V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

download V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

of 111

Transcript of V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    1/111

    Incenerimento

    e salute umana

    Stato delle conoscenze sugli effetti degli

    inceneritori dei rifiuti sulla salute umana.

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    2/111

    INCENERIMENTOE SALUTE UMANA

    Stato delle conoscenze sugli effetti degli inceneritori dei rifiuti

    sulla salute umana.

    Michelle Allsopp, Pat Costner e Paul Johnston.Greenpeace Research Laboratories,Universit di Exeter, GB

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    3/111

    Dopo che le sostanze inquinanti provenienti da un impianto diincenerimento si disperdono nellaria, alcune persone vicineallimpianto potrebbero essere esposte direttamente attraverso

    linalazione o indirettamente attraverso il consumo di cibo o dacquacontaminati a seguito della deposizione sul suolo, sulla vegetazionee nellacqua dei composti immessi in atmosfera. Per i metalli ed altresostanze inquinanti che persistono nellambiente, gli effetti potenzialipossono estendersi oltre larea vicina allinceneritore. Infatti, icomposti persistenti possono essere trasportati lontano dalle fontedi emissione, attraversare differenti trasformazioni chimiche efisiche, e passare diverse volte attraverso il suolo, lacqua ed il cibo.

    National Research Council (2000)

    Versione italiana pubblicata a luglio 2003 a cura di GreenpeaceItalia eWWF Italia ONLUS:

    Traduzione dallinglese di Francesco Bertolazzi, Renato De Filippo,Victoria King, Massimo Guidi, Daniela Piattone, Mario TalamoTrascrizione di Chiara Morganti

    Revisione di Domenico Gaudioso, Giovanni Iudicone, AndreaMasullo, Fabrizio Piemontese, Vittoria Polidori e Rita RossiImpaginazione di Fabrizio Piemontese e Vittoria Polidori

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    4/111

    RIASSUNTO GENERALE ............................................................................................................ 1INCENERITORI-GENERATORI DI RIFIUTI.................................................................................2ESPOSIZIONE AMBIENTALE E SANITARIA ALLEMISSIONI DELLINCENERITORE ..........3IMPATTI SULLA SALUTE ........................................................................................................... 3EMISSIONI DELLINCENERITORE E NORMATIVA ..................................................................8

    LE RICHIESTE DI GREENPEACE.............................................................................................111. INTRODUZIONE AGLI EFFETTI SANITARI DEGLI INCENERITORI ................................... 131.1 Tipi di studi della ricerca.................................................................................................... 141.2 Studi riguardanti lesposizione.............................................................................................. 141.3 Studi epidemiologici .............................................................................................................. 141.4 Valutazione del rischio..........................................................................................................152. IMPATTI SULLA SALUTE DEI LAVORATORI.......................................................................182.1 Esposizione ......................................................................................................................... 182.1.1 Diossine .............................................................................................................................182.1.2 Altri composti organici........................................................................................................202.1.3. Metalli pesanti ...................................................................................................................212.1.4. Biomarcatori......................................................................................................................222.1.5. Composti mutageni...........................................................................................................22

    2.2 Impatti sulla salute.............................................................................................................. 232.2.1 Mortalit .............................................................................................................................242.2.2 morbidita ...........................................................................................................................253. EFFETTI SULLA SALUTE DELLE POPOLAZIONI VICINO AGLI INCENERITORI .............. 273.1 Studi sullesposizione ........................................................................................................ 273.1.1 diossine e PCB ..................................................................................................................273.1.2 Metalli pesanti ....................................................................................................................293.1.3 Biomarcatori.......................................................................................................................293.2 Effetti sulla salute Studi epidemiologici........................................................................303.2.1 Cancro ...............................................................................................................................303.2.2 Effetti sulla respirazione.....................................................................................................353.2.3 Rapporto tra i sessi............................................................................................................383.2.4 Anomalie congenite ........................................................................................................... 39

    3.2.5 Gravidanza multipla ........................................................................................................... 423.2.6 Effetti ormonali ...................................................................................................................423.3 Valutazione del rischio ....................................................................................................... 434. CONTAMINAZIONE DELLAMBIENTE..................................................................................464.1 Rilasci intenzionali e fuoriuscite occasionali dagli inceneritori ......................................... 464.2 Studi sulla contaminazione ambientale ...........................................................................474.2.1 Suolo e vegetazione .......................................................................................................... 474.2.2 Il latte di mucca..................................................................................................................505. LE EMISSIONI DELLINCENERITORE..................................................................................525.1 Le emissioni atmosferiche................................................................................................. 545.1.1 Composti organici .............................................................................................................. 545.1.2. Altri composti organici.......................................................................................................615.1.3 Metalli pesanti ....................................................................................................................64

    5.1.4 Il particolato........................................................................................................................655.1.5. gas inorganici....................................................................................................................665.1.6 Altri gas ..............................................................................................................................685.2 Le emissioni in acqua ........................................................................................................ 685.3 Le emissioni nelle ceneri ................................................................................................... 685.3.1 Composti organici .............................................................................................................. 68Altri composti organici.................................................................................................................705.3.2 Metalli pesanti ....................................................................................................................705.4 Smaltimento delle ceneri ................................................................................................... 72

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    5/111

    6. LA SOLUZIONE: RIDUZIONE, RIUSO, RICICLO ED ELIMINAZIONE GRADUALEDELLINCENERIMENTO............................................................................................................776.1 Problemi dincenerimento.................................................................................................. 776.1.1 Ambiente e salute .............................................................................................................. 776.2 Lattuale politica europea e lo smaltimento dei rifiuti.....................................................79

    6.3 La strada da seguire: il Principio di precauzione e la Strategia del rilascio Zero .......807 BIBLIOGRAFIA........................................................................................................................838. ALLEGATI...............................................................................................................................90ALLEGATO A..............................................................................................................................90Gli effetti sulla salute di inquinanti specifici rilasciati dagli inceneritori....................................... 901. Il particolato........................................................................................................................... 901.1 Introduzione ..........................................................................................................................901.2 Effetti del particolato sulla salute .......................................................................................... 912. Le diossine ............................................................................................................................ 943. I metalli pesanti ..................................................................................................................... 983.1 Piombo..................................................................................................................................983.2 cadmio ..................................................................................................................................983.3 Mercurio ................................................................................................................................99

    Bibliografia Allegato A ...........................................................................................................101ALLEGATO B............................................................................................................................104Composti identificati nelle emissioni gassose di un impianto di incenerimento di rifiuti solidiurbani ........................................................................................................................................104

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    6/111

    RIASSUNTO GENERALE

    La gestione dei rifiuti urbani ed industriali sta diventando un problema sempre pipreoccupante in tutto il mondo. Mentre la produzione dei rifiuti continua adaumentare, in Europa vengono imposte nuove rigorose restrizioni sulla quantit dirifiuti che possono essere conferiti in discarica. Allo stesso tempo, negli ultimi annimolti impianti di incenerimento sono stati chiusi grazie allapplicazione di limiti piseveri sulle emissioni atmosferiche. In Europa, tutti gli inceneritori dovranno adattarsiai nuovi standard imposti con una recente bozza di direttiva dellUnione Europea.

    Fortunatamente, esistono soluzioni alternative per risolvere la crisi dei rifiuti secondounottica a lungo termine. Prima di tutto, questo significa la realizzazione di strategiedi prevenzione ed in connessione il riuso ed il riciclaggio dei rifiuti. Tuttavia, c unatendenza sempre pi crescente di pianificare e di costruire nuovi impiantidincenerimento nel tentativo di fornire una rapida soluzione alla crisi dei rifiuti. Gli

    inceneritori sono considerati in modo favorevole, perch si pensa che diminuiscanodi un decimo il volume dei materiali introdotti e quindi riducano il volume dei rifiuti cheviene conferito in discarica.

    Gli inceneritori, in ogni caso, sono impianti discutibili in termini del loro potenzialeimpatto sullambiente e sulla salute umana, nonch sulla base di valutazionieconomiche che non favoriscono questa tecnologia. E noto che emettono numerosesostanze tossiche in atmosfera e producono ceneri ed altri residui. A seguito delleforti preoccupazioni, il governo delle Filippine ha intrapreso una serie di misuresullincenerimento dei rifiuti. Dietro la forte opposizione pubblica a questi impianti, nel1999 la Legge sullAria Pulita delle Filippine ha bandito lincenerimento dei rifiuti

    urbani, ospedalieri ed altri rifiuti pericolosi. Sono incentivati la riduzione, il riuso ed ilriciclaggio mentre tecnologie senza combustione sono promosse per quei rifiuti chehanno bisogno di qualche forma di trattamento. Nel frattempo, alcuni governi europeistanno chiedendo la costruzione di ulteriori impianti dincenerimento.

    Lo scopo di questo rapporto stato quello di mettere insieme tutte le scopertescientifiche sulle emissioni degli inceneritori e sul loro impatto sanitario. Sono statiosservati diversi effetti sulla salute, esaminando lesposizione di soggetti residenti inprossimit degli impianti e di coloro che sono esposti sul luogo di lavoro. Alcuni effettiincludono il cancro (sia nei bambini che negli adulti), impatti negativi sul sistemarespiratorio, malattie del cuore, effetti sul sistema immunitario, allergie in aumento ed

    anomalie congenite. Alcuni studi, specialmente quelli sul cancro, si riferiscono adinceneritori di vecchia generazione, anche se per quelli moderni, operanti negli ultimianni, sono emerse associazioni con effetti avversi sulla salute.

    Nonostante la riduzione delle emissioni di alcune sostanze chimiche dai camini, imoderni inceneritori tuttavia emettono ancora numerosi composti in atmosfera, comepure in altri residui, come ceneri volanti e ceneri di fondo. Inoltre, la riduzione didiossine e di altri composti nei gas di ciminiera porta comunemente ad un aumentodei rilasci di queste stesse sostanze negli altri residui dellinceneritore. Nella maggiorparte dei casi in cui gli effetti sulla salute sono stati associati allattivit di un impianto,non stato possibile effettuare un collegamento con una particolare sostanzainquinante. Con i pochi dati in nostro possesso perci impossibile predire gli effettidegli inceneritori sulla salute pubblica, sia per quelli di nuova generazione che per gli

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    7/111

    rapporto dimostra lurgente bisogno di uneliminazione graduale e completadellincenerimento dei rifiuti e della realizzazione di adeguate politiche di gestione deirifiuti basate sulla prevenzione, sul riuso e sul riciclaggio.

