VEGAinCUBE - FabLab e KidPass

1

Click here to load reader

Transcript of VEGAinCUBE - FabLab e KidPass

Page 1: VEGAinCUBE - FabLab e KidPass

◗ MESTRE

Non chiamiamoli più artigiani,ma makers: si tratti di soffiarel’arte nel vetro, realizzare scar-pe con zeppe vertiginose o por-toni con intarsi preziosi, passada modelli elaborati al compu-ter, stampanti 3D e bracci ele-tronici dall’abilità certosina il fu-turo di un mestiere dal passatoglorioso, dalle tradizioni e cultu-ra solide, ma con un presente dicrisi per la concorrenza di pac-cottiglia dozzinale o oggetti in-dustriali. Ne sono convinti nonsolo i quattro soci di FabLab - 50metri quadrati ad altissiminatecnologia, al Vega - capaci ditrasformare ogni idea in un“codice” da trasmettere allemacchine per creare prototipi,calci, oggetti, ma la stessa CgiaVenezia, che a FabLab ha affida-to il compito di realizzare corsidi formazione ad altissima spe-cializzazione per insegnare (dasubito) a dieci laureati in archi-tettura e design (selezionati suoltre 30 domande) ad utilizzarestampanti e robotica per tradur-re in realtà le loro idee. Da set-tembre, Cgia e FabLab propor-ranno questi stessi corsi agli arti-

giani veneziani, tra le categoriepiù tradizionali, dal vetro al le-gno. Ma così non si perde il valo-re unico del “saper fare”?

«Siamo in mezzo a una guer-ra: l’artigianato tradizionale, aVenezia, è strangolato da un usodella città becero, un turismomordi-e-fuggi che uccide que-

sta realtà dalla profonda culturae tradizione», va diretto GianniDe Checchi, segretario Cgia.«Quella che offriamo è un’op-portunità unica, per trasforma-re un sapere creativo e dalla pro-fonda conoscenza dei materiali,della storia, in una reale possibi-lità per essere competitivi su un

mercato sempre più industria-lizzato, che oggi marginalizzagli artigiani.

L’idea, la creatività, la cono-scenza resta dell’uomo, la tec-nologia interviene per permette-re che quell’idea diventi realtàaprendosi al mercato. A Mura-no c’è un solo artigiano che faancora le forme in legno per lefusioni: tra 4-5 anni che acca-drà? Questa è un’opportunitàda non perdere».

«L’obiettivo è rendere il pez-zo unico sempre tale, ma acces-sibile a un numero maggiore diclienti», commenta Elio De To-masi, amministratore di Fa-bLab. «Noi mettiamo a disposi-zione l’attività di formazione, re-alizziamo i prototipi e, prossi-mamente, chiunque potrà usa-re le nostre tecnologie, con unatessera. L’obiettivo è fare dellapersonalizzazione di un oggetto- un gioiello ad esempio - un’op-portunità di massa». Per i corsidi formazione Cgia ha ottenutoun finanziamento europeo e hastretto un accordo con la Bancadi credito cooperativo di Mar-con.

Roberta De Rossi©RIPRODUZIONERISERVATAi

aeroporto

La novitàdei due bagaglia manosui voli Volotea

l’iniziativa della uil

Petizione contro la piaga evasioneColamarco: «Una firma per sollecitare una lotta più incisiva»

◗ MARGHERA

Non è facile coniugare le esi-genze dei genitori con quelledei propri bambini. Non è faci-le trovare un ristorante conmenù sani dedicati ai piccoli,o con i seggioloni, o conun’area riservata all’allatta-mento, un negozio conun’area giochi interna, una bi-blioteca con attività ludiche edidattiche, un hotel con il ba-bysitting. Bene, da oggi per pa-pà e mamma tutto è più sem-plice grazie a un portale ideatoda tre imprenditori venezianie concepito come una verapropria guida per la ricerca deiposti a misura di bambino. Ilportale in questione si chiamaKid Pass ed è stato creatodall’omonima start up vene-ziana, incubata nel Parcoscientifico e tecnologico Vegadi Marghera e composta daMarianna Vianello, Nicola Ma-ghini e Andrea Veronese. Ecco

dunque Kid Pass, sistema in-formativo gratuito dotato diun motore di ricerca web perpc, tablet e smartphone, in gra-do di soddisfare le esigenze de-gli adulti che si muovono con ibambini e desiderano trovarequali luoghi offrono spazi, ser-vizi ed eventi a loro dedicatinelle principali città italiane.Utilizzare il portale è sempli-cissimo. Basta entrare in www.kidpass.it, selezionare la città,il settore (ristorazione, ospitali-tà, commercio, sport e tempolibero, servizi e utilità, culturae spettacolo) e poi l’attività(per esempio, hotel, negozi, bi-blioteche, centri commercia-li). Domani, dalle 15,30 alle19,30, appuntamento con il“Kid Pass day”: una ventina diassociazioni e realtà del territo-rio proporranno, accanto allapresentazione di Kid Pass, atti-vità e approfondimenti pergrandi e piccini al Lab Altobel-lo (via Altobello 7L). (g.cod.)

