VC/S 4.x.1 Controllore attuatore valvola · 2020. 6. 30. · PERICOLO ‒ PERICOLO con questo...

252
MANUALE DEL PRODOTTO ABB i-bus® KNX VC/S 4.x.1 Controllore attuatore valvola

Transcript of VC/S 4.x.1 Controllore attuatore valvola · 2020. 6. 30. · PERICOLO ‒ PERICOLO con questo...

  • — MANUALE DEL PRODOTTO

    ABB i-bus® KNX VC/S 4.x.1 Controllore attuatore valvola

  • ABB i-bus® KNX Indice

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A i

    Indice Pagina

    1 Generale ............................................................................................... 5 1.1 Uso del manuale del prodotto .......................................................................................................5 1.2 Note legali .....................................................................................................................................5 1.3 Spiegazione dei simboli ................................................................................................................5

    2 Sicurezza .............................................................................................. 7 2.1 Indicazioni generali per la sicurezza .............................................................................................7 2.2 Utilizzo conforme alle specifiche ...................................................................................................7

    3 Panoramica dei prodotti ...................................................................... 9 3.1 Panoramica dei prodotti ................................................................................................................9 3.2 Dati dell'ordine ............................................................................................................................ 10 3.3 Controllore attuatore valvola VC/S 4.1.1, MDRC ........................................................................ 11 3.3.1 Disegno quotato ......................................................................................................................... 12 3.3.2 Schema di collegamento ............................................................................................................ 13 3.3.3 Elementi di comando e di visualizzazione .................................................................................. 14 3.3.4 Dati tecnici .................................................................................................................................. 15 3.3.4.1 Dati tecnici generali .................................................................................................................... 15 3.3.4.2 Tipo di apparecchio .................................................................................................................... 16 3.3.4.3 Uscite valvola (PWM) ................................................................................................................. 16 3.3.4.4 Ingressi ....................................................................................................................................... 17 3.4 Controllore attuatore valvola VC/S 4.2.1, comando manuale, MDRC, ....................................... 18 3.4.1 Disegno quotato ......................................................................................................................... 19 3.4.2 Schema di collegamento ............................................................................................................ 20 3.4.3 Elementi di comando e di visualizzazione .................................................................................. 21 3.4.3.1 Funzionamento manuale ............................................................................................................ 21 3.4.3.2 Funzionamento con KNX ............................................................................................................ 22 3.4.4 Dati tecnici .................................................................................................................................. 23 3.4.4.1 Dati tecnici generali .................................................................................................................... 23 3.4.4.2 Tipo di apparecchio .................................................................................................................... 24 3.4.4.3 Uscite valvola (PWM) ................................................................................................................. 24 3.4.4.4 Ingressi ....................................................................................................................................... 25

    4 Funzione ............................................................................................. 27 4.1 Panoramica delle funzioni........................................................................................................... 27 4.2 Funzioni degli ingressi ................................................................................................................ 28 4.3 Funzioni delle uscite ................................................................................................................... 29 4.3.1 Uscite valvola ............................................................................................................................. 29 4.4 Collegamento allo strumento i-bus® ........................................................................................... 30 4.5 Stati di esercizio speciali............................................................................................................. 31 4.5.1 Comportamento dell’apparecchio in caso di interruzione o ripristino tensione bus,

    download e reset ETS. ................................................................................................................ 31 4.5.1.1 Interruzione tensione bus (ITB) .................................................................................................. 31 4.5.1.2 Ripristino tensione bus (RTB) ..................................................................................................... 31 4.5.1.3 Reset ETS .................................................................................................................................. 31 4.5.1.4 Download (DL) ............................................................................................................................ 31

    5 Montaggio e installazione ................................................................. 33 5.1 Informazioni sul montaggio ......................................................................................................... 33 5.2 Montaggio sulla guida DIN.......................................................................................................... 34 5.3 Stato alla consegna .................................................................................................................... 34

  • ABB i-bus® KNX Indice

    ii 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    6 Messa in servizio ................................................................................ 35 6.1 Requisiti per la messa in servizio ............................................................................................... 35 6.2 Prospetto messa in servizio ....................................................................................................... 35 6.3 Assegnazione dell'indirizzo fisico ............................................................................................... 36 6.4 Software/Applicazione ............................................................................................................... 37 6.4.1 Caratteristiche del download ...................................................................................................... 37 6.4.2 Copiare, scambiare e convertire ................................................................................................ 37

    7 Parametri ............................................................................................. 38 7.1 Generale .................................................................................................................................... 38 7.2 Finestra parametri Generale ...................................................................................................... 39 7.2.1 Ritardo invio e commutazione dopo ripristino tensione bus ....................................................... 39 7.2.2 Stato allo scadere di ritardo invio e commutazione .................................................................... 40 7.2.3 Limitare numero telegrammi ...................................................................................................... 40 7.2.3.1 — ............................................................................................................................................... 40 7.2.3.2 — ............................................................................................................................................... 41 7.2.4 Abilitare oggetto di comunicazione "In servizio" 1 bit ................................................................. 41 7.2.4.1 — ............................................................................................................................................... 42 7.2.4.2 — ............................................................................................................................................... 42 7.2.5 Accesso strumento i-bus® .......................................................................................................... 42 7.3 Finestra parametri Comando manuale....................................................................................... 43 7.3.1 Comando manuale .................................................................................................................... 43 7.3.2 Reset automatico da comando manuale a modalità KNX .......................................................... 44 7.3.2.1 — ............................................................................................................................................... 44 7.4 Finestra parametri Parametri di applicazione ............................................................................. 45 7.4.1 Funzione canale ........................................................................................................................ 46 7.4.1.1 — ............................................................................................................................................... 47 7.4.1.2 — ............................................................................................................................................... 49 7.4.1.3 — ............................................................................................................................................... 57 7.4.1.4 — ............................................................................................................................................... 58 7.4.1.5 — ............................................................................................................................................... 60 7.4.1.6 — ............................................................................................................................................... 62 7.5 Funzione canale finestra di parametro ....................................................................................... 66 7.5.1 Modalità riscaldamento/raffreddamento dopo ripristino tensione bus ........................................ 66 7.5.2 Valore di uscita dopo il ripristino della tensione bus .................................................................. 67 7.5.2.1 — ............................................................................................................................................... 67 7.5.3 Modalità riscaldamento/raffreddamento dopo download/reset ETS ........................................... 67 7.5.4 Valore d'impostazione dopo download ETS .............................................................................. 68 7.5.4.1 — ............................................................................................................................................... 68 7.6 Finestra parametri Termoregolatore .......................................................................................... 69 7.6.1 Valore d'impostazione minimo per carico base > 0 ................................................................... 70 7.6.2 Carico base attivo, se regolatore off .......................................................................................... 71 7.6.3 Invio ciclico valori d'impostazione non attivi ............................................................................... 71 7.6.4 Invio ciclico della temperatura ambiente attuale (0 = invio ciclico disattivato) ............................ 72 7.6.5 Variazione di temperatura per invio della temperatura ambiente attuale ................................... 72 7.6.6 Finestra parametro Stadio base riscaldamento ......................................................................... 73 7.6.6.1 Tipo della grandezza regolante stadio base riscaldamento ....................................................... 73 7.6.7 Finestra parametro Stadio supplementare riscaldamento.......................................................... 86 7.6.7.1 Tipo della grandezza regolante stadio supplementare riscaldamento ....................................... 86 7.6.8 Finestra parametro Stadio base raffreddamento ....................................................................... 99 7.6.8.1 Tipo della grandezza regolante stadio base raffreddamento ..................................................... 99 7.6.9 Finestra parametro Stadio supplementare raffreddamento...................................................... 112 7.6.9.1 Tipo della grandezza regolante stadio supplementare raffreddamento ................................... 112

  • ABB i-bus® KNX Indice

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A iii

    7.7 Finestra parametro Manager valore nominale .......................................................................... 127 7.7.1 Modalità .................................................................................................................................... 128 7.7.2 Modalità di funzionamento dopo ripristino della tensione bus, download e reset ETS ............. 129 7.7.3 Valore nominale riscaldamento Comfort = valore nominale raffreddamento Comfort............... 129 7.7.3.1 Selezione No ............................................................................................................................ 130 7.7.3.2 Selezione Sì ............................................................................................................................. 131 7.7.4 Determinazione e regolazione valore nominale ........................................................................ 132 7.7.4.1 Selezione Assoluto ................................................................................................................... 133 7.7.4.2 Selezione Relativo .................................................................................................................... 135 7.7.5 Valore nominale per protezione antigelo (protezione edificio riscaldamento) ........................... 138 7.7.6 Valore nominale per protezione termica (protezione edificio raffreddamento) .......................... 139 7.7.7 Invio valore nominale attuale .................................................................................................... 139 7.7.7.1 — .............................................................................................................................................. 140 7.7.8 Compensazione estiva ............................................................................................................. 140 7.7.8.1 — .............................................................................................................................................. 141 7.7.8.2 — .............................................................................................................................................. 141 7.7.8.3 — .............................................................................................................................................. 141 7.7.8.4 — .............................................................................................................................................. 141 7.8 Finestra parametro Monitoraggio e sicurezza ........................................................................... 142 7.8.1 Utilizzo operazione forzata ....................................................................................................... 143 7.8.1.1 Parametri dipendenti Operazione forzata ................................................................................. 145 7.8.2 Monitoraggio ciclico .................................................................................................................. 145 7.8.2.1 — .............................................................................................................................................. 146 7.9 Finestra parametro Anomalia uscita valvola A .......................................................................... 154 7.9.1 Uscita valvola ........................................................................................................................... 155 7.9.1.1 Selezione Termoelettrico (PWM) .............................................................................................. 156 7.9.1.2 Segnale Apertura/chiusura ....................................................................................................... 157 7.9.2 Inviare valori di stato ................................................................................................................. 158 7.9.2.1 — .............................................................................................................................................. 159 7.9.3 Abilitazione sovramodulazione manuale valvola ...................................................................... 159 7.9.4 Lavaggio valvola ....................................................................................................................... 160 7.9.4.1 — .............................................................................................................................................. 161 7.9.4.2 — .............................................................................................................................................. 161 7.9.4.3 — .............................................................................................................................................. 162 7.10 Finestra parametro Regolazione valore nominale .................................................................... 163 7.10.1 Collegare il dispositivo di comando ambientale analogico all’ingresso fisico apparecchio ....... 164 7.10.1.1 Selezione No ............................................................................................................................ 166 7.10.1.2 Selezione Sì ............................................................................................................................. 171 7.11 Finestra parametri Ingresso x ................................................................................................... 172 7.11.1 Ingresso .................................................................................................................................... 172 7.11.1.1 Contatto finestra ....................................................................................................................... 173 7.11.1.2 Sensore punto di rugiada.......................................................................................................... 174 7.11.1.3 Sensore livello riempimento ...................................................................................................... 175 7.11.1.4 Sensore di temperatura ............................................................................................................ 177 7.11.1.5 Ingresso segnale binario........................................................................................................... 185 7.11.1.6 Collegare il dispositivo di comando ambientale analogico ........................................................ 195

