Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano?...

37

Transcript of Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano?...

Page 1: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività
Page 2: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

Valitutti, Falasca, Amadio

Chimica:concetti e modelliSeconda edizione

Page 3: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

Capitolo 11

I legami chimici

Page 4: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

4

Sommario

1. Perché due atomi si legano?

2. Il legame ionico

3. Il legame metallico

4. Il legame covalente

5. La scala dell’elettronegatività e i legami

6. La tavola periodica e i legami tra gli elementi

7. Come scrivere le formule di struttura di Lewis

8. La forma delle molecole

9. La teoria VSEPR

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 5: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

5

Perché due atomi si legano?

Gli elementi presenti in natura sono 89 e producono circa

20 milioni di sostanze diverse.

Tutti i corpi dell’Universo esistono perché questi 89 atomi

si aggregano, cioè si legano, in vario modo, fra loro.

Ecco la prova più evidente dell’esistenza del legame

chimico.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 6: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

6

Perché due atomi si legano?

Nel 1832, Michael Faraday osserva che l’acqua pura non

conduce la corrente elettrica. Se si scioglie in acqua

cloruro di sodio, si forma una soluzione che conduce la

corrente; invece, una soluzione di acqua e zucchero non

la conduce. La differenza nella conducibilità elettrica fra

acqua, sale e zucchero

dipende dal diverso tipo

di legame chimico che

esiste fra gli atomi

costituenti le sostanze.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 7: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

7

Perché due atomi si legano?

Il legame chimico si forma se gli atomi legati tra loro

hanno un’energia minore degli atomi separati.

Se l’energia potenziale dei due atomi diminuisce, i due

atomi si uniscono formando il legame chimico (principio

dell’energia potenziale minima).

Se invece l’energia potenziale aumenta, il tentativo di

unione fallisce e gli atomi non si legano tra di loro.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 8: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

8

Perché due atomi si legano?

L’energia di legame è la quantità di energia che è

necessario fornire a una mole di sostanza per rompere

i legami che tengono uniti tutti i suoi atomi; si misura

in kJ/mol.

Tanto più grande è

l’energia di legame,

tanto più forte è il

legame che unisce

gli atomi.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 9: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

9

Perché due atomi si legano?

Gli elettroni dello strato più esterno sono chiamati elettroni di

valenza o di legame.

I gas nobili hanno una configurazione elettronica costituita

da otto elettroni esterni, a eccezione dell’elio che ne ha

soltanto due.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 10: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

10

Perché due atomi si legano?

Gilbert N. Lewis enuncia, nel 1916, la regola dell’ottetto:

un atomo è particolarmente stabile quando ha otto elettroni

nello strato di valenza.

La valenza rappresenta il numero di elettroni che un atomo

guadagna, perde o mette in comune quando si lega con

altri atomi; corrisponde, quindi, al numero di legami che

un atomo è in grado di formare.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 11: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

11

Il legame ionico

Nella formazione del cloruro di sodio, il trasferimento

di un elettrone dall’atomo di sodio all’atomo di cloro produce

due ioni (Na+ e Cl−) e permette a entrambi di raggiungere

la configurazione del gas nobile più vicino.

I due ioni, di carica opposta, si attraggono l’un l’altro per

effetto della forza elettrostatica, nasce così il legame ionico.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 12: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

12

Il legame ionico

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Il bilancio energetico da considerare è il seguente:

• l’energia spesa dal sistema per togliere l’elettrone

all’atomo di sodio (energia di ionizzazione);

• l’energia prodotta nella formazione dello ione Cl−

(affinità elettronica);

• l’energia ricavata con l’avvicinamento degli ioni di carica

opposta (Na+ e Cl−) fino alla distanza del legame.

L’attrazione elettrostatica fornisce la spinta decisiva per la

formazione del legame.

Page 13: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

13

Il legame ionico

Il legame ionico è dovuto alla forza di attrazione

elettrostatica che tiene uniti gli ioni di carica opposta.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 14: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

14

Il legame ionico

Osservando il sistema periodico, si può affermare, con

una certa approssimazione, che:

1. i metalli appartenenti ai gruppi I, II e III tendono a

perdere elettroni e diventano ioni positivi raggiungendo la

configurazione del gas nobile che precede il metallo;

2. il comportamento dei metalli di transizione non è così

prevedibile: l’argento perde un solo elettrone e forma lo

ione Ag+, il cadmio due (Cd2+). Lo stesso elemento,

inoltre, può dare origine a ioni con carica diversa;

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 15: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

15

Il legame ionico

3. i non metalli dei gruppi V, VI, VII tendono a prendere

elettroni e si trasformano in ioni negativi, assumendo

la configurazione del gas nobile più vicino;

4. se metalli e non metalli si incontrano, i primi cedono

gli elettroni più esterni e i secondi li acquistano;

fra questi ioni si stabilisce una forza di attrazione

che rappresenta il legame ionico.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 16: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

16

Il legame ionico

Reticolo cristallino di NaCl.

