versus

27
versus LA FRASE COMPLESSA LA FRASE MINIMA

description

LA FRASE MINIMA. versus. LA FRASE COMPLESSA. IL TESTO. Ogni testo è costituito da frasi:. una sola frase: frase semplice o proposizione:. Paolo e Laura hanno fatto un’escursione in montagna. da più frasi: frase complessa o periodo:. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of versus

Page 1: versus

versus

LA FRASE COMPLESSA

LA FRASE MINIMA

Page 2: versus

Paolo e Laura sono partiti per la loro escursione in montagna. Hanno camminato due ore e, una volta al rifugio in vetta, si sono rifocillati. Poi, verso le cinque, si sono rimessi in cammino e alle sette, prima che facesse buio, erano già a casa.

Ogni testo è costituito da frasi:

• una sola frase: frase semplice o proposizione:

Paolo e Laura hanno fatto un’escursione in montagna.

• da più frasi: frase complessa o periodo:

IL TESTO

Page 3: versus

È attorno al predicato che una frase si costruisce. Il soggetto è quella parte che concorda in genere e numero con il predicato.

CHE COS’È LA FRASE

Quando parliamo o scriviamo ci serviamo di frasi.

La frase è una sequenza di parole organizzate attorno a un verbo e legate tra loro da rapporti logici e di dipendenza. Ha lo scopo di esprime un messaggio di senso compiuto.

Page 4: versus

La frase semplice o proposizione è composta da

LA FRASE SEMPLICE

- un solo verbo, cioè da un solo predicato,

e da altri elementi indispensabili a garantirne il senso.

- un soggetto che ha stesso genere e numero del predicato.

- complementi (diretto o indiretto).

Page 5: versus

Paolo legge un libro

LA FRASE SEMPLICE

Il cielo è azzurro

soggetto

soggetto predicato

predicato nome del predicato

oggetto diretto

Frase semplice

Frase semplice

Page 6: versus

La frase minima è la forma base della frase semplice: essa comunica un messaggio di senso compiuto attraverso i due elementi che la costituiscono:

LA FRASE MINIMA

- soggetto l’elemento che concorda in genere e numero con il predicato.

- predicato indica l’azione compiuta o subita dal soggetto; lo stato o il modo di essere del soggetto.

Page 7: versus

LA FRASE MINIMA

soggetto predicato

Frase minima

Achille combatte soggetto predicato

Frase minima

Il cane abbaia

Page 8: versus

L’ESPANSIONE DELLA FRASE MINIMA

Il gatto dorme

Il gatto della nonna dorme

Il gatto della nonna dorme sul cuscino

Il gatto della nonna dorme sul cuscino durante la nottedurante la notte

Page 9: versus

LA FRASE COMPLESSA

Per comunicare non basta una frase semplice: di solito facciamo ricorso a più proposizioni che, legate fra loro formano frasi complesse o periodi.

Il periodo è un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni, organicamente collegate tra loro, separato dal resto del discorso con un segno di punteggiatura forte.

Page 10: versus

Paolo e Laura sono partiti per la loro escursione in montagna. // Hanno camminato per due ore / e, una volta al rifugio in vetta, si sono rifocillati. // Poi, verso le cinque, si sono rimessi in cammino / e alle sette, prima che facesse buio, / erano già a casa.

Ogni frase complessa è costituita da tante "parti" quanti sono i verbi in essa contenuti. Ognuna di tali "parti" si chiama proposizione: insieme formano il periodo.

LA FRASE COMPLESSA

Page 11: versus

LA STRUTTURA DEL PERIODO

Il periodo è una struttura complessa nella quale ogni proposizione ha una propria funzione ed è collegata alle altre secondo un ordine preciso.La composizione del periodo varia in base al numero e al tipo delle proposizioni che lo costituiscono.

Il periodo può essere:

- semplice: è composto da una sola proposizione

- composto: è formato da una due o più proposizioni coordinate tra loro

- complesso: è formato da una due o più proposizioni subordinate tra loro

Page 12: versus

LA PROPOSIZIONE PRINCIPALE

È la proposizione più importante, senza la quale il periodo non si formerebbe e viene detta per questo

n.b. non ha una posizione fissa nel periodo: può trovarsi all’inizio, alla fine, al centro.

La proposizione è principale può legarsi ad altre proposizioni per formare una frase complessa. Poiché regge altre proposizioni, è definita anche

PROPOSIZIONE PRINCIPALE

REGGENTE

Page 13: versus

In ogni periodo c’è sempre una proposizione completamente autonoma che sussiste anche da sola, conservando il suo significato:

• informare su qualcosa (dichiarative) • porre una domanda (interrogative) • esprimere un desiderio (desiderative) • fare un’esclamazione (esclamative) • dare un ordine (imperative) • rivolgere un invito/esortazione (esortative)

LA PROPOSIZIONE INDIPENDENTE

PROPOSIZIONE INDIPENDENTE

Si classifica in base all’intento comunicativo del parlante:

Page 14: versus

LA PROPOSIZIONE PRINCIPALE

Per guardare fuori mi accosto alla finestra

Essendo tardi Laura telefona a casa

proposizione principale = mi accosto alla finestra

proposizione principale = Laura telefona a casa

Il cane mangia e scodinzola

proposizione principale = Il cane mangia

Era triste per il ragazzo non vedere più il suo amico

proposizione principale = Era triste per il ragazzo

Page 15: versus

LA PROPOSIZIONE COORDINATA

Essa si pone sullo stesso piano della proposizione – o delle proposizioni – a cui si lega perché ha la stessa funzione sintattica: “struttura a catena”.