    INCENERITORI-GENERATORI DI RIFIUTI opinione comune pensare che le cose scompaiono quando sono bruciate. In realtla materia non pu essere distrutta, essa semplicemente cambia forma. Questo puessere esemplificato dallosservazione del destino di alcune sostanze, presenti neirifiuti solidi urbani (RSU), che sono inceneriti in impianti dedicati. Gli impianti di RSUsono tipicamente alimentati da rifiuti misti che contengono sostanze pericolose, comemetalli pesanti e sostanze organiche clorurate. In seguito allincenerimento, i metallipesanti presenti nei rifiuti solidi in entrata sono emessi dai camini degli inceneritoriinsieme ai gas di ciminiera, in associazione con piccole particelle solide e siritrovano, inoltre, nelle ceneri ed in altri residui. Lincenerimento dei rifiuti contenentisostanze clorurate, come la plastica in PVC (cloruro di polivinile), determina laformazione di nuovi composti clorurati, come le diossine, sostanze molto tossicheche sono rilasciate nei gas di ciminiera, nelle ceneri ed in altri residui. In altre parole,gli inceneritori non risolvono i problemi dovuti alla presenza di materiali tossici neirifiuti; essi, infatti, li trasformano semplicemente in altre forme, alcune delle qualipotrebbero essere pi tossiche dei materiali originali. Queste sostanze chimiche chesi formano a seguito della combustione possono poi rientrare nellambiente, essendopresenti come contaminanti nei gas, nelle ceneri ed in altri residui.

    Tutti i tipi di inceneritori rilasciano composti inquinanti in atmosfera attraverso i gas diciminiera, nelle ceneri ed in altri residui. Si tratta di un numero elevato di sostanzechimiche, molte delle quali oggi rimangono ancora non identificate. I composti

    presenti nelle emissioni gassose sono spesso presenti anche nelle ceneri ed in altriresidui. Tali sostanze includono diossine, policlorobifenili (PCB), policloruri dinaftalene, cloruro di benzene, idrocarburi policiclici aromatici (IPA), numerosicomposti organici volatili (COV) e metalli pesanti, come piombo, cadmio e mercurio.Molte sostanze sono persistenti (molto resistenti alla degradazione nellambiente),bioaccumulabili (si accumulano nei tessuti degli organismi viventi) e tossiche. Questetre propriet le rendono fra i composti chimici pi problematici a cui i sistemi naturalipossono essere esposti. Alcune sostanze sono cancerogene, altre sono classificatecome distruttori del sistema endocrino. Alcuni composti, come lanidride solforosa(SO2) ed il biossido di azoto (NO2), cos come il particolato fine, sono stati associaticon effetti negativi sul sistema respiratorio.

    unidea sbagliata che il peso ed il volume dei rifiuti originali siano ridotti durantelincenerimento. Si dice spesso che il volume dei rifiuti venga ridotto di circa il 90%durante la combustione. Anche se si considerano soltanto le ceneri residue, lapercentuale effettiva pi vicina al 45%. Per quanto riguarda il peso, si assume cheesso sia ridotto di circa un terzo durante il processo dincenerimento. Comunque,ancora una volta si fa riferimento soltanto alle ceneri e non sono considerate le altreemissioni dellinceneritore sotto forma di gas, che determinano un aumento di tuttoci che fuoriesce da un impianto. In conclusione, se si somma la massa di tutte leemissioni provenienti da un inceneritore, inclusa la parte gassosa, allora la quantittotale di ci che fuoriesce superer la quantit di rifiuti immessi nellimpianto.

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    8/111

    ESPOSIZIONE AMBIENTALE E SANITARIA ALLEMISSIONIDELLINCENERITORELa ricerca condotta sulla contaminazione dellambiente e sullesposizione delluomoalle sostanze inquinanti rilasciate dallinceneritore limitata e si concentrata

    principalmente sulle diossine e sui metalli pesanti. Gli studi hanno dimostrato che gliinceneritori, sia di vecchia che di nuova generazione, possono contribuire allacontaminazione del suolo e della vegetazione con diossine e metalli pesanti. Nellostesso tempo in diversi paesi europei, stato trovato latte vaccino proveniente dafattorie poste nelle vicinanze degli inceneritori con livelli elevati di diossine, in alcunicasi sopra i limiti consentiti. Le popolazioni residenti vicino agli impianti sonopotenzialmente esposte ai composti chimici per inalazione di aria contaminata,consumo di prodotti agricoli inquinati (ad esempio verdure, uova, latte) oppure percontatto della pelle con suolo contaminato. Livelli molto alti di diossine sono statitrovati nei tessuti di residenti vicino ad inceneritori nel Regno Unito, in Spagna ed inGiappone, molto probabilmente come risultato dellesposizione alle emissioni degli

    impianti. Due studi condotti nei Paesi Bassi ed in Germania, invece, non hannoriscontrato livelli aumentati di diossine nei tessuti dei residenti in prossimit degliimpianti. In Finlandia, sono state trovate quantit aumentate di mercurio nei capellidei residenti nelle vicinanze di un inceneritore, con molto probabilit associate alleemissioni dellimpianto. Nelle urine di bambini, residenti nei pressi di un modernoinceneritore in Spagna, sono stati trovati livelli elevati di tioeteri, biomarcatoridellesposizione tossica. In prossimit di un impianto di rifiuti pericolosi in Germaniasono stati riscontrati livelli elevati o una presenza pi frequente di alcuni PCB nelsangue dei bambini residenti.

    Diversi studi hanno riportato livelli elevati di diossine (TEQ totali) e/o di alcuni

    congeneri delle diossine nei tessuti umani di soggetti impiegati negli inceneritori siamoderni che di vecchia generazione. Si pensa che questo sia conseguenzadellesposizione alle ceneri contaminate sul luogo di lavoro. Allo stesso modo, alcuneindagini hanno riferito di concentrazioni elevate di fenoli clorurati, piombo, mercurioed arsenico nei tessuti del corpo degli addetti agli inceneritori.

    IMPATTI SULLA SALUTEDati sperimentali confermano che gli impianti emettono sostanze tossiche, a cui lapopolazione di conseguenza esposta. Studi effettuati sui lavoratori che operanonegli impianti dincenerimento e sulle popolazioni residenti vicino agli inceneritori

    hanno identificato una variet dimpatti sulla salute associati a questa tecnologia(vedi tavole sotto). Anche se il numero degli studi molto limitato (particolarmentequelli condotti sotto standard scientifici rigorosi), le indagini finora condotte sollevanogrande preoccupazione sullimpatto sanitario degli inceneritori e, quindi, dovrebberorappresentano una forte indicazione della potenziale pericolosit di questi impiantiper la tutela della salute umana.

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    9/111

    SOMMARIO DEGLI STUDI SULLA SALUTE PROFESSIONALE

    IMPATTI SULLA SALUTE COMMENTI

    Biomarcatori dellaesposizioneElevati mutageni nelle urine. Le ceneri dellinceneritore e le emissioni dal

    camino sono mutagene (hanno la capacit didanneggiare il DNA). I lavoratori sono perciesposti a questi composti e lo dimostrano glielevati livelli di mutageni nelle urine (Studiodatato 1990-1992).

    Elevati livelli didrossipirene nelle urine. Lidrossipirene un indicatore di esposizioneinterna agli IPA. I risultati suggerisconounesposizione elevata agli IPA (studio del1992).

    Aumentata quantit di tioeteri nellurina. I tioeteri nellurina sono un indicatoredellesposizione a composti elettrofili, come gliIPA. I risultati suggeriscono unesposizione a

    composti elettrofili (studio del 1981).CancroProbabilit di mortalit per cancro del polmoneaumentata di un fattore da 3 a 5.

    Gli operai impiegati in un inceneritore di RSU inSvezia tra il 1920 e il 1985 (studio del 1989).

    Probabilit di mortalit per cancro dellesofagoaumentata di un fattore da 1 a 5.

    I lavoratori impiegati in un inceneritore di RSU,in Svezia, tra il 1920 e il 1985.Contemporaneamente ad unaltra ricerca, ilrisultato implica una minaccia crescente sullasalute dei lavoratori (studio del 1989).

    Mortalit per cancro dellapparato gastricoaumentata di un fattore da 2 a 79.

    I lavoratori impiegati in un inceneritore di RSU inItalia tra il 1962 e il 1992. Parte di

    questaumento pu derivare da altri fattori(studio del 1997).Altri impattiMortalit per malattie ischemiche in aumento. Lavoratori di un inceneritore di RSU in Svezia,

    tra il 1920 e il 1985. Il risultato stato moltosignificativo nei lavoratori con pi di 40 anni diattivit (studio datato 1989).

    Eccesso diperlipidemia. Unassociazioneimportante tra i livelli di diossine nel sangue elattivit naturale della cellula killer (effetto delsistema immunitario). alterazione del rapportodei sessi nella prole. Diminuita la funzione del

    fegato. Allergia in aumento.

    Lavoratori di un inceneritore in Giappone, cheha operato tra il 1988 e il 1997. Leccessodiperlipidemia stato trovato molto significativo.Cambiamento nelle cellule del sistemaimmunitario. Lalterazione del rapporto del

    rapporto dei due sessi non stata moltosignificativa. La correlazione tra allergia edesposizione alla diossina deve essereconfermata (studio del 2000).

    Eccesso di proteinuria (anormalit delle urine)ed ipertensione. Possibile aumentodellincidenza di piccole ostruzioni delle vieaeree (diagnosi non confermata). Anormalechimica del sangue.

    Operai di un inceneritore di RSU negli StatiUniti. Un gran numero di lavoratori conproteinuria significativa (studio del 1992).

    Cloracne (una condizione della pelle dovutaallesposizione alla diossina).

    stata trovata cloracne ad un operaio di unvecchio inceneritore in Giappone; loperaiopresentava alti livelli di diossine nel sangue(studio del 1999).

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    10/111

    SOMMARIO DEGLI STUDI SULLA SALUTE DELLE POPOLAZIONICHE VIVONO NELLE VICINANZE DEGLI INCENERITORI

    IMPATTI SULLA SALUTE COMMENTI

    Biomarcatori dellesposizione

    Livelli elevati di tioeteri nelle urine dei bambini. I livelli di tioeteri nelle urine erano pi alti tra ibambini che vivevano vicino ad un modernoinceneritore in Spagna (studio del 1999).

    Nessun danno cromosomico. Nessun eccessivo danno cromosomico tra ibambini che vivono vicino a due inceneritori nelBelgio (studio del 1998).

