Upter - Corsi 2010

174
Anno 2010-11 i Corsi dell’upter

description

I Corsi dell'Upter di Roma

Transcript of Upter - Corsi 2010

Page 1: Upter - Corsi 2010

Anno 2010-11

i Corsidell’upter

Page 2: Upter - Corsi 2010

12 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

AcquerelloMaurizio Bedini Acquerello e disegnoIl corso è consigliato sia a coloro che hannogià frequentato un primo anno di base di ac-querello e disegno sia a coloro che, in manieraautodidatta, hanno tentato di cimentarsi nellatecnica dell’acquerello. Dal punto di vista di-dattico le lezioni prevedono, nella prima partedell’anno scolastico, lo studio e la realizzazionedi opere comuni eseguite passo-passo conl’aiuto e l’esempio del maestro. Nella secondaparte del corso l’allievo sarà più libero nel pro-porre soggetti e tematiche di proprio interes-se.Il corso è finalizzato a far acquisire all’allievomaggiore sicurezza nella tecnica.

Acquerello avanzatoIl corso è riservato a coloro che già possiedo-no una buona abilità pittorica. Alcune lezioniall’aperto completeranno il programma. Loscopo delle lezioni è quello di fare acquisireagli allievi una sicura e autonoma capacitàespressiva partendo da tematiche e soggetticomuni suggerite dal maestro.

Acquerello e disegnoPerfezionamentoIl corso è consigliato sia a coloro che hanno fre-quentato un primo anno di base di disegno opittura sia a coloro che, in maniera autodidatta,hanno già sperimentato la tecnica dell’acque-rello e vogliono approfondire la conoscenzapittorica. Le lezioni si svolgeranno con l’ausiliodi tavole didattiche e di modelli dal vero. Nel-l’ultima parte del corso sono previste lezioni “enplein air” nelle vicinanze della scuola. Il corso èfinalizzato al perfezionamento della tecnica.

Ugo BevilacquaAcquerelloIl corso presuppone che l’allievo disponga dicapacità disegnative di impostazione. Si affron-teranno le tecniche della velatura, del bagnatosu bagnato e alla prima. Dal punto di vista delpercorso di apprendimento il corso prevedel’analisi della struttura compositiva, passaggi in-termedi di realizzazione, disegni acquerellati evarie esperienze espressive per meglio espri-mere le proprie potenzialità artistiche. Compa-tibilmente con le condizioni metereologichesono previste lezioni all’aria aperta. L’allievo altermine del corso sarà in grado di dipingerecorrettamente con l’acquerello.

Luigi De CinqueIl Vero Acquerello 2Il corso è consigliato a chi possiede già una

conoscenza del disegno e a coloro che han-no frequentato il primo anno. Per “vero ac-querello” si intende quella tecnica di largo re-spiro e di grande dimensione che si contrap-pone al “facile acquerello” di balbettare esecu-zione e cartolinesca misura. Mentre il primodiscende da Turner e dai decoratori settecen-teschi, il secondo si addice a bambini irre-sponsabili o a dilettanti svagati. Il corso preve-de la copia di composizioni complesse me-diante esecuzione a velatura, riproduzioni al-la prima secondo le abilità conseguite nel pri-mo corso. Il tutto eseguito con una correttapostura al cavalletto, su grandi fogli stirati econ materiale specifico della disciplina.

Marinella LeticoAcquerello avanzatoIl corso è riservato a coloro che possiedonogià una buona abilità pittorica di base e vo-gliono approfondire e sviluppare le propriecapacità espressive. Tema centrale delle lezio-ni sarà il raccontare per immagini e il ritratto.Gli studenti potranno anche proporre even-tuali temi di studio. Le competenze acquisiteconsentiranno di impegnarsi in un percorsoche sarà d’interpretazione rispetto alla tradu-zione dal vero ma anche di invenzione quan-do la luce modifica la forma.

Giorgia MarziAcquerelloIl corso presuppone una buona competenzadel disegno. Un percorso nella delicatezza/forzadell’imprevedibile mescolanza di toni di colore,che poi è la vera suggestione di questa tecnica.Apprendimento delle tecniche: a velature, ste-sura del colore piatta o degradante, bagnato subagnato, preservare il bianco del foglio, ma-scherature ecc. Importante la possibilità di can-cellare e modificare il disegno. Sperimentazio-ne dei passaggi intermedi e diversificati, per ac-quisire maggiore padronanza: per esempio dal-lo schizzo dal vero alla tecnica della penna.

Maria Maddalena OrelliAcquerello approfondimentoIl corso è rivolto a chi possiede una buona co-noscenza del disegno. Un’affascinante percor-so nella delicatezza e nella forza dell’impreve-dibile mescolanza di toni di colore, un aspettoche rappresenta la vera suggestione di questatecnica. Il programma sarà volto a far appren-dere le principali tecniche: a velature, stesuradel colore piatta o degradante, bagnato su ba-gnato, preservare il bianco del foglio, masche-

rature ecc. Verrà anche dimostrata l’importan-te possibilità di cancellare e di modificare il di-segno. Inoltre, si prevede di far sperimentareagli allievi i passaggi intermedi e diversificati,quali il passaggio dallo schizzo dal vero alla tec-nica della penna. Al termine del corso gli allie-vi avranno acquisito una certa padronanza nel-le principali tecniche di pittura ad acquerello.

Ernani Joaquim Rosa NetoAcquerelloIl corso è consigliato a chi possiede una cono-scenza basilare del disegno. A partire da po-chi e semplici esercizi, si affronteranno le varietecniche di base, per mezzo delle quali cia-scun allievo potrà realizzare un dipinto. Il tuttosi svolge come in un laboratorio in cui gli al-lievi lavorano, seguiti passo passo dal docen-te. L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppodi un’autonomia ed espressione creativa.

Roberta SarchioniAcquerello 1Dedicato anche ai principianti, questo corso pre-vede un’ampia parte dedicata al disegno, dap-prima da modelli pittorici o fotografici, poi dalvero, con la realizzazione di semplici composi-zioni con oggetti, frutta, conchiglie, panneggi. Sa-ranno molto curati tutti gli aspetti della raffigu-razione, proponendo metodi intuitivi di valuta-zione di misure, forme, proporzioni e linee pro-spettiche; si spiegherà come leggere corretta-mente i valori tonali e renderli attraverso il lavorodi ombreggiatura. Grafite e grafite acquerellabi-le saranno le tecniche proposte. Su queste basisarà possibile affrontare il tema del colore e latecnica dell’acquerello, a partire dalla conoscen-za dei materiali e delle nozioni teoriche di base,per poi passare a semplici realizzazioni di still lifee paesaggi. Sono previste lezioni di paesaggioall’aperto nel periodo primaverile.

Acquerello 2La pittura ad acquerello sarà oggetto di un at-tento lavoro di approfondimento, relativo siaalla conoscenza dei materiali, sia alle possibili-tà espressive che la tecnica offre. Sarà, comun-que, sempre curato il disegno, essenziale perun dipinto riuscito. Still life e paesaggio saran-no i soggetti proposti; verranno fornite nozio-ni di prospettiva. Stesure uniformi, digradantio variegate; umido su umido o umido suasciutto; mescolanze e velature; uso della ma-scheratura; effetti particolari per la realizzazio-ne di cieli, acqua, vegetazione: questi alcuni deitemi affrontati, illustrati sempre da ampie di-mostrazioni pratiche. Alcune lezioni di paesag-gio all’aperto completeranno il programma.

Page 3: Upter - Corsi 2010

AcquerelloCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7555 Acquerello Rosa Neto E. Martedì 17-19 3° Piazza BolognaFalcone e Borsellino230 25 26/10/106502 Acquerello avanzato Bedini M. Giovedì 14-16.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 25 07/10/106570 Acquerello Bevilacqua U. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 07/10/108134 Acquerello Marzi G. Giovedì 15-17 19° Trionfale Fermi 230 25 28/10/107182 Acquerello approfondimento Orelli M. Giovedì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 270 25 28/10/106503 Acquerello e disegno Bedini M. Giovedì 16.30-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 25 07/10/106509 Acquerello 1 Sarchioni R. Venerdì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 29/10/106510 Acquerello 2 Sarchioni R. Venerdì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 29/10/106105 Acquerello: il Vero Acquerello 2 De Cinque L. Venerdì 15-18 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 25 08/10/106506 Acquerello avanzato Letico M. Sabato 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 09/10/10

AffrescoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7200 Affresco: pittura eterna 1 Solowiej G. Lunedì 10-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 320 25 04/10/10

AffrescoGrazyna SolowiejPittura eternaIl programma del corso prevede la trattazio-ne dei seguenti argomenti: il supporto, l’into-naco e le sue pontate e giornate; la sinopia, il

disegno ed il suo trasporto; le tecniche mistee le finiture a secco; l’applicazione delle tintee la loro asciugatura; le caratteristiche dei ma-teriali in uso come sabbia, calce, pigmenti; ladifferenza tra stacco e strappo. La secondaparte del corso sarà dedicata all’esecuzione di

piccole opere a soggetto personale o copiedei grandi maestri affrescatori. I lavori verran-no eseguiti su tavelle in laterizio, comincian-do dalle prove di colore. Materiali di consumoda acquistare collettivamente, attrezzaturapersonale.

Alimentazione ovvero mangiar beneStefano AsaroI SalumiIl mondo dei salumi e degli insaccati è al tem-po stesso familiare e poco conosciuto, soprat-tutto sotto il profilo sensoriale: come si distin-gue un buon salame da un prodotto scaden-te? O la giusta stagionatura del prosciutto?Questo corso si propone di fornire una basedi nozioni teoriche e pratiche per discernerele diverse tipologie di salumi presenti nelmercato, valutandone la qualità. Offre anchegli strumenti elementari per conoscere i pro-cessi di produzione: dall’allevamento dellerazze ai tagli e alle stagionature fino alle tec-niche di conservazione. Ogni incontro preve-de la degustazione di numerosi salumi di di-versa provenienza e procedura produttiva.

Anna Maria Dell’Olio Alimentazione 1Al corso possono partecipare tutti coloroche non si “accontentano” solo di nutrirsi madesiderano avere consapevolezza di cosa ecome mangiare. Il corso si prefigge di far co-noscere i criteri per applicare nella vita quo-tidiana i fondamenti della scienza della nu-trizione, scegliendo e alternando gli alimen-ti in base ai nutrienti in essi contenuti in

maggior quantità, alla loro funzione preva-lente e l’uso della tabella dei 7 gruppi e del-la piramide alimentare modificata. Verrà ese-guito uno studio approfondito degli aspettinutritivi, igienici, merceologici, economici,dei metodi di cottura, delle regole di con-servazione, abbinamento, sostituzione e in-tegrazione dei singoli alimenti. Verranno da-te informazioni su: contaminazioni micro-biologiche, fisiche e chimiche, uso degli ad-ditivi, alimenti transgenici (OGM), biologici,frodi alimentari, ecc. Verrà fatta anche unalettura guidata delle etichette come mezzodi consapevolezza e di difesa. Il programmaprevede inoltre visite a strutture, ambienti eluoghi inerenti la materia studiata. Libro ditesto consigliato: Rodato-Gola “Cibo & Salu-te” Clitt Editrice.

Alimentazione 2Il corso è diretto a chi voglia approfondire l’ar-gomento dell’alimentazione come fattore dibenessere psico-fisico. Le lezioni verteranno suargomenti quali: la composizione chimica delcorpo umano, lo studio dei principi nutritivi or-ganici e inorganici e delle loro funzioni, delladigestione, del metabolismo, dei fabbisogninelle diverse condizioni fisiologiche. Verrà ef-fettuata la valutazione del peso desiderabile diciascuna persona e l’uso corretto del normo-gramma dell’indice di massa corporea (IMC).

Verranno affrontati concetti quali le intolleran-ze e allergie alimentari, la malnutrizione pereccesso o per difetto, i rischi di sistemi alimen-tari squilibrati, l’uso delle tabelle dei sette grup-pi fondamentali di alimenti e della piramidealimentare modificata, concetto di porzione equantità benessere. Verranno indicate le lineeguida per una sana alimentazione italiana (IN-RAN) e la ripartizione equilibrata delle caloriee dei nutrienti nei pasti giornalieri. Verrannostudiati gli stili alimentari più diffusi: alimenta-zione mediterranea, dieta vegetariana, ecc.L’obiettivo del corso è quello di educare lepersone, in modo scientifico, a godere di unabuona e sana alimentazione al fine di preveni-re malattie. Libro di testo consigliato: Rodato-Gola “Cibo & Salute” Clitt Editrice.

Ivo MazzucchelliAlimentazioneIl corso ha per finalità l’educazione alimenta-re come salvaguardia della salute attraverso laconoscenza degli alimenti più rappresentati-vi del modello alimentare mediterraneo. Allafine del corso i partecipanti saranno in gradodi: elaborare una dieta adeguata alle varie esi-genze individuali; calcolare il valore del “pesoideale”; prevenire e combattere il sovrappeso;saper usare le tabelle di composizione degli

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 13

A

Page 4: Upter - Corsi 2010

14 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

alimenti e dei LARN; interpretare le indicazio-ni delle etichette alimentari; saper classificaregli alimenti secondo il metodo della “pirami-de alimentare”; valutare la qualità degli ali-menti-base del modello alimentare mediter-raneo mediante l’analisi organolettica. I mec-canismi di apprendimento saranno invertiti ri-spetto ai percorsi didattici tradizionali. Si par-tirà quindi dalla composizione chimica, dal va-lore nutrizionale, dalle tecnologie di produzio-ne e dalle caratteristiche organolettiche deipiù significativi alimenti della cosiddetta “Die-ta Mediterranea” i quali non saranno un finema un mezzo per arrivare ad una conoscen-za più ampia dei meccanismi di una correttaalimentazione. Ogni lezione, avrà la durata didue ore, la prima sarà di natura teorica, la se-conda invece sarà dedicata prevalentementea delle esercitazioni pratiche legate alla cono-scenza degli alimenti e l’elaborazione di die-te. Lo studio e le esercitazioni con e sugli ali-menti avranno una scansione stagionale. Inautunno si eseguiranno in aula le fasi pratichedella preparazione del vino; in inverno quelledell’olio e in primavera si prepareranno i deri-vati del latte, cioè panna, burro, formaggio, ri-

cotta e yogurt. Sui suddetti alimenti e su quel-li di più largo consumo verranno effettuatedelle valutazione organolettiche guidate.

Francesca RocchiOlio extravergine a tavola

L’olio di oliva, uno dei piùtipici prodotti mediterra-nei, può essere giusta-mente considerato il

principe dei condimenti fin dagli antichisplendori della cucina romana. Questo corsosi articola in tre lezioni e si propone di forni-re le informazioni e l’addestramento praticonecessari a riconoscere le qualità degli olid’oliva reperibili sul mercato. Dalla coltivazio-ne delle olive alle tecniche di produzionedell’olio, dalla classificazione merceologica fi-no alle proprietà nutrizionali e agli utilizzi del-l’olio in cucina, questi incontri aiuteranno an-che a sviluppare una tecnica di degustazio-ne adeguata per distinguere il buon olio dioliva da quelli di qualità scadente. La storiadell’olio di oliva, classificazione e fattori qua-

litativi. L’origine e la diffusione dell’olio e deisuoi frutti. Gli oli ottenuti dalle olive: classifica-zione merceologica e legislazione. I fattori diqualità: clima, terreno, impianto, scelta varie-tale, cure colturali, epoca di raccolta, modali-tà di raccolta, conservazione delle olive. Ele-menti biologici e nutrizionali dell’olio d’olivae fattori qualitativi. L’olio di oliva come so-stanza grassa: generalità sui gliceridi, compo-sizione acidica dell’olio in relazione con altrigrassi. Il plus dell’olio extravergine: la frazioneinsaponificabile. Qualità nutrizionali dell’olioextravergine. I sistemi e le fasi critiche dellafrangitura, trattamento conservazione e con-fezionamento dell’olio, il mercato degli olid’oliva: tipologie presenti sul mercato; legge-re le etichette. Avvertenze per l’acquisto. Laproduzione regionale italiana e l’utilizzo del-l’olio d’oliva in cucina. La produzione regio-nale italiana: le principali zone olivicole e re-lativo panorama varietale. La tipicità DOP eIGP. Utilizzazione degli oli d’oliva: in cucina ein tavola. Consigli per la scelta e l’utilizzo otti-male. Degustazione di oli di numerose varie-tà regionali.

AlimentazioneCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8208 Alimentazione: Salumi Asaro S. Martedì 19-21.30 1° Centro Storico Englefield 120 3 09/11/106475 Alimentazione 2 Dell’Olio A. Martedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/107833 Alimentazione 1 Dell’Olio A. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Colombo 230 25 25/10/107987 Alimentazione 1 Dell’Olio A. Martedì 15-17 18° Aurelio Bramante 230 25 26/10/108073 Alimentazione Mazzucchelli I. Martedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 26/10/108207 Olio: extravergine a tavola Rocchi F. Martedì 19-21.30 1° Centro Storico Englefield 90 3 05/10/10

AntiquariatoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6477 Antiquariato 1 Galli A. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 04/10/108069 Antiquariato 1 Galli A. Venerdì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 29/10/106480 Antiquariato 2 Galli A. Martedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/10

AntiquariatoAntonio GalliAntiquariato 1Il corso è aperto a tutti gli appassionati di anti-quariato. Saranno presi in esame i vari stili del-le arti decorative, con particolare attenzione aimobili, dal Medioevo al XX secolo. Sullo sfondo,cenni contestuali riguardanti l’aspetto storico,culturale, sociale, scientifico e filosofico dei variperiodi al fine di esprimere, in maniera piùesaustiva, le motivazioni in base a cui sono sta-te adottate determinate linee decorative. Si as-sisterà alla proiezione di immagini di mobili edipinti ritenuti maggiormente rappresentatividei vari periodi stilistici. Le regioni di produzio-ne dei mobili che saranno prese in esame ri-guardano principalmente l’Italia, la Francia, l’In-ghilterra ed i paesi dell’Europa del Nord. Parti-colare risalto sarà dato alla pittura con la pre-

sentazione dell’artista più rappresentativo del-le varie epoche. Sono previste anche visiteesterne a Musei, Case d’Asta e Gallerie Antiqua-rie per conoscere la realtà attuale del mercatoantiquario. Il corso consentirà agli allievi di rico-noscere i vari stili delle arti decorative, distin-guendo anche le varie produzioni realizzatenei diversi paesi.

Antiquariato 2Il corso è rivolto a coloro che hanno già delleconoscenze nel campo dell’antiquariato e acoloro che hanno frequentato la prima an-nualità. Il programma prevede una particolareattenzione ai seguenti temi: conservazionedel mobile antico: regole da rispettare peruna buona conservazione, restauro conserva-tivo e restauro integrativo, disinfestazione; tec-niche e metodologia per il riconoscimento

dei falsi, falsi parziali e rifacimenti. Conoscen-za approfondita del Mercato Antiquariale at-traverso lezioni esercitate direttamente nellesedi delle varie Case d’Asta romane dove èprevista anche la partecipazione ad una tor-nata d’Asta nel corso dello svolgimento dellastessa. Anche in questo corso si proseguirànell’evidenziare l’approfondimento della pit-tura con la presentazione dell’artista più rap-presentativo delle varie epoche. Nel corso del-le lezioni sarà dato particolare spazio alle visi-te esterne nei musei romani, dove sono con-servate le opere più qualificate delle Arti De-corative. È prevista, dunque, l’alternanza di le-zioni in aula e visite esterne per tutta la dura-ta del corso. Il corso mira a dotare gli allievi diconoscenze esaustive nell’ambito del merca-to antiquariale e dei pezzi più rappresentatividei vari periodi stilistici.

Page 5: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 15

A

AntropologiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6488 Società italiana contemporanea Martini A. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 170 25 29/10/107277 Risvegli e inquietudini nell’Islam contemp. Martini A. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 170 25 29/10/106484 L’esperienza della democrazia Martini A. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 170 25 07/10/10

AntropologiaAntonella MartiniAntropologia culturale:un’analisi della societàitaliana contemporaneaLa società italiana è attraversata da profondi eaccelerati mutamenti che provocano diso-rientamenti e inquietudini, generano conflittiintergenerazionali e sociali. Il corso propone,avvalendosi dei saperi e delle pratiche di in-dagine dell’antropologia culturale e dell’etno-grafia sociale, un’esplorazione delle moltepli-ci e contraddittorie forme che assume la con-temporaneità in Italia. In particolare sarannoapprofonditi i temi dei mutamenti intervenu-ti nello spazio privato (coppia, famiglia, ecc.) ein quello pubblico (vicinato, istituzioni, ecc.),nella sfera degli affetti e in quella del lavoro,nella dimensione della partecipazione e del-la rappresentazione politica (volontariato, mi-litanza, elezioni, ecc.), nella percezione dellospazio e del tempo. Il corso si svolgerà attra-verso una didattica attiva e partecipante e siavvarrà di sussidi didattici quali: film, docu-mentari, interventi di testimoni privilegiati. Te-sti: Marc Augé, Jean-Paul Colleyn, L’antropolo-gia del mondo contemporaneo, Eleuthera,2006, e dispense del docente.

Antropologia delle religioni:risvegli e inquietudininell’Islam contemporaneoSi è ormai consolidata in Occidente un’imma-gine della religione islamica come blocco

monolitico, caratterizzato da arretratezza e fa-natismo, che non rispecchia la realtà com-plessa e plurale che contraddistingue il Mon-do Islamico. Il corso propone, pertanto,un’esplorazione dell’Islam contemporaneo,attraversato dalla modernità e investito dallaglobalizzazione, avvalendosi dei contributidell’antropologia e della sociologia delle reli-gioni. Attraverso la prospettiva socio-antropo-logica è infatti possibile evitare il rischio di rei-ficazione e destoricizzazione della religione -che induce alle generalizzazioni - e osservarecredenze e pratiche dei fedeli nel loro mani-festarsi e nel loro legame con il contesto so-cio-economico e culturale. Confrontando larealtà dei Paesi Islamici (Maghreb, MedioOriente, Asia, Africa) e dell’Islam nei Paesi Oc-cidentali (Italia, Francia, Inghilterra, Olanda,USA), sarà declinata la pluralità di forme concui l’Islam si rapporta alla dimensione politica,all’economia, alla sessualità, alle differenze digenere, ai diritti umani, ecc. Il corso si svolge-rà attraverso una didattica attiva e partecipan-te e si avvarrà di sussidi didattici quali: film, do-cumentari, interventi di testimoni privilegiati.Testi: Annamaria Rivera (a cura di), L’inquietu-dine dell’islam. Tradizione, modernità e globa-lizzazione, Dedalo, bari, 2002 e Dispense deldocente.

Antropologia politica:l’esperienza della democraziaIntorno alla democrazia si è acceso da qual-che tempo un vivo e allarmato dibattito, cheevidenzia una molteplicità di pratiche politi-

che e di ideologie che si avvalgono della defi-nizione di “democrazia”. Il corso proponeun’esplorazione, in una prospettiva storico-antropologica, dell’evoluzione della pratica edella teorizzazione della democrazia, confron-tando le esperienze di “democrazia” rintraccia-bili nelle società prestatuali e in quelle classi-che, nelle società orientali e islamiche (l’Iran,l’India, l’Afghanistan, ecc.) e in quelle europeemoderne e contemporanee. Tale comparazio-ne consentirà di evidenziare gli elementi fon-dativi della democrazia, e di cogliere le diffe-renze tra democrazia diretta e democraziarappresentativa, nonché tra i vari modelli didemocrazia presenti nell’Europa contempo-ranea (parlamentarismo, premierato, presi-denzialismo, parlamentarismo con presiden-te, semiparlamentarismo, semipresidenziali-smo, direttorio). Sarà infine approfondito il te-ma della democrazia partecipata e di tuttequelle esperienze che valorizzando l’aspira-zione all’uguaglianza e al dialogo insita nellademocrazia, danno forma al pluralismo e alrelativismo, arginando i rischi di trasformare lademocrazia in ideologia, in fondamentalismodemocratico. Il corso si svolgerà attraversouna didattica attiva e partecipante e si avvar-rà di sussidi didattici quali: film, documentari,interventi di testimoni privilegiati. Testi: Amar-tya Sen, La democrazia degli altri - perché la li-bertà non è un’invenzione dell’occidente, Mi-lano, 2004 e Dispense del docente.

ArazzoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6629 Arazzo Ferreri A. Venerdì 17-19 4° Nomentano Insieme per fare 220 25 08/10/10

ArazzoAnnalia FerreriArazzoIl corso si rivolge a tutti coloro che desidera-no imparare a tessere in modo facile e piace-vole arazzi, tappeti, sciarpe, cuscini e altro su diun semplice telaio a cornice oppure con il te-

laio a tensione in uso, ancora oggi, in tanteparti del mondo. Il programma si articola indue fasi: nella prima parte del corso si appren-dono le tecniche della tessitura classica. Nellaseconda parte, verranno presentate le solu-zioni della moderna Fiber Art con l’impiego dimateriali come corda, rafia, plastica e legno; e

con la ricerca personale, oltre ai materiali clas-sici quali lana, seta, lino e cotone. Alcune lezio-ni saranno dedicate al macramè. Chi pensa dinon avere manualità o particolare creatività,resterà meravigliato di come sia possibile, se-guendo un percorso individuale, arrivare aesprimere la propria personalità.

Page 6: Upter - Corsi 2010

16 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Alessandro CalìRoma sparitaIl corso è rivolto a tutte le persone curiose diconoscere i luoghi meno noti di Roma antica.Il programma propone una serie di itinerarivolti alla scoperta di luoghi archeologici na-scosti. Studiare l’archeologia di Roma è fare unviaggio indietro nel tempo, che ci porta alleorigini della nostra città. Il corso cercherà dianalizzare con sussidi fotografici, multimedialie artistici le trasformazioni e le demolizioni sof-ferte da Roma tra la fine dell’Ottocento e i pri-mi decenni del Novecento. Saranno come car-toline dal passato che ci porteranno indietronel tempo.

Flavia CalistiI Romani spiegati ai RomaniConoscete davvero gli antichi Romani? Sietesicuri di sapere il vero motivo per cui andava-no al Colosseo o al Circo Massimo? Si può ve-ramente parlare di una mitologia greco-roma-na? Il tempio di Vesta era veramente un tem-pio? I re di Roma sono esistiti realmente? Co-me morì Romolo? Perché furono perseguitatii Cristiani? Sapete quali erano le conoscenzetecniche nella Roma antica? Se volete cono-scere le risposte a queste ed a tante altre do-mande, questo corso fa al caso vostro. Le lezio-ni saranno infatti volte a sfatare tanti luoghicomuni ancora molto diffusi sui nostri illustriprogenitori ed a far conoscere i progressi de-gli studi sulla cultura romana. Alle lezioni teo-riche seguiranno delle visite in siti di particola-re interesse quali Ostia antica (4h), il Museodella Civiltà Romana, Palazzo Massimo, il Mu-

seo delle Terme di Diocleziano e la mostra “Ilvolto dei potenti. Il ritratto romano tra Repub-blica e Impero”.

Giovanna Di GiacomoArcheologia ed Epigrafia A.La vita quotidianaCorso base riservato ai quanti sono del tuttodigiuni di Epigrafia latina. Nella prima parte delcorso si offrirà un supporto didattico per forni-re tutti gli strumenti indispensabili a rendereciascuno in grado di comprendere autono-mamente le iscrizioni che, grazie alla loro ripe-titività, non richiedono una conoscenza del la-tino. Nella seconda parte, attraverso la loro let-tura, si approfondiranno alcuni aspetti relativialla sfera privata (matrimonio, vita coniugale eruolo della donna, liberti e schiavi, organizza-zione del lavoro domestico all’interno delledomus, usi e costumi sepolcrali, ecc.) e alla vi-ta quotidiana del mondo romano (arti e me-stieri, spettacoli e giochi, ecc.). Sono previste vi-site ai principali monumenti esaminati duran-te il corso ed esercitazioni pratiche con calchio schedature delle iscrizioni. Dispense carta-cee elaborate e/o fornite dal docente.

Archeologia ed Epigrafia B.Protagonisti e luoghi dellavita economica di RomaDai negozianti di preziosi (orafi, argentieri, gio-iellieri) concentrati nel Foro Romano, lungo lavia Sacra, al mercato della carne e di altri gene-ri alimentari. Un percorso dedicato allo studiodel commercio al minuto attraverso le iscrizio-ni sacre e sepolcrali in cui dedicanti e dedica-tari indicano il luogo urbano in cui esercitava-no la loro attività, utile non solo per delinearela vocazione commerciale di singoli quartierio strade di Roma o per individuare gli interes-si economici areali di alcune famiglie di rangoche garantivano l’andamento delle piccoleimprese gestite dai loro liberti, ma anche perrilevare il contributo della fonte epigrafica allatopografia di Roma antica. Dispense cartaceeelaborate e/o fornite dal docente.

Archeologia ed Epigrafia C.Anfiteatri, strutture annesse egiochi gladiatori a RomaIl corso – attraverso l’analisi della documenta-zione archeologica (luoghi di addestramentodei gladiatori e anfiteatri), iconografica (rilievi e

mosaici) e letteraria, ma soprattutto epigrafica– approfondirà i seguenti temi sulla gladiatu-ra nel mondo romano nelle diverse regionid’Italia: anfiteatri e strutture annesse, organiz-zazione e amministrazione degli spettacolidall’età repubblicana a quella imperiale; il ruo-lo dell’imperatore come editor per eccellenzadei giochi. E ancora i gladiatori: condizione giu-ridica, gradi di professionalità, divisione in clas-si di armature (sanniti, galli, traci, reziari, murmil-lones, secutores, ecc.), l’addestramento e i gio-chi, la vita privata. Sono previste visite al MuseoNazionale Romano (sezione epigrafica) e aiprincipali monumenti esaminati durante ilcorso. Dispense cartacee elaborate e/o fornitedal docente.

Archeologia ed Epigrafia D.Le iscrizioni come strumentodell’autorappresentazioneimperialeSe le iscrizioni incise sui monumenti hannoper noi un valore soprattutto documentarioperché spesso costituiscono l’unica fonte diinformazione su molteplici aspetti della vitaprivata e pubblica romana, non dobbiamo di-menticare che per gli antichi esse erano es-senzialmente un mezzo di comunicazione,nonché un fondamentale strumento di pre-sentazione e promozione in pubblico, inseritoin uno spazio visivo selezionato per la sua altafrequentazione. Il corso si propone di appro-fondire questo aspetto attraverso l’esame deiprincipali monumenti epigrafici, pubblici e pri-vati (sepolcri), funzionali all’autorappresenta-zione e alla propaganda imperiale, con parti-colare attenzione alla dinastia Giulio-Claudia eAntonina. Dispense cartacee elaborate e/o for-nite dal docente.

Giuseppe Fort L’Ordine dei Templari, storiae archeologiaIl corso è aperto a tutti coloro che si appassio-nano alla storia di questo ordine cavallerescoche è avvolta ancora in parte nella leggenda.Si cercherà di approfondire la conoscenza deiTemplari ancora oggi profondamente intrisadi magia e mistero. La nascita: S. Bernardo diChiaravalle e i Templari. La Regola templare. ITemplari in Terrasanta.

Roma: il mare, il fiumeIl corso è rivolto a tutti le persone interessate

Archeologia IN AULA

ArcheologiaDirettore Dipartimento ROBERTO SIMONETTI

Page 7: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 17

Aad approfondire l’archeologia romana. Il pro-gramma è articolato in due parti, una teoricae una caratterizzata da uscite e visite. La parteteorica tratterà i seguenti argomenti: la nasci-ta di Roma; il Tevere in epoca arcaica; la gran-de Roma dei Tarquini; la nascita di Ostia; ilgrande commercio internazionale del Medi-terraneo arcaico. il Tevere degli altri: Etruschi eSabini. Roma e Cartagine; la conquista maritti-ma del Mediterraneo; la conquista delle costedel Lazio; i Romani in Egitto; i porti del Teverea Roma; il commercio internazionale di epocaimperiale; i Romani in India; la decadenza e lafine dell’Impero Romano. Navi e navigazionefluviale romana; navi e rotte commerciali nelMediterraneo romano. La seconda parte delprogramma sarà dedicata alle seguenti visitee viaggi: Museo della Civiltà Romana, MuseiCapitolini, Musei Vaticani (sezione egizia), Mu-seo delle Navi Romane a Nemi, Museo del Ma-re e della Navigazione antica a Santa Severa,Museo e Porto di Civitavecchia, Museo ar-cheologico di Napoli e Museo di Baia, VillaAdriana a Tivoli. Eventuali biglietti e/o trasferimenti sono acarico dei partecipanti.

Raffaella La MarraAbitare nell’antichità:insulae, domus e ville aRomaIl corso prenderà in esame le varie tipologieabitative diffuse nell’antica Roma dall’età re-pubblicana al tardo antico, analizzandonel’evoluzione nella disposizione degli ambien-ti, l’arredo, le suppellettili, la decorazione parie-tale e le opere scultoree. Ciascun argomentoprevederà approfondimenti sulla vita quoti-diana al tempo dei Romani, con uno sguardoal cambiamento dei gusti e delle mode so-praggiunto in seguito alla conquista della Gre-cia e delle province orientali. Sono previste leseguenti visite guidate: Ostia antica, Villa deiQuintili, Insula presso le Case romane del Ce-lio, Musei Capitolini.

Silvana Liberati La vita quotidiana a RomaSi affronteranno tematiche connesse all’evo-luzione del vivere domestico dall’età arcaicaall’età imperiale per ricostruire la cultura e leusanze dell’antica Roma. Analizzeremo i riti le-gati alle tappe della vita: il matrimonio, la nasci-ta, l’entrata nell’età adulta, la morte e le usan-ze funebri. Si parlerà della famiglia, dell’infanziae dei suoi giochi, della scuola, dell’abitazione,dell’alimentazione, della cura personale e delvestiario dei cittadini romani. Il corso com-prende anche delle uscite didattiche da con-cordare in aula.

Paolo LorizzoRoma anticaCorso introduttivo all’archeologia e alla storiadell’arte romana. Un affascinante viaggio allascoperta dei monumenti e dei reperti archeo-logici che hanno caratterizzato la civiltà che hadominato il mondo allora conosciuto. Attra-verso libri, pubblicazioni, immagini multime-diali e brevi filmati di specifica tematica, si rico-struirà l’evoluzione storico-artistica ed archeo-logica del periodo regio, delle epoche repub-blicana ed imperiale e del tardo-antico.

Paola Manetto ArcheomisteriIl corso è rivolto a tutte le persone interessatead approfondire alcune tra le più significativescoperte archeologiche che sono circondateda un alone di mistero. In particolare, il pro-gramma è volto ad illustrare quelle scopertearcheologiche, le quali presentano diversiaspetti misteriosi ed inspiegabili, fatto in partedovuto sia alle modalità di ritrovamento e, in al-cuni casi, alle storie che ancora si raccontanosul loro conto. Di seguito gli argomenti trattati:Gerusalemme la città delle tre religioni; Gericola città più antica del mondo; Qumram ed ilMar Morto; Cnosso e il labirinto; le tombe di URla regina di Saba; Palmira e Zenobia; Atlantide.Gli allievi potranno proporre altri argomenti.

Archeomisteri 2Il corso è rivolto a tutte le persone interessatead approfondire alcune tra le più significativescoperte archeologiche, circondate da un alo-ne di mistero. In particolare, il programma èvolto ad illustrare quelle scoperte archeologi-che, le quali presentano diversi aspetti miste-riosi ed inspiegabili, fatto in parte dovuto an-che alle modalità di ritrovamento e, in alcunicasi, alle storie che ancora si raccontano sul lo-ro conto. Di seguito gli argomenti trattati: Cnos-so il labirinto del Minotauro; le città di Alessan-dro – Pella, Vergina, Persepoli, Babilonia; Ales-sandria e il mistero della tomba di Alessandro;Romolo e il Palatino; le tombe reali di UR; Baal-bek paradiso degli Dei. La docente prevede disvolgere delle uscite e visite esterne.

Il rito segreto: i cultimisterici in Grecia e a RomaIl corso è rivolto a tutte le persone interessatead approfondire l’argomento della religione aRoma e nel mondo classico. Le lezioni sarannoincentrate sull’analisi di quei culti salvifici che,arrivati dalla Grecia a Roma, ebbero un largoseguito tra il popolo romano fino all’arrivo delcristianesimo. Il programma tratterà i seguen-ti argomenti: i misteri di Eleusi, Dionisiaci, Orfici,i Cabirii, Demetra e Kore, le Pinakes di Locri, laMagna Mater e Attis, Iside. Architettura miste-rica, superstizione e magia; il Mazdeismo per-

siano; Zoroastro; Mitra, Roma e i suoi culti mi-sterici. Il Neopitagorismo, Sabazio, Dolicheno,oracoli e responsi, Esculapio e la medicina, iculti solari. Il corso prevede uscite in esterno evisite guidate.

Miti e leggende di RomaanticaIl corso è rivolto a tutte le persone interessatead approfondire le antiche leggende ed i prin-cipali miti romani. In particolare, il programmatratterà i seguenti argomenti: la guerra di Tro-ia attraverso Omero; il mito di Enea in Occi-dente; storia degli scavi di Pratica di Mare; La-vinio e Laurento; i padri fondatori (Romolo eRemo); l’eroe e lo Stato; Romolo e Remo – ge-melli primordiali; donne leggendarie – AccaLarentia ed il mito della lupa; antichi e nuoviDei; il mito di Angerona; religione e società ro-mana; i culti del Palatino; i miti di fondazione;le nuove scoperte archeologiche sul Palatino;Dei e Re; feste e calendari. La docente prevededi svolgere delle uscite esterne da dedicare al-la visita di alcuni significativi luoghi romanileggendari.

Roma e l’era cristianaIl corso è rivolto a tutte le persone interessatead approfondire lo studio dell’archeologia del-l’epoca cristiana. Il programma tratterà i se-guenti argomenti: epigoni dell’Impero Roma-no; la Tetrarchia; Costantino e S. Elena; Pietro ePaolo a Roma; Roma e Costantinopoli. Le Eresie;Tituli (l’organizzazione del Titulus), diaconiae ebasiliche. L’arte cristiana; le catacombe; simbo-logia pagana e cristiana; i calendari; i luoghi diculto a Roma dal I al VII sec.; Acta e Passiones; leDomus ecclesiae. Concili e sinodi; letteratura cri-stiana; le fonti principali; i Battisteri. Nel program-ma sono anche incluse delle visite esterne ai si-ti archeologici della Roma cristiana.

Roma e l’età delle conquisteIl corso è rivolto a tutte le persone interessatead approfondire la storia delle conquiste e deidomini della Roma imperiale. Le lezioni sono fi-nalizzate ad esaminare le personalità storichedel passato che determinarono l’ascesa e la po-tenza dell’Impero romano grazie alle loro gestae alle loro grandiose conquiste. I temi trattati sa-ranno: Roma e la Grecia, la conquista di unanuova arte e cultura, Scipione e Cartagine, Ce-sare e le Gallie, l’Egitto dei Tolomei, la Maestà de-gli Dei come apparizione, Augusto e il suo tem-po, gli Imperatori “Deus ac Dominus”, monu-menti onorari, vivere alla greca. Il corso prevedeuscite in esterno e visite guidate.

Roma e l’ImperoIl corso è rivolto a tutte le persone interessatead approfondire lo studio dell’archeologia ro-mana dell’epoca imperiale. Il corso è finalizza-to a ricostruire la storia di Roma Imperiale at-traverso lo studio dell’arte. Il programma che,accanto alle lezioni, prevede una serie di visiteguidate, tratterà i seguenti argomenti: Augu-

Page 8: Upter - Corsi 2010

18 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

sto e il suo tempo; Roma e le conquiste deiRegni ellenistici; Tevere e Nilo; l’arte in età Giu-lio-Claudia; i Flavi e il Colosseo. L’arte nelle Pro-vince romane; gli Imperatori adottati; Traiano,Adriano, Marco Aurelio e gli Antonini; i Severi;le ultime conquiste.

Emilia Mastrodonato Gli Etruschi e i Popoli ItaliciSecondo antiche testimonianze prima dell’ar-rivo dei Greci, nell’estremo meridione visse ilpopolo degli Itali guidati dal mitico eroe Italo.Il corso consisterà in una panoramica sulla sto-ria, religione, lingua, ubicazione e scrittura deipopoli italici, diversi dai greci e dai romani. Si ri-vivrà la vita delle diverse popolazioni attraver-so le loro divinità dimenticate, i loro dialetti, icentri abitati, l’organizzazione del sacro, l’arte.Dai Sanniti, fieri nemici di Roma, ai forti guer-rieri del popolo Piceno, dai vigorosi pastori La-tini ai misteriosi “stranieri” Etruschi la cui evolu-zione storico artistica occuperà una parte delcorso. Economia e società. Sono previste visitea monumenti ipogei pertinenti al corso.

La Grecia classicaIntroduzione alla civiltà greca: quadro storicoe geografico. Età protogeometrica e geome-trica: i più antichi edifici e i materiali edilizi; ilrendimento plastico di figure umane e anima-li. La ceramica. L’età orientalizzante: i progressinell’architettura; la scultura dedalica. Età arcai-ca: architettura e scultura; i primi ordini archi-tettonici e le regole di armonia; scultura a tut-to tondo; kouroi e korai; polis e forma urbana. Iltempio greco.

Emilia Panicali La civiltà e la storia anticadella GreciaL’Archeologia è la disciplina che studia il pas-sato attraverso le testimonianze della culturamateriale e, per arrivare a conclusioni il piùpossibile attendibili, si serve del supporto dimoltissime discipline umanistiche e scientifi-che. Studiare l’Archeologia significa fare unviaggio indietro nel tempo, che ci porta all’ori-gine della nostra civiltà; tuttavia per avere unquadro completo e realistico del passato oc-corre seguire delle regole ed utilizzare metodie tecniche precise. Questo corso base si artico-la in due parti: i primi 10 incontri, saranno de-dicati al lavoro dell’archeologo e gli altri 15 al-l’Archeologia dell’Antica Grecia. Dopo averparlato della storia dell’archeologia e dell’orga-nizzazione di un cantiere di scavo; nella secon-da parte del corso, dedicata all’ArcheologiaGreca, verranno analizzate tipologie monu-mentali e abitative, tecniche costruttive e for-me artistiche pertinenti ad un arco cronologi-co ampio, dall’età protogeometrica (1050-900

a.C.) all’Ellenismo (323-31 a.C.). Due lezioni sa-ranno dedicate all’Archeologia della MagnaGrecia ed è anche previsto un incontro sullavita quotidiana nel mondo greco.

La Gastronomia nell’anticaGrecia e nella Roma anticaIl corso si propone di ricostruire, attraverso lefonti letterarie e i dati archeologici, luoghi emodalità del simposio nel mondo classico, siain ambito greco, sia in ambito romano. Verran-no passati in rassegna gli alimenti principal-mente consumati da Greci e Romani e, conl’aiuto della letteratura, si analizzeranno dellericette antiche, riutilizzandole e proponendo-ne moderne modalità di preparazione. Alcu-ni temi trattati saranno: la modalità e il signifi-cato del simposio in Grecia e a Roma; l’ali-mentazione nella Grecia antica; gli alimentiprincipalmente consumati e apprezzati; alcu-ne ricette particolarmente amate nell’anticaGrecia. L’alimentazione nell’Antica Roma at-traverso la lettura delle fonti, la scoperta dei ci-bi più apprezzati e le ricette preferite con con-sigli su come attualizzarle. In vino veritas: il vi-no nel mondo antico e l’importanza fonda-mentale di questa bevanda nell’antichità. Nel-l’ultima lezione i partecipanti saranno coinvol-ti nella ricostruzione di un banchetto romano:ogni iscritto porterà un ricetta antica, concor-data con il docente, da degustare insieme se-condo l’ordine seguito nei convivi romani: an-tipasti, prime mense e seconde mense. Nelcorso di questo incontro si entrerà in manie-ra viva e diretta nell’atmosfera simposiale an-tica.

Pellegrini e itinerarimedievaliIl corso si propone di analizzare uno dei feno-meni religiosi più affascinanti e dibattuti tra gliarcheologi cristiani e non: il pellegrinaggio li-turgico nel Mediterraneo. L’arco cronologicopreso in esame va dal IV al VII secolo, ma ver-ranno fatti molti riferimenti a modalità e itine-rari attuali. Attraverso le fonti letterarie e i datiarcheologici si cercherà di fornire un quadrocompleto della situazione in epoca bizantinae di spiegare il concetto di pellegrinaggio inogni suo aspetto: archeologico, storico, storico-religioso, psicologico. I contenuti del corso ver-teranno sui seguenti argomenti: Studio e ana-lisi di luoghi sacri in Egitto, Palestina e Siria,concentrando l’attenzione soprattutto suquelli di difficile identificazione, attraverso lescoperte archeologiche, i testi letterari e leiscrizioni; Analisi del concetto di peregrinatioin tutti i suoi aspetti; le icone e il culto dell’im-magine; il concetto di Santità. Moderni itinera-ri e luoghi di pellegrinaggio: confronto con ilpellegrinaggio di epoca bizantina. Ogni incon-tro del corso sarà supportato da una presen-tazione in Power Point e alla fine di ogni lezio-ne verrà fornita una bibliografia di approfon-dimento.

Daniele Pantano Roma sotterraneaAl corso possono iscriversi tutti coloro che so-no interessati a scoprire una Roma meno visi-bile e ad approfondirne la conoscenza, oltre atessere nuove relazioni amicali. Il corso ci per-mette di fare un viaggio virtuale a ritroso neltempo, alla scoperta dei monumenti nascostinel sottosuolo di Roma. Si prefigge anche dispiegare - attraverso geomorfologia, archeolo-gia e urbanistica - perché alcuni di questi mo-numenti, in origine costruiti in superficie, sianooggi sepolti sotto strade e palazzi; e di analiz-zare la lenta evoluzione che ha portato nei se-coli alla definizione della città attuale. Nel corsoin esame verranno analizzate le zone dal rioneMonti al rione Campitelli. Sono previste visitea monumenti ipogei pertinenti al corso.

Roma, la nascita di unImpero: dalle GuerrePuniche a CesareNel corso verrà fatta un’analisi storico-archeo-logica ed urbanistica della città di Roma dal IIIsec. a.C. all’ascesa al potere di Cesare. La con-quista dell’Italia, le guerre contro Cartagine.Dall’impero italico all’impero mediterraneo. Lanascita e l’organizzazione delle province im-periali. Lo sviluppo della villa e il trionfo del-l’economia romana. La guerra sociale e laguerra civile. La nascita dell’arte romana. Lo svi-luppo e l’evoluzione della società romana inepoca tardo-repubblicana. Saranno effettuateanche alcune visite guidate pertinenti agli ar-gomenti trattati in classe.

Roma, l’epoca delle dinastie:i Giulio-Claudi e i FlaviIl corso procederà ad un’analisi storico-archeo-logica della città di Roma e del suo impero nelI sec. d.C., attraverso i fasti delle dinastie dei Giu-lio-Claudi e dei Flavi. L’eredità di Augusto, apo-geo e disfacimento della sua dinastia, l’eroicasalita al trono di Vespasiano e il principato deidue figli. La maturazione dell’arte imperiale, lanascita della città imperiale dalle ceneri dell’in-cendio neroniano; l’evoluzione della società edella cultura romana in epoca imperiale. Lo svi-luppo dell’Impero; la nascita di Cristo. L’appara-to ludico di Roma. Si effettuerà l’analisi delleprincipali opere architettoniche costruite inquesto periodo a Roma. Sono previste visiteguidate a siti e mostre oggetto del corso.

Alessandra Sagnotti La Roma arcaica erepubblicanaIl corso è indicato a chiunque sia interessatoa conoscere la storia di Roma e i suoi monu-menti dalle origini al periodo repubblicano eintenda ripercorrere lo sviluppo di Roma at-

Page 9: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 19

Atraverso l’analisi storica e monumentale dalleorigini al periodo repubblicano. Sono previstealcune lezioni introduttive sul significato di ar-cheologia, la tecnica e l’organizzazione di unoscavo, compresa la documentazione, leggifondamentali sulla conservazione dei beni,l’archeologia subacquea, le fonti, primissimeindicazioni sull’epigrafia. Si affronterà poi l’ori-gine e l’organizzazione della città di Roma. So-no previste una serie di visite a siti attinenti al-le lezioni svolte in classe: Foro Romano, Palati-no e Casa di Augusto, Foro Boario ed Olitorio,Campidoglio e Tempio di Giove, Ardea e Prati-ca di Mare. L’obiettivo del corso è trasmetterela conoscenza delle origini e dell’organizza-zione della città di Roma fino al periodo re-pubblicano. Alcune visite possono subire del-le variazioni da definire di giorno e orario daconcordare durante il corso con il docente.

Roberto Simonetti L’età tardoantica e la finedell’Impero Romanod’OccidenteIl corso è rivolto a tutti gli appassionati di ar-cheologia. Il programma sarà finalizzato ad ap-profondire i seguenti argomenti: a) l’anarchiamilitare nell’Impero; Aureliano e le mura di Ro-ma; Zenobia ed il “regno” di Palmira; Dioclezia-no e la Tetrarchia; il fenomeno degli usurpato-ri – imperatori. Massenzio e Costantino; unanuova capitale – Costantinopoli; da Costanzoa Teodosio – dall’impero romano all’imperocristiano; b) archeologia cristiana – le “cata-combe” e le domus ecclesiae nel periodo del-le persecuzioni; nozioni di epigrafia cristiana;culto dei martiri, guide, pellegrinaggi; gli edifici

di culto dopo la pace della Chiesa: tituli, diaco-niae, domus cultae. Le basiliche paleocristiane;c) la divisione dell’Impero: Arcadio e Onorio; iVandali e il sacco di Roma; Valentiniano III.Odoacre e gli Eruli; Romolo Augustolo e la finedell’Impero d’Occidente. Durante il corso sonopreviste visite guidate presso alcuni siti ar-cheologici, quali il Circo di Massenzio, il Mau-soleo di Costanza, la Catacomba di Priscilla, laBasilica di San Clemente. Al termine del corsogli allievi avranno acquisito conoscenze ap-profondite sull’archeologia del periodo tardoantica e del momento di decadenza dell’’Im-pero Romano d’Occidente.

Archeologia in aulaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6422 Archeologia ed Epigrafia C. Di Giacomo G. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 170 25 25/10/106423 Archeologia ed Epigrafia D. Di Giacomo G. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 170 25 25/10/106166 Roma: il mare, il fiume Fort G. Lunedì 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 170 25 25/10/107957 Roma antica Lorizzo P. Lunedì 17-19 18° Aurelio Seneca 170 25 25/10/106442 Roma e l'Impero Manetto P. Lunedì 10-12 15° Portuense C.A. Ciricillo 170 25 25/10/106444 Roma e l'era cristiana Manetto P. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 170 25 25/10/107549 La Grecia classica Mastrodonato E. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 170 25 25/10/106446 Miti e leggende di Roma antica Manetto P. Martedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 170 25 26/10/106447 Archeomisteri 2 Manetto P. Martedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 170 25 26/10/107990 La Gastronomia nell'antica Grecia e Roma Panicali E. Martedì 15-17 1° Centro Storico Colombo 40 5 26/10/106522 L'età tardoantica e la fine dell'Impero Romano Simonetti R. Martedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 170 25 26/10/107819 Archeologia ed Epigrafia A. corso base Di Giacomo G. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Colombo 170 25 27/10/106427 Archeologia ed Epigrafia B. Di Giacomo G. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Colombo 170 25 27/10/108031 L'Ordine dei Templari, storia e archeologia Fort G. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 170 25 27/10/108039 Abitare nell’antichità: insulae, domus e ville La Marra R. Mercoledì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 170 25 27/10/108191 Roma antica Lorizzo P. Mercoledì 18.30-20.30 20° Cesano S. Sebastiano 170 25 26/10/108209 La civiltà e la storia antica della Grecia Panicali E. Mercoledì 10-12 3° Piazza Bologna Accademia Scacchistica170 25 27/10/106496 Roma sotterranea Pantano D. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Visconti 170 25 27/10/106497 Roma, l'epoca delle dinastie Pantano D. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Visconti 170 25 27/10/108222 I Romani spiegati ai Romani Calisti F. Giovedì 15-17 10° Cinecittà Piaget 170 25 28/10/107782 Archeologia. La Civiltà Egizia Fort G. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Piaget 170 25 28/10/108153 Archeologia. La vita quotidiana a Roma Liberati S. Giovedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 170 25 28/10/106452 Roma e l'età delle conquiste Manetto P. Giovedì 15-17 15° Portuense C.A. Ciricillo 170 25 28/10/106478 Gli Etruschi e i Popoli Italici Mastrodonato E. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 170 25 28/10/107989 Pellegrini e Itinerari medievali Panicali E. Giovedì 17-19 1° Esquilino Newton 100 14 28/10/106517 Roma, la nascita di un Impero Pantano D. Giovedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 170 25 28/10/106519 Archeologia. La Roma arcaica e repubblicana Sagnotti A. Giovedì 17-19 4° Nomentano La Maggiolina 170 25 07/10/108230 Roma sparita Calì A. Venerdì 15-17 16° Monteverde Planetarietà 170 25 08/10/106454 Il rito segreto: culti misterici in Grecia e a Roma Manetto P. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Englefield 170 25 08/10/106456 Archeomisteri Manetto P. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Englefield 170 25 08/10/106518 Roma, la nascita di un Impero Pantano D. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Visconti 170 25 29/10/10

Archeologia ITINERANTI

Federico AlvinoEtrusco-Italici fuori RomaIl corso intende offrire uno spaccato della vita e

della società etrusco-italica attraverso la visita ad

aree archeologiche e località frequentate da po-

poli che hanno lasciato notevoli testimonianze

della loro splendida cultura sulla penisola italia-

na. Elenco visite: San Giuliano, la tomba Cima, la

necropoli del Caiolo con la Cuccumella. CivitaCastellana: il Museo falisco, Falerii Veteres e FaleriiNovi. Lucus Feroniae: la Villa dei Volusii o dell’Au-tostrada. Trebula Mutuesca: il centro romano-sa-bino e la chiesa romanica di Santa Vittoria. Otri-coli: la città umbra preromana e la città romana.Norba: le rovine della possente e scenograficacittà latina. Cori: città latina, caratterizzata dalleimponenti mura poligonali, dal Tempio di Erco-le e dalla chiesa doppia di Santa Oliva. Segni: cit-

tà ernica dalle mura ciclopiche poligonali. Cana-le Monterano: centro etrusco risorto in età rina-scimentale. Orvieto: La città etrusca, le TombeGolini e la necropoli del Crocifisso del Tufo. Èpossibile tuttavia, qualora gli iscritti lo richieda-no, concordare visite guidate per due o più sa-bati di fila, anche in alternativa a quelle indicate. Il corso è composto da dieci visite da effet-tuare due sabati al mese a decorrere dalmese di gennaio 2011.

Page 10: Upter - Corsi 2010

20 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Per il raggiungimento delle aree archeolo-giche è necessario l’uso di mezzi propri.Primo appuntamento: 29 Gennaio 2011ore 9.45 a Barbarano Romano, davanti allaporta medievale d’ingresso al paese (par-cheggio e bar sulla destra).

Roma sparita AIl corso è dedicato a tutti coloro che desidera-no visitare monumenti e aree archeologichegeneralmente chiusi al pubblico e soggetti alimitazioni di accesso. Templi repubblicani sot-to San Nicola in Carcere, Carcere Mamertino,Stadio di Domiziano, Excubitorium della VII co-orte, Mitreo del Circo Massimo, Case sotto SanPaolo alla Regola, Ninfeo di via degli Annibal-di, Mausoleo di Cecilio Peto, Colombario diPomponio Hylas, Ludus Magnus, Sepolcri re-pubblicani di via Statilia, Auditorium di Mece-nate, Case sotto la chiesa dei SS. Giovanni ePaolo, Sepolcreto della via Ostiense, Piramidedi Caio Cestio, Ipogeo di Via Livenza, Cisternadi via C. Colombo, Monte Testaccio, Tombe divia Latina, Sotterranei di San Crisogono, Insulasotto San Lorenzo in Lucina, Horti Sallustiani,Casa di Augusto al Palatino, Porta Asinaria, Edi-fici sotto Santa Cecilia. Il corso è un appassio-nante itinerario per scoprire tanti siti della Ro-ma archeologica, anche i meno noti, e acqui-sire gli strumenti e le informazioni per visitarlicon occhi nuovi, più esperti e consapevoli. Primo appuntamento: mercoledì 6 Otto-bre 2010 ore 9.45 all’ingresso del Teatro diMarcello.

Roma sparita BIl corso è dedicato a tutti coloro che desidera-no visitare monumenti e aree archeologichegeneralmente chiusi al pubblico e soggetti alimitazioni di accesso. L’Ara Maxima di Ercole eSanta Maria in Cosmedin, Fonte di Anna Pe-renna, Mitreo di Santo Stefano Rotondo, leTombe della via Latina, il Tempio Rotondo alForo Boario, la Tomba di Romolo e di CeciliaMetella, i sotterranei della Basilica di San Gio-vanni, i sepolcri dell’Appia antica, la Chiesa or-todossa di San Teodoro, Sant’Urbano alla Caf-farella, Area sacra di Largo Argentina, la Domusseveriana, la villa dei Settebassi, le case “a giar-dino” dipinte di Ostia antica, Basilica dei SS.Quattro Coronati, la Villa dei Quintili, tomba divia Ravizza, Terme di Traiano, villa dei Gordiani,Necropoli di Porto, area archeologica e arco diMalborghetto, San Saba chiesa e sotterranei,sotterranei di Santa Sabina, il cimitero dei Sac-coni Rossi all’Isola Tiberina, la villa di Capo diBove.Primo appuntamento: giovedì 7 Ottobre2010 ore 9.45 all’ingresso di Santa Maria inCosmedin.

Roma sparita CIl corso è dedicato a tutti coloro che desidera-no visitare monumenti e aree archeologichegeneralmente chiusi al pubblico e soggetti alimitazioni di accesso. Elenco visite: sotterranei

della Basilica di San Clemente, sotterranei del-la chiesa dei SS Cosma e Damiano, Vicus Ca-prarius (area archeologica sotto l’ex cinemaTrevi), sotterranei di San Martino ai Monti, Por-to di Traiano, Mitrei di Ostia, Mosaici della Do-mus dell’Opus Sectile, Catacombe ebraiche diVigna Rondanini, Villa di Livia a Prima Porta, laMeridiana di Augusto, sotterranei di Trasteve-re sotto S. Pasquale Baylon, Santa Maria delPriorato e i giardini dei Cavalieri di Malta, sot-terranei di Santa Maria Maggiore, Circo di Mas-senzio e Tomba di Romolo, Casa di Livia, CriptaBalbi, Mausoleo del Monte del Grano, PalazzoSessoriano e S. Croce in Gerusalemme, Mitreodi Santa Prisca, sotterranei di Santa Maria in viaLata, Cisterna e Domus del Colle Oppio, Tem-pio di via delle Botteghe Oscure, Teatro diPompeo, Colombari di Vigna Codini, Colomba-ri di Villa Doria Pamphili. Si fa presente che al-cuni dei siti archeologici sono accessibili esclu-sivamente nelle giornate sotto indicate: Casadi Livia il giovedì mattina, Sotterranei di SanPasquale Baylon il sabato pomeriggio, PalazzoSessoriano il sabato mattina, Mitreo di SantaPrisca domenica pomeriggio, Colombari di Vi-gna Codini il mercoledì e il giovedì. Il corso èun appassionante itinerario per scoprire tantisiti della Roma archeologica, anche i menonoti, e acquisire gli strumenti e le informazioniper visitarli con occhi nuovi, più esperti e con-sapevoli.Primo appuntamento: martedì 5 Ottobre2010, ore 10.00 ingresso Basilica di SanClemente, piazza di San Clemente.

Alessandro CalìRoma antica: storia,archeologia e topografiaNel corso sarà trattato lo sviluppo storico edurbano di Roma dalle origini. La leggenda diEnea e del mitico fondatore Romolo verran-no integrate dalle testimonianze archeologi-che che rivelano la presenza di villaggi prei-storici sulle colline prospicienti il Teve-re.Durante il VII sec. a.C. la valle del Foro vienea definirsi come centro politico ed economi-co della città ed è lì che sorgono le primeopere pubbliche. Nella tarda e media età re-pubblicana le grandi famiglie romane si ci-mentarono nel realizzare opere pubblcihe alfine di rendere eterno il nome della propriagens. Per finire si seguiranno le vicene dell’Im-pero ai suoi albori: Ottaviano Augusto e il suosegno indelebile su Roma. Tra le visite: ForoRomano, Palatino, Foro Boario e Olitorio, Mau-soleo di Augusto. Alla fine del corso il docentedeciderà insieme ai partecipanti se effettuareuna gita fuori porta alla Villa di Livia “ad galli-nas albas” (Prima Porta). Per il raggiungimen-to dell’area archeologica è necessario l’uso dimezzi propri. Primo appuntamento: mercoledì 9 ottobre2010 ore 9,30 in Palazzo Englefield, aula 4.

Flavia CalistiI Romani e il sacroQuesto corso è volto a far conoscere la religio-ne romana sfatando tanti pregiudizi che la de-finiscono ancora, immotivatamente, una reli-gione di tipo primitivo, che avrebbe precoce-mente recepito, in maniera totalmente passi-va, gli dèi e la ricca mitologia greca. Recentistudi stanno in realtà scoprendo una religioneall’origine molto diversa da quella greca, unareligione estremamente originale e per certiversi straordinariamente moderna. Conoscer-la vorrà dire comprendere meglio le basi stes-se su cui poggia l’intera cultura occidentale. Vi-sitando i più importanti luoghi sacri della cit-tà, il corso illustrerà l’evolversi del rapporto deiRomani con il sacro e gli dèi, dai miti e dalleleggende più arcaiche fino all’influsso dellecredenze ellenistico-orientali, alla nascita dellareligione imperiale e al sorgere dei primi con-trasti con il Cristianesimo. Le visite riguarderan-no: le catacombe di via Dino Compagni, il mi-treo di santa Prisca, il mitreo di Marino, la ne-cropoli ostiense, il santuario siriaco del Grani-colo, il monumento sepolcrale di via Statilia, ilmausoleo di Lucilio Peto e l’ipogeo di via Li-venza, il sepolcro degli Scipioni, il colombariodi Pomponio Hylas, il colombario di Vigna Co-dini, Tusculum, Lanuvio, San Sebastiano e lesue catacombe, Lavinium il Museo di Enea e ilsantuario delle XIII are (4h), la mostra “Il voltodei potenti. Il ritratto romano tra Repubblica eImpero”, la Crypta Balbi, Palazzo Altemps, il Mu-seo Barracco, il Colosseo, il Palatino, i musei Va-ticani (4h). Sono inoltre previste 2 lezioni di ap-profondimento in aula. Il programma è sog-getto a possibili variazioni dovute al necessa-rio rilascio dei permessi da parte della Soprin-tendenza.Primo appuntamento: mercoledì 6 ottobre2010 ore 10 Arco di Costantino.

In viaggio con le MuseIl corso è aperto a tutti e si propone di analiz-zare attraverso percorsi tematici che vedran-no ogni volta come teatro d iinteresse l’ar-cheologia, la storia, l’urbanistica e le leggendedella città e di tanti uomini e donne che han-no legato il loro nome indissolubilmente a Ro-ma.Tra le visite la mostra “Il volto dei potenti. Ilritratto romano tra Repubblica e Impero”, ilmuseo delle Terme di Diocleziano, i Fori Impe-riali, i Mercati di Traiano, l’excubitorium della VIIcoorte dei vigili, la necropoli di Isola Sacra, Vil-la Adriana (4h), la Crypta Balbi, Ostia antica (4h),l’Ara Pacis, il santuario siriaco del Gianicolo.Primo appuntamento: martedì 5 ottobreore 10 a Largo Corrado Ricci, Fori Imperiali.

Mirabilia Urbis RomaeCon tale nome venivano chiamate le opereche accompagnavano i pellegrini nella loro vi-sita della Città Eterna. Consultandoli come del-le moderne guide turistiche, tali libretti illustra-

Page 11: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 21

Avano ai visitatori di Roma le “cose meravigliose”che essi vi potevano ammirare. Allo stesso mo-do tale corso vuole guidare i moderni pellegri-ni alla scoperta non solo dei monumenti, maanche della storia e delle leggende che rendo-no mirabile la città in cui viviamo. Le visite com-prenderanno: la mostra “Il volto dei potenti. Il ri-tratto romano tra Repubblica e Impero”, il ForoRomano, l’Area Sacra di S. Omobono e il ForoBoario, la Centrale Montemartini, il Museo dellaCiviltà Romana, Palazzo Massimo, il museo diVilla Giulia, il Mitreo di San Clemente, il Museodelle Terme di Diocleziano, la necropoli di IsolaSacra, l’Ara Pacis, Ostia antica (4h), il Pantheon, ilmitreo del Circo Massimo, l’Isola Tiberina, il san-tuario siriaco del Gianicolo, la Villa di Massenzio,Porta Maggiore, l’Excubitorium della VII coortedei vigili e Palestrina (4h). Alle visite seguirannotre lezioni in aula per approfondire alcuni degliargomenti trattati nel corso mediante la proie-zione di filmati ed immagini. Primo appuntamento: giovedì 7 ottobreore 10 all’ingresso dell’area archeologicadel Foro Romano - Largo Salara Nuova, exlargo Romolo e Remo.

Giuseppe Fort Roma medievaleIl corso è rivolto a tutti coloro che sono inte-ressati a svolgere visite approfondite dei prin-cipali siti archeologici ed artistici della RomaMedievale. Il programma prevede la visita deiseguenti siti: Museo dell’Alto medioevo, tour diRoma medievale; tour delle Torri di Roma; lechiese dell’Aventino; la Basilica di San Pietro; leBasiliche di San Giovanni in Laterano e SantaCroce in Gerusalemme; San Clemente e SantiQuattro Coronati; il Museo della Cripta Balbi;Santa Maria Maggiore; l’Isola Tiberina e Traste-vere Medievale; la Basilica di San Paolo fuori lemura; Santa Maria in Aventino e il complessodei Cavalieri di Malta; il Castrum Caetani sul-l’Appia Antica; Castel Sant’Angelo; le chiesemedievali del Foro Romano; le chiese del rio-ne Monti. Il borgo medievale di Ostia antica;Galeria, una città morta alle porte di Roma. Primo appuntamento: lunedì 25 ottobre2010 ore 10.30 alla biglietteria del museodell’alto Medioevo.

Gloria Galante Gli EtruschiCorso itinerante sull’archeologia di Roma arti-colato in modo da ripercorrere alcune tappedella sua storia e dei suoi sviluppi. La storia de-gli Etruschi attraverso il rapporto con Roma. GliEtruschi nel Lazio: il tempio di Giove Capitolinoe l’area sacra di S. Omobono nei Musei Capito-lini Piazza Campidglio. Il Museo Nazionale Etru-sco di Villa Giulia. Il Parco Archeologico di Veio. Primo appuntamento: domenica 27 feb-braio 2011 alle ore 10 a Piazza del Campi-

doglio (statua di Marco Aurelio).

Il mito nelle sculture antichedelle principali collezioniromaneCorso itinerante sull’archeologia di Roma perripercorrere alcune tappe della storia e dellosviluppo di Roma. Si andrà alla scoperta dellesculture antiche nelle principali collezioni ro-mane. La centrale Montemartini: Le macchinee gli dei; Palazzo Altemps; Il Museo Barracco. Primo appuntamento: domenica 21 no-vembre 2010 alle ore 10 ingresso CentraleMontemartini - via Ostiense, 106 (di fronteex Mercati generali).

La grandezza di Roma dallaRepubblica all’ImperoCorso itinerante sull’archeologia di Roma cheservirà a ripercorrere alcune tappe dell’evolu-zione dell’Urbe dalla Repubblica all’Impero. Iprogrammi edilizi nel II secolo a.C.: Il Foro Boa-rio ed il Foro Olitorio. I programmi edilizi nel IIsecolo a.C.: l’area sacra di Largo Argentina. IlMuseo della Civiltà Romana. Primo appuntamento: domenica 16 gen-naio 2011 ore 10 davanti all’ingresso dellachiesa di Santa Maria in Cosmedin (Boccadella Verità).

Roma fuori Roma: ilpaesaggio nell’anticosuburbiumCorso itinerante sull’archeologia di Roma, uti-le per ripercorrere alcune tappe della storia edello sviluppo della città. Passeggiate archeo-logiche nell’antico ‘suburbium’. La valle dellaCaffarella e il Ninfeo di Egeria, la villa e il Circodi Massenzio sull’Appia Antica, la villa deiQuintili. Primo appuntamento: sabato 9 ottobreore 10 Valle della Caffarella - ingresso par-co archeologico dell’Appia Antica, presso“Domine quo vadis”.

Mark Liberali I servizi pubblici nella vitaquotidiana dei romaniTale corso è dedicato a tutti coloro che sonointeressati alla visita di aree archeologiche emonumenti antichi. Il corso intende approfon-dire aspetti della vita quotidiana che oggi sia-mo portati a pensare come “normali” ma chenel mondo antico erano tutt’altro che sconta-ti che devono considerarsi piuttosto dellegrandi conquiste dell’antichità romana. I servi-zi di pubblica utilità, infatti, mostrano spesso ilgenio e l’inventiva dei romani in soluzioni tec-niche avanzate ma anche un’attenta organiz-zazione amministrativa. Per l’accesso potrà es-sere richiesto il biglietto di ingresso. Potrebbe-ro verificarsi variazioni degli appuntamenti di

visita in base alla disponibilità degli enti gesto-ri; alcune volte possono servire permessi a luo-ghi non aperti al pubblico. Si consiglia abbi-gliamento comodo, adatto a lunghe passeg-giate. Il corso si concluderà con l’escursione diuna giornata in una città dell’Italia romana. Primo appuntamento: sabato 9 ottobre2010 Palazzo Englefield, Via Quattro No-vembre dalle 15 alle 17.

Passeggiando sui Colli:archeologia e storia di RomaIl corso itinerante è dedicato a tutti coloro chesono interessati esclusivamente a seguire visi-te guidate. Possono iscriversi al corso sia colo-ro che hanno già seguito i corsi A e/o B, sia co-loro che si iscrivono per la prima volta. Il saba-to, ogni tre settimane circa, impiegheremo l’in-tera mattinata a passeggio sui colli di Roma traarcheologia e arte, architettura e urbanistica,tra storia, mito e leggenda, dalle origini fino ainostri giorni. Si visiteranno aree archeologichee monumenti per l’accesso ai quali potrà esse-re richiesto un biglietto di ingresso. Si consigliaabbigliamento comodo, adatto a lunghe pas-seggiate. Primo appuntamento: sabato 9 ottobre2010, ore 9 a Piazza Albania - angolo via diS. Prisca.

Silvana Liberati Conoscere Roma nelleregiones, nei rioni e neiquartieriProseguendo la serie di incontri svolti nel pre-cedente anno accademico sceglieremo nuo-ve mete per affrontare storia, tradizioni, aspet-ti dell’arte, dell’architettura e della vita quoti-diana dell’Urbe nel corso dei secoli. Ci incon-treremo a via Giulia, nella casa di Goethe, aS.Maria in Domnica, a S.Onofrio, al Circo Massi-mo, nella piazza dei Cavalieri di Malta, al Cimi-tero Acattolico, al monte Testaccio, a piazzadella Quercia, presso la fontana delle tartaru-ghe, nella chiesa del Gesù, a piazza Colonna, avilla Pamphilj, a S. Maria della Pace, a via dei Co-ronari, a Porta Maggiore, alle catacombe di S.Callisto e al mausoleo di Monte del grano. Pri-mo appuntamento per il corso del venerdì: ve-nerdì 8 ottobre 2010 ore 15.30 all’uscita dellametro FAO per la visita del Circo Massimo. Primo appuntamento per il corso del sa-bato: sabato 9 ottobre 2010 alle ore 10 al-l’uscita metro FAO per la visita del CircoMassimo.

Archeologia. Roma dallaRepubblica all’ImperoSeguendo il filo degli eventi storici analizzere-mo lo sviluppo urbanistico della città, visitere-mo aree archeologiche connesse ai vari perio-di ed osserveremo i cambiamenti nella socie-

Page 12: Upter - Corsi 2010

22 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

tà prendendo in esame luoghi del potere, delculto, della vita pubblica e privata. Visiteremo:il foro di Cesare e di Augusto, l’Ara Pacis, OstiaAntica, il Teatro di Marcello, la necropoli di Iso-la Sacra, il mausoleo di Adriano, il monte Te-staccio, i mercati traianei, le case romane delCelio, S. Clemente, l’Auditorium di Mecenate, ilColosseo, il foro della Pace e S.S. Cosma e Da-miano, i Trofei di Mario, il museo delle mura aporta S. Sebastiano, Trastevere, l’Aventino, la vil-la dei Quintili. Primo appuntamento: 2 ottobre 2010 ore10 ingresso area archeologica del Foro Ro-mano - largo Romolo e Remo.

Paolo Lorizzo Passeggiando tra imonumenti della RomaanticaLe grandi ricchezze archeologiche che Romapossiede ci permettono ogni anno di effettua-re un viaggio sempre più affascinante nei mo-numenti che hanno contribuito a rendere lacapitale celebre in tutto il mondo. Viaggeremotra necropoli, sontuose ville residenziali, monu-menti pubblici, templi, grandi complessi ar-cheologici, catacombe e strutture ipogee. Ri-spetto agli anni passati saranno inseriti nelprogramma nuovi itinerari ed inedite destina-zioni che arricchiranno lo studio e l’analisi del-la civiltà romana attraverso la sua architettura,senza trascurare quei piccoli angoli nascosti,spesso sconosciuti al grande pubblico.Primo appuntamento: martedì 5 ottobre2010 ore 10 ingresso Museo Etrusco di Vil-la Giulia (Piazzale di Villa Giulia, 9)

Paola ManettoCuriosità di RomaIl corso è rivolto a tutte le persone curiose discoprire i luoghi meno noti di Roma antica. Ilprogramma prevede una serie di itinerari alla ri-cerca di luoghi poco conosciuti e al tempostesso più curiosi di Roma, una città che non fi-nisce mai di stupire, poiché, accanto a monu-menti o chiese celebri, tanti altri luoghi e siti ar-cheologici sono ancora nascosti e inusitati. Levisite proposte: la Necropoli di via Statilia, il Mau-soleo di Cecilio Peto, la Rotunda Diocletiani, leterme di Costantino sotto la Consulta, la Villa deiGordiani, la villa dei Quintili. Medioevo a Roma.Gli allievi potranno proporre altri itinerari. Primo appuntamento: venerdì 8 ottobre2010 alle ore 15 a Piazza Sonnino, di fronteal cinema Reale.

Le Regioni AugusteeIl corso è rivolto a tutte le persone interessatea percorrere itinerari archeologici del periododella Roma Augustea. Il programma degli iti-nerari è finalizzato alla ricerca dell’antica topo-

grafia di Roma e prevede visite a Porta Cape-na, l’area del Circo Massimo, Palatino, Celio,Esquilino, Aventino, Campidoglio, i Fori, Traste-vere. Gli allievi avranno la possibilità di propor-re altri itinerari. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre2010 alle ore 10 davanti alla FAO.

Passeggiate romaneIl corso è rivolto a tutte le persone interessatea svolgere delle passeggiate istruttive per Ro-ma antica. Il programma, finalizzato a far cono-scere la topografia antica di Roma, prevede 25passeggiate per le strade, le piazze, le aree ar-cheologiche della città: Villa dei Gordiani, la viaAppia Antica, l’area del Circo Massimo, SS. Co-sma e Damiano, S. Clemente, le Terme di Traia-no, l’Aventino, il Celio, il Gianicolo, il Tevere e lesue rive, i Mitrei, gli Horti Sallustiani, l’Esquilino.Gli allievi avranno la possibilità di proporre al-tre visite.Primo appuntamento: mercoledì 6 ottobreore 15 davanti alla chiesa dei SS. Cosma eDamiano.

Roma e il Grand TourIl corso è rivolto a tutte le persone interessatea percorrere i principali e più famosi itineraridella Roma antica alla maniera degli illustriviaggiatori del 700’. Infatti, un tempo il GrandTour di Roma era considerato fondamentaleper la formazione di scrittori, poeti, artisti, intel-lettuali e musicisti, i quali affrontavano viaggifaticosi per visitare i luoghi antichi di Roma. “Si,sono finalmente arrivato in questa capitale delmondo!”, così esclamava il 29 ottobre 1786 W.Goethe, entusiasta e commosso, in occasionedel suo arrivo a Roma. In particolare, il pro-gramma prevede 25 passeggiate e visite neiluoghi percorsi da personaggi celebri del pas-sato ed immortalati da famosi scrittori e musi-cisti: Tosca e Castel S. Angelo, la Via Sacra; Teve-re “Mare di Roma”, Porta Pia, Mura Aureliane,Porta Salaria, la villa dei Quintili, il Gianicolo el’accademia di Spagna, Villa Medici. Gli allieviavranno la possibilità di proporre altre visite.Primo appuntamento: mercoledì 6 ottobreore 10 Castello di Alberico II presso SantaSabina.

Roma nascostaIl corso è rivolto a tutte le persone curiose discoprire i luoghi meno noti di Roma antica. Ilprogramma propone una serie di itinerari vol-ti alla scoperta di luoghi archeologici nascosti,quali: le Domus del Celio, il Titulus di S. Crisogo-no, il Macellum Liviae, le Sette Sale, le Case diSan Paolo alla regola, la Caserma dei Vigili aTrastevere, lo stadio di Domiziano, la Vigna Bar-berini e il Tempio di Elagabalo, Porta Asinaria,le Insulae dell’Aracoeli, il Sepolcro di Aulo Irzio,il Mitreo del Circo Massimo, il Claudiano. Gli al-lievi potranno proporre altre visite.Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre2010 ore 10 davanti all’ingresso di SantaMaria Maggiore.

Emilia Mastrodonato La storia di Roma attraversoi RioniTra archeologia e storia dell’arte, tra storia eleggenda, il nostro percorso passerà attraver-so i secoli tra strade, vicoli e piazze della città diRoma, di rione in rione alla scoperta di ruderi,chiese e palazzi, accompagnati da personag-gi famosi e dal popolo romano alla ricerca del-la vera anima della città eterna. Il corso si pro-pone di analizzare attraverso percorsi temati-ci che vedranno ogni volta come teatro unodei 22 rioni, l’archeologia, la storia, l’urbanisticae le leggende della città e di tanti uomini edonne che hanno legato il loro nome indisso-lubilmente a Roma. Nel corso di quest’anno sianalizzeranno i primi dieci rioni da Monti aCampitelli.Primo appuntamento: mercoledì 6 ottobreore 16 presso la Torre dei Conti, tra via Ca-vour e Fori imperiali.

Roma: archeologia e arteattraverso i RioniArcheologia e storia dell’arte accostate, nell’al-ternarsi delle due docenti, in un percorso at-traverso i secoli tra le strade, i vicoli e le piazzedella città di Roma, di rione in rione alla sco-perta di ruderi, chiese e palazzi, accompagna-ti da personaggi famosi e dal popolo romanoalla ricerca della vera anima della città eterna.Il corso si propone di analizzare attraverso per-corsi tematici che vedranno ogni volta cometeatro uno dei 22 rioni, l’archeologia, la storia,l’urbanistica e le leggende della città e di tantiuomini e donne che hanno legato il loro no-me indissolubilmente a Roma. Nel corso diquest’anno si analizzeranno i primi dieci rionida Monti a Campitelli. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre2010 ore 15.30 presso la Torre dei Conti,tra via Cavour e Fori imperiali.

Giuseppina MicheliDalla Repubblica all’Impero Il corso è aperto a tutti coloro che vogliano av-venturarsi nella conoscenza di Roma riuscen-do a guardarla con occhi diversi. Narra Plutar-co che Marcello, presa e saccheggiata Siracu-sa, “portò via la massima parte e le più belleopere d’arte… per l’ornamento della città”. Haorigine in questo modo a Roma l’amore perl’opera d’arte e in generale, per tutta la cultu-ra. Il corso ripercorre le tappe della nascita del-l’arte romana, attraverso un itinerario che con-sente di scoprirne l’evoluzione e la bellezzache l’hanno resa unica tra le culture mediter-ranee. Si prevedono visite ai seguenti siti: Tem-pli Repubblicani di San Nicola in Carcere; Pira-mide Cestia; Stadio di Domiziano; Insulae diSan Paolo alla Regola; Ninfeo di via degli Anni-baldi; Vicus Caprarius e Acquedotto dell’Acqua

Page 13: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 23

AVergine; Foro Romano; Musei Capitolini; Colos-seo; Palatino e casa di Augusto; Ludus Magnuse Terme di Traiano; Villa di Livia a Prima Porta;Museo Nazionale Romano di Palazzo Massi-mo; Mercati di Traiano e Cisterna delle SetteSale epoca traianea; Museo della Civiltà Roma-na; Mausoleo di Cecilia Metella; Lucus Feroniaea Capena; Ostia. Primo appuntamento: sabato 9 ottobreore 10 presso la chiesa di San Nicola in car-cere per la visita dei Templi Repubblicanisotterranei. Si consiglia abbigliamento co-modo.

Fabio Pagano Da Costantino a CarloMagno: Roma tra classicità eMedioevoIl corso itinerante è aperto a chiunque vogliascoprire o approfondire le proprie conoscen-ze in merito al periodo considerato. Dall’Edittodi Milano del 313 all’incoronazione di CarloMagno dell’ 800, corrono circa cinque secoli,che trasformano la metropoli degli imperato-ri, rimasta pressoché intatta fino al tempo diCostantino, nella nuova città dei Papi. Non so-lo guerre, assedi e pestilenze, ma anche grandiimpulsi, nuove istanze sacrali e materiali dise-gnano una nuova città. Il corso itinerante per-correrà i cinque secoli attraverso i monumen-ti rimasti a testimonianza di quel periodo sto-rico e artistico. Tra le visite previste si segnala-no: Basilica di San Giovanni, Museo della Cryp-ta Balbi, Santa Prassede, Catacombe di Callisto,San Sebastiano, Complesso di Massenzio, Ca-stel Sant’Angelo, Santa Pudenziana, Santa Ma-ria Antiqua, SS. Quattro Coronati, S. Paolo fuorile Mura, Complesso di S. Agnese e catacombe,S. Passera, area archeologica di Porto, Museodell’Alto Medioevo. S i consiglia un abbiglia-mento comodo. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre2010 ore 16 presso l’Arco di Costantino.

Riti e miti di Roma antica Il corso è aperto a chiunque sia interessato ecurioso di scoprire una Roma antica e diversadai suoi monumenti. Il corso si svilupperà lun-go un itinerario che porterà alla scoperta deivari aspetti del sacro nella Roma repubblicanaed imperiale. Attraverso un articolato percor-so di visite guidate, spesso in luoghi accessibi-li solo attraverso permessi speciali, si parleràdella complessità dei rituali del culto in Romaantica, della stratificazione delle devozioni edella trasformazione della sfera religiosa in rap-porto all’evoluzione della società romana. Trale varie visite si segnalano: Mitreo del CircoMassimo, Necropoli Ostiense, Santuario di Gio-ve Dolicheno sul Gianicolo, il Germalus, i cultistranieri sull’Aventino, i mitrei di Ostia, Ara Pa-cis, Obelischi di Roma, Mausoleo di Monte delGrano, Area sacra di Largo Argentina, Museo

Nazionale di Palazzo Altemps, Mausoleo di Lu-cillio Peto, Ipogeo di via Livenza, Museo dellaCentrale Montemartini.Primo appuntamento: venerdì 8 ottobre2010 ore 15 all’ingresso del Museo dellaCentrale Montemartini.

Daniele Pantano Roma Imago UrbisAl corso possono partecipare tutti coloro chesono interessati a conoscere la città nei suoimolteplici aspetti. Si tratta di un indimentica-bile percorso attraverso i secoli, tra le strade, ivicoli e le piazze della città di Roma, di rione inrione alla scoperta di ruderi, chiese e palazzi,accompagnati da personaggi famosi e dal po-polo romano, alla ricerca della vera anima del-la città eterna. Il corso si propone di analizzareattraverso percorsi tematici che vedranno divolta in volta come teatro uno dei 22 rioni checaratterizzano Roma, l’archeologia, la storia,l’urbanistica e le leggende della città e di tantiuomini e donne che hanno legato indissolu-bilmente il loro nome alla città. Nel corso diquest’anno si analizzeranno i primi dieci rionida Monti a Campitelli. Scopo del corso è quel-lo di approfondire le conoscenze dei corsistisoddisfacendone gli interessi e agevolando lecapacità relazionali. Primo appuntamento: lunedì 4 ottobre2010 alle ore 16.45 a Piazza San Pietro inVincoli (davanti la chiesa).

Maria Cristina Romano A spasso nell’antica RomaUn percorso alla scoperta delle quotidianitàantiche. Venticinque visite per riscoprire i tem-pi e i modi della vita di tutti i giorni di un anti-co romano. Dalla spesa alla scuola, dalla politi-cia al commercio; le storie di patrizi e plebei, dischiavi e di liberti rievocate grazie all’archeolo-gia e alla letteratura antica. Tra le varie visite sisegnalano: Terme di Caracalla, NecropoliOstiense, Stadio di Domiziano, Museo dellaCentrale Montemartini, Ninfeo degli Annibal-di, Auditorium di Mecenate, Ipogeo di via Li-venza, Colombari di Vigna Codini, Testaccio,Horti Sallustiani, domus sotto il cinema Trevi,Mitreo del Circo Massimo. Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre2010 ore 15 davanti alla chiesa di S. Mariain Cosmedin.

I Rioni di RomaIl corso si rivolge a quanti desiderino conosce-re i luoghi più caratteristici e affascinanti dellacapitale. Passeggiando per la città si andrà allascoperta delle vie, delle piazze, dei palazzi edelle chiese sorte sulle ceneri della gloria anti-ca. Passando di rione in rione si scoprirà comea Roma ogni nome di strada o piazza nascon-da storie remote e affascinanti. Si cercherà di

rileggere la città con le prospettive antiche,tentando di togliere lo sguardo dalle novitàmoderne, ponendo di volta in volta l’attenzio-ne ad un rione, o ad una parte di esso, per co-glierne appieno la più intima essenza. Un per-corso che si dipana tra storia e antiquaria, trastoria dell’arte e folklore. Un viaggio tra torrimedievali, chiese minori, Madonnelle e statueparlanti. Primo appuntamento: venerdì 14 gennaio2011 ore 11.30 a via Quattro Novembre,157 (sotto sede Upter).

Le XIV Regiones augusteeIl corso si rivolge a quanti desiderino conosce-re i più importanti siti della Roma antica. Il pro-gramma del corso è finalizzato ad approfondi-re, attraverso visite guidate a monumenti, areearcheologiche, luoghi storici e Musei di Roma,lo sviluppo topografico-urbanistico e gliaspetti della civiltà di Roma antica. Si visiteran-no, tenendo presente la divisione amministra-tiva augustea della città in XIV regiones: il Ce-lio, la valle del Colosseo, i Fori imperiali, l’Esqui-lino, il Quirinale, il Campo Marzio, il Foro Roma-no, il Palatino, il Foro Boario e il Velabro, la ValleMurcia, l’Aventino, Trastevere, l’Isola Tiberina eil Vaticano. Primo appuntamento: mercoledì 6 ottobre2010 ore 15 alla biglietteria delle Terme diCaracalla.

Roma cristiana: dalla Romadei Cesari a quella dei PapiMentre lentamente si spegneva lo splendoredella città pagana degli imperatori, si accende-va un nuovo focolare che in poco tempoavrebbe regalato a Roma nuovi illustri monu-menti e nuove storie da raccontare. Quando ecome nascono le prime chiese? Quali sono lefonti idi ispirazione? Come si forma l’iconogra-fia dei primi cristiani? Tra le visite si segnalano:San Paolo fuori le Mura, San Lorenzo fuori leMura, Mausoleo di Costanza e Sant’Agnese,Santa Maria Maggiore, Santa Pudenziana, SanCrisogono, San Clemente, Santi Giovanni ePaolo, Santi Cosma e Damiano, San Teodoro,Santa Maria in Cosmedin, Santa Maria in Dom-nica, Santa Maria e Santa Cecilia in Trastevere. Primo appuntamento: venerdì 8 ottobre2010 ore 15.30 all’ingresso di Santa MariaMaggiore.

Alessandra Sagnotti Archeologia a misura dibambinoContinua l’avventura con l’archeologia pre-sentata ai bambini. Si vuole con questo corsocondurre i più piccoli, insieme a mamma e pa-pà, tra i misteri, i luoghi storici e i monumentiche testimoniano la grandezza dei nostri illu-stri antenati. Lo scopo del corso è quello di farconoscere la Roma antica e di fare avvicinare i

Page 14: Upter - Corsi 2010

24 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

bambini al mondo dell’archeologia. Le lezionidi un’ora e mezzo prevedono visite anche amonumenti immersi nella natura ove bene siintegrano interessi naturalistici e storici. Si visi-teranno: l’Excubitorium, il Parco degli Acque-dotti, il Mausoleo di Augusto e l’Ara Pacis, il Pa-latino, i sotterranei di San Clemente; Villa Gre-goriana a Tivoli; il Museo della Civiltà Romananel percorso tematico sulla vita quotidiana; ela villa dei Quintilii. Primo appuntamento: domenica 10 otto-bre 2010 ore 9.45 a via Lemonia davanti al-la chiesa (zona Appio Claudio).

Roma antica AIl corso è rivolto a coloro che sono interessatia visitare esclusivamente monumenti e areearcheologiche, iniziando dalla fondazione diRoma. L’itinerario del percorso prevede le se-guenti: Foro Romano, Palatino e casa di Augu-sto, Foro Boario, Foro Olitorio e San Nicola inCarcere, Campidoglio e Tempio di Veiove, Mu-seo Pigorini, Villa Giulia, Colosseo, Ludus Ma-gnus, Fonte di Anna Perenna, Testaccio ed Em-

porium, Museo delle Terme di Diocleziano,Area Sacra di Largo Argentina e tempio di Mi-nerva, Colombario di Villa Pamphili, sepolcri divia Statilia, portico di Ottavia e Teatro di Mar-cello, Campo Marzio (2 lezioni), Acquedottodell’Acqua Vergine, Parco degli Acquedotti, Ci-sterna di via C. Colombo, Ardea, Cerveteri, Nor-chia, Pratica di Mare e area delle Tredici are.L’obiettivo è la conoscenza e la fruizione intel-ligente dei monumenti e delle aree archeolo-giche romane. Alcune visite potrebbero subireun cambiamento di orario – rispetto a quellostabilito del corso – a causa di diversi orari diapertura di alcuni monumenti.Primo appuntamento: sabato 9 ottobre2010 ore 10 al Foro Romano - Largo Remoe Romolo.

Roma antica BIl corso è rivolto a coloro che sono interessatia visitare esclusivamente monumenti e areearcheologiche e propone i seguenti luoghi:Chiesa di Santa Passera, i Ponti di Roma, le Ter-me di Caracalla, la villa di Massenzio, l’ipogeo

di via Ravizza, Mausoleo di Elena presso SS.Marcellino e Pietro, Villa Gregoriana a Tivoli, isepolcri di via Statilia, Palazzo Altemps, MuseoBarracco, Excubitorium a Trastevere, sotterra-nei di San Giovanni, Pratica di Mare (museo earea archeologica delle Tredici are), Sinagogadel vicolo dell’Atleta, San Paolo fuori le mura,sotterranei di San Martino ai Monti, Catacom-be ebraiche di Vigna Rondinini, Villa dei Volusiie Lucus Feroniae, Mausoleo di Monte del Gra-no, Ipogeo degli Ottavi, area di San Teodoro-Santa Anastasia e Circo Massimo, SS. Cosma eDamiano e suoi sotterranei, Foro romano.L’obiettivo del corso è quello di consentire laconoscenza e la fruizione intelligente di mo-numenti e aree archeologiche romane. Alcu-ne visite potrebbero subire un cambiamentodi orario – rispetto a quello stabilito del corso– a causa di diversi orari di aperture dei monu-menti.Primo appuntamento: martedì 5 ottobre2010 ore 15.45 di fronte alla biglietteriadelle Terme di Caracalla per la visita deiSotterranei delle Terme.

Archeologia Corsi itinerantiCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7785 Roma medievale Fort G. Lunedì 10.30-12.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 25/10/106483 Roma Imago Urbis Pantano D. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Itinerante 170 25 04/10/107727 Roma sparita C Alvino F. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 170 25 05/10/107523 In viaggio con le Muse Calisti F. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 05/10/106474 Passeggiando tra i monumenti della Roma antica Lorizzo P. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 05/10/106445 Le Regioni Augustee Manetto P. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 05/10/106460 Roma: archeologia e arte attraverso i Rioni Mastrodonato E. Martedì 15.30-17.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 05/10/106482 Da Costantino a Carlo Magno Pagano F. Martedì 16-18 1° Centro Storico Itinerante 150 25 05/10/106487 Roma Imago Urbis Pantano D. Martedì 16-18 1° Centro Storico Itinerante 150 25 05/10/107172 Roma antica B Sagnotti A. Martedì 16-18 1° Centro Storico Itinerante 150 25 05/10/107975 Il mito nelle sculture antiche Galante G. Domenica 10-12 1° Centro Storico Itinerante 30 3 21/11/107980 Gli Etruschi Galante G. Domenica 10-12 1° Centro Storico Itinerante 30 3 27/02/117977 La grandezza di Roma dalla Repubblica all'Impero Galante G. Domenica 10-12 1° Centro Storico Itinerante 30 3 16/01/117534 A misura di bambino Sagnotti A. Domenica 10-11.30 1° Centro Storico Itinerante 50 8 10/10/106330 Roma sparita B Alvino F. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/108017 Mirabilia Urbis Romae Calisti F. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/106351 Roma nascosta Manetto P. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/107535 A spasso nell'antica Roma Romano M. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/107605 Roma sparita A Alvino F. Mercoledì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 06/10/107509 I Romani e il sacro Calisti F. Mercoledì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 06/10/106448 Roma e il Grand Tour Manetto P. Mercoledì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 06/10/107383 Passeggiate romane Manetto P. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 150 25 06/10/106476 La storia di Roma attraverso i Rioni Mastrodonato E. Mercoledì 16-18 1° Centro Storico Itinerante 150 25 06/10/106252 Le XIV Regiones augustee Romano M. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 150 25 06/10/106103 Etrusco-Italici fuori Roma Alvino F. Sabato 10-12 1° Centro Storico Itinerante 90 10 29/01/118178 Roma antica: storia, archeologia e topografia Calì A. Sabato 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/107972 Roma fuori Roma: il paesaggio Galante G. Sabato 10-13 1° Centro Storico Itinerante 30 3 09/10/108220 I servizi pubblici nella vita quotidiana dei romani Liberali M. Sabato 15-17 1° Centro Storico Itinerante 25 09/10/106329 Passeggiando sui Colli Liberali M. Sabato 9-13 1° Centro Storico Itinerante 120 10 09/10/106437 Roma dalla Repubblica all'Impero Liberati S. Sabato 10-12 1° Centro Storico Itinerante 110 18 02/10/106441 Archeologia. La Roma delle regiones Liberati S. Sabato 10-12 1° Centro Storico Itinerante 110 18 09/10/106272 Dalla Repubblica all'Impero Micheli G. Sabato 10-12 1° Centro Storico Itinerante 140 20 09/10/106490 Roma Imago Urbis Pantano D. Sabato 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/107891 I servizi pubblici nella vita quotidiana dei romani Liberali M. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 150 21 09/10/107836 Conoscere Roma nelle regiones Liberati S. Venerdì 15.30-17.30 1° Centro Storico Itinerante 110 18 08/10/106457 Curiosità di Roma Manetto P. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/106397 Riti e miti di Roma antica Pagano F. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/107349 I Rioni di Roma Romano M. Venerdì 11.30-13.30 1° Centro Storico Itinerante 140 15 14/01/117776 Roma cristiana: dalla Roma dei Cesari a quella dei Papi Romano M. Venerdì 16-18 1° Centro Storico Itinerante 140 15 08/10/106493 Archeologia. Roma antica A Sagnotti A. Sabato 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 09/10/10

Page 15: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 25

A

Maria Cecilia Farias Arredamento e architetturad’interniIl corso è aperto a tutti. Le lezioni affronteran-no i seguenti temi: Tecniche di disegno e rilie-vo: saranno illustrate le regole per la lettura ela realizzazione degli elaborati grafici necessa-ri per rappresentare un progetto (piante , se-zioni, prospetti, assonometrie, e prospettive).Analisi degli spazi: si esaminerà la fruibilità de-gli ambienti e il corretto inserimento deglielementi di arredo. Tecnologia degli impianti:verranno studiate le problematiche relativeagli impianti termici, idraulici, elettrici. Tecno-logia dei materiali: verranno illustrati per cate-gorie (rivestimenti, pavimenti, finiture ecc.) imateriali tradizionali e innovativi usati nell’edi-lizia. Sistema strutturale: verranno descritti glielementi portanti, i solai e le coperture di unedificio. Particolare attenzione verrà rivolta al-l’analisi di alcuni essenziali elemen-ti/componenti delle abitazioni quali bagno,cucina, armadiature, camini, scale e giardini.Verrà affrontato anche il tema del rapportocommittenza/maestranze e della normativaedilizia necessaria per un intervento di ristrut-turazione. Alcune lezioni si occuperanno poidella valutazione qualitativa e commercialedegli immobili e delle loro componenti. Even-tuali appunti riassuntivi saranno forniti all’oc-correnza. La comprensione e la valutazionedel patrimonio edilizio costituiranno il filoconduttore del corso che si propone di daregli elementi base per la gestione e il controllodi un intervento di ristrutturazione edilizia.

Gabriele Mazzei Arredamento d’interni 1Il corso si rivolge a tutti. Il programma del cor-so si concentra sullo studio dei mutamentistilistici nel mobile italiano e francese, dal me-dioevo al Novecento, nell’intento di cogliere ilpermanere di caratteri fondamentali tutt’orapresenti nella produzione attuale. Questo lospunto per affrontare il tema più ampio e af-fascinante dell’evoluzione degli spazi dome-stici ovvero dell’arredamento e dell’architet-tura d’interni. Durante gli incontri, si elaboreràuna metodologia organica di analisi riguardol’uso dei materiali in base alle funzioni, allo “sti-le” e alla disposizione degli elementi d’arredo,con particolare riferimento a sedie, poltrone eai mobili contenitori. Attraverso immagini edesempi, dal castello medievale agli spazi mi-nimalisti del Razionalismo, passando per lericche e sontuose dimore rinascimentali e ba-rocche, si cercherà di sviluppare una sensibili-tà estetica attenta ai caratteri di funzionalità

del vivere odierno. Il corso si propone di faracquisire agli allievi le competenze negli ac-costamenti di stile e d’epoca, di leggere cor-rettamente l’elemento d’arredo e in base allasue caratteristiche imparare a collocarlo nellospazio architettonico.

Principi di Fen Shui applicatiall’architettura d’interniGli interni domestici oggi assumono semprepiù il ruolo di spazio vitale e della nostra rige-nerazione. I diversi ambienti della casa do-vrebbero essere luoghi sicuri e confortevoliall’interno dei quali intrattenere i rapporti ami-cali e familiari più intimi, nei quali nutrire il cor-po e lo spirito, nei quali purificarsi ed infine ri-caricarsi dell’energia vitale necessaria ad af-frontare una nuova giornata. La casa è l’esten-sione del nostro io, un secondo corpo che co-me tale ha bisogno del giusto nutrimento edelle giuste cure affinché l’equilibrio regninell’ambiente che più di tutti ci rappresenta eci condiziona. Questo corso di non si propo-ne di esaurire gli argomenti di una materiacomplessa ed antica come quella del FengShui (dal cinese Vento e Acqua) bensì di forni-re quegli elementi cardine attraverso i qualiinterpretare le leggi che governano la naturae l’ambiente che ci circonda per poter appor-tare quelle modifiche all’interno delle nostreabitazioni che ci consentano di vivere una vi-ta più comoda, ricca e appagante. Con l’ausi-lio del Feng Shui applicato all’arredamento diinterni, e più propriamente del Chue Style, sa-rà possibile stabilire quali siano gli orienta-menti, i materiali, le forme e i colori più conso-ni ai diversi ambienti della nostra casa, il cor-retto posizionamento degli arredi, le case e iluoghi più opportuni per trascorrere la partepiù intima e privata del nostra vita.

Marcello Mele Arredamento e decorazioned’interni 1Perché alcuni ambienti della casa, suscitanosensazioni emozionali di benessere, favorisco-no momenti di riposo, di socializzazione o diconcentrazione? La qualità della vita quotidia-na dipende dallo spazio che ci circonda e daciò che esso contiene. Il corso si propone difar acquisire la consapevolezza dell’importan-za del progetto nella realizzazione armoniosae funzionale di un ambiente. Saranno analiz-zate mode, tipologie strutturali, costruttive edecorative dei singoli stili, mediante lezioniteorico-pratiche e visite in palazzi storici emostre specialistiche nel settore casa. Saran-no fornite nozioni di disegno architettonico,

assonometria e prospettiva, per l’elaborazio-ne di soluzioni progettuali. Verranno eseguitepraticamente tecniche decorative, come pit-tura a cera, alla veneziana, spatolato, spugna-to, mosaico e stucchi. L’analisi dei prodottiecocompatibili, delle normative edilizie, deiproblemi gestionali, consentiranno di elabo-rare risposte progettuali adeguate ai quesitiposti dagli allievi nel dover ristrutturare la pro-pria casa, controllandone i costi. Il corso èaperto a chiunque voglia partecipare e pre-vede un numero massimo di 8 partecipanti alaboratorio.

Arredamento e designLaboratorio creativo, aperto a tutti, dove, trauna tecnica e l’altra, in serenità e spensieratez-za, si svilupperà la propria creatività, nell’otticadel riciclo e del riuso, per trasformare una se-dia, un tavolino fuori moda, una scatola scolo-rita. Creazione di oggetti di design con untocco di colore, con l’apprendimento dell’usodell’acrilico, delle tecniche del decapato, delmosaico dello stencil, del craquelé. Anchequelli che “non ho mai saputo disegnare”, sistupiranno del piacere e gratificazione di esi-bire l’oggetto realizzato ai propri amici.

Nicoletta Salvatori Arredamento e decorazioned’interni 1Perché alcuni ambienti della casa suscitanosensazioni emozionali di benessere, favorisco-no momenti di relax, di socializzazione o diconcentrazione? La qualità della vita quotidia-na dipende dallo spazio naturale o artificialeche ci circonda e da ciò che esso contiene. Il corso si propone di far acquisire la consa-pevolezza dell’importanza del progetto nel-la realizzazione armoniosa e funzionale di unambiente. Saranno analizzate mode, tipolo-gie strutturali, costruttive e decorative dei sin-goli stili, mediante lezioni teorico-pratiche evisite in palazzi storici, presso rivenditori emostre specialistiche del settore ca-sa.Saranno fornite nozioni di disegno archi-tettonico per l’elaborazione di soluzioni pro-gettuali.Verranno eseguite praticamente rea-lizzazioni murarie ecologiche, come pittura acera, alla veneziana, spatolato, spugnato, stuc-chi, dipinti, maioliche, trompe-l’oeil. Un capi-tolo a parte sarà dedicato al verde con lo stu-dio di soluzioni e arredi per balconi, terrazzi egiardini. L’analisi delle tecniche e dei materia-li bioedili, delle normative edilizie, dei proble-mi gestionali, consentiranno di elaborare ri-sposte progettuali adeguate ai quesiti postidagli allievi che devono ristrutturare la pro-pria casa controllandone i costi.

Arredamento

Page 16: Upter - Corsi 2010

26 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

ArredamentoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7538 Arredamento e architettura d’interni Farias M. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 07/10/106492 Arredamento d’interni 1 Mazzei G. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Colombo 95 10 27/10/107174 Arredamento d’interni 1 Mazzei G. Lunedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 95 10 25/10/108085 Arredamento d’interni 1 Mazzei G. Lunedì 15-17 4° Nomentano La Maggiolina 95 10 04/10/106491 Arredamento d’interni 2 Mazzei G. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Colombo 95 10 27/10/107910 Principi di Fen Shui applicati all’architettura Mazzei G. Giovedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 28/10/106206 Arredamento d’interni 2 Mazzei G. Lunedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 95 10 14/02/117545 Arredamento e design Mele M. Martedì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 26/10/106684 Arredamento e decorazione 1 Mele M. Mercoledì 18.30-20.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/106699 Arredamento e decorazione d’interni 1 Mele M. Venerdì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/106498 Arredamento e decorazione d’interni 1 Mele M. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/106186 Arredamento e decorazione d’interni 1 Salvatori N. Giovedì 13-15 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 07/10/106292 Arredamento e decorazione interni 1 Salvatori N. Venerdì 13-15 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/10

Arti MarzialiCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7697 Kung Fu Bergamo C. Mercoledì 15.30-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 160 20 06/10/107720 Difesa personale Caglio F. Giovedì 19.30-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 160 20 07/10/106788 Difesa personale Caglio F. Mar/Ven 19.30-20.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 160 30 05/10/106785 Aikido D’Appio F. Mar/Gio 20.30-22 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 85 16 05/10/10

Arti MarzialiPer la frequenza ai corsi è obbligatorio ilcertificato medico di buona salute da con-segnare al docente a corso avviato.

Claudio BergamoKung FuQuello del villaggio cinese di Chenjiagou, èuno stile caratterizzato da movimenti morbidiche, seguendo il flusso dell’energia interna,consentono l’emissione della forza, in alcunimomenti esplosiva. Lo studio della tecnicaprevede: preparazione atletica, lavoro in cop-pia (applicazione delle 8 energie). Sequenzedi movimenti (forme a mani nude). Uso dellearmi tradizionali cinesi (forme con armi).

Federica CaglioDifesa personaleObiettivo del corso è quello di dotare gli allie-vi di strumenti utili per affrontare fisicamentee psicologicamente la realtà che ci circondain eventuali situazioni di pericolo. Saranno uti-lizzate semplici tecniche di base tratte dalleArti Marziali del Sud-Est asiatico (contenuti eprogrammi previsti dal Magda Institute di LosAngeles) che correttamente eseguite, conuna metodologia di allenamento efficace,possono salvaguardare l’incolumità di chi leapplica. Esercizi di sensibilità e reattività, po-stura del corpo, sistemi di attacchi e di difesaa mani nude e con oggetti occasionali (borse,magliette, ombrelli), difese tramite leve artico-lari. Verranno altresì proposti i valori educativitipici delle Arti marziali quali, evitare lo scon-tro se possibile, cercare di ridurre al minimo laviolenza, sviluppare la propria capacità di au-

tocontrollo nel rispetto dei diritti altrui. Il cor-so è aperto a tutti e non richiede una partico-lare preparazione fisica.

Francesco D’AppioAikidoAikido significa “Via dell’energia e dell’armonia”;è una pratica (Do= pratica,via) in cui l’armonia(Ai= unione, armonia) tra la mente e il corpo, li-bera energia vitale e permette a chi la segue diconnettersi all’energia universale (Ki= energia).Caratteristica di questa arte sono i movimentiche si sviluppano in modo circolare, spontaneie fluidi, che scaturiscono dalla consapevolezzadel proprio centro e della propria energia, basifondamentali per l’acquisizione delle dinami-che tecniche. Questo metodo di autodifesa de-riva soprattutto dall’attenta ricerca dell’equili-brio, delle leve, dell’utilizzo a proprio vantaggiodell’energia avversaria.

AstrologiaGerry WegaAstrologia: Il metodointerpretativo di DobereinerL’astrologia, in più di 2000 anni della sua sto-ria, ha elaborato centinaia di prospettive etecniche diverse, arrivando ad essere una di-sciplina estremamente complicata. A questodisordine è riuscita a porre rimedio la presti-giosa scuola tedesca di Wolfgang Döbereiner.Döbereiner mette a punto un metodo logico

e semplice attraverso l’applicazione del qua-le risulta sempre chiaro come cominciare,proseguire e concludere l’interpretazione diun tema natale, a prescindere dal “colpo d’oc-chio”, indispensabile, invece, in altre scuole. Dö-bereiner spiega in quale ambito di vita ci col-piscono i Transiti e le Progressioni e “a cosaservono”, rendendo possibile, così, un vero “in-tervento sul destino”. Il corso si prefigge, in unsolo anno, di accompagnare gli studenti daiprimi passi (calcolo e disegno dell’oroscopoindividuale, con o senza computer, studio si-

stematico di Segni, Elementi, Case, Pianeti eAspetti, Dinamica delle Configurazioni) all’ac-quisizione di competenze necessarie per in-terpretare un tema natale. Gli oroscopi che ipartecipanti porteranno all’attenzione del do-cente e della classe, saranno analizzati sia a li-vello caratteriale-psicologico che previsiona-le, dal punto di vista medico (corrispondenzecon l’omeopatia) e relazionale (coppia, geni-tori e figli). Il corso è adatto a tutti. Sarannomesse a disposizione degli allievi dispenseesaurienti.

Page 17: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 27

A

AstrologiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7446 Astrologia: Il metodo interpretativo di Dobereiner Wega G. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 230 25 25/10/107447 Astrologia - corso avanzato Wega G. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 230 25 25/10/10

AstronomiaRiccardo BalleriniAstrofotografiaE’ appena finito l’anno internazionale del-l’astronomia e un modo per vedere qualcosadi più è, oltre ad andarsene in montagna, pa-droneggiare le tecniche di acquisizione foto-grafica e, conseguentemente, quelle di elabo-razione. L’avvento della fotografia digitale,consente il raggiungimento di risultati im-pensabili fino a qualche anno fa! Semplicistrumenti come una webcam per computerunita ad un piccolo telescopio, una fotocame-ra digitale ed un semplice cavalletto, una re-flex digitale applicata a un telescopio amato-riale di fascia media , permettono di ottenereimmagini che possono rivaleggiare con quel-le professionali dell’epoca della fotografia chi-mica! Il post-processing delle immagini ha or-mai un peso specifico pari, se non addiritturasuperiore, a quello dell’acquisizione ma richie-de la conoscenza dei principali principi chegovernano l’ottica e la padronanza di alcunisoftware. Vengono quindi trattati numerosiargomenti tra cui: inquinamento luminoso,turbolenza atmosferica, elementi di otticageometrica, scelta delle apparecchiature, scel-ta delle ottiche in funzione degli oggetti da ri-prendere, l’uso di software di elaborazionedell’immagine (anche gratuiti), l’uso dei filtri,come valutare gli esiti dei nostri lavori, comepreparare l’immagine alla pubblicazione sulweb piuttosto che per la stampa. Al terminedel corso si è in grado di creare, ad esempio,da un atlante stellare basato sulle proprie fo-to ad un’animazione delle immagini delle fasilunari, dalla ripresa di un’occultazione di unaastro da parte della luna alla foto di un’eclissisolare. Si spiegano ovviamente anche rudi-menti (... ma non troppo!) di astronomia deglioggetti fotografati.

Sirio Cardinale AstronomiaIl corso introduce i concetti chiave dell’astro-nomia e fornisce una panoramica moderna

sulla situazione attuale dell’astronomia ama-toriale e professionale. Al termine delle lezio-ni lo studente sarà in grado di usare in modocorretto i principali strumenti ottici e informa-tici. Il corso è rivolto a chi parte da zero. Le te-matiche affrontate saranno: storia dell’astro-nomia, geografia astronomica, il sistema sola-re, elementi di fisica, elementi di informaticaper l’uso di software per la simulazione delcielo diurno e notturno, elementi di ottica, glistrumenti, le stelle e la loro evoluzione. Sonoprogrammate anche delle uscite per osserva-zioni dirette. Lo studio del molto lontano por-ta l’uomo a capire il mondo che lo circonda.

