Verso una didattica del fare - DipartimentiL’EAS: Concetto e struttura F as i EA S A z i on i d el...

16
Verso una didattica del fare Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC

Transcript of Verso una didattica del fare - DipartimentiL’EAS: Concetto e struttura F as i EA S A z i on i d el...

Page 1: Verso una didattica del fare - DipartimentiL’EAS: Concetto e struttura F as i EA S A z i on i d el l ¶Ln segn an te A z i on i d el l o s tu d en te Logi ca d i d atti c a P reparatoria

Verso una didattica del fare

Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC

Page 2: Verso una didattica del fare - DipartimentiL’EAS: Concetto e struttura F as i EA S A z i on i d el l ¶Ln segn an te A z i on i d el l o s tu d en te Logi ca d i d atti c a P reparatoria
Page 3: Verso una didattica del fare - DipartimentiL’EAS: Concetto e struttura F as i EA S A z i on i d el l ¶Ln segn an te A z i on i d el l o s tu d en te Logi ca d i d atti c a P reparatoria
Page 4: Verso una didattica del fare - DipartimentiL’EAS: Concetto e struttura F as i EA S A z i on i d el l ¶Ln segn an te A z i on i d el l o s tu d en te Logi ca d i d atti c a P reparatoria
Page 5: Verso una didattica del fare - DipartimentiL’EAS: Concetto e struttura F as i EA S A z i on i d el l ¶Ln segn an te A z i on i d el l o s tu d en te Logi ca d i d atti c a P reparatoria
Page 6: Verso una didattica del fare - DipartimentiL’EAS: Concetto e struttura F as i EA S A z i on i d el l ¶Ln segn an te A z i on i d el l o s tu d en te Logi ca d i d atti c a P reparatoria
Page 7: Verso una didattica del fare - DipartimentiL’EAS: Concetto e struttura F as i EA S A z i on i d el l ¶Ln segn an te A z i on i d el l o s tu d en te Logi ca d i d atti c a P reparatoria
Page 8: Verso una didattica del fare - DipartimentiL’EAS: Concetto e struttura F as i EA S A z i on i d el l ¶Ln segn an te A z i on i d el l o s tu d en te Logi ca d i d atti c a P reparatoria

Principio dell’apprendimento “impegnato”

Gli studenti accettano di lasciarsi coinvolgere in attività che richiedono un forte impegno (molti sforzi e molta pratica) se le loro identità reali si sentono in qualche modo chiamate in cause dalle loro identità virtuali (il piccolo chimico, il novello Cicerone) e se trovano il mondo virtuale (la chimica, il latino) in cui devono impegnarsi sufficientemente sfidante.

Page 9: Verso una didattica del fare - DipartimentiL’EAS: Concetto e struttura F as i EA S A z i on i d el l ¶Ln segn an te A z i on i d el l o s tu d en te Logi ca d i d atti c a P reparatoria

Principio della pratica

Gli studenti accettano di fare molta pratica in contesti in cui la pratica non sia noiosa. Se si verifica questa condizione possono passare anche moltissimo tempo a cercare di svolgere un compito.

Page 10: Verso una didattica del fare - DipartimentiL’EAS: Concetto e struttura F as i EA S A z i on i d el l ¶Ln segn an te A z i on i d el l o s tu d en te Logi ca d i d atti c a P reparatoria

Principio del significato situato

I significati dei segni (parole, azioni, oggetti, artefatti, simboli, testi) sono sempre situati all’interno di esperienze incarnate. Non esistono significati generali o decontestualizzati. Significati di qualsiasi livello di generalità devono essere conquistati sempre dal basso attraverso esperienze incarnate.

Page 11: Verso una didattica del fare - DipartimentiL’EAS: Concetto e struttura F as i EA S A z i on i d el l ¶Ln segn an te A z i on i d el l o s tu d en te Logi ca d i d atti c a P reparatoria

Principio multimodale

I significati e la conoscenza vengono costruiti secondo diverse modalità (immagini, testi, simboli, interazioni, disegni astretti, suoni), non solo mediante le parole.

Page 12: Verso una didattica del fare - DipartimentiL’EAS: Concetto e struttura F as i EA S A z i on i d el l ¶Ln segn an te A z i on i d el l o s tu d en te Logi ca d i d atti c a P reparatoria

L’EAS: Concetto e struttura

Fasi EAS Azioni dell’insegnante Azioni dello studente Logica didattica

Preparatoria Assegna compiti

Disegna ed espone un framework concettuale

Fornisce uno stimolo Dà una consegna

Svolge i compiti assegnati

Ascolta, legge e comprende

Problem solving

Operatoria Definisce i tempi dell’attività

Organizza il lavoro individuale e/o di gruppo

Produce e condivide un

artefatto

Learning by doing

Ristrutturativa Valuta gli artefatti

Corregge le misconceptions Fissa i concetti

Analizza criticamente gli

artefatti Sviluppa riflessione sui

processi attivati

Reflective Learning

Page 13: Verso una didattica del fare - DipartimentiL’EAS: Concetto e struttura F as i EA S A z i on i d el l ¶Ln segn an te A z i on i d el l o s tu d en te Logi ca d i d atti c a P reparatoria

La fase iniziale della lezione

• Framework concettuale

• Situazione-stimolo

• Consegna

• Problem solving e Adaptive Decision Making

Page 14: Verso una didattica del fare - DipartimentiL’EAS: Concetto e struttura F as i EA S A z i on i d el l ¶Ln segn an te A z i on i d el l o s tu d en te Logi ca d i d atti c a P reparatoria

L’attività

• Il fattore tempo

• Lavoro individuale o di piccolo gruppo

• Produzione di un artefatto

• Condivisione interna ed esterna

Page 15: Verso una didattica del fare - DipartimentiL’EAS: Concetto e struttura F as i EA S A z i on i d el l ¶Ln segn an te A z i on i d el l o s tu d en te Logi ca d i d atti c a P reparatoria

Debriefing

• Brain storming libero

• Tecniche di indirizzamento (Short Writing, Answer & Question)

• Mappe concettuali

• …

Page 16: Verso una didattica del fare - DipartimentiL’EAS: Concetto e struttura F as i EA S A z i on i d el l ¶Ln segn an te A z i on i d el l o s tu d en te Logi ca d i d atti c a P reparatoria

[email protected] http://piercesare.blogspot.com