    CancroAumento del 44% del sarcoma del tessuto mollee del 27% del linfoma non-Hodgkin.

    Gruppi significativi di questi tumori nei residentivicino ad un inceneritore in Francia. La causa con probabilit legata alla esposizione allediossine emesse dallimpianto, ma sononecessarie ulteriori indagini (studio del 2000).

    Aumento di 6-7 volte della probabilit dimortalit a causa di cancro al polmone.

    Aumento significativo dei casi tra i residenti inprossimit di un inceneritore di RSU in unareaurbana in Italia (studio del 1996).

    Aumento dellincidenza di cancro alla laringe. stata trovato intorno ad un inceneritore di rifiutipericolosi (solventi) nel Regno Unito (1990), manon in altre nove indagini. In Italia laumento dimortalit dovuto a questo tipo di cancro statoriscontrato in residenti vicino ad un inceneritoredi rifiuti, ad una discarica e ad una raffineria.

    Eccesso del 37% della mortalit dovuta a cancrodel fegato.

    Uno studio su 14 milioni di persone che vivonoentro sette chilometri e mezzo da 72 inceneritoridi RSU nel Regno Unito. In unulteriore ricercaeffettuata per eliminare eventuali elementi didisturbo stato trovato un aumento dellaprobabilit di contrarre il tumore del fegato tra il20 e il 30%. Privazioni sociali non potrebberoessere totalmente escluse come elemento didisturbo (studi dal 1996 al 2000).

    Aumento di due volte della probabilit dimortalit per cancro nei bambini.

    Studio condotto su 70 inceneritori di RSU nelRegno Unito (1974/87) e 307 inceneritori di rifiutiospedalieri (1953/1980). Questi risultati sonoconformi a quelli di un altro studio in cui stata

    osservata un aumento della probabilit ditumore nei bambini causata da inceneritori dirifiuti ospedalieri e da impianti di combustione adalte temperature e di grandi dimensioni (studidel 1998 e 2000).

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    11/111

    IMPATTI SULLA SALUTE COMMENTI

    Impatti sullapparato respiratorioIncremento dellimpiego di medicine perproblemi respiratori.

    In uno studio effettuato in un villaggio in Franciache aveva un inceneritore di RSU, i risultati

    suggeriscono un aumento nelluso di medicineper malattie respiratorie, ma un rapporto tracausa ed effetto non pu essere stabilito (studiodel 1984).

    Aumento dei sintomi di affezione respiratoria,compreso un aumento di nove volte di problemidi asma e di tosse.

    Studio effettuato negli Stati Uniti su residenti chevivevano vicino ad un inceneritore di rifiutipericolosi. I risultati sono di utilit limitata acausa di problemi metodologici della ricerca(studio del 1993).

    Influenze negative sulla funzionalit polmonarenei bambini.

    Studio effettuato su bambini che vivevano inprossimit di un inceneritore di cavi elettrici inoperazioni di recupero, a Taiwan. I risultati

    indicano che lalterazione della funzionalitpolmonare nei bambini associata con ilgenerale aumento dellinquinamentoatmosferico, dovuto non solo allinceneritore(studio del 1992).

    Aumento di sintomi respiratori che comprendonomalattie polmonari dei bambini, tosse continua,asma e bronchiti.

    In uno studio condotto su un gruppo di 58persone che vivevano vicino a cementifici chebruciavano rifiuti pericolosi negli Stati Uniti stato trovato un significativo aumento dei sintomirespiratori (studio del 1998).

    Nessun influenza sulla incidenza o sulla gravitdi asma nei bambini.

    Studio effettuato su bambini che vivevano vicinoad inceneritori di fanghi di depurazione inAustralia (studio del 1994).

    Nessun aumento degli effetti respiratori odiminuzione della funzionalit polmonare.

    Studio effettuato su tre comunit (6963 persone)che vivevano vicino ad un inceneritore di rifiutiurbani, pericolosi e sanitari negli Stati Uniti. Lamancanza di una relazione tra lesposizioneallinquinamento dellaria dovuto al particolato elo stato del sistema respiratorio in questo studiodovrebbe essere interpretata con pi attenzionea causa dei dati limitati sullesposizioneindividuale.

    Rapporto tra il numero dindividui dei due sessi.

    Aumento nelle nascite di individui di sessofemminile. Studio condotto sulle popolazioni residenti vicinoa due inceneritori in Scozia. Leffetto statotrovato nellarea potenzialmente pi esposta alleemissioni dellinceneritore. Altre indagini hannotrovato un aumento nelle nascite femminili dovei padri erano stati esposti accidentalmente adalti livelli di diossine (Studi del 1995 e 1999).

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    12/111

    IMPATTI SULLA SALUTE COMMENTI

    Anomalie congeniteAumentata incidenza nelle fissurazioniorofacciali. Altre deficienze includono spina

    dorsale bifida ed ipospadie (difetto genitale).

    Un aumento significativo nelle fissurazioniorofacciali stato riscontrato per le nascite

    nellarea vicino ad un inceneritore che bruciavaprodotti chimici negli anni 1960-69. Un legametra queste malattie ed il fatto che le popolazionivivevano vicino allinceneritore probabile manon confermato.

    Aumento da 1 a 26 volte della probabilit dimalformazioni congenite tra i neonati.

    Studio condotto su una popolazione che vivevavicino a due inceneritori di RSU in Wilrijk, inBelgio (studio datato 1998).

    Aumento delle malformazioni congenitedellocchio (rapporto aneddotico).

    La relazione si riferisce ad unarea vicino a dueinceneritori di rifiuti chimici in Scozia.Unulteriore ricerca nel Regno Unito non hatrovato alcun legame, sebbene sia stato difficile

    portare avanti lo studio per la mancanza di datisulla situazione (studio del 1989).

    Gravidanza multiplaPossibile aumento nel tasso di gravidanzegemellari e multiple.

    Un aumento dei casi di nascite gemellari statosignificativo nel 1980, in una popolazione cheviveva vicino ad un inceneritore in Scozia. Unaumento di 2,6 volte della probabilit digravidanza multipla stato trovato vicino ad uninceneritore in Belgio (studio del 2000). Nessunimpatto sulla gravidanza multipla stato trovatoin unindagine su un inceneritore in Svezia. Datisu studi diversi sono conflittuali e inconcludenti.

    Altri impattiLivelli di ormone tiroideo pi bassi nei bambini. Bambini che vivevano in prossimit di un

    inceneritore tedesco presentavano livelli nelsangue significativamente pi bassi di alcuniormoni della tiroide (studi del 1998).

    Aumento di allergie, di incidenza del comuneraffreddore, di generali malesseri e delluso dimedicamenti nelle scuole.

    Studio condotto su bambini che vivevano vicinoa due inceneritori di RSU in Wilrijk, in Belgio(studio del 1998).

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    13/111

    EMISSIONI DELLINCENERITORE E NORMATIVA

    GAS DEL CAMINOCom stato gi detto, numerose sostanze chimiche sono emesse dagli inceneritoriattraverso i gas del camino. Alcuni aspetti importanti riguardano i composti di seguito

    descritti.

    DiossineUnampia ricerca ha dimostrato che le diossine possono causare diversi effetti tossicie che sono inquinanti dispersi in tutto il globo e presenti nei tessuti del corpo umano.Dalle indagini si evince che nei paesi industrializzati le diossine presenti nei tessutidelle donne hanno raggiunto un livello tale da poter causare effetti negativi sulsistema immunitario e su quello nervoso della loro prole.Lincenerimento, in particolare di RSU, stato identificato come la fonte principale didiossine durante il decennio 1980 ed i primi anni del 1990. Nei diversi paesiindustrializzati, stato valutato che questa tecnologia ha contribuito tra il 40 e l80%alle emissioni atmosferiche di tali composti. Il dato reale potrebbe essere perfinomaggiore, considerando i vari difetti metodologici in quasi tutti gli inventari dellediossine che forniscono una stima delle emissioni atmosferiche dovute adincenerimento.

    Si pensa che il miglioramento dei dispositivi di controllo dellinquinamento dellaria, dicui sono dotati i nuovi impianti o sono stati introdotti in quelli di vecchia generazionenegli anni novanta, abbia contribuito ad una riduzione sostanziale della quantit didiossine emessa in atmosfera dai camini. In ogni caso, stime recenti suggerisconoche gli inceneritori di RSU sono ancora la fonte principale di emissione di questi

    composti nellambiente. Nel Regno Unito stato valutato che gli impianti di rifiutiurbani sono responsabili dal 30 al 56% di tutte le emissioni di diossine. In Danimarca,invece, uno studio recente sul bilancio di massa ha identificato lincenerimento diRSU come la fonte principale di diossine in atmosfera, che contribuisce in modosignificativo, anche, alla presenza di queste sostanze in discarica, a seguito delconferimento delle ceneri residue. Inoltre, la riduzione delle diossine emesse nei gasdi ciminiera molto probabilmente comporta un corrispondente aumento di questiinquinanti nelle ceneri residue.

    Mentre le misure attinte in alcuni inceneritori, sia di nuova che di vecchiagenerazione, hanno mostrato che sono conformi ai limiti imposti dalla nuova direttiva

    dellUnione Europea, in altri impianti questo non si verifica. Fra quelli che nonrispondono ai limiti europei si contano inceneritori che sono stati recentemente testatiin Spagna, Polonia, Svezia e Belgio. In Belgio il controllo stato fatto su uninceneritore usando la tecnica comune delle misure puntuali, che consistono nelmonitorare i livelli di diossine in un periodo di diverse ore. Quando, invece, il controllo stato effettuato con il monitoraggio continuo su un periodo di due settimane, irisultati sono stati sostanzialmente diversi. La tecnica delle misure puntualisottostimava le emissioni di diossine di un fattore da 30 a 50. E, cos, fonte di grandepreoccupazione sapere che pochi inceneritori sono controllati attraverso unmonitoraggio continuo o sono testati durante le normali condizioni operative. Inoltre, inuovi regolamenti dellUnione Europea non stabiliscono che i controlli debbano

    essere condotti secondo questa metodologia e quindi limpiego di misure puntuali nelmonitoraggio dei gas del camino potrebbe essere inaccurato e sottovalutare leemissioni di diossine in atmosfera

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    14/111

    Altri composti organiciAllo scopo di regolamentare le emissioni di tutte le sostanze organiche, LUnioneEuropea ha proposto un limite per il carbonio organico totale rilasciato in atmosfera.Linefficacia di questo regolamento, comunque, consiste nel fatto che prende inconsiderazione la tossicit e limpatto sanitario solo di quei composti organici noti per

    essere emessi dai camini degli inceneritori. Sono totalmente ignorati i composti nonancora identificati, di cui non si conosce nulla riguardo la loro tossicit ed i potenzialieffetti sulla salute che potrebbero causare.

