Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve...

18
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica

Transcript of Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve...

Page 1: Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.

Verifiche e Valutazione

Strategia metodologica

Page 2: Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.

Una strategia metodologica La valutazione

• deve essere formativa• utilizza principi valutativi oggettivi

Il percorso valutativo • procede in parallelo alla

pianificazione del programma • è un percorso individualizzato

Page 3: Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.

Programmazione e valutazione

La finalità della programmazione è il raggiungimento del livello ottimale di apprendimento di ogni alunno che orientativamente corrisponde alla padronanza dell’80-90% di quanto proposto nelle diverse unità didattiche

Il percorso valutativo scorre in parallelo alla pianificazione del programma ed interagisce con questa per il conseguimento delle finalità suddette

Page 4: Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.

Il percorso della programmazione

Premesso che ogni programmazione prevede come punto di partenza la fase diagnostica valutativa, il percorso procede con queste caratteristiche:

Gradualità: per obiettivi graduali e a spirale in quanto ogni unità poggia sugli obiettivi acquisiti nella unità precedente

Interattività insegnante-alunno: lezione frontale, lezione dialogata e feed back

Flessibilità: tiene conto del fattore H (individualità dell’alunno)

Page 5: Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.

Programmazione tassonomica

Conoscere Comprendere Applicare Analizzare Sintetizzare Valutare

Page 6: Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.

Il percorso della valutazione Fase diagnostica: prova d’ingresso Fase intermedia: esercizi in itinere Fase sommativa: prova finale o di uscita

L’obiettivo metodologico è quello di offrire agli studenti un ventaglio ampio ed articolato di esercizi e prove adatte a stimolare l’acquisizione di conoscenze e concetti e la pratica di abilità specifiche

Page 7: Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.

Alcuni suggerimenti per la fase diagnosticaIntervista sulla disciplina “storia”: Conoscenze storiche precedenti Schemi cognitivi (causalità, fatti e

giudizi…) Conformismo rispetto ad interpretazioni

precostituite Categorie euristiche (popolo,

democrazia…) Lessico storico e storiografico

Page 8: Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.

Alcuni suggerimenti per la fase intermedia Preselezionare i materiali dell’ unità

didattica in modo che siano all’altezza delle capacità degli studenti avendo cura di lasciare spazi alla elaborazione personale

Su questi attuare le verifiche intermedie Le verifiche sia orali sia scritte devono

essere concepite come feed/back degli argomenti delle sezioni in cui si compone l’ unità didattica proposta

Page 9: Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.

Alcuni suggerimenti per la fase finaleLe verifiche sommative (o prove di uscita): Controllano il conseguimento degli obiettivi

della programmazione Sono effettuate sul programma effettivamente

svolto Devono essere attendibili e valide La valutazione dei risultati delle verifiche è

fatta sui parametri indicati dal Collegio docenti e dal consiglio di classe

I parametri devono essere stabiliti preventivamente

Page 10: Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.

Tipologie di verifiche Prove a stimolo aperto e risposta aperta : temi,

interrogazioni, relazioni… Prove a stimolo chiuso e risposta aperta : brevi

saggi, attività di ricerca, prove semistrutturate …

Test di profitto (o oggettivi o prove strutturate): vero/falso; scelta multipla, completamenti, corrispondenze

Sono da evitare le prove a stimolo aperto e risposta chiusa

Page 11: Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.

Alcuni esempi concreti di verifiche di storia Distinguere tra cause ed effetti Collocare una serie di fatti in un

ordine prestabilito di importanza Comprendere una cronologia e la

durata dei fenomeni storici Ricostrire un contesto specifico Interpretare un grafico, una tabella… Cogliere le opinioni di un autore

Page 12: Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.

Parametri per le verifiche strutturateEsempio di parametri stabiliti dal collegio docenti e dall’area

disciplinare per valutare li test di profitto o prove strutturate: ottimo 100%-90% risposte esatte distinto 89/79% risposte esatte buono 78/68% risposte esatte Sufficiente 67/57% risposte esatte Non sufficiente 56/46% risposte esatte Gravemente insufficiente 45/35% risposte esatteNel caso di prove non strutturate devono essere

preventivamente indicati i criteri di valutazione e i punteggi assegnati

Page 13: Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.

Il rapporto programmazione-valutazione

La valutazione dei risultati delle verifiche o dei colloqui indica il grado di conseguimento degli obiettivi

Se gli obiettivi non sono stati conseguiti dal singolo alunno si rendono necessari interventi di rinforzo individuali

Se non sono stati conseguiti dalla maggior parte della classe indicano un errata impostazione della unità didattica e necessitano di un riesame della pianificazione del programma

Page 14: Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.

Autovalutazione

Il docente a conclusione fa un’autovalutazione del proprio operato

0 5 10 15 20

1° verifica

2° verifica

3° verifica

4° verifica

5° verifica

ottimo

distinto

buono

suff.

non suff

grav. Insuff.

Page 15: Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.

Esempio su una unità didattica di storia

Sviluppo economico fine ‘700-metà ‘800 Obiettivi: Conoscere i fattori di cambiamento che

determinano l’avvio del processo industriale in Inghilterra

Comprendere il rapporto fabbrica-progresso tecnologico

Analizzare il processo dell’industria del carbone e del ferro

Riconoscere le trasformazioni della società e delle classi

Analizzare documenti, sintetizzare e interpretare

Page 16: Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.

Contenuti dell’unità

Origini dell’industrializzazione:•Fattori del cambiamento•Progresso tecnologico•Industria del cotone e del ferro

La fabbrica e le trasformazioni della società•La rivoluzione dei trasporti•L’urbanizzazione•La società e le nuove classi sociali

Il pensiero socialista e quello cattolico

Celebrazione e critica nei giudizi dei contemporanei

Page 17: Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.

Verifica delle competenze, conoscenze e capacità

verifiche in itinere delle competenze relative alle parti

della pianificazione delle capacità di analizzare tabelle,

di sintetizzare e interpretare giudizi Le verifiche in itinere si concludono

con una verifica sommativa secondo le tipologie indicate

Page 18: Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.

Risultati della verifica dell’unità didattica

0 2 4 6 8 10

verifica

ottimo

distinto

buono

suff

non suff

grav.insuff