VAS Ponzano venetocomune.ponzanoveneto.tv.it/sites/default/files/03... · Come forme antropiche va...

82
Comune di Ponzano Veneto Rapporto Ambientale di accompagnamento al progetto del Piano di Assetto del Territorio (PAT) del Comune di Ponzano Veneto Giugno 2008 1

Transcript of VAS Ponzano venetocomune.ponzanoveneto.tv.it/sites/default/files/03... · Come forme antropiche va...

Comune di Ponzano Veneto

Rapporto Ambientale di accompagnamento al progetto del Piano di Assetto del Territorio (PAT) del

Comune di Ponzano Veneto

Giugno 2008

1

La relazione è stata curata dal Prof. Franesco Karrer con il contributo dell’Arch. Guglielmo Bilanzone. Le parti relative alla caratteristiche geologiche e al territorio rurale sono state elaborate sulla base di documentazione prodotta per il PAT rispettivamente dai Dott. Alberto Coral e Pierluigi Perino.

2

SOMMARIO

1. PREMESSA: LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PROGETTO DI PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO (PAT) ............................................................................................................................ 4

2. LO STATO DELL’AMBIENTE ................................................................................................................................... 6

2.1 CARATTERISTICHE AMBIENTALI ......................................................................................................................................... 6 2.1.1 Inquadramento geologico del territorio ............................................................................................................ 6

2.1.1.1 Geomorfologia e geolitologia ..................................................................................................................................... 6 2.1.1.2 Idrologia ed idrogeologia ............................................................................................................................................ 7 2.1.1.3 Classi di zonazione geologico -tecnica e ciriticità geo-idrologiche ............................................................................. 8

2.1.2 Inquadramento naturalistico ............................................................................................................................. 9 2.1.3 L’uso del suolo e il territorio rurale .................................................................................................................. 9

2.1.3.1 L’uso del suolo ........................................................................................................................................................... 9 2.1.3.2 Caratteristiche pedologiche ...................................................................................................................................... 11 2.1.3.3 Il territorio rurale ...................................................................................................................................................... 12

2.1.4 Inquinamento atmosferico ............................................................................................................................. 15 2.1.5 Inquinamento acustico ..................................................................................................................................... 20 2.1.6 Radiazioni ionizzanti e non ionizznti .............................................................................................................. 21 2.1.7 Rifiuti ............................................................................................................................................................... 26

2.2 CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE ............................................................................................................................. 27 2.2.1 Popolazione ..................................................................................................................................................... 27 2.2.2 Le Famiglie ...................................................................................................................................................... 34 2.2.3 Il pendolarismo ............................................................................................................................................... 36 2.2.4 Il modello insediativo ...................................................................................................................................... 37 2.2.5 Abitazioni ........................................................................................................................................................ 38 2.2.5 Attività Produttive ............................................................................................................................................ 39

2.2.5.1 Il Sistema Locale del Lavoro .................................................................................................................................... 39 2.2.5.2 Indici di Specializzazione (ISP) ................................................................................................................................ 47

3. GLI SCENARI OGGETTO DI VALUTAZIONE: LO SCENARIO ATTUALE – TENDENZIALE E QUELLO PROGRAMMATICO (P.A.T.) ..................................................................................................................... 54

3.1 GENERALITÀ ................................................................................................................................................................ 54 3.2 LO SCENARIO ATTUALE - TENDENZIALE ........................................................................................................................... 54 3.3 LO SCENARIO PREVISTO DAL PAT ................................................................................................................................. 58

4. GLI INDICATORI E IL LORO APPREZZAMENTO NEI DUE SCENARI CONSIDERATI .......................... 60

4.1 SCELTA DEGLI INDICATORI ............................................................................................................................................. 60 4.1.1 Generalità ........................................................................................................................................................ 60 4.1.2 Obiettivi e criteri e indicatori deducibili dalla pianificazione sovraordinata ................................................ 60 4.1.3 Obiettivi e criteri e indicatori indipendenti dalla pianificazione .................................................................... 61

4.2 VALUTAZIONE DEGLI SCENARI ........................................................................................................................................ 62 4.2.1 Congruenza con gli obiettivi della pianificazione sovraordinata ................................................................... 62 4.2.2 Analisi delle “performances” ambientali rispetto ai criteri/indicatori individuati ........................................ 62

5. INDICAZIONI PER IL MONITORAGGIO ............................................................................................................. 75

6. CONCLUSIONI ............................................................................................................................................................ 78

Allegati

A) Nota metodologica sul metodo di valutazione adottatoB) Elenco degli incontri effettuati per la procedura di VAS

3

1. PREMESSA: LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PROGETTO DI PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO (PAT)

Come noto, la direttiva CE n. 2001/42, la legge urbanistica regionale n. 11/2004, art. 4, ed i relativi Atti regionali di indirizzo per la sua attuazione, il Dlgs n. 152/06 come modificato dal recente Dlgs 4/2008, obbligano ogni tipo di piano e programma alla sottoposizione a tale forma di valutazione, che, si ricorda, fa proprio il principio di precauzione, allorché la valutazione d’impatto ambientale – VIA – lo faceva relativamente al principio di prevenzione; nello stesso tempo tale valutazione fa propria la nozione di sostenibilità, nei tre «pilastri» dell’ambientale, del sociale e dell’economico che da tempo – 1987 almeno, con il famoso Rapporto Bruntland -, orienta l’azione ambientale e più in generale le politiche di sviluppo a livello mondiale.

Quindi anche i piani di assetto del territorio, anche quando questi sono esplicitamente finalizzati al perseguimento di obiettivi ambientali in forma esplicita ed implicita, sono assoggettai a VAS.

La direttiva CE vede nella procedura di VAS più una modalità di costruzione del progetto di piano (o di programma), che non una mera valutazione ex post, e magari effettuata anche all’esterno del processo di formazione del progetto di piano o di programma in questione.

Vuole, pertanto, che tale valutazione sia il risultato d’un processo di responsabilizzazione e partecipazione, la più ampia possibile, di tutti i soggetti / attori interessati al piano. Siano essi i produttori che gli utenti, in vario modo, dello stesso.

La valutazione deve avere per oggetto «alternative» realizzabili. In questo aggettivo sta anche il senso della sostenibilità. L’alternative da proporre e considerare debbono essere cioè sì sostenibili sotto il profilo ambientale, ma anche sotto quello della accettabilità sociale e della sopportabilità economica.

La procedura di VAS – qui si definisce solo quella interna al processo di formazione del progetto di piano1 - comporta la redazione di un rapporto ambientale, che contiene sia la descrizione dello stato dell’ambiente che la descrizione dell’interazione/i del progetto di piano (nelle alternative realizzabili proposte alla discussione tra i soggetti attori) con questo, per mezzo di predefiniti indicatori.

In sostanza la procedura si articola in: 1. costruzione dello stato dell’ambiente;2. definizione di alternative progettuali (“scenari”);3. fissazione di indicatori di misura (di stato, di impatto e di «successo»; questi ultimi come

misura cioè del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati);4. consultazione pubblica sugli scenari e sui risultati dell’applicazione degli indicatori agli

stessi;5. scelta motivata dello scenario preferenziale e sua traduzione operativa nel progetto di

piano.

1 Per quella esterna le recentissime evoluzioni delle norme (cfr. l’emanazione del Dlgs 4/08, pubblicato sulla GURI il 29/1/08, che “corregge” il Dlgs 152/06) consigliano di attendere che il quadro, al momento definito a livello regionale dalla DGRV n.3262 del 24 ottobre 2006, venga aggiornato.

4

Tra i vari aspetti critici di tale metodologia si segnala la necessità che tutto sia fortemente informato alla specificità dell’ambiente e del contesto oggetto del piano (o del programma). Dalla costruzione dello stato dell’ambiente alla scelta degli indicatori sino alla formulazione di scenari alternativi di assetto.

Di particolare rilievo, data la natura fortemente progettuale della questione, è proprio la definizione degli scenari alternativi.

5

2. LO STATO DELL’AMBIENTE

2.1 Caratteristiche ambientali

2.1.1 Inquadramento geologico del territorio

2.1.1.1 Geomorfologia e geolitologia

Il territorio di Ponzano Veneto si colloca nella parte centrale della Provincia di Treviso, la sua estensione è di poco superiore ai 22 km ².

La morfologia del territorio comunale è legata essenzialmente alle forme deposizionali legate alle conoidi del Piave presenti al suo sbocco in pianura.

La conoide più antica è quella di Montebelluna che usciva dalla stretta di Biadene e si dirigeva verso sud, il settore orientale di tale conoide ha influenzato la zona centrale ed occidentale del Comune.

I litotipi prevalenti di questa prima conoide sono di natura ghiaioso- sabbiosa, con granulometria medio-grossolana.

La conoide più recente è quella di Nervesa che esce dalla stretta omonima e si dirige verso la pianura, il settore occidentale di tale conoide ha influenzato la zona orientale del Comune in sinistra idrografica del torrente Giavera.

I litotipi prevalenti di questa seconda conoide sono di natura ghiaioso-sabbioso, con matrice sabbioso-limosa e talora sabbioso-argillosa, la granulometria è medio-fine.

Le quote del terreno degradano dai 63 metri del settore nord/ovest ai 23 metri del settore sud/est, il piano campagna degrada uniformemente verso sud/est con un gradiente topografico medio dello 0,50÷0,55 %; in prossimità del Giavera le isoipse ruotano in direzione est/ovest, passante verso valle a nord-ovest/sud-est indicando così la provenienza da est dei materiali che formano tale zona.

La forma concoide allargata che si rileva lungo il Giavera è associabile alla zona di sutura tra le due conoidi e ad una modesta azione erosiva operata dal corso d'acqua stesso.Altre forme morfologiche naturali sono riconoscibili nei paleoalvei presenti nel settore occidentale del Comune.

Come forme antropiche va sicuramente evidenziata la cava "Morganella" posta nel settore sud/ovest del comune, la sua estensione complessiva è di circa 65 ettari e l'escavazione ha interessato i materiali in falda raggiungendo profondità di circa 40 metri dal piano campagna.

Forme antropiche di minori dimensioni sono date dalle piccole cave abbandonate e dismesse, quasi tutte recuperate con riporto di materiale inerte.

Vanno inoltre segnalate: la discarica di amianto "Ex Veneta Strade" presente nel settore nord/est del comune e la discarica di R.S.U. "Ex Marini" posta in comune di Paese al confine sud/ovest.

I materiali che costituiscono il sottosuolo del comune di Ponzano Veneto sono di natura prettamente sedimentaria con genesi alluvionale legata agli apporti del Piave.

6

I materiali prevalenti sono:

- ghiaia con sabbia ; si tratta di un litotipo dotato di caratteristiche meccaniche da buone a ottime, gli spessori rilevati sono dell'ordine di almeno 150 metri; nel settore nord/ovest del comune si rilevano a partire da 50 metri dal piano campagna livelli di ghiaie cementate, nel settore sud/est del comune di rilevano sottili banchi argillosi a partire da 15÷20 metri dal piano campagna.

- sabbia e sabbia limosa, con poca ghiaia ; si tratta di un litotipo dotato di caratteristiche meccaniche da mediocri a buone, la matrice passa da sabbioso-limosa e limoso-argillosa scendendo verso sud; questo litotipo si concentra su una fascia posta parallela al Giavera e della larghezza complessiva di 500÷800 metri. Questi materiali rappresentano le alluvioni recenti del fiume Giavera che vista la sua modesta portata e la modesta energia di trasporto è stato in grado di mobilitare solo elementi medio-fini.

La classificazione dei terreni si basa sia sulle evidenze di campagna che sui dati desumibili da diverse indagini geognostiche eseguite nel comune, sono disponibili sia prove penetrometriche dinamiche che sondaggi geognostici. 2.1.1.2 Idrologia ed idrogeologia

L’unico elemento dell'idrografia naturale presente sul territorio di Ponzano Veneto è dato dal torrente Giavera che scorre in direzione nord/sud nel settore orientale del territorio comunale, la sua gestione è curata dal Genio Civile di Treviso, ufficio della Regione Veneto competente per territorio.

Il torrente Giavera è stato oggetto di un'opera di regimazione delle piene mediante la realizzazione di una cassa di laminazione posta al confine est del comune in territorio di Villorba.

Il reticolo idrografico prevalente è invece costituito da canali artificiali ad uso irriguo che coprono soprattutto il settore occidentale del territorio, la loro gestione è curata dal Consorzio di Bonifica Destra Piave, con sede in Treviso.

La rete irrigua presenta, in caso di piogge intense, alcuni problemi di smaltimento delle acque che possono creare episodi di esondazione sui terreni circostanti.

Tali situazioni sono state esaminate con il Consorzio di Bonifica che ha indicato gli interventi necessari alla loro soluzione, alcuni interventi sono già in fase di attuazione.

Per quanto riguarda le acque sotterranee nel sottosuolo del comune di Ponzano Veneto si situa una ricca falda freatica alloggiata nei materiali ghiaioso-sabbiosi ivi presenti, tale falda è utilizzata a scopi idropotabili.

La falda presenta direzione di deflusso generale da nord verso sud con leggere variazioni di direzione nei settori occidentale ed orientale del comune.

La profondità della falda è di circa 35 metri dal piano campagna nell'estremo nord/ovest del comune e scende a 1÷2 metri nel settore sud/est dove si hanno alcune polle di risorgiva.

La presenza di una copertura prevalentemente ghiaiosa, e cioè altamente permeabile, fa sì che la falda freatica sia esposta a rischio di inquinamento a causa di possibili apporti di natura industriale e

7

agricola.

La tutela delle acque sotterranee deve quindi essere uno degli obiettivi del P.A.T.

2.1.1.3 Classi di zonazione geologico -tecnica e ciriticità geo-idrologiche

Sulla base delle indicazioni fornite dalla Regione Veneto per la formazione del quadro conoscitivo del P.A.T. il territorio comunale è stato suddiviso in tre classi:

AREE IDONEE; rappresentano la maggior parte del territorio comunale dove non si rilevano penalizzazioni di natura geologica od idraulica.

AREE IDONEE A CONDIZIONE; sono rappresentate essenzialmente da:

aree delle ex piccole cave, oggi quasi tutte ricomposte, dove si hanno spessori modesti di riporto; sarà necessaria una verifica puntuale della consistenza dei riporti prima di procedere al loro utilizzo;aree soggette a rischio di esondazione, sono costituite dalle aree contermini ai corsi d'acqua artificiali che soffrono di problemi di smaltimento a seguito di piogge intense, si rende quindi necessaria la previsione di interventi atti a sopperire a tale carenza; in tal senso è stato approntato lo Studio di Compatibilità Idraulica che indicherà, in accordo con il Consorzio di Bonifica, gli interventi necessari.

AREE NON IDONEE, rientrano in questa categoria 3 aree e cioè:

area della cava Morganella - per la presenza di un profondo scavo sotto falda e delle scarpate di cava questa area può essere oggetto solo di interventi "speciali".

area della discarica di amianto - si è in presenza di un ex scavo profondo circa 12 metri colmato con materiali inerti e con materiali contenenti amianto.

fascia di tutela lungo il Giavera - si ritiene opportuno conservare una fascia "tampone" lungo il corso d'acqua ai fini della sicurezza idraulica, della conservazione dell'ambiente e della tutela dagli scarichi; si potranno valutare delle misure compensative per i proprietari dei terreni posti entro tale fascia.

CRITICITÀ e VULNERABILITÀ

Non si rilevano al momento particolari criticità nel territorio comunale ma si deve comunque osservare che:

relativamente alla risorsa acqua:- è stato rilevato nel passato (1983÷1994) un inquinamento della falda freatica dovuto a

scarichi industriali di solventi clorurati (tetracloroetilene);- la falda freatica risulta interessata da arricchimento in nitrati di origine agricola, l'indice

SCAS (Stato Chimico Acque Sotterranee) è in classe 3 si ha cioè un impatto antropico significativo, caratteristiche idrochimiche generalmente buone ma con segnali di compromissione;

- la discarica di R.S.U. "ex Marini" posta al confine sud/ovest del comune rappresenta una fonte potenziale di inquinamento da tenere sotto controllo;

8

- lo stato ecologico dei corsi d'acqua naturali (Giavera) è considerato sufficiente, classe SECA = 3;

Vanno quindi previste misure di monitoraggio, prevenzione e controllo da attuare insieme agli enti preposti (Provincia e Regione).

relativamente alla risorsa suolo: - si tratta di una risorsa non rinnovabile che deve essere salvaguardata evitandone lo spreco e

gli usi impropri;- deve essere tutelata la qualità e l'integrità dei suoli ad uso agricolo prevedendo misure di

conservazione degli stessi (piantumazioni arboree perimetrali, filari frangivento, siepi).

2.1.2 Inquadramento naturalistico

Comunemente a tutta la pianura Veneta, il territorio del Comune di Ponzano ha subito profonde trasformazioni ambientali che non hanno lasciato testimonianze significative dell’antica struttura ecologica che era caratterizzata dalla diffusa presenza del bosco planiziale.

Oggi il territorio di Ponzano Veneto condivide con tutti gli altri territori della pianura trevigiana e veneta in generale un elevato livello di artificializzazione e una banalizzazione degli ecosistemi.

Data la forte competizione fra l’agricoltura e l’espansione edilizia e delle attività produttive, i valori ambientali e le esigenze di tutela sono state trasferite proprio al settore agricolo che rappresenta la forma di artificializzazione meno invasiva soprattutto se condotta con tecniche a basso impatto e se accompagnata da pratiche in grado di ridurre la frammentazione e di garantire il mantenimento di un livello minimo di connettività (mediante il mantenimento, siepi, filari e piccoli nuclei arborei) con sistemi più complessi.

In questo contesto assume un ruolo importante il Torrente Giavera e le aree immediatamente contermini che si candidano a divenire terminali locali della rete ecologica oggi segmentata ma che dovrebbe essere oggetto di iniziative di mantenimento e potenziamento.

2.1.3 L’uso del suolo e il territorio rurale

2.1.3.1 L’uso del suolo

Come già accennato nel territorio di Ponzano Veneto l’uso del suolo non è molto diversificato. Sulla base dei dati estraibili dalla carta Corine Land Cover risultano presenti solo 7 classi di tipologia di copertura del suolo.

9

Fig 1/2.1 – Copertura del suolo secondo la Carta Corine Land Cover

Di seguito si riportano le superfici delle aree in forma disaggregata.

Tab. 1/2.1 – Superfici secondo la carta Corine Land Cover

Code Voce Corine Land Cover Area in ha %112 Tessuto urbano discontinuo 176,228 7,91121 Aree industriali o commerciali 55,874 2,51131 Aree estrattive 13,881 0,62211 Seminativi in aree non irrigue 1362,97 61,20242 Sistemi colturali e particellari complessi 574,858 25,81243 Aree prevalentemente occupate da colture agrarie 1,768 0,08512 Bacini d'acqua 41,494 1,86

Sostanzialmente queste classi sono aggregabili in:

- tessuto urbano e produttivo;- aree miste (ovvero sistemi colturali e particellari complessi che di fatto coincidono con il

tessuto edilizio semirurale prevalente); - aree agricole;- aree estrattive (comprensive dei bacini d’acqua che nel caso specifico sono derivati da tali

attività).

10

Tab. 2/2.1 – principali coperture del suolo sulla base della arta Corine Land Cover 2

Tipologia di copertura del suolo Sup. in ha %Tessuto urbano e produttivo 231 10,42Aree miste (sistemi colturali cmplessi) 571 25,81Aree agricole 1357 61,28Aree estrattive 55 2,49Totale 2214 100

Un dato più accurato estratto da cartografia di uso del suolo elaborata a scala di maggior dettaglio è contenuto nella tabella seguente.

Tipologia di copertura del suolo Sup. in ha %Territorio consolidato 611,0 27,52Viabilità 94,2 4,24Idrografia 4,4 0,20Frutteti 39,0 1,76Vigneti 84,0 3,78Seminativo-arativo 1245,7 56,11Vivai 0,8 0,04Arboricoltura 25,3 1,14Siepi 59,3 2,67Vegetazione ripariale 4,3 0,19Cava 52,1 2,35

Da segnalare che le caratteristiche geo-litologiche del territorio trevigiano hanno favorito lo sviluppo di molte attività estrattive che sicuramente hanno rappresentato e rappresentano una risorsa economica interessante ma che contemporaneamente sono fonte di impatto ambientale significativo sia per ciò che riguarda il paesaggio che le interazioni con la qualità delle acque sotterranee.

Nel comune di Ponzano Veneto circa 55 ha sono interessati da attività estrattive. Si tratta di una superficie che, fra l’altro può essere soggetta ad espansione perché con il nuovo Piano Regionale delle Attività Estrattive si prevede la possibilità di ampliare l’escavazione delle cave esistenti3 anche se, coerentemente con gli obiettivi delineati nel documento preliminare, essendo giunta ad esaurimento la concessione non sussistono motivi per un ulteriore rinnovo.