Lucia CorboAstronomia: alla scopertadel cielo e dei suoi astri -livello baseIl corso è rivolto a tutti. Gli argomenti che ver-ranno affrontati con l’ausilio di strumenti tra-dizionali come libri, mappe, cartine, e dellenuove tecnologie multimediali, sono: Orizzon-te e orientamento: punti cardinali di giorno edi notte. Coordinate terrestri: latitudine e lon-gitudine. Fusi orari. Il sistema solare, la Terra e ipianeti ed elementi di meccanica celeste. Ilgiorno, la notte e le stagioni. La vita e l’evolu-zione delle stelle. Il cielo notturno: riconosci-mento di stelle, costellazioni e pianeti. Lo zo-diaco e le 13 costellazioni che il Sole “attraver-sa” in un anno. Miti legati alle costellazioni. Usodi mappe stellari e astrolabi. La Luna e le suefasi. Uso di software per la simulazione del cie-lo diurno e notturno. Inquinamento lumino-so. Costruzione di semplici strumenti per l’os-servazione degli astri. Differenze tra astrono-mia-scienza e astrologia-pseudoscienza. Oro-logi solari, equazione del tempo e tecniche dicostruzione di una analemmatica. Uscite:Orientamento con il Sole e l’Orizzonte. Seratedi osservazione diretta del cielo notturno. Vi-sita di luoghi astronomici dentro la città di Ro-ma: Pantheon, Meridiana di Augusto a piazzaMontecitorio, Meridiana di S. Pietro, Vista ad

un osservatorio astronomico. Il corso si pro-pone di guidare gli allievi alla scoperta del cie-lo e dei suoi astri e di far acquisire loro cono-scenze utili ad orientarsi con il Sole di giorno,e con le stelle di notte. Inoltre, la costante at-tenzione all’utilizzo delle strumentazioni, ha loscopo di far acquisire quelle competenze ne-cessarie per potersi autonomamente orienta-re nell’osservazione astronomica.

Alla scoperta del cielo e deisuoi astri - livello avanzatoIl corso è rivolto a chi ha già delle buone co-noscenze di base di astronomia, quali l’orien-tamento e la simulazione del cielo, nonché acoloro che hanno frequentato il primo corso.Gli argomenti che verranno affrontati, utiliz-zando sia strumenti tradizionali (libri, mappee cartine), sia nuove tecnologie multimedialisono: Evoluzione stellare: nascita, vita e mortedi una stella. Spettri stellari e colori delle stel-le. Diagramma H-R. Costellazioni e oggetti diprofondo cielo facilmente individuabili. Indi-viduazione del meridiano del luogo col Solee con la Stella Polare. Effemeridi del Sole e deipianeti. Moto dei pianeti sull’eclittica. Uso de-gli almanacchi astronomici. Simulazioni alcomputer con software astronomici. Telesco-pi e loro uso. Utilizzo di webcam per fotoastronomiche. Le meridiane e le tecniche dicostruzione pratica di una meridiana verticale.La Luna e il suo percorso nel cielo; sposta-mento della linea dei nodi e individuazionedel suo percorso sull’eclittica con le effemeri-di. Principali caratteristiche della Luna osser-vata a occhio nudo e con strumenti. Miti lega-ti alle costellazioni. Inquinamento luminoso.Uscite: Studio di meridiane e luoghi astrono-mici nella città di Roma. Costruzione pratica diuna meridiana in un luogo da individuarecon i corsisti: un terrazzo di casa o una casa incampagna. Serate di osservazione del cielonotturno. Visita a un osservatorio astronomi-co. Il corso si propone di far acquisire agli al-lievi una conoscenza più approfondita delletematiche astronomiche e dell’uso delle stru-mentazioni, come il telescopio.

Astrologia - corso avanzatoApprofondimenti. Tecniche, metodi, espe-rienze… qualche comprensione in più! Ver-rà creato un sistema di interpretazione delle

relazioni basato su Temi compositi. Una par-te del tempo sarà dedicato alle Armoniche,una tecnica che si trova già nell’astrologiaindiana, e che fu rivalutata da Addey, Ham-

blin, Harding, Harvey e Walter perché si av-vicina di più alla moderna fisica quantisticache non a quella aristolelica-newtoniana.

Page 18: Upter - Corsi 2010

28 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

AstronomiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7964 Astrofotografia Ballerini R. Martedì 15-17 10° Cinecittà Piaget 230 25 26/10/108104 Astronomia Cardinale S. Giovedì 20.30-22 7° Centocelle Il Geranio 240 25 14/10/106718 Alla scoperta del cielo e dei suoi astri - livello avanzato Corbo L. Martedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 26/10/107563 Alla scoperta del cielo e dei suoi astri - livello base Corbo L. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 230 25 27/10/107840 Alla scoperta del cielo e dei suoi astri - livello base Corbo L. Lunedì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 25/10/10

Atletica e GinnasticaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6881 Ginnastica posturale e Atletica leggera Pedace/Savastano Giovedì 9.30-11.30 1° Centro Storico Stadio Terme di Caracalla 220 20 07/10/106719 Atletica e ginnastica Toccafondi I. Lun/Gio 11.30-12.30 20° Acqua Acetosa Stadio Paolo Rosi 200 50 04/10/10

Atletica e ginnasticaPer la frequenza ai corsi è obbligatorio ilcertificato medico di buona salute daconsegnare al docente a corso avviato.Per questi corsi è prevista la tesserapersonale della FIDAL (FederazioneItaliana di Atletica Leggera) inclusa neicosti, per la quale occorre una fototessera, certificato medico e datipersonali da dare al docente a corsoavviato. Per le nuove disposizioni delComitato Regionale FIDAL nellagestione dei campi di Atletica, overichiesto, è previsto il pagamento perl’ingresso giornaliero di 1 euro a personao l’abbonamento annuale di 50 euro.

Anna Maria Pedace, Francesco SavastanoGinnastica posturale eatletica leggeraQuesta attività è proposta a tutti coloro chehanno frequentato corsi di postura e voglio-no sperimentare elementi base di atletica leg-gera, e a chiunque senta l’esigenza di muo-versi in modo corretto abbinando la ricerca diuna postura funzionale all’apprendimento deifondamenti della corsa. Il movimento, le sem-plici dinamiche di pre-atletica leggera, sonoimportanti quanto una corretta postura dun-que questa è l’ occasione di muoversi all’ariaaperta, nel suggestivo scenario delle terme diCaracalla, imparando a correre, perfezionandole coordinazioni motorie, abbinando all’alle-namento delle nostre capacità funzionali unostretching totale e una respirazione corretta.

Isabella ToccafondiAtletica e ginnasticaIl corso condotto all’aria aperta è un’occasio-ne per vivere la piacevolezza dell’attività spor-tiva in ambiente ecologico. In modo gradua-le verranno praticati esercizi elementari di co-ordinazione motoria, di respirazione e stret-ching dolce, per arrivare ad esercizi di ginna-stica generale supportati da camminate. Po-tranno essere utilizzati semplici attrezzi per ilpotenziamento muscolare e organizzati per-corsi con inserimento di tecniche base deri-vate dall’atletica leggera. Tutta l’attività è voltaal recupero di un buon rapporto col propriocorpo e al mantenimento della salute.

AutobiografiaI partecipanti ai corsi di questo ambitopotranno inserirsi nelle attività di alcu-ni progetti realizzati dall’Upter e dal-l’UNIEDA, Unione Italiana di Educazio-ne degli adulti: European Memories(www.europeanmemories.eu) - Storiesof a Possible Europe (www.possible-eu-rope.eu) – Stories of a Possible Worlds(www.powos.org). La partecipazione prevede la possibilitàdi pubblicare storie prodotte in forma ditesto, video, audio, foto, nell’archivio digi-tale di European Memories; di far partedi laboratori nelle pratiche di narrazione;la possibilità di partecipare al concorsoeuropeo Narrating [email protected]; [email protected]; [email protected]

Andrea Ciantar, Flavia Adami, Roberta De ThomasisAutobiografia: Un mondo distorieRaccontare la propria storia e le storie di altri;tra scrittura e narrazioni digitali. La narrazionedi sé ha assunto oggi la validità di una meto-dologia con basi scientifiche. La storia di cia-scuno è narrazione e si interseca con le narra-zioni di altre storie, di altre vite. Nell’ambitoeducativo, sociale e di cura, la narrazione di séè oggi strumento fondamentale che ponel’individuo come soggetto attivo della propriaesistenza. Rivalutare e conservare l’esperienzadi vita di ciascuno, ci consente di creare unpatrimonio di memorie di insostituibile im-portanza, che va diffuso e tramandato per losviluppo della coscienza umana e civile di

una collettività. Il corso è legato ai progettiStorie di Mondi Possibili (www.powos.org) eEuropean Memories (www.europeanmemo-ries.org). Obiettivi del corso: conoscenza dellemetodologie autobiografiche come strumen-to di crescita personale e di creazione di unasensibilità atta alla comprensione, alla valoriz-zazione, alla diffusione delle memorie di vita;acquisizioni di tecniche e strumenti finalizzatialla raccolta di storie di vita. Nel corso sarannosperimentate diverse metodologie di raccol-ta delle storie: dalla scrittura alle forme digita-li video-audio. Il corso si articola in due parti.La prima parte consiste nella sperimentazio-ne di percorsi autobiografici e di raccolta distorie (7 lezioni di 4 ore). Nella seconda parte(che avrà inizio alla conclusione della prima eche durerà 20 ore), con l’accompagnamentodei docenti, ogni partecipante sarà guidatoalla raccolta di una storia di vita, o di più inter-

Page 19: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 29

A

AutobiografiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7908 Video intervista e storie di vita Ciantar A. Sabato 9.30-11.30 1° Centro Storico Englefield 40 4 16/10/107908 Video intervista e storie di vita Ciantar A. Sabato 9.30-11.30 1° Centro Storico Englefield 40 4 16/10/107912 Fotografia e narrazione Ciantar A. Mercoledì 17-19 1° Piramide Abaco 185 20 13/10/106722 Un mondo di storie Ciantar A. Sabato 9.30-13.30 1° Centro Storico Englefield 230 14 09/10/106722 Un mondo di storie Ciantar A. Sabato 9.30-13.30 1° Centro Storico Englefield 230 14 09/10/107912 Fotografia e narrazione Ciantar A. Mercoledì 17-19 1° Piramide Abaco 185 20 13/10/106722 Un mondo di storie Ciantar A. Sabato 9.30-13.30 1° Centro Storico Englefield 230 14 09/10/106184 Scrivere e leggere di sé in poesia De Thomasis R. Martedì 17-19 1° Centro Storico Colombo 100 8 26/10/107907 Lab. di scrittura Autobiografica Liberato C. Lunedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 150 16 25/10/107907 Lab. di scrittura Autobiografica Liberato C. Lunedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 150 16 25/10/10

viste legate da una tematica comune, o potràproseguire il lavoro autobiografico.CALENDARIO LEZIONI6 e 20 novembre 2010, 4 e 18 dicembre 2010, 15 e 29 gennaio 2011, 12 e 26 febbraio 2011, 12 e 26 marzo 2011, 16 e 30 aprile 2011, 14 maggio 2011, 4 giugno 2011.

Angela Cannizzaro, Andrea CiantarVideo intervista e storie divitaLe storie personali, la memoria rappresentanoil grande patrimonio immateriale di una so-cietà. L’Upter opera da anni in questo ambito,attraverso la creazione di attività di narrazio-ne di sé e di raccolta di storie di vita, e variprogetti tra cui “European Memories”(www.europeanmemories.eu), archivio digi-tale delle memorie di abitanti dell’Europa.Nell’ambito di questo progetto l’Upter, in col-laborazione con la “Banca della Memoria”(www.memoro.it), e con “La Scatola Chiara”(www.lascatolachiara.it), propone una attivitàdi formazione per la realizzazione e la raccoltadi video-interviste. Il seminario di formazionefornisce elementi di linguaggio cinematogra-fico, uso corretto della telecamera, scelta delleluci, tecniche di intervista, elementi di mon-taggio, scelta dei formati video, modalità diupload in internet.

Mauro Mancini, Andrea Ciantar Fotografia e narrazione Prerequisiti: buona conoscenza del computer,disponibilità di macchina fotografica digitale.Il corso si propone di mettere insieme il lin-guaggio della fotografia con la narrazione au-tobiografica e biografica. Immagini e paroleper raccontarsi o per raccontare storie di altri.Gli argomenti del corso saranno: la fotografiadigitale, dall’uso della macchina alla foto; cata-logare le immagini, ritoccarle e creare un al-bum; il racconto di sé tra scrittura e fotografia;la costruzione di narrazioni digitali con Picasae PowerPoint; pubblicare gli album su Picasaweb album per condividerli con gli altri. Il cor-so è finalizzato alla realizzazione di un raccon-to fotografico con sottofondo musicale.

Roberta De ThomasisScrivere e leggere di sé inpoesiaIl corso è rivolto a tutti perché, in fondo, siamotutti un po’ poeti, sensibili alla bellezza. Ma lapoesia, che nasce dall’emozione, ha i suoistrumenti, come il ritmo, la metafora. Ha la suatradizione, che è viva negli stili dei poeti. Nelcorso si useranno stimoli sensoriali per attiva-re le emozioni, letture di poesie per incontra-re un canto che ci addestri l’orecchio e lamente a scrivere di noi in poesia. Ritroveremomomenti e temi privilegiati della nostra auto-biografia per trasformali in ricordi scritti in ma-niera armoniosa, in modo tale che rimanganoincancellabili. La partecipazione al corso diun’attrice, Maria Grazia Comunale, sarà l’occa-

sione di apprendere i segreti per leggere icomponimenti ad alta voce, esprimendo tut-ta la pienezza del loro significato.

Flavia Adami, Claudia LiberatoLaboratorio di scritturaAutobiograficaUn percorso di autoformazione e ricerca chepermette di ricostruire e “risiginificare” la me-moria della propria storia ripercorrendo glieventi salienti e secondari, i passaggi e le diver-se fasi. Sulla traccia di ricordi, emozioni, sensa-zioni, immagini e incontri, attraverso la narrazio-ne, la scrittura, le foto, le metafore e gli oggetti,saranno esplorati gli ambiti privati e professio-nali della nostra storia che avrà un ascoltatored’eccellenza: il gruppo che si trasformerà in unsensibile e attento interlocutore che darà mag-gior senso alla nostra narrazione. Uno sguardoattento sarà rivolto ai primissimi ricordi, allascrittura automatica, al flusso di coscienza, aglianni dell’infanzia, dell’adolescenza e della vitaadulta. Mentre una vita frenetica ci costringe aritmi sempre più accelerati, il laboratorio potràdiventare uno spazio e un tempo per fermarsie riflettere su cosa è accaduto e cosa continuaad accadere nella nostra vita, facendo tesorodelle nostre esperienze e soprattutto, attraver-so la narrazione, imparando da esse. L’attività la-boratoriale si propone, attraverso la ricostruzio-ne della trama vitale, di potenziare identità eautostima, alla ricerca delle connessioni tra pas-sato, presente e futuro possibile, il senso dellapropria unicità esistenziale ampliando la pro-gettualità verso il futuro. Brevi cenni teorici sul-le metodologie autobiografiche completeran-no la formazione.

Page 20: Upter - Corsi 2010

Dai Balli di gruppo al flamenco, dal tango argentino alla danza del ven-tre e perché no una danza indiana. L’offerta di balli e danze dell’Uptersi è arricchita di una partecipazione senza eguali, centinaia di perso-

ne che accompagnano con l’armonia del corpo quella della mente.Stare bene insieme è il motto dei nostri corsi, nulla di competitivo matutto alla portata di tutti.

Per la frequenza ai corsi è obbligatorio il certificato medico di buona salute da consegnare al docen-te a corso avviato.

30 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

BalloCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7209 Balli di gruppo di sala Ciarmela M. Mercoledì 18-19.30 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/107119 Balli di gruppo di sala Ciarmela M. Mercoledì 19.30-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 27/10/107710 Balli di gruppo di sala Ciarmela M. Lunedì 18-19.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 04/10/107711 Balli di gruppo di sala Ciarmela M. Lunedì 19.30-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 04/10/107346 Balli di gruppo latino americani Gonzalez Correa E. Mar/Ven 11.30-12.30 1° Centro Storico Englefield 250 50 05/10/107742 Balli di gruppo latino americani Gonzalez Correa E. Lun/Gio 13.30-14.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 160 30 04/10/108259 Balli di gruppo Saba M. Lunedì 17.15-18.45 20 Ponte Milvio Bernini 210 25 25/10/106467 Balli di gruppo latino americani e caraibici Sandre T. Mercoledì 13.30-15 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/106469 Ballo liscio di coppia Sandre T. Mercoledì 19.30-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/106435 Balli di gruppo latino americani e caraibici Sandre T. Venerdì 18-19.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/106470 Balli di gruppo latino americani e caraibici Sandre T. Venerdì 13-14.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/107712 Balli di gruppo latino americani e caraibici Sandre T. Lunedì 13-14.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 04/10/106471 Balli di gruppo latino americani e caraibici Sandre T. Venerdì 19.30-21 1° Centro Storico Englefield 210 25 08/10/106472 Ballo di gruppo latino americani e caraibici Sandre T. Mercoledì 18-19.30 1° Centro Storico Englefield 210 25 06/10/10

Mena Paola CiarmelaBalli di gruppo di salaI balli tipici da balera, mambo, rumba, slow-foz, quick step, cha cha cha, baciata, meneito,kumbia, ti-buron, samba, saranno appresi conuna modalità attiva, permettendo così ai par-tecipanti di inserirsi facilmente nelle occasioni“danzanti” e di sviluppare il piacere di ballaregià dai primi incontri.

,Elena Gonzalez CorreaBalli di gruppo latinoamericaniI balli, qualunque sia la loro origine, traduconoattraverso il movimento un ritmo caratteristico.È dunque indispensabile un’educazione al rit-mo attraverso un lavoro di preparazione corpo-

rea e di sensibilizzazione al movimento ritmico.Raggiunta una base di conoscenza adeguata,sarà possibile muoversi con disinvoltura e ap-prendere qualsiasi ballo. I corsi, rivolti a chiun-que voglia esprimersi col corpo in armonia conla musica, comprenderanno creazioni collettivespontanee e passi base dei balli latino-america-ni (samba, salsa, merengue, mambo).

Maria SabaBalli di gruppo La finalità del corso è di avviare le persone al-la conoscenza dei movimenti base e dei pas-si tipici dei diversi balli, attraverso la coordina-zione motoria,la conoscenza di ritmi e melo-die, in un ambito che valorizza lo scambio, lasocializzazione e il rispetto per gli altri. I conte-nuti verteranno sullo studio di semplici coreo-grafie sincronizzate su basi musicali Latino -

Americane Caraibiche; Standard, Liscio, oltre aiclassici balli appartenenti alla famiglia dell'Hul-ly Gully. Si studieranno anche coreografie suimotivi più noti del momento.

Teresa SandreBalli di gruppo latinoamericani e caraibiciI corsi propongono l’apprendimento di passibase dei balli di gruppo di repertorio: Tropicaldance, Hully gully, Tiburon, Garota, Manbo,Cha cha cha, Merengue, Bachata.

Ballo liscio di coppiaTango, Polka, Mazurca,Valzer, Latino america-ni: Mambo, Rumba, Samba, Cha cha cha. Per ilregolare svolgimento delle lezioni è consiglia-ta l’iscrizione in coppia.

Ballo

Ballo e Danza

Page 21: Upter - Corsi 2010

Flamenco

FlamencoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8170 Flamenco Stocchi F. Giovedì 19-20.30 20° Labaro Baccano 230 23 28/10/106840 Flamenco 5 Lopez R. Venerdì 13-14.30 16° Porta Portese Sede Upter 230 25 08/10/106838 Flamenco 4 Lopez R. Venerdì 11.30-13 16° Porta Portese Sede Upter 230 25 08/10/10

Tango argentinoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6824 Tango argentino Basile/Lopez Martedì 21-22.30 1° Centro Storico Englefield 110 10 26/10/10

Sergio Basile, Carmela LopezTango argentinoIl tango argentino è uno dei balli più accatti-vanti in cui il ritmo diventa musica, la musicasi trasforma in dialogo e il dialogo in danza.Affascinante soprattutto perché ha come ca-ratteristica peculiare l’improvvisazione (e non

la memoria) resa possibile dall’esistenza di uncodice comunicativo corporeo, mediante ilquale questo ballo diventa un intenso e raffi-nato dialogo tra i ballerini componenti la cop-pia. Il corso si pone l’obiettivo di fornire ele-menti necessari a sviluppare una buona tec-nica corporea individuale, raggiungendo unsufficiente livello di confidenza con il proprio

corpo in movimento nello spazio, con la mu-sica e con l’altro. Sarà interessante approfittaredelle diverse possibilità espressive e creativeche il tango offre, ‘giocando’ con l’altra perso-na e riuscendo a percepire il piacere del mo-vimento che si nasconde dietro la tecnica delballo. Per il regolare svolgimento delle lezioniè consigliata l’iscrizione in coppia.

Tango

Nando Citarella & Compagnia“La Paranza”Danze e Canti del Centro-SudItaliaIn questi corsi vengono insegnati alcuni ritmifondamentali di Canti e Danze che ancora og-gi hanno un grosso valore terapeutico in uncontesto Magico-Rituale legato alle feste popo-lari italiane. Lo scopo principale è quello di avvi-cinare le persone alla ritmica e alle sue formeespressive, sia col corpo che con la voce, persperimentare la percussione e la vocalità popo-lare italiana del centro-sud dove ancora oggi vi-

vono tradizioni legate al ballo e al canto, in mol-te feste popolari . Canti e forme ritmiche cheverranno trattati sono: la Tarantella, la Pizzica Ta-rantata (nella sua forma rituale), la Pizzica Pizzi-ca, la Tamurriata, il Saltarello, la Moresca. Questiritmi vengono associati e interfacciati con ritmidell’area mediterranea ove vi sono affinità piut-tosto che differenze.Tutte queste danze hannocome referente principale uno strumento im-portantissimo “IL TAMBURO” grosso o piccoloche sia ha una funzione fondamentale all’inter-no della danza tenendo presente che insiemealla voce costituisce uno degli strumenti più an-tichi che l’uomo ha.

Federica De MaioDanza Hip HopLa danza hip hop è una disciplina che aderisceai principi culturali ed estetici del movimentoHip Hop. B-boying (Breakdance), Locking, Pop-ping e Uprock sono le danze originali di strada(street dance). Il filo comune di questi stili è chegli “street dancers”(i ballerini di strada) li usava-no come un sostitutivo delle risse e dei com-battimenti. Al posto di far male alle persone edi ottenere il rispetto attraverso la violenza,questi ballerini si affermavano con la danza. Co-sì la particolarità dell’ hip hop è il modo di espri-

Danze

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 31

Reina La Blanca LopezFlamenco 4Il Corso di baile flamenco consente al parte-cipante di conoscere la tecnica per poter bal-lare dialogando con il cante, le palmas e laguitarra partendo dalle sue origini e da fontistoriche. Dall’unione di tutti questi elementi sisviluppa il discorso coreografico. L’insegnan-te organizza, durante l’anno, esibizioni in mo-do da consentire, a chi è interessato, di poterpraticare ciò che ha appreso, completando lapropria formazione: così avviene anche inSpagna tramite i famosi Tablaos Flamen-chi.Flamenco 4: Coreografia: Tientos y Tangos.Studio della tecnica di palmas, postura delcorpo e braceo con particolare attenzione al-

lo zapateado. Lezioni accompagnate da cantee guitarra dal vivo.

Flamenco 5Il Corso di baile flamenco consente al parte-cipante di conoscere la tecnica per poter bal-lare dialogando con il cante, le palmas e laguitarra partendo dalle sue origini e da fontistoriche. Dall’unione di tutti questi elementi sisviluppa il discorso coreografico. L’insegnan-te organizza, durante l’anno, esibizioni in mo-do da consentire, a chi è interessato, di poterpraticare ciò che ha appreso, completando lapropria formazione: così avviene anche inSpagna tramite i famosi Tablaos Flamenchi.Flamenco 5: Coreografia: Tarantos y Tangos.Studio del particolare tipo di cante su cui si ar-

ticola il ballo e la tecnica di vueltas, braceo, za-pateado. Lezioni accompagnate da canto echitarra dal vivo.

Francesca Stocchi Flamenco Il corso è dedicato a tutti coloro che voglionoavvicinarsi o approfondire la conoscenza diquest’arte antica e affascinante. Verrà datoampio spazio allo studio del baile con la tec-nica del braceo e dello zapateado e a quellodel ritmo (compàs) e dei vari stili, applicandotutto ciò al montaggio di una coreografia cheperiodicamente verrà accompagnata in clas-se dal cante e dalla chitarra (il cui costo saràsuddiviso tra tutti gli allievi).

B

Page 22: Upter - Corsi 2010

DanzaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8254 Danze e Canti del Centro Sud Italia Citarella N. Mercoledì 20.30-22 2° Flaminio Luisa di Savoia 180 20 06/10/108255 Danze e Canti del Centro Sud Italia Citarella N. Lunedì 19.30-21 16° Porta Portese Sede Upter 180 20 04/10/108216 Danza Hip Hop De Maio F. Mercoledì 18.30-20 16° Porta Portese Sede Upter 220 25 06/10/108215 Danza Jazz De Maio F. Mercoledì 17-18.30 16° Porta Portese Sede Upter 220 25 06/10/107841 Danza Moderna Del Vecchio G. Mar/Gio 16-17 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 160 30 05/10/107892 Danza Moderna Diamante E. Mar/Ven 18.30-19.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 60 05/10/107179 Danza indiana Migliorini A. Martedì 19-20.30 1° Esquilino Confalonieri 180 20 26/10/107362 Danza del ventre Nemer Elias P. Lunedì 16.30-18 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 220 25 04/10/107180 Danza del ventre Nemer Elias P. Giovedì 18-20 1° Centro Storico Englefield 250 25 07/10/107719 Danza del ventre intermedio Nemer Elias P. Lunedì 18-19.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 220 25 04/10/106815 Danza del ventre Puledda M. Giovedì 20-21.30 1° Centro Storico Englefield 220 25 07/10/107717 Danza del ventre Pulice V. Lunedì 13.30-15 2° Flaminio Luisa di Savoia 220 25 04/10/107713 Biodanza Gallo C. Mercoledì 19.30-21.30 2 Flaminio Luisa di Savoia 220 20 06/10/10

Il corso di Bed & Breakfast si rivolge a tutti (inparticolare a donne con un’età compresa tra i20 e i 65 anni) che, disponendo di almenouna camera in più nella casa in cui abitano,vogliano accogliere ospiti da tutto il mondoper un soggiorno nella città in cui vivono.Un’opportunità per incrementare i propriguadagni e trovare nuovi amici, senza uscire

di casa e senza investire nulla, se non nella cu-ra dell’ospite. Breve introduzione sul fenome-no Bed & Breakfast Italia nel mondo. L’introdu-zione e lo sviluppo del Bed & Breakfast Italiain Italia, come formula alternativa alle struttu-re ricettive tradizionali. Trasformare la propriacasa in un Bed & Breakfast. Problematiche eopportunità. Aspetti legislativi e fiscali. Carat-

teristiche e requisiti delle offerte abitative. Ilcontrollo e gli standards di qualità. L’affiliazio-ne ad un circuito nazionale. La definizione deiprezzi. Scelta della clientela e dei canali di di-stribuzione. Informatica e internet. Cenni sul-le forme di pubblicità e promozione.

Bed & BreakfastA cura di Vincenzo Ponterio

32 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

mersi secondo le proprie capacità psico-fisichee motivazionali.

Danza JazzNata nel XX secolo, possiamo definirla la rispostalibertaria al rigore della danza accademica, purse i pionieri di questo poliedrico genere eranotutti in possesso di una solida formazione classi-ca. Il Modern Jazz è una tecnica che sviluppamovimenti ritmati e armonici che ne rendonolo studio appassionante e divertente. Attraversoil corpo che gioca, si muove, si esprime, racconta,si esalta la creatività delle persone, si può cam-biare l’atmosfera e far risuonare corde profonde,si può vibrare. Il piacere e il divertimento facilita-no lo studio della tecnica, strumento indispen-sabile per rendere visibile la forma espressiva.

Giusi Del Vecchio, Eleonora Diamante Danza ModernaIl corso permetterà di sperimentare le persona-li capacità espressive e di “giocare” col movi-mento, sviluppando e incrementando creativi-tà, il senso ritmico e il piacere di danzare. Le le-zioni propongono una gamma di esercizi distretching muscolare per sviluppare elasticità,coordinazione e flessibilità articolare; lo studiodi passi e legazioni tratte dal repertorio di vi-deo-dance moderni; elaborazione di coreogra-fie per migliorare le potenzialità individuali econdividere col gruppo dinamiche corporee edi comunicazione. Il corso è rivolto a giovani e

adulti, non richiede particolati competenzepregresse, ma una discreta disponibilità al mo-vimento.

Annalisa Migliorini Danza indianaIl Bharata Natyam è una tra le più antiche danzetradizionali del sud dell’India, nata come danzavotiva all’interno dei templi e considerata unodei doni più raffinati da offrire alle divinità. È unadanza caratterizzata da linee geometriche crea-te dal corpo e da una serie codificata di gestidelle mani che creano un linguaggio sostenutoda una elegante espressività del volto e degliocchi. Sono proprio le mani il mezzo privilegia-to per dare forma agli oggetti, sentimenti, idee eper interpretare storie e concetti.

Perla Nemer Elias, Marianna Puledda, Valentina PuliceDanza del ventreLa danza del ventre, diffusa soprattutto in Me-dio Oriente, è l’arte che rivela uno stato menta-le, un moto dell’anima, una spontanea e natu-rale inclinazione che, attraverso i movimenti si-nuosi del corpo, esprime la spiritualità, la sen-sualità, la passione tipica delle donne di quelle“terre incantate”. I corsi proposti hanno lo sco-po di guidare i partecipanti ad avere un con-tatto più profondo con il proprio corpo, attra-verso movimenti lenti e stretching dolce alter-

nati a sequenze di improvvisazione e pratichedi relax. Gradualmente l’espressione, attraversoil movimento, diviene facile, spontanea e cre-sce la consapevolezza corporea. Il lavoro sullamobilità del bacino, l’espressività delle mani, lafluidità dei movimenti tipici delle danze orien-tali, saranno la base per creare la giusta atmo-sfera nel gruppo, facilitando la disponibilità aesprimersi liberandosi da blocchi e rigidità.

Concetta GalloBiodanzaBiodanza®, letteralmente “danza della vita”, èun sistema di integrazione umana, di rinnova-mento organico, di rieducazione affettiva e diriapprendimento delle funzioni originarie, éun invito a risvegliare il piacere e la gioia di vi-vere. La biodanza è un’attività di gruppo rilas-sante e profonda, che stimola in forma dolcee creativa gesti e movimenti vissuti con emo-zione che consentono al corpo di far emerge-re l’espressione più sincera ed autentica di sestessi. Attraverso una serie di esercizi con lamusica, si va a riscoprire la spontaneità delmovimento naturale sciogliendo così tensio-ni muscolari per migliorare la capacità di co-municazione, sviluppare l’autostima, stimola-re la vitalità e l’apertura verso gli altri, il tuttoper ritrovare un’armonia personale e un be-nessere fisico. La biodanza è rivolta a tutti, sen-za limiti di età, non occorre saper danzare ba-sta avere il desiderio di divertirsi e esprimersinella danza.

Page 23: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 33

BBed & BreakfastCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6728 Bed & Breakfast Bed and Breakfast I. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 100 3 26/10/106744 Bed & Breakfast Bed and Breakfast I. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 100 3 23/11/106117 Bed & Breakfast Bed and Breakfast I. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 100 3 11/01/116118 Bed & Breakfast Bed and Breakfast I. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 100 3 22/02/116294 Bed & Breakfast Bed and Breakfast I. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 100 3 22/03/11

BionergeticaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6764 Bioenergetica Ricci F. Martedì 19.30-21 1° Centro Storico Englefield 220 25 05/10/107623 Bioenergetica Ricci F. Mercoledì 14-15.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 160 15 06/10/107714 Bioenergetica Ricci F. Giovedì 18-19.30 1° Esquilino Confalonieri 220 25 28/10/107716 Bioenergetica Ricci F. Venerdì 16-17.30 16° Porta Portese Sede Upter 160 15 08/10/10

Flavia Luisa Ricci

Per la frequenza ai corsi è obbligatorio ilcertificato medico di buona salute da con-segnare al docente a corso avviato.

Strumento di psicologia della salute, derivatodall’Analisi Bioenergetica di Lowen, la classe diesercizi bioenergetici, aumenta il nostro livel-lo di energia e scarica lo stress utilizzando unasequenza di movimenti attraverso i quali vie-ne facilitato lo scioglimento delle tensionimuscolari e dei blocchi corporei che limitanola nostra capacità di sentire e esprimere le

emozioni. L’allenamento a un respiro più pro-fondo, a un movimento consapevole, a unapiena espressione vocale, ci permette di fareesperienza della nostra unità mente corponella condivisione all’interno del gruppo. Ilcorso non affronta aspetti di terapia indivi-duale o di gruppo, né tematiche analitiche.

Bioenergetica

Anna Paola RosatiRisparmi al sicuroIl corso è rivolto le persone interessate adapprofondire il campo della borsa e della fi-nanza. Il programma, finalizzato ad offrireun’educazione finanziaria di base, affronterài seguenti argomenti: come comprenderecosa c'è dietro ad un prodotto o servizio fi-nanziario e scegliere il giusto intermediario(banche, posta, promotori, assicurazioni econti on line); conoscere i concetti base difinanza ed economia (Pil,variazione dei tassi,bilanci aziendali, fiducia dei consumatori, in-dice di occupazione e inflazione); conosce-re i mercati, le relazioni fra rischio e tempo-rendimenti-entità delle risorse disponibili,diversificazione e liquidità; conoscere lemosse giuste riguardo all'attuale crisi. Gli al-lievi riceveranno linee guida sugli investi-menti finanziari (titoli di Stato, postali, assi-curativi, obbligazioni, azioni, fondi, gestionepatrimoniale, investimenti in metalli prezio-si, materie prime e nel mattone), nonchésulla Borsa Italiana (indici e i vari segmenti).Il corso prevede la lettura di giornali finan-ziari. Al termine del corso gli allievi avrannoacquisito le conoscenze necessarie per in-vestire sui mercati in modo adeguato alleproprie caratteristiche, per selezionare e uti-

lizzare le informazioni al fine di investire sag-giamente, senza aumentare i costi informa-tivi e diminuire quelli monetari.

Borsa & finanza: livelloavanzatoIl corso è rivolto ha chi ha già acquisito nozio-ni base nel campo della borsa e della finanzae a coloro che hanno frequentato il corso diBorsa & Finanza – Livello Base. Il corso preve-de il possesso di conoscenze informatiche. Ilprogramma prevede approfondimenti sulleseguenti tematiche: le lezioni della grandeCRISI. Funzionamento e modalità di investi-mento a Piazza Affari e nei mercati internazio-nali. Crescita dei paesi BRIC: Brasile, Russia,Indiae Cina. Uso del computer e navigazione in In-ternet per selezionare ed utilizzare le informa-zioni fornite, nonché per investire in obbliga-zioni, azioni, derivati, fondi, oicr, sicav Etc, Etf,hedge funds, inde, unit linked ed immobili. In-certezze e incognite dei prossimi anni dopola grande recessione. Analisi fondamentale,tecnica e grafica, tecniche di short e long. Ilcorso sarà basato sulla lettura dei giornali fi-nanziari ed affronterà il tema del trading on li-ne. Al termine del corso gli allievi avranno ap-profondito ulteriormente le loro conoscenzepregresse, sapranno analizzare gli articoli fi-nanziari e saranno in grado di costruire la pro-

pria asset al location, nonché il loro portafo-glio virtuale per controllare le varie perfor-mances. Infine, gli allievi sapranno come,quando e quanto comprare e vendere.

Borsa e Finanza: guidarapida e suggerimenti sucome investireIl corso è rivolto a coloro che, in possesso dinozioni base nel campo della borsa e dellafinanza, hanno interesse e necessità di rice-vere suggerimenti su come investire il pro-prio denaro in modo consapevole e co-struttivo. Il programma prevede di appro-fondire i seguenti argomenti: come in Borsae con quali strumenti. Mercato valutario, ob-bligazionario, azionario, derivati, materie pri-me, fondi, metalli preziosi, immobili e rispar-mio gestito. Scelta dell'intermediario. Nego-ziazione sui titoli esteri e nei paesi BRIC (Bra-sile, Russia, India e Cina). Analisi fondamen-tale, tecnica, grafica e short-long. Investi-menti alternativi. Pic o Pac? Gestione attivacontro gestione passiva. Guida al trading online. Il corso prevede la lettura di giornali fi-nanziari.Al termine del corso gli allievi saran-no in grado di investire i propri risparmi inmodo consapevole, conosceranno il feno-meno del trading on line e sapranno analiz-zare gli articoli finanziari.

Borsa e Finanza

Page 24: Upter - Corsi 2010

34 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

BridgeCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6593 Bridge principianti Cioppettini V. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 220 25 28/10/107219 Bridge principianti Di Martino L. Martedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 220 25 26/10/107869 Bridge principianti Di Martino L. Mercoledì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 220 25 27/10/107364 Bridge principianti Mengarelli F. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 220 25 27/10/107874 Bridge principianti Mengarelli F. Martedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 220 25 26/10/107872 Bridge intermedio Cioppettini V. Martedì 16-18 18° Aurelio Bramante 220 25 26/10/107728 Bridge intermedio Cioppettini V. Giovedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 220 25 28/10/107218 Bridge intermedio Di Martino L. Martedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 220 25 26/10/107372 Bridge intermedio Mengarelli F. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 220 25 27/10/106790 Bridge avanzato Cioppettini V. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 220 25 28/10/108023 Bridge avanzato Mengarelli F. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 220 25 25/10/10

L’UpterSport organizza, in collaborazione conla Federazione Italiana Gioco Bridge, corsi te-nuti da un maestro FIGB, suddivisi in tre livellidi apprendimento. Il livello principianti è aper-to a tutti; i livelli intermedio 1 e 2 sono riserva-ti a chi ha superato il primo corso e a quelle

persone che già giocano e vogliono migliora-re la tecnica licitativa e soprattutto il giocodella carta; il livello avanzato è riservato a chiha superato il secondo corso e a quelle per-sone che già giocano e vogliono perfeziona-re la tecnica. Tutte le lezioni svilupperanno

nella prima parte una conoscenza e un ap-profondimento teorico, nella seconda parte lasperimentazione del gioco vero e proprio.Una vera palestra della mente, per mantene-re il nostro cervello giovane, divertendosi.

BridgeIn collaborazione con l’Associazione Italiana Gioco Bridge

Borsa e FinanzaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6776 Borsa & finanza: Risparmi al sicuro - livello base Rosati A. Lunedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 25/10/106768 Borsa e finanza: borsa, informatica & psicologia Rossetti V. Martedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/106782 Borsa & finanza: livello avanzato Rosati A. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 230 25 27/10/107773 Borsa e Finanza: guida rapida Rosati A. Giovedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 28/10/10

BotanicaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6783 Botanica Virgili R. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 110 10 25/10/10

Riccardo VirgiliDurante il corso si acquisiranno le conoscen-ze base del mondo vegetale, soprattutto gliaspetti di ecologia vegetale e lettura del pae-saggio fornendo gli strumenti necessari perriconoscere le più importanti specie presentinei nostri prati e boschi. Origine degli organi-smi vegetali (storia leggende e curiosità del

mondo vegetale). Le cellule ed i tessuti vege-tali (le piante viste al microscopio). Anatomiadel fusto, della foglia e della radice (le pianteai raggi x). Elementi di fisiologia vegetale (co-me funzionano i processi vegetali). La fotosin-tesi e la respirazione (come fanno a vivere e arespirare le piante? Nozioni e curiosità). Cennidi sistematica (impariamo a riconoscere le più

importanti specie vegetali dei nostri ambien-ti). Elementi d’ecologia vegetale, di fitosocio-logia e fitogeografia (perché una pianta si tro-va in un posto piuttosto che in un altro? Co-me interagiscono e comunicano tra loro lepiante. Le piante ci ascoltano?) Sono previsteuscite all’Orto Botanico e in un Parco di Roma.

Botanica

Valerio RossettiBorsa, informatica &psicologiaIl corso è rivolto a tutti coloro i quali abbia-no interesse e necessità di acquisire una co-noscenza chiara e completa dei mercati edei principali strumenti finanziari. Il pro-gramma si articola in moduli didattici, la cuidurata varia a seconda dell’argomento. 1°modulo: Macroeconomia. Domanda globa-

le, consumi, risparmio e investimenti. Pil,contabilità nazionale uso delle tavole Istat.La moneta, offerta e domanda di moneta,interesse. 2° modulo. Strumenti di investi-mento. Strumenti di mercato monetario eobbligazionario, titoli di stato. Strumenti dipartecipazione al capitale aziendale: azioni.Strumenti di investimento a partecipazionecollettiva: fondi comuni di investimento, si-cav, etf. 3° modulo. Strumenti di valutazionedel rischio e di copertura. Deviazione stan-dard, volatilità, duration finanziaria. Opzio-

ni,swap, future. 4° modulo. Analisi e valuta-zione degli strumenti finanziari. Valutazionee rating delle obbligazioni. Cenni di bilancioe di analisi fondamentale. Valutazione deifondi tramite Morning star e alcuni indici. 5°modulo. Uso di piattaforme di trading econsigli pratici per l’operatività sia dal pun-to di vista tecnico-economico che psicolo-gico. 6° modulo. Introduzione all’analisi tec-nica. Al termine del corso gli allievi sarannoin grado di gestire con consapevolezza ilproprio patrimonio.

Page 25: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 35

C

Gianluca BurattiLaboratorio Coro Gospel 1Il laboratorio, che negli anni precedenti haavuto l’obiettivo della costituzione di un Co-ro Gospel permanente dell’Upter, ripartequesta volta con l’obiettivo di divenire veroe proprio vivaio del Coro stesso. È rivolto achi è in possesso delle basi della tecnica vo-cale e, preferibilmente, della lettura dellamusica (non indispensabile) e vuole avvici-narsi alla conoscenza di questo genere mu-sicale così coinvolgente. Sono previsti cennidi natura teorica e storica volti alla cono-scenza della nascita e dell’evoluzione delGospel anche attraverso l’ausilio di materia-le audio/video di celebri Cori Gospel ameri-cani. Il repertorio prevede brani di variacomplessità vocale ed espressiva, dai piùnoti spirituals ai moderni gospel. È di sup-porto un sito web per il download di parti-ture e altro materiale didattico. Numeromassimo 25 elementi di cui non meno del30% riservato a voci maschili.

Marina De SanctisCanto individuale Il corso è rivolti a tutti gli appassionati dicanto che hanno desiderio di apprendere latecnica vocale appropriata. Partendo dalpresupposto fondamentale, secondo il qua-

le la voce umana è un mondo veramentetutto da scoprire… e che non basta una vi-ta per scoprilo…, il programma di studio sa-rà finalizzato a percorrere una sorta di viag-gio interiore sia in senso fisico che spirituale,in virtù dello stretto legame fra voce e ani-ma (non a caso il detto “canta che ti passa”).Difatti, l’amore, il rispetto e la consapevolez-za dello straordinario effetto che questostrumento ha avuto nella vita stessa delladocente sono il motore che l’ha spinta adinsegnarne l’uso attraverso una costante edattenta ricerca.Il corso si articola prevalente-mente in due parti, una riguardante la tec-nica classica, l’altra il repertorio jazz, brasilia-no, pop americano ed italiano. Dato il carat-tere individuale delle lezioni, l’insegnamen-to della disciplina è personalizzato, tenendoovviamente conto delle peculiarità di cia-scun allievo.Al termine del corso gli allieviavranno appreso la tecnica vocale necessa-ria per poter cantare brani appartenenti adiversi repertori canori.

Margherita Galasso Officina Vocale La voce, forza archetipica, prima manifesta-zione dell’io, è uno strumento fondamenta-le di comunicazione e di espressione. Voceparlata, voce cantata, voce corale: l’identitàvocale di un individuo è incredibilmente

densa di implicazioni psicologiche e fisiche.Questo corso propone la conoscenza e l’ap-profondimento delle potenzialità della vo-ce, l’apprendimento delle tecniche per svi-lupparla e usarla appieno, con particolare ri-ferimento all’ambito dell’ensemble vocale.Dagli esercizi di respirazione e rilassamentoall’attivazione energetica, dal madrigale ri-nascimentale al blues, dalla lirica al pop e aljazz. Il corso avrà un percorso personalizza-to indirizzato a tutti coloro che vogliono mi-surarsi con le proprie doti canore, siano essiesperti e meno esperti.

Giovanni Gava Canto lirico individualeIl corso è rivolto sia a principianti che abbia-no una naturale predisposizione al canto siaa cantanti già esperti che vogliono miglio-rare ed ampliare il loro repertorio. Alziamo ilsipario, è tempo di canto lirico. Lirica comeespressione del sentimento, come cono-scenza del mezzo vocale, lirica come storiadel teatro in musica e della sua evoluzione.Liberare la propria voce senza affaticare lecorde vocali in questo corso si può, svilup-pandone estensione, intensità, timbro edagilità per arrivare infine al piacere di ese-guire una bella romanza, un’aria d’opera ouna canzone d’autore. Canto lirico: che bellafilosofia di vita!

Canto

Cantare è libertà. Lo si può fare da soli e in gruppoma è sempre uno straordinario momento libera-

torio. L’evoluzione dei nostri corsi è dovuta al-le straordinarie doti dei nostri docenti, tuttimaestri diplomati, i quali coinvolgono e di-rigono con grande professionalità. La parte-cipazione ai corsi di canto e ai cori dà unagrande soddisfazione e, osservando le esibi-

zioni, un affiatamento tra persone che cosìrafforzano e incontrano amicizie.

Cantare in coro e individualmente

Page 26: Upter - Corsi 2010

36 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Canto moderno gruppovocaleIndispensabile, per l’ammissione al corso,una discreta preparazione sia vocale sia rit-mica, eventualmente da perfezionare nellosvolgimento delle lezioni. Nel panoramamusicale, sia italiano sia estero, grande im-portanza ha da sempre assunto la formazio-ne e la crescita dei piccoli gruppi vocali. Lavoglia di riunirsi e creare con le singole vociun intreccio armonico è la tentazione dimolti fra coloro che amano il canto moder-no o jazz. Utile, infine, l’ascolto e la discussio-ne su celebri interpretazioni di famosi en-sembles vocali. Conoscenza ed utilizzo delmicrofono, del mixer e di quant’altro occor-ra per un’esecuzione dal vivo. L’intenzionedel corso è di educare la voce del singolonel rispetto delle altre amalgamandone lesonorità, sviluppando coralmente brani edi-ti ed inediti arrangiati e trascritti per il grup-po da un maestro concertatore.

Canto moderno individualeIl corso si rivolge a tutti. L’arte del canto vi-sta come filosofia di vita, liberare la voce nel-l’ascolto della propria energia. Lo studio cheverrà fatto sulla voce di ciascuno allievo, sa-rà mirato a svilupparne: intonazione, espres-sività, colore, duttilità e potenza. La scelta delrepertorio verrà fatta con gli allievi a secon-da delle singole capacità, nessuno stile vo-cale è escluso. Il lavoro sin qui svolto, ha por-tato alcuni di essi a ben figurare in spettaco-li, manifestazioni e concorsi nazionali. Cono-scenza ed utilizzo del microfono, del mixere di quant’altro occorra per un’esecuzionedal vivo; anni di esperienza hanno portato

alcuni allievi a ben figurare in spettacoli, ma-nifestazioni e festival canori. Il corso ha co-me sua prima finalità l’apprendimento del-la tecnica vocale, strumento indispensabilenon solo per potersi esprimere nel canto,ma anche, più semplicemente, per comuni-care.

Laura Maccagni Canto per bambini Il corso è aperto ai bambini/ragazzi di etàcompresa tra i 6 e i 14 anni. La voce è unostrumento indispensabile non solo per po-tersi esprimere nel canto ma è anche unaprecisa modalità di comunicazione. Duran-te il corso verranno eseguiti esercizi di riscal-damento (muscolare e vocale), rilassamen-to (metodo del Vocal-tract), respirazione, po-stura, articolazione, fonazione. Per verificar lepotenzialità di apprendimento di ogni allie-vo e per mettere poi in pratica la tecnicaspiegata durante le lezioni, si imposterannoinizialmente brani semplici, per poi passaresuccessivamente a brani più complessi. Lostudio che verrà attuato sulla voce di ciascu-no allievo tenterà a migliorarne intonazione,espressività, colore, potenza.

Cristina Maiuri Canto Corale 1Il coro è un’esperienza gioiosa e costruttivaallo stesso tempo. Una grande opportunitàdi crescere e confrontarsi insieme agli altriattraverso la musica. Il corso si rivolge a tut-

ti coloro che abbiano sempre desiderato farparte di un coro, pur non conoscendo il lin-guaggio musicale. La parte iniziale del cor-so sarà per questo dedicata all’apprendi-mento delle principali figure musicali peruna migliore comprensione del repertorioche verrà affrontato durante il corso dell’an-no. Una parte della lezione sarà dedicata alriscaldamento della voce mediante la respi-razione diaframmatica, all’apprendimento ditecniche di fonazione, emissione del suonosul fiato, passaggio di copertura della voce.Si procederà poi alla lettura e alla concerta-zione di brani di repertorio corale in ordinecrescente di difficoltà: canoni a due e a trevoci, madrigali, brani d’opera, canti popola-ri, ninne nanne regionali, e le bellissime can-zoni napoletane riadattate per tre e quattrovoci.

Canto Corale 2Questo corso è rivolto a tutti coloro i qualiin passato abbiano già avuto esperienze co-rali, vocali ma anche strumentali, oltre cheuna naturale prosecuzione del corso di can-to corale di primo livello. Una parte della le-zione sarà dedicata a brevi cenni anatomicidell’apparato respiratorio, ad una correttaimpostazione del respiro e alla realizzazionedell’appoggio nel canto, mentre nell’altraparte della lezione si procederà allo studiodi un repertorio articolato in brani di variogenere: dai madrigali di Palestrina aglischerzosi brani di Banchieri (Festino), dall’in-timo misticismo dell’Ave verum di Mozartalla maestosità dei coro verdiano e ancoragospel e canzoni più vicine ai nostri tempi.Il percorso sarà fatto ovviamente rispettan-do i tempi del gruppo.

CantoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7018 Laboratorio Coro Gospel 1 Buratti G. Lunedì 18-20 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 04/10/107102 Canto individuale De Sanctis M. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 06/10/107103 Canto individuale De Sanctis M. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 06/10/106217 Officina Vocale Galasso M. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 400 15 04/10/107390 Officina Vocale Galasso M. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 400 15 04/10/107093 Canto lirico individuale Gava G. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 08/10/107025 Canto moderno gruppo vocale Gava G. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 280 30 04/10/107083 Canto moderno individuale Gava G. Venerdì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 08/10/106976 Canto moderno individuale Gava G. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 06/10/107099 Canto moderno individuale Gava G. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 06/10/107100 Canto moderno individuale Gava G. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 08/10/107095 Canto moderno individuale Gava G. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 04/10/106971 Canto moderno individuale Gava G. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 07/10/107094 Canto moderno individuale Gava G. Mercoledì 13-15 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 06/10/107096 Canto moderno individuale Gava G. Martedì 14-16 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 05/10/107611 Canto moderno individuale Gava G. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 07/10/108079 Canto moderno individuale Gava G. Giovedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 07/10/107607 Canto Moderno Individuale Gava G. Venerdì 21-23 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 08/10/107086 Canto moderno individuale Gava G. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 04/10/107097 Canto moderno individuale Gava G. Martedì 16-18 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 05/10/106534 Canto moderno individuale Gava G. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 06/10/108057 Canto per bambini Maccagni L. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 250 25 25/10/108125 Canto Corale 1 Maiuri C. Lunedì 16-18 16° Porta Portese Sede Upter 230 30 04/10/107413 Canto Corale 2 Maiuri C. Lunedì 18-20 16° Porta Portese Sede Upter 230 30 04/10/10

Page 27: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 37

C

Schola Cantorum Direttore Giovanni GavaLa Schola Cantorum dell’UPTER, diretta sindalla sua fondazione dal M° Giovanni Gava, ènata nel 2007 per offrire uno spazio di cresci-ta e di espressione artistica a tutti gli allievidelle classi di canto e musica che, dopo unapluriennale formazione all’Upter, hanno ma-turato un’ottima preparazione sia vocale, cheritmica. Alla Schola Cantorum, essendo uncorso di livello superiore, si può accedere so-lo su invito del direttore del coro e previa au-dizione. Sono particolarmente gradite richie-ste di adesione per voce di Tenore e Basso. IlCoro si riunisce il martedì dalle 20 alle 22 pres-so la sala della Chiesa di Santa Maria in Mon-tesanto meglio nota come Chiesa degli Arti-sti, e si esibisce in molteplici occasioni cheverranno, di volta in volta, segnalate sul sito:www.upter.it.Audizioni presso Palazzo Englefield a set-tembre.

Canto e disCantoDirettore Milli Taddei“Canto e disCanto” è un modo diverso di farecoro, un’esperienza di gruppo che, partendodal respiro e dal movimento, fondamenti del“gesto” musicale, esplora il percorso che vadalla primordiale espressione musicale finoalle più complesse architetture sonore, senzaalcuna preclusione di stile o genere. L’idea al-la base del progetto, è quella di crescere vo-calmente e musicalmente cimentandosi coni più svariati stili musicali, sperimentando sial’istintività della musica etnica che il sublimeequilibrio del repertorio classico, la coinvol-gente “fisicità” dei generi gospel e afro-cuba-no o l’elaborata sintassi del jazz. I Maestri MilliTaddei (direzione) e Alessandro Albenga (ac-compagnamento ed arrangiamento) metto-no a disposizione con entusiasmo la lungaesperienza maturata in vari ambiti musicali,mirando a una sintesi che sempre di più sispinge verso l’intrigante ricerca di contamina-zioni stilistiche o la rielaborazione in forma“erudita” di brani tratti dal repertorio popular.A coronamento del percorso formativo, sonopreviste numerose esibizioni pubbliche, nellequali il gruppo corale, affiancato da valenti

musicisti professionisti, potrà mettere a fruttoil lavoro svolto durante l’anno. Le lezioni han-no luogo il martedì (ore 21) a Fiano romano,nel Castello ducale e il giovedì (sempre ore21) presso i locali della parrocchia di S. Andreaapostolo alla Tomba di Nerone, via Cassia 731.L’iscrizione al corso prevede la frequenza aduna delle due lezioni per settimana (Fiano oRoma, a seconda della comodità), ma ai cori-sti più “zelanti” è comunque consentito parte-cipare ad entrambe.Audizioni presso Palazzo Englefield a set-tembre.

Coro GospelDirettore Gianluca BurattiIl coro, riservato agli iscritti di almeno due deilaboratori gospel, ha l’obiettivo di consolida-re il proprio repertorio, la competenza e latecnica vocale, il miglioramento della propriapresenza scenica attraverso l’introduzione dipiccole coreografie. Farà da supporto unaband per le esibizioni dal vivo.Audizioni presso Palazzo Englefield a set-tembre.

I cori dell’UpterBen 3 cori, con vocazioni differenti, per dare a chi vuole parteciparvi una forma-zione specifica e una possibilità di esprimersi secondo la propria vocazione. LaSchola Cantorum diretta da Giovanni Gava è un coro storico, che ha raggiuntoun numero di partecipanti sufficiente ad un repertorio lirico impegnativo e di ap-profondimento. Canto e disCanto diretto da Milli Taddei è un coro che riunisce ipartecipanti del coro della Parrocchia di Sant’Andrea (Cassia) e di Fiano roma-no. E’ un coro che sta crescendo e che spazia da canzoni di grande successo mon-diale ad un repertorio classico. Il coro Gospel di Gianluca Buratti esprime l’ammi-razione per la partecipazione e la carica dei canti religiosi dei neri d’America.

Per le audizioni prenotarsi con e-mail [email protected]

I cori dell’UpterCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7334 Coro Schola Cantorum Gava G. Martedì 20-22 2° Flaminio Luisa di Savoia 35 25 05/10/108077 Coro Gospel Buratti G. Giovedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 70 30 07/10/106309 Canto Canto e disCanto Taddei M. Giovedì 21-23 20° Cassia S. Andrea 150 35 07/10/10

Page 28: Upter - Corsi 2010

38 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Maura GarbarinoCeramica Raku 1La ceramica Raku non è solo una tecnicaper ottenere effetti diversi sugli oggetti rea-lizzati, ma è soprattutto un modo di inten-dere l’arte della ceramica secondo un piùintimo significato legato al mondo orientalee all’estetica della filosofia Zen. La semplicitàdei procedimenti di lavorazione permette diaffrontare il “momento creativo” con natura-lezza, ma non con superficialità. Tipologia enomenclatura dei manufatti ceramici. Cen-ni sulla storia della ceramica Raku. Le attrez-zature e i materiali. Tecniche di modellato.

Formazione degli smalti. Tecniche di smalta-tura. Applicazioni decorative (bassorilievo,ingobbio, graffito) Cotture: I e II fuoco. Ridu-zione e affumicatura. Si realizzeranno ogget-ti di piccole dimensioni atti a permettereuna molteplice varietà di sperimentazioni.

Ceramica Raku 2Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno avu-to già una prima esperienza nella lavorazionedella ceramica raku, nonché a coloro che vo-gliono proseguire il percorso iniziato con l’in-segnante nel corso precedente. Il programmacomprende: Progettazione grafica. Scultura:bassorilievo e tuttotondo. Formazione degli

smalti. Sperimentazioni e procedimenti perottenere “effetti” vari. Naked. Forni per il raku ecotture. Testo consigliato: Nino Caruso, Cera-mica Raku, Edizioni Hoepli. Il corso è finalizza-to a un approfondimento delle tecniche di la-vorazione precedentemente apprese. Gli allie-vi, inoltre, sarà stimolato a un migliore utilizzodei materiali che gli consentirà di affrontarecon naturalezza il “momento creativo”, passan-do dal progetto al modellato, dalla smaltatu-ra alle particolari cotture, con risultati sorpren-denti. Si realizzeranno oggetti di maggiori di-mensioni relativamente ai tempi ed agli spazidisponibili.

Ceramica

Pasquale BrancoChitarra propedeuticoIl corso è rivolto ai principianti. A partire dallostudio dell’impostazione e della tecnica di ba-se, verranno acquisiti gli elementi basilari dellinguaggio musicale (altezza, durata dei suoni,ritmica, accordi) e saranno portati all’attenzio-ne dell’allievo le tematiche della coesione tratecnica strumentale e teoria musicale. Il tuttopermetterà l’esecuzione di brani adeguata-mente scelti in base alle effettive abilità rag-giunte dal gruppo. Il corso, dunque, si propo-ne di fornire un primo ma significativo ap-proccio con lo strumento. Il primo obiettivosarà quello di fornire una corretta impostazio-ne e una conseguente tecnica di base, requi-siti fondamentali per ogni successivo sviluppo.

Chitarra individualeLe lezioni saranno caratterizzate da un percor-so didattico che terrá conto del livello (princi-pianti, medio, avanzato), dell’indirizzo richiestodal partecipante (classico, moderno), nonchédelle attitudini e capacità di ogni singolo par-tecipante che potrà in questo modo raggiun-gere l’obiettivo di “fare musica” attraverso unadidattica personalizzata.

Chitarra avanzatoIl corso è rivolto a tutti coloro che ritengonodi aver acquisito un minimo di abilità tecnica(conoscenza dei principali accordi e delle no-te in prima posizione, nonchè senso del rit-mo). In base al livello medio del gruppo, si da-rà via a un percorso didattico incentrato sul

metodo deduttivo in cui i partecipanti utiliz-zeranno la chitarra come veicolo per entrarein contatto con i diversi aspetti della compo-sizione (ritmo, melodia, struttura armonica eformale, tonalità) fino ad arrivare all’improvvi-sazione, alla quale verrà data l’importanza ri-levante. I brani da eseguire saranno scelti ade-guatamente dal docente e degli stessi allievi.Apprendere suonando: queste due paroleracchiudono la finalità di questo tipo di corsoche si propone di approfondire attraverso l’at-tività pratica della musica d’insieme le abilitàtecniche e le conoscenze teoriche assimilatedagli allievi in precedenti esperienze ancheautodidattiche.

Chitarra Classica e Moderna

CeramicaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8133 Ceramica Raku 1 Garbarino M. Mercoledì 10.30-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 270 20 27/10/106631 Ceramica Raku 2 Garbarino M. Giovedì 9.30-12 1° Testaccio C.A. Testaccio 270 20 28/10/106632 Ceramica Raku 1 Garbarino M. Mercoledì 16-18.30 1° Testaccio C.A. Testaccio 270 20 27/10/10

Chitarra Classica e ModernaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7107 Chitarra avanzato Branco P. Giovedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 25 07/10/106940 Chitarra individuale Branco P. Mercoledì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 06/10/107105 Chitarra individuale Branco P. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 06/10/107326 Chitarra individuale Branco P. Martedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 05/10/107176 Chitarra individuale Branco P. Venerdì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 08/10/107044 Chitarra individuale Branco P. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 06/10/107106 Chitarra propedeutico Branco P. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 25 07/10/10

Page 29: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 39

C

Lamberto CaianiDall’idea allo schermo(come si gira un film)Il corso si rivolge a appassionati cinefili e a tutticoloro che sono interessati a scoprire i segretidel “fenomeno cinema”: dalla ripresa al montag-gio, dalla colonna sonora agli effetti speciali. No-tizie da “addetti ai lavori” che non vengono qua-si mai riportate quando si parla di cinema. Nor-malmente, infatti, si privilegia l’aspetto critico osociologico di un’opera filmica e si accenna al-la parte tecnica solo quando questa è partico-larmente evidente. Rimane invece all’oscurotutto il lavoro delle centinaia di persone cheprestano la loro opera perché un film possauscire nelle sale. Il corso si prefigge di illustrare,in modo teorico e pratico, tutto l’iter che segueil film durante la sua realizzazione. Sono inoltrepreviste visite a centri di produzione e societàche operano nel campo dell’ intrattenimentovirtuale. A completamento del corso gli allievigireranno e monteranno un corto.

Angela Cannizzaro Location RomaRoma, città del cinema, è stata inevitabilmentelocation per decine e decine di film. Anche vo-lendo considerare il cosiddetto “cinema di qua-lità”, la quantità di film è tale che il tentativo diproporre un percorso esaustivo sarebbe un’im-presa impossibile. Si è cercato, allora, di struttu-rare un percorso formativo che fosse anche unpercorso nella storia del cinema che si fa storiadella città dagli anni del neorealismo ai giorninostri. Tanto per nominare qualche passaggiodel corso, si partirà da “Campo de’ Fiori” con Al-do Fabrizi e Anna Magnani prima ancora chefosse neorealismo, per transitare attraverso gliintramontabili “Bellissima” e “Accattone” e “Ro-ma”, per arrivare agli guardi inconsueti di “Comete nessuno mai” o “Cuore sacro”.

Percorsi nel cinema: il girodel mondo in 25 filmTra storia (film in costume) e cronaca, il cor-so si propone come un viaggio che segua letappe del “Giro del mondo in 80 giorni” diGiulio Verne da Londra a Londra. È l’occasio-ne per un assaggio di cinematografie moltodiverse fra di loro sia per provenienza e pergenere, sia per periodo storico. Le tappe diVerne erano otto: Londra, Suez, Bombay, Cal-cutta, Hong Kong, Yokohama, San Francisco,New York, e di nuovo Londra. Quindi il corso,per ogni tappa del viaggio prevede la visio-ne e l’analisi di tre film attraverso i quali ope-rare digressioni e scantonamenti in paesi li-mitrofi.

Viaggio in ItaliaRoberto Rossellini girò “Paisà” – pensando ai dif-ferenti modi in cui l’Italia visse la guerra e la li-berazione – un film in cinque episodi ambien-tati in cinque luoghi diversi del paese esclu-dendo Roma. E così facendo fece conoscereun po’ meglio l’Italia agli italiani. Citando Sten-dhal, il corso intende toccare attraverso la visio-ne e l’analisi di film – dalla Chieti di “Sciopen” diLuciano Odorisio alla Basilicata de “I basilischi”di Lina Wertmüller, e molto altro ancora – le no-stre 22 regioni, includendo il Lazio ma esclu-dendo Roma per la quale sarebbe difficile indi-viduare una sola opera rappresentativa, consa-pevoli che luoghi come la Lombardia o Napo-li per non parlare della Sicilia, meriterebberopercorsi specifici e più approfonditi.

Mauro Castagno Storia del cinemaDa Lumière al Cameron di Avatar. Dal film mu-to al sonoro, al digitale e al 3D. Una storia delcinema mondiale (e di quello italiano) chepunta ad analizzare non solo i grandi capola-vori ma -soprattutto- i generi e le correnti chehanno contribuito a costruire, in oltre centoanni, l’immaginario collettivo cinematograficodi masse immense di spettatori. Una storia chevede il cinema come forma d’arte ma chesmascheri anche il suo ruolo, la sua funzionesociale di veicolo di costruzione del consenso,di macchina creatrice di sogni e di evasione.Ma anche una storia del cinema visto comemezzo capace di suscitare intense emozioni e-con esse- stimolare un pensiero e una visio-ne critica nei confronti del mondo circostante

Francesco Florenzano Dai sette samurai aimagnifici setteCineforum sul grande regista Akira Kurosawa. 15 film+un remake. Questo cor-so, che prevede la visione e a seguire il dibatti-to sul tema prevalente del film, ci farà conosce-re un mondo vissuto lontano dall’occidente mache, invece, vi si sovrappone più volte. Il ciclo èdiviso in due fasi, una storica e l’altra di attualità.Il periodo feudale dell’impero del Giappo-ne (circa XIII secolo - XVII secolo). I settesamurai (Shichinin no samurai) (1954). Il tronodi sangue (Kumonosu-j) (1957). Barbarossa(Akahige) (1965). Rashmon (1950). Kagemusha- L’ombra del guerriero (Kagemusha) (1980).Il Giappone prima e dopo la II guerra mon-diale. Non rimpiango la mia giovinezza (Wa-ga seishun ni kuinashi) (1946). Una meraviglio-sa domenica (Subarashiki nichiyobi) (1947).

L’angelo ubriaco (Yoidore tenshi) (1948). Canerandagio (Nora Inu) (1949). Vivere (Ikiru) (1952).Anatomia di un rapimento (Tengoku to jigo-ku) (1963). Dodes’ka-den (1970). Dersu Uzala -Il piccolo uomo delle grandi pianure (DersuUzala) (1975). Sogni (Yume) (1990). Rapsodia inagosto (Hachi-gatsu no ky shikyoku) (1991). Eper finire il remake: I magnifici sette (The Ma-gnificent Seven, 1960) di John Sturges.

Elio Girlanda Cinema Italia: identità storicae nuovi scenariEsiste ancora un cinema italiano? Perché il pub-blico italiano fatica a riconoscersi nei nostri film?Esiste un cinema d’autore nazionale? Possiamoancora identificarci nelle storie dei nostri registi?Davvero il cinema italiano rappresenta un Pae-se complesso e in continua trasformazione?Nell’anno del 150° dell’Unità d’Italia, il corso ri-sponde a queste domande, ripercorrendo la“storia avventurosa del nostro cinema” alla ricer-ca dei legami tra Immaginario filmico e costru-zione della Nazione. Ovvero la lezione senzatempo che ha influenzato altre cinematografiedi ieri e di oggi (Stati Uniti, Giappone, Russia, Iran,Filippine ecc.). La parte finale del corso sarà de-dicata al presente con quei film d’autore, da Lu-chetti a Muccino, da Garrone a Sorrentino, chenei festival internazionali ricevono premi e con-sensi. Lo scopo del corso è tracciare un identikitdel cinema italiano in rapporto al pubblico at-traverso la proiezione commentata di brani difilm, la lettura di testi critici e l’analisi di sequen-ze significative di molti “film della nostra vita”, se-guite da un dibattito durante le lezioni. Libri ditesto: Gian Piero Brunetta, “Guida alla storia delcinema italiano (1905-2003)”, Einaudi, Torino2003; Franca Faldini, Goffredo Fofi, “L’avventuro-sa storia del cinema italiano”.

Catello MasulloCinema mon amourIl corso si terrà in 7 incontri quindicinali. Saran-no articolati in una illustrazione orale introdut-tiva , mediante power point, della durata di circa30 minuti, nella proiezione di un filmato origi-nale, antologico, composto da spezzoni tratti dafilm della storia del cinema attinenti il tema delsingolo lavoro, della durata di circa 50/60 minu-ti, ed in una discussione finale di coinvolgimen-to della platea, della durata di circa 30 minuti. Itemi iniziali sono : 1) “Un pensiero Triste che siballa” (storia del Tango nel cinema), 2) “I Mostri diCelluloide”, 3) “Natale in celluloide”, 4) “Gourman-dises in celluloide”, 5) “Spaghetti in celluloide”.6)“Antologia del buon umore”, e 7) “Antologia suAlberto Sordi”.

Cinema e Cineforum

Page 30: Upter - Corsi 2010

40 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

CinemaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7556 Dall’idea allo schermo (come si gira un film) Caiani L. Mercoledì 17-18.45 2° Nomentana Cinecircolo Romano 185 20 10/11/106769 Viaggio in Italia Cannizzaro A. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/107755 Location Roma Cannizzaro A. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/107756 Percorsi nel cinema: giro del mondo in 25 film Cannizzaro A. Martedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/108040 Storia del cinema Castagno M. Venerdì 15.15-17 2° Nomentana Cinecircolo Romano 185 20 12/11/108249 Cineforum: Dai 7 samurai ai magnifici 7 Florenzano F. Martedì 9-12 1° Centro Storico Englefield 100 16 05/10/106779 Cinema Italia: identità storica e nuovi scenari Girlanda E. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 280 30 04/10/106439 Cinema Italia: identità storica e nuovi scenari Girlanda E. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 280 30 04/10/107971 Cinema mon amour Masullo C. Giovedì 17-18.45 2° Nomentana Cinecircolo Romano 70 7 11/11/10

Katia GervasiCriminologia applicataIl corso, di volta in volta, partirà da casi di crona-ca recenti e non, per cercare di dare una giustacollocazione alla ricostruzione degli eventi e al-la analisi delle interpretazioni mass-mediatiche.In aula si leggeranno le notizie giornalisticheper approfondirle anche alla luce delle cono-scenze teoriche dei corsi di criminologia clini-ca seguiti negli anni precedenti

Criminologia clinica 1Il corso propone un viaggio nella psiche deiSerial killer per capirne le logiche perverse e lepatologie mentali. Si tratteranno i seguenti ar-gomenti: il profilo di personalità dei figli cheuccidono i genitori; l’uxoricidio; l’infanticidio; lapedofilia; l’omicidio rituale (sette sataniche); ilcannibalismo; lo stalking; la violenza domesti-ca; sadismo e misticismo; l’Analisi della scenadel crimine: il sopralluogo; l’entomologia fo-rense. e lezioni verranno presentate in PowerPoint. Si prevede la visita guidata al museo cri-minologico e al Raggruppamento Investiga-zioni Scientifiche dei Carabinieri di Roma.

Criminologia clinica 2Il corso propone un viaggio nella psiche deiSerial killer per capirne le logiche perverse e lepatologie mentali. Si tratteranno i seguenti ar-gomenti: il profilo di personalità dei figli cheuccidono i genitori; l’uxoricidio; l’infanticidio; lapedofilia; l’omicidio rituale (sette sataniche); ilcannibalismo; lo stalking; la violenza domesti-ca; sadismo e misticismo; l’Analisi della scenadel crimine: il sopralluogo; l’entomologia fo-rense. Le lezioni verranno presentate in PowerPoint. Si prevede la visita guidata al museo cri-minologico e al Raggruppamento Investiga-zioni Scientifiche dei Carabinieri di Roma.

Criminologia socialeIl corso intende esaminare i casi storici chepresentano degli elementi di ambiguità nellaricostruzione criminogenetica come: il casoAlpi-Hrovatin, il caso Ustica, il caso Sindona, ilcrack dell’Ambrosiano e la morte di RobertoCalvi, il caso Gardini e la morte di Castellari, lamorte di Enrico Mattei, il caso Moro, il rapi-

mento di Emanuela Orlandi. Inoltre si parleràdello IOR, delle ecomafie, del terrorismo bio-logico, della massoneria, dei reati informatici.Le lezioni saranno presentate in Power Point.Si prevede una visita guidata che verrà con-cordata in aula.

Katia Gervasi, Piergiuseppe Mecocci, Sandro Nugnes Criminologia: ScienzeinvestigativeIl corso andrà ad analizzare tutti gli elementiche costituiscono il campo delle scienze inve-stigative: l’attività di investigazione; origini edevoluzione; il sopralluogo: tecniche di osser-vazione e di descrizione; la ricostruzione dellascena del crimine; l’esame del cadavere: i fe-nomeni tanatologici; l’entomologia forense;l’antropologia forense; la zoologia forense; labotanica forense; il processo penale e la con-sulenza tecnica; la perizia psichiatrica; la capa-cità di intendere e volere; l’esaltazione, l’acqui-sizione e l’analisi delle impronte digitali; psico-patologia e comportamento criminale; la psi-cologia investigativa.

Maurizio Pagliarella Il Criminal profiling e ilSerial KillerIl corso è destinato a persone con una cono-scenza di base della criminologia investigati-va acquisite anche o mediante la partecipa-zione al corso basico di criminologia investi-gativa e security management. L’attività for-mativa sarà strutturata sotto il profilo info-in-vestigativo ed operativo e tratterà tutte le tec-niche scientifico/investigative che vengonoposte in essere quando si dovrà affrontareun’indagine che tratta reati seriali. Il corso sa-rà svolto da operatori della Polizia di Stato cheadotteranno un approccio metodologicoeminentemente attivo e partecipato con ilquale saranno analizzati i grandi casi che han-no segnato il nostro paese ed altri Stati; traquesti gli Stati Uniti d’America considerati un

universo molto rappresentativo di crimini deltipo Killer Seriali. Le lezioni prevedono l’utiliz-zo di presentazioni in Power Point e videospecifici che assicureranno l’apprendimentodell’argomento trattato, grazie al coinvolgi-mento attivo dei partecipanti. Una maggioreconsapevolezza delle dinamiche che caratte-rizzano eventi criminali seriali costituisce il ri-sultato atteso da questo percorso formativo.

Criminologia Criminalistica:la scena del crimine e leinvestigazioni scientificheIl corso è destinato a persone con una cono-scenza di base della criminologia investigati-va acquisite anche o mediante la partecipa-zione al corso basico di criminologia investi-gativa e security management. L’interventoformativo mira a fornire conoscenze e infor-mazioni quali-quantitative relativamente alletecniche ed alle scienze cui fanno ricorso leForze di Polizia ogni qualvolta si porta a com-pimento un reato che ne richiede l’ausilio. Ilcorso sarà strutturato sotto il profilo in-fo/investigativo ed operativo. In forza di ciò siprocederà secondo i seguenti passaggi: ana-lisi della scena del crimine; illustrazione dellediverse tipologie di tecniche (dattiloscopia; ci-ne-foto-segnalazione; indagine biologica, gra-fica, merceologica, fonica, balistica, e l’intelli-gence); ottimizzazione del mix di tecnichemediante il quale è possibile riuscire a porta-re a compimento indagini anche a distanza dianni. La didattica sarà di tipo attivo: sono pre-viste lezioni e testimonianze che saranno sup-portate dall’utilizzo di presentazioni in PowerPoint e video specifici, questi assicurerannol’apprendimento atteso dell’argomento trat-tato, grazie al coinvolgimento attivo dei par-tecipanti. A conclusione del percorso forma-tivo i partecipanti sapranno distinguere le di-verse tecniche con le quali si saranno con-frontati.

Criminologia Investigativa eSecurity MenagementIl corso è destinato a persone interessate adacquisire le conoscenze di base della crimino-logia e sarà svolto da Investigatori della Poli-

Criminologia

Page 31: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 41

Czia di Stato. L’attività formativa sarà strutturatasotto il profilo info-investigativo ed operativo,sia preventivo che repressivo. La didattica saràeminentemente attiva e farà ampio ricorso afilmati, presentazioni in Power Point e simula-zioni. Riguardo ai contenuti, dopo aver forni-to brevi cenni sulla legislazione vigente ci siaddentrerà nelle varie scienze costituenti la

Criminologia saranno trattati argomenti ri-conducibili alla Macro-Area: Devianza e Crimi-nalità: la criminalità comune e la microcrimi-nalità; la criminalità organizzata, la mafia e lealtre organizzazioni criminali in Italia e all’este-ro; il pentitismo, i sequestri di persona, la presain ostaggio, la mediazione; il terrorismo nazio-nale ed internazionale; le bande che hanno

fatto la storia criminale, i grandi casi risolti; i fal-si; i reati informatici; il satanismo; i serial killer;la massoneria; la tratta di persone ed il trafficodi organi. A conclusione del corso i parteci-panti avranno sviluppato una capacità diorientarsi nell’universo della criminologia in-vestigativa anche per addentrarsi in ulterioriapprofondimenti.

CriminologiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7416 Criminologia applicata Gervasi K. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 160 15 06/10/108245 Criminologia clinica 1 Gervasi K. Mercoledì 19-21 20° Ponte Milvio Bernini 270 25 27/10/107282 Criminologia clinica 1 Gervasi K. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 270 25 29/10/108087 Criminologia clinica 1 Gervasi K. Lunedì 15-17 4° Nomentano La Maggiolina 270 25 04/10/107954 Criminologia clinica 1 Gervasi K. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 270 25 05/10/106794 Criminologia clinica 2 Gervasi K. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 25 05/10/106780 Criminologia clinica 2 Gervasi K. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 270 25 29/10/107953 Criminologia sociale Gervasi K. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/106287 Criminologia: Scienze investigative Gervasi/Mecocci Giovedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 160 15 10/03/116146 Criminologia: Scienze investigative Gervasi/Nugnes Giovedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 160 15 28/10/106797 Criminologia: Scienze investigative Gervasi/Nugnes Giovedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 160 15 28/10/107810 Criminologia: Scienze investigative Gervasi/Nugnes Giovedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 160 15 10/03/117792 Il Criminal profiling ed il Serial Killer Pagliarella M. Mercoledì 17-19 9° Re di Roma Margherita di Savoia 110 10 27/10/107787 Il Criminal profiling ed il Serial Killer Pagliarella M. Martedì 17-19 15° Magliana Quartararo 110 10 26/10/107791 La scena del crimine e le investigazioni scientifiche Pagliarella M. Mercoledì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 110 10 26/01/117786 La scena del crimine e le investigazioni scientifiche Pagliarella M. Martedì 15-17 15° Magliana Quartararo 110 10 25/01/117463 Criminologia Investigativa e Security Menagement Pagliarella M. Mercoledì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 110 10 27/10/106798 Criminologia investigativa e Security Menagement Pagliarella M. Martedì 15-17 15° Magliana Quartararo 110 10 26/10/10

A tavola veloce con il pesceNon è vero che un buon piatto di pesce ri-chiede una cucina lunga e laboriosa; è vero ilcontrario. Alcune idee per portare in tavolavelocemente un antipasto, due primi e duesecondi piatti. Tecniche e metodi per cucinareil pesce in modo semplice e veloce sotto laguida dell’Oste Alberto Ciarla.

Il buffetUna serata con tanti amici e poche… sedie: ilbuffet. Quando gli ospiti sono tanti, ma voglia-mo ugualmente stupirli con un menù adattoad ogni situazione e di facile realizzazione: in-salate, la pasta, il pesce, le carni, le verdure,.lafrutta, il dessert. Si darà un particolare rilievoalla disposizione del buffet e alla presentazio-ne delle portate.

La cena freddaIl caldo intenso dell’estate ci fà desiderare ci-

bi freschi e appetitosi da condividere con gliamici e gli ospiti. La cena fredda consente diaprire la porta alla fantasia e alla freschezza,senza stancarsi troppo, offrendo l’indiscutibi-le possibilità di preparare i piatti in anticipo.

Cenone di CapodannoUna tradizione da rinnovare ogni fine anno.Piccole innovazioni dei classici piatti, per ren-derli più invitanti. Suggerimenti per abbrevia-re i tempi di esecuzione. Si darà particolare ri-levanza alla presentazione delle portate e al-la degustazione dell’allestimento della tavola.

Il cioccolatoImpariamo i segreti, sempre con il dovuto ri-spetto, di Sua Maestà il cioccolato. Il corso siarticola come segue: nozioni storiche e gene-rali; gli strumenti per la lavorazione del cioc-colato; gli ingredienti; il temperaggio; le tecni-che di lavorazione: stampaggio cioccolatini;cioccolato plastico; la realizzazione pratica di

cioccolatini e praline; dolci internazionali, tor-te, montaggio e decorazioni.

Cucina Italiana eMediterranea I livello e IIlivelloCome imparare in modo semplice e naturalea cucinare i piatti che tutto il mondo ci invidia.Il corso si articola nei seguenti punti. Igiene incucina. Accessori ausiliari. I coltelli e le tecni-che di taglio. I fondi di cucina: le salse madri,brodo vegetale, brodo di pesce, brodo di car-ne, i roux. I primi piatti. Le farine. Paste freschee farcite. Il pesce: carni bianche, carni azzurre,molluschi e crostacei. La carne: carni bianchee carni rosse. I metodi di cottura: bollitura, inumido, al salto, arrosto, frittura. Le verdure: ti-pologia, periodicità, igiene e preparazione. Imetodi di cottura. Le uova: nozioni generali.Cotture: alla cocque, bazzotte, sode, in cami-cia, fritte, frittate. I cereali: semolino, mais, farro,

CucinaNon ti accontentare, vai a vedere anche i corsi Slow food

I corsi di cucina che si svolgono in collaborazione di una nota Scuola di cucina di Roma, di tipo amatoriale, intendono offrire un’occasioneper apprendere direttamente da Chef professionisti i segreti per una cucina di qualità e allo stesso tempo alla portata di tutti. Sono, quin-di rivolti a quanti, principianti e non, amano cucinare e desiderano imparare ricette e lavorazioni che consentano di organizzare e realizza-re in casa gustosi menù. La particolarità dei corsi proposti è quella di essere strutturati in maniera tale da garantire un serio momento for-mativo, fatto non solo di ricette ma soprattutto di tecniche. Questo grazie al fatto che i partecipanti, nelle aule-cucina, potranno sperimen-tare in prima persona le diverse preparazioni, disponendo ognuno di una mise en place. In ogni lezione i partecipanti realizzeranno diret-tamente i piatti e le lavorazioni specifiche sotto la guida e la supervisione di Chef pronti a dispensare consigli, a mostrare tecniche e a sve-lare i piccoli trucchi del mestiere.

Page 32: Upter - Corsi 2010

42 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

CucinaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6189 Cucina: cioccolato Tu Chef Venerdì 15-18 9° Porta Metronia Tu Chef 200 3 03/12/107870 Cucina: la pasticceria salata Tu Chef Venerdì 15-18 9° Porta Metronia Tu Chef 150 2 19/11/107873 Cucina: la pasticceria Tu Chef Venerdì 15-18 9° Porta Metronia Tu Chef 250 4 07/01/117875 Cucina: pranzo di Natale Tu Chef Domenica 15-20 9° Porta Metronia Tu Chef 60 1 12/12/107593 Cucina: Italiana e Mediterranea I livello Tu Chef Martedì 15-18 9° Porta Metronia Tu Chef 360 6 09/11/107871 Cucina: la pasticceria Tu Chef Sabato 15-18 9° Porta Metronia Tu Chef 250 4 27/11/107879 Cucina: cenone di Capodanno Tu Chef Domenica 15-20 9° Porta Metronia Tu Chef 60 1 19/12/106308 Cucina: tutto sul pesce Tu Chef Mercoledì 15-18 9° Porta Metronia Tu Chef 210 3 27/10/107876 Cucina: buffet Tu Chef Mercoledì 15-18 9° Porta Metronia Tu Chef 150 2 06/10/108149 Cucina: la cucina russa I livello Tu Chef Lunedì 16-19 9° Porta Metronia Tu Chef 360 6 27/09/108150 Cucina: la cucina russa 2 livello Tu Chef Martedì 16-19 9° Porta Metronia Tu Chef 360 6 11/01/117587 Cucina: pasta fresca Tu Chef Martedì 15-18 9° Porta Metronia Tu Chef 150 2 12/10/107588 Cucina: cioccolato Tu Chef Sabato 15-18 9° Porta Metronia Tu Chef 200 3 30/10/107590 Cucina: tutto sul pesce Tu Chef Lunedì 15-18 9° Porta Metronia Tu Chef 210 3 06/12/107591 Cucina: pane e pizza Tu Chef Venerdì 15-18 9° Porta Metronia Tu Chef 180 3 08/10/107589 Cucina: Italiana e Mediterranea I livello Tu Chef Giovedì 15-18 9° Porta Metronia Tu Chef 360 6 07/10/106190 Cucina: Italiana e Mediterranea II livello Tu Chef Lunedì 15-18 9° Porta Metronia Tu Chef 360 6 10/01/117878 Cucina: a tavola veloce con il pesce Tu Chef Venerdì 15-18 9° Porta Metronia Tu Chef 70 1 15/10/107880 Cucina: a tavola veloce con il pesce Tu Chef Sabato 15-18 9° Porta Metronia Tu Chef 70 1 20/11/107877 Cucina: cena fredda Tu Chef Venerdì 15-18 9° Porta Metronia Tu Chef 70 1 08/10/10

orzo. I legumi: fagioli, ceci, fave, cicerchie, len-ticchie e piselli. Il riso: nozioni generali. Il risobollito ed i risotti. Il secondo livello del corsoprevede la realizzazione di menù completi ericercati dall’antipasto al dessert per ogni le-zione. Si darà particolare rilevanza alla presen-tazione dei piatti. In ambedue i corsi i conve-nuti parteciperanno attivamente alla realizza-zione dei menù.

La cucina russa I livelloPercorso enogastronomico delle cucinedelle varie regioni della Russia. Conoscenzadei piatti, dei prodotti e degli ingredienti na-turali e leggeri. Tecniche base della cucinarussa. Al termine di ogni lezione i piatti pre-parati verranno degustati. Di seguito alcunedelle ricette oggetto dei corsi. Antipasti: in-salata russa (varie versioni di questo famosopiatto che può essere preparato con all’in-terno solo verdure o pesce e verdure o car-ne e verdure); cerie (pomodorini ripieni conformaggio, aglio, maionese); blinj (involtinivegetali con i funghi porcini e altre verdure).Primi piatti: bortsch (la famosa zuppa russacon panna acida. Ma pochi sanno che ci so-no tre varianti di questo squisito piatto rus-so); solanka (zuppa russa ancora più ricca diingredienti); ucha. (zuppa di pesce).

La cucina russa II livelloTecniche di lavorazione per realizzare piatti

più complessi di sicuro successo della cucinarussa. Massima cura verrà data alla presenta-zione dei piatti. Accostamento dei vini alle va-rie pietanze. Al termine di ogni lezione i piattipreparati verranno degustati. Di seguito alcu-ne delle ricette oggetto dei corsi. SecondiPiatti: tsarskoye (carne stufata. Vitello, maiale,potate, cipolla,carotta, funghi, yogurt, burro,spezie); golubzi (involtini di, cavolo verde, ca-rota, cipolla, mix di funghi, riso); forscmak (piat-to di pesce con aringa, cipolla, pane grattugia-to, pane bianco, olio vegetale, pepe, noce mo-scata); zraza (involtini di filetto di pollo, burro,fegato di pollo, funghi champinion, panebianco, vino tipo madera). Dolci: vatruscka (fa-moso dolce ripieno di ricotta, uvetta ecc).

La pasticceriaTutti i segreti per preparare in modo sempli-ce e alla portata di tutti dolci classici e moder-ni: dalle creme ai bigne, dalle mousse ai dolcial cucchiaio, dal pan di spagna alle crostate.

La pasticceria salataNon avrete più la necessità di acquistare inpasticceria pizzette, tartine, pan brioche etc.Dopo il corso sarete capaci di realizzarle incasa.

Pane e pizzaFatti in casa sono più buoni! Vi sveleremo itrucchi per rendere semplici le ricette cheavete sempre considerato… complesse! Pro-

gramma: lieviti, farine, farcie e cotture. Caden-za: venerdì, sabato e domenica

La pasta frescaPerché non prepararla in casa? Tecniche e ri-cette per la realizzazione di pasta fresca all’uo-vo, acqua e farina e pasta farcita: tagliatelle, pa-sta alla chitarra, pappardelle, strozzapreti,agnolotti, ravioli, cannelloni e lasagne. Ogni le-zione terminerà con la degustazione dei piat-ti realizzati

Pranzo di NataleVolete stupire i vostri commensali con un per-fetto e raffinato pranzo il giorno di Natale? Lanostra docente vi metterà in condizione direalizzare un banchetto impeccabile. Si daràuna particolare rilevanza alla presentazionedelle portate e alla disposizione dell’allesti-mento della tavola

Tutto sul pesceIl pesce viene scelto perché leggero, digeribi-le e contiene sostanze importanti per l’orga-nismo, non può dunque mancare in un’ali-mentazione equilibrata. Con la supervisionedell’Oste Alberto Ciarla, vi insegneremo tutti isegreti del pesce con le migliori tecniche dicottura: come riconoscere quindi un pescefresco e quali sono i segreti dei migliori Chef.

Page 33: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 43

D

Cinzia CorradoBigiotteria creativaIdee e proposte per gioielli e accessori origi-nali. Materiali alternativi come fettucce, fili diseta, perle di legno, fili di rame o argentati,bottoni, conchiglie e tanto altro, oltre alle clas-siche perle, pietre e minuterie varie per crea-re originali collane, spille, orecchini, fermaca-pelli, cinte etc. Creatività, risparmio e fantasia,unite alla tecnica e a un pochino di pazienzaci permetteranno di realizzare oggetti perso-nali e del tutto unici. Per la prima lezione gli allievi dovranno di-sporre del seguente materiale: pellicola diplastica adesiva trasparente, carta da de-coupage (no tovagliolo o carta riso) conmotivi di rose o farfalle ben definiti, laminametallica dorata o argentata, pennello piat-to, colla vinilica, forbicine, catena color bron-zo e anellini color bronzo oppure catena ar-gento e anellini argento o ancora, in alter-nativa, filo cerato in tinta con le immagini dicarta e anellini argentati. Telo di plastica percoprire il tavolo, piatto e bicchiere di plasti-ca, carta Scottex. Corso con max 8 partecipanti.

Cucito creativoDedichiamo un po’ di tempo alla nostra venacreativa, realizziamo insieme simpatici oggettiper la casa, idee regalo tagliate, cucite e deco-rate con gusto. Tenere bambolotte, portasac-chetti, pannelli per contenere svariati oggetti,creazioni per il Natale e la Pasqua, tutte idee daregalare o conservare per poter dire con orgo-glio “questo l’ho fatto io”. Tutto eseguito conl’aiuto di semplici cartamodelli, una piccola co-noscenza dei punti base del cucito, e le nostresaranno creazioni uniche e originali. Per la prima lezione gli allievi dovranno por-tare il seguente materiale: carta per model-li, matita, forbici, gesso, spille, ago e fili, me-tro da sarta,1 metro di tessuto leggero dicotone ecru, 70 cm. di tessuto di cotone fan-tasia, nastri in tinta. Corso con max 8 partecipanti.

Decoupage di baseCon la fantasia e la tecnica del decoupage,trasformeremo qualsiasi oggetto in un picco-lo capolavoro. La tecnica, molto semplice,consiste nell’incollare su oggetti di legno, ce-ramica, metallo ecc. motivi di carta ritagliati dariviste, carta da regalo, fotocopie ecc. fissati dastrati di vernice. Un fascino particolare a lavo-ro ultimato, si può ottenere con il craquelé,adoperando altre vernici, che provocandodelle crepe, danno all’oggetto trattato un ef-fetto invecchiato. Per la prima lezione gli allievi dovranno por-tare il seguente materiale: scatola o vassoio

di legno, motivi da ritagliare con soggettipresi da carta da découpage, carta da rega-lo, riviste ecc., colla per decoupage, pennel-lo piatto medio e pennello piatto grande,un piatto piccolo, forbicine, carta vetrata200-220, matita, vernice finale all’acqua perdecoupage, bicchiere e piatto di plastica,carta scottex. Corso con max 8 partecipanti.

Decoupage avanzatoIl corso è rivolto a persone che conoscono lebasi del découpage. Vengono approfonditetecniche di imitazione finte pietre (lapislazzu-li, finto marmo, finto alabastro), découpagecon fiori secchi, con i pizzi, approfondimentosull’uso dei tovaglioli, il craquelè. Per la prima lezione gli allievi dovranno por-tare il seguente materiale: oggetto in legno,scatola vassoio piatto etc, tovaglioli per ildecoupage, colori e tutta l’attrezzatura cas-sica per il découpage: colla, vernice etc. Corso con max 8 partecipanti.

Decoupage foglia d’oroPer ottenere effetti importanti uniamo al de-coupage la doratura con oro falso a foglia. Uti-lizzando le immagini di quadri e affreschi, ripre-si da carte o fotocopiate da varie pubblicazioni,potremmo realizzare classiche icone su tavola,finti affreschi e rilievi su tela, scatole, piatti vetri, eaccessori da arredamento. Progetti decorativi atema, Natale, Pasqua, ricorrenze speciali.Per la prima lezione gli allievi dovranno por-tare il seguente materiale: tavoletta in le-gno, gesso acrilico, carta vetrata fina, missio-ne per doratura ad acqua, foglia d’oro falso,pennello piatto morbido di misura media,motivi floreali già ritagliati, colla da decou-page, pennelli di varie misure, colori, piatto,bicchiere di carta, telo di plastica per pro-teggere il piano di lavoro e tutto il classicoper il decoupage. Corso con max 8 partecipanti.

Decoupage PittoricoUna tecnica che prevede l’uso di pennelli ecolori per creare sfumature, piccoli ritocchi, in-terventi studiati in modo che il risultato fina-le sia ancora più simile ad una decorazionerealmente dipinta. Il corso presuppone unabuona conoscenza della tecnica di base edell’uso dei colori in generale. Per la prima lezione gli allievi dovranno por-tare il seguente materiale. Vassoio o piattoin legno, acrilico bianco, acrilico terra di Sie-na, acrilici di varie tonalità per sfumare (gial-lo verde rosso etc.), pennelli tondi e piatti divari misure, spugne naturali, carte con sog-getti floreali già ritagliate, colla per décou-page e tutta l’attrezzatura classica. Corso max 8 partecipanti.

Decoupage tridimensionaleUna tecnica che consente di decorare ogget-ti dando alle immagini una profondità e un ri-salto che in alcuni casi risulta addirittura rea-le. Modellando semplicemente con l’utilizzodi paste, carta da découpage, carta di riso, to-vagliolino le parti che vogliamo mettere in ri-salto. La tecnica del decoupage tridimensio-nale permette di creare e sviluppare compo-sizioni usando materiali alternativi quali: foglidi lamina di rame, fogli termoformabili (sospe-so trasparente), fiori secchi, rafia, spezie etc.dando vita a decorazioni per oggetti di arre-damento come: lampade, specchi, cornici,portaritratti, quadri a tema, scatole, idee rega-lo per qualsiasi ricorrenza. Per la prima lezione gli allievi dovranno di-sporre del seguente materiale: 2 copie dicarta da découpage con soggetti stampaticon contorni ben netti, pasta per modella-re, colla per découpage, piccolo matterellodi legno o di materiale plastico, pennelloper la colla, forbici piccole, oggetti in legno(cornice, scatola, tagliere), una tavoletta dilegno, pellicola trasparente, a piacere qual-che colore acrilico chiaro e scuro. Telo di pla-stica per coprire il tavolo, piatto e bicchieredi plastica, pennelli vari,carta scottex. Corso con max 8 partecipanti.

È già NataleDiamo un tocco personale al nostro Natale.Unendo varie tecniche come il découpage, lostencil, la resina, la pittura sul vetro, la cartape-sta e vari tipi di decori a rilievo il corso ci per-metterà di realizzare oggetti per la decorazio-ne della casa, della tavola, l’albero, il presepe, iregali, oggetti unici che non mancheranno distupire. Infatti andremo a realizzare ghirlande,angeli e pupazzi in vari materiali, sfere natali-zie, portacandele, decorazioni con perline,candele, chiudipacco, segnaposto, centrota-vola, decorazioni d’appendere, etc. Per la prima lezione gli allievi dovranno por-tare il seguente materiale: sfere e gocce diplexiglas trasparente, ritagli di carta o di to-vagliolini con soggetti natalizi, colla per de-coupage, colore acrilico oro e bianco perla-to, spugnetta, pennelli, passamaneria dora-ta, nastri dorati, pistola per colla a caldo, for-bicine, bicchiere, piatto di plastica e cartascottex. Corso con max 8 partecipanti.

Feltro e PannolenciAccessori moda quali borse, cinture, spilleetc… applicazioni su maglie, camice, abiti. Pic-coli pannelli portaoggetti, decorazioni a temaper il Natale, Pasqua, e tutto ciò che la fantasiapuò suggerirci. Un bel corso per conoscere ilfeltro, il pannolenci, la lana cotta e stoffe varie.

Decorazione e bijoux

Page 34: Upter - Corsi 2010

44 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Servono solo: la conoscenza di alcuni puntibase del cucito e la pazienza di provare. Unpassatempo che ci permetterà di realizzareoggetti unici e originali. Per la prima lezione gli allievi dovranno por-tare il seguente materiale: 1 asciugapiatti intinta unita di cotone piuttosto pesante, rita-gli di tessuti di vari colori e fantasie (scozze-si, a pois, a righe etc.), forbici, filo da imbasti-re, fili da ricamo (marrone, verde scuro, gial-lo scuro, ecc.), aghi di varie misure, carta ve-lina, matita, quaderno per appunti. Corso con max 8 partecipanti.

Paste modellabiliVeder nascere dalle proprie mani oggetti epiccole sculture modellando semplicementecon le mani è un’emozione molto gratificante.Realizzare raffinati oggetti per la casa, decora-zioni natalizie o per qualsiasi altra ricorrenzacome bamboline, bijoux, piccoli quadri diven-terà quasi un gioco, serve solo un poco di pa-zienza. Le paste modellabili sono materiali cheasciugano all’aria, non necessitano quindi dialcuna cottura, una volta asciutte hanno unaspetto simile alla porcellana . Si vendono inqualsiasi negozio di belle arti, si colorano connormali colori acrilici, sono atossiche. Per la prima lezione gli allievi dovranno di-sporre del seguente materiale: un panetto dipasta modellabile, colori acrilici (giallo me-dio, verde, rosso rubino, blu), colla vinilica,pennelli di misura medio piccola, taglierina,piccolo rullo di plastica, scatolina di cartoneo di legno da decorare, telo di plastica percoprire il piano di lavoro, piatto e bicchieredi plastica, carta scottex, penna e quadernoper appunti, un piccolo asciugacapelli, unascatola di cartone o di metallo o di plasticaper riporre l’oggetto e portarlo a casa. Corso con max 8 partecipanti.

PirkkaUn filato di carta, a base di cellulosa di abete,dalle mille sfumature di colore, consente di ri-produrre tutte le varietà di fiori esistenti in na-tura (oltre a frutta e verdura) come: gigli, rose,girasoli, papaveri ecc. Tante idee per confezio-nare composizioni floreali di grande effetto,bomboniere, portacandele, decorazioni nata-lizie e pasquali, portatovaglioli ecc. Per la prima lezione gli allievi dovranno por-tare il seguente materiale: 1 matassina di fi-lo twuistart per pirkka ritorto rosso, 1 ma-tassina di filo twuistart per pirkka ritortoverde, metro da sarta, colla vinavil (formatoda 125g), forbicine, pennellino per incollare,qualche stuzzicadenti, quaderno per ap-punti, bicchiere e piatto di plastica - n.b. ilmateriale è reperibile nelle mercerie e neicolorifici ben riforniti. Corso con max 8 partecipanti.

Sbalzo su rameNessuna abilità particolare per riuscire a crea-re scatole, portaoggetti, cornici, piatti. Lo sbal-

zo su rame consiste nella lavorazione delle la-mine usando la tecnica del ricalco o dellostencil, per ottenere delle raffigurazioni a bas-sorilievo facilmente eseguibili. La decorazioneaggiunge un tocco di rifinitura che consentedi realizzare oggetti di grande effetto. Per la prima lezione gli allievi dovranno por-tare il seguente materiale: lamina di allumi-nio anodizzato (argenteo da una parte, ra-mata dall’altra, in vendita nei negozi di bel-le arti), tappetino per mouse, penna a sfera,carta carbone, nastro adesivo di carta, qua-derno per appunti. Corso con max 8 partecipanti.

Liliana D’AgnelliCreare gioielliCreare ornamenti per la persona è un’arteche l’uomo ha coltivato dagli albori della civil-tà, sviluppandola nel corso dei secoli e questapassione non ha mai cessato di esistere. Am-mirare e soprattutto indossare un gioiello rea-lizzato con le proprie mani procura soddisfa-zione e gioia, avendo anche la possibilità diseguire esclusivamente il proprio gusto per-sonale. Il crescendo dell’attenzione nei con-fronti di questi gioielli ha provocato un au-mento della proposta di materiali apposita-mente studiati per fare splendidi ed insolitimonili con poca spesa ed in poco tempo,preziosi nella ricercatezza e nella minuziosamanodopera. Useremo: le resine, la plasticatermoformabile, la foglia oro, le paste model-labili, il legno, il metallo, gli Swarovski ed altroper realizzare pendenti, medaglioni, collane,fermacapelli, anelli ecc. Gli allievi devono portare: colla vinilica, pen-nello medio piatto, fiori secchi pressati perdecorare un medaglione di madreperla for-nito dall’insegnate.

Decorazioni natalizieTante idee originalissime per festeggiare ilNatale, tutte da realizzare con facilità. Mette-remo insieme varie tecniche, quali il dècou-page anche in rilievo, lo stencil, la pittura suvetro e su stoffa, la cartapesta, il quilling, lepaste modellabili, il patchwork ed altro.Ilcorso prevede, ad ogni lezione a tema, laproposta di vari campioni decorati, tra cuiscegliere secondo i propri gusti. Il fine èquello di realizzare decori per la casa, l’albe-ro, la tavola, regali ed altro, sicuramente uni-ci e personalizzati quali: palline di polistiro-lo, di plastica, di corda, biglietti augurali, se-gnapacchi, segnaposto, menù, portacande-le, centrotavola, angeli di feltro, presepi inminiatura con collocazioni originali, scatole,piatti, tegole, tovagliette da colazione dipin-te ed altro.

Decoupage e Craquelé“Découpage” è un termine francese che signi-fica ritagliare ed è diventato, nell’uso corren-

te, sinonimo anche di una tecnica di decora-zione molto diffusa. Immagini stampate, accu-ratamente ritagliate, vengono incollate suqualsiasi tipo di superficie poi protette consuccessive mani di vernice trasparente fino ache l’immagine ritagliata appare come dipin-ta o fusa nella superficie di supporto. Gli og-getti di uso comune vengono rinnovati conla decorazione del dècoupage, infatti duran-te le lezioni saranno realizzati vassoi, portafo-to, posacenere, scatole, mini acquario, piatti,agende e tutto questo con vari fondi: effettolegno, spugnatura, insieme all’uso di fiori sec-chi, della carta riso, della foglia oro e del toccodi antichità che il craquelè potrà dare con lescrepolature effetto invecchiato. Gli allievi devono portare: vassoio di legno,carta da regalo, forbicine, pennello piatto,colla vinilica, vernice finale ad acqua, bic-chieri di plastica, carta scottex, gomma ematita.

Decoupage sospesotrasparenteQuesta tecnica utilizza esclusivamente tova-gliolini stampati che una volta applicati ad unfoglio termoplastico, vengono modellati conil calore di una candelina prendendo la formascelta. Rispetto al dècoupage 3D esso com-porta meno passaggi, le decorazioni che si ot-tengono sono trasparenti, ultraresistenti e ri-saltano maggiormente se posti a decorareoggetti trasparenti di vetro, cristallo, ecc.A dif-ferenza del dècoupage tradizionale, possiamonon soltanto decorare ma realizzare oggetticon una loro struttura e dare “vita” alle imma-gini stampate quindi fiori, foglie, farfalle, con-chiglie, ed altri oggetti.Gli allievi devono disporre del seguentemateriale: colla per tovagliolini, pennellopiatto, forbicine, candele scaldavivande,fiammiferi, bulino da sbalzo per embossinged un tappetino morbido per appoggio.

Decorazione: DecoupagetridimensionaleQuesto corso é un proseguimento della tec-nica del découpage ma su altre superfici econ altri metodi: découpage con i tovaglioli dicarta su materiale duro e su stoffa, pittorico,effetto mosaico. L’effetto tridimensionale halo scopo di dare alle immagini una profonditàche vuole risultare il più possibile reale. Que-sto effetto si può ottenere con tecniche diver-se quali: il tridimensionale piatto, bombato,rialzato su lamina, cera ed altro ma il risultatofinale sarà sempre l’effetto “rilievo”. In più sa-ranno trattati anche altri effetti dei fondi tracui quello della screpolatura bicolore e loshabby. Tutto questo per un approfondimen-to e saperne di più sul découpage.Gli allievi devono portare: colla per décou-page su stoffa, sacca di stoffa, tovaglioli dicarta per dècoupage, forbicine, pennellopiatto piccolo.

Page 35: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 45

DIncisione del legno e vetroL’incisione del legno, della pelle e del cuoio,avviene tramite l’impiego del pirografo checon la sua punta infuocata incide il disegno ri-calcato sulla superficie da decorare per realiz-zare scatole con paesaggi, taglieri con fiori,cornici con angeli, ecc. Potrà essere inciso an-che il vetro con l’applicazione di una pastaacida su una mascherina tipo stencil, in mododa ottenere delle decorazioni opacizzate cherisaltano sul vetro, come le iniziali del proprionome su un bicchiere, ecc. Gli allievi devono portare il seguente ma-teriale: pirografo; prolunga di filo elettrico;tagliere di legno; carta carbone ed unapenna.

Paste modellabiliIl fimo e cernit definite paste sintetiche mo-dellabili, oltre ad avere le caratteristiche di es-sere colorate, pronte all’uso, modellabili edelastiche per realizzare qualsiasi oggetto, pos-sono anche essere cotte nel forno o bollite inacqua tali da diventare resistenti all’umidità esimili alla porcellana. Le caratteristiche di que-ste paste consentono di dar magicamenteforma alle vostre idee in quanto, si possonorealizzare decorazioni innovative con fiori persegnaposti, portacandele, portatovaglioli, mi-niature di frutta e verdura per arricchire barat-toli, tappi di bottiglie, orsetti ed altri piccolianimali con calamite, soggetti natalizi, botto-ni, bigiotteria e decori di ogni genere con ef-fetto murrina.Gli allievi devono portare il seguente mate-riale: panetti di cernit o fimo rosso, bianco,giallo e verde, taglierino, stecchini ed un fo-glio di carta forno.

Piegare i tovaglioli a festaCon un tocco di cura in più i tovaglioli che so-no un elemento essenziale della tavola, posso-no diventare una festa per gli occhi. Il corso sibasa sull’apprendimento delle tecniche perpiegare i tovaglioli a fior di loto, a farfalla, a gi-glio, ecc. personalizzando così la propria tavola.Gli allievi devono portare: 15 tovaglioli dicarta; 4 tovaglioli di stoffa di cm 40x40 intinta unita leggermente inamidati.

PirkaIl filo di carta, noto anche come twistart opirkka, è un materiale estremamente versa-tile ricavato dalla cellulosa di abete e tinto invari colori ricchi di venature. Sagomato emodellato permette innumerevoli lavora-zioni, con risultati sorprendenti dando vita agigli, girasoli, rose, fresie, ecc. o a frutta e ver-dura sotto forma di centrotavola, portacan-dele, portatovaglioli, bomboniere, decora-zioni natalizie e pasquali ed altro ancora.Può essere intrecciato, lavorato a maglia oad uncinetto come un vero filato oppureutilizzato come una carta per rivestire su-perfici nella tecnica del dècoutwist.

Gli allievi devono portare: filo twistart perpirkka alto cm. 2 con i seguenti colori: blu,verde, marrone; forbici; colla vinilica; pennel-lo; righello e stecchini.

Pittura su stoffaIl corso si basa sulla decorazione di tutti i tipidi tessuti sia chiari che scuri (cotone, lino, seta,ecc.) attraverso l’uso del pennello e di altri at-trezzi necessari per imparare nel modo piùcompleto a dipingere su stoffa con la sfuma-tura ed anche con effetti speciali ed imitazio-ni di ricamo. I motivi che possono portare allascelta di dipingere su tessuto sono senz’altrodiversi per ognuno di noi ma il piacere dicreare una “cosa insolita” è forse un desideriocomune a tutti. Indossare capi di abbiglia-mento unici, coordinati per l’arredamento e labiancheria alla moda è sempre un orgoglio.Questa attività artigianale non richiede attitu-dini particolari: anche chi non sa disegnare ochi non ha mai dipinto può ottenere grandirisultati e senza sostenere grandi spese.Gli allievi devono portare il seguente mate-riale: colori ad acqua coprenti per tessuti:rosso, giallo, blu, bianco e nero; pennellopiatto medio; pennello tondo piccolo; strofi-naccio da cucina lavato; scottex; carta cera-ta da ricalco gialla; spilli e penna.

Pittura su stoffa avanzatoDopo aver appreso le prime nozioni di pitturasu stoffa con il corso base, ed aver scoperto lapropria vena artistica, con quello avanzato sa-rete in grado di realizzare le vostre interpreta-zioni esprimendo i vostri gusti. Il corso vi con-sentirà di conoscere nuove tecniche specialiche vi sveleranno i segreti della pittura, capa-ci di ridare vita a ogni tessuto anche a quelliritenuti inutilizzabili. Gli allievi devono portare il seguente mate-riale: colori ad acqua coprenti per tessuti,pennello piatto medio, pennello tondo pic-colo, tessuto di cotone bianco lavato, cartaScottex, carta cerata da ricalco gialla, spilli epenna.

Pittura su vetro effettocattedraleSi possono realizzare belle creazioni, imitandola tecnica delle vetrate tiffany, con l’impiego delsimilpiombo che consente a tutti di avvicinarsicon semplicità a questa tecnica. Durante le le-zioni si decora non solo il vetro, ma la cerami-ca, il legno, lo specchio e il rame con sfumature,effetti tridimensionali ottenuti da imitazioni dipietre dure, vetro soffiato e microsfere. Gli allievi devono portare: quadro a giorno20x30; similpiombo nero; colori ad acquaverde e giallo per vetro; bicchieri di plastica;pennello tondo morbido medio e carta as-sorbente.