Coordinare vuol dire disporre, ordinare insieme elementi della stessa specie.

La coordinazione è detta anche paratassi (dal greco para = accanto taxis = collocazione).

Page 16: versus

- congiunzioni coordinative (e, ma, o, oppure, cioè…)

La coordinazione può avvenire mediante

- segni di punteggiatura deboli (virgola, punto e virgola, due punti) che accostano una frase all’altra

coordinazione per polisindeto

La coordinazione è possibile tra

coordinazione per asindeto

- due proposizioni principali

- due proposizioni subordinate

LA PROPOSIZIONE COORDINATA

Page 17: versus

LA PROPOSIZIONE COORDINATA

Le proposizioni coordinate si differenziano - a seconda della congiunzione che le introduce - in

- copulative (e, inoltre, nemmeno, né, neanche, neppure…)

- disgiuntive (o, oppure, ovvero, altrimenti…)

- avversative (ma, tuttavia, però, anzi, invece, eppure …)

- esplicative (cioè, infatti, ossia, ovvero, difatti…)

- conclusive (dunque, quindi, pertanto, perciò, ebbene…)

- correlative (e…e, né…né, o…o, sia…sia, così…come, tanto…quanto, non solo…ma anche, …)

Page 18: versus

LA PROPOSIZIONE COORDINATA

La conferenza cominciò alle dieci e finì alle cinqueproposizione coordinata = e finì alle cinque

Matteo verrà a piedi o verrà in biciproposizione coordinata = o verrà in bici

Serena piangeva e urlava, perché voleva il ciuccio

proposizione coordinata = e urlava

Avrei voluto andare al mare, ma non è stato possibileproposizione coordinata = ma non è stato possibile

Page 19: versus

LA PROPOSIZIONE COORDINATA

La conferenza cominciò alle dieci

Serena piangeva

Avrei voluto

e finì alle cinque

e urlava

ma non è stato possibile

Il cane mangia e scodinzola

proposizione principale

proposizione principale

proposizione principale

proposizione principale

proposizione coordinata alla principale

proposizione coordinata alla principale

proposizione coordinata alla principale

proposizione coordinata alla principale

andare al mare,

Page 20: versus

LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA

La proposizione subordinata – dipendente o secondaria – è una frase che non può stare da sola. Essa dipende dalla principale.

Ha funzione sintattica solo se collocata in dipendenza da una proposizione che la regge.

La subordinazione è chiamata anche ipotassi (dal greco hipò = sotto e taxis = collocazione).

Essa si pone su un piano diverso rispetto alla proposizione – o alle proposizioni – a cui si lega, perché non ha la stessa funzione sintattica: “struttura a scalino”.

Page 21: versus

- congiunzioni subordinanti (affinché, perché …)

La subordinazione può avvenire mediante

- pronome relativo (che, il quale…)

- locuzioni subordinanti (prima che, quando…)

- nessuna congiunzione e preposizione

LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA

- pronome o aggettivo interrogativo (chi, quale…)

- avverbio (dove, dovunque…)

- verbo all’infinito (preceduto da preposizione

- verbo al gerundio o al participio passato

Page 22: versus

La subordinazione precisa e arricchisce le informazioni della reggente: nella frase complessa svolge la stessa funzione dei complementi nella frase semplice.

LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA

Ci vedremo dopo cena

Ci vedremo / dopo aver cenato

c. di tempo

prop.subordinata temporale

prop. principale

Page 23: versus

La subordinata è retta dalla proposizione principale

subordinata di 1° grado

La subordinata può a sua volta reggere un’altra subordinata

subordinata di 2° grado

Si stabilisce una gerarchia di dipendenza che può andare anche oltre il 3° grado

LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA

Page 24: versus

LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA

A seconda del modo del verbo utilizzato le proposizioni si dividono in

- esplicite: usano i modi finiti

- implicite: usano i modi indefiniti

- indicativo

- congiuntivo

- condizionale

- imperativo

- infinito

- gerundio

- participio

Page 25: versus

LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA

- proposizione soggettiva- proposizione oggettiva

- proposizione dichiarativa

- proposizione interrogativa indiretta

- proposizione causale

- proposizione finale- proposizione temporale

- proposizione consecutiva- proposizione concessiva- proposizione condizionale

- proposizione avversativa

- proposizione relativa- proposizione modale

- proposizione strumentale- proposizione limitativa- proposizione esclusiva- proposizione eccettuativa

Page 26: versus

LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA

La professoressa chiese chi era preparato per l’interrogazioneproposizione subordinata = chi era preparato per l’interrogazione

Poiché ha paura dei ragni, Anna scappa a gambe levate quando ne vede unoproposizione subordinata = poiché ha paura dei ragni = quando ne vede uno

Ascoltavo la pioggia che cadeva sul tetto e faceva rumoreproposizione subordinata = che cadeva sul tetto proposizione coordinata alla subordinata = e faceva rumore

Page 27: versus

La professoressa chiese

Ascoltavo la pioggia

perché voleva il ciuccio

che cadeva sul tetto e faceva rumore

Serena piangeva

chi fosse preparato per l’interrogazione

e urlava

LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA

proposizione subordinata

proposizione subordinata

proposizione subordinata proposizione coordinata alla subordinata

proposizione coordinata alla principale

proposizione principale

proposizione principale

proposizione principale