Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale -...

19
Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni - fusioni - trasformazioni di società - formazione di contabilità e di bilancio

Transcript of Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale -...

Page 1: Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni -

Valutazione aziende 1

VALUTAZIONE DELLE AZIENDE

SCOPI

- transazioni

- aumenti di capitale

- costituzione di garanzie

- giudizi arbitrali

- divisioni

- fusioni

- trasformazioni di società

- formazione di contabilità e di bilancio

Page 2: Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni -

Valutazione aziende 2

FORMULA RAZIONALE DELLA VALUTAZIONE AZIENDALE

nannoallaziendadellvaloreV

scontodifattoreq

esimoiannoalldividendodannoallaziendadellvaloreV

n

i

i

' '

1

' 0 ' ' 0

qV

qdV

n

innii

1.

1.

0

0

Page 3: Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni -

Valutazione aziende 3

La formula razionale è in gran parte:

-astratta

-arbitraria

-soggettiva

poiché si basa su eventi largamente imprevedibili:

- Vn

- di

E’ quindi necessario fissare criteri operativi di applicazione

Page 4: Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni -

Valutazione aziende 4

METODI DI VALUTAZIONE AZIENDALE

a) Finanziari

b) Reddituali

c) Patrimoniali

d) Misti (patrimoniali-reddituali)

Page 5: Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni -

Valutazione aziende 5

METODI FINANZIARI

a) Tendono a rispettare il più possibile la formula razionale

b) Stimano il dividendo di ciascun anno a partire dal flusso monetario della gestione complessiva (fm)

c) Stimano il valore dell’azienda all’anno n in base al valore di liquidazione dei beni aziendali (Vliq)

n

inliqimi q

Vq

fV0

0

1.

1.

Page 6: Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni -

Valutazione aziende 6

CRITICHE AL METODO FINANZIARIOSUL VALORE DI LIQUIDAZIONE

- il valore di liquidazione è diverso dal valore aziendale

- l’azienda non è un impianto e non sempre è vendibile smembrata

- se n è elevato, lo sconto finanziario ridimensiona il problema

SUL FLUSSO FINANZIARIO

-il metodo è razionale, ma i flussi sono difficili da prevedere:

- vendite nel tempo

innovazione, inflazione, ecc

- costi nel tempo

-il metodo assume che siano note le strategie aziendali di lungo periodo e la dinamica ambientale

-Il metodo è valido dal punto di vista soggettivo

-razionalità elevata, scarsa oggettività e generalità

Page 7: Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni -

Valutazione aziende 7

METODI REDDITUALISostituiscono il dividendo con il reddito atteso

-enfasi sulla produzione di reddito, non sulla distribuzione

- nel lungo periodo flussi reddituali e finanziari tendono a coincidere

Abbiamo diversi metodi reddituali in relazione alla durata dell’orizzonte temporale ed alla variabilità del reddito nel tempo

1 – Orizzonte temporale limitato e reddito variabile

n

innii q

Vq

RV0

0

11

2 – Orizzonte temporale limitato e reddito costante

nnn

n

qV

qr

qRV

1

.

10

3 – Orizzonte temporale illimitato e reddito costante

r

RV 0

Page 8: Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni -

Valutazione aziende 8

IL SAGGIO DI ATTUALIZZAZIONE

Rendimenti annuali (USA 1926-1981)

Azioni ordinarie (corrente)

Titoli di Stato (corrente)

Premio per il rischio (corrente)

Inflazione media

Azioni ordinarie (reale)

Titoli Stato (reale)

11,4

3,1

8,3

3,0

8,4

0,1

Società non finanziarie (USA) 6 – 7 % 1946 – 1981

Società manifatturiere (USA) 8 – 9 % 1946 – 1981

ROI (ITA) 5,2 % 1983 - 1986

Page 9: Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni -

Valutazione aziende 9

METODI PATRIMONIALI

a) Considerano l’orizzonte temporale uguale a zero

b) Si basano sulla stima del prezzo che dovrebbe essere pagato per acquisire i singoli elementi del capitale d’impresa

c) Possono tenere conto anche dei beni immateriali, oltre che di quelli materiali

d) Sono metodi dotati di dimostrabilità e generalità, ma non razionali come gli altri.

