfondimento, si al-tereranno così a momenti di lettura ed ascolto in gruppo dei materiali prodotti dai partecipanti e ad interventi programmati in cui i partecipanti possono contribuire con relazioni persona-

Page 15: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

li, su temi concordati, che costituiscono parte integrante della valutazione finale.

b. L’esame finale si configurerà, come negli anni precedenti, in un momento di tipo seminariale, in cui verranno presentate in gruppo brevi relazioni a tema, concordate in precedenza. Il vo-to, personale, è relativo alla valutazione della relazione pro-dotta, non, ovviamente ai testi autobiografici, prodotti in for-ma anonima, e utilizzati, parzialmente durante lo svolgimento del corso stesso.

Bibliografia di riferimento Integrabile durante il corso: C. CAPELLO – L. DE GIORGI, Quale psicologia? Prime domande per un approccio allo studio della psicologia (II parte), Il Segnalibro, Torino 2004; C. CAPELLO – E. GIANONE, I non colloqui di Alice. Comunicazione, scrittura, psicologia . I.S.U., Universià Cattolica del S. Cuore, Milano 2007; eventuali dispense.

Lettorato di greco biblico

Pier Angelo GRAMAGLIA Annuale - 2 cred. eccl.

Bibliografia

NESTLE – ALAND, Novum Testamentum Graece et Latine, Stuttgart (ultima edi-zione); M. ZERWICK, Graecitas Biblica, Romae 1966.

Page 16: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Lingua straniera (inglese e francese)

Paola OBERT – Alessandra PARISSONE Annuale - 3 cred. eccl.

Il corso si prefigge il conseguimento della competenza linguistica di livello B1 (secondo il Framework del Consiglio d’Europa) di compren-sione scritta. Le lezioni avranno come oggetto l’analisi di testi (saggi o articoli) atti-nenti alla teologia o studi di interesse sociale e storico/religioso tratti principalmente dalla Biblioteca dell’Istituto. Saranno forniti dalle inse-gnanti di volta in volta con approfondimenti di carattere grammaticale e sintattico. Dopo tre lezioni è prevista una prima prova per dare la possibilità a chi avesse già una buona conoscenza della lingua di interrompere la fre-quenza alle lezioni. Bibliografia

L’insegnante di francese consiglia a tutti gli studenti il possesso di una gram-matica completa e del dizionario bilingue. La competenza dell’utilizzo di que-sti strumenti sarà oggetto di studio durante le lezioni.

Il corso si svolge presso l’ISSR e inizia lunedì 26/11/2012, continua per tutti i restanti lunedì del I semestre, nei lunedì 7 e 14/1/2013, per tutti i lunedì del II semestre e il lunedì 20/05/2013.

Page 17: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

SECONDO CORSO

Filosofia teoretica III. Teologia filosofica

Mauro GROSSO Semestrale - I sem - 2 cred. eccl.

1. Dio nella ricerca filosofica – Il problema filosofico di Dio: excursus teoretico e storico. Le “prove” dell’esistenza di Dio. Quid sit Deus: la conoscenza per analogia. 2. L’ontologia del bene e il mistero del male in rapporto ad una cono-scenza filosofica di Dio – Perché il male? Dio e la permissione del male. 3. Approfondimento monografico – La creazione tra scienza, filosofia e teologia.

Bibliografia

E. CORETH, Dio nel pensiero filosofico, Queriniana, Brescia 2004; W. KASPER, Il Dio di Gesù Cristo, Parte I (“La questione su Dio oggi”, pp. 9-182), Queriniana, Bre-scia 1984; J. RATZINGER, Il Dio della fede e i dio di filosofi. Un contributo al pro-blema della theologia naturalis, Marcianum Press, Venezia 2007; E. GILSON, Dio e la filosofia, Massimo, Milano 1998

3 (1984); G. RICONDA, Bene/male, Il Mulino,

Bologna 2011. Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.

Filosofia morale

Oreste AIME Annuale - 4 cred. eccl.

a. Breve storia e tipologia dell'etica filosofica. Le domande fonda-

mentali dell’etica filosofica. b. Lettura integrale o parziale, analisi e commento di Tommaso d'A-

quino, di E. Levinas e di P. Ricœur.

Page 18: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Bibliografia

TOMMASO D’AQUINO, Summa theologiae, Ia IIae, qq. 1 - 21; E. LEVINAS, Etica e Infi-nito, Città Aperta, Troina 2008; P. RICŒUR, Sé come un altro, Jaca Book, Milano 1993.

Teologia fondamentale I

Ferruccio CERAGIOLI Semestrale - I sem - 4 cred. eccl.

La Teologia Fondamentale: storia, identità, orientamenti odierni. La Rivelazione: l’idea di rivelazione (dal Concilio Vaticano I al Concilio Vaticano II); il compimento della rivelazione nella storia di Gesù. La Fede: la forma cristiana della fede; la credibilità del cristianesimo; modelli di giustificazione della fede. Bibliografia P. SEQUERI, L’idea della fede, Glossa, Milano 2002; F. ARDUSSO, Imparare a cre-dere, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1998; F. ARDUSSO, Fede, in G. BAR-

BAGLIO – G. BOF – S. DIANICH (ed.), Teologia, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mila-no) 2002, pp. 644 - 666; C. GRECO, La Rivelazione, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2000; F. ARDUSSO, La fede provata, (Studia Taurinensia 20), Effatà, Cantalupa (Torino) 2006; M. EPIS, Teologia Fondamentale. La ratio della fede cristiana, Queriniana, Brescia 2009; F. CAPPA, Il credere cristiano. Una Teologia fondamentale, Cittadella, Assisi (PG) 2010; B. MAGGIONI, Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio. Commento alla "Dei Verbum", Messaggero, Pa-dova 2009; C. THEOBALD, "Seguendo le orme della Dei Verbum". Bibbia, teologia e pratiche di lettura, EDB, Bologna 2011.

Teologia fondamentale II

Ferruccio CERAGIOLI e Monica QUIRICO Semestrale - II sem - 4 cred. eccl.

La Tradizione (M. Quirico) La Sacra Scrittura (F. Ceragioli) Il Magistero (F. Ceragioli) Bibliografia

Page 19: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

E. CATTANEO, Trasmettere la fede, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1999; P. SEQUERI, L’idea della fede, Glossa, Milano 2002; F. ARDUSSO, Il magistero ec-clesiale, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1997; F. ARDUSSO, Perché la Bib-bia è Parola di Dio, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1998; AA.VV., La Rive-lazione attestata, Glossa, Milano 1998; T. CITRINI, Scrittura, in P. ROSSANO – G. RAVASI – A. GIRLANDA (ed.), Nuovo Dizionario di Teologia Biblica, San Paolo, Cini-sello Balsamo (Milano) 1994, pp. 1447 - 1472; F. ARDUSSO, La fede provata, Ef-fatà, Cantalupa (Torino) 2006; D. HERCSIK, Elementi di teologia fondamentale. Concetti, contenuti, metodi, EDB, Bologna 2006; AA. VV., La trasmissione della fede. Quaderni teologici del Seminario di Brescia, Morcelliana, Brescia 2007; T. CITRINI, Tradizione, in G. BARBAGLIO - G. BOF - S. DIANICH (ed.), Teologia, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2002, p. 1768 - 1784; U. CASALE, La relazione scrittura/tradizione. Una prospettiva ecumenica, in ATT 8 (2002/2), p. 339 - 361. M. EPIS, Teologia Fondamentale. La ratio della fede cristiana, Queriniana, Bre-scia 2009; F. CAPPA, Il credere cristiano. Una Teologia fondamentale, Cittadella, Assisi (PG) 2010; B. MAGGIONI, Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio. Commento alla "Dei Verbum", Messaggero, Padova 2009; C. THEOBALD, "Seguendo le orme della Dei Verbum" Bibbia, teologia e pratiche di lettura, EDB, Bologna 2011; F. ARDUSSO, Tradizione, in G. Barbaglio, S. Dianich (ed.), Nuovo Dizionario di teologia, Paoline, Alba 1977, 1767-1790.