  • ABB i-bus® KNX Indice

    iv 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    8 Oggetti di comunicazione ................................................................ 196 8.1 Breve panoramica degli oggetti di comunicazione ................................................................... 196 8.2 Oggetti di comunicazione Generale ......................................................................................... 199 8.3 Oggetti di comunicazione Canale A – Generale ...................................................................... 200 8.4 Oggetti di comunicazione Canale A – Valvola A ...................................................................... 202 8.5 Oggetti di comunicazione Canale A – Ingresso a .................................................................... 205 8.6 Oggetti di comunicazione Canale A – Regolatore ................................................................... 206

    9 Comando ........................................................................................... 225 9.1 Comando manuale .................................................................................................................. 225

    10 Manutenzione e pulizia .................................................................... 227 10.1 Manutenzione .......................................................................................................................... 227 10.2 Pulizia ...................................................................................................................................... 227

    11 Smontaggio e smaltimento ............................................................. 229 11.1 Smontaggio .............................................................................................................................. 229 11.2 Ambiente .................................................................................................................................. 230

    12 Progettazione e applicazione .......................................................... 231 12.1 Introduzione ............................................................................................................................. 231 12.2 Attuatori, valvole e regolatori ................................................................................................... 231 12.2.1 Attuatori a motore elettrico ....................................................................................................... 231 12.2.2 Attuatori elettrotermici .............................................................................................................. 231 12.2.3 Compatibilità con diversi tipi di azionamento ........................................................................... 232 12.2.4 Tipi di regolazione .................................................................................................................... 232 12.3 Priorità ..................................................................................................................................... 232 12.3.1 Canale regolatore .................................................................................................................... 232 12.3.2 Canale attuatore ...................................................................................................................... 233 12.4 Spiegazione della funzione Regolazione ................................................................................. 234 12.4.1 Regolazione 2 punti ................................................................................................................. 234 12.4.1.1 Modulazione di larghezza d'impulso (PWM) ............................................................................ 236 12.4.2 PI-Regolatore (costante) .......................................................................................................... 239 12.4.2.1 Regolazione continua .............................................................................................................. 239 12.4.3 PI-Regolatore (PWM)............................................................................................................... 240

    13 Appendice ......................................................................................... 241 13.1 Entità della fornitura ................................................................................................................. 241 13.2 Byte di stato valvola ................................................................................................................. 242 13.3 Byte di stato canale ................................................................................................................. 243

  • ABB i-bus® KNX Generale

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 5

    1

    1.1

    1.2

    1.3

    Generale

    Uso del manuale del prodotto

    Il presente manuale fornisce informazioni tecniche dettagliate sulle modalità di funzionamento, sul montaggio e sulla programmazione dell'apparecchio ABB i-bus® KNX.

    Note legali

    Con riserva di modifiche tecniche dei prodotti e modifiche del contenuto del presente documento in qualsiasi momento e senza preavviso.

    Per gli ordini sono determinanti le condizioni concordate. ABB AG non risponde per eventuali errori o per l'incompletezza del presente documento.

    Ci riserviamo tutti i diritti su questo documento e sugli oggetti in esso contenuti, nonché sulle immagini. La riproduzione, la trasmissione a terzi e l'uso del contenuto, o di parti di esso, sono vietati senza previa autorizzazione scritta di ABB AG.

    Copyright© 2019 ABB AG

    Tutti i diritti riservati

    Spiegazione dei simboli

    1) Istruzioni Istruzioni con una sequenza predefinita

    2)

    ► Singole azioni

    a) Priorità

    1) Procedure eseguite dall’apparecchio in una determinata sequenza

    • Elenco 1° livello

    o Elenco 2° livello

    Tab.1: Spiegazione dei simboli

  • ABB i-bus® KNX Generale

    6 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    Nel presente manuale le note e le avvertenze sono rappresentate nel modo seguente:

    PERICOLO ‒

    PERICOLO con questo simbolo indica la presenza di tensione elettrica e i pericoli con un rischio elevato che, se non evitati, possono comportare la morte immediata o lesioni gravi.

    PERICOLO ‒

    PERICOLO indica i pericoli con un rischio elevato che, se non evitati, possono comportare la morte immediata o lesioni gravi.

    AVVERTENZA ‒

    AVVERTENZA indica i pericoli con un rischio di media gravità che, se non evitati, possono comportare lesioni gravi o mortali.

    CAUTELA ‒

    CAUTELA indica i pericoli con un rischio di media o bassa gravità che, se non evitati, possono comportare lesioni di lieve o media entità.

    ATTENZIONE ‒

    ATTENZIONE indica danni materiali o disturbi al funzionamento che non comportano rischi per le persone.

    Esempio:

    Utilizzo per esempi di applicazione, di montaggio e di programmazione

    Nota

    Utilizzo per semplificazioni e suggerimenti per il comando

  • ABB i-bus® KNX Sicurezza

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 7

    2 Sicurezza

    2.1 Indicazioni generali per la sicurezza

    ► Durante le fasi di trasporto, magazzinaggio ed esercizio, proteggere l'apparecchio dall'umidità, dallo sporco e dai rischi di danneggiamento.

    ► Utilizzare l'apparecchio solo nel rispetto delle specifiche tecniche.

    ► Utilizzare l'apparecchio solo nell'alloggiamento chiuso (sistema di distribuzione).

    ► Il montaggio e l’installazione sono riservati ai tecnici elettricisti.

    ► Prima di procedere con il montaggio dell'apparecchio, occorre disinserire l'alimentazione elettrica.

    2.2 Utilizzo conforme alle specifiche

    Il luogo di impiego del controllore attuatore valvola è in posizione centrale in un quadro di distribuzione, ma può anche essere in posizione decentralizzata in un'unità di sub-distribuzione

    Si tratta di un apparecchio per l'installazione in serie nei sistemi di distribuzione, con fissaggio rapido su guide da 35 mm a norma EN 60715.

  • ABB i-bus® KNX Panoramica dei prodotti

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 9

    3 Panoramica dei prodotti

    3.1 Panoramica dei prodotti

    Si tratta di apparecchi di un tipo di apparecchio per installazione in serie (MDRC) di design ProM. Con una larghezza modulare di 6 TE, gli apparecchi sono progettati per l'installazione in sistemi di distribuzione con una guida di trasporto di 35 mm.

    Gli apparecchi vengono alimentati tramite il bus e non necessitano di alcuna tensione ausiliaria supplementare. Il collegamento all’ABB i-bus® KNX è realizzato tramite un morsetto di collegamento bus sul lato frontale.

    L'assegnazione dell'indirizzo fisico e l'impostazione dei parametri si eseguono con l'Engineering Tool Software (ETS).

    Dopo aver collegato la tensione di esercizio, l'apparecchio è pronto per il funzionamento.

    Abbreviazione Denominazione

    V Attuatore valvola

    C Controllore

    /S MDRC

    x 4 = A 4 canali

    x 1 = Senza comando manuale

    2 = Con comando manuale

    x x = Numero versione (x = 1, 2, ecc.)

    Tab. 2: Designazione del nome del prodotto

    VC/S 4.1.1 VC/S 4.2.1

    Comando manuale x x Richiesta contatto o sensore di temperatura

    x x

    Dispositivo di comando ambientale analogico

    x x

    Valvole elettroniche PWM

    x x

    Tab. 3: Panoramica dei prodotti

  • ABB i-bus® KNX Panoramica dei prodotti

    10 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    3.2 Dati dell'ordine

    Descrizione MB Tipo N. ordine Prezzo 1 pz. [€]

    Unità conf. [pz.]

    Peso 1 pz. [g]

    Controllore attuatore valvola

    8 VC/S 4.1.1 2CDG110216R0011 1 270

    Controllore attuatore valvola

    8 VC/S 4.2.1 2CDG110217R0011 1 275

    Tab. 4: Dati dell'ordine

  • ABB i-bus® KNX Panoramica dei prodotti

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 11

    3.3 Controllore attuatore valvola VC/S 4.1.1, MDRC

    Figura 1: Apparecchio VC/S 4.1.1

    Il dispositivo è un apparecchio ad installazione in serie MDRC (Modular DIN-rail Component) con design proM. È destinato all'installazione nei sistemi di distribuzione con binario di trasporto da 35 mm. L'assegnazione dell'indirizzo fisico e l'impostazione dei parametri si eseguono con l'ETS.

