· Web view[13] Quid per se peregrinatio prodesse cuiquam potuit? Non voluptatesilla temperavit,...

16
CLASSE 5 F Materia: LATINO Seneca 1. L’esame di coscienza (De ira, III, 36) 2. L’ira è come la pazzia (De ira, I, 2) 3. L’uomo deve riappropriarsi del tempo (Ep. ad Luc., 1, 1) 4. Effetti dei terremoti (Nat. Quaest., VI, 4) 5. Il saggio è al disopra delle offese (De const. sap., 3, 5) 6. Il saggio contro la mutevolezza della sorte (Ad Helv., 5,4) 7. Deve il saggio dedicarsi all’attività politica? (De otio, III, 2) 8. Bisogna sopportare tutto con semplicità d’animo (De tranq. an., 15) 9. La vecchiaia (Ep. ad Luc., I, 12) De ira, III, 36 – Sull’esame di coscienza quotidiano Faciebat hoc Sextius, ut consummato die, cum se ad nocturnam quietem recepisset, interrogaret animum suum: 'quod hodie malum tuum sanasti? Cui vitio obstitisti? Qua parte melior es?'Desinet ira et moderatior erit quae sciet sibi cotidie ad iudicem esse veniendum. Quicquam ergo pulchrius hac consuetudine excutiendi totum diem? Qualis ille somnus post recognitionem sui sequitur, quam tranquillus, quam altus ac liber, cum aut laudatus est animus aut admonitus et speculator sui censorque secretus cognovit de moribus suis Utor hac potestate et cotidie apud me causam dico. Cum sublatum e conspectu lumen est et conticuit uxor moris iam mei conscia, totum diem meum scrutor factaque ac dicta mea remetior; nihil mihi ipse abscondo, nihil transeo. Quare enim quicquam ex erroribus meis timeam, cum possim dicere: 'vide ne istud amplius facias, nunc tibi ignosco 4. In illa disputatione pugnacius locutus es: noli postea congredi cum imperitis; nolunt discere qui numquam didicerunt. Illum liberius admonuisti quam debebas, itaque non emendasti sed offendisti: de cetero vide, [ne] non tantum an verum sit quod dicis, sed an ille cui dicitur veri patiens sit. Admoneri bonus gaudet, pessimus quisque rectorem asperrime patitur. Era un’abitudine di Sestio: al cadere della giornata, non appena si era ritirato per il riposo notturno, interrogava la sua coscienza: "Qual tuo male hai guarito oggi? A qual difetto ti sei opposto? In qual settore sei migliorato?". L’ira cesserà, e sarà più moderato l’uomo che sa di doversi presentare ogni giorno al giudice. C’è usanza più bella di questa, di

Transcript of  · Web view[13] Quid per se peregrinatio prodesse cuiquam potuit? Non voluptatesilla temperavit,...

Page 1:  · Web view[13] Quid per se peregrinatio prodesse cuiquam potuit? Non voluptatesilla temperavit, non cupiditates refrenavit, non iras repressit, non indomitosamoris impetus fregit,

CLASSE 5 F

Materia: LATINO

Seneca

1. L’esame di coscienza (De ira, III, 36) 2. L’ira è come la pazzia (De ira, I, 2)3. L’uomo deve riappropriarsi del tempo (Ep. ad Luc., 1, 1)4. Effetti dei terremoti (Nat. Quaest., VI, 4)5. Il saggio è al disopra delle offese (De const. sap., 3, 5)6. Il saggio contro la mutevolezza della sorte (Ad Helv., 5,4)7. Deve il saggio dedicarsi all’attività politica? (De otio, III, 2)8. Bisogna sopportare tutto con semplicità d’animo (De tranq. an., 15) 9. La vecchiaia (Ep. ad Luc., I, 12)

De ira, III, 36 – Sull’esame di coscienza quotidiano

Faciebat hoc Sextius, ut consummato die, cum se ad nocturnam quietem recepisset, interrogaret animum suum: 'quod hodie malum tuum sanasti? Cui vitio obstitisti? Qua parte melior es?'Desinet ira et moderatior erit quae sciet sibi cotidie ad iudicem esse veniendum. Quicquam ergo pulchrius hac consuetudine excutiendi totum diem? Qualis ille somnus post recognitionem sui sequitur, quam tranquillus, quam altus ac liber, cum aut laudatus est animus aut admonitus et speculator sui censorque secretus cognovit de moribus suis Utor hac potestate et cotidie apud me causam dico. Cum sublatum e conspectu lumen est et conticuit uxor moris iam mei conscia, totum diem meum scrutor factaque ac dicta mea remetior; nihil mihi ipse abscondo, nihil transeo. Quare enim quicquam ex erroribus meis timeam, cum possim dicere: 'vide ne istud amplius facias, nunc tibi ignosco 4. In illa disputatione pugnacius locutus es: noli postea congredi cum imperitis; nolunt discere qui numquam didicerunt. Illum liberius admonuisti quam debebas, itaque non emendasti sed offendisti: de cetero vide, [ne] non tantum an verum sit quod dicis, sed an ille cui dicitur veri patiens sit. Admoneri bonus gaudet, pessimus quisque rectorem asperrime patitur.

Era un’abitudine di Sestio: al cadere della giornata, non appena si era ritirato per il riposo notturno, interrogava la sua coscienza: "Qual tuo male hai guarito oggi? A qual difetto ti sei opposto? In qual settore sei migliorato?". L’ira cesserà, e sarà più moderato l’uomo che sa di doversi presentare ogni giorno al giudice. C’è usanza più bella di questa, di esaminare un’intera giornata? Che sonno segue questa inchiesta su se stessi, quanto tranquillo, quanto profondo e libero, dopo che l’animo o è stato lodato o ammonito e, da osservatore e censore privato di se stesso, ha concluso l’inchiesta sui suoi costumi! Io mi avvalgo di questa possibilità, e mi metto sotto processo ogni giorno. Quando hanno portato via la lucerna e mia moglie, che conosce la mia abitudine, tace, io scruto l’intera mia giornata e controllo tutte le mie parole ed azioni, senza nascondermi nulla, senza passar sopra a nulla. Perché dovrei temere uno qualunque dei miei errori, se posso dire: "Questo, vedi di non farlo più; per questa volta, ti perdono. In quella discussione sei stato troppo polemico; impara a non contendere più con gli incompetenti, che non vogliono imparare, perché non hanno mai imparato. Hai rimproverato quello là con eccessiva franchezza, quindi non lo hai corretto, ma offeso; d’ora in poi, non guardare soltanto se è vero quello che dici, ma anche se la persona, alla quale parli, è in grado di accettare la verità". L’uomo buono gradisce un ammonimento, ma tutti i cattivi sono estremamente restii ai pedagoghi.