    Metalli pesantiI metalli pesanti, come il piombo e il cadmio, sono emessi nei gas dei camini degliinceneritori. Molti metalli pesanti sono persistenti ed esercitano molti effetti negativisulla salute.

    Ad eccezione del mercurio, i livelli dei metalli pesanti rilasciati nei gas delle ciminieresono diminuiti considerevolmente durante lultimo decennio, grazie al miglioramento

    delle tecnologie di abbattimento dellinquinamento aereo. Comunque sia, le quantitancora oggi emesse dagli inceneritori moderni si vanno ad aggiungere ai livelli gipresenti nellambiente e nelluomo. Cos, come nel caso delle diossine, la riduzionedei livelli dei metalli pesanti nelle emessioni gassose porta ad un aumentocorrispondente di questi composti nelle ceneri, che, comunque, andranno acontaminare lambiente una volta deposte in discarica.

    PARTICOLATOTutti gli inceneritori emettono particelle solide in atmosfera, di cui la maggior parte di dimensione ultrafine. I normali dispositivi di controllo dellinquinamento atmosfericoimpediscono soltanto al 5-30 % delle particelle cosiddette respirabili (

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    15/111

    viene smaltita in discarica e ci pu provocare linquinamento del sottosuolo e delleacque sotterranee. In alcuni casi, stata osservata la contaminazione delle acquesotterranee a causa del lisciviaggio di alcuni composti, in particolare di metallipesanti, come il piombo ed il cadmio, rilasciati dalle ceneri volanti. Nel tentativo diridurre questo fenomeno, le ceneri volanti sono, talvolta, stabilizzate nel cemento

    prima di essere smaltite. Sebbene questo metodo riduca la lisciviazione immediatadei metalli pesanti e di altre sostanze tossiche, il deterioramento e lerosionecauseranno nel tempo il loro rilascio nellambiente.

    Recentemente, in alcuni paesi europei emersa la tendenza di impiegare le ceneri difondo e/o quelle volanti come materiale da costruzione (strade e viali), una praticache riduce i costi di smaltimento in sicurezza delle ceneri. Ancora una volta,comunque, lerosione potrebbe nel tempo far ritornare queste sostanze tossiche epersistenti nellambiente e, perci, esporre potenzialmente luomo. Questo accaduto a Newcastle, nel Regno Unito, dove tra il 1994 e il 1999 le ceneri volanti equelle di fondo di un moderno ed operante inceneritore sono state usate per la

    costruzione di viali e come fertilizzanti su terreni coltivati. Una recente analisi harilevato che i campioni prelevati da questi terreni coltivati erano contaminati da altilivelli di metalli pesanti e di diossine. Chiaramente, luso delle ceneri prodotte dagliinceneritori rappresenta una minaccia potenziale per la salute umana, ma questapratica non viene ancora scoraggiata attraverso proposte legislative o regolamenti inatto n dallUnione Europea, n a livello nazionale.

    LA STRADA DA SEGUIREE stato condotto un limitato numero di ricerche epidemiologiche per indagarelimpatto sanitario degli inceneritori. Malgrado ci, studi scientifici rivelano chelattivit degli inceneritori di RSU e di altre tipologie di rifiuti stata associata adeffetti nocivi sulla salute.

    La nuova direttiva dellUnione Europea non stata formulata per regolare econtrollare questi impianti in funzione degli impatti sanitari; piuttosto, i limiti normativiimposti per le sostanze emesse sono basati su ci che considerato esseretecnicamente realizzabile. In ogni caso, la bozza di direttiva europea sugliinceneritori, non ancora in vigore, pu essere gi considerata come qualcosa didatato. Molti paesi europei si sono gi impegnati con la Convenzione OSPAR adeliminare gradualmente tutte le emissioni di sostanze pericolose nellambiente, entroil 2020. In questo contesto, non potrebbe essere consentita alcuna emissione di

    composti pericolosi nei gas dei camini o nelle ceneri; praticamente impossibile chela tecnologia dellincenerimento possa raggiungere questo obiettivo.

    Inoltre, nel Quinto Meeting del Comitato Negoziale Intergovernativo (INC5)sulleliminazione delle sostanze organiche persistenti (POP), tenutosi nel dicembredel 2000, stato raggiunto un accordo mondiale per ridurre le emissioni totali dellediossine, con lobiettivo finale della loro eliminazione. Lincenerimento consideratocome una delle principali fonti industriali dinquinamento da diossine e richiede lusodelle migliori tecnologie disponibili (BAT-Best Available Techniques) per le nuoveinstallazioni, imponendo la modifica sostanziale degli impianti gi esistenti. E statoaccordato di promuovere lo sviluppo e, dove ritenuto opportuno, di richiedere luso di

    materiali sostitutivi o modificati, di prodotti e di processi che prevengano laformazione ed il rilascio di diossine. In questo contesto, lincenerimento

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    16/111

    riconosciuto come fonte significativa di diossine e, a lungo termine, queste fontidovrebbe essere sostituite da sistemi alternativi.Ladesione alle misure previste dallaccordo OSPAR e dallemergente Convenzionesui POP implica un radicale ripensamento dei processi produttivi industriali. Invece ditecnologie sporche che generano rifiuti, le quali si basano sullincenerimento e su

    altri sistemi di smaltimento dei rifiuti di dubbia sicurezza ambientale, laccordoOSPAR sostiene la necessit di sviluppare e di impiegare tecnologie di produzionepulita che eliminino la produzione e luso di rifiuti pericolosi. Ladozione del principioRifiuti Zero come un dogma centrale nella protezione dellambiente implica che ilPrincipio di Precauzione occuper una posizione chiave nello sviluppo di unastruttura politica e normativa. Questo principio si fonda sul fatto che lonere dellaprova a dimostrazione del danno non dovrebbe ricadere su coloro che proteggonolambiente, ma piuttosto chi inquina deve dimostrare che non esiste alcunaprobabilit di pericolo. Sulla base del principio precauzionale si pu affermare cheesiste gi una sufficiente evidenza dellimpatto ambientale e sanitariodellincenerimento dei rifiuti, tale da chiedere una completa eliminazione di questa

    tecnologia.

    Nellambito della gestione di rifiuti, ladozione di una strategia basata su zeroemissioni e sulla riduzione degli impatti sanitari implica una gestione ambientalebasata sui tre assiomi della riduzione, riuso e riciclaggio, in ralazione alla produzionedei rifiuti urbani e di quelli industriali.

    LE RICHIESTE DI GREENPEACEUn impegno verso la prevenzione, il riuso ed il riciclaggio dei rifiuti e quindi verso ladiminuzione degli avversi impatti sulla salute provocati dalla gestione dei rifiuti

    dovrebbe includere le seguenti misure:

    Leliminazione progressiva di tutte le forme di incenerimento industriale entro il2020, incluso lincenerimento dei rifiuti urbani. Questo in linea con lerichieste della Convenzione OSPAR di eliminare progressivamente leemissioni di tutte le sostanze pericolose entro il 2020.

    Meccanismi finanziari e normativi per incrementare il riuso degli imballaggi(es. bottiglie, contenitori) e prodotti (es. computer, componenti elettronici).

    Meccanismi finanziari (come la tassa sulla discarica) usati direttamente percostituire la necessaria infrastruttura per leffettivo riciclaggio.

    Incentivazione del mercato dei materiali riciclati attraverso requisiti legali per

    gli imballaggi e i prodotti contenenti, dove possibile, quantit specifiche dimateriali riciclati.

    Materiali che non possono essere riciclati o compostati con sicurezza alla finedel loro ciclo di vita (es. PVC) devono essere progressivamente eliminati esostituiti con materiali pi sostenibili.

    A breve termine, si deve impedire ai materiali e ai prodotti che aumentano laproduzione di sostanze pericolose negli impianti dincenerimento di entrare nelflusso dei rifiuti, a spese del produttore. Tali prodotti includono materialeelettronico, metalli, prodotti che contengono metalli, come le batterie e lelampade fluorescenti, la plastica in PVC (pavimentazione, fili elettrici,imballaggi, telai di finestre, ecc.) ed altri prodotti contenenti sostanzepericolose.

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    17/111

    E pi in generale:

    - Promuovere lo sviluppo di tecnologie di produzione pulita, pi efficienti intermini di impiego di materia, di energia e che producano beni pi puliti, con

    meno rifiuti ed infine che siano progettate per operare nella prospettiva di unciclo chiuso allo scopo di rispondere ai bisogni della societ in una via pigiusta e sostenibile;

    - Attuare totalmente il principio precauzionale allo scopo di evitare in futuro iproblemi prima che essi si presentino. Lulteriore sviluppo della ricercascientifica ha un ruolo fondamentale da svolgere nellidentificazione deiproblemi potenziali e delle loro soluzioni. Tuttavia, dobbiamo essere pronti adimpostare uneffettiva azione precauzionale per prevenire la contaminazioneed il degrado dellambiente soprattutto di fronte alle considerevoli incertezze, avolte irriducibili, associate alla determinazione dellimpatto sullambiente esulla salute causati dallincenerimento.

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    18/111

    1. INTRODUZIONE AGLI EFFETTI SANITARI DEGLIINCENERITORI

    Limpatto degli inceneritori di rifiuti sulla salute e le emissioni di prodotti pericolosi

    della combustione, come le diossine e gli IPA, sono fonte di grossa preoccupazioneper lopinione pubblica (Ardevol et al. 1999). La ricerca ha identificato numerosicomposti tossici che sono emessi nei gas dei camini e nelle ceneri come pure moltesostanze non identificate di tossicit sconosciuta (vedi sez.5). Coloro che sonoesposti alle sostanze pericolose derivanti dallincenerimento e la cui salute pu,perci, essere potenzialmente influenzata da tali esposizioni, sono gli addetti agliimpianti dincenerimento e le popolazioni che vivono nelle loro vicinanze. Studisullesposizione e sugli impatti sanitari degli inceneritori hanno preso unicamente inconsiderazione queste due fasce di popolazione.

    significativo che una recente pubblicazione da parte del Consiglio Nazionale delle

    Ricerche (NRC 2000), un ramo dellAccademia Nazionale delle Scienze, che statocreato per consigliare il governo degli Stati Uniti, affermava che non era soltanto lasalute dei lavoratori e delle popolazioni locali che poteva essere influenzata dagliinceneritori. Il NRC riferiva che le popolazioni che vivono pi lontane dagli impiantierano anche loro probabilmente esposte alle sostanze inquinanti di qualcheinceneritore. Per esempio:

    Inquinanti atmosferici persistenti, come le diossine, i furani ed il mercurio, possonoessere dispersi in ampie regioni molto al di l delle aree locali e persino lontane dallafonte di emissione.. Il cibo contaminato vicino ad un inceneritore potrebbe essereconsumato dalle persone vicino allimpianto o da coloro che vivono lontano. Cos, le

    deposizioni locali sugli alimenti potrebbero risultare pericolose anche per lepopolazioni che vivono distanti dalla fonte di emissione, a causa del trasporto diquesti prodotti dalle zone locali. In ogni modo, popolazioni che vivono lontanoprobabilmente sono ancora pi esposte a causa del trasporto a grandi distanze diqueste sostanze e della deposizione a basso livello e a largo raggio su coltivazioniche si trovano lontano dallimpianto dincenerimento.

