Verso una pontecagnano faiano differente

5
1 I. S. E. A. Istituto di Sviluppo Eco Ambientale O.n.l.u.s. Associazione che ha come finalità principale tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente Componente della Consulta Comunale delle Associazioni di Pontecagnano Faiano Sede legale Via Picentino, 25 Sede operativa Piazza Pio X, 11 84098 Pontecagnano Faiano (SA) Tel. 346 1654273 C.F. 95106410657 www.onlussea.altervista.org e-mail: [email protected] Pontecagnano Faiano, 2 gennaio 2013 Al Sindaco di Pontecagnano Faiano All’ Assessore alle Politiche Ambientali e, p.c. Al Segretario Comunale 84098 Pontecagnano Faiano (SA) Onorevole signor Sindaco, Egregio Assessore, la pubblicazione dei dati ufficiali della produzione annuale di rifiuti e la percentuale di raccolta differenziata dei Comuni della Provincia di Salerno (Decreto Giunta Regionale della Campania n. 16 del 10.10.2012 A.G.C. 21 Settore 03) ci presenta il Comune di Pontecagnano Faiano con una percentuale ufficiale di raccolta differenziata rifiuti al 55,99% al 31.12.2011. Si rileva, pertanto, che gli obietti minimi di legge non sono stati raggiunti. I progetti ambientali realizzati da codesta amministrazione (dettagliati sul sito internet istituzionale del Comune di Pontecagnano Faiano) non sono riusciti a incidere positivamente. ISEA Onlus, associazione di volontariato attiva sul territorio comunale dal gennaio 2007, ha in diverse occasioni presentato progetti finalizzati alle buone pratiche ambientali e in particolare al miglioramento della raccolta differenziata (“Differenziamo Ci Bene” ,“Facciamo festa … sostenibile“, Obiettivo: Ambiente” , Progetto Calendario Raccolta Differenziata“) con il principale obiettivo di ottenere una quantificabile riduzione della produzione di rifiuti urbani. I.S.E.A. Istituto di Sviluppo Eco Ambientale O.n.l.u.s. ritiene indispensabile che l’impegno della nostra cittadinanza abbia uno scatto d’orgoglio al fine di ottenere i risultati di eccellenza che merita e ritiene che ciò si possa conseguire anche mediante la realizzazione del progetto “ Verso una Pontecagnano Faiano … differente ” dettagliato in allegato e per il quale chiediamo alla S.V. la condivisione operativa, il sostegno di patrocinio morale e l’indispensabile contributo economico. Distinti saluti. “Raccogliere e smaltire i rifiuti è diventato uno dei più grandi problemi dei nostri giorni anche perché l’uomo, nell’attuale società dei consumi, usa in maniera scriteriata le materie prime e non si prodiga nel conservarle per le future generazioni. Sensibilizzare i cittadini e le famiglie ad una precisa e corretta raccolta differenziata è uno dei percorsi dell’’educazione al rispetto dell’ambiente.” Il Presidente Antonio De Rosa Allegati: Progetto “Verso una Pontecagnano Faiano … differente”

description

Educare e sensibilizzare i cittadini tutti destando particolare attenzione alla fascia anziana e alle norme della raccolta differenziata

Transcript of Verso una pontecagnano faiano differente

Page 1: Verso una pontecagnano faiano differente

1

I. S. E. A.Istituto di Sviluppo Eco Ambientale O.n.l.u.s.

Associazione che ha come finalità principale tutela e valorizzazionedella natura e dell’ambiente

Componente della Consulta Comunale delle Associazioni di Pontecagnano Faiano

Sede legale Via Picentino, 25Sede operativa Piazza Pio X, 11

84098 Pontecagnano Faiano (SA)Tel. 346 1654273

C.F. 95106410657www.onlussea.altervista.org

e-mail: [email protected]

Pontecagnano Faiano, 2 gennaio 2013

Al Sindaco di Pontecagnano Faiano

All’ Assessore alle Politiche Ambientali

e, p.c.