QuillingIl quilling ha una lunga storia alle sue spalle: lalavorazione in filigrana di carta era conosciu-

ta dagli antichi Egizi e poi molto praticata neiPaesi Anglosassoni e negli Stati Uniti, dove èappunto denominata “quilling”. Questa tecni-ca semplice e creativa consiste nell’arrotolaree modellare, strisce di carta alte pochi mmche andranno a formare le composizioni piùdiverse: dalla semplice struttura di fiori, di ani-mali, di angeli, ecc, per realizzare bigliettini se-gnaposto, quadri, decori Natalizi e Pasquali, bi-giotteria, ecc., ottenendo decorazioni creativee pezzi unici.Gli allievi devono disporre del seguentemateriale: cartoncino bristol (rosso, verde,blu, giallo, bianco, ecc.), stecchini, righellolungo, taglierino, colla stick.

Realizzare fiori in vari modiDa sempre artisti e artigiani hanno cercato dicatturare l’effimera bellezza dei fiori e perpe-tuarla nel tempo.In questo corso realizzeremocon varie tecniche quali il dècoupage sospe-so trasparente, il pirkka, l’origami, le paste mo-dellabili, il quilling, ecc, e diversi materiali qua-li il vetroresina, la carta crespa, la stoffa, lo spa-go, le lamine di alluminio, i fogli di legno, edecc., alcuni modelli di fiori che più si avvicina-no nelle forme e nei colori alla realtà, ed altriche sono frutto di elaborazioni fantasiosesuggerite dalla natura dei materiali. Un fiorefinto non viene realizzato per sostituire quellovero, ma deve essere interpretato e realizzatoin modo fantasioso e creativo per trasforma-re con la sua presenza, l’aspetto di un am-biente o di un oggetto.Gli allievi devono portare il seguente mate-riale: forbici, matita, spiedini di legno, colla acaldo o attaccatutto per realizzare una rosae un papavero con un foglio di legno pro-curato dall’insegnante.

Scatole decorateIl corso si basa sulla confezione delle scatoleda regalo con fogli di carta, piegati in modooriginale e decorativo ed in seguito sulla rea-lizzazione di scatole di cartone dalle formepiù svariate come a cuore, a piramide, a mati-ta, a fiore, pupazzo di neve, babbo natale, ecc.,con cui confezionare i regali anche quelli piùanonimi e complicati per arricchirli in modocreativo, con risultati fantasiosi e divertenti.Gli allievi devono portare: un foglio carta daregalo tinta unita, uno decorato, uno lucido,uno da imballaggio, 4 scatole medie diqualsiasi genere per dimostrazione di con-fezione da regalo, colla stick, taglierino, for-bici, matita, gomma per cancellare, fermagli,righello, spillatrice, nastro adesivo, due pi-gne piccole.

StencilLa tecnica dello stencil o stampinatura con-sente di decorare senza grosse difficoltà pro-prio per chi non sa disegnare varie superficicon l’aiuto di disegni decorativi intagliati sumascherine di acetato o cartone pronte o darealizzare su cui poi applicare il colore con il

Page 36: Upter - Corsi 2010

46 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

pennello. Lo stencil é ideale per chi desiderarinnovare l’aspetto di qualsiasi oggetto, deco-rando in modo originale la propria casa, l’ab-bigliamento e realizzare da soli regali e bom-boniere per ogni occasione ecc. Infatti il pro-gramma comprende la decorazione su stof-fa, legno, cotto, cartoncino, velluto ed a spruz-zo in negativo, effetto pizzo e tridimensiona-le con vari materiali in rilievo.Gli allievi devono portare il seguente mate-riale: colori per stoffa (rosso, giallo, blu, ver-de, bianco e nero), mascherina di acetatocon motivo di frutta, colla spray riposiziona-bile, pennello per stencil piccolo e medio,grembiule o stoffa di cotone bianco lavatae stirata, piatti e bicchieri di plastica, cartaassorbente e spilli.

Rosa Graziuso Comporre con le erbeIl corso è aperto a tutti, il suo obiettivo è quel-lo di far emergere talenti nascosti, attraverso ilcontatto con la natura. Il corso tratterà i se-guenti argomenti: Scelta delle piante a fogliaverde; Individuazione delle piante grasse uti-lizzabili per una composizione; Selezione di al-cune piante da coltivare per un loro utilizzonelle composizioni; Uso di parti secche delle

piante; Individuazione e raccolta di spighe dipiante infestanti da far essiccare; Creazione delcolore; Creazione della luce da utilizzare nellecomposizioni; Creazione del supporto nelquale inserire la composizione; Vivere l’evento;Vivere il contesto. Nel corso sono previste del-le escursioni. Il corso prevede un primo modu-lo di approccio iniziale nei mesi di novembre-dicembre ed un secondo modulo di appro-fondimento nei mesi di marzo-aprile. Questadistribuzione degli incontri permetterà di co-noscere le piante da usare in preferenza nelperiodo natalizio e nel periodo pasquale:

Marco Pallottino Lavorare il legnoIl legno è un materiale che può essere impie-gato per gli usi più diversi: dalle strutture edi-li ai delicati strumenti musicali, dalle traversi-ne della ferrovia ai mobili cesellati. Si tratta diun materiale leggero, elastico, resistente, natu-rale da fonte rinnovabile. Il corso inizierà dal ri-conoscimento delle diverse essenze attraver-so la raccolta e la catalogazione di campioniper la costituzione di una xiloteca. Sarà speri-mentato l’uso dei primi utensili, seghe, trapa-ni, sgorbie e raspe, per prendere confidenzacon alcune lavorazioni del materiale. In un pri-

mo tempo gli allievi saranno impegnati nellaproduzione di semplici manufatti: piccoli og-getti come contenitori o semplici giocattoli.Successivamente si farà esperienza di alcunetecniche di finiture superficiali come levigatu-ra, trattamenti protettivi, lucidatura e coloritu-ra. Quando ormai si sarà acquisita una suffi-ciente manualità, l’intero gruppo degli allievidiscuterà come progettare e realizzare un’uni-ca grande scultura. In seguito si passerà dal di-segno alla scultura sperimentando i vantaggie il piacere del lavoro in collaborazione. Il ma-teriale e gli utensili sono a carico dei parteci-panti al corso.

Grazyna Solowiej Finti marmiIl corso è aperto a tutti e il suo obiettivo è laconoscenza delle tecniche di esecuzione. Ilcorso prevede la preparazione di tavolette-base per l’esecuzione di vari tipi di finti mar-mi. Verranno proposti i seguenti marmi: carra-ra, lapislazzuli, breccia verde, verde alpi, porfi-do, nero d’africa, travertino. Successivamentesi affronterà la decorazione di un oggetto ascelta degli studenti, con l’accostamento di al-cuni dei marmi precedentemente studiati. Imateriali sono a carico degli studenti.

DecorazioneCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6301 Bigiotteria creativa Corrado C. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Piaget 130 8 14/04/116161 Bigiotteria creativa Corrado C. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 15/03/116304 Bigiotteria creativa Corrado C. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 06/10/106657 Cucito creativo Corrado C. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 11/01/116295 Cucito creativo Corrado C. Lunedì 15-17 10° Cinecittà Piaget 130 8 25/10/106158 Decoupage avanzato Corrado C. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 16/03/116659 Decoupage di base Corrado C. Giovedì 15-17 10° Cinecittà Piaget 100 6 28/10/106642 Decoupage di base Corrado C. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 6 05/10/106160 Decoupage foglia d’oro Corrado C. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 11/01/116296 Decoupage foglia d’oro Corrado C. Lunedì 15-17 10° Cinecittà Piaget 130 8 18/04/116302 Decoupage Pittorico Corrado C. Giovedì 15-17 10° Cinecittà Piaget 130 8 14/04/116299 Decoupage tridimensionale Corrado C. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 16/03/117406 È già Natale Corrado C. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Piaget 100 6 04/11/106159 Feltro e Pannolenci Corrado C. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 15/03/116300 Feltro e pannolenci Corrado C. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 06/10/106303 Paste modellabili Corrado C. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 12/01/116297 Pirkka Corrado C. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 6 05/10/106298 Sbalzo su rame Corrado C. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 6 12/01/117899 Creare gioielli D’Agnelli L. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 65 4 29/04/117904 Creare gioielli D’Agnelli L. Mercoledì 17-19 19° Balduina Chiodi 100 6 27/04/116314 Creare gioielli D’Agnelli L. Giovedì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 100 6 07/04/117418 Decorazioni natalizie D’Agnelli L. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 08/10/107900 Decorazioni natalizie D’Agnelli L. Mercoledì 17-19 19° Balduina Chiodi 130 8 27/10/106306 Decoupage e Craquelè D’Agnelli L. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 08/10/106307 Decoupage sospeso trasparente D’Agnelli L. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 65 4 18/03/117902 Decoupage sospeso trasparente D’Agnelli L. Mercoledì 17-19 19° Balduina Chiodi 65 4 26/01/117898 Decoupage tridimensionale D’Agnelli L. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 14/01/117854 Incisione del legno e vetro D’Agnelli L. Giovedì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 65 4 02/12/107850 Paste modellabili D’Agnelli L. Giovedì 17-19 9° Re di Roma Margherita di Savoia 65 4 28/10/107417 Piegare i tovaglioli a festa D’Agnelli L. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 20 1 10/12/107901 Piegare i tovaglioli a festa D’Agnelli L. Mercoledì 17-19 19° Balduina Chiodi 20 1 12/01/117855 Pirka D’Agnelli L. Giovedì 17-19 9° Re di Roma Margherita di Savoia 65 4 03/03/117903 Pittura su stoffa D’Agnelli L. Mercoledì 17-19 19° Balduina Chiodi 130 8 02/03/116168 Pittura su stoffa D’Agnelli L. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 14/01/116169 Pittura su stoffa avanzato D’Agnelli L. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 130 8 18/03/11

Page 37: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 47

DDecorazioneCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7852 Pittura su vetro effetto cattedrale D’Agnelli L. Giovedì 17-19 9° Re di Roma Margherita di Savoia 100 6 07/04/117848 Quilling D’Agnelli L. Giovedì 17-19 9° Re di Roma Margherita di Savoia 65 4 02/12/107856 Realizzare fiori in vari modi D’Agnelli L. Giovedì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 100 6 03/03/117851 Scatole decorate D’Agnelli L. Giovedì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 65 4 28/10/107853 Stencil D’Agnelli L. Giovedì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 100 6 13/01/118244 Creare gioielli D’Agnelli L. Martedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 100 26/10/108224 Comporre con le erbe Graziuso R. Martedì 17-18.30 20° Labaro Baccano 100 8 26/10/107583 Lavorare il legno Pallottino M. Venerdì 17-19 20° Labaro Baccano 230 25 29/10/107808 Finti marmi Solowiej G. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 280 25 05/10/10

Decorazione MobiliCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6415 Decorazione e restyling del mobile 1 Salvatori N. Giovedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 280 25 07/10/106115 Decorazione e restyling del mobile 2 Salvatori N. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 280 25 05/10/106707 Decorazione e restauro piccoli oggetti Salvatori N. Giovedì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 280 25 07/10/10

Nicoletta SalvatoriDecorazione e restauropiccoli oggettiIl corso si sviluppa con lezioni suddivise inuna parte teorica ed in una pratica. Nella par-te teorica si analizzano le tecniche artigianali(craquelé, decapato, shabby, stencil, pittorico,dorami, intarsio e intaglio del legno). Nellaparte pratica si lavora sui manufatti: si analiz-za un progetto di decorazione personalizzatoutilizzando una scheda dove con foto dellevarie fasi descriveremo il lavoro. I complemen-ti d’arredo di proprietà dei partecipanti pos-sono essere in legno, ceramica, stoffa, metallo,plastica. Si consigliano quindi statuette, corni-ci, porta lampade, scatole, barattoli, radio,bambole; di nuova fattura o di modernariato.Su ogni lavorazione verrà compilata unascheda di decorazione corredata da foto. Uti-lizzeremo materiali per pulire e per decorare imanufatti. Costruiremo decorazioni con cal-chi e modelleremo resine, stucchi e colle. Uti-

lizzeremo materiali per decorare e per anti-chizzare l’interventi: oro argento, rame, ottone,terre naturali, acrili all’acqua, cere. La finalità diquesto corso è quella di far acquisire le tecni-che e la manualità ai partecipanti per poteragire in autonomia anche su oggetti di nuo-va fattura (grezzi) o di modernariato, di gran-di dimensioni e rivisitare con creatività gli og-getti di uso quotidiano.

Decorazione e restyling delmobile 1L’avanzare di una crepa sul piano di un tavo-lo, lo scricchiolio di una sedia, alcuni forellinicircolari con polverina bianca sul montantedella credenza, colpiscono drammaticamen-te la nostra attenzione. Proprio da questa pul-ce nell’orecchio, o meglio “tarlo”, può nascerela passione per il restauro e la conservazionedi manufatti lignei. Obiettivo del corso saràsvelare i segreti del restauro attraverso l’ap-prendimento degli stili, delle tecniche costrut-tive e decorative, dei legni, dei prodotti natu-

rali e reversibili. Esperienze pratiche in labora-torio, consentiranno di riparare e conservarevecchi mobili in legno riposti in soffitta.

Decorazione e restyling delmobile 2Il corso prevede l’approfondimento delle tec-niche decorative più complesse per chi è giàin possesso delle capacità e delle conoscen-ze di base. Verranno analizzate le modalitàesecutive in uso nel passato ed eseguite lavo-razioni decorative su piccoli manufatti mo-derni o in stile, proposti dagli allievi. Intaglio eintarsio, calchi in stucco, doratura, encausto.creativo per trasformare con la sua presenza,l’aspetto di un ambiente o di un oggetto.Gli allievi devono portare il seguente materia-le: forbici, matita, spiedini di legno, colla a cal-do o attaccatutto per realizzare una rosa e unpapavero con un foglio di legno procuratodall’insegnante.

Decorazione mobili

Page 38: Upter - Corsi 2010

48 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Loredana Anelli Disegno e pittura: biennioavanzato e MasterQuesto corso è rivolto a coloro che già possie-dono conoscenze di base e che vogliono ap-profondire e sviluppare le proprie capacitàespressive con l’approfondimento delle varietecniche di disegno e pittura quali: disegno amatita, sanguigna, penna, colori a tempera eguache, pastelli cretosi e a olio, marca e pittura aolio. Tale studio sarà affiancato da accenni di sto-ria dell’arte, per meglio apprendere sia le tecni-che, sia l’artista e la sua epoca. Si approfondiran-no le tecniche studiate in precedenza e si ap-prenderà a utilizzare le tecniche miste. Sono pre-viste lezioni di prospettiva centrale e accidenta-le, nature morte, paesaggio e panneggio; infine,approfondimento del ritratto, anatomia, struttu-ra della testa, struttura ossea e muscolare, permeglio rappresentare i volti e la figura umana.

Disegno e pittura: bienniobaseQuesto corso propone un percorso formativodi base, di un primo biennio, offrendo agli stu-denti gli strumenti per poter conoscere e utiliz-zare autonomamente materiali e tecniche. Ver-ranno studiate le seguenti tecniche: disegno amatita, disegno grafico, carboncino, sanguigna,pastelli cretosi e a olio, colori a tempera e coloria olio. Con adeguati esercizi si potrà megliocomprendere e rappresentare la realtà. Si ap-profondirà il disegno a tratti, ombreggiature esfumati, come rendere i volumi, il chiaroscuro, lateoria delle ombre, e le diverse tecniche di dise-gno e pittoriche. Verranno forniti cenni di pro-spettiva, si potranno disegnare e dipingere na-ture morte e soggetti naturistici, il paesaggio ele marine. Si passerà infine alla teoria del colore:colori primari, secondari e terziari con esercizi diverifica e approfondimento. Si utilizzerannoinoltre audiovisivi per meglio conoscere i mo-vimenti culturali e artistici, e i gli autori delle va-rie epoche, nonché le loro opere. I corsisti fin dalprimo anno, saranno in grado di esprimersi uti-lizzando le competenze acquisite.

Disegno e pittura: il ritratto -biennio baseE’ un corso di base di disegno e pittura e quin-di si potranno disegnare e dipingere naturemorte dal vero e copie d’autore, ma l’argo-mento principale sarà il ritratto. Finalità di que-sto corso è dare degli strumenti tecnici permeglio rappresentare il volto, studiandonel’anatomia e la struttura ossea e muscolare, ilprogramma sarà coadiuvato dalla visione diDVD di critica e storia d’arte per meglio cono-

scere artisti ritrattisti e le loro opere nel conte-sto storico culturale. Si apprenderà a disegna-re con vari tipi di matite, sanguigna, e infine acolorare con i pastelli cretosi e matite acque-rellabili e tempera. Si approfondirà lo studio e ildisegno della struttura ossea e muscolare, lastruttura della testa, il panneggio, si lavorerà sulritratto e l’autoritratto. L’allievo verrà accompa-gnato attraverso varie fasi di competenza, arealizzare ritratti e autoritratti con una maggio-re capacità di osservazione e studio critico eanalitico del soggetto, indispensabili per darecarattere e somiglianza al ritratto.

Disegno e Pittura: il ritrattopsicologico - Biennio baseE’ un corso di base di disegno e pittura, pen-sato sia per coloro che hanno qualche espe-rienza grafica e pittorica, ma anche per colo-ro che si ritengono non portati, ma desidera-no provarci. Il programma comprende il dise-gno dal vero e di copie d’autore. Finalità diquesto corso è dare degli strumenti tecniciper meglio rappresentare il volto, studiando-ne l’anatomia e la struttura ossea e muscola-re, la struttura della testa. Il corso prevede an-che cenni di prospettiva per meglio colloca-re il ritratto nello spazio e nell’ambiente. Si ap-prenderà il disegno del panneggio, il ritratto el’autoritratto. Si approfondiranno varie tecni-che di disegno, quali: disegno a matita, san-guigna, pastelli cretosi e infine pittura ad olio.Durante questo percorso formativo si acqui-sirà, una maggiore capacità di osservazione estudio critico, analitico ed emozionale delsoggetto da ritrarre, indispensabili per darecarattere psicologico e somiglianza al ritratto.

Disegno e pittura:Laboratorio permanente ditecniche pittoriche Questo corso, attraverso spiegazioni semplicied esercizi pratici porterà l’allievo neofita, maanche chi ha già frequenta corsi di vari livelli,a conoscere e approfondire varie tecnichegrafiche e pittoriche. Ogni argomento (lo stu-dio della luce, la composizione, la rappresen-tazione, il punto di vista, etc.) sarà trattato siateoricamente con la visione di opere di artistiche hanno usato tali tecniche sia praticamen-te con la produzione di un proprio lavoro chesarà iniziato e terminato a ogni incontro. Ognidue incontri circa si approfondirà una tecnicadi disegno e di pittura e un soggetto diversoogni volta. Le tecniche utilizzate saranno: lamatita, il carboncino, la sanguigna, i pastelli, ilguache, la tempera e l’acrilico e l’olio. Si potràinoltre dipingere anche all’aperto. Le lezioniavranno una cadenza mensile.

Maurizio Bedini Disegnare e dipingere lafigura umanaIl corso è aperto sia a coloro che per la primavolta si cimentano nel disegno della figuraumana sia a coloro che hanno già affrontatoin maniera autodidatta il problema della raffi-gurazione del corpo umano. Il corso sarà dedi-cato allo studio e alla esecuzione del ritratto edella figura umana intera vestita e nuda. Le le-zioni saranno supportate sia da tavole didatti-che di anatomia pittorica, sia da modella emodello dal vivo. A secondo del livello di pre-parazione e di abilità di ciascun allievo, verran-no utilizzati vari materiali pittorici: dalle matite,alla fusaggine, dai gessetti all’acquerello.

Disegno e pittura avanzatoIl corso è riservato a coloro che hanno già fre-quentato altri corsi di disegno e pittura o co-munque abbiano già una buona abilità tecni-co-pittorica. Le lezioni quindi tenderanno adun approfondimento delle varie tecniche pit-toriche, dall’uso dei gessetti all’acquerello, dal-la pittura ad acrilico alla pittura ad olio ed alletecniche miste. Lo scopo delle lezioni, dun-que, è quello di stimolare gli allievi e le propriepredisposizioni creative, al fine di far sviluppa-re loro uno “stile” personale.

Pittura: grisaille, grottesche,trompe l’oeilIl corso si rivolge a coloro che vogliono realiz-zare opere di grande effetto estetico-decora-tivo disponendo anche di poca esperienzapittorica. Nelle prime lezioni verrà realizzata datutti gli allievi una grisaille eseguita prima conle matite, poi ad acquerello ed infine ad acrili-co. Nella seconda parte del corso ogni allievo,sotto la guida e i consigli del maestro, potràscegliere di eseguire ad acrilico una o piùgrottesche o un piccolo trompe-l’oeil in basealle proprie capacità e alle proprie preferenzeestetiche.

Ugo BevilacquaDisegnoIl corso si rivolge a principianti ed a coloroche vogliono approfondire tale disciplinaespressiva ed affronta le basi della rappresen-tazione dal vero.Si farà uso di tecniche intuiti-ve e proporzionali con introduzione e cennial metodo di Betty Edwards. I materiali a cari-co dell’allievo, saranno la matita, fusaggine,gessetti, sanguigna e pastelli. Il corso proponevari temi: i solidi, la natura morta, paesaggio,parti del corpo umano e nella fase finale una

Disegno e PitturaDirettore Dipartimento UGO BEVILACQUA

Page 39: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 49

Desperienza all’aria aperta. Particolare cura saràrivolta alle tecniche realizzative: tratteggio,teoria delle ombre e impostazione compositi-va. Al termine del corso l’allievo sarà in gradodi approcciarsi alle tecniche di disegno.

Disegno e pittura delpaesaggioIl corso è rivolto a coloro che vogliono impa-rare a disegnare ed a dipingere.Il corso ha co-me oggetto l’analisi della pittura del paesag-gio con una particolare angolatura che èquella della sua idealizzazione. Molti grandi ar-tisti, infatti, hanno reinterpretato la natura ac-centuandone gli aspetti cromatici, le atmosfe-re, i diversi piani di rappresentazione, l’estra-neazione romantica. L’hanno saputa rappre-sentare come mito e sogno, alludendo aduna sua perfezione del tutto “astratta” rispettoalla realtà, anche se tale era il riferimento dipartenza.Il corso si avvale di una documenta-zione iconografica di riferimento in modo dapermettere ad ogni allievo di “entrare” nel te-ma con più elementi e sviluppare un propriopercorso creativo.Al termine del corso l’allie-vo sarà in grado di utilizzare le diverse tecni-che pittoriche e di disegno.

Disegno, acquerello epittura - Full TimeIl corso si rivolge a tutti coloro che desideranofare una esperienza pittorica intensa.Il corso siarticola attraverso l’uso delle tecniche e del lin-guaggio pittorico che sono alla base del fareartistico. Si affronteranno tutti i temi relativi aimateriali, al disegno dal vero, agli atti prepara-tori e realizzativi di un’opera pittorica per cuil’allievo avrà modo di esprimersi secondo unsuo proprio modo di rappresentare la realtàsia in senso figurativo che astratto. La partico-larità del corso consiste nel concentrare l’espe-rienza formativa o di approfondimento attra-verso un intenso percorso che si articola inquattro domeniche con un orario 10-13 / 14-16.La sosta dalle 13 alle 14 sarà dedicata al ri-poso e alla condivisione di un pasto collettivoin cui tutti contribuiscono con un proprio ap-porto creativo.Il significato del corso è quellodi svolgere un’attività pittorica ad alto conte-nuto informativo ed esperenziale in cui pro-prio la concentrazione, di 5 ore per ogni sedu-ta pittorica e nel complesso delle 4, assume laparticolarità di facilitare un salto qualitativodove il fare, la relativa verifica e critica si confi-gurano come strumenti teorici e didattici peresprimersi artisticamente.Al termine del corsol’allievo sarà in grado di sperimentare la pro-pria capacità di disegnare e dipingere con unaltro grado di creatività personale.

Pittura ad olio - livelloavanzatoQuesto livello prevede che l’allievo possiedauna conoscenza consapevole delle propriecapacità espressive. Da qui si potrà approfon-

dire un percorso creativo rigoroso che, par-tendo dalle esperienze degli anni preceden-ti, individui temi, tecniche pittoriche e spintecreative che esprimono tutte le potenzialitàancora non esplorate. Questo livello permet-te altresì, proprio perché si presuppone unabuona conoscenza del proprio fare pittorico,la sperimentazione anche di altri linguaggi etemi, con una ricerca a tutto campo: dalla rap-presentazione della figura (libera interpreta-zione del nudo maschile e femminile) fino al-l’informale e all’astratto.Al termine del corsol’allievo sarà in grado di esprimersi pittorica-mente, sulla base delle proprie inclinazioni ar-tistiche, in maniera compiuta.

Pittura ad olio - livelloinizialeIl corso presuppone la conoscenza delle basidisegnative da parte dell’allievo. Si seguirà unpercorso di base sulla conoscenza specificadella pittura ad olio: colori, supporti, materiali,tecniche di rappresentazione. Partendo dal di-segno si passerà alle fasi di realizzazione di va-ri temi seguendo un percorso di sperimenta-zione delle tecniche pittoriche di base. Si po-tranno realizzare nature morte, paesaggi, figu-re. L’obiettivo è, a questo primo livello, di ren-dere consapevoli gli allievi delle proprie incli-nazioni espressive e permettere loro di indivi-duare un proprio percorso creativo.

Pittura: il ritrattoIl corso si rivolge a principianti o intermediche desiderino cimentarsi nella realizzazionedi ritratti.Il corso prevede la libera interpreta-zione e realizzazione, con le varie tecniche pit-toriche, di un autoritratto o di un ritratto in ge-nere.Si potrà realizzare una pittura in cui si evi-denzino maggiormente le caratteristiche del-la rassomiglianza, il contesto sociale del sog-getto, la sua psicologia. Si potrà sperimentareun sistema pittorico misto con l’uso di varimateriali e collage.Al termine del corso l’allie-vo sarà in grado di riprodurre un’immagine digrande vigore espressivo.

Pittura: LaboratorioIl laboratorio è rivolto a tutti coloro che han-no già un’esperienza pittorica di base (min. 3anni) e desiderano approfondire, prendendospunto anche dai grandi maestri, un percorsodi ricerca creativa.Questo corso propone unpercorso di sperimentazione delle varie tec-niche pittoriche ad olio, gouache e miste, perchi ha già acquisito una forte caratterizzazio-ne del proprio linguaggio pittorico. Ogni par-tecipante stabilisce, d’accordo con il docente,un programma di attività che si basa su tremomenti: 1. Le tematiche che si vogliono svi-luppare; 2. Le tecniche pittoriche da adottaree sperimentare; 3. L’impostazione e lo studiodi un proprio linguaggio artistico. Al terminedel corso l’allievo sarà in grado di essere auto-nomo sia nell’uso delle tecniche che dellaespressività pittorica.

Pittura: liberare l’espressività- livello intermedioQuesto livello prevede che l’allievo possiedauna conoscenza consapevole delle propriecapacità espressive. Il corso si caratterizza nellasciare spazio alla creatività pittorica degli al-lievi in modo che si possano esprimere se-condo un percorso individuale con l’uso del-le varie tecniche: olio, acrilico e tecniche miste.Gli allievi saranno seguiti e consigliati nellascelta dei soggetti, sulle migliori inquadratu-re, sulle tecniche esecutive di base e sulle ca-ratteristiche stilistiche del linguaggio pittori-co. Liberare l’espressività significa anche poterrappresentare il mondo che ci circonda se-condo una propria visione sia realistica e figu-rativa che astratta e di fantasia. Le opere pitto-riche così pensate e realizzate saranno vera-mente espressione di un esclusivo modo dicomunicare e rappresentare il nostro pensie-ro. Al termine del corso l’allievo sarà in gradodi esprimersi pittoricamente sulla base delleproprie inclinazioni artistiche.

Stefania CasagrandeDisegno e pittura: Corso dipittura informaleLibertà, improvvisazione, gesto automatico,saranno alla base del nostro lavoro all’internodi in un percorso che vuole essere ricerca diun proprio modo di sentire e di esprimere lacreatività. Il corso avrà l’obiettivo di approfon-dire e di scoprire le proprie attitudini attraver-so un laboratorio didattico che prevede lezio-ni teorico-pratiche sulla teoria dei colori, i ma-teriali, gli strumenti e le tecniche del fare pit-torico; inoltre ci sarà spazio per il confronto el’analisi delle opere più significative dei prin-cipali artisti informali del Novecento. Per di-pingere sarà privilegiato l’uso di materiale ri-ciclato (carta da pacco, giornali, buste di pla-stica, spago, stoffa, ecc.). Il corso è rivolto inparticolare a tutti coloro che presumono dinon saper dipingere e naturalmente a tutticoloro che invece già lo fanno e che voglionosperimentare ‘altro’. Unico requisito: è richiestauna spiccata curiosità.

Guglielmina ClariciDisegno e PitturaIl corso è rivolto ai principianti o a coloro cheabbiano qualche nozione di disegno. Il pro-gramma è finalizzato a guidare l’allievo all’os-servazione dell’immagine ed alla maniera diraffigurarla attraverso l’uso della grafite, la san-guigna ed il carboncino. Innanzitutto, del sog-getto proposto verranno considerate le pro-porzioni, i volumi e le figure geometriche nel-le quali è costruito, nonché la prospettiva. Latecnica del chiaro-scuro sarà, poi, elemento

Page 40: Upter - Corsi 2010

50 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

fondamentale per arrivare alla rappresenta-zione dei volumi. Al fine di predisporre un’ar-moniosa composizione degli oggetti nellospazio e di riprodurla, sarà prima necessarioconsiderare l’equilibrio delle masse con i vuo-ti e i pieni, le luci e le ombre. Sarà prestata at-tenzione anche al “segno”, cioè alla eleganza ealla morbidezza con le quali si tracciano le li-nee e i segni che compongono la figura. È an-che previsto di introdurre gli allievi all’uso delcolore, sperimentando la tecnica del pastelloe dell’acquarello, studiandone anche i rappor-ti cromatici. Al termine del corso gli allievi sa-ranno in grado di utilizzare le principali tecni-che del disegno in bianco e nero, di colorarecon la tecnica del pastello e di dipingere adacquarello.

Disegno e pittura 2Il corso è rivolto a tutti coloro che possiedo-no conoscenze base di disegno e agli allievidel corso di Disegno e Pittura 1. Il programmasarà articolato in due parti: nella prima partegli allievi avranno modo di approfondire lostudio dell’acquarello nelle sue varie possibi-lità espressive, prendendo a modello compo-sizioni dal vero scelte dall’allievo: nature mor-te o paesaggi, prima da fotografie poi “enplein air”; nella seconda parte del corso ver-ranno sperimentate le tecniche ad olio o adacrilico anche con l’uso della spatola. La sceltadei soggetti sarà sempre fatta dagli allievistessi sulla base delle loro possibilità. Al termi-ne del corso gli allievi saranno in grado di pa-droneggiare la tecnica dell’acquarello e dieseguire semplici dipinti ad olio e ad acrilico.

Pittura: sperimentazione ericercaQuesto corso è consigliato a chi ha già rag-giunto un buon livello di conoscenza delletecniche pittoriche e desidera esplorare altrevie di espressione anche attraverso l’uso dimateriali alternativi, esprimendosi liberamen-te e individualmente e, quando necessario,con l’ausilio dell’insegnante e delle sue cono-scenze tecniche. Si lavorerà preferibilmente ingruppo, ottenendo così dal confronto unamaggiore crescita, un maggiore stimolo all’in-venzione e un maggiore entusiasmo per il la-voro. In questo tipo di lavoro, l’ascolto dellamusica potrà essere elemento di ausilio per lacreatività. Obbiettivo del corso è quello di aiu-tare l’allievo a spaziare facilmente, oltre unsemplice tecnicismo, in una “sfera poetica”esprimendo anche il sentire ed il pensare.

Elisabetta Cordovana Disegno e pitturaIl corso è aperto a tutti, principianti ed esper-ti. Dopo aver studiato le varie tecniche del di-segno, l’uso del colore, lo studio di luci ed om-bre e la prospettiva, si passerà all’approfondi-mento della pittura ad olio, della tempera

acrilica, dell’acquerello e delle tecniche miste,attraverso la riproduzione di paesaggi, figuree nature morte. La scelta della tecnica da ap-profondire sarà stabilita in base alla predispo-sizione dell’allievo. Pur mantenendo i principifondamentali di tutte le tecniche, si darà lapossibilità di individuare un personale percor-so creativo per sviluppare uno stile proprio.

Disegno e pittura Il corso è aperto a tutti, principianti ed esper-ti. Dopo aver studiato le varie tecniche del di-segno, l’uso del colore, lo studio di luci ed om-bre e la prospettiva, si passerà all’approfondi-mento della pittura ad olio, della temperaacrilica, dell’acquerello e delle tecniche miste,attraverso la riproduzione di paesaggi, figuree nature morte. La scelta della tecnica da ap-profondire sarà stabilita in base alla predispo-sizione dell’allievo. Pur mantenendo i principifondamentali di tutte le tecniche, si darà lapossibilità di individuare un personale percor-so creativo per sviluppare uno stile proprio.

Monica D’Antoni Disegno: Disegnare con laparte destra del cervello 1Metodo Betty EdwardsQuesto corso è rivolto a chi non sa disegnareo pensa di avere poco talento o di non aver-ne affatto e dubita di poter mai imparare, mache, tutto sommato, avrebbe voglia di prova-re. Il corso parte dal presupposto che il dise-gno per “spazi negativi” rappresenta un mododi percepire la realtà che coinvolge l’emisferodestro del cervello (la nostra parte creativa) adiscapito della parte sinistra (la parte raziona-le). Pertanto, si tratta di disegnare non l’ogget-to che vediamo, ma lo spazio “senza forma ra-zionale” che lo circonda. In questo modo, di-segnando, l’allievo imparerà a conoscere pro-fondamente una parte nella propria mentetroppo spesso soffocata e al tempo stesso, at-traverso questa esperienza, riuscirà a sviluppa-re la capacità di percepire le cose in modonuovo, vedendole nella loro globalità, co-gliendone l’intima struttura e scoprendonenuove possibili associazioni. Il programma delcorso tratterà i seguenti argomenti: imparia-mo a conoscere le due metà del nostro cer-vello; il passaggio dalle funzioni S (sinistre) al-le funzioni D (destre); percezione della formadegli spazi – gli aspetti positivi dello spazionegativo; un nuovo modo di vedere la pro-spettiva; come vedere la luce e disegnare leombre; il ritratto; il paesaggio. I materiali saran-no forniti dal docente. Questo corso non ri-chiede particolari attitudini al disegno ma so-prattutto una costante partecipazione, ognilezione, infatti, è propedeutica a quella suc-cessiva e richiede puntualità, poiché in ognilezione si cerca di raggiungere un alto gradodi concentrazione che può essere interrotta

dall’entrata dei ritardatari. Al termine del cor-so gli allievi saranno in grado di utilizzare leprincipali tecniche del disegno.

Disegno: Disegnare con laparte destra del cervello 2Metodo Betty EdwardsQuesto corso è rivolto a chi ha frequentato ilcorso di primo livello dello scorso anno. Il cor-so è finalizzato ad affrontare in modo più ap-profondito le tecniche acquisite nel corso didisegno di I livello attraverso lo studio piùcompleto dei vari soggetti, quali il ritratto, ilpaesaggio, la natura morta sia da immagineche dal vero. Inoltre, verranno presentate levarie tecniche del tratteggio, del chiaroscuroe della china, le quali permetteranno di com-pletare l’esperienza creativa nella rappresen-tazione di un soggetto. Il programma preve-de di organizzare anche alcune lezioni al-l’aperto. Questo corso non richiede particola-ri attitudini al disegno, ma soprattutto una co-stante partecipazione, in quanto ogni lezioneè propedeutica a quella successiva; si richiedeanche la massima puntualità, poiché in ognilezione si cerca di raggiungere un alto gradodi concentrazione che può essere interrottadall’entrata dei ritardatari. I materiali sarannoforniti dal docente. Al termine del corso gli al-lievi saranno in grado di utilizzare con padro-nanza le principali tecniche del disegno.

Luigi De Cinque Disegno e pittura 1Le basi del disegno dal vero attraverso l’uso dirigorose tecniche intuitive e proporzionali: lapostura, il segno, la costruzione, l’abbozzo, iltratteggio, il chiaroscuro, l’ombreggiatura. Isoggetti saranno composizioni di solidi, ges-si, panneggi. I materiali saranno la grafite e lasanguigna su carta.

Disegno e pittura: il ritratto 2umano ma...non oltreIl corso è rivolto a chi ha già una competenzadisegnativa.Errori grossolani o imprecisionicasuali non possono essere ammessi nellamassima espressione dell’arte verista, che tan-to meno può essere libero sfogo agli incubipersonali o terreno di incapacità didattiche.Copia da grandi artisti del passato, copia di te-sta in gesso, riproduzione da modella/o vi-vente (anche parenti e amici) con tecnichevia via più complesse. Il docente fornirà indi-cazioni per la migliore resa del soggetto econsigli specifici circa le tecniche adoperate.Gli allievi opereranno ciascuno con i proprimezzi conoscitivi e materiali.Materiali e modelli a spese degli allievi. Il corsointende fornire ad artisti professionisti o dilet-tanti la possibilità di impratichirsi nella rappre-sentazione conforme della testa umana.

Page 41: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 51

DDisegno e Pitturala Tecnica - dal disegnopittorico alla pitturaIl corso si rivolge a quanti hanno frequentatoil primo livello o dimostrino di possederecompetenze per iniziare con una ripresa deitemi propedeutici a matita, carboncino e in-chiostro. Il corso affronta le basi della rappre-sentazione verista mediante l’uso di rigorosenorme proporzionali e intuitive: postura, pro-spettiva, segno, costruzione, abbozzo, chiaro-scuro, ombreggiatura. I soggetti saranno gra-fite e sanguigna su carta. Dopo alcuni cennisulla teoria del colore, si affronterà l’argomen-to centrale della riproduzione dal vero con lecrete colorate, l’acquerello o la tempera, l’olio.I soggetti saranno gessi, nature morte, pan-neggi, figure.Clima permettendo, sarà possibi-le concordare lezioni in esterno.

Pittura: corso liberoIl corso si rivolge a coloro che hanno già unaconsolidata esperienza pittorica e intendonocolmarne le lacune o confrontare i personalipercorsi professionali. Lo svolgimento delle le-zioni permetterà la libera espressione indivi-duale utilizzando tutti i materiali disciplinari eadottando le conoscenze dell’insegnante cir-ca le più svariate tecniche artistiche.

Rosella Lenci Laboratorio di pitturaavanzatoProsegue il percorso sperimentale del labora-torio di pittura per gli allievi che già frequen-tano da almeno due anni i corsi di tecnica pit-torica e per chi abbia già una buona prepara-zione o desideri sperimentare nuovi linguag-gi pittorici. Gli allievi, attraverso uno scambiosempre vivo e stimolante, potranno decidereinsieme al docente i temi e i lavori da svilup-pare e realizzare ed avranno piena libertàespressiva soprattutto nell’ausilio di tecnichequali: l’acrilico, la spatola, il gesso, gli smalti el’olio. Inoltre si darà ampio spazio all’interazio-ne fra le varie tecniche da usare come: Olio-smalto, Acrilico-olio, Assemblaggi di vari ma-teriali. L’allievo alla fine del corso dimostreràun’ampia padronanza nell’utilizzo delle tecni-che studiate. I materiali sono a carico del-l’allievo/a.

Pittura ad olio 2Si richiede la conoscenza delle basi del dise-gno e della pittura e si approfondiranno i te-mi trattati al corso di Pittura 1 soffermandosiin modo particolare sulla figura. L’esecuzionedel lavoro si arricchirà di nuovi studi compo-sitivi e del colore attraverso procedimenti piùcomplessi quali le sovrapposizioni di velature,le sfumature, le preparazioni dei diversi sup-porti da dipingere. Si comincerà ad analizzare

il ritratto classico con l’abbozzo su carta e la ri-produzione su tela e l’esecuzione pittoricacon il metodo indiretto e diretto. Inoltre si rea-lizzeranno lavori con l’ausilio di tecniche mi-ste. Alla fine del corso l’allievo avrà acquisitotutte le competenze pittoriche necessarie permuoversi in maniera autonoma e consapevo-le. I materiali sono a carico dell’allievo/a.

Pittura olio 1Non si richiedono competenze specifiche peraccedere al corso. Le prime lezioni sarannodedicate al disegno dal vero: il segno, la co-struzione della composizione, l’abbozzo, il trat-teggio, il chiaroscuro, le ombre. Seguirà poil’uso della tecnica ad olio e la teoria del coloree delle ombre, le mescolanze, l’impasto deicolori, i diluenti, la preparazione della tela, ilmetodo diretto e indiretto. L’ultima parte delcorso verrà dedicata allo studio del paesaggionella sua complessità di luci e atmosfere spe-rimentandosi nella pittura dal vero. Alla finedel corso l’allievo sarà in grado di gestire au-tonomamente il proprio lavoro nella esecu-zione dell’opera che intende realizzare. I ma-teriali sono a carico dell’allievo/a.

Marinella Letico Disegno e pittura 3Il corso è riservato a coloro che possiedonogià una buona competenza compositiva. Ilsegno e il colore hanno un linguaggio caricodi magia ma tessuto di regole precise che esi-gono un esercizio costante. Il percorso forma-tivo prevede lo studio della prospettiva linea-re e aerea, dei rapporti luce-colore, della teo-ria delle ombre. Gli alberi e i miti con alcunelezioni interdisciplinari che saranno concorda-te. Dopo aver sperimentato l’acquerello, latempera, le mestiche con i pigmenti, gli allievisaranno impegnati in alcune esperienze distampa calcografica.

Disegno e pittura: TechichepittoricheLe tecniche sono strettamente connesse aimateriali e al luogo, come è dimostrato dallacarta. Le lezioni fanno comunque riferimentoallo studio dal vero con progetti e argomenticoncordati. Le tecniche utilizzate: l’acquerello,i pigmenti e le colle, gli acrilici e qualche espe-rienza di stampa calcografica. Rappresenta-zione, interpretazione e sperimentazione so-no gli strumenti per acquisire una propria ca-pacità espressiva.

Giorgia Marzi Disegno e pittura: Il ritrattoIl corso è rivolto a tutti coloro che voglionoapprendere o approfondire le conoscenzedel volto umano e sull’arte del ritratto. Saperritrarre vuol dire innanzitutto saper “guardare”,

ed è per questo che particolare attenzione sa-rà data durante il corso alla percezione visivae alla comprensione del rapporto tra linee dicontorno e gli spazi che racchiudono le for-me. Grafite, sanguigna, matite colorate e pa-stelli a olio su carta saranno alcuni dei mate-riali più usati. L’apprendimento del chiaroscu-ro affiancherà lo studio delle proporzioni del-la testa e del volto, in particolare del ritrattofrontale, di tre quarti e di profilo. Gli organi disenso; occhi, orecchie e bocca saranno analiz-zati in quelle caratteristiche che rendono uni-co e irripetibile ogni individuo. Momenti teo-rici che affrontano la storia del ritratto attra-verso il corso dei secoli affiancheranno il lavo-ro pratico che, oltre a trarre spunto dalle ope-re dei maestri del passato, vedrà come fonda-mentali i momenti dedicati al disegno dal ve-ro tramite ritratti reciproci tra corsisti, aurori-tratti allo specchio, nonché alcune sedute diposa con la modella/o. Il lavoro dal vero infat-ti, oltre a divenire nella ricerca della verosimi-glianza, un importante mezzo per affrontarel’arte del guardare, apre le porte alla scopertadel ritratto come testimonianza di un incon-tro dalle infinite possibilità espressive.

Elisa Moricca PitturaIl corso di pittura si rivolge a principianti enon. Per i primi il corso prevede lo studio del-la composizione, della prospettiva e dell’ana-tomia attraverso l’analisi e la riproduzione diquadri famosi. Per le persone che già dipingo-no, il corso cercherà di aiutare l’allievo ad ap-profondire alcune tecniche pittoriche ed ametterlo in condizione di creare un quadro dipropria ispirazione. Le tecniche usate sarannole tempere acriliche per i principianti e l’olioper i più esperti.

Maria Maddalena Orelli Disegno e PitturaIl percorso formativo, articolato in tre bienni, èrivolto a tutti coloro che desiderano impararele tecniche del disegno e della pittura. La pe-culiarità di questi corsi consiste in un appren-dimento basato sulla percezione visiva: glistudenti imparano a disegnare/dipingere svi-luppando una particolare attenzione emozio-nale interiore, indispensabile per percepirenella sua essenza l’oggetto da rappresentare.L’obiettivo dell’interno percorso è, quindi,quello di fornire sia specifiche tecniche pitto-riche (matita, matite grasse, sanguigna, ges-setti, acquerello, china tempera, olio,ecc), siatecniche mirate a sviluppare quel particolaremodo di vedere, e di entrare in comunicazio-ne con se stessi al fine di raggiungere il racco-glimento mentale necessario per dipingere.In questa prospettiva, particolari esercizi han-no lo scopo di sottolineare le differenti funzio-

Page 42: Upter - Corsi 2010

52 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

ni percettive del cervello; in particolare, il suo-no funziona da stimolo e da supporto perl’immaginazione, suggerendo forme e coloridel tutto personali. Al termine dell’intero per-corso gli allievi saranno in grado di disegnaree di dipingere utilizzando le principali tecni-che pittoriche (acquarelli, acrilico, olio, miste)ed avranno la possibilità di frequentare i se-guenti corsi di approfondimento: Pittura Olio,Acquarello e Ritratto. Primo Biennio: l’insegnamento è volto ad ac-quisire le tecniche di base: grafite, matite co-lorate, acquerello, sanguigna, fusaggine, ges-setti, china. E’ previsto l’apprendimento dellageometria piana, della prospettiva e della ba-se della teoria del colore (il cerchio cromatico,i colori fondamentali, differenza tra valore tim-brico e tonale), nonché lo studio della copiadal vero e della composizione dell’immaginesulla superficie cartacea con luce e ombra. Secondo Biennio: Il percorso formativo pre-vede una competenza compositiva e plasti-ca con la teoria strutturale dei colori, cioè lostudio dei contrasti vicino-lontano, piccolo-grande, freddo-caldo, così come avvienepartendo dal dato reale. Pertanto, lo studiosarà incentrato sull’anatomia con modelli ingesso dal vero per la preparazione alla ritrat-tistica e per una corretta interpretazione delcorpo umano. Le tecniche indicate sonotempera acquerello, gessetti, acrilico oltre al-le preferenze personali.Terzo Biennio: il corso sarà finalizzato all’ela-borazione di tecniche pittoriche e grafiche susuperfici idonee per un’interpretazione dellarealtà. Tenendo presente la natura morta o ildato reale, si eseguiranno esperimenti sugliaccordi cromatici mediante confronti di for-me e colori. Verrà anche data attenzione allacomposizione dello spazio costruito median-te piani, al fine di ottenere una consapevoleinterpretazione immaginativa che possa rap-presentare un proprio linguaggio figurativo oastratto. Le tecniche indicate sono: pittura adolio, acrilico, o miste.

Disegno: il ritrattoIl corso è rivolto ha chi ha già competenze di-segnative. Il programma sarà incentrato sullostudio della fisiognomica, al fine di interpreta-re i caratteri di un individuo dall’aspetto este-riore. Inoltre, sarà fondamentale far compren-dere la particolare armonia degli organi disenso: occhi, naso, bocca, orecchio e le princi-pali espressioni significative che evidenzianoil carattere del volto rappresentato. Le eserci-tazioni dal vero saranno svolte con calchi ingesso di copie romane come Apollo, Ermes,Higea. Le tecniche di esecuzione utilizzate sa-ranno quelle classiche come la matita grassa,la grafite, la fusaggine, il carboncino, la sangui-gna. A fine corso è previsto l’esecuzione di ri-tratti dal vivo tra gli stessi studenti. Al terminedel corso gli allievi saranno in grado di realiz-zare ritratti dal vivo e da copia.

Pittura ad olio avanzatoIl corso è rivolto a chi possiede una cono-scenza di base della pittura ad olio e a chi hafrequentato il corso di Pittura Olio. Livello Me-dio. Il programma sarà basato sullo studio ap-profondito della tecnica pittorica tramite lacorretta impostazione copia dal vero, con unanello spazio del quadro. Un altro obiettivo sa-rà quello di far comprendere ed usare la mi-scelazione dei colori tenendo presente i con-trasti cromatici. In questa prospettiva, sarà im-portante insegnare l’intensità o i gradi di opa-cità del colore con l’aggiunta del bianco o delnero, al fine di giungere ad una scelta consa-pevole e personale di una propria tavolozzapittorica. Il percorso prevede anche di far spe-rimentazione delle particolari tecniche: gras-so su magro, bagnato su bagnato, graffito, ilvariare l’uso delle pennellate, spatola ecc. Altermine del corso gli allievi avranno acquisitouna competenza approfondita nelle moltepli-ci tecniche di pittura ad olio.

Pittura ad olio medioIl corso è rivolto a chi possiede una buona co-noscenza del disegno. Il programma, finalizza-to allo studio della pittura ad olio, della diffe-renza tra imprimitura e mestica, nonché aimodi di utilizzo di diluenti e all’impasto cro-matico, utilizzerà supporti idonei, quali la tela illino, il cotone, la iuta, e la tavola di legno ecc.Si prevede anche di sperimentare il sistemapittorico ‘alla prima’, o mediante successive ve-lature, con soggetto ripreso dal vero. In parti-colare, lo studio della composizione e delletecniche pittoriche scelte dagli allievi verran-no applicate anche alla conoscenza dei qua-dri di grandi maestri. Al termine del corso gliallievi saranno in grado di dipingere ad olioutilizzando diverse tecniche pittoriche.

Ernani Joaquim Rosa Neto Disegno 1Questo corso si rivolge ai principianti con po-ca o nessuna esperienza. Procedendo gradual-mente, il corso avrà inizio con la realizzazionedi esercizi di misurazione e proporzione delleforme dei soggetti da rappresentare. Si passe-rà, successivamente, alla tecnica del chiaroscu-ro a matita e carboncino, ottenendo in questomodo un’immagine tridimensionale del dise-gno di paesaggi e di nature morte. A seguire,gli allievi si cimenteranno con l’acquerello, sof-fermandosi su alcune tecniche, al fine di indi-viduare quella che maggiormente si confà al-le abilità e sensibilità di ciascun allievo.

Disegno 2Il corso si rivolge a coloro che hanno già unaconoscenza base delle tecniche del disegnoe a coloro che hanno già frequentato un pri-mo corso e vogliono migliorare la propria tec-nica. Per disegnare la realtà, è indispensabilesaperla osservare, e osservare significa coglie-

re l’insieme della visione, ma anche il partico-lare più minuto insieme a tutti gli argomentivisti: il chiaroscuro, la prospettiva, la composi-zione, il colore. Il valore di un disegno sta nel-la sua qualità di scelta libera e personale, cheraffigura ciò che vede, ricorda o immagina,utilizzando le tecniche rappresentative se-condo il proprio temperamento, il proprio gu-sto, il proprio stato d’animo.

Luciano Santoro Acquerello e disegno 2Il corso di acquarello è rivolto a tutti gli appas-sionati di pittura e disegno, anche principian-ti. Il requisito richiesto è la curiosità e la perso-nale creatività. L’acquarello è una particolaretecnica pittorica che permette di rappresenta-re gli oggetti, le persone, gli scenari creandoatmosfere particolari grazie alle infinite sfuma-ture. L’obiettivo di questo corso è di fornireuna conoscenza di base che partendo dal di-segno – con le varie tonalità “luci-ombre” – ar-rivi fino all’uso della tempera. Una volta acqui-sita la competenza nel disegno, gli studentipotranno iniziare lo studio del colore su cartespeciali per ottenere la delicatezza e i toni tipi-ci dell’acquerello. In ultimo saranno approfon-diti i temi del paesaggio e della natura morta.

Disegno e pittura 1Non ci sono prerequisiti di ingresso al corso diprimo livello se non l’interesse e la passioneper il disegno stesso. L’idea è quella di propor-re una visione approfondita del disegno edella pittura. Propedeutica alle tecniche dellapittura è la conoscenza fondamentale deglielementi del disegno quali: la prospettiva, lospazio, la luce, come anche i rapporti dellemasse e dei vuoti e dei pieni, la misura tra ba-se e altezza, l’andamento degli assi (orizzonta-li, verticali, obliqui) che determinano il ritmodella composizione e i rapporti di colore, di lu-ce e di ombra. Il corso si propone di condurregli studenti a conoscere e padroneggiare letecniche del disegno al fine di averne dime-stichezza nella rappresentazione.

Disegno e pittura 2E’ il naturale proseguo del programma del 1°livello.

Disegno e pittura 3L’accesso ai due livelli avanzati è consigliatoa quanti abbiano già una certa dimestichez-za e pratica con la pittura. Dopo aver studia-to le varie tecniche del disegno, questi livel-li renderanno più facili l’interpretazione e lacomprensione della tecnica della pittura.Elementi che andranno a costituire il pro-gramma dei due livelli sono: le tecniche pit-toriche e i pigmenti del colore; l’impasto delcolore ad olio e acrilico; come preparare unatela; la tecnica della spatola. Sono previsti al-cuni approfondimenti tematici su come im-

Page 43: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 53

Dpostare un paesaggio, una figura e una na-tura morta. Le lezioni comprendono anchealcune nozioni sull’arte “moderna”, la formaastratta, la forma figurativa e l’arte informa-le e figurativa.

Disegno e pittura 4Questo livello è aperto alle persone che han-no frequentato il terzo livello o che abbiamoacquisito delle competenze analoghe. Il pro-gramma è predisposto per delle realizzazioni“professionali” e artistiche, tipiche di chi si èesercitato negli anni precedenti.

Pittura ad olioIl corso presuppone una conoscenza dellebasi del disegno. Nel corso delle lezioni verràaffrontato il tema della teoria del colore e del-le ombre e dell’impostazione compositiva. Glistudenti saranno chiamati all’esecuzione divari temi dal vero con l’ausilio di diverse tec-niche pittoriche.

Roberta Sarchioni Disegno e Pittura 2Il lavoro sul disegno costituirà sempre il nu-cleo essenziale del programma: tutte lecompetenze acquisite durante il primo an-no saranno oggetto di approfondimento, inmodo che gli allievi possano conquistareuna maggiore autonomia e disinvoltura neltratto, nella rappresentazione corretta di for-me e proporzioni, nell’ombreggiatura. Sa-ranno fornite le nozioni di base della pro-spettiva. Verranno eseguite composizionidal vero e paesaggi, su modelli fotograficiprima e successivamente dal vero, in occa-sione delle lezioni primaverili all’aperto. Sa-rà introdotto il tema del ritratto. Il lavoro sulcolore proseguirà con la tecnica pittoricadella gouache; nella seconda parte del cor-so verrà proposta anche la tecnica dell’ac-querello.

Disegno e pittura 3Rivolto a chi ha già un’esperienza di basenel disegno e nell’uso del colore, questocorso introdurrà i temi del ritratto e della fi-gura umana, accanto a still life e paesaggiogià affrontati negli anni precedenti. Verran-no studiate le proporzioni del volto e fornitenozioni di anatomia artistica. Sarà ripreso edapprofondito lo studio della prospettiva,della composizione e degli accostamenticromatici, incoraggiando la creatività e lescelte stilistiche individuali. Gli allievi lavore-ranno dal vero, realizzando composizioni,autoritratti e ritratti dei compagni di corso;saranno utilizzati anche modelli pittorici efotografici per la figura umana ed il paesag-gio. Alcune lezioni di paesaggio dal vero sisvolgeranno a conclusione del programma.Oltre alla tecnica dell’acquerello, sarannoproposti i pastelli morbidi ed i colori acrilici.

Alessia Severi Pittura 1Il corso è rivolto a coloro che intendono intra-prendere un’esperienza formativa nel campodella pittura grazie all’apprendimento dellevarie tecniche e dell’uso di vari mezzi tecnici.Gli studenti verranno guidati, attraverso eser-cizi graduati, allo studio del soggetto, sco-prendone gli elementi costitutivi: materici,compositivi, tonali e prospettici. In particolareil corso tratterà i seguenti aspetti: analisi dellospazio in relazione al soggetto da riprodurre,spazio reale e foglio bianco, l’illusione bidi-mensionale, prendere conoscenza della for-ma del soggetto, il disegno come strumentodi conoscenza, il campo, l’inquadratura, gli as-si, le proporzioni, cenni di prospettiva, costru-zione dell’immagine per punti, pieni e vuoti,simmetrie e curve, il segno, prime nozioni dichiaroscuro, teoria delle ombre, ombreggiatu-ra. il tratteggio e le sfumature, i materiali da di-segno, le carte, i fissativi. Durante il corso èpossibile dedicarsi alla pittura ad olio, all’ac-querello, alla tempera e all’acrilico.

Giulia Zingali Disegno e pitturaAlla base di ogni tecnica pittorica è importan-te il disegno. Questo corso ha l’obiettivo disviluppare abilità di riproduzione di diversisoggetti dal vero (o tratti da immagini)a livel-lo grafico attraverso l’osservazione delle pro-porzioni, della struttura geometrica e dellasua collocazione nello spazio. Si fornirannonozioni sulla composizione e sul suo equili-brio armonico. Si useranno matite dalla B alla6B, sanguigna e carboncino, a seconda delleloro proprietà e caratteristiche. Saranno illu-strate varie tecniche di chiaroscuro e le diver-se possibilità di applicazione, tenendo in con-siderazione le personali attitudini di ogni allie-vo. In seguito gli allievi passeranno gradual-mente all’uso del colore per mezzo di pastel-li gessosi,degli acquarelli e dei pastelli ad olio.

Disegno e pittura 1Il corso è aperto a chiunque, anche princi-piante, che è interessato ad apprendere letecniche del disegno e della pittura. Alla basedi ogni tecnica pittorica è importante il dise-gno. Questo corso ha l’obiettivo di sviluppareabilità di riproduzione di diversi soggetti dalvero (o tratti da immagini) a livello grafico at-traverso l’osservazione delle proporzioni, del-la struttura geometrica e della sua collocazio-ne nello spazio. Si forniranno nozioni sullacomposizione e sul suo equilibrio armonico.Si useranno matite dalla B alla 6B, sanguignae carboncino, a seconda delle loro proprietàe caratteristiche. Saranno illustrate varie tecni-che di chiaroscuro e le diverse possibilità diapplicazione, tenendo in considerazione le

personali attitudini di ogni allievo. In seguitogli allievi passeranno gradualmente all’uso delcolore per mezzo di pastelli gessosi, degli ac-quarelli e dei pastelli ad olio.

Disegno e pittura avanzatoVista la relazione diretta docente-discente,possono iscriversi al corso anche persone alleprime esperienze artistiche. Nel corso si appro-fondiranno le tecniche già affrontate nell’an-no precedente aiutando gli allievi a sviluppa-re caratteristiche espressive presenti in ognu-no di loro, si suggeriranno diverse modalità diapproccio alla pittura a seconda dello stile esensibilità dell’allievo. Nell’evolvere del corso,verranno illustrate possibili tecniche miste esuggerimenti di natura sperimentale per darel’input ad una personale apertura espressiva,non trascurando di esporre le regole tradizio-nali della realizzazione pittorica dei temi clas-sici che sono alla base della pittura.

Disegno e pittura:Laboratorio d’arteIl corso è per tutti coloro che nutrono interes-se e passione per le tecniche artistiche, a pre-scindere dal livello di partenza. Il laboratorio,inteso come luogo di lavoro comune e discambio reciproco di esperienze personali, sipropone di favorire lo sviluppo tecnico-ese-cutivo di persone che abbiano conoscenzaspecifica nell’ambito grafico o pittorico, maanche di stimolare coloro che partono da unlivello di base elementare; ciò non solo attra-verso la guida attenta dell’insegnante per ilraggiungimento degli obiettivi individuali, maanche tramite il confronto diretto e lo scam-bio interpersonale tra gli allievi stessi. Il labo-ratorio accoglie anche coloro che intendonoapprofondire altre tecniche artistico-artigia-nali quali la scultura, la ceramica e l’incisione,nello spirito di una libertà espressiva alla ricer-ca e conoscenza di nuovi terreni dell’arte. L’in-tento è quello di creare un punto d’incontrotra persone accomunate dalla passione perl’arte le quali possano crescere insieme, solle-citandosi l’un l’altra, e sviluppando nuove po-tenzialità espressive. Durante il corso si illustre-ranno opere di grandi artisti della storia del-l’arte allo scopo di favorire l’acquisizione di ca-pacità interpretative e critiche anche attraver-so un dibattito comune.

Disegno e tecnichepittoriche: laboratorio apertoIl corso è per tutti coloro che nutrono interes-se e passione per il disegno e la pittura, a pre-scindere dal livello di partenza. Il laboratorio,inteso come luogo di lavoro comune e discambio reciproco di esperienze personali, sipropone di favorire lo sviluppo tecnico-ese-cutivo di persone che abbiano conoscenzaspecifica nell’ambito grafico o pittorico, maanche di stimolare coloro che partono da unlivello di base; questo non solo attraverso la

Page 44: Upter - Corsi 2010

54 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

guida attenta al raggiungimento degli obiet-tivi individuali ma anche tramite il confrontodiretto e lo scambio interpersonale tra gli al-lievi stessi. L’intento è quello di creare un pun-

to d’incontro tra persone accomunate dallapassione per l’arte le quali possano crescereinsieme, sollecitandosi l’un l’altra, e sviluppan-do nuove potenzialità espressive. Durante il

corso si illustreranno opere di grandi artistidella storia dell’arte allo scopo di favorire l’ac-quisizione di capacità interpretative e criticheanche attraverso un dibattito comune.

Disegno e PitturaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7748 Disegno, acquerello e pittura - Full Time Bevilacqua U. Domenica 10-16 1° Centro Storico Englefield 100 4 08/05/117734 Disegno e Pittura: il ritratto psicologico Anelli L. Lunedì 9.30-11.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/106514 Disegno e pittura Cordovana E. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/106513 Disegno e pittura Cordovana E. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/106394 Disegno e pittura Cordovana E. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/106549 Disegno e Pittura: la Tecnica De Cinque L. Lunedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 230 25 25/10/108106 Disegno e Pittura 1 Orelli M. Lunedì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 25/10/106563 Pittura ad olio avanzato Orelli M. Lunedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 270 25 25/10/107169 Pittura ad olio medio Orelli M. Lunedì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 270 25 25/10/106542 Disegno e pittura 2 Santoro L. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/106533 Disegno e pittura 4 Santoro L. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/107378 Pittura 1 Severi A. Lunedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 25/10/106528 Pittura 1 Severi A. Lunedì 11.30-14 1° Centro Storico Englefield 270 25 04/10/106555 Disegno e tecniche pittoriche: laboratorio Zingali G. Lunedì 16-19 18° Aurelio Seneca 230 25 25/10/106553 Disegno e pittura: biennio avanzato e MasterAnelli L. Martedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 26/10/106554 Disegno e pittura: il ritratto - biennio base Anelli L. Martedì 19-20.30 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 26/10/106504 Disegno Bevilacqua U. Martedì 14.30-16.30 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/107270 Disegno e pittura del paesaggio Bevilacqua U. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/106569 Pittura: il ritratto Bevilacqua U. Martedì 18.30-20.30 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/107619 Disegno e Pittura Clarici G. Martedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 26/10/107612 Disegno e Pittura: la Tecnica De Cinque L. Martedì 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 26/10/106560 Disegno e Pittura: la Tecnica De Cinque L. Martedì 16-18 9° Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 26/10/107634 Pittura ad olio 2 Lenci R. Martedì 19-21 8° Torrespaccata De Sanctis 230 25 26/10/107772 Pittura olio 1 Lenci R. Martedì 17-19 8° Torrespaccata De Sanctis 230 25 26/10/106106 Disegno e pittura: Techiche pittoriche Letico M. Martedì 18-20 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/107422 Disegno e Pittura 2 Orelli M. Martedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 26/10/107351 Disegno e pittura 3 Orelli M. Martedì 11.30-13.30 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 270 25 26/10/107425 Disegno: il ritratto Orelli M. Martedì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 26/10/106511 Disegno 2 Rosa Neto E. Martedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 26/10/106543 Disegno e pittura 1 Santoro L. Martedì 16-18.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/106413 Disegno e pittura 3 Santoro L. Martedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/106565 Pittura ad olio Santoro L. Martedì 18.30-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 25 05/10/107273 Disegno e pittura 3 Sarchioni R. Martedì 17.30-20 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 25 05/10/108074 Disegno e pittura Zingali G. Martedì 10-12 3° Piazza Bologna Accademia Scacchistica230 25 05/10/107816 Disegno e pittura 1 Zingali G. Martedì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/107817 Disegno e pittura: Laboratorio d'arte Zingali G. Martedì 16-18.30 20° Labaro Baccano 270 25 26/10/106500 Acquerello e disegno - perfezionamento Bedini M. Mercoledì 14-16.30 1° Centro Storico Englefield 270 25 06/10/106562 Disegnare e dipingere la figura umana Bedini M. Mercoledì 16.30-19 1° Centro Storico Englefield 270 25 06/10/106548 Disegno e pittura avanzato Bedini M. Mercoledì 11-13.30 1° Centro Storico Englefield 270 25 06/10/107911 Disegno e pittura: Corso di pittura informale Casagrande S. Mercoledì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 06/10/107183 Disegno e pittura 2 Clarici G. Mercoledì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 27/10/106515 Disegno e pittura 3 Letico M. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/106547 Disegno e pittura 2 Santoro L. Mercoledì 9.30-11.30 15° Portuense C.A. Ciricillo 230 25 27/10/106546 Disegno e pittura 3 Santoro L. Mercoledì 17-19 4° Nomentano Insieme per fare 230 25 06/10/106545 Disegno e pittura 3 Santoro L. Mercoledì 15-17 4° Nomentano Insieme per fare 230 25 06/10/107320 Disegno e Pittura 2 Sarchioni R. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/107260 Pittura 1 Severi A. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/106552 Disegno e pittura: biennio base Anelli L. Giovedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 28/10/106561 Pittura: grisaille, grottesche, trompe l'oeil Bedini M. Giovedì 11-13.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 25 07/10/107994 Pittura: sperimentazione e ricerca Clarici G. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 07/10/106512 Disegno e pittura Cordovana E. Giovedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 28/10/108033 Disegno e pittura 1 De Cinque L. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 230 23 28/10/108032 Pittura: corso libero De Cinque L. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 230 25 28/10/106567 Laboratorio di pittura avanzato Lenci R. Giovedì 19-21 8° Torrespaccata De Sanctis 230 25 28/10/107259 Pittura ad olio 2 Lenci R. Giovedì 17-19 8° Torrespaccata De Sanctis 230 25 28/10/108118 Disegno e pittura: il ritratto Marzi G. Giovedì 17-19 19° Trionfale Fermi 230 25 28/10/106520 Disegno e pittura 4 Orelli M. Giovedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 270 25 28/10/106530 Disegno e pittura 6 Orelli M. Giovedì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 270 25 28/10/107928 Disegno 1 Rosa Neto E. Giovedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 28/10/106529 Disegno e pittura avanzato Zingali G. Giovedì 16.15-18.15 20° Cassia S. Giuliano 230 25 28/10/106473 Pittura ad olio - livello avanzato Bevilacqua U. Venerdì 11.30-14 1° Centro Storico Englefield 270 25 08/10/106566 Pittura ad olio - livello iniziale Bevilacqua U. Venerdì 9-11.30 1° Centro Storico Englefield 270 25 08/10/106348 Pittura: Laboratorio Bevilacqua U. Venerdì 17.30-20.30 1° Centro Storico Englefield 320 25 08/10/10

Page 45: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 55

DDisegno e PitturaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6109 Pittura: liberare l'espressività - intermedio Bevilacqua U. Venerdì 15-17.30 1° Centro Storico Englefield 270 25 08/10/107893 Disegnare con la parte ds del cervello D'Antoni M. Venerdì 17-19 10° Cinecittà Piaget 230 25 29/10/106122 Disegnare con la parte destra del cervello D'Antoni M. Venerdì 15-17 10° Cinecittà Piaget 230 25 29/10/106108 Disegno e pittura: il ritratto 2 De Cinque L. Venerdì 18-20 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/107820 Disegno e pittura: Il ritratto Marzi G. Venerdì 13-15 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/108100 Pittura Moricca E. Venerdì 18.30-20.30 7° Centocelle Il Geranio 230 25 08/10/106526 Disegno e pittura 1 Orelli M. Venerdì 11-13 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 08/10/106531 Disegno e pittura 2 Orelli M. Venerdì 15-17 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 08/10/106541 Disegno e pittura 3 Orelli M. Venerdì 17-19 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 08/10/106521 Disegno e pittura 4 Orelli M. Venerdì 9-11 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 08/10/106508 Acquerello e disegno 2 Santoro L. Venerdì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/107733 Disegno e pittura: Laboratorio Anelli L. Sabato 10-15 2° Flaminio Luisa di Savoia 185 8 09/10/107558 Disegno e pittura: Laboratorio Anelli L. Sabato 10-15 3° Piazza Bologna Sala Cittadina 3° Mun. 185 8 30/10/10

Laura Cardillo DizioneIl corso è riservato a tutti. Il lavoro che si pro-pone nel corso riguarda: l’educazione dellavoce e della respirazione: spiegazione e ap-plicazione della respirazione con il diafram-ma; lo studio delle regole per una correttapronuncia, ricerca e correzione dei difetti in-dividuali, esercizi di rilassamento e di fona-zione; il potenziamento delle capacità inter-pretative attraverso la lettura di testi di pro-sa e di poesia. Imparare a conoscere la pro-nuncia corretta della lingua italiana e svilup-pare le potenzialità della voce come mezzoespressivo e di comunicazione sono gliobiettivi del corso. Saranno fornite dispensein formato cartaceo e/o digitale, a secondadelle esigenze degli allievi. Testi consigliati:Dop. Dizionario d’ortografia e di pronunzia.A cura di Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini ePiero Fiorelli – Edizioni RAI-ERI.

Aldo Colindri Laboratorio lettura scenica- corso baseL’obiettivo del corso è quello di preparare ipartecipanti a conoscere le tecniche di ba-se per acquisire e migliorare l’espressività,l’intonazione, la dizione, l’uso della voce e larespirazione, inoltre affineranno le modalitàper leggere, rappresentare e parlare in pub-blico (Public Speaking). Il corso prevede la

lettura di testi (poetici, letterari, teatrali). I partecipanti al corso saranno segnalaticome attori-lettori per tutte le iniziativeculturali e per le diverse presentazioni dilibri all’Upter, alla casa editrice Edup e alsistema bibliotecario.

Alessandra Iandolo DizioneIl corso è rivolto a tutti coloro che voglionomigliorare le proprie capacità comunicative.Infatti comunicare in maniera efficace risul-ta importante sia per proporsi nel mondodel lavoro sia per creare comunicazioni au-tentiche con l’altro. Si terranno 25 lezionidedicate alla riscoperta dell’Italiano, per “re-imparare” a pronunciare e leggere corretta-mente la nostra lingua soffermandosi sul-l’importanza di usare e gestire la propria vo-ce in modo appropriato.

Rodolfo Traversa DizioneQuesto corso è rivolto a coloro che sono in-teressati al teatro e al lavoro interpretativodell’attore. Identikit del personaggio, analisidel sottotesto delle battute, esame dei rap-porti che intercorrono tra i personaggi. Que-sta fase preliminare delle messinscena di untesto è esercitata esclusivamente con la vo-ce.

Laboratorio lettura scenica corso avanzatoI partecipanti a questo corso sperimente-ranno l’esperienza creativa del lavoro dell’at-tore. Verrà assegnato loro un personaggio diun testo teatrale, al quale dovranno attribui-re un identikit: fisionomia caratteriale, condi-zione sociale, conflitti psicologici. Dovrannoinoltre analizzare il rapporto che il loro per-sonaggio ha con gli altri personaggi e indi-viduare il sottotesto di ogni battuta. Il corsoterminerà con una esibizione scenica chepresenterà al pubblico il risultato artisticoraggiunto dal lavoro svolto durante il corso. I partecipanti del corso saranno segnalatiper le iniziative culturali e per le presenta-zioni di libri all’Upter, alla casa editriceEdup e al sistema bibliotecario.

Laboratorio lettura scenica corso baseL'obiettivo del corso è sviluppare nei parte-cipanti l'espressività e l'affabulazione, inse-gnando ai corsisti a leggere ad alta voce e aparlare in pubblico, diventando attori-letto-ri in grado di partecipare a letture scenichedi testi letterari o teatrali. La lettura ad altavoce è uno dei mezzi più efficaci per miglio-rare la capacità di comunicazione in ambitopersonale e professionale. I partecipanti delcorso saranno segnalati per le iniziativeculturali e per le presentazioni di libri al-l'Upter, alla casa editrice Edup e al sistemabibliotecario.

Dizione

DizioneCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7920 Dizione Cardillo L. Martedì 15-17 11° Garbatella C.A. Pullino 230 25 05/10/108122 Dizione Cardillo L. Giovedì 15-17 19° Trionfale Fermi 240 25 28/10/107375 Dizione Traversa R. Martedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 150 15 26/10/107464 Dizione Traversa R. Lunedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 150 15 25/10/106207 Dizione Traversa R. Martedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 150 15 26/10/107168 Laboratorio lettura scenica - corso base Traversa R. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Visconti 200 20 27/10/10

Page 46: Upter - Corsi 2010

56 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Ecologia e ambienteCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8045 Ecologia e ambiente: Rispetto e tutela del territorio Di Giovanni V. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/10

Viviana Di Giovanni Ecologia e ambiente:Rispetto e tutela delterritorioIl corso, aperto a tutti, si propone di produrreinsieme nuovi percorsi sulle diverse proble-matiche relative allo sviluppo sostenibile del-l’intero pianeta, di diffondere la consapevolez-za che la società è un sistema e non un insie-me di parti slegate e di stimolare, nello stesso

tempo, la sensibilità e l’impegno sociale ditutti nei confronti dell’ambiente. Utilizzo del-le fonti energetiche rinnovabili. Piano d’azio-ne per le tecnologie con l’ ambiente. Respon-sabilità sociale dell’ impresa. Strategia per l’ usosostenibile delle risorse naturali. La responsa-bilità del turismo sfrenato come causa deiproblemi ambientali: inquinamento, distruzio-ne dell’ ambiente, problema dell’ acqua, ecc.L’educazione ambientale in funzione di unanuova convivenza tra prospettive turistiche econservazione delle risorse naturali. Alla termi-

ne, il percorso seguito dovrebbe contribuire auna educazione consapevole e finalizzata aun sostanziale cambiamento di mentalità ecomportamento dei corsisti, in relazione aldrastico aumento dei consumi di risorse na-turali e di energie fossili in atto sul pianeta, te-nendo in considerazione che lo sviluppo so-stenibile non è uno sviluppo qualsiasi ma unavisione unitaria e integrata di una nuova qua-lità ecologica, sociale, economica e politica.

Ecologia e ambiente

Rita Callegari Informazione e sostegno alnuovo imprenditoreViviamo in un’epoca in cui il lavoro è poco esempre più persone, specie i giovani, siorientano verso un lavoro autonomo. Maquanti di loro sanno veramente a cosa van-no incontro? Nel contesto delle varie classilavorative, la SELEZIONE più dura avvieneproprio in quella imprenditoriale, per duemotivi molto semplici: l’errore che si com-mette lo si paga di persona, la non cono-scenza nel settore produce costi anziché ri-cavi. Il programma del corso affronterà: ilconsolidamento delle proprie decisioni, larazionalizzazione del budget a disposizione,la scelta tra aprire da zero, acquistare qual-cosa, legarsi ad un franchising, il confrontodelle proprie aspettative con il mercato rea-le, la scelta del locale-affitto-acquisto, la ri-chiesta di autorizzazioni, gli impianti a nor-ma, l’inserimento merci, la presa di contattocon il mondo fiscale al quale ci si approccia.

Simone De Paulis Marketing e comunicazioneIl corso si rivolge a tutti coloro che parlanodi marketing e desiderano approfondirnegli aspetti principali. Il corso offre spunti uti-li all’attività lavorativa quotidiana, pur nonessendo unicamente finalizzato alla spendi-bilità nel mercato del lavoro. Il corso si ponel’obiettivo di guidare i partecipanti alla sco-perta dei mercati moderni, sempre più inevoluzione e alla conoscenza delle tecnichedi marketing strategico. Si acquisiranno glistrumenti essenziali per la gestione delladomanda e dell’offerta di beni e servizi e gliapprocci di marketing necessari per realiz-zare, comunicare e distribuire un prodotto.Il programma del corso tratterà i seguentiargomenti: concetti fondamentali di marke-ting; l’ambiente di marketing; il comporta-mento d’acquisto del consumatore; la mar-ca; le tecniche pubblicitarie e le grandiscuole pubblicitarie; il direct marketing etecniche di persuasione; marketing mix; laconcorrenza; i mercati obiettivo; lo sviluppodei nuovi prodotti; il packaging; il ciclo di vi-ta del prodotto; il mercato globale; la pianifi-cazione strategica; i canali di marketing; cen-

ni di controllo di marketing. Il corso preve-de una significativa parte pratica con analisidi casi aziendali ed esercitazioni in aula.

Valerio Rossetti Economia: il Business PlanIl corso è rivolto a quanti abbiano interessee necessità di comprendere la struttura e lestrategie del business plan di un’azienda. Ilprogramma si articola in moduli didattici, lacui durata varia a seconda dell’argomento.1° modulo. Macroeconomia. Domanda glo-bale, consumi, risparmio e investimenti. Pil,contabilità nazionale uso delle tavole Istat.La moneta, offerta e domanda di moneta,interesse. 2° modulo. Il bilancio. Stato patri-moniale, conto economico, analisi e eserci-tazioni sul bilancio. 3° modulo. Businessplan. Struttura del business plan; punti diforza del business plan e criticità; il businessplan come strumento di controllo di gestio-ne, il break even; esempi di business plan, di-scussione sui business plan realizzati dagliallievi. L’obiettivo finale del corso è quello dimettere gli allievi in grado di redigere unbusiness plan aziendale.

Economia e marketing

DizioneCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7476 Laboratorio lettura scenica - corso avanzato Traversa R. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Visconti 200 20 27/10/108131 Laboratorio lettura scenica - corso base Colindri A. Mercoledì 16-18 11° Garbatella Rinascita 200 20 27/10/107139 Dizione Iandolo A. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 240 25 05/10/10

Page 47: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 57

EEconomia e marketingCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7969 Informazione e sostegno al nuovo imprenditore Callegari R. Mercoledì 17-19 10° Cinecittà Piaget 230 25 27/10/107943 Marketing e comunicazione De Paulis S. Sabato 11.30-13.30 1° Centro Storico Englefield 230 25 09/10/107206 Economia: il Business Plan Rossetti V. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Englefield 110 12 09/10/10

Liliana Di Landri Egittologia. Antico e MedioRegnoAntico e Medio Regno. Gli argomenti tratta-ti: aspetto storico e politico dal periodoNeolitico alla XVII Dinastia; il segreto degliegizi svelato attraverso i miti, i riti, il culto deimorti, la magia; “l’anatra che morde”: il gero-glifico, scrittura sacra; rito magico e segreto:tutto sulla mummificazione dai testi di Ero-dono; piramidi, sfingi, obelischi; usi e costu-mi dalle pitture parietali; la donna tra lettu-ra degli astri e cura della bellezza; archeolo-gia tra storia e mistero.

Giuseppe Fort EgittologiaIl corso è rivolto a tutti le persone interessa-te ad approfondire l’archeologia egizia. Ilprogramma è articolato in due parti, unateorica ed una caratterizzata da uscite e vi-site. La parte teorica tratterà i seguenti argo-menti: la riscoperta dell’Egitto; i geroglifici; lareligione; il culto dei morti; la letteratura; l’ar-te; le scienze; il paese e la civiltà. L’Antico Re-gno; il Medio Regno; il Nuovo Regno; il Tar-do Regno; l’Egitto tolemaico; l’Egitto roma-

no; l’Egitto cristiano. Architettura egiziana; ipersonaggi dell’Egitto; i luoghi d’Egitto;l’Egittologia oggi. Al termine delle lezioni èprevisto un dibattito con gli allievi sull’anda-mento generale del corso. L’altra parte delprogramma sarà dedicata alle seguenti visi-te ed eventuali viaggi: Museo Egizio, MuseiVaticani Roma, Museo Barracco Roma, viag-gio a Torino per Museo Egizio.

La Civiltà Egizia e le scopertearcheologicheIl corso è rivolto a tutti le persone interessa-te ad approfondire l’archeologia egizia. Ilprogramma è articolato in due parti, unateorica ed una caratterizzata da uscite e vi-site. La parte teorica tratterà i seguenti argo-menti: la riscoperta dell’Egitto; i geroglifici; lareligione; il culto dei morti; la letteratura; l’ar-te; le scienze; il paese e la civiltà; l’Antico Re-gno; il Medio Regno; il Nuovo Regno; il Tar-do Regno. E ancora l’Egitto tolemaico; l’Egit-to romano; l’Egitto cristiano; architettura egi-ziana; i personaggi dell’Egitto; i luoghi d’Egit-to; l’Egittologia oggi. La seconda parte delprogramma sarà dedicata alle seguenti visi-te: Musei Vaticani e Museo Barracco a Roma.

Paolo Lorizzo Egittologia 1Corso introduttivo alla storia dell’Egitto farao-nico: verranno analizzati i vari periodi storici apartire dal periodo Predinastico, passando perle trenta dinastie manetoniane fino ad arriva-re all’epoca greco-romana. Verranno analizza-ti i momenti storici più importanti, comel’espansione territoriale nel vicino Oriente, laconquista della Nubia, la crisi dei tre PeriodiIntermedi e i sovrani “stranieri” greci e romani.Si compirà un viaggio attraverso immaginimultimediali e brevi filmati che forniranno unvalido approccio al mondo faraonico nato piùdi 5000 anni fa.

Egittologia 2Corso di approfondimento di Egittologia 1.Verranno approfondite tutte quelle tematichestoriche che rappresentano il cardine della ci-viltà egiziana. Maggiore attenzione verrà de-dicata ai periodi di formazione (Preistorico,Predinastico e Protodinastico), di consolida-mento (Medio e Nuovo Regno) e di conqui-sta straniera (Libici, Persiani, Greci e Romani).Si compirà un viaggio attraverso immaginimultimediali e brevi filmati di specifica tema-tica che forniranno un valido supporto al-l’analisi oggetto del corso.

Egittologia

EgittologiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6826 Egittologia. Antico e Medio Regno Di Landri L. Martedì 15-17 19° Trionfale Fermi 170 25 26/10/107784 Egittologia. Fort G. Martedì 16-18 20° Cassia S. Giuliano 170 25 26/10/108246 Egittologia 1 Lorizzo P. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Visconti 170 25 29/10/107510 Egittologia 2 Lorizzo P. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Visconti 170 25 29/10/10

Corrado Adriani Elettronica per hobbyIl corso e rivolto a quanti, in possesso di cono-scenze di base del computer ed dei principaliprogrammi informatici, desiderano conoscereda vicino i segreti che regolano il mondo del-l’elettronica, nonché scoprire come funzionaun televisore e capire i meccanismi elettronicidietro il funzionamento di una radio.Il pro-gramma prevede di partire da zero per arrivare

a comprendere e ad utilizzare le tecniche percostruire un alimentatore universale, un rego-latore di luminosità, un amplificatore ed altri cir-cuiti di uso quotidiano. Durante il corso verran-no realizzate una piccola radio FM, un alimen-tatore universale, un variatore di luminosità edun amplificatore.Ogni corsista deve acquistareper proprio conto o presso un negozio con-venzionato, il seguente kit (costo del kit circa 70euro): manuale, una basetta per esperimenti, 15resistenze di vario tipo, matassine di filo in ra-

me di vari colori, 4 diodi led, 10 condensatori divario tipo, 6 diodi, un trasformatore ac/ac, 2transistor, 1 relè e dovrà poi dotarsi di 1 salda-tore stilo 220v da 40/60 watt, matassina di sta-gno da 1mm 40/60, Multimetro digitale, tron-chesine, pinza a becco lungo piccola, giraviti.Altermine del corso gli allievi saranno in grado dicomprendere il funzionamento dei principaliapparati elettronici e di realizzare piccoli stru-menti elettronici, quali radio, alimentatori, am-plificatori, variatori di luminosità.

Elettronica

Page 48: Upter - Corsi 2010

ElettronicaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7801 Elettronica: piccole riparazioni elettriche Adriani C. Giovedì 15-17 1° Piramide Abaco 240 20 07/10/107802 Elettronica per hobby Adriani C. Lunedì 15-17 1° Piramide Abaco 240 20 04/10/107803 Elettronica: robotica per hobby Adriani C. Sabato 12-14 1° Piramide Abaco 180 15 09/10/107801 Elettronica: piccole riparazioni elettriche Adriani C. Giovedì 15-17 1° Piramide Abaco 240 20 07/10/10

Elettronica: robotica perhobby Il corso è rivolto a chi ha partecipato al corsobase di elettronica e a quanti sono interessatia questa materia (per coloro che non hannopartecipato al corso di elettronica è previstoun colloquio con l’insegnante). Il programmaintende percorrere un breve viaggio nelmondo della robotica per scoprire cosa è diuso quotidiano e cosa è ancora fantascienza,per scoprire i fondamenti dell’elettronica, deimotori che li muovono, dei sensori che li rela-zionano con il mondo esterno, dei micropro-cessori che li rendono intelligenti. Difatti,l’obiettivo principale del corso è quello di cu-riosare fra i robot e microrobot per capire co-me sono stati costruiti, quali sono le loro ap-plicazioni, come comunicano e come si pro-grammano, nonché per comprendere la lorogrande utilità nell’automatizzare le industrie,ad esempio, spostando pesi ed aiutando i di-sabili e facendo giocare i bambini. Durante ilcorso verrà costruito un microrobot le cuifunzioni verranno controllate attraverso pro-grammazione informatica in Pbasic. Se poi

vorranno, gli allievi avranno anche la possibili-tà assemblare dei propri microrobot soste-nendo una spesa da 80 euro in su, a secondadella complessità delle funzioni disponibilisull’automa acquistato. In questa prospettiva,la realizzazione di più microrobot potrà rap-presentare una vera e propria sfida. Al termi-ne del corso gli allievi saranno in grado di col-laborare alla realizzazione di un microroboted eventualmente anche di creare in autono-mia dei propri micro robot.

Paolo Serci, Corrado Adriani Elettronica: piccoleriparazioni elettricheIl corso, accessibile a tutti, è rivolto a quantidesiderano imparare a riparare guasti elettri-ci ed e piccoli elettrodomestici. Le lezioni trat-teranno i seguenti argomenti: elettricità – co-s’è, volt ampere watt e dintorni; apparati - ca-vi, interruttori, differenziali, magneto termici,contatori di energia, prese ed affini; sicurezza– pericoli per la salute ed incendi, normative,

tecniche per messa in sicurezza, certificati disicurezza sui dispositivi; normative – normati-ve sugli impianti, certificazioni, normativa sul-le modifiche, normative sui materiali; impianti– schema di un impianto elettrico, quadroelettrico, alta tensione e bassa tensione, im-pianto per elettrodomestici, impianto per illu-minazione; in pratica – prolunghe, scatole diderivazione, messa a terra, lampadari, preseelettriche, interruttori, deviatori, rele, automa-tismi vari; elettrodomestici – phon, robot cu-cina, ferro da stiro; strumenti - multimetro, tipidi giravite, pinze, spella fili, nastro isolante, ri-cerca guasti – continuità elettrica, corto circui-ti, fusibili, eccAl termine del corso gli allievi sa-ranno in grado, ad esempio, di: sostituire unpresa elettrica danneggiata, realizzare unaprolunga elettrica, riparare un lampada da co-modino e piccoli elettrodomestici, sostituiremagneto termici e/o differenziali, seguendole regole di sicurezza ed utilizzando gli attrez-zi giusti. Gli allievi avranno anche acquisito leconoscenze necessarie per verificare la quali-tà di un lavoro svolto da altri sul vostro im-pianto elettrico, di casa od ufficio, è stato fat-to a regola d’arte.

Carla Mattei Associazione Dama d’erbeViridariaUna volta le terre intorno al Mar Mediterraneoaccoglievano il prosperare della tradizione er-boristica che costituiva un campo operativoessenziale all’arte sanitaria. Tutte le “materiemediche” dei popoli antichi avevano la stessaradice comune. Oggi che “coltiviamo” sempremeno la pratica erboristica, non riusciamo amantenere la salute pubblica senza costi spa-ventosi in termini economici. Eppure, anche lebriciole ancora reperibili di quest’arte anticapossono migliorare la vita di ognuno. Vale lapena ricordare come, quando e perché si rac-colgono le “erbe”. In quali modi si preparano

per gli usi richiesti e quali le ricette da memo-rizzare. Vale la pena ricordare che tutto intornoa noi - ambiente, corpi e anime - si armonizzae ritrova la sua ragione di essere, il suo “sapore”dietro la guida ordinatrice di un’arte vera.

Luisa Romandini ErboristeriaIl corso è rivolto a tutti coloro che sono inte-ressati a conoscere da vicino le principali vir-tù e pratiche erboristiche. Il programma è fi-nalizzato ad offrire una panoramica generaledell’Erboristeria tradizionale con i suoi misterie le sue virtù. In questa prospettiva, verrà pre-sentata una vasta gamma di piante depurati-

ve, calmanti, energetiche per difendersi dalfreddo dell’inverno o proteggere la pelle dairaggi solari estivi. Dall’Aloe, lo Zenzero, dalletecniche di raccolta alle preparazioni galeni-che estrattive, la sottile energia dei Fiori diBach. L’arte antica del Profumo con le delicatefragranze che migliorano il nostro umore. LaMandragora e i suoi riti magici. Il dolce mieleche le api producono dal nettare dei fiori e…tante ricette: liquori, oli per il corpo, bagni aro-matici, pomate, unguenti, infusi, decotti e tut-te le medicine che la natura ci offre. Al termi-ne del corso, gli allievi saranno in grado di ri-conoscere e sfruttare al meglio i principi attividelle piante officinali.

Erboristeria

ErboristeriaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6830 Erboristeria Romandini L. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 04/10/106832 Erboristeria Romandini L. Martedì 17-19 18° Aurelio Bramante 170 25 26/10/108070 Erboristeria Romandini L. Venerdì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 170 25 29/10/108217 Viridaria Mattei C. Sabato 16-18 20° Labaro Baccano 230 25 30/10/10

58 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Page 49: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 59

E

Gerry Wega AlchimiaCos’è l’alchimia? Non è chimica, ma una disci-plina squisitamente psichica, una sorta di “la-voro” che si compie su noi stessi, liberando leproprie energie usate inadeguatamente, perfar rinascere l’anima. La ricerca della pietra fi-losofale è per solitari, ma lavorando insiemetroveremo quel “filo d’Arianna” che ci mancaper realizzarci. Discuteremo di miti, ermetismoe sufismo, dei capolavori alchimici di Flamel,Altus, Fulcanelli, della Porta Magica, delle tec-niche di accelerare o rallentare i tempi, dellamedicina di Paracelso, dell’insegnamento ini-ziatico contenuto nei Tarocchi e nelle Favole,della psicologia di Jung, Hillman, Wilber, delletecniche dell’auto-conoscenza di maestri “dia-bolici” come Gurdjieff... cercando di “trasforma-re i metalli vili in oro”. Sono disponibili delle di-spense, complete di bibliografia esauriente.

Esoterismo: dalle origini allaNew AgeL’aspetto spirituale del mondo, dalla miticaAtlantide ai giorni nostri. Una storia “parallela”a quella ufficiale, piena di leggende e meravi-glie, fatti e misfatti, un cammino millenario del-l’uomo verso la conoscenza. Dal programma:stati di coscienza, origine della coscienza se-condo Jaynes, Gilgamesh; misteri egizi e greci,orfismo, pitagorismo, reincarnazione e karma;

astrologia, esseni e terapeuti, ermetismo egnosticismo; alchimia; catari, il segreto dei tem-plari, i fedeli d’amore, Paracelso, Jakob Böhme,misticismo, i maghi del ‘500, le scienze orienta-li della felicità; cabala, tarocchi; sufismo, rosacro-ce, massoneria, teosofia, l’antropologia di Stei-ner; Alice Bailey, le vie “diaboliche” di Gurdjieff eCrowley. Dopo l’esame di questo “esoterismoclassico” ci immergeremo nel crogiolo del-l’esoterismo odierno, la New Age. Esaminere-mo argomenti che spazieranno tra archeolo-gia misteriosa, reperti archeologici che si sup-pone non siano potuti esistere nell’epoca acui afferiscono le datazioni, gli ultimi sviluppidella medicina psicosomatica, teorie della co-spirazione e del governo mondiale occulto(con o senza extraterrestri), cerchi nel grano,psicologia transpersonale, terapia della rein-carnazione e regressioni nelle vite passate. Ap-profondiremo teorie di personaggi del XX se-colo che hanno interpretato la realtà in mododiverso dalle convinzioni del loro tempo:Schwaller De Lubicz, Reich, Sitchin, Hamer,Duesberg, Icke, Braden, Sermonti, Emoto, Cay-ce, Rol… Qualcosa sta cambiando nella men-te della gente, ma il tempo stringe, visto che lafine del mondo è prevista per il 2012!

Esoterismo: i Tarocchi comestrumento iniziaticoDa più di sei secoli i Tarocchi sono conosciutisoprattutto come gioco di carte o come mez-

zo divinatorio, raramente invece per ciò cheerano originariamente: uno strumento straor-dinario per conoscere se stessi e il mondo. Ar-cano per arcano (minori inclusi), intraprende-remo un viaggio nelle profondità dell’animaumana e dello spirito mundi, come se legges-simo un libro che ci svela simboli eterni. Ve-dremo come l’insieme di tutte le carte, arcanimaggiori e arcani minori, costituisca un ordi-ne ideale, e qualcuno potrebbe trovare quel“filo d’Arianna” che gli manca per realizzarsi.

I tarocchi: approfondimentoe praticaLa pratica della cartomanzia spazia da metoditradizionali legati a misteriose corrisponden-ze a tecniche più psicologiche: da dialoghiesplorativi per chiarirsi le idee, fino a tecnichedove il “postulante” si fornisce le risposte da sé.Inoltre, verrà proposta una facile tecnica per“farsi le carte” e indirizzarsi, ad esempio, per vi-vere una giornata felice e produttiva.

I tarocchi: teoria e praticaIl programma di questo corso fonde insiemetra loro, in un unico percorso di apprendi-mento, i contenuti degli altri due corsi “I Taroc-chi come strumento iniziatico e di individua-zione” e “Approfondimento e pratica”.

Esoterismo

EsoterismoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7449 Alchimia Wega G. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 230 25 28/10/107831 I tarocchi: Approfondimento e pratica Wega G. Lunedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 110 12 21/02/117997 Esoterismo: Dalle origini alla New Age Wega G. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 230 25 28/10/106836 I tarocchi: Teoria e pratica Wega G. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/106835 I Tarocchi come strumento iniziatico Wega G. Lunedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 110 12 25/10/10

Maria Laura Baronti Marchiò Consapevolezza di sé edemozioni: Ri-trovarsi inmodo creativo“L’arte non riproduce ciò che è visibile marende visibile ciò che non lo è...” (P.Klee) Il lin-guaggio artistico dà forma e voce a ciò che èaltrimenti inesprimibile e consente di costrui-

re e percorrere particolari esperienze di dialo-go con se stessi e gli altri. Un percorso di cre-scita personale, quindi, aperto a tutti coloroche abbiano voglia di andare alla ri-scopertadi se stessi attraverso l’espressione artistica li-bera utilizzata come mezzo di comunicazio-ne tra il dentro ed il fuori di sé, nell’ambito diun viaggio introspettivo e creativo che con-sentirà di contattare le proprie emozioni, darloro voce e spazio, facendo emergere la par-

te più autentica di se stessi, imparando a rico-noscerla ed accoglierla. L’obiettivo è il rag-giungimento di una maggiore consapevolez-za di sè imparando ad autocontenere le pro-prie emozioni per un maggiore benessereemotivo specie se si sta attraversando un pe-riodo difficile o si sente il bisogno di dedicaredel tempo a se stessi.

Espressione creativa

Espressione creativaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7973 Consapevolezza di sé ed emozioni Baronti Marchiò M. Giovedì 15-17 10° Cinecittà Piaget 150 15 28/10/10

Page 50: Upter - Corsi 2010

60 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Fabrizio Bigotti Introduzione alla FilosofiaLa navigazione è forse la metafora più effica-ce per rappresentare la ricerca filosofica, unsapere che ha alle spalle la terraferma dellecertezze e, dinnanzi, l’orizzonte sconfinato del-le ipotesi. Per orientarsi in questo mare, a volteun po’ tempestoso, il corso propone un in-quadramento basilare della storia, dei concet-ti e dei termini della filosofia intesa come sa-pere dialogante. In particolare, verrà conside-rato il periodo di storia del pensiero anticoche va da Talete ai Sofisti, saranno inquadrati iproblemi relativi allo studio della natura (Ilo-zoisti), della materia e della teoria degli ele-menti (Eraclito, Empedocle, Anassagora), del-l’immortalità dell’anima e dell’essere (Pitago-ra, Parmenide) dal VI al IV secolo a.C., mentrecon i sofisti emergerà invece in tutta la suaportata la dimensione culturale e politica del-l’uomo. Oltre alle lezioni frontali, il corso pre-vede l’utilizzo di slides, video e dispense. Il cor-so si propone di far acquisire agli allievi le no-zioni base per orientarsi e navigare nel marefilosofico.

Storia della Filosofia 1Per la partecipazione al corso, è gradita unaconoscenza generale del pensiero della filo-sofia presocratica. Il corso si propone di af-frontare nel suo complesso le principali arti-colazioni del pensiero di Platone inteso comedialogo, ovvero come forma di sapere in cuiogni soluzione è solo il risultato di un proces-so di critica e formazione culturale che può,eventualmente, essere rimesso in discussione.Il pensiero di Platone più che un sistema diidee in sé concluso si presenta come un po-tente stimolo alla ricerca. Si tratta di una rifles-sione che, maturata a contatto diretto con ilmaestro, Socrate, ed avviata da una persona-le aspirazione alla giustizia nella società, trovain opere come Il Fedone (seconda navigazio-ne, teoria della reminescenza, mortali-tà/immortalità dell’anima), il Sofista (dialetticae teoria delle idee) e la Repubblica («incanta-tio animi», educazione etico-politica) momen-ti di grandissima ispirazione, sorretti dalla for-ma platonica per eccellenza, il dialogo, e dalsuo immancabile protagonista, Socrate. Il corso prevede l’utilizzo di slides, proiezionidi filmati e dispense che verranno messe a di-sposizione durante le lezioni.

Storia della Filosofia IIÈ gradita una conoscenza anche generale delpensiero precedente, in particolare di quello diPlatone. Il corso affronterà il problema aristote-lico del “dire l’essere in molti modi”, la formula-

zione mediante la quale Aristotele tenta di tra-durre l’irriducibile complessità e molteplicitàdel reale. Intorno a questo problema ruotano,infatti, come intorno ad un ideale fulcro, tuttele questioni lasciate aperte dal pensiero di Pla-tone. Con Aristotele, le nuove esigenze del sa-pere, inteso come sapere scientifico, trovano laloro prima e più compiuta fondazione nellastoria del pensiero occidentale: logica, fisica,metafisica e biologia. Si fa strada, così, la possi-bilità di una sintesi grandiosa ed organica tratutte le conoscenze acquisite nel corso dei se-coli precedenti, conoscenze che trovano in Ari-stotele uno dei massimi, se non il massimo,momento di sistematizzazione. Il corso preve-de l’uso di slides e dispense cartacee che sa-ranno messe a disposizione durante le lezioni.

Storia della Filosofia IIIÈ consigliata la conoscenza anche manualisti-ca della storia del pensiero precedente. Conun occhio volto ancora alla filosofia aristoteli-ca, il corso affronterà i principali problemi po-sti delle «filosofie ellenistiche». Lo sfondo eti-co è il comune denominatore della concezio-ne ellenistica dell’uomo, “cittadino del mon-do” come lo definirà lo schiavo greco Epitetto.Ma l’uomo può anche sentirsi sperduto inquesto mondo, unificato dal dominio univer-sale della pax romana; ecco affacciarsi allora lapossibilità di tornare in se stessi, guardare alproprio interno – stoicismo – interrogarsi sul-la possibilità di risolvere definitivamente i pro-blemi relativi alla conoscenza, alla logica e allastessa morale – scetticismo – rifugiarsi, infine,in una piccola comunità di eletti, dediti allapoesia e ai semplici piaceri, nell’intento di cu-rare la propria anima e liberarla dall’ignoran-za in cui la tengono il timore irrazionale dellapropria morte e degli dei – epicureismo. Sul-lo sfondo delle inquietudini che comunquecaratterizzano le filosofie ellenistiche, restal’eco dei grandi problemi che si impongonoall’attenzione anche dell’uomo moderno, ilsenso della storia, quello della propria vita e, inparticolare, l’idea che essere cittadini delmondo, soprattutto oggi, significa in un certosenso tornare a pensare l’individuo nella tota-lità della sua dimensione umana.

Elio D’orazio Conversazioni tematiche coni principali filosofi dellastoriaI grandi problemi della filosofia verranno af-frontati dialogando con i grandi filosofi delpensiero occidentale, dell’antichità e del me-

dioevo, dell’era moderna e contemporanea.Gli argomenti delle conversazioni vengonoraggruppanti in cinque grandi aree, ciascunadelle quali comprende 5 incontri della duratadi due ore. Le aree tematiche riguarderanno:laricerca della verità, la ricerca del bene, la ricer-ca del bello, la ricerca di dio, la ricerca della fe-licità. Ai partecipanti saranno consegnateschede tematiche e una bibliografia dei filo-sofi più significati.

Giampiero Foglino Storia della prima filosofia.Da Talete a SocrateL’antica sapienza dei filosofi raccontata e in-terpretata – dal settimo al quinto secolo – apartire da Talete e dal riso della serva tracia al-la sua caduta nel pozzo mentre, distratto,guardava le stelle. Il trapasso dal mito (raccon-to) alla ricerca del principio (unico o moltepli-ce) di Tutte le Cose. La prima parte del corsoè dedicata alla storia dei frammenti pervenu-ti dei “fisici” o cosmologi, passando attraversole figure del Logos (ragione, discorso, parola,ragionamento) greco, cioè della spiegazionerazionale di ciò che appare del mondo e delcosmo. Quindi: il “principio” o i prìncipi; poi, conEraclito e Parmenide, il vigoroso sviluppo teo-rico della contrapposizione tra il divenire delTutto e l’assoluta permanenza dell’Essere – ela dialettica, in entrambi, tra le opinioni degliuomini e le ragioni fondanti dei filosofi. Per ar-rivare fino a Socrate e al suo “dono del dio allacittà”, colla disarmata arte ironica e dialettica dimettere in dubbio le opinioni consolidate dichi lo condannerà a morte. Il corso monogra-fico è dedicato quest’anno allo studio appro-fondito e commentato di Eraclito, il cui pen-siero aforistico e “oscuro” sarà vagliato avendocome testi base i suoi frammenti nelle dueversioni di Mondolfo e Marcovich (riedita daGiovanni Reale), e di Colli (e fu l’ultima sua fa-tica condotta a termine per Adelphi). Infine al-cune ore seminariali saranno dedicate alle pa-gine dei primi “storici” che conosciamo del-l’antica filosofia: cioè Platone e Aristotele.

Marco Majone Filosofia del DirittoLe categorie del pensare giuridico medievale. La parte monografica del corso ricalca quelladell’insegnamento di Storia della Storiografiamedievale, per cui ad esso si rimanda. Si dànaturalmente per scontata una valutazione fi-losofica dei contenuti declinati all’interno diquella programmazione. In questo specifico

FilosofiaDirettore Dipartimento MARCO MAJONE

Page 51: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 61

Fcaso, invece, è il caso di richiamare la necessi-tà di cogliere le peculiarità distintive della di-sciplina attraverso l’ausilio di apparati critici estoriografici di rilievo dottrinale e di sicuro va-lore propedeutico: a) O. Hoffe, Giustizia politi-ca: Fondamenti di una filosofia critica del dirit-to e dello Stato, Il Mulino, Bologna, 1995, b) J.Rawls, Lezioni di storia della filosofia morale,Feltrinelli, Milano 2000.

Filosofia della ReligioneLa religione entro i limitidella sola ragione pratica.Il programma consta di tre diversi momenti dianalisi: 1) Sezione storica: riforme e rivoluzionidel XVIII secolo. 2) Sezione filosofica: dal razio-nalismo al criticismo, dalla metafisica del sog-getto all’ente morale della ragione pura prati-ca. 3) Sezione religiosa: studio della riflessionedeistica da Toland a Lessing.Testi di riferimento(non vi è alcun obbligo d’acquisto): F. Venturi,Settecento riformatore. Da Muratori a Becca-ria, Einaudi, Torino 1969. M. Majone, Illuminismie Risorgimenti. Metodi e storiografia del pen-siero, Roma 2005. M. Majone, Razionalismo,empirismo, criticismo (dispense del docente).G.E. Lessing, La religione dell’Umanità, Laterza,Bari 1991. I. Kant, La religione entro i limiti dellasola ragione, Laterza, Bari 1993. I. Kant, Criticadella ragione pratica, Laterza, Bari, 1989.

Primavera MorettiFilosofia: Dio nel pensierofilosofico da Kant aNietzscheIl corso è rivolto a tutti gli appassionati di filo-sofia. La filosofia è una disciplina umanisticaimportante; difatti, con l’analisi del pensiero diquesto periodo (1800-1900) si può compren-dere la storia e l’avanzare di molte ideologie:il Romanticismo Risorgimentale, il nazionali-smo, le varie forme di Totalitarismo, il Comuni-smo e l’anarchia etc. Il corso si apre con l’ana-lisi del pensiero criticistico di Kant: l’analisi Tra-scendentale, la critica della Ragion Pura, l’Ana-litica dei Principi, il Noumeno, la Morale. Tra glialtri argomenti trattati: la polemica sul kanti-smo la filosofia della fede; il 1800 ed il Roman-ticismo (Schlegel, Novalis, Schleiermacher e ladottrina della Religione); Fichte e la sua dottri-na morale, Schelling e la filosofia religioso-teo-sofica. Un ampio spazio verrà dedicato al pen-siero di Hegel e alle conseguenze storiche

della sua speculazione: l’identità di reale e ra-zionale, la dialettica, la fenomenologia, la filo-sofia della religione etc. Verrà anche analizzatoil periodo Risorgimentale che segna il trionfodel pensiero romantico e tradizionalista,un’ideologia fatta propria da molti italiani: Ro-smini, Gioberti e Mazzini; Infine, verrà analizza-ta la figura di Marx e l’Internazionalismo, il so-cialismo, il positivismo sociale etc. Il program-ma prevede di approfondire in modo detta-gliato Schopenhauer, Freud e Nietzsche.

Erminio RendineEmpirismo e razionalismoRazionalismo ed empirismo, la fondazione diun nuovo sapere scientifico agli albori dellaRivoluzione Industriale, una nuova idea di ra-gione, la libertà dai pregiudizi e dalle autori-tà.La verità è conquista dell’individuo. La na-scita dell’individuo moderno senza le tuteledelle Autorità. Le filosofie di Bacone e Carte-sio. Due filosofie che si contrappongono allacredulità con la ricerca di una pedagogia del-la mente. L’individuo e la sua ragione, a chispetta educare la propria mente. Il ruolo dellafilosofia come ricerca di un sapere libero, oltrela sublime ricapitolazione, verso la conquistadi nuovo sapere. Il dubbio metodi con la for-za del dubbio nella ricerca della certezza. Co-gito ergo sum. La filosofia passa dalla scienzadell’essere alla dottrina della conoscenza.

Filosofia: Il valoredell’erroreIl valore dell’errore, la mente umana e la neces-sità dell’errore, la liberazione della mente dal-l’errore il dubbio di Cartesio le idee libere dallecostrizioni delle autorità. Bacone e le nozionifalse, un sapere senza conoscenza, un saperesenza verità, la fondazione del sapere libero. Ilmetodo geometrico, il grande albero della co-noscenza, viene proposto un nuovo rapportofra l’autorità e la comunità. La scienza e l’indi-viduo, nuovo paradigma della civiltà occiden-tale. Reinterrogarsi di Cartesio sull’esistenza diDio e del suo ruolo nel mondo. Le idee innate,le idee avventizie, l’idea di Dio, le idee fittizie, laprova ontologica dell’esistenza di Dio. Le causedell’errore, se Dio è veritiero e non ingannato-re perché l’uomo erra? Che cosa offusca la ra-gione dell’uomo? La distinzione fra pensare egiudicare perche i due termini vanno distinti?Testo indicato: “Storia della filosofia” di Giovan-ni Reale, Dario Antiseri, volume 5, Empirismo

e razionalismo, casa editrice Bompiani.

Viaggio alla scoperta dellafilosofia modernaIl corso intende essere un ideale viaggio allascoperta della filosofia moderna. Attraverso lalettura di Francesco Bacone, il filosofo della li-berazione dagli idoli e il sapere è potere. Loscopo della scienza. Come Bacone vede la co-noscenza, come proposta di un nuovo pro-gramma culturale per la filosofia che serve aliberare le menti dai pregiudizi e dalle impo-sture del passato. La filosofia del passato ap-pare a Bacone sterile ed incapace di produr-re risultati. Seguirà con l’approccio a Cartesio,la ricerca di un nuovo fondamento del sape-re, il discorso sul metodo della conoscenza el’utilità del dubbio sistematico per il saperedell’uomo libero. Cartesio e la sua metafisica.La ricerca della verità necessita di un metodosicuro. Essere dominati dal passato può ren-dere ignoranti del presente, la logica tradizio-nale non è capace di conquistare la verità. Lanecessità della ricerca di un nuovo fonda-mento del sapere. Le regole del metodo, unnuovo discorso sul metodo, ricercante ideechiare, distinte ed evidenti.

Giovanna Rotigliano La ricerca della felicitàQuesto corso è rivolto a quanti sono interes-sati ad approfondire un ideale da sempre alcentro della vita dell’uomo. La conquista dellafelicità è stata considerata, di volta in volta,un’esigenza, un obiettivo, un diritto, un mirag-gio, un’illusione. Molteplici e variegate le defi-nizioni, spesso contrastanti, a seconda delleepoche e del contesto culturale. Affermazio-ne della propria personalità o annientamen-to dell’io? (filosofie orientali); espressione esoddisfazione delle pulsioni istintive in nomedi un’integrale accettazione della vita o indif-ferenza come superamento del desiderio?(Nietzsche-stoici); priorità del corpo nella ri-cerca del piacere o dello spirito nell’ascesi enella vita contemplativa? (edonismo-mistici-smo). A complicare la situazione concorronovisioni frammentarie che ne assolutizzano al-cuni aspetti incapaci di coglierne globalmen-te l’essenza come: gioia, letizia, serenità, beati-tudine, ecc. Il corso si propone l’obiettivo di di-stricarsi in questo groviglio di suggestioni esoluzioni parziali relative ad una profondaaspirazione comune a tutti gli uomini.

FilosofiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7272 Filosofia: Conversazioni tematiche D’orazio E. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 04/10/107774 Filosofia: Il valore dell’errore Rendine E. Lunedì 17-19 4° Nomentano La Maggiolina 170 25 04/10/106829 Filosofia: Dio nel pensiero filosofico Moretti P. Martedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 170 25 05/10/106647 Filosofia: la ricerca della felicità Rotigliano G. Martedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 05/10/108034 Filosofia: Storia della prima filosofia Foglino G. Martedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 170 25 26/10/107436 Filosofia della Religione Majone M. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 170 25 06/10/10

Page 52: Upter - Corsi 2010

62 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

FilosofiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7426 Filosofia: Conversazioni tematiche D’orazio E. Mercoledì 10.30-12.30 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 170 25 27/10/107208 Filosofia: Dio nel pensiero filosofico Moretti P. Mercoledì 17-19 19° Trionfale Fermi 170 25 27/10/106833 Alla scoperta della filosofia moderna Rendine E. Mercoledì 9.15-11.15 16° Monteverde Planetarietà 170 25 06/10/106834 Filosofia: Empirismo e razionalismo Rendine E. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Piaget 170 25 28/10/107842 Filosofia: Introduzione alla Filosofia Bigotti F. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 170 25 28/10/106827 Filosofia: storia della Filosofia III Bigotti F. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 170 25 28/10/107438 Filosofia del Diritto Majone M. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Englefield 170 25 08/10/107843 Filosofia: Storia della Filosofia I Bigotti F. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 170 23 29/10/107285 Filosofia: storia della Filosofia II Bigotti F. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 170 25 29/10/10

Finti marmiCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6516 Finti marmi Flauto O. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 180 20 25/10/10

FisarmonicaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7254 Fisarmonica 1 Raspa F. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 670 25 26/10/10

Ornella Flauto Finti marmi per progreditiIl corso è aperto a coloro che hanno già espe-rienza di marmorizzazione. Il terzo livello ciporta nel periodo barocco dove la tarsia mar-morea diventa altamente naturalistica, abbia-mo di fronte la così detta pittura marmorea, i

cieli, le montagne o i mari realizzati in Lapi-slazzuli, colonne e architetture di Onice, albe-ri e foglie di Alabastro e Malachite, colline diDiaspro di Sicilia, delicati petali o conchigliecon Agate della Sabina. Queste opere espostein musei sono il nostro obiettivo di studio.L’imitazione pittorica di questi paesaggi, rea-lizzati con la marmorizzazione, si avvale di ele-

menti base del trompe-l’oeil. Il corso permet-terà all’allievo di affinare la conoscenza deimarmi veri e finti, la tecnica di marmorizzazio-ne del paesaggio pittorico, nonché l’uso del-l’intarsio attraverso la valutazione delle tavoledi fine corso.

Finti marmi

Fabio RaspaFisarmonica 1Il corso è rivolto a chi inizia da zero e, quindi,non ha nessuna conoscenza della fisarmoni-ca, uno strumento dalle origini antichissimema ancora tutto da scoprire… Il programma

prevede di iniziare subito con la pratica, masenza tralasciare nozioni di teoria e solfeggio,il minimo indispensabile per poter leggereuno spartito per fisarmonica. Dopo le primelezioni faremo “le scale” fino a quattro “altera-zioni” solo con la mano destra ed altri esercizidella tecnica fisarmonicistica. Lo stile musica-

le potrà essere, a seconda delle preferenze deipartecipanti, folk, pop, da ballo (liscio), Piazzol-la, classica, swing, canzoni popolari e non, edaltro ancora. Al termine del corso gli allievi sa-ranno in grado di leggere uno spartito di fi-sarmonica e sapranno svolgere esercizi basedi tecnica fisarmonicistica.

Fisarmonica

Andrea Colelli Cittadinanza e CostituzioneIl corso è rivolto a tutti coloro che ritengononecessaria la formazione di una consapevolecultura costituzionale e democratica quantopiù diffusa e condivisa possibile. Nei tempi incui viviamo appare ancor più necessario riflet-tere su questioni come l’indipendenza dellamagistratura, irrinunciabile garanzia di libertà,il ruolo dei media nel sistema democratico o

gli usi e abusi del principio maggioritario nelsistema parlamentare italiano, rivoluzionatodalla riforma elettorale post-referendaria. Sitratteranno anche temi come la dignità dellapersona, a salvaguardia della quale la Costitu-zione pone la centralità del principio di egua-glianza e dell’inviolabilità della persona e deisuoi diritti, ma anche del lavoro e dei nuovi di-ritti sociali. Si indagherà sul livello di effettivatutela dei diritti umani e su una nuova formadi gestione del potere, che un insigne costitu-

zionalista, ex Presidente della Corte Costitu-zionale, ha chiamato dispotismo democrati-co. Per farlo, si adopererà un metodo storico ecomparativo, adatto a scorgere i mutamentinella genesi e nel loro sviluppo. Necessario sa-rà anche il riferimento alle rinnovate istituzio-ni europee, destinate ad assurgere un ruolosempre più invasivo della sovranità degli Sta-ti Nazionali. Il programma prevede: nozionigenerali (cosa è la Costituzione; sovranità; de-mocrazia; Repubblica; principi fondamentali,

Formazione politica

Page 53: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 63

F

Formazione politicaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7960 Cittadinanza e costituzione Colelli A. Lunedì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 90 12 25/10/108243 Come funziona il Parlamento Europeo Dastoli P. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Colombo 230 25 28/10/108212 Come funziona il Parlamento italiano Leoni C. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 110 15 04/10/107439 Sociologia politica: la domanda di giustizia Martini A. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 170 25 07/10/107936 La costituzione attraverso le biografie Stella M. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 170 25 04/10/10

diritti e doveri dei cittadini; libertà; autonomia;federalismo e regionalismo); cenni storici: co-me nasce la Costituzione, dalla caduta del fa-scismo alla prima legislatura repubblicana;l’evoluzione della Costituzione e la sua inizia-le disapplicazione; forma dello Stato e formadi governo a partire dalla Costituzione del1948; federalismo: cenni storici; federalismo:caratteristiche e comparazione; sistema delgoverno italiano e tentativi di modifiche co-stituzionali: come si incide anche sulla I Partedella Costituzione e sui principi fondamenta-li; le garanzie e i contrappesi: organi e proce-dure; Presidente della Repubblica, Corte Co-stituzionale e magistratura; i diritti costituzio-nali e la loro tutela; le libertà costituzionali e laloro tutela; brevi note sul sistema “costituzio-nale” europeo; diritto e letteratura.

Piervirgilio Dastoli Come funziona il ParlamentoEuropeoIl corso, tenuto da uno dei protagonisti dell’in-tegrazione europea, federalista convinto e giàdirettore dell’Ufficio di Roma del Parlamentoe della Commissione Europea, è un viaggiopartecipato e documentato dell’idea europeafino ai nostri giorni. La storia dell’integrazioneeuropea: preistoria, le correnti di pensiero delventesimo secolo, l’organizzazione dell’Euro-pa dopo la seconda guerra mondiale. L’inte-grazione comunitaria: dalla CECA ai trattati diRoma, lo sviluppo del Mercato Comune daitrattati di Roma all’elezione del Parlamentoeuropeo. La cittadella della democrazia euro-pea: ruolo e attività del Parlamento europeo,la prima legislatura, il progetto Spinelli, il siste-ma politico europeo. Il cantiere europeo dal-l’atto unico al trattato di Nizza. La costituzioneeuropea e la carta dei diritti fondamentali. IlTrattato di Lisbona. L’Europa alla prova dellacrisi: l’agenda dell’Unione fino al 2019 (il tem-po di una legislatura). I confini dell’Europa:l’unificazione del continente, la politica di vici-nato e la politica euromeditterranea. Il corsosi propone di documentare e di formare per-sone interessate all’Europa sia per cultura per-

sonale sia per incarichi professionali legati aprogetti e a relazioni internazionali.

Carlo Leoni Come funziona il ParlamentoitalianoIl corso, unitamente ad una parte generale esintetica sul diritto costituzionale, sulla storiadel Parlamento e su informazioni di massimarelative alla organizzazione dei Parlamenti inaltri Paesi democratici, si concentrerà soprat-tutto sul concreto e quotidiano funzionamen-to della Camera e del Senato. Definiamo que-sto corso “multimediale” perché nelle lezioniverrà esplorato il sito web sia della Camera chedel Senato, assisteremo in diretta televisiva ecommenteremo il “question time” e altre riu-nioni della Camera e del Senato, visioneremoimmagini di repertorio di sedute “storiche” ocomunque significative delle due assemblee,ascolteremo le “dirette” di Radio Radicale e diGR Parlamento. Agli studenti verrà fornito ma-teriale didattico e informativo prodotto dallaCamera e dal Senato. Saranno invitati ad alcu-ne lezioni funzionari della Camera e giornalistiparlamentari per approfondire questioni dimaggiore interesse. Saranno organizzate trevisite esterne: una visita guidata alla Camera,una al Senato e alla Biblioteca del Parlamento,la terza di nuovo alla Camera per assistere aduna seduta dei lavori parlamentari.

Mattia Stella La costituzione attraverso lebiografie dei PadricostituentiLa Costituzione è il documento giuridico epolitico più importante di una Nazione. Tuttele Costituzioni se lette in controluce spieganole vicende storiche, le tensioni ideali che ani-mavano il periodo nel quale sono state elabo-rate. La Carta costituzionale italiana, entrata invigore il 1° gennaio 1948, costituisce il puntod’approdo della vittoria del popolo italiano

sulla dittatura nazifascista. Dietro la storia diogni articolo della Costituzione si cela un lun-go dibattito, il confronto serrato ma costrutti-vo tra persone, divise dalle rispettive ideolo-gie, ma unite dalla volontà di costruire l’Italiarepubblicana. L’obiettivo di questo corso è dileggere la Costituzione attraverso la biografiae il contributo di 12 padri costituenti: Cala-mandrei, La Pira, Basso, Dossetti, Di Vittorio, Ter-racini, De Gasperi, Fanfani, Ruini, Nenni. Il per-corso si concentrerà sul dibattito sviluppato-si in seno all’Assemblea Costituente, sulle bio-grafie e sugli scritti dei 12 Costituenti.

Antonella Martini Sociologia politica: ladomanda di giustiziaIl tema della giustizia è oggi in Italia di strin-gente attualità: sempre più spesso a livellocollettivo e individuale viene richiesta “giusti-zia”, mentre contemporaneamente altri sog-getti, prevalentemente politici, richiedonouna “riforma della giustizia”. Il corso proponeun’esplorazione della “domanda di giustizia”,intesa sia come riferimento ideale, insieme divalori su cui si basa la distribuzione di diritti edoveri, opportunità e obblighi, sia come am-ministrazione quotidiana attraverso le istitu-zioni (Tribunali, Carceri, ecc.). A tal fine, parten-do dall’esperienza dell’ingiustizia, dall’idea edall’esigenza morale di giustizia nell’esperien-za umana il corso analizza le grandi concezio-ni della giustizia emerse nel pensiero e nellapratica europea (giustizia retributiva, educati-va, riparativa, giustizia distributiva) e la situa-zione della “giustizia” in Italia (confrontando ilpunto di vista di legislatori, magistrati e citta-dini). Una particolare attenzione sarà riservataal tema dell’attenuarsi della domanda di giu-stizia sociale sostituita dalla domanda di sicu-rezza. Il corso si svolgerà attraverso una didat-tica attiva e partecipante e si avvarrà di sussidididattici quali: film, documentari, interventi ditestimoni privilegiati. Testi: Carlo Maria Marti-ni, Gustavo Zagrebelsky, La domanda di Giu-stizia, Einaudi, Torino, 2003 e Dispense del do-cente.

Page 54: Upter - Corsi 2010

64 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Marco BarozziFotografia 1L’obiettivo principale del corso, della durata diun biennio, sarà quello di apprendere a “rac-contare” attraverso le immagini sensazioni,luoghi e persone, e a costruire l’immagine co-me in un discorso dove tutti gli elementi sin-tattici hanno una loro collocazione. Gli altrielementi tecnici saranno: le fotocamere e i lo-ro formati, le tecniche di ripresa, la composi-zione delle inquadrature, il linguaggio foto-grafico e come applicare le conoscenze tec-niche alla fotografia “di tutti i giorni”.

Fotografia 2L’obiettivo principale del corso, della durata diun biennio, sarà quello di apprendere a “rac-contare” attraverso le immagini sensazioni,luoghi e persone, e a costruire l’immagine co-me in un discorso dove tutti gli elementi sin-tattici hanno una loro collocazione. Gli altrielementi tecnici saranno: le fotocamere e i lo-ro formati, le tecniche di ripresa, la composi-zione delle inquadrature, il linguaggio foto-grafico e come applicare le conoscenze tec-niche alla fotografia “di tutti i giorni”.

Fotografia corso avanzatoIl corso avrà gli stessi intenti del corso di foto-grafia base ma è da intendersi come un ap-profondimento più specifico del linguaggiofotografico. Dal momento che il corso è tenu-to da un professionista della fotografia, essova inteso come un laboratorio dei linguaggi edelle tecniche che servono a parlare attraver-so l’immagine e a comprenderne i significati.Si affronterà anche l’utilizzo della fotografianei vari campi: il ritratto, il reportage, in studio,l’utilizzo delle luci, del flash, le tecniche dicomposizione, le differenze tra colore e bian-co e nero. Durante il corso sono previste alcu-ne uscite il sabato mattina. Le date sarannoconcordate con gli studenti.

Adolfo Bartoli FotografiaIl corso si propone di illustrare le caratteristi-che principali della creazione di un’immaginefotografica sia fissa che in movimento. Crearecon la luce, scegliere l’inquadratura giusta, im-maginare con il colore, illuminare un set, orga-nizzare una ripresa. Attraverso un excursustecnico-artistico dalle sue origini fino ai gior-ni nostri, dall’analogico al digitale, dal mecca-nico all’elettronico, la fotografia sarà messa inprimo piano esplorando tutte le sue poten-zialità culturali ed estetiche di rappresentarela realtà e ricrearla su pellicola, su carta e sulgrande schermo.

Francesco Maria Benvenuti Fotografia Street Style -corso avanzatoLo street style è la fotografia più istintiva, nonabbiamo bisogno di mille immagini per rac-contare delle storie o per illustrare degli avve-nimenti, semplicemente fotografiamo quelloche ci colpisce e cerchiamo di farlo nel mi-glior modo possibile. Il corso è indirizzato adappassionati di fotografia con conoscenzetecniche di livello medio alto dotati di attrez-zatura fotografica. Affronteremo alcuni dei te-mi più comuni della fotografia tra cui il repor-tage e la fotografia giornalistica. Lo scopo delcorso è quello di indirizzare ognuno verso unproprio stile ed una propria sensibilità con ilmezzo fotografico. Durante il corso effettue-remo delle uscite in gruppo per servizi mirati,e settimanalmente, discuteremo del lavorosvolto. Alcuni dei punti su cui ci soffermeremosaranno:scelta dell’attrezzatura e delle otticheadatte; composizione, luce, elementi geome-tricila selezione fotografica per la creazione diun portfolio; capacità di sintesi nella scelta

delle foto;scelta di argomenti di particolare in-teresse sociale. E’ prevista la partecipazionedi alcuni ospiti con esperienze diverse incampo fotografico per avere la possibilità diascoltare diversi punti di vista sugli argo-menti che tratteremo.

Paola Bordoni Fotografia avanzataIl corso, rivolto a chi già possiede la conoscen-za delle competenze tecniche, è il naturaleproseguimento del corso di base. Dopo unabreve rilettura dei processi di ripresa fotogra-fica, il programma, finalizzato ad approfondi-re tutti i linguaggi della comunicazione visiva,è suddiviso in macro-sezioni (bianco/nero,paesaggi, reportage, street photography, ma-crofotografia, ritratto, still-life) e, all’interno diciascun modulo saranno trattati gli elementidi progettazione specifici, dallo studio dell’in-quadratura all’uso di determinati obiettivi, conparticolare riferimento alla percezione ed allacomposizione visiva e, quindi, all’organizzazio-ne delle linee, dei colori, delle forme, delle om-bre e delle luci, al fine di ottenere immaginiche attirino l’attenzione in modo semplice edefficiente. Si prevede anche di analizzare lenuove tendenze fotografiche con la presen-tazione dei lavori dei fotografi contempora-nei. Agli incontri in aula si affiancheranno ses-sioni pratiche in esterno strutturate come rea-li situazioni lavorative con la successiva letturadegli scatti effettuati. Al termine del corso gliallievi avranno approfondito ulteriormente leconoscenze teoriche e le competenze tecni-che e saranno in grado di utilizzare con mag-giore professionalità ed espressività la mac-china fotografica.

Fotografia baseIl corso è rivolto non solo a chi si avvicina perla prima volta alla fotografia, ma anche a chi

FotografiaL’avvento della tecnologia digitale ha prodottoun rifiorire della fotografia. Non più rullini esoprattutto i costi e le attese dello sviluppo e in

più la possibilità di vedere subito lo scatto e dipoterlo modificare al PC ha determinato un suc-

cesso straordinario. Gli album fotografici digitalifanno parte della nostra vita quotidiana, le mostre, i

fotolibri, ecc. sono ormai il nostro pane quotidiano. L’offer-ta di quest’anno è notevolmente rinforzata con nuovi corsi e soprattutto nuovi docen-ti, professionisti affermati e storici formatori. In questo modo la vostra macchina foto-grafica farà cose che i manuali e il vostro istinto da soli non riescono a farle fare!

Page 55: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 65

Fvuole organizzare in modo più sistematico lapropria preparazione. Il corso, finalizzato ad il-lustrare le conoscenze di base della tecnica edella teoria fotografica, tratterà tutti gli ele-menti tecnici e strutturali per ottenere scattifotografici corretti utilizzando sia la pellicolache il digitale. Il programma partirà dalla de-scrizione del funzionamento della fotocame-ra, con prove pratiche del suo utilizzo (diafram-ma, otturatore, focali degli obiettivi e loro defi-nizione, Iso e sensibilità), collegando ogni spie-gazione tecnica ad un riferimento alla compo-sizione visiva. Raggiunto, poi, il controllo dellapropria macchina fotografica verrà illustrata latecnica e la lettura della luce e dell’esposizio-ne, per servirsene in modo efficace e sfruttar-ne le potenzialità.Alle lezioni teoriche si affian-cheranno uscite fotografiche e la successivalettura ed analisi degli scatti effettuati, con loscopo di realizzare uno stile espressivo indivi-duale, anche utilizzando e riscontrando le im-magini dei fotografi più noti. Al termine delcorso gli allievi avranno acquisito conoscenzedi base della teoria e della tecnica fotograficae saranno in grado di utilizzare la macchina fo-tografica in modo più sistematico.

FotoclubIl corso – rivolto a chi già possiede la cono-scenza delle competenze tecniche e a chi hagià frequentato un corso di fotografia base –è inteso come un club fotografico, un puntod’incontro e di confronto tra fotoamatori. Pro-seguendo l’approfondimento dei temi tratta-ti nei corsi precedenti, gli incontri, che avran-no cadenza mensile, saranno destinati soprat-tutto alla visione e lettura degli scatti dei par-tecipanti, con particolare riferimento alla co-stituzione di un proprio stile personale di co-municazione fotografica e con la realizzazio-ne di un portfolio individuale. Inoltre, sarannoseguiti i maggiori concorsi fotografici nazio-nali ed internazionali con un esame delleopere eventualmente da presentare. Alle ses-sioni in interno si affiancheranno visite a mo-stre ed uscite fotografiche. Al termine del cor-so gli allievi avranno approfondito ulterior-mente le conoscenze teoriche e le compe-tenze tecniche ed avranno arricchito ulterior-mente le loro competenze grazie allo scam-bio di esperienze tra fotoamatori.

Fabio Canneta Fotografia digitaleSempre più frequentemente l’esigenza di sta-re in contatto con gli ambienti naturali, attra-verso escursioni oppure passeggiate in riser-ve naturali come in parchi e giardini, ci indu-ce a ricordare questi momenti di contattocon la natura attraverso gli scatti delle nostremacchine fotografiche. Il proliferare delle fo-tocamere digitali, che consentono di archivia-re e visionare le immagini per mezzo del pc,velocemente e in maniera economica, per-

mette a tutti di potere disporre di un cospi-cuo patrimonio di fotografie.La digitalizzazio-ne delle immagini però non sostituisce la ca-pacità di scelta delle inquadrature, dei croma-tismi, della qualità e della definizione dellarappresentazione fotografica. Come imposta-re efficacemente le fasi di stampa? È possibi-le ritoccare e migliorare le nostre fotografie? Ilcorso proposto intende rispondere a questi ead altri quesiti aiutando tutti quelli che inten-dono impiegare la fotocamera digitale per larappresentazione del paesaggio e della natu-ra, in particolare dei vegetali, nel corso delleloro passeggiate.

Sirio Cardinale Fotografia: Introduzione allafotografiaIl corso si propone di introdurre i concettichiave della fotografia e di fornire una panora-mica moderna sulla situazione attuale della fo-tografia amatoriale e professionale. Alla finedel corso lo studente sarà in grado di utilizzarein modo corretto i principali strumenti foto-grafici. Verranno trattati i seguenti argomenti:cenni di storia della fotografia, principi di otti-ca e fotografica, funzionamento di una mac-china fotografica, formati, fotografia in pellico-la, fotografia digitale, l’esposizione, elementi diinformatica e la fotografia digitale, il ritocco fo-tografico, la composizione fotografica.

Alessandro Italia Fotografia 1Il corso è rivolto a tutti coloro che desideranoapprendere i principi fondamentali della foto-grafia, è strutturato in maniera dinamica ecoinvolgente, affianca alle lezioni teoriche epratiche svolte in classe, una serie di uscite eprogetti formativi da svolgere all’esterno. Laprima parte del programma è dedicata allaverifica dell’attrezzatura personale, alla cono-scenza delle apparecchiature fotografiche,con attenzione alle differenze tra fotografia di-gitale e analogica, conoscenza utile per l’ac-quisto della prima fotocamera. Più avanti sitrattano i temi dell’esposizione, della scelta delsoggetto, dell’inquadratura e ogni studenteha la possibilità di lavorare su progetti perso-nali che di volta in volta vengono presentatie discussi insieme alla classe. Concluderannoil corso un progetto collettivo o una mostrafotografica.

Fotografia 2Il corso è adatto a studenti che hanno fre-quentato il corso base, e a quelli che hannouna buona conoscenza della tecnica fotogra-fica, ma è consigliato solo a chi è dotato di PCe macchina fotografica digitale. La prima par-te del corso è dedicata all’approfondimento

della fotografia digitale, e alla conoscenza deimoderni software per l’elaborazione digitaledell’immagine. Accanto a lezioni teoriche ver-rà trattato in classe il tema specifico del ritrat-to, con lezioni pratiche anche in esterno, du-rante le quali si ha la possibilità di impararel’uso dei pannelli, dei flash e delle lampadenella fotografia di posa. Il corso si conclude con un progetto colletti-vo, che si esprimerà con una mostra foto-grafica o la stampa di un fotolibro.

Laboratorio fotograficoIl corso è adatto agli studenti che hanno fre-quentato quello avanzato e ai fotoamatoriesperti che hanno l’esigenza di approfondireulteriormente le loro conoscenze in tema difotografia, ma è consigliato solo a chi è dotatodi pc e macchina fotografica digitale. Il pro-gramma ruoterà attorno ai temi del paesag-gio e del reportage, e sarà strutturato comeun laboratorio in cui ogni studente sarà libe-ro di proporre alla classe progetti da realizzarecollettivamente e individualmente, in accor-do con le proposte del docente e con il tem-po a disposizione. Inoltre verrà trattato in ma-niera approfondita il tema del bianconeronella fotografia digitale, della stampa fine-art. Ilcorso prevede la realizzazione di una serie diprogetti collettivi che saranno alla fine espo-sti in una mostra organizzata dalla classe.

Mauro Mancini Fotografia digitale e albumdelle immaginiIl corso è pensato per coloro i quali, in posses-so di conoscenze di base del computer e deipiù diffusi programmi, hanno una fotocame-ra digitale compatta (non reflex).Il program-ma affronterà i seguenti argomenti: dalla co-municazione orale a quella digitale, la luce edi colori, la sintesi additiva e la sintesi sottratti-va, i modelli colore, i principi di ottica, gli obiet-tivi, la macchina fotografica, il diaframma, laprofondità di campo, il tempo di posa, la sen-sibilità alla luce, il processo fotografico digita-le, dal binario all’immagine, la risoluzione foto-grafica, il sensore fotometrico, il microproces-sore, le memorie di registrazione, i menu dellafotocamera digitale, il bilanciamento del bian-co, i preset di ripresa. Altri argomenti trattatisaranno: l’occhio fotografico, linguaggio di ri-presa fotografica, ovvero l’inquadratura, la re-gola dei quarti, la regola dei terzi, punto di vi-sta, l’angolo di ripresa, il primo piano, la pro-spettiva, profondità di campo, la composizio-ne orizzontale, la composizione verticale, lacomposizione obliqua, la composizione circo-lare, la composizione mista, dal campo lungoal dettaglio, macro, il panorama, spazio visivo,spazio di movimento, il movimento, il contro-luce, luce ambiente, luce artificiale, le ombre, ilcorpo umano ed i suo movimenti, il ritratto, gli

Page 56: Upter - Corsi 2010

66 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

animali, le piante, ombre e riflessi, effetti spe-ciali, il racconto fotografico. Verranno anche il-lustrate le nuove frontiere della ripresa digita-le, la libertà di ripresa e la postproduzione,nonché le techniche di creazione dell’albumfotografico digitale: catalogare le foto con itag, gli standard fotografici della zona meta-dati dell’immagine, raddrizzare una foto, ta-gliare una immagine, le correzioni di base, ag-giungere effetti, creare album, realizzare unapanoramica, un collage e presentazioni conmusica, registrarle su un DVD, pubblicare glialbum su una Galleria web, condividere le fo-to, geolocalizzare una foto, pubblicarla suGoogle Hearth.Si precisa che l’utilizzo delle le-zioni videoregistrate e Repetita iuvant non so-no comprese nel prezzo del corso. Il corsoprevede di svolgere delle uscite, le cui ore so-no da calcolare come didattica. Al termine delcorso gli allievi avranno approfondito le tec-niche relative alla fotografia ed alla ripresa di-gitale e sapranno creare, pubblicare e condi-videre album fotografici digitali.

Fotografia digitale e l’albumdelle immaginiIl corso è pensato per coloro i quali, in posses-so di conoscenze di base del computer e deipiù diffusi programmi, hanno una fotocame-ra digitale compatta (non reflex).Il program-ma affronterà i seguenti argomenti: dalla co-municazione orale a quella digitale, la luce edi colori, la sintesi additiva e la sintesi sottratti-va, i modelli colore, i principi di ottica, gli obiet-tivi, la macchina fotografica, il diaframma, laprofondità di campo, il tempo di posa, la sen-sibilità alla luce, il processo fotografico digita-le, dal binario all’immagine, la risoluzione foto-grafica, il sensore fotometrico, il microproces-sore, le memorie di registrazione, i menu dellafotocamera digitale, il bilanciamento del bian-co, i preset di ripresa. Altri argomenti trattatisaranno: l’occhio fotografico, linguaggio di ri-presa fotografica, ovvero l’inquadratura, la re-gola dei quarti, la regola dei terzi, punto di vi-sta, l’angolo di ripresa, il primo piano, la pro-spettiva, profondità di campo, la composizio-ne orizzontale, la composizione verticale, lacomposizione obliqua, la composizione circo-lare, la composizione mista, dal campo lungoal dettaglio, macro, il panorama, spazio visivo,spazio di movimento, il movimento, il contro-luce, luce ambiente, luce artificiale, le ombre, ilcorpo umano ed i suo movimenti, il ritratto, glianimali, le piante, ombre e riflessi, effetti spe-ciali, il racconto fotografico. Verranno anche il-lustrate le nuove frontiere della ripresa digita-le, la libertà di ripresa e la postproduzione,nonché le techniche di creazione dell’albumfotografico digitale: catalogare le foto con itag, gli standard fotografici della zona meta-dati dell’immagine, raddrizzare una foto, ta-gliare una immagine, le correzioni di base, ag-giungere effetti, creare album, realizzare unapanoramica, un collage e presentazioni con

musica, registrarle su un DVD, pubblicare glialbum su una Galleria web, condividere le fo-to, geolocalizzare una foto, pubblicarla suGoogle Hearth.Si precisa che l’utilizzo delle le-zioni videoregistrate e Repetita iuvant non so-no comprese nel prezzo del corso. Il corsoprevede di svolgere delle uscite, le cui ore so-no da calcolare come didattica.Al termine delcorso gli allievi avranno approfondito le tec-niche relative alla fotografia ed alla ripresa di-gitale e sapranno creare, pubblicare e condi-videre album fotografici digitali.

Silvio Mencarelli FotoclubIl corso si promette di essere un punto di ri-ferimento per tutti gli ex-studenti e appas-sionati di fotografia, ed è aperto esclusiva-mente a chi abbia frequentato almeno unanno di corso di fotografia con l’Upter. Gliincontri, a settimane alterne, inizieranno conla proiezione delle immagini dei singoli par-tecipanti e quindi la conseguente analisi cri-tica con la presentazione delle immagini deltutor. Con Fotoclub si potrà riflettere sulleproprie esperienze, confrontarle con quelledegli altri, aggiornare e maturare le proprieconoscenze. Sono previste varie uscite di re-portage e poi, a seconda delle esigenze in-dividualia si affronteranno argomenti quali:il fotoritocco digitale, la postproduzione, i di-ritti e doveri del fotografo, l’ottimizzazionedel file. Tra i vari incontri sono previste visitea mostre fotografiche di professionisti. Per gli studenti che hanno frequentato giàcorsi di fotografia con l’Upter ma non con ildocente è previsto un incontro preliminareprevio appuntamento, nei giorni di marte-dì 14 o 21 settembre dalle ore 15 alle 16nella sede di Palazzo Englefield. Testo: “Manuale di Fotografia” di Silvio Men-carelli, Edup.

Fotografia avanzatoDopo una verifica approfondita sulla cono-scenza dei principali fondamenti della foto-grafia, saranno ampliati con l’esercitazionepratica i seguenti argomenti: la storia del ri-tratto, ritratto sociale e ritratto glamour, il be-auty digitale, le tecniche d’illuminazione dibase, premisurazione del bianco, l’open flash,la stroboscopia, lo still-life e la luce painting, ilreportage e l’elaborazione digitale, la colora-zione manuale del b/nero, i diritti e doveri delfotografo; il tutto sarà finalizzato alla creazio-ne di un portfolio d’immagini per ogni alun-no. Si effettueranno lezioni pratiche in internied esterni, oltre a visite a mostre fotografichedi professionisti; dopo ogni esercitazione se-guirà l’analisi critica delle immagini ed i mi-gliori lavori saranno pubblicati nel web sul si-to www.foto-web.it.Testo: “Manuale di Fotografia” di Silvio Men-carelli, Edup.

Fotografia baseIl corso è aperto a tutti. Si studieranno i prin-cipali argomenti della fotografia, quindi le par-ti essenziali delle macchine fotografiche e leprincipali analogie-differenze tra fotografiaanalogica e digitale. Gli argomenti saranno iseguenti: storia della fotografia, il corpo mac-china, l’otturatore, i dpi, il sensore, gli obiettivi,la profondità di campo, l’ISO, il mosso creativo,il flash, la luce miscelata, l’inquadratura, la sca-la Kelvin, il bilanciamento del bianco, i coloridella luce, i filtri, le composizioni astratte, le fo-to al crepuscolo, il reportage, le luci di base nelritratto in studio, i diritti e doveri del fotografo,accenni al fotoritocco digitale. Si effettueran-no lezioni pratiche di ripresa sul reportage, sulritratto e visite a mostre fotografiche di pro-fessionisti; dopo ogni esercitazione seguiràl’analisi critica delle immagini insieme al do-cente, quindi i migliori lavori saranno pubbli-cati sul sito www.foto-web.it. Il corso punta a rendere autonomi i parteci-panti nell’utilizzo della fotografia sia digitaleche analogica. Testo: “Manuale di Fotografia” di Silvio Men-carelli, Edup.

Fotografia digitale 1 e 2Questo percorso di studio riguarda la tecnicadi ripresa con fotocamere digitali ed il fotori-tocco in fase di post produzione. Si alterne-ranno quindi lezioni di tecnica fotografica alezioni sul fotoritocco digitale, è quindi obbli-gatorio avere un proprio PC portatile dotatodel proprio software di Photoshop. Gli argo-menti fotografici sono: storia della fotografia,il corpo macchina, gli obiettivi, i DPI, la sensi-bilità, il CCD, la profondità di campo, il bilancia-mento del bianco, i filtri, il flash, l’inquadratura.Gli argomenti di fotoritocco sono: le dimen-sioni delle immagini digitali e le loro caratte-ristiche d’utilizzo, i formati digitali, ritagliare eridimensionare foto, ritoccare e restaurare fo-tografie, correggere dominanti di colore, rea-lizzare cornici, inserire i testi. Si effettueranno lezioni pratiche di ripresa evisite a mostre fotografiche di professionisti;dopo ogni esercitazione seguirà l’analisi criti-ca delle immagini ed i migliori lavori sarannopubblicati nel web. Testo: “Manuale di Fotografia” di Silvio Men-carelli, Edup.

Fotografia: formarsi uno stileIl corso è consigliato a chi ha già conoscenzetecniche di base e vuole mantenersi attivonella ricerca di uno stile fotografico persona-le. Gli studenti saranno accompagnati tecni-camente e creativamente nella realizzazionedi veri servizi fotografici a tema che il docenteproporrà all’inizio del corso. Spaziando tra ilcampo dell’abstract concept, abstract people,la figura e il reportage, si cercherà quindi di af-finare uno stile personale per ogni singoloalunno sviluppando il confronto tra i vari au-

Page 57: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 67

Ftori. Si effettueranno sessioni di ripresa inesterno, analisi critica delle immagini, lavori difotoritocco e visite a mostre fotografiche diprofessionisti. I migliori lavori saranno pubbli-cati nel web sul sito www.foto-web.it , non èelusa la possibilità di una mostra fotografiacollettiva. Il corso avrà una cadenza quindi-cennale. Testi: “Manuale di Fotografia” di Silvio Men-carelli, Edup.”Come fotografare ad un livel-lo superiore” di George Barr, Edup.

Gabriel Rifilato Fotografia naturalistica ALe “Settimane di fotografia naturalistica” sonorivolte ad appassionati di fotografia, ancheprincipianti, che desiderano portare la propriaconoscenza ad un livello superiore. Il corso siprefigge di spiegare la ripresa fotografica, lacomposizione dell’inquadratura, la dignità ar-tistica del mezzo, attraverso alcune tecnichecaratteristiche della fotografia paesaggistica,del viaggio e della macrofotografia. Fotogra-fare la natura, migliorare l’aspetto delle pro-prie foto e, alla fine, migliorare se stessi. Le pri-me 12 settimane del corso sono aperte a tut-ti quei fotografi, giovani e meno giovani, chedesiderano approfondire i principi base dellafotografia digitale: appassionati che hannoiniziato a fotografare con cellulari, iPhone o fo-tocamere compatte, e fotografi esperti dellafotografia tradizionale, alla ricerca di una gui-da per comprendere la nuova tecnologia. Il“laboratorio di fotografia digitale” dell’Uptermette a disposizione degli allievi fotocamerecompatte e reflex della Pentax, uno scanner euna stampante di risoluzione fotografica Ep-son. Lo scopo principale del primo ciclo di in-contri è quello di comprendere la composi-zione fotografica dell’inquadratura, analizzan-do i lavori personali fatti dagli allievi nel tenta-tivo di migliorarli, portando gli autori ad un li-vello successivo di conoscenza. Durante que-ste prime settimane sarà sviluppata la ‘sempli-cità’, ricordando di essere artigiani dell’imma-gine e non cacciatori di foto. Impariamo a “di-pingere” con la luce e con il colore, a fare unafoto e non a “rubarla” (in inglese si direbbe “totake a photo”, prendere una foto). La fotoca-mera viene interpretata come un mezzo perrappresentare i nostri stati d’animo. Comestrumento per stabilire un legame con la ter-ra e raccontarne la storia, alla ricerca del no-stro volto nelle mille facce della natura. Auto-ri studiati: Alain Briot, George Barr, Bill Atkinson,Gregory Colbert. Escursione fotografica: OrtoBotanico di Roma. Il dodicesimo incontro pre-vede la proiezione dello slideshow sonororealizzato con le migliori immagini prodottedagli allievi.

Fotografia naturalistica BIl secondo ciclo di 12 settimane del corso è ri-volto a quei fotografi che desiderano cono-

scere le caratteristiche dell’immagine digitalee il funzionamento di una reflex digitale. Que-sto secondo livello è preferibilmente rivoltoagli allievi che hanno seguito il primo ciclodel corso, e che sono in grado di frequentaregli incontri con una propria fotocamera digi-tale. Acquisita la conoscenza base della com-posizione fotografica, lo scopo di queste 12settimane successive è quello di studiare glistrumenti della fotocamera reflex necessari araggiungere i risultati d’immagine desiderati.Si esaminano le caratteristiche dell’esposizio-ne fotografica e i componenti di una reflex di-gitale: obiettivo, diaframma, otturatore, messaa fuoco, scheda di memoria, flash, accessori.Negli scatti che faremo durante le escursionimireremo ad una fotografia “illuminata”‘ di noistessi: ogni scena che fotograferemo rappre-senterà una nostra interpretazione della real-tà che si avvicini il più possibile a un autori-tratto. Cercando inoltre di ‘vedere’ quello chealtri guardano. Autori studiati: Tony Sweet,John Swannell, Ansel Adams, Steve Brimm.Escursione fotografica: Oasi LIPU di Castel diGuido. Il dodicesimo incontro prevede la pro-iezione dello slideshow sonoro realizzato conle migliori immagini prodotte dagli allievi.

Fotografia naturalistica CIl terzo e ultimo ciclo di 12 settimane è studia-to per quei fotografi che hanno acquisito laconoscenza della composizione e dell’imma-gine digitale e sanno quali sono le caratteri-stiche di base di una fotocamera reflex. Que-sto terzo livello è preferibilmente rivolto agliallievi che hanno seguito il primo e il secon-do ciclo del corso. Per sviluppare in modo na-turale la propria creatività e il proprio stile ènecessario capire cosa si vuole fotografare.Questa terza e ultima fase del corso è basata,inizialmente, sulla comprensione del propriolivello tecnico ed estetico (determinato attra-verso i test ideati da George Barr). Successiva-mente la messa a fuoco si sposta sulla sceltadel soggetto preferito ad ogni allievo: quelloche, come direbbe Tony Sweet, “ti fa uscire dalletto al mattino”. Studieremo quindi le diversecaratteristiche del fotografare boschi o casca-te, fiori o animali, nuvole o fulmini, sott’acquao in alta montagna, al tramonto o in pienanotte, in viaggio o durante lo svolgimento diun evento, imparando come inserire il corpoumano in un paesaggio e valorizzando l’usodel bianco e nero. Autori studiati: StephenJohnson, Steve McCurry, John Sexton, SeanBagshaw. Escursione fotografica: Oasi WWF diMacchiagrande. Il dodicesimo incontro pre-vede la proiezione dello slideshow sonororealizzato con le migliori immagini prodottedagli allievi.

La camera oscura digitalecreativa A“La camera oscura digitale creativa” è rivoltaad appassionati ed esperti della elaborazione

digitale delle immagini. Il corso si prefigge dispiegare i criteri per l’organizzazione della li-brary fotografica, il lessico della post-produ-zione digitale con il software per Mac e PC, ealcune tecniche di composizione e foto-ritoc-co artistico. Fare della fotografia uno strumen-to di conoscenza, migliorare l’aspetto delleproprie foto e, alla fine, migliorare se stessi. Il primo ciclo (livello base) di 12 incontri diquesto corso è aperto a tutti quegli appassio-nati di fotografia che desiderano approfondi-re i principi fondamentali dell’immagine digi-tale: giovani fotografi che hanno creato la pro-pria library con cellulare, iPhone o una fotoca-mera compatta, e fotografi che hanno acqui-sito esperienza nella camera oscura ‘chimica’,alla ricerca di una guida per comprendere lanuova tecnologia digitale. Il laboratorio di fo-tografia digitale dell’Upter mette a disposizio-ne degli allievi computer e software per l’ela-borazione delle immagini, uno scanner e unastampante di risoluzione fotografica Epson. Loscopo principale di questo primo livello èquello di comprendere la composizione foto-grafica, analizzando i lavori personali fatti da-gli allievi nel tentativo di migliorarli, portandogli autori ad un livello successivo di cono-scenza. Apprendere inoltre come presentarele proprie foto con uno slideshow e condivi-derle su internet. Durante queste prime setti-mane si svilupperà la ‘semplicità’, ricordandodi essere artigiani dell’immagine che si ap-prende a “dipingere” con la luce e con il colo-re. Si cercherà di comprendere come un com-puter, la “camera oscura digitale”, sia un luogocreativo che dà accesso a nuove stanze dellanostra personalità, dalle quali dovrà uscireun’immagine verosimile di noi stessi: il nostromodo di dipingere il mondo. Autori studiati.Jim Di Vitale, Scott Kelby, Ben Willmore, DaveMontizambert. Il dodicesimo incontro preve-de la proiezione dello slideshow sonoro rea-lizzato con le migliori immagini prodotte da-gli allievi.

La camera oscura digitalecreativa BQuesto livello intermedio del corso è rivolto aquei fotografi che posseggono sufficiente co-noscenza nel trattamento dell’immagine di-gitale, e desiderano comprendere il digitalimaging apprendendo l’uso di un software(Mac e PC) per organizzare ed elaborare l’ar-chivio fotografico. Questo secondo livello èpreferibilmente rivolto agli allievi che hannoseguito il primo ciclo del corso, e che sono ingrado di frequentare gli incontri con un pro-prio computer portatile. Acquisita la cono-scenza di base nella composizione dell’inqua-dratura, lo scopo di questo livello del corso èquello di studiare gli strumenti del computer,e del software, necessari a raggiungere i risul-tati d’immagine desiderati. Si affronta quindila gestione del colore, la creazione del biancoe nero dal colore, l’elaborazione e il foto-ritoc-

Page 58: Upter - Corsi 2010

68 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

co dell’immagine, la messa a punto del moni-tor, le caratteristiche della stampante, delloscanner e delle altre periferiche. I procedi-menti di digital imaging affrontati mirano arealizzare una fotografia “illuminata” di noistessi: ogni immagine rappresenterà una no-stra interpretazione della realtà che si avviciniil più possibile a un autoritratto. Autori studia-ti: Jerry Uelsman, Tim Grey, Julieanne Kost, Da-vid Pogue. Il dodicesimo incontro prevede laproiezione dello slideshow sonoro realizzatocon le migliori immagini prodotte dagli allievi.

Fotografia: La cameraoscura digitale creativa CIl terzo e ultimo livello del corso è studiato perquei fotografi che, una volta acquisita la cono-scenza della composizione e del percorsodell’immagine digitale attraverso il digitalimaging, vogliono dedicarsi all’elaborazionepittorica delle foto. Questo terzo livello è pre-feribilmente rivolto agli allievi che hanno se-guito il primo e il secondo ciclo del corso.Questa terza e ultima fase del corso è basata,inizialmente, sulla comprensione del propriolivello tecnico ed estetico (determinato attra-verso i test ideati da Alain Briot). Successiva-mente la messa a fuoco si sposta sulla sceltadella tecnica di foto-ritocco artistico con laquale ogni allievo vorrà personalizzare le pro-prie foto. Si affrontano quindi le diverse carat-teristiche di Photoshop e in particolare alcuniprocedimenti quali il light painting, l’high dy-namic range, la fotografia panoramica, lo stit-ching, il foto-montaggio, gli effetti speciali coni filtri, la creazione delle due tonalità, l’uso nar-rativo del bianco e nero. Verranno fatte inoltrestampe in grande formato, anche su tela, stu-diando i supporti sui quali montare le fotoper un’esposizione. Autori studiati: Alain Briot,George Barr, Jean-Paul Caponigro, Diane Fen-ster. Il dodicesimo incontro prevede la proie-zione dello slideshow sonoro realizzato con lemigliori immagini prodotte dagli allievi.

Gianclaudio Romano Fotografia avanzata: il TemaIl percorso proposto, più che un corso pro-priamente detto, vuole essere un “gruppo dilavoro” rivolto a quanti, avendo già delle cono-scenze di base e/o avanzate di fotografia, sia-no alla ricerca dello stimolo giusto per anda-re oltre la semplice bella immagine. In questa prospettiva, si prevede di imposta-re il lavoro più sull’attività pratica che sullateoria che ci si limiterà ad impartire in base al-le specifiche esigenze ed argomenti di voltain volta affrontati. In particolare, si sceglieran-no argomenti sui quali poter sviluppare deiservizi fotografici, dei temi, per l’appunto, sulbreve e medio periodo da portare avanti a li-vello individuale e collettivo, sviluppando di-verse formule operative sia singolarmente

che e in gruppo. Pertanto, grazie al lavorosvolto sia su temi scelti e portati avanti da cia-scun allievo, sia su temi scelti in comune, i cor-sisti proveranno a lavorare dapprima separa-tamente, poi in gruppo come un unico sog-getto, arrivando, infine, a segmentare il temasuddividendosi i compiti in un lavoro di equi-pe. Durante gli incontri verrà, quindi, dato am-pissimo spazio alla visione delle immaginiprodotte commentandole insieme, in mododa perseguire, con il contributo di tutti, gliobiettivi prefissati. Infatti, il momento della let-tura delle immagini è da vedersi non solo co-me passaggio meramente di verifica, bensìcome fase integrante e determinante del pro-cesso di sviluppo dei temi stabiliti e, quindi, dicrescita degli stessi corsisti lungo il percorsoche porta ad “esprimersi per immagini”. A finecorso, previa verifica della fattibilità, gli allievipotranno partecipare ad una mostra fotogra-fica con una selezione delle migliori fotogra-fie che avranno prodotto.

Fotografia base: sensibilitàfotograficaIl corso è rivolto a quanti si affacciano per laprima volta al seducente mondo della foto-grafia ed a quanti vogliano riorganizzare inmodo più organico le nozioni già apprese peraltro percorso, magari da autodidatti. Il pro-gramma è volto ad analizzare, nella fase inizia-le, i vari dispositivi presenti nelle fotocamere(il diaframma, l’otturatore, l’esposimetro) esa-minando anche le varie differenze ed analo-gie tra fotografia a pellicola e fotografia digi-tale. Si prevede, poi, di studiare la tecnica dibase affrontando tutti gli aspetti fondamen-tali che permettono di diventare “autori” deipropri scatti: la profondità di campo, il mossocreativo, gli obiettivi e l’inquadratura, l’esposi-metro ed il controllo dell’esposizione, il flash ela luce artificiale, la luce e la temperatura dicolore, i materiali sensibili, i filtri e gli accessoriprincipali. Gli allievi avranno anche la possibi-lità di affacciarsi nell’affascinante tema delbianco e nero e, oltre a cenni sulle principalitecniche di sviluppo fotografico in casa, rice-veranno informazioni preliminari sulle tecno-logie digitali di trattamento ed elaborazioneelettronica delle immagini. Lo studio della tec-nica sarà costantemente affiancato dall’anali-si dei principi di base della composizione fo-tografica: sarà, infatti, determinante la proie-zione delle fotografie realizzate dagli stessi al-lievi, cosicché, attraverso la loro lettura e com-mento, sarà possibile avvicinarsi alla psicolo-gia dell’immagine per arrivare a promuoverenegli allievi il nascere di una “sensibilità foto-grafica”. In questa prospettiva, superata la pri-ma fase costituita dagli argomenti propedeu-tici, gli incontri verteranno principalmente sul-la visione e sul commento delle immaginiprodotte, una tappa fondamentale per il pro-cesso di crescita degli allievi finalizzata a favo-rire e ad incentivare il confronto e il reciproco

stimolo tra i partecipanti. A fine corso, previaverifica della fattibilità, gli allievi potranno par-tecipare ad una mostra fotografica con unaselezione delle migliori fotografie che avran-no prodotto.

Damiano Rosa Fotografia baseIl corso è aperto a tutti i principianti. Gli argo-menti trattati saranno: la fotocamera, i tempi,i diaframmi, gli obiettivi, la profondità di cam-po, la sensibilità ISO e quella cromatica, il flash,l’inquadratura e, infine, i diritti e i doveri del fo-tografo. Sono previste quattro lezioni teorichee quattro lezioni pratiche di reportage su Ro-ma, alcune delle quali potranno subire unavariazione d’orario in funzione di una luce mi-gliore.

Fotografare in viaggioIl corso mira a rendere autonomi i partecipan-ti nell’utilizzo della macchina fotografica co-me se fosse un taccuino di viaggio. Si studie-ranno le principali analogie e differenze tra lafotografia analogica e la digitale, i pixel, gliobiettivi, la profondità di campo, la sensibilitàISO, il bilanciamento del bianco, i filtri, il flash,l’inquadratura ed infine i diritti e doveri del fo-tografo. Tutto questo cercando di rappresen-tare al meglio le nostre sensazioni attraversole immagini. Sono previste sei lezioni teorichee sei lezioni pratiche di reportage su Roma, al-cune delle quali potranno subire una variazio-ne sull’orario in funzione di una luce migliore.Dopo ogni esercitazione seguirà l’analisi criti-ca delle immagini e i migliori lavori sarannopubblicati nel web sul sito www.foto-web.it. Ilprimo appuntamento è in aula.

Cristian Trappolini Fotografia 1Lo scatto fotografico non è un atto semplice-mente tecnico, ma è sempre un ponte, un col-legamento tra la nostra realtà interna e quellaesterna. La tecnica è solo una piacevole o spia-cevole conseguenza, un campo necessario af-finché si possa realizzare tale incontro; unostrumento che permette di dare corpo a unmagico momento. Verranno trasmesse le co-noscenze tecniche di base per realizzare dellebuone immagini in digitale. Esposizione, in-quadratura, composizione, mosso fotografico,profondità di campo. Conoscenze di base sul-la macchina fotografica e sulle sue funzioni.Inoltre una parte del corso sarà dedicata allapost-produzione mediante l’utilizzo di pro-grammi quali Photoshop CS3 e soprattutto Li-ghtroom. Particolare importanza verrà data al-l’analisi dell’immagine da un punto di vista re-lazionale. Durante il corso verranno trasmessele conoscenze tecniche e dinamiche per rea-lizzare delle belle foto alle persone in strada.

Page 59: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 69

FSono previste uscite di gruppo e la realizzazio-ne di una mostra fotografica di fine anno.

Fotografia 2Lo scatto fotografico non è un atto semplice-mente tecnico, ma è sempre un ponte, uncollegamento tra la nostra realtà interna equella esterna. La tecnica è solo una piacevo-le o spiacevole conseguenza, un campo ne-

cessario affinché si possa realizzare tale incon-tro; uno strumento che permette di dare cor-po a un magico momento. Anche quest’an-no, quindi ci saranno argomenti tecnici ed ar-gomenti di natura psicologica e relazionale.Verranno dunque consolidate le conoscenzetecniche dell’anno precedente, approfonden-do argomenti di post-produzione, mediantel’utilizzo di programmi quali Lightroom; sarà

necessario l’utilizzo del flash, e particolare at-tenzione verrà riservata all’inquadratura e allacomposizione. Ci saranno lavori di gruppo sulritratto contestualizzato, su associazioni foto-grafiche e sulla gestione di un account flickr.Sono previste uscite di gruppo e la realizza-zione di una mostra fotografica di fine anno.

Fotografia 1, 2 e baseCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6859 Fotografia 1 Barozzi M. Mercoledì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 230 25 27/10/106870 Fotografia 1 Italia A. Giovedì 19-21 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 28/10/107626 Fotografia 1 Trappolini C. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 230 25 28/10/107536 Fotografia 2 Italia A. Lunedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 230 25 25/10/106871 Fotografia 2 Barozzi M. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/107533 Fotografia 2 Italia A. Giovedì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 28/10/107420 Fotografia 2 Trappolini C. Giovedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 230 25 28/10/106864 Fotografia base Mencarelli S. Lunedì 15-17 19° Trionfale Fermi 230 25 25/10/106858 Fotografia base Bordoni P. Martedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 26/10/106249 Fotografia base Bordoni P. Martedì 19-21 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 28/10/107280 Fotografia base: sensibilità fotografica Romano G. Mercoledì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 27/10/106902 Fotografia base Mencarelli S. Giovedì 9-11.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 25 07/10/106899 Fotografia base Mencarelli S. Giovedì 15-17.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 25 07/10/107544 Fotografia base Bordoni P. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/108107 Fotografia base Rosa D. Sabato 11-13 7° Centocelle Il Geranio 100 8 27/10/108172 Fotografia Bartoli A. Venerdì 17-19 20° Labaro Baccano 230 25 29/10/10

Fotografia avanzataCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7166 Fotografia avanzata Bordoni P. Martedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 26/10/106876 Fotografia Barozzi M. Martedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/106901 Fotografia avanzato Mencarelli S. Giovedì 17.30-20 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 25 07/10/107441 Fotografia avanzato Mencarelli S. Giovedì 11.30-14 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 25 07/10/107170 Fotografia avanzata Bordoni P. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/10

Fotografia digitale Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7307 Fotografia digitale Canneta F. Mercoledì 14-16 12° Ardeatino S. Placido 100 10 27/10/106892 Fotografia digitale 1 Mencarelli S. Lunedì 17-19 19° Trionfale Fermi 230 25 25/10/106841 Fotografia digitale 1 Mencarelli S. Martedì 18.30-20.30 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 05/10/106863 Fotografia digitale 1 Mencarelli S. Martedì 16.30-18.30 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 05/10/106865 Fotografia digitale 1 Mencarelli S. Lunedì 19-21 19° Trionfale Fermi 230 25 25/10/106891 Fotografia digitale 2 Mencarelli S. Martedì 14.30-16.30 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 05/10/106253 Fotografia digitale e album delle immagini Mancini M. Giovedì 15-17 1° Piramide Abaco 190 15 14/10/106866 Fotografia digitale e l’album delle immagini Mancini M. Sabato 12-14 1° Piramide Abaco 190 15 02/10/106895 Fotografia Street Style - corso avanzato Benvenuti F. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Colombo 230 25 28/10/106145 Formarsi uno stile Mencarelli S. Mercoledì 15-18 18° Aurelio Seneca 250 18 27/10/108109 Fotografare in viaggio Rosa D. Sabato 11-13 7° Centocelle Il Geranio 100 8 15/01/118142 Fotografia naturalistica A Rifilato G. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Englefield 150 12 08/10/108143 Fotografia naturalistica B Rifilato G. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Englefield 150 12 04/02/118144 Fotografia naturalistica C Rifilato G. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Englefield 150 12 13/05/118111 Introduzione alla fotografia Cardinale S. Lunedì 20.30-22 7° Centocelle Il Geranio 230 25 11/10/108137 La camera oscura digitale creativa A Rifilato G. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 150 12 06/10/108138 La camera oscura digitale creativa B Rifilato G. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 150 12 02/02/118141 La camera oscura digitale creativa C Rifilato G. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 150 12 11/05/118127 Laboratorio fotografico Italia A. Martedì 19-21 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 26/10/107909 Fotoclub Bordoni P. Sabato 10-13.30 1° Centro Storico Englefield 190 12 09/10/107264 Fotoclub Mencarelli S. Sabato 10.30-13.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 200 18 02/10/10

Page 60: Upter - Corsi 2010

70 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

GenealogiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8252 Genealogia Barbati C. Lunedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 90 25 25/10/10

Claudio BarbatiQuesto corso teorico-pratico si rivolge a quantisiano curiosi di ricercare le proprie origini. Se vo-lete provare a ricostruire le storie dei vostri an-tenati attraverso la documentazione da loroprodotta, legata agli eventi della loro vita, que-

sto è il corso che può aiutarvi, fornendo gli stru-menti utili al successo della vostra ricerca. La fi-nalità è di insegnare i metodi della ricerca stori-co-anagrafica e rendere autonomi nella propriaricerca personale. Che cosa è il “lignaggio”; co-me si misura la parentela; documenti dello sta-to civile; l’anagrafe comunale, storia e significa-

to; gli atti dell’archivio parrocchiale; gli atti del-l’archivio di stato; il fondo catastale; la grafica deimanoscritti; abbreviazioni e termini storici; de-calogo per una ricerca. Come rappresentaregraficamente i risultati della ricerca; la tavola ge-nealogica; l’albero genealogico. La ricerca pres-so la parrocchia; la ricerca presso l’archivio.

Genealogia

FumettoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8098 Fumetto e Illustrazione Moricca E. Venerdì 16.30-18.30 7° Centocelle Il Geranio 250 25 08/10/107984 Fumetto 1 Rampotti F. Lunedì 15-17 18° Aurelio Bramante 230 25 25/10/108234 Fumetto 1 Rampotti F. Mercoledì 15-17 5° Colli Aniene Santi 230 25 27/10/108218 Fumetto per bambini Rampotti F. Giovedì 17-18.30 5° Colli Aniene Santi 100 15 27/10/107359 Fumetto 1 Rosi S. Mercoledì 19-21 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 06/10/106907 Fumetto 2 Rosi S. Martedì 19-21 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 05/10/107291 Fumetto Tommasi D. Lunedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 25/10/106148 Fumetto per bambini Tommasi D. Giovedì 16.30-18 18° Aurelio Alfieri-Manetti succ.le 100 15 28/10/10

Elisa Moricca Fumetto e IllustrazioneIl corso è rivolto a tutti quelli che desideranodisegnare la propria storia o illustrare una fia-ba o un racconto. Questo corso prevedeun’introduzione al fumetto e ai suoi vari ge-neri. Si passerà quindi allo studio del perso-naggio e dell’ambiente per giungere infine,alla creazione di una breve storia disegnando-la in sequenza, inchiostrandola e la realizzan-done la copertina.

Fabrizio Rampotti Fumetto 1Elementi di base del disegno a matita e a in-chiostro. La prospettiva e l’ambiente, la figuraumana nel fumetto, impostazione dell’inqua-dratura, stesura del soggetto della sceneggia-tura e dello story board. Studio e sintesi deipersonaggi (realistici, comici e grotteschi) nel-lo stile più congeniale a ogni allievo (Manga,europeo, americano, etc.).

Fumetto per bambiniLa finalità del corso, indirizzato afli studenti del-le scuole medie, è di sensibilizzare i ragazzi al-l’arte e al fumetto, aiutandoli a sviluppare lapropria manualità e a esprimere la propria fan-tasia. Il percorso didattico comprende le cono-scenze teoriche e pratiche necessarie alla pro-gettazione e realizzazione di un fumetto for-nendo nozioni sulla costruzione delle “tavole”,

cioè gli insiemi di vignette che lo costituiranno,finalizzato alla realizzazione di fumetto vero eproprio. Il programma punterà sull’insegna-mento delle nozioni fondamentali di costruzio-ne anatomica dei personaggi e della sceneg-giatura. Durante il corso, i ragazzi realizzerannosia lavori individuali sia lavori in gruppo a parti-re da temi scelti e concordati con il docentesperimentandosi con tecniche specifiche.

Sandro Rosi Fumetto 1Il corso è aperto a tutti. Verranno affrontati glielementi di base del disegno a matita e a in-chiostro (pennarello, pennino e pennello): laprospettiva e l’ambiente, la figura umana nelfumetto, impostazione dell’inquadratura, ste-sura del soggetto della sceneggiatura e dellostory board. Inoltre lo studio e la sintesi deipersonaggi (realistici, comici e grotteschi) nel-lo stile più congeniale a ogni allievo (Manga,europeo, americano).

Fumetto 2Il secondo livello sarà mirato alla realizzazionedi storie a fumetti complete. Inoltre si affron-terà la coloritura con acquerelli sintetici (eco-line), tecnica tipica delle pubblicazioni a fu-metti. Saranno trattate tutte le fasi della realiz-zazione dell’opera: scelta dei temi, stesura del-lo story board, impaginazione, trattamentodei testi e pubblicazione.

Dario Tommasi FumettoNon si richiedono competenze specifiche peraccedere al corso. Gli argomenti oggetto del-le lezioni saranno: elementi di base del dise-gno a matita e a inchiostro (pennarello, pen-nino e pennello), la prospettiva e l’ambiente,la figura umana nel fumetto, impostazionedell’inquadratura, stesura del soggetto dellasceneggiatura e dello story board. Inoltre ver-rà dato ampio spazio alle inclinazioni di ogniallievo nello studio e sintesi dei personaggi(realistici, comici e grotteschi) nonché nellascelta dello stile più congeniale a ogni allievo(Manga, europeo, americano).

Fumetto per bambiniLa finalità del corso, indirizzato ai bambini delleelementari, è di sensibilizzare i piccoli allievi al-l’arte e al fumetto, aiutandoli a sviluppare la pro-pria manualità e a esprimere la propria fantasia.Il percorso didattico comprende le conoscen-ze teoriche e pratiche necessarie alla progetta-zione e realizzazione di un fumetto fornendonozioni sulla costruzione delle “tavole”, cioè gliinsiemi di vignette che lo costituiranno, finaliz-zato alla realizzazione di fumetto vero e proprio.Il programma punterà sull’insegnamento dellenozioni fondamentali di costruzione anatomi-ca dei personaggi e della sceneggiatura. Duran-te il corso, i bambini realizzeranno sia lavori in-dividuali che lavori in gruppo a partire da temiscelti e concordati con il docente sperimentan-dosi con tecniche specifiche.

Fumetto

Page 61: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 71

G

Alberto Ansini Progettazione di giardini eterrazziIl corso si propone di consentire ai partecipan-ti di acquisire gli strumenti tecnici e culturalinecessari per la progettazione e la realizzazio-ne di terrazzi e di giardini pubblici e privati. Ilprocesso formativo riguarda, per il primo an-no, lo studio della storia dei giardini più signi-ficativi, lo sviluppo di una fase pre-progettua-le finalizzata all’acquisizione pratica degli stru-menti del disegno necessario per elaborareun progetto del verde, la conoscenza di tuttigli elementi strutturali, funzionali e di arredodel giardino e del terrazzo moderno e la cono-scenza delle essenze vegetali più significativee la loro rappresentazione grafica.

Vanda Del Valli La coltivazione delle piantegrasseIl corso tratta delle caratteristiche botaniche edelle modalità di coltivazione delle piantegrasse, con particolare riguardo al loro utilizzoin serra, nei giardini e nei terrazzi. Il percorsoformativo sarà articolato in due fasi: la primateorica si svolgerà in aula, mentre la secondadi tipo tecnico-applicativo si svilupperà conesercitazioni pratiche sul campo o in laborato-rio. Nell’ambito del corso si prevedono escur-sioni didattiche presso giardini famosi, orti bo-tanici e vivai specializzati.

Fabio Maialetti GiardinaggioIl giardino è un sistema ambientale fragile e incontinua trasformazione. Per mantenere il suoequilibrio ecologico ed estetico necessita dicure in grado di salvaguardare il buono statodi salute delle piante ospitate e di conservarele caratteristiche formali desiderate. Per essererealmente sostenibile dal punto di vista ecolo-gico ed economico, un giardino deve essererealizzato tenendo conto delle caratteristicheambientali del territorio in cui è inserito. Inol-tre bisogna conoscere adeguatamente le esi-genze biologiche delle piante che intendiamoutilizzare,valutando l’effettiva consistenza deimezzi economici e delle capacità professiona-li di cui si dispone per il loro mantenimento.Tutto ciò non significa mortificare le nostreaspettative: le moderne metodologie natura-listiche ci permettono di ottenere un giardinodi grande qualità formale in grado al contem-po di esercitare sull’ambiente un minore im-patto paesaggistico ed ecologico. Inol-

tre,diminuendo il numero e il peso degli inter-venti manutentivi, saremo nella condizionemigliore per vivere i nostri spazi verdi in ma-niera più serena e riposante.Il corso si svilup-perà integrando gli approfondimenti teoricicon esercitazioni pratiche e visite guidate diparchi e giardini romani. In particolare si esa-mineranno i seguenti temi: la vita delle piantenel loro ambiente; la coltivazione delle piantein vaso; le tecniche necessarie alla coltivazionedelle piante in piena terra; la realizzazione delgiardino a bassa manutenzione; la manuten-zione delle piante, degli impianti e degli arre-di del giardino.

Sara Nigri Giardinaggio: decorazioneflorealeSpesso s’intende offrire un regalo differente orallegrare la propria casa con un po’ di fiori. Macome? Se un giardino fiorito è poesia, con i fio-ri recisi potremo portare nella nostra casa co-lori, forme, luci e quindi festa e armonia. Per farciò bisogna prestare attenzione ad applicarealcune semplici regole teoriche e pratiche,norme che si potranno acquisire negli incontriprevisti dal programma del corso. L’importan-za delle caratteristiche funzionali ed estetichedei materiali, quali, ad esempio, spugne e con-tenitori e ovviamente della scelta dei fiori, delfogliame; come mantenerli freschi con la giu-sta quantità d’acqua e il giusto taglio, il com-porli in armonia osservando sia la loro naturache le regole fondamentali dell’arte floreale. Ilprogramma prevede un certo numero di le-zioni teoriche e pratiche integrate da visiteguidate nel mercato del settore. Il materiale floreale e la minima dotazionestrumentale (forbici, coltellini ecc.) per realizza-re le composizioni individuali saranno a caricodei singoli corsisti.

Francesco Rinalduzzi, Giuseppe Di Millo Progettazione di giardini,terrazzi e piccoli spazi verdiprivatiObiettivo del corso è quello di consentire aipartecipanti di affrontare direttamente il temadella valorizzazione e della progettazione delproprio spazio verde, sia nel caso di un piccologiardino, un cortile condominiale, un terrazzo,un balcone o di un ambiente interno dellapropria abitazione. La raccolta dei dati e delleosservazioni necessarie alla progettazione: mi-sura e restituzione grafica degli spazi, esposi-

zione, rilievo cromatico e architettonico degliambienti; analisi del terreno; studio del soleg-giamento e del microclima; rilievo delle specieeventualmente già presenti nello spazio doveintendiamo realizzare il giardino; individuazio-ne delle fonti di approvvigionamento idrico.Analisi critica dei dati raccolti. Elaborazionedell’ipotesi progettuale: criteri di scelta dellespecie vegetali. Scelta degli elementi di arre-do. Valutazione economica delle opere neces-sarie alla realizzazione del nuovo impianto ver-de. Programmazione delle fasi di lavoro. Pro-gramma di manutenzione delle piante, degliimpianti e degli arredi del giardino.

Federico Savi Giardinaggio: il giardino invasoOggi, che viviamo in appartamenti lontanida boschi e da campi, la coltivazione in va-so delle specie ornamentali permette dipraticare il giardinaggio, regalandoci la pos-sibilità di rallegrare, con profumi e colori,l’uniformità e il grigiore degli edifici dellenostre città. Argomenti del corso. La coltiva-zione delle piante in contenitore: principigenerali. Gli utensili e le attrezzature neces-sarie alle attività colturali. Organizzazione diun piccolo spazio attrezzato per lo svolgi-mento delle attività colturali. Substrati dicoltura. I terricci. Gli ammendanti. I concimi.Il compostaggio domestico. Il drenaggio. Lapacciamatura. Protezione delle colture dallecondizioni atmosferiche avverse. Riprodu-zione agamica dei vegetali: talea, margotta,propaggine, innesto. Semina. Picchettaturae ripicchettatura dei vegetali in contenitore.Rinvaso. Lotta alle avversità delle piante invaso. Scelta delle piante adatte alla coltiva-zione in vaso. Il corso prevede visite guidate presso un vi-vaio specializzato o presso il semenzaio co-munale di San Sisto.

Potatura piante ornamentaliPotare e sagomare le piante è certamentealla portata di tutti quelli che hanno unaqualche dimestichezza con il lavoro di giar-dinaggio: purtroppo la mancanza delle ele-mentari conoscenze botaniche e agronomi-che fa sì che molto spesso ci capiti di vede-re piante che, potate in modo errato, vengo-no gravemente danneggiate dal punto divista estetico, precludendo lo sviluppo del-la fioritura e della fruttificazione, ed esposteall’attacco di parassiti e malattie. Con la gui-da attenta di un esperto, durante il corso sisceglieranno le attrezzature più opportuneda impiegare in sicurezza e le elementari

Giardinaggio

Page 62: Upter - Corsi 2010

72 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

metodologie di intervento in grado di valo-rizzare le nostre piante, donandoci formeequilibrate, accompagnate da fioriture efruttificazioni sane e copiose. Il corso si svi-lupperà integrando gli approfondimentiteorici con esercitazioni pratiche sul camposvolte nel Parco di San Placido.

Aurelio Valentini La cura delle pianteornamentaliTutti coloro che praticano il giardinaggio spes-so sono chiamati ad affrontare le numeroseavversità che colpiscono le piante coltivate a

scopi ornamentali. Nell’erogare i trattamentiantiparassitari dobbiamo però avere coscien-za del valore della tutela della salute nostra edegli ambienti in cui sono inseriti i nostri spa-zi verdi. Durante il corso saranno indicati i mo-di e le tecniche necessarie alla difesa delle no-stre piante che però non costituiscono un pe-ricolo per noi e per l’equilibrio ambientale.

GiardinaggioCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8196 Progettazione di giardini e terrazzi Ansini A. Venerdì 17-19 9° Re di Roma Margherita di Savoia230 25 29/10/107815 La coltivazione delle piante grasse Del Valli V. Giovedì 15-17 12° Ardeatino S. Placido 160 15 28/10/106843 Giardinaggio Maialetti/Altieri Martedì 15-17 12° Ardeatino S. Placido 230 25 26/10/106845 Giardinaggio Maialetti/Altieri Giovedì 15-17 12° Ardeatino S. Placido 230 25 28/10/108235 Giardinaggio Maialetti/Altieri Mercoledì 15.30-17.30 18° Aurelio Alfieri-Manetti 120 12 27/10/107814 Decorazione floreale Nigri S. Giovedì 17-19 12° Ardeatino S. Placido 230 25 28/10/107813 Decorazione floreale Nigri S. Martedì 17-19 12° Ardeatino S. Placido 230 25 26/10/107306 Progettazione di giardini Rinalduzzi F. Martedì 15-17 12° Ardeatino S. Placido 210 20 26/10/106844 Potatura piante ornamentali Savi F. Mercoledì 15-17 12° Ardeatino S. Placido 160 15 27/10/107806 Giardinaggio: il giardino in vaso Savi F. Giovedì 17-19 12° Ardeatino S. Placido 140 12 28/10/107807 La cura delle piante ornamentali Valentini A. Venerdì 16-18 12° Ardeatino S. Placido 120 10 29/10/10

Per la frequenza ai corsi è obbligatorio ilcertificato medico di buona salute da con-segnare al docente a corso avviato.

Carola Baldini, Eleonora Diamante, Giosi Del Vecchio,Gioia Cherchi, Alessia PellegriniPilates matwork Il metodo originale realizzato da J. Pilates, fon-de metodologie orientali e occidentali, privi-legiando il rilassamento mentale proprio del-lo yoga e ottimizzando la capacità di resisten-za per ottenere un allenamento fisico ideale.Questo programma consta di un gran nume-ro di esercizi diversificati per ottenere: forti ad-dominali, totale controllo del corpo, coordina-zione dei movimenti della colonna e degli ar-ti, grande flessibilità e concentrazione. La va-rietà dei movimenti ripetuti poche volte, con-sente di ottenere muscoli forti, allungati e to-nificati, senza aumento di volume. Inoltre laconcentrazione mentale durante l’esecuzio-ne degli esercizi favorisce e migliora la coor-dinazione con la respirazione.

Luigina Colasante, Sergio De Camillis GinnasticaL’obiettivo generale dei corsi di ginnastica è ilmantenimento della salute psico-fisica dellapersona attraverso un lavoro che si rivolge atutti gli ambiti della motricità. In maniera gra-

duale si passerà dalla presa di coscienza delcorpo, delle capacità muscolari (forza, resisten-za, elasticità) e motorie (coordinazione, equili-brio, riflessi) al loro progressivo miglioramen-to. In particolare ci si dedicherà alla mobilizza-zione della colonna vertebrale, al rafforzamen-to dei muscoli dorsali, al riequilibrio dell’asset-to del bacino attraverso il potenziamento deimuscoli addominali e dei glutei, in generale almiglioramento della postura. Pari importanzaverrà data alla respirazione, per ristabilirel’equilibrio energetico del corpo.

Silvia Costantini, Federica De Maio, Elena Gonzalez Correa, Vittoria La Costa, Maria Pia Rosati, Paola Vizioli, Manuela Volpes Ginnastica dolceLa ginnastica dolce è un’attività motoria glo-bale che permette di ritrovare un rapportopositivo col proprio corpo coltivando la con-sapevolezza nel mantenere una corretta po-stura e una benefica scioltezza nella gestuali-tà quotidiana. Il metodo di lavoro parte dallapercezione delle sensazioni derivanti dal mo-vimento, per riconoscere quali parti e qualistrutture vengono attivate durante le diverseproposte motorie, per meglio gestire e dosa-re la forza e l’elasticità e trovare il giusto equi-librio tra contrazione e rilassamento muscola-re, evitando fatica e stress. Elementi di danza,espressione corporea, ginnastica posturale etecniche di rilassamento si avvicenderanno aesercizi mirati alla mobilità articolare, alla toni-

cità muscolare, alla corretta gestione della re-spirazione. Inoltre si dedicherà ampio spazioal lavoro sulla colonna vertebrale sia per toni-ficare i muscoli profondi (la cui debolezzaspesso dà origine a patologie anche gravi), siaper allungare i muscoli superficiali (l’ipertonodi questa muscolatura causa dolori e contrat-ture). La pratica, adeguata di volta in volta alleesigenze del singolo e del gruppo, sarà resapiacevole, stimolante e rilassante.

Federica De Maio, Eleonora Diamante, Patrizia Leonet Ginnastica e stretchingIl corso si propone di sviluppare il piacere dimuoversi acquisendo maggiore consapevo-lezza del proprio corpo e capacità di fare mo-vimenti più armoniosi aumentando la propriaflessibilità. Lo stretching non è un’attività stres-sante ma rilassante, include esercizi per unaperfetta forma fisica e per la pratica di tutti glisport. Gli obiettivi dell’attività sono: ridurre latensione muscolare, favorire la coordinazionepermettendo maggiore libertà e facilità nel-l’esecuzione dei movimenti, prevenire gli in-fortuni di strappi muscolari, favorire la circola-zione, mantenere l’elasticità muscolare e au-mentare la mobilità articolare.

Francesco Savastano Ginnastica in acquaL’acqua presenta delle caratteristiche fisicheche consentono movimenti dolci e non trau-matici, grazie alla resistenza che essa oppone

Ginnastica

Page 63: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 73

G

GinnasticaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6847 Ginnastica De Camillis S. Lun/Gio 9.45-10.45 20° Cassia S. Giuliano 230 50 04/10/106848 Ginnastica De Camillis S. Lun/Gio 10.45-11.45 20° Cassia S. Giuliano 230 50 04/10/107163 Ginnastica De Camillis S. Lun/Gio 11.45-12.45 20° Cassia S. Giuliano 230 50 04/10/107574 Ginnastica Colasante L. Mer/Ven 9.30-10.30 10° Cinecittà Centro Sport Beness. 160 30 06/10/10

Ginnastica dolceCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6857 Ginnastica dolce Vizioli P. Lun/Gio 11.30-12.30 4° Nomentano Insieme per fare 250 60 04/10/106850 Ginnastica dolce Volpes M. Lun/Mer 9-10 12° Spinaceto Spinaceto Cultura 250 60 04/10/106851 Ginnastica dolce Volpes M. Lun/Mer 10-11 12° Spinaceto Spinaceto Cultura 250 60 04/10/106852 Ginnastica dolce Volpes M. Lun/Mer 11-12 12° Spinaceto Spinaceto Cultura 250 60 04/10/106855 Ginnastica dolce Vizioli P. Lun/Gio 9.30-10.30 4° Nomentano Insieme per fare 250 60 04/10/106856 Ginnastica dolce Vizioli P. Lun/Gio 10.30-11.30 4° Nomentano Insieme per fare 250 60 04/10/106846 Ginnastica dolce Gonzalez Correa E. Lun/Gio 12.30-13.30 10° Cinecittà Centro Sport Beness. 160 30 04/10/106761 Ginnastica dolce La Costa V. Lun/Gio 11.30-12.30 1° Centro Storico Englefield 270 60 04/10/106860 Ginnastica dolce La Costa V. Lun/Gio 10.30-11.30 1° Centro Storico Englefield 270 60 04/10/106822 Ginnastica dolce La Costa V. Lun/Gio 9.30-10.30 1° Centro Storico Englefield 270 60 04/10/108213 Ginnastica dolce De Maio F. Lun/Gio 11.30-12.30 16° Porta Portese Sede Upter 250 50 04/10/107982 Ginnastica dolce Gonzalez Correa E. Lun/Gio 9.30-10.30 13° Ostia Virtus Club 250 60 04/10/107983 Ginnastica dolce Gonzalez Correa E. Lun/Gio 10.30-11.30 13° Ostia Virtus Club 250 60 04/10/106379 Ginnastica dolce Gonzalez Correa E. Mar/Ven 10.30-11.30 1° Centro Storico Englefield 270 60 05/10/106494 Ginnastica dolce Gonzalez Correa E. Mar/Ven 9.30-10.30 1° Centro Storico Englefield 270 60 05/10/107721 Ginnastica dolce Costantini S. Mar/Ven 15.30-16.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 60 05/10/106849 Ginnastica dolce Costantini S. Mar/Ven 9.30-10.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 60 05/10/108193 Ginnastica dolce Rosati M. Martedì 17-18.30 20° Labaro Baccano 210 25 26/10/106853 Ginnastica dolce Vizioli P. Mar/Ven 10.30-11.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 60 05/10/106854 Ginnastica dolce Vizioli P. Mar/Ven 11.30-12.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 60 05/10/10

Ginnastica e stretchingCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8214 Ginnastica e stretching De Maio F. Lun/Gio 12.30-13.30 16° Porta Portese Sede Upter 250 50 04/10/107896 Ginnastica e stretching Diamante E. Mar/Ven 16.30-17.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 60 05/10/107897 Ginnastica e stretching Diamante E. Lun/Gio 17-18 16° Porta Portese Sede Upter 250 50 04/10/106861 Ginnastica e stretching Leonet P. Mar/Gio 12.30-13.30 1° Centro Storico Englefield 270 60 05/10/107578 Ginnastica in acqua Savastano F. Mar/Ven 11-12 9° Appio-Tuscolano B. F. Sporting Club 65 16 05/10/10

Pilates matwork Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7895 Pilates matwork Diamante E. Lun/Gio 18-19 16° Porta Portese Sede Upter 250 50 04/10/107732 Pilates matwork Pellegrini A. Lun/Gio 17-18 1° Centro Storico Englefield 270 60 04/10/107694 Pilates matwork Baldini C. Lun/Gio 11.30-12.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 60 04/10/106468 Pilates matwork Cherchi G. Lun/Gio 16-17 1° Centro Storico Englefield 270 60 04/10/106867 Pilates matwork Cherchi G. Lun/Gio 15-16 1° Centro Storico Englefield 270 60 04/10/107837 Pilates matwork Del Vecchio G. Mar/Gio 15-16 10° Cinecittà Centro Sport Beness. 160 30 05/10/107695 Pilates matwork Baldini C. Mar/Ven 13.30-14.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 60 05/10/107696 Pilates matwork Baldini C. Mar/Ven 14.30-15.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 60 05/10/107894 Pilates matwork Diamante E. Mar/Ven 17.30-18.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 60 05/10/107193 Pilates matwork Del Vecchio G. Mer/Ven 17-18 1° Esquilino Confalonieri 230 50 27/10/107729 Pilates matwork Del Vecchio G. Mer/Ven 16-17 1° Esquilino Confalonieri 230 50 27/10/10

al movimento. Praticando la ginnastica in ac-qua si può migliorare la capacità di essere incontatto col proprio corpo, favorendo così ilbenessere psico-fisico, imparare a percepirneanche i più piccoli spostamenti, godendo del-

la possibilità di muoversi senza vincoli dati dalpeso corporeo sulle articolazioni. Verrannopraticati esercizi e movimenti in completa im-mersione del corpo in acqua, coordinati allarespirazione, che seguendo ritmi precisi, diver-

rà più regolare. Particolare attenzione sarà da-ta anche all’equilibrio e alla coordinazione, mi-gliorando così l’acquaticità che è la capacitàdi stare in acqua con agio e in completa au-tonomia.

Page 64: Upter - Corsi 2010

74 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Per la frequenza ai corsi è obbligatorio ilcertificato medico di buona salute daconsegnare al docente a corso avviato.

Carola Baldini Ginnastica posturale MEDMED (Movimento Evolutivo Dinamico®) èun metodo di movimento, una “ginnasticadella mente”, che si realizza attraverso eser-cizi che consentono di raggiungere un cor-retto equilibrio posturale, libertà espressivae capacità di rilassamento. Il corso si rivolgea chiunque desideri risvegliare e coltivarepensiero, emozione e corpo secondo unamodalità integrata, per conoscersi meglioarmonizzando e accrescendo le risorse fisi-che e mentali del proprio organismo. Lepratiche MED accompagnano ciascun par-tecipante, di ogni età, nell’apprendimento diuna tecnica di movimento al confine tra ladanza e il teatro, in altre parole un’esperien-za di “gioco sapiente” che, attraverso il grup-po, consente di ritrovare un profondo sensodi unità e benessere.

Daniela Bianchi, Patrizia Leonet, Maria Grazia Sguera, Andrea Vianello Ginnastica posturaleFeldenkraisIl metodo Feldenkrais ci permette di correg-gere schemi posturali e di movimento mec-canici e ripetitivi divenuti dannosi per noi. Adifferenza degli animali, l’essere umano na-sce con un sistema nervoso incompleto, so-lo con lo sviluppo acquisirà funzioni specifi-che quali stare seduto, camminare, parlare,che gli consentono una vita autonoma. An-che la postura viene acquisita col tempo,nella relazione del corpo che cresce, con laforza di gravità, e dunque modificata in di-venire. Il metodo Feldenkrais usa movimen-ti specifici per stimolare il sistema nervosodell’allievo all’apprendimento di nuovi e piùefficaci schemi posturali. Così verrà ridistri-buito il tono muscolare, le articolazioni sa-ranno più libere di muoversi, la persona ac-quisirà nuove modalità di azione. Questo ri-sultato si affianca ad una notevole riduzio-ne del dolore articolare e muscolare, a unaconsapevolezza corporea che equivale allapiena espressione delle personali risorsepsico-fisiche.

Gioia Cherchi Postural PilatesLo scopo e l’obiettivo primario del metodoPilates è quello di creare una serie di eserci-zi volti a rinforzare la muscolatura, a aumen-tare la flessibilità e a migliorare lo stato di sa-lute generale; la ginnastica posturale nascecon l’intento di correggere le abitudini mo-torie scorrette. Il posturalpilates fonde que-sti principi complementari:i metodi tradizio-nali del pilates delle scuole americane e eu-ropee, uniti alle influenze di altre disciplinequali lo yoga, la danza e la posturologia, cre-ando un metodo di insegnamento comple-to, un modo di condurre le classi adatto atutti, dai bambini agli adulti. È per questoche il metodo pilates è stato anche definitola moderna ginnastica posturale. Il program-ma di esercizi proposto unisce la fluidità,l’armonia propri del pilates alla disciplinaposturale, creando una lezione che risultagradevole e migliora non solo la forma fisi-ca ma porta anche a un buon rapporto tramente e corpo diminuendo lo stress.

Luigina Colasante, Anna Rita Paolucci Ginnastica posturaleLa ginnastica posturale ci offre una possibili-tà di migliorare la qualità della nostra vita, diriconquistare un corpo efficiente, in grado diassumere senza dolore diverse posizioni, eavviare una rieducazione del corpo in sinto-nia con l’evoluzione della mente. Gli eventistressanti del quotidiano infatti, costringonospesso il nostro corpo in posizioni e movi-menti non naturali che ci procurano unacondizione di malessere. Il programma delcorso prevede esercizi rivolti al ripristino diuna corretta postura e di una respirazioneconsapevole e efficace per ritrovare e mante-nere una buona condizione di salute.

Agnese D’Addario, Silvia Marmiroli Ginnastica posturaleMézièresIl metodo Mézières utilizza esercizi semplici emirati, utili a rimuovere tensioni, ridurre accor-ciamenti e dolori muscolari, recuperando ar-monia e funzionalità nel movimento. Lo sco-po è risalire dal sintomo alle cause dello squi-librio nel tono muscolare, ritrovare l’allinea-mento dei segmenti corporei attraverso il po-tenziamento della capacità propriocettiva, per

ristabilire una buona forma e riarmonizzare ivari elementi funzionali.

Emiliano Gennaro Ginnastica posturale:Educazione al movimentoIl corso ha l’obiettivo di fare acquisire aglistudenti quelle nozioni teorico-pratiche in-dispensabili per eseguire correttamenteesercizi di flessibilità articolare, potenzia-mento muscolare e coordinazione motoria,come preparazione per qualsiasi disciplinacorporea o anche semplicemente per tene-re in salute il proprio corpo in modo effica-ce, funzionale e innocuo.

Anna Maria Pedace Ginnastica posturaleSouchardIl metodo Souchard ha come scopo quellodi riprogrammare e riequilibrare la posturatramite esercizi e posizioni studiate per ot-tenere l’allungamento dei muscoli e il rila-sciamento di quelle tensioni e retrazionimuscolari che causano squilibrio del corpoe conseguenti dolori. Il lavoro di stretchingglobale è sempre accompagnato da unacura particolare della respirazione affinchédivenga sempre più corretta, profonda econsapevole. È una tecnica particolarmenteadatta a quanti sono costretti a una vita se-dentaria, a lavori pesanti o ripetitivi, ma an-che a quegli sportivi che vogliono migliora-re le proprie prestazioni o praticano discipli-ne poco equilibrate

Paola Vizioli Ginnastica posturale CoreIntegrationAttraverso la pratica degli esercizi del Meto-do Core Integration, possiamo scoprire le seiprincipali vie del movimento chiamate “sen-tieri funzionali”, tracciando la loro mappa at-traverso il nostro corpo. Questo permette dimuoversi con facilità e efficienza, evitandoche tensioni, dolori cronici e una ridottamobilità articolare compromettano vitalitàe benessere. Il movimento che si sviluppa apartire da un centro “Core”, permette un la-voro qualitativo di allungamento muscola-re e dei tratti vertebrali, di rafforzamento, rit-mo, intenzione, favorisce la consapevolezzadel respiro e del rilassamento, con conse-guente riallineamento della postura.

Ginnastica Posturale

Page 65: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 75

G

Catherine Cornet Citizen journalismTeoria e tecnica del giornalismo con un’at-tenzione particolare al “citizen journalism”(giornalismo partecipativo) ed ai new me-dia. Il corso vuole offrire l’opportunità peraprire una riflessione sul giornalismo al tem-po dei new media: apertura democratica ofine dell’informazione? Libertà di stampa eprivacy ai tempi di facebook, twitter e altrisocial network. La deontologia dei nuovigiornalisti. Come si comincia a fare giornali-smo partecipativo? Perchè e come si fa adaprire un blog o un videolog? Come ci sicrea il proprio pubblico? L’uso delle imma-gini, dei video e il pozionamento strategicosui grandi motori di ricerca. Il nuovo giorna-lismo ha cambiato il tipo di competenzegiornalistiche: come creare contenuto digi-tale, scrivere per internet, scrittura creativa,uso e abuso dei social network per pubbli-cizzare l’informazione.

Daniela Quaresima GiornalismoIl corso è rivolto a tutti coloro che intendo-no acquisire competenze base nelle princi-pali tecniche di informazione e comunica-zione giornalistica. Il programma, partendodall’analisi dei meccanismi della comunica-zione e dell’informazione, si avvarrà delle te-stimonianze dirette di giornalisti di varie te-state e sarà incentrato su una serie di eser-citazioni pratiche da parte dei partecipanti, iquali impareranno a leggere e a scrivere unquotidiano e/o un periodico analizzando siala veste grafica (titolazione, sottotitoli, dida-scalie, foto, vignette), sia i contenuti, titolan-do e simulando il processo di impaginazio-ne.In particolare, il corso è finalizzato allacreazione di una vera e propria redazionedivisa in settori (politica, interni, esteri, cultu-ra, spettacoli, sport, ecc.), all’interno dei qua-li i partecipanti saranno coinvolti di volta involta in un argomento diverso. A fine corsoci sarà la possibilità di entrare nelle redazio-ni di alcuni dei grandi quotidiani con sede aRoma.

Gianluca Scagnetti Giornalismo: introduzionealla lettura di un articolosugli organi di stampa e suinuovi mediaInformazione è potere, questo è l’assuntonell’attuale società della comunicazione. Mase informazione è potere è anche vero cheoggi le possibilità comunicare informazionisono aumentate, divenendo alla portata ditutti i soggetti che si trovino nelle condizionidi saper utilizzare un computer. Possedere laproprietà dei rudimenti di base che consen-tano di comprendere il funzionamento non-ché le potenzialità del medium attraverso ilquale si ricevono le informazioni , risulta unaspetto di importanza fondamentale. Questosia nel caso che lo strumento di comunica-zione di massa sia di tipo tradizionale (orga-no di stampa cartaceo, radio, televisione) chenel caso si tratti dei “nuovi media”. Il desideriodi diffondere i frutti della propria espressivitàpuò trovare soddisfazione nello scritto, nelsonoro e nell’immagine. Tutti possono ad

Giornalismo

Ginnastica posturale FeldenkraisCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6507 Ginnastica posturale Feldenkrais Leonet P. Lunedì 18-19.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 30 04/10/107369 Ginnastica posturale Feldenkrais Leonet P. Lunedì 16.30-18 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 30 04/10/106887 Ginnastica posturale Feldenkrais Sguera M. Lunedì 15-16.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 30 04/10/107419 Ginnastica posturale Feldenkrais Vianello A. Lunedì 10-11.30 16° Porta Portese Sede Upter 250 30 04/10/106888 Ginnastica posturale Feldenkrais Leonet P. Mar/Gio 13.30-14.30 1° Centro Storico Englefield 270 45 05/10/106898 Ginnastica posturale Feldenkrais Bianchi D. Martedì 16-17.30 12° Spinaceto Spinaceto Cultura 220 25 05/10/106897 Ginnastica posturale Feldenkrais Leonet P. Martedì 16.30-18 1° Centro Storico Englefield 270 30 05/10/106896 Ginnastica posturale Feldenkrais Leonet P. Martedì 18-19.30 1° Centro Storico Englefield 270 30 05/10/107707 Ginnastica posturale Feldenkrais Sguera M. Mercoledì 9.30-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 30 06/10/106893 Ginnastica posturale Feldenkrais Vianello A. Mercoledì 12-13.30 1° Centro Storico Englefield 270 30 06/10/106667 Ginnastica posturale Feldenkrais Vianello A. Mercoledì 10.30-12 1° Centro Storico Englefield 270 30 06/10/107708 Ginnastica posturale Feldenkrais Sguera M. Giovedì 16.30-18 1° Esquilino Confalonieri 220 25 28/10/10

Ginnastica posturale MEDCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7723 Ginnastica posturale MED Baldini C. Lun/Gio 9.30-10.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 60 04/10/107724 Ginnastica posturale MED Baldini C. Lun/Gio 10.30-11.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 60 04/10/10

Ginnastica posturale MézièresCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7624 Ginnastica posturale Mézières D'Addario A. Lunedì 15.30-17 16° Porta Portese Sede Upter 250 30 04/10/106890 Ginnastica posturale Mézières Marmiroli S. Giovedì 16-17.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 30 07/10/10

Ginnastica posturale SouchardCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6900 Ginnastica posturale Souchard Pedace A. Martedì 11-12.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 270 30 05/10/106486 Ginnastica posturale Souchard Pedace A. Martedì 9.30-11 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 270 30 05/10/106889 Ginn. post.: Educazione al movimento Gennaro E. Venerdì 18-19.30 1° Esquilino Confalonieri 220 25 29/10/107726 Postural Pilates Cherchi G. Mercoledì 11-12.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 30 06/10/10

Page 66: Upter - Corsi 2010

76 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

GiornalismoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7959 Citizen journalism Cornet C. Mercoledì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 27/10/107072 Giornalismo Quaresima D. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/108223 Lettura di un articolo Scagnetti G. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Visconti 230 25 29/10/10

GrafologiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7546 Grafologia 1 Mecocci P. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 230 25 07/10/107889 Grafologia 3 Mecocci P. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 07/10/107287 Grafologia 2 Mecocci P. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 07/10/10

Piergiuseppe Mecocci Grafologia 1L’intento è fornire agli studenti una prima co-noscenza generale e una introduzione allagrafologia morettiana. Verranno fornite le pri-me nozioni di come attraverso la scrittura cisia la possibilità di conoscere meglio la perso-nalità dello scrivente. Si evidenzieranno gliaspetti temperamentali e intellettivi riscontra-bili attraverso la scrittura, si tratterà della gra-fologia dell’età evolutiva, del giudiziale e del-la grafologia nell’ambito lavorativo. I segnitracciati su un foglio dicono molto, evidenzia-no il tipo d’intelligenza dello scrivente, gli at-teggiamenti di difesa, le predisposizioni affet-tive, la propensione verso certi tipi di studio edi lavoro. La scrittura rivela l’emotività, l’adat-tamento e i rapporti con gli altri e principal-mente indica il carattere dello scrivente.

Grafologia 2Le finalità del corso sono: acquisizione di au-tomatismi nella combinazione dei segni perla stesura dell’analisi di personalità; padronan-za nella definizione di alcuni tratti di persona-lità riguardanti le caratteristiche intellettive ecomportamentali del soggetto. Agli studentivengono offerti gli elementi specifici dellagrafologia applicata all’età evolutiva, appro-fondimento di alcuni aspetti inerenti all’etàdello sviluppo psico-affettivo dell’adolescen-te imparando a leggerli in chiave grafologica.L’intento è di fornire agli allievi i principi di rife-rimento e i criteri operativi su cui si basanol’analisi e la comparazione delle scritture ai fi-ni identificativi nel settore peritale-giudiziale.Si approfondirà la metodologia e le cono-scenze necessarie all’applicazione della disci-plina grafologica ai settori dell’orientamento

professionale e della consulenza aziendaleper la gestione delle risorse umane.

Grafologia 3Il corso intende procedere alla verifica delleconoscenze della grafologia nel suo insieme,delle ragioni scientifiche del segno. Approfon-dimento delle combinazioni complesse deisegni relativi ai vari tratti di personalità. Meto-dologia della comunicazione dei risultati al-l’utente. Conoscenza dei meccanismi e circui-ti neurali dell’emozionalità che spiegano la di-namica della scrittura. Metodologia avanzatad’individuazione e costruzione dei profili. Ap-profondimento di alcuni problemi inerenti losviluppo psico-affettivo del bambino leggen-doli in chiave grafologica. Grafologia e neuro-biologia comportamentale.

Grafologia

esempio comunicare nel web attraverso unproprio blog personale, ma pochi riescono acaptare l’attenzione dei naviganti nella rete.L’approccio alle informazioni segue dunquealla comprensione, alla capacità di lettura e dianalisi di una notizia. Dagli elementi indefetti-bili di un pezzo (per esempio gli intterrogati-vi relativi al cosa, al chi, al dove, al quando e al

perché di un determinato avvenimento rap-presentato) al picco di attenzione strappatoe auspicabilmente mantenuto mediante unatitolazione o una immagine efficace. Il pro-gramma del corso si articola su una serie diargomenti in aula, il piano didattico prevedeinoltre l’impiego di dispense corredate dabrevi sintesi riassuntive realizzate nella forma

del diagramma di flusso. Obiettivo del corsoè quello di porre i suoi frequentatori nellecondizioni di scrivere un breve saggio rap-presentativo della realtà che si vorrebbe co-municare attraverso i media.

Page 67: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 77

G

GrecoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7725 Greco 1 Capobianco C. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/107408 Greco 2 Capobianco C. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/107217 Greco 3 Capobianco C. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Visconti 230 25 27/10/106787 Greco: letteratura e classici Capobianco C. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/10

Carla CapobiancoGreco 1Le diverse annualità attraverso cui si snodal’insegnamento del greco antico sono fina-lizzate a consentire l’apprendimento (lettu-ra, comprensione e traduzione) di questaantica lingua e un progressivo avvicinamen-to degli studenti ai testi. Accanto alla tratta-zione della grammatica e sintassi della lin-gua greca sono previsti esercizi relativi e unprogressivo approccio ai brani classici. Siprevedono degli approfondimenti relativialla cultura e alla civiltà greca attraverso lalettura in italiano di qualche brano significa-tivo della letteratura greca; una grande im-portanza sarà data al legame tra la linguagreca e la lingua italiana dal punto di vistadelle etimologie. Nella descrizione dei vari li-velli sono riportati di seguito gli elementi diapprendimento specifici per ogni annualità.Alfabeto e caratteri greci, accenti e spiriti, laprima declinazione, la seconda declinazio-ne, gli aggettivi della prima classe, la terzadeclinazione (temi in consonante). Il presen-te indicativo, congiuntivo, ottativo, imperati-vo, infinito, l’imperfetto indicativo dei verbiin - omega attivi e medio-passivi, il partici-pio presente attivo e medio-passivo. I prin-cipali complementi, il dativo di possesso, ilvalore del participio (sostantivato, attributi-vo, congiunto), il congiuntivo esortativo, du-

bitativo, l’ottativo desiderativo e potenziale,la proposizione infinitiva, finale. I principalefenomeni fonetici: la contrazione, la crasi el’apofonia, l’allungamento di compenso e ilprolungamento organico.

Greco 2La terza declinazione: i temi in consonante,i temi in vocale ed in dittongo. Verbi in - mi,(presente indicativo, congiuntivo, ottativo,imperativo, infinito, participio, imperfetto in-dicativo attivo e medio-passivo). Gli agget-tivi della seconda classe (a una uscita, a dueuscite, a tre uscite, irregolari), la prima e la se-conda forma di comparativi e superlativi, ipronomi più frequenti (personali, dimostra-tivi, riflessivi, relativo, interrogativi, indefiniti).Numerali. I verbi contratti. Introduzione alleclassi verbali. Il genitivo assoluto, il participiopredicativo, la sintassi del pronome relativo,la proposizione consecutiva, relativa, interro-gativa, la costruzione dei verba timendi, sa-rà completato lo studio dei complementi.

Greco 3Si riprenderà dai verbi contratti, le classi ver-bali, il futuro semplice e contratto, attico edorico, l’aoristo primo sigmatico ed asigma-tico, l’aoristo secondo, l’aoristo terzo, l’aoristoprimo passivo debole e forte, il futuro passi-vo debole e forte, il raddoppiamento, il per-fetto primo ed il perfetto secondo, il piuc-cheperfetto primo e secondo, a proposizio-

ne finale, consecutiva, temporale, causale, ilperiodo ipotetico.

Greco: letteratura e classiciIl corso è indirizzato a coloro che hanno ter-minato il programma di morfosintassi, oltreche a chi già conosce il greco antico e pos-siede le competenze necessarie per iniziarea leggere dei brani di letteratura greca e co-minciare parallelamente un percorso relati-vo alla cultura greca antica. Quest’anno ilprogramma verterà sulla lettura di brani in-teressanti più o meno famosi tratti dall’Ilia-de e dall’Odissea e sarà un modo per avvici-narsi non solo alla lingua di Omero, ma an-che alla complessità della cultura greca ar-caica da un punto di vista storico ed antro-pologico. La seconda parte dell’anno preve-de la lettura dei lirici greci dall’VIII al VI-V se-colo a.C., si affronterà la lirica monodica (Saf-fo ed Alceo) ma anche la lirica corale (Pinda-ro o Alcmane), la poesia giambica (Archilo-co ed Ipponatte) e la poesia elegiaca (Solo-ne e Mimnermo). Anche in questo caso lalettura dei testi sarà un’occasione per capi-re la complessa realtà della Grecia arcaica daun punto di vista culturale, antropologico eanche linguistico, dato che si verrà a contat-to con i diversi dialetti caratteristici di talerealtà. Contemporaneamente si proseguiràcon la traduzione di brani in prosa tratti davari autori per non dimenticare la morfolo-gia e la sintassi apprese in precedenza.

Greco

Greco antico e Latino

Fernanda AntonioniValentina SereniLatino 1I destinatari di questo corso sono tutte quel-le persone desiderose di avvicinarsi alla lingualatina o curiose di conoscere la civiltà romana.Il corso illustrerà i principi generali dei feno-meni grammaticali del latino.Il corso fornirà le conoscenze di base della lin-

gua latina. La riflessione linguistica e la letturadei testi saranno un’occasione di incontrocon la civiltà romana nei suoi moltepliciaspetti (società, vita quotidiana, politica, reli-gione). Si curerà l’analisi del lessico (etimolo-gia, evoluzione semantica) come elemento ri-velatore del contesto antropologico-cultura-le che lo ha prodotto. Programma: origini del-la lingua latina; fonetica; morfologia del verbo,del nome, dell’aggettivo; le principali funzionilogiche dei casi latini; elementi di sintassi.

Latino 2L’itinerario didattico è finalizzato al consolida-mento e all’ampliamento delle competenzelinguistico-sintattiche dei partecipanti. Lo stu-dio della lingua sarà accompagnato dalla let-tura di semplici brani di autori latini. Program-ma: le principali proposizioni subordinate; igradi dell’aggettivo; gli aggettivi e i pronomidimostrativi; il pronome relativo; la forma pas-siva dei verbi.

Latino

Page 68: Upter - Corsi 2010

78 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

LatinoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7687 Latino 1 Sereni V. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 08/10/106821 Latino 2 Antonioni F. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 08/10/10

Antonio Archina Etimologia: costruzione delvocabolarioDopo le prime quattro lezioni il programmacontinua con un laboratorio per la scoperta,la cattura e il riassemblaggio delle parole ita-liane di origine greca. Si costruirà assieme allaclasse il vocabolario delle parole italiane di ori-gine greca. Per facilitare l’apprendimento glialunni saranno chiamati a utilizzare la propriacreatività, attraverso la costruzione di un rac-

conto composto di sole parole di origine gre-ca. Che succede se un ippopotamo incontraun paradigma accompagnato da un gonio-metro durante un’eclisse?

Etimologia: introduzioneall’etimologiaQuattro lezioni sull’origine di molte parole: unviaggio alla ricerca delle parole greche che cicircondano e che compongono l’ossaturadella nostra lingua e di molte altre. Ricono-scerle per assimilarle, per riassemblarle e riuti-lizzarle. Alcuni esempi di questo ricco vocabo-

lari possono essere ripresi da diversi ambiti. Leistituzioni: democrazia, aristocrazia, tirannia. Ilcorpo umano: cefalo, chiro, dattilo, podos,odontos. Termini di uso comune: enote-ca,emeroteca, televisione, telepatia, mega, mi-cro, dromo,poli. Termini medici: angiografia,cardiopatia, chirurgia, epatite. Termini scienti-fici: astronomia, gastronomia, trigonometria,barometro, goniometro. Nomi propri: Filome-na, Filadelfio, Antonio.

Etimologia

EtimologiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7686 Etimologia: costruzione del vocabolario Archina A. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Visconti 230 25 27/10/107540 Etimologia: introduzione all’etimologia Archina A. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 50 4 09/12/107684 Etimologia: introduzione all’etimologia Archina A. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 50 4 27/01/117539 Etimologia: introduzione all’etimologia Archina A. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 50 4 28/10/107685 Etimologia: introduzione all’etimologia Archina A. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 50 4 03/03/11

Letteratura Greca e LatinaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6965 Deliciae Latinae D’Agostini A. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 04/10/10

Angela D’Agostini Deliciae LatinaeIl corso si rivolge a chi già possiede una di-screta conoscenza della lingua latina e desi-dera svilupparla. Leggere, tradurre e analizzare

testi latini scelti dalle opere di Cicerone, Ora-zio, Virgilio, Seneca e di altri tra i più grandi au-tori della tradizione classica, sarà un’occasio-ne per recuperare, in maniera semplice e pia-cevole, le proprie abilità linguistiche e per ap-profondire lo studio della sintassi della propo-

sizione e del periodo. Prima di iscriversi, co-munque, si consiglia di verificare le propriecompetenze con un test d’ingresso (rivolger-si in segreteria per la prenotazione). Eventua-li indicazioni bibliografiche saranno fornite al-l’inizio del corso.

Letteratura Greca e Latina

Page 69: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 79

I

Ugo Bevilacqua IllustrazioneIl corso è rivolto a coloro che desiderano im-parare le tecniche di illustrazione.Il program-ma prevede la realizzazione di opere graficheche abbiano la caratteristica di llustrazioni inriferimento a testi e finalità specifiche e parti-colari quali racconti, poesie, manifesti pubbli-citari, locandine, copertine dvd ecc. Anchenella loro autonomia di interpretazione e ditecnica realizzativa le opere di illustrazionedovranno sempre risultare strettamente con-seguenti ai contesti cui si riferiscono, in mododa costituire un “unicum” comunicativo. Le il-lustrazioni saranno riferite a quattro ambitispecifici. 1. un testo scritto di poesia o raccon-to; 2. un manifesto per un evento a piacere

dell’allievo; 3. una copertina per un dvd; 4. undepliant per un’occasione particolare, semprea scelta dell’allievo.Si prevede l’uso ai fini rea-lizzativi delle tecniche disegnative tradiziona-li (disegno, acquerello, acrilico, collage) e delletecnologie al computer.L’allievo potrà, dun-que, apprendere gli strumenti espressivi, lenuove tecniche e tecnologie di progettazio-ne, la comunicazione e la elaborazione delleimmagini con qualsiasi tecnica, tradizionale odigitale, dall’acquarello al computer.

Dario TommasiIllustrazioneIl percorso didattico comprende le conoscen-ze tecniche e pratiche necessarie alla proget-

tazione e realizzazione del prototipo di un li-bro illustrato e del prototipo della pubblicitàdi un prodotto. Il programma punterà sull’in-segnamento delle nozioni fondamentali dellacostruzione di una pagina e della stesura diuna sceneggiatura. In un primo tempo, i par-tecipanti impareranno a usare le diverse mati-te, acquerelli, acrilici e ad individuare le ombree le luci, sviluppando il senso dell’osservazio-ne e acquisendo una certa conoscenza tecni-ca. Una volta acquisite le basi del disegno edella pittura, sperimenteranno la creazione diuno stile proprio.

Illustrazione

Loredana Anelli Incisione e stampa su cartae stoffa - I biennioQuesto corso base è un corso speciale che ol-tre a insegnare il disegno e la pittura a tempe-ra, vuole soprattutto approfondire la specialetecnica dell’incisione e stampa. Si inizierà conil disegno e la pittura a tempera per poi pas-sare alla pittura specifica per stoffa utilizzandoi colori adeguati. Saranno preferiti soggetti flo-reali e botanici. Si proseguirà con la tecnicadell’incisione e stampa che è stata utilizzataanche da grandi artisti. Per fare ciò, si utilizze-ranno strumenti per incisione e un materialeadatto di supporto, infine il rullo e la stampa.Con tale tecnica si potranno realizzare deiquadri con tecniche miste e tanti stampi perdecorare tessuti della casa e tante nuove ideeartistiche e artigianali.

Giulia Zingali IncisioneIl corso si rivolge a tutti coloro che desidera-no conoscere da vicino l’affascinante mondodell’incisione: tecnica di stampa dalle originiantiche e strumento di divulgazione espres-siva per molti grandi artisti della storia dell’ar-te passata e presente (basti pensare ai classi-ci Durer, Goya, Piranesi, Rembrandt o al mo-derno Pablo Picasso, per arrivare ai contem-poranei Morandi, Bruscaglia, Burri, Pomodoro,Pace, Santoro, solo per citarne alcuni), l’incisio-ne è attualmente riscoperta da numerosi ar-tisti di tutte le età e provenienze per le molte-plici possibilità innovative ed espressive chepossiede. Il nostro laboratorio propone di svi-luppare la conoscenza di tecniche sia tradi-zionali (bulino, puntasecca, acquaforte, acqua-tinta, ceramolle, rilievografia) che sperimenta-

li (solvent-printing, monotipo, gypsografia), at-traverso l’illustrazione delle loro caratteristichee potenzialità espressive, e permettendo agliallievi di sviluppare la loro personale creativi-tà, con libertà e divertimento, coniugando idifferenti gusti e approcci tecnici in unoscambio reciproco mirato sempre alla cresci-ta ed alla ricerca. In laboratorio illustreremotutte le fasi di esecuzione per ogni tecnicascelta: dalla progettazione e lavorazione della“matrice” (in metallo, linoleum, plexiglass o le-gno) alla resa su carta, indicandone anche lepossibili varianti durante la fase di inchiostra-zione e stampa. A fine anno, insieme agli allie-vi si realizzerà un’edizione di n.10 esemplari dilibro d’artista manufatto con una selezione tratutte le incisioni prodotte durante l’anno, cheserviranno ad Illustrare altrettante poesie digiovani autori italiani. È prevista l’iscrizione di4 persone a laboratorio.

Incisione

IllustrazioneCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6107 Illustrazione Bevilacqua U. Mercoledì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 250 25 06/10/107459 Illustrazione Tommasi D. Lunedì 19-21 3° Piazza BolognaFalcone e Borsellino250 25 25/10/108121 Illustrazione Tommasi D. Martedì 19-21 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 250 25 26/10/10

IncisioneCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7731 Incisione e stampa su carta e stoffa - I biennio Anelli L. Giovedì 19-20.30 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 28/10/107829 Incisione Zingali G. Mercoledì 10-13 1° Trastevere Stamperia Tevere 200 6 06/10/107834 Incisione Zingali G. Mercoledì 10-13 1° Trastevere Stamperia Tevere 200 6 12/01/117835 Incisione Zingali G. Mercoledì 18-21 1° Trastevere Stamperia Tevere 200 6 12/01/117830 Incisione Zingali G. Mercoledì 18-21 1° Trastevere Stamperia Tevere 200 6 06/10/10

Page 70: Upter - Corsi 2010

80 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Antonello Albano, Giacomo Bruno, Federico Cuciuc, Riccardo Leonardo, Emiro Medda, Marco Mele, Vincenzo Pugliese, Claudio SpadoniAlfabetizzazione informaticaUn corso per apprendere in modo semplice erapido l’uso del personal computer, acquisiretermini entrati ormai nel linguaggio comune,iniziare a scrivere e catalogare propri docu-menti, impostare e personalizzare il propriocomputer, effettuare disegni e altro ancora. Ar-gomenti del corso. Introduzione al computer:tra hardware e software. Sistemi operativi esoftware applicativi. Velocità e capacità di me-morizzazione. Utilizzo di Mouse e Tastiera. Ca-ratteristiche del Desktop. Impostazione e per-sonalizzazione del proprio personal computer.Esplora risorse: struttura dell’archivio delle in-formazioni e suo utilizzo. Aprire, creare o mo-dificare cartelle e documenti. Disegnare e mo-dificare immagini con Paint. Elaborare testi conMicrosoft Word: la finestra di lavoro, operarecon il copia-taglia-incolla, impostare paragrafie caratteri, operare con l’anteprima di stampaed effettuare la stampa dei documenti. Salvareil proprio lavoro su Hard Disk e supporti rimo-vibili (Floppy e Pendrive). Spostare e copiaredocumenti su supporti diversi.

Antonello Albano, Antonino Ferrara, Mirko Mauri, Federico Saluz, Domenico TedescoInformatica Internet baseLa partecipazione al corso è consigliata agli al-lievi che abbiano sufficienti conoscenze infor-

matiche di base. Tra gli argomenti che verran-no trattati inizialmente ci sarà l’uso e le diffe-renze tra i tipi di Modem, di provider e diBrowser. Successivamente si parlerà dei proto-colli di trasmissione e delle reti (LAN, WAN,ecc.). Inoltre, si cercheranno e si scambierannoinformazioni utilizzando motori di ricerca, po-sta elettronica (e-mail), chat, forum, imparandoa fare il download dei software necessari. Ilcorso si propone di fornire tutte quelle infor-mazioni che sono strumenti indispensabili pernavigare in internet.