2.1.3.2 Caratteristiche pedologiche

Nel territorio di Ponzano veneto sono riconoscibili suoli che secondo la “Land Classification” suoli sono distinguibili in:- suoli di II classe, insistenti su substrato ghiaioso-sabbioso di recente altera-zione, esclusivamente in una stretta fascia orlante, in destra ed in sinistra idrografica, il Torrente Giavera. Sono terreni 2 Dato che fra superficie totale estratta dalla Corine Land Cover e superficie territoriale comunale ufficiale c’è una differenza di circa 13 ha questa è stata distribuita proporzionalmente fra le varie tipologie di copertura di suolo. Nella tabella compaiono questi dati corretti.3 Con le precedenti disposizioni si stabiliva comunque un limite alle superfici soggette ad attività estrattive pari al 3% della superficie comunale.

11

agrari da poco a mediamente profondi, con significativa presenza di scheletro, a tessitura franca o fran-co-argillosa, a reazione subalcalina. Nel contesto ponzanino sono i terreni naturalmente più fertili, quelli interessati dalle maggiori produzioni e/o richiedenti i minori costi di produzione;

- suoli di III classe ad Ovest dei precedenti e fino al limite Ovest della zona urbana (ed industriale). Sono suoli che insistono su substrato ghiaioso con cappello superficiale di alterazione, mediamente superficiali, con presenza di scheletro variabile dal significativo all’abbondante (nella facies dominante), tessitura che va dal sabbioso (sempre nella facies dominante) al franco-argilloso passando attraverso i livelli intermedi del sabbioso-argilloso e del franco, Sono caratterizzati da una decisa permeabilità, anche se nelle zonule (di estensione mol-to limitata) a tessitura più pesante possono presentarsi limitati problemi di drenaggio. Sono suoli che presentano quindi delle limitazioni colturali significative, che richiedono volumi di adacquamento abbastanza elevati, ma che presentano una buona vocazione soprattutto per colture che su suoli “poveri” forniscono prodotti qualitativa-mente pregevoli: vite ed alcune orticole;

- suoli di IV classe nella porzione Ovest (la più estesa) del territorio comunale. Riposano su substrato ghiaioso con cappello superficiale di alterazione, sono mediamente superficiali, con scheletro prevalente, a tessitura sabbiosa nella facies largamente dominante e franca in una piccola zonula, reazione subalcalina. La permeabilità è molto elevata e se non fossero sostenuti da abbondanti apporti irrigui la produzione, in termini sia quantitativi sia qualitativi, ne risentirebbe decisamente

2.1.3.3 Il territorio rurale

A fini di pianificazione territoriale ed urbanistica “il territorio rurale è costituito dall’insieme del territorio non urbanizzato, utilizzato sotto il profilo agro-produttivo e silvo-pastorale, e si caratterizza per la necessità di salvaguardare gli aspetti storico-culturali delle attività tradizionali con le politiche di sviluppo delle attività agricole sostenibili” .

Per attribuire questo ruolo, in sede di P.A.T., al territorio rurale di Ponzano Veneto si è predisposta un’apposita metodologia che si sviluppa secondo il flusso logico conoscere-comprendere per valutare-giudicare per intervenire .

Rimandando alla documentazione allegata al P.A.T. per gli approfondimenti del caso di seguito si riportano i principali elementi dello studio settoriale eseguito.

1) Conoscere Conoscere (a scala di P.A.T.) il territorio rurale di Ponzano Veneto vuol dire disporre delle informazioni relative alle sue componenti essenziali: sistema pedologico ed agronomico e sistema delle aree verdi.Il sistema pedologico ed agronomico è caratterizzato da:- presenza di suoli di II classe (Land classification), che localmernte sono quelli naturalmente più fertili e richiedenti i minori costi di produzione, esclusivamente nella stretta fascia orlante, in destra ed in sinistra idrografica, il Torrente Giavera. Nel restante territorio comunale i suoli presentano significative limitazioni colturali (soprattutto ad Ovest della zona urbana, tanto da essere classificati di IV classe) per decise superficialità e presenza di scheletro, scioltezza e permeabilità, tanto che se le coltivazioni erbacee non fossero sostenute da abbondanti apporti irrigui andrebbero incontro a decise contrazioni, quantitative e qualitative, di produzione;- territorio comunale interamente irriguo (Consorzio Destra Piave) e dotato per l’intera superficie di affossatura per lo smaltimento delle acque meteoriche in eccesso .Nel sistema delle aree verdi si rilevano come punti salienti:

12

- la netta dominanza dell’agroecosistema, con una superficie agricola utilizzata (S.A.U.) di 1.300 ha e decisa prevalenza delle coltivazioni erbacee (comprese le orticole in rotazione, insistenti su pochissimi ettari). Il comparto viticolo e frutticolo è sparso sull’intero territorio con una maggior concentrazione relativa in sinistra Giavera ed una significativa presenza anche in zona Toulà ed a monte di questa. Assai limitata la presenza di impianti per arboricoltura da legno. Di conseguenza la S.A.U., è caratterizzata da redditività, fabbisogno occupazionale e di specializzazione professionale leggermente superiori alla media grazie alla significativa presenza delle colture viticole e frutticole e nonostante l’effetto minimizzante di quelle da legno. In termini paesistico-percettivi si è in presenza di uno sfondo - il seminativo - assai uniforme (anche per limitatezza e ridotto spessore delle siepi) in cui spiccano come elementi di maggiore attrazione vigneti, frutteti e impianti di arboricoltura da legno, soprattutto quando i primi sono caratterizzati da forme tradizionali di allevamento (ormai decisamente circoscritte) ed i secondi da sesto di impianto naturaliforme. Ecopaesisticamente nella S.A.U. si riconoscono solo componenti antropiche, con il seminativo a fungere da matrice e le coltivazioni arboree da macchia (patch), richiedenti apporto energetico esterno, introducenti inquinamento ambientale e con scarsa attitudine alla conservazione delle biodiversità (fanno eccezione gli impianti di arboricoltura da legno);- la fascia arboreo-arbustiva ripariale del Giavera, pressoché tutta a monofilare, è il complesso vegetazionale più naturaliforme dell’intero territorio comunale. Se considerata unitamente al cavo idrico costituisce un corridoio idrovegetazionale con buona potenzialità per la conservazione delle biodiversità, purché se ne aumenti lo spessore;- altro corridoio ecologico sono le siepi, di cui il territorio comunale è abbastanza povero, anche se alcune, soprattutto nel quadrante NO, abbastanza lunghe e di una certa fittezza (immediatamente a monte del Toulà);- un ruolo paesistico-percettivo (prevalentemente) ed ecopaesistico significativo lo ricoprono i parchi storici, anche per il loro essere pressoché completamente immersi nella zona urbana;- un aspetto interessante del sistema delle aree verdi ponzanine è la vegetazione di cava, soprattutto per la potenzialità, con il procedere del recupero, di assumere il ruolo di vera e propria area di diffusione (area core);- l’aspetto meno atteso del sistema si riconduce alla significativa diffusione del verde ornamentale, ricreativo, mitigativo e proprio dell’agricoltura “domestica”. Cerniera di transizione fra campagna ed urbano e presenza vegetazionale in quest’ultimo, sono importante supporto sia paesistico-percettivo sia ecopaesistico soprattutto per il favorire una continuità “verde” sull’intero territorio.

2) Comprendere per valutare

Lo strumento metodologico individuato per comprendere e valutare il territorio rurale di Ponzano Veneto sono le sue capacità utili, cioè le sue attitudini a produrre benefici per l’uomo e l’ambiente genere. Quelle più significative a Ponzano Veneto sono:• Produzione: S.A.U. di 1.300 ha. Ponzano ricade nella zona di produzione degli IGP radicchio rosso di Treviso e radicchio variegato di Castelfranco, del DOC vitivinicolo Vini dei Piave, dei DOP formaggi Asiago, Grana padano, Montasio, Taleggio e Provolone Valpadana, Nella primavera 2007 sono insediate aziende zootecniche bovine ad indirizzo carne (20 aziende, potenzialità 650 capi, presenza 300 capi) e latte (21 aziende, potenzialità 750 capi, presenza 630 capi), 4 allevamenti suinicoli (potenzialità 1350 capi), 2 allevamenti avicoli intensivi• Protezione: contenimento degli effetti dell’impermeabilizzazione urbana; cassa di espansione in occasione di esondazioni del Giavera, con riduzione dei possibili danni al territorio non rurale; riduzione delle polveri inquinanti• Paesaggistica: ruralità del paesaggio anche negli spazi urbani e periurbani, caratterizzati da una significativa presenza di verde privato e dall’incidenza dei parchi storici delle Ville; piacere

13

ricavabile dalla presenza di vigneti anche ampi, dalla relativa variegatezza colturale in sinistra Giavera, dalla fioritura dei frutteti• Occupazione: 563 aziende agricole censuarie, di cui (dati 2001) poco più di un terzo ad economia di mercato ed una novantina con risultati economici interessanti. Presenza di 50 allevamenti zootecnici (2007)• Igienica: benefici anche per l’ambiente urbano grazie alla significativa presenza di verde ornamentale e dei parchi storici• Ludico-ricreativa: possibilità di svago anche per gli abitanti della città capoluogo e dell’immediato intorno• Storica: benefici rinvenibili nelle tracce della centuriazione romana, nell’edificato “agricolo” delle Ville, negli edifici rurali di pregio

Le capacità utili per tipologia e variabilità “sul terreno” della qualità della loro presenza fungono da differenziatore territoriale, consentendo così di suddividere il sistema delle aree verdi in zone omogenee per livello dei benefici fruiti. Rimandando agli elaborati Tav. QC0 e Tav. QC3 rispettivamente per la loro descrizione di dettaglio e per la valutazione qualitativa e relativa distribuzione territoriale, in questa sede preme rilevare che:- la zona maggiormente dotata per livello qualitativo delle capacità utili è, pur con una certa variabilità “interna”, la fascia lungo Giavera;- a questa fa seguito il quadrante territoriale NO (a monte della Postumia) con una estroflessione verso S fino alla cava e lungo buona parte del suo confine E;- anche il complesso dei parchi storici è dotato di un elevato livello qualitativo delle capacità utili presenti al loro interno;- la zona meno dotata per qualità delle capacità utili è la fascia orlante il nucleo urbano (come individuato dallo strumento urbanistico vigente), e questo per le limitazioni conseguenti alla tangenza fra abitato e coltivato e per la presenza di edificazione assolutamente arurale.

3) Giudicare per intervenire Giudicare per intervenire significa sostanzialmente trovare delle motivazioni che contemporaneamente consentano di [a] indirizzare l’uso del territorio oltreurbano verso l’una piuttosto che l’altra direzione («giudicare») e [b] impostare politiche urbanistiche e ruralistiche volte a rafforzare le vocazioni che in ogni ambito territoriale assumono maggior importanza, sostenendo le opportunità che le favoriscono e contenendo le limitazioni («intervenire»).Il parametro di giudizio (e sollecitatore di intervento) si identifica nella «ruralità territoriale», intesa come attitudine degli spazi oltreurbani ad essere sede attuale e futura delle capacità utili proprie del territorio rurale. La suddivisione del territorio rurale di Ponzano Veneto in contesti areali omogenei per livello di ruralità territoriale presenta situazioni che a fini di P.A.T. possono essere considerate:- invarianti, a cui attribuire un grado di invarianza che va dall’«assoluto» al «molto elevato» ed a loro volta suddivise in [a] TOP, territori di ottima produzione ed ottimo paesaggio, meritevoli di invarianza assoluta (TOP Giavera, TOP ville venete, TOP Toulà) e [b] invarianti prevalenti, in cui predominano invarianti caratterizzate da una non rigidità molto limitata ed a cui applicare un grado di invarianza decisamente elevato (gran parte della porzione O del territorio comunale, pur con una certa variabilità “interna”, alta e media destra Giavera);- a variabilità limitata e condizionata, caratterizzate da un’insistenza anche molto significativa di realtà in evidente contrasto con le caratteristiche peculiari del territorio rurale ed attualmente ancora azzonate come appartenenti a questo (quadrante E del territorio comunale distale al Giavera);- di fragilità, dove l’attività agricola subisce i maggiori condizionamenti da parte del territorio urbano. In base al livello crescente di fragilità se ne distinguono due tipi: [a] a forte fragilità, fascia contornante il perimetro del nucleo urbano centrale ed in cui sono presenti sue estroflessioni non

14

azzonate come tali ma classificate come «centro urbano» ai sensi D. Lgs. 285/92 e da cui si devono rispettare, per l’utilizzazione dei liquami. le distanze previste dalla D.G.R. 07 agosto 2006, n° 2495, e [b] contesto agrizero, incluso nella fascia periurbana (lato O, fra Paterno e Ponzano) e con la maggior presenza di situazioni di netto contrasto con la ruralità e l’esercizio dell’agricoltura. Corrisponde alla sede in cui localizzare, di preferenza, le scelte di destinazione extrarurale irreversibile.

In tema di «intervenire» si rinvia alla documentazione allegata al PAT per la localizzazione delle ipotesi di pianificazione ruralistica, adottabiili, consistenti in una serie di interventi ipotizzabili suddivisi in proponibili, accettabili, non consentibili in funzione del grado di invarianza/fragilità dei vari contesti. In questa sede preme ricordare che queste ipotesi di intervento sono finalizzate a promuovere una ecoefficienza del territorio rurale che in termini:- di urbanistica rurale [a] impedisca [a1] la destinazione extrarurale del territorio rurale se non nel contesto agrizero, [a2] i cambiamenti della tipologia di area verde nel TOP ville venete e nel TOP Toulà, [a3] la dispersione delle nuove costruzioni agricole, [a3] la loro realizzazione nei TOP e nei contesti fragili, se non per modesti completamenti nel TOP Giavera e nella fascia periurbana a forte fragilità, [b] consenta la localizzazione di nuovi allevamenti intensivi esclusivamente nei contesti in cui è minima la compromissione dell’intorno e [c] favorisca l’azzonamento extrarurale delle esistenti situazioni arurali ma azzonate come rurali, purché circoscritto alle superfici assolutamente e strettamente necessarie e condizionato dalla messa in opera di interventi di mitigazione con prevalente ricorso a strutture “verdi”:- di gestione ruralistica miri soprattutto [a] a promuovere quella buona pratica agronomica volta a manimizzare (tramite scelta delle colture e dei mezzi di fertilizzazione azotata, epoca e tecnica della loro distribuzione) il rischio di inquinamento da nitrati (alto per la l’elevata permeabilità dei suoli), [b] ad aumentare spessore, fittezza e naturalità della fascia ripariale vegetazionale del Giavera (peraltro operazione prevista dalla D.G.R. 7 agosto 2006, n° 2495, Art.i 22 e 23), [c] ad ampliare il tessuto delle siepi, fino a dar vita ad una sorta di “centuriazione verde“ che pur senza aver la pretesa di fungere da vero e proprio corridoio ecologico svolga un ruolo di attiva pararinaturalizzazione del territorio ponzanino, [d] a favorire il recupero della cava attraverso un impianto vegetazionale che ne consenta nel futuro un ruolo di corearea, [e] a sollecitare la trasformazione del metodo irriguo, passando dallo scorrimento all’aspersione, per diminuire i volumi di adacquamento consentendo così risparmio idrico e contenimento della percolazione.

2.1.4 Inquinamento atmosferico

Ponzano Veneto non è sede di stazioni di rilevamento della qualità dell’aria per cui non si hanno a disposizione dati specifici estesi ai vari inquinanti.

I dati che è stato possibile reperire riguardano gli esiti di campagne di monitoraggio del PM10 condotte nel 2006.

In particolare sono stati eseguiti un monitoraggio nel semestre caldo (13 aprile – 11 maggio) e uno nel semestre freddo (22-24 settembre e 5 ottobre – 1° novembre).

Le concentrazioni di PM10 sono state quindi confrontate con quelle rilevate nello stesso periodo presso la stazione fissa di Treviso sita in Via Lancieri di Novara.

I dati sono stati utilizzati per caratterizzare, relativamente al PM10, l’area comunale secondo quanto previsto per dal PRTRA4 (Piano regionale di tutela e risanamento dell’atmosfera) permettendo di attribuire all’area comunale di Ponzano Veneto la Zona A per il parametro PM10. Infatti in base

4 Il Piano è stato approvato approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 57 dell’11 novembre 2004

15

agli esiti dei monitoraggio e all’applicazione di una specifica metodologia che estende ed integra i risultati di monitoraggio di breve periodo è risultato che per Ponzano Veneto è soggetto a rischio di superamento sia del valore limite di PM10 su 24 ore che del Valore Limite Annuale.

In particolare i rilievi e le analisi hanno confermato l’assegnazione di Ponzano Veneto alla “Zona A1 Agglomerato” avvenuta nella seduta del 28/7/2006 del TTZ (Tavolo Tecnico Zonale) provinciale di Treviso.

Tab. 3/2.1 - Confronto delle concentrazioni giornaliere di PM10 rilevate a Ponzano Veneto con quelle misurate a Treviso presso la stazione fissa di Treviso.

Fonte: ARPAV, Il monitoraggio della qualità dell’aria nella Provincia di Treviso – Comune di Ponzano Veneto. 2006

Le emissioni

16

In merito ai dati emissivi è comunque possibile disporre di dati specifici con disaggregazioni comunali elaborati dall’APAT (sulla base della metodologia Corinair) e ripresi dall’ultima Relazione sullo Stato dell’Ambiente della Provincia di Treviso.

Dalla lettura di questi dati, come evidenziato dalle figure seguenti, risulta che:- per gli ossidi di azoto (NOx) appare evidente l’intensità delle emissioni attribuibili al capoluogo

di provincia con valori significativamente più bassi per i comuni limitrofi fra i quali Ponzano con valori compresi fra 200 e 500 t/anno.;

- relativamente al monossido di carbonio il capoluogo presenta sempre i valori più elevati seguito da Conegliano mentre Ponzano si pone fra i comuni con livelli di emissione bassi, compresi fra 200 e 500 t/anno;

- per il PM10 la distanza fra i comuni con i valori più elevati, comunque al massimo compresi fra 50 e 200 t/anno, e Ponzano Veneto è di una sola classe con valori compresi fra 20 e 50 t/anno;

- anche per quanto riguarda il benzene le emissioni afferenti al comune di Ponzano sono inferiori a quelle maggiori (che riguardano solo Treviso) in misura di 2-10 t/anno contro 10-20 t/anno.

Fig. 4/2.1 – Stima delle emissioni di NOx

Fonte: RSA Prov. di Treviso, 2006

17

Fig. 5/2.1 – Stima delle emissioni di CO

Fonte: RSA Prov. di Treviso, 2006

Fig. 6/2.1 – Stima delle emissioni di PM10

Fonte: RSA Prov. di Treviso, 2006

18

Fig. 7/2.1 – Stima delle emissioni di benzene

Fonte: RSA Prov. di Treviso, 2006

Questi dati sono stati sostanzialmente confermati da indagini più recenti5

5 Cfr. ARPAV “Stima delle emissioni in atmosfera del territorio veneto”. Aggiornamento del documento del dicembre 2004. Luglio 2006.

19

In conclusione appare evidente che Ponzano presenta le caratteristiche tipiche delle realtà più dinamiche in cui sia la taglia demografica che l’intensità delle attività economiche porta ad una relativa elevazione dei livelli emissivi. Si tratta comunque di livelli distanti dai valori di picco che riguardano il capoluogo di provincia e, più raramente, le altre realtà urbane più consistenti (sostanzialmente i comuni con più di 20.000 abitanti: Conegliano, Castelfranco Veneto, Vttorio veneto, Montebelluna, Mogliano).

Le fonti dell’inquinamento sono ascrivibili sia alle attività industriali che al traffico veicolare che sicuramente risente dell’attuale organizzazione del territorio e delle sue funzioni ed in particolare dell’elevato livello di dispersione insediativa che rende necessario un intenso utilizzo dei mezzi di trasporto privati.

D’altra parte in materia di mobilità sostenibile, con riferimento particolare alla mobilità ciclabile, va segnalato che Ponzano Veneto non eccelle, disponendo di soli 1.365 m di piste pari a circa 13 cm per abitante.

Fig. 8/2.1 – Lunghezza piste ciclabili per abitanti (cm/ab)

Fonte: RSA Prov. di Treviso, 2006

2.1.5 Inquinamento acustico

In materia di inquinamento acustico, un primo dato riguarda il fatto che il Comune di Ponzano Veneto appartiene al 70% dei comuni della Provincia di Treviso che si sono dotati di del Piano di Zonizzazione acustica prevista dal DPCM 1/3/91, dalla legge quadro 447/95 e dalla legge regionale 21/99.

20

In particolare il comune di Ponzano Veneto si è dotato dello strumento sin dal 19926 articolando il territorio nelle zone previste nel modo seguente:

Lim

ite d

iurn

o Le

q dB

(A)

Lim

ite n

ottu

rno

Leq

dB(A

) Supe

rfici

e in

tere

ssat

a

% s

ul to

tale

CLASSE I - aree particolarmente protette 50 40 122 ha 5,5CLASSE II - aree destinate ad uso prevalentemente residenziale 55 45 106 ha 4.8CLASSE III - aree di tipo misto 60 50 1466 ha 66,2CLASSE IV - aree di intensa attività umana 65 55 328 ha 14,8CLASSE V - aree prevalentemente industriali 70 60 133 ha 6,0CLASSE VI - aree esclusivamente industriali 70 70 59 ha 2,7

Relativamente a dati specifici sui livelli di rumore al momento non si dispone di dati recenti e sistematici sui livelli di inquinamento presenti nelle varie zone della città.