Al Segretario Comunale

84098 Pontecagnano Faiano (SA)

Onorevole signor Sindaco,Egregio Assessore,

la pubblicazione dei dati ufficiali della produzione annuale di rifiuti e la percentuale di raccoltadifferenziata dei Comuni della Provincia di Salerno (Decreto Giunta Regionale della Campania n. 16 del10.10.2012 A.G.C. 21 Settore 03) ci presenta il Comune di Pontecagnano Faiano con una percentualeufficiale di raccolta differenziata rifiuti al 55,99% al 31.12.2011. Si rileva, pertanto, che gli obietti minimi dilegge non sono stati raggiunti.

I progetti ambientali realizzati da codesta amministrazione (dettagliati sul sito internet istituzionaledel Comune di Pontecagnano Faiano) non sono riusciti a incidere positivamente.

ISEA Onlus, associazione di volontariato attiva sul territorio comunale dal gennaio 2007, ha indiverse occasioni presentato progetti finalizzati alle buone pratiche ambientali e in particolare almiglioramento della raccolta differenziata (“Differenziamo Ci Bene” ,“Facciamo festa … sostenibile“,“Obiettivo: Ambiente” , “Progetto Calendario Raccolta Differenziata“) con il principale obiettivo diottenere una quantificabile riduzione della produzione di rifiuti urbani.

I.S.E.A. Istituto di Sviluppo Eco Ambientale O.n.l.u.s. ritiene indispensabile che l’impegno dellanostra cittadinanza abbia uno scatto d’orgoglio al fine di ottenere i risultati di eccellenza che merita e ritieneche ciò si possa conseguire anche mediante la realizzazione del progetto

“ Verso una Pontecagnano Faiano … differente ”

dettagliato in allegato e per il quale chiediamo alla S.V. la condivisione operativa, il sostegno dipatrocinio morale e l’indispensabile contributo economico.

Distinti saluti.

“Raccogliere e smaltire i rifiuti è diventato uno dei più grandi problemi dei nostri giorni anche perchél’uomo, nell’attuale società dei consumi, usa in maniera scriteriata le materie prime e non si prodiganel conservarle per le future generazioni. Sensibilizzare i cittadini e le famiglie ad una precisa ecorretta raccolta differenziata è uno dei percorsi dell’’educazione al rispetto dell’ambiente.”

Il PresidenteAntonio De Rosa

Allegati:Progetto “Verso una Pontecagnano Faiano … differente”

Page 2: Verso una pontecagnano faiano differente

2

VERSO UNA PONTECAGNANO FAIANO … DIFFERENTE

OBIETTIVO GENERALE

Educare e sensibilizzare i cittadini tutti destando particolare attenzione alla fascia anziana e allenorme della raccolta differenziata

Gli obiettivi generali che s’intendono realizzare con il presente progetto possono essere sintetizzati neiseguenti punti:

Sviluppo di una cultura di servizio alla comunità con l’impegno dei volontari delle associazioni localidi contribuire a migliorare il contesto sociale

Sviluppo di una “buona informazione” sul tema dei rifiuti tramite la partecipazione dei cittadini percostruire un percorso locale condiviso e diffondere pratiche di cittadinanza attiva

Sviluppo del servizio di volontariato tra i giovani e tra i meno giovani del territorio utilizzando i mezzimessi a disposizione dall’ Ente, soprattutto il sito web istituzionale che consentirà non solo ladiffusione di messaggi mediatici, e attraverso la creazione di uno sportello ambientale perpromuovere la diffusione della cultura eco-ambientale

Fornire ai partecipanti un’opportunità unica nel suo genere, progettata come momento di educazionealla cittadinanza attiva, alla solidarietà e al volontariato; occasione di conoscere la città, il territorio e isuoi complessi apparati da un’ottica diversa: non quella di utilizzatore di servizi, ma quella difornitore

Alimentare e rafforzare la rete di strutture e organizzazioni di volontariato e del privato socialepresenti sul territorio, favorendo e stimolando le scelte d’impegno sociale attraverso un serviziostrutturato sui principi di gratuità, solidarietà e impegno civile

Il progetto “Verso una Pontecagnano Faiano … differente” si prefigge il risanamento ambientalepromuovendo la gestione integrata del ciclo dei rifiuti attraverso una corretta attuazione della raccoltadifferenziata.