Teologia morale fondamentale

Giuseppe PELLEGRINO Annuale - 6 cred. eccl.

L’esperienza che, in quanto esseri umani liberi, facciamo della vita è complessa al proprio interno. Su questa complessità può apparire, come una grazia, la semplicità di un inizio, la semplicità dell’azione concreta (personale e civile). Oggetto della teologia morale fonda-mentale è tale punto di vista, quello della coscienza cristiana, che di-venta sorgente di azione umana. Trasformata dall’incontro con il Cri-sto, la coscienza del credente trova un punto di osservazione sui nodi della condizione umana. La teologia morale fondamentale è riflessio-ne critica, che rende intellettualmente pronti a riconoscere la qualità dell’esperienza morale del cristiano e a misurarla con i problemi con-tenuti nell’esperienza che ogni uomo fa del proprio vivere. I temi clas-sici della coscienza morale, delle virtù e della decisione, della legge morale, del perdono e del peccato, della giustizia e dell’amore,… sono

Page 20: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

frutto di una lunga riflessione, che interseca la storia della teologia cri-stiana e delle sue suddivisioni ecclesiali (le teologie confessionali) e scientifiche (le discipline teologiche e il pluralismo delle teologie). Il corso si propone di accompagnare gli studenti nella conoscenza delle problematiche e della loro evoluzione contemporanea. Obiettivo fina-le è di offrire una migliore competenza critica, normativa, progressiva, in vista dell’agire cristiano, a partire dalle sue fonti di ispirazione. Bibliografia J. RÖMELT, Etica cristiana nella società moderna. 1. Fondamenti, Brescia 2011; T. KENNEDY, Praticare la Parola. 1. L’ascesa dell’uomo al Dio vivente, Bologna 2007; G. ANGELINI, Teologia Morale Fondamentale, Milano 1999; V. GOMEZ MIER, La rifondazione della morale cattolica, Bologna 1998; F. COMPAGNONI - G. PIANA - S. PRIVITERA, ed., Nuovo Dizionario di teologia morale, Cinisello Balsamo (Mi) 1990.

Storia della Chiesa antica II

Francesco Saverio VENUTO Semestrale - II sem - 2 cred. eccl.

La svolta costantiniana: ragioni storiche – fonti cristiane e pagane sulla conversione di Costantino: analisi particolare dei testi di Eusebio e di Lattanzio – L' "Editto del 313" – Legislazione di Costantino – Giudizio degli storici su Costantino. Il Donatismo: il contenzioso – l'intervento imperiale – il Sinodo di Arles – Le quattro fasi della lotta donatista – argomenti teologici della "pars Donati" – argomenti teologici della “pars catholica” – intervento di Agostino – Sinodo di Cartagine del 411. Questione trinitaria: dalle origini al IV secolo – Ario / la controversia ariana – Il Concilio di Nicea: dottrina e disciplina. Il periodo post-niceno: Atanasio – il fronte antiniceno – Sinodo di Roma del 341 – Si-nodo di Antiochia del 341 – Sinodo di Serdica del 343 – i tre Sinodi di Sirmio (351/357/358) – Sinodi di Arles (353) e di Milano (355) – il Sinodo doppio di Seleucia-Rimini del 359 – il lapsus Liberii – il Sinodo di Ales-sandria del 362 (Sinodo dei “Confessori”) – la teologia dei "neonice-ni": S. Basilio – Concilio di Costantinopoli del 381: dottrina, disciplina (canone III) e significato ecumenico.

Page 21: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Tempora christiana: da Costantino a Teodosio: l’Editto di Tessalonica – Oriente / Occidente – il caso di Priscilliano – reazione pagana – Am- brogio/Teodosio: la sinagoga di Callinico e Tessalonica. Questione cri-stologica: dalle origini al V sec.: le cristologie del Logos/sarx: unitiva e del Logos/Anthropos: divisiva (Teodoro di Mopseustia – Nestorio) – Nestorio/Cirillo – Concilio di Efeso del 431 – la “Formula unionis” del 433 – Da Efeso a Calcedonia: Eutiche – il "latrocinium ephesinum" del 449 – il Concilio di Calcedonia del 451: intervento di papa Leone (To-mus ad Flavianum) – formula dogmatica – valore dottrinale di Calce- donia – il canone XXVIII (visione sintetica del problema) – il periodo postcalcedonese (visione sintetica del problema): l’enotikon – lo sci-sma acaciano fra teologia e politica ecclesistica: Roma/Costantinopoli – Il Concilio di Costantinopoli II (553): la condanna dei “tre capitoli”. La controversia origenista. Il pelagianesimo: vicende e dottrine di Pe- lagio – l’episcopato africano e S. Agostino nella lotta antipelagiana – Sinodi di Diospoli, Cartagine, Milevi – Roma / Pelagio: posizione di In-nocenzo e Zosimo (Epistola tractoria) – S. Agostino / Giuliano di Eclano – Agostino / Agostinismo-Chiesa / Impero tra V e VI secolo: la Chiesa di fronte ai “barbari” e alla scomparsa dell'impero d’Occidente. Bibliografia Si veda la bibliografia segnalata in calce al programma del primo corso. Manuali: Storia del Cristianesimo, voll. II e III, Borla – Città Nuova, Roma 2000-2002; K. BAUS, Storia della Chiesa, voll. II e III, Jaca Book, Milano 1977; H.I. MARROU, Decadenza romana o tarda antichità? III-VI secolo, Jaca Book, Milano 1997. Strumenti: Atlante della Storia della Chiesa, a cura di H. JEDIN, LEV- Piemme, Città del Vaticano - Casale Monferrato (AL) 1991; Dizionario di Letteratura cri-stiana antica, a cura di S. DÖPP- W. GEERLINGS, Città Nuova-Urbanina University Press, Roma 2006; Dizionario patristico e di antichità cristiane, 3 vol., Marietti, Genova 2006-2008; Fontes. Documenti fondamentali di Storia della Chiesa, a cura di L. M. FERRER - P. L. GUIDUCCI, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2005; H. JEDIN, Breve storia dei Concili, Morcelliana, Brescia 2006; Kl. Schatz, Storia dei Concili, EDB, Bologna 1999; N. TANNER, I Concili della Chiesa, Jaca Book, Milano 1999. Altra bibliografia verrà fornita durante il corso.

Patrologia II

Page 22: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Pier Angelo GRAMAGLIA Semestrale - I sem - 2 cred. eccl.

Bibliografia

J. QUASTEN, Patrologia, vol. II, Marietti, Torino 1969; AA.VV., Patrologia, vol. III, Marietti, Torino 1978.

Materie complementari

Seminario storico patristico

Francesco Saverio VENUTO Semestrale – II sem - 2 cred. eccl.

Lo sviluppo dottrinale nella Chiesa. Un confronto: Vincenzo di Lérins – John Henry Newman. Il seminario intende introdurre alla conoscenza e al confronto di due opere che in tempi, contesti e modalità differenti hanno riflettuto sul-lo sviluppo della dottrina cristiana: il Commonitorium di Vincenzo di Lérins e Lo sviluppo della dottrina cristiana di John Henry Newman. Bibliografia VINCENTIUS LERINENSIS, Commonitorium, ed. R. Demeulenaere, CCL 64, 147-195: PL 50, 637-686; trad. it.: VINCENZO DI LÉRINS, Commonitorio. Estratti, a cura di C. SIMONELLI, Edizioni Paoline, Milano 2008; J. H. NEWMAN, An Essay on the Deve-lopment of Christian Doctrine, University of Notre Dame Press Press, 1989; J. H. NEWMAN, Lo sviluppo della dottrina cristiana, a cura di L. ORBETELLO, Jaca Book, Milano 2003.

Page 23: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Seminario filosofico

Monica QUIRICO Semestrale – II sem - 2 cred. eccl.

Esperienza dello Spirito e pensiero. Approcci di ricerca.

