Verbania. Vogliamo sapere cosa beviamo_ inquinamento delle acque

1
"Vogliamo sapere cosa beviamo" Dettagli Creato Mercoledì, 31 Ottobre 2012 18:08 Scritto da Maria Elisa Gualandris Visite: 148 Rabbia e preoccupazione. Sono questi i sentimenti diffusi tra gli abitanti del condominio “Il Nocciolo”, nelle cui tubature i tecnici dell’Asl venerdì scorso hanno trovato tracce di benzene e isopropiletere, due solventi che nell’acqua potabile non ci dovrebbero proprio essere. Erano stati proprio loro a chiedere quei prelievi perché da mesi l’acqua del rubinetto era maleodorante e dava strane reazioni sulla pelle. La prima spiegazione di Acque Nord era che si fosse trattato di un caso isolato del condominio Il Nocciolo, causato dalle tubazioni vecchie (che, spiegano i residenti, sono state recentemente sostituite), ma il problema dell’acqua puzzolente e torbida riguarda anche i condomini vicini. Infine, i residenti da venerdì non usano ancora l’acqua potabile perché riferiscono di non aver ricevuto alcuna comunicazione ufficiale del fatto che il pozzo di approvvigionamento sia stato cambiato in via precauzionale. Siamo andati anche al condominio “La Bussola”, in via Guido Rossa, dove sempre da qualche mese ci sono gli stessi problemi di acqua torbida e puzzolente.

description

Verbania. Acqua con discreta percentuale di benzene e isopropiletere scende dai rubinetti in zona s.anna: è dibattito sulle cause (vcoazzurra 31 ottobre 2012)

Transcript of Verbania. Vogliamo sapere cosa beviamo_ inquinamento delle acque

Page 1: Verbania. Vogliamo sapere cosa beviamo_ inquinamento delle acque

"Vogliamo sapere cosa beviamo"

Dettagli

Creato Mercoledì, 31 Ottobre 2012 18:08

Scritto da Maria Elisa Gualandris

Visite: 148

Rabbia e preoccupazione. Sono questi

i sentimenti diffusi tra gli abitanti del condominio “Il Nocciolo”, nelle cui tubature i tecnici dell’Asl venerdì

scorso hanno trovato tracce di benzene e isopropiletere, due solventi che nell’acqua potabile non ci

dovrebbero proprio essere. Erano stati proprio loro a chiedere quei prelievi perché da mesi l’acqua del

rubinetto era maleodorante e dava strane reazioni sulla pelle. La prima spiegazione di Acque Nord era che si

fosse trattato di un caso isolato del condominio Il Nocciolo, causato dalle tubazioni vecchie (che, spiegano i

residenti, sono state recentemente sostituite), ma il problema dell’acqua puzzolente e torbida riguarda anche

i condomini vicini. Infine, i residenti da venerdì non usano ancora l’acqua potabile perché riferiscono di non

aver ricevuto alcuna comunicazione ufficiale del fatto che il pozzo di approvvigionamento sia stato cambiato

in via precauzionale. Siamo andati anche al condominio “La Bussola”, in via Guido Rossa, dove sempre da

qualche mese ci sono gli stessi problemi di acqua torbida e puzzolente.