De ira, I, 2 – L’ira è come la pazzia

Page 2:  · Web view[13] Quid per se peregrinatio prodesse cuiquam potuit? Non voluptatesilla temperavit, non cupiditates refrenavit, non iras repressit, non indomitosamoris impetus fregit,

Quidam e sapientibus viris iram dixerunt brevem insaniam; aeque enim impotens sui est, decoris oblita, necessitudinum immemor, in quod coepit pertinax et intenta, rationi consiliisque praeclusa, vanis agitata causis, ad dispectum aequi verique inhabilis, ruinis simillima, quae super id quod oppressere franguntur. Ut scias autem non esse nos quos ira possedit, ipsum illorum habitum intuere; nam ut furentium certa indicia sunt audax et minax vultus, tristis frons, torva facies, citatus gradus, inquietae manus, color versus, crebra et vehementius acta suspiria, ita irascentium eadem signa sunt; flagrant ac micant oculi, multus ore toto rubor, exaestuante ab imis praecordiis sanguine, labra quatiuntur, dentes comprimuntur, horrent ac surriguntur capilli, spiritus coactus ac stridens, articulorum se ipsos torquentium sonus, gemitus mugitusque et parum explanatis vocibus sermo praeruptus et complosae saepius manus et pulsata humus pedibus et totum concitum corpus magnasque irae minas agens, foeda visu et horrenda facies depravantium se atque intumescentium — nescias utrum magis detestabile vitium sit an deforme. Cetera licet abscondere et in abdito alere: ira se profert et in facie exit.

Certi uomini saggi dissero che l’ira è una pazzia temporanea: infatti, come lei, è incapace di dominare sé stessa, dimentica di ciò che è decoroso, immemore degli obblighi, è ostinatamente rivolta a ciò che si è prefissa, è chiusa alla ragione e ai buoni consigli, agitata per motivi vari, incapace di distinguere il giusto e il vero, molto simile alla rovine che vanno a cadere (si infrangono) al di là di ciò che sovrastano. D’altra parte per renderti conto che non sono assennati coloro i quali sono pervasi dall’ira, osserva l’aspetto stesso di questi. Difatti come segni evidenti degli infuriati sono uno sguardo scontroso e minaccioso, una fronte accigliata, un viso torvo, un passo affrettato, le mani agitate, un colorito strano, un respiro affannoso e irregolare, così gli stessi segni sono anche degli iracondi. Gli occhi diventano pieni di fuoco e scintillanti, un violento rossore si diffonde per tutto il volto, poiché il sangue affluisce dai profondi precordi, le labbra tremano, i denti si serrano, i capelli si rizzano, il respiro (diviene) faticoso e sibilante, (si sente) lo scrocchio delle articolazioni nel torcersi, e poi gemiti, muggiti, un parlare smozzicato con sillabe poco distinte, le mani (vengono) battute senza sosta, i piedi pestati contro il terreno e tutto il corpo esagitato e orribilmente minaccioso. Turpe a vedersi ed orrido (è) l’aspetto delle persone che si stravolgono e si gonfiano d’ira — e non sapresti dire se questo vizio sia più detestabile o più deforme. Certi vizi possono essere nascosti abilmente: l’ira (invece) non riesce ad essere celata e viene sempre allo scoperto.

Ep. Ad Luc. , I, 1 – L’uomo deve riappropriarsi del tempo

Seneca Lucilio suo salutemIta fac, mi Lucili: vindica te tibi, et tempus quod adhuc aut auferebatur aut subripiebatur aut excidebat collige et serva. Persuade tibi hoc sic esse ut scribo: quaedam tempora eripiuntur nobis, quaedam subducuntur, quaedam effluunt. Turpissima tamen est iactura quae per neglegentiam fit. Et si volueris attendere, magna pars vitae elabitur male agentibus, maxima nihil agentibus, tota vita aliud agentibus. Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat, qui diem aestimet, qui intellegat se cotidie mori? In hoc enim fallimur, quod mortem prospicimus: magna pars eius iam praeterit; quidquid aetatis retro est mors tenet. Fac ergo, mi Lucili, quod facere te scribis, omnes horas complectere; sic fiet ut minus ex crastino pendeas, si hodierno manum inieceris. Dum differtur vita transcurrit. Omnia, Lucili, aliena sunt, tempus tantum nostrum est; in huius rei unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit, ex qua expellit quicumque vult. Et tanta stultitia mortalium est ut quae minima et vilissima sunt, certe reparabilia, imputari sibi cum impetravere patiantur, nemo se iudicet quicquam debere qui tempus accepit, cum interim hoc unum est quod ne

Page 3:  · Web view[13] Quid per se peregrinatio prodesse cuiquam potuit? Non voluptatesilla temperavit, non cupiditates refrenavit, non iras repressit, non indomitosamoris impetus fregit,

gratus quidem potest reddere. Interrogabis fortasse quid ego faciam qui tibi ista praecipio. Fatebor ingenue: quod apud luxuriosum sed diligentem evenit, ratio mihi constat impensae. 

Fa così, mio Lucilio, rivendica te a te stesso, cogli e custodisci il tempo che ancora o ti veniva portato via o ti sfuggiva. Persuaditi che sia così come io scrivio:qualche volta ci vengono portati via, a volte ci vengono sottratti di nascosto, a volte scorrono via. Tuttavia la cosa più vergognosa di tutte è quella (la perdita di tempo) che avviene per negligenza. E se vuoi badare, la maggior parte della vita sfugge nel fare male (agendo nel male), nel non (agendo senza) fare niente, tutta la vita a fare altro. Chi mi indicherai che determini qualche prezzo del tempo, dia un valore al giorno, che sappia valutare i costumi quotidiano? In questo invece sbagliamo, poiché guardiamo la morte lontana da noi: la maggior parte (di quella) già sfugge; tutto il tempo (gli anni) dietro li tiene in pugno la morte. Dunque, o mio Lucilio, fa quello che (mi) scrivi di fare già, abbraccia tutte le ore; accada così che tu dipenda meno dal domani, se allungherai la mano sull'oggi mentre si rinvia, la vita se ne va., non lasciarti sfuggire un'ora sola, Se sarai padrone del presente, meno disperderai dall'avvenire. Tutto è di altri, o Lucilio solo il tempo ci appartiene (è nostro): la natura ci ha messi in possesso di questo solo bene, fuggevole e malsicuro e chiunque voglia può privarcene. È la stoltezza dei mortali è così tanta che tollerano che le cose minime e insignificanti, sicuramente compensabili, vengano loro addossate quando capitano, e invece nessuno che ricevette del tempo si reputa di dover qualcosa, quando invece quella è l'unica cosa che nemmeno una persona riconoscente può restituire. Ti chiederai forse come mi comporti io che ti do questi consigli. Confesserò (te lo dirò) schiettamente: tengo il conto il conto delle mie spese da persona prodiga, ma attenta. Non posso affermare di non perdere niente, ma posso dire ciò che perdo e perché e come. Sono in grado di riferirti le ragioni della mia povertà. Purtroppo mi accade come alla maggior parte di quegli uomini caduti in miseria non per colpa loro: tutti li compatiscono, ma nessuno li soccorre (da loro una mano). E dunque? Non giudico povera una persona alla quale basta quel poco che le rimane; tuttavia è meglio che tu conservi tutti i tuoi beni e comincia a tempo utile. Perché, come è detto dai nostri vecchi "È troppo tardi essere sobri quando ormai si è al fondo". Non rimane infatti una parte più piccola nel fondo ma la peggiore. Stammi bene.

