Utilizzo di un gel a base di clorexidina e xantano nel trattamento delle tasche parodontali

4
Utilizzo di un gel a base di clorexidina e xantano nel trattamento delle tasche parodontali Efficacy of a xanthan-based chlorhexidine gel for the treatment of periodontal pockets M.G. Incardona*, V. Pacini, M. Ricci, A.M. Genovesi Ospedale Unico della Versilia-Istituto Stomatologico Tirreno (Direttore: Prof. U. Covani) Disponibile online su www.sciencedirect.com Introduzione Nei pazienti affetti da parodontite, gli antibiotici sono som- ministrati per via sistemica o per via locale per ridurre la placca microbica. L’applicazione locale di antibiotici e ` normal- mente preferita per la possibilita ` di incrementare il dosaggio locale a livello gengivale e per ridurre gli effetti sistemici dell’antibiotico. La penetrazione del farmaco nella tasca paro- dontale ha lo scopo di limitare o eventualmente eliminare i microrganismi patogeni ancorati ai tessuti i quali determi- nano una risposta infiammatoria che porta alla distruzione del parodonto. Il lavoro dei ricercatori e ` di mettere a punto un sistema a rilascio lento di farmaco nella tasca parodontale: infatti, la somministrazione per via sistemica di 1 mg di anti- biotico e ` sovrapponibile alla somministrazione nella tasca di 7-8 mg di antibiotico [1]. In questo contesto sono stati messi a Riassunto Obiettivi: Scopo di questo studio e ` valutare l’efficacia di un gel a base di clorexidina e xantano in pazienti affetti da parodontite moderata-severa rispetto a controlli. Materiali e metodi: Sono stati inseriti nello studio 15 pazienti (8 femmine e 7 maschi) con parodontite moderata-severa trattati con Chlo-site e con clorexidina in gel all’1% e controlli trattati con scaling e root planing. Risultati: Dalla valutazione dei risultati del nostro studio prelimi- nare si puo ` mettere in evidenza a 3 mesi un recupero della profondita ` della tasca di 5 mm. Viceversa, nel gruppo con applicazione di clorexidina in gel all’1% e nel gruppo di controllo il recupero della profondita ` al sondaggio non supera 1 mm. Conclusioni: I dati che provengono dal nostro studio dimostrano che l’uso combinato del gel in esame e di scaling e root planing ha portato a maggiori recuperi della profondita ` della tasca rispetto ai controlli. ß 2011 Elsevier Srl. Tutti i diritti riservati. Parole chiave: Clorexidina, Parodontite moderata-severa, Parodon- tologia, Tasca parodontale, Xantano Abstract Objectives: The purpose of this study was to assess the efficacy of a gel containing chlorhexidine and xanthan for the treatment of moderate-severe periodontitis. Materials and methods: In this experimental study, we compared 15 patients (8 females and 7 males) with moderate-severe perio- dontitis who were treated with Chlo-site and 1% chlorhexidine gel and a control group treated with scaling and root planing. Results: The results of this preliminary analysis revealed a pocket depth of 5 mm at the 3-month follow-up visit in the group treated with the study gel. In contrast, pocket depths did not exceed 1 mm in the group treated with chlorhexidine gel and in the control group. Conclusions: The data from our study show that the combined use of gel with chlorhexidine and xanthan with scaling and root planing is associated with increased recovery of pocket depth compared with controls. ß 2011 Elsevier Srl. All rights reserved. Keywords: Chlorhexidine, Moderate-severe periodontitis, Period- ontology, Periodontal pocket, Xanthan * Autore di riferimento: via Aurelia 335 – Lido di Camaiore (LU). e-mail: [email protected] (M.G. Incardona). Ricevuto: 28 ottobre 2010 Accettato: 4 marzo 2011 Disponibile online: 8 aprile 2011 Parodontologia 53 0393-9960/$ - see front matter ß 2011 Elsevier Srl. Tutti i diritti riservati. 10.1016/j.pad.2011.03.001 Prevenzione & Assistenza Dentale 2011;37:53-56