Bibliografia M. PAGANO (ed.), Lo Spirito. Percorsi nella filosofia e nelle culture, Mimesis, Mi-lano 2011.

Introduzione all’ebraico biblico

Pier Angelo GRAMAGLIA Annuale - 4 cred. eccl.

Bibliografia

G. DEIANA – A. SPREAFICO, Guida allo studio dell’ebraico biblico, Libreria Sacre Scritture, Roma 1991.

Introduzione alla psicologia

Clara CAPELLO Semestrale – II sem - 2 cred. eccl.

Premessa e obiettivi del Corso-Laboratorio. - Una adeguata presentazione della psicologia scientifica richiede di

inserirla tra le cosiddette “Scienze Umane”, che procedono se-condo il metodo empirico, perseguendo sia finalità descrittivo-esplicative (teoretiche) sia finalità pratiche (applicative, prescritti-ve dei mezzi e dei fini) come le scienze terapeutiche. Ineliminabile, quindi, un inquadramento epistemologico, anche per prendere le distanze dalla cosiddetta “psicologia ingenua”, secondo il senso comune, che procede senza basi né sperimentali, né cliniche.

- La pluralità e l’eterogeneità delle teorie e dei modelli in psicologia, rende ardua anche una sommaria trattazione degli oggetti di ri-cerca e delle aree di intervento della psicologia: il rischio è comun-

Page 24: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

que di dare un’idea “in generale”, e generica,piuttosto che orien-tare allo studio della “psicologia generale” e dei suoi rapporti con le discipline specialistiche, quali psicologia dinamica, evolutiva, so-ciale.

- Per evitare una fruizione passiva e nozionistica del corso, unico approccio alla Psicologia nel curriculum di studi teologici, si pro-pone un approccio che integri gli apporti teorici alle dimensioni esperienziali dei soggetti, offrendo un’occasione di riflessione e ri-conoscimento delle proprie personali istanze ( approccio idiogra-fico), in rapporto a concetti fondamentali della psicologia, quali la personalità, nel divenire del ciclo di vita, e la costruzione dell’identità. Per la specificità del contesto, si privilegia la tematica di identità di persona credente, che ricostruisce, e si riconosce, nel ricordo e nel racconto autobiografico delle varie età della vita, alla luce dell’esperienza di fede, nel suo dinamico percorso.

Metodologia - La prospettiva teorico-metodologica adottata a riferimento ad

una psicodinamica della mente, tesa a sottolinearne la matrice re-lazionale ed affettiva, e la pregnanza di dimensioni comunicative, che contribuiscono alla continua strutturazione dell’identità del soggetto-in relazione. Sulla base degli studi sul pensiero narrativo e sull’utilizzo della tecnica della scrittura autobiografica, si propo-ne un’esperienza di apprendimento attivo e condiviso in gruppo, già sperimentato con successo in differenti contesti formativi.

- Il Corso-Laboratorio intende proporsi come un’occasione di elabo-razione personale e di approfondimento, nella specifica prospetti-va della psicologia, non riduttivisticamente intesa, di tematiche fondamentali quali la costruzione dell’identità nel contesto delle re-lazioni e della vita, con particolare riferimento al percorso di svi-luppo della propria identità di persona cristiana, attraverso spunti di narrazione autobiografica.

- La scelta del lavoro di scrittura, da produrre in modo anonimo, e offrire al Responsabile del Corso per l’analisi testuale , la restitu-zione interpretativa e la condivisione in gruppo, è legata alla pos-sibilità di esprimere il “vissuto” , in maniera “mediata” e riflessiva, per poterlo ulteriormente “leggere” ed interrogare, cioè per po-terlo pensare e comprendere meglio e elaborarlo ulteriormente. Attraverso il lavoro di scrittura, e la successiva rilettura e rielabo-

Page 25: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

razione, infatti, esperienze, affetti e “vissuti” non solo diventano ulteriormente “pensabili”, ma dicibili e comunicabili, sottraendosi così sia all’isolamento dell’autoreferenzialità che allo spontanei-smo e all’immediatezza dello sfogo emotivo. L’ascolto, e l’espressione di sé, si arricchiscono attraverso l’ascolto degli altri, e la comune riflessione e condivisione di esperienze.

- Il rigoroso rispetto della privacy è garantito dall’uso di un “nome d’arte”,che rende possibile la produzione di un testo anonimo, che, tuttavia, possa essere eventualmente e parzialmente, citato , du-rante la restituzione dell’analisi di contenuto dei testi prodotti. Dalla fenomenologia dei testi prodotti, sullo spunto di una sorta di “autobiografia della vita religiosa”, a partire ai ricordi d’infanzia, dell’adolescenza e della propria attualità, verranno proposte tipo-logie e/o categorie per favorire una ulteriore lettura intepretativa, soggettiva e gruppale, e un eventuale approfondimento teorico, in rapporto alle esigenze e interessi dei partecipanti.

- L’obiettivo del corso, di favorire l‘assimilazione personale degli stimoli teorici proposti. e la condivisione di un’esperienza in grup-po significativa, mirata ad integrare dimensioni cognitive ed affet-tive, sarà raggiunto grazie all’adesione e all’impegno dei parteci-panti, al loro impegno nella presenza agli incontri e nella produ-zione e offerta di testi liberi e sinceri, che saranno accolti con inte-resse e letti con rispetto, valorizzandone ogni significativa specifi-cità. Modalità del corso e della valutazione finale. a. Il lavoro richiesto è la partecipazione attiva durante il periodo

del corso, con la produzione di liberi testi scritti a tema, alcuni in aula, altri da inviare (via mail o posta) al Responsabile del Corso. Lezioni teoriche, con offerta di testi di approfondimento, si al-tereranno così a momenti di lettura ed ascolto in gruppo dei materiali prodotti dai partecipanti e ad interventi programmati in cui i partecipanti possono contribuire con relazioni persona-li, su temi concordati, che costituiscono parte integrante della valutazione finale.

b. L’esame finale si configurerà, come negli anni precedenti, in un momento di tipo seminariale, in cui verranno presentate in

Page 26: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

gruppo brevi relazioni a tema, concordate in precedenza. Il vo-to, personale, è relativo alla valutazione della relazione pro-dotta, non, ovviamente ai testi autobiografici, prodotti in for-ma anonima, e utilizzati, parzialmente durante lo svolgimento del corso stesso.

Bibliografia di riferimento Integrabile durante il corso: C. CAPELLO – L. DE GIORGI, Quale psicologia? Prime domande per un approccio allo studio della psicologia (II parte), Il Segnalibro, Torino 2004; C. CAPELLO - GIANONE E., I non colloqui di Alice. Comunicazione, scrittura, psicologia . I.S.U., Universià Cattolica del S. Cuore, Milano 2007; eventuali dispense.

Lettorato di greco biblico

Pier Angelo GRAMAGLIA Annuale - 2 cred. eccl.

Bibliografia

NESTLE – ALAND, Novum Testamentum Graece et Latine, Stuttgart (ultima edi-zione); M. ZERWICK, Graecitas Biblica, Romae 1966.

Lingua straniera (inglese e francese)

Paola OBERT – Alessandra PARISSONE Annuale - 3 cred. eccl.

Il corso si prefigge il conseguimento della competenza linguistica di livello B1 (secondo il Framework del Consiglio d’Europa) di compren-sione scritta. Le lezioni avranno come oggetto l’analisi di testi (saggi o articoli) atti-nenti alla teologia o studi di interesse sociale e storico/religioso tratti principalmente dalla Biblioteca dell’Istituto. Saranno forniti dalle inse-gnanti di volta in volta con approfondimenti di carattere grammaticale e sintattico. Dopo tre lezioni è prevista una prima prova per dare la possibilità a chi avesse già una buona conoscenza della lingua di interrompere la fre-quenza alle lezioni.

Page 27: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Bibliografia

L’insegnante di francese consiglia a tutti gli studenti il possesso di una gram-matica completa e del dizionario bilingue. La competenza dell’utilizzo di que-sti strumenti sarà oggetto di studio durante le lezioni.