Commento:

Il tono dell’epistola 1, è decisamente colloquiale: lo dimostra la scelta dei vocaboli. Le prime parole,  ita fac (fa così), sono espressione del linguaggio quotidiano e insinuano nel lettore l’idea che questa prima lettera sia il seguito di un discorso iniziato in precedenza. Inoltre nell’espressione mi Lucili, l’aggettivo possessivo mio sottolinea la profonda amicizia e l’affetto che esiste tra i due, evidenziando un tono personale, tipico del genere epistolare.Risulta evidente l’ampio utilizzo di imperativi, questo mostra che il colloquio con Lucilio è basato sull’esortazione, il consiglio. Per quanto riguarda la sintassi, prevale la paratassi: le frasi sono brevi e si susseguono senza congiunzioni. Sono presenti nel testo delle metafore tratte dal linguaggio giuridico-finanziario (Omnes horas conplectere - Afferra e tieni stretta ogni ora; Mihi constat impensae – tengo i conti delle spese). La lettera si conclude con una massima proverbiale: Serva parsimonia in fundo est (è troppo tardi per risparmiare quando si è arrivati alla feccia).

Naturales Quaestiones, VI, 4 – Effetti dei terremoti

Quaeramus ergo quid sit quod terram ab infimo moveat, quid tantam molem impellat, quid sit terra valentius, cur ea modo tremat modo laxata subsidat. Quaeramus quomodo nunc amnes magnitudinis notae convertat introrsum, nunc novos exprimat; cur aperiat aliquando aquarum calentium venas, aliquando refrigeret; qua ratione ignes aliquando per ignotum montis aut rupis foramen emittat. Haec ex quibus causis et quando accidant digna res est exuti. Inspiciamus ergo quid sit, propter quod accidant haec. Quae adeo est dulcis inspectio ut, quamvis aliquando iuvenis de motibus terrarum volumen ediderim, tamen experiri voluerim an aetas aliquid mihi ad hanc scientiam adiecerit.

Dunque ricerchiamo che cosa sia ciò che muova la terra dalle sue estreme profondità, che cosa spinga una massa così grande, perché essa talora tremi talora si calmi e si stabilizzi.Indaghiamo in che modo ora spinga verso l'interno i fiumi famosi per la loro grandezza, ora ne faccia sgorgare di nuovi (fiumi); perché talvolta faccia scaturire fonti di acque ardenti, talvolta le

Page 4:  · Web view[13] Quid per se peregrinatio prodesse cuiquam potuit? Non voluptatesilla temperavit, non cupiditates refrenavit, non iras repressit, non indomitosamoris impetus fregit,

raffreddi; per quale ragione a volte faccia uscire dei fuochi attraverso il buco sconosciuto di un monte o di una roccia. Per quali cause e quando avvengano questi fenomeni, è argomento degno di essere esaminato. Indaghiamo anche per quale ragione si verifichino questi. La quale cosa è per me così piacevole che, sebbene una volta, da giovane, abbia pubblicato un volume sul terremoto, tuttavia ho voluto verificare se l’età mi abbia aggiunto qualcosa a questa conoscenza.

De const. sap., 3, 5 - Il saggio è al disopra delle offese

Hoc igitur dico, sapientem nulii esse iniuriae obnoxium; itaque non refert quam multa in illum coniciantur tela, cum sit nulli penetrabiiis. Quomodo quorundam lapidum inexpugnabilis ferro duritia est, nec secari adamas aut caedi vel deteri potest, sed incurrentia ultro retundit, quemadmodum quaedam non possunt igne consumi, sed fiamma circuxnfusa rigorem suum habitumque conservant, quemadmodum proiecti quidam in altum scopuli mare frangunt nec ipsi uiia saevitiae vestigia tot verberati saeculis ostentant: ita sapientis animus soiidus est et id roboris coiiegit. (…)'Quid ergo? non erit aliquis qui sapienti facere temptet iniuriam?' Temptabit, sed non peruenturam ad eum. (…) Vt caelestia humanas manus effugiunt et ab his qui templa diruunt ac simulacra conflant nihil diuinitati nocetur, ita quidquid fit in sapientem proterue, petulanter, superbe, frustra temptatur.

 Questo insomma sostengo, che il sapiente a nessuna offesa è esposto; perciò non gli importa che molti dardi gli vengano lanciati contro, perché è invulnerabile. Alla stessa maniera che la durezza di certe pietre è infrangibile al ferro, ed il diamante non si può spaccare o tagliare o intaccare, anzi smussa i corpi che lo attaccano, come pure certi corpi non si lasciano consumare dal fuoco e mantengono, pur avvolti dalle fiamme, la loro rigidità ed il -toro aspetto, e come infine certi scogli sporgenti nel mare frangono le onde e pur sferzati da secoli non presentano alcuna traccia della furia (delle onde), così è solido l’animo del sapiente ed ha in sé tanta forza, che è sicuro dall’offesa tanto quanto quelle cose che ho prima menzionate. (…) Perchè dunque? non ci sarà qualcuno che tenterà di offendere il saggio? Tenterà, ma non arriverà a quello (…) Gli esseri celesti sfuggono alle mani degli uomini; chi rade i tempi o getta al crogiolo le loro statue non fa torto nullo alla divinità: allo stesso modo tutto ciò che l' audace, l' arroganza e l' orgoglio tenta contro il saggio, rimane senza effetto