    E ancora,

    Gli effetti potenziali dei metalli e di altre sostanze inquinanti che sono persistentinellambiente possono estendersi ben oltre la zona dellinceneritore. Sostanze

    inquinanti persistenti possono essere trasportate in zone lontane dalla loro fonte diemissione, attraversare trasformazioni fisiche e chimiche, e passare numerose volteattraverso il suolo, lacqua o attraverso il cibo. Le diossine, i furani e il mercurio sonoesempi dinquinanti chimici persistenti per i quali lincenerimento ha dato uncontributo sostanziale sul totale delle emissioni nazionali. Mentre un inceneritorepotrebbe contribuire soltanto con una piccola frazione di tutta la concentrazionenellambiente di queste sostanze chimiche, la somma delle emissioni di tutti gliimpianti di incenerimento in una regione possono essere considerevoli. La prima viadellesposizione alle diossine il consumo dei cibi contaminati, ai quali espostaunampia popolazione. In tal caso, il carico incrementale di tutti gli inceneritori meritauna seria considerazione al di la del livello locale.

    In questo rapporto sono presi in esame le ricerche effettuate sullesposizionedell omo alle sostan e inq inanti emesse dagli inceneritori e gli st di dellimpatto

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    19/111

    sulla salute dei lavoratori e delle popolazioni locali. stato documentato un ampiospettro di impatti sulla salute di questi due gruppi, inclusi gli effetti negativi suibambini che vivono vicino agli inceneritori. In ogni caso, spesso difficile confermarese i legami notati con le sostanze inquinanti prodotte dagli inceneritori siano di causaed effetto.

    1.1 Tipi di studi della ricercaGli impatti degli inceneritori sulla salute umana sono stati valutati principalmenteusando tre tipologie di studio: le indagini sullesposizione delluomo, gli studiepidemiologici ed infine quelli sulla valutazione del rischio. Gli studi sullesposizione equelli epidemiologici forniscono la dimostrazione pi evidente degli impattidellincenerimento sulla salute pubblica, poich coinvolgono dati scientifici ottenutidirettamente dai soggetti sottoposti ad indagine. Daltra parte, le valutazioni delrischio sono stime teoriche di ci che gli effetti sanitari potrebbero causare sulla basedi un calcolo matematico.

    1.2 Studi riguardanti lesposizioneLesposizione ai composti emessi dagli inceneritori pu avvenire, per esempio, perinalazione di aria contaminata o per consumo di prodotti agricoli locali oppureattraverso il suolo che stato contaminato per deposito di sostanze inquinantitrasportate dallaria. Inoltre, i lavoratori degli impianti dincenerimento possono ancheessere esposti alle ceneri contaminate.

    Per valutare i possibili impatti sulla salute derivanti dallesposizione ai rilascidellincenerimento, sono richiesti metodi attendibili. Un metodo di valutazione monitorare i livelli dei contaminanti emessi in atmosfera, sul suolo, sulla vegetazionee sui prodotti agricoli (sez. 4). Tuttavia, tali indagini non permettono di valutaredirettamente lesposizione interna degli esseri umani (Ardevol et al. 1999). La suavalutazione richiede la quantificazione dei composti nel corpo umano. Negli ultimianni, con il progresso tecnologico, diventato possibile monitorare il livello di alcunicomposti tossici provenienti dagli inceneritori nei tessuti del corpo umano. Questoimplica la determinazione delle concentrazioni dei contaminanti in campioni biologici,come sangue, urine, capelli o latte materno.

    Lo studio sullesposizione analizza i campioni biologici secondo:1) inquinanti chimici che vengono rilasciati da un inceneritore;

    2) metaboliti (prodotti finali) di queste sostanze;3) biomarcatori dellesposizione (che mostrano gli effetti biologici di unaesposizione tossica).

    I risultati delle analisi sono confrontati con quelli di un gruppo di controllo formato daindividui considerati non esposti.

    Diversi studi sono stati condotti per valutare lesposizione dei lavoratori negli impiantidincenerimento (sez. 2.1) e delle popolazioni che vivono vicino agli inceneritori (sez.3.1) usando le analisi descritte sopra.

    1.3 Studi epidemiologiciGli studi epidemiologici tentano di stabilire lincidenza o la prevalenza degli effettisulla salute che possono essere connessi allassorbimento di inquinanti rilasciati da

    n inceneritore Vengono sate di erse informa ioni relati e alle persone

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    20/111

    potenzialmente contaminate, per esempio, certificati di nascita e di morte, certificatidi malattie, rapporti fisici, sintomi dichiarati e malattie. Tutto ci viene comparato coninformazioni simili desunte da persone potenzialmente non contaminate o menocontaminate. Alcuni dei maggiori problemi per stabilire una relazione di causa edeffetto tramite studi epidemiologici sono (NRC 2000):

    Identificazione di popolazioni adeguatamente esposte, grandi abbastanza perstabilire un utile grado di rilevanza statistica.

    Identificazione dei vari fattori che modificano gli effetti (per es. et, sesso,ecc.) e/o che possano potenzialmente confonderli (per es. fumo, dieta, ecc.)

    Identificazione dei condizionamenti durante la raccolta dei dati. Misurazione della frequenza dei casi e le concentrazioni degli specifici

    inquinanti nella popolazione colpita e nel gruppo di controllo potenzialmentenon colpito.

    Misurazione degli effetti piccoli, che accadono non frequentemente e cheappaiono a distanza di anni e/o non si presentano negli individui esposti manella loro prole, durante linfanzia, let giovanile o adulta.

    Gli studi epidemiologici hanno esaminato una variet di effetti sulla salute degliaddetti e delle popolazioni prossime al sito, derivanti dalla esposizione ai compostiemessi da un inceneritore. In particolare, sono stati analizzati il cancro e gli effettirespiratori. Tali studi epidemiologici sono tuttavia limitati in numero per quantoriguarda i potenziali effetti sulla salute provocati da un inceneritore. La scarsit diqueste ricerche probabilmente dovuta ai costi e alle difficolt di realizzazione.Questi studi sono generalmente pi validi di altri, in quanto in modo esplicito oimplicito viene conteggiata lesposizione a tutti gli inquinanti emessi da inceneritori,

    riflettendo cos la reale situazione (Rowat 1999) bench la significativit di questeindagini sia determinata dalla loro pianificazione.

    1.4 Valutazione del rischioLa valutazione del rischio tenta di stimare lesposizione ad una particolare sostanzachimica contenuta nei rilasci in questione ed in ultimo calcola la probabilit deglieffetti sanitari derivanti dallesposizione stimata. La valutazione del rischio unprocesso a stadi che implica luso di equazioni matematiche per stimare le emissionidegli inquinanti, il loro trasporto e le loro trasformazioni nellambiente, insieme allaesposizione umana ed infine stima la probabilit degli effetti sanitari derivantidallesposizione. La valutazione del rischio viene utilizzata principalmente per

    elaborare normative.

    Il processo della valutazione del rischio, in ogni modo, carico dincertezze enecessariamente tratta in modo troppo semplicistico i processi ambientali e merita diessere vista con profondo scetticismo se possa realmente proteggere la saluteumana (es. Johnston et al. 1996). Un problema fondamentale della valutazione delrischio che la stima delle conseguenze dellinquinamento sulla salute ancora unascienza poco conosciuta. Alcuni interrogativi rimangono anche per la diossina(TCDD), uno dei composti chimici pi studiati, e dal momento che la valutazione delrischio si basa su dati tossicologici per stimare gli effetti sulla salute pu esserevalida solo se i dati su cui si fonda sono altrettanto validi. Infatti, per molti compostichimici c una sostanziale mancanza di informazioni tossicologiche. Questo portaovviamente ad imprecisioni nei risultati della valutazione del rischio. Inoltre, nel caso

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    21/111

    tossicologica dellesposizione a lungo termine e a basso dosaggio agli inquinanti. chiaro che gli stadi di sviluppo della vita sono i pi vulnerabili alle sostanze tossiche.Le valutazioni del rischio, in ogni caso, sono generalmente basate sulla stima delrischio negli adulti ed ignorano il potenziale impatto nei feti e nei giovani in via disviluppo.

    Nella stima della probabilit sugli effetti sanitari, diverse incertezze appaiono ad ognistadio del processo di valutazione del rischio. Per esempio, c unincertezza nellostimare le quantit dei rilasci, il trasporto e le trasformazioni degli inquinantinellambiente e, da questi calcoli, nella stima dellesposizione umana. , infatti,molto difficoltoso, se non impossibile, determinare le dosi effettive coinvoltenellesposizione ambientale. Per superare le incertezze nella stima, coloro chevalutano il rischio usano stime conservative ed assumono cos che una sovrastimadel rischio permetta di superare questi problemi ed perci protettiva per la salutepubblica. In ogni caso, la definizione conservativa non ben definita ed in praticasolleva importanti domande su come e quanto una valutazione del rischio dovrebbe

    essere conservativa e se tutti i parametri incerti dovrebbero essere trattati in modoconservativo o solo una parte di essi. In questo modo diventa evidente che lavalutazione del rischio non solo contiene diverse incertezze, ma anche soggettivarispetto ad un processo scientificamente obbiettivo. Questo porta di nuovo alladomanda se le regole derivate dalla valutazione del rischio possano realmenteproteggere la salute umana.