Il corso si svolge presso l’ISSR e inizia lunedì 26/11/2012, continua per tutti i restanti lunedì del I semestre, nei lunedì 7 e 14/1/2013, per tutti i lunedì del II semestre e il lunedì 20/05/2013.

Page 28: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

TRIENNIO TEOLOGICO (A)

Teologia Sistematica. Cristologia

Alberto PIOLA Semestrale - I sem - 4 cred. eccl.

1. Questioni introduttive: lo scopo della cristologia, la questione del «Gesù storico» e la ricerca storica su Gesù, i dibattiti degli ultimi anni sulla figura di Gesù. 2. La testimonianza biblica su Gesù, il Cristo: la ge-suologia e le cristologie del NT. 3. La recezione del mistero di Cristo nella fede della Chiesa: le chiarificazioni sulla persona di Gesù e sulla sua azione salvifica. 4. L’identità di Cristo, il Salvatore: l’incarnazione, la redenzione, l’azione salvifica universale. Bibliografia A. COZZI, Conoscere Gesù Cristo nella fede. Una cristologia, Cittadella, Assisi 2007; M. GRONCHI, Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore, (Nuovo corso di teologia sistematica, 3), Queriniana, Brescia 2008; D. HERCSIK, Il Signore Ge-sù. Saggio di cristologia e soteriologia, EDB, Bologna 2010. Altra bibliografia specifica verrà indicata durante il corso.

Teologia Sistematica. Il mistero di Dio Trinità

Roberto REPOLE Semestrale - II sem - 4 cred. eccl.

Dopo aver preso in esame la questione di Dio nel contesto della tarda modernità e dell'età secolare, verrà offerta una riflessione teologica che tenga sullo sfondo l'acquisizione fondamentale apportata dal no-to assioma “rahneriano”. In questo orizzonte, si porrà attenzione al rivelarsi di Dio nell'Antico e nel Nuovo Testamento. Quindi si prenderanno in considerazione i concili più espressamente impegnati ad affrontare le questioni trinita-rie. Si guarderà, in seguito, alle principali proposte teologico-trinitarie elaborate nell'arco della storia, fino ad arrivare ad alcune importanti prospettive teologiche del Novecento.

Page 29: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Bibliografia L.F. LADARIA, Il Dio vivo e vero. Il mistero della Trinità, Piemme, Casale Monfer-rato (AL) 1999; L.F. LADARIA, La Trinità mistero di comunione, Paoline, Milano 2004; P. CODA, Dio Uno e Trino. Rivelazione, esperienza e teologia del Dio dei cri-stiani, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1993; P. CODA, Dalla Trinità. L'avvento di Dio tra storia e profezia, Città Nuova, Roma 2011; P. GAMBERINI, Un Dio relazio-ne. Breve manuale di dottrina trinitaria, Città Nuova, Roma 2007. Ulteriore bibliografia verrà segnalata durante lo svolgimento del corso.

Filologia, esegesi e teologia dell’AT. Libri sapienziali e poetici

Roberto PROVERA Semestrale - I sem - 3 cred. eccl.

1. Introduzione speciale a Proverbi, Giobbe, Qoelet, Siracide,

Sapienza, 2. Esegesi e teologia di brani scelti da Proverbi, Giobbe, Qoelet,

Siracide, Sapienza. 3. Tema sapienziale: Sapienza, che cosa sei o chi sei? (Identità e ruolo

della Sapienza). 4. Introduzione speciale a Salmi e Cantico dei cantici. 5. Esegesi di alcuni Salmi. Ciascun Salmo o gruppo di Salmi sarà

analizzato dal punto di vista letterario, esegetico-teologico, cristiano.

Bibliografia

Introduzioni A. BONORA - M. PRIOTTO e collaboratori, Libri sapienziali e altri scritti, ElleDiCi, Leumann (To) 1997 (Logos, 4); M. GILBERT, La Sapienza del cielo. Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza, Paoline, Cinisello Balsamo 2005; V. MORLA

ASENSIO, Libri sapienziali e altri scritti (Introduzione allo studio della Bibbia, 5), Paideia, Brescia 1997; E. MURPHY ROLAND, L'albero della vita. Una esplorazione della letteratura sapienziale biblica, Queriniana, Brescia 20022 (Biblioteca biblica, 13); A. NICCACCI, La casa della sapienza. Voci e volti della sapienza biblica, Paoline, Cinisello Balsamo 1994; G. VON RAD, La sapienza in Israele, Marietti, Torino 1975; A. ROFÉ, Introduzione alla letteratura della Bibbia ebraica, 2, Profeti, Salmi e libri sapienziali, Paideia, Brescia 2011 (Introduzione allo studio della Bibbia. Supplementi, 49) Esegesi

Page 30: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Proverbi: L. ALONSO-SCHOEKEL - J. VILCHEZ LINDEZ, I Proverbi, Borla, Roma 1988; G. BELLIA - A. PASSARO, ed., Libro dei Proverbi. Tradizione, redazione, teologia, Piemme, Casale Monferrato 1999; R. J. CLIFFORD, Proverbs. A Commentary, Westminster John Knox Press, Louisville 1999; S. PINTO, “Ascolta figlio. Autorità e antropologia dell'insegnamento in Proverbi 1-9, Città Nuova, Roma 2006. Giobbe: L. ALONSO-SCHOEKEL – J. L. SICRE DIAZ, Giobbe. Commento teologico e letterario, Borla, Roma 1985; J. G. JANZEN, Giobbe, Claudiana, Torino 2003 (Strumenti/Commentari, 15); G. RAVASI, Giobbe, Borla, Roma 1979. Qohelet: G. BELLIA - A. PASSARO ed., Il libro del Qohelet. Tradizione, redazione, teologia, EP, Milano 2001 (Cammini nello Spirito/Biblica, 44); L. CRENSHAW

JAMES, Ecclesiastes. A commentary, Philadelphia 1986; L. MAZZINGHI, "Ho cercato e ho esplorato". Studi sul Qohelet, EDB, Bologna 2001; G. RAVASI, Qoelet, EP, Cinisello Balsamo 1988; P. SACCHI, Ecclesiaste, EP, Roma 1971 (NVB, 20); J. VILCHEZ LINDEZ, Qoelet, Borla, Roma 1997. Siracide: A. MINISSALE, Siracide (Ecclesiastico), Paoline, Roma 1980 (NVB, 23) ; P. W. SKEHAN - A. A. DI LELLA, The Wisdom of Ben Sira, Doubleday, New York 1987 (The Anchor Bible, 39). Sapienza: G. BELLIA - A. PASSARO ed., Il Libro della Sapienza, Tradizione, redazione, teologia, Città Nuova, Roma 2004 (Studia biblica, 1); G. SCARPAT, Libro della Sapienza. Testo, traduzione, introduzione e commento, 3 voll., Paideia, Brescia 1989-1999 (Studia biblica, 1); J. VILCHEZ LINDEZ, Sapienza, Borla, Roma 1990. Salmi: L. ALONSO SCHOEKEL– C. CARNITI, I Salmi, 2 voll., Borla, Roma 1992-1993; T. LORENZIN, I Salmi. Nuova versione, introduzione e commento, Paoline, Milano 2000 (I libri biblici. Primo Testamento, 14); G. RAVASI, Il libro dei Salmi. Commento e attualizzazione, 3 voll., EDB, Bologna 1981-1984. Cantico dei cantici: G. BARBIERO, Cantico dei cantici. Nuova versione, introduzione e commento, Paoline, Milano 2004 (I libri biblici. Primo Testamento, 24); D. COLOMBO, Cantico dei cantici, EP, Roma 1975 (NVB, 21); G. RAVASI, Il Cantico dei Cantici: commento e attualizzazione, EDB, Bologna 1994. Studi monografici saranno indicati durante il corso.

Page 31: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Filologia, esegesi e teologia del NT. Letteratura giovannea

Gian Luca CARREGA Annuale - 4 cred. eccl.