    L'apparecchio è alimentato dall'ABB i-bus® KNX e non richiede alcuna tensione ausiliaria supplementare.

    Dopo il collegamento della tensione bus, l'apparecchio è pronto per l'uso.

    2CD

    C07

    1016

    F001

    7

  • ABB i-bus® KNX Panoramica dei prodotti

    12 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    3.3.1 Disegno quotato

    Figura 2: Disegno quotato

    2CD

    C07

    2027

    F001

    7

  • ABB i-bus® KNX Panoramica dei prodotti

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 13

    3.3.2 Schema di collegamento

    Figura 3: Schema di collegamento VC/S 4.1.1

    Legenda

    1 Porta-targhetta 2 LED Programmazione KNX (rosso) 3 Tasto Programmazione KNX 4 Morsetto di collegamento bus 5 Mascherina di chiusura 6 Ingressi (a, b, c; d, e, f) 7 Ingressi (g, h, i; j, k, l) 8 Uscite valvola (A, B, C, D)

    2CD

    C07

    2023

    F001

    7

  • ABB i-bus® KNX Panoramica dei prodotti

    14 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    3.3.3 Elementi di comando e di visualizzazione

    Tasto/LED Denominazione Indicatore a LED

    Assegnazione dell'indirizzo fisico On: L’apparecchio si trova in modalità programmazione

    Tab. 5: Elementi di comando e di visualizzazione - In generale

  • ABB i-bus® KNX Panoramica dei prodotti

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 15

    3.3.4 Dati tecnici

    3.3.4.1 Dati tecnici generali

    Alimentazione Tensione bus 21…32 V CC Corrente assorbita, bus < 12 mA Potenza dissipata, bus max. 250 mW Potenza dissipata, apparecchio max. 3 W Collegamento KNX 0,25 W Uscite elettroniche 2,4 W Collegamenti KNX Tramite morsetto di collegamento bus Ingressi/uscite Con morsetti a vite Morsetti di collegamento Morsetto a vite Morsetto a vite con testa combinata (PZ1) 0,2…4 mm2 rigido, 2 x (0,2…2,5 mm2) 0,2…6 mm2 a un filo, 2 x (0,2…4 mm2) Manicotto terminale senza boccola in

    plastica 0,25…2,5 mm2

    Manicotto terminale con boccola in plastica

    0,25…4 mm2

    Manicotto terminale TWIN 0,5…2,5 mm2 Lunghezza manicotto terminale di contatto Di almeno 10 mm Coppia di serraggio max. 0,6 Nm Raster 6,35 Tipo e classe di protezione Tipo di protezione IP 20 a norma EN 60529 Classe di protezione II a norma EN 61140 Categoria d’isolamento Categoria di sovratensione III a norma EN 60664-1 Grado di sporcizia II a norma EN 60664 -1 SELV Bassissima tensione di sicurezza KNX SELV 24 V CC Intervallo di temperatura Esercizio -5…+45 °C Trasporto -25…+70 °C Magazzinaggio -25…+55 °C Condizioni ambientali Max. umidità dell'aria 93 %, nessuna condensa consentita Pressione aria Atmosfera fino a 2.000 m Design Apparecchio a installazione in serie

    (MDRC) Apparecchio a installazione modulare

    Forma costruttiva pro M Alloggiamento/colore alloggiamento Plastica, grigio Dimensioni Dimensioni 90 x 140 x 63,5 mm (A x L x P) Larghezza d’installazione in TE 8 moduli da 17,5 mm Profondità d’installazione 63,5 mm Montaggio Guide da 35 mm A norma EN 60715 Posizione d'installazione A piacere Peso 0,27 kg Classe di protezione antincendio Infiammabilità V-0 secondo UL94 Omologazioni Certificato KNX A norma EN 50491 Certificato A norma EN 60669 Marchio CE Secondo le direttive CEM e sulla bassa tensione

  • ABB i-bus® KNX Panoramica dei prodotti

    16 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    3.3.4.2 Tipo di apparecchio

    Tipo di apparecchio Controllore attuatore valvola VC/S 4.1.1

    Applicazione Controllore attuatore valvola, 4-f/...*

    Numero massimo di oggetti di comunicazione

    298

    Numero massimo di indirizzi di gruppo 300

    Numero massimo di assegnazioni 300

    * … = numero di versione attuale dell'applicazione. Consultare anche le informazioni software sulla nostra homepage.

    3.3.4.3 Uscite valvola (PWM)

    Valori nominali Quantità 4 (per canale 1)

    Collegati a potenziale Sì

    Un tensione nominale 24…230 V CA (50/60 Hz)

    Un tensione nominale (per coppia di uscita) 0,5 A

    Corrente continua con Tu fino a 20 °C 0,25 A (carico resistivo per canale)

    Corrente continua con Tu fino a 45 °C 0,15 A (carico resistivo per canale)

    Corrente di accensione Massimo 1,6 A, 10 s con Tu fino a 45 °C

    Tu = Temperatura ambiente

    Carico minimo 1,2 VA per ogni uscita PWM

  • ABB i-bus® KNX Panoramica dei prodotti

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 17

    3.3.4.4 Ingressi

    Valori nominali Quantità 12

    per dispositivo di comando ambientale analogico

    Quantità 4 (per canale 1)

    Richiesta contatto Corrente di scansione 1 mA

    Tensione di scansione 12 V

    Resistenza Selezione Personalizzato

    PT 1.000 Tecnica a 2 conduttori

    PT 100 Tecnica a 2 conduttori

    KT 1 k

    KTY 2 k

    NI 1 k

    NTC 10 k

    NTC 20 k

    Lunghezza della linea Tra sensore e ingresso dell’apparecchio Max. 100 m, semplice

  • ABB i-bus® KNX Panoramica dei prodotti

    18 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    3.4 Controllore attuatore valvola VC/S 4.2.1, comando manuale, MDRC,

    Figura 4: Apparecchio VC/S 4.2.1

    Il dispositivo è un apparecchio ad installazione in serie MDRC (Modular DIN-rail Component) con design proM. È destinato all'installazione nei sistemi di distribuzione con binario di trasporto da 35 mm. L'assegnazione dell'indirizzo fisico e l'impostazione dei parametri si eseguono con l'ETS.

    L'apparecchio è alimentato dall'ABB i-bus® KNX e non richiede alcuna tensione ausiliaria supplementare.

    Dopo il collegamento della tensione bus, l'apparecchio è pronto per l'uso.

    2CD

    C07

    1017

    F001

    7

  • ABB i-bus® KNX Panoramica dei prodotti

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 19

    3.4.1 Disegno quotato

    Figura 5: Disegno quotato

    2CD

    C07

    2027

    F001

    7

  • ABB i-bus® KNX Panoramica dei prodotti

    20 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    3.4.2 Schema di collegamento

    Figura 6: Schema di collegamento VC/S 4.2.1

    Legenda

    1 Porta-targhetta 9 Tasto/LED reset/guasto uscita valvola (A...D)

    2 LED Programmazione KNX (rosso) 10 Tasto/LED attivazione comando manuale

    3 Tasto Programmazione KNX 11 Ingressi indicatore di stato LED (a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l)

    4 Morsetto di collegamento bus 12 Tasti/LED commutazione/indicatore di stato uscita valvole

    5 Mascherina di chiusura 6 Ingressi (a, b, c; d, e, f) 7 Ingressi (g, h, i; j, k, l) 8 Uscite valvola (A, B, C, D)

    2CD

    C07

    2024

    F001

    7

  • ABB i-bus® KNX Panoramica dei prodotti

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 21

    3.4.3 Elementi di comando e di visualizzazione

    Tasto/LED Denominazione Indicatore a LED

    Assegnazione dell'indirizzo fisico On: L’apparecchio si trova in modalità programmazione

    Tab. 6: Elementi di comando e di visualizzazione - In generale

    3.4.3.1 Funzionamento manuale

    Tasto/LED Denominazione Indicatore a LED

    Uscita valvola X

    Commutazione dell'uscita valvola e indicatore di stato

    On: Valore d'impostazione superiore a 0 % Off: Valore d'impostazione uguale a 0 % Lampeggia: Indicatore di un'anomalia, ad esempio un sovraccarico/cortocircuito.

    Messaggio di errore e reset.

    Azzeramento delle uscite: Il tasto deve essere premuto per almeno 5 secondi

    On: Indicatore di un'anomalia uscita ad almeno un'uscita.

    Comando manuale

    Attivazione del funzionamento KNX con una leggera pressione del tasto

    On: L'apparecchio è in modalità manuale Off: L'apparecchio è in modalità KNX

    Ingresso a...x

    Indicatore del LED a seconda dell'utilizzo degli ingressi

    Sensore binario: LED on: Contatto chiuso LED off: Contatto aperto Sensore di temperatura: LED on: Sensore di temperatura collegato LED lampeggia: Errore (rottura del cavo/cortocircuito)

    Tab. 7: Elementi di comando e di visualizzazione - funzionamento manuale

  • ABB i-bus® KNX Panoramica dei prodotti

    22 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    3.4.3.2 Funzionamento con KNX

    Tasto/LED Denominazione Indicatore a LED

    Uscita valvola X

    Tasto senza funzione On: Valore d'impostazione superiore a 0 % Off: Valore d'impostazione uguale a 0 % Lampeggia: Indicatore di un'anomalia, ad esempio un sovraccarico/cortocircuito.

    Messaggio di errore e reset.

    Tasto senza funzione On: Indicatore di un'anomalia uscita ad almeno un'uscita.