Ad Helviam matrem, 5, 4 – Il saggio contro la mutevolezza della sorte

4. Numquam ego fortunae credidi, etiam cum uideretur pacem agere; omnia illa quae in me indulgentissime conferebat, pecuniam honores gratiam, eo loco posui unde posset sine motu meo repetere. Interuallum inter illa et me magnum habui; itaque abstulit illa, non auulsit. Neminem aduersa fortuna comminuit nisi quem secunda decepit. 5. Illi qui munera eius uelut sua et perpetua amauerunt, qui se suspici propter illa uoluerunt, iacent et maerent cum uanos et pueriles animos, omnis solidae uoluptatis ignaros, falsa et mobilia oblectamenta destituunt: at ille qui se laetis rebus non inflauit nec mutatis contrahit. (…) Nam in ipsa felicitate quid contra infelicitatem ualeret expertus est. 6. Itaque ego in illis quae omnes optant existimaui semper nihil ueri boni inesse, tum inania et specioso ac deceptorio fuco circumlita inueni, intra nihil habentia fronti suae simile: nunc in his quae mala uocantur nihil tam terribile ac durum inuenio quam opinio uulgi minabatur

4. Io non mi sono mai fidato della fortuna anche quando sembrava promettere pace. Tutti quei beni che generosamente mi concedeva: ricchezze, onori, favori, io li ho tenuti in tale considerazione che essa avrebbe potuto riprenderseli senza che io me ne scomponessi. Ho sempre mantenuto una grande distanza fra loro e me; così essa se li è ripresi; che me li ha strappati. La cattiva sorte spezza soltanto colui che si lascia ingannare da quella buona. (5) Quelli che hanno amato i doni

Page 5:  · Web view[13] Quid per se peregrinatio prodesse cuiquam potuit? Non voluptatesilla temperavit, non cupiditates refrenavit, non iras repressit, non indomitosamoris impetus fregit,

della fortuna come beni personali ed eterni, quelli che per quei doni vogliono farsi ammirare, si abbattono e si disperano quando il loro animo vuoto e puerile, ignaro di ogni gioia duratura, si sente privato di quei falsi ed effimeri diletti. Invece chi non insuperbisce nelle liete circostanze, non si deprime nelle avverse. Mantiene l’animo saldo nell’uno e nell’altro caso con la sua già grave; provata fermezza, in quanto nella sua stessa felicità; ha giò sperimentato ciò che occorre per opporsi alla cattiva sorte. (6) Perciò io ho sempre ritenuto che non vi fosse nulla di buono in quelle cose che tutti desiderano e che io ho sempre trovato vuote e rivestite di colori appariscenti e ingannevoli senza nulla al di dentro che corrispondesse all’apparenza; ora in quelle cose che sono chiamate mali, non trovo nulla di così terribile e insopportabile come fa temere la credenza popolare.

De otio, III, 2 - Deve il saggio dedicarsi all’attività politica?

Duae maxime et in hac re dissident sectae, Epicureorum et Stoicorum, sed utraque ad otium diuersa uia mittit. Epicurus ait: 'non accedet ad rem publicam sapiens, nisi si quid interuenerit'; Zenon Stoicus ait: 'accedet ad rem publicam, nisi si quid inpedierit.' 3. Alter otium ex proposito petit, alter ex causa; causa autem illa late patet. Si res publica corruptior est quam <ut> adiuuari possit, si occupata est malis, non nitetur sapiens in superuacuum laborem. Si ipse parum habebit auctoritatis aut uirium nec illum erit admissura res publica, si ualetudo illum inpediet, quomodo nauem quassam non deduceret in mare, sic ad iter quod inhabile sciet non accedet. 4. Potest ergo etiam ille cui omnia adhuc in integro sunt, antequam ullas experiatur tempestates, in tuto subsistere et protinus commendare se bonis artibus et inlibatum otium exigere, uirtutium cultor, quae exerceri etiam quietissimis possunt.

2. Le due Scuole (degli Epicurei e degli Stoici) sono in contrasto massimamente anche su questo fatto, ma entrambe mandano alla vita ritirata, pur per vie opposte. Epicuro afferma: Non si avvicinerà alla politica il saggio, a meno che qualche cosa non lo avrà intralciato in questa sua decisione. Zenone afferma: Si avvicinerà alla politica, a meno che qualche cosa non glielo avrà impedito. 3. L'uno cerca la vita ritirata come proponimento generale, l'altro in base ad un motivo occasionale; ma quel motivo occasionale ha largo spazio per manifestarsi. Se lo Stato è troppo corrotto perché sia possibile gli si rechi aiuto, se è già in balia dei mali, non vi dedicherà il saggio un inutile sforzo non spenderà sé stesso, perché sa che non potrà essere di alcun aiuto; se avrà troppo poca autorevolezza e troppo poche forze e la vita politica non sarà pronta ad accoglierlo, se le condizioni di salute glielo impediranno, come non farebbe scendere in mare una nave sconquassata, come non si arruolerebbe se fosse invalido negli arti, cosi non si metterà per una strada che saprà impraticabile. 4. Pertanto, anche a colui che ha ancora tutti gli attrezzi intatti, prima di sperimentare la violenza di qualche tempesta, è possibile fermarsi al sicuro e subito affidarsi agli studi liberali e vivere una vita ritirata non sfiorata da alcuna esperienza, cultore delle virt?, che possono essere esercitate anche dalle persone che vivono una vita tranquillissima.

De Tranqu. An., XV – Bisogna sopportare tutto con semplicità d’animo

In hoc itaque flectendi sumus, ut omnia vulgi vitia non invisa nobis, sed ridicula videantur, et Democritum potius imitemur quam Heraclitum: hic enim, quotiens in publicum processerat, flebat, ille ridebat; huic omnia quae agimus miseriae, illi ineptiae videbantur. Eleuanda ergo omnia et facili animo ferenda: humanius est deridere vitam quam deplorare, humanum quoque genus melius adiuvat qui ridet quam qui luget: ille aliquid sperat, hic autem stulte deflet quae corrigi posse desperat. Satius autem est publicos mores et humana vitia placide accipere, nec ea ridere nec nimis flere; nam aliena mala dolere aeterna miseria est, aliena mala gaudere voluptas inumana. In suis quoque malis oportet sapientem ita se gerere ut dolori tantum det quantum natura poscia, non

Page 6:  · Web view[13] Quid per se peregrinatio prodesse cuiquam potuit? Non voluptatesilla temperavit, non cupiditates refrenavit, non iras repressit, non indomitosamoris impetus fregit,

quantum consuetudo. Plerique cum lacrimas fundunt ut ostendant, et totiens siccos oculos habent quotiens spectator defuit, turpe iudicantes non fiere quae omnes fleant.