In occasione dell’elaborazione della zonizzazione acustica7, nel 1992, furono eseguiti dei rilievi sporadici che evidenziarono, in ore diurne, un massimo di 72 dB(A) lungo la via Postumia e un mimino di 56 dB(A) in via S.Andrà (nei pressi delle scuole elementari).

Anche i rilievi notturni videro la via Postumia come quella interessata dai livelli più elevati di rumore, 60 dB(A).

Dati non rilevati ma simulati con l’ausilio di specifici modelli matematici confermano sostanzialmente il primato della via Postumia come principale fonte di inquinamento acustico8

Livelli diurni SP n. 102 Postumia Romana 65 - 67Livelli notturni SP n. 102 Postumia Romana 58 - 61

Ragionevolmente anche lungo le altre strade provinciali, la 55 “di Volpago”, la 56 “di Arcade”, la 79 “delle Cave”, si verificano livelli significativi di inquinamento acustico.

2.1.6 Radiazioni ionizzanti e non ionizznti

Campi elettromagnetici

Rispetto a questa particolare forma di inquinamento su cui esistono ancora incertezze (almeno per ciò che riguarda le alte frequenze) rispetto ai rischi per la salute ma che, giustamente, per il principio di precauzione, è soggetta a rigidi limiti di riferimento, il comune di Ponzano Veneto non risulta presentare particolari problemi di criticità.

In particolare, per quanto riguarda le basse frequenze, ovvero quelle tipicamente prodotte da elettrodotti,

6 Il Piano è stato approvato con Delibera del Consiglio Comunale nr. 49 del 16 giugno 1992.7 Cfr. Relazioni di accompagnamento alla zonizzazione acustica, Comune di Ponzano Veneto, Aprile 1992.8 Fonte: risorse informative Regione Veneto

21

Il territorio di Ponzano Veneto è interessato dalle seguenti linee:Tensione Denominazione linea KM

Ponzano Veneto 132 kV SCORZE' – TREVIGNANO 1,86 NERVESA - TREVISO OVEST 4,04 S. LUCIA DI PIAVE - CART. DI VILLORBA - SCORZE' 4,03

Date le certezze epidemiologiche in materia di rischi per l’infanzia, la Regione Veneto ha stilato un elenco di siti sensibili9 dai quali risulta che nel Comune di Ponzano non esistono situazioni a rischio.

Oltre a tale dato relativo a specifiche aree sensibili la regione Veneto dispone di un “Percentuale di popolazione esposta a determinati livelli di CEM per tipologia di sorgente” che, per la parte elettrodotti, è stato elaborato sulla base del catasto ARPAV delle linee elettriche di alta tensione, completo per circa l’80%.

L’indicatore è stato elaborato per tre diverse soglie: oltre alle distanze di rispetto stabilite dalla LR 27/93 (soglia 0.2 microtesla), sono state considerate anche le soglie 3 microtesla (obiettivo di qualità – DPCM 8 luglio 2003) e 10 microtesla (valore di attenzione - DPCM 8 luglio 2003).

Per il calcolo delle fasce di rispetto a 3 microtesla e 10 microtesla è stata seguita la procedura provvisoria del Ministero dell’Ambiente del 15 novembre 2004 (DSA/2004/25291).

Rispetto a tale indicatore Ponzano Veneto non si pone fra i comuni della Provincia più esposti a tali campi elettromagnetici. Infatti si hanno i seguenti valori:

- popolazione esposta a livelli di 10 microtesla: 0,38%- popolazione esposta a livelli di 3 microtesla: 0,62%- popolazione esposta a livelli di 0,2 microtesla: 1,57%

significativamente inferiori ai valori medi (rispettivamente 0,59%, 0,97%, 2,37%) e in maniera ancora più rilevante rispetto ai valori massimi (2,2%, 13,59%, 8,88%).

Rispetto alle alte frequenze e quindi i campi elettromagnetici tipicamente prodotti da stazioni radio base per telefonia, trasmissioni radio televisive ed altre sorgenti di radiofrequenze, il Comune di Ponzano non risulta indagato con azioni specifiche di monitoraggio.

Anche se non ci sono misure dirette l’ARPAV effettua delle stime dei campi elettromagnetici con il supporto di un SW denominato ETERE. Si tratta di un progetto sviluppato dall’ARPAV a partire dal 2000, ed è lo strumento che permette il controllo del livello del campo elettrico prodotto dagli impianti di telecomunicazione radiotelevisivi e Stazioni Radio Base (SRB). ETERE svolge, inoltre, funzione di catasto delle fonti potenzialmente inquinanti

Per due delle tre stazioni radiobase presenti nel Comune di Ponzano sono disponibili simulazioni dalle quali risulta il rispetto degli standard di legge (6 V/m)

9 ARPAV Rapporto conclusivo sul censimento degli spazi dedicati all’infanzia situati in prossimità di linee elettriche ad alta tensione nel Veneto, Marzo 2001

22

Fig. 9/2.1 - Stazioni radiobase attive nel comune di Ponzano Veneto

Fonte: ARPAV (marzo 2007)

Radon

Il radon è un gas nobile e radioattivo che si forma dal decadimento del radio, generato a sua volta dal decadimento dell'uranio . Essendo radioattivo può essere cancerogeno se inalato, dato che emette particelle alfa. Poiché fuoriesce principalmente dal terreno (ma anche dai materiali di costruzione, specialmente se di origine vulcanica come il tufo o i graniti e in misura minore dall'acqua), si disperde nell'ambiente e si accumula nei locali chiusi ove diventa pericoloso

Nella Regione Veneto questa particolare forma di inquinamento e di rischio per la salute è stata oggetto di analisi e viene giudicata in maniera sistematica attraverso l’indicatore “Percentuale di abitazioni attese superare un determinato livello di riferimento di concentrazione media annua di radon”. Questo indicatore è stato elaborato sulla base delle misurazioni annuali rilevate nell’ambito delle indagini nazionale e regionali condotte, rispettivamente, alla fine degli anni ‘80 e nel periodo 1996-2000.

Il livello di riferimento considerato è 200 Bq/m3 (Becquerel per metro cubo), adottato dalla Regione Veneto con DGRV n. 79 del 18/01/02 “Attuazione della raccomandazione europea n. 143/90: interventi di prevenzione dall’inquinamento da gas radon negli ambienti di vita” come livello raccomandato per le abitazioni (sia per le nuove costruzioni che per le esistenti) oltre il quale si consiglia di intraprendere azioni di bonifica.

Come si evince dal grafico seguente il Comune di Ponzano Veneto, con 11,8% di abitazioni che superano la soglia dei 200 Bq/m3 , si pone in una situazione di relativa criticità che è superata solo da Comune di Vedelago (12,9%).

23

Questa criticità è confermata ed aggravata anche da analisi più recenti condotte dall’ARPAV10 nei comuni risultati fra i più interessati dal problema nelle precedenti analisi (Asolo, Fonte, Fregona, Ponzano Veneto, San Zenone degli Ezzelini, Vedelago).

Nella tabella seguente si riportano i dati delle analisi condotte su un totale di 90 abitazioni.

N° di abitazioni monitorate

N° di abitazioni con

concentrazione> 200 Bq/m3

Concentrazione media Bq/m3

Concentrazione minima

Bq/m3

Concentrazione

massima Bq/m3

% abitazione con

concentrazione> 200 Bq/m3

Asolo 15 4 152 79 340 27Fonte 10 2 171 54 676 20Fregona 8 1 127 48 358 13Ponzano V. 18 10 258 102 578 56S. Zenone 12 3 132 62 259 25Vedelago 27 8 187 44 731 30Totale 90 32 181 44 676 36Fonte: Campagna Annuale di cui alla comunicazione dell’ARPAV del 28/6/2006 ai comuni interessati.

Come si evince Ponzano Veneto risulta essere il comune con la percentuale maggiore di casi di superamento.

10 Cfr. Campagna Annuale di cui alla comunicazione dell’ARPAV del 28/6/2006 ai comuni interessati.

24

Fig. 10/2.2 - Numero di abitazioni con superamenti dei livelli di radon

% abitazioni stimate superare il livello di riferimento di 200 Bq/m3

0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0

AltivoleArcade

AsoloBorso del Grappa

Breda di PiaveCaerano di San Marco

Cappella MaggioreCarbonera

Casale sul SileCasier

CastelcuccoCastelfranco VenetoCastello di GodegoCavaso del Tomba

CessaltoChiarano

CimadolmoCison di Valmarino

Codogne'Colle Umberto

ConeglianoCordignano

CornudaCrespano del GrappaCrocetta del Montello

Farra di SoligoFollina

FontanelleFonte

FregonaGaiarine

Giavera del MontelloGodega di Sant'Urbano

Gorgo al MonticanoIstrana

LoriaMansue'

Mareno di PiaveMaser

Maserada sul PiaveMeduna di Livenza

MianeMogliano Veneto

Monastier di TrevisoMonfumo

MontebellunaMorgano

Moriago della BattagliaMotta di Livenza

Nervesa della BattagliaOderzoOrmelleOrsago

Paderno del GrappaPaese

PederobbaPieve di SoligoPonte di Piave

Ponzano VenetoPortobuffole'

PossagnoPoveglianoPreganziol

Quinto di TrevisoRefrontolo

ResanaRevine LagoRiese Pio X

RoncadeSalgareda

San Biagio di CallaltaSan Fior

San Pietro di FelettoSan Polo di PiaveSan VendemianoSan Zenone degli

Santa Lucia di PiaveSarmedeSegusino

Sernaglia dellaSilea

SpresianoSusegana

TarzoTrevignano

TrevisoValdobbiadene

VazzolaVedelago

VidorVillorba

Vittorio VenetoVolpago del Montello

Zenson di PiaveZero Branco

Fonte: ARPAV, 2006

25

2.1.7 Rifiuti

In materia di rifiuti la provincia di Treviso vanta una diffusa gestione ottimale del problema. La grande maggioranza dei comuni opera la raccolta differenziata per oltre il 60% dei rifiuti con punte che superano l’80%. Sulla base di una indagine di Legambiente11 è San Biagio di Callalta, nella provincia di Treviso ad avere il primato dei comuni con popolazione superiore a 10.000 abitante con il più alto indice di buona gestione (l’81,66% ) e una percentuale di raccolta differenziata pari al 79,16. Ma oltre al primo posto la provincia di Treviso ha altri 7 comuni fra i primi dieci di questa particolare classifica. Fra questi Ponzano Veneto che, con una percentuale di raccolta differenziata pari al 72,43% occupa il 10° posto12.

Tab. 4/2.1 - Classifica 2007 “Comuni ricicloni” (estratto)

Fonte: Ecosportello – Legambiente, 2006

Il dato della buona gestione, caratterizzato dalla raccolta domiciliare di tutti i tipi di rifiuti, è confermato anche da altri indicatori ed in particolare dalla produzione assoluta di rifiuti procapite che per Ponzano è pari a 0,93 Kg/procapite.

Fig. 10/2.1 - Produzione pro-capite di rifiuti (Kg/persona)

Fonte: RSA Prov. di Treviso, 20062.1.8 Sintesi delle criticità/opportunità ambientali11 Cfr. “Comuni ricicloni”, Legambiente, 2007.12 Si tenga presnete che nella classifica del 2006 Ponzano veneto era al 4° posto con una percentuale però inferiore di RD. Quindi, a prescindere dalla posizione in classifica, la situazione è ulteriormente migliorata.

26

Come appare evidente dalla rapida disamina dei principali aspetti ambientali riguardanti il Comune di Ponzano Veneto questo non sembra interessato da fenomeni negativi di particolare intensità.

Le criticità generali ma comunque di tipo locale riguardano essenzialmente:- la scarsa biodiversità;- la progressiva diminuzione di suolo agricolo.

Poi esistono problemi più specifici ed in particolare:- l’incidenza delle attività estrattive e i rischi di una espansione ulteriore;- la presenza di attività improprie (ad esempio attività zootecniche molto prossime all’attività

residenziale);- elementi di degrado locale della qualità dell’aria e del comfort acustico in specie in prossimità

della Postumia;- i rischi di inquinamento delle risorse idriche.

In termini di relazioni globali, a fronte di ottime iniziative in specie per ciò che riguarda le positive ripercussioni energetiche connesse agli ottimi standard di raccolta dei rifiuti, sono da segnalare grandi margini di miglioramento per ciò che concerne la mobilità urbana.

Fra le opportunità ancora da cogliere sicuramente va segnalata l’attenzione da porre all’unica risorsa naturalistica di un certo peso presente nel territorio comunale ovvero al Torrente Giavera.

Questo infatti risulta conservare una qualità delle acque ancora buona ma un habitat fluviale molto ridotto e scarsamente connesso.

2.2 Caratteristiche socio-economiche

2.2.1 Popolazione

I dati sulla evoluzione demografica (tabella 1.1 e figura 1.1) della popolazione residente nel Comune di Ponzano Veneto rilevati negli ultimi cinque censimenti della popolazione sono particolarmente confortanti, infatti, mostrano un incremento della popolazione dal 1961 al 2001 di 5.327 unità. Rispetto all’anno base il 1961 la popolazione del Comune di Ponzano Veneto è aumentata del 118,6%. Il tasso di crescita della popolazione totale è stato sempre positivo e robusto, se si esclude il decennio il 1981-1991 con un tasso di crescita dell’8,34%, con incrementi superiori al 20% in particolarmente l’ultimo decennio 1991-2001 ha fatto segnare una crescita vicina al 30%.

Tab. 1/2.2 - Popolazione Residente nel Comune di Ponzano Veneto nei Censimenti della Popolazione e delle Abitazioni anni 1961-2001 – valori assoluti e percentuali –

Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale1961 2.240 2.250 4.490 - - - - - -1971 2.762 2.760 5.522 23,30 22,67 22,98 23,3 22,7 23,01981 3.434 3.541 6.975 24,33 28,30 26,31 53,3 57,4 55,31991 3.762 3.795 7.557 9,55 7,17 8,34 67,9 68,7 68,32001 4.845 4.972 9.817 28,79 31,01 29,91 116,3 121,0 118,6

Variazione % anno base 1961Variazione %Residentianno

Fonte: nostra elaborazione su dati Comune di Ponzano Veneto

27

Fig. 1/2.2 - Popolazione Residente nel Comune di Ponzano Veneto nei Censimenti della Popolazione e delle Abitazioni anni 1961-2001

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

9.000

10.000

1961 1971 1981 1991 2001

Maschi Femmine

Fonte: nostra elaborazione su dati Comune di Ponzano Veneto

Tabella 1/2.2 - Popolazione Residente nella Provincia di Treviso nei Censimenti della Popolazione e delle Abitazioni anni 1961-2001 – valori assoluti e percentuali –

Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale1961 - - - - - - - - -1971 326.840 341.780 668.620 - - - - - -1981 350.382 370.198 720.580 7,2% 8,3% 7,8% - - -1991 362.032 382.006 744.038 3,3% 3,2% 3,3% - - -2001 389.563 405.701 795.264 7,6% 6,2% 6,9% - - -

anno

Provincia di TrevisoVariazione % anno base 1961Residenti Variazione %

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat

Fig. 2/2.2 – Popolazione Residente nella Provincia di Treviso nei Censimenti della Popolazione e delle Abitazioni anni 1961-2001

0

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

600.000

700.000

800.000

1961 1971 1981 1991

Maschi Femmine

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat

Osservando i dati degli ultimi quattro censimenti della popolazione della Provincia di Treviso si riscontra un incremento costante dei residenti pari a circa 130.000 unità nel periodo analizzato.

28

Sebbene l’incremento sia stato molto consistente, le variazioni sono lontane da quelle registrate nel piccolo comune di Ponzano Veneto. Da notare che sia a livello comunale che a livello provinciale il decennio 1981-1991 ha visto una flessione nei tassi di crescita per poi tornare molto consistenti nel decennio successivo.

Tabella 3/2.2- Popolazione Residente, Saldo Naturale, Saldo Migratorio, Saldo Totale nel Comune di Ponzano Veneto (TV) – anni 1961-2005 –

Anno Residenti al 01/01 Nati Morti Saldo

naturale Immigrati Emigrati Saldo migratorio

Saldo al 31/12

Residenti al 31/12

1961 4.624 62 35 27 94 53 41 68 4.6901962 4.490 110 55 55 116 79 37 92 4.5821963 4.582 72 57 15 161 118 43 58 4.6401964 4.640 99 42 57 185 140 45 102 4.7421965 4.742 111 51 60 161 94 67 127 4.8691966 4.869 98 44 54 173 108 65 119 4.9881967 4.988 104 45 59 151 102 49 108 5.0961968 5.096 80 53 27 170 205 -35 -8 5.0881969 5.088 135 50 85 208 101 107 192 5.2801970 5.280 117 39 78 192 147 45 123 5.4031971 5.403 91 26 65 199 103 96 161 5.5641972 5.520 85 46 39 237 104 133 172 5.6941973 5.692 105 39 66 225 136 89 155 5.8491974 5.849 119 40 79 270 90 180 259 6.1081975 6.108 112 47 65 296 114 182 247 6.3551976 6.355 121 59 62 207 117 90 152 6.5071977 6.507 105 58 47 253 150 103 150 6.6571978 6.657 99 50 49 219 113 106 155 6.8121979 6.812 68 50 18 241 163 78 96 6.9081980 6.908 101 56 45 216 194 22 67 6.9751981 6.975 53 47 6 143 163 -20 -14 6.9611982 6.975 73 52 21 202 165 37 58 7.0331983 7.033 77 38 39 164 140 24 63 7.0961984 7.096 78 44 34 163 146 17 51 7.1471985 7.147 82 59 23 187 162 25 48 7.1951986 7.195 61 53 8 157 133 24 32 7.2271987 7.227 75 42 33 129 142 -13 20 7.2471988 7.247 84 44 40 261 148 113 153 7.4001989 7.400 63 60 3 144 152 -8 -5 7.3951990 7.395 60 48 12 260 165 95 107 7.5021991 7.502 50 43 7 160 96 64 71 7.5731992 7.557 88 48 40 315 174 141 181 7.7381993 7.738 75 53 22 348 188 160 182 7.9201994 7.920 81 68 13 371 238 133 146 8.0661995 8.066 85 49 36 375 210 165 192 8.2581996 8.258 100 55 45 368 206 162 207 8.4651997 8.465 113 60 53 530 260 270 323 8.7881998 8.788 89 67 22 533 230 303 325 9.1131999 9.113 126 72 54 520 286 234 288 9.4012000 9.401 119 66 53 463 319 144 197 9.5982001 9.598 109 50 59 385 282 103 162 9.7602002 9.817 144 53 91 616 286 330 421 10.2382003 10.238 128 62 66 738 397 341 407 10.6452004 10.645 156 78 78 640 469 171 249 10.8942005 10.894 163 67 96 620 483 137 233 11.127Fonte: nostra elaborazione su dati del Comune di Ponzano Veneto (TV)

29

La dinamica demografica, che ha portato ad un aumento di 5.327 residenti, può essere analizzata nel dettaglio mediante l’analisi del saldo naturale, saldo migratorio e saldo totale registrato nel Comune di Ponzano Veneto dal 1961 al 2005.

Questi i significati dei termini:- il saldo naturale è la differenza tra il numero di nati e il numero dei morti;

- il saldo migratorio è la differenza tra il numero degli emigrati e degli immigrati

- il saldo al 31/12 è la differenza tra il saldo naturale e il saldo migratorio.

Il saldo naturale è sempre stato positivo e consistente, se si esclude il periodo 1981 al 1991 in cui sono stati osservati valori inferiori alle 10 unità (6, 8, 3 e 7 rispettivamente nel 1981, 1986, 1989 e 1991), in particolare si osserva una forte crescita del saldo negli ultimi sette anni, 1999-2005, sempre superiore alle 50 unità.

Il saldo migratorio, a differenza del saldo naturale, non sempre è stato positivo, in particolare nel periodo 1961-2005 si sono registrati quattro anni di flessione 1968, 1981, 1987 e 1989 con un decremento rispettivamente di 35, 20, 13 e 8 unità, negli altri anni, invece, si è assistito ad un saldo sempre positivo. Analizzando nel dettaglio l’andamento del saldo migratorio si possono individuare due periodi prolungati in cui il saldo migratorio è sempre positivo, il primo tra il 1969 e il 1979 e il secondo tra il 1990 e il 2005, in particolare in questo ultimo periodo i valori sono stati molto elevati (270, 303 e 234 unità 1997, 1998 e 1999; 330 e 341 unità nel 2002 e 2003).

Scomponendo il saldo migratorio nelle sue due componenti, gli emigrati e gli immigrati (figura 3), si evince il forte incremento nei flussi registrati negli ultimi 13 anni. Infatti, fino al 1992 gli immigrati si concentravano in una fascia che andava dalle 100 unità fino alle 300 unità mentre gli immigrati si attestavano in una fascia tra le 50 e le 200 unità. Dal 1992 gli immigrati hanno sempre superato le 300 unità, attestandosi in una fascia che va dalle 300 alle 750 unità, in particolare dal 2002 al 2005 il numero medio di immigrati annui è stato sensibilmente superiore alle 600 unità. Anche la fascia di oscillazione degli emigrati si è sensibilmente spostata attestandosi, dopo il 1994, tra valori compresi tra le 200 e le 500 unità, in particolare nel triennio 2003-2005 si sono osservati 397,469 e 483 unità in uscita dal Comune, valori che hanno portato ad una sensibile riduzione del saldo migratorio, 171 e 137 nel 2004 e 2005 .