Transcript of Utilizzo di un gel a base di clorexidina e xantano nel trattamento delle tasche parodontali

Page 1: Utilizzo di un gel a base di clorexidina e xantano nel trattamento delle tasche parodontali

�����������

Parodontologia

���

��������

Utilizzo di un gel a base di clorexidinae xantano nel trattamento delle tascheparodontali

Efficacy of a xanthan-based chlorhexidine gel for the treatmentof periodontal pockets

M.G. Incardona*, V. Pacini, M. Ricci, A.M. GenovesiDisponibile online su

����������������������

Ricevuto:28 ottobre 2010Accettato:4 marzo 2011Disponibile online:8 aprile 2011

Ospedale Unico della Versilia-Istituto Stomatologico Tirreno (Direttore: Prof. U. Covani)www.sciencedirect.com

RiassuntoObiettivi: Scopo di questo studio e valutare l’efficacia di un gel a

base di clorexidina e xantano in pazienti affetti da parodontite

moderata-severa rispetto a controlli.

Materiali e metodi: Sono stati inseriti nello studio 15 pazienti (8

femmine e 7 maschi) con parodontite moderata-severa trattati con

Chlo-site e con clorexidina in gel all’1% e controlli trattati con

scaling e root planing.

Risultati: Dalla valutazione dei risultati del nostro studio prelimi-

nare si puo mettere in evidenza a 3 mesi un recupero della profondita

della tasca di 5 mm. Viceversa, nel gruppo con applicazione di

clorexidina in gel all’1% e nel gruppo di controllo il recupero della

profondita al sondaggio non supera 1 mm.

Conclusioni: I dati che provengono dal nostro studio dimostrano che

l’uso combinato del gel in esame e di scaling e root planing ha portato a

maggiori recuperi della profondita della tasca rispetto ai controlli.

� 2011 Elsevier Srl. Tutti i diritti riservati.

Parole chiave: Clorexidina, Parodontite moderata-severa, Parodon-tologia, Tasca parodontale, Xantano

AbstractObjectives: The purpose of this study was to assess the efficacy of a

gel containing chlorhexidine and xanthan for the treatment of

moderate-severe periodontitis.

Materials and methods: In this experimental study, we compared

15 patients (8 females and 7 males) with moderate-severe perio-

dontitis who were treated with Chlo-site and 1% chlorhexidine gel

and a control group treated with scaling and root planing.

Results: The results of this preliminary analysis revealed a pocket

depth of 5 mm at the 3-month follow-up visit in the group treated with

the study gel. In contrast, pocket depths did not exceed 1 mm in the

group treated with chlorhexidine gel and in the control group.

Conclusions: The data from our study show that the combined use of

gel with chlorhexidine and xanthan with scaling and root planing is

associated with increased recovery of pocket depth compared with

controls.

� 2011 Elsevier Srl. All rights reserved.

Keywords: Chlorhexidine, Moderate-severe periodontitis, Period-ontology, Periodontal pocket, Xanthan

Introduzione

Nei pazienti affetti da parodontite, gli antibiotici sono som-ministrati per via sistemica o per via locale per ridurre laplacca microbica. L’applicazione locale di antibiotici e normal-mente preferita per la possibilita di incrementare il dosaggio

* Autore di riferimento:via Aurelia 335 – Lido di Camaiore (LU).e-mail: [email protected] (M.G. Incardona).