A Questo proposito dobbiamo rivolgerci, cosicché tutti i vizi della gente non sembrino a noi invisi ma ridicoli, e Democrito ci aiuti più di Eraclito: infatti questo, tutte le volte che si presentava in pubblico, piangeva, e quello rideva; tutte le cose che facciamo a questo sembravano sventure, a quello sciocchezze. Dunque devono tutte essere accettate e sopportate con animo sereno: è più umano deridere la vita che deplorarla, anche il genere umano aiuta meglio chi ride piuttosto che chi piange. Quello spera qualcosa, questo invece compiange stoltamente quelle cose di cui dispera di poter migliorare. D'altra parte è più che sufficiente accettare lentamente i costumi della società e i vizi umani e senza ridere e non piangere troppo: infatti l’eterna misera è commiserare le disgrazie altrui, il piacere disumano è godere delle disgrazie altrui. Occorre mostrarsi ragionevoli anche nelle proprie disgrazie in modo tale da concedere al dolore tanto quanto la natura richiede, e non quanto l'abitudine. Molti versano infatti lacrime affinché si mostrino, tutte le volte manca lo spettatore quante hanno gli occhi asciutti, a quelli che giudicando vergognoso non piangere ciò che si piangono. Inoltre il dolore viene fingendosi una cosa naturalissima.

Epistulae Morales Ad Lucilium - I, 12 - I segni della vecchiaia

Quocumque me verti, argumenta senectutis meae video. Veneram in suburbanum meum et querebar de impensis aedificii dilabentis. Ait vilicus mihi non esse neglegentiae suae vitium, omnia se facere, sed villam veterem esse. Haec villa inter manus meas crevit: quid mihi futurum est, si tam putria sunt aetatis meae saxa? Iratus illi proximam occasionem stomachandi arripio. 'Apparet' inquam 'has platanos neglegi: nullas habent frondes. Quam nodosi sunt et retorridi rami, quam tristes et squalidi trunci! Hoc non accideret si quis has circumfoderet, si irrigaret.' Iurat per genium meum se omnia facere, in nulla re cessare curam suam, sed illas vetulas esse. Quod intra nos sit, ego illas posueram, ego illarum primum videram folium. Conversus ad ianuam 'quis est iste?' inquam 'iste decrepitus et merito ad ostium admotus? foras enim spectat. Unde istunc nanctus es ? quid te delectavit: alienum mortuum tollere?' At ille 'non cognoscis me?' inquit: 'ego sum Felicio, cui solebas sigillaria afferre; ego sum Philositi vilici filius, deliciolum tuum'. 'Perfecte' inquam 'iste delirat: pupulus, etiam delicium meum factus est? Prorsus potest fieri: dentes illi cum maxime cadunt. Debeo hoc suburbano meo, quod mihi senectus mea quocumque adverteram apparuit. 

Dovunque mi giri, vedo prove della mia vecchiaia. Ero andato nella mia villa suburbana e mi lamentavo per le spese della casa in rovina. Il fattore mi dice che non è colpa della sua trascuratezza, che egli fa di tutto, ma che la villa è vecchia. Questa villa è cresciuta fra le mie mani: che accadrà a me, se sono già sgretolati questi sassi che hanno la mia età? Adirato contro di lui colgo la prima occasione per litigare. "E’ chiaro" dico "che questi platani sono trascurati: non hanno fronde. Come sono nodosi e secchi i rami, come sono avvizziti e ruvidi i tronchi! Questo non accadrebbe, se qualcuno vi scavasse intorno e li irrigasse". Quello giura per il mio genio di fare sempre tutto ciò, di non smettere mai di curarli in ogni aspetto, ma si tratta di alberi piuttosto vecchi. Ebbene - che rimanga tra noi- io in persona li avevo piantati. Io avevo visto le loro prime foglie. Rivolto verso la porta, "Chi è costui" dico "da dove l'hai preso? Perché mi hai portato qui la salma di uno sconosciuto? ". Ma quello: "Non mi riconosci?" dice "Io sono Felicione, al quale solevi portare in dono le statuette, io sono il figlio del fattore Filosito, il tuo amato". "Benissimo" dico "questo delira: addirittura la mia gioia è diventato un pupetto? Può darsi senz’altro, dal momento che gli cadono tutti i denti". Devo questo alla mia villa suburbana, che, dovunque mi girassi, in essa mi è apparsa ogni volta la mia vecchiaia.

Page 7:  · Web view[13] Quid per se peregrinatio prodesse cuiquam potuit? Non voluptatesilla temperavit, non cupiditates refrenavit, non iras repressit, non indomitosamoris impetus fregit,

Epistulae morales ad Lucilium, 104, 13–20: Viaggiare e morire…

[13] Quid per se peregrinatio prodesse cuiquam potuit? Non voluptatesilla temperavit, non cupiditates refrenavit, non iras repressit, non indomitosamoris impetus fregit, nulla denique animo mala eduxit. Non iudicium dedit, non discussit errorem, sed ut puerum ignota mirantem ad breve tempus rerumaliqua novitate detinuit. [14] Ceterum inconstantiam mentis, quae maximeaegra est, lacessit, mobiliorem levioremque reddit ipsa iactatio. Itaquequae petierant cupidissime loca cupidius deserunt et avium modo transvolantcitiusque quam venerant abeunt. [15] Peregrinatio notitiam dabit gentium, novas tibi montium formas ostendet, invisitata spatia camporum et inriguasperennibus aquis valles; alicuius fluminis &lt;singularem ponet&gt; sub observationenaturam, sive ut Nilus aestivo incremento tumet, sive ut Tigris eripiturex oculis et acto per occulta cursu integrae magnitudinis redditur, siveut Maeander, poetarum omnium exercitatio et ludus, implicatur crebris anfractibuset saepe in vicinum alveo suo admotus, antequam sibi influat, flectitur:ceterum neque meliorem faciet neque saniorem. [16] Inter studia versandumest et inter auctores sapientiae ut quaesita discamus, nondum inventa quaeramus;sic eximendus animus ex miserrima servitute in libertatem adseritur. Quamdiuquidem nescieris quid fugiendum, quid petendum, quid necessarium, quidsupervacuum, quid iustum, quid iniustum, quid honestum, quid inhonestumsit, non erit hoc peregrinari sed errare. [17] Nullam tibi opem feret istediscursus; peregrinaris enim cum adfectibus tuis et mala te tua sequuntur. Utinam quidem sequerentur! Longius abessent: nunc fers illa, non ducis. Itaque ubique te premunt et paribus incommodis urunt. Medicina aegro, nonregio quaerenda est. [18] Fregit aliquis crus aut extorsit articulum: nonvehiculum navemque conscendit, sed advocat medicum ut fracta pars iungatur, ut luxata in locum reponatur. Quid ergo? animum tot locis fractum et extortumcredis locorum mutatione posse sanari? Maius est istud malum quam ut gestationecuretur. [19] Peregrinatio non facit medicum, non oratorem; nulla ars locodiscitur: quid ergo? sapientia, ars omnium maxima, in itinere colligitur? Nullum est, mihi crede, iter quod te extra cupiditates, extra iras, extrametus sistat; aut si quod esset, agmine facto gens illuc humana pergeret. Tamdiu ista urguebunt mala macerabuntque per terras ac maria vagum quamdiumalorum gestaveris causas. [20] Fugam tibi non prodesse miraris? tecumsunt quae fugis. Te igitur emenda, onera tibi detrahe et [emenda] desideriaintra salutarem modum contine; omnem ex animo erade nequitiam. Si vis peregrinationeshabere iucundas, comitem tuum sana. Haerebit tibi avaritia quamdiu avarosordidoque convixeris; haerebit tumor quamdiu superbo conversaberis; numquamsaevitiam in tortoris contubernio pones; incendent libidines tuas adulterorumsodalicia.