Corrado Adriani, Paolo Serci, Mauro Mancini, Mirko MauriInformatica: Patente europeadel Computer (ECDL)Il corso, accessibile a tutti, è costituito dai 7moduli (Concetti teorici di base, Sistema ope-rativo, Elaborazioni testi, Foglio elettronico, Ba-se di Dati, Strumenti di Presentazione, Reti In-formatiche ed Internet) finalizzati al consegui-mento dell’ECDL (European Computer Dri-ving Licence). Tale certificazione, accreditata alivello internazionale in oltre 120 Paesi, nel no-stro Paese: a) rappresenta un elemento positi-vo di valutazione ai concorsi pubblici dove, dal1° gennaio 2000, occorre dimostrare di saperutilizzare il computer e di conoscere almenouna lingua straniera (legge Bassanini n. 387 del27.10.98 art.13); b) è riconosciuta valida nellescuole medie superiori nella definizione delcredito formativo ai fini dell’esame di maturi-tà; c) in gran parte delle Facoltà Universitarievale come credito formativo valido per l’eso-nero da determinati esami (solitamente Infor-matica 1); c) è riconosciuta valida per gli inse-gnanti in sede di riconoscimento della profes-sionalità come confermato il 2 maggio del2001 (Prot. U.P.P.A. 1930/NIG/47) dal Diparti-

mento della Funzione Pubblica della Presiden-za del Consiglio dei Ministri; d) vale come qua-lifica professionale in occasione dell’inseri-mento nelle liste di collocamento gestite daiCentri dell’Impiego. L’articolazione del pro-gramma rappresenta, inoltre, un’ottima propo-sta formativa per chi vuole imparare ad usare ilcomputer partendo da zero. Per sostenere gliesami il candidato deve acquistare presso unqualsiasi Centro Accreditato (Test Center) unatessera (Skill Card valida 3 anni) su cui verran-no registrati gli esiti positivi dei 7 esami soste-nuti attraverso Atlas. Per ulteriori informazioniwww.aicanet.it o www.abacoop.it per cono-scere le date delle sessioni di esami. Si precisache nel costo del corso non sono compresi i 7manuali (oltre mille pagine), né la Skill Card e ilcosto di ciascun esame. l termine del corso gli allievi sapranno utiliz-zare il computer, Internet e la posta elettro-nica in modo compiuto.

Corrado AdrianiDa Windows Xp a Windows 7Il corso è accessibile a quanti possiedono co-noscenze base del computer e dei più diffusiprogrammi. Il corso, dopo una illustrazionedelle funzioni di base di un sistema operativo,guiderà gli allievi alla scoperta delle caratteri-stiche degli ultimi 3 sistemi operativi di casaMicrosoft, mettendo a confronto Windows Xpcon Windows Vista e 7. Difatti, tale confrontoevidenzia le novità tecnologiche implementa-te in ciascun sistema, illustrandone le nuovefunzionalità grafiche che hanno modificato si-gnificativamente l’interfaccia utente ed i nuo-vi applicativi introdotti. Particolare attenzioneverrà dedicata alla politica della sicurezza e al-l’innovativa gestione della memoria, nonchéalla procedura di installazione e di manuten-zione. Il programma prevede anche di affron-

L’informatica ha rivoluzionato la nostra vita. Ormai assimila-ta dal nostro mondo, non potremmo vivere senza programmiautomatici, applicazioni. Microsoft, Apple, Windows, Office,

Browser, ecc. marchi e parole che fanno parte del nostro les-sico quotidiano. Ormai non possiamo fare a meno di Exel,Word, della posta elettronica. Ora che con la tavoletta ma-gica iPad cosa succederà? Ovviamente c’è una professione

informatica che non dipende dallo strumento ma ormai ilconfine tra professionisti dell’informatica e consumatori è mol-

to debole. I nostri corsi rispondono a tutte le esigenze.

Informatica e grafica

InformaticaDirettore dipartimento CLAUDIO SPADONI

Page 71: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 81

Itare la questione delle diversità esistenti fra levarie versioni in commercio ed i requisiti har-dware necessari per installare o passare a Win-dows 7.Si precisa che l’utilizzo delle lezioni vi-deoregistrate e repetita iuvant non sono com-prese nel prezzo del corso. Al termine del cor-so gli allievi avranno acquisito una conoscen-za approfondita dei tre sistemi operativi Win-dows Xp con Windows Vista e 7.

Introduzione alle reti e aInternetIl corso è accessibile a quanti possiedono co-noscenze base del computer e dei più diffusiprogrammi. Il programma prevede di trattarei seguenti argomenti ad un livello elementare:cenni sulla pila ISO OSI, reti LAN, MAN e WAN,componenti base di una rete (schede di rete,repeater, hub, switch, modem, router, gateway,firewall, i mezzi trasmissivi, la trasmissione del-le informazioni, attenuazione, distorsione, ru-more, diafonia); Mb/s e MHz (tecniche di codi-fica per la trasmissione digitale); protocolli direte (protocolli di trasporto IP, ICMP, UDP, TCP,PPP), protocolli applicativi (FTP, HTTP, SMTP,POP, IMAP), protocolli per sessioni remote(TELNET, SSH); topologie di rete (stella, anello,bus, topologie ibride); progettazione delle re-ti, reti client/server e peer to peer, cenni suglistrumenti e funzioni di diagnostica delle reti;connettività (cross-link, WAN, connessioni in-ternet, ADSL, velocità delle connessioni), retiLAN nella pratica oggi (cablaggio, implemen-tazione e configurazione di una rete LAN,crimpaggio dei cavi, cenni sulla sicurezza, ca-blaggio strutturato); reti Wireless (protocolli IE-EE 802.11a, IEEE 802.11b e IEEE 802.11g; accesspoint, progettazione, implementazione e con-figurazione. Si precisa che l’’utilizzo delle lezio-ni videoregistrate non sono comprese nelprezzo del corso.

Riparatore di personalcomputerIl corso è accessibile a quanti possiedono co-noscenze base del computer e dei più diffusiprogrammi. Il programma affronterà i seguen-ti argomenti: a) hardware del personal compu-ter e periferiche interne, descrizione dei bloc-chi funzionali scheda madre, Cpu e memoria,bus isa, pci e pci express, interfacce ide, sata,lpt, com, usb, ps2, firewire e fdu, scheda audioe video, alimentatore, hdu, cdrom, dvd, cdr edvdr, bios, ricerca guasti e strumenti diagnosti-ci. B) Hardware del server, differenze tra pc eserver, sistemi multiprocessore, ridondanza dialimentatori, hdu e ventole, hot plug (alimen-tatori e hdu), interfaccia scsi, array controller edescrizione dei sistemi raid hw, ups , cluster.Grazie alle (poche) lezioni teoriche ed alle (tan-te) esercitazioni pratiche gli allievi saranno ingrado di operare interventi di riparazione e ri-pristino su un personal computer ed un server(per quest’ultimo ad un livello base di assisten-za).

Corrado Adriani, Paolo SerciDal cellulare ad AndroidIl corso è accessibile a tutti.In un’epoca in cui icellulari diventano sempre più multifunzione(telefono, media player, posta elettronica, mac-china fotografica, navigazione internet, naviga-tore satellitare e, se il sistema lo permette, in-stallazione di veri e propri programmi), non re-sta che imparare a configurare la posta e la na-vigazione in internet, gestire le cartelle e lememorie aggiuntive, sincronizzare e fare i bac-kup sul pc, installare applicazioni, utilizzare iprogrammi installati (media player, browserecc), utilizzare ed aggiornare la parte di navi-gazione satellitare ed altre a seconda del tele-fono. I cellulari evoluti fanno tutto questo, maognuno a modo suo, con un proprio sistemaoperativo: Android si segnala per essere un si-stema operativo aperto promosso e sostenu-to da Google, sempre più spesso scelto daiproduttori di telefonia cellulare e smartphoneindipendenti. Partendo da questi presupposti,il corso è finalizzato ad illustrare le funzionalitàdei cellulari a partire da quello in possesso delcorsista per approdare ad Android. Si specificache, all’atto dell’iscrizione, è necessario forniremarca e modello del cellulare posseduto inmodo da formare classi omogenee. Al termi-ne del corso gli allievi sapranno utilizzare inmodo compiuto tutte le funzioni del cellulare.

Musica liquida utilizzare ilcomputer nell’hi-fi-hometheaterIl corso è accessibile a quanti possiedono cono-scenze base del computer e dei più diffusi pro-grammi. Il corso parte dal presupposto fonda-mentale che oggigiorno sempre di più la mu-sica viene veicolata attraverso Internet ed il Per-sonal Computer; con un personal computer sipuò essere in grado di gestire l’intera collezio-ne di musica, da tutti i formati ed i supporti esi-stenti, per poter riprodurre musica al più alto li-vello qualitativo, risparmiando spazio ed aven-do tutto a portata di mouse e di telecomando.Il programma affronterà i seguenti argomenti:composizione Hw e Sw del PC (caratteristichedel contenitore, scheda audio, ecc.), come simemorizza la musica sul computer: formaticompressi “lossy” e “lossless”; utilizzo del mediaplayer Microsoft, Foobar 2000 e Apple itunes;sincronizzazione dell’IPOD; acquisizione dellacollezione di CD sul Computer; acquisizione davinile (dischi), musicassette od altri formati ana-logici; collegamento del PC sull’impianto hi-fi ohome theater; modalità di acquisto e reperi-mento musica on-line attraverso Internet. Al ter-mine del corso gli allievi saranno in grado di uti-lizzare il computer per poter memorizzare, ge-stire e riprodurre la propria musica.

Corso per web masterIl corso è rivolto a coloro che hanno già una

buona conoscenza dell’ambiente Windows,della navigazione e della posta elettronica. Gliargomenti che verranno trattati: HTML comeuno dei principali linguaggi di progettazionedelle pagine web; impostazione della testa edel corpo di una pagina web; i tag di struttu-razione di testi e paragrafi; testi e immagini di-namiche come soluzione accattivante per lavisualizzazione di una pagina web; i links inter-ni e soprattutto esterni per collegare le pagi-ne web tra loro; il form come elemento chepermette all’utente di esprimere opinioni sul-la tematica del sito esplorato; le tabelle comeimpianto prioritario per la progettazione di unsito. Flash: interfaccia grafica di un programmache permette di sviluppare clip da inserire inun sito; la barra della strumentazione, i pannel-li per l’impostazione grafica e vettoriale di te-sti, oggetti e immagini; la libreria come racco-glitrice di tutti gli elementi che compongonouna clip. Dreamweaver: interfaccia grafica diun programma che fa da compilatore deiprincipali tag del codice html e di oggetti gra-fici flash; impostazione delle proprietà di pagi-na e di una combinazione di colori per testi elinks; impostazione di testi e paragrafi; gli elen-chi ordinati e non ordinati; creazione di stili csse html personalizzati; le forme di collegamen-to ipertestuale dreamweaver. L’obiettivo delcorso è quello di far acquisire agli allievi com-petenze sufficienti per la creazione di un sitoweb, utilizzando i diversi linguaggi (HTML, Dre-amweaver e Flash).

Office avanzatoGli applicativi più utilizzati negli ambienti di la-voro verranno adoperati in maniera professio-nale e in forme integrate per redigere docu-menti in forma impeccabile, tenere contabili-tà di un’attività, realizzare presentazioni multi-mediali di un dossier, creare documenti per ilweb. La partecipazione al corso è è consiglia-ta solo a quanti sono provvisti di una buonaconoscenza di base di Word, Excel e Powerpoint.

Il PC divertenteIl corso è rivolto a tutti coloro che vogliono al-fabetizzarsi in modo pratico e divertente,fruendo di programmi che possano ottimizza-re alcune piacevoli consuetudini. Dopo unapropedeutica fase introduttiva di carattere no-zionistico, si passa alla disamina dei principaliaspetti del sistema operativo Windows, qualila creazione di archivi tematici o l’utilizzo difunzioni di routine come il copia e incolla dimateriale da computer a chiavetta e vicever-sa. A seguire, entrando nel vivo, si affronta lamodalità di trasferimento di una cospicuaquantità di fotografie dalla fotocamera digita-le al pc, con relativa selezione e archiviazionedelle stesse in cartelle precedentemente orga-nizzate e la possibilità, successivamente, di ri-toccarle, modificarle e stamparle tramite Pica-sa, un programma semplice da installare e uti-lizzare; concludendo, con l’ausilio di Windows

Page 72: Upter - Corsi 2010

82 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Movie Maker, la realizzazione di un bel mon-taggio fotografico con effetti, sottofondi musi-cali e titoli di testa da trasferire in seguito su unDVD. Alternativamente, tramite Microsoft PowerPoint, si vede, invece, come creare simpatichepresentazioni multimediale con l’inserimentodi appositi effetti dinamici e musicali e accor-gimenti particolari. La parte restante del corsoè invece rivolta ad accenni interessanti e fun-zionali di internet, che diano la possibilità di sa-per cercare e scaricare musica, e non solo, emasterizzarla facilmente su appositi CD. La fi-nalità del corso è quindi quella di consentire acoloro che hanno delle remore, di avere unapproccio amichevole e disinvolto con il com-puter realizzando alcune delle cose più attua-li, riempiendo simpaticamente alcune ore del-la giornata.

Internet AvanzatoLa partecipazione al corso è consigliata a tuttigli allievi che hanno già una conoscenza dibase del computer e di internet. Il corso, oltrea offrire una panoramica dei principali serviziofferti in rete e l’uso integrato di internet e deisoftware residenti sul computer, approfondiràl’uso della messaggistica istantanea, della voi-ce over IP e dell’e-shopping, oltre all’utilizzo deisoftware per lo scambio peer-to-peer, la crea-zione di blog e la realizzazione di filmati su“you tube”. L’obiettivo del corso è quello di for-nire conoscenze e competenze per la risolu-zione dei problemi pratici che si possono pre-sentare durante l’utilizzo del computer in rete.

OfficeL’obiettivo del corso è quello di far conoscerenegli aspetti fondamentali attraverso esercita-zioni mirate Word ed Excel, ovvero i softwarepiù diffusi della Microsoft per la videoscritturae per il calcolo, consentendo, al termine delcorso, di saper utilizzare bene questi program-mi. Attraverso creazioni guidate, verranno af-frontati nei loro principali aspetti Power Pointed Access avvicinando così il frequentatore al-la multimedialità e nel caso di Access alla crea-zione e all’archiviazione delle informazioni. Lapartecipazione al corso è consigliata agli allie-vi che abbiano già sufficienti conoscenze dibase informatica.

Luai Jamal Redwan El MoussaInformatica Office AvanzatoGli applicativi più utilizzati negli ambienti di la-voro verranno adoperati in maniera professio-nale e in forme integrate per redigere docu-menti in forma impeccabile, tenere contabili-tà di un’attività, realizzare presentazioni multi-mediali di un dossier, creare documenti per ilweb. La partecipazione al corso è è consiglia-ta solo a quanti sono provvisti di una buonaconoscenza di base di Word, Excel e Powerpoint.

Antonino Ferrara Computer e MultimedialitàUn corso rapido, “inter-operativo” tra diversiambiti: hardware, software operativo (Win-dows) e applicativi - internet - multimedialità.Argomenti del corso: elementi base del com-puter tra hardware e software, impostazioni epersonalizzazioni; trasformazione file testo informato PDF; foto digitali da telefonino o mac-china fotografica su computer e viceversa; ele-menti di fotoritocco (Photoshop); utilizzo di ru-brica e agenda elettronica per gestire i propriimpegni; impiego del masterizzatore per scri-vere su CD e DVD e viceversa riversare filmatie musica da CD e DVD su computer; utilizzo diEmule per cercare e scambiare informazionisu internet; lettori MP3 e loro connessione eimpiego con il computer; contenuto dellevecchie audiocassette magnetiche (a nastro)da riportare su computer; elaborazione di fil-mati AVI (taglia e unisci scene); costruzionesemplice di proprie pagine WEB. E altre curiosi-tà ancora. Si consiglia l’iscrizione al corso ad al-lievi che hanno già seguito corsi di Informati-ca base

Programmazione in VisualBasic. NetIl linguaggio di programmazione Visual Ba-sic.Net rappresenta la punta di diamante del-la piattaforma .Net Framework, innovativa tec-nologia Microsoft per la creazione di applica-zioni in un ambiente di sviluppo integrato.Obiettivo del corso è quello di mettere in gra-do gli studenti di creare programmi gestiona-li utilizzando il linguaggio Visual Basic .Net. Ver-ranno illustrati i concetti fondamentali dellaprogrammazione orientata agli oggetti, le di-namiche necessarie a interfacciare le applica-zioni con le informazioni memorizzate sui da-tabase e si mostrerà come creare interfacceutente professionali in ambiente Windows.Prerequisiti: conoscenza di base del computer,del Sistema Operativo Windows e dei pro-grammi più diffusi. Il livello del corso è profes-sionalizzante.

Mauro Mancini, Mirko MauriIl mondo di GoogleIl corso è accessibile a tutte le persone interes-sate alla materia. Il corso parte dal presuppo-sto che - con l’avvento di Internet, della postaelettronica e del Web 2.0 - il nostro modo di la-vorare è cambiato, in quanto non più solo ilmio computer, i miei dati, i miei programmi,ma una molteplicità di programmi e dati pos-sono essere in rete insieme alla nostra posta;ecco allora che è possibile da qualsiasi com-puter connesso ad Internet. Difatti, da tempoGoogle non è solo un motore di ricerca, maun insieme di programmi, tutti gratuiti, attra-verso cui è possibile lavorare in Internet. Il pro-

gramma sarà articolato nel seguente modo:collegarsi ad Internet usando Chrome, perso-nalizzare il browser, gestire i siti preferiti, effet-tuare il download di file; trovare informazioni,immagini, video, notizie, libri (e scaricarli) usan-do Google, impostare una ricerca avanzata,utilizzare i servizi di conversione delle misure, iprincipali operatori, le utilità di traduzione lin-guistica; aprire una casella con Gmail, persona-lizzarla, registrare i contatti, creare una lista didistribuzione, scoprire la catalogazione ed ilconcetto di conversazione, impostare i filtri,usare la chat e la video chat, impostare il calen-dario; scrivere, far di conto e realizzare presen-tazioni con gli strumenti del cloud computing,condividere informazioni, foto e documenti;impostare e creare il proprio blog (sito perso-nale), usare maps per trovare indirizzi e defini-re itinerari, andare alla scoperta della terra (delcielo, dei mari e di Roma antica) in 3 dimensio-ni; catalogare e correggere foto con Picasa,smagrirle per spedirle attraverso la posta, pub-blicarle attraverso Picasa Web album, geoloca-lizzarle e pubblicarle con Panoramio, pubblica-re video su You Tube; creare disegni in 3D inmodo semplice e rapido. Ottimizzare il funzio-namento del computer utilizzando i program-mi gratuiti essenziali suggeriti da Google co-me installare un antivirus gratuito e difender-si dal malware. Si precisa che il manuale, l’utilizzo delle le-zioni videoregistrate non sono compresenel prezzo. Al termine del corso gli allievi sa-pranno operare e navigare compiutamentein Internet da qualsiasi computer ed utilizza-re le molteplici potenzialità di Google.

L’Abc del computerIl corso è accessibile a tutti.Il programma è fi-nalizzato a fornire agli allievi le informazioni es-senziali per iniziare ad usare il computer: comefunziona, le sue componenti interne ed ester-ne, il sistema operativo, il programma per scri-vere, masterizzare Cd e Dvd con le opzioni delsistema operativo, Internet, il browser Chrome,usare Google, la posta di Gmail, la chat, a zonzosul Web scoprendo i siti per organizzare unviaggio, recuperare informazioni dell’ultimaora, ascoltare la radio, vedere i filmati, consulta-re la più grande enciclopedia esistente, sorvo-lare la terra, dare una occhiata alle stelle, muo-versi fra i palazzi di Roma antica, comprare on-line, scaricare le foto dalla macchina fotografi-ca, catalogarle con Picasa, ritoccarle e smagrir-le per spedirle attraverso la posta o pubblicar-le su una galleria online, installare un antivirusgratuito e difendersi dal malware. In altri termi-ni, il minimo indispensabile che occorre sape-re per iniziare a usare il computer e comunica-re con Internet. Il sistema operativo utilizzato èil nuovo Windows 7 (molto simile a Vista), tut-ti i programmi adoperati sono o accessori delsistema operativo o software gratuiti. Si precisa che il manuale, l’utilizzo delle le-zioni videoregistrate non sono comprese

Page 73: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 83

Inel prezzo. Al termine del corso gli allievi sa-ranno in grado di utilizzare il computer ed isuoi principali programmi, nonché di navi-gare in Internet.

Usare il computer dalla Aalla ZIl corso, accessibile a tutti, è particolarmente in-dicato per chi, non avendo nessuna cono-scenza del computer, voglia imparare ad usar-lo cimentandosi con i programmi più utilizza-ti, con Internet e con la posta elettronica. Laproposta formativa è suddivisa in tre parti: a) lateoria del computer: 25 ore dedicate ai princi-pi generali di funzionamento, alle periferichedel computer ed al sistema operativo (Win-dows), imparando come si installa un softwa-re, come si masterizza un CD, come si compri-me o decomprime un file, come si gestisce unantivirus. b) I principali programmi applicativi:40 ore per familiarizzare con i programmi di vi-deoscrittura (Word), calcolo (Excel), presenta-zione (Power Point), archiviazione fotografica(Picasa). C) La posta elettronica ed Internet: 25ore per imparare come si configura il browser(Explorer) per collegarci ad Internet, comeaprire ed usare la propria casella di posta(Gmail), come usare i motori di ricerca (Goo-gle), chattare (Google talk), lavorare online(Cloud computing), effettuare acquisti on line(Ebay), consultare la più grande bibliotecamondiale (Vikipedia), saper consultare l’orariodei treni (Trenitalia), risolvere percorsi relativi amobilità urbana (Atac) ed extraurbana (ViaMi-chelin), prenotare un Ostello o un volo low-cost, consultare e gestire il proprio conto cor-rente, usare il sito delle Entrate e dell’Inps, co-noscere i siti delle istituzioni locali e nazionali,etc. Quest’ultima parte dedicata alla scopertaed alla conoscenza dei siti verrà sviluppata inmodalità collaborativa, ovvero ciascun parte-cipante al corso, attraverso una scheda strut-turata, dovrà rilevare i contenuti e l’uso di unsito ed illustralo agli altri partecipanti.Si preci-sa che la manualistica, l’utilizzo delle lezioni vi-deoregistrate e repetita iuvant non sono com-prese nel prezzo del corso. Al termine del cor-so gli allievi sapranno utilizzare i principali pro-grammi del computer, internet e la posta elet-tronica.

Mauro Mancini, Corrado AdrianiIl fai da te del computerIl corso è accessibile a quanti possiedono co-noscenze base del computer e dei più diffusiprogrammi. Il programma comprende argo-menti di natura molto pratica, quali: i compo-nenti del computer, come si montano, comesi amplia la memoria Ram, come si fa ad instal-lare o a ripristinare un sistema operativo, instal-lare un software o un nuovo hardware, allesti-re e configurare una piccola rete, a masterizza-

re un CD o un DVD, a comprimere e decom-primere un file, a gestire un antivirus o un pro-gramma anti malaware, a configurare il brow-ser per collegarsi ad Internet, aprire una casel-la di posta, a utilizzare un programma di chat, ascaricare ed installare un driver, ad usare i mo-tori di ricerca, etc. Si prevede anche di affron-tare le tematiche legate al tempo libero: ilcomputer per vedere la televisione e registra-re le trasmissioni video, per ascoltare la radio,vedere i film, sentire musica, fare telefonateusando la tecnologia Voip, vedere le fotogra-fie, preparare delle presentazioni fotografiche. Si precisa che l’utilizzo delle lezioni videore-gistrate non sono comprese nel prezzo delcorso.

Mirko MauriInformatica base per lagraficaIl corso intende fornire le competenze infor-matiche di base che costituiscono il sostratoessenziale per un proficuo utlizzo delle tecno-logie digitali nei diversi settori delle arti visivedell’informatica. Per quanto riguarda i concet-ti teorici di base (Basic Concepts), l’uso delcomputer e gestione dei file (File Manage-ment) e gli strumenti di presentazione (Pre-sentation), il corso prevede di aderire al Sylla-bus 4.0 per l’ECDL (patente europea del com-puter) core, il più autorevole standard di accre-ditamento delle conoscenze metodologichee applicative dell’informatica. Principalmenteverranno studiati, con un approccio pratico, iprincipali formati di file audio e video tipicidella comunicazione multimediale e attraver-so l’uso di semplicisimi software si vedrà comeoperare con essi. Durante il corso si darà risaltoalla sua natura interdisciplinare e si evidenzie-rà quale possa essere l’utilizzo pragmati-co/funzionale dell’ informatica alle necessità diuna produzione crativa. Durante il corso i cor-sisti dovranno preparare un elaborato finale.Non sono richieste specifiche competenze diingresso.

Animazione e non soloMacromedia Flash, nato come software di ani-mazione, oggi dispone di un potente ed entu-siasmante linguaggio di programmazione(ACTIONSCRIPT) per creare siti Web comples-si. Flash comprende funzioni di sviluppo video,multimediali e applicative senza precedentiper creare divertenti grafiche animate per ilweb, intefacce utente per database ed appli-cazioni aziendali di grande impatto. Il corso èfinalizzato al conseguimento della certificazio-ne ACA (Adobe Certified Associate), pertantogli argomenti trattati saranno: impostazionedei requisisti di un progetto; identificare gli ele-menti di progetto di contenuti sofisticati; co-noscere Adobe Flash CS3; costruire e valutareelementi con contenuti sofisticati. Corso pro-

fessionalizzante. Prerequisiti: conoscenza di ba-se del computer e dei più diffusi programmi.

Joomla. Installare eamministrare un CSMUniversale tendenza nel mondo web è sepa-rare i contenuti dall’ interfaccia destinata a pre-sentarli: in seno a tale filosofia ampio marginedi utilizzo trovano i CMS (content managmentsystem). I punti di forza di questi software,spesso gratuiti, sono la facilità con cui allestireil DATA_BASE per archiviare i contenuti del no-stro sito e la rapidità con cui l’interfaccia di am-ministrazione ne consente la manutenzione.Inoltre, i CMS permettono di gestire gli utenti,di attivare servizi utili e accattivanti per il no-stro sito e dispongono di numerosi TEMPLA-TE (modelli) per modificarne l’aspetto grafico. Ilpiù celebre e sicuramente il più documentatoin italiano è Joomla, ormai giunto alla versione1.5. Il corso esaminerà prevalentemente comeistallare e amministrare un CMS senza peròescludere la valutazione di valide alternative. Sivedrà quali sono le fonti di documentazione ei siti ufficiali dove procurarsi la versione di Jo-omla più aggiornata e i moduli aggiuntivi (gal-lerie immagine, forum, supporto multilingua,etc.). Si provvederà a istallare e configurare unsito web e si studierà la logica con cui Joomlaorganizza i contenuti e si apprenderà a utiliz-zare l’interfaccia di back-end per effettuarnel’aggiornamento in tutte le sue parti. Particola-re attenzione verrà data a quest’ultimo aspet-to in quanto sempre più, negli ultimi anni, stadiventando un importante requisito professio-nale. Competenze di ingresso: uso autonomodel computer.

Operatore SEO. Posizionarsiprimi nei motori di ricercaCon il termine Seo (Search Engine Optimiza-tion in inglese) si intendono tutte quelle atti-vità finalizzate a migliorare l’indicizzazione e lavisibilità sui motori di ricerca. Ciò presupponeoltre a specifiche competenze tecniche anchee soprattutto una mentalià strategica e capa-cità di pianificazione. Durante il corso si voglio-no esaminare i parametri che influiscono sul-l’indicizzazione delle pagine, quali accorgi-menti adottare per ottimizzare il codice, comesegnalare al meglio il nostro sito nella rete,quali strumenti web e quali software ci aiuta-no a fare un’analisi del nostro sito e renderepiù efficace la nostra strategia di ottimizzazio-ne. Competenze di ingresso: uso autonomodel computer.

Progettare e costruire un sitoDreamweaver è un editor di produzioneHTML (linguaggio di programmazione per losviluppo di siti web); è il più utilizzato in ambi-to professionale e rappresenta la soluzione mi-gliore per creare siti Web; ora è anche il modopiù semplice per creare applicazioni Internetpotenti, lavorando in un ambiente unico per

Page 74: Upter - Corsi 2010

84 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

creare, costruire e gestire con rapidità siti Webed applicazioni Internet. Il programma mettea disposizione strumenti di layout visivo per losviluppo rapido di applicazioni Web, un ampiosupporto della modifica del codice, tutto inuna soluzione completa ed integrata. Il corso,pur partendo da zero, porterà ad un uso me-dio/avanzato del programma. Prerequisiti: co-noscenza di Ms Windows. Competenze di in-gresso: uso autonomo del computer.

Computer e vita quotidiana:come utilizzarlo per viveremeglioIl corso è aperto a tutti i principianti ed è im-postato per apprendere in modo semplice erapido l’uso del personal computer. Gli argo-menti trattati sono: scrivere e catalogare i pro-pri documenti; struttura dell’archivio e suo uti-lizzo; aprire, creare o modificare cartelle e do-cumenti; disegnare e modificare immaginicon Paint; elaborare testi con Microsoft Word;operare con il copia-taglia-incolla; impostareparagrafi e caratteri; operare con l’anteprima distampa ed effettuare la stampa dei documen-ti; salvare il proprio lavoro su Hard Disk e sup-porti rimovibili (USB Pendrive); spostare e co-piare documenti su supporti diversi; navigaresu Internet mediante i diversi tipi di provider edi Browser. Inoltre, si cercheranno e si scambie-ranno informazioni utilizzando motori di ricer-ca, posta elettronica (e-mail), chat, forum, im-parando a fare il download dei software ne-cessari.

Informatica OfficeL’obiettivo del corso è quello di far conoscerenegli aspetti fondamentali attraverso esercita-zioni mirate Word ed Excel, ovvero i softwarepiù diffusi della Microsoft per la videoscritturae per il calcolo, consentendo, al termine delcorso, di saper utilizzare bene questi program-mi. Attraverso creazioni guidate, verranno af-frontati nei loro principali aspetti Power Pointed Access avvicinando così il frequentatore al-la multimedialità e nel caso di Access alla crea-zione e all’archiviazione delle informazioni. Lapartecipazione al corso è consigliata agli allie-vi che abbiano già sufficienti conoscenze dibase informatica.

Computer e MultimedialitàUn corso rapido, “inter-operativo” tra diversiambiti: hardware, software operativo (Win-dows) e applicativi - internet - multimedialità.Argomenti del corso: elementi base del com-puter tra hardware e software, impostazioni epersonalizzazioni; trasformazione file testo informato PDF; foto digitali da telefonino o mac-china fotografica su computer e viceversa; ele-menti di fotoritocco (Photoshop); utilizzo di ru-brica e agenda elettronica per gestire i propriimpegni; impiego del masterizzatore per scri-vere su CD e DVD e viceversa riversare filmatie musica da CD e DVD su computer; utilizzo di

Emule per cercare e scambiare informazionisu internet; lettori MP3 e loro connessione eimpiego con il computer; contenuto dellevecchie audiocassette magnetiche (a nastro)da riportare su computer; elaborazione di fil-mati AVI (taglia e unisci scene); costruzionesemplice di proprie pagine WEB. E altre curiosi-tà ancora. Si consiglia l’iscrizione al corso ad al-lievi che hanno già seguito corsi di Informati-ca base

Informatica InternetL’obiettivo del corso è quello di far conoscerenegli aspetti fondamentali attraverso esercita-zioni mirate Word ed Excel, ovvero i softwarepiù diffusi della Microsoft per la videoscritturae per il calcolo, consentendo, al termine delcorso, di saper utilizzare bene questi program-mi. Attraverso creazioni guidate, verranno af-frontati nei loro principali aspetti Power Pointed Access avvicinando così il frequentatore al-la multimedialità e nel caso di Access alla crea-zione e all’archiviazione delle informazioni. Lapartecipazione al corso è consigliata agli allie-vi che abbiano già sufficienti conoscenze dibase informatica.Per frequentare il corso è ne-cessario essere muniti di propria pennetta diconnessione internet.Chi porta il proprio por-tatile ha uno sconto sulla quota del corso di €35,00.

Informatica OfficeL’obiettivo del corso è quello di far conoscerenegli aspetti fondamentali attraverso esercita-zioni mirate Word ed Excel, ovvero i softwarepiù diffusi della Microsoft per la videoscritturae per il calcolo, consentendo, al termine delcorso, di saper utilizzare bene questi program-mi. Attraverso creazioni guidate, verranno af-frontati nei loro principali aspetti Power Pointed Access avvicinando così il frequentatore al-la multimedialità e nel caso di Access alla crea-zione e all’archiviazione delle informazioni. Lapartecipazione al corso è consigliata agli allie-vi che abbiano già sufficienti conoscenze dibase informatica.

Emanuele SalernoDieci programmi per te...Un corso particolare che presenta in modoesclusivamente pratico una serie di program-mi gratuiti utilissimi per usare il computer. Pi-casa: visualizza, organizza, modifica e permet-te di condividere le foto digitali. Google Earth:porta sulla tua scrivania con immagini satelli-tari le informazioni geografiche 3D di tutto ilmondo. Ad-Aware 2007: combatte trojan, dia-ler, malware, hijackers. Avast: un antivirus in gra-do di rilevare e rimuovere un gran numero divirus. Skype: trasforma il tuo computer in untelefono che attraverso Internet chiama gra-tuitamente un altro utente skipe. KeePass Pas-sword Safe: permette di archiviare tutte le va-rie password utilizzate tenendole al sicuro an-

che da eventuali malaugurate dimenticanze.VLC Media Player: per ascoltare musica e vede-re video. PDF Creator: per vedere, creare, modi-ficare e stampare documenti PDF, il più effi-ciente modo di scambiare informazioni. CDex:trasforma i tuoi Compact Disc in tanti MP3 daconservare sull’hard disk o da portare con tesull’iPod con grande velocità e in modo mol-to semplice. Koyote Free Video Converter: con-verte video da un formato all’altro, compatibi-le con una miriade di formati in entrata e usci-ta e di semplice utilizzo.I programmi elencatisono indicativi e possono essere modificati infunzione di quanto di meglio si può trovarenel mondo del “freeware” al momento del cor-so.Note: l’ammissione al corso prevede un bre-ve colloquio informale con il docen-te.Prerequisiti: conoscenza di base del compu-ter e dei più diffusi programmi.

L’audio digitale con AudacityAudacity è un efficace editor di file audio che,in modo molto intuitivo, introduce al fantasti-co mondo dell’editing incrementando signifi-cativamente le abilità nel campo. A volte si hala necessità di elaborare file audio per i più di-sparati motivi quali creare una colonna sonoraper una proiezione, tagliare parti inutili o pocointeressanti dalla registrazione di una confe-renza, creare effetti di dissolvenza tra vari bra-ni, modificare la tonalità e/o il tempo di unbrano musicale, eliminare rumori di fondo; al-tre volte si ha la necessità di trasformare in filedigitali le registrazioni su nastro o i dischi in vi-nile per poterli poi ascoltare con i più modernilettori CD e/o MP3. Nel corso, con Audacity,software gratuito e open source, ci si esercite-rà su file audio in formato WAV, AU, AIFF e an-che MP3 e per modificare musica e suoni apiacimento, registrando, importando edesportando e arricchendo il risultato con unagrande scelta di filtri ed effetti speciali.Note: l’ammissione al corso prevede unbreve colloquio informale con il docente.Prerequisiti: conoscenza di base del com-puter e dei più diffusi programmi.

Federico SaluzLinguaggi di internet: PhPJava Script AJAX e MySQLPHP è un potente linguaggio di scripting latoserver che consente di generare dinamica-mente codice HTML e offre agli sviluppatori ilpiù potente strumento per realizzare paginedinamiche. Il collegamento a database relazio-nali come MySQL permette di gestire i dati inmaniera strutturata e unitamente al linguag-gio PHP consente allo sviluppatore di fare ela-borazioni anche complesse e interattive. Java-Script permette inoltre di migliorare l’espe-rienza e l’uso dell’applicazione WEB messa inopera dando al proprio lavoro una finituraprofessionale. Il corso è finalizzato all’appren-

Page 75: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 85

Idimento delle tecniche per la creazione di sitiweb le cui pagine sono costruite dinamica-mente con i linguaggi di scripting JavaScripte PHP, oltre che l’interazione con database re-lazionali MySQL. L’utilizzo combinato di questistrumenti consentirà di realizzare applicazioniweb altamente professionali. Prerequisiti: co-noscenza di base del computer, del SistemaOperativo Windows, del linguaggio HTML e/odei relativi programmi per la creazione di pa-

gine web (ad es. FrontPage, Dreamweaver, Go-Live, etc etc). Il livello del corso è professiona-lizzante.

Informatica Internet avanzatoLa partecipazione al corso è consigliata a tuttigli allievi che hanno già una conoscenza dibase del computer e di internet. Il corso, oltrea offrire una panoramica dei principali serviziofferti in rete e l’uso integrato di internet e dei

software residenti sul computer, approfondiràl’uso della messaggistica istantanea, della voi-ce over IP e dell’e-shopping, oltre all’utilizzo deisoftware per lo scambio peer-to-peer, la crea-zione di blog e la realizzazione di filmati su“you tube”. L’obiettivo del corso è quello di for-nire conoscenze e competenze per la risolu-zione dei problemi pratici che si possono pre-sentare durante l’utilizzo del computer in rete.

Alfabetizzazione InformaticaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6842 Alfabetizzazione informatica Mele M. Lunedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 265 25 25/10/106162 Alfabetizzazione informatica Albano A. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 345 25 04/10/106934 Alfabetizzazione informatica Spadoni C. Martedì 13-15 1° Centro Storico Englefield 345 25 05/10/106191 Alfabetizzazione informatica Leonardo R. Martedì 11.30-13.30 16° Monteverde Planetarietà 160 15 25/01/117165 Alfabetizzazione informatica Pugliese V. Martedì 17-19 19° Trionfale Fermi 265 25 26/10/107448 Usare il computer dalla A alla Z Mancini M. Mar/Gio 19-21 1° Piramide Abaco 540 45 12/10/106964 Usare il computer dalla A alla Z Mancini M. Mer/Ven 11-13 1° Piramide Abaco 540 45 06/10/106935 Alfabetizzazione informatica Mele M. Mercoledì 9-11 4° Nomentano La Maggiolina 265 25 06/10/106933 Alfabetizzazione informatica Mele M. Mercoledì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 265 25 27/10/108095 Alfabetizzazione informatica Medda E. Mercoledì 14-16 7° Centocelle Il Geranio 310 25 20/10/106573 Alfabetizzazione informatica Cuciuc F. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Englefield 345 25 06/10/106282 Alfabetizzazione informatica Albano A. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 345 25 06/10/108092 Computer e vita quotidiana Medda E. Mercoledì 11-13 7° Centocelle Il Geranio 260 20 13/10/107564 Alfabetizzazione informatica Spadoni C. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 345 25 07/10/106951 Alfabetizzazione informatica Mele M. Giovedì 17-19 5° Talenti Liceo Orazio 265 25 28/10/107255 Alfabetizzazione informatica Mele M. Giovedì 11-13 11° Ostiense C.A. Vasca Navale 265 25 07/10/106936 Alfabetizzazione informatica Bruno G. Giovedì 15-17 18° Aurelio Bramante 265 25 28/10/106943 Alfabetizzazione informatica Pugliese V. Giovedì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 265 25 28/10/106953 Alfabetizzazione informatica Spadoni C. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Englefield 345 25 08/10/108152 Alfabetizzazione informatica Spadoni C. Venerdì 13-15 1° Centro Storico Englefield 345 25 08/10/108055 Alfabetizzazione informatica Mele M. Venerdì 15-17 11° Eur Spizzichino 265 25 29/10/108005 Alfabetizzazione informatica Pugliese V. Venerdì 9.45-11.45 10° Cinecittà C.A. Cinecittà 265 25 29/10/106946 Alfabetizzazione informatica Albano A. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 345 25 08/10/107240 Alfabetizzazione informatica Pugliese V. Venerdì 15-17 10° Cinecittà Piaget 265 25 29/10/106222 Alfabetizzazione informatica Pugliese V. Venerdì 11.15-13.15 16° Monteverde Planetarietà 265 25 08/10/107826 L'Abc del computer Mancini M. Venerdì 15-17 1° Piramide Abaco 180 15 15/10/107824 Informatica: riparatore di personal computer Adriani C. Sabato 9-12 1° Piramide Abaco 260 14 02/10/10

InternetCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6947 Informatica Corso per web master Albano A. Lunedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 345 25 04/10/107189 Informatica Internet base Mele M. Lunedì 11-13 4° Nomentano La Maggiolina 265 25 04/10/106904 Informatica Internet base Cuciuc F. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 345 25 04/10/107407 Informatica Internet base Albano A. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 345 25 04/10/107296 Introduzione alle reti e a Internet Adriani C. Lunedì 17-19 1° Piramide Abaco 250 20 04/10/106932 Informatica Internet Pugliese V. Martedì 15-17 19° Trionfale Fermi 265 25 26/10/108161 Informatica Internet Pugliese V. Martedì 19-21 19° Trionfale Fermi 265 25 26/10/106501 Informatica Internet avanzato Spadoni C. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 345 25 05/10/106908 Informatica Internet base Spadoni C. Martedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 345 25 05/10/107322 Informatica Internet base Leonardo R. Martedì 15-17 16° Monteverde Planetarietà 265 25 05/10/106221 Informatica Internet base Leonardo R. Martedì 17-18.30 16° Monteverde Planetarietà 160 20 25/01/116942 Informatica Internet base Spadoni C. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 345 25 07/10/106962 Inf.: programmazione in Visual Basic. Net Leonardo R. Giovedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 345 25 07/10/106954 Informatica Internet Avanzato Cuciuc F. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 345 25 06/10/106862 Informatica Internet Avanzato Cuciuc F. Mercoledì 13-15 1° Centro Storico Englefield 345 25 06/10/106938 Informatica Internet base Cuciuc F. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 345 25 06/10/106955 Informatica Internet base Albano A. Mercoledì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 345 25 06/10/108225 Internet e pc alfabetizzazione Tedesco D. Mercoledì 17-19 20° Labaro Baccano 265 25 27/10/108236 Internet e pc alfabetizzazione Tedesco D. Mercoledì 19-21 20° Labaro Baccano 265 25 27/10/106138 Informatica Internet base Spadoni C. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Englefield 345 25 08/10/106952 Informatica Internet base Mele M. Venerdì 9-11 4° Nomentano La Maggiolina 265 25 08/10/106261 Informatica Internet base Albano A. Venerdì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 345 25 08/10/107596 Linguaggi di interne Saluz F. Venerdì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 345 25 08/10/106961 Progettare e costruire un sito Mauri M. Venerdì 19-21 1° Piramide Abaco 250 25 08/10/10

Page 76: Upter - Corsi 2010

86 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

OfficeCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7188 Informatica Office Mele M. Lunedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 265 25 25/10/106274 Informatica Office Mele M. Lunedì 9-11 4° Nomentano La Maggiolina 265 25 04/10/106937 Informatica Office Avanzato El Moussa L. Martedì 18-20 8° Torrespaccata De Sanctis 265 25 26/10/106949 Alfabetizzazione informatica e strumenti Office Da incaricare D. Martedì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 265 25 26/10/106950 Informatica Office avanzato Albano A. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 345 25 06/10/107584 Informatica Office Mele M. Giovedì 15-17 5° Talenti Liceo Orazio 265 25 28/10/106837 Informatica Office Cuciuc F. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 345 25 04/10/107238 Informatica Office Pugliese V. Giovedì 17-19 9° Re di Roma Margherita di Savoia 265 25 28/10/106144 Informatica Office Pugliese V. Venerdì 17-19 10° Cinecittà Piaget 265 25 29/10/10

SoftwareCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7411 Operatore SEO Mauri M. Lun/Mer 15-17 1° Centro Storico Englefield 170 12 13/12/106149 Joomla. Installare e amministrare un CSM Mauri M. Lun/Mer 15-17 1° Centro Storico Englefield 170 12 04/10/107451 Da Windows Xp a Windows 7 Adriani C. Lunedì 19-21 1° Piramide Abaco 120 10 11/10/107614 Informatica base per la grafica Mauri M. Mar/Gio 15-17 1° Centro Storico Englefield 350 25 07/03/117565 Computer e Multimedialità Ferrara A. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 345 25 05/10/107827 Dal cellulare ad Android Adriani C. Martedì 17-19 1° Piramide Abaco 60 5 12/10/107827 Dal cellulare ad Android Adriani C. Martedì 17-19 1° Piramide Abaco 60 5 12/10/107298 Dieci programmi per te... Salerno E. Martedì 11-13 1° Piramide Abaco 240 20 12/10/107304 Il fai da te del computer Mancini M. Mercoledì 19-21 1° Piramide Abaco 240 20 13/10/107304 Informatica: il fai da te del computer Mancini M. Mercoledì 19-21 1° Piramide Abaco 240 20 13/10/106202 Computer e Multimedialità Mele M. Mercoledì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 265 25 27/10/107358 Computer e Multimedialità Mele M. Mercoledì 11-13 4° Nomentano La Maggiolina 265 25 06/10/107256 Il mondo di Google Mancini M. Giovedì 11-13 1° Piramide Abaco 180 15 14/10/107825 Il mondo di Google Mancini M. Giovedì 17-19 1° Piramide Abaco 180 15 14/10/108231 Informatica: Il PC divertente Albano A. Giovedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 345 25 07/10/107811 L'audio digitale con Audacity Salerno E. Martedì 9-11 1° Piramide Abaco 250 20 12/10/107822 Musica liquida utilizzare il computer nell'hi-fi Adriani C. Giovedì 17-19 1° Piramide Abaco 120 10 14/10/107822 musica liquida utilizzare il computer nell'hi-fi Adriani C. Giovedì 17-19 1° Piramide Abaco 120 10 14/10/107828 Animazione e non solo Mauri M. Venerdì 17-19 1° Piramide Abaco 250 25 15/10/10

Patente Europea del Computer (ECDL)Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8148 Patente Europea del Computer (ECDL) Albano A. Mar/Gio 17-19 16° Monteverde Planetarietà 540 45 05/10/107905 Patente Europea del Computer (ECDL) Bruno G. Mar/Gio 17-19 18° Aurelio Bramante 540 45 26/10/108136 Patente Europea del Computer (ECDL) Medda E. Mer/Gio/Ven 9-11 7° Centocelle Il Geranio 540 45 20/10/106958 Patente Europea del Computer (ECDL) Mancini M. Sabato 9-12 1° Piramide Abaco 540 30 16/10/10

Monica Calicchia Progettazione grafica dallaCow al MacUn viaggio culturale nel complesso mondodel linguaggio grafico. Il corso si propone difornire a tutti i partecipanti gli elementi ne-cessari per poter attivare o affinare il proces-so cognitivo della progettazione grafica, finoa ottenere una gestione autonoma della pro-duzione del messaggio. Gli argomenti trattatinel corso sono: la storia della grafica; i prota-gonisti di ieri e di oggi; il carattere e la stampa;il logo; l’immagine coordinata; gli elementi dibase costituenti il linguaggio della progetta-zione; l’introduzione al concetto del colore; glielementi di comunicazione; le immagini; l’im-paginazione; la stampa tipografica e la stam-pa digitale; cenni sul personal computer e i

vari pacchetti applicativi; i vari ambiti del lin-guaggio grafico e le sue applicazioni. Sonoinoltre previste piccole esercitazioni pratichee visite a realtà professionali.

Mirko Mauri Adobe Flash: Animazione,interfacce e gamingIl corso intende approfondire il concetto di In-terfaccia Grafica e di Interattività per aprire ilcampo delle GUI (Interfacce Grafiche Utente)e dei comportamenti interattivi orientati al po-tenziamento della user experience. Si valuteràil sottile confine tra gioco e interfaccia. Traestetica e tecnica verranno esaminati alcunicelebri siti web dedicati alla net-art. Macrome-dia Flash, nato come software di animazione,oggi dispone di un potente ed entusiasman-

te linguaggio di programmazione (ACTION-SCRIPT) per creare siti Web complessi. Com-prende strumenti sviluppo video, multimedia-li e applicative per creare divertenti graficheanimate per il web, interfacce utente per data-base e applicazioni aziendali di grande impat-to. Si studieranno approfonditamente i co-mandi di fondamentali, di disegno e di pubbli-cazione e si realizzeranno esempi, progressiva-mente più complessi, per far comprendere lepotenzialità creative di Macromedia Flash e glistandard qualitativi richiesti dal mercato. Ver-ranno introdotti e sviluppati i concetti di Time-Line, Fotogramma e Fotogramma chiave, Sim-bolo e Istanza, le basi della programmazioneprocedurale e la logica a oggetti. Concettichiave: istruzioni di if, for, switch, while, opera-tore ternario, variabile, proprietà metodo. Competenze di ingresso: uso autonomodel computer.

Grafica

Page 77: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 87

IAutocad 2D e 3DAutocad rappresenta indubbiamente lo stan-dard per la progettazione e per il disegno siaindustriale sia architettonico e quindi risultaessere una competenza fondamentale perchiunque operi (o intenda operare) in modoprofessionale in questi settori. Inoltre Autocad,grazie a innumerevoli tools, rappresenta unmodo semplice e intuitivo per avvicinarsi aldisegno tecnico semplicemente come disci-plina accademica. Il corso è prevalentementeorientato alla rappresentazione architettoni-ca, scenografica, e alla modellazione tridimen-sionale. Il corso intende sviluppare la consa-pevolezza del modo in cui il metodo proget-tuale si avvale del disegno come estensionedel pensiero, instaurando un feedback interat-tivo tra queste due fasi del processo ideativo.Introduzione, personalizzare l’interfaccia. Lineadi comando, sistemi di coordinate. Comandidi disegno 2D. Comandi di modifica 2D. I layere filtri di livello. Proprietà del Segno. Il Testo. IBlocchi. Le Serie. Le Quotature. CoordinateUtente. Campiture. Layout e Stampa. Collega-menti ipertestuali. Riferimenti Esterni. Atri filtri.Skizzo, Multilinea, Xlinea. Strumenti di model-lazione. Stili di Visualizzazione. Materiali e Map-pature. Luci. Atmosfera. Apparecchi fotografi-ci. Percorsi. Rendering. Competenze di ingresso: uso autonomodel computer.

Photoshop. Creazione diimmagini, ritocco e restauroLa grafica raster comprende un ampio pa-norama di campi di applicazione (fotoritoc-co, fotomontaggio, restauro, digital pinting)e presenta una notevole eterogeneità nelleforme espressive. Questa disciplina, assaiversatile, interviene come elemento chiavenei processi produttivi e creativi della stam-pa, del web e del modeling, al punto di ap-propriarsi talvolta delle funzioni apparte-nenti ad altri ambiti. Photoshop CS, il pro-gramma maggiormente utilizzato nel mon-do della grafica computerizzata, sarà ogget-to di sperimentazione e studio per formareun operatore grafico di alto livello professio-nale, in grado lavorare nel campo della gra-fica pubblicitaria e dell’elaborazione delleimmagini. Durante il corso si studieranno iprincipali interventi cromatici, come spuntoper affrontare in modo organico una tonali-tà del colore, la sua natura, il modo in cuiviene riprodotto nel digitale. Sarà illustrato ilmodo di operare con i livelli e con le ma-schere e in genere verranno utilizzati tuttigli strumenti messi a disposizione dal pro-gramma. Divertenti tutorial (esercitazioni te-matiche) serviranno a rafforzare i concettidivulgati e raffinare le capacità grafiche deipartecipanti. Competenze di ingresso: uso autonomodel computer.

Un sito web dalla A alla Z -basePer realizzare comunicazione in Internet è ne-cessario saper esprimere contenuti, formula-re un messaggio efficace e saperlo esprime-re, integrando grafica e informatica. Questopresuppone contemporaneamente l’acquisi-zione di più competenze e la padronanza deivari software necessari alle varie fasi della pro-gettazione e realizzazione per il web. Il corsoper principianti si propone di fornire un qua-dro chiaro del processo produttivo della pub-blicazione su internet e delle tecnologie sucui si basa. Il corso è finalizzato alla realizzazio-ne e la pubblicazione di un sito web.In parti-colare si studieranno i principi delle reti e deiprotocolli internet. Le basi dell’HTML e di CSS(fogli di stile) e come sviluppare il codice conDreamweaver. Si studieranno i formati multi-mediali e di immagine e come realizzare unlayout grafico per un sito web con Photo-shop, di cui si approfondiranno le funzionali-tà utili a tale scopo. Verranno introdotti altrisoftware come, Flash, Firework, Swish, Filezilla. Competenze di ingresso: uso autonomodel computer.

Emanuele Salerno Il fotoritocco con PhotoshopCS4 baseLivello: Corso di base Prerequisiti: conoscenzadi base del computer e dei più diffusi pro-grammi. Il corso è rivolto all’utente principian-te che, pur avendo poca o nessuna compe-tenza nell’uso di Adobe Photoshop, possiedauna conoscenza di base nell’uso del compu-ter.Il programma affronterà tutti gli aspettifondamentali del software partendo dalla ba-se e spingendosi fino alle funzioni più avan-zate, in modo tale da permettere di acquisireuna buona padronanza degli strumenti e del-le tecniche di utilizzo del programma.Il corsosvilupperà argomenti per il conseguimentodella certificazione Adobe Certified Associate(ACA). Al termine del corso lo studente sarà ingrado di correggere foto e fare fotomontag-gi liberando la propria creatività per la realiz-zazione di progetti personali

Il fotoritocco con PhotoshopCS4 avanzatoIl corso è rivolto a chi ha già frequentato il cor-so base di Photoshop CS4. Attraverso lo svol-gimento di esercizi esplicativi e di progetti pra-tici, il corso permetterà di apprendere le ulte-riori caratteristiche di Photoshop CS4 anche ri-prendendo e approfondendo argomenti giàtrattati nel corso precedente. Al termine i par-tecipanti saranno in grado di muoversi in mo-do professionale nel complesso mondo delleimmagini realizzando quindi progetti anche digrande complessità. Il corso sviluppa argo-

menti per il conseguimento della certificazio-ne Adobe Certified Associate (ACA).Note: per chi non ha partecipato al corsobase è previsto un breve colloquio con ildocente.

Mauro SeriaPhotoshop CS4 AvanzatoIl corso è rivolto a chi ha già acquisito cono-scenze di base di versioni precedenti di Pho-toshop e vuole perfezionarsi con l’utilizzo delPhotoshop CS4. Attraverso lo svolgimento diesercizi esplicativi e di progetti pratici il corsopermetterà allo studente di apprendere pas-so dopo passo molte delle numerose e nuo-ve caratteristiche di Photoshop CS4. Al termi-ne del corso lo studente sarà in grado dimuoversi in modo professionale nell’articola-to mondo delle immagini realizzando proget-ti anche di grande complessità. Per accedereal corso è richiesta una conoscenza di base diPhotoshop.

Photoshop CS4 baseIl corso è rivolto all’utente principiante, conpoca o nessuna competenza nell’uso di Ado-be Photoshop, ma con una conoscenza di ba-se nell’uso del computer. Nel corso si affron-teranno tutti gli aspetti fondamentali del soft-ware, dalla base fino alle funzioni più avanza-te, consentendo di acquisire una buona pa-dronanza degli strumenti e delle tecniche diutilizzo del programma. Al termine del corsolo studente sarà in grado di correggere foto efare fotomontaggi liberando la propria creati-vità per realizzare progetti personali.

Web Designer avanzatoIl corso si rivolge a chi conosce Ms Windows eper accedervi è necessario fare un colloquiocon l’insegnante. Obiettivo del corso è quellodi portare gli allievi ad una capacità di utilizzomedio/avanzato del programma Dreamwea-ver, il più utilizzato in ambito professionale percreare siti Web. Editor di produzione HTML((linguaggio di programmazione per lo svilup-po di siti web), Dreamweaver è anche il modopiù semplice per creare applicazioni Internetpotenti, lavorando in un ambiente unico percreare, costruire e gestire con rapidità siti Webed applicazioni Internet. Il programma mettea disposizione in una soluzione completa e in-tegrata: strumenti di layout visivo per lo svilup-po rapido di applicazioni Web e un ampiosupporto della modifica del codice.

Web Designer baseIl corso, finalizzato alla realizzazione e alla pub-blicazione di un sito Web, si rivolge a princi-pianti e intende fornire un quadro chiaro delprocesso produttivo della pubblicazione su In-ternet e delle tecnologie su cui si basa la rete.Per comunicare sul Web è necessario non so-lo saper esprimere contenuti attraverso la for-mulazione di un messaggio efficace, ma an-

Page 78: Upter - Corsi 2010

88 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

che saperlo veicolare attraverso tutte le carat-teristiche proprie del mezzo. In altri termini, ènecessario possedere e saper integrare cono-scenze di comunicazione, informatica e di gra-fica. Si affronteranno i seguenti argomenti: iprincipi delle reti e dei protocolli Internet; lebasi dell’HTML e di CSS (fogli di stile); come svi-luppare il codice con Dreamweaver; i formatimultimediali e di immagine; come realizzareun layout grafico per un sito web con Photo-shop, di cui si realizzeranno le funzionalità a ta-le scopo. Verranno introdotti altri software co-me, Flash, Firework, e tool di sviluppo.

Renato ZocchiLa grafica vettoriale conillustratorLa grafica vettoriale: vantaggi e svantaggi ri-spetto alla grafica bitmap. Apprendere gli stru-menti di disegno vettoriale con Illustrator CS4.La finestra di Illustrator. Importare ed esportarefile in formato bitmap PNG, JPG, GIF. Lavorarecon il canvas. Miscellanea dei comandi utili perla vista: rispetto alla pagina, al disegno, alla sele-zione. Annullare e ripristinare le operazioni. Se-lezionare gli oggetti con il mouse, con la ta-stiera. Copiare, incollare e cancellare, clonare glioggetti. Ordinarli secondo l’ordine Z. Raggrup-pare e separare. Lavorare con i livelli. Trasforma-zioni con il mouse, con la tastiera, con la barradegli strumenti, con le varie finestre di dialogoe mediante l’editor XML interno. Griglia e gui-de. Allineamento e distribuzione degli ogget-ti. Rettangoli e quadrati. Ellissi, cerchi e archi.Stelle e poligoni regolari. Spirali. Le curve Be-ziér. Creare tracciati. Lo strumento “Disegna li-nee a mano libera”. Lo strumento “Beziér”. Lostrumento “Disegna linee calligrafiche”. Traccia-ti da altri oggetti. Editare i tracciati. Utilizzo del-lo strumento per editare i nodi. Miscellaneadei comandi per gestire i tracciati. Combinarei tracciati. Inserimento di testo regolare o dina-

mico. Formattare il testo usando la tastiera ol’apposita finestra di dialogo. Crenatura, spazia-tura e rotazione dei caratteri. Testo sul traccia-to. I vari tipi di riempimento: colori, gradienti epatterns. I vari stili del contorno: larghezza delcontorno, modifica degli spigoli, gestione de-gli estremi dei contorni, tipi di tratteggio, ge-stione dei delimitatori iniziali, medi e finali. Tra-cing di immagini bitmap.Prerequisiti: conoscenza di base del com-puter e dei più diffusi programmi.

Modellazione Nurbs conRhinoRhinoceros, comunemente chiamato Rhino,è uno dei più diffusi programmi per la model-lazione di superfici sculturate (free form) fina-lizzato alla produzione di design del gioiello,progettazione nautica, calzature, meccanica,etc. Rhino viene normalmente utilizzato per ildesign industriale, il Reverse engineering eper la modellazione di prototipi. Scelto damolte ditte per la sua versatilità nell’interfac-ciarsi con altri CAD e soprattutto con i CAMper andare direttamente in produzione.Prerequisiti: conoscenza di base del com-puter e dei più diffusi programmi.

Modellazione, animazione erendering con 3D MaxLe applicazioni di 3ds Max nell’ambito dellagrafica/animazione 3d sono illimitate. Chi sagestire in maniera professionale questo pro-gramma – combinando la modellazione, ilrender e l’animazione – ha in mano uno stru-mento di lavoro completo e molto richiestodai professionisti della grafica informatica. L’ar-chitettura, l’ingegneria, il design, l’animazione,l’illustrazione, la grafica web sono i settori dimaggior impiego del 3d. Essendo molto piúimpegnativo di un programma di grafica 2d,il corso è rivolto soprattutto a chi intende far-ne un uso professionale ad alto livello. Obietti-vi principali del corso: studio della logica del

programma e del suo funzionamento; studioe utilizzo degli strumenti di modellazione,render e animazione; realizzazione di scenefisse (stills) e animazioni applicando gli stru-menti presi in esame. Obiettivi paralleli delcorso: fornire ai partecipanti i mezzi per poterapprofondire lo studio del software indipen-dentemente dal corso stesso; indicazioni sulleprincipali fonti di autoapprendimento e sulleprincipali risorse web punto di riferimento in-dispensabile per chi opera in questo settore. Prerequisiti: conoscenza di base del com-puter e dei più diffusi programmi.

Scultura virtuale con ZbrushGli strumenti di ZBrush per la scultu-ra/modellazione organica virtuale sono tantofacili e intuitivi quanto potenti. Permette discolpire e colorare direttamente la “materia”con risultati tanto sorprendenti quanto imme-diati. Con l’ausilio di una tavoletta grafica –pennello e scalpello dell’artista virtuale – èpossibile creare in poco tempo, dopo lo studiodei concetti base del software, sculture e illu-strazioni di grande effetto e dettaglio difficil-mente realizzabili con altri programmi di gra-fica 3d. Fondamentale per tutti gli artisti virtua-li che vogliano allargare le proprie possibilità enuova frontiera per gli artisti tradizionali, siapittori che scultori. ZBrush richiede una cono-scenza di base del disegno e della scultura tra-dizionali per poter tirare fuori il meglio dallostrumento stesso. Interfacce naturali di ZBrushsono programmi di grafica raster 2d, comePhotoshop e 3d, come 3ds Max, di cui sarannostudiati i concetti e gli strumenti essenziali perpoter amplificare e ottimizzare i risultati otte-nuti.Particolarmente indicato per studenti dibelle arti, grafici 2d e 3d, animatori, modellato-ri e artisti che vogliano cimentarsi con le nuo-ve frontiere della tecnologia. Prerequisiti: conoscenza di base del com-puter e dei più diffusi programmi. L’am-missione al corso è subordinata a un col-loquio con l’insegnante.

GraficaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8112 Grafica: Progettazione grafica dalla Cow al Mac Calicchia M. Mercoledì 17-19 7° Centocelle Il Geranio 280 12 13/10/107308 Adobe Flash: Animazione, interfacce e gaming Mauri M. Lun/Mer 19-21 1° Centro Storico Englefield 350 25 04/10/107613 Autocad 2D e 3D Mauri M. Mar/Gio 19-21 1° Centro Storico Englefield 350 25 05/10/107412 Autocad 2D e 3D Mauri M. Mar/Gio 19-21 1° Centro Storico Englefield 280 25 01/02/116142 Photoshop. Creazione di immagini, ritocco e restauro Mauri M. Mar/Gio 17-19 1° Centro Storico Englefield 350 25 05/10/106957 Un sito web dalla A alla Z - base Mauri M. Lun/Mer 17-19 1° Centro Storico Englefield 280 25 04/10/107443 Il fotoritocco con Photoshop CS4 base Salerno E. Martedì 17-19 1° Piramide Abaco 250 20 12/10/106960 Il fotoritocco con Photoshop CS4 avanzato Salerno E. Martedì 15-17 1° Piramide Abaco 250 20 12/10/108114 Photoshop Cs 4 Avanzato Seria M. Giovedì 14-16 7° Centocelle Il Geranio 280 20 14/10/108113 Photoshop CS4 base Seria M. Mar/Gio 9-11/11-13 7° Centocelle Il Geranio 280 20 12/10/108090 Web designer avanzato Seria M. Giovedì 14-16 7° Centocelle Il Geranio 260 20 14/10/108089 Web Designer base Seria M. Venerdì 14-16 7° Centocelle Il Geranio 260 20 08/10/107444 Grafica vettoriale con illustrator Zocchi R. Venerdì 19-21 1° Piramide Abaco 190 15 15/10/107300 Modellazione Nurbs con Rhino Zocchi R. Venerdì 17-19 1° Piramide Abaco 300 20 15/10/107445 Modellazione, animazione e rendering con 3D Max Zocchi R. Martedì 19-21 1° Piramide Abaco 360 25 12/10/107818 Scultura virtuale con Zbrush Zocchi R. Giovedì 19-21 1° Piramide Abaco 360 25 14/10/10

Page 79: Upter - Corsi 2010

“Arrivato in Italia è tantotempo, quasi 7 anni, e

lavoro in ristorante, faciopizze! Sono egiziano, capisco

bene ma parlo poco, molto arabo con amici. Ora deciso: fac-cio il corso di italiano per parlare e scrivere migliore. Ho letto

che a Upter ci è i corsi per italiano, mia amica andata il annoscorso e molto felice! Ora parla, parla, parla...”

Mohamed.

Direttore dipartimentoCARLA BAROZZI

Corsi di lingua e cultura italiana per stranieriImparare l’italiano all’UpterCome Mohamed, tanti stranieri a Roma desi-derano imparare o migliorare la conoscenzadella lingua italiana, sia che siano appena arri-vati, sia che da tempo risiedano nellaCapitale.Per l’anno accademico 2010-2011 Upter pro-pone una varietà di corsi di vari livelli, tuttiimpostati in modo che il corsista si senta alcentro dell’attenzione, ascoltato nei suoibisogni e difficoltà ed accompagnato attra-verso varie attività, anche ludiche, nel suopercorso formativo.L’insegnamento è articolato in unità didatti-che attraverso le quali si forniscono gli ele-menti grammaticali, lessicali e le strutture lin-guistiche al fine di sviluppare le competenzecomunicative dei corsisti, sia in situazioniinformali che in quelle formali. Attraversol’uso del manuale e di materiali forniti daldocente, l’uso dei mezzi audiovisivi e la lettu-ra di giornali e riviste, saranno sviluppate leabilità linguistiche di base: parlare, ascoltare,

leggere, scrivere ed interagire. I corsi, a secon-da dei livelli, permettono di comunicare sia insituazioni tipiche della vita quotidiana, sia inrapporti formali di tipo pubblico o di lavoro,facendo acquisire familiarità con i vari aspet-ti della cultura italiana.

How to proceedOur Italian language courses are offered atseveral levels designed for those just starting tolearn to speak Italian, to those who are almostfluent. When registering for the course, each stu-dent must submit to an oral and written test todetermine his/her knowledge of the Italian lan-guage in order to be placed in the appropriatelevel.

Come procedereAll’atto dell’iscrizione lo studente dovràsostenere un test d’accesso per valutare illivello adeguato alle sue competenze lingui-stiche. Al termine del corso sarà rilasciato un

attestato di frequenza. Tutti coloro che fre-quentano i corsi organizzati dall’UniversitàPopolare, avranno una riduzione sulla tassaindividuale d’esame C.I.L.S. (Certificazioneufficiale della lingua italiana rilasciatadall’Università per Stranieri di Siena).

Test di accesso ai corsi di lingua italiana: èpossibile sostenere il test scritto e un collo-quio orale con il docente il venerdì dalle15,30 alle 17,30 presso la sede centrale di ViaQuattro Novembre, 157. Si consiglia di chia-mare la segreteria centrale (06-6920431)per avere conferma del giorno e degli oraridei test che potrebbero cambiare nel corsodell’Anno accademico.

Attenzione: i corsi di lingua e cultura italia-na che prevedono la frequenza per due otre giorni a settimana e che terminanodopo 2 o 3 mesi, proseguiranno (con lostesso orario e giorno) da gennaio a giu-gno 2011.

Italiano per Stranieri

Page 80: Upter - Corsi 2010

90 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Corsi di formazione ditals per docenti di italiano L2/LS

Italiano per stranieriintensivo I livello (Basic user)Designed for those who have no knowledge ofthe Italian language. It furnishes students withbasic communication skills and enables themto use Italian actively in daily situations. Duringthe course, the following elements will be provi-ded: articles, nouns, adjectives, regular and irre-gular verbs, pronouns, prepositions andadverbs.

Destinato a coloro che si avvicinano per laprima volta alla lingua italiana. Il corso vuoleoffrire allo straniero gli elementi di base delsistema linguistico dell’italiano. Esso fornisceun livello di competenze e conoscenze checonsentano all’alunno la possibilità di comu-nicare nelle situazioni più ricorrenti e di quo-tidiana utilità e di soddisfare bisogni di tipoconcreto.

Corsi di preparazione alla certificazione CILS 1°, 2°, 3°, 4° livelloI corsi sono rivolti a coloro che desideranoottenere la Certificazione C.I.L.S., cioè il titoloufficiale riconosciuto dal Ministero degliAffari Esteri, che fa parte del Quadro diRiferimento redatto dal Consiglio d’Europa.La Certificazione C.I.L.S. dichiara il grado dicompetenza comunicativa in italiano comelingua straniera ed è rilasciata dall’Universitàper Stranieri di Siena dopo un esame, costi-tuito da test, da sostenere presso l’UniversitàPopolare di Roma. Può essere utilizzata inItalia o in altri Paesi per motivi di lavoro, permotivi si studio (ad es. con il 2° livello si può

accedere al sistema Universitario italiano, frui-re di borse di studio concesse dallo StatoItaliano), per motivi personali o per qualsiasialtra ragione per la quale sia richiesta unadichiarazione di competenza linguistica, uffi-ciale e garantita.Si accede ai corsi CILS dopo aver superato untest di accesso; chi ha già superato un livelloCILS può accedere al successivo automatica-mente. Il docente incaricato dei test di acces-so è a disposizione per fornire informazionidettagliate in merito ai corsi CILS.

CILS 1°: è il livello B1 (Threshold level) delQuadro Comune Europeo di Riferimento perle Lingue, corrisponde ad una competenzalinguistico-comunicativa intermedia ed è illivello dell’autonomia. Sono sviluppate lecapacità comunicative necessarie per usarela lingua nelle situazioni più frequenti dellavita quotidiana e per comprendere i puntiessenziali di messaggi chiari in italiano stan-dard su argomenti familiari del lavoro, dellascuola e del tempo libero.

CILS 2°: è il livello B2 (Vantage level), corri-sponde ad una competenza linguistico-comunicativa intermedio-alta, prevede unamaggiore capacità di uso di elementi dellalingua permettendo di gestire una maggiorevarietà di situazioni, sempre tipiche della vitaquotidiana. Sviluppa la capacità di produrre ecomprendere testi chiari e articolati suun’ampia gamma di argomenti, di esprimerele proprie opinioni argomentandole ed inte-ragire con relativa scioltezza e spontaneità.

CILS 3°: è il livello C1 (Effective proficiency),corrisponde ad una competenza linguistico-comunicativa superiore-avanzata. Prevedeun ulteriore ampliamento degli usi linguistici

nei vari contesti comunicativi informali e for-mali, sviluppa la capacità di usare la lingua inmodo flessibile ed efficace per scopi sociali,accademici e professionali. Attiva le compe-tenze per comprendere e produrre testi benstrutturati su argomenti complessi. Prevede ilcontrollo delle strutture discorsive, dei con-nettivi e dei meccanismi della coesione.CILS 4°: è il livello C2 (Mastery), corrispondead una competenza linguistico-comunicati-va molto vicina a quella di un madrelinguaitaliano. Consente di controllare tutte le situa-zioni comunicative formali ed informali neivari domini (educativo, professionale, pubbli-co e personale), sviluppando la capacità diesprimersi spontaneamente, in modo moltoscorrevole e preciso, rendendo distintamen-te sottili sfumature di significato anche insituazioni piuttosto complesse. Si consiglia lafrequenza del livello CILS 4 solo a chi possie-de un’elevata padronanza comunicativa edha già una buona conoscenza delle strutturedel sistema linguistico italiano.

Corso di conversazione(livello intermedio)Non basta studiare una lingua, bisogna prati-carla! Questo corso offre l’opportunità diconversare su argomenti interessanti che glistudenti stessi scelgono con la guida dell’in-segnante. Lo spunto delle conversazioni saràpreso da giornali, riviste, notizie di cronacaper dare luogo a giochi didattici, drammatiz-zazioni di situazioni quotidiane, discussioni.Sarà l’occasione per chiarire i dubbi cheemergono quando si parla una lingua stra-niera, per acquisire maggiore padronanzadell’uso dell’italiano e per ampliare il vocabo-lario. È necessario sostenere un colloquio diaccesso.

L’Upter è Ente accreditato dal Ministerodell’Istruzione, dell’Università e della Ricercaper l’aggiornamento e la formazione del per-sonale della scuola. È sede autorizzata d’esa-me Ditals ed è monitorato nell’attività di for-mazione dal centro DITALS dell’Universitàper Stranieri di Siena.Tutti i docenti che insegnano nei corsi di for-mazione per docenti di italiano per stranierifinalizzati alla Certificazione Ditals hanno unalunga esperienza di insegnamento di italianoL2/Ls e sono autori di articoli e saggi di glot-todidattica. Questo fa sì che la parte teoricapresentata nei corsi sia arricchita da tecniche,pratiche didattiche e procedure collaudatecon classi di diverso livello di competenza e

con varie tipologie di apprendenti. I formatori: Carla Barozzi, MariaAntonietta Diana, Katia Franzese,Luciana Menna, Giuseppe Nuccetelli,Andrea Villarini.Si prevedono tre diverse tipologie di corsi, aiquali si può accedere se si è in possesso di undiploma di scuola superiore o di laurea:

“Tanti modi per insegnarel’italiano” corso diformazione per docenti di italiano L2/LS di primolivello

È destinato a tutti coloro che aspirano adiventare insegnanti di L2/Ls e ad ottenere laCertificazione Ditals o ai docenti di italianodelle scuole di lingua, della scuola media esuperiore, dei Centri territoriali permanentiche vogliono sistematizzare le conoscenzeed approfondire la preparazione nel campo.Il corso mira ad offrire agli insegnanti di italia-no le competenze necessarie per poter svol-gere con maggiore efficacia l’attività didatti-ca e saperla adeguare alle diverse tipologiedi utenza. Il corso prevede un’alternanza dilezioni frontali teoriche con momenti opera-tivi, caratterizzati da esercitazioni pratichecome simulazione di attività didattiche,uso ecostruzione di materiali, analisi di testi.

Page 81: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 91

IAlla fine del corso sono previste 4 ore di tiro-cinio da effettuare nei corsi della stessaUniversità.Argomenti trattati: modelli di progettazionedi intervento didattico; un curricolo basatosulla centralità dell’apprendente; approcci emetodi dell’insegnamento dell’italiano L2/Ls;le varietà linguistiche dell’italiano; modellioperativi di analisi e produzione di materialedidattico; la certificazione delle competenze;strategie e tecniche per lo sviluppo delle abi-lità linguistiche.Durata:20 ore divise in cinque incontri di quat-tro ore ciascuno più quattro ore di tirocinio. Il corso che si attiva con un minimo di 5 iscrit-ti, è corredato da dispense fornite durante laprima lezione (12 euro/copia per le spese dicopisteria).

“Tanti modi per insegnarel’italiano”, corso diformazione per docenti diitaliano L2/LS di secondolivelloÈ un corso per docenti che hanno già espe-rienza nell’insegnamento della L2/Ls o chehanno già frequentato il corso di formazionedi primo livello.Mira ad offrire agli insegnanti le competenzeteoriche e pratiche necessarie per poter svol-gere con maggiore efficacia l’attività didatti-ca,ad approfondire conoscenze già acquisiteed a dare gli strumenti per poter affrontarel’esame di certificazione DITALS 2(Certificazione di Competenza in Didatticadell’Italiano a Stranieri), titolo rilasciatodall’Università per Stranieri di Siena.

Argomenti trattati: la nozione di testo all’in-terno del CEFR: prospettive didattiche; il testoe la sua didattizzazione; guida all’ascolto ed alparlato, analisi dell’interlingua; una didatticainterattiva della grammatica; strumenti per lavalutazione della conoscenza della lingua daparte degli stranieri; uso del video nell’inse-gnamento dell’italiano L2/Ls; l’esame DITALS:inquadramento generale e guida alle singo-le prove; esempi e simulazione delle proved’esame A, B, C, D. Durata: 24 ore divise in sei incontri di quattroore ciascuno. Il corso, che si attiva con unminimo di 5 iscritti, è corredato da dispensefornite durante la prima lezione (12euro/copia per le spese di copisteria).

“Tanti modi per insegnarel’italiano” corso breve diformazione per docenti diitaliano L2/LSÈ destinato a coloro che hanno frequentatopresso l’Upter solamente il secondo livello (inquanto hanno già esperienza d’insegna-mento agli stranieri) e che devono aggiun-gere 6 ore di formazione per ottenere ilmonte ore di 30 (requisito per poter essereammessi all’esame Ditals 2). Possono peròpartecipare al corso anche coloro che desi-derano approfondire la preparazione all’esa-me. Infatti, il corso è dedicato completamen-te alla preparazione dell’esame stesso: ver-ranno analizzate, simulate tutte le sezionipreviste, partendo dalle prove delle sessioniprecedenti. Il corso breve si realizza circa unmese prima delle sessioni d’esame Ditals 1 eDitals 2.Durata: 6 ore divise in due incontri di tre ore

ciascuno. Il corso si attiva con un minimo di 5

iscritti.

Tirocinio per la formazione ditalsOltre ai corsi di formazione di primo livello, di

secondo livello e corsi brevi finalizzati alla

preparazione per l’esame Ditals, l’Upter realiz-

za attività di tirocinio per tutti i docenti che

vogliono vedere realizzati nella pratica le tec-

niche ed i principi metodologici conosciuti

nei corsi di formazione. È fondamentale per

chi non ha esperienza di insegnamento e

per chi vuole acquisire il prerequisito per

accedere agli esami Ditals 1 e Ditals 2.

Sono previsti“pacchetti” di 30 ore di tirocinio

(costo: 100 euro per ogni pacchetto) da svol-

gere nei corsi di Italiano per stranieri del

Dipartimento, moltiplicabili fino a raggiunge-

re il monte-ore necessario per l’ammissione

all’esame.

Ogni “pacchetto” di 30 ore prevede: ore di

osservazione in classe, ore di partecipazio-

ne attiva alle lezioni, produzione di materia-

le didattico. L’attività di tirocinio è concor-

data con il mentor e supervisionata dal

responsabile della formazione. Sono previ-

sti due o tre tirocinanti a volta. Si può inizia-

re l’attività in ogni mese dell’anno accade-

mico. Al termine del tirocinio si rilascia un

attestato di frequenza.

Per ulteriori informazioni sui corsi di forma-

zione e sul tirocinio contattare la prof.ssa

Carla Barozzi: [email protected]

Scuola di Specializzazione in didatticadell’italiano come lingua stranieraDirettore Andrea VillariniLa Scuola di Specializzazione dell’Università per Stranieri di Siena, grazie a un accordo con l’Upter, consente ai suoi iscrittidi poter seguire in video conferenza i corsi.

Requisiti per l'ammissioneAlla Scuola si accede per concorso. Per ilbando consultare: www.unistrasi.it Possono essere ammessi alla Scuola tutti glistudenti in possesso di diploma di laureatriennale, quadriennale e magistrale. Possonoessere ammessi anche cittadini stranieri o ita-liani che abbiano un titolo di studio conse-guito all’estero e riconosciuto idoneo. Per i cit-tadini stranieri è richiesto un livello di cono-

scenza della lingua italiana pari al livello C2.Saranno attivate le videoconferenze pressola sede romana dell’Upter con un minimodi 5 iscritti (sia per il 1° anno che per il 2°anno).Importante: dal 2010 tutti coloro che sonoin possesso della Certificazione Ditals 2saranno ammessi al secondo anno dellaScuola di SpecializzazioneOrdinamento degli studi

La durata del corso è di due anni. La Scuolaprevede moduli formativi, seminari di appro-fondimento, attività di tirocinio. I anno: 120 ore ripartite in 8 moduli formativi+ 90 ore di tirocinioII anno: 84 ore ripartite in 7 moduli formativicomuni + 36 ore seminari approfondimento(scelti tra 3 percorsi professionalizzanti: inse-gnante di italiano come lingua seconda e stra-niera, insegnante di italiano a immigrati stra-

Page 82: Upter - Corsi 2010

92 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

I nostri docenti Barbara De Luca, Francesca Ferrari, Katia Franzese, Simonetta Fredda, Paola Galesi, Claudia Masia, Vanessa Mastropasqua, Luciana Menna, Rosalba Spagnoletti, Valentina Vivarelli

Italiano per stranieriCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7737 Italiano per stranieri 1 Ferrari F. Lun/Gio 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 28/10/107381 Italiano per stranieri 1 Mastropasqua V. Lun/Mer 19-21 1° Esquilino Confalonieri 230 25 25/10/107380 Italiano per stranieri 1 Franzese K. Lun/Mer/Ven11-13 1° Centro Storico Englefield 230 25 04/10/108227 Italiano per stranieri 1 Spagnoletti R. Martedì 14-16 20° Labaro Baccano 230 25 26/10/107740 Italiano per stranieri 1 Vivarelli V. Venerdì 17-19 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 08/10/10

Italiano per stranieri CILS7741 Italiano per stranieri CILS 1 Franzese K. Lun/Ven 13-15 1° Centro Storico Englefield 230 25 04/10/107743 Italiano per stranieri CILS 1 Ferrari F. Mar/Ven 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 26/10/106154 Italiano per stranieri CILS 1 Mastropasqua V. Giovedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 230 25 28/10/107552 Italiano per stranieri CILS 1 Galesi P. Sabato 9.30-12.30 1° Centro Storico Englefield 230 16 09/10/106147 Italiano per stranieri CILS 2 Galesi P. Lun/Mer 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 25/10/107746 Italiano per stranieri CILS 2 De Luca B. Lun/Mer 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/107469 Italiano per stranieri CILS 2 Masia C. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/107745 Italiano per stranieri CILS 2 Mar/Gio 16-18 9° Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 26/10/107324 Italiano per stranieri CILS 2 Menna L. Mer/Ven 17-19 9° Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 27/10/107749 Italiano per stranieri CILS 3 Galesi P. Lun/Mer 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 25/10/106986 Italiano per stranieri CILS 3 Masia C. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/107750 Italiano per stranieri CILS 3 Ferrari F. Lun/Gio 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 28/10/106182 Italiano per stranieri CILS 3 Fredda S. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/107289 Italiano per stranieri CILS 3 De Luca B. Sabato 9.30-12.30 1° Centro Storico Englefield 230 16 09/10/106983 Italiano per stranieri CILS 4 Masia C. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/106989 Italiano per stranieri CILS 4 Franzese K. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/107580 Italiano per stranieri CILS 4 De Luca B. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/107758 Italiano per stranieri conversaz. interm. Galesi P. Mar/Gio 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/10

Formazione italiano L26197 Formazione italiano L2 - primo livello Barozzi C. Sabato 9-13 1° Centro Storico Englefield 250 5 22/01/116266 Formazione italiano L2 - primo livello Barozzi C. Sabato 9-13 1° Centro Storico Englefield 250 5 12/03/116331 Formazione italiano L2 - primo livello Barozzi C. Sabato 9-13 1° Centro Storico Englefield 250 5 23/10/106124 Formazione italiano L2 - primo livello Barozzi C. Sabato 9-13 1° Centro Storico Englefield 250 5 15/01/116999 Formazione italiano L2 - primo livello Barozzi C. Sabato 9-13 1° Centro Storico Englefield 250 5 20/11/106225 Formazione italiano L2 - primo livello Barozzi C. Sabato 9-13 1° Centro Storico Englefield 250 5 07/05/116135 Formazione italiano L2 - primo livello Barozzi C. Sabato 9-13 1° Centro Storico Englefield 250 5 26/03/116125 Formazione italiano L2 - primo livello Barozzi C. Sabato 9-13 1° Centro Storico Englefield 250 5 19/02/116868 Formazione italiano L2 - secondo livello Barozzi C. Sabato 15.30-19.30 1° Centro Storico Englefield 300 6 26/03/116126 Formazione italiano L2 - secondo livello Barozzi C. Sabato 15.30-19.30 1° Centro Storico Englefield 300 6 23/10/106128 Formazione italiano L2 - secondo livello Barozzi C. Sabato 15.30-19.30 1° Centro Storico Englefield 300 6 06/11/106136 Formazione italiano L2 - secondo livello Barozzi C. Sabato 15.30-19.30 1° Centro Storico Englefield 300 6 15/01/116226 Formazione italiano L2 - secondo livello Barozzi C. Sabato 15.30-19.30 1° Centro Storico Englefield 300 6 26/02/117688 Formazione italiano L2 - secondo livello Barozzi C. Sabato 15.30-19.30 1° Centro Storico Englefield 300 6 30/04/11

Prove esame Ditals6195 Simulazione prove esame Ditals 1 Barozzi C. Sabato 16-19 1° Centro Storico Englefield 80 2 15/01/116194 Simulaz. prove esame Ditals 2-corso breve Barozzi C. Sabato 9-12 1° Centro Storico Englefield 80 2 27/11/10

nieri, Valutazione e certificazione delle compe-tenze) + 90 ore di tirocinio

Esami e riconoscimentiAl termine di ciascun anno è previsto unesame che consiste in una prova orale sututte le materie insegnate. Con il superamen-to dell’esame si ottengono 60 CFU. Il totaledei CFU rilasciati dalla Scuola è 120.Titolo di studioA quanti abbiano superato la prova finale,che consiste in un elaborato scritto da discu-tere davanti ad una commissione compostada docenti della Scuola, l'Università per

Stranieri di Siena conferisce il titolo diSpecialista in Didattica dell'Italiano comeLingua Straniera. Attualmente è questo iltitolo riconosciuto più elevato per i docen-ti di italiano come lingua straniera.Tale titolo dà la possibilità di vedersi rico-nosciuti fino a 6 punti per le graduatoriedella Scuola statale, ai sensi della Legge143/04, e per tutte le altre graduatorie perl’insegnamento dell’italiano a stranieri.

Sbocchi lavorativiIl titolo di studi e le relative competenze siprestano ad essere spese nel campo della

didattica dell’italiano come L2 in Italia eall’estero, nel campo della valutazione e cer-tificazione delle competenze degli stranieri enel campo dell’editoria per stranieri.

Domanda di ammissione e infowww.unistrasi.it (per il bando)Management didattico: +39 0577 [email protected]à per Stranieri di Siena, P.zza C. Rosselli 27/28 – 53100 [email protected]@upter.it

Page 83: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 93

L

Enrico Carini Leopardi e Pirandello, ilcoraggio di conoscereIl corso propone un itinerario attraverso la pro-duzione più significativa di due dei maggioriautori della nostra letteratura, che si collocanoin due momenti nodali della storia non soloitaliana ma, più ampiamente, europea: Leopar-di all’inizio dell’ottocento, Pirandello all’inizio delNovecento, ci si presentano come scrittori “filo-sofi” che hanno meditato e sofferto la condizio-ne umana di fronte al desiderio, alle illusioni, al-la storia, alla società, al vero, spesso assumendoatteggiamenti in contrasto coi loro tempi e lecui opere avvertiamo ancora oggi per tantiaspetti vive e attuali. Il corso è aperto a tutti edè finalizzato a promuovere una lettura appro-fondita dell’opera dei due autori, oltre che auna riscoperta del loro pensiero.

Scrittura creativa: laboratorioOgnuno di noi ha un’interiore ricchezza diesperienze, sentimenti, idee, fantasie, timori, de-sideri, sogni, che spesso urgono per uscir fuori,e che potrebbero tradursi in uno scritto, un rac-conto, una poesia, aiutandoci a esprimere quel-lo che siamo, a conoscerci, a farci conoscere, acomunicare e (perché no?) a divertirci. Moltospesso, però, ci scoraggiamo ai primi tentativi,pensando che qualcosa del genere possanofarlo solo altri, gli scrittori, quelli che dalla natu-ra hanno ricevuto un dono particolare, negatoai comuni mortali. Ma non è così. Se non tuttipossono certo divenire un Dante Alighieri o unMarcel Proust, è pur vero che tutti, acquisendouna qualche abilità in certe procedure, posso-no produrre qualcosa significativo e gratifican-te per se stessi e per gli altri. Il laboratorio discrittura creativa si prefigge di far emergere lepotenzialità che sono in ognuno, offrendo sti-moli, esempi, essenziali indicazioni tecniche edoperative e momenti di discussione e riflessio-ne su quanto prodotto.Il suo svolgimento pre-vede i seguenti momenti: il testo letterario co-me messaggio (elementi di teoria della comu-nicazione); il testo narrativo, la sua articolazionee il ruolo della parola (esempi di lettura ed ana-lisi finalizzati alla produzione); la poesia e lascrittura in versi: sue specificità (esempi di let-tura ed analisi finalizzati alla produzione); gli sti-moli alla scrittura; esercizi di scrittura; individua-zione di temi e di forme espressive consoneagli interessi dei singoli partecipanti; produzio-ne di testi di varia natura e loro discussione du-rante gli incontri. Il programma potrà essere va-riato durante lo svolgimento, in relazione alconcreto farsi del lavoro e alle esigenze degliiscritti, il cui apporto creativo è fondamentaleper la buona riuscita del laboratorio.

Flaminia ColdagelliDal romanzo al filmIl corso è rivolto a tutti. Da sempre la letteraturaha nutrito il cinema, fornendogli storie e sug-gerimenti di linguaggio: grandi romanzi sonodiventati grandi film; film mediocri sono statitratti da importanti opere letterarie; libri sca-denti hanno prodotto film memorabili. Il corsosi presenta come un percorso articolato tradue linguaggi artistici, in cui si parlerà di scrit-tori e romanzi appartenenti a Paesi ed epochedifferenti; un input per arricchire la propria li-breria, per saperne di più su film già visti o checi siamo persi al cinema; uno spunto per parla-re e confrontarci su temi che riguardano anchela nostra vita.Chi volesse anticipare la letturadei romanzi oggetto del corso, può orientarsitra: F. Yates, Revolutionary Road; A. Sebold, Ama-bili resti; Laclos, Le relazioni pericolose; Colette,Chéri; Veronesi, Caos calmo; McEwan, L’amorefatale e Lettera a Berlino; E. Wharton, L’età del-l’innocenza. L’intendo del corso è di cogliere ledifferenze dei linguaggi artistici proposti (lette-rario e filmico), di confrontare i diversi prodottiartistici per saper cogliere e valutare le sceltenarrative per vedere come vengono poi tra-sformate nel linguaggio filmico.

Il MedioevoIl corso è dedicato all’analisi della cultura nel pe-riodo medievale, con particolare riguardo al-l’aspetto letterario e linguistico. L’alto medioevoe l’eredità del mondo classico all’interno del cri-stianesimo: i centri della cultura monastica, le bi-blioteche, la conservazione e l’assimilazione delsapere antico. Gli esordi delle lingue romanzenel continuum tra latino volgare e medievale:analisi dei primi documenti della lingua italianatra necessità pratiche e prime sperimentazioniletterarie. I rapporti con le civiltà cortesi di oc eoil: la lirica dei trovatori e la diaspora della cultu-ra provenzale dopo la crociata contro i Catari.Federico II e il trapianto della cultura cortese inSicilia: la scuola poetica siciliana e la sua diffusio-ne in Toscana. L’ascesa del fiorentino come lin-gua letteraria fino allo Stil Novo.

Invito alla letturaIl corso si rivolge a tutti. Leggere la narrativa èun’esperienza che suscita sensazioni, conside-razioni e immagini diverse in ciascuno di noi. Ilgruppo di lettura costituisce un’occasione di in-contro per raccontare le proprie impressioni edascoltare quelle degli altri; offre la possibilità discoprire le diverse chiavi di lettura di uno stes-so libro. Nel gruppo si possono condividere leletture, entrando in una trama di richiami espunti che si rincorrono tra una storia e l’altra. Sipuò andare oltre la superficie della storia per ar-ricchire il piacere della lettura, esplorando le tec-niche usate dagli scrittori per avvincerci: perché

crediamo in una storia inventata che sembra ri-velarci tante verità anche sulla nostra vita? Di chiè la voce che sentiamo quando leggiamo unromanzo o un racconto? Attraverso quali occhivediamo il dipanarsi della vicenda narrata e latrasformazione dei personaggi? Come rispon-diamo, in quanto lettori, alle intenzioni del nar-ratore? All’inizio del corso si procederà insiemealla scelta delle letture: si consiglia di arrivarecon una lista di libri dalla quale partire.

La Divina Commedia AIl corso è rivolto a tutti. “La Commedia è un libroche tutti dobbiamo leggere. Non farlo significaprivarci del dono più grande che la letteraturapuò offrirci, significa condannarci a uno stranoascetismo”. (Borges) Il successo delle varie lettu-re pubbliche della Commedia testimonia unapassione mai spenta per questo capolavorodella letteratura mondiale: la voce di Dante con-tinua a raggiungerci attraverso i secoli perché èpoesia autentica che come tale può ancora dir-ci molto su di noi, sulle nostre passioni, il nostrodesiderio di immortalità, di salvezza e di giusti-zia. Il corso propone la lettura integrale del testo(a partire dai canti centrali del Paradiso) e l’ana-lisi delle sue strutture linguistiche, letterarie, filo-sofiche. L’intento è quello di far cogliere a cia-scun allievo tutta la complessità dell’opera.

L’autunno del medioevoIl corso è rivolto a tutti. Tra storia letteraria, cul-turale e lettura dei testi, il corso prende le mos-se dalla figura di Francesco Petrarca: il rifiuto delmedioevo e la nascita di un nuovo tipo di in-tellettuale diviso tra il culto dell’antico e l’anali-si della propria interiorità; l’autunno del Me-dioevo in Boccaccio, tra rimpianto della civiltàcortese e la nuova cultura fiorentina. Il Deca-meron, “epopea dei mercatanti”. La nascita delnuovo mondo umanistico al termine dellagrande crisi europea del secolo XIV: le istituzio-ni culturali, il rapporto con il mondo classico ela nuova pratica della filologia. Lo scopo finaledel corso è quello di stimolare negli allievi unaconoscenza critica e letteraria e di offrire lorodegli strumenti critici per consentirgli di svilup-pare una autonomia di giudizio.

Francesca D’Alessio, Myriam TrevisanLetteratura e Arte. DalBarocco all’IlluminismoIl corso è aperto a tutti coloro che sono interes-sati ad approfondire un determinato periodostorico sia dal punto di vista letterario che artisti-co. Il programma intende fornire un panoramacompleto della complessità artistica e letterariadell’epoca barocca per giungere alle soglie del-l’età moderna. Per l’arte il programma del corso

Letteratura

Page 84: Upter - Corsi 2010

94 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

analizzerà la grande complessità del XVII e delXVIII secolo in Italia e in Europa, con particolareattenzione a quegli artisti che hanno segnato lastoria dell’arte non solo italiana: l’architettura(Guarini a Torino, Longhena a Venezia, Fanzagoa Napoli), i principali artisti europei (Rubens,Rembrandt, Velazquez), per giungere fino al Set-tecento con l’opera di Tiepolo, di Longhi, di Ho-garth, dei vedutisti italiani (Canaletto, Guardi, Bel-lotto), di van Dyck, e con le scenografiche archi-tetture dello Juvarra e del Vanvitelli. Per l’aspettoletterario il programma analizzerà il processo diformazione di una nuova coscienza europeanell’età della ragione e delle riforme, dall’Arcadiaagli illuministi. In particolare, ci si soffermerà sulmelodramma e sulle opere dei maggiori autoridel tempo: Parini, Goldoni e Alfieri. Il corso con-sentirà di ricostruire, in una prospettiva critica einterpretativa, il canone artistico del ‘600 e del‘700, integrato da approfondimenti letterari conl’analisi di testi narrativi e teatrali.

Letteratura e Arte.Dall’avanguardia al Ritornodell’ordineLo stretto connubio tra arte e letteratura è l’og-getto del corso, finalizzato alla scoperta deglistretti legami che intercorrono tra queste duediscipline, in particolar modo nell’epoca con-temporanea. Il corso affronterà in Arte alcuneavanguardie del primo Novecento: la Metafisi-ca di De Chirico, l’Astrazione lirica di Kandinskije quella geometrica di Mondrian, per riuscire acapire l’origine e la motivazione del totale stra-volgimento dell’arte fino alle estreme propostedel Dadaismo durante la prima guerra mon-diale, del Surrealismo (Ernst, Mirò, Magritte, Da-lì) e il Ritorno all’ordine che vede nelle diversespecificità geografiche molteplici protagonisti(Carrà, Picasso, Modigliani, la scuola di Parigi, lanuova Oggettività in Germania). In Letteraturasi indagheranno i riflessi delle avanguardie nel-le diverse proposte di scrittura: dal Realismomagico di Bontempelli al Surrealismo di Savi-nio e di Paola Masino, al Frammentismo delgruppo della «Voce», all’espressionismo diCampana e Gadda, all’esperienza di «Solaria». Sipasserà quindi ad analizzare i fenomeni di ritor-no all’ordine (la prosa d’arte, il classicismo della«Ronda») e le proposte dell’ermetismo e deimaggiori poeti del periodo: Saba, Montale, Un-garetti e Quasimodo. Il corso ha la specificità diaffrontare un intero percorso storico ed offre lapossibilità di spaziare nelle diverse discipline.

Letteratura e Arte. Unalezione, un’operaUn viaggio nella storia culturale italiana idealeper chi vuole avvicinarsi all’arte, approfondendo-ne anche gli aspetti letterari. Il corso, condotto dadue docenti, intende ripercorrere la storia cultu-rale italiana, individuando come le tematiche,che si sviluppano nei diversi secoli, trovinoespressione sia in capolavori artistici che lettera-ri. Ogni argomento sarà trattato in 2 lezioni nelle

quali le docenti presenteranno ciascuna un’ope-ra letteraria o artistica. Per fare qualche esempio,per evidenziare affinità, differenze e complessitàdei diversi periodi storici, la docente di arte trat-terà “La Maestà” di Duccio che sarà posta a con-fronto con Petrarca; o, ancora, il vedutismo vene-to del Settecento con Goldoni; il Manifesto futu-rista di Marinetti sarà accompagnato dalla lettu-ra dell’opera “La città che sale” di Boccioni, in unconnubio emozionante di parole e immagini. Ilcorso ha la specificità di affrontare un percorsostorico ampio e inoltre offre la possibilità di spa-ziare nelle diverse discipline.

Letteratura e Arte.Dall’avanguardia al Ritornoall’ordineLo stretto connubio tra arte e letteratura è l’og-getto del corso, finalizzato alla scoperta deglistretti legami che intercorrono tra queste duediscipline, in particolar modo nell’epoca con-temporanea. Il corso affronterà in arte alcuneavanguardie del primo Novecento: la Metafisi-ca di De Chirico, l’Astrazione lirica di Kandinskije quella geometrica di Mondrian, per riuscire acapire l’origine e la motivazione del totale stra-volgimento dell’arte fino alle estreme propostedel Dadaismo durante la prima guerra mon-diale, del Surrealismo (Ernst, Mirò, Magritte, Da-lì) e il Ritorno all’ordine che vede nelle diversespecificità geografiche molteplici protagonisti(Carrà, Picasso, Modigliani, la scuola di Parigi, lanuova Oggettività in Germania). In Letteraturasi indagheranno i riflessi delle avanguardie nel-le diverse proposte di scrittura: dal Realismomagico di Bontempelli al Surrealismo di Savi-nio e di Paola Masino, al Frammentismo delgruppo della «Voce», all’espressionismo diCampana e Gadda, all’esperienza di «Solaria». Sipasserà quindi ad analizzare i fenomeni di ritor-no all’ordine (la prosa d’arte, il classicismo della«Ronda») e le proposte dell’ermetismo e deimaggiori poeti del periodo: Saba, Montale, Un-garetti e Quasimodo. Il corso ha la specificità diaffrontare un percorso storico ed offre la possi-bilità di spaziare nelle diverse discipline.

Letteratura e Arte. Passeggiateartistico-letterarie: la Romadel Grand Tour e la RomadecadenteIl corso è rivolto a tutti coloro che sono interes-sati ad approfondire l’aspetto letterario ed arti-stico di alcuni itinerari romani, secondo le testi-monianze di illustri letterati dell’Ottocento chehanno soggiornato a Roma. Il programma delcorso si propone, infatti, di seguire gli itineraridescritti dai grandi autori dell’800 che hannoannotato nelle loro opere le impressioni prova-te durante il soggiorno nella “città eterna e divi-na”. In particolare, l’insegnante di letteratura con-testualizzerà l’ambiente culturale ottocentescoe illustrerà gli scrittori che hanno soggiornato aRoma durante il loro Grand Tour in Italia. Attra-

verso la lettura dei testi, invece, si entrerà nel vi-vo delle riflessioni su monumenti e opere d’ar-te che verranno analizzati dalla docente di sto-ria dell’arte. I percorsi toccheranno, in particola-re, i luoghi della classicità (il Colosseo, il Foro, ilPalatino, il Foro Boario, il Pantheon) e quelli indi-cati come fondamentali per conoscere i mae-stri dell’arte italiana (la Cappella Sistina, la Farne-sina). Si visiteranno, inoltre, ambienti letterari (lacasa di Goethe, di Keats, di Pirandello, il cimiteroacattolico) e si effettueranno passeggiate e visi-te nelle chiese, guidati dalle narrazioni di Mada-me de Stael, di Goethe, del marchese de Sade,di D’Annunzio e di Pirandello.Primo appuntamento: mercoledì 6 ottobre2010 ore 14 sotto la Colonna Traiana.

Paola DucciLetteratura Gialla e NeraIl corso è rivolto a quanti vogliono approfondi-re la letteratura gialla e nera. Nella letteratura enel cinema spesso il concetto di genere sottin-tende una produzione creativa di serie B. L’in-tento del corso è, invece, quello di confutarequesto pregiudizio e di offrire un’occasione dilettura e di ri-lettura di grandi classici di generegiallo e noir. Il programma è incentrato sull’ana-lisi del testo e della trama di alcuni grandi capo-lavori del genere; verranno anche visionati edanalizzati in classe una serie di riduzioni cinema-tografiche e di telefilm di seriali televisivi. In par-ticolare, verranno presi in considerazioni e visi-tati i seguenti generi: il giallo classico (la scuolaEuropea; i francesi (Simenon, Izzo, Malet); il polar.Il thriller; gli inglesi (da A. Christie in poi; i giallistidi lingua spagnola); il giallo nella nuova Russia;il noir (la scuola americana da Chandler a Ellroy);il noir inglese e la tetralogia di David Peace; ilnoir scandinavo (Mankell, Marklud, Indridadson,Larsson) il nero italiano (Lucarelli, Carlotto, Vare-si, de Cataldo); l’altra metà del cielo (il nero fem-minile; differenze drammaturgiche fra gialloclassico, thriller e noir; evoluzioni del giallo; la si-tuazione in Italia; il noir al cinema (i grandi filmdel genere); l’adattamento cinematografico del-le storie noir (dal romanzo alla riduzione cine-matografica). Al termine del corso gli allieviavranno un quadro completo del genere lette-rario giallo e nero nel contesto internazionale.

Francesco LongoLetteratura di viaggioFin dalle origini, il racconto di viaggio è uno deimotori della grande letteratura. Il corso intendeaffrontare il viaggio letterario concentrandosisulle esperienze più rilevanti. I grandi viaggi chehanno fatto la storia: il mito di Ulisse, Marco Polo,la scoperta dell’America. Il viaggio in Italia conl’esperienza del Grand Tour, Goethe, Dumas,Stendhal. Per poi indagare i libri dei grandi scrit-tori di mare: Defoe, Melville, London, Conrad, Ste-venson, e i più celebri viaggiatori contempora-

Page 85: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 95

Lnei: Chatwin, Kapucinski, Magris. Si affronterannoinoltre i diversi tipi di narrazioni di viaggio: le spe-dizioni, il viaggio on the road, il racconto di fron-tiera, le narrazioni delle città. Il viaggio, oltre checome metafora dell’esistenza umana, sarà lettoanche come genere letterario: taccuini, diari dibordo, lettere, guide, cronache, il reportage, il re-portage letterario, il romanzo d’avventura.Il cor-so è rivolto a chi ama viaggiare e raccontare poile proprie esperienze su carta o sul web. Saràpossibile, imparando dai grandi resoconti diviaggio, ricavare consigli per chi vuole migliorarela scrittura di diari di viaggio, blog, libri.

Pergentina PedacciniLetteratura italiana, stranierae cinemaIl corso è aperto a tutti. Nel corso si esamineran-no alcuni momenti della letteratura italiana estraniera mettendo a confronto importanti te-sti letterari e la loro trasposizione cinematogra-fica. Si alterneranno lezioni in cui si esamineran-no il momento culturale e l’opera di narrativaprescelta ed altre in cui verrà proiettato il filmche da quell’opera proviene. Le opere propostesono così articolate: La realtà americana e quel-la italiana degli anni Quaranta: da J.M. Cain, Il po-stino suona sempre due volte (1934), Ossessio-ne di Visconti (1943) e Il postino suona sempredue volte di Tay Garnett (1946). Da John Stein-beck, Furore (1939), Furore di John Ford (1940).Da Giovanni Verga, I Malavoglia, La terra tremadi Visconti (1948). Da Pratolini, Cronache di po-veri amanti (1947), Cronache di poveri amantidi Lizzani (1954), e da Metello (1952), Metello diBolognini (1970).Anni Cinquanta: La rappresen-tazione della realtà sociale e storica si apre aduna dimensione più interiore, in Italia: da Gad-da, “Quer pasticciaccio brutto…” (1957), “Un ma-ledetto imbroglio” di Germi (1960). Da Moravia,Gli indifferenti (1929), Gli indifferenti di F. Maselli(1964). Da Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo(1958), Il Gattopardo di Visconti (1963). Da Pave-se, Tra donne sole (1949), Le amiche di Antonio-ni (1955). In America: Romanzi e film “on the ro-ad”: Kerouac, On the road (1959), Easy rider diDennis Hopper (1969), Thelma e Louise di Ri-dley Scott (1991). La letteratura del centro Ame-rica: da Isabel Allende, La casa degli spiriti (1982),il film omonimo di Bille August (1993).

Bruno TorregianiLa letteratura ed il “male” delNovecentoIl corso si propone di presentare grandi figuredi intellettuali e scrittori del Novecento appar-tenenti a differenti aeree culturali e linguistiche,attraverso una serie di confronti contenutisticied estetici. Il tema prescelto è quello dell’atteg-giamento dei filosofi e degli artisti di fronte allatragedia moderna dei totalitarismi, razzismi, ge-

nocidi. Quale il ruolo e la possibilità stessa dellapoesia di fronte a tutto questo? Si indagherà suquesta domanda cruciale ascoltando le voci diquegli artisti che hanno scelto di incentrare laloro opera su questo drammatico confronto. Sipartirà dalla Shoah confrontando le testimo-nianze di Primo Levi e Ety Hillesum con la poe-sia di Celan e Nelly Sachs. Per quanto riguarda ilfascismo europeo si leggeranno testi di Gaddain Italia e di Saramago in Portogallo. Per lo stali-nismo si partirà dalla testimonianza di Solge-nitsin, per passare alla satira di Bulkgakov e aldramma esistenziale e poetico della Achmato-va e di Malde’stam. Alcune letture consigliate:Se questo è un uomo di Primo Levi; L’anno del-la morte di Ricardo Reis di Saramago; Il maestroe Margherita di Bulgakov; Quer pasticciacciobrutto de via Merulana di Gadda.

La poesia in scenaLa grande poesia, nata per la pagina e per la let-tura, può essere trasferita nel linguaggio visivodel teatro? Il corso si propone di sperimentarequesta possibilità, attraverso un lavoro di labo-ratorio che si svilupperà nelle seguenti fasi:1. Analisi di alcuni testi poetici significativi, scel-ti anche sulla base delle predilezioni dei corsisti. 2. Apprendimento di elementari strumenti tec-nici ed espressivi per la loro lettura interpreta-tiva (dizione, intonazione, timbro ecc.).3. Sperimentazione di drammaturgia: il testopoetico sarà portato sulla scena, lavorando sul-l’invenzione di uno spazio teatrale, sulla traduzio-ne delle parole in azione, sui valori espressivi delgesto e del movimento, sull’utilizzazione dellamusica e di altri strumenti multimediali ecc.4. Saggio conclusivo dei risultati ottenuti.Per seguire il corso non occorrono prerequisitio particolari abilità: sarà sufficiente la passioneper la poesia e per il teatro.

Myriam TrevisanLetteratura teatrale:dall’antica Grecia alNovecentoIl corso, da intendersi propedeutico, intende ri-percorrere la storia della letteratura teatrale dalteatro greco a quello novecentesco, alternan-do lezioni in cui si commenta un testo dram-maturgico a quelle in cui si vede in proiezionela rispettiva rappresentazione teatrale. Si analiz-zeranno: la tragedia e la commedia greca(Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane), il teatro la-tino (Plauto, Seneca), il teatro cinquecentesco(Machiavelli, Ariosto), i drammi e le commediedi Shakespeare, la commedia di Molière e Gol-doni, per arrivare ai drammi storici ottocente-schi e al dramma borghese di Ibsen e Strin-dberg. Si passerà quindi al Novecento, da Piran-dello a De Filippo, al teatro dell’assurdo. Facol-tativamente, si potrà andare con la docente ateatro a seguire opere in programmazione, ine-renti il corso.

Giulia VagnoniLetteratura: laboratorio diletturaIl corso si propone di far acquisire o riscoprire ilpiacere di leggere. In particolare mira a ridurrele difficoltà della lettura individuale, priva di re-ferenti e spesso discontinua, attraverso il soste-gno e la collaborazione del gruppo di lavoro;intende favorire il graduale passaggio da unalettura ingenua a una più consapevole, fornen-do strumenti di analisi che consentano di co-gliere la ricchezza di significati di un testo nar-rativo, e soprattutto promuovere il dialogo at-traverso il confronto delle interpretazioni. Let-tori di “vecchia data”, desiderosi di orientarsi me-glio nelle scelte, ma anche coloro che non han-no mai affrontato un romanzo possono trova-re nel gruppo stimoli di riflessione e nel docen-te coordinatore specifiche competenze sia nel-l’analisi testuale e linguistica sia nei riferimential contesto storico-letterario di un’opera di nar-rativa. I testi da leggere saranno scelti dai par-tecipanti stessi nell’ambito di percorsi tematicisuggeriti dal docente coordinatore.Il corso po-trà arricchirsi di incontri con l’autore, di visiteguidate in biblioteche pubbliche, della visionedi film tratti da opere di narrativa. Il corso si arti-cola in due moduli. Il primo – il modulo A (24lezioni) – prevede incontri settimanali che in-tegrino il laboratorio con lezioni di approfondi-mento sugli strumenti di analisi di un testo let-terario sia in prosa che in poesia, sul contestostorico di ogni opera, sulle scelte di poetica del-l’autore, sui possibili confronti tematici con al-tre opere in prosa o in poesia. Il secondo – ilmodulo B (laboratorio” (12 lezioni) – con ca-denza quindicinale (il secondo e il quarto lune-dì del mese) che prevede il laboratorio di lettu-ra vero e proprio con l’analisi e la discussionedelle opere scelte.Gli studenti possono sceglie-re se iscriversi al modulo A oppure se frequen-tare solo il modulo B.