30

Figura 3/2.2 - Saldo Migratorio nel Comune di Ponzano Veneto (TV) nel Comune di Ponzano Veneto – anni 1961-2005 –

0

100

200

300

400

500

600

700

800

1961

1963

1965

1967

1969

1971

1973

1975

1977

1979

1981

1983

1985

1987

1989

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

2005

Emigrati Immigrati

Fonte: Comune di Ponzano Veneto

Nella figura 1.4 è riportato l’andamento della popolazione residente, al 31 Dicembre, nel Comune di Ponzano Veneto nel periodo considerato, 1961-2005. L’aumento della popolazione è stato costante con una forte crescita nel periodo 1994-2005

Figura 4/2.2 - Popolazione residente al 31 Dicembre nel Comune di Ponzano Veneto – anni 1961-2005 –

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

9.000

10.000

11.000

12.000

1961

1963

1965

1967

1969

1971

1973

1975

1977

1979

1981

1983

1985

1987

1989

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

2005

Fonte: nostra elaborazione su dati del Comune di Ponzano Veneto (TV)

31

Tabella 4/2.2 - Popolazione Residente per Classi d’età nel Comune di Ponzano Veneto – anni 1981-2005 (al 1° di Gennaio) valori assoluti e valori percentuali –

0-14 15-34 35-54 55-64 65-oltre totale1981 1.692 2.286 1.760 563 677 6.9781991 1.184 2.564 2.217 712 865 7.5422001 1.539 2.840 3.146 1.099 1.159 9.7832005 1.755 2.901 3.713 1.179 1.346 10.894

0-14 15-34 35-54 55-64 65-oltre totale1981 24,2% 32,8% 25,2% 8,1% 9,7% 100%

1991 15,7% 34,0% 29,4% 9,4% 11,5% 100%2001 15,7% 29,0% 32,2% 11,2% 11,8% 100%2005 16,1% 26,6% 34,1% 10,8% 12,4% 100%

valori percentuali

valori assoluti

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat

La struttura della popolazione per classi d’età è fortemente cambiata negli ultimi 24 anni (tabella 1.4 e figura 1.5). In termini assoluti, la popolazione residente è aumentata sensibilmente in ciascuna classe d’età, particolarmente interessante è la classe di età compresa tra i 0-14 anni che dopo un decennio di forte assottigliamento, 1981-1991, ha conseguito un deciso incremento negli ultimi 14 anni arrivando alle 1.755 unità, valore superiore al 1981. In termini percentuali si assiste ad un costante incremento delle classi 35-54, 55-64 e 65-oltre, segno dell’invecchiamento della popolazione riscontrato in tutta Italia e un deciso assottigliamento in termini percentuali della classe 15-34. Allo stesso tempo, però, nel Comune di Ponzano Veneto si registra un andamento positivo della classe 0-14 anni, infatti dopo una grave flessione nel periodo 1981-1991 quando la quota sulla popolazione totale è passata da 24,2% al 15,7%, nei 14 anni successivi il sua quota sul totale è tornata a crescere.

Figura 5/2.2 - Popolazione Residente per Classi d’età nel Comune di Ponzano Veneto nei Censimenti della Popolazione e delle Abitazioni –valori assoluti anni 1981-2005 -

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

0-14 15-34 35-54 55-64 65-oltre

1981 1991 2001 2005

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat

32

Tabella 5/2.2- Popolazione Residente per Classi d’età nella Provincia di Treviso – anni 1981-2005 (al 1° di Gennaio) valori assoluti e valori percentuali –

0-14 15-34 35-54 55-64 65-oltre totale1981 152.719 219.375 182.919 70.661 94.906 720.5801991 108.950 237.552 201.856 81.833 113.847 744.0382001 111.663 213.783 236.660 94.455 138.703 795.2642005 121.611 210.317 258.289 98.792 149.723 838.732

0-14 15-34 35-54 55-64 65-oltre totale1981 21,2% 30,4% 25,4% 9,8% 13,2% 100%1991 14,6% 31,9% 27,1% 11,0% 15,3% 100%2001 14,0% 26,9% 29,8% 11,9% 17,4% 100%2005 14,5% 25,1% 30,8% 11,8% 17,9% 100%

valori assoluti

valori percentuali

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat

L’andamento della popolazione redente nella Provincia di Treviso si discosta da quello osservato nel Comune di Ponzano Veneto. In termini assoluti la popolazione residente è cresciuta nelle ultime tre classi d’età 35-54, 55-64 e 65 e oltre al contrario è diminuita nelle classi 0-14 (per questa classe, però, si hanno segnali incoraggianti dopo la drastica riduzione del 1981-1991 sembra avviato un lento processo di recupero) e 15-34. Anche in termini percentuali queste considerazioni vengono confermate, in particolare la quota dell’ultima classe sul totale ha raggiunto il 17,9% ben al di sopra del valore comunale 12,4%.

Figura 6/2.2 - Popolazione Residente per Classi d’età nella Provincia di Treviso nei Censimenti della Popolazione e delle Abitazioni –valori assoluti anni 1981-2005 –

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

0-14 15-34 35-54 55-64 65-oltre

1981 1991 2001 2005

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat

33

2.2.2 Le Famiglie

I profondi cambiamenti che hanno interessato la popolazione di Ponzano Veneto nel suo complesso, sono ricaduti anche sulle famiglie residenti il cui numero totale è sensibilmente aumentato da 1.021 a 4248 unità (tabella 6). Il numero medio dei componenti familiari si è sensibilmente ridotto passando da 4,4 componenti nel 1961 a 2,6 componenti nel 2005. I dati comunali sono in linea con quelli provinciali (tabella 6), dove il numero medio di componenti familiari è passato da 3,7 del 1971 a 2,6 nel 2005.

Tabella 6/2.2 - Numero di Famiglie Residenti e Numero medio di Componenti per Famiglia Comune di Ponzano Veneto e nella Provincia di Treviso - anni 1961-2005; valori assoluti e percentuali –

anno Totale residenti

Numero di famiglie

Componenti familiari

Totale residenti

Numero di famiglie

Componenti familiari

1961 4.490 1.021 4,4 - - -1971 5.522 1.449 3,8 668.620 178.546 3,71981 6.975 2.077 3,4 720.580 223.934 3,21991 7.557 2.409 3,1 744.038 259.740 2,92001 9.817 3.581 2,7 795.264 293.512 2,72005 11.127 4.248 2,6 849.355 327.770 2,6

Ponzano Veneto Provincia di Treviso

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat (Censimenti della Popolazione e demoIstat) e Comune di Ponzano Veneto

Tabella 7/2.2 Famiglie residenti per ampiezza della famiglia Comune di Ponzano Veneto nei Censimenti della Popolazione e delle Abitazioni anni 1961-2001 – valori assoluti e percentuali –

Famiglie residenti

composte da una sola persona

Famiglie residenti composte

da 2 persone

Famiglie residenti

composte da 3 persone

Famiglie residenti

composte da 4 persone

Famiglie residenti

composte da 5 persone

Famiglia con 6 o più

componentiTotale famiglie

1981 227 394 511 524 269 301 2.0701991 322 511 596 643 232 99 2.4032001 674 1018 891 764 181 64 3.592

Famiglie residenti

composte da una sola persona

Famiglie residenti composte

da 2 persone

Famiglie residenti

composte da 3 persone

Famiglie residenti

composte da 4 persone

Famiglie residenti

composte da 5 persone

Famiglia con 6 o più

componentiTotale famiglie

1981 11,0% 19,0% 24,7% 25,3% 13,0% 14,5% 100%1991 13,4% 21,3% 24,8% 26,8% 9,7% 4,1% 100%2001 18,8% 28,3% 24,8% 21,3% 5,0% 1,8% 100%

Valore assoluto

Valore percentuale

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat

L’ampiezza delle famiglie di Ponzano Veneto (tabella 7) è anch’essa profondamente mutata nel periodo censuario 1981-2001. In valore assoluto le famiglie composte da cinque persone e da sei e più componenti si sono ridotte a vantaggio delle altre quattro classi. In termini percentuali è però possibile analizzare al meglio l’andamento del dato in esame, infatti, sebbene le famiglie composte da 3 persone e da 4 persone sono aumentate, la loro quota sul totale delle famiglie è stabile

34

(famiglie con tre componenti) o in diminuzione (famiglie con quattro componenti dopo un decennio di incrementi, 1981-1991). Le famiglie composte una sola persona e da due persone hanno conosciuto in questo ventennio un rapido incremento passando rispettivamente dal 11% al 18,8% e dal 19% al 28,3%. Da notare come le famiglie con sei o più componenti siano scese dal 14,5% del 1981 all’1,8% del 2001.

Tabella 8/2.2Famiglie residenti per ampiezza della famiglia nella Provincia di Treviso nei Censimenti della Popolazione e delle Abitazioni anni 1961-2001 – valori assoluti e percentuali –

Famiglie residenti

composte da una sola persona

Famiglie residenti

composte da 2 persone

Famiglie residenti

composte da 3 persone

Famiglie residenti

composte da 4 persone

Famiglie residenti

composte da 5 persone

Famiglia con 6 o più

componentiTotale famiglie

1981 33.101 48.549 50.722 51.888 24.763 14.911 223.9341991 42.943 59.763 59.092 57.508 21.183 9.251 249.7402001 64.667 78.468 68.017 59.180 17.012 6.168 293.512

Famiglie residenti

composte da una sola persona

Famiglie residenti

composte da 2 persone

Famiglie residenti

composte da 3 persone

Famiglie residenti

composte da 4 persone

Famiglie residenti

composte da 5 persone

Famiglia con 6 o più

componentiTotale famiglie

1981 14,8% 21,7% 22,7% 23,2% 11,1% 6,7% 100%1991 17,2% 23,9% 23,7% 23,0% 8,5% 3,7% 100%2001 22,0% 26,7% 23,2% 20,2% 5,8% 2,1% 100%

Valore assoluto

Valore percentuale

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat

In valore assoluto nella Provincia di Treviso tra il 1981 e il 2001 il numero delle famiglie composte da cinque persone e da sei o più persone sono diminuite drasticamente. Se si analizzano i dati in termini percentuali si osserva che il fenomeno della riduzione del numero medio dei componenti familiari si è manifestato prima a livello provinciale, dove già nel 1981 il numero di famiglie con sei o più componenti è inferiore al 7%, che a livello comunale, ed è proseguito nel periodo analizzato.

Per quanto riguarda le condizioni economiche come appare evidente dalla tabella seguente gli indicatori offrono un quadro sicuramente positivo.

35

Tabella 9/2,2, Situazione Finanziaria delle famiglie di Ponzano Veneto

Famiglie bancarizzate num 3.287Reddito famiglie migliaia di euro 170.279Consumi famiglie migliaia di euro 143.348Ammontare Irpef migliaia di euro 101.905Depositi sistema migliaia di euro 66.742Impieghi sistemi migliaia di euro 109.920Credito al consumo migliaia di euro 2.157Valori mutui immobiliari migliaia di euro 24.520Raccolta bencaria migliaia di euro 130.301Risparmio postale migliaia di euro 31.076Depositi famiglie migliaia di euro 49.387Depositi bwncari gravitanti migliaia di euro 53.108Titoli famiglie migliaia di euro 67.628Fondi famiglie migliaia di euro 42.123Gestioni patrimoniali migliaia di euro 65.182

Assicurazione vita famiglie altre attività finanziarie famiglia

migliaia di euro 53.686 161.233

Totale attività finanziarie famiglia migliaia di euro 470.315Risparmio gestito famiglie migliaia di euro 160.991Conti depositi risparmio num 1.939Conti depositi bancari num 3.528Totale conti correnti bancari num 5.467Assegni num 22.364Bancomat num 2.798Carte di credito num 3.132

Situazione Finanziaria (Dati Banca d'Italia)

Fonte: Comune di Ponzano Veneto su dati Banca d’Italia

2.2.3 Il pendolarismo

Negli ultimi censimenti l’ISTAT rileva il numero di persone residenti che si sposta giornalmente da un luogo di partenza (alloggio di dimora abituale) ad uno di arrivo (luogo di studio o di lavoro) e che ha dichiarato di rientrare giornalmente nello stesso alloggio di partenza

Non è compreso chi studia o lavora nel proprio alloggio, chi non ha una sede fissa di lavoro, chi ha dichiarato di spostarsi giornalmente per motivi di studio o di lavoro da un alloggio diverso da quello di dimora abituale e, chi non rientra giornalmente nello stesso alloggio di partenza.

Facendo riferimento a queste specificazioni risulta che nel Comune di Ponzano Veneto circa il 57% della popolazione residente si sposta giornalmente. Si tratta di un dato leggermente maggiore di quello medio provinciale pari a circa il 53%.

Fra i cittadini che si spostano il 63% si reca fuori dal Comune. Il dato medio provinciale si attesta invece su una quota pari al 51%. Questa maggiore inicedenza rispetto al dato medio provinciale è certamente conseguenza dell’effetto gravitazionale che viene esercitato dal vicino capoluogo di Provincia sede di luoghi di lavoro e servizi (fra le quali sicuramente le scuole di ordine superiore).

36

Tabella 9/2.2Popolazione residente che si sposta giornalmente maschi, femmine e totale nel Comune di Ponzano Veneto e nella Provincia di Treviso – 2001 –

Popolazione che si sposta giornalmente -

Maschi

Popolazione che si sposta giornalmente -

Femmine

Popolazione totale che si sposta giornalmente

Totale Residenti

Ponzano Veneto 3.085 2.522 5.607 9.817Provincia di Treviso 235.190 185.220 420.410 795.264

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat

Tabella 10/2.2 - Popolazione residente che si sposta giornalmente per luogo di destinazione nel Comune di Ponzano Veneto e nella Provincia di Treviso – 2001 –

Nello stesso comune di dimora abituale Fuori del comune Totale spostamenti Totale

Residenti

Ponzano Veneto 2.079 3.528 5.607 9.817Provincia di Treviso 205.459 214.951 420.410 795.264

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat

2.2.4 Il modello insediativo

Il comune di Ponzano Veneto ha un modello insediativo comune a buona parte dei comuni della pianura veneta, basato su policentrismo e dispersione edilizia. I rilevamenti ISTAT riescono a cogliere solo parzialmente un dato che si rileva più che altro dall’analisi della morfologia del tessuto insediativo. Ciò non di meno facendo riferimento alle classi tipicamente utilizzate dall’ISTAT (centri, nuclei e case sparse) si rileva che, nonostante una tendenza all’aumento dell’accentramento (che nel caso specifico di Ponzano si manifesta in tre agglomerati), una quota importante di popolazione risiede in nuclei e case sparse. Si tratta comunque di un dato sostanzialmente in linea con quello provinciale.

Tabella 11/2.2 – Popolazione residente in Centri abitati, Nuclei abitati, Case sparse Comune di Ponzano Veneto (2001)

Centri Nuclei Case Sparse Totale7.921 1.023 839 9.783

80,96% 10,45% 8,59 100Fonte: Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2001

Tabella 12/2.2 - Popolazione residente in Centri abitati, Nuclei abitati, Case sparse Provincia di Treviso (2001)

Centri Nuclei Case Sparse Totale653.097 47.767 94.400 795.26482,12% 6,00% 11.88% 100Fonte: Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 1991-2001

37

2.2.5 Abitazioni

Il patrimonio edilizio di Ponzano veneto è caratterizzato dalla presenza di circa 4.000 abitazioni con un surplus rispetto al numero delle famiglie di circa 400 abitazioni sostanzialmente coincidenti con le abitazioni non occupate.

Significativo il trend di crescita pari al 56% nel periodo intercensuario assolutamente superiore a quello medio provinciale che è stato di poco superiore al 17%.

Lo sviluppo concentrato negli ultimi decenni è dimostrato anche dalla scarsa vetustà delle abitazioni che sono state realizzate nel 26% dei casi fra il 1991 e il 2001 mentre a livello provinciale cià si è verificato solo nel 14% dei casi. Superiore alla media provinciale è anche la presenza di abitazioni realizzate nel decennio precedente.

Risultano invece sostanzialmente allineati al dato medio provinciali i dati sul titolo di godimento (prevale la proprietà con valori intorno al 78%), e la dimensione delle abitazioni in un numero di stanze.

Tabella 13/2.2 - Abitazioni Occupate, Abitazioni non occupate e Abitazioni occupate solo da persone non residenti Comune di Ponzano Veneto e Provincia di Treviso – anni 1991-2001 –

Numero Superficie Stanze totale stanze

1991 2.395 304.035 13.062 150 739 - 2.5452001 3.575 424.847 361 32 3.964

Numero Superficie Stanze Totale Stanze

1991 247.520 28.950.610 1.294.465 29.185 131.400 - 276.7052001 291.002 34.482.371 30.837 2.244 324.083

Provincia di trevisoAbitazioni

occupate solo da persone non

residenti

Abitazioni occupate solo da

persone non residenti

Abitazioni Occupate Abitazioni non occupateAbitazioni

totali

Abitazioni totali

Abitazioni non OccupateAbitazioni OccupatePonzano Veneto

Fonte: Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2001

Tabella 14/2.2 - Abitazioni in edificio ad uso abitativo per epoca di costruzione Comune di Ponzano Veneto e Provincia di Treviso – anno 2001 –

Valori Assoluti

Epoca prima del 1919

Epoca 1919-45

Epoca 1946-61

Epoca 1962-71

Epoca 1972-81

Epoca 1982-91

Epoca dopo il 1991 Totale

Ponzano Veneto 227 157 295 777 785 685 1.023 3.949Pronvincia diTreviso 35.594 23.146 41.368 69.759 66.055 41.121 46.789 323.832Valori percentuali

Epoca prima del 1919

Epoca 1919-45

Epoca 1946-61

Epoca 1962-71

Epoca 1972-81

Epoca 1982-91

Epoca dopo il 1991 Totale

Ponzano Veneto 5,7% 4,0% 7,5% 19,7% 19,9% 17,3% 25,9% 100%Pronvincia diTreviso 11,0% 7,1% 12,8% 21,5% 20,4% 12,7% 14,4% 100%

38

Fonte: Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2001

Tabella 15/2.2 - Abitazioni occupate da Residenti per titolo di godimento: Proprietà, Affitto e Altro titolo nel Comune di Ponzano Veneto e Provincia di Treviso – valore assoluto e valore percentuale 2001 –

Proprietà Affitto Altro titolo Totale abitazioniPonzano Veneto 2.827 507 241 3.575Provincia di Treviso 225.226 46.379 19.397 291.002

Proprietà Affitto Altro titolo Totale abitazioniPonzano Veneto 79,1% 14,2% 6,7% 100%Provincia di Treviso 77,4% 15,9% 6,7% 100%

Valori Assoluti

Valori Percentuali

Fonte: Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2001

Tabella 16/2.2 - Abitazioni per numero di Stanze Comune di Ponzano Veneto e Provincia di Treviso – valori assoluti e valori percentuali anno 2001 –

Valore assoluto

Abitazioni con 1 stanza

Abitazioni con 2 stanze

Abitazioni con 3 stanze

Abitazioni con 4 stanze

Abitazioni con 5 stanze

Abitazioni con 6 o più stanze Totale

Ponzano Veneto 73 275 537 777 986 927 3.575Provincia di Treviso 3.026 16.248 36.021 72.377 83.202 80.128 291.002Valore percentuale

Abitazioni con 1 stanza

Abitazioni con 2 stanze

Abitazioni con 3 stanze

Abitazioni con 4 stanze

Abitazioni con 5 stanze

Abitazioni con 6 o più stanze Totale

Ponzano Veneto 2,0% 7,7% 15,0% 21,7% 27,6% 25,9% 100%Provincia di Treviso 1,0% 5,6% 12,4% 24,9% 28,6% 27,5% 100%

Fonte: Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2001

2.2.5 Attività Produttive

2.2.5.1 Il Sistema Locale del Lavoro

L’ISTAT in occasione del 14° Censimento generale della popolazione ha ridefinito i sistemi locali del lavoro (SLL) individuati in base ai dati relativi agli spostamenti quotidiani per motivi di lavoro.

Si tratta di unità territoriali costituite da più comuni contigui fra loro, geograficamente e statisticamente comparabili e che sviluppano interrelazioni significative fra loro.

Il sistema locale del lavoro di Treviso, in cui ricade anche il Comune di Ponzano Veneto, è costituito da 25 Comuni. La popolazione complessiva, al 2001, è di 298.438 abitanti, gli addetti ammontano a 133.481, e il numero di addetti per 100 abitanti è di 44,73 (tabella 17). Nel comune di Ponzano Veneto il numero di addetti è di 4.766, il che porta a 48,72 addetti ogni 100 abitanti, valore più alto della media del sistema locale del lavoro e terzo in termini assoluti dietro i comuni Villorba, Treviso e Oderzo.

39

Nella tabella 17 sono riportati i dati sugli addetti nel sistema locale del lavoro di Treviso suddivisi per tre sezioni di attività economica in valore assoluto. Dalla sua lettura si evince la supremazia del settore industriale con 3.299 addetti.