Traduzione:13 Un viaggio, di per sé, che giovamento ha mai potuto dare? Non modera i piaceri, non frena le passioni, non reprime l'ira, non fiacca gli indomabili impulsi dell'amore, insomma non libera l'anima da nessun male. Non rende assennati, non dissipa l'errore, ma ci attrae temporaneamente con qualche novità come un bambino che ammiri cose sconosciute. 14 Rende, invece, lo spirito, già gravemente infermo, ancora più incostante, e questo agitarsi lo fa diventare più instabile e volubile. E così gli uomini abbandonano con più smania quei posti che avevano tanto smaniosamente cercato, li oltrepassano a volo e se ne vanno più velocemente di quanto erano venuti. 15 Viaggiare ti farà conoscere altre genti, ti mostrerà monti di forme mai viste, pianure di straordinaria grandezza e valli irrigate da corsi d'acqua perenni; attirerà la tua attenzione sulla natura particolare di

Page 8:  · Web view[13] Quid per se peregrinatio prodesse cuiquam potuit? Non voluptatesilla temperavit, non cupiditates refrenavit, non iras repressit, non indomitosamoris impetus fregit,

qualche fiume, come il Nilo che d'estate è gonfio di acque, o come il Tigri che scompare alla vista e, dopo aver percorso un tratto sottoterra, ritorna in tutta la sua grandezza, o come il Meandro, piacevole palestra di tutti i poeti, che si avvolge su se stesso con un corso sempre tortuoso, e spesso, quando è vicino al suo alveo, devia, prima di affluire nelle proprie acque: ma non ti renderà migliore né più assennato. 16 Dobbiamo applicarci allo studio e avere familiarità coi maestri di saggezza per imparare i frutti delle loro ricerche e ricercare le verità non ancora scoperte. Così, sottraendo l'animo alla più misera schiavitù, si rivendica la propria libertà. Ma fino a quando ignorerai che cosa si deve fuggire, che cosa ricercare, che cosa è necessario o superfluo, giusto o ingiusto, questo non sarà viaggiare, ma vagabondare. 17 Correre qua e là non ti servirà a niente: tu vai in giro con le tue passioni, e i tuoi mali ti seguono. E almeno ti seguissero! Sarebbero abbastanza lontani: e invece, non li precedi, li porti con te. Perciò ti assillano dovunque e ti bruciano con la stessa intensità. 18 Il malato deve cercare la medicina adatta, non un nuovo paese. Uno si è rotto una gamba o si è provocato una distorsione: non sale su una carrozza o su una nave, ma chiama il medico, perché gli riduca la frattura o gli sistemi la lussazione. E allora? Secondo te, cambiando paese, puoi guarire un'anima che ha subìto tante fratture e distorsioni? Questo male è troppo grave per curarlo con una passeggiata in vettura. 19 Viaggiare non rende medici o oratori; non c'è scienza che si impari da un luogo: e dunque? La saggezza, la più importante di tutte le scienze, si può forse acquisire in viaggio? Non c'è via, credimi, che ti porti fuori dalle passioni, dall'ira, dalla paura; oppure, se ci fosse, l'umanità vi si dirigerebbe in massa. Questi mali ti incalzeranno e ti tormenteranno nei tuoi vagabondaggi per terra e per mare finché ne porterai con te le cause. 20 Ti stupisci che fuggire non ti serva? I mali che fuggi sono in te. Correggiti, dunque, lìberati dai pesi che porti, e contieni i tuoi desideri entro limiti convenienti; estirpa dall'anima ogni malvagità. Se vuoi fare dei viaggi piacevoli, guarisci chi ti accompagna. L'avarizia ti resterà attaccata addosso, finché vivrai insieme a un avaro taccagno; e così l'orgoglio, finché frequenterai un superbo; non ti libererai della tua crudeltà, se stai con un carnefice; l'amicizia degli adùlteri infiammerà la tua libidine.

COMMENTO: I temi della lettera a Lucilio sono due: Inutilità dei viaggi: Seneca spiega all’amico come molti uomini intraprendano dei viaggi lunghissimi con l’unico scopo di liberarsi dei propri affanni. In realtà Seneca è convinto che l’unico modo per trovare la pace sia liberarsi di se stessi, in sostanza cambiare modo di vivere. Non è possibile trovare la pace cambiando città o nazione, è necessario cambiare se stessi, dedicarsi alla filosofia, allo studio e alla riflessione: ricercare la virtù. Suicidio: Seneca è favorevole al suicidio, infatti sarà lui stesso a togliersi la vita, quando verrà incolpato da Nerone di aver partecipato alla congiura contro di lui. Tuttavia da questa lettera emerge un aspetto originale: Seneca infatti spiega a Lucilio che non è lecito togliersi la vita finché qualcuno a noi caro, e che si preoccupa della nostra salute, è ancora vivo. Questo è proprio il suo caso: egli è infatti sposato con Paolina, e, seppure sia molto vecchio e di salute cagionevole, deve curare particolarmente la sua condizione fisica perché  facendo altrimenti arrecherebbe un dolore gravissimo alla giovane moglie. Anche in questa lettera il tono è familiare, ma dalle parole di Seneca emerge un’inflessione più tenera e pacata, che evidenzia l’affetto che il vecchio Seneca nutre per la giovane e devota moglie Paolina. In questa epistola, a differenza delle altre, non troviamo imperativi, perché l’argomento è particolarmente personale e lo spazio dedicato alla trattazione filosofica è assai limitato.