    Riguardo allincenerimento e alla valutazione del rischio, il Consiglio Nazionale dellaRicerca (NCR 2000) ha notato che le procedure usate per eseguire una valutazionedel rischio variano notevolmente da un giudizio immediato alluso di complessimodelli analitici, e descrive altre difficolt connesse:

    La valutazione della commissione sullincenerimento di rifiuti e sulla salute pubblica sostanzialmente inficiata dalla mancanza di dati sulle concentrazioni degliinquinanti nellambiente, dovuti alle emissioni degli inceneritori. In pi, un grannumero di variabili ed incertezze, associate alla valutazione del rischio, spessolimitano la capacit di definire i rischi dovuti agli inceneritori.I dati di emissionenecessari per stabilire pienamente le concentrazioni ambientali per valutare gli effettisanitari, non sono immediatamente disponibili per la maggior parte degli impianti diincenerimento. Tali informazioni sono carenti specialmente per quanto riguarda lediossine e i furani, i metalli pesanti (come il piombo, il mercurio e il cadmio) ed il

    particolato Generalmente, i dati non sono raccolti durante le fasi di avvio, diinterruzione ed in condizioni particolari - cio quando si pensa che avvenga lamaggior parte delle emissioni. Inoltre, tali dati sono tipicamente basati su pochicampioni per ogni sostanza emessa. Cos, molto incerta ladeguatezza dei dati diqueste emissioni a caratterizzare pienamente il contributo dellincenerimento alleconcentrazioni di inquinanti nellambiente al fine di valutarne gli effetti sulla salute.

    Un aspetto ulteriore sulla valutazione delle emissioni degli inceneritori che i dati, disolito, si basano sullesame di ci che brucia in condizioni ottimali. probabile chetali dati sottostimano i rilasci degli inquinanti in condizioni operative (vedi pi avanti lasez. 5.1.1), (Webster e Connett 1990).

    Le valutazioni del rischio effettuate sugli inceneritori generalmente focalizzanosoltanto su una o poche sostanze delle quali si sa che vengono emesse in

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    22/111

    particolare le diossine e alcuni metalli pesanti selezionati. Tuttavia, in realt i rilascidegli inceneritori consistono di miscugli complessi di centinaia di sostanze chimiche,inclusi molti composti non conosciuti, la cui tossicit ignota. La valutazione delrischio omette di prendere in considerazione gli impatti sulla salute di molte sostanzegi conosciute e di tutte quelle ignote (Johnston et al. 1996). Inoltre, se consideriamo

    soltanto singole sostanze chimiche, questo metodo non misura la tossicit combinatadi tutti i composti chimici presenti nelle emissioni dei camini (Johnston et al. 1998).Per esempio, la combinazione di due o pi sostanze chimiche insieme potrebbecausare un effetto additivo o persino pi grande (sinergico) o meno (antagonistico)rispetto alleffetto additivo.

    Un ulteriore problema nella valutazione del rischi che sempre molto difficilestabilire quali sono i punti finali sensibili e pi appropriati per scoprire la tossicit dellesostanze chimiche. Un effetto negativo sul sistema immunitario o sul sistemarespiratorio potrebbe, per esempio, essere pi sensibile ed essere esaminato aconcentrazioni chimiche pi basse di un altro tipo dimpatto sulla salute. Per la

    valutazione del rischio riguardante la salute in relazione agli inceneritori, i punti finalitossici possono comprendere sia il cancro che effetti non-cancerogeni. Qualunquesia il punto finale scelto, viene perci accettato come chiave di misura capace diessere usata per proteggere la salute delluomo in modo olistico. E comunquediscutibile se, nella valutazione del rischio, vengano mai usati punti finali corretti.Inoltre, come gi detto prima, probabilmente i giovani in fase di sviluppo sono pisensibili degli adulti agli effetti avversi di alcune sostanze chimiche.

    In parole povere, c un quadro abbastanza scoraggiante delle inadeguatezze e delleincertezze inerenti la procedura della valutazione del rischio, dalla stima del tipo e dellivello dinquinamento a quella sullesposizione e sugli effetti sanitari. Ciascuno diquesti problemi pu fatalmente compromettere i procedimenti della valutazione delrischio. molto importante che questi limiti siano riconosciuti quando questo metodoviene applicato nella formulazione, implementazione o rafforzamento dellenormative. La valutazione del rischio dovrebbe essere considerata con profondoscetticismo, finch tutte le aree dincertezza non siano definite correttamente(Johnston et al. 1998). Le valutazioni del rischio che sono state realizzate per gliinceneritori vengono brevemente discusse nella sez.3.3.

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    23/111

    2. IMPATTI SULLA SALUTE DEI LAVORATORI

    2.1 EsposizioneI lavoratori impiegati negli inceneritori di rifiuti urbani subiscono una considerevole

    esposizione alle ceneri prodotte dallimpianto e ci solleva la possibilit che essipossano assorbire quantit significanti di diossine e di altre sostanze tossichepresenti nelle ceneri. La maggiore esposizione avviene durante le operazioni diabbattimento degli inquinanti dalle ceneri (Schecter et al. 1991). I dispositivi diprotezione del personale sono stati progettati allo scopo di proteggere i lavoratoridagli inquinanti che si disperdono in aria sebbene sia importante notare che lediossine e le altre sostanze contaminanti possono essere assorbiti anche attraversola pelle.

    Secondo il NRC (2000):

    Gli operatori dellinceneritore ed i lavoratori addetti alla manutenzione e quelli chesono coinvolti nella raccolta, nel trasporto e nello scarico delle ceneri volanti e deiresidui dei sistemi di abbattimento delle emissioni sono potenzialmente pi esposti asostanze tossiche associate con lincenerimento.

    Dopo aver notato che i lavoratori addetti allinceneritore sono stati esposti ad alteconcentrazioni di diossine e di metalli tossici, in particolare piombo, cadmio e mercurio,il Consiglio ha espresso grande preoccupazione nei confronti della tutela dei lavoratori,indipendentemente dalla applicazione delle pi severe tecnologie di abbattimento (NRC2000).

    Gli studi sullesposizione degli addetti agli impianti di incenerimento sono limitati sia nelnumero che e nella focalizzazione. La maggior parte delle indagini hanno consideratolesposizione alle diossine e a pochi metalli pesanti, mentre solo due studi hannoindagato altri composti organici. Inoltre quasi tutti gli studi hanno esaminato gliinceneritori di rifiuti urbani ma non altre tipologie dimpianti.

    2.1.1 DIOSSINELa ricerca ha rivelato che gli operai di un impianto possono essere esposti a livelli elevatidi diossine nellaria del luogo di lavoro. Studi pubblicati negli anni novanta indicano chelesposizione professionale pu essere superiore a quella ambientale. Alcuni studi

    hanno mostrato livelli elevati di diossine (totale TEQ) nel sangue degli operai, mentrealtre ricerche non hanno trovato un aumento delle diossine totali, ma solo di alcunicongeneri di questi composti. Queste indagini hanno dimostrato che i lavoratoriaddetti negli impianti di incenerimento potrebbero essere soggetti ad alte esposizionialle diossine.

    Uno studio condotto negli Stati Uniti in un impianto che coinceneriva carbone e CDR(combustibile derivato da rifiuti), ha dimostrato che gli operai erano esposti a livellipi alti di quelli dellambiente (Pilspanen et al. 1992); infatti i livelli delle diossine nellezone di lavoro erano pi elevati di quelli presenti nellaria di altri ambienti dellaregione. La fonte di queste sostanze inquinanti stata associata al particolato

    emesso attraverso la pressione di combustione o a causa di perdite della caldaia, esuccessivamente trasportato dalle correnti daria attraverso limpianto. Commentandoquesto studio Marty (1993) ha sottolineato che ci dimostra quanto lesposizione

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    24/111

    professionale alle diossine sia considerevole rispetto a quella a cui sottoposta tuttala popolazione. Nel 1992, lIstituto Nazionale per la Sicurezza e la SaluteProfessionale (NIOSH) ha esaminato tre inceneritori di rifiuti urbani a New York,stabilendo che le concentrazioni aeree di diossine durante una procedura di pulizia(della camera inferiore) erano cos alte da superare la capacit di protezione delle

    attrezzature indossate dai lavoratori durante questa operazione (NIOSH 1995).

    Kitamura et al. (2000) hanno dimostrato che le concentrazioni medie di diossine nelsangue dei lavoratori erano 3,7 volte pi alte rispetto a quelle trovate negli abitantivicino ad un inceneritore in Giappone. Questo impianto stato in funzione tra il 1988e il 1997, anno in cui fu chiuso a causa delle alte emissioni di diossine dal camino edella contaminazione del suolo. Durante lindagine sono state misurate leconcentrazioni di diossine nel sangue di 94 lavoratori: il livello nei campioni di sanguevariava da 13,3 a 805,8 parti per trilione (ppt) TEQ, con un valore medio di 93,5 pptTEQ (basi lipidiche). I lavoratori che erano stati addetti alle operazioni di puliziainterna degli inceneritori presentavano livelli di diossine elevatissimi. Inoltre, il

    contatto con le ceneri volanti stato identificato come un fattore importante sulleconcentrazioni di diossine riscontrate nel sangue; i lavoratori che non avevano avutoun contatto diretto con le ceneri volanti presentavano livelli ematici pi bassi (di 34,2ppt TEQ). In confronto, la concentrazione media di diossine riscontrata nel sanguedei residenti che vivevano entro due km dallinceneritore era di 25,3 ppt TEQ. Nellostudio sono stati anche controllati i valori dei PCB (policlorobifenili). Alcuni lavoratorimostravano livelli elevati anche di questi composti (da 3,1 a 54,2 ppt TEQ) edallindagine emersa la necessit di effettuare una misurazione ambientale dei PCB.Gli impatti sulla salute osservati nei lavoratori da questo studio saranno trattati nellasez. 2.2.2.

    In uno studio condotto su un inceneritore di rifiuti urbani in Germania sono statiprelevati 56 campioni di sangue di lavoratori di sesso maschile ed il livello di diossine stato misurato in un campione di sangue raggruppato (combinato) (Schecteret al.1991). Questo campione stato messo a confronto con un altro attinto da un gruppodi controllo di sesso maschile, mai esposto a materiali tossici. I risultati hannodimostrato che i lavoratori dellinceneritore avevano un livello di diossine (totale TEQ)nel sangue del 30% pi alto rispetto al gruppo di controllo. I dibenzofurani eranoparticolarmente elevati: 103 ppt nei lavoratori contro 47 ppt nel gruppo di controllo.Inoltre, il profilo dei congeneri (modello riguardo ai livelli dei differenti congeneri dellediossine) nel sangue dei lavoratori era simile a quello presente nelle ceneri prodotte

    dallinceneritore. Ci implicava una evidente esposizione professionale alle diossine,dato i livelli elevati di questi composti riscontrati nel sangue dei lavoratori. Questeindagini hanno portato alla realizzazione nellimpianto di metodi di protezione deilavoratori pi rigorosi (Schecteret al.1994).

