via Chiesanuova 90, 35136 Padova - Vicariato di San ... · terra che ci porta inevitabilmente alla...

2
Parrocchia di S. Maria Assunta in Chiesanuova via Chiesanuova 90, 35136 Padova - Vicariato di San Giuseppe Parrocchia 049 8714746 - don Pierpaolo 347 2515724 www.parrocchiachiesanuova.it per ricevere questo foglio via e-mail: [email protected] Anno 2018 - N. 22 - Domenica 3 Giugno - Solennità del Corpo e Sangue di Cristo «Mosè prese il sangue [dei tori sacrificati] e ne asperse il popolo, dicendo: “Ecco il sangue dell’alleanza che il Signore ha concluso con voi sulla base di tutte queste parole!”» (Esodo 24,8). Nell’antica alleanza viene fatto un patto di sangue tra Dio e il suo popolo. Il patto di sangue indica intimità, relazione, impegno che dura tutta la vita. Gesù compie una nuova alleanza: dicendo «Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue», dice: «Questo sono io. Io entro in te e tu partecipi della mia stessa vita, della mia morte, della mia gloria». Questa è l’alleanza perfetta il patto definitivo e irrevocabile. Noi lo compiremo ogni giorno nell’attesa della sua venuta. Ed ogni giorno lui cammina con noi, in noi. Quell’ultima notte sarà per lui notte di sofferenza e di morte, ma non sarà la fine: c’è un vino nuovo da bere in eterno nel suo Regno. E così noi, con lui: camminiamo ogni giorno in questa terra che ci porta inevitabilmente alla morte, ma abbiamo la luce dentro. Mi cibo di lui e lui è forza nel mio cammi- no, per i miei passi traballanti, per il mio cuore incerto: l’Eucaristia non è un premio per i buoni, dice papa Fran- cesco è una medicina per i deboli. Con lui non cammino verso la morte, ma verso la vita eterna. Ogni giorno. Certo, posso nutrirmi anche di altro cibo, cose che appaiono più appetitose; posso distrarmi con mille propo- ste… ma la mia fame di vita non si sazia con ciò che è più piccolo della mia vita stessa. La fame di amore, di eternità sarà saziata solo da ciò che è più grande della mia povera vita. Gesù non ci dona un cibo, è lui il cibo, è lui che sazia la mia fame. Non mi dona un po’ di amore ma amore incondizionato. Non mi dona qualche giorno di vita in più, ma vita eterna. Ognuno di noi, oggi, può doman- darsi: e io? Dove voglio mangiare? A quale tavola voglio nutrirmi? Alla tavola del Signore? O sogno di man- giare cibi gustosi, ma nella schiavitù? Qual è la mia memoria? Quella del Si- gnore che mi salva, o quella dell’aglio e delle cipolle della schiavitù? Con quale memo- ria io sazio la mia anima? (papa Francesco). don Pierpaolo «Prendete, questo è il mio corpo… questo è il mio sangue…» dal Vangelo secondo Marco (14,12-16.22-26 ) I l primo giorno degli Àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?”. Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi». I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua. Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: «Questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio». Dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli Ulivi. Lui, Gesù, ci ha pensato e ci ha fatto un dono straordinario. Ha preso del pane e del vino e ha detto: Io sono qui, presente, a tutto quello che fate, a tutto quello che siete, a tutto quello che dite, a tutto quello che sperate. Sono totalmente presente e talmente vicino che sono il vostro pane di ogni giorno Robert Riber

Transcript of via Chiesanuova 90, 35136 Padova - Vicariato di San ... · terra che ci porta inevitabilmente alla...

Page 1: via Chiesanuova 90, 35136 Padova - Vicariato di San ... · terra che ci porta inevitabilmente alla morte, ... Ha preso del pane e del vino e ha detto: ... Cinema Esperia Padova ♦

Parrocchia di S. Maria Assunta in Chiesanuova

via Chiesanuova 90, 35136 Padova - Vicariato di San Giuseppe

Parrocchia 049 8714746 - don Pierpaolo 347 2515724

www.parrocchiachiesanuova.it per ricevere questo foglio via e-mail: [email protected]

Anno 2018 - N. 22 - Domenica 3 Giugno - Solennità del Corpo e Sangue di Cristo

«Mosè prese il sangue [dei tori sacrificati] e ne asperse

il popolo, dicendo: “Ecco il sangue dell’alleanza che il

Signore ha concluso con voi sulla base di tutte queste

parole!”» (Esodo 24,8). Nell’antica alleanza viene fatto un

patto di sangue tra Dio e il suo popolo. Il patto di sangue

indica intimità, relazione, impegno che dura tutta la vita.