De Brevitate vitae, 12, 1-2-3-9: La “galleria” degli occupati  

1 Quaeris fortasse quos occupatos vocem? Non est quod me solos putes dicere quos a basilica immissi demum canes eiciunt, quos aut in sua vides turba speciosius elidi aut in aliena contemptius, quos officia domibus suis evocant ut alienis foribus illidant, [aut] hasta praetoris infami lucro et quandoque suppuraturo exercet. 2 Quorundam otium occupatum est: in villa aut in lecto suo, in media solitudine, quamvis ab omnibus recesserint, sibi ipsi molesti sunt: quorum non otiosa vita dicenda est sed desidiosa occupatio. Illum tu otiosum vocas qui Corinthia, paucorum furore pretiosa, anxia subtilitate concinnat et maiorem dierum partem in aeruginosis lamellis consumit? qui in ceromate (nam, pro facinus! ne Romanis quidem vitiis laboramus) spectator puerorum rixantium sedet? qui iumentorum suorum greges in aetatum et colorum paria diducit ?

Page 9:  · Web view[13] Quid per se peregrinatio prodesse cuiquam potuit? Non voluptatesilla temperavit, non cupiditates refrenavit, non iras repressit, non indomitosamoris impetus fregit,

qui athletas novissimos pascit? 3 Quid? Illos otiosos vocas quibus apud tonsorem multae horae transmittuntur, dum decerpitur si quid proxima nocte succrevit, dum de singulis capillis in consilium itur, dum aut disiecta coma restituitur aut deficiens hinc atque illinc in frontem compellitur? Quomodo irascuntur, si tonsor paulo neglegentior fuit, tamquam virum tonderet! Quomodo excandescunt si quid ex iuba sua decisum est, si quid extra ordinem iacuit, nisi omnia in anulos suos reciderunt! Quis est istorum qui non malit rem publicam turbari quam comam suam? qui non sollicitior sit de capitis sui decore quam de salute? qui non comptior esse malit quam honestior? Hos tu otiosos vocas inter pectinem speculumque occupatos? (…) 9 Non est ergo hic otiosus, aliud illi nomen imponas; aeger est, immo mortuus est; ille otiosus est cui otii sui et sensus est. Hic vero semivivus, cui ad intellegendos corporis sui habitus indice opus est, quomodo potest hic ullius temporis dominus esse?

Traduzione Chiedi forse chi io definisco affaccendati? Non pensare che io bolli come tali solo quelli che soltanto cani aizzati riescono a cacciar fuori dalla basilica [il centro degli affari], quelli che vedi esser stritolati o con maggior lustro nella propria folla [di clienti] o più vergognosamente il quella [dei clienti] altrui, quelli che gli impegni spingono fuori dalle proprie case per schiacciarli con gli affari altrui, o che l'asta del pretore fa travagliare con un guadagno disonorevole e destinato un giorno ad incancrenire [si riferisce alla vendita all'asta dei bottini di guerra e degli schiavi, il cui commercio era ritenuto disonorevole]. Il tempo libero di alcuni è tutto impegnato: nella loro villa o nel loro letto, nel bel mezzo della solitudine, benché si siano isolat da tutti, sono fastidiosi a se stessi: la loro non deve definirsi una vita sfaccendata ma un inoperoso affaccendarsi. Puoi chiamare sfaccendato chi dispone in ordine con minuziosa pignoleria bronzi di Corinto, pregiati per la passione di pochi, e spreca la maggior parte dei giorni tra laminette rugginose? Chi in palestra (infatti, che orrore!, neppur romani sono i vizi di cui soffriamo) siede come spettatore di ragazzi che lottano? Chi divide le mandrie dei propri giumenti in coppie di uguale età e colore? Chi nutre gli atleti (giunti) ultimi? E che? Chiami sfaccendati quelli che passano molte ore dal barbiere, mentre si estirpa qualcosa che spuntò nell'ultima notte, mentre si tiene un consulto su ogni singolo capello, mentre o si rimette a posto la chioma in disordine o si sistema sulla fronte da ambo i lati quella rada? Come si arrabbiano se il barbiere è stato un po' disattento, come se tosasse un uomo! Come si irritano se viene tagliato qualcosa dalla loro criniera, se qualcosa è stato mal acconciato, se tutto non ricade in anelli perfetti! Chi di costoro non preferisce che sia in disordine lo Stato piuttosto che la propria chioma? Che non sia più preoccupato della grazia della sua testa che della sua incolumità? Che non preferisca essere più elegante che dignitoso? Questi tu definisci sfaccendati, affaccendati tra il pettine e lo specchio? (…) 9 Dunque costui non è sfaccendato, dagli un altro nome: è malato, anzi è morto; sfaccendato è quello che è consapevole del suo tempo libero. Ma questo semivivo, a cui è necessaria una spia che gli faccia capire lo stato del suo corpo, come può costui essere padrone di alcun momento?

De brev. vitae, XIII, 1-3 : Gli occupati nella cura di sé

1.Persequi singulos longum est quorum aut latrunculi aut pila aut excoquendi in sole corporis cura consumpsere vitam. Non sunt otiosi quorum voluptates multum negotii habent. Nam de illis nemo dubitabit quin operose nihil agant, qui litterarum inutilium studiis detinentur, quae iam apud Romanos quoque magna manus est. 2 Graecorum iste morbus fuit quaerere quem numerum Ulixes remigum habuisset, prior scripta esset Ilias an Odyssia, praeterea an eiusdem esset auctoris, alia deinceps huius notae, quae sive contineas nihil tacitam conscientiam iuvant, sive proferas non doctior videaris sed molestior. 3 Ecce Romanos quoque invasit inane studium supervacua discendi; his diebus audivi quendam referentem quae primus quisque ex Romanis ducibus fecisset: primus navali proelio Duilius vicit, primus Curius Dentatus in triumpho duxit elephantos. Etiamnunc ista,

Page 10:  · Web view[13] Quid per se peregrinatio prodesse cuiquam potuit? Non voluptatesilla temperavit, non cupiditates refrenavit, non iras repressit, non indomitosamoris impetus fregit,

etsi ad veram gloriam non tendunt, circa civilium tamen operum exempla versantur; non est profutura talis scientia, est tamen quae nos speciosa rerum vanitate detineat.