Infatti, in termini percentuali (tabella 18) nel comune di Ponzano la quota di addetti nel settore Industria si attesta al 69,2% del totale, molto al di sopra della media del sistema locale del lavoro dove tale valore si ferma al 43%. Il settore Servizi assorbe nel Comune di Ponzano il 30,6% degli addetti contro il 56,6% della media del SLL di Treviso.

Nella tabella 19 sono riportati i dati, in termini assoluti, con maggiore livello di disaggregazione. Gli addetti nel sistema locale del lavoro di Treviso sono infatti suddivisi per cinque sezioni di attività economica: agricoltura, industria in senso stretto, costruzioni, servizi vendibili e servizi invendibili. Nel Comune di Ponzano Veneto il settore con maggior numero di addetti è quello dell’industria in senso stretto (praticamente il settore manifatturiero meno le costruzioni). In termini percentuali (tab. 20) si tratta del 56,5% del totale degli addetti. Segue il settore dei servizi vendibili (24,4%), le costruzioni (12,7%), i servizi invendibili (di fatto la pubblica amministrazione con il 6,2%) e quindi l’agricoltura (0,1%).

Dal confronto con i dati medi del SLL si desume una decisa concentrazione del Comune nel settore Industria in senso Stretto e, in parte, nel settore Costruzioni, invece, marcato appare il sottodimensionamento dei settori Servizi vendibili (che a grandi linee può essere assimilato alle attività private) e nei Servizi non vendibili (il settore della Pubblica amministrazione).

Evidentemente un ruolo importante nell’ottenimento di questa performance è dovuta alla presenza di una delle più importanti aziende italiane nel settore tessile anche se un contributo significativo giunge dalle diverse decine di altre aziende.

40

Figura 7/2.2 - Sistema Locale del Lavoro di Treviso - Censimento dell’Industria e dei Servizi 2001 –

41

Tabella 17/2.2 - Popolazione e Addetti nel Sistema Locale del Lavoro di Treviso – Censimento dell’Industria e dei Servizi 2001 –

Comuni Sll Treviso Popolazione Addetti Addetti per 100 abitantiArcade 3.440 997 28,98Breda di Piave 6.348 2.268 35,73Carbonera 9.804 3.894 39,72Casale sul Sile 9.461 3.651 38,59Casier 8.935 3.871 43,32Istrana 7.763 2.457 31,65Mansuè 4.132 2.061 49,88Maserada sul Piave 7.575 2.818 37,20Monastier di Treviso 3.554 1.560 43,89Morgano 3.754 1.136 30,26Oderzo 17.316 9.040 52,21Paese 18.407 5.780 31,40Ponte di Piave 7.128 2.975 41,74Ponzano Veneto 9.783 4.766 48,72Povegliano 4.109 885 21,54Preganziol 14.706 3.723 25,32Quinto di Treviso 9.288 4.086 43,99Roncade 11.911 4.277 35,91Salgareda 5.574 2.153 38,63San Biagio di Callalta 11.439 4.503 39,37Silea 9.114 4.078 44,74Spresiano 9.251 3.755 40,59Treviso 80.144 43.564 54,36Villorba 16.921 12.093 71,47Zero Branco 8.581 3.090 36,01TOTALE Sll 298.438 133.481 44,73Fonte: Istat

42

Figura 8/2.2 - Addetti ogni 100 abitanti nel Sistema Locale del Lavoro di Treviso - Censimento dell’Industria e dei Servizi 2001 –

43

Tabella 18/2.2 - Addetti per sezione di attività economica nel Sistema Locale del Lavoro di Treviso – Censimento Industria e Servizi 2001 valori assoluti –

Cod. Comune Comune Agricoltura Industria Servizi Totale

026002 Arcade 3 683 311 997026005 Breda di Piave 22 1.589 657 2.268026008 Carbonera 10 2.800 1.084 3.894026009 Casale sul Sile 20 2.068 1.563 3.651026010 Casier 4 2.480 1.387 3.871026035 Istrana 14 1.500 943 2.457026037 Mansuè 26 1.548 487 2.061026040 Maserada sul Piave 23 2.042 753 2.818026044 Monastier di Treviso 21 757 782 1.560026047 Morgano 3 668 465 1.136026051 Oderzo 98 3.390 5.552 9.040026055 Paese 6 3.195 2.579 5.780026058 Ponte di Piave 96 1.802 1.077 2.975026059 Ponzano Veneto 7 3.299 1.460 4.766026062 Povegliano 6 513 366 885026063 Preganziol 7 1.465 2.251 3.723026064 Quinto di Treviso 14 2.374 1.698 4.086026069 Roncade 17 2.599 1.661 4.277026070 Salgareda 52 1.454 647 2.153026071 San Biagio di Callalta 21 2.453 2.029 4.503026081 Silea 20 2.103 1.955 4.078026082 Spresiano 13 2.111 1.631 3.755026086 Treviso 46 7.613 35.905 43.564026091 Villorba 25 4.956 7.112 12.093026095 Zero Branco 55 1.882 1.153 3.090

155 Totale SLL (25) 629 57.344 75.508 133.481Fonte: Istat

Sistema Locale del Lavoro di Treviso Sezioni di attività economica

Tabella 19/2.2 - Addetti per sezione di attività economica nel Sistema Locale del Lavoro di Treviso – Censimento Industria e Servizi 2001 valori assoluti –

44

Cod. Comune Comune Agricoltura Industia Servizi Totale26002 Arcade 0,3% 68,5% 31,2% 100%26005 Breda di Piave 1,0% 70,1% 29,0% 100%26008 Carbonera 0,3% 71,9% 27,8% 100%26009 Casale sul Sile 0,5% 56,6% 42,8% 100%26010 Casier 0,1% 64,1% 35,8% 100%26035 Istrana 0,6% 61,1% 38,4% 100%26037 Mansuè 1,3% 75,1% 23,6% 100%26040 Maserada sul Piave 0,8% 72,5% 26,7% 100%26044 Monastier di Treviso 1,3% 48,5% 50,1% 100%26047 Morgano 0,3% 58,8% 40,9% 100%26051 Oderzo 1,1% 37,5% 61,4% 100%26055 Paese 0,1% 55,3% 44,6% 100%26058 Ponte di Piave 3,2% 60,6% 36,2% 100%26059 Ponzano Veneto 0,1% 69,2% 30,6% 100%26062 Povegliano 0,7% 58,0% 41,4% 100%26063 Preganziol 0,2% 39,3% 60,5% 100%26064 Quinto di Treviso 0,3% 58,1% 41,6% 100%26069 Roncade 0,4% 60,8% 38,8% 100%26070 Salgareda 2,4% 67,5% 30,1% 100%26071 San Biagio di Callalta 0,5% 54,5% 45,1% 100%26081 Silea 0,5% 51,6% 47,9% 100%26082 Spresiano 0,3% 56,2% 43,4% 100%26086 Treviso 0,1% 17,5% 82,4% 100%26091 Villorba 0,2% 41,0% 58,8% 100%26095 Zero Branco 1,8% 60,9% 37,3% 100%

155 Totale SLL (25) 0,5% 43,0% 56,6% 100%Fonte: Nostra elaborazione su dati Istat

Sistema Locale del Lavoro di Treviso Sezioni di attività economica

45

Tabella 20/2.2 - Addetti per cinque sezioni di attività economica nel Sistema Locale del Lavoro di Treviso – Censimento Industria e Servizi 2001 valori assoluti –

Cod. Comune Comune Agricoltura (a)

Industia in senso

stretto (b)Costruzioni

Servizi Vendibili (

c)

Servizi Vendibili

(d)Totale

026002 Arcade 3 485 198 199 112 997026005 Breda di Piave 22 1.324 265 409 248 2.268026008 Carbonera 10 2.613 187 728 356 3.894026009 Casale sul Sile 20 1.582 486 1.287 276 3.651026010 Casier 4 2.254 226 1.140 247 3.871026035 Istrana 14 1.075 425 596 347 2.457026037 Mansuè 26 1.448 100 389 98 2.061026040 Maserada sul Piave 23 1.871 171 559 194 2.818026044 Monastier di Treviso 21 683 74 369 413 1.560026047 Morgano 3 525 143 369 96 1.136026051 Oderzo 98 2.805 585 3.925 1.627 9.040026055 Paese 6 2.304 891 1.987 592 5.780026058 Ponte di Piave 96 1.481 321 848 229 2.975026059 Ponzano Veneto 7 2.693 606 1.165 295 4.766026062 Povegliano 6 362 151 265 101 885026063 Preganziol 7 906 559 1.684 567 3.723026064 Quinto di Treviso 14 1.960 414 1.446 252 4.086026069 Roncade 17 2.116 483 1.297 364 4.277026070 Salgareda 52 1.268 186 510 137 2.153026071 San Biagio di Callalta 21 2.033 420 1.485 544 4.503026081 Silea 20 1.703 400 1.574 381 4.078026082 Spresiano 13 1.783 328 1.165 466 3.755026086 Treviso 46 5.654 1.959 23.063 12.842 43.564026091 Villorba 25 4.246 710 5.869 1.243 12.093026095 Zero Branco 55 1.258 624 874 279 3.090

155 Totale SLL (25) 629 46.432 10.912 53.202 22.306 133.481Fonte: nostra elaborazione su dati Istat

Sistema Locale del Lavoro di Treviso Sezioni di attività economica

a) Agricoltura, caccia e silvicoltura; Pesca, piscicoltura e servizi connessi.

b) Estrazione di minerali; Attività manifatturiere; Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua.

c) Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli, motocicli e di beni personali e per la casa; Alberghi e

ristoranti; Trasporti, magazzinaggio, e comunicazioni; Intermediazione monetaria e finanziaria; Attività immobiliari,

noleggio, informatica, ricerca, altre attività professionali e imprenditoriali; Servizi domestici presso famiglie e convivenze.

d) Pubblica amministrazione e difesa; assicurazione sociale obbligatoria; Istruzione; Sanità e altri servizi sociali; Altri servizi

pubblici, sociali e personali; Organizzazioni ed organismi extraterritoriali.

46

Tabella 21/2.2 - Addetti per cinque sezioni di attività economica nel Sistema Locale del Lavoro di Treviso – Censimento Industria e Servizi 2001 valori percentuali –

Cod. Comune Comune Agricoltura (a)

Industia in senso stretto

(b)Costruzioni

Servizi Vendibili (

c)

Servizi Vendibili

(d)Totale

026002 Arcade 0,3% 48,6% 19,9% 20,0% 11,2% 100%026005 Breda di Piave 1,0% 58,4% 11,7% 18,0% 10,9% 100%026008 Carbonera 0,3% 67,1% 4,8% 18,7% 9,1% 100%026009 Casale sul Sile 0,5% 43,3% 13,3% 35,3% 7,6% 100%026010 Casier 0,1% 58,2% 5,8% 29,4% 6,4% 100%026035 Istrana 0,6% 43,8% 17,3% 24,3% 14,1% 100%026037 Mansuè 1,3% 70,3% 4,9% 18,9% 4,8% 100%026040 Maserada sul Piave 0,8% 66,4% 6,1% 19,8% 6,9% 100%026044 Monastier di Treviso 1,3% 43,8% 4,7% 23,7% 26,5% 100%026047 Morgano 0,3% 46,2% 12,6% 32,5% 8,5% 100%026051 Oderzo 1,1% 31,0% 6,5% 43,4% 18,0% 100%026055 Paese 0,1% 39,9% 15,4% 34,4% 10,2% 100%026058 Ponte di Piave 3,2% 49,8% 10,8% 28,5% 7,7% 100%026059 Ponzano Veneto 0,1% 56,5% 12,7% 24,4% 6,2% 100%026062 Povegliano 0,7% 40,9% 17,1% 29,9% 11,4% 100%026063 Preganziol 0,2% 24,3% 15,0% 45,2% 15,2% 100%026064 Quinto di Treviso 0,3% 48,0% 10,1% 35,4% 6,2% 100%026069 Roncade 0,4% 49,5% 11,3% 30,3% 8,5% 100%026070 Salgareda 2,4% 58,9% 8,6% 23,7% 6,4% 100%026071 San Biagio di Callalta 0,5% 45,1% 9,3% 33,0% 12,1% 100%026081 Silea 0,5% 41,8% 9,8% 38,6% 9,3% 100%026082 Spresiano 0,3% 47,5% 8,7% 31,0% 12,4% 100%026086 Treviso 0,1% 13,0% 4,5% 52,9% 29,5% 100%026091 Villorba 0,2% 35,1% 5,9% 48,5% 10,3% 100%026095 Zero Branco 1,8% 40,7% 20,2% 28,3% 9,0% 100%

155 Totale SLL (25) 0,5% 34,8% 8,2% 39,9% 16,7% 100%Fonte: nostra elaborazione su dati Istat

Sistema Locale del Lavoro di Treviso Sezioni di attività economica

2.2.5.2 I ndici di Specializzazione (ISP)

In questo paragrafo sono riportati i dati relativi agli Indici di Specializzazione Produttiva per ciascun comune del Sistema Locale del Lavoro di Treviso rispetto al Sistema Locale del Lavoro di Treviso.

Questo indice mostra la specializzazione relativa di un sistema territoriale in uno specifico settore o comparto di attività rispetto al SLL di appartenenza. L’indice può essere calcolato in termini di addetti, come in questo caso, o di unità locali o di valore aggiunto per addetto.

Dove IST è l’indice di specializzazione produttiva, Pij sono gli addetti nel comune i nel settore j.

Per una maggiore leggibilità dell’indice si è provveduto ad una operazione di normalizzazione, creando un intervallo compreso fra –1 e +1 e ricomprendendo le osservazioni al suo interno. Si ha

47

specializzazione relativa nel comparto di riferimento quando l’indice assume valori superiori allo zero e despecializzazione per valori inferiori allo zero.

Ad esempio se in comune il settore agricoltura mostra un valore di +0,22, quel comune ha una specializzazione relativa (rispetto al SLL in cui è inserito) nel settore agricoltura, un valore di -0,22 mostra una despecializzazione relativa del comune.

Inoltre, avendo normalizzato l’indice, è possibile effettuare comparazioni tra i comuni del SLL, ad esempio se un comune ha un valore di +0,2 e un altro di 0,5 nel settore industria si desume che entrambi sono specializzati, rispetto al SLL, ma che il secondo è più specializzato del primo.

Nella tabella 22 sono riportati i dati relativi agli Indici di specializzazione produttiva per i tre settori di attività economica (Agricoltura, Industria e Servizi) calcolati per i 25 comuni del SLL di Treviso. Il Comune di Ponzano Vento risulta fortemente despecializzato nel settore agricoltura (-0,52), solo tre comuni hanno valori superiori, e in misura minore nel settore Servizi (-0,30), invece, nel settore Industria registra una specializzazione relativa (0,23).

Più interessanti, appaiono i dati della tabella 23, poiché riporta i valori assunti dagli indici di specializzazione produttiva più disaggregati (Agricoltura, Industria in Senso Stretto, Costruzioni, Servizi Vendibili e Servizi Invendibili).

Tralasciando il valore del settore Agricoltura che non è stato disaggregato, nel Comune di Ponzano Veneto risulta evidente la forte specializzazione nel settore Industria in Senso Stretto (0,24) classificandosi al sesto posto dietro i Comuni di Casier (0,25), Breda di Piave (0,25), Salgareda (0,26), Maserada sul Piave (0,31), Carbonera (0,32) e Mansuè (0,34). Anche ne settore Costruzioni (0,22) il comune di Ponzano ha una specializzazione relativa e si classifica all’ottavo posto dietro i Comuni di Casale sul Sile, Preganziol, Paese, Povegliano, Istrana, Arcade e Zero Branco.

Nel settore Servizi Vendibili (-0,24) il Comune di Ponzano Vento mostra una despecializzazione relativa attestandosi al 17° posto, in questo settore il Comune di Treviso si attesta al primo posto, seguito Oderzo, Preganziol e Villorba. Inoltre è interessante notare che solo questi quattro comuni presentano una specializzazione relativa in questo settore.

Nel settore Servizi Vendibili la situazione descritta per il Settore Invendibile è ancora più marcata. Il Comune di Ponzano Veneto (-0,46) è al penultimo insieme al comune di Quinto di Treviso e davanti al solo comune di Mansuè. Soltanto tre comuni hanno una specializzazione relativa: Treviso (0,26 dato che non stupisce essendo Treviso il capoluogo provinciale a cui sono assegnate molte funzioni amministrative), Monastier di Treviso e Oderzo.

Nelle figure seguenti sono riportati gli indici di specializzazione in cartogrammi da cui è possibile analizzare la disposizione spaziale degli indici.

Dalla loro lettura si evince che:- i Comuni che presentano una specializzazione relativa nel settore Agricoltura si

concentrano nella parte Nord-Est del SLL se si eccettuano i Comuni di Zero Branco, Istriana e Povegliano;

- i Comuni che presentano una specializzazione relativa nel settore Industria in senso Stretto sono diffuse su tutto il territorio del SLL di Treviso. In particolare costituiscono un blocco nella zona Nord-Est del sistema locale del lavoro, con l’eccezione di Oderzo;

48

- i Comuni che presentano una maggiore specializzazione relativa nel settore Costruzioni si concentrano nella parte Ovest del SLL, con l’eccezione di Maserada, in particolare nelle aree di confine del SLL;

- i Comuni che presentano una specializzazione relativa nel settore Servizi Vendibili (indicati con il colore rosso) si concentrano nella parte Centrale del SLL se si eccettua il Comune di Oderzo;

- i Comuni che presentano una specializzazione relativa nel settore Servizi Invendibili (indicati con il colore rosso) non presentano una polarizzazione, ma si può ricordare l’importanza relativa del Comune di Treviso.

Tabella 22/2.2 - Indice di specializzazione nel SLL di Treviso sezioni di attività economica – (Addetti) Censimento 2001 –

Cod. Comune Comune Agricoltura Industia Servizi

26002 Arcade -0,22 0,23 -0,2926005 Breda di Piave 0,35 0,24 -0,3226008 Carbonera -0,29 0,25 -0,3426009 Casale sul Sile 0,08 0,14 -0,1426010 Casier -0,64 0,20 -0,2226035 Istrana 0,09 0,17 -0,1926037 Mansuè 0,46 0,27 -0,4126040 Maserada sul Piave 0,27 0,26 -0,3626044 Monastier di Treviso 0,48 0,06 -0,0626047 Morgano -0,28 0,16 -0,1626051 Oderzo 0,39 -0,07 0,0426055 Paese -0,64 0,13 -0,1226058 Ponte di Piave 0,75 0,17 -0,2226059 Ponzano Veneto -0,52 0,23 -0,3026062 Povegliano 0,18 0,15 -0,1626063 Preganziol -0,43 -0,04 0,0326064 Quinto di Treviso -0,16 0,15 -0,1526069 Roncade -0,08 0,17 -0,1926070 Salgareda 0,67 0,22 -0,3126071 San Biagio di Callalta -0,01 0,12 -0,1126081 Silea 0,02 0,09 -0,0826082 Spresiano -0,15 0,13 -0,1326086 Treviso -0,63 -0,42 0,1926091 Villorba -0,39 -0,02 0,0226095 Zero Branco 0,58 0,17 -0,21

Fonte: Nostra elaborazione su dati Istat

Sistema Locale del Lavoro di Treviso Sezioni di attività economica

49

Tabella 23/2.2 - Indice di specializzazione nel SLL di Treviso per cinque sezioni di attività economica – (Addetti) Censimento Industria e Servizi 2001 –

Cod. Comune Comune Agricoltura (a)

Industia in senso

stretto (b)Costruzioni

Servizi Vendibili (

c)

Servizi Vendibili

(d)026002 Arcade -0,22 0,17 0,42 -0,33 -0,20026005 Breda di Piave 0,35 0,25 0,18 -0,38 -0,21026008 Carbonera -0,29 0,32 -0,26 -0,36 -0,29026009 Casale sul Sile 0,08 0,11 0,24 -0,06 -0,38026010 Casier -0,64 0,25 -0,17 -0,15 -0,45026035 Istrana 0,09 0,11 0,36 -0,24 -0,08026037 Mansuè 0,46 0,34 -0,26 -0,36 -0,56026040 Maserada sul Piave 0,27 0,31 -0,15 -0,34 -0,42026044 Monastier di Treviso 0,48 0,11 -0,27 -0,26 0,23026047 Morgano -0,28 0,14 0,21 -0,10 -0,33026051 Oderzo 0,39 -0,06 -0,12 0,04 0,04026055 Paese -0,64 0,07 0,31 -0,07 -0,24026058 Ponte di Piave 0,75 0,18 0,14 -0,17 -0,37026059 Ponzano Veneto -0,52 0,24 0,22 -0,24 -0,46026062 Povegliano 0,18 0,08 0,35 -0,14 -0,19026063 Preganziol -0,43 -0,18 0,29 0,06 -0,05026064 Quinto di Treviso -0,16 0,16 0,11 -0,06 -0,46026069 Roncade -0,08 0,17 0,16 -0,14 -0,33026070 Salgareda 0,67 0,26 0,03 -0,25 -0,45026071 San Biagio di Callalta -0,01 0,13 0,07 -0,09 -0,16026081 Silea 0,02 0,09 0,09 -0,02 -0,28026082 Spresiano -0,15 0,15 0,03 -0,12 -0,15026086 Treviso -0,63 -0,46 -0,29 0,14 0,28026091 Villorba -0,39 0,00 -0,16 0,10 -0,24026095 Zero Branco 0,58 0,08 0,42 -0,17 -0,30

Fonte: Nostra elaborazione su dati Istat

Sistema Locale del Lavoro di Treviso Sezioni di attività economica

a);b);c);d) vedi sopra

50

Figura 9/2.2 - Indice di specializzazione nel settore Agricoltura nel Sistema Locale del Lavoro di Treviso – Addetti al censimento dell’Industria e dei Servizi anno 2001 –

Figura 10//2.2 - Indice di specializzazione nel settore Industria in senso stretto nel Sistema Locale del Lavoro di Treviso – Addetti Unità Locali al censimento dell’Industria e dei Servizi anno 2001 –

51

Figura 11/2.2 - Indice di specializzazione nel settore Costruzioni nel Sistema Locale del Lavoro di Treviso – Addetti nelle Unità Locali al censimento dell’Industria e Servizi anno 2001 –

Figura 12/2.2 - Indice di specializzazione nel settore Servizi vendibili nel Sistema Locale del Lavoro di Treviso – Addetti nelle Unità Locali al censimento dell’Industria e Servizi anno 2001 –

52

Figura 13/2.2 - Indice di specializzazione nel settore Servizi non vendibili nel Sistema Locale del Lavoro di Treviso – Addetti nelle Unità Locali al censimento dell’Industria e Servizi anno 2001 –

53

3. GLI SCENARI OGGETTO DI VALUTAZIONE: LO SCENARIO ATTUALE – TENDENZIALE E QUELLO PROGRAMMATICO (P.A.T.)

3.1 Generalità

E’ convinzione del Comune di Ponzano Veneto – espressa nei documenti preliminari al PAT - che gli scenari alternativi da prefigurare e quindi da considerare, debbano essere di tipo generale, in quanto comprensivi dell’intero assetto del territorio e non solo di singole componenti, magari anche quando di impatto rilevante quali potrebbero essere, ad esempio, la rete delle infrastrutture di trasporto o il sistema delle aree per attività produttive. Due componenti dell’assetto certamente decisive ed a forte impatto, ma nelle quali non si riassume l’intero assetto territoriale né allo stato di fatto né a quello programmatico.