Gesù compie una nuova alleanza: dicendo «Questo è il

mio corpo. Questo è il mio sangue», dice: «Questo sono io.

Io entro in te e tu partecipi della mia stessa vita, della mia

morte, della mia gloria». Questa è l’alleanza perfetta il

patto definitivo e irrevocabile. Noi lo compiremo ogni

giorno nell’attesa della sua venuta. Ed ogni giorno lui

cammina con noi, in noi.

Quell’ultima notte sarà per lui notte di sofferenza e di

morte, ma non sarà la fine: c’è un vino nuovo da bere in

eterno nel suo Regno.

E così noi, con lui: camminiamo ogni giorno in questa

terra che ci porta inevitabilmente alla morte, ma abbiamo

la luce dentro. Mi cibo di lui e lui è forza nel mio cammi-

no, per i miei passi traballanti, per il mio cuore incerto:

l’Eucaristia non è un premio per i buoni, – dice papa Fran-

cesco – è una medicina per i deboli. Con lui non cammino

verso la morte, ma verso la vita eterna. Ogni giorno.

Certo, posso nutrirmi anche di altro cibo, cose che

appaiono più appetitose; posso distrarmi con mille propo-

ste… ma la mia fame di vita non si sazia con ciò che è più

piccolo della mia vita stessa. La fame di amore, di eternità

sarà saziata solo da ciò che è più grande della mia povera

vita. Gesù non ci dona un cibo, è lui il cibo, è lui che sazia

la mia fame. Non mi dona un po’ di amore

ma amore incondizionato. Non mi dona

qualche giorno di vita in più, ma vita

eterna.

Ognuno di noi, oggi, può doman-

darsi: e io? Dove voglio mangiare? A

quale tavola voglio nutrirmi? Alla

tavola del Signore? O sogno di man-

giare cibi gustosi, ma nella schiavitù?

Qual è la mia memoria? Quella del Si-

gnore che mi salva, o quella dell’aglio e

delle cipolle della schiavitù? Con quale memo-

ria io sazio la mia anima? (papa Francesco).

don Pierpaolo

«Prendete, questo è il mio corpo… questo è il mio sangue…»

dal Vangelo secondo Marco (14,12-16.22-26 )

I l primo giorno degli Àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?”. Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi». I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua. Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: «Questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio». Dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli Ulivi.

Lui, Gesù, ci ha pensato e ci ha fatto

un dono straordinario.

Ha preso del pane e del vino

e ha detto:

Io sono qui, presente,

a tutto quello che fate,

a tutto quello che siete,

a tutto quello che dite,

a tutto quello

che sperate.

Sono totalmente presente

e talmente vicino che

sono il vostro pane

di ogni giorno

Robert Riber

Page 2: via Chiesanuova 90, 35136 Padova - Vicariato di San ... · terra che ci porta inevitabilmente alla morte, ... Ha preso del pane e del vino e ha detto: ... Cinema Esperia Padova ♦

facebook: Cinema Esperia Padova

♦ Processione del Corpus Domini Domenica 3, alle ore 19.00 il vescovo Claudio presiederà la S. Messa nella Cattedrale di Padova. Seguirà la processio-ne eucaristica per le vie della città, che si concluderà con la benedizione eucaristica nella chiesa degli Eremitani.

♦ “Il CORPO non è un limite” GIOVEDÌ 7, ore 18.30 presso il Museo Diocesano

ingresso da via Vandelli Proiezione del cortometraggio Francesco, diretto da Lore-na Alvarado, che racconta la storia del campione paralimpico di nuoto Francesco Bettella. Per i partecipanti all’evento la proiezione sarà seguita da una visita alla mostra “Il corpo” guidata dal curatore Andrea Nante. All'incontro sarà presente Francesco Bettella. La partecipazione, su prenotazione, è gratuita. Museo Diocesano di Padova, Palazzo Vescovile, Piazza Duomo 12, 35141 Padova tel. 049-8761924 [email protected] - www.icoloridelsacro.org

♦ S. Messa per la Comunità Parrocchiale GIOVEDÌ 7, ore 21.00, S. Messa: sono invitati in maniera particolare tutti gli operatori pastorali e i vo-lontari della Parrocchia. Al termine ci sarà un tempo per l’Adorazione Euca-ristica fino alle 22.30.