I. Semestre: Personaggi nel Vangelo di Giovanni L’autore del Quarto Vangelo intende condurre alla fede i suoi lettori. Per raggiungere questo scopo si serve abbondantemente dell’interazione tra Gesù e alcuni personaggi. Nelle ore a disposizione si intende guidare gli studenti alla comprensione del ruolo dei perso-naggi in questo testo, che non sono semplici figure stilizzate, ma au-tentici modelli di fede o di non fede. Attraverso alcuni esempi, si cer-cherà di delineare i principi-guida secondo i quali vengono modellati i comprimari di questi vangelo. II. Semestre: Leggere l’Apocalisse in un contesto di crisi La letteratura apocalittica nasce in contesti di crisi per rafforzare la speranza degli eletti in un futuro migliore. Riprendendo alcune tema-tiche dell’Apocalisse giovannea, si intende offrire un panorama del mondo sociale e teologico in cui nasce questo testo, sviluppando suc-cessivamente alcune tematiche che l’autore riprende dall’ambiente di origine (il viaggio ultramondano, il problema del male, ecc.) Valutando la disponibilità degli studenti, parte del corso potrebbe svolgersi in forma seminariale. Bibliografia I Semestre: A. MARCHADOUR, I personaggi del Vangelo di Giovanni. Specchio per una Cristologia Narrativa, EDB, Bologna 2007; R. VIGNOLO, Personaggi del Quar-to Vangelo. Figure della Fede in San Giovanni, Glossa, Milano 1994. II Semestre: G. BIGUZZI, Apocalisse, Paoline, Cinisello Balsamo (Milano) 2005; E. LUPIERI, L’Apocalisse di Giovanni, Mondadori, Milano 1998; P. SACCHI, Introdu-zione agli Apocrifi del Nuovo Testamento, Morcelliana, Brescia 2011. Per entrambe le sezioni del corso sarà richiesta la preparazione di alcune par-ti sul testo greco, facendo riferimento all’edizione di NESTLE – ALAND.

Page 32: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Bioetica e teologia morale sessuale

Mario ROSSINO – …… Semestrale - II sem - 5 cred. eccl.

Bioetica – prof. … …

Il nome del docente e il programma saranno comunicati all’inizio dell’anno accademi-co

Teologia morale sessuale - prof. Mario Rossino

a) Il corso si organizza in prospettiva ermeneutica e cioè: partendo dalla comprensione che l'uomo ha di se stesso come essere sessuato e dalle conseguenti istanze da essa derivanti, si interpella la Parola di Dio e la tradizione ecclesiale, per ricavare da questo impatto le linee di un progetto capace di interpretare correttamente le esigenze autenti-che del vissuto umano; fornire indicazioni operative per la valutazione etica del comportamento in alcune questioni concrete.

b) Le parti previste sono due:

- nella prima si tratta di far luce sulle dimensioni antropologiche e teo-logiche della sessualità umana allo scopo di individuare gli orienta-menti di fondo del comportamento etico; e i criteri generali per l'ela-borazione delle norme concrete da applicare alle diverse situazioni.

- nella seconda si affrontano alcune questioni particolari.

Bibliografia G. GATTI, Morale sessuale, educazione dell’amore, Elledici, Leumann (To) 1988; C. CAFFARRA, Etica generale della sessualità, Ares, Milano 1991; M. ALIOTTA, Don-na, uomo. Per un’etica della sessualità, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994; C. CAFFARRA, Sessualità alla luce dell’antropologia e della Bibbia, San Paolo, Cini-sello Balsamo 1994; C. ZUCCARO, Morale sessuale, EDB, Bologna 1997; S. LEONE, Educare alla sessualità, EDB, Bologna 2000; R. FRATTALLONE, Antropologia ed etica sessuale, Coop. S. Tommaso, Messina 2001; L. LICHERI - J. MARRONCLE, La castità. Fondamento della relazione d'amore, San Paolo, Cinisello Balsamo 2003; L. CICCONE, Etica sessuale. Persona, matrimonio, vita verginale, Ares Mila-no 2004; S. LEONE, Etica della vita affettiva, EDB, Bologna 2006; J. NORIEGA, Il destino dell'eros. Prospettive di morale sessuale, EDB, Bologna 2006; G. RUSSO,

Page 33: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Evangelium amoris. Corso di morale familiare e sessuale, Elledici, Leumann (To) 2007; M. P. FAGGIONI, Sessualità, matrimonio, famiglia, EDB, Bologna 2010. Appunti del docente.

Teologia morale sociale e morale della comunicazione

Mario ROSSINO Semestrale - I sem – 4 cred. eccl.

Teologia morale sociale e della comunicazione. 1. Questioni introduttive. 1.1. Rilevanza della dimensione sociale del vivere umano in relazione alla natura e missione della Chiesa. Urgenza e problematicità di una riflessione sui fondamenti di morale sociale. 1.2. Aspetti sociali del messaggio biblico e del dogma cattolico. 2. Questioni generali. 2.1. Aspetto storico.

- Presentazione dei principali documenti magisteriali di dottrina so-ciale della Chiesa a partire dalla Rerum novarum. - Riflessioni critiche sulla dottrina sociale della Chiesa.

2.2. Aspetto sistematico. - Il rapporto persona e società. - I principi ordinatori della vita sociale: solidarietà, bene comune, sussidiarietà. - La giustizia e la carità: virtù del convivere sociale.

3. Questioni speciali. Alcune considerazioni su: 3.1. La famiglia. 3.2. La comunità politica. 3.3. L'attività economica. 3.4. La comunicazione interpersonale e sociale. Bibliografia

a) Raccolta di documenti magisteriali: R. SPIAZZI, I documenti sociali della Chiesa da Pio IX a Giovanni Paolo II, voll. 2, Massimo, Milano 1988; AA.VV., Il discorso sociale della Chiesa da Leone XIII a Giovanni Paolo II, Queriniana, Brescia 1988; PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA

Page 34: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, LEV, Città del Vati-cano 2004. b) Trattazioni complessive dell'argomento del corso: J.M. IBANEZ LANGLOIS, La dottrina sociale della Chiesa, Ares, Milano 1990; A. LU-

CIANI, Il catechismo sociale cristiano, Mondadori, Milano 1992; D. BETTONI, Cri-stiani e cittadini. Temi di etica sociale cattolica, EDB, Bologna 1995; C. CONTI

GUGLIA, La dottrina sociale. Persona, stato, società, mondialità sulle orme delle encicliche sociali, EDR, Roma 1995; H. FITTE, Teologia e società. Elementi di teo-logia morale sociale, Apollinare studi, Roma 2000; M. TOSO, Umanesimo socia-le. Viaggio nella dottrina sociale della Chiesa e dintorni, LAS, Roma 2001; W. KERBER, Etica sociale. Verso una morale rinnovata dei comportamenti sociali, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002; E. COMBI – E. MONTI, Introduzione all’etica sociale, Centro ambrosiano, Milano 2005; E. COLOM, Morale sociale, EDUSC, Roma 2008; G. MANZONE, Una comunità di libertà. Introduzione alla teologia sociale, Edizioni Messaggero, Padova 2008. c) Trattazioni monotematiche. - La famiglia. PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA (a cura di), Enchiridion della famiglia. Do-cumenti magisteriali e pastorali 1965-1999, EDB, Bologna 2000; R. SPIAZZI, Li-neamenti di etica della famiglia, ESD, Bologna 1990; R. PEGORARO, Morale fami-liare, Piemme, Casale Monferrato 1991; M. TOSO, Famiglia, lavoro e società nell’insegnamento sociale della Chiesa, Las, Roma 1994; F. D’AGOSTINO, Una filo-sofia della famiglia, Giuffrè, Milano 2003. - La comunità politica. R. SPIAZZI, Lineamenti di etica politica, ESD, Bologna 1989; R. GATTI, Abitare la città. Un’introduzione alla politica, EDR, Roma 1992; G. PIANA, Nel segno della giustizia. Questioni di etica politica, EDB, Bologna 2005; F. VOUGA, Dio o Cesare: la politica e il Nuovo Testamento, San Paolo, Cinisello Bals. 2009; G. CREPALDI, Il cattolico in politica. Manuale per la ripresa, Cantagalli, Siena 2010. - L'attività economica. R. SPIAZZI, Lineamenti di etica economica, ESD, Bologna 1989; A.M. BAGGIO, Eti-ca ed economia. Verso un paradigma della fraternità, Città Nuova, Roma 2005; P. DASGUPTA, Economia: una breve introduzione, Vita e pensiero, Milano 2008; S. ZAMAGNI, Per un’economia a misura di persona, Città Nuova, Roma 2012. - La comunicazione. F.J. EILERS - R. GIANNATELLI (a cura di), Chiesa e comunicazione sociale. I docu-menti fondamentali, ElleDiCi, Leumann (To) 1996; F.J. EILERS, Comunicare nella comunità. Introduzione alla comunicazione sociale, ElleDiCi, Leumann (To) 1997; PONTIFICIO CONSIGLIO DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI, Etica nelle comunica-zioni sociali, Enchiridion Vaticanum 19, 875-932; C. GIULIODORI - G. LORIZIO