    Comando manuale

    Attivazione del funzionamento KNX con una leggera pressione del tasto

    On: L'apparecchio è in modalità manuale Off: L'apparecchio è in modalità KNX

    Ingresso a...x

    Nessun tasto Sensore binario: LED on: Contatto chiuso LED off: Contatto aperto Sensore di temperatura: LED on: Sensore di temperatura collegato LED lampeggia: Errore (rottura del cavo/cortocircuito)

    Tab. 8: Elementi di comando e di visualizzazione - funzionamento KNX

  • ABB i-bus® KNX Panoramica dei prodotti

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 23

    3.4.4 Dati tecnici

    3.4.4.1 Dati tecnici generali

    Alimentazione Tensione bus 21…32 V CC Corrente assorbita, bus < 12 mA Potenza dissipata, bus max. 250 mW Potenza dissipata, apparecchio max. 3 W Collegamento KNX 0,25 W Uscite elettroniche 2,4 W Collegamenti KNX Tramite morsetto di collegamento bus Ingressi/uscite Con morsetti a vite Morsetti di collegamento Morsetto a vite Morsetto a vite con testa combinata (PZ1) 0,2…4 mm2 rigido, 2 x (0,2…2,5 mm2) 0,2…6 mm2 a un filo, 2 x (0,2…4 mm2) Manicotto terminale senza boccola in

    plastica 0,25…2,5 mm2

    Manicotto terminale con boccola in plastica

    0,25…4 mm2

    Manicotto terminale TWIN 0,5…2,5 mm2 Lunghezza manicotto terminale di contatto Di almeno 10 mm Coppia di serraggio max. 0,6 Nm Raster 6,35 Tipo e classe di protezione Tipo di protezione IP 20 a norma EN 60529 Classe di protezione II a norma EN 61140 Categoria d’isolamento Categoria di sovratensione III a norma EN 60664-1 Grado di sporcizia II a norma EN 60664 -1 SELV Bassissima tensione di sicurezza KNX SELV 24 V CC Intervallo di temperatura Esercizio -5…+45 °C Trasporto -25…+70 °C Magazzinaggio -25…+55 °C Condizioni ambientali Max. umidità dell'aria 93 %, nessuna condensa consentita Pressione aria Atmosfera fino a 2.000 m Design Apparecchio a installazione in serie

    (MDRC) Apparecchio a installazione modulare

    Forma costruttiva pro M Alloggiamento/colore alloggiamento Plastica, grigio Dimensioni Dimensioni 90 x 140 x 63,5 mm (A x L x P) Larghezza d’installazione in TE 8 moduli da 17,5 mm Profondità d’installazione 63,5 mm Montaggio Guide da 35 mm A norma EN 60715 Posizione d'installazione A piacere Peso 0,275 kg Classe di protezione antincendio Infiammabilità V-0 secondo UL94 Omologazioni Certificato KNX A norma EN 50491 Certificato A norma EN 60669 Marchio CE Secondo le direttive CEM e sulla bassa tensione

  • ABB i-bus® KNX Panoramica dei prodotti

    24 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    3.4.4.2 Tipo di apparecchio

    Tipo di apparecchio Controllore attuatore valvola VC/S 4.2.1

    Applicazione Controllore attuatore valvola, comando manuale,4-f/…*

    Numero massimo di oggetti di comunicazione

    300

    Numero massimo di indirizzi di gruppo 300

    Numero massimo di assegnazioni 300

    * … = numero di versione attuale dell'applicazione. Consultare anche le informazioni software sulla nostra homepage.

    3.4.4.3 Uscite valvola (PWM)

    Valori nominali Quantità 4 (per canale 1)

    Collegati a potenziale Sì

    Un tensione nominale 24…230 V CA (50/60 Hz)

    Un tensione nominale (per coppia di uscita) 0,5 A

    Corrente continua con Tu fino a 20 °C 0,25 A (carico resistivo per canale)

    Corrente continua con Tu fino a 45 °C 0,15 A (carico resistivo per canale)

    Corrente di accensione Massimo 1,6 A, 10 s con Tu fino a 45 °C

    Tu = Temperatura ambiente

    Carico minimo 1,2 VA per ogni uscita PWM

  • ABB i-bus® KNX Panoramica dei prodotti

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 25

    3.4.4.4 Ingressi

    Valori nominali Quantità 12

    per dispositivo di comando ambientale analogico

    Quantità 4 (per canale 1)

    Richiesta contatto Corrente di scansione 1 mA

    Tensione di scansione 12 V

    Resistenza Selezione Personalizzato

    PT 1.000 Tecnica a 2 conduttori

    PT 100 Tecnica a 2 conduttori

    KT 1 k

    KTY 2 k

    NI 1 k

    NTC 10 k

    NTC 20 k

    Lunghezza della linea Tra sensore e ingresso dell’apparecchio Max. 100 m, semplice

  • ABB i-bus® KNX Funzione

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 27

    4 Funzione

    4.1 Panoramica delle funzioni

    Raffreddamento a soffitto, riscaldamento a pavimento e radiatori servono per raffreddare o riscaldare l'ambiente. La temperatura ambiente desiderata viene raggiunta mediante questi dispositivi tramite una regolazione.

    Il controllore attuatore valvola aziona la valvola di flusso e riduce o aumenta la quantità di acqua calda o fredda a seconda del fabbisogno di riscaldamento/raffreddamento dell'ambiente.

    La valvola viene aperta e chiusa tramite un posizionatore termoelettrico. Questo attuatore a sua volta è collegato al controllore attuatore valvola.

    Per ciascuno dei suoi quattro canali, l'apparecchio dispone di un'uscita per l'azionamento di un posizionatore termoelettrico (ad esempio TSA/K).

    Inoltre, sono disponibili tre ingressi per canale. Possono essere utilizzati per il collegamento di sensori di temperatura, per il monitoraggio di una finestra, della formazione di acqua di condensa o di una vasca di raccolta. Inoltre, uno degli ingressi può essere utilizzato per collegare un dispositivo di comando ambientale analogico (SAR/A). Un apparecchio di questo tipo consente di regolare localmente la temperatura nominale per l'ambiente. Se si utilizza un ingresso aggiuntivo, la temperatura ambiente può essere misurata anche direttamente tramite il dispositivo di comando ambientale. La tensione di scansione degli ingressi è fornita dal controllore attuatore valvola.

    Inoltre, per l'azionamento tramite l'uscita valvola integrata possono essere azionati ulteriori apparecchi per la regolazione della temperatura ambiente. La regolazione comprende l'azionamento di uno stadio base e di uno stadio supplementare per il riscaldamento e il raffreddamento.

    I quattro canali dell'apparecchio lavorano in modo completamente indipendente l'uno dall'altro, rendendo possibile il controllo di quattro ambienti diversi.

    La variante VC/S 4.2.1 dispone anche di un comando manuale direttamente sull'apparecchio.

    Funzione/apparecchio VC/S 4.1.1 VC/S 4.2.1

    Regolatore di temperatura integrato per la regolazione della temperatura ambiente x x

    Numero canali 4 4

    Tipo di azionamento valvola PWM Off/On

    PWM Off/On

    Ingressi per sensori per canale 3 3

    Ingressi per misurazione della temperatura per canale 2 2

    Ingresso per collegamento di un dispositivo di comando ambientale per canale 1 1

    Comando manuale - x

    Tab. 9: Panoramica delle funzioni

  • ABB i-bus® KNX Funzione

    28 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    4.2 Funzioni degli ingressi

    La seguente tabella fornisce una panoramica su quali funzioni con gli ingressi del VC/S e dell'applicazione sono disponibili.

    Funzioni a b c d e f g h i j k l

    Collegamento dispositivo di comando analogico

    x x x x

    Entrata segnale binario (potenziale zero)

    x x x x x x x x x x x x

    Sensore di temperatura x x x x x x x x

    PT100 x x x x x x x x

    PT1000 x x x x x x x x

    KT/KTY x x x x x x x x

    KT/KTY personalizzato x x x x x x x x

    NTC10k x x x x x x x x

    NTC20k x x x x x x x x

    NI 1000 x x x x x x x x

    Sensore del punto di rugiada (potenziale zero)

    x x x x x x x x x x x x

    Sensore livello di riempimento (potenziale zero)

    x x x x x x x x x x x x

    Contatto finestra (potenziale zero) x x x x x x x x x x x x

    Tab. 10: Panoramica funzionale degli ingressi

  • ABB i-bus® KNX Funzione

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 29

    4.3 Funzioni delle uscite

    4.3.1 Uscite valvola

    Funzione A B C D

    Posizionatore elettrotermico (PWM) x x x x

    Elettrovalvola (on/off) x x x x

    Riconoscimento errore

    sovraccarico x x x x

    Tab. 11: Funzione degli ingressi valvola

    ATTENZIONE ‒

    Un cortocircuito comporta la distruzione del canale, l'uscita della valvola non è poi più utilizzabile.

  • ABB i-bus® KNX Funzione

    30 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    4.4 Collegamento allo strumento i-bus®

    L’apparecchio è dotato di un'interfaccia allo strumento i-bus®.

    Lo strumento i-bus® permette di rilevare i dati sull’apparecchio coinvolto e di controllare le funzioni.

    Inoltre, è possibile, ad esempio, simulare i valori a scopo di test. Se non è presente alcuna comunicazione, i valori output non vengono più trasmessi al bus, anche se vengono simulati con lo strumento i-bus®.

    Tramite lo strumento i-bus® è possibile impostare i parametri di regolazione per verificare la corretta impostazione del regolatore della temperatura di mandata. È inoltre una commutazione tra i diversi stati di ambiente (comfort, standby, economy, protezione dell'edificio) per verificare il comportamento dell'apparecchio. Gli ingressi e le uscite fisiche dell'apparecchio possono essere verificati mediante lo strumento i-bus®.

    Lo strumento i-bus® può essere scaricato gratuitamente dalla nostra homepage (www.abb.de/knx).