La definizione di scenari alternativi implica prima di tutto la definizione dello stato del processo insediativo e/o dell’urbanizzazione come è rilevabile dallo stato di fatto e dai piani e programmi in essere ed in itinere, tra i quali rileva sopratutto l’attuale piano regolatore generale comunale (PRGC), formato ai sensi della legge urbanistica regionale n. 61/85, e successive modifiche ed integrazioni.

La completa attuazione di tale piano previgente e quindi la considerazione dell’evoluzione del territorio secondo le linee esso delineate (scenario tendenziale) rappresenta una della alternative da prendere in considerazione. In altri termini si tratta dell’alternativa “do-nothing” in senso dinamico.

L’altro scenario alternativo è quello previsto dal PAT che in questa fase non è ancora dotato di contenuti prescittivi ed operativi e quindi va inteso soprattutto come sistema articolato di obiettivi di assetto territoriale, tradotti invero schema di assetto.

Nelle pagine seguenti si delineano, a partire da un inquadramento delle condizioni ambientali generali, questi scenari.

3.2 Lo scenario attuale - tendenziale

Il territorio comunale ha una estensione di circa 2.200 ha di questi circa il 18% è occupato o destinato all’occupazione da parte di insediamenti urbano – produttivi.

In particolare:- insediamenti residenziali, comprensivi dei servizi alla residenza 7,5 % circa;- insediamenti produttivi (artigianali, industriali, commerciali) circa 3,5 % circa;- altri insediamenti (in specie servizi generale) 3,5% circa;- altre aree (rete stradale e relative fasce di rispetto aree per impianti speciali, ecc.) 3,5 % .

circa.

Il rimanente territorio (82 % circa ) è occupato da attività produttive generalmente di tipo agricolo.

La densità insediativa è piuttosto bassa. Sul totale della superficie territoriale infatti la densità è pari a 4,9 ab/ha (492 ab/Kmq). Mentre tale densità, misurata sulla sola superficie usata a fini residenziali, è pari a circa 57 ab/ha.

54

Emerge una situazione definibile di bassa densità insediativa. Tale caratteristica è confermata anche da altri indicatori. In particolare dalla densità edilizia territoriale (volumi ad uso residenziale su superficie territoriale), pari a circa 857 mc/ha13, dalla densità edilizia fondiaria (solo componente residenziale), pari a circa 9900 mc/ha14 e dal rapporto tra abitazioni e superficie territoriale, pari a 18 abitazioni/ha15.

Un altro descrittore significativo è costituito dalla morfologia dell’insediamento urbano - produttivo.

L’insediamento è di tipo policentrico, i poli principali sono quelli di Merlengo, Paderno e Ponzano sostanzialmente omogenei per quanto riguarda la popolazione e la dotazione di servizi.

L’insediamento nel complesso è ancora abbastanza polarizzato; si configura così un processo di urbanizzazione di tipo «discreto», anche se si rilevano significative tendenze alla agglomerazione (in particolare fra Merlango e Padermo).

Le attività produttive sono prevalentemente concentrate in luoghi ad hoc attrezzati, di caratteristiche dimensionali e di dotazione di attrezzature di servizio diverse.

L’area produttiva più significativa, con una dimensione di circa 50 ha, è quella che si sviluppa a ridosso della Via Postumia.

Altre aree di dimensioni più modeste, con superfici intorno ai 3 ha, in alcuni casi interessate da un’unica realtà produttiva, sono presenti:

- fra Via Pomegliano e Via Camalo’;- lungo Via Santadrà, in un contesto prettamente agricolo;- su via Roma, in un contesto prettamente urbano.

Infine è presente un’altra zona più articolata e di dimensioni un po’ più consistenti, intorno ai 10 ha, in prossimità del limite sud-orientale del Comune fra Via Roma e Via Volpago Sud.

Tenendo conto di queste brevi considerazioni appare evidente che i territorio di Ponzano Veneto è interessato da fenomeni di “urban sprawl”, connesso alla vicinanza del capoluogo di provincia, in cui si verifica una espansione delle superfici edificate sostanzialmente non proporzionale alla quantità di popolazione residente.

Per quanto il divario fra tassi di crescita della produzione edilizia e tassi di crescita della popolazione si stia gradualmente assottigliando (cfr. grafico seguente) appare evidente che il “consumo” di suolo, a scapito delle aree agricole, sia una delle caratteristiche predominanti dell’evoluzione urbanistica del Comune.

Su questo stato di fatto, agiscono ed agirebbero, qualora non venissero modificate, le previsioni di assetto del vigente piano regolatore generale comunale. Soprattutto per quanto riguarda gli effetti sulla futura urbanizzazione.

In sintesi questo prevede il consolidamento dell’attuale modello di occupazione di aree agricole con possibilità di realizzazione diffusa di edilizia residenziale a bassa densità.

13 Dati sui volumi come da somma dei volumi corretti rispetto alle ZTO A, B, C1, C2, E4 (1.896.826 mc).14 È stata considerata la superficie fondiaria relativa alle zone A, B, C1 e quella territoriale delle zone C2, E4.15 abitazioni pari a 3.949 unità. Fonte Censimento della Popolazione e delle Abitazioni 2001

55

56

Fig. 1/3.2 - Rapporto fra sviluppo dell’attività edilizia e sviluppo demografico

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Incremento famiglie Incremento popolazione Incremento edilizio

Fonte: ns. elaborazioni su dati del Comune di Ponzano Veneto

In particolare: • per tutti i tipi di insediamento si porterebbero a saturazione le previsioni di piano e

verrebbe replicato il modello attuale di dispersione edilizia;• la rete delle infrastrutture di trasporto non sarebbe oggetto di iniziative strategiche né

strutturali né gestionali bensì di modesti correttivi locali;• gli spazi destinati alla natura, quali parchi ed altre tipologie di spazi protetti resterebbero

agganciati alla logica degli standard e/o degli automatismi dei vincoli paesaggistici senza divenire oggetto di meccanismi di implementazione e miglioramento.

Gli «effetti» ambientali prevalenti di tale condizione evolutiva sono principalmente: • l’erosione di spazio agricolo non compensata da iniziative attive di tutela e

miglioramento ambientale (con riferimento particolare ai temi della biodiversità);• l’”obbligo” ad effettuare spostamenti (per recarsi al posto di lavoro, per accedere ai

servizi e per il tempo libero), piuttosto lunghi e quindi effettuai esclusivamente previo l’uso dell’automobile per di più privata con conseguenze sia sulla qualità locale dell’aria sia sul contributo all’emissione di gas climalteranti.

A questi si aggiungono a quelli fisiologicamente determinati dalle attività delle economie mature, in specie quando le attività sono confinate in spazi comunque urbani seppure con le caratteristiche di quello di Ponzano Veneto, e cioè: inquinamenti vari (dell’aria, del suolo e dell’acqua), livelli sonori mediamente elevati in specie in alcune parti del territorio comunale caratterizzate dalla presenza di fonti di impatto puntuali (attività produttive e/o di servizio, fortemente generatrici di traffico e/o tratti di strade molto trafficate che interferiscono con zone residenziali in genere).

Miglioramenti sono comunque da ritenere probabili per effetto della introduzione di tecnologie più performanti in tutte le attività (sia quelle produttive che quelle residenziali), nonché per effetto del miglioramento del parco auto circolante.

57

L’introduzione di incentivi all’uso di energie rinnovabili e generalmente di risparmio energetico anche da parte delle famiglie, di miglioramento del ciclo dei rifiuti, di «écoamenagement» urbano in forma diffusa, etc., darebbe un ulteriore contributo.

Ma ciò appare, ai fini della valutazione, più come una costante di tutti gli scenari alternativi ipotizzabili che come una specificità di questo scenario.

Quello ora sommariamente descritto può essere considerato come lo scenario attuale – tendenziale. Nel caso di processi quali quelli insediativi, regolati per mezzo di piani ed altri strumenti di legge, per tendenziale non si può infatti non intendere l’insieme delle previsioni del piano urbanistico vigente e delle altre discipline assimilabili.

3.3 Lo scenario previsto dal PAT

Il progetto di Piano di Assetto Territoriale persegue alcuni espliciti obiettivi ambientali. Altri sono rinvenibili tra gli obiettivi impliciti; ad esempio: il contenimento dell’occupazione di suolo previo l’aumento della densità insediativa ed edilizia ed un più adeguato disegno urbano, che consentono di ridurre la distanza degli spostamenti quindi il ricorso al trasporto su auto, con evidenti vantaggi per quanto riguarda sia i consumi di risorse che gli inquinamenti, nonché di migliorare la «urbanità».

Obiettivi espliciti:

Contenimento dell’occupazione di suolo da parte di attività residenziali, perseguito per mezzo dell’aumento della densità insediativa ed edilizia ed un più adeguato disegno urbano.

Contenimento dell’occupazione di suolo da parte delle attività produttive perseguito per mezzo della loro agglomerazione in siti ad hoc pianificati.

Aumento delle superfici destinate alla natura, costituite dalla valorizzazione delle attività produttive agricole compatibili con sistemi integrati di servizi per il tempo libero, l’agriturismo, per le attività didattiche, nonché dal sistema della “trama verde” (o rete ecologica) costituita da siepi, filari, percorsi ciclopedonali, etc., e come spazi di connessione tra «insulae» ambientali significative.

Localizzazione «centrale» delle sedi dei servizi alla popolazione ed alle attività produttive.

Ridisegno del sistema della viabilità allo scopo essenzialmente di separare i traffici di attraversamento urbano da quelli locali, con la conseguente specializzazione / gerarchizzazione della rete e quindi la realizzazione di una coerente infrastrutturazione: viabilità territoriale primaria; viabilità di raccordo tra questa e quella locale; viabilità locale. Accompagnata da un conseguente sistema della sosta.

Adozione dei principi e degli strumenti dell’architettura bioclimatica ed in generale dell’«écoamenagement» urbano, al fine di ridurre i consumi di risorse naturali ed il recupero delle stesse (nel Regolamento Edilizio e nelle Norme Tecniche di Attuazione del PAT).

Adozione di principi e strumenti ecologici nella gestione delle aree per insediamenti produttivi.

Adozione di un più spinto, in chiave ecologica, sistema della raccolta dei rifiuti solidi urbani.

58

Obiettivi impliciti

Come già richiamato, con l’aumento della densità insediativa ed edilizia, con il ridisegno del sistema urbano, con la razionalizzazione del sistema delle aree produttive e con la migliore localizzazione delle attrezzature di servizio, ci si prefigge non solo di ridurre l’occupazione di suolo, ma anche di ridurre la lunghezza degli spostamenti, quindi ridurre i consumi energetici, la produzione di polveri, l’impatto acustico, etc.

Gli stessi obiettivi ambientali ci si prefigge di raggiungerli con la separazione dei traffici automobilistici e quindi la specializzazione delle infrastrutture stradali. Prevedendo le sedi per quelle primarie in modo da ridurre l’impatto sulla popolazione (salute e disurbanità soprattutto), migliorare l’efficienza dei mezzi di trasporto, quindi anche il loro rendimento ambientale, etc.

La previsione di nuove strade per di più, è accompagnata da norme di progettazione che, nel rispetto del NCS, consentono di migliorarne la «performance» ambientale oltre che l’inserimento paesaggistico (obbligo di separazione delle carreggiate, obbligo di trattare i bordi con alberature di alto fusto in modo da costituire una sorta di «boulevard», obbligo di accompagnare le nuove strade con piste ciclopedonali, etc.).

Ciò servirà appunto a ridurre gli impatti sulla qualità dell’aria.

In materia di natura e biodiversità, molto importante in una zona molto banalizzata sotto il profilo ecosistemico, è previsto che il PAT proponga un ridisegno complessivo delle aree verdi, dei giardini e dei parchi pubblici, delle aree di tutela ambientale, dei percorsi paesaggistici secondo una logica di rete ecologica.

In particolare il PAT, attraverso strumenti concertativi ricerca e realizza le modalità: per la valorizzazione del verde pubblico tramite accordi con il privato; per l’individuazione di nuove aree verdi da localizzare nel territorio comunale; per la valorizzazione dell’ambiente: flora, fauna e prodotti tipici locali, che trovano il torrente

Giavera come filo conduttore sul quale innescare prospettive di riqualificazione ambientale coerente con le trasformazioni delle politiche agricole;

per la ricucitura del territorio agricolo, attraverso il recupero e la valorizzazione qualitativa e quantitativa delle aree interessate, al fine di trasmettere alle future generazioni un paesaggio ambientale di qualità.

Ancora più specificamente il PAT definisce due ambiti di parco urbano, in corrispondenza del torrente Giavera e lungo il perimetro della cava Morganella, per la quale è prevista una vasta operazione di recupero ambientale.

Il PAT individua altresì un “collegamento ecologico” fra queste due aree, nell’ambito del recupero, valorizzazione e integrazione del verde urbano esistente; il PAT dovrà anche sviluppare un sistema integrato tra i diversi parchi individuando una mobilità di collegamento.

59

4. GLI INDICATORI E IL LORO APPREZZAMENTO NEI DUE SCENARI CONSIDERATI

4.1 Scelta degli indicatori

4.1.1 Generalità

Il dibattito su come misurare la sostenibilità ambientale (e non solo) è oramai sovraccarico di contributi ed è sempre più difficile orientarsi fra tantissime indicazioni provenienti da organismi istituzionali, centri di ricerca e da specifiche indicazioni normative.

Un dato comune riguarda il fatto che la scelta degli indicatori dovrebbe essere agganciata alla specificità del loro utilizzo e anche agli esiti di una attività partecipativa che permetta di condividere tale scelta fra i vari stakeholders coinvolti.

Gli indicatori dovrebbero però essere rappresentativi, reiterabili e di utilizzo agevole. Spesso queste diverse caratteristiche non sono però contemporaneamente presenti, per cui la le difficoltà di applicazione concrete aumentano significativamente.

Nel caso in esame, dato il livello di strategicità delle azioni da considerare nelle valutazioni e, quindi, la difficoltà di definire impatti specifici e misurazioni oggettive, sicuramente gli indicatori dovranno avere la caratteristica di essere trattabili anche mediante approcci descrittivi e qualitativi.

Inoltre la presenza di livelli di piani sovraordinati di moderna concezione, costruiti secondo principi di sostenibilità, dovrebbe rendere possibile valutazioni basate sul livello di perseguimento degli obiettivi postulati da tali piani (o almeno il livello di aderenza/vicinanza).

Tenendo conto di queste brevi considerazioni, ferma restando la possibilità di perfezionare le scelte, si ritiene di potere analizzare le opzioni di piano previste dal PAT, anche in competizione con lo scenario attuale/tendenziale, verificando le “performances” degli scenari rispetto a indicatori deducibili sia dal sistema degli obiettivi della Pianificazione sovraordinata che da buone pratiche attuate a livello nazionale e internazionale.

4.1.2 Obiettivi e criteri e indicatori deducibili dalla pianificazione sovraordinata

Per quanto riguarda gli obiettivi derivabili dalla pianificazione sovraordinata il riferimento va a quanto previsto dall’aggiornamento del PTCR e dal PTCP ed in particolare a quanto leggibile nei documenti programmatici preliminari che sono al momento i documenti di riferimento principali.

In particolare,le strategie di riqualificazione e riordino territoriale, individuate nel DPP per il nuovo PTRC, sono già delineate nel Programma Regionale di Sviluppo (PRS) e sono articolate secondo i seguenti obiettivi:

1) ripensare e riorganizzare il territorio nelle sue funzioni primarie attorno ai grandi assi della mobilità, riducendo l'occupazione di nuove aree;

2) razionalizzare le aree nei pressi dei grandi nodi infrastrutturali, concentrandovi le funzioni di produzione e servizi, anche con lo sviluppo in verticale delle stesse;

3) riorganizzare il territorio dell'area veneta centrale;

60

4) razionalizzare le aree produttive, concentrando le zone industriali attualmente eccessivamente disperse;

5) ritrovare la centralità del fattore città, attraverso il recupero delle funzioni commerciali e residenziali dei centri storici e delle aree urbane, per contrastare il recente sviluppo territoriale diffuso, che è causa ed effetto dell'attuale abbassamento di qualità e competitività della Regione;

6) tutelare il territorio agricolo;7) ridisegnare il territorio in stretto rapporto con la pianificazione delle reti dei trasporti.

Inoltre il DPP per il nuovo PTRC riporta inoltre fondamenti ed indirizzi dello Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo (SSSE), ritenendo che si possano trascrivere in toto per il Veneto le seguenti istanze:

1) sviluppo policentrico dello spazio e nuovo rapporto tra città e campagna, controllando l'espansione della città ispirandosi alla città compatta, rafforzando il ruolo strategico delle aree metropolitane e delle relative "porte" d'accesso;

2) parità d'accesso alle infrastrutture e alla conoscenza;3) gestione prudente della natura e del patrimonio culturale, potenziando in particolare i

corridoi di connessione tra le aree ad elevata naturalità e rivalutando il ruolo della morfologia e dei segni ordinatori nella ricerca della qualità.

Per quanto riguarda i documenti più recenti in materia di pianificazione territoriale provinciale è opportuno fare riferimento al Documento di Programmazione redatto dalla Provincia di Treviso. Questo si uniforma sostanzialmente agli obiettivi Piano Strategico (PS) provinciale e ne recepisce l'indicazione delle azioni per conseguirli. Questi obiettivi - che recepiscono buona parte degli obiettivi regionali, anche se in modo più generico e forse con contenuti meno radicali rispetto alle prospettive di governance territoriale, attraverso progetti strategici che. oltre che la tutela delle risorse del territorio provinciale, riguardano specificamente l'assetto del territorio stesso, in particolare mirando:

1) alla valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico;2) al rilancio delle funzioni commerciali e residenziali dei centri storici e delle aree urbane;3) al recupero e riutilizzo delle ville venete e dei monumenti isolati nel territorio;4) al riordino e la pianificazione del territorio e dei trasporti;5) al riassetto delle localizzazioni insediative;6) alla razionalizzazione delle funzioni nei pressi dei nodi infrastrutturali;7) alla razionalizzazione delle aree produttive;8) alla tutela del territorio agricolo, del paesaggio e dell'ambiente.

4.1.3 Obiettivi e criteri e indicatori indipendenti dalla pianificazione

Per quanto riguarda gli indicatori indipendenti dagli obiettivi della pianificazione sovraordinata e quindi con validità più generale, tenendo conto del livello di definizione del PAT e della tipologia delle informazioni disponibili si ritiene possibile fare riferimento alla seguente check list di criteri/indicatori di valutazione16

16 La check list, adeguata alla specificità del caso, si ispira a quanto predisposto nel Manuale della DG XI della Comunità Europea Manuale messo a punto per la VAS del passato Programma Operativo di accesso ai fondi strutturali. Alcuni criteri sono stati ripresi invece da Strategic Environmental Assessment for Vale of White Horse Local Plan, Oxford Brookes University, June 2003.