la novità

Genitori e figli piccoli insiemeAl Vega è nato il Kid Pass

◗ MESTRE

Riprendono tra oggi e domanii voli estivi dall’aeroporto Mar-co Polo per Lamezia Terme,Brindisi e Cagliari, operati dal-la compagnia low cost Volo-tea, quest’anno con un’impor-tante novità: la possibilità atutti i passeggeri di portarecon sé a bordo e senza costi ag-giuntivi un secondo bagaglio amano, con il limite totale traprimo e secondo di dieci chilo-grammi. «In questo modo»,nota la manager della compa-gnia, Valeria Rebasti, i nostriclienti eviteranno di riempirea dismisura i propri trolley».

Da domenica, con il mese digiugno, Volotea apre ai colle-gamenti diretti con i luoghidelle vacanze: Corfù e Miko-nos e da martedì Skiatos. Il 12giugno parte il volo inauguraleper Samos e il 19 per Pre-vezda-Lefkada. Il 22 decollaanche la nuova rotta per Pal-ma di Maiorca e, sempre a giu-gno, ripartiranno i voli direttisulle rotte da Venezia versoSpalato, Kos e Rodi.

Infine Volotea ha già iericonfermato per il prossimo in-verno i voli da Venezia per Ca-tania, Bari, Nantes, Bordeauxe Bilbao. Complessivamentela compagnia vola da Veneziaverso 10 destinazioni naziona-li e 14 internazionali. «Ma stia-mo già lavorando per crescereancora all’aeroporto MarcoPolo», sottolinea Valeria Reba-sti, «dove dall’aprile 2012 ab-biamo trasportato 753.837 pas-seggeri». (g.d.p.)

La tradizione artigianasposerà la tecnologiaLa Cgia affida all’azienda FabLab l’organizzazione di corsi ad alta specializzazioneper insegnare a utilizzare stampanti 3D e robot: pezzi unici su grande scala

Una ciotola di design realizzata da una stampante in 3D

◗ MESTRE

Oltre 3 miliardi di euro sottrattialla tassazione diretta nel solo2013, di cui 253milioni di eurodi Iva non pagata; più di millepersone denunciate dalla Guar-dia di Finanza per frodi e per re-ati fiscali.

Anche in Veneto, dunque,come nel resto del Paese, la pia-ga dell’evasione contempla ci-fre da capogiro. Ci sono i gran-di evasori ma anche quelli pic-coli, normali cittadini che ri-nunciano alla fattura per rispar-miare qualche soldo a fronte diprestazioni o di servizi vari. Par-te da queste considerazioni lapetizione promossa dalla Uil alivello nazionale e indirizzata

verso una più incisiva lotta suquesto fronte. Cinque le propo-ste, la prima delle quali riguar-da proprio i “piccoli” evasori fi-scali. «Chiediamo», ha spiegatoGerardo Colamarco, segretariogenerale della Uil del Veneto,«di aumentare le detrazioni e lededuzioni esistenti e di intro-durre ulteriori misure per lamanutenzione e la riparazionedei beni mobili non di lusso eper la manutenzione ordinariadei beni immobili. Poi invo-chiamo la creazione di unastruttura per l'accertamento.Terzo punto, l’introduzione diuna sanzione che preveda, perchi evade, l’interdizione all’ac-cesso alle agevolazioni fiscali ead alcuni servizi. Quarta richie-

sta, il potenziamento del ruolodegli enti locali. Infine, chiedia-mo la stesura di uno statuto deidiritti del contribuente».

La petizione si può firmarenelle sedi del sindacato Uil enei banchetti che verranno alle-stiti dal sindacato oltre che sulsito dell’organizzazione. Loscopo, raggiungere al più pre-sto 500mila firme da presenta-re a Parlamento e governo. Iltutto, per ridurre una evasioneitaliana dalle cifre sproposita-te: 180 miliardi di imposte eva-se all’anno, praticamente 15miliardi al mese, 500milioni dieuro al giorno, 20,8 milioni dieuro all’ora, 347 mila euro alminuto.