    Un descrizione delle funzioni è riportata nella guida online dello strumento i-bus®.

  • ABB i-bus® KNX Funzione

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 31

    4.5 Stati di esercizio speciali

    4.5.1 Comportamento dell’apparecchio in caso di interruzione o ripristino tensione bus, download e reset ETS.

    Il comportamento dell’apparecchio in caso di interruzione o ripristino tensione bus, download e reset ETS può essere impostato nei parametri dell’apparecchio.

    ATTENZIONE ‒ Se l'assegnazione delle uscite viene modificata nella parametrizzazione dell'apparecchio (ad esempio Azionamento stadio base riscaldamento tramite il passaggio dall'uscita canale interna (valvola) all'oggetto di comunicazione), l'apparecchio esegue automaticamente un reset per garantire il corretto funzionamento delle uscite.

    4.5.1.1 Interruzione tensione bus (ITB)

    L’interruzione tensione bus indica l’improvvisa interruzione della tensione bus, ad esempio dovuta a un’interruzione di corrente.

    4.5.1.2 Ripristino tensione bus (RTB)

    Il ripristino tensione bus è lo stato che è presente dopo il ritorno della tensione bus se questa era stata precedentemente interrotta in seguito a un’interruzione tensione bus.

    4.5.1.3 Reset ETS

    In generale si definisce reset ETS il reset di un apparecchio tramite ETS. Il reset ETS si effettua nell’ETS alla voce di menu Messa in servizio con la funzione Ripristinare apparecchio. Durante l'operazione l'apparecchio viene arrestato e riavviato.

    4.5.1.4 Download (DL)

    Download descrive il caricamento nell'apparecchio di un’applicazione modificata o aggiornata con l’ETS.

    Nota

    Dopo aver scaricato l'applicazione o dopo aver interrotto un download, l'apparecchio non è più in funzione.

  • ABB i-bus® KNX Montaggio e installazione

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 33

    5 Montaggio e installazione

    5.1 Informazioni sul montaggio

    L'apparecchio può essere montato in qualsiasi posizione d’installazione.

    Il collegamento elettrico si effettua con morsetti a vite. Il collegamento al bus si effettua con l'apposito morsetto fornito in dotazione. La denominazione del morsetto è indicata sull'alloggiamento.

    L'apparecchio è pronto per l'uso dopo il collegamento alla tensione bus.

    Nota

    La massima corrente ammessa per una linea KNX non può essere superata. In fase di pianificazione e installazione occorre assicurarsi che la linea KNX sia correttamente dimensionata. La massima potenza assorbita dell'apparecchio è 12 mA.

    PERICOLO ‒ Lesioni gravi a causa di tensione di contatto L'alimentazione di ritorno da vari conduttori esterni può causare una pericolosa tensione di contatto e gravi lesioni. Utilizzare l'apparecchio solo nell'alloggiamento chiuso (sistema di distribuzione). In caso di interventi sul collegamento elettrico è necessario disinserire tutti i morsetti.

  • ABB i-bus® KNX Montaggio e installazione

    34 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    5.2 Montaggio sulla guida DIN

    L'apparecchio può essere inserito e rimosso senza bisogno di attrezzi.

    L’accessibilità dell'apparecchio deve essere garantita per le operazioni di comando, controllo, ispezione, manutenzione e riparazione.

    Figura 7: Montaggio sulla guida DIN

    1) Applicare il supporto per guida DIN sul bordo superiore della guida stessa e premere verso il basso.

    2) Premere la parte inferiore dell’apparecchio in direzione della guida DIN fino a quando il supporto si innesta.

    L’apparecchio è montato sulla guida DIN. Rimuovere la pressione dal lato superiore dell’apparecchio.

    5.3 Stato alla consegna

    L’apparecchio viene consegnato con l’indirizzo fisico 15.15.255. L'applicazione è già installata.

    In caso di necessità è possibile ricaricare l'intera applicazione. Se si cambia l'applicazione o dopo il processo di scaricamento, è possibile che il download risulti più lungo.

    2CD

    C07

    2013

    F001

    5

  • ABB i-bus® KNX Messa in servizio

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 35

    6

    6.1

    6.2

    Messa in servizio

    Requisiti per la messa in servizio

    Per mettere in servizio l'apparecchio sono necessari un PC con l'ETS e un collegamento all'ABB i-bus®, ad esempio tramite un'interfaccia KNX.

    Dopo il collegamento della tensione bus, l'apparecchio è pronto per l'uso.

    Prospetto messa in servizio

    Per il controllore attuatore valvola VC/S 4.1.1 è disponibile l'applicazione Controllore attuatore valvola, 4-f/...*

    Per il controllore attuatore valvola VC/S 4.2.1 è disponibile l'applicazione Controllore attuatore valvola, comando manuale 4-f/...*

    L’ETS dalla versione 4 in poi è necessario per la parametrizzazione dell’apparecchio.

    Per l’utilizzo dello strumento i-bus® vedere il capitolo 4.4 Collegamento allo strumento i-bus®

    Sono disponibili le seguenti funzioni:

    Funzione

    Valvola termoelettrica Gli attuatori vengono azionati. L'azionamento avviene mediante PWM o come segnale di apertura/chiusura per elettrovalvole.

    Ingressi (per canale) Sono disponibili 3 ingressi. Essi permettono di monitorare o collegare, ad esempio le finestre, i contenitori dell’acqua di condensa, i sensori del punto di rugiada o i sensori di temperatura. In alternativa, al primo ingresso di ogni canale (a, d, g, j) può essere collegato un dispositivo di comando ambientale analogico.

    Tab. 12: Funzioni di messa in servizio

  • ABB i-bus® KNX Messa in servizio

    36 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    6.3 Assegnazione dell'indirizzo fisico

    L'assegnazione e la programmazione dell'indirizzo fisico, dell'indirizzo di gruppo e dei parametri vengono effettuate nell'ETS.

    L'apparecchio è dotato di un tasto Programmazione per l'assegnazione dell'indirizzo fisico. Una volta azionato il tasto, il LED rosso Programmazione si accende. Il tasto si spegne non appena l’ETS ha fornito l’indirizzo fisico o il tasto Programmazione viene nuovamente azionato.

    Con la programmazione dell’indirizzo fisico, l’apparecchio esegue un reset ETS. In questo modo vengono azzerati tutti gli stati.

  • ABB i-bus® KNX Messa in servizio

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 37

    6.4 Software/Applicazione

    6.4.1 Caratteristiche del download

    Secondo il computer utilizzato, vista la complessità dell'apparecchio, in fase di download possono trascorrere anche 90 secondi prima che appaia la barra di avanzamento.

    6.4.2 Copiare, scambiare e convertire

    La copia/lo scambio delle impostazioni dei parametri e la conversione della versione dell'applicazione può essere effettuata con l'applicazione ETS ABB Update Copy Convert. L'applicazione è disponibile gratuitamente nel negozio online KNX.

    Nell'applicazione sono disponibili le seguenti funzioni:

    • Aggiornamento: Passaggio del programma applicativo a una versione superiore o inferiore mantenendo le configurazioni attuali

    • Convertire: Copia di una configurazione da un apparecchio sorgente uguale o compatibile

    • Copiare canale: Copiare configurazione canale in altri canali su un apparecchio multicanale

    • Scambiare canale: Scambiare due canali di configurazione su un apparecchio multicanale

    • Importazione/esportazione: Consente di salvare e leggere le configurazioni dell'apparecchio come file esterni

  • ABB i-bus® KNX Parametri

    38 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    7 Parametri

    7.1 Generale

    La parametrizzazione dell’apparecchio avviene con l'Engineering Tool Software (ETS).

    L'applicazione si trova nella finestra Cataloghi in Produttore/ABB/Riscaldamento, climatizzazione, ventilazione/controllore attuatore valvola.

    I capitoli seguenti descrivono i parametri dell'apparecchio in base alla finestra parametri. Le finestre parametri sono strutturate in modo dinamico, vale a dire che, a seconda della parametrizzazione e della funzione delle uscite, vengono abilitati ulteriori parametri.

    I valori di default dei parametri sono sottolineati, ad esempio:

    Opzioni: No

    Nota Le applicazioni per i dispositivi con comando manuale sono state utilizzate come esempi per gli screenshot.

    Nota Si tratta di un apparecchio a quattro canali. Poiché tutti i canali hanno la stessa funzione, questi sono descritti in dal canale A come esempio.

  • ABB i-bus® KNX Parametri

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 39

    7.2 Finestra parametri Generale

    Figura 8: Finestra parametri Generale

    7.2.1 Ritardo invio e commutazione dopo ripristino tensione bus

    Opzioni: 2…255 s Durante il ritardo invio e commutazione è consentita la sola ricezione dei telegrammi. Tuttavia i telegrammi non vengono elaborati e le uscite rimangono invariate. Nessun telegramma viene inviato al bus.

    Allo scadere del ritardo invio e commutazione, i telegrammi vengono inviati e lo stato delle uscite viene impostato in funzione della parametrizzazione e/o dei valori degli oggetti di comunicazione.

    Se durante il ritardo invio e commutazione vengono letti oggetti, ad esempio visualizzazioni tramite bus, le richieste vengono prima memorizzate e quindi soddisfatte dopo lo scadere del ritardo invio e commutazione.

    Il tempo di ritardo comprende un tempo d'inizializzazione di circa due secondi. Il tempo d'inizializzazione è il tempo di reazione di cui il processore ha bisogno per essere pronto per l'uso.

    Nota Al ripristino della tensione del bus si attende prima il tempo di ritardo invio, finché non vengono inviati i telegrammi sul bus.

    Nota In modalità controllata, il ritardo di commutazione impostato non si applica al comportamento parametrizzato delle uscite.