61

I criteri sono subordinati a raggruppati in 10 obiettivi: 1. Minimizzare l’utilizzo di risorse non rinnovabili;2. Utilizzare le risorse rinnovabili entro i limiti delle possibilità di rigenerazione;3. Utilizzare e gestire in maniera valida sotto il profilo ambientale le sostanze e i rifiuti

pericolosi o inquinanti;4. Preservare e migliorare la situazione della flora e della fauna selvatiche, degli habitat e dei

paesaggi;5. Mantenere e migliorare il suolo e le risorse idriche;6. Mantenere e migliorare il patrimonio storico e culturale;7. Mantenere e aumentare la qualità dell’ambiente locale;8. Tutela dell’atmosfera su scala globale e regionale;9. Elevare l’inclusività sociale10. Tutelare e sviluppare le possibilità di crescita del reddito

Ognuno dei criteri e sub-articolato con criteri di maggiore dettaglio. La maggiore o minore rispondenza del piano a questi criteri (o almeno a quelli selezionati come congruenti con la scala e la tipologia delle azioni da valutare) è sicuramente una buona rappresentazione della maggiore o minore sostenibilità dello stesso.

4.2 Valutazione degli scenari

4.2.1 Congruenza con gli obiettivi della pianificazione sovraordinata

Considerando gli obiettivi delineati dai documenti di programmazione messi a punto per l’elaborazione dei nuovi piani regionali e provinciali di assetto del territorio appare evidente che lo scenario previsto dal PAT del Comune di Ponzano Veneto è assolutamente più aderente di quanto lo possa essere lo scenario attuale e tendenziale.

La riduzione dell’occupazione di suolo, la riduzione della dispersione edilizia, la concentrazione di funzioni, la razionalizzazione delle aree produttive secondo una logica di densificazione, il potenziamento del “fattore città”, unitamente a una diffusa esigenza di recupero e tutela delle attività agricole in relazione anche alla tutela della natura, sono le parole d’ordine presenti nei documenti posti a fondamento dei nuovi piani territoriali.

Si tratta evidentemente delle stesse enunciazioni previste dal PAT che si arricchisce, evidentemente di puntualizzazioni legate alla specificità del territorio comunale.

4.2.2 Analisi delle “performances” ambientali rispetto ai criteri/indicatori individuati

Sulla base dei criteri precedentemente individuati è possibile compilare una matrice di valutazione in cui sono confrontati i due scenari.

Il confronto prevede una parte descrittiva e una sintesi mediante una indicazione semantica sull’intensità della prestazione dell’alternativa rispetto al criterio di valutazione secondo la seguente scala:

performance moderatamente negativa

62

performance negativa performance molto negativa

performance positiva performance moderatamente positiva performance molto positiva

indifferente / non significativo

Si tratta evidentemente di un approccio molto semplificato che però si ritiene adeguato ad una situazione in cui gli oggetti della valutazione sono caratterizzati da molti elementi di indeterminatezza.

Nelle tabelle allegate si riportano gli esiti di questa applicazione.

63

MATRICE DI VALUTAZIONE

Criterio/Indicatore Scenario tendenziale attuale P.A.T.Descrizione performance. Giudizio Descrizione performance. Giudizio

1) UTILIZZO DI RISORSE NON RINNOVABILI Risorse non energetiche1.1 Il Piano proposto potrebbe portare a

progetti che necessitano di un uso notevole di risorse non rinnovabili (ad es. materiali di cava per costruzione)?

Anche nello scenario tendenziale il fabbisogno di materiali da costruzione rientra in un quadro di ordinarietà.

Il dimensionamento complessivo del piano è tale da non generare richieste eccessive di materiale di cava fra l’altro ampiamente disponibile nel territorio provinciale.

1.2 Il Piano proposto può favorire l’uso di risorse rinnovabili rispetto a quelle non rinnovabili?

Lo sviluppo urbanistico secondo le linee attuali e tendenziali non implica meccanismi di incentivazione dell’utilizzo di risorse non rinnovabili.

Il PAT non contiene riferimenti diretti al tema dell’utilizzo di risorse rinnovabili. Sono però presenti riferimenti espliciti al tema dello sviluppo edilizio secondo linee di sostenibilità che implicano anche una attenzione al tema delle risorse rinnovabili.

Energia: Trasporti

1.3 Il Piano proposto implica un allungamento dei tragitti effettuato da veicoli privati?

Le modalità di crescita urbana favorite dalla pianificazione preesistente sono caratterizzate da fenomeni di dispersione edilizia che tipicamente generano spostamenti privati più consistenti.

Obbiettivo specifico del PAT è la riduzione dei fenomeni di sprawl urbano attraverso l’addensamento edilizio favorendo la riduzione dei della dimensione dei tragitti.

1.4 Il Piano proposto implica un aumento del numero di spostamenti effettuati da veicoli privati?

Il numero di spostamenti privati nello scenario attuale è negativamente influenzato dall’aumento di localizzazioni residenziali in zone monofunzionali.

L’addensamento della zona centrale e l’elevazione del mix funzionale di tale area può generare una riduzione del numero di spostamenti.

64

1.5 Il Piano proposto agevola l’impiego di mezzi di trasporto pubblici?

Nello scenario attuale non sono presenti condizioni in grado né di agevolare ne di ostacolare l’impiego di trasporti pubblici.

Il PAT non influisce direttamente e significativamente sul tema del trasporto pubblico anche se la previsione di un itinerario stradale perimetrale rispetto all’agglomerazione urbana principale dovrebbe permettere decongestionamento di alcuni archi della rete agevolando il miglioramento del servizio pubblico.

1.6 Il Piano proposto incoraggia l’uso di biciclette o gli spostamenti a piedi?

Lo scenario attuale è caratterizzato da una sostanziale assenza di iniziative in materia di piste ciclopedonali. Con soli 13 cm/abitanti Ponzano Veneto si colloca fra i Comuni meno dotati della Provincia.

Il PAT prevede specifici interventi di potenziamento della rete ciclopedonale.

Energia: Ambiente edificato

1.7 Il Piano proposto incentiva un miglior rendimento energetico negli edifici (ad esempio il ricorso a progetti e materiali efficienti sotto il profilo energetico o l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili come l’energia solare)?

Il Piano vigente non contiene esplicite ed importanti decisioni in merito. Le esperienze di applicazione di principi di sostenibilità in edilizie sono state generate da norme di carattere generale e da meccanismi di incentivazione indipendenti dalle scelte di piano.

Il PAT richiama esplicitamente i principi dell’efficienza e del risparmio energetico affidando ai Piani di intervento (PI) il compito di disciplinare le agevolazioni e gli incentivi per l’applicazione dei principi e delle regole della bioarchitettura e del risparmio energetico.

1.8 Il Piano proposto offre la possibilità di utilizzare impianti combinati per la produzione di calore ed energia elettrica?

Lo scenario attuale e, prevedibilmente, quello tendenziale, sono caratterizzati dall’assenza di iniziative specifiche.

Il PAT non contiene elementi in grado di incidere direttamente sul tema.

65

2) UTILIZZARE LE RISORSE RINNOVABILI ENTRO I LIMITI DELLE POSSIBILITÀ DI RIGENERAZIONE 2.1 Il Piano proposto può implicare l’utilizzo

di risorse rinnovabili entro i limiti delle possibilità di rigenerazione?

La risorsa rinnovabile maggiormente connessa al piano urbanistico è quella legata all’uso biologico del suolo. Nello scenario attuale e tendenziale il consumo di tale risorsa e maggiore.

Gli spazi naturali e l’agricoltura sono tutelati dal PAT sia attraverso specifiche decisioni di assetto che, indirettamente, attraverso il processo di addensamento e agglomerazione previsto. Ciò non di meno le ridotte dimensioni del territorio disponibile creano comunque condizioni di competizione fra usi edilizi e infrastrutturale e usi agricoli e naturali.

2.2 I Piano Proposto potrebbe mettere in pericolo risorse con potenziale energetico (ad. es. vento o biomassa);

Il territorio non è caratterizzato dalla presenza di rilevanti risorse di tipo energetico che possono essere influenzate dall’assetto urbanistico attuale e dal suo sviluppo tendenziale.

Il territorio non è caratterizzato dalla presenza di rilevanti risorse di tipo energetico che possono essere influenzate dal PAT.

3) UTILIZZARE E GESTIRE IN MANIERA VALIDA SOTTO IL PROFILO AMBIENTALE LE SOSTANZE E I RIFIUTI PERICOLOSI O INQUINANTI 3.1 Il Piano proposto può implicare iniziative

che prevedono l’uso di materiali dannosi per l’ambiente?

Nello scenario attuale e tendenziale non si ravvedono elementi incidenti sul tema dell’uso di materiali dannosi per l’ambiente.

Attribuendo all’attività industriale i principali fattori di rischio di utilizzo di materiali dannosi per l’ambiente è da rilevare che il PAT non prevede espansioni rilevanti delle aree produttive favorendo, fra l’altro, la rilocalizzazione di attività improprie.

3.2 Il Piano Proposto potrebbe dar vita a progetti che generino ingenti quantitativi di rifiuti o scarti di costruzione, demolizione o lavorazione, oppure quantitativi di rifiuti pericolosi?

La tendenza osservata nello sviluppo urbanistico è caratterizzata da scarse iniziative di rinnovo per cui il contributo alla produzione di scarti non è rilevante.

Data l’età e le caratteristiche del patrimonio edilizio il PAT, anche in presenza di un fattore incentivante qual è il credito edilizio, non dovrebbe generare significativi interventi di demolizione/ricostruzione con ricadute scarse sulla produzione si rifiuti.

66

3.3 Il Piano proposto servirà a impedire o a minimizzare l’inquinamento alla fonte (con la riduzione dei rifiuti o l’uso di tecnologie pulite)?

Lo scenario attuale è tendenziale è caratterizzato dalla sostanziale assenza di iniziative specifiche nel settore.

Il PAT non incide direttamente sul tema.

4) PRESERVARE E MIGLIORARE LA SITUAZIONE DELLA FLORA E DELLA FAUNA SELVATICHE, DEGLI HABITAT E DEI PAESAGGI; 4.1 Il Piano proposto può essere causa di

perdite o danni a specie protette o in pericolo?

Nel territorio comunale non sono presenti specie protette o in pericolo.

Nel territorio comunale non sono presenti specie protette o in pericolo.

4.2 Il Piano proposto può essere causa di perdite o danni a zone designate da autorità nternazionali, nazionali o locali o da altri organismi per la loro importanza a livello di conservazione della natura o di paesaggio?

Nel territorio sono presenti valori ambientali di interesse locale. L’espansione urbana attuale e tendenziale può minacciare questi valori.

Il PAT prevede adeguate forme di gestione delle aree sensibili sotto il profilo ambientale prevedendo limitazioni e incentivi alla tutela attiva. In particolare viene esaltato il ruolo del Fiume Giavera e della sue aree contermini.

4.3 Il Piano proposto può essere causa di perdite o danni ad altre zone naturali o seminaturali importanti per la flora e la fauna selvatiche, per gli spazi verdi superstiti, per le periferie urbane, le zone boschive e le foreste o altri corridoi necessari alla flora e alla fauna selvatiche (ad esempio rive di fiumi, linee ferroviarie in disuso)?

Nello scenario attuale e tendenziale il consumo sostanzialmente indiscriminato di suolo minaccia sicuramente i valori ambientali di tipo relittuale presenti nel territorio.

Il PAT è caratterizzato da un processo di enucleazione delle espansioni diffuse ed dal rafforzamento delle aree centrali. Ciò, unitamente ad espliciti previsioni in merito alla conservazione e potenziamento delle connessioni e microconnessioni ecologiche, fa si che il PAT riduca significativamente perdite e danni naturali.

67

4.4 Il Piano proposto può essere causa di perdite o danni a siti di importanza per le loro singolari caratteristiche geologiche e fisiografiche?

Lo sviluppo urbanistico svoltosi secondo le regole vigenti non ha inciso su siti caratterizzati da singolarità geologiche e fisiografiche. L’unico elemento può essere costituto dalla presenza di attività estrattive che si sono sviluppate secondo regole settoriali che non risulta siano state influenzate dalla pianificazione urbanistica.

Considerando la presenza di aree estrattive come fattore di degrado ma contemporaneamente come elemento di qualche interesse per la connotazione del territorio, l’intento del PAT di riqualificare l’area estrattiva (ATO01) e di destinarla ad usi di interesse pubblico ed ambientale costituisce un elemento di arricchimento.

4.5 Il Piano proposto potrebbe dar vita a progetti che si estendono in aperta campagna e che invece potrebbero essere dislocati in zone sviluppate all’interno di siti in aree dismesse?

La logica di sviluppo urbanistico sin qui osservata va nel senso opposto a quella della riduzione dell’occupazione di nuovo suolo agricolo.

Il PAT è incentrato sul tema dell’agglomerazione e le varie ATO identificati è previsto vengano disciplinati in forme tali da limitare il consumo di ulteriore suolo agricolo.

4.6 Il Piano proposto favorisce progetti che potrebbero presentare vantaggi per le risorse del patrimonio naturale aumentando il potenziale della flora e della fauna selvatiche (ad esempio creando spazi verdi e corridoi), sfruttando le caratteristiche naturali del paesaggio, recuperando le zone abbandonate e creando nuove risorse paesaggistiche?

Nella condizione attuale non esistono nè tendenze né scelte esplicite in materia di conservazione e potenziamento delle reti ecologiche e in generale di aumento del potenziale ecologico.

Il PAT individua due ATO (01 e 07) che costituiscono, nella logica delle reti ecologiche, le due core areas presenti sul territorio comunale. Il PAT individua inoltre le connessioni e i corridoi ecologici che mettono in relazione queste due core areas creando le condizioni per elevare le capacità ecologica generale.

68

4.7 Il Piano proposto favorisce progetti che potrebbero incrementare le opportunità ricreative o i vantaggi che le persone ottengono dalle risorse del patrimonio naturale, aumentando l’accesso alle attività ricreative, di istruzione e di ricerca scientifica?

Lo scenario attuale è tendenziale è caratterizzato dalla sostanziale assenza di iniziative specifiche nel settore.

Le scelte del PAT che si concretizzeranno principalmente attraverso i PI nelle ATO 01 e 07 sono orientate esattamente ad incrementare opportunità ricreative e il godimento delle risorse naturali.

5) MANTENERE E MIGLIORARE IL SUOLO E LE RISORSE IDRICHE;

5.1 Il Piano proposto può essere causa di emissione di sostanze inquinanti nelle acque, sia di natura intenzionale che accidentale?

Nel passato scuramente si sono verificati fenomeni di inquinamento della falda freatica dovuto a scarichi industriali di solventi clorurati (tetracloroetilene). Inoltre la falda freatica risulta interessata da arricchimento in nitrati di origine agricola. Ciò non di meno si ritiene siano fenomeni indipendenti dalla pianificazione.

La natura del PAT non è tale da poter incidere direttamente sul tema dell’inquinamento idrico. Le scelte di ottimizzazione delle localizzazioni industriali possono in qualche misura essere considerate come elemento a vantaggio di una migliore gestione del problema degli scarichi idrici.

5.2 Il Piano proposto può necessitare l’estrazione di ingenti quantitativi di risorse idriche da fonti sotterranee o superficiali?

La presenza sul territorio di importanti attività industriali sicuramente idroesigenti sicuramente implicano un importante utilizzo della risorsa idrica. Ciò è però sostanzialmente indipendente dallo sviluppo del territorio nelle forme sin qui osservate.

Come per lo scenario attuale il PAT non incide sui fattori che causano la richiesta idrica (in specie quella di fonte industriale)..

69

5.3 Il Piano proposto può causare l’erosione del suolo?

Date le condizioni geomorfolgiche anche in presenza di una espansione indifferenziata non si ravvisano importanti fenomeni di erosione del suolo.

Sia le condizioni geomorfologiche generali del territorio comunale che la tipologia di fattori causali che possono essere associati al PAT sono tali da rendere improbabili importanti fenomeni erosivi. Piuttosto è da segnalare il recupero dell’area di cava Manganella come elemento di positiva evoluzione di un tipico impatto geomorfologico.

5.4 Il Piano proposto può contaminare il suolo o le acque sotterranee?

Sicuramente nel passato si sono verificati fenomeni importanti di contaminazione del suolo (cfr. discarica di materiali contenenti amianto). Ciò non di meno lo sviluppo urbanistico attuale e tendenziale, in assenza di altri specifici fattori causali, non può essere causa grave di fenomeni di contaminazione.

Il PAT non contiene previsioni di interventi che si connotano per eventuali fattori di rischio rispetto al tema contaminazione del suolo e delle acque. Piuttosto prevede attenzioni alle situazioni pregresse (vedi ad es. recupero aree estrattive) .

5.5 Il Piano proposto può causare la perdita di terreni agricoli di buona qualità?

L’occupazione indiscriminata di suolo agricolo è sicuramente l’impatto più direttamente associabile allo scenario di sviluppo urbanistico attuale e tendenziale.

I suolo più rapresentanti nel territorio comunale sono quelli di IV classe caratterizzati da prestazioni agricole non particolarmente rilevanti. Ciò non di meno, nel complesso, il PAT ha cercato di limitare l’occupazione di aree agricole favorendo il completamento edilizio.

6) MANTENERE E MIGLIORARE IL PATRIMONIO STORICO E CULTURALE; 6.1 Il Piano proposto potrebbe dar vita a

progetti che causano la perdita di o danni a edifici protetti e zone di conservazione?

Lo sviluppo attuale e tendenziale non implica direttamente la creazione di danni.

Il PAT individua e tutela tutti gli elementi edilizi che presentano un interesse storico-culturale.

70

6.2 Il Piano proposto potrebbe dar vita a progetti che causano la perdita di o danni a zone d’importanza archeologica?

Evidentemente, ferme restando le azioni di monitoraggio e controllo, l’espansione urbanistica sostanzialmente indifferenziata crea rischi di interazioni dirette ed indirette con aree di interesse archeologico.

Le scelte di espansione urbana previste dal PAT sono state fatte in armonia con le informazioni disponibili in materia archeologica per cui il rischio potenziale di creare danni e perdite è molto ridotto. Quando le preesistenze archeologiche sono conclamate il PAT ha prevista l’esplicita considerazione di tali preesistenze (cfr. le direttive per i PI dell’ATO2 Antiga).

6.3 Il Piano proposto potrebbe dar vita a progetti che causano la perdita di o danni ad altre zone, edifici o caratteristiche di rilievo sotto il profilo storico o culturale?

Lo sviluppo attuale e tendenziale non implica direttamente la creazione di danni.

Il PAT individua e tutela tutti gli elementi edilizi che presentano un interesse storico-culturale.

6.4 Il Piano proposto incentiva progetti che aiutino a conservare o mantenere il patrimonio storico e culturale, ad esempio attraverso un riadattamento e un riutilizzo di edifici che sarebbero altrimenti demoliti perché fatiscenti?

Lo sviluppo attuale e tendenziale privilegia logiche di nuova edificazione.

Il PAT prevede espliciti riferimenti ad azioni di recupero e valorizzazione di alcuni immobili.

7) MANTENERE E AUMENTARE LA QUALITÀ DELL’AMBIENTE LOCALE; 7.1 Il Piano proposto potrebbe dar vita a

progetti che incrementano le emissioni di inquinanti atmosferici (tra le sostanze in questione si annoverano, tra le altre, le emissioni gassose prodotte dalla combustione di combustibili in impianti fissi o nei veicoli, le polveri da costruzione o attività minerarie, gli odori nocivi o altre emissioni derivanti da processi)?

Lo sviluppo attuale e tendenziale non implica direttamente la creazione di condizioni per un importante elevazione dei livelli emissivi fatti salvi quelli legati al modello insediativo diffuso che caratterizza l’attuale scenario.

Il PAT non prevede significative espansioni delle aree industriali, punta ad una riqualificazione a scopi non produttivi delle aree estrattive presenti e tende ad una organizzazione funzionale che dovrebbe far diminuire le esigenze di spostamento privato. L’insieme di questi fattori, unitamente alla volontà di incentivare l’edilizia a basso impatto, dovrebbe favorire una tendenza alla riduzione delle emissioni

71

7.2 Il Piano proposto potrebbe dar vita a progetti che aumentino le emissioni acustiche o le vibrazioni prodotte dal traffico, da processi industriali o di altro tipo.

Lo sviluppo attuale e tendenziale non implica direttamente la creazione di condizioni per un importante elevazione dei livelli emissivi fatti salvi quelli legati al modello insediativi.

Il processo di agglomerazione favorito e auspicato dal PAT potrà creare un addensamento di attività rumorose in presenza di ricettori sensibili.

7.3 Il Piano proposto potrebbe dar vita a progetti che introducano nell’ambiente nuove strutture invasive che possano eventualmente causare intrusione visiva?

L’assenza di riferimenti specifici per il controllo degli impatti visivi potrebbe determinare l’insorgenza di tali fenomeni.

Gli indirizzi contenuti nel PAT in merito alle tipologie edilizie ed alle cubature unitarie sviluppabili rendono improbabili significativi impatti percettivi. Fra l’altro i principali coni visuali sono esplicitamente considerati e tutelati.

7.4 Il Piano proposto potrebbe dar vita a progetti che introducono una nuova fonte luminosa in zone che altrimenti sarebbero oscure?