    Uno studio condotto in Giappone su due lavoratori di sesso maschile, che erano statiimpiegati per oltre otto anni in un impianto obsoleto di combustione di rifiuti urbani,ha mostrato che i livelli ematici di diossine erano ancora elevati dopo diversi annidalla interruzione dellattivit lavorativa (Schecter et al. 1999). Le concentrazioni didiossine nel sangue dei lavoratori erano molto alte (360 ppt TEQ e 278 ppt TEQ, basilipidiche) rispetto a quelle riscontrate nella media giapponese, pari a 24 ppt TEQ, tali

    che i livelli nei due soggetti campionati erano rispettivamente di 15 e di 11,5 voltemaggiori di quelli riferiti alla popolazione generale. Inoltre la maggior parte del TEQera dovuta alla presenza dei dibenzofurani che sono i composti frequenti ad alte

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    25/111

    concentrazioni rispetto alle dibenzodiossine nei casi come questi, ovvero dicombustione di rifiuti urbani, incluso PVC ed altro materiale plastico. Lindagine stata allargata anche alle mogli dei lavoratori, di cui una presentava livelli elevati didiossine nel sangue (98 ppt TEQ), mentre nellaltra concubina erano pari a 18 pptTEQ. stato proposto che il livello alto riscontrato nella donna potrebbe essere

    dovuto al lavaggio dei vestiti contaminati che il marito riportava a casa.

    Contrariamente alle ricerche finora considerate, altre indagini effettuate su alcuniinceneritori non hanno sempre trovato livelli elevati di diossine (totale in TEQ) nelsangue dei lavoratori, ma sono state evidenziate alte concentrazioni di alcunicongeneri delle diossine, in particolare esa- ed epta-dibenzofurani. Uno studioeffettuato in Germania su dieci lavoratori di un inceneritore di rifiuti urbani (Papke etal. 1993) ha trovato, in alcuni casi, livelli alti di questi congeneri insieme a quelli dellediossine totali. Un'altra ricerca sulla esposizione professionale di quattro lavoratori,condotta presso un inceneritore di rifiuti urbani in Olanda, ha riportato livelli elevati diquesti congeneri cos come di epta- e otto-dibenzodiossine rispetto a quelli

    investigati nel grasso ematico di cinque residenti locali (van den Hazel e Frankort1996). I valori mostrano che la concentrazione media di epta-dibenzodiossine era dicirca tre volte pi alta nei lavoratori; quella di otto-dibenzodiossine circa 1,7 volte;quella di esadibenzofurani almeno due volte e la concentrazione media di epta-dibenzofurani era 1,9 volte maggiore.

    Infine uno studio effettuato su un campione di 31 lavoratori impiegati in tre impianti diincenerimento di rifiuti chimici in Germania non ha investigato livelli elevati didiossine nel sangue (Papke et al. 1994). I livelli ematici di questi composti eranonella media, sebbene in due lavoratori le concentrazioni di epta- ed esa-dibenzofurani erano elevate come descritto nelle indagini precedenti.

    2.1.2 ALTRI COMPOSTI ORGANICI stato realizzato uno studio sui lavoratori presso un inceneritore in Germania,caratterizzato da standard di sicurezza e di tutela della salute (Wribitzky et al. 1995).Questa ricerca ha preso in esame 45 lavoratori a diretto contatto con linceneritore edaltri che non lo erano, di cui 54 impiegati nelle aree esterne e 23 dirigenti. I limitidellesposizione biologica stabiliti in Germania non sono stati superati per il benzene,il toluene o lo xilene, sebbene i livelli di queste sostanze fossero per alcuni impiegatisuperiori a quelli della popolazione generale. In ogni modo, sono state trovate neilavoratori dellinceneritore concentrazioni ematiche di toluene e pi di clorofenoli alte

    rispetto a quelle di altri impiegati. Il grado di aumento di questi composti, tuttavia, stato basso tale da non venir considerato dagli autori rilevante per la saluteprofessionale.

    Il NRC (2000) ha esaminato uno studio di Angerer (1992) riguardo i livelli di variesostanze organiche presenti nel sangue e nelle urine di 53 lavoratori di uninceneritore di rifiuti urbani in Germania, paragonando i risultati ai dati di 431 soggettidi controllo. Lo studio ha rivelato livelli elevati di esaclorobenzene (HCB) nel plasmae di clorofenoli nelle urine, fra cui il 2,4-diclorofenolo, il 2,5-diclorofenolo ed il 2,4,5-triclorofenolo. Queste sostanze chimiche sono state analizzate perch sono compostiprecursori delle diossine. Fra gli altri composti chimici presenti nellurina, le

    concentrazioni di 4-monoclorofenolo e di tetraclorofenolo erano pi alte nel gruppo dicontrollo mentre non cerano differenze significative tra questultimo gruppo ed ila oratori anali ati per i li elli di PCB nel plasma per q elli di ben ene nel sang e e

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    26/111

    per le concentrazioni di 2,4,6-triclorofenolo e di pentaclorofenolo nelle urine. Il NRCcommentava che, a causa della mancanza di conclusioni consistenti tra i lavoratori eil gruppo di controllo, non si poteva trarre alcuna evidenza dallo studiosullesposizione della combustione dei materiali precursori delle diossine e quindinessuna deduzione poteva essere fatta per quanto riguarda lesposizione alle

    diossine.Comunque sia, possibile, sulla base della presenza di un biomarcatore allaesposizione, che i lavoratori siano stati sottoposti ad unesposizione elevata agli IPA(vedi sez. 2.1.4).

    2.1.3. METALLI PESANTISono stati condotti alcuni studi per valutare se i lavoratori possano essere esposti alivelli elevati di alcuni metalli pesanti presenti nellaria dei loro posti di lavoro. Treindagini hanno confermato lesposizione dei lavoratori ad alcuni metalli pesanti,mentre unaltra ricerca ha rilevato una scarsa evidenza della esposizioneprofessionale.

    Il NRC (2000) descrive uno studio compiuto nel 1992 dallIstituto Nazionale per laSicurezza Professionale presso tre inceneritori di rifiuti urbani a New York cheesaminava i livelli dei metalli pesanti sul posto di lavoro (NIOSH 1995). Leconcentrazioni atmosferiche di alluminio, arsenico, cadmio, piombo e nickel, durantei periodi di manutenzione del precipitatore elettrostatico, erano abbastanza alte dasuperare la capacit di protezione aerea delle maschere indossate dai lavoratoridurante queste operazioni. Ci ha portato alla conclusione che esiste un gravepericolo per la salute dei lavoratori durante le operazioni di ripulitura degli impiantistessi.

    Nel 1989, uno studio condotto a New York ha rilevato che in alcuni casi i lavoratorierano stati esposti ad alti livelli di piombo nellaria. Lo studio stato effettuato suilivelli ematici di questo metallo nei lavoratori impiegati in tre inceneritori di New York(Malkin et al. 1992). I risultati hanno dimostrato che il livello medio di piombo negliaddetti agli impianti era aumentato rispetto a quello del gruppo di lavoratori dicontrollo (media 11,0 mg/dl contro 7,4 mg/ dl), anche se la concentrazione delmetallo non superasse il limite massimo imposto per legge, fissato negli Stati Uniti in40 mg/dl nei posti di lavoro. La ricerca faceva notare che la presenza di piombo nelleceneri prodotte dallinceneritore poteva far aumentare le concentrazioni di piombo nelsangue dei lavoratori. Al contrario, da unaltra indagine condotta su un inceneritore in

    Germania con moderni standard di sicurezza e di protezione della salute non statorilevato un aumento della concentrazione di piombo nel sangue dei lavoratori(Wrbitzky et al. 1995).

    Bresnitz et al. (1992) hanno condotto una ricerca sullesposizione ai metalli pesanti esullimpatto sanitario tra i lavoratori di 86 impianti di incenerimento presenti negli StatiUniti. I risultati hanno rivelato che queste sostanze non erano generalmente elevatenel sangue e nellurina dei lavoratori. Infatti, soltanto 8 dei 471 test effettuatisullesposizione ai metalli pesanti hanno dimostrato livelli superiori a quelli previstiper una popolazione non esposta ed in particolare per lo zinco, il mercurio ed ilpiombo. In ogni caso, i livelli elevati non riguardavano le categorie di lavoratori

    esposte e quindi i risultati non sono stati considerati significanti da un punto di vistaclinico.

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    27/111

    Una indagine su un inceneritore di rifiuti pericolosi in Finlandia ha esaminato i livelli dimercurio in 11 lavoratori nel 1984, ripetendo la stessa ricerca nel 1994 (Kurttio et al.1998). Dai risultati si evince che, dopo dieci anni, i livelli di mercurio misurati neicapelli dei lavoratori erano aumentati da 0,62 a 0,98 mg/kg. In ogni caso, leconcentrazioni di mercurio nei capelli dei lavoratori non erano alte se paragonate a

    quelle della popolazione non esposta a livello mondiale (0,5-4,0 mg/kg). Anche inuno studio sui lavoratori impiegati in un impianto tedesco, con standard di sicurezzamolto alti, non sono stati trovati livelli di mercurio significativamente alti. Tuttavia,sono state riscontrate elevate concentrazioni di arsenico in diverse persone, sia inquelle che lavoravano allinterno dellinceneritore, che per i lavoratori impiegatiallesterno e nella amministrazione (Wrbitzky et al. 1995); le concentrazioni pi altesono state riscontrate negli addetti allinterno dellinceneritore. Lo studio ha conclusoche esiste una probabile esposizione professionale a questo metallo pesante ed quindi necessario, data la cancerogenicit dellarsenico, identificare la fonte di questometallo in modo da ridurre lesposizione dei lavoratori.

    2.1.4. BIOMARCATORIDue studi hanno usato i biomarcatori per indagare lesposizione dei lavoratori asostanze chimiche pericolose. Una delle due indagini ha rivelato che i lavoratoripotrebbero essere esposti a livelli aumentati di IPA e laltra ha dimostrato che essipotrebbero essere esposti a livelli elevati di composti elettrofili, come gli IPA.