I composti ionici:

• sono solidi a temperatura ambiente;

• hanno in genere un elevato punto di fusione;

• alcuni non sono completamente solubili in acqua;

• sono buoni conduttori di elettricità sia allo stato fuso sia

in soluzione, ma non conducono la corrente elettrica allo

stato solido.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 17: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

17

Il legame metallico

Il legame metallico è dovuto all’attrazione fra gli ioni metallici

positivi e gli elettroni mobili che li circondano. La conducibilità

elettrica e termica sono dovute alla libertà di movimento degli

elettroni più esterni.

La forza del legame metallico

cambia lungo un periodo:

è debole per gli elementi con

i livelli di valenza vuoti (Cs)

e forte per gli elementi che hanno il livello semipieno (W).

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 18: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

18

Il legame covalente

Il legame covalente spiega sia come si legano

gli atomi dei non metalli sia le loro diverse

proprietà.

L’energia del legame è pari a 431 kJ/mol. La distanza tra i

due nuclei nella molecola di idrogeno è uguale a 0,74 Å.

Il legame covalente si forma quando due atomi mettono

in comune una o più coppie di elettroni.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 19: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

19

Il legame covalente

Una formula rappresentata con i simboli di Lewis

è chiamata formula di struttura.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 20: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

20

Il legame covalente

Se gli atomi condividono due o tre coppie di elettroni,

formano un legame doppio o un legame triplo.

I legami multipli sono più corti e più forti di un legame

singolo: è quindi necessaria maggiore energia per scinderli.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 21: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

21

Il legame covalente

Un particolare tipo di legame covalente è il legame dativo:

nel legame covalente dativo, la coppia di elettroni comuni è

fornita da uno solo degli atomi partecipanti al legame.

Un atomo può comportarsi da donatore nei confronti di un

atomo accettore, che in questo modo raggiunge l’ottetto.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 22: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

22

Il legame covalente

Il legame dativo giustifica la formazione di complessi

o composti di coordinazione che si originano quando

un metallo, o uno ione metallico, viene circondato

da atomi donatori di elettroni, appartenenti a molecole

o a ioni negativi.

Struttura dello ione

complesso [Cu(H2O)6]2+.

Le molecole che circondano il metallo si dicono leganti,

mentre il metallo posto al centro si chiama coordinante.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 23: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

23

La scala dell’elettronegatività e i legami

Se due atomi sono identici, esercitano la stessa forza di

attrazione sugli elettroni di legame, pertanto il legame è

covalente puro.

Se gli atomi sono di natura diversa, esercitano sugli

elettroni di legame una diversa forza di attrazione,

quindi il legame è

covalente polare,

come nell’acido cloridrico.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 24: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

24

La scala dell’elettronegatività e i legami

Il centro delle cariche positive non coincide più con il centro

delle cariche negative e si forma un dipolo (δ+ e δ−).

Quanto maggiore è la differenza di elettronegatività (Δe)

fra i due atomi che formano il legame, tanto maggiore

è la polarità del legame che li unisce.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 25: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

25

La tavola periodica e i legami tra gli elementi

Rispetto al tipo di legame, in generale:

1. gli atomi dei metalli formano tra loro legami metallici;

2. gli atomi dei non metalli formano tra loro legami covalenti;

3. se gli atomi di non metallo sono uguali, il legame è

covalente puro; se hanno diversa elettronegatività, si forma

un legame covalente polare;

4. i metalli e i non metalli formano tra loro legami ionici;

5. il carattere ionico del legame aumenta all’aumentare della

differenza di elettronegatività fra gli atomi del composto.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 26: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

26

Come scrivere le formule di struttura di Lewis

Procedimento per scrivere le formule di struttura di Lewis:

1. stabilire qual è l’atomo centrale e disporre i simboli degli

altri atomi in base al criterio di maggiore simmetria;

2. contare gli elettroni di valenza di tutti gli atomi coinvolti;

3. posizionare una coppia di elettroni tra ogni coppia

di atomi legati;

4. completare gli ottetti degli atomi legati intorno all’atomo

centrale;

5. disporre gli elettroni rimanenti sull’atomo centrale;

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 27: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

27

Come scrivere le formule di struttura di Lewis

6. se l’atomo centrale non raggiunge l’ottetto, disegnare

doppi o tripli legami;

7. verificare di aver usato il numero corretto di elettroni di

valenza.