0393-9960/$ - see front matter � 2011 Elsevier Srl. Tutti i diritti riservati.10.1016/j.pad.2011.03.001 Prevenzione & Assistenza Dentale 2011;37:53-56

locale a livello gengivale e per ridurre gli effetti sistemicidell’antibiotico. La penetrazione del farmaco nella tasca paro-dontale ha lo scopo di limitare o eventualmente eliminare imicrorganismi patogeni ancorati ai tessuti i quali determi-nano una risposta infiammatoria che porta alla distruzione delparodonto. Il lavoro dei ricercatori e di mettere a punto unsistema a rilascio lento di farmaco nella tasca parodontale:infatti, la somministrazione per via sistemica di 1 mg di anti-biotico e sovrapponibile alla somministrazione nella tasca di7-8 mg di antibiotico [1]. In questo contesto sono stati messi a

53

Page 2: Utilizzo di un gel a base di clorexidina e xantano nel trattamento delle tasche parodontali

M.G. Incardona et al. Prevenzione & Assistenza Dentale 2011;37:53-56

punto alcuni prodotti, come doxiciclina in gel al 10%, minoci-clina al 2% e il piu recente gel di xantano. Si tratta di un gelplastico coadiuvante nel trattamento delle tasche parodontalie perimplantari dopo la rimozione meccanica della placcadalle tasche stesse. Il principio attivo e caratterizzato daclorexidina (nella forma di gluconato allo 0,5% e nella formadiidroclorica all’1%), un antisettico batteriostatico e batteri-cida in grado di proteggere le tasche trattate dalla ricoloniz-zazione dei microrganismi. Inoltre, nel composto e presentexantano, saccaride polimerico usato quale substrato biocom-patibile e come migliore carrier per clorexidina. Xantanofornisce un gel stabile e comodamente estrudibile da unasiringa.Scopo di questo studio e valutare l’efficacia del gel in esame inpazienti con parodontite moderata-severa rispetto a controlli.

Materiali e metodi

Sono stati inseriti nello studio 15 pazienti (8 femmine e 7maschi) con parodontite moderata e severa trattati con gel dixantano (Chlo-site) e con clorexidina in gel all’1% e controllitrattati con scaling e root planing. A tutti i pazienti selezionatisono stati valutati la quantita di gengiva aderente, l’indice diplacca con l’applicazione del rilevatore, l’indice di sanguina-mento, il tartaro sopra- e sottogengivale delle due arcate e lapresenza di manufatti protesici incongrui con azione ritentivasulla placca. Un fattore di inserimento nel gruppo di studio erala profondita di sondaggio oltre 5 mm. Nell’ultima sedutaoperativa, dopo strumentazione meccanica della superficieradicolare (con eventuale anestesia locale) e dopo un accuratolavaggio della tasca con soluzione fisiologica e asciugaturacon coni di carta, e stato applicato il prodotto. Tramite l’agodella siringa, presente nella confezione, il gel e stato iniettatodirettamente in ciascuna tasca parodontale e perimplantareche necessitava di trattamento, avendo cura di somministrareil prodotto a partire dalla profondita della tasca stessa finoalla sua parte piu superficiale. La caratteristica dell’ago apunta arrotondata con foro laterale, fornito nella confezione,facilita l’applicazione del prodotto ed evita dannosi trauma-tismi ai tessuti interessati dal processo patologico. La siringa emonodose da 0,5 ml di gel di xantano contenente una misceladi clorexidina digluconata e di clorexidina diidroclorica,secondo un rapporto di 1:2. Qualora la profondita della tascafosse maggiore di 6 mm, secondo il parere dell’operatore puoessere indicata una successiva applicazione del suddetto geldopo 30 giorni.

Tabella IValori medi alla profondita di sondaggio relativi ai tempi T0, T1 e T

Gel di xantano [mm] Gel allT0 9,4 8,4T1 5 7,6T2 4 7

54

Nel sito di applicazione il prodotto va incontro a un progres-sivo processo di imbibizione, con suo allontanamento fisicodalla sede di applicazione nell’arco di 10-30 giorni, rendendosicosı superflua una sua successiva rimozione presso lo studioodontoiatrico. Al paziente veniva raccomandato di proseguirele necessarie pratiche igieniche del cavo orale destinate alcontrollo delle reinfezioni. Non si sono rese necessarierestrizioni delle abitudini alimentari.I 15 pazienti dello studio sono stati trattati secondo il seguenteprotocollo:� cinque pazienti sono stati sottoposti ad accurato scaling eroot planing e lavaggio della tasca con fisiologica (gruppo dicontrollo);� cinque pazienti sono stati sottoposti ad accurato scaling eroot planing, lavaggio della tasca e applicazione di clorexidinain gel all’1%;� cinque pazienti sono stati sottoposti ad accurato scaling eroot planing, lavaggio della tasca e applicazione di Chlo-site.Nei successivi controlli sono stati valutati la profondita alsondaggio delle tasche, l’indice di placca e l’indice di sangui-namento a 3 settimane, a 1 mese e a 3 mesi.