Angela D’AgostiniMito, musica e letteratura: ipercorsi dell’animaDa sempre la poesia, la musica ed il mito, graziealla loro natura evocativa, hanno aiutato l’uomoa liberare la sua anima e a entrare in contattocon le emozioni, i sentimenti e le realtà piùsfuggenti e misteriose dell’esistenza. Da qui par-tiremo per seguire i percorsi che figure e temidella mitologia classica hanno tracciato nell’im-maginario collettivo e nella produzione lettera-ria e musicale della nostra civiltà. Nel corso de-gli incontri, naturalmente, saranno approfonditisoltanto alcuni dei seguenti miti: Cassandra e laforza della verità (C. Wolf, B. Britten); Ecuba: la rab-bia ed il dolore della Grande Madre (Euripide,J.S. Bach); Orfeo, il potere della musica e il mitodel poeta (R.M. Rilke, J. Offenbach); Prometeo: ti-tanismo e ribellione (G.G. Byron, L. van Beetho-

Page 86: Upter - Corsi 2010

96 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

LetteraturaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6969 La Divina Commedia A Coldagelli F. Lunedì 9-11 11° Garbatella C.A. Commodilla 170 25 25/10/107557 Letteratura e Arte. Una lezione, un’opera D’Alessio F. Lunedì 11-13 2° Nomentana Cinecircolo Romano 200 25 08/11/108091 Il Medioevo Coldagelli F. Lunedì 15.30-17.30 16° Monteverde Planetarietà 170 25 04/10/107752 Scrittura creativa: laboratorio Carini E. Lunedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 25/10/107970 Lett. teatrale: dall’antica Grecia al Novecento Trevisan M. Lunedì 9.15-11 2° Nomentana Cinecircolo Romano 170 25 08/11/107940 Letteratura di viaggio Longo F. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Colombo 170 25 25/10/107557 Letteratura e Arte. Una lezione, un’opera D’Alessio F. Lunedì 11-13 2° Nomentana Cinecircolo Romano 200 25 08/11/106278 Laboratorio di lettura Vagnoni G. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 60 6 25/10/106977 l’autunno del medioevo Coldagelli F. Martedì 9.45-11.45 10° Cinecittà C.A. Cinecittà 170 25 26/10/106335 Letteratura e Arte. Dal Barocco all’Illuminismo D’Alessio F. Martedì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 200 25 05/10/107759 La poesia in scena Torregiani B. Martedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 26/10/106338 Lett. e Arte. Dall’avanguardia al Ritorno all’ordine Trevisan M. Martedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 200 25 05/10/107760 La letteratura ed il “male” del Novecento Torregiani B. Mercoledì 10-12 2° Nomentana Cinecircolo Romano 230 25 09/11/106980 Dal romanzo al film Coldagelli F. Mercoledì 17-19 4° Nomentano La Maggiolina 170 25 06/10/106336 Letteratura e Arte. Dal Barocco all’Illuminismo D’Alessio F. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Englefield 200 25 06/10/106340 Lett. e Arte. Dall’avanguardia al Ritorno dell’ordine D’Alessio F. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 200 25 06/10/107561 Letteratura Gialla e Nera Ducci P. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/106979 Letteratura italiana, straniera e cinema. Pedaccini P. Mercoledì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 170 25 27/10/108027 Lett. e Arte. Passeggiate artistico-letterarie Trevisan M. Mercoledì 14-16 1° Centro Storico Itinerante 200 25 06/10/107751 Leopardi e Pirandello, il coraggio di conoscere Carini E. Giovedì 17-19 18° Aurelio Bramante 170 25 28/10/106293 Lett. teatrale: dall’antica Grecia al Novecento Trevisan M. Giovedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 07/10/107474 Invito alla lettura Coldagelli F. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/108029 Letteratura e Arte. Una lezione, un’opera Trevisan M. Venerdì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 200 25 08/10/10

Mito, Musica e LetteraturaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6645 Mito, musica e letteratura: i percorsi dell’anima D’Agostini A. Mercoledì 13-15 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/106686 Mito, musica e letteratura: i percorsi dell’anima D’Agostini A. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/106692 Mito, musica e letteratura: i percorsi dell’anima D’Agostini A. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/10

ven); Elena e l’incarnazione del femminile (G. Rit-sos, M. Ravel); Narciso: la coscienza del corpo e ladualità della natura umana (P. Valéry, C. Debus-sy); Anfitrione ed il tema del Doppio (H. Kleist-R.Schumann); Medusa e la rappresentazione del-l’Altro (Ch. Baudelaire, J. Brahms); Eracle, il mate-rialismo e la coscienza eroica dell’Io (Sofocle,Saint-Saëns); Ifigenia ovvero il mito ed il rito delsacrificio (J. Racine, Ch.W. Gluck); Apollo: divina-zione e spiritualità (F. Hölderlin, F.J. Haydn); il filodi Arianna, il Labirinto e la ricerca del centro (J.L.

Borges, B. Bartók); Antigone e la politicizzazionedel mito (J. Cocteau, A. Honegger); teatro ed eb-brezza: il mito di Dioniso (F.W. Nieztsche, C. Orff );Fedra, Medea ed il trionfo della passione nellatragedia classica e nella moderna (Euripide, G.Bizet); Edipo ovvero il paradigma dell’uomo oc-cidentale (Sofocle, G. Mahler); il tema del viaggioe l’esperienza del limite in Odisseo (E. Pound, F.Schubert); Elettra: madri, figlie, conflitti interiori(E. O’Neill, R. Strauss); Hermes: il riso divino e lacoesistenza degli opposti (G.Ungaretti, A. Skrja-

bin); Iside e Osiride: fertilità e maternità (Apule-io, W.A. Mozart); la fatica di Sisifo, il senso della vi-ta e l’assurdo del vivere (A. Camus, E. Satie). Per-sefone, Demetra ed il tema dell’Eterno ritorno(A. Gide, I. Stravinskij). Qualche incursione in altretradizioni: Faust ed il fascino del male (J.W. Goe-the, F. Schubert); la follia dei mondi possibili: DonChisciotte (M.de Cervantes, M. Ravel). Salomè:Eros, Tanathos e l’archetipo della femme fatale(O. Wilde, R. Strauss). Eventuali indicazioni biblio-grafiche saranno fornite all’inizio del corso.

Page 87: Upter - Corsi 2010

Linguestraniere

Inglese Spagnolo Francese Tedesco

Arabo Basco Cinese Ebraico Esperanto

Giapponese Portoghese Brasiliano

Russo Serbo

Page 88: Upter - Corsi 2010

Inglese

I corsi upter e il quadro comune europeoOrganizzazione dei corsi di lingua inglese con il quadro comune europeo

di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa

Direttore dipartimentoLOREDANA GOLOB

Elementary 1-2

Pre-intermediate 3-4

Intermediate 5-6

Upper-intermediate7-8

Advanced9-10

Proficiency11-12

A1

A2

B1

B2

C1

C2

Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bi-sogni di tipo concreto. Presentare se stesso/a e gli altri e fare domande e rispondere suparticolari personali. Interagire in modo semplice purché l’altra persona parli lenta-mente e chiaramente e sia disposta a collaborare.

Comprendere frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di imme-diata rilevanza. Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono un semplicescambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Descrivere in termini sempli-ci aspetti del proprio background e dell’ambiente circostante. Esprimere bisogni im-mediati.

Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo li-bero, etc. Muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viag-gia in un paese dove si parla la lingua. Riprodurre un testo semplice relativo ad argo-menti familiari o di interesse personale. Descrivere esperienze e avvenimenti, sogni,speranze e ambizioni e spiegare brevemente opinioni e progetti.

Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti concreti e astratti, 7-8comprese le discussioni tecniche nel proprio campo. Interagire con una certa scioltez-za e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i “native speakers”senza sforzo per l’interlocutore. Produrre un testo chiaro e dettagliato su un argomen-to fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

Comprendere un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e riconoscerne il significato9-10 implicito. Esprimersi con scioltezza e naturalezza. Usare la lingua in modo flessibi-le ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Produrre testi chiari, ben co-struiti e dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della strut-tura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.

Comprendere con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Riassumere infor-mazioni provenienti da diverse fonti sia parlate sia scritte, ristrutturando gli argomentiin una presentazione coerente. Comunicazione spontanea in modo molto scorrevole epreciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse.

QUADRO RIFERIMENTO EUROPEO

COSA IMPARERÒ?LIVELLI UPTER

Page 89: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 99

L

Una buona conoscenza dell’inglese apre molte porte nel mondo acca-demico e professionale, e un certificato ufficiale di abilità linguistica tioffre vantaggi concreti:• un certificato apre nuove opportunità professionali, dato che molte

aziende oggi richiedono un attestato riconosciuto che documenti lapropria conoscenza dell’inglese;

• un certificato riconosciuto è necessario per l’ammissione a frequen-tare corsi di alta formazione;

• prepararsi per ottenere un certificato serve a definire meglio i propriprogressi e potenziare la propria motivazione allo studio;

• un certificato dà fiducia nelle proprie capacità e un obiettivo tangi-bile per utilizzare la lingua in modo pratico.

All’Upter puoi prepararti a sostenere gli esami più riconosciuti (Cam-bridge, TOEFL) in ambito internazionale e richiesti dalle aziende, le isti-tuzioni accademiche e formative, gli enti governativi. All’Upter troverai:• docenti madrelingua qualificati ed esperti; • classi a numero ridotto;• una preparazione completa e meticolosa; • prezzi imbattibili.

Come ti aiuteranno i corsi UPTER a prepararti con successo per gli esami Cam-bridge?I corsi di preparazione agli esami Cambridge First / Advanced / Profi-ciency inziano in ottobre e continuano fino a maggio (con una doppiapossibilità di cadenza settimanale o bisettimanale). Il corso mira a per-mettere allo studente di acquisire tutte le competenze grammaticalinecessarie a sostenere una buona prova, oltre a preparare i candidatinei 5 ambiti richiesti in sede d’esame: le competenze di lettura verrannoaffinate durante ciascuna lezione usando i materiali inclusi nel libro ditesto; i candidati perfezioneranno le loro capacità di produzione scrittasettimanalmente con esercizi a casa, corretti e valutati individualmentedal docente; si affronteranno regolarmente esercizi di uso pratico dellalingua (Use of English) e ascolto sia in aula che a casa, così da monito-rare attentamente il rendimento di ciascun allievo con il passare dei me-si; una buona parte del tempo in aula sarà dedicato al potenziamentodella capacità di produzione orale dei candidati. I candidati affronteran-no ognuna delle 5 aree anche mediante simulazioni d’esame, in modoche giugno non riservi sorprese e gli studenti conoscano esattamentela struttura dei testi d’esame e abbiano una chiara idea di come venga-no valutati. Si affronterà almeno un test per intero in classe ben primadella scadenza per l’iscrizione all’esame, in modo che il docente possaaiutare gli studenti a decidere se tentare o meno la prova. Livelli d’en-trata: è essenziale un buon livello intermedio per seguire il corso di pre-parazione FCE; è necessaria una competenza a livello upper interme-

diate/advanced per poter affrontare il corso CAE; il Proficiency richiedecompetenze eccellenti nelle 5 aree esaminate. I corsi di preparazionesono infatti progettati per il perfezionamento di abilità che i candidatidovrebbero, in una certa misura, già possedere per poter affrontare se-renamente l’esame dopo qualche mese di preparazione.

Cambridge Certificates per lo studio e il lavoroIl FCE certifica un livello B2 del quadro comune europeo di riferimentoper le lingue, ed è ampiamente riconosciuto in ambito internazione nel-le aziende, negli enti e nelle istituzioni accademiche. Attesta le abilitàpratiche di uso della lingua, permettendo allo studente di comprende-re il senso generale di scritti complessi, conversare tranquillamente suuna varietà di argomenti, esprimere opinioni e idee in uno stile scrittochiaro e dettagliato.Il CAE certifica un livello C1 del quadro comune europeo di riferimentoper le lingue, ed è riconosciuto da centinaia di aziende, università ed en-ti governativi in tutto il mondo. Attesta le capacità linguistiche necessa-rie all’uso efficace dell’inglese orale per studio o lavoro; lo studente è ingrado di usare la lingua in modo sicuro e dinamico, riesce a produrrescritti chiari e ben strutturati su argomenti complessi. Il CPE certifica un livello C2 del quadro comune europeo di riferimen-to per le lingue, ed è riconosciuto in tutto il mondo da centinaia diaziende, università ed enti governativi in cui si richiede un livello profi-ciency. Il livello proficiency indica che il parlante è in grado di compren-dere con facilità ogni cosa che sente o legge; riesce a prendere appun-ti dettagliati e completi durante una conferenza o una presentazione;comprende espressioni colloquiali, riesce ad esprimersi su argomenticomplessi e delicati senza tentennamenti, con precisione e fluidità.

Preparazione per il TOEFL, il certificato pergli studi universitariIl TOEFL, il test d’inglese più conosciuto nel mondo accademico, si rivol-ge primariamente a coloro che intendono intraprendere un percorsodi studio all’estero. È accettato come prova di un buon inglese da più di6.000 organizzazioni in 136 paesi, da università del calibro di Harvard,Oxford e la Bocconi a enti internazionali come la FAO. Il test valuta le abi-lità di lettura, ascolto, conversazione e scrittura in lingua inglese, oltre al-l’abilità dello studente nel mettere in pratica le sue conoscenze nell’au-la universitaria. Un buon risultato nel test TOEFL significa che lo studen-te sarà in grado di ascoltare lezioni, vedere film, partecipare a seminari,leggere libri di testo, fare ricerca online, interagire con professori e stu-denti, scrivere saggi accademici, comporre email e tesine. Gli studentiche si preparano per il TOEFL all’Upter sono seguiti da un insegnateamericano di lunga esperienza, che offrirà una preparazione rigorosa intutti e quattro gli ambiti richiesti, oltre alle esercitazioni pratiche e al co-stante feedback necessari a passare l’esame con successo.

Consegui un certificato di lingua per migliorare lo studio e il lavoro

Altre idee per migliorare il tuo inglese Inglese beginners –principianti assolutiDestinato a quelle persone che non hannomai studiato la lingua inglese e non ne cono-scono “una sola parola”. I partecipanti saranno

preparati per intraprendere il percorso di stu-dio a un livello ‘elementary’.

ApprofondimentoThis is a “maintenance” course which aims togive an opportunity to students with a

good functional knowledge of English to

use the language in a conversational con-

text, improving oral expression and liste-

ning comprehension skills. Conversation

will be stimulated by articles, essays, stories

and films of a topical nature, while speaking

Page 90: Upter - Corsi 2010

100 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

and listening skills will be developed bymeans of oral drills and specific exercises. Abrief segment of each lesson will be devo-ted to a review of grammar with an in-depth study of particular problem areassuch as prepositions, modals and phrasalverbs.

Speaking Skills & ConversationLe due tipologie di corso si propongono dilavorare sulla sfida più difficile dello studiodi una lingua: parlare in modo fluido e cor-retto. Le classi saranno di numero ridottoper dare spazio a ogni partecipante. Éimportante sottoporsi a un test orale perassicurarsi l’accesso al livello più idoneo alleproprie abilità. Da elementary ad advanced.Speaking Skills: il corso si rivolge a coloroche hanno bisogno di sviluppare le abilitàorali di espressione e di comprensione ailivelli basilari che vanno dall’elementary A1all’intermediate B1. Si tratta dunque di eser-cizi orali di comprensione e conversazioneguidati che allo stesso tempo mirano acostruire un efficace vocabolario di base.Quando necessario si rivedranno gramma-tica e strutture sintattiche utili agli obiettiviprefissati.Conversation: conversation courses start atupper intermediate level (B2) when the stu-dent has already learned most of the gram-mar and acquired effective vocabulary forfunctional use of the language and is nowconcerned to develop fluency. Participantswill be stimulated in lively debate, discus-sions and simple chitchat through the useof various materials such as articles, films,books etc. and will be encouraged to enga-ge others in conversations related to theirown fields of interest and expertise.

Art for Tour Guides. Art of Italy: Ancient and MedievalCorso per guide turisticheIl corso è aperto a tutti coloro che intendonosviluppare le competenze fondamentali inlingua inglese necessarie ad una preparazio-ne di base per esercitare la professione diguida turistica e che dunque possiedonoconoscenze linguistiche almeno di livellointermedio. Il programma prevede unapanoramica della storia generale dell’arte earcheologia italiana, nonché informazioniutili sui monumenti e musei di Roma: theAncient Period (The Greeks, The Etruscans,The Romans); The Middle Ages (EarlyChristian Art, Bizantine Art, Romanesque Art,Gothic Art). Importante sarà l’acquisizionedelle conoscenze linguistiche e lessicali edelle abilità comunicative e relazionali neces-sarie per riuscire di portare in giro turisti di

lingua inglese. Il corso comprende inoltrenozioni generali sull’architettura e le arti pit-toriche e plastiche delle età antica e medioe-vale. A complemento del programma sonopreviste visite a musei, monumenti, chiese esiti archeologici.

Art for Tour Guides: Art in the Province of RomeCorso per guide turisticheIl corso è aperto a tutti coloro che intendonosviluppare le competenze fondamentali inlingua inglese necessarie ad una preparazio-ne di base per esercitare la professione diguida turistica e che dunque possiedonoconoscenze linguistiche almeno di livellointermedio. Esplorazione della storia e artedei più importanti luoghi della provincia diRoma – Castelli Romani, Tivoli, Palestrina,Subiaco, Cerveteri, Civitavecchia ecc.Importante sarà l’acquisizione delle cono-scenze linguistiche e lessicali e delle abilitàcomunicative e relazionali necessarie per riu-scire di portare in giro turisti di lingua ingle-se. A complemento del programma sonopreviste visite ai principali siti di interesse arti-stico, archeologico e naturalistico nella pro-vincia. È previsto un livello intermedio e, surichiesta, un livello avanzato.

Business EnglishLevel required: intermediate or better. In thiscourse we will practice English language andcommunication skills appropriate for varioussituations and work environments. Giventhat the business world is international andthat the working world is modern, in a globalenvironment and with everyday tasks inEnglish, it is essential that we communicatewith colleagues and work contacts byphone, e-mail, in face-to-face encounters orin meetings in both formal and informal set-tings. We will deal with topics relevant to acompany or organization such as projectplanning, work performance, decisionmaking and client and staff rapport.

Corsi di coppiaIn collaborazione con il Living LanguageInstitutePer chi ama fare le cose in due, il corso di cop-pia è molto simile al corso individuale. Iltempo viene sfruttato al massimo. Non c’è ladispersione insita nel gruppo e si mantengo-no tutte le caratteristiche del corso indivi-duale: orari flessibili scelti, di comune accor-do, dalla coppia; programmi su misura; svi-luppo di tutte le competenze linguistiche.Giorni e orari liberamente scelti dalla coppia.Modulo: 50 lezioni di un’ora o 25 lezioni didue ore.

Creative Business SkillsThese seminars are designed to improve thecreative skills of those involved in businessand management using the English langua-ge. While we will explore and consolidate thelanguage abilities needed to give effectivespoken and written presentations, we willalso devote adequate space to looking at theprinciples of the creative process as used byall great creators but applied to specific acti-vities such as language learning, businessactivities and management and presentingourselves as effective creators. Topics will include:The creative process: structural conflict andstructural tension; points of creative access;setting priorities; using intuition and reason;planning and using creative energy effecti-vely.English skills: written and oral presentations;public speaking; using the internet; videoand telephone techniques and skills.Business skills: business plans; conflict resolu-tion; presenting ourselves and/or our busi-ness.An upper-intermediate level of English isnecessary to participate in the course

Film Studies. 100 Years of British andAmerican CinemaA closer look at some classics of British andAmerican Cinema – Past and Present.This is a course for students who would liketo use their English to discuss in more depththan usual a topic they are especially intere-sted in. Cinema visits and post-film discus-sions often take place in a hurried, unreflecti-ve environment and the films themselves(and what we thought of them) are all tooquickly forgotten! In this course we will studysome of the most important films from thepast century to the present day and alsosome less well-known (but not less worthy)productions from a variety of genres. We willdiscuss above all the films themselves – theircontent and style, but also their historical andfilm-historical aspect. Films will all be viewedin original language with English subtitles.Level: Intermediate to Advanced.

Film Studies. Let’s go to the flics!A series of Classic and cult films. Somemore famous films that you may have seenbut probably not in the original languageand other "Cult" films . British and Americancinema will be covered from the 50's 60's70's 80's 90's and the "Noughties".You willneed to have a good level of listening com-prehension for these films. English subtitles

Page 91: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 101

Lwill be used. Some time will also be dedica-ted to discussion on the merits and stylesof the different films.

English LiteratureReading and walking inDublin and LondonAs we continue our literary journey alongthe twentieth century, we will readexcerpts from James Joyce’s Ulysses andVirginia Woolf’s Mrs. Dalloway, following thecharacters’ paths through the streets ofDublin and London and reconstructing thecomplex historical significance of the yearsin which the novels were published: 1922-1925. We will decide together as a classhow much time to devote to each novel,aiming to cover both books extensively, butkeeping the programme flexible so thatpoetry can be introduced from time totime (for example, T.S. Eliot’s Four Quartets).We will thus experience as readers the twocities that have inspired some of moderni-sm’s most important experimental writing.Entry level: 6.

English through KaraokeImparare velocemente e senza sforzo la lin-gua inglese con l'ausilio e il supporto dicanzoni, analizzandone i testi, imparando itermini nuovi, le forme grammaticali dariutilizzare nella lingua parlata, etc. Allenarsi,inoltre, sulla pronuncia cantando le canzoniin classe su supporto musicale, finché leparole non fluiscono rapide e precise comesi desidera. Il tutto senza un impegnoeccessivo di esercitazioni a casa e sempresenza perdere di vista l'aspetto giocosodell'apprendimento. Il corso è aperto a tuttima è particolarmente adatto a chi possiedagià una conoscenza minima della linguainglese.

Inglese in lingua franceseIl corso si propone di introdurre i parteci-panti allo studio della lingua e cultura fran-cese e francofona utilizzando come linguaveicolare l’inglese. Il programma verrà con-dotto interamente in inglese da docentemadrelingua francese. Si richiede unaconoscenza della lingua di livello minimointermedio.

Lunch hour EnglishIl corso offre l’occasione di sfruttare l’ora dipranzo in modo utile e divertente, miglio-rando il proprio inglese in un contestoinformale di chat, dibattito, conversazionesu argomenti di attualità di particolare inte-resse per i partecipanti. Il percorso – chepotrà comprendere anche revisione e stu-

dio grammaticale – verrà stabilito insiemeai partecipanti, che potranno definire loroesigenze particolari. I corsisti potranno por-tarsi il pranzo al sacco. Livello: intermediateand upper-intermediate.

Migliorare l’inglese parlatoIl corso è rivolto a coloro che voglionomigliorare l’inglese parlato con particolareattenzione alla corretta pronuncia. E’ consi-gliato ai livelli upper intermediate level (B2)and above. A course designed to not onlyprovide a valuable opportunity for debateand conversation on a variety of themesranging from cultural and social topics tocurrent affairs and technology but also toenable a comparative analysis with theItalian language in terms of rhythm andstructure. Since spoken English differs con-siderably from written English, the coursewill also explore the origins of the Anglo-Saxon components of the language as wellas the “different” English languages spokenaround the world.

One to oneIn collaborazione con il Living LanguageInstituteCorsi di Inglese “su misura” per chi ha pocotempo a disposizione, per chi non riesce afrequentare un corso con giorni ed orari fissi,per chi desidera una conversazione fondatasu argomenti particolari. Programmi perso-nalizzati costruiti, caso per caso, in base allacompetenza linguistica e all’esperienza sog-gettiva. General english di tutti i livelli, corsispecifici e settoriali per ogni singola esigen-za, Corsi di preparazione agli esami Trinity,Cambridge, TOEFL. Massimo risultato nelminor tempo possibile. Le lezioni sono foca-lizzate su un unico studente che è, in primoluogo, protagonista della conversazione e, diseguito, di tutte le competenze linguistiche:speaking, listening, pronunciation, grammarand vocabulary. Giorni ed orari liberamentescelti dallo studente.

PronunciationBasta con i tentativi di imitazione della pro-nuncia che non portano mai a risultati con-creti! Questo corso si propone di svelareallo studente italiano i segreti per raggiun-gere una perfetta pronuncia dell’inglese.Attraverso la spiegazione di semplici eserci-zi e letture utili e divertenti si potrannocomprendere le differenze tra suoni inglesie suoni italiani. Inoltre, avvalendosi di quel-l’utilissimo strumento che è l’alfabeto fone-tico internazionale, si arriverà a capire lapronuncia esatta di qualsiasi vocabolo conil solo ausilio del dizionario. Massimo 10partecipanti.

Working in EnglishThe course is directed at all those whowork in professional fields which are notexclusively “business” and need to be ableto communicate in various work environ-ments including, for example, research,NGOs and European Projects.Communication skills will be developedboth in speaking and writing not only forcommon ‘office’ situations but also for tra-vel and socializing. Level: intermediate andupper-intermediate.

Shakespeare ClubThis is a club for Shakespeare enthusiastswho will meet once a week to read, study,ponder and delight in a play by Shakespea-re. While students generally think Shake-speare is too difficult to understand andimagine that his language is archaic andoutdated, members of the club are alwaysastounded to find that Shakespeare speaksto them in a vivid, modern and extremelyexpressive way. This year, we will study TheTempest, a tour de force of the imagination,most likely the last play written by Shake-speare and a kind of farewell to his art, per-meated by the sense of illusion and dissolu-tion: “Our revels now are ended. These ouractors,/ As I foretold you, were all spiritsand/ Are melted into air, into thin air;/And,like the baseless fabric of this vision,/ Thecloud-capped tow’rs, the gorgeous pala-ces,/ The solemn temples, the great globeitself,/ Yea, all which it inherit, shall dissolve,/And like this insubstantial pageant faded,/Leave not a rack behind.” Join us and do not miss an opportunity toexperience one of the greatest of universalwriters! Students are asked to bring a copyof the play with an Italian translation oppo-site to the first lesson. The plays are readand discussed in their entirety and one ormore film versions are viewed.

Laboratorio teatrale inIngleseSi tratta di un esclusivo corso teatrale perstudenti che desiderano sviluppare compe-tenze teatrali e aumentare autostima, sicu-rezza di sé e personalità nell'interpretazionein lingua inglese. Gli studenti saranno coin-volti nell'esplorazione di diversi generi tea-trali inglesi, da Shakespeare alla Restaurazio-ne fino al Kitchen Sink drama. Non è richie-sta una precendente esperienza di recita-zione o conoscenza del teatro, ma è neces-saria un'eccellenza conoscenza dell'inglesedal momento che le lezioni verranno con-dotte principalmente in lingua. È previstoun saggio-spettacolo finale e dei incontricon ospiti.

Page 92: Upter - Corsi 2010

102 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

BeginnersCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6750 Inglese Beginner Pipitone L. Venerdì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 29/10/10

Elementary 1Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6778 Elementary 1 intensivo Tallerini M. Lun/Mer 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/108004 Elementary 1 Gachigi L. Lunedì 13-15 1° Centro Storico Englefield 230 25 04/10/108108 Elementary 1 Sammut P. Lunedì 13-15 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 25/10/108096 Elementary 1 Marascialli F. Lunedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 25/10/108080 Elementary 1 Tosoni R. Lunedì 15-17 19° Trionfale Fermi 230 25 25/10/107279 Elementary 1 Jobson E. Lunedì 15-17 5° Colli Aniene Santi 230 25 25/10/107985 Elementary 1 Iozzi A. Lunedì 17-19 18° Aurelio Seneca 230 25 25/10/107944 Elementary 1 Gachigi L. Lunedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 25/10/108169 Elementary 1 Cassino G. Lunedì 17-19 20° Labaro Baccano 230 23 25/10/107376 Elementary 1 Pipitone L. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 230 25 25/10/107885 Elementary 1 Gate P. Lunedì 18-20 16° Monteverde Planetarietà 230 25 04/10/108187 Elementary 1 Kurukulasuriya F. Lunedì 19-21 20° Cesano S. Sebastiano 230 25 25/10/108014 Elementary 1 Hill L. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 230 25 04/10/107783 Elementary 1 Iozzi A. Lunedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 04/10/107965 Elementary 1 intensivo Baker N. Mar/Ven 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 26/10/108248 Elementary 1 Di Janni J. Martedì 15-17 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 05/10/107945 Elementary 1 Sammut P. Martedì 15-17 10° Cinecittà Piaget 230 25 26/10/107222 Elementary 1 Lucas L. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/106772 Elementary 1 Valenti Pieroni M. Martedì 17-19 15° Portuense C.A. Ciricillo 230 25 26/10/108174 Elementary 1 Dole S. Martedì 17-19 19° Balduina Chiodi 230 25 26/10/108126 Elementary 1 Szalkiewicz E. Martedì 18-20 15° Magliana Quartararo 230 25 26/10/107559 Elementary 1 Escudero Rouppas F. Martedì 9-11 11° Eur C.A. Ceribelli 230 25 26/10/108063 Elementary 1 Trueman J. Martedì 9.45-11.45 10° Cinecittà C.A. Cinecittà 230 25 26/10/106658 Elementary 1 Gate P. Mercoledì 15-17 16° Porta Portese Sede Upter 230 25 06/10/108075 Elementary 1 Chase Whiting C. Mercoledì 15-17 10° Cinecittà Piaget 230 25 27/10/107917 Elementary 1 Szalkiewicz E. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Visconti 230 25 27/10/107847 Elementary 1 Gori F. Mercoledì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 27/10/108102 Elementary 1 Clay G. Mercoledì 19-21 16° Monteverde Planetarietà 230 25 06/10/108081 Elementary 1 Pascucci G. Mercoledì 19-21 19° Trionfale Fermi 230 25 27/10/107947 Elementary 1 Sammut P. Mercoledì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 230 25 27/10/106724 Elementary 1 Iozzi A. Mercoledì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/107220 Elementary 1 Gori F. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 230 25 28/10/108082 Elementary 1 Chase Whiting C. Giovedì 17-19 19° Trionfale Fermi 230 25 28/10/106755 Elementary 1 Pipitone L. Giovedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 28/10/108177 Elementary 1 Dole S. Giovedì 18-20 20° Cassia S. Giuliano 230 25 28/10/108166 Elementary 1 Fasulo A. Giovedì 19-21 20° Labaro Baccano 230 25 28/10/108238 Elementary 1 Tosoni R. Giovedì 19-21 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 28/10/107581 Elementary 1 Manzi A. Giovedì 14.15-16.15 20° Labaro Baccano 230 25 28/10/107915 Elementary 1 Grelli P. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/107919 Elementary 1 Plescia A. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Visconti 230 25 29/10/108010 Elementary 1 Hill L. Venerdì 15-17 10° Cinecittà Piaget 230 25 29/10/107484 Elementary 1 Gori F. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/107916 Elementary 1 Grelli P. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 23 08/10/108011 Elementary 1 Hill L. Venerdì 17-19 10° Cinecittà Piaget 230 25 29/10/108013 Elementary 1 Grelli P. Venerdì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/107515 Elementary 1 Trueman J. Venerdì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 230 25 08/10/10

Elementary 2Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6163 Elementary 2 intensivo Tallerini M. Lun/Mer 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 21/02/118168 Elementary 2 Cassino G. Lunedì 15-17 20° Labaro Baccano 230 25 25/10/107489 Elementary 2 Iozzi A. Lunedì 15-17 18° Aurelio Seneca 230 25 25/10/107487 Elementary 2 Cirigliano R. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 04/10/107434 Elementary 2 Kirk R. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 230 25 25/10/107846 Elementary 2 Gori F. Lunedì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 25/10/107508 Elementary 2 Tramacere A. Lunedì 17-19 19° Balduina Chiodi 230 25 25/10/107514 Elementary 2 Jobson E. Lunedì 17-19 5° Colli Aniene Santi 230 25 25/10/107435 Elementary 2 Kirk R. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 230 25 25/10/10

This is an unique drama course for studentswho wish to develop theatre skills and gainconfidence, poise and personality in perfor-mance in English. Students will explore va-rious English theatre genres from Shake-

speare to Restoration to Kitchen Sink dramathrough reading, analysis, discussion andperformance. Students are not required tohave previous acting or theatre knowledge,but an excellent knowledge of English is a

must as the classes will be principally con-ducted in English. There will be an end ofyear performance and seminars with specialguests.

Page 93: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 103

LElementary 2Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6110 Elementary 2 Kurukulasuriya F. Lunedì 17-19 10° Cinecittà Piaget 230 25 25/10/107403 Elementary 2 Etty M. Lunedì 18.30-20.30 11° Garbatella Alessandro Severo 230 25 25/10/107491 Elementary 2 Plescia A. Lunedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 230 25 25/10/107627 Elementary 2 Sammut P. Lunedì 19-21 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 25/10/107616 Elementary 2 Tosoni R. Lunedì 19-21 19° Trionfale Fermi 230 25 25/10/108006 Elementary 2 intensivo Gachigi L. Mar/Gio 13-15 3° Piazza Bologna Accademia Scacchistica230 25 05/10/106187 Elementary 2 intensivo Grelli P. Mar/Gio 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 26/10/107471 Elementary 2 intensivo Ota C. Mar/Gio 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 28/10/107976 Elementary 2 intensivo Baker N. Mar/Ven 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 15/02/116104 Elementary 2 Iozzi A. Martedì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/107354 Elementary 2 Pipitone L. Martedì 15-17 18° Aurelio Bramante 230 25 26/10/107518 Elementary 2 Tallerini M. Martedì 16.30-18.30 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 26/10/107513 Elementary 2 Szalkiewicz E. Martedì 16-18 15° Magliana Quartararo 230 25 26/10/107452 Elementary 2 Dubayah R. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/106215 Elementary 2 Gachigi L. Martedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 26/10/106624 Elementary 2 Voudouri M. Martedì 17-19 8° Torrespaccata De Sanctis 230 25 26/10/106739 Elementary 2 Martino M. Martedì 17-19 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 05/10/106235 Elementary 2 intensivo Mazzei V. Mer/Ven 13.30-15 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/106289 Elementary 2 intensivo Plescia A. Mer/Ven 17-19 1° Centro Storico Visconti 230 25 27/10/106116 Elementary 2 Clay G. Mercoledì 11.30-13.30 16° Porta Portese Sede Upter 230 25 06/10/106735 Elementary 2 Iozzi A. Mercoledì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/107505 Elementary 2 Escudero Rouppas F. Mercoledì 11-13 11° Eur C.A. Ceribelli 230 25 27/10/107453 Elementary 2 Iozzi A. Mercoledì 15-17 10° Cinecittà Piaget 230 25 27/10/107405 Elementary 2 Cassiani F. Mercoledì 15-17 5° Colli Aniene Santi 230 25 27/10/107480 Elementary 2 Kirk R. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/107516 Elementary 2 Sammut P. Mercoledì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 230 25 27/10/107519 Elementary 2 Winton P. Mercoledì 17-19 10° Cinecittà Piaget 230 25 27/10/107490 Elementary 2 Dennehy D. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/106256 Elementary 2 Valenti Pieroni M. Giovedì 9.30-11.30 15° Portuense C.A. Ciricillo 230 25 28/10/107473 Elementary 2 Escudero Rouppas F. Giovedì 11-13 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 07/10/106205 Elementary 2 Trueman J. Giovedì 15-17 18° Aurelio Bramante 140 15 27/01/116203 Elementary 2 Tosoni R. Giovedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 28/10/107507 Elementary 2 Di Janni J. Giovedì 15-17 5° Talenti Liceo Orazio 230 25 28/10/107495 Elementary 2 Tramacere A. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 230 25 28/10/107506 Elementary 2 Pascucci G. Giovedì 17-19 19° Trionfale Fermi 230 25 28/10/106817 Elementary 2 Gori F. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 230 25 28/10/107511 Elementary 2 Clay G. Venerdì 17-19 16° Monteverde Planetarietà 230 25 08/10/107520 Elementary 2 Winton P. Venerdì 17-19 10° Cinecittà Piaget 230 25 29/10/107485 Elementary 2 Gori F. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/106697 Elementary 2 Kirk R. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/107472 Elementary 2 Pipitone L. Venerdì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 29/10/107521 Elementary 2 Johnson W. Sabato 10-12 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 09/10/106155 Elementary 2 Mazzei V. Sabato 11.30-13.30 1° Centro Storico Englefield 230 25 09/10/10

Pre-Intermediate 3Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7385 Pre Intermediate 3 Tallerini M. Lunedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/107330 Pre Intermediate 3 Gate P. Lunedì 13-15 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/107236 Pre Intermediate 3 Winton P. Lunedì 15-17 10° Cinecittà Piaget 230 25 25/10/107235 Pre Intermediate 3 Pipitone L. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 230 25 25/10/107224 Pre Intermediate 3 Crocetta S. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 230 25 26/10/107384 Pre Intermediate 3 Lucas L. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 04/10/107214 Pre Intermediate 3 Cirigliano R. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 04/10/106923 Pre Intermediate 3 Gazzano M. Lunedì 17-19 10° Cinecittà Piaget 230 25 25/10/107301 Pre Intermediate 3 Sammut P. Lunedì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 25/10/107185 Pre Intermediate 3 Tosoni R. Lunedì 17-19 19° Trionfale Fermi 230 25 25/10/106929 Pre Intermediate 3 Escudero Rouppas F. Lunedì 19-21 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 04/10/106670 Pre Intermediate 3 Anelli T. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/106924 Pre Intermediate 3 Valenti Pieroni M. Martedì 10-12 15° Portuense C.A. Ciricillo 230 25 26/10/108012 Pre Intermediate 3 intensivo Gachigi L. Mar/Gio 13-15 3° Piazza Bologna Accademia Scacchistica230 25 25/01/116775 Pre Intermediate 3 Gazzano M. Martedì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 26/10/107844 Pre Intermediate 3 Gori F. Martedì 17-19 18° Aurelio Bramante 230 25 26/10/107572 Pre Intermediate 3 intensivo Grelli P. Mar/Gio 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 26/10/107237 Pre Intermediate 3 Jones J. Martedì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 230 25 05/10/107327 Pre Intermediate 3 Hill L. Martedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 26/10/107968 Pre Intermediate 3 intensivo Johnson W. Mer/Ven 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 27/10/106747 Pre Intermediate 3 Martino M. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/106635 Pre Intermediate 3 Johnson W. Mercoledì 15-17 5° Colli Aniene Santi 230 25 27/10/10

Page 94: Upter - Corsi 2010

104 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Pre-Intermediate 3Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7290 Pre Intermediate 3 Pascucci G. Mercoledì 15-17 19° Trionfale Fermi 230 25 27/10/106633 Pre Intermediate 3 Winton P. Mercoledì 15-17 10° Cinecittà Piaget 230 25 27/10/106813 Pre Intermediate 3 Shegelman A. Mercoledì 17-19 11° Eur Spizzichino 230 25 27/10/107355 Pre Intermediate 3 Chase Whiting C. Mercoledì 17-19 10° Cinecittà Piaget 230 25 27/10/107223 Pre Intermediate 3 Szalkiewicz E. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Visconti 230 25 27/10/107845 Pre Intermediate 3 Gori F. Mercoledì 17-19 9° Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 27/10/107360 Pre Intermediate 3 Tosoni R. Mercoledì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 27/10/106596 Pre Intermediate 3 Matthews S. Mercoledì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 230 25 27/10/107221 Pre Intermediate 3 Hill L. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/107297 Pre Intermediate 3 Anelli T. Giovedì 9-11 12° Laurentino S. Marco 230 25 28/10/107251 Pre Intermediate 3 Haack F. Giovedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 230 25 28/10/106660 Pre Intermediate 3 Tallerini M. Giovedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 28/10/107582 Pre Intermediate 3 Fasulo A. Giovedì 17-19 20° Labaro Baccano 230 25 28/10/106281 Pre Intermediate 3 Tosoni R. Giovedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 28/10/107294 Pre Intermediate 3 Di Janni J. Giovedì 17-19 5° Talenti Liceo Orazio 230 25 28/10/106756 Pre Intermediate 3 Voudouri M. Giovedì 19-21 8° Torrespaccata De Sanctis 230 25 28/10/106216 Pre Intermediate 3 Etty M. Giovedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 28/10/106715 Pre Intermediate 3 Iozzi A. Venerdì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/106810 Pre Intermediate 3 Iozzi A. Venerdì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/106681 Pre Intermediate 3 Martino M. Venerdì 15-17 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 08/10/107295 Pre Intermediate 3 Clay G. Venerdì 19-21 16° Monteverde Planetarietà 230 25 08/10/107338 Pre Intermediate 3 Mazzei V. Sabato 9.30-11.30 1° Centro Storico Englefield 230 25 09/10/10

Pre-Intermediate 4Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6577 Pre Intermediate 4 Shegelman A. Lunedì 9-11 11° Eur C.A. Ceribelli 230 25 25/10/106669 Pre Intermediate 4 Anelli T. Lunedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/106759 Pre Intermediate 4 Kirk R. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 230 25 04/10/106643 Pre Intermediate 4 Crocetta S. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 04/10/106765 Pre Intermediate 4 Marascialli F. Lunedì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 25/10/107246 Pre Intermediate 4 Gori F. Lunedì 17-19 9° Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 25/10/106763 Pre Intermediate 4 Pandolfi F. Lunedì 17-19 10° Cinecittà Piaget 230 25 25/10/106174 Pre Intermediate 4 Grelli P. Lunedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 230 25 25/10/106434 Pre Intermediate 4 Valenti Pieroni M. Lunedì 19-21 16° Monteverde Planetarietà 230 25 04/10/107389 Pre Intermediate 4 intensivo Dole S. Lun/Mer 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 25/10/106781 Pre Intermediate 4 Jones J. Martedì 15-17 16° Porta Portese Sede Upter 230 25 05/10/106773 Pre Intermediate 4 Tosoni R. Martedì 17-19 19° Trionfale Fermi 230 25 26/10/106774 Pre Intermediate 4 Sammut P. Martedì 17-19 10° Cinecittà Piaget 230 25 26/10/107373 Pre Intermediate 4 Kirk R. Martedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/108173 Pre Intermediate 4 Dole S. Martedì 19-21 19° Balduina Chiodi 230 25 26/10/106766 Pre Intermediate 4 Tosoni R. Martedì 19-21 19° Trionfale Fermi 230 25 26/10/107978 Pre Intermediate 4 intensivo Johnson W. Mer/Ven 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 16/02/116792 Pre Intermediate 4 Cirigliano R. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/106627 Pre Intermediate 4 Gazzano M. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 230 25 27/10/106793 Pre Intermediate 4 Tosoni R. Mercoledì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 27/10/106795 Pre Intermediate 4 Cassiani F. Mercoledì 17-19 5° Colli Aniene Santi 230 25 27/10/106816 Pre Intermediate 4 Valenti Pieroni M. Mercoledì 18-20 15° Portuense C.A. Ciricillo 230 25 27/10/107333 Pre Intermediate 4 Kirk R. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 230 25 07/10/106819 Pre Intermediate 4 Voudouri M. Giovedì 17-19 8° Torrespaccata De Sanctis 230 25 28/10/106818 Pre Intermediate 4 Trueman J. Giovedì 17-19 18° Aurelio Bramante 230 25 28/10/106640 Pre Intermediate 4 Lucas L. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 07/10/106820 Pre Intermediate 4 Haack F. Giovedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 230 25 28/10/107190 Pre Intermediate 4 Pipitone L. Giovedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 28/10/106789 Pre Intermediate 4 Kirk R. Giovedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 07/10/106746 Pre Intermediate 4 Kirk R. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/106748 Pre Intermediate 4 Ruscito D. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 230 25 29/10/106752 Pre Intermediate 4 Martino M. Venerdì 17-19 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 08/10/106745 Pre Intermediate 4 Ruscito D. Venerdì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 230 25 29/10/107186 Pre Intermediate 4 Haack F. Sabato 10-12 1° Centro Storico Englefield 230 25 09/10/10

Intermediate 5Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6575 Intermediate 5 Anelli T. Lunedì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/106579 Intermediate 5 Gate P. Lunedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/106656 Intermediate 5 Shegelman A. Lunedì 11-13 11° Eur C.A. Ceribelli 230 25 25/10/106736 Intermediate 5 Ruscito D. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/106729 Intermediate 5 Szalkiewicz E. Lunedì 17-19 10° Cinecittà Piaget 230 25 25/10/106580 Intermediate 5 Ota C. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 230 25 25/10/10

Page 95: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 105

LIntermediate 5Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6583 Intermediate 5 Kirk R. Lunedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 230 25 25/10/106170 Intermediate 5 intensivo Watson L. Lun/Mer 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 14/02/117233 Inglese Intensivo B1 (5-6) Mazzei V. Mar/Gio 13-14.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 415 60 05/10/106585 Intermediate 5 Etty M. Martedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 26/10/106587 Intermediate 5 Tosoni R. Martedì 15-17 19° Trionfale Fermi 230 25 26/10/106651 Intermediate 5 Norman C. Martedì 17-19 1° Centro Storico Colombo 230 25 26/10/106638 Intermediate 5 Jones J. Martedì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 230 25 05/10/106626 Intermediate 5 Santa Sindone R. Martedì 19-21 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 05/10/106157 Intermediate 5 intensivo Lucas L. Mar/Gio 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/106653 Intermediate 5 intensivo Prestia M. Mar/Gio 19-21 16° Monteverde Planetarietà 415 45 05/10/106634 Intermediate 5 Cirigliano R. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/106173 Intermediate 5 intensivo Ota C. Mer/Ven 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 27/10/106695 Intermediate 5 Iozzi A. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 07/10/107560 Intermediate 5 Trueman J. Giovedì 11-13 11° Eur C.A. Ceribelli 230 25 28/10/106637 Intermediate 5 Kirk R. Giovedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 230 25 28/10/106713 Intermediate 5 Martino M. Giovedì 17-19 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 07/10/108154 Intermediate 5 Sammut P. Giovedì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 28/10/106641 Intermediate 5 Pascucci G. Giovedì 19-21 19° Trionfale Fermi 230 25 28/10/106630 Intermediate 5 Winton P. Venerdì 15-17 10° Cinecittà Piaget 230 25 29/10/106636 Intermediate 5 Golob L. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/107266 Intermediate 5 Mazzei V. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/107374 Ingl. piccole classi interm. 5 Haack F. Sabato 12-14 1° Centro Storico Englefield 270 25 09/10/10

Intermediate 6Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6644 Intermediate 6 Iozzi A. Lunedì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/106698 Intermediate 6 Gazzano M. Lunedì 15-17 10° Cinecittà Piaget 230 25 25/10/107064 Intermediate 6 Martino M. Lunedì 19-21 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 04/10/106732 Intermediate 6 Iozzi A. Martedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/106649 Intermediate 6 Salmi B. Martedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/106727 Intermediate 6 Gori F. Martedì 15-17 18° Aurelio Bramante 230 25 26/10/106650 Intermediate 6 Etty M. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 26/10/107504 Inglese intemediate 6 Hill L. Martedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 26/10/106655 Intermediate 6 Voudouri M. Martedì 19-21 8° Torrespaccata De Sanctis 230 25 26/10/106796 Intermediate 6 intensivo Lucas L. Mar/Gio 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/02/116628 Intermediate 6 intensivo Golob L. Mer/Ven 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/106648 Intermediate 6 Baldi A. Mercoledì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 27/10/106662 Intermediate 6 Pascucci G. Mercoledì 17-19 19° Trionfale Fermi 230 25 27/10/106661 Intermediate 6 Escudero Rouppas F. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 230 25 27/10/106751 Intermediate 6 Gazzano M. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 230 25 27/10/106691 Intermediate 6 Etty M. Mercoledì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 230 25 27/10/108117 Intermediate 6 Pascucci G. Mercoledì 19-21 19° Trionfale Fermi 230 25 27/10/107325 Intermediate 6 intensivo Ota C. Mer/Ven 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 16/02/116712 Intermediate 6 Dubayah R. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 07/10/106198 Intermediate 6 Mazzei V. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 07/10/106714 Intermediate 6 Gachigi L. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 230 25 07/10/106717 Intermediate 6 Gate P. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/107598 Intermediate 6 Anelli T. Venerdì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 29/10/106734 Intermediate 6 Gazzano M. Venerdì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 230 25 29/10/106696 Intermediate 6 Escudero Rouppas F. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/107187 Intermediate 6 Etty M. Sabato 10.30-13 1° Centro Storico Englefield 230 20 09/10/10

Upper-Intermediate 7Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6726 Upper-Intermediate 7 Etty M. Lunedì 16.30-18.30 11° Garbatella Alessandro Severo 230 25 25/10/106733 Upper-Intermediate 7 Kirk R. Martedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/106693 Upper-Intermed. 7 intensivo Gachigi L. Mer/Ven 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 27/10/106113 Upper-Intermed. 7 intensivo Golob L. Mer/Ven 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 09/02/116737 Upper-Intermediate 7 Di Janni J. Mercoledì 15-17 5° Talenti Liceo Orazio 230 25 27/10/106926 Upper-Intermediate 7 Golob L. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/106740 Upper-Intermediate 7 Escudero Rouppas F. Mercoledì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 230 25 27/10/106730 Upper-Intermediate 7 Baldi A. Mercoledì 19-21 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 27/10/106742 Upper-Intermediate 7 Tallerini M. Giovedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 29/10/106927 Upper-Intermediate 7 Gazzano M. Giovedì 15-17 10° Cinecittà Piaget 230 25 28/10/106584 Upper-Intermediate 7 Ruscito D. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 07/10/10

Page 96: Upter - Corsi 2010

106 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Upper-Intermediate 8Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7470 Upper-Intermediate 8 Etty M. Giovedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 28/10/106598 Upper-Intermediate 8 Gazzano M. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Piaget 230 25 28/10/106723 Upper-Intermediate 8 Dubayah R. Giovedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 07/10/106720 Upper-Intermediate 8 Ota C. Lunedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 230 25 25/10/106721 Upper-Intermediate 8 Salmi B. Martedì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/106725 Upper-Intermediate 8 Martino M. Martedì 11-13 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 05/10/106588 Upper-Intermediate 8 Gazzano M. Martedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 26/10/106917 Upper-Intermediate 8 Pipitone L. Martedì 17-19 18° Aurelio Bramante 230 25 26/10/106920 Upper-Intermediate 8 Shegelman A. Mercoledì 9-11 11° Eur C.A. Ceribelli 230 25 27/10/106743 Upper-Intermediate 8 Anelli T. Mercoledì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/106749 Upper-Intermediate 8 Etty M. Mercoledì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 230 25 27/10/106753 Upper-Intermediate 8 Cudworth C. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/106754 Upper-Intermediate 8 Santa Sindone R. Mercoledì 19-21 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 06/10/107465 Upper-Intermed. 8 intensivo Gachigi L. Mer/Ven 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 27/10/106176 Upper-Intermed. 8 intensivo Gachigi L. Mer/Ven 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 16/02/11

AdvancedCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6930 Advanced 9 Ruscito D. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/106559 Advanced 9 Golob L. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/106595 Advanced 9 Kirk R. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/106180 Advanced 9 intensivo Gachigi L. Mer/Ven 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 16/02/116581 Advanced 10 Ruscito D. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/106594 Advanced 10 Salmi B. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/106918 Advanced 10 Cugnini M. Martedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 230 25 26/10/106931 Advanced 10 Gate P. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 07/10/106674 Advanced 11 Salmi B. Giovedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 30 07/10/106886 Advanced 10 Martino M. Giovedì 19-21 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 07/10/106505 Proficiency 12 Salmi B. Martedì 13-15 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/106671 Proficiency 12 Salmi B. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/10

Lunch hour EnglishCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6906 Inglese Lunch hour English Cudworth C. Lunedì 13.15-14.15 2° Flaminio Luisa di Savoia 70 15 04/10/106121 Inglese Lunch hour English Cudworth C. Lunedì 13.15-14.15 2° Flaminio Luisa di Savoia 70 15 14/02/118258 Inglese Lunch hour English Baker N. Martedì 13.15-14.15 1° Centro Storico Englefield 70 15 05/10/10

Per bambini e ragazziCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8164 Inglese per bambini (8-10 anni) Chase Whiting C. Lunedì 17-18.30 19° Trionfale Fermi 17525 25/10/107347 Inglese bambini Clay G. Lunedì 17.30-18.30 16° Monteverde Planetarietà 170 33 04/10/106112 Inglese bambini Chase Whiting C. Martedì 16.30-18 18° Aurelio Bramante 105 15 01/02/117757 Inglese per ragazzi Clay G. Martedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/107028 Inglese bambini Clay G. Mercoledì 17.15-18.15 16° Monteverde Planetarietà 170 33 06/10/108195 Ingl. per bambini (8-12 anni) Sgandurra L. Sabato 9.30-11.30 20° Cesano S. Sebastiano 230 25 30/10/10

Speaking SkillsCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8110 Speaking Skills Elementary Marascialli F. Lunedì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 25/10/108007 Speaking Skills Elementary Gachigi L. Martedì 15-16.30 3° Piazza Bologna Accad. Scacchistica 230 25 05/10/107201 Speaking Skills Elementary Gachigi L. Martedì 19-20.30 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 26/10/107454 Speaking Skills Elementary Dubayah R. Martedì 19-20.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/108171 Speaking Skills Elementary Marascialli F. Mercoledì 18.30-20 19° Balduina Chiodi 230 25 27/10/107367 Speaking Skills Elementary Kirk R. Giovedì 9.30-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 07/10/107608 Speaking Skills Elementary Kirk R. Venerdì 9.30-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/107542 Speaking Skills pre-interm.. Anelli T. Lunedì 15-16.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/106928 Speaking Skills pre - int. & gr. Martino M. Lunedì 17-19 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 04/10/107948 Speaking Skills pre-interm. Gachigi L. Lunedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 26/10/108019 Speaking Skills pre-interm. Gachigi L. Giovedì 11-13 3° Piazza Bologna Accad. Scacchistica 230 25 07/10/108065 Speaking Skills pre-interm. Tosoni R. Giovedì 15-15 20° Ponte Milvio Bernini 70 6 09/09/106250 Speaking Skills pre-interm. Anelli T. Venerdì 19-20.30 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 29/10/107283 Speaking Skills pre-interm. Mazzei V. Venerdì 9.30-11 15° Portuense C.A. Ciricillo 230 25 29/10/106639 Speaking Skills pre-interm. Anelli T. Venerdì 9-10.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/107522 Speaking Skills pre-interm. Johnson W. Sabato 12-14 2° Flaminio Luisa di Savoia 260 25 09/10/106874 Speaking Skills interm. Ruscito D. Lunedì 11-12.30 1° Centro Storico Englefield 230 25 04/10/106812 Speaking Skills interm. Anelli T. Lunedì 13.30-15 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/10

Page 97: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 107

LSpeaking SkillsCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6801 Speaking Skills intermediate Pandolfi F. Lunedì 15.30-17 10° Cinecittà Piaget 230 25 25/10/107178 Speaking Skills intermediate Pizzuti M. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 260 25 04/10/107884 Speaking Skills intermediate Gate P. Lunedì 16.30-18 16° Monteverde Planetarietà 230 25 04/10/106683 Speaking Skills intermediate Pizzuti M. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 260 25 04/10/106814 Speaking Skills intermediate Marascialli F. Lunedì 19-20.30 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 25/10/107194 Speaking Skills intermediate Chase Whiting C. Lunedì 19-21 19° Trionfale Fermi 230 25 25/10/106597 Speaking Skills intermediate Kirk R. Martedì 11.30-13 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/107353 Speaking Skills intermediate Gate P. Martedì 15.30-17 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 26/10/106259 Speaking Skills intermediate Tallerini M. Martedì 15-16.30 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 26/10/106599 Speaking Skills intermediate Gate P. Martedì 17-18.30 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 26/10/106872 Speaking Skills intermediate Anelli T. Mercoledì 11-12.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/106464 Speaking Skills intermediate Golob L. Mercoledì 11-12.30 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/106921 Speaking Skills intermediate Mazzei V. Mercoledì 11-12.30 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 06/10/107332 Speaking Skills intermediate Martino M. Mercoledì 13-15 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/106803 Speaking Skills intermediate Valenti Pieroni M. Mercoledì 15-16.30 15° Portuense C.A. Ciricillo 230 25 27/10/106601 Speaking Skills intermediate Golob L. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 260 25 06/10/107410 Speaking Skills intermediate Marascialli F. Mercoledì 17-18.30 19° Balduina Chiodi 230 25 27/10/107213 Speaking Skills intermediate Voudouri M. Mercoledì 17-19 8° Torrespaccata De Sanctis 230 25 27/10/106804 Speaking Skills intermediate Voudouri M. Mercoledì 19-20.30 8° Torrespaccata De Sanctis 230 25 27/10/106114 Speaking Skills intermediate Gate P. Giovedì 11-12.30 1° Centro Storico Englefield 230 25 07/10/106652 Speaking Skills intermediate Iozzi A. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 230 25 07/10/106741 Speaking Skills intermediate Anelli T. Giovedì 15-17 12° Laurentino S. Marco 230 25 28/10/106682 Speaking Skills intermediate Pizzuti M. Giovedì 15-17 1° Esquilino Liceo Newton 260 25 28/10/107356 Speaking Skills intermediate Gate P. Giovedì 17-18.30 1° Esquilino Confalonieri 230 25 28/10/106809 Speaking Skills intermediate Chase Whiting C. Giovedì 19-20.30 19° Trionfale Fermi 230 25 28/10/106738 Speaking Skills intermediate Mazzei V. Giovedì 19-20.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 07/10/108155 Speaking Skills intermediate Sammut P. Giovedì 19-21 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 28/10/106685 Speaking Skills intermediate Pizzuti M. Giovedì 19-21 1° Esquilino Liceo Newton 260 25 28/10/106716 Speaking Skills intermediate Anelli T. Venerdì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/106688 Speaking Skills intermediate Pizzuti M. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Englefield 260 25 08/10/106873 Speaking Skills intermediate Golob L. Venerdì 13.30-15 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/106811 Speaking Skills intermediate Gazzano M. Venerdì 17-18.30 11° Eur Spizzichino 230 25 29/10/10

ConversationCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6592 Conversation Upper-Intermed. Pizzuti M. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 260 25 04/10/107433 Conversation Upper-Intermed. Prestia M. Mercoledì 11.15-13.15 16° Monteverde Planetarietà 260 25 06/10/107482 Conversation Upper-Intermed. Kirk R. Mercoledì 17-18.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/106802 Conversation Upper-Intermed. Salmi B. Mercoledì 9-10.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/106673 Conversation Upper-Intermed. Anelli T. Giovedì 11-13 12° Laurentino S. Marco 230 25 28/10/106654 Conversation Upper-Intermed. Salmi B. Giovedì 15-16.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 07/10/106689 Conversation Upper-Intermed. Pizzuti M. Giovedì 17-19 1° Esquilino Liceo Newton 260 25 28/10/106119 Conversation Upper-Intermed. Dennehy D. Giovedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 250 25 07/10/106672 Conversation Upper-Intermed. Salmi B. Giovedì 9-10.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 07/10/106690 Conversation Upper-Intermed. Pizzuti M. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Englefield 260 25 08/10/106666 Conversation Upper-Intermed. Golob L. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Englefield 260 25 08/10/107284 Conversation Upper-Intermed. Gate P. Venerdì 17-18.30 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/107173 Conversation Advanced Trueman J. Lunedì 18.30-20 11° Garbatella Alessandro Severo 230 25 25/10/106675 Conversation Advanced Salmi B. Mercoledì 11-12.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/10

ApprofondimentoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6405 Inglese approfondimento Golob L. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 270 30 04/10/106586 Inglese approfondimento Golob L. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 270 30 04/10/106433 Inglese approfondimento Golob L. Martedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 270 30 05/10/106676 Inglese Approf.- Mainten. Ruscito D. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Colombo 270 30 27/10/106677 Inglese approfondimento Golob L. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 270 30 07/10/106678 Inglese approfondimento Golob L. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 270 30 07/10/106679 Inglese approfondimento Salmi B. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 30 07/10/106680 Inglese approfondimento Golob L. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 270 30 07/10/10

CertificatesCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6879 First Certificate Preparation Long E. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 350 30 04/10/106878 First Certificate Preparation Lucas L. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 350 30 04/10/106731 First Certificate Preparat. int. Jones J. Lun/Mer 19-21 1° Centro Storico Englefield 350 30 04/10/108046 First Certificate Preparation Trueman J. Martedì 17-19 10° Cinecittà Piaget 350 30 26/10/10

Page 98: Upter - Corsi 2010

108 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

CertificatesCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7456 First Certificate Preparation Dennehy D. Martedì 17-19 1° Esquilino Liceo Newton 350 30 26/10/106183 First Certificate Preparat. intensive Ota C. Mer/Ven 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 350 30 16/02/117428 First Certificate Preparat. intensive Ota C. Mer/Ven 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 350 30 27/10/107478 First Certificate Preparation Jones J. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 350 30 07/10/107937 English Advanced Certif. Preparat. Long E. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 350 30 04/10/106884 English Advanced Certif. Preparat. Dennehy D. Martedì 19-21 1° Esquilino Liceo Newton 350 30 26/10/107475 English Advanced Certif. Preparat. Dennehy D. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 350 30 07/10/108061 English Advanced Certif. intens. Baker N. Mer/Ven 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 350 30 27/10/107192 Profinciency Certif. Preparation Jones J. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Englefield 350 30 08/10/107429 TOEFL Exam Preparation Ota C. Giovedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 290 25 28/10/10

IdeeCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7331 Advanced English Book- Laborat. Martino M. Venerdì 11-13 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 08/10/107387 Art for Tour Guides.... Karris M. Martedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 140 15 05/10/107986 Art for Tour Guides... Karris M. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 140 15 07/10/106625 Business English Ota C. Martedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 26/10/108167 Business English Baldi A. Sabato 9.30-12.30 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 17 30/10/107386 Creative Business Skills Lawley R. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 210 20 07/10/108163 English through Karaoke Pascucci G. Martedì 17-19 19° Trionfale Fermi 230 25 26/10/106894 Esercitazioni di gramm. Ruscito D. Lunedì 10-11 1° Centro Storico Englefield 115 25 04/10/107430 Film Studies. 100 Years of... Gate P. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 230 25 07/10/107481 Film Studies. Let’s go to the flics! Kirk R. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/107618 Inglese in lingua francese Salmi B. Martedì 15-16.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/106137 Inglese letterat.: Shakespeare Club Golob L. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 140 15 07/02/118160 Inglese scientifico per Medici Pascucci G. Martedì 15-17 19° Trionfale Fermi 230 25 26/10/106875 Inglese: corsi in coppia Living L. Lun/Sab 9-11/19-21 1° Centro Storico Living Language Istitute710 25 04/10/106911 Letteratura inglese: reading... Plescia I. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 230 25 04/10/107924 Migliorare l'inglese parlato Lawley R. Giovedì 16.30-18.30 1° Centro Storico Colombo 185 20 28/10/106922 One to One Living L. Lun/Sab 9-11/19-21 1° Centro Storico Living Language Istitute1.090 25 04/10/106912 Pronunciation Cudworth C. Lunedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 140 15 04/10/106123 Pronunciation Cudworth C. Lunedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 140 15 14/02/116283 Working in English upper interm. Golob L. Martedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 270 30 05/10/106905 Working in English upper interm. Golob L. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 270 30 06/10/108256 Laboratorio teatrale in Inglese Paternostro S. Venerdì 16-17 16 Porta Portese Sede Upte r 350 30 29/10/10

I nostri docenti Teresa Anelli, Nadine Baker, Alessandra Baldi, Elvira Casillo, Francesco Cassiani, Gelsomina Cassino, Clinton Chase Whiting, Rossella Cirigliano, Gregory David Clay, Stefania Crocetta, Monica Cugnini, Craig Stephen Cudworth, David Dennehy, Josephine Di Janni, Susan Dole, Reima Dubayah, Fernando Escudero Rouppas, Maureen Anne Etty, Hiba Faraoni, Antonio Fasulo, Paula Irene Franke, Lucy Gachigi, Penelope Gate, Manuela Gazzano, Loredana Golob, Francesca Gori, Paola Grelli, Francesca Haack, Lucy Hill, Michael Karris, Robert Kirk, Alessandra Iozzi, Estelle Louise Jobson, Wiliam Johnson, Jonathan Jones, Francis StephenFernando Kurukulasuriya, Robin Lawley Elizabeth Long, Leanne Lucas, Anna Manzi, Fabiana Marascialli, , Monica Martino, Susan Matthews ,Valentina Mazzei, Clare Norman,Cary W. Ota, Francesca Pandolfi, Giuliano Pascucci, Lucia Pipitone, Mark Pizzuti, Antonio Plescia, Iolanda Plescia, Massimiliano Prestia, Franca Romano, Vincenza Rossi, Donatella Ruscito, Bob Hocine Salmi, Peter Paul Sammut, Rachel Santa Sindone, L Sgandurra, Alla Shegelman, Ewa Szalkiewicz, Monia Tallerini Rosarita Tosoni, Andreina Tramacere, Jason Trueman, Mirella Valenti Pieroni, Marina Voudouri, Lilian Watson, Patricia Winton

Page 99: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 109

SpagnoloDirettore dipartimento

NATALIA CHAQUÉS BONAFONT

L’Upter è sede di esame DELE per cui è possibile seguire un corso dipreparazione presso una nostra sede e sostenere l’esame in PalazzoEnglefield.

DELE – Diplomas De Español Como LenguaExtranjeraI Diplomi di Spagnolo rispondono all’obiettivo di ottenere una mag-giore proiezione in un’Europa plurilingue che spinga la cooperazionee la mobilità tra i cittadini, promuovendo un migliore riconoscimentodi titoli e cicli educativi, così come un miglioramento quantitativo equalitativo dell’apprendimento delle lingue dell’Unione Europea. IDELE certificano il livello raggiunto dal candidato indipendentementeda dove e quando abbia realizzato i propri studi di lingua.I Diplomi di Spagnolo sono gli unici titoli ufficialmente accreditati perla lingua straniera e come seconda lingua per i diversi livelli corrispon-denti; sono riconosciuti internazionalmente da imprese private,Camere di Commercio e sistemi di insegnamento pubblici e privati. InItalia, i Diplomi di Spagnolo sono certificazioni che completano i rego-lamentari programmi di insegnamento delle lingue straniere di molteistituzioni e costituiscono uno strumento di promozione personale siain ambito accademico che professionale. I Diplomi di Spagnolo rispon-dono all’obiettivo di ottenere una maggiore proiezione in un’Europaplurilingue che spinga la cooperazione e la mobilità tra i cittadini, pro-muovendo un migliore riconoscimento di titoli e cicli educativi, cosìcome un miglioramento quantitativo e qualitativo dell’apprendimen-to delle lingue dell’Unione Europea. I DELE certificano il livello raggiun-to dal candidato indipendentemente da dove e quando abbia realiz-zato i propri studi di lingua.

Chi può conseguire i D.E.L.E.?Si possono presentare al DELE tutti coloro che al momento di forma-

lizzare l’iscrizione dimostrano, producendo un documento d’identità,di essere cittadini di un paese in cui lo spagnolo non è lingua ufficialee così pure tutti quei cittadini di Paesi ispanoparlanti residenti in stati incui lo spagnolo non è lingua ufficiale dimostrando, in questo caso, diavere almeno due dei seguenti quattro requisiti: • Lo spagnolo non è lingua madre di nessun progenitore;• Lo spagnolo non è la prima lingua imparata;• Lo spagnolo non è la lingua abituale di comunicazione;• Non ha frequentato in spagnolo né una parte né la totalità del ciclodi studi primario e secondario.Per dimostrare quanto esposto, si dovrà presentare, insieme alla docu-mentazione necessaria per l’iscrizione, la dichiarazione E/L2.

Come e dove iscriversiI candidati dovranno formalizzare l’iscrizione direttamente all’Upter epresentare la seguente documentazione entro i temini stabiliti:Foglio d’iscrizione compilato e firmato, disponibile presso l’Upter. Suldiploma originale compariranno gli stessi dati riportati sul foglio d’iscri-zione.Fotocopia di un documento d’identità con fotografia o documentosostitutivo per i minorenni, nel quale risultino i seguenti dati: nome,cognome, nazionalità, luogo e data di nascita. I dati dichiarati dal can-didato nel foglio di iscrizione dovranno corrispondere con quelli deldocumento presentato.Documentazione attestante il pagamento dei diritti di iscrizione.Dichiarazione E/L2 (solo nei casi previsti).

DELE Livello contatto – A1/A2La certificazione della competenza linguistica dello spagnolo equiva-lente al Livello Contatto (A1/A2), i primi due dei sei livelli d’apprendi-mento proposti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lin-

Certificazioni DELE

Page 100: Upter - Corsi 2010

110 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

gue del Consiglio d’Europa. Questo diploma attesta la capacità dell’al-lievo di soddisfare le necessità immediate in relazione a situazioni quo-tidiane concrete e prevedibili. Nella programmazione Upter A1 corri-sponde al primo livello e A2 al secondo.

DELE Livello iniziale - B1Accredita la competenza linguistica sufficiente per comprendere ereagire in modo idoneo nelle situazioni abituali della vita quotidianae per comunicare desideri e necessità a livello basico.

DELE Livello intermedio - B2Accredita la competenza linguistica sufficiente per districarsi nelle

situazioni normali della vita quotidiana in circostanze di comunicazio-ne che non richiedano un uso specialistico della lingua.

DELE Livello superiore – C1Esame previsto per novembre 2010. Corsi di preparazione verrannoprogrammati nella sessione estiva 2010.

DELE Livello superiore – C2Accredita la competenza linguistica per districarsi nelle situazioni cherichiedano un uso elevato della lingua ed una conoscenza delle abi-tudini culturali che si manifestano attraverso essa.

Il Dipartimento di Lingua Spagnola forniscegli elementi grammaticali, funzionali, linguisti-ci e culturali, permettendo allo studente sindall’inizio di acquisire, in forma gratificante eprogressiva, le competenze comunicative dicui si ha bisogno per comunicare in LinguaSpagnola. Lo studente potrà crearsi il suo pro-gramma di studio secondo le proprie esigen-ze, abilità e possibilità, scegliendo tra le se-guenti modalità:

Test di accesso e di valutazioneI nuovi iscritti (tranne per chi si iscrive al I li-vello) dovranno sostenere un test di acces-so che valuti il livello più adeguato alle loroabilità. Alla fine di ogni livello verrà valutatol’accesso al livello successivo attraverso unapposito test.

I MODULO (elementare)Spagnolo 1, Spagnolo 2Gli obiettivi del I modulo (livello 1° e 2°) sonoquelli di affrontare la conoscenza della linguae la cultura spagnola partendo dagli aspetti dibase: grammaticali, strutturali, lessicali e fun-zionali, utilizzando una metodologia comuni-cativa.

Spagnolo Conversazione 1I corsi di conversazione 1 (riservati a coloroche abbiano superato il 2° livello) privilegia-no l’oralità della lingua, prevedono vari tipidi attività finalizzate a consolidare, attraversola pratica, le conoscenze linguistiche appre-se. I corsi di conversazione sono stati conce-piti per funzionare parallelamente al corsobase, con classi ridotte, massimo 10 parteci-panti, dove lo studente avrà la possibilità diapprofondire le sue abilità orali e di avere unmaggior contatto con la lingua.

II MODULO (intermedio)Spagnolo 3, Spagnolo 4Gli obiettivi del II modulo (livello 3° e 4°) pre-vedono di consolidare, approfondire e am-pliare i contenuti già acquisiti nel I modulo,per rendere più corretto, appropriato e di-sinvolto l’uso della lingua. I contenuti corri-spondenti prevedono un ampliamento del-le funzioni, della grammatica, della sintassi edel lessico.

Spagnolo Conversazione 2I corsi di conversazione 2 (riservati a coloroche abbiano superato almeno il 2° livello) pri-vilegiano l’oralità della lingua, prevedono varitipi di attività finalizzate a consolidare, attra-verso la pratica, le conoscenze linguistiche ap-

prese. I corsi di conversazione sono stati con-cepiti per funzionare parallelamente al corsobase, con classi ridotte, massimo 10 parteci-panti, dove lo studente avrà la possibilità diapprofondire le sue abilità orali e di avere unmaggior contatto con la lingua.

III MODULO (superiore) Spagnolo 5, Spagnolo 6, Gli obiettivi del III modulo (V e VI livello) pre-vedono di fornire gli strumenti più adeguatiall’acquisizione dell’autonomia nell’uso dellalingua, ad una maggiore correttezza e disin-voltura.

Spagnolo approfondimento,Spagnolo conversazione 3I corsi di approfondimento sono corsi di man-tenimento e di approfondimento riservati acoloro che hanno superato i livelli del III mo-dulo. Si richiede che lo studente sappia tratta-re argomenti di ogni genere con una vera pa-dronanza della lingua e approfondire aspettispecifici a seconda delle necessità del grup-po. I corsi di conversazione sono stati conce-piti per funzionare parallelamente al corso ba-se, con classi ridotte, massimo 10 partecipan-ti, dove lo studente avrà la possibilità di ap-profondire le sue abilità orali avendo un mag-giore contatto con la lingua.

I programmi dei corsi

NOVEMBRE 2010Venerdì 19 e Sabato 20 novembre 2010Le iscrizioni possono realizzarsi dal 1 settembre al 15 ottobre 2010Il nuovo livello A2 si svolge soltanto nel giorno20/11.

MAGGIO 2011Venerdì 20 e Sabato 21 maggio 2011 (provvisorio)Le iscrizioni possono realizzarsi dal 1 febbraio al 31 marzo 2011

PROSSIMI ESAMI DELE

Le prove orali possono svolgersi nei giorni precedenti e/o successivi alla prova scritta, in base allenecessità organizative del centro di esame.

Page 101: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 111

LCinema e letteratura sudamericanaIl corso ha come obiettivo quello di avvici-nare lo studente al mondo della letteraturasudamericana attraverso la scelta di quat-tro autori di diversi paesi rappresentatividel subcontinente americano. Il corso pre-vede 8 lezioni monotematiche con gli spe-cifici autori prescelti. Le lezioni saranno, inlinea di massima, così articolate: presenta-zione dell'autore; descrizione del paesed'origine dell'autore; lettura dell'opera scel-ta; sintesi dell'intero libro da parte degliallievi nell'incontro successivo.

Curso de literatura española Destinatarios: Estudiantes de español apasio-nados por la literatura en español de todas lasépocas con un nivel de lengua avanzado. Elprograma representa un viaje panorámico poralgunos de los textos literarios en español (deAmérica y de Hispanoamérica) más relevan-tes. Se estudiarán las características históricas,literarias y lingüísticas de los autores, corrien-tes y movimientos claves de la literatura enespañol. La antología de textos seguirá un or-den cronológico inverso, es decir, se iniciarádesde los textos contemporáneos hasta losmás antiguos. Se analizarán los géneros depoéticos, novelescos, ensayísticos, teatrales y

periodísticos. El estudiante estará encargadode la presentación de un tema al resto de laclase. El material usado por el profesor será elde libros, fotocopias y escenas de películas in-spiradas en obras estudiadas.

Lettura, conversazione e scritturaIl corso si propone di insegnare lo spagno-lo attraverso la lettura di brani di importan-ti autori spagnoli e latinoamericani. Il voca-bolario, la grammatica, le conversazionigireranno intorno ai temi e strutture diopere fondamentali della lingua spagnolacontemporanea.

Spagnolo 1Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8099 Spagnolo 1 Salvatierra Oliva R. Lunedì 16.30-18.30 11° Garbatella Severo 230 25 25/10/107921 Spagnolo 1 Melis Mayol M. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 230 25 25/10/107938 Spagnolo 1 Prior Fernandez B. Lunedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 25/10/108083 Spagnolo 1 Bouey Baez G. Lunedì 17-19 19° Trionfale Fermi 230 25 25/10/107039 Spagnolo 1 Siani S. Lunedì 15-17 10° Cinecittà Piaget 230 25 25/10/107753 Spagnolo 1 Chaqués Bonafont N. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 04/10/107929 Spagnolo 1 San Pedro J. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 04/10/108000 Spagnolo 1 Lample S. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 04/10/107232 Spagnolo 1 Ferro C. Lunedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 25/10/107922 Spagnolo 1 Melis Mayol M. Martedì 18-20 15° Magliana Quartararo 230 25 26/10/107054 Spagnolo 1 Zapatero C. Martedì 15-17 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 05/10/107867 Spagnolo 1 Chicharro M. Martedì 17-19 18° Aurelio Bramante 230 25 26/10/107918 Spagnolo 1 Palacios E. Martedì 9-11 16° Monteverde Planetarietà 230 25 05/10/107761 Spagnolo 1 Tortora P. Martedì 16-18 9° Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 26/10/107309 Spagnolo 1 Siani S. Mercoledì 19-21 19° Balduina Chiodi 230 25 28/10/107023 Spagnolo 1 Acevedo Pérez Z. Mercoledì 15-17 16° Monteverde Planetarietà 230 25 06/10/107764 Spagnolo 1 Salvatierra Oliva R. Mercoledì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 27/10/107765 Spagnolo 1 Salvatierra Oliva R. Giovedì 9-11 11° Ostiense C.A. Vasca Navale 230 25 28/10/107941 Spagnolo 1 Prior Fernandez B. Giovedì 17-19 1° Esquilino Newton 230 25 28/10/107052 Spagnolo 1 Martinez Fernandez C. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Colombo 230 25 28/10/107923 Spagnolo 1 Bouey Baez G. Giovedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 28/10/108201 Spagnolo 1 Siani S. Giovedì 19-21 19° Trionfale Fermi 230 25 28/10/107035 Spagnolo 1 Bendicho Gascòn C. Giovedì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 07/10/107927 Spagnolo 1 San Pedro J. Giovedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 28/10/108165 Spagnolo 1 Vaggi S. Giovedì 19-21 20° Labaro Baccano 230 25 28/10/107216 Spagnolo 1 Alfonsino D. Giovedì 16-18 20° Cassia S. Giuliano 230 25 28/10/108242 Spagnolo 1 Chaques Bonafont N. Giovedì 9.45-11.45 10° Cinecittà C.A. Cinecittà 230 25 28/10/106127 Spagnolo 1 Ferranti E. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Piaget 230 25 28/10/107066 Spagnolo 1 Navarro Ruiz M. Giovedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 230 25 28/10/108001 Spagnolo 1 Lample S. Venerdì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/107227 Spagnolo 1 Ferro C. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/108003 Spagnolo 1 Chaqués Bonafont N. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/106944 Spagnolo 1 Serrano C. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/10

I nostri docenti Zacarias Acevedo Pérez, Cristina Bendicho Gascòn, Juan Felipe Bermejo Rubio, Gladys Bouey Baez, Amanda Buisan Ferrer, Consuelo Caballero Baruque, Natalia Chaqués Bonafont, Maria Teresa Chicharro, Andrea Silvia Diez, Emiliano Ferranti, Carmen Ferro, Sergio Lample, Concepciòn Martinez Fernandez, Maria Antonia Melis Mayol, Alberto Molinas, Maria Elena Navarro, Ruiz, Elena Palacios, Beatriz Prior Fernandez, Rosa Isabel Salvatierra, Oliva Jorgelina Emilse San Pedro, Carmelo Serrano, Susanna Siani,Maria Dolores Suarez Vega, Patrizia Tortora, Sara Vaggi

Page 102: Upter - Corsi 2010

112 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Spagnolo 2Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6823 Spagnolo 2 Suarez Vega M. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/107016 Spagnolo 2 Diez A. Lunedì 19-21 19° Balduina Chiodi 230 25 25/10/107048 Spagnolo 2 Ferro C. Lunedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 25/10/107053 Spagnolo 2 De la Puerta N. Lunedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 230 25 25/10/107486 Spagnolo 2 Acevedo Pérez Z. Lunedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 25/10/107493 Spagnolo 2 Tortora P. Lunedì 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 25/10/107460 Spagnolo 2 Serrano C. Lunedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 25/10/107492 Spagnolo 2 Tortora P. Lunedì 16-18 9° Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 25/10/107457 Spagnolo 2 Melis Mayol M. Martedì 16-18 15° Magliana Quartararo 230 25 26/10/107501 Spagnolo 2 Bendicho Gascòn C. Martedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/107042 Spagnolo 2 Lample S. Martedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/107500 Spagnolo 2 San Pedro J. Martedì 15-17 1° Centro Storico Colombo 230 25 26/10/107604 Spagnolo 2 Salvatierra Oliva R. Mercoledì 19-21 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 27/10/106288 Spagnolo 2 Melis Mayol M. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Visconti 230 25 27/10/107499 Spagnolo 2 Bouey Baez G. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/106141 Spagnolo 2 Siani S. Mercoledì 17-19 19° Balduina Chiodi 230 25 27/10/107401 Spagnolo 2 Acevedo Pérez Z. Mercoledì 17-19 15° Portuense C.A. Ciricillo 230 25 27/10/107488 Spagnolo 2 Ferranti E. Mercoledì 17-19 10° Cinecittà Piaget 230 25 27/10/107496 Spagnolo 2 Navarro Ruiz M. Mercoledì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 230 25 27/10/107502 Spagnolo 2 Navarro Ruiz M. Mercoledì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 230 25 27/10/107630 Spagnolo 2 Buisan Ferrer A. Giovedì 18-20 Guidonia Setteville Sede Upter - Setteville 230 25 29/10/106990 Spagnolo 2 Bouey Baez G. Giovedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 28/10/108203 Spagnolo 2 Siani S. Giovedì 15-17 19° Trionfale Fermi 230 25 28/10/107017 Spagnolo 2 Bendicho Gascòn C. Giovedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 28/10/107498 Spagnolo 2 Bendicho Gascòn C. Giovedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 07/10/107479 Spagnolo 2 Caballero Baruque C. Giovedì 19-21 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 07/10/106120 Spagnolo 2 Ferro C. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 07/10/107477 Spagnolo 2 Caballero Baruque C. Giovedì 15-17 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 07/10/107345 Spagnolo 2 Salvatierra Oliva R. Venerdì 18.30-20.30 11° Garbatella Severo 230 25 29/10/107494 Spagnolo 2 Salvatierra Oliva R. Venerdì 16.30-18.30 11° Garbatella Severo 230 25 29/10/107497 Spagnolo 2 Bouey Baez G. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/106129 Spagnolo 2 Acevedo Pérez Z. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/106130 Spagnolo 2 Serrano C. Venerdì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/10

Spagnolo 3Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7241 Spagnolo 3 Serrano C. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 230 25 28/10/106414 Spagnolo 3 Salvatierra Oliva R. Lunedì 18.30-20.30 11° Garbatella Severo 230 25 25/10/107228 Spagnolo 3 Melis Mayol M. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 230 25 25/10/107056 Spagnolo 3 Bouey Baez G. Lunedì 15-17 19° Trionfale Fermi 230 25 25/10/107311 Spagnolo 3 Ferro C. Lunedì 11-13 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 04/10/107020 Spagnolo 3 Acevedo Pérez Z. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 230 25 04/10/107049 Spagnolo 3 Suarez Vega M. Martedì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/107057 Spagnolo 3 Suarez Vega M. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/107226 Spagnolo 3 Bouey Baez G. Martedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/107231 Spagnolo 3 De la Puerta N. Martedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/107230 Spagnolo 3 Chaqués Bonafont N. Martedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/107377 Spagnolo 3 Acevedo Pérez Z. Martedì 19-21 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 26/10/107310 Spagnolo 3 Acevedo Pérez Z. Martedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 26/10/107242 Spagnolo 3 Serrano C. Martedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 26/10/107253 Spagnolo 3 Navarro Ruiz M. Martedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 230 25 26/10/107317 Spagnolo 3 Palacios E. Martedì 16-18 15° Magliana Quartararo 230 25 26/10/107312 Spagnolo 3 Caballero Baruque C. Mercoledì 19-21 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 06/10/107051 Spagnolo 3 Alfonsino D. Mercoledì 15-17 18° Aurelio Seneca 230 25 27/10/107058 Spagnolo 3 Tortora P. Mercoledì 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 27/10/107247 Spagnolo 3 Tortora P. Mercoledì 16-18 9° Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 27/10/107305 Spagnolo 3 Ferranti E. Giovedì 15-17 10° Cinecittà Piaget 230 25 28/10/107060 Spagnolo 3 Navarro Ruiz M. Giovedì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 07/10/107229 Spagnolo 3 Acevedo Pérez Z. Venerdì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/10

Spagnolo 4Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7010 Spagnolo 4 Prior Fernandez B. Lunedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 25/10/107013 Spagnolo 4 Diez A. Lunedì 17-19 19° Balduina Chiodi 230 25 25/10/107009 Spagnolo 4 Lample S. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 04/10/107045 Spagnolo 4 Caballero Baruque C. Lunedì 19-21 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 04/10/107171 Spagnolo 4 Bouey Baez G. Martedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/10

Page 103: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 113

LSpagnolo 4Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7198 Spagnolo 4 Diez A. Martedì 19-21 19° Balduina Chiodi 230 25 26/10/107014 Spagnolo 4 Ferro C. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 230 25 26/10/107576 Spagnolo 4 Caballero Baruque C. Martedì 17-19 5° Talenti Liceo Orazio 230 25 26/10/107195 Spagnolo 4 Chaqués Bonafont N. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/107012 Spagnolo 4 Acevedo Pérez Z. Martedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 26/10/107015 Spagnolo 4 Serrano C. Martedì 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 26/10/107074 Spagnolo 4 Navarro Ruiz M. Martedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 230 25 26/10/107239 Spagnolo 4 Acevedo Pérez Z. Mercoledì 19-21 15° Portuense C.A. Ciricillo 230 25 27/10/107011 Spagnolo 4 Salvatierra Oliva R. Giovedì 11-13 11° Ostiense C.A. Vasca Navale 230 25 28/10/107335 Spagnolo 4 Martinez Fernandez C. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Colombo 230 25 28/10/107191 Spagnolo 4 Zapatero C. Giovedì 9-11 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 07/10/107061 Spagnolo 4 Navarro Ruiz M. Venerdì 19-21 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 29/10/10

Spagnolo 57098 Spagnolo 5 Chaqués Bonafont N. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 230 25 04/10/106557 Spagnolo 5 Suarez Vega M. Martedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/106869 Spagnolo 5 Diez A. Martedì 17-19 19° Balduina Chiodi 230 25 26/10/107022 Spagnolo 5 Zapatero C. Martedì 17-19 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 05/10/106805 Spagnolo 5 Suarez Vega M. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/107024 Spagnolo 5 Caballero Baruque C. Mercoledì 17-19 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 06/10/107036 Spagnolo 5 Chaqués Bonafont N. Mercoledì 9.45-11.45 10° Cinecittà C.A. Cinecittà 230 25 27/10/107034 Spagnolo 5 Chicharro M. Mercoledì 17-19 18° Aurelio Seneca 230 25 27/10/107019 Spagnolo 5 Serrano C. Mercoledì 16.45-18.45 5° Colli Aniene Santi 230 25 27/10/107038 Spagnolo 5 Acevedo Pérez Z. Giovedì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 230 25 07/10/107037 Spagnolo 5 Navarro Ruiz M. Giovedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 07/10/10

Spagnolo 67040 Spagnolo 6 Navarro Ruiz M. Lunedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 230 25 25/10/107041 Spagnolo 6 Suarez Vega M. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/107043 Spagnolo 6 Ferro C. Mercoledì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 27/10/107029 Spagnolo 6 Alfonsin D. Mercoledì 17-19 18° Aurelio Seneca 230 25 27/10/10

Approfondimento7047 Spagnolo approf. 1 Siani S. Lunedì 17-19 10° Cinecittà Piaget 230 25 25/10/106945 Spagnolo approf. 1 Navarro Ruiz M. Lunedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 230 25 25/10/106831 Spagnolo approf. 1 Palacios E. Lunedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/107050 Spagnolo approf. 2 Palacios E. Martedì 18-20 15° Magliana Quartararo 230 25 26/10/106550 Spagnolo approf. 2 Suarez Vega M. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/106791 Spagnolo approf. 2 Palacios E. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 07/10/107059 Spagnolo approf. 3 Palacios E. Mercoledì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/107062 Spagnolo approf. 5 Suarez Vega M. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/107063 Spagnolo approf. 7 Bermejo Rubio J. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/106903 Spagnolo approf. 9 Palacios E. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 230 25 07/10/107065 Spagnolo approf. 10 Bermejo Rubio J. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/10

Conversazione8188 Spagnolo conversazione Molinas A. Martedì 18-20 20° Cesano S. Sebastiano 230 25 26/10/108202 Spagnolo conversazione Siani S. Giovedì 17-19 19° Trionfale Fermi 230 25 28/10/108062 Spagnolo conversazione Acevedo Pérez Z. Lun/Mer 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 140 12 13/09/107939 Spagnolo conversazione 1 Prior Fernandez B. Giovedì 15-17 1° Esquilino Newton 230 25 28/10/107949 Spagnolo conversazione 1 Ferranti E. Mercoledì 15-17 10° Cinecittà Piaget 230 25 27/10/107046 Spagnolo conversazione 2 Navarro Ruiz M. Venerdì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 29/10/106179 Spagnolo intensivo 3 Serrano C. Lun/Mer 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 25/10/107462 Spagnolo intensivo 4 Serrano C. Lun/Mer 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 21/02/11

Idee8159 Cinema e letter. sudam. Bouey Baez G. Lunedì 19-21 19° Trionfale Fermi 230 25 25/10/107361 Curso de literatura esp. (III) Bermejo Rubio J. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 04/10/107575 Spagnolo: intensivo 1 Suarez Vega M. Lun/Mer 13-15 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/106263 Spagnolo: intensivo 2 Suarez Vega M. Lun/Mer 13-15 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 07/02/117930 Lettura, conversaz. e scritt. Ferro C. Martedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 230 25 26/10/108056 Preparazione DELE B1 Siani S. Venerdì 17-19 10° Cinecittà Piaget 200 15 29/10/10

Page 104: Upter - Corsi 2010

114 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

FranceseDirettore dipartimento

EDMOND GALASSO

I corsi hanno l'obiettivo di preparare all’esame d’accesso al DELF cheviene sostenuto presso le Istituzioni culturali francesi. Questi corsisono particolarmente consigliati agli studenti delle Scuole Superiori edell’Università, a coloro che intendono accedere all’ERASMUS, ai lavo-ratori che devono recarsi in paesi francofoni; la partecipazione, inoltre,consente di avere crediti formativi e vale quale titolo da inserire nei“curriculum vitae”. Test di accesso obbligatorio.

Corsi di preparazione esame DELF A1Il corso verterà sulla verifica delle conoscenze a un livello di scopertadella lingua francese, ampliando la comprensione e l’utilizzazione diespressioni familiari di uso quotidiano per soddisfare necessità con-crete. Il metodo utilizzato prevede l’ascolto e la comprensione di testiorali, la lettura e la comprensione di situazioni quotidiane mediante lacompilazione di una scheda informativa, la produzione di brevi frasi,ed esercitazioni relative alla capacità di fornire informazioni su se stes-si e di gestire un dialogo simulato.

Corsi di preparazione esame DELF A2Il corso serve a convalidare la competenza linguistica e la compren-sione di espressioni di uso frequente relative ad ambiti di diversa rile-vanza. Il metodo utilizzato prevede l’ascolto e la comprensione di testiorali, la lettura e la comprensione di situazioni quotidiane mediante laproduzione di testi (come lettere, diari) e la capacità di sapersi presen-tare e gestire un dialogo simulato.

Corsi di preparazione esame DELF B1Il corso è inteso a preparare all’esame d’accesso al DELF che vienesostenuto presso le Istituzioni culturali francesi e non presso l’Upter. Ilcorso ha lo scopo di preparare a un livello di competenza vicino aquello dell’utente autonomo: capacità di gestire un’interazione e farfronte, con abilità, ai problemi della vita quotidiana durante un viaggioin un paese francofono. Il corso è particolarmente consigliato agli stu-denti delle Scuole superiori e dell’Università, a coloro che intendonoaccedere all’ERASMUS, ai lavoratori che devono recarsi in paesi franco-foni; inoltre la partecipazione a tale corso consente di avere crediti allaformazione e vale quale titolo da inserire nei “curriculum vitae”.Inoltre, il corso consente di preparare gli studenti a sapere scrivere infrancese attraverso il dettato (ortografia) e la composizione (tema).

Corsi di preparazione esame DELF B2Il corso verterà principalmente sull’efficacia dell’argomentazione, lafluidità e la spontaneità del discorso sociale a un grado di conoscen-za della lingua che prevede l’introduzione di argomenti astratti. Ilmetodo utilizzato prevede l’ascolto e la comprensione di testi orali, lapresentazione e la difesa del proprio punto di vista partendo da untesto scritto, la lettura e la comprensione di due testi (informativo eargomentativo) e la produzione di un testo argomentativo a partireda una traccia proposta.Inoltre, il corso consente di preparare gli studenti a sapere scrivere infrancese attraverso il dettato (ortografia) e la composizione (tema).

Certificazioni per la lingua francese DELF

Page 105: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 115

L

Francese débutant 1Il corso affronta la conoscenza della linguafrancese attraverso le prime nozioni gram-maticali, lessicologiche, la struttura dellafrase francese, gli elementi delle coniugazio-ni verbali. Per ogni lezione grammaticalevengono effettuati gli esercizi di applicazio-ne e di comprensione. Le nozioni di primolivello verteranno sugli articoli determinativi,indeterminativi e il partitivo, le preposizionisemplici e articolate, gli aggettivi dimostrati-vi, possessivi e numerali, i pronomi persona-li, la forma interrogativa, negativa e riflessiva,il presentativo e alcune forme impersonali, iverbi regolari e irregolari (presente, passatoprossimo, imperativo), gli aggettivi qualifica-tivi, formazione del femminile e plurale.

Francese préintermédiaire 2Il corso approfondisce la conoscenza verba-le e grammaticale della lingua con nozionipiù complesse che vertono sull’uso del par-titivo, l’uso della preposizione, i pronomicomplemento oggetto e di termine, l’usodel presentativo, i verbi regolari e irregolariall’imperfetto, al futuro, al condizionale (pre-sente e passato), futuro prossimo, passatorecente, presente progressivo.Il secondo livello introduce l’esercitazionedella traduzione dall’italiano al francese.

Francese préintermédiaire 3Il corso presuppone la conoscenza e l’assi-milazione dei livelli 1 e 2. Il programmagrammaticale intende migliorare la cono-scenza di varie strutture verbali e grammati-cali come i pronomi dimostrativi e possessi-vi, l’uso del congiuntivo presente e passato,la forma passive, l’uso delle forme imperso-nali e del presentativo, gli avverbi di quanti-tà. Oltre all’esercizio di traduzione e applica-zione, il corso introduce la lettura, la tradu-zione e l’analisi di vari articoli della vita quo-tidiana francese.

Francese préintermédiai-re/intermédiaire 3/4 A2 B1- CivilisationCorso che richiede la conoscenza e l’assimi-lazione delle nozioni grammaticali dei primiquattro anni di francese Si tratta di un corsodi approfondimento dell’uso della linguascritta e orale, privilegiando la traduzione(scritta e orale) dall’italiano al francese e vice-versa, l’esercitazione ortografica attraverso ildettato e la metodologia della “compositionfrançaise”. Sono privilegiati elementi di con-versazione con lo studio della “Civilisationfrançaise” sotto forma di lettura, commentoe dibattito inerente all’attualità francese. Ilcorso e prevalentemente interattivo dove lapresenza del commento-dibattito è essen-ziale. Consigliata una buona padronanzadella lingua parlata e una discreta conoscen-za del periodo storico trattato.

Francese intermédiaire 4Il corso approfondisce la lingua francese intutti gli aspetti grammaticali, lessicologici everbali,attraverso esercitazioni scritte e orali,la “consecutio” dei tempi di coniugazione, ilfuturo ipotetico e condizionale, gli avverbi diopposizione, il doppio pronome. La linguafrancese verrà analizzata ed esercitata attra-verso articoli e pubblicazioni di attualitàpolitica, culturale francese. In questo modi sipensa di approfondire nello stesso tempo lalingua e la conoscenza di aspetti di vita fran-cese. L’esercitazione della traduzione riguar-da testi giornalistici. Questo livello tende adare maggiore attenzione ai passaggi edalle espressioni grammaticali usate sul pianoverbale.

Francese intermédiaire 4/5B1: Letteratura’800/CivilisationIl corso richiede la conoscenza e l’assimila-zione delle nozioni grammaticali dei primi

quattro anni di francese Si tratta di un corsodi approfondimento dell’uso della linguascritta e orale, privilegiando la traduzione(scritta e orale) dall’italiano al francese e vice-versa, l’esercitazione ortografica attraverso ildettato e la metodologia della “compositionfrançaise”. Sono privilegiati elementi di con-versazione con lo studio della “Civilisationfrançaise” sotto forma di lettura, commentoe dibattito inerente all’attualità francese Laletteratura ‘800 prevede una analisi degliautori più rappresentativi del periodo, comeBalzac, Flaubert, Zola, con lettura, traduzionee commento di brani tratti dalle loro princi-pali opere letterarie. Il corso e prevalente-mente interattivo dove la presenza del com-mento-dibattito è essenziale. Consigliatauna buona padronanza della lingua parlatae una discreta conoscenza del periodo stori-co trattato.

Francese 5 CivilisationIl corso presuppone la conoscenza dellenozioni grammaticali e lessicali dei primiquattro anni di francese. Il corso si proponedi approfondire la lingua francese attraversola participazione attiva a dibattiti su temi dicultura contemporanea. La grammatica e illessico saranno introdotti attraverso l’utilizzodi pubblicazioni e supporti audio-video atestimonianza della cultura francese odier-na: articoli e pubblicazioni di attualità, cultu-ra, politica, pubblicità, film, musica cantauto-rale e video musicali, telegiornali daTV5Monde, blog e social network. In questomodo si vuole approfondire, nello stessotempo, la lingua e la conoscenza della cultu-ra francese contemporanea. Questo corsotende a dare maggiore attenzione alla lin-gua parlata nelle conversazioni.

Francese intermédiaire 5B1: Letteratura ’800 -CivilisationIl corso richiede la conoscenza e l’assimila-zione delle nozioni grammaticali dei primi

I programmi dei corsi

I nostri docenti Annick Blache, Dominique Bousquet, Catherine Cornet, Florence Della Zuana, Monique Desvigne, Edmond Galasso, Elharam Monna, Fatima Ousbih,Donatella Ruscito, Manuela Semah, Hamba Di Dada Uneto, Monique Julie Vandenberghe

I corsi hanno l’obiettivo di preparare all’esame d’accesso al DELF che viene sostenuto presso le Istituzioni culturali francesi. Que-sti corsi sono particolarmente consigliati agli studenti delle Scuole Superiori e dell’Università, a coloro che intendono accede-re all’ERASMUS, ai lavoratori che devono recarsi in paesi francofoni. La partecipazione, inoltre, consente di avere crediti forma-tivi e vale quale titolo da inserire nei curriculum vitae.

Page 106: Upter - Corsi 2010

116 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

quattro anni di francese Si tratta di un corsodi approfondimento dell’uso della linguascritta e orale, privilegiando la traduzione(scritta e orale) dall’italiano al francese e vice-versa, l’esercitazione ortografica attraverso ildettato e la metodologia della “compositionfrançaise”. Sono privilegiati elementi di con-versazione con lo studio della “Civilisationfrançaise” sotto forma di lettura, commentoe dibattito inerente all’attualità francese Laletteratura ‘800 prevede una analisi degliautori più rappresentativi del periodo, comeBalzac, Flaubert, Zola, con lettura, traduzionee commento di brani tratti dalle loro princi-pali opere letterarie. Il corso e prevalente-mente interattivo dove la presenza del com-mento-dibattito è essenziale. Consigliatauna buona padronanza della lingua parlatae una discreta conoscenza del periodo stori-co trattato.

Francese Civilisation 5 B1intermedio - Illuminismo eRivoluzione FranceseIl corso presume la conoscenza e l’assimila-zione delle nozioni grammaticali dei primiquattro anni di francese Si tratta di un corsodi approfondimento dell’uso della linguascritta e orale, privilegiando la traduzione(scritta e orale) dall’italiano al francese e vice-versa, l’esercitazione ortografica attraverso ildettato e la metodologia della “compositionfrançaise”. Sono privilegiati elementi di con-versazione con lo studio della “Civilisationfrançaise” sotto forma di lettura, commentoe dibattito inerente all’attualità francese.Analisi storico-letteraria del ‘700 francese. Ilcorso affronterà prevalentemente il secolodei Lumi con autori come Montesquieu,Voltaire, Rousseau, nonché gli enciclopedistiDiderot e D’Alembert. Analisi storico-politicadella Rivoluzione francese dal 1789 al1794.fino al periodo del “Terrore” Verrannomostrati documentari e film su eventi e per-sonaggi-chiave, con letture e dibattiti. Corsoprevalentemente interattivo dove la presen-za del commento-dibattito tra partecipantie docente è essenziale. Consigliata unabuona padronanza della lingua parlata euna discreta conoscenza del periodo storicotrattato.

Francese intermédiaire 5/6B1 B2: IImpero/RestaurazioneAnalisi storico-letteraria del primoOttocento dal Consolato Iº Impero allaRestaurazione dei Borboni Sarà privilegiatolo studio dei primi Romantici comeChateaubriand, Madame de Staël, BenjaminConstant, Senancour, Lamartine. Il corso èprevalentemente interattivo dove la presen-

za del commento-dibattito tra partecipantie docente è essenziale. Consigliata unabuona padronanza della lingua parlata euna discreta conoscenza del periodo storicotrattato.

Francese intermédiaire/avancé 5/6 B1B2: Civilisation - Storia con-temporanea e Lett. del ’900Corso dove sono privilegiati i meccanismidella conversazione attraverso lo studiodella “Civilisation française”. Analisi della real-tà quotidiana della vita in Francia con lettu-ra, traduzione e dibattito su argomentiattuali e culturali. Per capire la realtà quoti-diana della Francia contemporanea sarannointrodotti elementi di conoscenza storica ilcui programma verterà sul periodo storicodalla III alla V Repubblica con lettura di untesto di storia generale della Francia seguitada commento e dibattito. L’approccio lette-rario per il ’900 riguarderà Malraux, Gide,Saint-Exupéry. Corso indicato per coloro chevogliono approfondire la conoscenza cultu-rale della Francia e per studenti che frequen-tano la facoltà di “Scienze Politiche”.Consigliata una buona conoscenza gram-maticale e lessicale della lingua.

Francese intermédiaire/avancé 5/6 B1B2: Letteratura ’800Il corso richiede la conoscenza e l’assimila-zione delle nozioni grammaticali dei primiquattro anni di francese Si tratta di un corsodi approfondimento dell’uso della linguascritta e orale, privilegiando la traduzione(scritta e orale) dall’italiano al francese e vice-versa, l’esercitazione ortografica attraverso ildettato e la metodologia della “compositionfrançaise”. Sono privilegiati elementi di con-versazione con lo studio della “Civilisationfrançaise” sotto forma di lettura, commentoe dibattito inerente all’attualità francese Laletteratura ‘800 prevede una analisi di alcuniautori rappresentativi del periodo, comeDumas, Verne, con lettura, traduzione e com-mento di brani tratti dalle loro principaliopere letterarie. Il corso e prevalentementeinterattivo dove la presenza del commento-dibattito è essenziale. Consigliata una buonapadronanza della lingua parlata e unadiscreta conoscenza del periodo storico trat-tato.

Francese avancé 6 B2:Letteratura ’900 avanzato/CivilisationCorso dove sono privilegiati i meccanismi

della conversazione attraverso lo studiodella “Civilisation française”. Analisi della real-tà quotidiana della vita in Francia con lettu-ra, traduzione e dibattito su argomentiattuali e culturali. Per capire la realtà quoti-diana della Francia contemporanea sarannointrodotti elementi di conoscenza storica ilcui programma verterà sul periodo storicodalla III alla V Repubblica con lettura di untesto di storia generale della Francia seguitada commento e dibattito. L’approccio lette-rario per il ’900 riguarderà Malraux, Gide,Saint-Exupéry. Corso indicato per coloro chevogliono approfondire la conoscenza cultu-rale della Francia e per studenti che frequen-tano la facoltà di “Scienze Politiche”.Consigliata una buona conoscenza gram-maticale e lessicale della lingua.

Francese avancé 6/7 B2 C1:Letteratura ’800 -Restaurazione/Monarchia di LuglioAnalisi storico-letteraria dalla Restaurazionedei Borboni alla Monarchia di Luglio (1799-1830) Sarà privilegiato lo studio dei primiRomantici come Chateaubriand, Madamede Staël, Benjamin Constant, Senancour,Lamartine. Il corso è prevalentemente inte-rattivo dove la presenza del commento-dibattito tra partecipanti e docente è essen-ziale. Consigliata una buona padronanzadella lingua parlata e una discreta conoscen-za del periodo storico trattato.

Francese Conversazionepréintermédiaire / intermé-diaire 3/4 A2 B1 -CivilisationCorso che richiede la conoscenza e l’assimi-lazione delle nozioni grammaticali dei primiquattro anni di francese Si tratta di un corsodi approfondimento dell’uso della linguascritta e orale, privilegiando la traduzione(scritta e orale) dall’italiano al francese e vice-versa, l’esercitazione ortografica attraverso ildettato e la metodologia della “compositionfrançaise”. Sono privilegiati elementi di con-versazione con lo studio della “Civilisationfrançaise” sotto forma di lettura, commentoe dibattito inerente all’attualità francese. Ilcorso e prevalentemente interattivo dove lapresenza del commento-dibattito è essen-ziale. Consigliata una buona padronanzadella lingua parlata e una discreta conoscen-za del periodo storico trattato.

Page 107: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 117

LOrganizzazione dei corsi di lingua francese con quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa.

CORSO LIVELLO/DENOMINAZIONE TIPOLOGIA ORE COMPLESSIVE OBIETTIVI

A1 Débutant niveau 1 Francese 1 50 Livello di scoperta

A2 Préintermédiaire niv. 2 Francese 2 50 Livello di Préintermédiaire niv. 3 Francese 3 50 sopravvivenza

B1 Intermédiaire niv. 4 Francese 4 50 Livello sogliaIntermédiaire niv. 5 Francese 5 50

B2 Avancé niveau 6 Francese 6 50 Livello progressoC1 Supérieur niveau 7 Francese 7 50 Livello dell’efficaciaC2 Expérimenté niveau 8 Francese 8 50 Livello di padronanza

DébutantCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7244 Francese débutant 1 Blache A. Lunedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 25/10/108053 Francese débutant 1 Semah M. Lunedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 25/10/107767 Francese débutant 1 Vandenberghe M. Martedì 15-17 10° Cinecittà Piaget 230 25 26/10/106188 Francese débutant 1 Blache A. Martedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/108051 Francese débutant 1 Semah M. Mercoledì 15-17 18° Aurelio Seneca 230 25 27/10/107770 Francese débutant 1 Vandenberghe M. Mercoledì 17-19 9° Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 27/10/108192 Francese débutant 1 Uneto H. Mercoledì 19-21 20° Cesano S. Sebastiano 230 25 27/10/108047 Francese débutant 1 Semah M. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 07/10/108132 Francese débutant 1 Bousquet D. Giovedì 15-17 19° Balduina Chiodi 230 25 28/10/106984 Francese débutant 1 Della Zuana F. Giovedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 230 25 28/10/107821 Francese débutant 1 Ruscito D. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 230 25 07/10/108124 Francese débutant 1 Semah M. Venerdì 9.15-11.15 16° Monteverde Planetarietà 230 25 08/10/108162 Francese débutant 1 Vandenberghe M. Venerdì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 29/10/108048 Francese débutant 1 Semah M. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/108067 Francese débutant 1 Blache A. Venerdì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 29/10/108049 Francese débutant 1 Semah M. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/107839 Francese débutant 1 Della Zuana F. Venerdì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/10

Préintermédiaire 2Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7245 Francese préintermédiaire 2 Blache A. Lunedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 25/10/107000 Francese préintermédiaire 2 Della Zuana F. Lunedì 17-19 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 04/10/107415 Francese préintermédiaire 2 Desvigne M. Martedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 26/10/106192 Francese préintermédiaire 2 Vandenberghe M. Martedì 17-19 10° Cinecittà Piaget 230 25 26/10/107771 Francese préintermédiaire 2 Vandenberghe M. Mercoledì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 27/10/107398 Francese préintermédiaire 2 Blache A. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/106466 Francese préintermédiaire 2 Della Zuana F. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 230 25 28/10/107243 Francese préintermédiaire 2 Blache A. Giovedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 28/10/107483 Francese préintermédiaire 2 Vandenberghe M. Venerdì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 29/10/107571 Francese préintermédiaire 2 Ruscito D. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 230 25 29/10/107402 Francese préintermédiaire 2 Della Zuana F. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/10

Préintermédiaire 3Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6996 Francese préintermédiaire 3 Desvigne M. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 230 25 25/10/106998 Francese préintermédiaire 3 Della Zuana F. Martedì 19-21 1° Esquilino Newton 230 25 26/10/107314 Francese préintermédiaire 3 Blache A. Mercoledì 15-17 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 06/10/106988 Francese préintermédiaire 3 Ruscito D. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 07/10/107768 Francese préintermédiaire 3 Vandenberghe M. Giovedì 15-17 10° Cinecittà Piaget 230 25 28/10/107313 Francese préintermédiaire 3 Blache A. Giovedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 28/10/107299 Francese préintermédiaire 3 Vandenberghe M. Venerdì 13-15 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 29/10/10

Intermédiaire 4-5Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6966 Francese intermédiaire 4 Ruscito D. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/106349 Francese intermédiaire 5 Desvigne M. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 230 25 26/10/106786 Francese intermédiaire 5 Ruscito D. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/107958 Franc. intermédiaire 5 Civilis. Cornet C. Mercoledì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 27/10/10

Page 108: Upter - Corsi 2010

118 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

ConversationCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8066 Francese conversazione Blache A. Lun/Gio 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 140 12 13/09/106995 Francese conversation 1 Desvigne M. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 26/10/106877 Francese Conversaz. préint. Galasso E. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 230 25 21/10/106997 Francese Convers. interm. 4-5 Della Zuana F. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/107002 Francese Convers. interm. 5 Della Zuana F. Martedì 17-19 1° Esquilino Newton 230 25 26/10/107003 Francese convers. interméd. 6 Desvigne M. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 230 25 28/10/106784 Francese conversat. avancé 7 Desvigne M. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 230 25 28/10/10

Avancé 6-7Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6544 Francese avancé 6 Ruscito D. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/107001 Francese avancé 6 Ruscito D. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/10

DELFCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7715 Francese DELF B1 Blache A. Sabato 11.30-14.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 250 25 09/10/107543 Francese DELF B2 Blache A. Sabato 9.30-11.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 250 25 09/10/10

IdeeCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6758 Francese préinterm./interm. Galasso E. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 18/10/106199 Francese préinterm./interm. Galasso E. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 230 25 19/10/107004 Francese préinterm./interm. Galasso E. Martedì 11.30-13.30 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/106591 Francese préinterm./interm. Galasso E. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 21/10/106582 Francese interm. approf. gr.. Galasso E. Venerdì 12-14 1° Centro Storico Englefield 230 25 22/10/106485 Francese interm. 4/5 B1... Galasso E. Lunedì 10-12 1° Centro Storico Englefield 230 25 18/10/107005 Francese interm. 4/5 B1...ion Galasso E. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 18/10/107006 Francese Civil. 5 B1 interm. Galasso E. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 20/10/106558 Francese interm. 5 B1... Galasso E. Mercoledì 11.30-13.30 1° Centro Storico Englefield 230 25 20/10/106589 Francese interm. 5 B1... Galasso E. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Englefield 230 25 21/10/106915 Francese interm. 5 B1... Galasso E. Giovedì 12-14 1° Centro Storico Englefield 230 25 21/10/106987 Francese intermédiaire 5 e... Della Zuana F. Lunedì 15-17 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 04/10/106948 Francese intermédiaire 5 e...n Della Zuana F. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 230 25 28/10/106663 Francese interm. 5/6 B1 B2... Galasso E. Lunedì 12-14 1° Centro Storico Englefield 230 25 18/10/106352 Francese interm./avancé 5/6... Galasso E. Mercoledì 9.30-11.30 1° Centro Storico Englefield 230 25 20/10/106762 Francese interm./avancé 5/6... Galasso E. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 21/10/106489 Francese avancé 6 B2: Lett. Galasso E. Martedì 9.30-11.30 1° Centro Storico Englefield 230 25 19/10/106404 Francese avancé 6/7 B2 C1... Galasso E. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 20/10/10

Page 109: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 119

Tedesco

In una società che diventa sempre più complessa, a causa dellasua multi etnicità e del conseguente multilinguismo, la cono-scenza delle lingue è molto importante. Il tedesco ha un ruolorilevante nella nuova Europa, è la lingua più parlata, più dicento milioni di Europei la utilizzano come madrelingua ocome una delle lingue ufficiali. Il dipartimento di tedesco offrecorsi per gusti ed esigenze molto diverse. I nuovi iscritti, esclusi coloro che si iscrivono al primo livello,dovranno sostenere un test e un colloquio con un docente di lin-gua tedesca, il quale li potrà inserire nel corso più adeguato alleloro abilità.