Page 35: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

(edd.), Teologia e comunicazione, San Paolo, Cinisello Bals. 2001; CEI, Comuni-cazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa, Enchiridion CEI 7, 1506-1723; A. GRUEN, Saper dire la verità, Gribaudi, Milano 2010; G. GATTI, Etica della comunicazione, LAS, Roma 2008. - Appunti del docente.

Storia della Chiesa. Medioevo [III-IV corso]

Lucio CASTO Annuale - 4 cred. eccl.

Concetto di Medioevo – Principali linee storiografiche sul Medioevo. - I Franchi e l’ascesa dei Pipinidi – La missione di Bonifacio –

L’alleanza del Papato con i Franchi – Nascita dello Stato della Chie-sa – L’impero carolingio.

- La lotta per la libertà della Chiesa: da Ottone I al concordato di Worms – Verso un apogeo del Papato (sec. XI e XII).

- L'epopea delle crociate – Il difficile rapporto della cristianità occi-dentale con l'Islam e con gli Ebrei.

- Il mondo monastico medievale: Cluniacensi, Cistercensi, Certosini, ordini canonicali, eremiti.

- La ricomparsa dell'eresia in Occidente: Catari e Valdesi – La re-pressione dell'eresia e la nascita dell’Inquisizione.

- Innocenzo III – Gli ordini mendicanti – Il Papato e le monarchie na-zionali – L’egemonia francese sul Papato: Avignone – Lo scisma d’Occidente e il concilio di Costanza.

Bibliografia È fondamentale per gli studenti conoscere l'intero periodo medievale attra-verso un buon manuale di Storia del Medioevo ad uso nei licei classici. Per approfondimenti: AA.VV., Storia della Chiesa, vol. III, IV, V/1, V/2, Jaca Book, Milano 1983-88; AA.VV., Storia del Cristianesimo, vol. IV, V, VI, Borla/Città Nuo-va, Roma 1997-99; S. RUNCIMAN, Storia delle Crociate, Einaudi, Torino 1993; A. DEL COL, L'Inquisizione in Italia. Dal XII al XXI secolo, Mondadori, Milano 2006; F. ZAMBON (a cura di), La cena segreta. Trattati e rituali catari, Adelphi, Milano 1997; G. PENCO, Storia del monachesimo in Italia. Dalle origini alla fine del Me-dioevo, Jaca Book, Milano 1995.

Page 36: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Introduzione alla teologia pastorale e alla catechetica

Giuseppe COHA – Luca RAMELLO Semestrale - II sem - 3 cred. eccl.

Il corso sarà strutturato in due parti. La prima parte sarà indirizzata a offrire gli elementi essenziali delle due discipline; la seconda proporrà un approccio dai due punti di vista sull'ambito della pastorale e catechesi giovanile. Teologia Pastorale La teologia pastorale è la scienza dell’agire pastorale della Chiesa. In che senso la si può definire scienza teologica? Quando sorge tale con-sapevolezza, vale a dire di una propria teoria dell’azione (teoria della prassi), che possa mediare tra teoria e prassi? Qual è stato il suo per-corso storico? Quali sono le sue declinazioni in differenti ambiti cultu-rali e geografici, in Italia, in Europa e nel mondo? Il dibattito attorno alla teologia pastorale come scienza dell’azione ne rivela il carattere di progetto aperto, di cui si vanno progressivamente approfondendo fini, contenuti e metodi. Il corso intende introdurre nell’orizzonte di questa disciplina, evidenziandone soprattutto i lega-mi con le altre discipline teologiche e con le scienze umane. Catechetica La catechesi come servizio della parola, iniziazione ed educazione alla fede, azione ecclesiale, alla luce dell'esperienza storica. Il progetto catechistico italiano dal 1970 ad oggi Pastorale e catechesi giovanile La realtà giovanile oggi nella società e nella chiesa. Analisi critica della prassi e ricerca di indicazioni per il rinnovamento. La pastorale giovani-le come “caso serio” che interpella tutta la pastorale della chiesa. Bibliografia Per la Teologia Pastorale (per la consultazione): D. BOURGEOIS, La pastorale della Chiesa, Jaka Book, Milano 2001; M. MIDALI, Teologia pratica. 1. Cammino storico di una riflessione fondante e scientifica, LAS, Roma 2005; Id., Teologia pratica. 2.Attuali modelli e percorsi contestuali di evangelizzazione, LAS, Roma 2000; Id., Teologia pratica. 3.Verso una effettiva reciprocità tra uomini e donne nella società e nella chiesa, LAS, Roma 2002; Id., Teologia pratica. 4. Identità carismatica e spirituale degli istituti di vita consacrata, LAS, Roma, 2002; Id., Teologia pratica. 5. Per un’attuale configurazione scientifica, LAS, Roma 2011; S.

Page 37: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

LANZA, Convertire Giona. Pastorale come progetto, OCD, Roma 2005; B. SEVESO, La pratica della fede. Teologia pastorale nel tempo della Chiesa, Glossa, Milano 2010; G. ROUTHIER – M. VIAU , sous la direction de, Précis de théologie pratique, Lumen Vitae, Bruxelles 2007; P.M. ZULEHNER, Teologia Pastorale. [vol. 1]. La Chiesa fra compito e attesa, Queriniana, Brescia 1992; Id., [vol. 2]. Pastorale della comunità. Luoghi di prassi cristiana, Queriniana, Brescia 1992; Id., [vol. 3]. Passaggi. Pastorale delle fasi della vita, Queriniana, Brescia 1992; Id., [vol. 4]. Futurologia. La Chiesa in cammino verso la società di domani, Queriniana, Bre-scia 1992; G. VILLATA, L’agire della Chiesa. Indicazioni di Teologia pastorale, EDB, Bologna 2009; Id, Orientati dal futuro. Nuove forme di comnunità fra parroc-chia, Editrice Esperienze, Fossano (CN) 2010; A. WOLLBOLD, Teologia pastorale, EUPRESS, Pressagona (Lugano) 2002. Documenti: BENEDETTO XVI, La Porta della Fede, motu proprio, 11 ottobre 2011, CEI, “Rigenerati per una speranza viva” (1 Pt 1,3): testimoni del grande “sì” di Dio all’uomo, Nota pastorale dell’Episcopato italiano dopo il 4° Convegno ec-clesiale nazionale, Roma, 29 giugno 2007, Notiziario CEI, 4/20071, 141-172; Id, Comunicare il vangelo in un mondo che cambia, Orientamenti pastorali per il primo decennio del 2000, Roma, 29 giugno 2001, Notiziario CEI, 5/2001, 125-178; Id., Educare alla vita buona del Vangelo, Orientamenti pastorali per il de-cennio del 2010/2020, Roma, 4 ottobre 2010, Notiziario CEI, 7/2010, 241-302. Per la Catechetica: E. ALBERICH, La catechesi oggi. Manuale di catechetica fon-damentale, ElleDiCi, Leumann (To) 2001; L. MEDDI, Catechesi. Proposta e for-mazione della vita cristiana, Messaggero, Padova 2004; G. RONZONI, Il progetto catechistico italiano. Identità e sviluppo dal Concilio Vaticano II agli anni ’90, El-leDiCi, Leumann (To) 1997; L. MEDDI – A. M. D’ANGELO, I nostri ragazzi e la fede. L’iniziazione cristiana in prospettiva educativa, Cittadella, Assisi 2010; A. FOS-