    2CD

    C07

    8049

    F091

    8

  • ABB i-bus® KNX Parametri

    40 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    7.2.2 Stato allo scadere di ritardo invio e commutazione

    Opzioni: Ultimo valore ricevuto Ignorare valori immessi

    • ultimo valore ricevuto: durante il ritardo d'invio e di commutazione, gli ingressi/le uscite rimangono in

    lettura e inviano il valore attuale allo scadere del tempo.

    • ignorare valori immessi: durante il ritardo d'invio e di commutazione, non vengono accettati nuovi valori. Si applica il primo valore ricevuto dopo il ritardo di trasmissione e di commutazione.

    7.2.3 Limitare numero telegrammi

    Opzioni: No Sì

    Questo parametro limita il carico bus generato dall'apparecchio. Questa limitazione si applica a tutti i telegrammi inviati dall'apparecchio.

    7.2.3.1 —

    Parametri dipendenti

    Numero massimo telegrammi Opzioni: 1…20…50 Con questo parametro si imposta il numero di telegrammi che l'apparecchio A invia in un intervallo di tempo. All'inizio di un intervallo di tempo, i telegrammi vengono inviati il più velocemente possibile.

    Nota

    L'apparecchio conta il numero di telegrammi inviati nell'intervallo di tempo parametrizzato. Una volta raggiunto il numero massimo di telegrammi inviati, fino al termine dell'intervallo di tempo non vengono inviati altri telegrammi sul bus KNX. Un nuovo intervallo di tempo inizia al termine dell'intervallo di tempo precedente. Il contatore dei telegrammi viene azzerato e l'invio di telegrammi è di nuovo consentito. Viene sempre inviato il valore dell'oggetto di comunicazione che è presente al momento dell'invio. Il primo intervallo di tempo (tempo di pausa) non è specificato esattamente. Questo intervallo di tempo può essere compreso tra zero secondi e l'intervallo di tempo parametrizzato. I tempi d'invio successivi corrispondono al tempo parametrizzato. Esempio: Numero massimo di telegrammi inviati = 5, periodo di tempo = 5 secondi 20 telegrammi sono pronti per l'invio. L'apparecchio invia subito 5 telegrammi. Dopo un massimo di 5 secondi, i 5 telegrammi successivi vengono inviati. Da questo intervallo di tempo ogni 5 secondi vengono inviati ulteriori 5 telegrammi al KNX. I telegrammi vengono inviati nell'ordine del loro arrivo (first in - first out).

  • ABB i-bus® KNX Parametri

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 41

    7.2.3.2 —

    Parametri dipendenti

    Nell'intervallo di tempo Opzioni: 1 secondo 2 secondi 5 secondi 10 secondi 30 secondi 1 minuto

    Con questo parametro si imposta il numero di telegrammi che l'apparecchio A invia in un intervallo di tempo. All'inizio di un intervallo di tempo, i telegrammi vengono inviati il più velocemente possibile.

    Nota

    L'apparecchio conta il numero di telegrammi inviati nell'intervallo di tempo parametrizzato. Una volta raggiunto il numero massimo di telegrammi inviati, fino al termine dell'intervallo di tempo non vengono inviati altri telegrammi sul bus KNX. Un nuovo intervallo di tempo inizia al termine dell'intervallo di tempo precedente. Il contatore dei telegrammi viene azzerato e l'invio di telegrammi è di nuovo consentito. Viene sempre inviato il valore dell'oggetto di comunicazione che è presente al momento dell'invio. Il primo intervallo di tempo (tempo di pausa) non è specificato esattamente. Questo intervallo di tempo può essere compreso tra zero secondi e l'intervallo di tempo parametrizzato. I tempi d'invio successivi corrispondono al tempo parametrizzato. Esempio: Numero massimo di telegrammi inviati = 5, periodo di tempo = 5 secondi 20 telegrammi sono pronti per l'invio. L'apparecchio invia subito 5 telegrammi. Dopo un massimo di 5 secondi, i 5 telegrammi successivi vengono inviati. Da questo intervallo di tempo ogni 5 secondi vengono inviati ulteriori 5 telegrammi al KNX. I telegrammi vengono inviati nell'ordine del loro arrivo (first in - first out).

    7.2.4 Abilitare oggetto di comunicazione "In servizio" 1 bit

    Opzioni: No Sì

    • Sì: L'oggetto di comunicazione è abilitato.

    • No: L'oggetto di comunicazione non è abilitato.

  • ABB i-bus® KNX Parametri

    42 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    7.2.4.1 —

    Parametri dipendenti

    Inviare

    Opzioni: Valore 0 Valore 1

    7.2.4.2 —

    Parametri dipendenti

    Tempo di invio ciclico Opzioni: 00:00:01…00:01:00…18:12:15 hh:mm:ss

    Qui s'imposta l'intervallo di tempo con cui l'oggetto di comunicazione In servizio esegue l'invio ciclico di un telegramma.

    Nota

    Dopo il ripristino della tensione bus, l'oggetto di comunicazione invia il suo valore allo scadere del ritardo invio e commutazione impostato.

    7.2.5 Accesso strumento i-bus®

    Opzioni: Disattivato Solo visualizzazione dei valori Accesso completo

    Con questo parametro è possibile limitare o vietare l'accesso all'ABB i-bus®. Se si seleziona Disattivato l'accesso tramite lo strumento i-bus® è completamente bloccato. Se si seleziona Solo visualizzazione dei valori, nessun valore può essere modificato dallo strumento i-bus®, compare solo lo stato. Se si seleziona Accesso completo, lo strumento i-bus® funziona senza limitazioni, i valori possono essere visualizzati e modificati (vedere capitolo 4.4 Collegamento allo strumento i-bus®).

  • ABB i-bus® KNX Parametri

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 43

    7.3 Finestra parametri Comando manuale

    Figura 9: Finestra parametri Comando manuale

    7.3.1 Comando manuale

    Opzioni: Abilitato Bloccato

    Questo parametro determina, se la commutazione tra gli stati di esercizio Comando manuale e Modalità KNX è possibile tramite il tasto Comando manuale.

    • Abilitato: Gli stati di esercizio Comando manuale e Modalità KNX possono essere scambiati mediante il tasto Comando manuale. Gli oggetti di comunicazione Attivare/disattivare comando manuale e Stato comando manuale vengono abilitati. L'oggetto di comunicazione Attivare/disattivare comando manuale consente di abilitare o bloccare la modalità manuale tramite il bus. L'oggetto di comunicazione Stato comando manuale indica se il comando manuale è attivo o inattivo. L'oggetto di comunicazione viene inviato automaticamente in caso di modifica.

    • Bloccato: il comando manuale è bloccato in generale.

    2CD

    C07

    8050

    F091

    8

  • ABB i-bus® KNX Parametri

    44 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    7.3.2 Reset automatico da comando manuale a modalità KNX

    Opzioni: No Sì

    Questo oggetto di comunicazione è visibile solo se per il parametro Comando manuale è stata selezionata l'opzione abilitato.

    Questo parametro determina se l'apparecchio rimane nello stato Comando manuale dopo aver premuto il tasto Comando manuale oppure se viene ripristinata la modalità KNX.

    • Sì: L'apparecchio viene riportato alla modalità KNX a seconda del tempo parametrizzato.

    7.3.2.1 —

    Parametri dipendenti

    Tempo per reset automatico tramite modalità KNX Opzioni: 00:00:30…00:05:00…18:12:15 hh:mm:ss

    Questo parametro determina il tempo durante il quale l'apparecchio rimane nello stato Comando manuale dopo aver premuto il tasto Comando manuale.

    Dopo l'ultima pressione di un tasto, l'apparecchio rimane in Comando manuale fino a quando non venga nuovamente premuto il tasto Comando manuale oppure fino allo scadere del tempo parametrizzato.

  • ABB i-bus® KNX Parametri

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 45

    7.4 Finestra parametri Parametri di applicazione

    Nella finestra parametri Parametri di applicazione vengono effettuate le impostazioni di base necessarie per l'applicazione.

    Figura 10: Finestra parametri Parametri di applicazione

    2C

    DC

    0780

    51F0

    118

  • ABB i-bus® KNX Parametri

    46 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    7.4.1 Funzione canale

    Opzioni: Canale regolatore Canale attuatore

    Questo parametro consente d'impostare il funzionamento del canale. Può essere utilizzato con un regolatore attivato e una comunicazione opzionale con un dispositivo di comando ambientale o come puro canale attuatore per il controllo di un'applicazione di riscaldamento o di raffreddamento (riscaldamento a pavimento, riscaldamento a radiatori o raffreddamento a soffitto). Nell'ultimo caso le grandezze regolanti per l'azionamento delle uscite devono essere inviate all'apparecchio da un regolatore esterno.

    • Canale regolatore: In questa modalità, il canale opera in modo indipendente - in base ai soli stati misurati con gli ingressi (o ricevuti mediante KNX), (ad esempio temperatura) e ai valori nominali/modalità commutazione ricevuti mediante KNX. Da questi dati vengono calcolate automaticamente le grandezze regolanti necessarie per le uscite. Le finestre parametri Regolatore temperatura e Gestore valore nominale, nonché tutti gli oggetti di comunicazione per la comunicazione master/slave vengono attivati. Il canale qui funge da master.

    • Canale attuatore: In questa modalità, il canale agisce come un puro attuatore. La funzione di regolazione deve essere intrapresa da un dispositivo esterno e le grandezze regolanti devono essere inviate all'attuatore tramite KNX. Le finestre parametri Regolatore temperatura e Gestore valore nominale sono disattivate di conseguenza.

  • ABB i-bus® KNX Parametri

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 47

    7.4.1.1 —

    Parametri dipendenti

    Stadio base riscaldamento La descrizione che segue vale se nel parametro Funzione canale è stata selezionata l'opzione Canale regolatore.