Gli autori dichiarano che lo studio presentato e stato realiz-zato in accordo con gli standard etici stabiliti nella Dichiara-zione di Helsinki e che il consenso informato e stato ottenutoda tutti i partecipanti prima del loro arruolamento allo studio.

Risultati

La media della profondita al sondaggio per il gruppo sotto-posto al trattamento con gel di xantano al tempo zero (T0) eradi 9,4 mm, a 1 mese (T1) di 5,0 mm e a 3 mesi (T2) di 4,0 mm.Nel gruppo con applicazione di clorexidina in gel all’1% si eosservata una profondita al sondaggio 8,4 mm a T0, di 7,6 mma T1 e di 7,0 mm a T2. Nel gruppo lavaggio della tasca confisiologica e scaling e root planing (gruppo di controllo), laprofondita della tasca era 8,0 mm a T0, di 7,6 mm a T1 e di7,4 mm a T2 (tabella I).La media dell’indice di placca variava dal 100% a T0 per i tregruppi a una media percentuale pari al 19% per il gruppoxantano, al 21% per il gruppo clorexidina e al 26% per il gruppodi controllo a 3 mesi dal trattamento (fig. 1).La media dell’indice di sanguinamento variava dal 90% a T0 peri gruppi xantano e clorexidina all’81% del gruppo di controllo. A3 mesi l’indice di sanguinamento variava dal 21% per i gruppiclorexidina e di controllo al 12% per il gruppo xantano (fig. 2).

2.a clorexidina [mm] Gruppo di controllo [mm]

87,67,4

Page 3: Utilizzo di un gel a base di clorexidina e xantano nel trattamento delle tasche parodontali

Utilizzo di un gel a base di clorexidina e xantano nel trattamento delle tasche parodontali[()TD$FIG]

Figura 1. Il grafico riporta i valori percentuali di indice di placca batterica(PLI) ai tempi T0, T1 e T2 riferiti ai tre gruppi (xantano, clorexidina e dicontrollo).

[()TD$FIG]

Figura 2. Il grafico riporta i valori percentuali di indice di sanguinamento(BOP) ai tempi T0, T1 e T2 riferiti ai tre gruppi (xantano, clorexidina e dicontrollo).

Discussione

L’uso di antibatterici locali contenenti clorexidina e stataproposta per migliorare l’efficacia del trattamento parodon-tale non chirurgico.Si valuta che la penetrazione nella tasca del principio attivoantibatterico con gli sciacqui orali sia intorno al 4%, mentrecon somministrazioni topiche sopragengivali vari dal 29-70%per la tasca poco profonda al 44-68% per le tasche moderate osevere. Per lavaggi gengivali profondi la percentuale puosalire al 75-93% [2].Daneshmaned et al. [3] hanno valutato l’effetto di clorexidinain gel sulla riduzione la profondita della tasca nel trattamentodella patologia parodontale non chirurgica: lo studio ha messoin evidenza un incremento del livello di attacco. Sembraquindi che l’uso del gel a base di clorexidina e xantanofavorisca la guarigione della lesione parodontale dopo rimo-zione meccanica della placca anche in maniera piu favorevolerispetto al trattamento chirurgico [4].L’applicazione del gel di xantano puo essere utile nei casi gravied estesi di parodontopatia cronica (perche, grazie all’azionedel gel, si mantiene alta la concentrazione di clorexidina che