Gianluca Codognato

◗ MESTRE

I disturbi dell’alimentazione so-no un problema reale, specie sea cascarci sono i più giovani.

Il tema è stato affrontato ierial Centro Le Grazie, con un con-vegno promosso dall’Asl 12. Iltutto per fare informazione edevitare che disturbi come ano-ressia e bulimia possano incre-mentare numeri che già sonopreoccupanti. Durante l’incon-tro è intervenuto il primario delreparto di Pediatria dell’Ospe-dale dell’Angelo, che ha fornitodati significativi rispetto ai di-sturbi gravi dell'alimentazione,

in particolare l'anoressia. Gio-vanni Battista Pozzan, un’auto-rità riconosciuta in questo set-tore specifico, si è soffermatosul fatto che questa malattia èin continuo aumento (5-10 nuo-vi casi all’anno ogni 100 milaabitanti), e in rapporto diminui-sce drasticamente la fascia dietà che ne viene colpita, dal mo-mento che non riguarda solo gliadolescenti, ma anche i bambi-ni a partire dai 5 anni di età.

Dai dati in possesso dell’Asl12 per l’area veneziana, il 64 percento delle adolescenti si consi-dera erroneamente in sovrap-peso. Di questi, il 79 per cento si

sente infelice per il problema.Ecco la fotografia delle ansiedei giovani di oggi, in particola-re delle ragazze, sul nostro terri-torio. Anche se poi il problemaè ovviamente estendibile a tut-to il Paese e non solo. Inoltre, il60 per cento delle adolescentinon è contento del proprio pe-so, pratica uno sport per non in-grassare ed è terrorizzato dall'idea di ingrassare.

Già la situazione di partenzaevidenzia degli squilibri: il 47per cento delle adolescenti ènormopeso, il 36 per cento èsotto peso e il 17 per cento è so-vrappeso. Nonostante questo,il 20 per cento delle ragazze sot-to peso si sottopone a diete di-magranti. Tra le cause scate-nanti dell’anoressia ci sono se-parazioni o perdite, alterazionedella situazione familiare e per-dita della stima di sé. (s.b.)

convegno al centro le grazie

Cibo e giovani, come vincerel’anoressia e la bulimia

Da sinistraMariannaVianello,NicolaMaghinie AndreaVeronese,hanno creatol’omonimastart upper aiutarele esigenzedi genitori e figli

AVVISI ECONOMICIMATRIMONIALI AUGUSTO 65enne vedovo, ottima posizioneprofessionale, amante ciclismo, teatro, musi-ca classica, anche se sono ancora in attività,sto valutando di lasciare tutto per iniziare agodermi veramente la vita e vorrei una com-pagna con la quale stare bene assieme. Rif.2035 tel. 041 924183 - 393 6941340 AgenziaVenus.DOLO imprenditore 45enne cm 185, amantebarca, cucina, viaggiare. Mi piace sorprende-re la mia compagna con una cena romantica,un week/fuga d'amore. Solare, carismatico,spigliato. Cosa cerco? Non desidero un avven-tura e nemmeno un’amica, ma una relazioneseria, stabile e conclusiva. Rif. Vip 2017 tel.349 0893495.REGINA 28enne ragazza madre, cm 172 longi-linea, castana, occhi verdi, sono felice perchého un bel lavoro e una bimba stupenda, mavorrei una seconda chance in amore... non ve-dendo luce all'orizzonte, quindi ho deciso diaiutare il destino. Rif. Bz28 tel. 328 3308050Agenzia Venus.

SAN DONA' Susanna 60enne, vedova, figli in-dipendenti, vivo in una casa di campagna, la-voro ancora ma per passare il tempo poichénon sopporto la solitudine, sono curata e fem-minile, cerco un uomo maturo ma giovanileper seria amicizia ev. sviluppi. Tel. 3275465690 - 041 924183 Agenzia Venus.VEDOVA 67enne cm 165 normopeso, castana,dinamica, attiva, solare, espansiva, allegra,disponibile verso il prossimo, vivo in un atticoin città ma amo la campagna. Sono cattolicapraticante, ma accetto chi la pensa diversa-mente, cerco max 75enne amante teatro, let-tura, montagna. Rif Pnl01 Candida tel. 3403664773 Agenzia Venus.

26 Mestre ❖ Marghera LA NUOVA VENERDÌ 30 MAGGIO 2014