SION, Il Dio desiderabile. Proposta della fede e iniziazione cristiana, EDB, Bolo-gna 2011; C. LAGARDE, Il banchetto della grazia … per apprendere a nutrirsi di Dio, ISG – ElleDiCi, Vicenza – Leumann (To) 2012 Documenti: CEI, Il rinnovamento della catechesi, 19882 (19701); CONGREGAZIONE

PER IL CLERO, Direttorio generale per la catechesi, 1997; UCN, Itinerario per la vi-ta cristiana, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2000. Per l'ambito giovanile: BENEDETTO XVI, Lettera alla diocesi e alla città di Roma sul compito urgente della formazione delle nuove generazioni, 21 gennaio 2008; CEI, Educare i giovani al Vangelo, Orientamenti emersi dai lavori della XLV As-semblea Generale, Roma, 27 febbraio 1999; S. CURRÒ, Il senso umano del cre-dere. Pastorale dei giovani e sfida antropologica, ElleDiCi, Leumann (To), 2011; ISTITUTO DI TEOLOGIA PASTORALE UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA, AA.VV., Diziona-rio di pastorale giovanile, a cura DI M. MIDALI, R. TONELLI, ElleDiCi, Leumann (To), 1992; Id., Pastorale giovanile, sfide prospettive ed esperienze, ElleDiCi, Leumann (To), 2003; L. RAMELLO, Da dove ripartire? Sinodalità con i giovani nel

Page 38: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

segno della prossimità in AA.VV., Sei domande di pastorale giovanile, I Laterani 3, Lateran University Press, Città del Vaticano, 2012, 91-109; A. MATTEO, La pri-ma generazione incredula. Il difficile rapporto tra i giovani e la fede, Rubbetti-no, Soveria Mannelli (CZ) 2010; UCN, La catechesi e il catechismo dei giovani. Orientamenti e proposte, Roma 8 dicembre 1999. Altri testi saranno indicati durante il corso.

Ecclesiologia. Mariologia. Ordine. [solo per il V corso]

Roberto REPOLE Annuale – 6 cred. eccl.

Dopo aver preso in esame le sfide che la secolarizzazione pone alla Chiesa e alla riflessione teologica su di essa, il corso si articola nel mo-do seguente:

a) Parte biblico-storica: La Chiesa nella Scrittura e nella Tradizione. Particolare attenzione verrà posta all’ecclesiologia emergente dal Vaticano II e alle indicazioni emergenti da alcuni documenti magisteriali successivi. b) Parte sistematica: Si farà riferimento alla trattazione del testo di M. Kehl e a un ripensamento della Chiesa intesa quale “popolo di Dio nella forma del corpo di Cristo”. In questo orizzonte verranno affrontate questioni particolari, quali l'ecumenismo e la Chiesa e la salvezza degli altri c) Introduzione alla mariologia: nell’ottica della Lumen gentium verranno offerti gli elementi-base di una riflessione mariologica

Bibliografia essenziale N. FÜGLISTER, Strutture dell’ecclesiologia veterotestamentaria e H. SCHLIER, Ec-clesiologia del Nuovo Testamento, in AA.VV., Mysterium salutis, VII, Queriniana, Brescia, 1972, pp. 23-113; 115-265; L. SARTORI, La “Lumen gentium”. Traccia di studio, Messaggero, Padova 19992; R. REPOLE, Come stelle in terra. La Chiesa nell'epoca della secolarizzazione, Cittadella, Assisi 2012; un manuale a scelta tra: M. KEHL, La Chiesa. Trattato sistematico di ecclesiologia cattolica, San Pao-lo, Cinisello Balsamo 1995; S. DIANICH - S. NOCETI, Trattato sulla Chiesa, Queri-niana, Brescia 2002; E. CASTELLUCCI, La Famiglia di Dio nel mondo. Manuale di ecclesiologia, Cittadella, Assisi 2008. Bibliografia consigliata

Page 39: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Y. CONGAR, L’Église de saint Augustin à l’époque moderne, Cerf, Paris 1970 ; H. DE LUBAC, Meditazione sulla Chiesa, Jaca Book, Milano 1993; G. PHILIPS, La Chie-sa e il suo mistero, Jaca Book, Milano 19935; S. DIANICH, La Chiesa, mistero di comunione, Marietti, Genova 1987; S. DIANICH, Ecclesiologia. Questioni di meto-do e una proposta, Paoline, Cinisello Balsamo 1993; G, LAFONT, Immaginare la Chiesa cattolica, San Paolo, Cinisello Balsamo 1998; M. KEHL, Dove va la Chiesa?, Queriniana, Brescia, 1998; G. LOHFINK, Dio ha bisogno della Chiesa?, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999; J. WERBICK, La Chiesa, Queriniana, Brescia 1998; J. RA-

TZINGER, La Chiesa. Una comunità sempre in cammino, Paoline, Cinisello Balsa-mo 1992; H. FRIES, Di fronte alla decisione. Le Chiese diventano superflue?, Que-riniana, Brescia 1995; F. X, KAUFMANN, Quale futuro per il Cristianesimo?, Queri-niana, Brescia 2002; C. DUQUOC, “Credo la Chiesa”. Precarietà istituzionale e Regno di Dio, Queriniana, Brescia, 2001; R. REPOLE, Chiesa pienezza dell’uomo, Glossa, Milano 2002.

Materie complementari

Seminario di Sacra Scrittura [solo per il III corso]

Maria Rita MARENCO Semestrale - II sem - 2 cred. eccl.

Il profeta nel cammino della Parola di Dio. Il profeta e la rivelazione profetica come dialogo del divino e dell’umano. Il seminario propone letture bibliche e percorsi di ricerca guidati dal Docente. Bibliografia La bibliografia sarà indicata durante il corso.

Page 40: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Seminario di Teologia [solo per il IV corso]

Elio MO Semestrale - I sem - 2 cred. eccl.

Il Catechismo della Chiesa Cattolica a vent’anni dalla pubblicazione. Il seminario si propone di presentare le caratteristiche dottrinali del Catechismo della Chiesa Cattolica e la loro espressione letteraria. Il te-sto verrà studiato sull’orizzonte della storia dei catechismi nella Chie-sa, soprattutto di quelli che fanno riferimento ai Concili. Nel Vaticano II ci si aprì all’esigenza di un Catechismo unico, esigenza ripresa nei Si-nodi del 1974, 1979 e del 1985. La Commissione preparatoria insediata-si nel 1986, lavorò fino alla redazione definitiva conclusasi il 30 aprile 1992, accogliendo l’apporto di innumerevoli suggerimenti. Il testo francese fu consegnato ufficialmente alla Chiesa dal Papa Giovanni Paolo II, a seguito della promulgazione della Costituzione Apostolica Depositum fidei (11 ottobre 1992), il 7 dicembre 1992. L’edizione tipica latina fu approvata il 15 agosto 1997, con la Lettera Apostolica Laeta-mur magnopere. L’edizione tipica latina presenta il testo definitivo per la Chiesa universale. Gli studenti saranno coinvolti nello studio e nella ricerca relative alle questioni che si presentano di fronte al testo del Catechismo della Chiesa Cattolica. Bibliografia Testo di riferimento: Catechismo della Chiesa Cattolica. Testo integrale e com-mento teologico, Casale Monferrato, Piemme, 1993; Catechismo della Chiesa Cattolica. Compendio. Roma, San Paolo ed. 2005. Magistero: GIOVANNI PAOLO II, Depositum Fidei (11 ottobre 1992); GIOVANNI PAO-