♦ Incontro Gruppo Coppie DOMENICA 10, ore 17.00 in Centro Parrocchiale.

♦ Attenzione! Attenzione! SAGRA all’orizzonte! 15-16-17 e 22-23-24 Giugno Il tempo della nostra FESTA di COMUNITÀ si avvicina e, come sempre, siamo a caccia di volontari! Forza, c’è posto per tutti, più siamo e più ci dividia- mo i compiti e il lavoro… e più cresce la famiglia e la festa. Puoi dare la tua disponibilità a Filippo (349 6444504) o Andrea (338 2412159).

MERCATINO DEL LIBRO In occasione della Sagra ci sarà anche quest’anno il Merca-tino del Libro”. Porta i tuoi libri usati CD-Rom e DVD in Pa-tronato. Grazie!

MERCATINO DELL’USATO E se hai qualsiasi tipo di oggetto, elettrodomestico o qualsia-si altra cosa portalo in patronato per il mercatino a favore della Caritas Parrocchiale. Accompagniamo con la nostra preghiera e con il nostro affetto i due nuovi preti che il vescovo Claudio ha ordi-nato Sabato 2 Giugno nella Cattedrale di Padova. Sono don Nicola Cauzzo (sarà l’unico presbitero dio-cesano ordinato quest’anno), originario della parrocchia dei Santi Felice e Fortunato di Limena (Pd) e don Anto-nio Benzoni, eremita camaldolese al Monte Rua, origi-nario della provincia di Como.

BENVENUTO IN GERMANIA Sabato 2, 21.00 Domenica 3, 18.30

CARRY ON JATTA 2 Domenica 3, ore 16.00 Film in lingua originale punjabi, con sottotitoli in inglese.

SI MUORE TUTTI DEMOCRISTIANI Domenica 3, 21.00

Per ricevere sulla tua mail la nostra programmazione scrivi a [email protected]

Per assegnare il 5X1000 alla Parrocchia,

indica sulla tua dichiarazione dei redditi il

seguente C.F.: 92138970287

DOMENICA 3 Giugno - Santissimo Corpo e Sangue di Gesù

ore 8.00 - 10.00 - 18.30 ore 10.00: S. Messa all’Ist. Configliachi e all’O.A.S.I

LUNEDÌ 4 Giugno

ore 10.30 ore 19.00

Funerali Giglioli Adriana S. Messa - Bacelle Antonietta.

MARTEDÌ 5 Giugno - S. Bonifacio vescovo e martire

ore 16.00 S. Messa

MERCOLEDÌ 6 Giugno

ore 19.00 S. Messa - Marino, Irma, Luigi e Bruno; Parrella Anselmo.

GIOVEDÌ 7 Giugno - Primo Giovedì del mese

ore 16.00 ore 16.30

ore 21.00

S. Messa - Cocchia Elena ADORAZIONE EUCARISTICA fino alle 19.30 don Pierpaolo è presente per la Confessione o per un colloquio spirituale.

S. Messa - Tiso Giuseppe e Maria. ADORAZIONE EUCARISTICA fino alle 22.30

VENERDÌ 8 Giugno - Sacratissimo cuore di Gesù

ore 19.00 S. Messa

SABATO 9 Giugno - Cuore immacolato di Maria

ore 11.00

ore 16.00 ore 19.00

ore 16.00

Battesimo di Riccardo Toffano di Manuel e Laura Lago

Matrimonio di Pietro Signorelli e Dominteanu Cristina Teodora

S. Messa festiva - Moro Maria Rosa; Prendin Luca, Beccaro Narciso, suor Adeodata.

S. Messa all’Ist. Configliachi

DOMENICA 10 Giugno - 10ª de Tempo Ordinario

ore 8.00 - 10.00 - 18.30 ore 10.00: S. Messa all’O.A.S.I

Tutte le Mattine, alle ore 8.00 in chiesa, preghiera comunitaria delle Lodi mattutine.