    Nel 2000, il NRC ha esaminato uno studio di Angerer (1992) che indagava i livelli divarie sostanze organiche nel sangue e nelle urine di 53 lavoratori di un inceneritoredi rifiuti urbani in Germania, mettendo a confronto i risultati con un gruppo di controllocostituito di 431 persone (vedi anche sez. 2.1.2). Nelle urine dei lavoratori sono stati

    riscontrati livelli elevati didrossipirene, che un buon indicatore dellesposizioneinterna agli IPA, tali da poter asserire che i lavoratori avevano subito unesposizionepi alta agli IPA rispetto al gruppo di controllo.

    In un altro studio, effettuato su un inceneritore di rifiuti chimici, stata esaminata laconcentrazione di tioeteri nelle urine dei lavoratori (Van Doorn et al. 1981). I tioeterisono i prodotti finali derivati dalla degradazione dei composti elettrofili introdotti nelcorpo, come gli IPA ed il benzene, che sono espulsi tramite le urine. Perci essipossono essere usati come biomarcatori per indicare il grado di esposizione di unindividuo ai composti elettrofili. Lo studio esaminava lurina di tre lavoratori di uninceneritore, sia prima che dopo lorario di lavoro. I risultati sono stati paragonati a

    campioni di urine presi nello stesso periodo da uomini non esposti allimpianto.Dallindagine stato rivelato che i livelli di tioeteri nellurina dei lavoratori addettiallimpianto erano consistentemente pi alti alla fine del giorno lavorativo rispetto aivalori riferiti allinizio. Questo tipo di secrezione dei tioeteri non stato osservato insoggetti non esposti. Inoltre il livello di tioeteri nelle urine dei lavoratoridellinceneritore analizzato dopo il lavoro era consistentemente pi alto rispetto aisoggetti sotto controllo. Dai risultati ottenuti, lo studio concludeva che i lavoratoriimpiegati nellinceneritore probabilmente inalavano o assorbivano i composti elettrofilidurante le ore di lavoro ed in seguito questi composti venivano metabolizzati edespulsi come tioeteri nelle urine.

    2.1.5. COMPOSTI MUTAGENII composti mutagenici, detti anche mutageni, sono composti che hanno la capacit di

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    28/111

    mutagenici sono presenti nelle emissioni atmosferiche e nelle ceneri dellinceneritore.Secondo Ma et al. (1992), i composti mutagenici che sono presenti nei gas emessidallinceneritore, nel particolato e nelle ceneri inevitabilmente comportanolesposizione degli addetti a questi composti. Uno studio sui lavoratori, discusso inquesta sezione, ha indicato che potrebbe esserci una esposizione interna ai

    composti mutagenici sul posto di lavoro.

    Studi di laboratorio hanno dimostrato che le emissioni degli inceneritori in aria (es. Fomine Hafner 1998, DeMarini et al. 1996), le ceneri volanti e quelle di fondo (Shane et al.1993) sono mutagenici. Le emissioni atmosferiche dellinceneritore consistono di uninsieme complesso di composti organici e di altri elementi. Allinterno della frazioneorganica stato ipotizzato che la mutagenicit pu essere dovuta soltanto a una o apoche classi chimiche presenti nel miscuglio di sostanze emesse in aria. Uno studiorecente ha identificato negli IPA e nei nitroareni (idrocarburi nitro-aromatici) i compostiche danno un contributo importante alla mutagenicit delle emissioni dellinceneritore(DeMarini et al. 1996).

    Per esaminare lesposizione professionale ai mutageni, Scarlett et al. (1990) hannocondotto uno studio per determinare se i composti mutageni erano presenti nelleurine dei lavoratori dellinceneritore di rifiuti urbani. Lo studio ha rivelato che gliaddetti presentavano una frequenza di composti mutageni nelle urine aumentata inmodo significativo, rispetto al gruppo di controllo dei lavoratori addetti al trattamentodelle acque. Unulteriore ricerca sui lavoratori degli stessi impianti dincenerimento stata condotta per stabilire se la quantit di mutageni nellurina fosse abbastanzaelevata o se variasse con il tempo (Ma et al. 1992). La prima serie di esami di nuovomostrava che i mutageni erano decisamente pi alti nelle urine dei lavoratoridellinceneritore rispetto agli addetti al trattamento dellacqua. In altre analisi, invece,sono state rilevate frequenze pi basse di mutageni nelle urine degli addettiallinceneritore. Nello stesso tempo, la quantit di mutageni presenti nellurina degliaddetti al trattamento acque restava consistente. Lo studio riferiva che una probabilespiegazione alle quantit pi basse di mutageni nelle urine degli addettiallincenerimento nel secondo e nel terzo esame poteva risiedere nella alta variabilitdellesposizione ai mutageni nel posto di lavoro. In alternativa, o in aggiunta a ci, gliaddetti che erano stati esaminati probabilmente avrebbero potuto prendere dellemisure per ridurre lesposizione, indossando tute protettive e maschere dopo aversospettato di poter essere esposti alle sostanze tossiche. Sebbene le mutazionigiocano un ruolo nel processo di cancerogenesi, dallo studio si evince che la

    presenza di mutageni nelle urine dei lavoratori dellinceneritore non comportava diper s che linsorgenza di mutazioni. Non stato quindi possibile associare questescoperte ad una valutazione della probabilit di contrarre il cancro od altri effettiavversi per la salute attraverso questo particolare studio, sebbene le conclusionisiano indicative.

    2.2 Impatti sulla saluteGli studi sulla mortalit e sulla morbosit (malattia) tra gli addetti allincenerimentosono molto limitati nel numero. La ricerca ha documentato unampia gamma dimpattisulla salute associati al lavoro negli inceneritori, incluso i decessi per malattiecardiache, alcuni tipi di cancri, iperlipidemia, allergia ed ipertensione. Uno studio ha

    riportato la cloracne in un lavoratore molto esposto, una condizione associataspecificatamente allesposizione a diossina.

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    29/111

    2.2.1 MORTALITGustavsson (1989) ha esaminato la mortalit tra 176 lavoratori di un inceneritore chesono stati impiegati per un anno o pi tra il 1920 e il 1985 in un inceneritore di rifiutiurbani in Svezia. Lo studio ha rivelato che lambiente di lavoro era pi contaminato diquanto potrebbe essere aspettato nei moderni impianti dincenerimento. I risultati

    mostrano un eccesso di malattie ischemiche, dovuto a fattori professionali.Lincidenza pi alta (e statisticamente importante) stata riscontrata nei lavoratoricon pi di quaranta anni di esposizione.

    In questa indagine stato riscontrato un eccesso di morti per cancro ai polmoni fragli addetti allimpianto, superiore alla media nazionale di 3,5 volte. Rispetto allamedia locale, i lavoratori avevano una probabilit doppia di morire di tumore alpolmone. Il piccolo numero di campioni esaminato non ha consentito di arrivare aconclusioni definitive sul significato statistico del tasso di cancro ai polmoni fra ilavoratori (Marty 1993). Secondo Gustavsson et al. (1993), lanalisi del tempo diesposizione e del periodo di incubazione suggerivano che probabilmente gli alti tassidi tumore ai polmoni erano dovuti al fumo. C da aggiungere che, secondo i risultatidi studi precedenti, soltanto abitudini di fumo molto elevate (100% di fumatori)potrebbero produrre leccesso di cancro osservato in questa ricerca. stato notatoche lesposizione dei lavoratori ai composti organici policiclici, specialmente gli IPA,pu essere stata un fattore importante nellaumento di cancro ai polmoni.

    Lo studio ha inoltre rilevato un aumento di 1,5 volte della probabilit di morte a causadi cancro dellesofago. Preso nel singolo contesto, questo studio ha fornito debolievidenze di una origine occupazionale del cancro allesofago. Comunque, altreindagini condotte in Svezia sui lavoratori esposti ai prodotti della combustione, per

    esempio, addetti presso impianti di gas, spazzacamini e quelli presso le autorimesse,hanno riportato anche un eccesso di cancro esofageo. Considerando i risultati diquesti altri studi sullaumento di cancro dellesofago tra gli addetti allinceneritore,possiamo affermare che lesposizione professionale comporta sicuramente unaminaccia maggiore per la salute. Sembra che tutto ci non possa essere attribuito afumo di sigarette e al consumo dalcool che sono entrambi noti come fattori checontribuiscono a questo tipo di impatto (Gustavsson et al. 1993).

    In contrasto allo studio di Gustavsson (1989), una ricerca effettuata su 532 campioni,impiegati presso inceneritori di rifiuti urbani a Roma tra il 1962 e il 1992 non hatrovato un aumento di cancro polmonare (Rapiti et al. 1997). La mortalit per questo

    tumore era ridotta rispetto alla popolazione generale e la mortalit di altri tipi dicancro era simile a quella della popolazione. In ogni modo, stato osservato unaumento di 2,79 volte della probabilit di morte per tumore gastrico tra i lavoratori.Questo aumento della probabilit era evidente per i lavoratori che avevano pi didieci anni di latenza dal primo impiego. Un incremento di cancro gastrico statoosservato anche tra gli addetti alle fognature ed, in una certa misura, i lavoratori degliimpianti di incenerimento hanno esposizioni simili nel loro lavoro, come le inalazionidi patogeni volatili, di tossine batteriche e di polvere organica. Ci sono altri fattori checontribuiscono a questa tipologia di cancro, compreso il consumo di alcool, una dietascarsa di frutta e verdura ed uno stato socio-economico pi basso. Tali fattoripotrebbero essere stati presenti fra gli addetti agli inceneritori oggetto di questo

    studio e quindi spiegare in una certa misura leccesso di cancro gastrico. Lindagineha concluso che i lavoratori meritano una maggiore sorveglianza attraverso studi

  • 8/7/2019 V7. Green Peace - Incenerimento e Salute Umana

    30/111

    epidemiologici e che il ruolo della polvere e delle tossine batteriche nella gestione deirifiuti richiede un ulteriore esame.

    2.2.2 MORBIDITAKitamura et al. (2000) hanno indagato sulla morbilit in 94 lavoratori di un

    inceneritore municipale in Giappone. Limpianto era stato operativo tra il 1988 e il1997, quando fu chiuso a causa delle alte emissioni di diossine dal camino cheavevano contaminato il suolo dellarea locale. Lo studio ha rilevato livelli elevati didiossine nel sangue dei lavoratori (un range compreso tra 13,3 e 805,8 ppt TEQ, cioin media 93,5 ppt TEQ - base lipidica - (vedi anche sez. 2.1.1)). A concentrazioniematiche di diossine sopra le 100 ppt TEQ stata trovata una relazionestatisticamente