La dispersione insediativa che ha sin qui caratterizzato lo sviluppo urbanistico è sicuramente una fonte di diffusione dell’inquinamento luminoso.

La scelta dell’addensamento urbanistico gioca a favore di una riduzione dell’espansione dell’inquinamento luminoso.

7.5 Il Piano proposto potrebbe dar vita a progetti che aumentino i livelli di attività in zone altrimenti tranquille?

Sicuramente i fenomeni di sprawl urbano che hanno sin qui caratterizzato lo sviluppo di Ponzano Veneto creano impatti di diffusone del disturbo.

Le linee di espansione edilizia previste dal PAT seguono la logica della contiguità e/o di completamento per cui non si vanno a modificare le condizioni di aree oggi non interessate da disturbi.

7.6 Il Piano proposto potrebbe dar vita a progetti che migliorino i paesaggi urbani e non, conservando o rinnovando edifici, strutture e spazi aperti?

L’assenza di riferimenti espliciti e condivisi non creano le condizioni per miglioramenti del paesaggio.

Il PAT prevede iniziative specifiche di rimozione di situazioni di degrado e di riutilizzo e valorizzazione di spazi ed edifici esistenti. Da segnalare in particolare le iniziative previste negli ATO1, 2, 4, 7.

7.7 Il Piano proposto potrebbe dar vita a progetti che migliorino la gestione delle attività turistiche?

L’assenza di iniziative specifiche non crea le condizioni per un potenziamento del settore turistico.

Nei limiti di un contesto non caratterizzato da particolare attrattività turistica il PAT potenzia le risorse esistenti individuando in particolare nell’ATO1, 4 e 7 i contesti in cui i PI dovranno delineare specifici interventi di potenziamento dell’offerta turistica.

72

8) TUTELA DELL’ATMOSFERA SU SCALA GLOBALE E REGIONALE; 8.1 Il Piano proposto potrebbe dar vita a

progetti che riducano il consumo di combustibili fossili e le conseguenti emissioni di anidride carbonica, ossidi di zolfo, ossidi di azoto e idrocarburi non combusti riducendo il traffico, aumentando il rendimento energetico, utilizzando tecnologie più pulite?

Anche in questo caso è da attribuire ai fenomeni di sprawl urbano che hanno sin qui caratterizzato lo sviluppo di Ponzano Veneto il ruolo di fattore causale principale di dissipazione energetica e di emissioni di gas climalteranti.

Il PAT incide indirettamente sul tema delle emissioni per via delle attese riduzioni degli spostamenti dovuti ai maggiori livelli di agglomerazione. Ulteriori fattori favorevoli riguardano gli espliciti incoraggiamenti rispetto allo sviluppo dell’architettura biclimatica.

8.2 Il Piano proposto potrebbe dar vita a progetti che creino serbatoi per l’anidride carbonica, incentivando la piantagione di nuovi alberi o pratiche sostenibili di gestione della silvicoltura?

Oltre alle ordinarie tutele ambientali non sono previsti meccanismi attivi di potenziamento della copertura vegetale

Il PAT prevede meccanismi di incentivazione e premialità finalizzati ad elevare la copertura vegetale nell’area dei torrente Giavera

8.3 Il Piano potrebbe dar vita a progetti che riducano le emissioni di metano e di anidride carbonica da attività agricole (in specie zootecnia) e industriali?

Nello scenario attuale e tendenziale non sono presenti elementi in grado di incidere sul tema agro-zootecnico.

Il PAT non contiene indicazioni in grado di agire direttamente sulle attività agro-zootecnico ed in specie sulle modalità di conduzione di tali attività a scopi di riduzione delle emissioni..

9) ELEVARE L’INCLUSIVITÀ SOCIALE 9.1 Il piano prevede politiche della casa che

favoriranno l’inclusività sociale?Lo scenario attuale è tendenziale è caratterizzato dalla sostanziale assenza di iniziative specifiche nel settore.

Il PAT non prevede politiche specifiche ma offre un dimensionamento dell’attività residenziale sufficientemente ampio da poter ragionevolmente garantire un’offerta ampia ed estesa anche a settori sociali svantaggiati.

9.2 Il piano prevede di sviluppare l’accessibilità ai servizi chiave da parte della comunità locale?

Lo scenario attuale è tendenziale è caratterizzato dalla sostanziale assenza di iniziative specifiche nel settore.

Il PAT non prevede politiche specifiche ma offre un adeguato dimensionamento di spazi per la creazione di servizi.

73

10) TUTELARE E SVILUPPARE LE POSSIBILITÀ DI CRESCITA DEL REDDITO

10.1 Il piano renderà possibile la crescita del reddito in attività produttive nel settore dell’agricoltura?

Lo scenario attuale è tendenziale è caratterizzato dalla sostanziale assenza di iniziative specifiche nel settore.

Il PAT stabilisce indirizzi di carattere generale che comunque hanno considerato la risorsa suolo agricolo come uno degli elementi oggetto di tutela e valorizzazione.

10.2 Il piano renderà possibile la crescita del reddito nel settore industriale e dei servizi?

Lo scenario attuale è tendenziale è caratterizzato dalla presenza di importanti attività industriali.

La dotazione di aree per attività produttive e per servizi prevista dal PAT è tale da garantire le condizioni che hanno sin qui permesso un importante sviluppo delle attività industriali.

74

5. INDICAZIONI PER IL MONITORAGGIO

Come previsto dalla direttiva CE n. 2001/42 e dalle relative emanazioni nazionali e regionali ed in specie dall’art. 18 del Dlgs n. 152/06 come modificato dal Dlgs 4/2008, l’attuazione del Piano deve essere accompagnata da un’azione continua di monitoraggio atto a verificare qualitativamente e quantitativamente, lo stato di attuazione degli obiettivi e l’efficacia delle politiche del piano.

Per l’azione di monitoraggio, ancor più che nella fase di previsione-valutazione la cui impostazione è condizionata dal livello informativo connesso al piano, è possibile far riferimento ad un set di indicatori in grado di fornire una rappresentazione sistematica della qualità dell’ambiente urbano riscontrabile in fase di piena operatività del nuovo piano urbanistico.

Ai fini del monitoraggio si ritiene di poter utilizzare come base di partenza il set di indicatori delineati nel progetto ICE – Indicatori Comuni Europei17 dedicato in maniera specifica alle politiche di sostenibilità a scala locale e urbana.

Ricordiamo che il progetto, testato in più città europee, ha portato ad individuare 10 indicatori a cui sono annessi una serie di “sub-indicatori”.

Di seguito si riporta l’elenco dei 10 indicatori con l’evidenziazione del parametro di misura principale:

1. Soddisfazione dei cittadini con riferimento al contesto locale:Indicatore principale: Soddisfazione (generale e media) con relazione al contesto locale

2. Contributo locale al cambiamento climatico globale;Indicatore principale: emissione pro capite di CO2

3. Mobilità locale e trasporto passeggeriIndicatore principale: Percentuale di spostamenti che avviene con mezzi motorizzati privati

4. Accessibilità delle aree di verde pubblico e dei servizi localiIndicatore principale: Percentuale di cittadini che vive entro 300 metri da aree di verde pubblico > 5.000 m2

5. Qualità dell’aria localeIndicatore principale: Superamenti netti di PM10

6. Spostamenti casa-scuola dei bambiniIndicatore principale: Percentuale di bambini che vanno a scuola in auto

7. Gestione sostenibile dell’autorità locale e delle imprese localiIndicatore principale: Percentuale di certificazioni ambientali rispetto al totale delle imprese

8. Inquinamento acusticoIndicatore principale: Percentuale di popolazione esposta a Lnight > 55 dB(A)

9. Uso sostenibile del territorioIndicatore principale: Percentuale di aree protette sul totale dell’area amministrativa

17 Cfr. Ambiente Italia, “Indicatori Comuni Europei - Verso un Profilo di Sostenibilità Locale”. Milano, 2003.

75

10. Prodotti sostenibiliIndicatore principale: Percentuale di persone che comprano prodotti sostenibili.

Fermo restando che sarebbe auspicabile estendere il monitoraggio a tutti gli indicatori, i gruppi che si ritiene debbano essere considerati prioritariamente, in quanto maggiormente influenzati dall’attuazione del PAT, sono quelli relativi a:

- Contributo locale al cambiamento climatico globale;- Mobilità locale e trasporto passeggeri- Uso sostenibile del territorio.

Per quanto riguarda il tema del contributo locale al cambiamento climatico si ritiene che il monitoraggio debba riguardare essenzialmente i bilanci di energetici e, quindi la traduzione in CO2 equivalente, connessi:- alle attività residenziali;- alle attività terziarie pubbliche;- alle attività produttive.

Per quanto riguarda il tema della mobilità la tabella seguente evidenza i parametri da considerare secondo il citato progetto ICE.

Mobilità Sub-indicatore Parametro da misurarea) spostamenti compiuti in media quotidianamente da ciascun cittadino

numero di spostamenti quotidiani

b) motivo dei diversi spostamenti (“sistematici” o “non sistematici”)

% di viaggi “sistematici” rispetto a quella di “non sistematici”;

c) distanza media percorsa da ciascun cittadino nell’arco di una giornata

chilometri pro capite;

d) tempo impiegato da ciascun cittadino per i suoi spostamenti

minuti impiegati negli spostamenti;

e) modi di trasporto utilizzati per gli spostamenti e/o variare delle distanze associate a ciascuno spostamento

% relative ai diversi modi di trasporto considerati;

f) spostamenti con auto privata: tipo di parcheggio utilizzato, numero di passeggeri trasportati e motivazione della scelta dell’auto

g) qualità degli spostamenti di tipo sistematico Giudizio sul tipo di spostamento

Ancora più rilevante e il gruppo degli indicatori relativi all’uso sostenibile del territorio. Questo indicatore, infatti affronta una serie di tematiche anche molto diverse fra loro ma tutte riconducibili al raggio d’azione della pianificazione urbanistica.

Infatti per qualificare e quantificare l’indicatore sono richieste misure riguardanti i seguenti aspetti:

Uso sostenibile del territorioSub-indicatore Parametro da misurarea) superfici urbanizzate o artificializzate: estensione della superficie artificiale come

percentuale dell’area amministrativa totale

76

b) terreni abbandonati o contaminati: estensione di aree abbandonate o contaminate (area in mq)

c) intensità d’uso: numero di abitanti per kmq dell’area classificata come “suolo urbanizzato”

d) nuovo sviluppo nuove edificazioni su aree vergini (greenfield) e nuove edificazioni su suoli contaminatio abbandonati (brownfield) rispetto al totale (%)

e) ripristino del territorio urbano:

e1) recupero e riconversione di edifici abbandonati

numero totale

e2) recupero e riconversione di edifici abbandonati

somma dei mq di ciascun piano

e3) ricostruzione di aree abbandonate per nuovi usi urbani, incluse le aree verdi pubbliche

area in mq

e4) bonifica di suoli contaminati area in mqf) aree protette estensione delle aree protette come percentuale

dell’area amministrativa totale.

In materia di aree protette, tenendo conto della specificità dei luoghi, si ritiene che il concetto possa essere esteso al complesso delle aree oggetto di tutela anche in forme più dinamiche di quelle previste per le aree protette in senso stretto.

Inoltre si ritiene utile considerare un ulteriore indicatore riguardante la connettività ecologica:

f-bis) sviluppo lineare reti ecologiche estensione della rete in Km eventualmente ponderata in funzione dei livelli qualitativi

Ferma restando la possibilità di ampliare e perfezionare questo set di indicatori in funzione di eventuali esigenze specifiche si ritiene che sul piano operativo il loro apprezzamento non presenti difficoltà particolari.

Buona parte dei parametri sono deducibili in conseguenza dell’attuazione delle pratiche edilizie ed urbanistiche. Ovviamente sarà necessario attivare presso il Comune una specifica sezione dell’ufficio tecnico che si dedichi al tema del monitoraggio.

Per alcuni parametri (in specie quelli legati alla mobilità) sarà invece necessario condurre periodici (ragionevolmente biennali) sondaggi mediante interviste campionarie.

Per il rilievo di specifici parametri ambientali (in specie di inquinamento acustico e atmosferico), come previsto dalle norme ci si potrà avvalere del contributo dell’ARPAV.

77

6. CONCLUSIONI

Dalla lettura della matrice di valutazione presentata nelle pagine precedenti si evince che, per la grande maggioranza dei criteri, lo scenario previsto dal PAT presenti una migliore prestazione ambientale rispetto a quella dello scenario attuale/tendenziale.

L’altro dato evidente è che molti impatti positivi sono connessi alla scelta di fondo di operare un rafforzamento dell’area urbana centrale concentrando in essa la gran parte dello sviluppo edilizio al fine di ridurre i fenomeni di dispersione. A questo proposito basti considerare che l’ATO 10, che rappresenta il nucleo urbano centrale, ha una superficie pari solo al 13% dell’intero territorio e che in esso si concentrerà il 36% circa della nuova edificazione.

Questa scelta, unitamente all’enucleazione dell’edificazione diffusa indurrà sicuramente una riduzione del consumo di suolo e dovrebbe generare la riduzione della domanda di trasporto privato con evidenti ricadute in termini di emissioni di inquinanti a scala locale e globale.

Ma la concentrazione edilizia dovrebbe contribuire anche alla conservazione di alcuni livelli di qualità non sempre considerati nelle valutazioni: ad esempio la limitazione della diffusione dell’inquinamento luminoso o il mantenimento di zone di quiete.

Un ruolo importante è anche giocato dalle specifiche scelte del PAT in materia di valorizzazione delle risorse naturali, in specie nell’ATO7 del Giavera, o di trasformazione di elementi di degrado in occasioni di riqualificazione. Ci si riferisce in particolare a quanto previsto nell’ATO1 coincidente con l’area estrattiva della Morganella.

Considerando il ruolo di “core areas” che queste due aree assumono e la rete di corridoi ecologici principali e secondari previsti dal PAT, che mettono in relazione queste aree fra loro, sicuramente si risponde alla forte domanda di elevazione dei livelli della complessità ecologica.

Tenendo conto di queste essenziali considerazioni si può concludere che sicuramente il PAT contiene indirizzi coerenti con i principi della sostenibilità e della riduzione degli impatti locali. Evidentemente il PAT non rinuncia a stabilire obiettivi di crescita quantitativa però nello scegliere le modalità di gestione di tale crescita crea le premesse per uno sviluppo non dissipativo sul piano energetico/ambientale. Fra l’altro la scarsa presenza di nuovi interventi infrastrutturali dimensionalmente significativi rende minima anche la prospettiva di creazione dei tipici impatti ambientali locali.

Evidentemente, per alcuni indicatori, si è dovuto prendere atto della scarsa incisività del PAT. Si tratta però di questioni specifiche che sono effettivamente poco dipendenti dalle scelte di carattere urbanistico e dalle potenzialità del PAT.

Da questo punto di vista molto è sarà affidato alla concreta e coerente attuazione degli indirizzi del PAT e all’affiancamento di politiche sociali e culturali in grado di attivare processi virtuosi sugli stili di vita delle persone e sulle modalità di produrre beni e di fornire servizi secondo logiche basate sulla riduzione dell’impatto ambientale.

A questo proposito è però importante prendere atto che buone pratiche sono già da tempo presenti sul territorio Comunale (si consideri ad esempio il tema della raccolta differenziata) e che il PAT, con i suoi riferimenti espliciti a modalità sostenibili di gestione del territorio, aiuterà la diffusione e l’estensione di tali buone pratiche.

78

ALLEGATI

79

ALLEGATO A

Nota metodologica sul metodo di valutazione adottato

Nell’esercizio di VAS applicato al PAT di Ponzano Veneto non si è utilizzato alcun metodo di valutazione predefinito. Ci si è basati sulla più generale esperienza di valutazione ambientale che, come noto, utilizza approcci quantitativi insieme a quelli qualitativi. Questo metodo, che caratterizza tutta l’esperienza della VIA e non solo in Italia, consente, con riguardo soprattutto all’oggetto della VAS – nel caso un piano urbanistico, strumento notoriamente complesso e ricco di variabili per di più non tutte dominabili dal soggetto che lo produce -, un apprezzamento generale dell’impatto delle diverse soluzioni che considera anche aspetti difficilmente quantificabili.

Per altri aspetti, consumo di suolo e di altre risorse, il metodo potrebbe presentare profili comuni con quello cosiddetto della «impronta ecologica». Da qui la necessità di questa breve nota metodologica nella quale si spiega il perché dell’uso parziale che si è fatto di questo metodo.

La teoria dell’impronta ecologica, essendo impostata sul legame a fra attività umane e “consumo” di terra, si presta spesso ad essere interpretata come strumento particolarmente adatto per applicazioni di valutazione ecologica dello sviluppo/assetto urbano. In realtà si ritiene che tale utilizzo non sia né completamente corretto da un punto di vista concettuale né facilmente applicabile.

Ricordiamo che l’impronta ecologica misura l’impatto delle attività umane sulla terra in forma sostanzialmente non localizzabile in quanto in gran parte legata ai consumi di beni materiali e immateriali.

Questi consumi producono impronta ecologica, in luoghi sostanzialmente indefiniti, per due ragioni:- a causa dell’utilizzo diretto della terra per la produzione del bene (ad es. i campi agricoli per la produzione di alimenti vegetali o le foreste per la produzione del legno per edilizia o mobili);- a causa dell’utilizzo energetico della terra (superficie forestale destinata ad assorbire i gas serra che derivano dai consumi energetici diretti o incorporati nei beni).

E facile dimostrare che la parte importante dell’impronta è quindi costituita da terreno arabile e “terreno energetico” il cui uso è connesso ai consumi alimentari, ai consumi elettrici diretti, agli altri consumi energetici, la cui intensità è legata agli stili di vita delle persone.

E’ vero che partecipano all’impronta anche le degradazioni fisiche del suolo dovute all’urbanizzazione (built-up land), ma è facile dimostrare che non si tratta della voce più consistente dell’impronta.

Ad esempio in base agli ultimi rilievi eseguiti in occasione del Living Planet Report (che è la pubblicazione più autorevole nel campo) a cura del Global Footprint Network guidato da uno degli “inventori” della teoria dell’ecological footprint (Mathis Wackernagel), risulta che su un totale di impronta ecologica procapite degli italiani, pari a 4,2 gha/pc, la voce “built-up” land incide solo per l’1,7%18.

E’ inoltre da segnalare che da un punto di vista teorico, anche se la cosa è spesso trascurata proprio per la sua scarsa incidenza quantitativa, la degradazione del terreno di una determinata area è spesso 18 Cfr. WWF International, Global Footprint Network, ZLS, “Living Planet Report 2006”, WWF, Gland, Switzerland, 2006

80

la manifestazione dell’impronta ecologica di comunità che potrebbero anche essere distanti dall’area stessa19.

In altri termini, la quota di terreno su cui, ad esempio, insistono le industrie presenti a Ponzano Veneto è la manifestazione dell’impronta dei tanti consumatori (sicuramente in grandissima parte estranei alla collettività di Ponzano Veneto) che hanno acquistato i beni prodotti in quelle industrie.

Acquisito quindi che l’impronta si applica alle comunità e che essa è legata principalmente ai modelli di consumo ed agli stili di vita delle persone è però evidente che questi possono essere in parte influenzati dalle scelte di governo del territorio.

A questo proposito M. Wackernagel cita l’esempio degli studi fatti per valutare la variazione di impronta ecologica indotta dalla realizzazione di alcune infrastrutture. In particolare nel suo Our Ecological Footprint20 cita il caso dei ponti, evidenziando che il problema non è tanto l’impatto specifico dell’infrastruttura bensì quello derivato dai cambiamenti di stili di vita e dei modelli di consumo indotti. Ad esempio, maggiore propensione agli spostamenti, elevazione dei fenomeni di sprawl urbano, ecc.

Tenendo conto di ciò, se proprio si volesse associare ad un piano urbanistico una valutazione dell’impronta ecologica questa sarebbe influenzata quasi esclusivamente: - dal modello insediativo prescelto;- dalle incentivazioni previste per la varie forme di risparmio energetico.

Per quanto riguarda il primo aspetto sicuramente il PAT di Ponzano Veneto, come più volte evidenziato, ha scelto di aderire alle istanze di concentrazione insediativa. Questa scelta porta a ridurre l’impronta ecologica agendo sia sulla riduzione procapite dell’occupazione di suolo sia sulla riduzione degli spostamenti delle persone.

Per quanto riguarda il secondo aspetto, la previsione dell’aumento delle piste ciclabili e in generale la presenza di una volontà ad incentivare la mobilità in forme sostenibili unitamente alle scelte in materia di architettura bioclimatica o comunque a basso impatto energetico, sono sicuramente elementi che partecipano alla riduzione di una quota importante del bilancio energetico comunale e quindi dell’impronta ecologica dei residenti.

19 Interessanti considerazioni critiche sul metodo ed il suo uso si ritrovano in Aa. Vv., “L’empreinte écologique: un indicateur ambigu”, in «Futuribles», n. 334, ottobre 2007.20 M. Wackernagel e W. Rees, “Our ecological footprint”, The New Catalyst, New Scociety Publisher, Gabriola Island, BC, cabala, 1996 pp. 109-110

81

ALLEGATO B

Elenco degli incontri effettuati per la procedura di VAS

82