Corsi di preparazione alle CertificazioniLinguistiche Europee A1 - A2Perché una certificazione? In tanti campi lavorativi il tedesco è unamarcia in più e a scuola e all'Università la certificazione fornisce cre-diti formativi. Per chi ha bisogno di una certificazione ufficiale dellecompetenze dei livelli A1, A2, B1, B2 e C1 l'Upter è disposta, su richie-sta, ad allestire corsi che preparino in modo efficace e mirato all'esa-me per questa certificazione. Per partecipare allo Start 1 sono richie-ste 100-150 ore pregresse di lezione, mentre per lo Start 2 ne sonorichieste 200-250. L'esame si svolgerà presso le sedi ufficiali a Roma.Prima dell’iscrizione al corso si consiglia di sottoporsi a un breve test.

Certificazioni per la lingua tedesca

Direttore dipartimentoDAGMAR PALM

Tabella struttura corsi di tedesco 2010-2011

QUADRO FORMAT CORSO ANNUALE FORMAT CORSO SEMESTRALE FORMAT CORSO ‘INTENSIV’ FORMAT CORSO ‘KOMPAKT’ FORMAT CORSO ‘KONVERSATION’RIFERIM. (1 volta/sett.) (1 volta/sett.) (2 volte/sett.) (1 volta/sett. sabato) (1 volta/sett.) EUROPEO 50 ore, 25 lez.×2 ore 24 ore, 12 lez.×2 ore 50 ore, 25 lez.×2 ore 24 ore, 6 lez.×4 ore 37½ ore, 25 lez.×1½ ore

(in ca. 7 mesi) (in ca. 3½ mesi) (in ca. 3½ mesi) (in ca. 1½ mesi) (in ca. 7 mesi)A 1/1 Tedesco 1 Tedesco 1a/1b Intensiv 1 Kompakt 1a /1bA 1/2 Tedesco 2 Tedesco 2a/2b Intensiv 2 Kompakt 2a/2bA 2/1 Tedesco 3 Tedesco 3a/3b Intensiv 3 Kompakt 3a/3b Konversation 1 A 2/2 Tedesco 4 Tedesco 4a/4b Intensiv 4 Kompakt 4a/4b Konversation 1 B 1/1 Tedesco 5 Tedesco 5a/5b Intensiv 5 Konversation 2 B 1/2 Tedesco 6 Tedesco 6a/6b Intensiv 6 Konversation 2 B1-B2 e suc. - Approfondimento Konversation 2

- Personaggi celebri di lingua tedesca - Germania e Europa

Page 110: Upter - Corsi 2010

120 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

In una società che, per la sua multietnicità econ il seguente multilinguismo, diventasempre più complessa, la conoscenza dellelingue è molto importante. Il tedesco ha unruolo rilevante nella nuova Europa. E’ la lin-gua più parlata, più di cento milioni diEuropei la utilizzano come madrelingua ocome una delle lingue ufficiali. Il diparti-mento di tedesco offre corsi per gusti edesigenze molto diverse, con grande flessibi-lità di orari e durata. Oltre ai corsi di base didurata annuale offriamo dei corsi brevicon inizio anche durante l’anno accade-mico. Gli interessati possono informarsi eprenotarsi presso la segreteria. Per tenersisempre al corrente vi consigliamo di iscri-vervi alla mailing-list del dipartimento ditedesco tramite la segreteria. Inoltre vi invi-tiamo a partecipare alle iniziative culturalipromosse dal nostro dipartimento.

I nuovi iscritti, esclusi coloro che si iscrivo-no al primo livello, dovranno sostenereun test e un colloquio con un docente dilingua tedesca, il quale li potrà inserirenel corso più adeguato alle loro abilità.

Corsi di baseI corsi di base (Tedesco 1-6) comprendono50 ore suddivise in 25 incontri settimanalidi 2 ore ciascuno e corrispondono allecompetenze espresse nel Quadro diRiferimento Europeo per le Lingue. Ognilivello del Quadro Comune Europeo vieneraggiunto dopo due anni di studio in uncorso di base on in un anno frequentandodei corsi Tedesco Intensiv. Chi vuole svilup-pare meglio le proprie capacità di espres-sione orale potrà frequentare oltre al corsodi base anche un corso di conversazione.Offriamo anche dei corsi semestrali(Tedesco 1a, 1b, 2 a, etc) della durata di 24ore complessive (12 lezioni, di 2 ore ciascu-na). È previsto la possibilità di prolungarequesti corsi per altri cicli se gli studenti lorichiedono. Inoltre proponiamo dei corsi“Intensiv” (due incontri a settimana) o deicorsi “Kompakt“ che si svolgono solo disabato (sei volte, di 4 ore ciascuna).

Tedesco 1- 6I corsi di base 1 - 6 sono concepiti per l’ap-prendimento basilare della grammatica e

del vocabolario della lingua tedesca in uncontesto comunicativo. Verranno sviluppa-te le competenze nelle quattro abilità:ascoltare, parlare, leggere e scrivere. I libri ditesto adottati rispondono a quanto richie-de il Quadro di Riferimento Europeo per lelingue e trattano vari aspetti della vita quo-tidiana e culturale tedesca incoraggiando icorsisti sin dall’inizio alla comunicazionediretta nella lingua studiata. Il primo livellosi rivolge a principianti senza alcuna cono-scenza della lingua, gli altri livelli a personecon una conoscenza elementare o mediache verrà valutata attraverso un test d’inse-rimento.

Tedesco IntensivI corsi denominati ‘Intensiv’ sono un formatcon il quale si accelera l’approccio alla lin-gua tedesca. Si rivolgono in particolare acoloro i quali serve un rapido apprendi-mento del tedesco per motivi di studio olavoro. Un corso comprende 50 ore, suddi-visi in 25 lezioni, di 2 ore ciascuna, due voltela settimana, in modo che il corso finiscadopo 3 mesi circa. I corsi ‘Intensiv’ sonosemestrali, quindi si svolgono in cicli chevanno da fine ottobre a fine gennaio l’uno,e da inizio febbraio ad inizio maggio l’altro.‘Tedesco Intensiv 1’ offre un primo approc-cio alla lingua tedesca. Su richiesta deglistudenti il corso può essere prolungato peraltri tre mesi (Tedesco Intensiv 2). Dopo ca.sette mesi di studio gli studenti raggiungo-no le competenze del livello europeo A1con la possibilità di richiedere una primacertificazione internazionale. Il dipartimen-to offre anche i moduli seguenti che posso-no essere prenotati distintamente.

Tedesco KompaktTedesco “Kompakt“ è un format inteso aconsentire un approccio intenso e accele-rato alla lingua tedesca. I corsi sono divisi incicli di 6 sabati mattina consecutivi, di 4 oreciascuno, dalle 9.30 alle 13.30 (totale: 24ore). Due cicli “Kompakt” completano unlivello Upter, perciò la numerazione deilivelli è suddivisa in “a” e “b” (es. Kompakt1a,1b, 2a, ecc.). A richiesta del gruppo formato-si per un ciclo può essere attivato poi ilciclo successivo.

Corsi di conversazioneI corsi di conversazione stimolano in parti-colar modo l’espressione orale . Vi sostenia-mo ad esprimervi in modo fluido e correttonella lingua tedesca ed a comunicare inmodo adeguato a diverse situazioni e conuna buona pronuncia . Si consiglia la fre-quenza ai corsi di conversazione comecomplemento ai corsi di livello.

Konversation 1Il corso si rivolge a coloro i quali hanno unaconoscenza di base del tedesco (LivelloEuropeo A1/ corsi Upter almeno Tedesco 2completato) e che stanno possibilmente fre-quentando anche un corso di base Tedesco3 o 4. Gli argomenti trattati si basano suesperienze di vita quotidiana incoraggiandoin questo modo l’uso della lingua orale in uncontesto concreto e comunicativo.

Konversation 2Questo livello è rivolto a studenti chedispongono di conoscenze grammaticalisufficienti per poter svolgere delle discus-sioni nella lingua studiata (Livello EuropeoA2/ corsi Upter Tedesco 4 completato). Gliargomenti scelti vengono spesso determi-nati dall’attualità e prendono spunto datesti di varia natura e sequenze di film eaudio-cassette.

Corsi di livello avanzatoI corsi si rivolgono a coloro che possiedonogià una buona base di grammatica tedescae una certa abilità nell’espressione orale(Livello Europeo B1 / corsi UPTER Tedesco 6completato).

ApprofondimentoDie KursteilnehmerInnen haben in diesenKursen die Möglichkeit, ihreDeutschkenntnisse in allen Bereichen(Hören, Sprechen, Lesen, Schreiben) weiterzu vertiefen und können von ihnengewünschte Schwerpunkte der Grammatikwiederholen und festigen. Die Gruppe ent-scheidet gemeinsam mit dem Kursleiter, obein kursbegleitendes Lehrwerk benutztwird oder ob sich die Arbeit an ausgewähl-ten Thematiken orientiert. Auf Wunsch kön-

I programmi dei corsi

I nostri docenti Christian Blasberg, Barbara De Luca, Cora Ebeling, Ingrid Maria Fronhofer,Sandra Moroni, Dagmar Palm, Elisabeth Schlanstein, Ina Elisabeth Von Puttkamer, Kerstin Wa-genschwanz

Page 111: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 121

Lnen die Teilnehmer auch die begleitendeLektüre eines Autors der deutschsprachi-gen Literatur wählen.

Personaggi celebri di lingua tedescaEs gibt viele Persönlichkeiten der deutsch-sprachigen Länder, die weltweit in den ver-schiedensten Bereichen Bedeutung erlang-ten. Als erstes werden wir uns mit denGebrüdern Grimm und ihrer Bedeutung fürdie deutsche Sprache und Kultur beschäfti-gen. Die Kursteilnehmer wählen sich dannje nach Interessenlage eine andere

berühmte Persönlichkeit aus, suchen ent-sprechende Informationen und stellen derGruppe ihre Ergebnisse vor. Im Unterrichtwird zusätzliches Material bearbeitet ; wirwerden Textauszüge lesen und auch Hör-bzw. Filmdokumentationen mit einbezie-hen ; ab und zu werden wir auch kurzeÜbersetzungen machen und hierbei even-tuelle grammatische Probleme klären undden sprachlichen Ausdruck verbessern.

Germania e Europa: politica, storia e cultura.Einst hatte Europa Angst vor Deutschland.

Heute ist das Land fest in den EuropäischenStrukturen verankert; Deutschland ohneEuropa ist nicht mehr denkbar. Dennoch lie-gen immer noch viele Schatten aus derVergangenheit auf dem Verhältnis zu sei-nen Nachbarn. In diesem Kurs wollen wirauf die politischen Konflikte eingehen, diemit dem Prozess der deutschen Integrationin Europa seit 1945 verbunden waren, sowieder Frage nachgehen, inwieweit die politi-sche Integration auch eine kulturelleIdentität zwischen Deutschland undEuropa geschaffen hat. Eine aktive Mitarbeitder Kursteilnehmer ist erwünscht.

Tedesco 1Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8021 Tedesco 1 Ebeling C. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/107932 Tedesco 1 Fronhofer I. Martedì 11-13 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 05/10/107955 Tedesco 1 De Luca B. Martedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/108022 Tedesco 1 Ebeling C. Martedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/106200 Tedesco 1b Moroni S. Martedì 17-19 10° Cinecittà Piaget 230 25 26/10/107524 Tedesco 1 Ebeling C. Mercoledì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 27/10/107088 Tedesco 1 Palm D. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/107794 Tedesco 1 Moroni S. Mercoledì 17-19 5° Colli Aniene Santi 230 25 27/10/106223 Tedesco 1b Ebeling C. Mercoledì 19.30-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 110 16 06/10/107775 Tedesco 1 Wagenschwanz K. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 230 25 28/10/108060 Tedesco 1 Von Puttkamer I. Giovedì 18.30-20.30 11° Eur Spizzichino 230 25 28/10/108189 Tedesco 1 Moroni S. Venerdì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/10

Tedesco 2Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7528 Tedesco 2 Wagenschwanz K. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/107525 Tedesco 2 Wagenschwanz K. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 230 25 26/10/107081 Tedesco 2 Fronhofer I. Martedì 9-11 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 05/10/107432 Tedesco 2 Von Puttkamer I. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/107379 Tedesco 2A Ebeling C. Mercoledì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 110 12 27/10/107076 Tedesco 2 Palm D. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 07/10/107526 Tedesco 2 Ebeling C. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/107527 Tedesco 2 Wagenschwanz K. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/10

Tedesco 3Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7070 Tedesco 3 Von Puttkamer I. Lunedì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 25/10/107315 Tedesco 3 Schlanstein E. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/107286 Tedesco 3 Von Puttkamer I. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/107329 Tedesco 3 Wagenschwanz K. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/106465 Tedesco 3 De Luca B. Giovedì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 07/10/10

Tedesco 4Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7067 Tedesco 4 Fronhofer I. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 230 25 25/10/106941 Tedesco 4 Palm D. Martedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/107068 Tedesco 4 Von Puttkamer I. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/10

Tedesco 5Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7781 Tedesco 5 Von Puttkamer I. Lunedì 9-11 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 25/10/106556 Tedesco 5 Von Puttkamer I. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/106828 Tedesco 5 Fronhofer I. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/10

Tedesco 6Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6665 Tedesco 6 Palm D. Martedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/107071 Tedesco 6 Von Puttkamer I. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/10

Page 112: Upter - Corsi 2010

122 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

IntensivCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7956 Tedesco intensiv 1 Ebeling C. Mar/Gio 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/106151 Tedesco intensiv 1 Fronhofer I. Mar/Gio 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/02/116143 Tedesco ntensiv 2 Moroni S. Lun/Gio 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/107962 Tedesco intensiv 2 Ebeling C. Mar/Gio 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 15/02/117202 Tedesco intensiv 3 Fronhofer I. Mar/Gio 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/108120 Tedesco intensiv 3 Moroni S. Lun/Gio 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 07/02/11

ApprofondimentoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7082 Tedesco approfondimento Palm D. Martedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/107077 Tedesco approfondimento Von Puttkamer I. Martedì 11-13 11° Eur C.A. Ceribelli 230 25 26/10/107080 Tedesco approfondimento Von Puttkamer I. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/108186 Tedesco approfondimento Fronhofer I. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 250 25 06/10/107078 Tedesco approfondimento Fronhofer I. Venerdì 15-17 4° Nomentano La Maggiolina 230 25 08/10/10

KompaktCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7935 Tedesco Kompakt 1a Fronhofer I. Sabato 9.30-13.30 1° Centro Storico Englefield 110 6 09/10/108184 Tedesco Kompakt 1a Ebeling C. Sabato 9.30-13.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 110 6 09/10/108247 Tedesco Kompakt 1b Fronhofer I. Sabato 9.30-13.30 1° Centro Storico Englefield 110 6 04/12/106233 Tedesco Kompakt 4a Blasberg C. Sabato 9.30-13.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 110 6 30/10/10

KonversationCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6258 Tedesco Konversation 1 Ebeling C. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 230 25 04/10/106574 Tedesco Konversation 1 Palm D. Martedì 13.30-15 1° Centro Storico Englefield 230 25 05/10/107021 Tedesco Konversation 2 Palm D. Giovedì 11-12.30 1° Centro Storico Englefield 230 25 07/10/10

IdeenCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7087 Germania e Europa: politica, st. Blasberg C. Martedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 185 20 26/10/107079 Pers. celebri di lingua tedesca. Palm D. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/10

Page 113: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 123

L

Salem Mohamed Salem AliArabo intensivo 1Il corso introduce lo studente nell’affascinan-te mondo della lingua e della cultura araba.Lo studio della lingua al primo livello tratterà:l’alfabeto, gli accenti, le vocali (lunghe e corte),il pronome singolare e il soggetto, l’articolo, ipossessivi, gli interrogativi, le preposizioni, i di-mostrativi, i relativi, il sostantivo, il plurale, ilduale, il maschile, il femminile, l’aggettivo e gliavverbi. Inoltre verranno affrontati gli aspettigrafici, fonetici, morfologici-ortografici, lessica-li e sintattici in modo semplice e graduale peracquisire pratica e padronanza mediante gliesercizi di scrittura, lettura, dettato, ascolto,comprensione, traduzione e conversazione.

Arabo intensivo 2Verrà affrontato in maniera riassuntiva il pro-gramma del primo corso per proseguire poicon il verbo e i suoi tempi (perfetto, imperfet-to, imperativo, futuro), i verbi irregolari, i predi-cati, l’aggettivo comparativo, il superlativo. Du-rante il corso verranno effettuati esercizi pra-tici di scrittura, dettati, traduzioni e lezioni diconversazione.

Reima DubayahArabo 2La grammatica araba: le cognizioni, i predica-ti, le preposizioni, concetto di forma o calco.La coniugazione: determinazione dei tempidel verbo. Le forme derivate del verbo. Verbiirregolari. Esercitazioni di traduzione e detta-

to. Come utilizzare il dizionario arabo. Aumen-tare la capacità d’espressione dello studentetramite la conversazione. Aumentare la capa-cità di lettura dello studente tramite la letturadi testi.

Federica MarchettiArabo 1Il corso offre l’opportunità di apprendere ifondamenti principali della lingua araba con-temporanea, in modo da consentire la fami-liarizzazione con la struttura linguistica fonda-mentale ed il raggiungimento di una compe-tenza di base.Il programma prevede: l’alfabe-to; altre norme sulla grafia dell’arabo; gli ag-gettivi possessivi; la frase nominale; la fraseverbale; i pronomi; i pronomi suffissi; l’articolo;declinazioni; i numeri; i numeri cardinali; lo sta-to costrutto; il duale; il plurale; i dimostrativi; lenegazioni. Le lezioni saranno integrate daconversazioni, esercitazioni pratiche con sus-sidi audiovisivi per realizzare un apprendi-mento della lingua senza sforzi.

Fatima OusbihArabo 1Il corso si rivolge a persone senza alcuna co-noscenza pregressa o con conoscenze mini-me della lingua araba. Il programma sarà fina-lizzato all’approfondimento delle seguentiunità: introduzione alla lingua araba. Alfabeto(grafia, fonetica e pronuncia); Trascrizione del-le lettere dell’alfabeto arabo. Femminile e sin-

golare, articolo, frase nominale e verbale, de-clinazione a due e a tre desinenze, maschileed il femminile, aggettivi, pronomi personaliisolati e suffissi, accordo fra soggetti e verbi,mezzi interrogativi, stato costrutto, numeralicardinali ed ordinali. Espressioni idiomatiche.Come esprimere il verbo essere ed avere inarabo.Durante le lezioni è previsto lo svolgi-mento di esercizi di lettura, traduzione e com-prensione dall’arabo all’italiano e viceversacon l’ausilio del vocabolario, nonché lo svolgi-mento di dettati di frase semplice in arabo. Altermine del corso gli allievi – i quali avrannoacquisito la conoscenza dell’alfabeto e dellebasi grammaticali della lingua, della scritturae della fonetica – saranno in grado di leggeree tradurre dialoghi basilari, fissando un primolessico utile.

Arabo 3Il corso si rivolge a coloro, i quali, avendo unadiscreta conoscenza della lingua araba, vo-gliono consolidare ulteriormente le loro co-noscenze grammaticali ed ampliare il voca-bolario per la creazione di testi. Il programma,che prevede l’uso del vocabolario, sarà basa-to principalmente basato sui seguenti aspet-ti: uso del dizionario, nome di tempo e di luo-go, diminutivo, Inna e le particelle analoghe, irelativi e la proposizione relativa, i participi, al-tre declinazioni, forme del verbo arabo, voca-lizzazione, traduzione, conversazione, elabora-zione di testi basilari in arabo.Al termine delcorso gli allievi, i quali avranno approfonditole conoscenze grammaticali della lingua, sa-ranno in grado di leggere e creare dei testi edi dar vita a vere e proprie conversazioni.

Viviana TomassettiBasco - Euskara 1Alex Mendizabal, Adriano Cirulli, Viviana To-massetti. Il Dipartimento di Lingua e CulturaBasca dell’Upter lavora da anni per la diffusio-

ne della lingua e della cultura basca sul terri-torio di Roma e provincia. Ai corsi presso le se-di Upter affianca una ricca programmazioneculturale con concerti, mostre, conferenze,presentazioni di libri e tanto altro, consultabi-le sul sito www.euskara.it.

EUSKARA 1. L’obiettivo del corso è fornire al-l’allievo una conoscenza delle strutture gram-maticali e il lessico essenziale per socializzare.Alla fine del corso il corsista sarà in grado dichiedere e dare informazioni per la strada, suse stesso/a e altri, andare a far la spesa, cavar-

Arabo

ALTRE LINGUE

Basco

AraboCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7321 Arabo intensivo 1 Ali S. Mar/Gio 15-17 1° Centro Storico Visconti 230 25 26/10/106156 Arabo intensivo 2 Ali S. Mar/Gio 17-19 1° Centro Storico Visconti 230 25 26/10/107466 Arabo 2 Dubayah R. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/108093 Arabo 1 Marchetti F. Giovedì 17-19 16° Monteverde Planetarietà 230 25 07/10/108176 Arabo 1 Marchetti F. Lunedì 19-21 19° Balduina Chiodi 230 25 25/10/107467 Arabo 1 Ousbih F. Mercoledì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 27/10/107606 Arabo 1 Ousbih F. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 230 25 25/10/107336 Arabo 3 Ousbih F. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/107503 Arabo 3 Ousbih F. Martedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 230 25 25/10/108262 Arabo 3 Ousbih F. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 230 25 28/10/108261 Arabo 4 Ousbih F. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 230 25 28/10/10

Page 114: Upter - Corsi 2010

124 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

sela in un ristorante e scrivere delle e-mail,non troppo complesse, tutto rigorosamentein euskara. Durante il corso ci saranno dei bre-vi approfondimenti sui vari aspetti della cul-tura basca.

Basco - Euskara 2conversazioneIl corso avanzato di euskara è pensato per chiha già seguito il corso di primo livello e pun-ta a migliorare la comprensione nelle situa-zioni quotidiane a ad acquisire scioltezza nelparlato. Lo studio della lingua sarà anche il tra-mite per la conoscenza diretta dei vari aspet-ti della cultura basca, con il commento dellenotizie legate all’attualità, la visione di film ba-

schi sottotitolati in italiano, l’ascolto di musica,e la lettura di libri di livello adeguato alla co-noscenza raggiunta da ognuno.

Basco: EuskantaLa realizzazione del primo corso Euskanta(Scrivi la tua canzone. Canta e registrala. In eu-skara!) presso la scuola elementare Manetti aValle Aurelia è stato un successo. Un corsopensato per dare libero spazio alla creatività eall’espressività dei ragazzi che hanno la possi-bilità di scrivere, comporre e registrare una ve-ra canzone. Il tutto entrando a contatto per laprima volta con una lingua antica e unica nelpanorama delle lingue europee.Per informa-zioni sul corso le scuole possono contattare la

direttrice del Dipartimento dott.ssa VivianaTomassetti: [email protected].

Introduzione alla lingua e cultura bascaUn viaggio nella storia, geografia, storia dellalingua, mitologia, letteratura e tradizioni po-polari per avvicinarsi e conoscere il popolobasco, diviso fra lo stato spagnolo e lo statofrancese. Il corso consiste in otto incontri condocenti specializzati in ognuno dei temi pre-sentati. Come parte integrante del corso si or-ganizzeranno diverse conferenze/iniziative diletteratura, storia, musica, cinema, con degliospiti che vengono dai Paesi Baschi.

Nan YangCinese 1Il corso sarà dedicato allo studio del cinesemoderno che verrà affrontato partendo daisuoi aspetti di base, in modo da permettereagli studenti di avvicinarsi gradualmente al-lo studio e alla traduzione di questa linguaaffascinante e diversa. Scopo del corso è difornire agli studenti gli strumenti linguisticinecessari per affrontare semplici situazionidi vita quotidiana e brevi testi in caratterisemplificati. Per facilitare l’assimilazione el’approfondimento delle conoscenze lingui-

stiche verranno proposte in classe esercita-zioni pratiche e verifiche, finalizzate soprat-tutto al miglioramento delle capacità co-municative. Le lezioni focalizzeranno sullagrammatica, gli schemi linguistici e la me-morizzazione/scrittura degli ideogrammi,argomenti che verranno approfonditi e svi-luppati progressivamente in modo da poteraffrontare con sempre maggiori capacità te-sti in lingua più articolati, poesie antiche econtesti pratici più complessi.

Ying YangCinese 2Il corso porta avanti l’apprendimento della lin-gua cinese scritta e parlata appresa nel primoanno, con l’obiettivo di fornire le fondamentaintroduttive necessarie alla comprensione lin-guistica. A tale scopo ad ogni lezione sarannoassegnati esercizi di verifica e comprensione.Durante gli incontri, inoltre, si faranno riferi-menti alla cultura classica e moderna, nonchéagli usi e costumi, essenziali per comprendereal meglio la lingua di una civiltà così antica eapparentemente lontana da noi.

BascoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8043 Basco - Euskara 1 Tomassetti V. Lunedì 17-19 18° Aurelio Bramante 100 25 25/10/107274 Basco - Euskara 1 Tomassetti V. Martedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 25 05/10/108041 Basco - Euskara 2 conversazione Tomassetti V. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 25 05/10/108042 Basco: Introduzione alla lingua e cultura basca Tomassetti V. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 50 8 04/10/108044 Basco: Introduzione alla lingua e cultura basca Tomassetti V. Lunedì 15-17 18° Aurelio Bramante 50 8 25/10/10

CineseCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7573 Cinese 1 Yang N. Mercoledì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 240 25 06/10/106111 Cinese 2 Yang Y. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/10

Cinese

Agnes LinderEbraico biblico perprincipiantiIl corso è aperto a tutti coloro che sono inte-ressati alla materia e a coloro che non possie-dono nessuna conoscenza della lingua ebrai-ca biblica. Il corso è finalizzato all’acquisizione

degli elementi basilari per un primo approc-cio all’Antico Testamento e si prefigge di rag-giungere i seguenti risultati: capacità di legge-re correttamente in ebraico, apprendimentodi un vocabolario base (ca. 400 vocaboli), co-noscenze della morfologia, i verbi regolari e l’uso del participio, traduzione dall’ebraico initaliano.

Ebraico moderno perprincipiantiIl corso si propone di insegnare le basi dellalingua ebraica moderna, senza ignorare il so-strato biblico. L’approccio consentirà agli stu-denti di introdursi negli strati sedimentati lin-guistici e culturali, formatisi in lunghi secoli di

Ebraico

Page 115: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 125

Lstoria ebraica, offrendo perciò non solo un vo-cabolario attuale e pratico, ma anche riferi-mento all’ebraico biblico, laddove l’ebraicomoderno si riflette nello strato di quell’antico.Il metodo è basato sulla costanza, sulla ripeti-zione e sulla progressione: si impara gradual-

mente, stimolando lo studente alla conoscen-za intuitiva e concreta delle strutture del-l’ebraico, in maniera da arrivare ad un usospontaneo e naturale, acquisendo ca. 400 vo-caboli. Verso la fine del secondo semestre lostudente sarà in grado di tradurre dall’italiano

in ebraico, anziché dall’ebraico in italiano. Ilcorso prevede letture del cosi detto “ivrit kala”,articoli presi di quotidiani e fare esercitazionicon ausilio del CD interattivo con lettura di al-cuni brani biblici. Dispense e fotocopie saran-no distribuite durante il corso.

Ranieri ClericiEsperanto 1Il corso è rivolto a tutti. Il corso iniziale mettel’allievo in condizione di raggiungere la capa-cità indicata come livello A2 dagli standardpreparati dal Consiglio d’Europa per l’inse-gnamento delle lingue straniere. Al terminedel corso l’allievo diligente sarà in grado dicomprende frasi ed espressioni usate fre-quentemente relative ad ambiti di immediatarilevanza (es. informazioni personali e familia-ri di base, fare la spesa, la geografia locale, l’oc-

cupazione); di comunicare in attività semplicie di abitudine che richiedono un semplicescambio di informazioni su argomenti fami-liari e comuni; di descrivere in termini sempli-ci aspetti della sua vita, dell’ambiente circo-stante; di esprimere bisogni immediati.

Giorgio DentiEsperanto 2Il corso è rivolto a coloro che hanno già unaconoscenza base della lingua e a tutti coloro

che hanno frequentato il primo corso. Il livelloche si raggiungerà sarà il B1, in cui l’allievo di-ligente sarà in grado di comprende i puntichiave di argomenti familiari che riguardanola scuola, il lavoro, il tempo libero ecc.; di muo-versi con disinvoltura in situazioni che posso-no verificarsi mentre vive in ambienti e situa-zioni in cui si parla la lingua; di produrre un te-sto semplice relativo ad argomenti che sianofamiliari o di interesse personale; di esprime-re esperienze ed avvenimenti, sogni, speran-ze ed ambizioni, e di spiegare brevemente leragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.

EbraicoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7952 Ebraico: Ebraico moderno per principianti Linder A. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Istit. Tecn. Tur. "Colombo" 230 25 25/10/107541 Ebraico: Ebraico biblico per principianti Linder A. Giovedì 19-21 2° Flaminio I.I.S. Luisa di Savoia 230 25 07/10/10

EsperantoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7212 Esperanto 1 Clerici R. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 30 25 27/10/106694 Esperanto 2 Denti G. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 30 25 28/10/10

Esperanto

Keiko IshidaGiapponese baseIl corso è rivolto a tutti coloro che desideranoavvicinarsi per la prima volta sia alla linguache alla cultura giapponese. Verranno affron-tate le nozioni grammaticali di base, con l’ap-prendimento della scrittura e lo sviluppo dibrevi conversazioni. Il corso comprende an-che la trattazione di quelle che sono le basidella cultura giapponese, come l’ikebana, lacerimonia del tè, le arti marziali e la religioneshintoista. La conoscenza della cultura giap-ponese, infatti, è fondamentale per facilitarel’approccio con la lingua e la scrittura.

Giapponese 2La frequenza al corso presuppone una co-noscenza di base. È previsto un ripasso di

tutte le nozioni già acquisite e un approfon-dimento delle basi grammaticali e del lessi-co. Saranno approfonditi anche alcuniaspetti della cultura giapponese. Il corso mi-ra, soprattutto, a sviluppare capacità di dia-logo e di scrittura. Esercizi scritti e orali sa-ranno parte integrante delle lezioni.

Giapponese 3Questo livello è rivolto a studenti che di-spongono di una conoscenza di almeno100 kanji e di una base grammaticale ade-guata a migliorare la capacità di conversarein senso generale. Saranno affrontate la for-ma piana e la forma in te dei verbi per ap-profondirne la modalità e l’aspetto. Verran-no anche trattati ulteriormente argomentisulla tradizione e cultura giapponese in ge-nerale.

Kanako OsawaCultura giapponese:vestizione del Kimono e Yukata tradizionaligiapponesiIl corso è aperto a tutti ed è articolato indue parti, una teorica e una pratica, suddivi-se equamente nelle due ore di lezione. Du-rante la lezione pratica, la maestra di kimo-no Kanako Osawa mostrerà dal vivo il raffi-nato indumento e spiegherà le varie fasidella vestizione. Nella prima lezione ci saràteoria e yukataNella seconda lezione ci sarà teoria e kimono.

Giapponese

Page 116: Upter - Corsi 2010

126 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Maria Conceicao LourencoPortoghese 1Il corso si propone l’obbiettivo di fornire aglistudenti le basi per maturare le competenzelinguistiche fondamentali, una comprensionedella lingua orale e la capacità di elaborareitesti scritti, attraverso l’adozione di un meto-do orientato a fissare le strutture linguistichebasato su: esercizi di grammatica, di pronun-cia e fonetica e conversazioni libere che coin-volgono l’intera classe. Al termine del corso lostudente potrà essere in grado di esprimersie comprendere le strutture della lingua e ave-re acquisito un vocabolario minimo che gliconsenta di: presentare se stesso ed altri; por-re domande su dati personali e rispondere adomande analoghe (il luogo dove abita, lepersone che conosce, le cose che possiede);comprendere in lingua portoghese frasi iso-late e espressioni di uso frequente relative adambiti di immediata rilevanza ( ad es. informa-zioni di base sulla persona e sulla fami-glia,sugli acquisti, sulla geografia locale e sullavoro); comunicare su attività di uso corren-te descrivendo in termini semplici e diretti,aspetti del proprio vissuto e del proprio am-biente.

Portoghese 2Il corso intende fornire agli studenti una pre-parazione adeguata per interagire nelle situa-zioni del quotidiano che richiedano un usoprevedibile della lingua come: capire e intera-gire nell’ambito delle relazioni sociali (saluta-re, ringraziare, chiedere informazioni/fornireinformazioni, chiedere e interessarsi di qual-cuno); capire informazioni pratiche di orienta-mento in situazioni spazio-temporali (gli ora-ri dei mezzi di trasporto, gli orari di apertura echiusura di uffici e servizi pubblici, menù al ri-storante, informazioni turistiche e interagirecon un interlocutore nelle varie situazioni difruizione dei servizi stessi); capire globalmen-te testi su vari argomenti e farne una sintesiorale o una piccola elaborazione scritta); capi-re informazioni e opinioni su aspetti della vi-ta personale e sociale e formulare opinioni su

argomenti che riguardino l’attualità. Il corso èdestinato agli studenti che sono già in gradodi comunicare in situazione della vita quoti-diana e anche a quelli che pur non avendomai studiato la lingua portoghese, hanno unabuona padronanza dello spagnolo o del ca-talano.

Maria TassaraPortoghese Brasiliano 1Il corso è un livello base rivolto a quanti nonconoscono affatto la lingua portoghese (bra-siliana). Il programma prevede lo sviluppodelle capacità comunicative necessarie perusare la lingua nelle situazioni reali e frequen-ti della vita quotidiana. Durante il corso saràvivamente consigliato agli studenti la letturadi un romanzo brasiliano. Si propongono co-me autori: Rubem Fonseca, Jorge Amado, Pa-tricia Melo, ecc. È prevista la visione di film bra-siliani in lingua originale.

Portoghese Brasiliano 2Il corso è rivolto a chi ha le conoscenze di ba-se della lingua Portoghese 1 e ha lo scopo diapprofondire le conoscenze verbali, lessicali,grammaticali e fonetiche. Il metodo utilizzatoprevede l’ascolto e la comprensione di testiorali attuali presi da internet. Verranno ripro-dotte lettere, pubblicità, avvisi, e-mail, ecc. Èprevista la visione di documentari, film in lin-gua originale e la lettura di un romanzo bra-siliano, ad esempio, “Benjamim” di Chico Buar-que di Hollanda e “Viva o Povo Brasileiro” di J.Ubaldo Ribeiro. Il testo per la didattica adotta-to sarà: “Bem – Vindo” 1, libro di lettura ed eser-cizi con CD.

Portoghese Brasiliano 3Il corso è rivolto a coloro che hanno già unabuona conoscenza della lingua portoghese. Ilcorso è di livello intermedio e intende appro-fondire la conoscenza e l’uso corretto dei ver-bi irregolari nei tempi presente e passato, pro-nomi, avverbi, ecc. e l’uso della lingua nelle si-tuazioni reali di vita quotidiana. Verranno

adottati i seguenti materiali didattici : 1) Librodi lettura ed esercizi con CD, “Bem –Vindo” 2 oun altro libro a scelta; 2) Internet; 3) Riprodu-zioni orali e scritte di (film)-documentari inportoghese senza sottotitoli. Traduzioni dal-l’italiano al portoghese. È prevista la lettura didue romanzi brasiliani: “Olga” di Fernando Mo-rais e “Os deuses de Raquel” di Moacyr Scliar.

Portoghese Brasiliano 4È un corso di livello intermedio alto che ap-profondisce la lingua portoghese in tutti gliaspetti grammaticali, lessicologici e verbali,utilizzando esercizi scritti ed orali per la eser-citazione all’apprendimento del: futuro ipote-tico, condizionale, passato remoto, pronomi,futuro prossimo, ecc. Questo corso è interatti-vo ed esige un’attività comunicativa, concommenti, critiche e proposte dei parteci-panti. Inoltre gli studenti devono essere ingrado di riprodurre per scritto testi ascoltati,avere una conoscenza della lingua formale epopolare (gíria). In Brasile, a gíria è molto vivaed è usata anche nella letteratura attuale edin rete. I materiali didattici saranno: 1) Libro dilettura ed esercizi – Avenida Brasil 2 o un altroa scelta; 2) Internet; 3) Letteratura delle favolebrasiliane; 4) documentari, film; 5) musica,giornali, riviste, ecc. I romanzi brasiliani propo-sti: Assassinatos na Academia Brasileira di JoSoares e “Olga” di Fernando Morais.

Portoghese BrasilianoavanzatoEste curso é para aqueles que adoram: - ler,pesquisar, reproduzir textos (orais e escritos),documentàrios, filmes, a història e a literaturabrasileira. Além do mais, os participantes de-verão ler gibis, revistas, livros e estudar tam-bém a gramática portuguesa através de exer-cìcios de fixação orais e escritos. O livro ado-tado será: Português – Via Brasil com CD. Èprevista a leitura de três (03) romances brasi-leiros. Por exemplo: 1) Rota 66 de Caco Barce-los; 2) Assassinatos na Academia Brasileira deJo Soares; 3) A estranha nação de MoacyrScliar. Você gostou? Então, venha divertir-seestudando a língua portuguesa conosco!!!

GiapponeseCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7610 Giapponese 2 Ishida K. Venerdì 19-21 1° Centro Storico Englefield 240 25 08/10/107409 Giapponese 2 Ishida K. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Englefield 240 25 08/10/107319 Giapponese 3 Ishida K. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 240 25 07/10/107344 Giapponese 3 Ishida K. Giovedì 19-21 1° Centro Storico Englefield 240 25 07/10/107793 Giapponese base Ishida K. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 240 25 07/10/108221 Cultura giapponese: vestizione ... Osawa K. Sabato 11-13 7° Centocelle Il Geranio 100 2 09/10/10

Portoghese

Page 117: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 127

LPortogheseCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7868 Portoghese 1 Conceicao Lourenco M. Mercoledì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 27/10/107553 Portoghese 2 Conceicao Lourenco M. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 26/10/107992 Portoghese Brasiliano 1 Tassara M. Giovedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 28/10/106757 Portoghese Brasiliano 2 Tassara M. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Visconti 230 25 27/10/107225 Portoghese Brasiliano 3 Tassara M. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Visconti 230 25 27/10/107414 Portoghese Brasiliano 4 Tassara M. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/107008 Portoghese Brasiliano avanzato Tassara M. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Colombo 230 25 29/10/10

RussoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7769 Russo 1 Erofeeva V. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 240 25 28/10/107404 Russo 2 Erofeeva V. Martedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 240 25 26/10/107275 Russo 3 Erofeeva V. Martedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 240 25 26/10/108253 Letteratura Russa: Gogol'... Nobili L. Lunedì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 90 12 04/10/10

Vera ErofeevaRusso 1Il corso è rivolto a tutti coloro che intendonoapprendere la lingua russa di base ed hal’obiettivo di introdurre i partecipanti nell’uni-verso della lingua russa indipendentementedalle loro conoscenze della stessa lingua rus-sa. Il programma prevede lo studio della lin-gua a partire dagli aspetti più semplici, facen-do riferimento alle situazioni quotidiane diprima utilità. Brevi informazioni storiche sullosviluppo della lingua russa, accompagneran-no lo studio dell’alfabeto, dei caratteri russi,degli accenti, degli schemi fonetici e degli ele-menti grammaticali: del nome (genere, nu-mero, esempi semplici dell’uso della declina-zione), dell’aggettivo (genere, numero), delpronome (personale e possessivo), verbo(modo, tempo, persona, esempi semplici del-l’uso della coniugazione, brevi informazionisull’aspetto), della preposizione di luogo, del-l’avverbio di luogo. È prevista la lettura, l’ascol-to, la scrittura e la verbalizzazione di frasi e te-sti semplici. Per le lezioni saranno utilizzati li-bri di studio con CD e il programma del livel-lo. I testi delle lezioni vengono spediti solo invia on line. Alla conclusione del corso i parte-cipanti saranno in grado di ascoltare, com-prendere e scrivere, oltre che verbalizzare bre-vi e semplici frasi in lingua russa

Russo 2Il corso è rivolto a persone in possesso deifondamentali della lingua russa, nonché aquanti hanno partecipato al corso di Russo 1.Questo corso intende sviluppare le compe-

tenze linguistico-sintattiche già possedute. Siprevede un ampiamento delle funzioni, dellagrammatica (sistema della declinazione delnome e il significato importante di ogni caso,la declinazione dell’aggettivo e del pronome,il significato delle preposizioni, sistema dellaconiugazione e l’aspetto del verbo), della sin-tassi (proposizioni subordinate, discorso diret-to e indiretto) e del lessico. A supporto del-l’apprendimento si utilizzeranno testi tratti dagiornali, riviste e brevi racconti. Le lezioni d’au-la saranno integrate da libri di studio con CDe il programma del livello. Inoltre per familia-rizzare con la lingua parlata e scritta sarannosvolte esercitazioni orali e scritte attraversoesercizi di ascolto, conversazione e dettato. Itesti delle lezioni sono spediti in via on line. Daquesta attività formativa ci si attende un pro-gresso significativo dei partecipanti verso l’ac-quisizione degli strumenti base espressivi checaratterizzano la lingua russa.

Russo 3Il corso si rivolge a persone in possesso di co-noscenze relativamente evolute della linguarussa, con un livello d’ingresso (che sarà rile-vato in sede di iscrizione al corso) assimilabi-le a quello posseduto da coloro che hannocompletato il Corso di Russo 2. Il corso hal’obiettivo di approfondire le conoscenzepossedute e di approfondire lo studio dellestrutture lessicali, grammaticali (costrutti atti-vi e passivi del verbo, tipi dei verbi riflessivi,verbi di moto con prefissi e senza prefisso,senso figurato dei verbi di moto; participiopresente e passato, forma attiva e passiva delparticipio, declinazione del participio, partici-pio breve, costrutto participiale); gradi di com-

parazione dell’aggettivo, forma piena e breve;gradi di comparazione dell’avverbio; declina-zione del numerale; gerundio presente e pas-sato; condizionale; prefissazioni sintattiche (ti-pi della frase semplice e della frase comples-sa) e morfologiche. Ad ogni lezione sarannoassegnati esercizi di ascolto, comprensione eriproduzione di vari testi. Verrà dato ampiospazio alla conversazione tra i componentidel corso. Inoltre ci si eserciterà anche con lavisione di un film russo in lingua originalesenza traduzione e sottotitoli. A supporto del-le lezioni saranno utilizzati libri di studio conCD e il programma del livello. I testi delle le-zioni vengono spediti in via on line. A conclu-sione di questo percorso i partecipanti saran-no in grado di ascoltare, comprendere e par-tecipare a semplici conversazioni, scrivere eleggere testi di una certa complessità.

Laura NobiliLetteratura RussaGogol’ e i fantasmi di San PietroburgoIl corso è finalizzato alla presentazione biogra-fica e delle opere di un autore importantedella prosa dell’Ottocento russo e prevedel’analisi dei Racconti di San Pietroburgo, conparticolare riferimento al fascino che questameravigliosa città ha esercitato sull’autore inquestione. Si prevede inoltre un breve inqua-dramento storico/culturale della città di SanPietroburgo. BIBLIOGRAFIA: N. V. Gogol’, Rac-conti di Pietroburgo, Ed. Rizzoli, Milano. Storiadella letteratura russa.

Russo

Page 118: Upter - Corsi 2010

128 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Mariana UgricaSerbo 1Questo corso è dedicato a chi intraprende lostudio della lingua serba. Al termine del corsogli studenti saranno in grado di esprimersiusando alcune costruzioni elementari, aven-do acquisito una conoscenza di base dellacultura legata alla lingua nonché ai luoghi do-ve la stessa viene utilizzata (paesi della ex Ju-goslavia). Si darà attenzione alla grafia e all’al-fabeto, sia quello tradizionale cirillico che lati-no e all’uso parallelo dei due, caso unico inEuropa. Il corso offre, in modo conciso maesauriente, le nozioni fondamentali di foneti-ca, morfologia, formazione delle parole e sin-tassi. La conoscenza di base verterà sugli ele-menti grammaticali: nome (genere, numero,uso semplice delle declinazioni, aggettivo,pronome, uso dei pronomi personali tonici edatoni, pronomi indefiniti; verbo (modo, tempo,persona, forme interrogative e negate del ver-

bo, coniugazione, brevi informazioni sul-l’aspetto verbale; proposizioni di luogo, avver-bi, pronuncia, ordine delle parole e costruttiidiomatici. Durante ogni lezione verranno ef-fettuati esercizi di applicazione e di compren-sione. La grammatica non sarà insegnata co-me un insieme di regole rigide, ma attraversoil contesto comunicativo e la pratica. Partico-lare attenzione è dedicata alle espressioniidiomatiche, nonché ai fattori culturali che im-pattano la semantica. Oltre alla didattica ca-nonica, alle lezioni ed esercitazioni verrannoaffiancate attività ludiche (giochi, letture, con-versazione sull’argomento, proiezioni di pelli-cole e relative discussioni, ascolto e compren-sione di testi musicali).

Serbo 2Il corso - rivolto a chi ha già acquisito le cogni-zioni del corso di primo livello - vuole offrirein modo più approfondito le nozioni di fone-tica, morfologia, formazione delle parole svi-luppate nella lingua serba contemporanea

(inteso anche come arricchimento del glossa-rio personale), quindi i processi fonetici di suf-fissazione, prefissazione e composizione. Par-ticolare rilievo verrà dato anche a fenomenilinguistici importanti, duale dei pronomi e de-gli aggettivi, analisi e studio comparativo del-le declinazioni, preposizioni particolari con re-lativa sintassi, eterogeneità ed implicazioni se-mantiche di alcune particelle, approfondi-mento sui pronomi indefiniti e dell’aspettoverbale (caratteristica delle lingue slave rivela-tasi di particolare difficoltà per gli stranieri), idiversi tempi del passato, i modi e particolari-tà, avverbi composti, posizione delle encliti-che, accenti e quantità vocaliche delle parole,particolarità dei numeri cardinali e collettivicome avverbi di quantità; sintassi del periodo;costrutti idiomatici. Una sezione verrà dedica-ta alla conversazione. Il corso prevede la lettu-ra di articoli di giornale, brani di letteratura(prosa e poesia), visione di film, programmi te-levisivi, spettacoli di teatro e musica.

Serbo

SerboCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8076 Serbo 1 Ugrica M. Martedì 19-21 1° Centro Storico Colombo 230 25 26/10/107585 Serbo 2 Ugrica M. Lunedì 19-21 1° Centro Storico Colombo 230 25 25/10/10

Page 119: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 129

MMarilena CapuzzimatiMassaggio AyurvedicoQuesto corso consente l’acquisizione imme-diata e facile dei principi fondamentali teoricie pratici su cui si basa l’Ayurveda. Secondol’Ayurveda il corpo umano è costituito da treelementi, o categorie fondamentali, detti do-sha, dhatu e mala. A ogni dosha e costituzionevengono dedicati gli incontri, per scoprirel’identificazione del dosha dominante, le tec-niche manuali specifiche, l’alimentazione, lacromoterapia, l’erbario.

Massaggio ThailandeseIl massaggio tradizionale thailandese risale a2500 anni fa, associa tecniche di pressione epercussione, massaggio circolare, rotazione etorsione a posizioni Yoga (Asana), per rinvigori-re, rendere flessibile e bilanciare il corpo.

Dafne CiameiMassaggio AyurvedicoIl massaggio Abyangha è un efficace tratta-mento per alleviare la maggior parte dei di-sturbi dell’apparato muscolo-scheletrico e delsistema nervoso. Il corso propone una buonabase pratico-teorica delle tecniche di massag-gio Abyangha e permette di avvicinarsi alla di-sciplina Ayurvedica approfondendo i concettifondanti di costituzione tridosha e panchama-habhuta che contestualizzano la pratica stes-sa. È necessario un abbigliamento confortevo-le, costume da bagno, ciabatte, un lenzuolinoe un asciugamano. Dopo il primo incontroverrà consigliato a ciascun partecipante unolio da massaggio.

Emiliano GennaroTecniche di massaggiooccidentaliIl corso si propone di formare gli studentisulle manovre di base del massaggio occi-dentale, nonché sulle quattro tecniche piùdiffusamente utilizzate: linfodrenaggio, mas-saggio connettivale, massaggio svedese,massaggio sportivo, reflessologia e digito-pressione (cenni). Le conoscenze appresepotranno essere utilizzate in ambito familia-re e amatoriale, non consentono una qualifi-ca professionale.

Zen ShiatsuLo Zen Shiatsu, definito in tal modo da Shizu-to Masunaga, il Sensei (Maestro) che lo ha ri-formulato, è una tecnica basata sulla pressio-ne profonda, progressiva e mai dolorosa, eser-citata sul corpo del Ricevente attraverso pol-lici, palmi, avambracci e ginocchia. Il corso,fondato principalmente sulla pratica, condur-rà gli studenti a saper realizzare un trattamen-to di base completo, fornendo di volta in vol-ta i riferimenti teorici essenziali; la formazionericevuta potrà rappresentare, per chi lo vorrà,un punto di partenza per successivi appro-fondimenti.

Pietro Di FinoMassaggio AyurvedicoIl massaggio Abyangha è un efficace tratta-mento per alleviare la maggior parte dei distur-bi dell’apparato muscolo-scheletrico e del si-stema nervoso. Il corso propone una buona

base pratico-teorica delle tecniche di massag-gio Abyangha e permette di avvicinarsi alla di-sciplina Ayurvedica approfondendo i concettifondanti di costituzione tridosha che conte-stualizzano la pratica.È necessario un abbigliamento comodo, pre-feribilmente bianco, un lenzuolino e unasciugamano.

Chiara LubraniRiflessologia cineseIl corso è rivolto a coloro che desiderano ap-prendere una tecnica efficace, provenientedalla millenaria tradizione cinese, per conser-vare e migliorare la salute. Verranno fornite al-cune nozioni base della filosofia e della me-dicina taoista, proposti semplici esercizi di re-spirazione, le tecniche base di digitopressio-ne e di massaggio, verrà appresa la sequenzadel Massaggio Preliminare che fornirà anchepreziose informazioni sullo stato di equilibriodel nostro organismo. Saranno poi illustratealcune mappe di trattamento del piede, utiliper equilibrare l’energia fisica e psichica.

Giuseppina SantonastasoShiatsuIl termine Shiatsu deriva da Shi (dito) - Atsu(pressione) e definisce una disciplina giappo-nese che ha lo scopo di potenziare le capacitàautorigenerative dell’organismo umano. Au-menta la vitalità e rafforza le difese corporee. Ilcorso propone l’apprendimento di un Kata dibase finalizzato a acquisire una maggiore con-sapevolezza di se e del proprio benessere.

Stefano Giammetti La cura dei piccoli animaliIl corso è rivolto a tutti coloro che possiedo-no piccoli animali e desiderano apprenderestrumenti per prendersene cura al meglio. Glianimali da compagnia, soprattutto in città, so-

no ormai parte integrante della famiglia. Perquanto riguarda la loro cura, tuttavia, c’è tan-ta disinformazione e ci si affida ancora moltoal “fai da te” e al “sentito dire”. In questo modo,purtroppo, si fanno spesso degli errori banalio si crea del panico ingiustificato. Il corso, con-dotto da un Medico Veterinario, cercherà

dunque di fare un pò di luce e di chiarezza sutanti argomenti parlando, ad esempio, di ali-mentazione, malattie infettive e parassitarie,malattie trasmissibili all’uomo, malattie dellapelle oppure geriatriche piuttosto che dell’ac-crescimento, malattie ereditarie o semplice-mente “tipiche”di una razza o di un’altra. Si ap-

Massaggio

MassaggioCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7700 Massaggio Thailandese Capuzzimati M. Venerdì 16.30-18.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 25 08/10/107698 Massaggio Ayurvedico Capuzzimati M. Venerdì 18.30-20.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 25 08/10/107007 Massaggio Ayurvedico Ciamei D. Venerdì 15-17 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 270 25 08/10/108260 Massaggio Ayurvedico Di Fino P. Mercoledì 17.00-19.00 20 Labaro Baccano 230 20 27/10/107691 Zen Shiatsu Gennaro E. Mercoledì 19.30-21.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 220 20 06/10/107440 Tecniche di massaggio occidentali Gennaro E. Venerdì 19.30-21 1° Esquilino Confalonieri 220 25 29/10/107371 Tecniche di massaggio occidentali Gennaro E. Martedì 19.30-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 250 30 05/10/108128 Riflessologia cinese Lubrani C. Mercoledì 17.30-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 180 20 06/10/107092 Shiatsu Santonastaso G. Mercoledì 18.30-20.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 220 20 06/10/10

Medicina veterinaria

Page 120: Upter - Corsi 2010

130 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Mauro BergonziMeditazione: Il silenzio e losguardoUn’esplorazione teorica ed esperienziale di al-cuni aspetti fondamentali della meditazionesecondo una prospettiva laica, indipendentee non confessionale, attenta alle esigenze deisingoli individui. Nell’ambito di una visione ti-pologica d’insieme dei principali approccimeditativi, saranno proposte pratiche ispiratea diverse tradizioni e mirate al lavoro sulleenergie sottili del corpo, sulle percezioni, sul-le attività mentali (discorsive ed emotive) esulla coltivazione del silenzio interiore e dellaconsapevolezza, secondo una prospettivavolta ad investigare le misteriose sorgenti del-la coscienza ed a scoprire, al di là delle specifi-che tecniche e pratiche, uno “sguardo medi-tativo” capace di integrarsi con la vita nella suaindivisibile totalità. Il corso è concepito sia co-me un’introduzione alla dimensione meditati-

va, per coloro che non hanno mai avutoesperienze in questo campo; sia come pro-spettiva diversa attraverso cui guardare conocchi nuovi la propria pratica, per coloro chesono già impegnati in un percorso interiorenell’ambito di una specifica tradizione spiri-tuale. È previsto un incontro al mese in dateche verranno comunicate a inizio corso, sem-pre nel giorno e l’orario stabilito.

Fausto VenturoliMeditazione VipassianaIl corso è a carattere teorico-pratico, è apertoa chiunque voglia avvicinarsi alla meditazio-ne: accanto all’insegnamento della pratica dimeditazione, fornisce il contesto filosofico chela sostiene. La meditazione di visione profon-da (vipassana) nasce direttamente dall’espe-rienza del Buddha ed è stata tramandata apartire dal suo insegnamento, di cui è il cuo-re, a conferma del carattere concreto, pratico

della Via buddhista. È una meditazione di tipo“percettivo” (e non “astrattivo”), e mira a svilup-pare la consapevolezza, la presenza mentale,l’attenzione cosciente “qui e ora”, cioè in ognimomento della nostra vita quotidiana. Attra-verso il conseguimento del “silenzio mentale”,permette di realizzare quello spazio interioreche si trova al di là del “chiacchierìo della men-te” (prapancha), al di là delle incessanti proie-zioni nel futuro o rivisitazioni del passato cheappesantiscono il nostro animo; quello spaziodella mente-cuore (citta) che, come dicono itesti, è “di per sé luminoso”. Le lezioni si artico-leranno in una parte teorica, dedicata allaspiegazione del Dharma (Insegnamento)buddhista, e una pratica, in cui verranno forni-te le indicazioni che riguardano specifica-mente la tecnica meditativa, e in cui si faràesperienza comune della meditazione consedute di durata variabile in base al procede-re delle lezioni.

Laura ZanaldaModa che passione:Disegnare una collezione e non soloQuesto corso è un punto di partenza per co-loro che vogliono intraprendere la carriera nelsettore e anche per chi vuole acquisire unamaggiore conoscenza della moda attraversotutti i passaggi che servono per realizzare una

collezione. Le lezioni teoriche e pratiche spa-zieranno dallo studio dell’anatomia del figuri-no alle tecniche di illustrazione, prima con lasemplice matita in bianco e nero,poi con ilcolore: matite, tempere ed inchiostro di china.Attraverso lo studio della storia del costume,delle linee dell’abbigliamento e della compo-sizione merceologica dei tessuti, si arriverà aprogettare una vera e propria collezione do-ve ognuno dei partecipanti realizzerà un abi-to che verrà presentato in una sfilata di fine

corso. Questa esperienza insegnerà ad elabo-rare un proprio “stile” che permetterà a chiun-que di “creare la moda” e non più subirla inmodo passivo. Per chi è pronto ad affrontarequesto percorso rimane soltanto da dire: libe-riamo la creatività… si va in scena!

Meditazione

Moda

MeditazioneCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7215 Il silenzio e lo sguardo Bergonzi M. Venerdì 21-23 1° Centro Storico Englefield 190 10 08/10/107249 Meditazione Vipassiana Venturoli F. Venerdì 17-18.30 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/10

ModaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8200 Moda che passione: Disegnare... Zanalda L. Mercoledì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 27/10/10

Medicina veterinariaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7933 La cura dei piccoli animali Giammetti S. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Colombo 230 25 27/10/10

profondiranno, tra l’altro, le fasi della visita cli-nica, dagli esami obiettivo generale e partico-lare, i vari esami collaterali dei quali si può e sideve avvalere un Medico Veterinario “moder-no”: esami del sangue, urine, citologici, istolo-

gici, esami radiografici ed ecocardici, fino allepiù recenti (ma già di uso comune) Risonan-za Magnetica e Tomografia. Questi strumentivengono di volta in volta utilizzati per ottene-re una diagnosi in tempo utile, per mettere in

atto una terapia il più efficace possibile. Verràdato dal docente ampio spazio alle domandeai dubbi, alle curiosità dei partecipanti relati-ve ai loro piccoli coinquilini animali.

Page 121: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 131

MPaola PiccoMosaicoIl corso è aperto a tutti. Si tratta di un corsopratico di tecniche di realizzazione di opere

musive: tecnica diretta e indiretta su carta ecreta. Completano il percorso formativo, i mo-menti teorici dedicati alla conoscenza dei ma-teriali, marmi, smalti e malte, nonché alla diffe-renza tra il mosaico classico e quello moder-

no. I materiali e l’attrezzatura sono a carico de-gli allievi. Il corso è finalizzato all’acquisizionedelle conoscenze teorico-pratiche della rea-lizzazione del mosaico e del suo montaggio.

Riccardo BalleriniMusic technologyIl corso è rivolto a chi desidera conoscere oapprofondire l’uso del proprio computer perdare voce alle sue attitudini musicali o per av-viare un piccolo studio di registrazione. Ven-gono affrontati argomenti riguardanti le piat-taforme hardware/software esistenti, comescegliere e configurare il proprio computer, lascelta delle periferiche, gli standard audio etutto ciò che serve a iniziare un percorso dimusica digitale. Vengono spiegati in dettaglioi lati oscuri di questa arte/scienza come il pro-tocollo MIDI,la sincronizzazione, il time stret-ching o i virtual instrument. Gli argomentitoccati saranno numerosi e vanno dall’infor-matica di base all’acustica, dai microfoni all’ar-rangiamento passando per la storia della mu-sica elettronica.Termini come quantizzazione,frequency burst o dithering perdono il fasci-no dell’esoterico ma diventano preziosi allea-ti nella realizzazione delle proprie produzioni.Il corso è accessibile a quanti possiedono co-noscenze base del computer e dei più diffusiprogrammi.

Cesare BuccittiAlfabetizzazione Musicale 1Il corso è aperto a tutti. Il corso affronta lostudio della teoria musicale di base (note, fi-gure, pause, chiavi, misure, tempi, legature,alterazioni, tonalità, intervalli); solfeggio rit-mico (lettura ritmica di una sequenza adia-stematica – lettura del solo ritmo senza lanecessità di dover riconoscere le note); sol-feggio parlato in chiave di violino (saper ri-conoscere le note sul pentagramma e lettu-ra “a tempo” delle medesime). Il corso si propone di dotare l’allievo di unbagaglio minimo di nozioni teorico-musica-li di livello elementare, al fine di acquisireuna discreta conoscenza del lessico musica-le di base.

Alfabetizzazione Musicale 2Il corso è aperto a tutti coloro che dispongonodi una buona conoscenza musicale di base eda coloro che hanno già frequentato il corso dialfabetizzazione di primo livello. Il corso affron-ta lo studio della teoria musicale (acustica, sca-le, armonia, segni di espressione, segni di ab-breviazione); solfeggio ritmico (esercitazioni dipoliritmia – lettura simultanea di ritmi diversitra due o più gruppi di studenti); solfeggio par-lato (nelle chiavi di violino e basso); solfeggiocantato (intonazione dei principali intervalli) eprove d’orecchio. L’obiettivo del corso è di per-mettere all’allievo il progressivo passaggio daun “approccio empirico” a un “approccio prati-co” alla musica, traducendo in tal modo ogniregola teorica in un atto musicale concreto.

Viaggio nella Musica 1Il corso è aperto a tutti coloro che sono interes-sati a iniziare un percorso storico musicale dal-le origini fino al Barocco. Il corso prevede: stu-dio della storia della musica (dalle origini fino alXVI secolo) e guida all’ascolto (tutte le formemusicali studiate nel programma di storia del-la musica).Le lezioni sono volte a illustrare l’evo-luzione storica della musica colta occidentale,a partire dalle presunte origini, soprattutto at-traverso l’ascolto ragionato delle principali for-me musicali che hanno caratterizzato tali pe-riodi.

Viaggio nella musica 2Il corso è aperto a tutti coloro che hanno delleconoscenze di base della storia della musica eche hanno frequentato il corso di viaggio dellamusica 1.Il corso prevede: studio della storiadella musica (dal XVII secolo fino al Romantici-smo) e guida all’ascolto (tutte le forme musica-li studiate nel programma di storia della musi-ca). Durante lo svolgimento delle elezioni, cen-trale sarà l’ascolto ragionato delle principali for-me musicali che hanno caratterizzato tali pe-riodi. Le lezioni sono volte a illustrare l’evoluzio-ne storica della musica colta occidentale, a par-tire dal Barocco fino al Romanticismo.

Viaggio nella musica 3Il corso è aperto a tutti coloro che hanno del-le conoscenze di base della storia della musi-ca e che hanno frequentato il corso di viaggiodella musica 2. Il corso prevede: studio dellastoria della musica (Decadentismo, Impressio-nismo, Simbolismo; Scuole Nazionali) e guidaall’ascolto (tutte le forme musicali studiate nelprogramma di storia della musica). Le lezionisono volte a illustrare l’evoluzione storica del-la musica colta occidentale, a partire dalla se-conda metà del XIX secolo, soprattutto attra-verso l’ascolto ragionato delle principali for-me musicali che hanno caratterizzato tali pe-riodi. Il corso si propone di sviluppare lo spiri-to critico in chi ascolta un brano di tale epo-ca storico-musicale.

Stefano CataldiViaggio nella musica jazzIl corso è aperto a quanti desiderano cono-scere lo sviluppo della musica jazz anche seprivi di conoscenze nel settore della teoriamusicale. Infatti, durante il susseguirsi degli in-contri, sarà compito del docente fornire agliascoltatori alcune nozioni elementari che fa-ciliteranno la comprensione della trattazionemusicale. Il corso prevede tre fasi: nella primaverranno mostrati i punti di contatto tra la ci-viltà musicale afroamericana e quell’europea;nella seconda e terza fase verrà dato ampio ri-lievo ai musicisti che hanno caratterizzato i di-versi periodi storici. Le lezioni si svolgerannoprocedendo secondo il seguente iter: dopoaver presentato l’argomento del giorno, col-locando i musicisti trattati nel loro contestostorico e socio-economico e parlando delleinevitabili influenze che hanno contribuito al-la formazione delle loro personalità artistiche,si passerà all’ascolto guidato delle loro opere.Gli ascolti proposti verranno organizzati inmaniera cronologica partendo dalle originiper arrivare all’epoca contemporanea. Al ter-

Mosaico

Musica

MosaicoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6687 Mosaico Picco P. Giovedì 9.30-12.30 4° Nomentano La Maggiolina 320 25 07/10/10

Page 122: Upter - Corsi 2010

132 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

mine, i partecipanti avranno a disposizioneun’ampia bibliografia e discografia utile perulteriori approfondimenti personali.

Maria Luisa Fusco, Roberto Murra Musica e ascolto: Ascoltareper conoscersiIl corso si rivolge a coloro che sono interessa-ti a conoscere se stessi e gli altri con la musi-ca e la musica stessa. Le lezioni sono condot-te da un musicista e da una psicoterapeuta econsistono in un preciso programma diascolti – preparati e inquadrati storicamentee culturalmente – per far emergere storie evissuti, gusti e valori, motivazioni e bisogni. Ilprogramma prevede la proposizione diascolti tratti principalmente dal repertorio dimusica classica, ma non solo. Si potrannoproporre anche ascolti provenienti dalle sto-rie di ognuno dei corsisti: l’elaborazione del-la propria “biografia musicale”, una sorta dianamnesi che permetta di ritrovare e/o risco-prire le musiche della propria vita. Un percor-so che si propone di far parlare sulla musicaascoltata per far emergere “competenze” mu-sicali e per aggiungerne di nuove; invitare aconoscere cosa e come quella musica riescea comunicare e con quali mezzi tecnico-espressivi e formali; scoprire la condivisionedella esperienza emotiva legata all’ascoltoma scoprire anche le diversità.

Michele LotrecchianoTastiera & pianofortemodernoLa musica leggera è un genere molto affer-mato. Le canzoni – moderne e passate – ci

accompagnano ovunque. Ma quali sono letecniche e i modi per poter suonare questecanzoni con il pianoforte o con la tastiera?Questo corso dà la possibilità a tutti (princi-pianti e non) di poter suonare e approfondi-re la musica leggera nelle sue varie sfaccetta-ture (pop, rock, blues, swing, film, latin, liscioecc.). Si apprenderà sia a suonare da solistiche ad accompagnare un cantante o un al-tro strumento che esegue la melodia. Piano-forte e tastiera pur essendo strumenti diver-si anche per come vengono suonati, richie-dono una utile tecnica di base simile per en-trambi. Apprese le basi necessarie sarà possi-bile scegliere con il docente le canzoni dastudiare ed eseguire, in base al genere o pe-riodo musicale preferito. Libro di testo utiliz-zato: “Metodo completo per il pianista di Mu-sica Moderna” – Nuova Editrice Spada.

Tastiera & pianofortemoderno (pianobar)La musica leggera è un genere molto affer-mato. Le canzoni – moderne e passate – ciaccompagnano ovunque. Ma quali sono letecniche e i modi per poter suonare questecanzoni con il pianoforte o con la tastiera?Questo corso dà la possibilità a tutti (princi-pianti e non) di poter suonare e approfondi-re la musica leggera nelle sue varie sfaccetta-ture (pop, rock, blues, swing, film, latin, liscioecc.). Si apprenderà sia a suonare da solistiche ad accompagnare un cantante o un al-tro strumento che esegue la melodia. Piano-forte e tastiera pur essendo strumenti diver-si anche per come vengono suonati, richie-dono una utile tecnica di base simile per en-trambi. Apprese le basi necessarie sarà possi-bile scegliere con il docente le canzoni dastudiare ed eseguire, in base al genere o pe-riodo musicale preferito. Libro di testo utiliz-zato: “Metodo completo per il pianista di Mu-sica Moderna” – Nuova Editrice Spada.

Tito Jr SchipaOpera full immersion: Tosca e RomaI seminari-spettacolo di “istigazione e assuefa-zione al Melodramma. Dieci incontri-spetta-colo nell’ambiente raccolto della sala dei 42approfondiranno, con l’aiuto di proiezioni,ascolti e paragoni, i risvolti più intimi del capo-lavoro pucciniano e offriranno ai partecipantiuna conoscenza del tutto inedita dell’univer-so dell’Opera italiana. Un’iniziativa di didattica-spettacolo che da anni va riscuotendo suc-cessi sempre più pieni in ogni parte d’Italia.L’esperienza, benché si sia rivelata graditissi-ma ai conoscitori, agli appassionati e ai sem-plici curiosi, è dedicata principalmente a chinon ha conoscenze particolarmente appro-fondite nel campo operistico. Sono benvenu-ti i detrattori più cattivi, se accettano il rischiodi essere trasformati in maniaci innamorati.Fatti Melomane! Scopri una ragione in più pervivere!Nei martedi 7 e 14 settembre 2010 le le-zioni saranno gratuite.

Opera Full Immersion:Madama Butterfly o la Non-AzioneUn’opera VERAMENTE orientale.Un episodiodi totale avanguardia nella narrazione in mu-sica che attende ancora il suo riconoscimentocompleto. Pura drammaturgia dei sentimen-ti, serrata e travolgente a fronte dell’apparen-te staticità che trasse molti in inganno. In die-ci incontri settimanali, un nuovo viaggio nel-le profondità del melodramma italiano con-dotto da Tito Schipa Jr.Nei giovedi 13 e 20 gennaio 2011 le lezio-ni saranno gratuite.

MusicaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7963 Music technology Ballerini R. Martedì 17-19 10° Cinecittà Piaget 230 25 26/10/107995 Alfabetizzazione Musicale 1 Buccitti C. Lunedì 13-15 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/106956 Alfabetizzazione Musicale 2 Buccitti C. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/107996 Viaggio nella Musica 1 Buccitti C. Mercoledì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 27/10/107055 Viaggio nella musica 2 Buccitti C. Lunedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/106910 Viaggio nella musica 3 Buccitti C. Mercoledì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/107167 Viaggio nella musica jazz Cataldi S. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/107991 Musica e ascolto: Asc. per conoscersi Fusco M. Mercoledì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 200 10 27/10/107991 Musica e ascolto: Asc. per conoscersi Fusco M. Mercoledì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 200 10 27/10/107343 Tastiera & pianoforte moderno Lotrecchiano M. Mercoledì 15-17 16° Porta Portese Sede Upter 670 25 06/10/107568 Tastiera & pianoforte moderno Lotrecchiano M. Venerdì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 08/10/107115 Tastiera & pianoforte moderno Lotrecchiano M. Mercoledì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 670 25 06/10/106311 Opera Full Immers.: Madama Butterfly... Schipa T. Giovedì 18.30-20.30 1° Centro Storico Englefield 100 10 27/01/117292 Opera full immersion: Tosca e Roma Schipa T. Mercoledì 18.30-20.30 1° Centro Storico Englefield 100 10 22/09/10

Page 123: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 133

M

Laura Beneitez VegaMusicoterapia e movimentoLa Musicoterapia offre uno strumento checonsente alle persone di riequilibrare leenergie e le sue vibrazioni, imparando a ri-conoscere il personale ritmo interno. La mu-

sica è l’energia che agisce su qualsiasi partedel corpo, sulle forme di pensiero, sui ricor-di, sugli atteggiamenti e anche sull’anima.La musicoterapia utilizza il suono, clip musi-cali e le strutture ritmiche per ottenere svi-luppo del benessere, per soddisfare l’istintocreativo delle persone, utilizzando un lin-

guaggio corporeo accessibile a tutti. I van-taggi di questa disciplina sono creare armo-nia e comprendere la musica attraverso ilcorpo, promuovere riposo della mente di-minuendo ansia e stress, sviluppare nuovequalità artistiche che sopiscono in ognunodi noi.

Gabriele Fraticelli, Francesco SavastanoPer la frequenza ai corsi è obbligatorio il cer-tificato medico di buona salute da consegna-re al docente a corso avviato.

NuotoL’acqua è mezzo naturale per migliorare la ca-pacità di movimento, di equilibrio e di perce-

zione del corpo. I nostri corsi di base hannocome obiettivo l’acquisizione di un buon li-vello di acquaticità, intesa come capacità dimuoversi in acqua in modo semplice, consa-pevole, in economia. Attraverso percorsi di-dattici si potrà sperimentare cosa significa“muoversi in acqua” percependo il corpo inmovimento, imparando a respirare con con-sapevolezza e trovando nuovi equilibri, il tuttomigliorando la coordinazione in un ambien-

te che favorisce il rilassamento e il gioco. I cor-si avanzati hanno come obiettivo l’apprendi-mento della tecnica delle nuotate, con parti-colare attenzione all’adattamento del gestotecnico alle caratteristiche individuali di ognipersona e alla coordinazione tra movimentoe respiro.Le lezioni perse per motivi personali non sipossono recuperare.

Perla GraffeoIntroduzione allaNaturopatiaIl Corso si propone di introdurre i partecipan-ti alla conoscenza dei principali metodi natu-rali di approccio alla salute. Il programma pre-

vede un’ampia panoramica delle tecniche didiagnosi, dei rimedi naturali e delle tecnichedi massaggio utilizzate dalla Naturopatia (let-teralmente “empatia con la Natura”). Tra le al-tre saranno illustrate le diagnostiche legate al-le medicine tradizionali cinese (MTC) e india-na (Ayurveda) e alla tradizione occidentale(iridologia, mineralogramma, analisi postura-

le, ecc.), le principali tecniche di riequilibrio na-turale (alimentazione, aromaterapia, integra-tori, fitoterapia, oligoelementi, fiori di Bach) e imassaggi di riequilibrio più diffusi (shiatsu, ri-flessologia plantare, massaggio ayurvedico). Sitratta di un Corso introduttivo rivolto a chivuole saperne di più delle principali disciplinenaturali.

MusicoterapiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7998 Musicoterapia e movimento Beneitez Vega L. Venerdì 15-16.30 1° Centro Storico Englefield 160 10 08/10/107999 Musicoterapia e movimento Beneitez Vega L. Lunedì 19.30-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 160 10 04/10/10

NaturopatiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7622 Introduzione alla Naturopatia Graffeo P. Lunedì 17.30-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 180 20 04/10/10

Nuoto e AcquaticitàCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7366 Nuoto Fraticelli G./Savastano F. Mar/Ven 10-11 9° Appio-Tuscolano B. F. Sporting Club 95 16 05/10/107365 Nuoto Fraticelli G./Savastano F. Mar/Ven 9-10 9° Appio-Tuscolano B. F. Sporting Club 95 16 05/10/10

Musicoterapia

Nuoto e Acquaticità

Naturopatia

Page 124: Upter - Corsi 2010

134 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

PatchworkCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8179 Patchwork base Mostardi G. Mercoledì 13-15 2° Flaminio Luisa di Savoia 110 12 06/10/108182 Patchwork base Mostardi G. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 110 12 10/01/118181 Patchwork avanzato Mostardi G. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 110 12 04/10/108180 Patchwork avanzato Mostardi G. Mercoledì 13-15 2° Flaminio Luisa di Savoia 110 12 19/01/11

Giovanna MostardiPatchwork avanzatoIl corso è destinato a quanti vogliano realizza-re lavori che richiedono sia la lavorazione amano sia l’uso della macchina da cucire. E’prevista la realizzazione di manufatti tessili uti-lizzando le tecniche illustrate nei corsi prece-

denti. Particolare attenzione sarà data all’ap-pliquè, al paper piecing e al trapunto a mac-china. Tecnica del patchwork con le curve.

Patchwork baseIl corso base consente di entrare nel mondodel patchwork apprendendo la tecnica ne-cessaria per la realizzazione di piccoli manu-

fatti. Durante gli incontri i partecipanti al corsoapprenderanno le competenze per la crea-zione di vari pannelli tratti dalla tradizioneamericana, mentre nel corso delle ultime le-zioni sarà dato ampio spazio alla progettazio-ne di lavori proposti da ciascun partecipante.Si scoprirà così un mondo ed un modo nuo-vo di cucito.

Antonella di TullioPianoforteIl corso prevede lezioni individuali che pos-sono essere strutturate in diversi livelli, a se-conda degli allievi. Primi insegnamenti: posi-zione della mano, rilassamento muscolare,lettura delle note secondo la loro posizionesul pentagramma, lettura delle note secondoil loro valore, ritmica e verticalità, esercizi sem-plici, preparazione agli studi superiori con let-tura di canoni ed esercizi preparatori. Supera-ta la fase dell’apprendimento di base, si pro-cederà nell’avanzamento della lettura e nellatecnica pianistica. Verranno svolti esercizigiornalieri in funzione di una successiva ve-locità, canoni ed esercizi di difficoltà media,avvicinamento ai grandi della letteratura pia-nistica (Bach, Mozart, Czerny, Cramer, Clemen-ti, Beethoven, etc.), nella conoscenza delle lo-ro opere scritte espressamente per princi-pianti. La conoscenza e la pratica approfon-dita dello studio del pianoforte consentonodi afferire al livello superiore. Tuttavia, si rivol-ge anche a coloro che, pur avendo abbando-nato lo studio del pianoforte, sentono il desi-derano di riprendere gli studi con maggiorsuccesso. Il corso richiede una partecipazio-ne più approfondita ed impegnativa, dal mo-mento che si dovrà affrontare lo studio delleopere pianistiche dei grandi del passato, nel-la loro esatta costruzione.

Catalina DiaconuPianoforteIl corso si rivolge a quanti desiderano affron-tare per la prima volta lo studio della musi-

ca e del pianoforte, ma anche a coloro chevogliono approfondire le conoscenze ac-quisite precedentemente. Saranno proposti,quando necessario, gli elementi di base del-la grammatica musicale: si otterrà così unabase teorica e pratica per leggere un branomusicale semplice. Agli allievi che hanno giàuna preparazione musicale sarà rivolta unaparticolare attenzione per il miglioramentodei propri mezzi tecnici ed espressivi attra-verso lo studio di brani musicali di varieepoche e stili adatti alle conoscenze di cia-scuno dei partecipanti. Durante il corso siavrà costantemente come obiettivo lo svi-luppo di una tecnica pianistica efficace, nelrispetto del benessere fisico motorio dell’al-lievo, secondo i principi della scuola russa dipianoforte dalla quale proviene la docente.

Pianoforte approfondimentoIl corso di approfondimento ha una caden-za mensile e è rivolto agli allievi che, in pos-sesso di conoscenze musicali già acquisite,desiderano consolidare la loro preparazioneattraverso la scelta di brani pianistici di livel-lo più elevato che propongono la soluzionedi questioni di tecnica pianistica più com-plessa e analisi di forme musicali di vari stili.Nello stesso tempo, il corso rappresenta unaopportunità per gli allievi già iscritti ai corsidi pianoforte di migliorare la loro prepara-zione musicale seguendo un ritmo di studiopiù intenso.

Fiammetta FracassiPianoforteIl corso si rivolge a quanti desiderano affron-tare per la prima volta lo studio della musi-

ca e del pianoforte, ma anche a coloro chevogliono approfondire le conoscenze ac-quisite precedentemente. Saranno proposti,quando necessario, gli elementi di base del-la grammatica musicale: si otterrà così unabase teorica e pratica per leggere un branomusicale semplice. Agli allievi che hanno giàuna preparazione musicale sarà rivolta unaparticolare attenzione per il miglioramentodei propri mezzi tecnici ed espressivi attra-verso lo studio di vari brani musicali.

Miguel MartinezPianoforteIl corso prevede lezioni individuali che pos-sono essere strutturate in diversi livelli, a se-conda degli allievi. Primi insegnamenti: po-sizione della mano, rilassamento muscolare,lettura delle note secondo la loro posizionesul pentagramma, lettura delle note secon-do il loro valore, ritmica e verticalità, esercizisemplici, preparazione agli studi superioricon lettura di canoni ed esercizi preparatori.Superata la fase dell’apprendimento di ba-se, si procederà nell’avanzamento della let-tura e nella tecnica pianistica. Verranno svol-ti esercizi giornalieri in funzione di una suc-cessiva velocità, canoni ed esercizi di diffi-coltà media, avvicinamento ai grandi dellaletteratura pianistica (Bach, Mozart, Czerny,Cramer, Clementi, Beethoven, etc.), nella co-noscenza delle loro opere scritte espressa-mente per principianti. La conoscenza e lapratica approfondita dello studio del piano-forte consentono di afferire al livello supe-riore. Tuttavia, si rivolge anche a coloro che,pur avendo abbandonato lo studio del pia-noforte, sentono il desiderano di riprendere

Patchwork

Pianoforte

Page 125: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 135

Pgli studi con maggior successo. Il corso ri-chiede una partecipazione più approfondi-ta ed impegnativa, dal momento che si do-vrà affrontare lo studio delle opere pianisti-che dei grandi del passato, nella loro esattacostruzione.

Roberto MurraPianoforteIl corso prevede la cura della tecnica e lostudio di brani dal ‘700 (a partire da Bach) al‘900. Inoltre, al fine di favorire la pratica mu-

sicale d’insieme, si proporranno brani daeseguirsi a quattro mani, tra allievi o con ilmaestro. Si potrà prevedere un saggio fina-le: è gradita una sufficiente conoscenza del-la musica e del pianoforte.

Roberta SarchioniPittura botanica 1 e 2Riuscire a catturare l’affascinante complessitàdei soggetti vegetali, con la loro straordinariaricchezza di forme e colori, è l’obiettivo chequesto ciclo di lezioni si propone. Il corso èaperto anche ai principianti, infatti una consi-stente parte del programma sarà dedicata aldisegno, soprattutto al disegno dal vero, chequesto genere pittorico richiede di padro-neggiare con competenza. Il lavoro si con-centrerà principalmente su frutti ed ortaggi;verranno fornite tutte le indicazioni e le dimo-strazioni pratiche necessarie per sviluppare lacapacità di osservazione di linee e volumi eper riuscire a raffigurarli correttamente attra-verso il disegno ed il chiaroscuro. Una voltaraggiunta una soddisfacente autonomia inquesti aspetti essenziali, si passerà allo studio

del colore, introducendo la tecnica dell’ac-querello.

Pittura botanica enaturalistica 3Il programma di questo terzo anno prevedeun lavoro di approfondimento ancora più mi-rato relativo alla raffigurazione di fiori e foglie,di cui saranno esaminate dettagliatamente lecaratteristiche strutturali e cromatiche, affron-tando gli aspetti più complessi del disegno edella resa pittorica. Insetti ed uccelli, dopo unostudio degli elementi anatomici essenziali,potranno essere accostati ai soggetti vegeta-li in tavole naturalistiche più ricche. Le tecni-che dell’acquerello e della gouache, usate an-che in abbinamento, permetteranno di creareeffetti molto realistici di resa delle superfici na-turali, come trasparenza, opacità, brillantezza,cerosità, effetto vellutato.

Pittura naturalistica 4In questo corso di specializzazione saranno ri-presi tutti i temi affrontati negli anni prece-denti, intraprendendo un lavoro di approfon-dimento tecnico e stilistico. Animali raffigura-ti nel loro ambiente naturale, still life con fiori,frutti, insetti e conchiglie, tavole naturalistichecon piante ed uccelli sono alcuni tra i sogget-ti che gli allievi potranno scegliere di realizza-re; l’insegnante seguirà i diversi progetti pre-stando particolare attenzione all’accuratezzadel disegno (quando possibile dal vero), allescelte compositive, allo studio degli accosta-menti cromatici, alla competenza nell’uso del-le tecniche pittoriche. Accanto ad acquerelloe gouache, sarà proposta, per chi lo desideri,la tecnica dell’acrilico, su carta o su tela.

PianoforteCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8175 Pianoforte di Tullio A. Lunedì 15-17 20° Labaro Baccano 670 25 25/10/107110 Pianoforte Diaconu C. Giovedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 07/10/107109 Pianoforte Diaconu C. Mercoledì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 06/10/107075 Pianoforte Diaconu C. Venerdì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 08/10/107111 Pianoforte Diaconu C. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 08/10/107117 Pianoforte Diaconu C. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 06/10/106551 Pianoforte Diaconu C. Martedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 05/10/107602 Pianoforte Diaconu C. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 07/10/107108 Pianoforte approfondimento Diaconu C. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 160 6 04/10/108146 Pianoforte Fracassi F. Sabato 10-12 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 30/10/106992 Pianoforte Martinez M. Martedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 05/10/107350 Pianoforte Martinez M. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 07/10/106131 Pianoforte Martinez M. Martedì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 400 15 05/10/106993 Pianoforte Martinez M. Martedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 05/10/107112 Pianoforte Martinez M. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 05/10/107113 Pianoforte Martinez M. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 670 25 07/10/107114 Pianoforte Murra R. Mercoledì 20-22 2° Flaminio Luisa di Savoia 675 25 06/10/10

Pittura Botanica e NaturalisticaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6571 Pittura botanica 1 Sarchioni R. Lunedì 11.30-14 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 25 04/10/106527 Pittura botanica e naturalistica 3 Sarchioni R. Martedì 15-17.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 25 05/10/106572 Pittura naturalistica 4 Sarchioni R. Lunedì 9-11.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 25 04/10/10

Pittura Botanica e Naturalistica

Page 126: Upter - Corsi 2010

136 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Cristian VenderPrimo soccorso per lapopolazioneLo scopo del corso è fornire ai partecipantinozioni di primo soccorso e di primo inter-

vento negli incidenti domestici e stradali.Dare nozioni di legislazione sanitaria e dianatomia e fisiologia del corpo umano. Unalezione programmata di sabato, della dura-ta di quattro ore, calendarizzata in accordocon il gruppo classe, permetterà di cono-

scere l’esecuzione delle manovre di riani-mazione cardio-polmonare e di defibrilla-zione precoce, per il rilascio della certifica-zione IRC.

Valeria CaputoComunicare in manieraefficace con se stessi e con gli altriIl corso è rivolto a tutte le persone interessatead approfondire questa tematica. Il modo dicomunicare di ogni individuo dipende dalproprio modo di essere e dal carattere: le pa-role che vengono utilizzate e il modo fannoparte di sé, ognuno ha il suo. Il problema si vie-ne a creare quando si sente che il proprio mo-do di comunicare non è efficace; sono tipichefrasi come “non riesco a farmi capire”, “ma par-lo con il muro?”, “ma perché non mi ascoltiquando parlo?” e così via. Da cosa può dipen-dere tutto questo? Probabilmente, dal non es-sere consapevoli di sé stessi e, quindi del pro-prio modo di comunicare con se stessi e congli altri, dalla scarsa autostima, dalla timidezza,dall’insicurezza, caratteristiche tipiche di chi hadifficoltà a farsi comprendere. Nella societàmoderna, oltretutto, si è venuta a creare la co-siddetta ansia del “saper comunicare” che, neltentativo di usare le parole come forma di af-fermazione, getta le persone nel timore di nonessere all’altezza delle situazioni. Molte perso-ne inoltre vivono nella convinzione che dallacapacità o meno di comunicare dipenda lamaggior parte dei successi o dei fallimenti: lacomunicazione, infatti, è vista come la chiavefondamentale per raggiungere i propri obiet-tivi nel lavoro e per gestire i rapporti di coppiao familiari. Ma cosa si può fare in proposito? Inquesto corso, con cenni teorici ed attività pra-tiche, verranno descritte le caratteristiche del-la comunicazione verbale e non verbale, del-l’ascolto quali sono le “regole” per un comuni-cazione efficace e l’applicazione nella vita per-sonale, sociale e lavorativa. Al termine del cor-so gli allievi saranno in grado di capire comepoter comprendere maggiormente sé stessi ecome poter comunicare e relazionarsi effica-cemente con gli altri.

Dall’autostima all’assertivitàAutostima ed assertività sono due concettiche stanno diffondendosi su larga scala nel-la nostra società. Infatti proprio negli ultimitempi stanno nascendo molti corsi che inse-gnano ad avere un’alta stima di sè e ad agirein maniera assertiva. Sono due aspetti moltosimili e soprattutto legati fra di loro, chi haun’alta autostima infatti tende ad essere as-sertivo e viceversa. Il concetto di autostima èsicuramente più diffuso, e più facilmente de-finibile, mentre quello di assertività è ancoraabbastanza “sconosciuto”. In questo corso sicercherà di dare una definizione di questidue aspetti, di chiarire i punti più difficili e dicapire quali possono essere le strategie permigliorare la propria autostima e imparare adassumere atteggiamenti più assertivi neicontesti adeguati. Il corso sarà teorico prati-co, utilizzeremo test e giochi e parleremo ingruppo di problematiche legate a questiaspetti della vita degli individui.

Il funzionamento dellamemoria: dalla fisiologia alla psicologiaIl corso è rivolto a tutte le persone interessatead approfondire questa tematica. I filosofihanno speculato sulla memoria per almeno2000 anni, ma gli esperimenti scientifici sonocominciati solo 100 anni fa; attraverso tutte lericerche successive è stato possibile appren-dere i meccanismi della memoria e del suofunzionamento, ma ancora oggi non è possi-bile darne una definizione precisa. Di sicuro èla funzione psicologica che più ci caratterizzacome individui: i ricordi, infatti, rappresentanol’identità personale, in quanto contengono leproprie esperienze del mondo esterno. Oltre-tutto, i ricordi sono alla base di ogni nostraazione quotidiana: ogni cosa che viene fattadurante il giorno è influenzata delle esperien-ze passate e da quello che sappiamo di noistessi e degli altri. Il corso analizzerà il funzio-

namento della memoria a livello fisiologicoma soprattutto a livello psicologico, attraver-so test, giochi e scambi di ricordi ed esperien-ze. Al termine del corso gli allievi avranno ac-quisito conoscenze specifiche sugli aspetti fi-siologici e psicologici della memoria.

Impariamo a vivere le emozioni con intelligenzaNella società moderna sempre più si parladella incapacità di riconoscere e gestire leproprie emozioni: non le conosciamo anchese fanno parte di noi e soprattutto non le ri-conosciamo negli altri. Tutto questo porta aduna incapacità profonda di comunicare equindi di relazionarsi con gli altri, rendendociquindi sempre più chiusi verso il resto delmondo. Il concetto di Intelligenza Emotiva na-sce all’inizio degli anni ‘80 in risposta proprioa queste situazioni di disagio che sono sem-pre più profonde: è un modo nuovo di vede-re e definire l’intelligenza, ma soprattutto ri-sponde a tutti coloro che vogliono impararea vedere più chiaro dentro sé stessi e a me-glio vivere le proprie emozioni. Le emozionisono alla base della nostra vita, sono quelleche permettono di motivarci, di cogliere sti-moli esterni e di trasformarli in azione, ma nonsempre è facile riconoscerle e soprattutto ge-stirle. L’intelligenza emotiva è un nuovo mo-do di concepire l’intelligenza umana, com-prendendo anche la capacità di conoscere sestessi, relazionarsi con gli altri aprendosi, inmaniera più efficace verso il mondo esterno.In questo corso attraverso teoria e pratica(test, giochi e simulate), capiremo cosa sonole emozioni, come funzionano e come pos-siamo imparare a definirle e a gestirle con piùtranquillità, e senza averne paura.

Impariamo modi efficaci perrelazionarci con gli altriIl corso è rivolto a tutte le persone interes-sate ad approfondire questa tematica. Le re-

Primo SoccorsoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7812 Primo soccorso per la popolazione Vender C. Mercoledì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 210 11 27/10/10

Primo Soccorso

Psicologia

Page 127: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 137

Plazioni interpersonali sono alla base del-l’identità del Sé e dell’altro, del modo di in-teragire e comunicare con il mondo ester-no e di stare bene con se stessi e con gli al-tri. Il modo di rapportarsi con l’ambiente stacambiando, sia a livello sociale che a livellolavorativo. Infatti, stiamo scoprendo di nuo-vo il piacere di stare con gli altri e di relazio-narci, cercando anche di imparare qualcosadi più di noi stessi. Il presente corso è finaliz-zato, attraverso momenti di teorie e pratica(giochi, simulate e test), a far scoprire comenascono le relazioni, da cosa dipendono,quali sono le differenze sociali fra uomini edonne e come si sta evolvendo il mondorelazionale dell’essere umano nella societàmoderna. Inoltre, verranno presentate letecniche che sono alla base della prima im-pressione, quali sono i modi più efficaci percostruire un’immagine che ci soddisfi e qua-li sono le caratteristiche di una relazione sa-na ed equilibrata. Il termine del corso gli al-lievi saranno in grado di comprendere co-me socializzare e relazionarsi con gli altri nelmodo più efficace.

L’assertività e l’Autoefficaciacome chiavi del successoIl corso è rivolto a tutte le persone interes-sate ad approfondire questa tematica. Par-tendo dalla consapevolezza di sé e del pro-prio valore, questo corso intende approfon-dire il concetto di Assertività, inteso come lafilosofia del “sano egoismo” e delle sue carat-teristiche. Inoltre, verrà analizzato il concet-to di Autoefficacia, della capacità dell’indivi-duo di percepirsi come essere in grado diraggiungere uno scopo, di essere all’altezzadelle situazioni e, più in generale, di cimen-tarsi con successo delle necessità di tutti igiorni. L’autoefficacia, infatti, è importanteper la propria salute fisica e psicologica eaiuta molto nelle eventuali strategie di cam-biamento che si vogliono adottare. Al termi-ne del corso gli allievi avranno imparto pra-ticamente quali sono i passi giusti e neces-sari per ottenere dei risultati soddisfacenti alivello personale e/o professionale.

Parliamo di noi attraverso i nostri sogniIl corso è rivolto a tutte le persone interessa-te ad approfondire questa tematica. Le no-stre notti spesso si popolano di immagini, co-lori, fantasie che al mattino possiamo ricorda-re o meno, ma che possono in qualche mo-do influenzare il nostro risveglio e il tonoemotivo della nostra giornata: stiamo parlan-do del sogno, l’attività mentale (cerebrale)che l’uomo, fin dai tempi più antichi ha cer-cato di interpretare su vari livelli cercandosempre di darne una spiegazione il più linea-re possibile. Questi corso è finalizzato a far ca-pire cosa è un sogno, quali sono i suoi signifi-cati, la sua importanza nella vita di ciascuno

di noi. A tal fine, verranno analizzati i sognipresi da libri o raccontati dagli allievi, discu-tendone insieme ed imparando a capire lasimbologia ed il significato dei sogni ricor-renti e degli incubi. Il corso avrà un caratteresia teorico che pratico e si avvarrà della par-tecipazione attiva degli allievi che sarannochiamati a discutere su diverse problemati-che e sul senso da dare ai loro sogni. Al termi-ne del corso gli allievi avranno una panora-mica generale della simbologia onirica an-che in rapporto ai propri sogni ricorrenti.

Giorgio ContiPsicologia clinica: le 1000 e una psicoterapiaIl corso, rivolto a tutti, è suggerito in manieraparticolare a coloro che hanno un atteggia-mento collaborativo e capacità di mettersi ingioco. Nella prima parte il corso tratterà gliaspetti tecnici e storici basilari inerenti la Psi-cologia Clinica: quando è nata? Cosa studia?Quali sono le differenze con la Psichiatria, conla Psicoterapia e con la Neurologia? E che co-s’è il Counseling? Ed il Setting terapeutico?Quali sono le regole che deve seguire lo spe-cialista ed alle quali si deve attenere il clienteaffinché la Psicoterapia abbia successo? Ilcorso proseguirà attraverso una carrellatadelle principali scuole di pensiero sviluppate-si nell’ambito della Psicologia Clinica, conconseguente rassegna e confronto tra i di-versi modelli di intervento in Psicoterapia; inquest’ottica è prevista la discussione di alcu-ni casi clinici in classe. A questo punto ci siaddentrerà nel mondo della Psicopatologia,per cercare di capire insieme cosa succedequando i tratti della Personalità sono tropporigidi e poco adattivi, al punto da compro-mettere seriamente la vita affettiva, sociale elavorativa, creando disagio e sofferenza in séstessi e negli altri, fino ad andare a configura-re ciò che viene definito un Disturbo dellaPersonalità. Al termine del corso l’allievo avràuna migliore conoscenza su cosa debba in-tendersi per psicoterapia e sulle sue temati-che. Seguire regolarmente le lezioni consen-tirà, inoltre, di fare un piccolo lavoro su sestessi, sia pure non di tipo terapeutico.

Autostima, assertività e potere personale nelle relazioni interpersonaliQuanto è alta la nostra autostima? Quanto ilnostro comportamento aumenta o riduce ilnostro potere personale? Che cosa è più im-portante: il valore che attribuiamo a noi stes-si o la stima che ci viene dimostrata dagli al-tri? La maggior parte di noi apprezza la stimadegli altri verso la propria persona. Ma cosaaccade se questa approvazione viene a man-care? La ricerca continua di approvazione ri-

duce l’autostima e può portare gli individui aperdere di vista le loro vere speranze ed aspi-razioni; invece l’auto-accettazione, e non ilfatto di fare delle inadeguate richieste a sestessi o agli altri, è essenziale per un salutarelivello di autostima. Il corso è rivolto a tutti co-loro che ritengono che la stima di se sia fon-damentale per riuscire nelle varie sfere dellapropria vita, e proprio per questo intendonosaperne di più ed intraprendere un percorsodi auto-potenziamento!

La gestione delle emozioninella vita quotidiana e.....Il corso di rivolge a coloro che hanno già se-guito un corso di psicologia di primo livelloo a chi ha acquisito competenze nell’ambitodegli studi di psicologia. Il corso è suggerito,in maniera particolare, a coloro che sono ingrado di sviluppare un atteggiamento colla-borativo. La prima parte del corso prevedeun’introduzione teorica alle emozioni ed aidisturbi emotivi come l’ansia, gli attacchi dipanico e la depressione. Quanto è importan-te essere consapevole delle proprie emozio-ni e perché? Cosa può succedere in casocontrario? Come si può lavorare sulle emo-zioni senza andare in psicoterapia? Quindiverrà preso in considerazione l’umorismo co-me meccanismo di difesa, l’autoironia comestrumento di conoscenza e gli effetti tera-peutici del buonumore. La seconda parte delcorso intende passare dalla teoria alla pratica,spostandosi dall’ambito teorico a quelloesperienziale: in quest’ottica sono previstiesercizi di auto-consapevolezza ed attivazio-ni di gruppo, fantasie guidate e giochi psico-logici; questo lavoro è finalizzato al contattocon le proprie emozioni, alla comunicazioneed alla condivisione dell’esperienza con glialtri partecipanti. Il corso consentirà di acqui-sire conoscenze sulla psicoterapia come mo-vimento e pratica e aiuterà a riflettere su sestessi, anche se non in modo terapeutico.

Psicologia e cinemaIl corso è rivolto a tutti coloro che sono inte-ressati a conoscere meglio la psicologia attra-verso l’immagine che ne ha dato nel tempoil cinema.Un percorso originale e divertentenel quale, attraverso la visione di alcuni filmsstorici (“Io ti salverò”, “Will Hunting”, “A beauti-ful mind”, “Ragazze Interrotte”, “Patch Adams”,“Zelig”) verranno introdotti, discussi e appro-fonditi in classe numerosi e differenti argo-menti tra i quali: la psicoanalisi come curadell’anima; l’importanza del rapporto tra te-rapeuta e paziente; la promozione della salu-te; la psicopatologia: nevrosi, disturbi dellapersonalità e psicosi; la potenzialità beneficadel buonumore; la risoterapia; lo humour co-me strumento innato, intuitivo e conoscitivo.Il corso intende facilitare la comprensione,l’analisi e la discussione dei temi psicologicitrattati nei film.

Page 128: Upter - Corsi 2010

138 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Stefano De CamillisL’enneagramma: conoscere il propriocarattere e migliorareL’enneagramma è un antico insegnamento diconoscenza e di sviluppo interiore dell’uomo,adottato dalla psicologia, che descrive diversitipi di personalità e il rapporto che tra loro in-tercorrono. Questa strumento ci mette in gra-do di riconoscere il nostro carattere e di affron-tare le relative problematicità in quello che èun percorso di automiglioramento alla ricercadell’equilibrio. Il corso fornirà ai partecipanti lebasi fondamentali della psicologia dell’ennea-gramma: essenza e carattere; gli automatismidel nostro comportamento; le intelligenze e lereazioni emotive di base; introversione e estro-versione; gli stati di coscienza e la consapevo-lezza; l’equilibrio; la volontà; come leggere l’en-neagramma e le dinamiche psicologiche inesso rappresentate; gli enneatipi: descrizioneed evoluzione; i 3 equilibri; l’enneagrammadelle relazioni interpersonali. Inoltre durante lelezioni verrà introdotto un modello di lavoropsicologico utile a sperimentare praticamen-te l’uso dell’enneagramma e una maggioreconsapevolezza di sé: il concetto di “lavoro”; imeccanismi che lo ostacolano (identificazio-ne, immaginazione; le emozioni negative); ri-cordare se stessi e il tempo presente; analisi dialcuni esercizi. Attraverso una modalità diesperienza diretta, l’enneagramma ci aiuta avedere le inconsapevolezze che la nostra co-scienza non riesce a comprendere. Il corso è,dunque, un primo passo per mettere in motoun processo di autosservazione dei propricomportamenti e delle proprie motivazioni.L’autosservazione è un lavoro che consiste nelconcentrare l’attenzione su se stessi, diventan-do sempre più consapevoli dei propri pensie-ri e delle proprie reazioni. Solo con la cono-scenza è possibile, infatti, procedere verso l’ac-cettazione e l’amore di sè. Della conoscenza dise stessi nascono, così, sia l’autostima sia il de-siderio di superare gli attuali conflitti. Scopren-do quello che c’è di più vero in noi, sorgespontaneo il desiderio di autenticità. L’auten-ticità, l’essere che possiamo essere realmentee il potenziare ciò che ognuno è nel profondo,rappresentano forse gli obiettivi principali cheriassumono tutti gli altri scopi secondari del-l’Enneagramma. Il corso prevede l’uso di di-spense fornita dal docente e la lettura di “Sid-dharta” di Herman Hesse.

Vittoria La CostaLe parole del corpoIl corso propone una serie di incontri che sisvilupperanno attraverso una panoramica suiprincipali orientamenti della psicosomatica esulla possibilità di esprimere le nostre emozio-

ni in maniera efficace. Gli argomenti trattati cicondurranno in una sorta di viaggio con cuiattraverseremo diversi aspetti: dall’unione psi-che-soma concepita nell’antichità alla scissio-ne del dualismo cartesiano, dall’approccio psi-coanalitico fino alla recente psicosomatica re-lazionale. Allo stesso tempo, un viaggio espe-rienziale ci condurrà attraverso una serie disperimentazioni espressive e corporee chepossano aiutarci nella scoperta di nuove mo-dalità per dare voce alle nostre emozioni non-ché nell’apprendere ad ascoltare tutti queipiccoli segnali che spesso il nostro corpo ci in-via. Il corso proprio per questa sua valenza an-che esperenziale sarà svolto in un’aula pale-stra; si consiglia quindi ai partecipanti un’abbi-gliamento comodo.

Vittoria La Costa, Claudia ParlantiUn viaggio verso la comprensione di séOgni individuo ha una sua personalità, un in-sieme di caratteristiche che lo rende unico ediverso da tutti gli altri. Questo corso vuole of-frire ai partecipanti un’occasione per esplora-re i differenti aspetti della propria personalitàattraverso le applicazioni pratiche di alcuni trapiù importanti contributi in questo ambito: lapsicoanalisi di Freud e le differenziazioni deisuoi maggiori allievi, la teoria psicosociale diErickson e la teoria dei tratti di Allport, la psico-logia umanistica e la psicologia dell’Io, lo psi-codramma e le terapie espressive e psico-cor-poree. Il corso si articolerà tra due aspetti: daun lato sarà proposta una parte teorica di pre-sentazione delle diverse teorie esaminate al-l’interno del contesto storico-culturale in cuisono nate e, dall’altro, sarà attivato un confron-to critico in cui sperimentare praticamente co-sa significa affrontare gli aspetti della persona-lità a partire dalle diverse prospettive teoriche.Attraverso il contributo attivo dei partecipantial corso, sarà data attenzione alla comprensio-ne degli aspetti individuali rispetto al propriovissuto quotidiano, all’analisi delle dinamichee delle scelte personali, alla consapevolezzadelle proprie azioni e interazioni, al fine di unamigliore conoscenza di stessi e degli altri.

Marina PicconeL’assertivitàIl corso è rivolto a tutti coloro che voglionosviluppare o migliorare uno stile di comunica-zione efficace con il partner, i figli, i parenti, gliamici, il “capo”, i colleghi. L’assertività è la capa-cità di esprimere se stessi e i propri diritti sen-za violare o negare i diritti degli altri e utiliz-zando una comunicazione diretta, chiara eonesta. Un comportamento assertivo pro-

muove l’uguaglianza nei rapporti umani, met-tendoci in grado di agire nel nostro miglioreinteresse, di difenderci senza ansia, di espri-mere con facilità e chiarezza le nostre sensa-zioni. Essere assertivi significa vivere esercitan-do i propri diritti in modo naturale, senza pro-vare tensione, riconoscendo agli altri gli stes-si diritti. Che cos’è l’assertività. I vantaggi delcomportamento assertivo per gli individui eper le organizzazioni. Le modalità di comuni-cazione disfunzionali: aggressività – passività.Analisi del proprio stile comunicativo. Il lin-guaggio non verbale. Le tecniche assertive. Itre passi fondamentali. Imparare a dire “No”.Come imparare a utilizzare le critiche costrut-tive e a reagire a quelle distruttive. Esercizi,giochi di ruolo, simulazioni.

Danilo PiscitelliOriente, inconscio e psicheIl corso si propone di far intraprendere ai par-tecipanti un percorso di conoscenza dei sotti-li legami tra pensieri e filosofie apparentemen-te molto distanti fra loro. Inoltre esso vuole for-nire una comprensione di aspetti teorici, cul-turali e storici alla base delle moderne discipli-ne di cura e sviluppo del benessere e dellacrescita dell’ individuo: Psicologia, Shiatsu, artimarziali, sessuologia. Argomenti del corso.Leradici filosofiche comuni: metempsicosi esamsara. Empedocle e Lao Tze. Schopenawer,Nietzsche e buddismo. La vita come conflitto:l’opera di Go Nagai. Hagakure e L’arte dellaguerra. La filosofia di Bruce Lee. Rapporti tra lapsicologia delle masse di Freud, etologia epensiero darwiniano.La psicologia dell’indivi-duo globale: legami tra la arti marziali, psicolo-gia della gestalt e la psicologia individuale diAlfred Adler. Carl Gustav Jung e buddismo zen:approfondimenti e chiarimenti su concetti co-me archetipo, libido, individuazione del pro-prio Sé, la ricerca dell’infinito interiore. Il sognonell’antichità e nelle teorie moderne (Freud,Adler e Jung). Il Tao e il sesso in occidente: in-fluenza del pensiero orientale sulle moderneconcezioni della sessualità. Il sesso in Giappo-ne e produzioni artistiche correlate: manga eanime erotici. Il fenomeno cosplay. Le fantasietipiche dei giapponesi. Perversioni tipicamen-te giapponesi. Influenza dell’animismo sulle re-ligioni e sull’arte in oriente e occidente: le ope-re visionarie di Go Nagai e Hayao Miyazaki aconfronto. Rapporti tra animismo e religione.Pessimismo tra oriente e occidente: ovvero lacaduta delle false certezze del modello occi-dentale. L’ incertezza e la fragilità delle conce-zioni e dello stile di vita occidentale. Riflessionisulla presunta”superiorità e centralità” del pen-siero occidentale. Oriente e occidente a con-fronto: visioni del mondo (olismo contro anali-si). La ricerca della verità e del senso della vita.Miti, fiabe e leggende come patrimonio co-mune dell’umanità.

Page 129: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 139

PFlavia Luisa RicciGinnastica mentaleIl corso di ginnastica mentale consiste in unprogramma di stimolazione cognitiva conl’intento di conservare, allenare e incrementa-re le nostre capacità intellettive. Il nostro cer-vello necessita di essere continuamente inesercizio per mantenersi funzionale ed effi-ciente nel corso degli anni e per prevenire al-cuni disturbi che compaiono con l’avanzaredell’età. Questo “allenamento” mentale è ba-sato non solo sull’esercizio individuale, ma so-prattutto sulla socializzazione e la condivisio-ne tra i membri del gruppo. Il corso, inoltre, sipone come obiettivo il riconoscimento dellepotenzialità e delle risorse di ognuno, al finedi promuovere uno scambio proficuo per lacrescita individuale e di gruppo. A tale scopoverranno presentati compiti ed esercizi di di-versa tipologia e difficoltà, finalizzati al poten-ziamento di funzioni quali: la comunicazione,la percezione, l’attenzione, il pensiero ed inmodo particolare alla memoria e i suoi variaspetti. Il corso è finalizzato oltre che all’ap-prendimento di alcune strategie cognitive,anche all’esplorazione di alcune attività di ri-lassamento che consentono di aumentare laconcentrazione mentale e diminuire i livelli diansia e di stress. Una parte del corso inoltre,sarà dedicata al tema del benessere per po-tenziare le risorse e le potenzialità degli indi-vidui, nonché individuare “le forze e le virtù”insite in ognuno, anche in età avanzata.

Roberta ScagliariniCostruirsi persona e disturbidella personalitàQuesto corso è aperto a chiunque sia interes-sato a comprendere i propri problemi, comeprimo passo per la soluzione dei conflitti. Pro-pone lo studio e l’approfondimento dei pro-cessi psichici che stanno alla base della co-struzione della nostra personalità e delle dif-ferenze individuali. Il corso affronta la costru-zione della personalità nelle principali tappeevolutive: dall’infanzia all’età matura; nelle di-verse fasi di vita, e nei diversi ruoli sociali: esse-re figli, coppia, genitori, nonni. Un approfondi-mento nel mondo delle principali patologiepsichiche permetterà di comprendere l’origi-ne di alcuni comportamenti disfunzionali chesono alla base dei disturbi di personalità. Si ca-pirà come è importante osservare la personanon solo attraverso il significato dei suoi sin-tomi ma anche attraverso il significato che at-tribuisce alla propria vita, perché il significatodella sintomatologia è imprescindibile daquello della vita. Si prevedono momenti diteoria ma soprattutto, momenti di pratica, contempi di discussione, lavori di gruppo, e con-fronti. L’obiettivo è quello di portare ad unabuona comprensione dei contenuti e quindi

dei problemi, primo passo verso la soluzionedei conflitti. A supporto della didattica verran-no usati strumenti quali proiezioni power-point e videoproiezioni.