    Opzioni: Disattivato Convettore (ad es. radiatore) Riscaldamento a pannelli (ad es. riscaldamento a pavimento) Configurazione libera

    Questo parametro seleziona il tipo di applicazione per lo stadio di riscaldamento. Sulla base di questa selezione, il regolatore è preconfigurato e può essere utilizzato per l'applicazione selezionata.

    • Disattivato: Selezionando questa opzione si disattiva lo stadio di riscaldamento. Tutti i parametri dipendenti e le pagine dei parametri sono disattivati.

    • Convettore (ad es. radiatore): Questa opzione dovrebbe essere selezionata se un convettore, ad esempio un radiatore, viene utilizzato come stadio di riscaldamento. Il parametro Tipo della grandezza regolante stadio base riscaldamento è pre-parametrato a PI continuo (0...100 %) con le proporzioni P e I corrispondenti.

    • Riscaldamento a pannelli (ad es. riscaldamento a pavimento): Questa opzione dovrebbe essere selezionata se una superficie, ad esempio un riscaldamento a pavimento, viene utilizzata come stadio di riscaldamento. Il parametro Tipo della grandezza regolante stadio base riscaldamento è pre-parametrato a PI continuo (0…100 %) con le proporzioni P e I corrispondenti.

    • Configurazione libera: Con questa opzione è possibile selezionare liberamente il tipo di stadio di riscaldamento e anche il tipo di regolazione. Questa opzione può essere scelta se la natura dell'applicazione non è del tutto chiara o se sono necessari adeguamenti specifici. Il parametro Tipo della grandezza regolante stadio base riscaldamento è pre-parametrato a PI continuo (0…100 %) ma si può scegliere liberamente tra tutti i tipi di regolazione.

    Parametri dipendenti: • Stadio supplementare riscaldamento

    • Tipo sistema riscaldamento/raffreddamento

    • Commutazione riscaldamento/raffreddamento

    • Comando stadio base riscaldamento tramite

  • ABB i-bus® KNX Parametri

    48 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    7.4.1.1.1 —

    Parametri dipendenti

    Stadio supplementare riscaldamento La descrizione che segue vale se nel parametro Funzione canale è stata selezionata l'opzione Canale regolatore e il parametro Stadio base riscaldamento non è disattivato.

    Opzioni: Disattivato Convettore (ad es. radiatore) Riscaldamento a pannelli (ad es. riscaldamento a pavimento) Configurazione libera

    Questo parametro seleziona il tipo di applicazione per lo stadio supplementare di riscaldamento. Sulla base di questa selezione, il regolatore è preconfigurato e può essere utilizzato per l'applicazione selezionata.

    • Disattivato: Selezionando questa opzione viene disattivato lo stadio supplementare di riscaldamento. Tutti i parametri dipendenti e le pagine dei parametri sono disattivati.

    • Convettore (ad esempio radiatore): Questa opzione dovrebbe essere selezionata se un convettore, ad esempio un radiatore, viene utilizzato come stadio supplementare di riscaldamento.Il parametro Tipo della grandezza regolante Stadio supplementare riscaldamento viene pre-parametrato a PI costante (0…100 %) con le quote P e I corrispondenti.

    • Riscaldamento a pannelli (ad esempio, riscaldamento a pavimento): Questa opzione dovrebbe essere selezionata se una superficie, ad esempio un riscaldamento a pavimento, viene utilizzata come stadio supplementare di riscaldamento.Il parametro Tipo della grandezza regolante Stadio supplementare riscaldamento viene pre-parametrato a PI costante (0…100 %) con le quote P e I corrispondenti.

    • Configurazione libera: Con questa opzione è possibile selezionare liberamente il tipo di stadio supplementare di riscaldamento e anche il tipo di regolazione. Questa opzione può essere scelta se la natura dell'applicazione non è del tutto chiara o se sono necessari adeguamenti specifici.Il parametro Tipo della grandezza regolante stadio supplementare riscaldamento è pre-configurato su PI costante (0…100 %) ma si può scegliere liberamente tra tutti i tipi di regolazione.

    Parametri dipendenti: • Comando stadio supplementare riscaldamento tramite

  • ABB i-bus® KNX Parametri

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 49

    7.4.1.2 —

    Parametri dipendenti

    Stadio base raffreddamento La descrizione che segue vale se nel parametro Funzione canale è stata selezionata l'opzione Canale regolatore.

    Opzioni: Disattivato Raffreddamento a pannelli (ad esempio, radiatore a soffitto) Configurazione libera

    Questo parametro seleziona il tipo di applicazione per lo stadio base di raffreddamento. Sulla base di questa selezione, il regolatore è preconfigurato e può essere utilizzato per l'applicazione selezionata.

    • Disattivato: Selezionando questa opzione viene disattivato lo stadio base di raffreddamento. Tutti iparametri dipendenti e le pagine dei parametri sono disattivati.

    • Raffreddamento a pannelli (ad esempio, radiatore a soffitto): Questa opzione dovrebbe essereselezionata se una superficie, ad esempio un radiatore a soffitto, viene utilizzata come stadio base diraffreddamento.Il parametro Tipo della grandezza regolante stadio base raffreddamento è pre-parametrato a PIcontinuo (0…100 %) con le quote P e I corrispondenti.

    • Configurazione libera: Con questa opzione è possibile selezionare liberamente il tipo di stadio base diraffreddamento e anche il tipo di regolazione. Questa opzione può essere scelta se la naturadell'applicazione non è del tutto chiara o se sono necessari adeguamenti specifici.Il parametro Tipo della grandezza regolante stadio base raffreddamento è pre-parametrato a PIcontinuo (0…100 %) ma si può scegliere liberamente tra tutti i tipi di regolazione.

    Parametri dipendenti: • Stadio supplementare raffreddamento

    • Tipo sistema riscaldamento/raffreddamento

    • Commutazione riscaldamento/raffreddamento

    • Comando stadio base raffreddamento tramite

  • ABB i-bus® KNX Parametri

    50 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    7.4.1.2.1 —

    Parametri dipendenti

    Stadio supplementare raffreddamento Questo parametro è visibile se nel parametro Funzione canale è selezionata l'opzione Canale regolatore e il parametro Stadio base raffreddamento non è disattivato.

    Opzioni: Disattivato Raffreddamento a pannelli (ad esempio, radiatore a soffitto) Configurazione libera

    Questo parametro seleziona il tipo di applicazione per lo stadio supplementare di raffreddamento. Sulla base di questa selezione, il regolatore è preconfigurato e può essere utilizzato per l'applicazione selezionata.

    • Disattivato: Selezionando questa opzione viene disattivato lo stadio supplementare di raffreddamento.Tutti i parametri dipendenti e le pagine dei parametri sono disattivati.

    • Raffreddamento a pannelli (ad esempio, radiatore a soffitto): Questa opzione dovrebbe essereselezionata se una superficie, ad esempio un radiatore a soffitto, viene utilizzata come stadiosupplementare di raffreddamento.Il parametro Tipo della grandezza regolante stadio base raffreddamento è pre-parametrato a PIcontinuo (0…100 %) con le quote P e I corrispondenti.

    • Configurazione libera: Con questa opzione è possibile selezionare liberamente il tipo di stadiosupplementare di raffreddamento e anche il tipo di regolazione. Questa opzione può essere scelta sela natura dell'applicazione non è del tutto chiara o se sono necessari adeguamenti specifici.Il parametro Tipo della grandezza regolante stadio base raffreddamento è pre-parametrato a PIcontinuo (0…100 %) ma si può scegliere liberamente tra tutti i tipi di regolazione.

    Parametri dipendenti: • Comando stadio supplementare raffreddamento tramite

  • ABB i-bus® KNX Parametri

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 51

    7.4.1.2.2 —

    Parametri dipendenti

    Tipo sistema riscaldamento/raffreddamento Questo parametro non è visibile se i parametri Stadio base riscaldamento o Stadio base raffreddamento sono disattivati.

    Opzioni: 2 tubi 4 tubi

    Questo parametro deve essere selezionato in funzione del sistema di riscaldamento/raffreddamento installato nel quale l'apparecchio deve essere utilizzato. Il parametro influenza il comportamento di commutazione dell'apparecchio tra riscaldamento e raffreddamento.

    • 2 tubi: Questa opzione deve essere selezionata se gli apparecchi di riscaldamento e raffreddamento azionati si trovano in un sistema a 2 tubi. Per alimentare l'apparecchio con acqua calda o fredda viene utilizzato un solo tubo. Può quindi essere sempre e solo riscaldato o raffreddato, per cambiare è necessaria la commutazione. Ciò significa che l'apparecchio stesso non può decidere se passare dal riscaldamento al raffreddamento e che la commutazione deve sempre avvenire tramite il bus. Il parametro Commutazione riscaldamento/raffreddamento è corrispondentemente parametrato in Solo tramite oggetto e non può essere modificato.

    • 4 tubi: Questa opzione deve essere selezionata se gli apparecchi di azionamento si trovano in un sistema a 4 tubi. In un sistema a 4 tubi, per l'approvvigionamento di acqua calda e fredda vengono utilizzati tubi separati. È quindi possibile passare in qualsiasi momento dalla modalità di riscaldamento a quella di raffreddamento. In questo caso, la decisione può essere presa a livello centrale, ma anche dall'apparecchio stesso. Il parametro Commutazione riscaldamento/raffreddamento è corrispondentemente parametrato all'opzione Automatico.

  • ABB i-bus® KNX Parametri

    52 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    7.4.1.2.3 —

    Parametri dipendenti

    Commutazione riscaldamento/raffreddamento Questo parametro non è visibile se i parametri Stadio base riscaldamento o Stadio base raffreddamento sono disattivati.