limita la ricolonizzazione delle tasche dopo strumentazionemeccanica), nonche in corso di perimplantiti. Il gel in esamepuo cosı proteggere meccanicamente per due settimane letasche trattate favorendone la guarigione [3].Dalla valutazione dei risultati del nostro studio preliminare sipuo mettere in evidenza che la media della profondita alsondaggio dei siti trattati con xantano a T0 era di 9 mm,mentre a T2 era di 4 mm, con un recupero della profonditadella tasca di 5 mm. Viceversa, nel gruppo con applicazione diclorexidina in gel all’1% e nel gruppo con lavaggio della tascacon fisiologica il recupero della profondita al sondaggio nonsuperava 1 mm.Gupta et al. [5] hanno condotto uno studio randomizzato,controllato, coinvolgendo 90 siti dentali in 30 pazienti affettida parodontite cronica da moderata ad avanzata. Lo scopo diquesto studio era di valutare e confrontare l’efficacia sub-gengivale di doxiciclina al 10% e di un gel a base di clorexidinae xantano utilizzati come terapia aggiuntiva allo scaling e rootplaning nel trattamento della parodontite cronica. Gli autorihanno concluso che il trattamento con doxiciclina o clorexi-dina insieme a xantano migliora il PPD e il CAL nei pazienti conparodontite rispetto al solo scaling e root planing.Mohmmadreza et al. [6] hanno valutato l’efficacia microbio-logica di clorexidina in gel con xantano come terapia aggiun-tiva allo scaling e root planing nel trattamento dellaparodontite cronica in fase avanzata.

Conclusioni

I dati che provengono dal nostro studio indicano che l’usocombinato di gel di xantano e di scaling e root planing haportato a maggiori recuperi della profondita della tascarispetto ai controlli. I nostri dati concordano con quantoscaturisce dai dati della letteratura. Sebbene i risultati delpresente studio preliminare siano incoraggianti, ancora moltodeve essere valutato sulle potenzialita di questo gel a basedi clorexidina e xantano, soprattutto con ulteriori studiprospettici multicentrici.

Conflitto di interessi

Gli autori dichiarano di non aver nessun conflitto di interessi.

Finanziamento allo studio

Gli autori dichiarano di non aver ricevuto finanziamenti isti-tuzionali per il presente studio.

Bibliografia

1. Tonetti M, Cugini MA, Goodson JM. Zero-order delivery withperiodontal placement of tetracycline-loaded ethylene vinylacetate fibers. J Periodontal Res 1990;25(4):243–9.

55

Page 4: Utilizzo di un gel a base di clorexidina e xantano nel trattamento delle tasche parodontali

M.G. Incardona et al. Prevenzione & Assistenza Dentale 2011;37:53-56

2. Quirynen M, Teughels W, Haake SK. Microbiology of periodontaldiseases. In: Newman MG, Takei HH, Carranza FA, editors. Clinicalperiodontology. New York: WB Saunders Co; 2006. p. 135–52.

3. Daneshmand N, Jorgensen MG, Nowzari H, Morrison JL, Slots J.Initial effect of controlled release chlorhexidine on subgingivalmicroorganisms. J Periodontal Res 2002;37(5):375–9.

4. Eriksen HM, Nordbo H, Kantanen H, Ellingsen JE. Chemical plaquecontrol and extrinsic tooth discoloration. A review of possiblemechanisms. J Clin Periodontol 1985;12(5):345–50.

56

5. Gupta R, Pandit N, Aggarwal S, Verma A. Comparative evaluationof subgingivally delivered 10% doxycycline hyclate and xanthan-based chlorhexidine gels in the treatment of chronic periodontitis.J Contemp Dent Pract 2008;9(7):25–32.

6. Mohmmadreza A, Bahram I, Ghassem AE, Alireza AB, Mahdi A.The effect of locally delivered xanthan-based CHLO-SITEgel with scaling and root planing in the treatment ofchronic periodontitis: microbial findings. Dent Res J 2008;5(2):47–52.