LO II, Laetamur magnopere (15 agosto 1997) Bibliografia essenziale: J. RATZINGER, Conferenza stampa circa l’edizione tipica latina del Catechismo della Chiesa Cattolica (9 settembre 1997). http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/documents/rc_con_cfaith_doc_09091997_cathechism_it.html J. RATZINGER, Attualità dottrinale del Catechismo della Chiesa Cattolica, dopo 10 anni dalla sua pubblicazione. http://www.fides.org/ita/vita_chiesa/ratzinger_08102002.html J. RATZINGER, L’Editio tipica: Strumento di unità nella verità http://www.paginecattoliche.it/modules.php?name=News&file=article&sid=37

Page 41: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

J. RATZINGER - C. SCHÖNBORN, Breve introduzione al Catechismo della Chiesa Cat-tolica, Città Nuova 1994; Commissione Interdicasteriale per il Catechismo del-la Chiesa Cattolica, 07/08/2011. http://www.giovannigiuliani.com/index.php?action=listingview&listingID=216, Il Catechismo della Chiesa Cattolica, in Civiltà Cattolica, 2 gennaio 1993, anno 144 [3421], Editoriale, pp.3-13; M. SIMON, Un catéchisme universel pour l’Eglise catholique. Du Concile de Trente à nos jours, Leuven, University Press, 1992 [recensione : Civiltà Cattolica 1993, III, 311 – Quaderno 3435/3436]; P. FERRARI

DA PASSANO, La Pena di morte nel Catechismo della Chiesa Cattolica, in Civiltà Cattolica 1993, IV, 14-26.[Quaderno 3439]; P. VANZAN, Ebrei ed ebraismo nel Ca-techismo della Chiesa Cattolica, in Civiltà Cattolica, 4 dicembre 1993, anno 144 [3443], pp.439-451; Giovanni Paolo II e il Catechismo della Chiesa Cattolica, in Civiltà Cattolica, 1993, I, 374-382.

Storia delle religioni. L’Oriente

Stefano PIANO Semestrale - I sem - 2 cred. eccl.

Religione e Dharma. La responsabilità personale dell’agire (karman) in una visione ciclica dell’universo e della vita umana (punarjanman, pu-narmrityu). I concetti di “Rivelazione” (shruti) e “tradizione” (smriti) nelle maggiori religioni hindû e le fonti principali. La prassi religiosa del cosiddetto “induismo”. Lineamenti dottrinali di jainismo, buddhismo e sikh-panth. Un testo fondamentale: la Bhagavad-gîtâ (con lettura commentata di passi esemplari). Bibliografia S. PIANO, Sanâtana-dharma. Un incontro con l’«induismo», San Paolo, Cinisello Balsamo 2006; C. DELLA CASA - S. PIANO - M. PIANTELLI, Hindûismo, a cura di G. FILORAMO, edizione riveduta e aggiornata, Biblioteca Universale Laterza 542, Laterza, Roma-Bari 2002; Il Canto del Glorioso Signore (Bhagavad-gîtâ), edizio-ne italiana a cura di S. PIANO, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005; M. D’ONZA

CHIODO, Buddhismo, Queriniana, Brescia 2000; BHIKKHU BODHI, Il nobile ottupli-ce sentiero. L’essenza dell’insegnamento del Buddha, Promolibri, Torino 1991; S. PIANO (a cura di), Canti religiosi dei Sikh, Bompiani, Milano 2001.

Page 42: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Teologia ecumenica

Andrea PACINI Semestrale - II sem - 2 crediti eccl.

L’obiettivo del corso è di presentare lo sviluppo dell’ecumenismo tra le diverse confessioni cristiane nel XX secolo, analizzando come le questioni teologiche controverse siano state affrontate nei dialoghi teologici promossi a partire dagli anni 1970, e quale teologia ecumeni-ca – condivisa – sia stata di conseguenza elaborata dal punto di vista sia contenutistico sia metodologico. Il corso presenterà anche i nodi problematici ancora aperti nei rapporti tra le chiese, identificando le questioni prettamente teologiche e mettendole in relazione con il contesto socio-culturale che caratterizza il vissuto ecclesiale delle di-verse chiese. Bibliografia P. NEUNER, Teologia ecumenica, Querinana, Brescia 2000; G. BRUNI, Grammati-ca dell’ecumenismo, Cittadella Editrice, Assisi, 2005; A. PACINI (a cura), L’intuizione ecumenica e i suoi testimoni, Edizioni Paoline, Milano 2011.

Filosofia della religione [solo per il V corso]

Oreste AIME Semestrale - II sem - 3 cred. eccl.

1. Il fenomeno religioso. Storia e forme della filosofia della religione. Il linguaggio della religione. 2. Filosofia e religione nel Novecento. Bibliografia O. AIME - M. OPERTI, Religione e religioni, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999; O. AIME, Il circolo e la dissonanza. Filosofia e religione nel Novecento, e oltre, Ef-fatà, Cantalupa 2010.

Seminario di preparazione al baccalaureato [solo per il V corso]

Page 43: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

Il corso si prefigge, in vista dell’esame di Baccalaureato, di offrire in forma seminariale una visione complessiva e sintetica degli studi di teologia. Al corso - seminario partecipano i professori titolari delle discipline che concorrono a formulare gli ambiti dell’esame finale.

1) Introduzione: nozione e storia della disciplina. 2) Parte storica: esame dei periodi e dei documenti principali. 3) Parte teorica: principi giuridici del rapporto tra Chiesa e comunità politica. 4) Problemi specifici. Bibliografia La bibliografia sarà indicata durante il corso, a completamento della docu-mentazione che verrà fornita nello svolgimento dei temi indicati.

Il tempo e lo spazio costituiscono, insieme al corpo e alla comunità, le dimensioni fondamentali della celebrazione liturgica: il corso intende approfondirne le dinamiche teologiche e antropologiche, in un dialo-go costante tra storia, teologia, scienze umane. Particolare attenzione sarà rivolta all’anno liturgico e al triduo pasquale, alla liturgia delle ore, alla dimensione simbolica dello spazio liturgico e ai principali poli

Alberto PIOLA - coordinatore Annuale

Diritto pubblico ecclesiastico

Alessandro GIRAUDO Semestrale - I sem - 2 crediti eccl.

Tempo e spazio liturgico

Paolo TOMATIS Semestrale - II sem - 2 crediti eccl.

Page 44: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,

dell’edificio ecclesiale (aula, altare, ambone, fonte battesimale, se-de…).

Bibliografia

Sul tempo liturgico: G. ANGELINI, Il tempo e il rito alla luce delle scritture, Citta-della, Assisi 2006; A. RIZZI, Il problema del senso e il tempo. Tempo, festa, pre-ghiera, Cittadella, Assisi 2006; S. ROSSO, Il segno del tempo nella liturgia. Anno liturgico e Liturgia delle Ore, ElleDiCi, Leumann (To), 2002; AA.VV., Liturgia del-le Ore. Tempo e rito, C.L.V., Roma 1994. Sullo spazio liturgico: G. ZANCHI, La forma della chiesa, Qiqajon, Magnano 2005; V. SANSON (cur.), Lo spazio sacro. Architettura e liturgia, Messaggero Padova, Padova 2002; V. SANSON (cur.), L’edificio cristiano. Architettura e liturgia, Messaggero Padova, Padova 2004; G. BOSELLI (cur.), L’altare. Mistero di presenza, opera dell’arte, Qiqaion, Ma-gnano (Bi) 2005; G. BOSELLI (cur.), L’ambone. Tavola della Parola di Dio, Qiqaion, Magnano (Bi) 2006.

Page 45: PROGRAMMA DEI CORSI 2012-13 - teologiatorino.glauco.it · ellenistico: fonti, suddivisioni, collocazione nel quadro della storia del Vicino Oriente antico. Le istituzioni di Israele,