Page 3: Verso una pontecagnano faiano differente

3

La risoluzione della problematica ambientale è un obiettivo strategico, definito dal Programma OperativoRegionale 2007/2013, per la tutela della salute dei cittadini e per migliorare la stessa qualità della vita.Obiettivo che potrà essere raggiunto intervenendo sui fattori di pressione che incidono sulla qualità dellediverse componenti ambientali (suolo, acqua, aria), attraverso il ricorso alle migliori tecniche disponibili e aun ottimale modello di gestione dei rifiuti.

Il problema dei rifiuti deve essere affrontato a partire dalla diffusione di una maggiore consapevolezza circala responsabilità individuale e collettiva nella costruzione del ciclo dei rifiuti e dunque condividere la scelta diun modello di gestione integrato.

In particolare, in materia di rifiuti una corretta informazione può determinare efficaci cambiamenti nelcomportamento dei consumatori che, presa coscienza della dimensione dei problemi ambientali, dovrebberoessere incoraggiati a utilizzare prodotti che inquinano meno, che vengono da materiale recuperato o chepossono essi stessi essere riusati e riciclati, determinando una efficace diminuzione dei rifiuti generati.

Una buona informazione risulta fondamentale per conseguire la necessaria partecipazione dei cittadini.

Il progetto “Verso una Pontecagnano … differente” tenta di offrire spunti operativi di riflessione per stimolarel’interesse e la consapevolezza della cittadinanza nei confronti dell’ambiente, inteso come patrimoniocomune migliorabile attraverso attività di tutela e riqualificazione, basate su criteri di sostenibilità. Il progettomira alla diffusione di regole, scelte e comportamenti individuali e collettivi, orientati alla sostenibilità dellosviluppo territoriale.

Il progetto “Verso una Pontecagnano Faiano … differente” intende porsi nella comunità locale quale punto diriferimento e strumento di sensibilizzazione ambientale per informare e responsabilizzare i cittadini.Prendere coscienza della influenza che le azioni umane producono sull’ambiente circostante può costituire ilprimo passo verso scelte migliori, più sostenibili per l’ambiente e quindi un contributo concreto alla riduzionedell’inquinamento.

OBIETTIVO SPECIFICO – 1 – ATTIVAZIONE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO

“Verso una Pontecagnano Faiano … differente”, attraverso l’apertura di uno sportello informativo, si ponel’obiettivo di diffondere informazioni e ampliare la conoscenza su alcuni nuclei tematici:

settore rifiuti valorizzazione del patrimonio naturale, artistico, culturale

Il progetto mira a favorire la partecipazione attiva della cittadinanza nella difesa ecologica, nellasalvaguardia, tutela e fruizione del patrimonio territoriale; a promuovere iniziative e pianificare campagne disensibilizzazione della popolazione all’educazione ambientale.

L’azione di conservazione del patrimonio naturale locale passa attraverso una continua ed aggiornataconoscenza dell’ecosistema in oggetto, attraverso l’inventario delle risorse disponibili e il monitoraggio delletrasformazioni nel tempo. Salvaguardare correttamente il proprio habitat naturale è possibile a condizioneche le azioni svolte siano registrate periodicamente e che gli effetti di ogni azione siano monitorati nel tempo.La divulgazione dei risultati ottenuti è la finalità ultima delle aioni proposte. L’uso di sistemi informatici didivulgazione deve essere privilegiato in quanto moderno, rapido ed efficace. La nuova era dellaconservazione passa anche attraverso una corretta gestione e divulgazione delle conoscenze allacittadinanza, chiamata a essere parte attiva delle azioni proposte.