Traduzione:1. Sarebbe lungo enumerare uno ad uno coloro la cui vita consumarono gli scacchi o la palla o la cura del corpo con il sole. Non sono sfaccendati quelli i cui piaceri costano molta fatica. Infatti di essi nessuno dubiterà che non fanno nulla con fatica, che si tengono occupati in studi di inutili opere letterarie, le quali ormai anche presso i Romani sono un cospicuo numero. 2. Fu malattia dei Greci questo domandarsi quanti rematori abbia avuto Ulisse, se sia stata scritta prima l'Iliade o l'Odissea e inoltre se fossero dello stesso autore, e poi altre cose di questo genere che, se le tieni per te per nulla sono utili ad una silenziosa conoscenza, se le divulghi non sembrerai più istruito ma più importuno. 3. Ecco che ha invaso anche i Romani un vano desiderio di apprendere cose superflue. In questi giorni ho sentito un tizio che andava dicendo quali cose ognuno dei generali romani ha fatto per primo: per primo Duilio vinse in una battaglia navale, per primo Curio Dentato introdusse gli elefanti nella sfilata del trionfo. Ancora queste cose, anche se non mirano ad una vera gloria, almeno trattano esempi di opere civili: questa conoscenza non sarà di utilità, perlomeno è tale da tenerci interessati dalla splendida vanità delle cose. 

COMMENTO: Il tema di questo brano è la “galleria degli occupati”. Seneca illustra i vari tipi di occupati, persone che trascorrono la vita dedicandosi ad attività inutili: ad esempio, coloro che trascorrono le loro giornate dal barbiere, ritenendo il loro aspetto la cosa più importante, i collezionisti, i musicisti, coloro che, talmente abituati al lusso e alle ricchezze, hanno perso di vista la realtà, tanto da “non sapere più se hanno fame”…ecc. Il tono è familiare, tipico di un dialogo: l’autore si rivolge al suo interlocutore dandogli del tu. Dal discorso si evidenzia una forte critica nei confronti degli “occupati”, cui Seneca si riferisce in modo decisamente severo ed intransigente. Lo stile di questo brano è molto critico. Sono molto frequenti le domande retoriche, che hanno lo scopo di avvalorare il punto di vista del filosofo, svalutando , invece, le abitudini degli “occupati”.

Naturales Questiones – Liber VI,1: Gli effetti dei terremoti Pompeios, celebrem Campaniae urbem, consedisse terrae motu, vexatis quae adiacebant regionibus, audivimus, et quidem hibernis diebus, quos vacare a tali periculo maiores nostri solebant promittere. Nonis Februariis hic fuit motus, Regulo et Verginio consulibus, qui Campaniam, numquam securam huius mali, magna strage vastavit. Quaerenda sunt trepidis solacia et demendus ingens timor. Quid enim satis tutum videri potest homini, si mundus ipse concutitur et partes eius solidissimae labant? Consternatio omnium est, ubi tecta crepuerunt et ruina signum dedit. Tunc praeceps quisque se proripit et penates suos deserit. Quam latebram prospicimus, quod auxilium, si orbis ipse ruinas agitat, si hoc quod nos tuetur ac sustinet, supra quod urbes sitae sunt, discedit ac titubat? A tempestate nos vindicat portus; nimborum vim effusam et sine fine cadentes aquas tecta propellunt; fugientes non sequitur incendium; in pestilentia mutare sedes licet: nullum malum sine effugio est. Hoc malum latissime patet inevitabile, avidum, publice noxium. Non enim domos solum aut familias aut urbes singulas haurit, gentes totas regionesque submergit et modo ruinis operit, modo in altam voraginem condit.

Abbiamo sentito dire che Pompei, celebre città della Campania, è sprofondata per un terremoto, distrutte tutte le zone che si trovavano intorno, e in verità in quei giorni invernali, che i nostri antenati solevano promettere essere liberi da tale pericolo. Alle None di febbraio, durante il consolato di Regolo e di Virginio, si verificò questo terremoto che devastò con enorme strage la Campania, mai sicura da questo male. Si devono trovare conforti per gli (abitanti) timorosi/impauriti e si deve togliere/rimuovere il grande timore. Che cosa, infatti, può sembrare abbastanza sicuro per un uomo, se il mondo si scuote da sé e le sue parti solidissime vacillano? Vi è la costernazione di tutti, quando le case sono andate in pezzi e la rovina ha dato il segnale. Allora ognuno si precipita a capofitto e abbandona i suoi penati (la sua casa). Quale rifugio ci procuriamo, quale aiuto se il mondo stesso crea rovine, se ciò che ci difende e sostiene, sopra cui

Page 11:  · Web view[13] Quid per se peregrinatio prodesse cuiquam potuit? Non voluptatesilla temperavit, non cupiditates refrenavit, non iras repressit, non indomitosamoris impetus fregit,

sono state poste le città, si divide e vacilla/barcolla? Il porto ci libera (pone in salvo) dalla tempesta; i tetti delle case respingono la violenza scatenata dei nembi e le piogge che cadono senza fine; l'incendio non insegue chi fugge; durante la pestilenza si può cambiare sede (luogo in cui si abita): nessun male è senza rifugio. Ma questo male si estende per un vastissimo spazio, inevitabile, avido, dannoso per tutti senza distinzione; infatti, inghiotte non solo case o famiglie o singole città, sommerge interi popoli e regioni intere, e ora le copre (seppellisce) di rovine, ora le nasconde in una profonda voragine.

CommentoIn questo passo tratto dalle Naturales Questiones, Seneca descrive un terremoto che devastò la Campania ed in particolare la zona del Golfo di Napoli, da Ercolano a Sorrento. L'autore sottolinea la sismicità della zona colpita dall'evento e ciò gli abitanti di questa regione l'hanno potuto constatare anche qualche decennio fa con lo spaventoso terremoto del 23 novembre del 1980 e la successiva replica del 14 febbraio 1981: anche questi avvenuti nei giorni invernali. Emerge con forza l'attualità dell'evento sismico: recentemente, in seguito al sisma che si è verificato in Abruzzo le televisioni ci hanno mostrato tante immagini di persone impaurite e timorose che venivano confortate dai soccorritori. Ciò che sembrava sicuro a questa popolazione di colpo è svanito; le persone, gli animali e le cose che facevano parte della loro vita sono state travolte da questa forza della natura. La “costernatio”, che evidenzia il filosofo nella sua opera, la ritroviamo identica dopo duemila anni: le persone sono sorprese dall'evento e appaiono smarrite e alla ricerca di aiuto per superare una situazione di grande difficoltà. Un altro aspetto che viene sottolineato nel brano l'enorme devastazione che il terremoto provoca e il danno per tutti, senza distinzione: il sisma colpisce sempre vaste zone seminando lutto e dolore in tutta la popolazione. Tuttavia la reazione della gente colpita, dopo lo smarrimento iniziale, è di grande laboriosità per ricostruire, anche grazie alla solidarietà, quanto distrutto dalla furia distruttrice.