Per SO3, per esempio, il numero complessivo di elettroni

di valenza è 24:

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 28: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

28

Come scrivere le formule di struttura di Lewis

Punti salienti per scrivere una formula di Lewis:

• l’idrogeno forma un solo legame, il carbonio quattro,

l’azoto tre e l’ossigeno due;

• gli atomi coinvolti nei legami multipli sono C, N, O e S;

• considerare sempre prima i legami singoli, poi eventuali

legami multipli;

• molecole o ioni isoelettronici, cioè con lo stesso numero

di elettroni di valenza, sono spesso isostrutturali, hanno

cioè la stessa struttura.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 29: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

29

La forma delle molecole

Per descrivere la forma delle molecole è necessario definire

alcuni parametri: la lunghezza di legame e l’angolo di legame.

La lunghezza di legame è la distanza che intercorre tra i

nuclei dei due atomi uniti da un legame covalente.

Legame tra due

atomi di idrogeno.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 30: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

30

La forma delle molecole

L’angolo di legame è l’angolo formato dagli assi che

congiungono i nuclei degli atomi legati.

Per la molecola d’acqua, è pari a 104,5°.

Intorno all’ossigeno, che è l’atomo centrale

della molecola d’acqua, si distribuiscono due coppie

elettroniche di legame; altre due coppie, appartenenti

all’ossigeno, sono invece coppie elettroniche libere,

cioè non condivise, e sono chiamate coppie solitarie.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 31: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

31

La teoria VSEPR

Nel 1957, Ronald J. Gillespie mette a punto una teoria

che consente di ricavare le architetture molecolari

dalle formule di struttura di Lewis.

La teoria, indicata con la sigla VSEPR (Valence Shell

Electron-Pair Repulsion), è detta teoria della repulsione

delle coppie di elettroni del guscio di valenza, perché

presuppone che le coppie di elettroni esterni, che hanno

la stessa carica negativa, si respingano reciprocamente.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 32: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

32

La teoria VSEPR

I principi fondamentali della teoria sono i seguenti:

• la disposizione degli atomi in una molecola dipende

dal numero totale di coppie elettroniche, libere e condivise,

appartenenti al livello di valenza, che circondano l’atomo

centrale;

• poiché coppie elettroniche di uguale segno si respingono,

esse si collocano alla maggiore distanza possibile

l’una dall’altra.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 33: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

33

La teoria VSEPR

In base al numero di coppie elettroniche intorno all’atomo

centrale si ha che:

• due coppie elettroniche determinano un assetto lineare

della molecola, con angoli di legame di 180°; tre coppie

elettroniche determinano un assetto triangolare equilatero

della molecola, con angoli di legame di 120°;

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 34: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

34

La teoria VSEPR

• quattro coppie elettroniche

determinano un assetto

tetraedrico della molecola,

con angoli di legame di 109,5°.

• se le coppie elettroniche sono cinque la struttura è

trigonale bipiramidale; se le coppie sono sei è ottaedrica.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 35: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

35

La teoria VSEPR

La forma di alcune molecole con legami covalenti semplici.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 36: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

36

La teoria VSEPR

Nelle molecole che presentano coppie libere

di elettroni:

la repulsione tra due coppie elettroniche libere è

maggiore della repulsione tra una coppia libera di

elettroni e una condivisa, che è a sua volta maggiore

della repulsione tra due coppie di elettroni condivisi.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018

Page 37: Valitutti, Falasca, Amadio Chimica · I legami chimici. 4 Sommario 1. Perché due atomi si legano? 2. Il legame ionico 3. Il legame metallico 4. Il legame covalente 5. La scala dell’elettronegatività

37

La teoria VSEPR

Strutture di alcune molecole con coppie libere di elettroni

sull’atomo centrale o con legami multipli.

Valitutti et al., Chimica: concetti e modelli 2ed © Zanichelli editore 2018