Page 10: Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni -

Valutazione aziende 10

METODI PATRIMONIALI

SEMPLICI

COMPLESSI

Comprendono tutti i beni contabilizzati, materiali e immateriali

-di 1° grado: comprendono tutti i beni contabilizzabili, materiali e immateriali

-di 2° grado: comprendono tutti i beni materiali e immateriali, contabilizzabili e non contabilizzabili

Page 11: Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni -

Valutazione aziende 11

BENI IMMATERIALI

CONTABILIZZABILI

NON CONTABILIZZABILI

Page 12: Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni -

Valutazione aziende 13

BENI IMMATERIALI CONTABILIZZABILI

DIRITTI

- a ottenere

- CONTRATTUALI

- a fornire

- ESCLUSIVE - marchi

- nome azienda

- brevetti

- diritti d’autore

PROPRIETA’ INTELLETTUALI - banche dati

- modifiche procedurali

- software personalizzato

RELAZIONI AZIENDALI - portafoglio clienti

- portafoglio prodotti

INVESTIMENTI PROMOZIONALI

INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO

Val

utaz

ione

az i

ende

12

Page 13: Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni -

Valutazione aziende 13

BENI IMMATERIALI NON CONTABILIZZABILI

KNOW - HOW

ORGANIZZATIVO

MANAGERIALE

IMMAGINE AZIENDALE

SINERGIE

Page 14: Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni -

Valutazione aziende 14

PROCEDIMENTO DEL METODO PATRIMONIALE SEMPLICE

- Punto di partenza: Capitale netto di bilancio

- Procedura di rettifica del capitale netto:

a) Revisione generale contabile delle poste attive e passive

b) Espressione in valori correnti:

- immobilizzazioni

- rimanenze

- crediti e debiti differiti nel tempo e conseguente calcolo di

plusvalenze e minusvalenze

c) Addizione (detrazione) delle plusvalenze (minusvalenze)

- Punto di arrivo: Capitale netto rettificato

Page 15: Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni -

Valutazione aziende 15

PROCEDIMENTO DEL METODO PATRIMONIALE COMPLESSO DI 1° GRADO

Al capitale netto rettificato si aggiungono i valori correnti dei beni immateriali contabilizzabili ma non contabilizzati

Capitale netto rettificato + Beni immateriali contabilizzabili ma non contabilizzati =

Valore patrimoniale complesso di 1° grado

Page 16: Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni -

Valutazione aziende 16

PROCEDIMENTO DEL METODO PATRIMONIALE COMPLESSO DI 2° GRADO

Capitale netto rettificato +

Beni immateriali contabilizzabili ma non contabilizzati +

Beni immateriali non contabilizzabili =

Valore patrimoniale complesso di 2° grado

Page 17: Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni -

Valutazione aziende 17

CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI NON CONTABILIZZABILI

Attualizzazione dei redditi differenziali conseguibili per effetto di tali beni

Page 18: Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni -

Valutazione aziende 18

METODI MISTI PATRIMONIALI - REDDITUALI

a) Tendono a fondere la praticabilità del metodo patrimoniale alla razionalità del metodo reddituale

b) Mettono in evidenza l’ “avviamento”

patrVr

RA

c) L’avviamento può essere positivo o negativo (Goodwill o Badwill)

d) A = beni immateriali (brevetti, esclusive, immagine, know-how, clienti, ecc.) non valutati (in toto o in parte) nel valore patrimoniale

Page 19: Valutazione aziende 1 VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni -

Valutazione aziende 19

METODI MISTI PATRIMONIALI - REDDITUALI

Metodo della media

)(2

10 i

RVV patr

- è un metodo molto cautelativo

- molto semplice

- divide a metà l’avviamento