OBIETTIVO SPECIFICO – 2 – REALIZZARE UNA CAMPAGNA DI EDUCAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE

Il secondo obiettivo è quello di attivare una campagna di educazione e sensibilizzazione porta a porta cheabbia i seguenti scopi:

Distribuire materiale informativo a uso dei cittadini Offrire chiarimenti sugli obiettivi e le modalità di raccolta differenziata Fornire gli aggiornamenti circa le eventuali modifiche in materia di raccolta differenziata comunale

Page 4: Verso una pontecagnano faiano differente

4

Stimolare la partecipazione al compostaggio domestico spiegandone funzioni e utilità Monitorare il gradimento dei cittadini Rilevare eventuali e specifici problemi in ordine al piano comunale di raccolta differenziata Offrire un punto di ascolto e di informazione alla cittadinanza Rilevare e segnalare le attivazioni domestiche di compostaggio e di una corretta raccolta

differenziata

RISULTATI ATTESI DI CARATTERE GENERALE

Contribuire a elevare il livello di informazione e di conoscenza del problema rifiuti esulla raccolta differenziata

Far riconoscere le relazioni esistenti tra conoscenze, valori e comportamenti incampo ecologico ed ambientale

Diffondere conoscenze scientificamente corrette in ordine alla problematica delcorretto smaltimenti rifiuti

Significativo aumento della percentuale di raccolta differenziata rifiuti urbani

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO DEI VOLONTARI

Il progetto, avente gli obiettivi in precedenza descritti, avrà durata annuale e si svilupperà secondo ilseguente percorso attuativo:

Primo mese – raccordo con l’ Ente, presa di contatto con le problematiche ambientali del territorio,pianificazione della campagna di sensibilizzazione

Secondo mese – Monitoraggio del territorio Terzo, quarto e quinto mese – raccolta delle informazioni ambientali necessarie ad attuare il progetto

di ecologia urbana e per la realizzazione del materiale informativo cartaceo Sesto, settimo e ottavo mese – attuazione del progetto di ecologia urbana e organizzazione di

giornate ecologiche Nono e decimo mese – dedicati all’analisi di tutte le attività svolte per constatare i miglioramenti

ottenuti e verificare l’impatto delle iniziative adottate sulla cittadinanza Undicesimo e dodicesimo mese - valutazione dei risultati conseguiti e redazione di relazione finale

con contestuale divulgazione e promozione delle attività svolte e dei risultati realizzati

Il piano di attuazione tiene conto delle esigenze temporali e proprie di alcune attività che necessitano diessere svolte durante tutto il periodo di realizzazione del progetto.

I volontari dovranno procedere ala raccolta d’informazioni sulla situazione ambientale attuale, riguardantesoprattutto le micro discariche presenti sul territorio, eseguendo un censimento, delle schede segnaletiche-fotografiche e relativa relazione da inviare alle autorità competenti.

Il progetto si articolerà in diverse azioni operative che dovranno essere precedute dalla raccoltad’informazioni, di dati generali e specifici, sulla raccolta differenziata:

Raccolta informazioni sulle tipologie dei rifiuti, criteri di gestione e modalità raccolta differenziata Raccolta dei dati sulla raccolta differenziata relativi al contesto territoriale attale e all’impatto

ambientale sul territorio

Page 5: Verso una pontecagnano faiano differente

5

Realizzazione di un’innovativa campagna di informazione e di sensibilizzazione rivolta ai cittadini Sensibilizzazione e animazione presso gli istituti scolastici sui temi ambientali e della raccolta

differenziata Creazione di un dépliant educativo rivolto principalmente ai bambini coinvolgendoli anche nella

realizzazione Promozione dei risultati ottenuti ed ancora ottenibili sulla raccolta differenziata

I volontari avranno un ruolo determinante per la realizzazione degli obiettivi progettuali in quanto essidovranno:

Sensibilizzare, formare ed informare verso una cultura della raccolta differenziata e del riciclaggio Monitorare l’intero territorio Realizzare lo sportello ambientale Produrre materiale educativo da distribuire alle scolaresche per coinvolgerle all’attuazione

progettuale Proporre modelli innovativi atti ad operare i necessari cambiamenti delle “buone prassi quotidiane”

diventando “animatori culturali ambientali” Organizzare le giornate ecologiche

I.S.E.A. OnlusIl Presidente

Antonio De Rosa