    Opzioni: Automatico Solo tramite oggetto Tramite stazione periferica e tramite oggetto

    Il valore standard di questo parametro dipende dalla selezione nel parametro Tipo di sistema di riscaldamento/raffreddamento.

    • Selezione 4 tubi:

    o Automatico: Se viene selezionata l'opzione automatico, la commutazione viene effettuata solo dalregolatore dell'apparecchio, a seconda della temperatura nominale selezionata. In tal caso,l'oggetto di comunicazione Commutazione riscaldamento/raffreddamento viene nascosto.

    o Solo tramite oggetto: Se la commutazione può essere effettuata solo centralmente attraverso unavisualizzazione o un sistema di gestione dell'edificio, ad esempio se gli impianti di raffreddamentoe di riscaldamento non devono funzionare contemporaneamente per motivi di risparmioenergetico, la commutazione può essere eseguita anche con Solo tramite oggetto. L'oggetto dicomunicazione Commutazione riscaldamento/raffreddamento è visibile.

    o Tramite stazione periferica e tramite oggetto: Gli oggetti di comunicazione Commutazioneriscaldamento/raffreddamento e Richiesta riscaldamento/raffreddamento (master) sono visibili.Con questi oggetti di comunicazione è possibile attivare la commutazione tra riscaldamento eraffreddamento tramite il bus. L'oggetto di comunicazione Richiestariscaldamento/raffreddamento (master) è utilizzato per collegare la comunicazione delmaster/dello slave alla stazione periferica del dispositivo di comando.

    • Selezione 2 tubi:

    Se è stato selezionato 2 tubi, il valore standard è impostato in maniera non modificabile su Solotramite oggetto e l'oggetto di comunicazione associato Commutazione riscaldamento/raffreddamentoè visibile. In un sistema a 2 tubi, lo stesso tubo viene utilizzato per l'alimentazione di acqua calda efredda. Poiché il dispositivo non è in grado di determinare quale caso è attualmente presente, lacommutazione deve sempre essere eseguita centralmente e comunicata al dispositivo tramitel'oggetto di comunicazione.

  • ABB i-bus® KNX Parametri

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 53

    7.4.1.2.4 —

    Parametri dipendenti

    Comando stadio base riscaldamento tramite Questo parametro non è visibile se il parametro Stadio base riscaldamento è disattivato.

    Opzioni: Uscita canale interna (valvola) Oggetto di comunicazione

    Con questo parametro viene impostato come deve essere emessa la grandezza regolante per lo stadio base di riscaldamento.

    • Uscita canale interna (valvola): Se si seleziona l'uscita interna, la grandezza regolante viene emessadirettamente a questa uscita fisica, dove viene convertita nel corrispondente segnale di uscita.Parallelamente all'azionamento tramite l'uscita interna, l'uscita avviene sempre anche tramite l'oggettodi comunicazione Stato valore d'impostazione stadio base riscaldamento.

    • Oggetto di comunicazione: Se come opzione è stato selezionato Oggetto di comunicazione, nonavviene alcun azionamento tramite una delle uscite interne, ma il valore d'impostazione viene inviatosolo al bus.Ciò avviene tramite l'oggetto di comunicazione associato Stato valore d'impostazione stadio baseriscaldamento.

    Nota

    A seconda dell'opzione selezionata nel parametro Stadio base riscaldamento questo parametro può avere un altro valore standard. Le impostazioni per gli esatti parametri di regolazione vengono effettuate alla pagina dei parametri Regolatore temperatura – Stadio base riscaldamento. Le impostazioni per l'azionamento dei valori d'impostazione tramite l'uscita della valvola vengono effettuate nella finestra dei parametri della valvola.

  • ABB i-bus® KNX Parametri

    54 2CDC508220D0911 Rev. A | VC/S 4.x.1

    7.4.1.2.5 —

    Parametri dipendenti

    Comando stadio base raffreddamento tramite Questo parametro non è visibile se il parametro Stadio base raffreddamento è disattivato.

    Opzioni: Uscita canale interna (valvola) Oggetto di comunicazione

    Con questo parametro viene impostato come deve essere emessa la grandezza regolante per lo stadio base raffreddamento.

    • Uscita canale interna (valvola): Se si seleziona l'uscita interna, la grandezza regolante viene emessadirettamente a questa uscita fisica, dove viene convertita nel corrispondente segnale di uscita.Parallelamente all'azionamento tramite l'uscita interna, l'uscita avviene sempre anche tramite l'oggettodi comunicazione Stato valore d'impostazione raffreddamento stadio base.

    Nota

    (Selezione del parametro Tipo sistema riscaldamento/raffreddamento: 4 tubi) A seconda della selezione nel parametro Uscita per lo stadio base riscaldamento, non è possibile selezionare tutte le opzioni. Se l'uscita della valvola fosse già stata selezionata, non potrebbe essere utilizzata anche come uscita per lo stadio base di raffreddamento. Esempio: Se come uscita per lo stadio base di riscaldamento è stata selezionata l'opzione Uscita canale interna (valvola) questa non può essere selezionata come stadio base di raffreddamento. (Selezione nel parametro Tipo sistema riscaldamento/raffreddamento: 2 tubi) In un impianto a 2 tubi, il riscaldamento e il raffreddamento avvengono attraverso lo stesso apparecchio (ad esempio, raffreddamento a soffitto e riscaldamento a pavimento). In questo caso è possibile che la stessa valvola venga utilizzata per il riscaldamento e il raffreddamento oppure che vengano utilizzate due valvole perché il calore/freddo viene trasferito all'ambiente tramite registri di riscaldamento/raffreddamento separati. In questo caso è quindi possibile portare le grandezze regolanti per il riscaldamento e il raffreddamento alla stessa uscita.

    • Oggetto di comunicazione: Se come opzione è stato selezionato Oggetto di comunicazione KNX, nonavviene alcun azionamento tramite una delle uscite interne, ma il valore d'impostazione viene inviatosolo al bus.Ciò avviene tramite l'oggetto di comunicazione associato Stato valore d'impostazione stadio baseraffreddamento.

    Nota

    A seconda dell'opzione selezionata nel parametro Stadio base riscaldamento questo parametro può avere un altro valore standard. Le impostazioni per gli esatti parametri di regolazione vengono effettuate alla pagina dei parametri Regolatore temperatura – Stadio base raffreddamento. Le impostazioni per l'azionamento dei valori d'impostazione tramite l'uscita della valvola vengono effettuate nella finestra dei parametri della valvola.

  • ABB i-bus® KNX Parametri

    VC/S 4.x.1 | 2CDC508220D0911 Rev. A 55

    7.4.1.2.6 —

    Parametri dipendenti

    Comando stadio supplementare riscaldamento tramite Questo parametro non è visibile se il parametro Stadio supplementare riscaldamento è disattivato.

    Questo parametro non è visibile se nel parametro Funzione canale è stata selezionata l'opzioneCanale attuatore.

    Opzioni: Uscita canale interna (valvola) Oggetto di comunicazione

    Con questo parametro viene impostato come deve essere emessa la grandezza regolante per lo stadio supplementare di riscaldamento.

    Le opzioni dei parametri dipendono dai valori selezionati nei parametri Stadio supplementare riscaldamento, Azionamento per stadio base riscaldamento e Azionamento per stadio base raffreddamento.

    • Uscita canale interna (valvola): Se si seleziona l'uscita interna, la grandezza regolante viene emessadirettamente a questa uscita fisica, dove viene convertita nel corrispondente segnale di uscita.Parallelamente all'azionamento tramite l'uscita interna, l'uscita avviene sempre anche tramite l'oggettodi comunicazione Stato valore d'impostazione stadio supplementare riscaldamento.

    Nota

    Sistema a 4 tubi (Selezione del parametro Tipo sistema riscaldamento/raffreddamento: 4 tubi): A seconda della selezione nei parametri Azionamento per stadio base riscaldamento e Stadio base raffreddamento non tutte le opzioni possono essere selezionate. Se l'uscita della valvola fosse già stata selezionata, non potrebbe essere utilizzata anche come uscita per lo stadio supplementare di riscaldamento. Esempio: Se come uscita per lo stadio base di riscaldamento fosse stata selezionata l'opzione Uscita canale interna (valvola) questa non potrebbe essere selezionata come uscita per lo stadio supplementare di riscaldamento.

    Sistema a 2 tubi (Selezione del parametro Tipo sistema riscaldamento/raffreddamento: 2 tubi): In un impianto a 2 tubi, il riscaldamento e il raffreddamento avvengono attraverso lo stesso apparecchio (ad esempio, raffreddamento a soffitto e riscaldamento a pavimento). In questo caso è possibile che la stessa valvola venga utilizzata per il riscaldamento e il raffreddamento oppure che vengano utilizzate due valvole perché il calore/freddo viene trasferito all'ambiente tramite registri di riscaldamento/raffreddamento separati. In questo caso è quindi possibile portare le grandezze regolanti per il riscaldamento e il raffreddamento alla stessa uscita.

    • Oggetto di comunicazione: Se come opzione è stato selezionato Oggetto di comunicazione, nonavviene alcun azionamento tramite una delle uscite interne, ma il valore d'impostazione viene inviatosolo al bus.Ciò avviene tramite l'oggetto di comunicazione associato Stato valore d'impostazione stadiosupplementare riscaldamento.

    Nota

    Le impostazioni per gli esatti parametri di regolazione vengono effettuate alla pagina dei parametri Regolatore temperatura – Stadio supplementare riscaldamento. Le impostazioni per l'azionamento dei valori d'impostazione tramite l'uscita della valvola vengono effettuate nella finestra dei parametri della valvola.

  • AB