I neuroni specchio e lamente relazionaleAl corso possono partecipare tutti coloro chesono interessati ad approfondire le dinami-che relazionali, capaci di regolare il mondodelle emozioni. Partendo dall’assunto che lamente “nasce” dall’attività del cervello e cheessa è formata direttamente dall’esperienzainterpersonale, il corso aiuta a capire in chemodo l’incontro tra il nostro cervello e le no-stre esperienze ci fa diventare le persone chesiamo. Lo scopo del corso è quello di indivi-duare e analizzare i meccanismi con cui le re-lazioni umane plasmano lo sviluppo dellamente durante l’intero corso della nostra esi-stenza, e favoriscono il raggiungimento di unequilibrio emotivo. Esperienze precoci di co-municazione reciproca permettono al cervel-lo di sviluppare le capacità di regolare le emo-zioni, di mettersi in rapporto con gli altri, di or-ganizzare la memoria e di affrontare il mondoin maniera positiva. Vedremo come a volte lamente può non essere in grado di organizza-re in maniera efficace le sue attività in rispostaa determinate esperienze traumatizzanti nelsenso che vanno oltre le capacità di adatta-mento della mente. La necessità di relazionar-ci con gli altri non si esaurisce una volta supe-rata l’infanzia, da adulti continuiamo ad averebisogno non solo di essere amati e compresi,ma anche di sentire che altri possono perce-pire e condividere i nostri stati della mente. Ilcorso alterna alla teoria, momenti di pratica,con tempi di discussione e confronto.

Donatella SteckL’interpretazione dei sogni,da Freud a JungFreud fu il primo a riconoscere che il sognoè un’autentica attività psichica, non solo in-gegnosa ma anche psicologicamente signi-ficativa. La sua opera L’interpretazioni deisogni fu un contributo di importanza capi-tale, come lo è ancora oggi. Le sue ricerchesui sogni aprirono la via allo studio del sim-bolismo nei sogni e conseguentemente aduna maggiore comprensione dei simboli ingenerale. Jung era profondamente convin-to che “‘interpretazione dei sogni” di Freudfosse il tentativo più audace mai compiutodi risolvere l’enigma della psiche inconsciasul terreno, solo apparentemente solido,dell’empirismo. I concetti dei due grandistudiosi però prenderanno strade diverse. Ilcorpo e la natura sono ambiti nei quali lanostra psiche si muove a suo piacimento enon disdegna di usarli come simboli per co-municare con l’Io cosciente. Ad occhi chiusi

il nostro corpo sogna; sogna se stesso. So-gna di essere aggredito o di aggredire, divolare in alto o di precipitare di colpo a ter-ra, di amare, di abbracciare, di sedurre o diessere sedotto, e ancora, di ballare a ritmo ditamburi danze selvagge, di urlare, di esserecostretto in angusti spazi. Ma sogna ancheparti di sé: occhi, mani, orecchie, piedi, gam-be, ecc. Sappiamo quale è il significato pro-fondo di queste figure oniriche? C’è di più:noi sogniamo anche la natura perché in es-sa sia immersi quotidianamente. Come inun misterioso gioco di specchi, ognuno dinoi proietta sulla natura i bisogni, i desideri,le aspirazioni, le inquietudini e i timori che siagitano nelle profondità del nostro incon-scio, e questi sentimenti, queste emozioni,nel cuore della notte, riaffiorano a popolarei nostri sogni assumendo le forme, i colori, lesfumature, gli aspetti della natura. Mare, la-ghi, prati fioriti, serpenti, ragni, alberi. Nel cor-so che si propone si cercherà di indagare echiarire la fondamentale attitudine della Psi-che umana a produrre immagini, e paralle-lamente, offrire anche uno strumento perconoscere meglio la nostra anima nel suorapporto con il mondo. Il corso è aperto atutti, è gradita, però, una conoscenza di basedella teoria Psicologica.

Teorie della personalità 2La Personalità è il complesso delle qualitàproprie di un uomo, che ne fanno un indivi-duo unico distinto da tutti gli altri; la Persona-lità è l’individualità di ogni coscienza. Il con-cetto di personalità varia nelle diverse scuolepsicologiche in quanto ogni individuo nelsuo procedere si trasforma continuamente econ esso anche la personalità; ciò rende pres-soché impossibile operare una classificazione.La Psicologia della Personalità si interessa al-l’individuo concepito come un insieme di-stintivo e indivisibile di cognizioni, motivi, at-teggiamenti, emozioni, credenze e valori. E’un’unità determinata in parte attraverso l’ere-dità biologica, in parte attraverso l’integrazio-ne sociale che fa emergere il carattere. Questaunità psicofisica contiene i modelli di com-portamento-risposta caratteristici e, in certamisura, prevedibili che ogni individuo svilup-pa sia consciamente che inconsciamente co-me suo stile di vita. Quando la personalità èbene integrata, comporta un “sano” equilibriotra pulsioni e bisogni interni e i controlli chelimitano e/o regolano la loro espressione. Ilcorso propone lo studio della Personalità, del-le differenze individuali e l’approfondimentodei processi psichici che ne sono alla base. Siprenderà in considerazione lo studio delle di-verse scuole di pensiero a partire dagli studidi Freud, Jung, Klein, Kohut, e altri. Si propone,inoltre, durante il corso, uno spazio aperto perdiscussioni e confronti mettendo al centrol’osservazione della personalità di alcuni per-sonaggi della storia, della cultura, dell’arte.

Page 130: Upter - Corsi 2010

140 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Andrea TamburriniDopo i 40 anni: superare lecrisi di “mezza età” ericostruirsi una vita piena eserenaL’intento di questo corso teorico-pratico èquello di aiutare gli allievi a ritrovare serenitàe soddisfazione in un’esistenza che è arrivataa superare i 40 anni. Molte sono le problema-tiche che affliggono gli adulti e altre ancoragli anziani: il rapporto con la famiglia d’origi-ne e con quella da loro costituita, la ricostru-zione della coppia dopo separazioni e divor-zi o la vita da single e la difficoltà di ritrovareun partner, i conflitti con i figli, la perdita deipropri genitori, la soddisfazione nel lavoro odopo la pensione, la diminuzione e l’organiz-zazione del tempo libero, la riduzione dei rap-porti sociali e di amicizia, problemi di salute, leriflessioni sulla vecchiaia e sulla morte. La sto-ria e le problematiche degli allievi verrannoesaminate per trovare nuovi modi di affronta-re la vita, riscoprire interessi e passioni, trovarenuove amicizie e riallacciare le vecchie, rico-minciare a piacersi, vitalizzare o ricostituire unrapporto di coppia, mantenersi in salute e mi-gliorare i rapporti con i propri familiari.

Ipnosi e autoipnosi: livellobase e intermedioSpesso circondata da un alone di magia e mi-stero, l’ipnosi è una pratica medico-psicologi-ca dalle molteplici applicazioni che può esse-re facilmente compresa e appresa. Essa con-siste nell’induzione di uno stato alterato di co-scienza nel quale si acquisisce la capacità diaccostarsi a contenuti mentali altrimenti inac-cessibili e di operare un maggiore controllosul proprio corpo. Il corso si propone di mo-strare e insegnare la tecnica dell’ipnosi. Il pro-gramma prevede un’introduzione generalealle tecniche ipnotiche e suggestive, l’inse-gnamento di metodi per valutare la suscetti-bilità ipnotica, delle tecniche d’induzione ba-sate sul rilassamento progressivo e sul model-lo di Dave Elman e la pratica di esperienze ip-notiche (sogno guidato, regressione dellamemoria, regressione alle vite precedenti,analisi di problemi psicosomatici e dei bloc-chi emotivi). Sono previsti esercizi e sessionid’ipnosi operati dal docente su volontari e da-gli stessi allievi sotto la sua supervisione. N.B. Ilcorso è consigliato anche agli allievi degli an-ni precedenti che vogliono perfezionare latecnica e migliorarne la conoscenza.

Psicologia delle emozioni e dei sentimenti: dai conflitti e la sofferenza alla serenità e all’amoreQuesto corso teorico-pratico propone inse-gnamenti che aiutano gli allievi a compren-

dere la natura e il significato delle loro emo-zioni e dei loro sentimenti e il ruolo che svol-gono nelle relazioni di amicizia, d’amore e fa-miliari. I vissuti affettivi sono radicati nella sto-ria di vita, nelle esperienze che hanno lasciatoun segno indelebile negli individui facendolidiventare ciò che sono ora. Le reazioni affetti-ve che oggi si vivono (umore, emozioni, sen-timenti) determinano la capacità di entrare incontatto con gli altri e di essere felici; sofferen-za, solitudine, infelicità e insoddisfazione nonsono condanne, ma vissuti che possono cam-biare in seguito ad una maturazione dellapropria affettività. Il corso si propone di pro-muovere la conoscenza della psicologia deivissuti affettivi per capire cosa ci accadequando siamo innamorati, tristi, in colpa, ar-rabbiati, speranzosi e soprattutto perché tut-to questo ci accade; particolare attenzioneverrà data alle dipendenze affettive. Partendoda una prospettiva cognitivo-comportamen-tale si analizzerà la storia di ogni allievo o allie-va che vorrà raccontarla per proporre riflessio-ni sui suoi vissuti e percorsi di soluzione dellesue situazioni problematiche.

Sviluppare la personalità:dare il meglio di sé nellarelazione con gli altriQuesto corso teorico-pratico propone inse-gnamenti attraverso i quali gli allievi vengo-no aiutati a comprendere la struttura dellapersonalità, i suoi punti di forza e i lati debo-li, i fattori che l’hanno plasmata, le dinami-che che regolano i rapporti con gli altri e glispazi di cambiamento. L’origine del disagiopsicologico non si trova infatti nell’azione dimisteriose forze inconsce, ma si radica nelmodo di pensare, di sentire e di scegliereche abbiamo costruito nel corso della vita. Ilcorso prevede di inquadrare nella prospet-tiva cognitivo-comportamentale le diverseproblematiche personali presentate dagliallievi e di scardinarle facendo leva sul po-tenziamento dell’autostima e l’interruzionedei cicli interpersonali disfunzionali che ren-dono difficile costruire e mantenere legamiaffettivi, familiari o professionali. Rispetto al-le precedenti edizioni il corso è maggior-mente strutturato e prevede un’analisi ac-curata della personalità degli allievi e deisuoi punti deboli, nonché la pianificazionedi un percorso che possa portare ciascunodi loro a dare il meglio nel rapporto con sestesso e con gli altri.

Floriana TerranovaAutostima e assertivitàIl corso è strutturato in maniera tale da con-durre i partecipanti a comprendere quelleche sono le basi dell’autostima e i processiche ne favoriscono lo sviluppo. Sarannotrattati i seguenti argomenti: l’evoluzione

dell’autostima dal bambino all’adulto; l’inci-denza dei fattori educativi, sociali e di perso-nalità; l’autostima stabile e instabile; l’auto-stima globale e settoriale; la teoria dell’attac-camento; il senso di autoefficacia; la valuta-zione di sé; la responsabilità personale e ilsenso di colpa; la consapevolezza e l’accet-tazione di sé; Sé percepito, Sé ideale, Sé per-sonale e Sé sociale; la comunicazione asser-tiva e le competenze relazionali; autostimaed ansia. Tra gli autori i cui contributi saran-no analizzati: Bandura, Kohut, Bowlby, Lelord,Andrè, Branden, James, Pasini. Il corso è arric-chito da esercitazioni in aula.

Intelligenza emotivaNegli ultimi anni la psicologia è stata arric-chita dall’importante contributo degli studisull’intelligenza emotiva di un autore califor-niano, Daniel Goleman. Le ricerche sviluppa-te in tale settore dimostrano che affinchéun individuo possa essere considerato “in-telligente e sano”, è necessario uno svilupponon solo di competenze a livello cognitivoma, in maniera parallela, è importante e si-gnificativo favorire lo sviluppo di compe-tenze emotive, affettive e relazionali. Non bi-sogna, infatti, dimenticare che le nostreemozioni altro non sono che un faro in unanotte tempestosa e che, se non vogliamoessere travolti dalle onde, è necessario far ri-ferimento a esso. Il corso ha tra gli obiettiviquello di promuovere e di incentivare neipartecipanti l’uso delle competenze emoti-ve, attraverso l’apprendimento di capacitàadatte a conoscere e a gestire le emozioni,e a utilizzarle in maniera funzionale nelle re-lazioni interpersonali. Tutto ciò al fine di au-mentare le abilità sociali, l’attitudine a moti-vare se stessi e gli altri, l’empatia. Il corso pre-vede utili e pratiche esercitazioni in aula

La ricerca della felicitàCiascuno di noi, attraverso il proprio com-portamento, conscio e inconscio, cerca dicostruire un equilibrio personale e di rag-giungere la propria felicità. Alcuni fattori, tracui condizionamenti esterni ed interni, l’in-seguimento di falsi valori, i conflitti esisten-ziali, la difficoltà che si può incontrare nell’af-frontare i problemi, possono ostacolare la ri-cerca di una personale condizione di felici-tà. Il corso – arricchito da esercitazioni prati-che ed esperienziali in aula – ha comeobiettivo quello di promuovere nei parteci-panti la conoscenza dei processi indispen-sabili al raggiungimento dell’equilibrioemotivo, psicologico e relazionale, per pro-vare a impossessarsi delle chiavi di accessoa quella che ogni persona chiama “felicità”. Itemi principali che verranno trattati sono: lacostruzione del proprio Sé, il problem sol-ving, la piramide dei bisogni, motivazione epersonalità, il contributo della psicoanalisi,gli studi sull’autostima, la costruzione dellarealtà e la teoria del costruttivismo.

Page 131: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 141

PLe dipendenzecomportamentaliLe dipendenze comportamentali cui il sog-getto non riesce a liberarsi e rispetto al qualesi sente totalmente succube e dipendente. Inquesto caso ci riferiamo soprattutto a dipen-denze affettive, da gioco d’azzardo, allo shop-ping ompulsivo, alla dipendenza da sesso, in-ternet, computer e console di videogiochi. Ilcorso illustrerà le caratteristiche Nelle ipen-denze comportamentali non è implicato l’uti-lizzo di una sostanza chimica (come ad esem-pio alcol, fumo, droghe). Esse sono infatti carat-terizzate da un particolare comportamento didelle singole tipologie, illustrerà i dati epide-miologici, comprendendo la dimensione so-ciale e intrapsichica di tale comportamento.

Le fobieLe fobie sono un disturbo d’ansia molto diffu-so nella popolazione mondiale caratterizzatoda una paura irrazionale e intensa scatenatadalla presenza o anticipazione di un oggettoo situazione. Tale paura si manifesta attraver-so un malessere mentale e fisico caratterizza-to da disagio, confusione, tremori, sudorazio-ne eccessiva, tachicardia, vertigini e in casiestremi anche con la comparsa di attacchi dipanico. Il corso illustrerà le caratteristiche del-le fobie più comuni e di quelle più bizzarrenonché i dati epidemiologici, comprendendola dimensione sociale e intrapsichica di talecomportamento.Ossessioni e ritualiPensieri fissi e ricorrenti, dubbi, immagini cheassalgono la mente improvvisamente. Si trat-ta del disturbo ossessivo compulsivo, un di-sturbo d’ansia basato sulla necessità di lavar-si continuamente le mani, di controllare chel’auto o la casa siano ben chiuse, che il gas siaspento, sulla paura ossessiva delle malattie, sulbisogno di allineare perfettamente gli ogget-ti, sul pensiero magico e altro ancora. Pur sa-pendo di perdere e sprecare molto tempo incontrolli, ruminazioni cognitive e rituali, la per-sona non riesce a farne a meno. Il continuobisogno di controllo spinge a ritornare indie-tro e assicurarsi che niente possa essere la-sciato all’imprevisto e all’imponderabile. Attra-verso la lettura di casi specifici si discuterannoin classe le cause e i fattori che determinanoquesta manifestazioni d’ansia più diffuse diquello che si possa pensare.

Stress e ansia, comeliberarseneOgnuno risponde agli eventi quotidiani inmaniera differente poiché diversa è la storiapersonale, le esperienze, i vissuti, i pensieri.Sempre di più le persone mostrano la neces-sità di avere del tempo per sé, per conoscersimeglio, per rilassarsi e, al contempo, di miglio-rare il rapporto con se stessi e gli altri. Alle vol-te tutto questo può essere ostacolato da pre-

occupazioni, pressioni esterne, difficoltà a livel-lo familiare e sociale, determinando una sen-sazione di stress che procura fastidio e la con-seguente voglia di liberarsene. Quando ciònon riesce si possono allora svilupparsi sinto-mi specifici come gastrite, mal di testa, tensio-ni muscolari, pesantezza, improvvisi raffreddo-ri, manifestazioni intense di ansia. Il corso, fa-cendo riferimento agli studi sulla psicosoma-tica e ai contributi teorici del costruttivismo edell’approccio strategico, affronta i meccani-smi su cui si basa lo stress “buono” (eustress) elo stress “cattivo” (distress), le cause e gli effettidi comportamenti stressati e disfunzionali, ifattori che possono condizionare il nostro mo-do personale di affrontare le difficoltà del quo-tidiano, il modello ABC della teoria cognitivista.Il corso è arricchito da esercitazioni pratiche incui si proporrà l’utilizzo di tecniche specifiche,utili ad affrontare tensioni mentali e fisiche inmaniera veloce ed efficace.

Tecniche di rilassamentoIn fila al supermercato o in attesa dell’autobus,prima di un appuntamento di lavoro o di unaserata galante, prima di fare una telefonata odurante una notte insonne, mentre aspettia-mo qualcuno che ritarda al nostro appunta-mento o durante attese ancora più faticose dasopportare… sono queste situazioni in cui ab-biamo la sensazione di stare su una graticolaincandescente o peggio ancora di perdere deltempo prezioso! La tensione muscolare ementale può essere piuttosto forte e prende-re forma in quel continuo battere nervosa-mente il piede a terra in attesa che la fila ven-ga smaltita. Proviamo ad impiegare quel tem-po in maniera più funzionale e positiva attra-verso le veloci e semplici tecniche di rilassa-mento da poter utilizzare nella quotidianitàogni volta che sentiamo il forte bisogno discaricare energie negative e debilitanti.

Teorie e tecniche dellacomunicazione efficaceIl personale modo di parlare, i termini utilizzati,la postura che si assume, il modo di respirare,l’abbigliamento, il profumo indossato, il movi-mento degli occhi, il tono di voce, una smor-fia, determinano uno stile comunicativo benpreciso che caratterizza ogni essere umano. Lacomunicazione è ovunque e ogni persona siesprime attraverso il proprio stile comunicati-vo. Il corso ha l’obiettivo di promuovere unaconoscenza delle teorie più importanti relati-vamente alla comunicazione umana, allo stu-dio delle emozioni, al parlare in pubblico, allacostruzione e al mantenimento di relazioni in-terpersonali basate su uno stile comunicativoefficace e assertivo. Verranno presi in conside-razione i contributi dei più importanti studiosidel settore tra cui: Watzlawick, Haley, Erickson,Lelord, Andrè, Branden. Sono previste esercita-zioni pratiche in aula per dare un risvoltoesperienziale a quanto trattato.

Roberto TosiPsicologia analitica e RealtàSimbolicaIl corso è accessibile a tutti coloro che sonointeressati alla psicologia junghiana e neu-maniana. Il programma, infatti, affronteràl’applicazione dei principi di base della psi-cologia junghiana e neumaniana, quali lasincronicità ed il campo unitario, a discipli-ne quali i sistemi divinatori, l’interpretazionedei sogni, la funzione religiosa innata e lapsicosomatica simbolica, mostrando cometutto sia simbolo, parti in rapporto dialetti-co di una entità viva ed unitaria, che dona“senso” alla vita. Si tratteranno alcuni sistemidivinatori, recuperandone l’antico valore sa-pienziale oggi misconosciuto, la mitobio-grafia, la gestione del sogno, la funzione re-ligiosa innata, la psicosomatica simbolica ela rilettura del senso della malattia.

Psicologia Junghiana e AutotrasformazioneIl corso accessibile a tutti ed orientato all’ap-profondimento dei temi di base della psico-logia junghiana, è consigliato particolar-mente ad allievi esperti.Vicende attuali qua-li le difficoltà di coppia, la crisi spirituale, loscontro di culture, il crollo di ideali e dellasolidarietà sociale, crisi d’identità o bullismiregressivi, saranno esaminate sia alla lucedei concetti junghiani e neumaniani, che inriferimento a discipline tradizionali e tecni-che utili a fornire un contesto di riferimentopiù ampio e spunti per snodare in esso unfilo personale di evoluzione. Al termine delcorso l’allievo avrà una maggiore chiarezzariguardo le situazioni di crisi, guardandoleattraverso prospettive differenti e trovandorisposte più soddisfacenti ai propri proble-mi.

Gerry WegaQuattro passi verso la felicitàLa felicità si può apprendere. Esistono tecni-che antiche e moderne, orientali e occidenta-li, psicologiche ed esoteriche, tutte volte a mi-gliorare la qualità della vita e far rinascere lapropria anima. Il corso si prefigge di esporretali tecniche in quattro passi: fidarsi del pro-prio corpo, vivere in pace con le nostre emo-zioni, riprogrammare il proprio pensiero attra-verso l’osservazione del proprio linguaggio,diventare padrone della propria vita. Un pro-gramma ambizioso (a dir poco), dedicato achi non è più predisposto ad accontentarsi diuna “serenità” che sfugge sempre, e che in findei conti preclude la felicità. Non “consigli divita”, perciò, ma riflessione su ciò che vogliamoveramente.

Page 132: Upter - Corsi 2010

142 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Claudio Bergamo, Corrado MinneiQi GongIl Qi Gong è un’antichissima tecnica cineseche combina il respiro a semplici movimentiper equilibrare l’energia all’interno del corpoe dei singoli organi. Può essere di grande ausi-lio per il mantenimento di un buono stato disalute e delle sfera emozionale, nonché come

sostegno in alcune problematiche legate asquilibri energetici. Il corso propone momen-ti di apprendimento e occasioni di pausa peril benessere personale, attraverso tecniche dimassaggio e la pratica del Qi Gong, combi-nando esercizi statici e di movimento, tecni-che di respirazione, rilassamento e ascoltocorporeo. Il corso propone una pratica cheprevede esercizi di conoscenza del propriocorpo e di alcuni punti fondamentali dell’ago-

puntura, tecniche di rilassamento, studio epratica del Ti-Bao (posizione in piedi di medi-tazione di base taoista). Il programma verràimplementato dallo studio degli animali, se-quenze che servono a migliorare il passaggiodell’energia nelle diverse zone del corpo aiu-tando a sciogliere i blocchi posturali. Altri ar-gomenti del corso saranno le passeggiate e isuoni taoisti, che hanno la funzione di tonifi-care gli organi interni.

PsicologiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7027 Psicologia: Impariamo modi efficaci... Caputo V. Giovedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 220 25 28/10/107931 Psicologia: Impariamo a vivere... Caputo V. Lunedì 16.30-18.30 11° Garbatella Severo 130 15 25/10/108119 Psicologia: Dall’autostima all’assertività Caputo V. Martedì 17-19 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 130 15 26/10/107790 Psicologia: Parliamo di noi attraverso... Caputo V. Venerdì 17-19 10° Cinecittà Piaget 105 12 11/02/116164 Psicologia: l’Assertività e l’Autoefficacia... Caputo V. Mercoledì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 90 10 09/03/117789 Psicologia: Il funzionamento... Caputo V. Venerdì 17-19 10° Cinecittà Piaget 105 12 29/10/107026 Psicologia: Comunicare in maniera... Caputo V. Mercoledì 15-17 9° Re di Roma Margherita di Savoia 130 15 27/10/107566 Psicologia: autostima, assertività... Conti G. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 170 25 26/10/107567 Psicologia clinica: le 1000 e una psicoterapia Conti G. Lunedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 170 25 25/10/106212 Psicologia: la gestione delle emozioni... Conti G. Giovedì 17-19 9° Re di Roma Margherita di Savoia 170 25 28/10/108129 Psicologisa: piscologia e cinema Conti G. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Colombo 170 25 29/10/107586 Psicologia: L’enneagramma: conoscere... De Camillis S. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 170 25 25/10/107143 Psicologia: Le parole del corpo La Costa V. Giovedì 17-18.30 5° Talenti Liceo Orazio 100 10 28/10/108024 Psicologia: Le parole del corpo La Costa V. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 10 04/10/107263 Psicologia: Un viaggio verso la compr. ... La Costa V. Giovedì 15-17 5° Talenti Liceo Orazio 170 25 28/10/108025 Psicologia: Le parole del corpo La Costa V. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 100 10 07/02/117263 Psicologia: Un viaggio verso la compr. ... La Costa V. Giovedì 15-17 5° Talenti Liceo Orazio 170 25 28/10/108226 Psicologia: L’assertività Piccone M. Mercoledì 18-20 20° Labaro Baccano 170 25 27/10/107981 Psicologia: Oriente, inconscio e psiche Piscitelli D. Mer/Gio 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 110 11 27/10/107278 Ginnastica mentale Ricci F. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 150 25 07/10/107942 Psicologia: I neuroni specchio... Scagliarini R. Venerdì 9-9 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 08/10/107030 Psicologia: costruirsi persona... Scagliarini R. Venerdì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 08/10/106568 Psicologia: interpr.e dei sogni, da... Steck D. Lunedì 11-13 4° Nomentano La Maggiolina 170 25 04/10/106646 Psicologia: Teorie della personalità 2 Steck D. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 07/10/107145 Dopo i 40 anni: superare le crisi ... Tamburrini A. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 06/10/107032 Ipnosi e autoipnosi: livello base e interm. Tamburrini A. Martedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 170 25 26/10/107261 Psicologia delle emozioni... Tamburrini A. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 04/10/107031 Sviluppare la personalità: dare il meglio... Tamburrini A. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 04/10/107399 Psicologia: Teorie e tecniche della com. Terranova F. Martedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 05/10/106967 Psicologia: La ricerca della felicità Terranova F. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 04/10/106968 Psicologia: Intelligenza emotiva Terranova F. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 170 25 06/10/107437 Psicologia: Autostima e assertività Terranova F. Giovedì 10-12 15° Portuense C.A. Ciricillo 170 25 28/10/107762 Psicologia: Stress e ansia, come liberarsene Terranova F. Giovedì 17-19 18° Aurelio Bramante 170 25 28/10/107395 Psicologia: Stress e ansia, come liberarsene Terranova F. Venerdì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 170 25 29/10/107392 Psicologia: Stress e ansia, come liberarsene Terranova F. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 04/10/108020 Psicologia: ossessioni e rituali Terranova F. Lunedì 10-12 3° Piazza Bologna Accademia Scacchistica 35 5 18/10/106175 Psicologia: Autostima e assertività Terranova F. Giovedì 15-17 18° Aurelio Bramante 170 25 28/10/106204 Psicologia: Autostima e assertività Terranova F. Martedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 170 25 05/10/108050 Psicologia: le dipendenze comportamentali Terranova F. Lunedì 10-12 3° Piazza Bologna Accademia Scacchistica 35 5 06/12/108052 Psicologia: le fobie Terranova F. Lunedì 10-12 3° Piazza Bologna Accademia Scacchistica 35 5 31/01/118054 Psicologia: tecniche di rilassamento Terranova F. Lunedì 10-12 3° Piazza Bologna Accademia Scacchistica 120 10 14/03/117262 Psicologia analitica e Realtà Simbolica Tosi R. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 200 25 04/10/107033 Psicologia Junghiana e Autotrasformazione Tosi R. Lunedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 200 25 04/10/106177 Psicologia: Quattro passi verso la felicità Wega G. Giovedì 19-21 1° Esquilino Confalonieri 110 12 27/01/11

Qi GongCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7120 Qi Gong Bergamo C. Martedì 11.30-13 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 05/10/107693 Qi Gong Bergamo C. Lunedì 17.30-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 25/10/108036 Qi Gong Minnei C. Giovedì 15.30-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 07/10/10

Qi Gong

Page 133: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 143

R

Jaime Garcia RuizCorso superiore di regiaIl corso è destinato a persone in possesso diun livello medio di conoscenza in materia diregia audiovisiva. L’obiettivo principale è rea-lizzare un cortometraggio. Le fasi attraversocui si svolgerà il corso sono: la creazione dellasceneggiatura; la preparazione della produ-zione; la ripresa; la realizzazione del montag-gio. Il corso seguirà una metodologia di carat-tere prevalentemente pratico. Gli studenti, inbase al numero, saranno suddivisi in 3 gruppi(mini team autonomi quanto a professionali-tà necessarie), ognuno dei quali dovrà realiz-zare un cortometraggio. L’uso delle attrezza-ture necessarie alla ripresa, tutte professionalie idonee per riprese in alta definizione, sonocomprese nel costo del corso a esclusione deimateriali di consumo

Dieci film, dieci montaggiIl corso è consigliato, anche se in maniera nonesclusiva, agli studenti con un livello bas-so/medio di conoscenza del montaggio odella regia audiovisiva. Il corso procederà at-traverso l’analisi del montaggio di dieci film diepoche e registi diversi. In particolare, si ana-lizzeranno: il gioco con il tempo e lo spazio; lasinergia tra i diversi elementi audiovisivi; le re-gole classiche e le nuove “sensibilità”; il ritmointerno e il ritmo esterno: ripresa versus mon-taggio; contenuto e forma: il racconto dellastoria e gli effetti speciali; caratteristiche delmontaggio audio; tecniche per raggiungerelo spettatore. Scopo del corso è di approfon-dire i significati e gli stili dei diversi montaggi.

Dieci film, diecisceneggiatureIl corso è consigliato, anche se in maniera nonesclusiva, agli studenti con un livello bas-so/medio di conoscenza della scrittura di sce-neggiature o con un livello medio in materiadi regia audiovisiva. Il percorso formativo sisnoderà attraverso l’analisi della struttura nar-

rativa di dieci film di registi europei (tre italia-ni), americani e asiatici. La metodologia delcorso si basa sul raffronto fra il film proiettatoe il testo della sceneggiatura in modo da evi-denziare concordanze e discordanze fra ilprodotto finito e quanto previsto dal copio-ne. In particolare, si analizzeranno: gli aspetticronologici della narrazione; narrazioni congiochi di tempo; problemi di comprensione; imomenti rilevanti della storia; il ritmo e i pos-sibili errori; gli aspetti formali e tecnici: storiaversus effetti speciali; come raggiungere lospettatore. Scopo del corso e di promuoverenegli studenti una conoscenza di base deglielementi della regia cinematografica e dellasceneggiatura filmica.

Ideazione, scrittura e realizzazione di uncortometraggioIl corso è destinato a principianti e a personecon poca conoscenza in materia di regia au-diovisiva. L’obiettivo è quello di fornire gli stru-menti teorico-pratici essenziali per poter rea-lizzare un cortometraggio: sceneggiatura (dal-l’idea alla sceneggiatura tecnica), regia (lin-guaggio e tecnica cinematografica), videoca-mera (uso e tecniche di ripresa), produzione(pre-produzione, produzione e post-produ-zione), montaggio (tipi e regole).La metodo-logia proposta alternerà nozioni di tipo teori-co con applicazioni di carattere pratico. Si co-mincerà con piccole esercitazioni individuali(piani sequenza) e si finirà con la realizzazionedi un cortometraggio in cui gli allievi a rota-zione ricopriranno tutte le figure professiona-li necessarie.L’uso delle attrezzature necessa-rie alla ripresa, tutte professionali, sono com-prese nel costo del corso a esclusione dei ma-teriali di consumo

Montaggio video digitaleamatorialeIl corso è rivolto a quanti abbiamo una cono-scenza del computer e dei principali softwa-

re. Gli argomenti degli incontri verteranno su:l’immagine digitale, la videocamera, gli acces-sori, il linguaggio di ripresa fino al montaggioaudio video tramite computer operando suimmagini digitali o digitalizzate. Attraversol’uso di Adobe Premiere Elements, program-ma per l’editing non lineare, si apprenderà alavorare con i vari formati video, importare fil-mati da fonti analogiche, impostare, settare ecreare una clip video, mixare al meglio imma-gini e suoni, preparare un video per il Web,creare un Cdvideo, un DVD o esportarlo sucassetta.

Jaime Garcia Ruiz, Mauro Mancini Videocamera amatoriale,come usarla al massimoIl corso è consigliato a chi possiede una vi-deocamera amatoriale o semi professionale evuole acquisire le conoscenze per usarla almassimo del suo potenziale.La metodologiaproposta alternerà nozioni di tipo teorico conapplicazioni di carattere pratico. L’obiettivoprincipale del corso è quello di formare i par-tecipanti a un uso consapevole della videoca-mera attraverso la comprensione di concettibase relativi all’ottica e alla ripresa digitale, gliobiettivi, il funzionamento della camera, i mo-vimenti fisici e ottici. Inoltre, ci si propone di farconoscere agli studenti i concetti principalidel linguaggio cinematografico e delle tecni-che di regia, di illustrare loro gli elementi dibase per la costruzione di una sceneggiaturae l’uso (accenni) di un programma di mon-taggio amatoriale. Per frequentare il corso ènecessario possedere una videocamera.

Regia

RegiaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7799 Regia: Videocamera amatoriale... Garcia Ruiz J. Mercoledì 15-17 1° Piramide Abaco 180 15 06/10/107302 Regia: dieci film, dieci sceneggiature Garcia Ruiz J. Lunedì 19-21 1° Piramide Abaco 180 15 11/10/107796 Regia: ideazione, scrittura e realizz. Garcia Ruiz J. Lunedì 17-19 1° Piramide Abaco 300 25 11/10/107797 Regia: Montaggio video digitale amat. Garcia Ruiz J. Lunedì 15-17 1° Piramide Abaco 190 15 11/10/107450 Regia: corso superiore di regia Garcia Ruiz J. Mercoledì 17-19 1° Piramide Abaco 350 30 13/10/106255 Regia: dieci film, dieci montaggi Garcia Ruiz J. Mercoledì 19-21 1° Piramide Abaco 180 15 13/10/107799 Regia: Videocamera amatoriale... Garcia Ruiz J. Mercoledì 15-17 1° Piramide Abaco 180 15 06/10/10

Page 134: Upter - Corsi 2010

144 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Marcello MeleRestauro del mobile 1L’avanzare di una crepa sul piano di un ta-volo, lo scricchiolio di una sedia, alcuni forel-lini circolari con polverina bianca sul mon-tante della credenza, colpiscono drammati-camente la nostra attenzione. Proprio daquesta pulce nell’orecchio, o meglio “tarlo”,può nascere la passione per il restauro e laconservazione dei manufatti lignei. Verran-no svelati i segreti del restauro attraversol’apprendere degli stili, delle tecniche co-struttive e decorative, dei legni, dei prodottinaturali e reversibili. Esperienze pratiche inlaboratorio, consentiranno di riparare e con-servare vecchi mobili di legno riposti in sof-fitta, ricreando l’armonia dell’allegra botte-ga d’arte, scrigno prezioso della cultura arti-gianale. Il corso è aperto a coloro che si vogliono ci-mentare nell’arte del restauro, il numero mas-simo per laboratorio è di 8 partecipanti.

Restauro del mobile 2Corso d’approfondimento per chi già ha fat-to i primi passi nel settore del restauro dovesaranno acquisite competenze specifiche re-lative alla conservazione degli arredi artisticipiù elaborati. Il corso vuole essere un labora-torio teorico-pratico delle metodologie direstauro più complesse con tecniche e ma-teriali del passato, naturali e reversibili: l’im-piallacciatura, la tarsia, la pastiglia, la doratu-ra a foglia. Analisi degli stili e riconoscimen-to dei falsi antichi. Visite in botteghe di re-stauro e musei d’arredi storici, consentiran-no di entrare nel mondo dell’antiquariato.Il laboratorio è aperto ad un massimo 8 par-tecipanti.

Loredana RizzoDoratura e finti marmiIl corso è rivolto a coloro che vogliono ap-prendere le tecniche di base della doraturaa missione e dell’antica tecnica pittorica delfinto marmo. Su piccoli oggetti in legno co-me cornici, mobili, mensole, scatole verran-no realizzati con tecniche e materiali diver-si i seguenti marmi: porfido rosso, granitorosa, porfido serpentino verde, bianco vena-to, verde antico, giallo di Siena, bianco e ne-ro antico, portoro, lapislazzulo, pavonazzet-to, breccia policroma capitolina, alabastrofiorito. Inoltre verrà realizzato un pannellocon intarsi in finto marmo decorato conuna grisaille dorata con foglia d’oro a decal-co con chiaroscuri dipinti a tempera. I mate-riali sono a carico dei partecipanti.

Restauro baseIl corso di restauro delle cornici antiche com-prende l’acquisizione di procedimenti quali: ladoratura a foglia, e lo studio delle tecniche dibase e la conoscenza dei materiali; la prepara-zione dell’oggetto da dorare con l’uso dellacolla di coniglio ed il gesso di Bologna; la do-ratura a “missione” e la doratura a “guazzo”confoglia d’oro e argento; la “pastiglia con acquae farina”. Il corso prevede la realizzazione diuna scatola decorata con pastiglia dorata; ladecorazione di una cornice con fregi in oro elacca veneziana; l’incisione a graffito di unacornice argentata a guazzo con foglia d’ar-gento e verniciata a mecca. Ulteriori procedu-re oggetto del corso riguardano: le patine perl’invecchiamento dell’oro e dell’argento; la lu-cidatura a cera con l’uso di cere pigmentate;l’applicazione delle tecniche elencate suglioggetti da restaurare. I materiali sono a caricodei partecipanti.

Restauro 5Il corso è rivolto a chi ha già maturato espe-rienze nel campo della pittura, della doraturae del restauro o a chi proviene dal corso diRestauro 4. Il programma prevede la riprodu-zione di una miniatura o codice in pergame-na dipinta ad acquerello ed impreziosita condoratura in oro zecchino a decalco. L’invenzio-ne della stampa e dei caratteri mobili, ha cer-tamente segnato l’abbandono progressivodella realizzazione dei codici miniati, anche seminiature e codici di mirabile valore, sono sta-ti realizzati anche successivamente: diversicollaboratori partecipavano all’illustrazione diun manoscritto, secondo i compiti assegnatidal maestro. Questo corso, finalizzato alla rea-lizzazione di una o più pagine di codice mi-niato dipinto su cartapecora, prevede l’esecu-zione di lettere iniziali ornate con oro zecchi-no e contornate da intrecci di steli e fogliami,teste di animali stilizzati e figure fantastiche.Inoltre verrà realizzato un lavoro calligrafico acaratteri gotici. La cartapecora dipinta verràincastonata in astucci di legno decorato adintarsio che simulerà una rilegatura quattro-centesca.

Restauro 6Il corso è rivolto a chi ha già maturato espe-rienze nel campo della pittura, della doraturae del restauro o a chi proviene dal corso diRestauro 5. Il programma prevede lo studioteorico-pratico delle tecniche di restauro ap-plicabili agli oggetti d’arredo di proprietà deipartecipanti: piccoli mobili o sculture in legno,cornici dorate o dipinte, tazzine in porcellanae piattini in ceramica, lampade in ferro battu-to, oggetti in cartapesta. I materiali sono a ca-rico dei partecipanti.

Restauro perfezionamentoCorso di perfezionamento per coloro chehanno maturato una notevole esperienza nelcampo della doratura e delle tecniche di re-stauro di piccoli manufatti antichi. Il program-ma prevede il restauro di oggetti di proprietàdei discenti, come candelieri, cornici in legnodorato e pastiglia, piccole sculture in legno ocartapesta,vasi in ceramica, tazzine in porcel-lana, mensole in legno o dipinte, oggetti in ar-desia o marmo, bambole in composizione,bachelite o pannolenci. I materiali sono a ca-rico dei partecipanti.

Restauro dei dipinti 1Obiettivo del corso è quello di dare le cono-scenze di base adatte a poter operare su undipinto, adottando le tradizionali tipologied’intervento. La prima parte del corso è ri-volto alla teoria del restauro dei dipinti sutela e tavola. Verranno inoltre trattati i se-guenti argomenti: storia del restauro; le an-tiche tavole dipinte ed i falsi d’epoca; il re-stauro conservativo e il restauro mimetico;lo studio dei solventi per la pulitura dei di-pinti e la conoscenza dei materiali per l’inte-grazione pittorica; la preparazione delle ta-vole e delle tele; le cause e fenomeni di de-grado. Le lezioni pratiche prevedono la rea-lizzazione di un disegno con il metodo delquadrettato, le prove d’integrazione pittori-ca a rigatino su tavole che simulano un’ope-ra d’arte e la realizzazione di una tavola di-pinta su foglia d’oro. La seconda parte delcorso prevede il restauro di un dipinto su ta-vola o tela con una documentazione foto-grafica da allegare a una scheda d’interven-to dell’opera. Verrà successivamente tratta-to il restauro dei dipinti su carta e rame. Imateriali sono a carico dei partecipanti.

Restauro del mobile 1Il vecchio mobilio pur bello che sia è conti-nuamente soggetto all’usura del tempo eagli attacchi di un particolare insetto dettovolgarmente tarlo. Inoltre negli scorsi decen-ni, vi era la cattiva abitudine di tinteggiare ivecchi mobili della nonna per intonarli al re-sto dell’arredamento. Il corso è perciò rivoltoa coloro i quali vorranno cimentarsi, da pro-vetti restauratori, nel ripristino e nella conser-vazione di piccoli mobili. Il programma pre-vede una parte teorica con lo studio degli sti-li, delle essenze, della patologia del legno, del-l’uso degli attrezzi, dei materiali da utilizzare,delle fasi di un restauro e della cura del mo-bile. Le applicazioni pratiche di laboratorio ol-tre a consentire il restauro di piccoli mobili siain legno lucidato a gommalacca o cera sialaccati o dorati, è dedicato alla realizzazionedi un piano, di una scatola o di un vassoio in-

Restauro

Page 135: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 145

Rtarsiato e lucidato a tampone. I materiali so-no a carico dei partecipanti.

Restauro e tecnichepittoriche antiche 1Il corso è consigliato a coloro che hanno ma-turato esperienza nel campo del disegno edella pittura e a tutti gli appassionati delle an-tiche tecniche pittoriche dei grandi maestridel passato. Nella prima parte del corso glistudenti saranno guidati alla conoscenza teo-rica del restauro dei manufatti dipinti, dellateoria del colore, dei supporti pittorici antichie dei materiali utilizzati per la realizzazionedell’opera dipinta: affresco, pittura a secco, en-causto, pittura all’uovo, pittura su fondo d’orocon la tecnica a missione e a guazzo. Nella se-conda parte, si realizzerà un dipinto a imita-zione delle tavole del Fayum su una superfi-cie in terracotta, gesso o legno, trattata a ges-so e colla e canapa dipinta con la tempera al-l’uovo, decorata con motivi floreali in oro zec-chino a decalco e trattata con della cera ver-gine d’api pigmentata. Verrà inoltre realizzatoun pannello in finto affresco dipinto con pig-menti su di un intonaco a secco. I materiali so-no a carico dei partecipanti.

Nicoletta SalvatoriRestauro del mobile 1L’avanzare di una crepa sul piano di un tavo-lo, lo scricchiolio di una sedia, alcuni forellinicircolari con polverina bianca sul montantedella credenza, colpiscono drammaticamen-te la nostra attenzione. Proprio da questa pul-ce nell’orecchio, o meglio “tarlo”, può nascerela passione per il restauro e la conservazione

di manufatti lignei. Obiettivo del corso saràsvelare i segreti del restauro attraverso l’ap-prendimento degli stili, delle tecnichecostruttive e decorative, dei legni, dei prodottinaturali e reversibili.Esperienze pratiche in la-boratorio, consentiranno di riparare e conser-vare vecchi mobili in legno riposti in soffitta.

Restauro del mobile 2Corso di approfondimento per coloro che giàhanno mosso i primi passi nel settore del re-stauro e che vogliono acquisire competenzespecifiche, relative alla conservazione degli ar-redi artistici più elaborati. Il corso prevede unlaboratorio teorico-pratico delle metodologiedi restauro più complesse con tecniche e ma-teriali del passato, naturali e reversibili: l’impial-lacciatura, la tarsia, la pastiglia, la doratura a fo-glia. Si procederà all’analisi degli stili ed al rico-noscimento dei falsi antichi.Visite in botteghedi restauro e musei d’arredi storici, consenti-ranno di entrare nel mondo dell’antiquariato.

Restauro del mobile 3Corso di perfezionamento sulle tecniche direstauro, da eseguire su piccoli manufatti instile proposti dagli allievi. Il corso si rivolge acoloro che vogliono affrontare problematichespecifiche come: incastri, tasselli, ricostruzionedi una modanatura a pastiglia, o in legno, in-tegrazione di dipinti e decori. Sono previste visite in botteghe di restauro,musei d’antiquariato e case d’asta.

Grazyna SolowiejRestauro dei dipinti 1Il corso è aperto a tutti per cui non è necessa-rio avere maturato precedentemente espe-

rienze di restauro. Obiettivo del corso è quellodi consentire agli studenti di acquisire le tec-niche di conservazione e di restauro dei di-pinti in modo da favorire un approccio piùpragmatico nei confronti del bene.Il pro-gramma prevede la trattazione delle nozioniteoriche sul restauro dei dipinti e lo spazio perpoter sviluppare le applicazioni pratiche. Ver-ranno affrontati i seguenti argomenti: introdu-zione ai concetti di base, origine e storia delrestauro conservativo, studio dei materiali edelle tecniche di reintegrazione pittorica, di-segno lineare, prove di rigatino a matita e ac-querello, reintegrazione pittorica su tavolettepreparate dagli allievi per simulare un vero di-pinto. I materiali sono a carico degli studenti.

Restauro dei dipinti 4Il corso richiede che gli studenti abbiamogià precise competenze nel campo del re-stauro. Obiettivo del corso è di fornire com-petenze nella conservazione, manutenzionee restauro dei dipinti, garantendo una pa-dronanza dei metodi e delle tecniche delrestauro.La finalità del percorso formativo èquella di approfondire il restauro pittoricosu tavola e tela. Il programma prevede latrattazione dei seguenti temi: le vernici, la lo-ro corretta applicazione, le preparazioni; re-stauro delle tavole con un esempio di pittu-ra a tempera all’uovo su una tavola prepara-ta dagli allievi con due tipi di doratura a orovero: opaca e lucida con punzonatura. Parti-colare attenzione verrà assegnata al restau-ro delle cornici dei dipinti che saranno trat-tati, con riferimento alle loro origini.

RestauroCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6701 Restauro del mobile 1 Mele M. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/106708 Restauro del mobile 1 Mele M. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 08/10/106709 Restauro del mobile 2 Mele M. Giovedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 07/10/106702 Restauro del mobile 2 Mele M. Lunedì 17-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/106538 Restauro del mobile 2 Mele M. Mercoledì 16.30-18.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/106706 Doratura e finti marmi Rizzo L. Giovedì 12-15 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 17 28/10/106703 Restauro 1 Rizzo L. Martedì 12-15 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 17 26/10/106346 Restauro 5 Rizzo L. Martedì 9-12 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 17 26/10/106704 Restauro 6 Rizzo L. Mercoledì 12-15 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 17 27/10/106705 Restauro 9 Rizzo L. Giovedì 9-12 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 17 28/10/107267 Restauro dei dipinti 1 Rizzo L. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 200 17 27/10/106532 Restauro del mobile 1 Rizzo L. Mercoledì 9-12 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 17 27/10/106540 Restauro e tecniche pittoriche antiche 1 Rizzo L. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 200 17 28/10/106710 Restauro del mobile 1 Salvatori N. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 280 25 07/10/106271 Restauro del mobile 1 Salvatori N. Venerdì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 280 25 08/10/106495 Restauro del mobile 2 Salvatori N. Venerdì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 280 25 08/10/107268 Restauro del mobile 3 Salvatori N. Mercoledì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 280 25 06/10/107805 Restauro dei dipinti 1 Solowiej G. Lunedì 13-15 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/106711 Restauro dei dipinti 4 Solowiej G. Mercoledì 13.30-16.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 320 25 06/10/10

Page 136: Upter - Corsi 2010

146 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Maria Antonia BargelliniRicamo 1Il corso è destinato a coloro che intendonoapprendere i punti base del ricamo su stoffa. Ilcorso consiste nell’insegnamento dei puntibase del ricamo: punto erba, filza, punto cate-nella, punto piatto, punto palestrina, puntoombra, punto croce, punto a giorno, ecc. Ma-

teriale occorrente, a carico degli allievi: unastoffa di lino di cm 70x100 per ogni allievo, 10matassine Ricamo e 10 Moulinè di vari colori,aghi, forbicine e ditali. A conclusione del corso,gli allievi avranno appreso le tecniche baseper la realizzazione di un prodotto finito.

Ricamo 2Il corso è destinato a coloro che conoscono giài punti base. Consiste nell’insegnamento del

punto festone, del punto inglese, delle barrette,degli anellini, dei punti di riempimento e infinedell’intaglio con lo sfondo di tulle.Materiale oc-corrente, a carico degli allievi: una stoffa di linodi cm 70x100 per ciascun allievo, 10 matassineRicamo di vari colori e due spagnolette di filobianco per cucire, aghi, forbicine e ditali. Lo sco-po del corso è far apprendere la tecnica dell’in-taglio per realizzare un prodotto finito.

Crisanto CrisantiScacchi 1 - PrincipiantiIl gioco degli scacchi è in grado di portare l’in-dividuo a un grado di riflessione interiore suipropri meccanismi mentali e di accrescimentodi ulteriori risorse tale da costituire un validostrumento di sviluppo della persona. Attraver-so il corso base è possibile affinare e riattivarecapacità quali il prendere rapidamente deci-sioni, l’assumersi calcolati rischi e responsabili-tà, la gestione delle frustrazioni e un maggiorcontrollo delle proprie reazioni istintive. Il cor-so intende mettere tutti gli allievi in grado disaper giocare a scacchi. Per la parte pratica, cisarà spazio anche per una simultanea con ilmaestro e il gioco pratico fra gli allievi. Il corsoprevede poi, per coloro che intendano prose-guire nello studio della disciplina, altri due mo-duli di approfondimento consecutivi l’un l’al-

tro: Scacchi 2 e Scacchi 3. Essi verranno svoltisuccessivamente alla fine del corso per princi-pianti (Scacchi 1) presso la sede dell’Accade-mia Scacchistica Romana (via L. Pulci, 14).

Scacchi 2 - IntermedioIl corso ha inizio dopo due settimane dal ter-mine del Corso “Scacchi 1” che si svolge pres-so il Viscontino.

Scacchi 3 - AvanzatoIl corso ha inizio dopo due settimane dal termi-ne del Corso “Scacchi 2-Intermedio” che si svol-ge presso l’Accademia Scacchistica Romana.

Sandro LeonoriScacchi per principianti La leggenda racconta che un re indù vinseuna grande battaglia per difendere il suo re-

gno, ma si trovò costretto a sacrificare il pro-prio figlio nella decisiva azione strategica. Na-turalmente il re si sentiva colpevole per aversacrificato il figlio, e passava i suoi giorni a ra-gionare, tentando di capire come avrebbedovuto agire per vincere senza l’immensa ri-nuncia. Un bramino, vedendolo così triste, in-ventò per lui un gioco di tattica e strategia, eglielo regalò. 64 caselle bianche e nere, e dueschieramenti contrapposti. Un gioco di guer-ra, che portò il re a capire che non avrebbemai potuto vincere la guerra senza sacrificareil figlio. Il corso è rivolto a principianti di ognietà, e si svolgerà partendo dalle regole permuovere i pezzi, passando per la teoria delleaperture, la strategia del medio gioco, fino al-la tattica e l’arte del finale. Il docente utilizzeràanche software specifici (programmi di scac-chi), per illustrare partite storiche e le tattichepiù comuni.

RicamoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7754 Ricamo 1 Bargellini M. Venerdì 9-11 1° Centro Storico Englefield 120 10 08/10/106291 Ricamo 1 Bargellini M. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 120 10 04/02/117265 Ricamo 1 Bargellini M. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 120 10 29/10/107621 Ricamo 2 Bargellini M. Venerdì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 120 10 29/10/106152 Ricamo 2 Bargellini M. Venerdì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 120 10 04/02/11

ScacchiCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7950 Scacchi 2 - Intermedio Crisanti C. Martedì 17-18.30 3° Piazza Bologna Accademia Scacchistica 100 10 02/02/117951 Scacchi 3 - Avanzato Crisanti C. Mercoledì 17-18.30 3° Piazza Bologna Accademia Scacchistica 100 10 20/04/117234 Scacchi 1 - livello principianti Crisanti C. Giovedì 17-18.30 1° Centro Storico Visconti 100 10 28/10/107974 Scacchi: Corso per principianti... Leonori S. Giovedì 9.45-11.45 10° Cinecittà C.A. Cinecittà 150 15 28/10/10

Ricamo

Scacchi

Emiro MeddaIl corso si propone di fornire una visione gene-rale agli appassionati di scienze eterodossecon spiegazioni e dimostrazioni su: gli appara-ti di Tesla; il gas prodotto dall’acqua, il “gas di

Brown”, la cui particolare fiamma raggiunge latemperatura di fusione del materiale con cuiviene a contatto; gli apparati medicali elettro-magnetici usati nel periodo 1900-1940 di cuisi sono perse le tracce; motori magnetici; la fu-

sione fredda con dimostrazione della cella alplasma elettrolitico. I possessori di pacemaker,per salvaguardare la loro incolumità, non po-tranno assistere alle dimostrazioni con appa-rati generatori di campi elettromagnetici.

Scienze eterodosseCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8240 Scienze Eterodosse Medda E. Martedì 20.30-21.30 7° Centocelle Il Geranio 70 5 12/10/10

Scienze eterodosse

Page 137: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 147

S

Enrico CariniScrittura creativa:LaboratorioOgnuno di noi ha un’interiore ricchezza diesperienze, sentimenti, idee e desideri chepotrebbero tradursi in uno scritto, un raccon-to, una poesia, aiutandoci ad esprimere quel-lo che siamo, a conoscerci, a farci conoscere, acomunicare e (perché no?) a divertirci. Il labo-ratorio di scrittura creativa si prefigge di faremergere le potenzialità che sono in ognuno,offrendo stimoli, esempi, essenziali indicazio-ni tecniche ed operative e momenti di di-scussione e riflessione su quanto prodotto.Programma del corso: il testo letterario comemessaggio (elementi di teoria della comuni-cazione); il testo narrativo, la sua articolazionee il ruolo della parola (esempi di lettura edanalisi finalizzati alla produzione); la poesia ela scrittura in versi. Gli stimoli alla scrittura;esercizi di scrittura; individuazione di temi e diforme espressive consone agli interessi deisingoli partecipanti; produzione di testi di va-ria natura e loro discussione durante gli in-contri. Per coloro che avranno già frequenta-to gli anni precedenti si tratterà di approfon-dire ed ampliare le proprie esperienze, affron-tando eventualmente nuovi tipi e nuovi ge-neri di scrittura. I nuovi iscritti potranno, inve-ce, affrontare un percorso di formazione chesi rivela in genere particolarmente interessan-te. Grazie alla forma dinamica di lavoro, nelgruppo che si costituirà, veterani e nuoviiscritti potranno proficuamente interagire sti-molandosi reciprocamente.

Benedetta CascellaPNL e scrittura creativaLa Programmazione Neurolinguistica, favo-rendo l’interazione tra il pensiero emotivo eil pensiero razionale, traduce in scrittura iprocessi mentali associativi. Attraverso de-terminati esercizi l’allievo imparerà non so-lo a sviluppare un’idea e a organizzare pen-sieri, ricordi e sensazioni, ma soprattutto, re-quisito fondamentale per uno scrittore, aconoscere se stesso. L’analisi e la discussio-ne in classe di testi d’autore e racconti pro-dotti dagli allievi consentiranno di appro-fondire i meccanismi della narrazione. Idea,costruzione del personaggio, punto di vista,incipit, dialogo, punti di svolta, uso del fla-shback. Questo laboratorio, che intende es-sere un primo serio approccio al “mestieredi scrivere”, non è rivolto solo a chi vuole fa-re di questo interesse una professione, maanche a chi desidera comunicare in modopiù armonioso con se stesso e con gli altri.

Flaminia ColdagelliScrittura creativa: Scriverenarrativa 1Il corso si rivolge a chi si accosta per la primavolta alla scrittura di fiction o a chi voglia ap-profondirne le tecniche. Diventare un buon lettore, primo passo perimparare a raccontare. Trovare la verità all’in-terno della menzogna: come si ottiene la“sospensione volontaria dell’incredulità” e lacostruzione della credibilità interna dellanarrazione. Romanzo e racconto. Disfare latrama: fabula e intreccio; il narratore (la vo-ce) e il punto di vista (con chi vediamo). Laparte pratica prevede esercizi sulle tecnicheillustrate e la loro lettura in aula. Lettura diesempi d’autore.

Paola DucciLaboratorio di scritturacreativaIl corso è indirizzato a chiunque voglia co-minciare o ri-cominciare a scrivere e non ab-bia un rapporto continuativo o professiona-le con la scrittura. Le “prove di mano” e gliesercizi in classe possono rappresentare unottimo impulso per chi non ha il tempo a ca-sa di organizzare le idee in forme narrativestrutturate; in questa prospettiva, il corso èpensato come un work in progress nel qua-le si apprendono e si verificano, soprattuttoattraverso l’attività in classe, le tecniche discrittura creativa e l’elaborazione di esperien-ze personali e autobiografiche grazie alla tra-sformazione in materiali di finzione narrativa.Il programma prevede anche di leggere edanalizzare in classe racconti di grandi scritto-ri dell’800 e del ‘900. La parte teorica tratterài seguenti argomenti: resoconto di un’espe-rienza immediata; il punto di vista narrativo;continuare una storia; la voce narrante; le fo-calizzazioni e differenze fra Racconto e Ro-manzo; il racconto come esperienza situazio-nale ed epifania; il ritmo del racconto (rallen-tare, velocizzare, effetto a cascata, uso dellapunteggiatura); le 4 fasi della narrazione; scri-vere con i cinque sensi; la dilatazione, la di-gressione, la contrazione; storia e discorsonarrativo (gli strumenti a disposizione per af-frontare la pagina bianca). Il laboratorio, cheprevede un impegno costante a casa, sarà in-centrato sullo svolgimento di prove in classe,di esercizi su tema dato, nonché la produzio-ne di racconti brevi. Al termine del corso gliallievi saranno in grado di scrivere testi auto-biografici utilizzando le principali tecniche discrittura creativa.

Scrittura cinematograficaIl corso si rivolge a chi è interessato a cono-scere e sperimentare le tecniche di scritturacreativa, con particolare attenzione alla scrit-tura cinematografica. Il corso è articolato inuna parte teorica e in un’attività di laborato-rio per permettere lo sviluppo di idee e la-vori personali. Il programma relativo allaparte teorica prevede la trattazione e l’inse-gnamento delle seguenti tematiche: scrive-re narrativa e scrivere cinema: similitudini edifferenze; dall’idea alla sceneggiatura (ilpitch, il soggetto); il paradigma; la strutturain tre atti secondo Syd Field.; le 5 W; costru-zione e sviluppo del protagonista; l’intrec-cio; la scaletta; il trattamento; il dialogo e lasceneggiatura; la scelta del narratore:(il pun-to di vista); la voce fuori campo; costruzionedi una scena: il beat, climax e metonimia; ilfinale aperto, chiuso, a sorpresa; prove disceneggiatura (un lavoro a sottrarre). Verran-no anche analizzati i limiti della struttura re-staurativa in tre atti, le strutture alternative(la struttura in due atti, la struttura multili-neare e multitrama), i generi cinematografi-ci ed i trans-generi, le commistioni e conta-minazioni, il processo dell’adattamento ci-nematografico (dal romanzo al film). Il pro-gramma prevede anche di analizzare alcuniadattamenti famosi, nonché di illustrare ilgenere della Fiction televisiva (il personag-gi della serialità, comparazioni con i roman-zi d’appendice e i fotoromanzi) ed il Serialamericano. (Come si scrive la “bibbia seria-le”). Ogni lezione prevede uno spazio nelquale potranno essere presentati e discussiidee personali, spunti, pitch. A tal fine, ver-ranno proposti soggetti da sviluppare, pro-ve di scaletta e creazione di personaggi conil loro background. Ci sarà anche la possibili-tà di visionare film analizzandone le scene.Al termine del corso gli allievi saranno ingrado di elaborare la propria esperienza informa narrativa in terza persona, nonché distrutturare il proprio percorso creativo nellaforma più consona all’idea originale.

Sandro LeonoriScrittura creativaDiciamocelo: scrivere è noioso. Ci hanno sem-pre costretto a scrivere. A scuola, il compito inclasse d’italiano ci ha rovinato nottate e pa-gelle. Scrivere, mediamente, può essere consi-derata una di quelle attività intellettuali del-l’uomo che non viene compiuta spontanea-mente. Questa definizione un po’ accademicae pomposa dice la verità. Quanto di noi han-no mai considerato la scrittura come un’atti-

Scrittura creativa e sceneggiatura

Page 138: Upter - Corsi 2010

148 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

vità divertente? Si scrive per compilare modu-li, per comunicare all’amministratore del con-dominio che il tubo del bidè perde; i più for-tunati scrivono a casa dai luoghi di studio o dilavoro. In ogni caso, prendere in mano unapenna (o sbattere i tasti di una macchina) èun’azione che associamo a momenti di noia.La scrittura creativa vuole sfatare questo “mi-stero della fede”. Scrivere può essere molto di-vertente. Non importa quanto ci sentiamoferrati nella grammatica, o quanto abbiamopaura di non saper coniugare correttamenteil passato remoto di un verbo. Si possono tra-smettere emozioni anche senza essere dei se-miologi. L’importante è piuttosto compren-dere i meccanismi che permettono alla prosa(nonché alla poesia) di nascere, di venire scrit-ta. La scrittura creativa si propone, in questocorso, di insegnare gli schemi rompendoli dicontinuo, in un gioco divertente e spesso dis-sacrante. Divertirsi per imparare a scrivere.

Claudia MasiaScrittura creativaIl corso è rivolto a tutti coloro che abbiano vo-glia di misurarsi con la scrittura di racconti. Hale caratteristiche di un laboratorioin cui si scri-verà tanto e con un confronto continuo e at-tento con gli altri partecipanti, oltre che conl’insegnante. Attraverso esercizi progressiviognuno imparerà le tecniche narrative di ba-se - incipit, focalizzazione, ambientazione, per-sonaggio - e scoprirà il proprio stile. Verrà fat-to anche un lavoro sui registri linguistici, par-ticolarmente importante nella scrittura deidialoghi. Al termine del corso tutti dovrannoaver scritto sei o sette racconti di cui uno,quello finale, di circa venti cartelle.

Laboratorio di memoirDurante il corso verranno evidenziate le ca-ratteristiche di questo genere letterario at-traverso la lettura di alcuni testi ma soprat-tutto attraverso la scrittura. Il memoir è nar-rativa autobiografica che non procede cro-nologicamente ma per associazioni menta-li libere. Nel memoir non si ricerca la veritàoggettiva ma l’autenticità: non è vero ciòche è dimostrabile ma ciò che è vero perme, perché io lo ricordo così, punto e basta.Nel nostro laboratorio scriviamo ciò che ri-cordiamo ma anche ciò che non ricordia-mo. Leggiamo agli altri quel che abbiamoscritto, qualche volta però teniamo il testoper noi. Possiamo anche strapparlo e buttar-lo e via. Il corso, proprio per il suo caratteredi laboratorio, non sarà fatto di lezioni teori-che frontali ma di tanta scrittura. Ogni par-tecipante, a partire dal racconto del propriovissuto, scoprirà la propria “voce” e affineràalcune tecniche di scrittura. Parleremo di in-cipit, punto di vista, dialoghi. Tutti alla fineriusciranno a scrivere un racconto memoirdi venti cartelle.

Scrivere gialloIl corso ha le caratteristiche di un laboratorio:attraverso esercizi progressivi ogni parteci-pante imparerà a progettare un giallo, inven-tare il proprio investigatore, seminare indizi,creare mistero e svolgere indagini. Verrannoaffrontate le tecniche narrative di base - inci-pit, punto di vista, ambientazione, focalizzazio-ne - ma l’accento verrà posto su aspetti parti-colarmente importanti per il genere. Al termi-ne del corso tutti avranno scritto sei o setteracconti di cui uno, quello finale, di circa venticartelle.

Alessandra PennaScrittura: come scrivere unromanzoIl corso si rivolge sia a chi ha la passione perla letteratura e vuole confrontarsi con un ro-manzo comprendendo quel che c’è dietro,sia a chi vuole imparare a lavorare su un te-sto, proprio o altrui. Il corso si rivolge anchea coloro che hanno già frequentato “Comenasce un romanzo”. Il programma prevedeuna prima parte più torica – ma sempre ba-sata sull’analisi di un romanzo pubblicato –per procedere poi con i romanzi dei parteci-panti al corso, ai quali si dovrebbe applicareciò che è stato appreso nella prima parte.Coloro i quali avessero l’intenzione di lavora-re nel mondo dell’editoria, soprattutto comeeditor, riceveranno informazioni e notizie mi-rate. Saranno individuati, altresì, i concorsi let-terari per esordienti, a Roma e non solo, an-che finalizzati alla pubblicazione. Una parte-cipazione attiva, dunque, come è accadutoquest’anno a 8x8, organizzato dalla Fandan-go. Il corso fornirà, agli amanti della narrativa,qualche strumento critico oltre alla possibi-lità di leggere e discutere insieme romanzi direcente pubblicazione. Chi avesse l’intenzio-ne e il desiderio di scrivere, potrà conoscereciò che sta alla base delle scelte editoriali eavere gli strumenti per migliorare quanto giàelaborato.

Fausto VenturoliSceneggiatura di fiction tvSceneggiatura di fiction TV; un corso per im-parare come si scrive una serie televisiva, perscoprire quali sono le regole e gli strumentiindispensabili per la realizzazione di una fic-tion tv. Dopo una riflessione iniziale sulle ca-ratteristiche specifiche della narrativa seria-le, tipica del telefilm, e che la rendono cosìdiversa da quella non-seriale (come un ro-manzo o un film), si affronterà il linguaggiodella drammaturgia televisiva, le sue tecni-che e i suoi artifici narrativi. Dal meccanismodel conflitto, motore della drammaturgia, al-

la caratterizzazione dei personaggi; dalla co-struzione della trama alla realizzazione deidialoghi. Si analizzerà poi la struttura tipicadelle serie televisive, imparando a impostareuna storia che è fatta di singoli segmentinarrativi, gli episodi/puntate, che si leganoperò tra loro a costruire l’arco narrativo del-l’intera stagione. Si insegnerà come scrivereun soggetto, una scaletta, un trattamento e,infine, la sceneggiatura vera e propria di unsingolo episodio. La visione e l’analisi, nell’ar-co del corso, di alcuni episodi delle più im-portanti serie televisive fornirà gli esempipratici su cui verificare le tecniche apprese. Ilcorso è aperto a chiunque sia interessato adavventurarsi nelle storie variegate della fic-tion, viene richiesta in linea di massima la co-noscenza delle grandi serie di telefilm, al finedi raggiungere l’obiettivo di una conoscen-za della struttura narrativa del linguaggiodelle serie di fiction televisive.

Scrittura creativa 1È un corso rivolto a chi è interessato a scrive-re storie, nella forma breve del racconto o inquella lunga del romanzo. Il primo passo sa-rà proprio quello di comprendere la differen-za tra queste due modalità di narrazione, e dicapire quindi quali idee sono più adatte allaforma del racconto e quali a quella del ro-manzo. Una volta appreso come trasforma-re una idea iniziale in una storia vera e pro-pria, si passerà ad esaminare strumenti e tec-niche fondamentali della narrativa: la diffe-renza tra la struttura semplice della fabula ela costruzione dell’intreccio; le combinazionitra la voce (chi parla) e il punto di vista (chiha visto), che si esprimono nella narrazionein III persona, I persona e finta III persona; lacostruzione della trama e la caratterizzazio-ne dei personaggi. Accanto alla parte teori-ca ci sarà una parte pratica, cioè la scritturadi racconti da parte degli allievi, al di fuori delcontesto della lezione. Su tali racconti l’inse-gnante effettuerà un lavoro di “correzionedelle bozze”, da una parte, e di editing vero eproprio, dall’altra, individuandone i punti de-boli, suggerendo modifiche, fornendo consi-gli al fine di migliorarne la struttura, l’equili-brio e la forza narrativa. Dopo la correzioneverranno poi letti e commentati in classe,volta per volta.

Scrittura creativa 2Il secondo livello del corso prosegue conl’esame delle tecniche narrative e pone par-ticolare attenzione per la forma lunga del ro-manzo. Il laboratorio creativo sarà quindicentrato soprattutto sulle modalità di carat-terizzazione del personaggio e sulle sue ti-pologie; sulla funzione del tempo nella nar-razione lunga; sulla costruzione della tramaprincipale e delle sottotrame e sull’incastrotra la prima e le seconde. La parte pratica èdedicata alla correzione ed editing degliscritti degli allievi e alla loro lettura in classe.

Page 139: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 149

SFlavia WeisghizziScrittura creativa 1Il corso è rivolto a tutti.Attraverso un percorsoattento di lettura critica e analisi linguistica diopere di autori classici e moderni, si forniran-no strumenti di interpretazione dei testi. Que-sto momento sarà prodromico a quello piùspiccatamente creativo, che verrà indirizzatoalla produzione scritta guidata e alle espres-sione della propria creatività attraverso lascrittura. Di seguito, il programma con i prin-cipali moduli didattici: Introduzione al corso everifica delle conoscenze pregresse degli stu-denti. Studio sistematico della scrittura creati-va, differenze rispetto ad altre forme di scrittu-ra. Principi introduttivi delle principali figure diparola e di pensiero. Il romanzo: struttura e ca-ratteristiche del romanzo. Il romanzo: fabula,plot, analisi linguistica. Il racconto breve: origi-ne e struttura del racconto breve. Il raccontobreve: lettura e analisi di racconti brevi. Intro-duzione alla metrica e alla retorica. La poesia:la poesia classica e la poesia moderna. Strut-tura e funzione. La poesia: il verso libero. Leforme di scrittura d’avanguardia. Considera-

zioni e conclusioni. Ogni lezione sarà suddivi-sa in tre sezioni: una prima, in cui si tracceràl’ossatura dell’argomento preso in considera-zione di volta in volta a cui seguirà una anali-si più dettagliata degli articoli. Seguirà un mo-mento di esercitazione pratica guidata, effet-tuata singolarmente o in coppia. Un momen-to di verifica e riflessione collettiva del lavorosvolto.Il corso si propone di preparare gli allie-vi a un corretto approccio con la scritturacreativa e di fargli acquisire tutti gli strumentiper l’analisi del linguaggio del romanzo, delracconto e della poesia.

Scrittura Creativa 2Il corso è indicato sicuramente per chi ha se-guito la prima annualità, ma è decisamentefruibile da coloro i quali abbiano già una buo-na conoscenza delle strutture di base dellascrittura del racconto e della poesia e voglia-no migliorare la loro padronanza della scrittu-ra.Struttura della frase, strumenti retorici, evo-cazione e semplificazione, saranno sicura-mente tra gli elementi chiave di riflessione delcorso. Il taglio di questa seconda annualitàvuole essere più concreto e pratico, con spa-zio per la sperimentazione, per il laboratorio

di scrittura, con un approfondimento delleproblematiche affrontate in linea generalenella prima annualità. La finalità del corso èquella di portare gli allievi a una ottima con-sapevolezza degli aspetti ritmici e sonori del-la scrittura.

Scrittura poetica: seminariodi poesiaL’unico requisito richiesto è naturalmente unapassione per la scrittura poetica.Il Seminariosi propone di approfondire, attraverso lettureragionate, vari tipi di scrittura poetica, con par-ticolare attenzione alle sperimentazioni daglianni ‘60 in poi, la poesia visiva, la contamina-zione con i nuovi linguaggi. Un posto di asso-luto rilievo sarà dato inoltre alla scrittura fem-minile, alle sue caratteristiche e peculiarità. Sa-ranno inoltre approfonditi gli aspetti tecnici dimetrica e versificazione classica.Accanto aquesto sarà proposto un percorso guidato diproduzione e rielaborazione della propriaproduzione artistica. Questo Seminario dipoesia vuole essere principalmente una oc-casione per avvicinarsi alla lettura, scrittura ecomprensione della poesia.

Anna Maria AngelucciLaboratorio artistico di scultura in terracottaUn laboratorio artistico che si rivolge a tutticoloro che intendono realizzare - con il soste-gno dell’insegnante – un’opera originale conla creta o con altri materiali. Possono accede-re al laboratorio o coloro che hanno comple-tato il ciclo di 4 anni nella materia o quantiabbiano acquisito, attraverso l’esperienza e glistudi, competenze tecniche di livello avanza-

to per realizzare opere scultoree in terracotta.Si studieranno i linguaggi messi in atto dagliartisti contemporanei più conosciuti, sia quel-li che utilizzano il “figurativo” sia quelli che pra-ticano l’arte astratta, l’informale, la “land art”, ecosì via. La creta e il forno si trovano in sede.Un laboratorio per sviluppare la creatività, at-traverso l’approfondimento della tecnica e laguida esperta della docente.

Laboratorio di scultura nella natura 1Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno sem-

pre desiderato plasmare tridimensionalmen-te degli oggetti artistici. La creta sarà il mate-riale privilegiato con cui mettersi in gioco inquesta speciale ed emozionante esperienza.Il laboratorio si svolgerà all’interno dellosplendido parco di San Placido e questo per-metterà di sviluppare delle opere che potran-no interagire con lo spazio esterno giocandocon la natura. Grazie all’utilizzo dell’argilla co-siddetta “da giardino” e con il necessario ap-prendimento tecnico, attraverso precisi eser-cizi, si realizzeranno dei manufatti artistici chenon saranno dei semplici decori ma faranno

Scrittura CreativaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8158 Scrittura creativa: Laboratorio Carini E. Giovedì 11-13 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 28/10/106132 Scrittura creativa: laboratorio Carini E. Martedì 19-21 19° Balduina Chiodi 230 25 26/10/106970 PNL e scrittura creativa Cascella B. Martedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 26/10/107925 Scrittura creativa: Scrivere narr. 1 Coldagelli F. Mercoledì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/107122 Laboratorio di scrittura creativa Ducci P. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/107121 Scrittura cinematografica Ducci P. Mercoledì 19-21 1° Centro Storico Englefield 230 25 06/10/108026 Scrittura creativa Leonori S. Lunedì 9.45-11.45 10° Cinecittà C.A. Cinecittà 230 25 25/10/107468 Scrittura creativa Masia C. Martedì 17-19 1° Esquilino Newton 230 25 26/10/107084 Scrittura creativa: Labor. di memoir Masia C. Martedì 19-21 1° Esquilino Newton 230 25 26/10/107123 Scrivere giallo Masia C. Martedì 15-17 1° Esquilino Newton 210 25 26/10/107529 Scrittura: come scrivere un rom. Penna A. Mercoledì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 27/10/107250 Sceneggiatura di fiction tv Venturoli F. Venerdì 18.30-20.30 1° Centro Storico Englefield 230 25 08/10/107248 Scrittura creativa 1 Venturoli F. Giovedì 16-18 9° Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 28/10/107124 Scrittura creativa 2 Venturoli F. Giovedì 18-20 9° Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 28/10/107778 Scrittura creativa 1 Weisghizzi F. Mercoledì 17-19 5° Talenti Liceo Orazio 230 25 27/10/108071 Scrittura creativa 1 Weisghizzi F. Venerdì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 29/10/107551 Scrittura Creativa 2 Weisghizzi F. Mercoledì 15-17 5° Talenti Liceo Orazio 230 25 27/10/107777 Scrittura poetica: semin. Weisghizzi F. Martedì 17-19 1° Centro Storico Colombo 230 25 26/10/10

Scultura

Page 140: Upter - Corsi 2010

150 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

parte integrante del paesaggio trasforman-dolo nella maniera più armoniosa e originalepossibile.

Scultura in terracotta 1Il corso è rivolto a quanti vogliono per la pri-ma volta “mettere le mani in pasta”, con il de-siderio di lasciare un segno concreto nellamateria plastica. La creta è materiale vivo, dut-tile e generoso, e le nostre mani sono il mezzomigliore per lavorarlo. Il tatto verrà adeguata-mente allenato affinché si possa dar forma adun dignitoso oggetto di senso compiuto, gra-zie alle proprie immagini interiori. Si realizze-ranno studi sul volto e sulle mani, propedeuti-ci alla realizzazione di un’opera a tutto tondo.Inoltre si approfondirà il tema della composi-zione, sia figurativa che astratta. Sui manufattirealizzati e cotti viene infine passata una pati-na o lucidatura. La creta e il forno si trovano insede. L’obiettivo fondamentale è quello di da-re grande spazio alla libertà di espressione diogni allievo, non prima ovviamente di averrealizzato oggetti che consentano l’apprendi-mento delle tecniche di base.

Scultura in terracotta 2Al corso possono partecipare coloro che pos-siedono una formazione di base nel campodella scultura in terracotta e quanti hanno se-guito il corso base. Si approfondiranno le tec-niche fondamentali: modellato e svuotamen-to, tecnica del colombino, rifinitura a cucchia-io, il graffio, e così via. Lo studio dell’anatomiaumana e animale Si utilizzeranno vari tipi dicreta (Sansepolcro, refrattaria) al fine di realiz-zare opere originali frutto della fantasia e del-la personale interpretazione di un soggettoda parte di ogni allievo. Cenni di studio del-l’anatomia umana e animale… I materiali uti-

lizzati durante il corso e la cottura dei pezzisono a carico di ciascun partecipante. L’esa-me di artisti e scultori del passato e contem-poranei consentirà, infine, di accrescere la co-noscenza, soddisfare la curiosità e stimolare lasensibilità e l’apertura di ogni allievo versoquesta sfera artistica.

Scultura in terracotta 3Al corso possono partecipare coloro che pos-siedono una formazione di base nel campodella scultura in terracotta e quanti hanno se-guito i corsi di primo e secondo livello. Nel ter-zo livello si approfondiscono gli argomenti ele tecniche messe in pratica nei primi due an-ni. Si esperirà la figura a tutto tondo cercandodi elaborare pose dinamiche, si affronterà lacopia di un busto o di una testa scegliendo ri-tratti di epoca greco-romana, si svilupperan-no temi come l’interpretazione di Apollo eDafne tratto dalle Metamorfosi di Ovidio oAmore e Psiche di Apuleio. Durante le lezioni,come di consueto, si porrà attenzione ad al-cuni movimenti storico-artistici prendendo inesame taluni scultori come Michelangelo, Ro-din, Picasso, Fontana, A. Pomodoro, M. Paladi-no ecc. al fine di indagare la loro opera com-piuta e comprenderne meglio la tecnica e lapoetica. La creta e il forno si trovano in sede. Ilcorso consentirà all’allievo di apprendere letecniche e i linguaggi per modellare la terra-cotta al fine di realizzare un oggetto d’arte.

Scultura in terracotta 4Al quarto livello possono partecipare coloroche hanno seguito i corso di terzo livello oquanti possiedono una buona esperienzanell’ambito del modellato in creta. Gli allieviaffronteranno soprattutto il tema del ritrattonelle varie espressioni e atteggiamenti in

chiave realistica, ma anche utilizzando un lin-guaggio informale frutto di una ricerca perso-nale mettendo in campo tutti gli apprendi-menti acquisiti e aggiungendo in alcune oc-casioni altri materiali. I materiali utilizzati du-rante il corso e la cottura dei pezzi sono a ca-rico di ciascun partecipante. Ogni allievo po-trà realizzare un’opera del tutto personale nellinguaggio prescelto con il sostegno tecnicodell’insegnante.

Scultura in terracotta:seminario di manipolazionedella cretaIl seminario, della durata di due giorni, è rivol-to a tutti coloro che desiderano vivere l’espe-rienza della manipolazione della creta. Il pri-mo giorno ogni partecipante avrà tra le maniun blocco di creta e, con gli occhi bendati dauna mascherina, modellerà forme. Il “non ve-dere” il proprio operare permetterà un ap-proccio istintivo – cioè “senza giudizio” - chefaciliterà l’artista nel familiarizzare con piùsemplicità la materia. Dopo l’esperienza adocchi chiusi c’è il “risveglio” e, ad occhi aperti,ognuno realizzerà la sua prima opera d’arte.Qui la fantasia sarà l’unica vera fonte d’ispira-zione. Nel secondo incontro, ogni partecipan-te munito di specchio e di qualche semplicestrumento tenterà l’autoritratto. La realizzazio-ne della copia è il primo esercizio per l’ap-prendimento della tecnica di tutta l’arte figu-rativa, e quindi anche della scultura in terra-cotta. Al termine del seminario ogni parteci-pante potrà portarsi via l’oggetto realizzato.L’adulto, abituato a vivere una manualità ra-zionale del “fare”, attraverso la manipolazionedella creta recupera la dimensione del gioco,dando libero spazio alla creatività.

E’ previsto un contributo per la presenzain aula del modello. La quota individualesarà calcolata, dopo la partenza dei corsi,sulla base del numero complessivo degliiscritti ai corsi di nudo e in modo propor-zionale al numero delle ore di lezione pre-viste.

Maurizio BediniScuola di nudoSi può accedere alla scuola di nudo avendogià una certa abilità nel disegno dal vero. Il cor-so prevede lo studio della figura umana damodello vivente maschile o femminile. Duran-

te la lezione le pose saranno più o meno lun-ghe a seconda che si voglia soffermarsi mag-giormente sull’anatomia oppure ai sistemiproporzionali, alle forme fondamentali e allapostura dinamica. Le tecniche di esecuzionesono quelle classiche come matita grassa, fu-saggine, carboncino, sanguigna, acquerello.

Scultura (Forno nella Sede Luisa di Savoia)Cod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6535 Laborat. artistico di scult. in terracotta Angelucci A. Martedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 265 25 05/10/106537 Laborat. artistico di scult. in terracotta Angelucci A. Martedì 13-15 2° Flaminio Luisa di Savoia 265 25 05/10/107738 Laborat. di scultura nella natura 1 Angelucci A. Mercoledì 16.30-19 12° Ardeatino S. Placido 250 15 27/10/107736 Scult. in terracotta 1 Angelucci A. Lunedì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 265 25 04/10/106234 Scult. in terracotta 2 Angelucci A. Giovedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 250 25 28/10/106499 Scult. in terracotta 2 Angelucci A. Martedì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 265 25 05/10/107269 Scult. in terracotta 3 Angelucci A. Mercoledì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 265 25 06/10/106536 Scult in terracotta 4 Angelucci A. Giovedì 15-17 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 250 25 28/10/107739 Scult in terracotta: seminar. Angelucci A. Sab/Dom 9.30-12.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 60 2 09/10/10

Scuola di Nudo

Page 141: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 151

SUgo BevilacquaScuola di nudoIl corso si rivolge a coloro che hanno giàuna adeguata preparazione nel disegno.Ilcorso approfondisce la tematiche del dise-gno della figura umana (nudo maschile efemminile), sia nelle sue forme di particolarianatomici che d’insieme. Sono previste le-zioni di anatomia artistica e modalità di rap-presentazione che vanno dagli schizzi di“prima impressione” con l’uso di matite san-guigne, gessetti e carboncino.Al termine delcorso l’allievo sarà in grado di rappresenta-re la figura e parti di essa, in maniera suffi-cientemente adeguata.

Il nudo pittoricoIl corso si rivolge a coloro che hanno già unaadeguata preparazione pittorica.Il corso propo-ne in ogni seduta, con la presenza del modello(femminile o maschile), una esperienza com-pleta di disegno e pittura. Il modello assumeràuna posa per tutta la durata della lezione cosìda permettere agli allievi di svolgere il propriolavoro, dagli schizzi all’opera pittorica, in manie-ra compiuta e senza fretta. È possibile l’uso ditutte le tecniche e i linguaggi pittorici: matite ecarboncino, gessi, acrilico, olio.L’ambiente di po-sa sarà allestito in modo da riprodurre il piùpossibile il clima dell’atelier con particolare cu-ra nel gioco delle luci e delle ombre per meglioevidenziare le valenze plastiche dei soggetti da

riprodurre. Al termine del corso l’allievo sarà ingrado di realizzare opere pittoriche compiutedi grande espressività.

Marinella LeticoScuola di nudoPer frequentare questo corso è richiesta unabuona conoscenza del disegno. Lo studio del-la figura umana con modello femminile emaschile, pone l’accento sul rapporto uomo-natura, sui sistemi proporzionali, sui canoniestetici. Temi delle lezioni: le valenze del se-gno, dei volumi, delle ombre. Cenni di anato-mia umana con riferimenti alle tavole di Leo-nardo, sperimentazioni grafiche e pittoriche.

Per partecipare è indispensabile esseresoci slow food, quindi la quota corso com-prende sempre il costo della tessera an-nuale.

Francesca RocchiSommelier: Vino 1“Il gusto di saperne di più” è lo slogan che ac-compagna il Master of Food sin dal suo pri-mo anno di attività.”Il gusto”, (un senso esteso,che va dalla percezione dell’amaro, acido, sa-lato e dolce, sulla lingua, al comportamentoadeguato e ricercato di una persona di buongusto) ha a che fare con il riconoscimento deisapori, con il piacere legato ai riti della tavolae naturalmente capace di legare alimento earmonia, cibo e passione; “di saperne di più” edunque di provare interesse e curiosità col-mando quel vuoto di informazione che spes-so aleggia dietro un piatto, un prodotto o unalimento: la produzione, il consumo, quelloche ne è stato nella storia, le facce che lo han-no manipolato. La cultura del cibo la intendia-mo così: dalla storia al marketing, per capiremeglio il mondo e noi stessi. Con questo spi-rito, critico e ovviamente conviviale, il Master

of Food, da ormai sei anni lavora costante-mente per rendere il consumatore più consa-pevole d’innanzi alla scelta dei prodotti ali-mentari, dal più consueto al più raro. Per ap-prezzare un prodotto di qualità non basta as-saggiarlo; è indispensabile conoscerne il con-testo geografico, le fasi di produzione e le ma-terie prime impiegate riconoscendone in talmodo la sostenibilità ambientale, il significatoculturale e sociale, tasselli inscindibili della sal-vaguardia della biodiversità. Il Master of Foodoffre gli strumenti essenziali per affrontare ilmondo alimentare nella sua complessità.

Ciascun corso è articolato in due, tre, quattroo sei lezioni della durata di circa due ore emezza. Ogni lezione prevede una parte teori-ca, dedicata all’apprendimento della materiaa cui seguirà quella pratica rivolta all’analisisensoriale con la degustazione di prodotti diqualità in abbinamento a vini o birre. Ad ognistudente sarà fornito un compendio sugli ar-gomenti trattati, completo di schede di degu-stazione, oltre ad una bibliografia ragionatadella letteratura in materia. Inoltre, sarannoconsegnati i libri e i manuali pubblicati daSlow Food Editore sull’argomento. I corsi so-

no aperti a tutti: appassionati, cultori, curiosi,professionisti del settore.

MASTER OF FOOD SUL VINOLa formulazione complessiva si articola su tremoduli, ognuno sviluppato in quattro lezioni:

Modulo 1Sommelier: Vino 1La storia, la viticoltura, l’enologia e gli elemen-ti di base della degustazione. Si degustano vi-ni italiani didattici.

Modulo 2Sommelier: Vino 2Il galateo del vino, la classificazione dei vini, ivini spumanti e i vini dolci. Si introduce neicorsi l’assaggio del cibo, si degustano vini ita-liani e qualche straniero.

Modulo 3Sommelier: Vino 3Approfondimento sui vini bianchi e sui vinirossi. A assaggio di grandi vini italiani e stra-nieri.

Scuola di NudoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6576 Scuola di nudo Bedini M. Martedì 15-18 2° Flaminio Luisa di Savoia 320 20 05/10/107747 Scuola di nudo Bevilacqua U. Martedì 16.30-18.30 1° Centro Storico Englefield 270 25 05/10/106210 Scuola di nudo: il nudo pittorico Bevilacqua U. Giovedì 9.30-12.30 1° Centro Storico Englefield 270 25 07/10/106525 Scuola di nudo: il nudo pittorico Bevilacqua U. Martedì 11-13.30 1° Centro Storico Englefield 270 20 05/10/106578 Scuola di nudo Letico M. Giovedì 18-20.30 1° Centro Storico Englefield 270 20 07/10/10

SommelierCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7382 Sommelier: Vino 1 Rocchi F. Mercoledì 19-21.30 1° Centro Storico Englefield 160 4 06/10/108204 Sommelier: Vino 1 Rocchi F. Lunedì 19-21.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 160 4 18/10/107601 Sommelier: Vino 2 Rocchi F. Mercoledì 19-21.30 1° Centro Storico Englefield 180 4 15/11/108205 Sommelier: Vino 2 Rocchi F. Lunedì 19-21.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 180 4 29/11/108206 Sommelier: Vino 3 Rocchi F. Lunedì 19-21.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 200 4 24/01/116153 Sommelier: Vino 3 Rocchi F. Mercoledì 19-21.30 1° Centro Storico Englefield 200 4 10/01/11

Sommelier

Page 142: Upter - Corsi 2010

152 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Giulio AlfanoStoria delle ideologie del ’900Il corso intende presentare le fonti della politi-ca sviluppatasi nel corso del XX° secolo, attra-verso i caratteri, le influenze e le motivazionidelle grandi ideologie che lo hanno identifi-cato. Si prenderà in esame il rapporto tra lasocietà civile e la politica, le relazioni tra le vi-cende storiche del novecento caratterizzatedalle grandi dittature e i regimi autoritari, dal-la nascita del fascismo in Italia, visto nelle suematrici ideologiche, al nazismo in Germania,analizzato attraverso documentazioni presen-tate dal docente relative alle motivazioni eso-terico-pagane. Il comunismo sovietico, vistoattraverso le innovazioni elitiste del leninismo,fino al falangismo spagnolo, al movimentogiustizialista di Peròn in Argentina e all’emer-gere delle concezioni di massa nella societàindustriale. Verranno illustrate e spiegate leorigini ideologiche di questi movimenti dalpunto di vista storico, partendo dalla “res pu-blica”ciceroniana, fino al pensiero medievale,al razionalismo, fino al pensiero negativo e al-le relazioni tra democrazia e consenso. I fon-damenti del liberalismo, del socialismo, dellademocrazia saranno spiegati attraverso l’affer-mazione dei diritti dell’uomo e la differenzatra democrazia del consenso e democraziadella partecipazione, nei risvolti tra rappresen-tatività e costituzionalità dello stato come si ècostituito nel corso, soprattutto, del XX° seco-lo e le nuove emergenze della società tecno-logica che ha messo in crisi le grandi demo-crazie. Saranno letti e fornite dispense relativeagli argomenti affrontati,anche attraversomappe concettuali inerenti l’evoluzione delvivere civile tra la nascita e il declino delleideologie fino alla società postindustriale.

Gianfranco BiagioniStoria delle istituzioni di Roma antica 1Il corso è rivolto a coloro che intendono co-noscere o approfondire oltre ad aspetti stori-ci, anche giuridici della civitas romana, attra-verso un percorso cronologico triennale. At-traverso il racconto storico il programma pre-vede la trattazione dell’Italia preromana e deipopoli che la abitarono, nonché il loro rappor-to con Roma, con un focus che parte dai vil-laggi protostorici alla prima organizzazionedello Stato romano: la Monarchia. - Il Mos maiorum e la religione; le Istituzionipiù importanti: il re, il Senato, l’assemblea delpopolo, i collegi sacerdotali, l’esercito.

- Caratteri della monarchia latino-sabina e diquella etrusca.- Passaggio dalla Monarchia alla Repubblica.- Le lotte di classe; Patrizi e Plebei.- L’espansione nella penisola: la guerra con iSanniti.- La guerra con Pirro e le guerre puniche.A supporto delle trattazioni d’aula, sarannorealizzate proiezioni di documentari e visitenei luoghi più interessanti e significativi per ilperiodo storico trattato. A conclusione delpercorso formativo i partecipanti saranno ingrado di orientarsi tra le forme istituzionali inessere a Roma nei periodi storici esaminati,nonché di distinguere il contributo che le di-verse discipline (archeologia, storia dell’arte,diritto, ecc.) conferiscono ai sistemi giuridico-amministrativi degli Stati.

Storia moderna: il Risorgimento italianoIl corso è diretto alle persone interessate adapprofondire gli ultimi centocinquant’anni distoria che ci hanno condotti all’unità di Italia,ed è finalizzato alla trattazione delle variabilipolitiche, sociali, economiche ed umane, chehanno interagito nel complesso processodell’unificazione del nostro Paese. Il program-ma didattico comprende la trattazione deipassaggi storici più significativi che hanno da-to l’impronta al processo unitario quali Il con-gresso di Vienna, con il quale i governanti Eu-ropei, procederanno alla cosiddetta restaura-zione, dopo il periodo napoleonico, che ave-va sconvolto tutto l’assetto politico europeo.Particolare attenzione sarà prestata a:- Le guerre d’indipendenza e i protagonistidel Risorgimento italiano attraversando circaun secolo di storia.- Il congresso di Vienna; la restaurazione; la nuo-va idea romantica della storia e la concezionereazionaria; l’ideologia progressista; le personali-tà dei partecipanti; le sistemazioni territoriali; l’as-setto politico territoriale italiano; le idee e i pro-tagonisti del Risorgimento; i moti rivoluzionari;le riforme; le cinque giornate di Milano; la spe-dizione dei mille; la dichiarazione del regnod’Italia 17/03/1861; il conflitto mondiale 1915-1918. Al termine del percorso formativo i parte-ciperanno saranno in possesso di informazionistrutturate e di chiavi interpretative, utili ad unaefficace analisi dei fatti storici che hanno con-traddistinto il processo unitario dell’Italia.

Mauro CaporossiStoria romanaLa civiltà in Italia. L’età del bronzo, e poi quelladel ferro. I popoli italici. La colonizzazione gre-

ca e fenicia. L’affermazione della civiltà e dellapotenza etrusca. La fondazione di Roma.L’espansione romana. La caduta della monar-chia etrusca. L’età repubblicana. Le lotte trapatrizi e plebei. Le riforme legislative. La fami-glia e la religione nella società romana. Disce-sa dei Galli in Italia. Saccheggio di Roma. Su-premazia di Roma nell’Italia centrale. Le guer-re sannitiche. Guerra contro Taranto e controPirro re dei Molossi. Il confronto tra Roma eCartagine. Guerre contro la Macedonia e la Si-ria. L’egemonia di Roma nel Mediterraneo. Lavicenda di Caio e Sempronio Gracco. La guer-ra giucurtina. Caio Mario e Lucio Cornelio Silla.L’invasione di Cimbri e Teutoni. Conflitto traottimati e popolari. La guerra sociale. La ditta-tura sillana . Cicerone e Catilina. Il I triunvirato.Conquista della Gallia. Morte di Crasso a Car-re. Cesare e Pompeo. Cesare dittatore perpe-tuo. Le idi di marzo. Marco Antonio e Ottavia-no. Il II triunvirato. Battaglia di Filippi. Relazionetra Antonio e Cleopatra. Battaglia di Azio etrionfo di Ottaviano.

Antonio GrandiStoria contemporanea: gli anni di piomboIl corso intende dare una lettura sociale e po-litica agli eventi di questi anni definiti appun-to gli anni di piombo, definiti come una dellefasi cruciali della storia politica e sociale italia-na, con riferimento al momento drammaticodi scontro delle realtà strutturali venute in col-lisione negli anni Settanta italiani dopo la ri-voluzione del ‘68. L’origine del brigatismo ros-so combattentista. I poteri neofascisti collusie i rigurgiti separatisti. I circoli militari, la ChiesaCattolica e gli Americani. Le banche di como-do e le società occulte, finanziarie del como-do lasciapassare verso i paradisi fiscali. Le can-zoni della libertà e le nuove speranze socialied ideologiche. La rivoluzione del ‘77. Il corpo-rativismo onnipotente e la P2. Il corso è diret-to a coloro che intendono approfondire l’ar-gomento per propria conoscenza e motiva-zione personale

Storia contemporanea: i totalitarismiIl corso si articola nell’analisi ed approfondi-mento dei tre maggiori regimi totalitari chehanno connotato il diciannovesimo secolo,fenomeni dai quali sono scaturiti poi cambia-menti politici e sociali di enorme importanza.Il fascismo come fenomeno tipicamente ita-liano, come risposta alle contraddizioni nonsanate derivanti dall’Unità italiana incomple-ta a livello strutturale prima ancora che terri-toriale. Il fascismo come compimento del Ri-

Storia

Page 143: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 153

Ssorgimento. Il ruolo dei circoli militari e dellapiccola borghesia. Mussolini e la Rinascita del-l’Impero. Il Concordato con la Santa Sede. Leleggi razziali. Mussolini ago della bilancia nel-la nuova Europa anticomunista. L’accelerazio-ne imperialista dopo il patto di desistenza an-glo-tedesco, la guerra e l’impreparazione mi-litare. Lacune politiche e sociali. Il funerale diun’epoca con la Repubblica di Salò. Il nazio-nalsocialismo come ricompattamento etnicodi tutti i popoli di razza germanica. La spintadecisiva del Fuhrer teorizzatore dell’unionemistica tra masse e capo. Verso un nuovo tipodi civiltà “ariana”. Il putsch alla birreria, MeinKampf e le giuste rivendicazioni territoriali do-po i furti di Versailles. La politica dell’Appease-ment intrecciata alle positive convergenze ditutto il ceppo vetero-liberale europeo. I lagere la Shoa: asservimento di tutto l’apparatodello Stato-macchina in funzione dello ster-minio ebraico, la giusta “cauterizzazione” odoperazione chirurgica asetticamente impo-stata per salvare il mondo. Il razzismo comeelemento fondante del Nazionalsocialismo.Potenza militare alimentata dai trusts tede-schi, sottomissione dell’Europa, l’Asse Roma-Berlino. Crollo dopo il fallimento con le rovi-nose sconfitte di Stalingrado e di El-Alamein.L’eredità spirituale hitleriana assurta a catego-ria universale umana e la vittoria delle lobbiesebraiche. Il comunismo sovietico come rivo-luzione intellettuale nel solco dei movimentieversivi per le libertà russe. Il pensiero di Marxe quello di Lenin. Abbattimento della monar-chia secolare dei Romanov, governo dellaNEP, ascesa di Lenin e poi regime di Stalin. Lavittoria del Comunismo sovietico (teoria del-la “Rivoluzione in un solo paese”). lo Stalinismosociale. Il necessario iper potenziamento bel-lico-industriale attraverso i piani quinquenna-li. La guerra di impatto e il patto Ribbentropp-Molotov. I regolamenti di conti con la gerar-chia sovietica, il massacro di 20 milioni di “dis-sidenti”. la battaglia di Stalingrado, il prestigiomassimo, l’”armistizio” di Yalta. La spartizionedel mondo insieme agli USA. La guerra fred-da e il disgelo con Kruscev. La crisi di Cuba, imissili, e la politica degli armamenti ad oltran-za. La caduta del Muro di Berlino, lo sfalda-mento dell’Impero Sovietico attraverso leoperazioni di facciata della Glasnost e dellaPerestroijka, la commercializzazione dell’appa-rato militare industriale ad opera degli ex ge-rarchi. Putin ed il nuovo segno delle relazioniinternazionali. Al corso possono parteciparetutti coloro che per cultura personale sono in-teressati a fare percorsi conoscitivi e aumen-tare così la consapevolezza e una ulteriorecrescita personale.

Storia contemporanea:il Novecento - storia e pensieroIl corso si propone di trattare degli eventi fon-damentali e sconvolgenti la nostra civiltà oc-

cidentale, quando assursero dalle ceneri delconnivente e compiacente apparato liberale,i totalitarismi fascista e nazista fronteggiatidall’Impero sovietico. Parallelamente a questiaccadimenti, il corso si propone di trattare, in-terconnessi, figure di intellettuali, scrittori, arti-sti ed insigni scienziati e psicoanalisti che spo-starono indubbiamente in avanti il punto divista critico. Storia. Giolitti, il trasformismo,l’ascesa e il regime fascista e l’azione di gover-no del Duce, con implicazioni decisive per lanostra società sia in politica interna che in po-litica estera. L’ascesa di Hitler e il Nazionalso-cialismo. La “trustizzazione” dello Stato tede-sco. Il Pangermanesimo tedesco, i lager e laShoa. L’espansione verso Est per la conquistadello “spazio vitale” (Lansbraun). Stalingradoed El Alamein. L’eredità spirituale hitleriana.L’ascesa del Comunismo, l’ideologia. Marx edEngels. Stalin e i massacri interni. I piani quin-quennali e la Seconda Guerra Mondiale. LaPace di Yalta e la spartizione del mondo congli americani. La Guerra Fredda, Cuba, il Viet-nam e la Perestroijka. La caduta del Muro diBerlino, la nuova Russia di Putin. Nuove pro-blematiche. Letteratura. Analisi di insigni figu-re di intellettuali europei e non: D’Annunzio,Carducci, Pirandello, Svevo, Marinetti, Saba,Montale, Pavese, Moravia e Pasolini tra gli ita-liani. P. Roth, Ezra Pound, Bukowski, Updike, He-mingway, Asimov tra gli americani; Jean Coc-teau, Sartre, Sagan e la Yourcenar tra i france-si; Amado, Garcìa Lorca, Sepùlveda e CarlosFuentes tra gli spagnoli. Psicanalisi. Freud,Jung, Adler, Lacan, Wilelm Bernhardt e Mela-nie Klein.

Marco MajoneStoria della Storiografiafilosofica AGuglielmo di Ockham, filosofo della contin-genzaIl programma è articolato in quattro partiprincipali, una parte generale, una propedeu-tica, una monografica ed una storiografica. 1)Parte generale: inquadramento storico del pe-riodo compreso tra i secoli XI e XIV. 2) Sezionepropedeutica: il metodo adottato è essenzial-mente problematico. Le analisi teoretiche, on-tologiche e onto-teologiche sono volte a co-gliere i tratti fondamentali della filosofia me-dievale in generale e di quella scolastica inparticolare. Le disamine si sviluppano attornoai seguenti nodi concettuali: il problema del-l’essere; l’essere e la sua necessità; l’essere e itrascendentali; la predicazione dell’essere; l’es-senza dell’essere; l’essenza formale dell’esserespirituale; la non contraddittorietà dell’essere;la coincidenza in Dio di essenza e di esisten-za; i principi dell’essere naturale; gli esseri e laloro contingenza; analogia, causalità, finalità;gnoseologia, metafisica e teologia razionale;conoscenza intuitiva e conoscenza astrattiva;

origine e natura dei concetti universali; l’intel-letto e il suo oggetto. 3) Sezione monografi-ca: teoresi, logica, morale e politica nel pensie-ro di Ockham. Dio, conoscenza, natura, uomo.4) Sezione storiografica: Gilson, Lo spirito dellafilosofia medievale.Testi di riferimento (non vi è alcun obbligod’acquisto): E. Gilson, La filosofia nel Medioe-vo, La Nuova Italia, Firenze 1983. J. Merino, Sto-ria della filosofia francescana, EDF, Milano1993. F. Camastra, Ockham, il filosofo e la poli-tica, Rusconi, Milano 1999. A. Ghisalberti, Intro-duzione a Ockham, Laterza, Bari 2003 (quartaedizione). A. Ghisalberti, Guglielmo di Oc-kham, Vita e pensiero, Milano 1996. M. Damia-ta, I problemi di G. Ockham, Edizioni “Studifrancescani”, Firenze 1999 (quattro volumi).

Storia della Storiografiafilosofica BForme e interpretazioni del relativismoPer le diversi implicazioni che i suoi contenu-ti comportano, il corso mostra uno sviluppocomplesso e difficilmente circoscrivibile in ununico ambito culturale e in determinati tem-pi. Per snellire la prassi metodologica, è parsonecessario muovere la riflessione dagli spun-ti critici che sull’argomento provengono dallanostra contemporaneità. La necessità di peri-metrare il campo nasce anche dalla generali-tà della definizione di relativismo che, perquanto possa ritenersi efficace nella sua es-senzialità, non chiarisce completamente laportata della questione: concezione che ritie-ne la conoscenza non atta a cogliere la realtàin termini di assolutezza oggettiva. Il corso sipropone, per l’appunto, di declinare in modopiù verticale la concezione di relativismo, sta-bilendone la portata culturale, nonché l’esten-sione argomentativa e storica. Per ora, in mo-do puramente descrittivo, appare utile fissarele seguenti accezioni del termine relativismoda cui si trarranno le mosse per animare ilconfronto e la discussione: storico, epistemo-logico, etico, scientifico, anti-fondazionalista(scettico). Proprio in quest’ultimo senso, il re-lativismo ha indotto ad una riflessione ad es-so omologa e contraria ricca di significati edinteresse. Pertanto, non ci si può esimere dalporre in programma anche una considerazio-ne puntuale di alcuni altri contenuti, in primoluogo filosofici e morali: l’etica del discorso, inmodo particolare nell’interpretazione di Apel;la contraddizione performativa come presup-posto di un nuovo criterio di fondazione; l’ar-gomento pragmatico - trascendentale; anti-realtivismo sostanziale e procedurale, in parti-colare nel senso descritto da Habermas. Testidi riferimento (non vi è alcun obbligo d’acqui-sto): N. Abbagnano, Relativismo, in Dizionariodi Filosofia, Utet, Torino. A. Coliva, I modi del re-lativismo, Laterza, Bari 2009. R. Boudon, Il rela-tivismo, Il Mulino, Bologna 2009. A. Biscaldi, Re-lativismo culturale. In difesa di un libero pen-siero, UTET, Torino 2009. D. Manconi, Per la ve-

Page 144: Upter - Corsi 2010

154 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

rità. Relativismo e la filosofia, Einaudi, Torino2007. P. Fayerabend, Addio alla ragione, Ar-mando Editore, Roma 2004. K Popper, La so-cietà aperta e i suoi nemici, Armando Editore,Roma 1996. J. Habermas, Etica del discorso, La-terza, Bari 2004.

Storia della StoriografiamedievaleLe forme del diritto medievaleIl corso è finalizzato a porre l’accento sopra inodi centrali della Storia medievale, osservan-doli dal punto di vista del diritto, pilastro es-senziale su cui si regge l’intera logica etica epolitica di un’epoca di cruciale rilevanza an-che per la civiltà moderna. Il taglio, sostanzial-mente problematico, richiede un indugio par-ticolare sopra le questioni ideologiche, religio-se, teoretiche e morali, decisive per cogliereanche gli sviluppi strutturali, economici e so-ciali dell’Età medievale. Il programma constadi tre momenti di riflessione: 1) Parte genera-le: analisi storica , cronologica e fattuale, delperiodo compreso tra i secoli V e XIV. 2) Sezio-ne monografica: a) Il diritto nell’alto medioe-vo. La legislazione romano barbarica: Lex ro-mana Burgundionum. Lex Wisigothorum re-cesvindina. Forme etiche e politiche del pote-re barbarico. Il diritto dell’orda: inferenze an-tropologiche. Le forme del diritto germanico:I Longobardi. La legislazione edittale e sua de-rivazione romanistica; il Diritto penale; l’Orda-lia. La legislazione franca: dal ductus al prae-ceptum, i Capitolari; la personalità del diritto. IlDiritto feudale: il sistema curtense. Iurisdictio.Feudum. Il contratto feudale. Soggezione esottomissione politica. Il diritto germanico. Leforme del diritto giustinianeo. Codex iustinia-neus. Corpus iuris civilis. Le Istituzioni di Giusti-niano. Il Digesto. Il diritto romano come «lexgeneralis omnium». Il metodo glossatorio. LaScuola di Bologna. Il diritto canonico. Cluny. IlDictatus Papae di Gregorio VII come forma didiritto sostanziale. La retorica ecclesiastica: laConcordia discordantium canonum: Decre-tum Gratiani. La sistemazione normativa edorganizzativa dell’istituzione ecclesiastica. Cor-pus iuris canonici. b) Il diritto nell’età comuna-le. Ius civile: la ratio come causa normativa Sta-tuti, leggi ordinamenti. Le magistrature comu-nali. Corpus delle norme cittadine: consuetu-dini, brevia, statuta. il periodo podestarile. Ca-ratteristiche formali della normazione statuta-ria. Ius proprium, ius commune. Il Comune delPopolo. L’ordinamento giuridico: diritto posi-tivo, statuti, etica di ceto, il publicum loci. c) LoStato signorile: la territorialità del diritto. Nuo-vi rapporti di soggezione. La cosa pubblicacome res privata. d) Gli ordinamenti monar-chici. Il Regnum. I Normanni. Guglielmo il Con-quistatore: il Domesday Book. La Costituzionedel 1100. La Magna Carta. Gli Svevi. Federico II:Le Costituzioni di Melfi. 3) Sezione storiografi-ca: Federico II di Ernst Kantorowicz.Testi di riferimento (non vi è alcun obbligo di

acquisto): H. Pirenne, Storia d’Europa. Dalle in-vasioni al XVI secolo, Sansoni, Firenze 1984.Ta-bacco-Merlo, Medioevo. V-XV secolo, Il Mulino,Bologna 1989. G. Tabacco, Sperimentazionedel potere nell’alto medioevo, Einaudi, Torino1993. R. Morghen, Medioevo cristiano, Laterza.Bari 1994. P. Grossi, L’ordine giuridico medieva-le, Laterza, Bari, 2006. F Calasso, Medioevo delDiritto, Giuffré, Milano 1954.

Storia della Storiografiamoderna ALa Rivoluzione francesecome questionestoriograficaIl programma – che prevede di dedicare alcu-ne ore propedeutiche a chiarire il significatodi storiografia come scienza di conoscenzastorica - consta, all’interno della sua rilevanzamonografica, di due parti distinte, ma entram-bi essenziali per cogliere l’intero rilievo delprocesso rivoluzionario, considerato in termi-ni storici e storiografici. 1) Sezione storica: ana-lisi della fattualità rivoluzionaria (1789-1795),accentuando la portata e l’influenza degli im-pianti ideali illuministici, soprattutto etici e po-litici, nonché la rilevanza, economica e socia-le, della prassi emancipatrice. 2) Sezione sto-riografica: a) Il giacobinismo come nodo con-cettuale e pratico di libertà e democrazia. b)La Rivoluzione francese nel pensiero etico –politico e politico- pratico dell’Ottocento.Testi di riferimento (non vi è alcun obbligo diacquisto): F. Chabod, Lezioni di metodo stori-co, Laterza, Bari 1978. A. Saitta, Guida critica al-la storia e alla storiografia, Laterza, Bari 1980. G.Galasso, Nient’altro che storia. Saggi di teoriae metodologia della storia, Il Mulino, Bologna2000. M. Majone, La ragione di Clio, Edup, Ro-ma 2008 (II ed.). F. Diaz, Filosofia e politica nelsettecento francese, Einaudi, Torino 1962. F.Diaz, Dal movimento dei lumi al movimentodei popoli. L’Europa tra illuminismo e rivolu-zione, Il Mulino, Bologna 1986. P. Alatri, Parla-menti e lotta politica nella Francia del ‘700, La-terza, Bari 1977. A. Galante Garrone, Dall’ancienregime alla Rivoluzione francese, ERI, Torino1956. M. Majone, Illuminismi e risorgimenti.Metodi e storiografia del pensiero, Roma2005. P. Goubert, L’Ancien Regime. La società,i poteri, Jaca, Milano 1990. F. Furet, D. Richet, LaRivoluzione francese, 2 volumi, Laterza, Bari1980. A. Mathiez, G. Lefebvre, La Rivoluzionefrancese, 2 volumi, Einaudi, Torino 1998. G. Le-febvre, La Rivoluzione francese, Einaudi, Torino1987. J. Billinghton, Con il fuoco e con la men-te. Le origini della fede rivoluzionaria, Il Muli-no, Bologna 1996.

Storia della Storiografiamoderna BCrisi di sistemi e di valori nella storia d’ItaliaIl metodo adottato è quello regressivo: attra-

verso un’analisi della realtà contemporanea sicolgono quei punti critici che, in diversi mo-menti della storia italiana, si sono posti all’ori-gine delle anomalie etiche e politiche cheperdurano nella nostra attuale vita istituziona-le, economica e sociale, caratterizzandola an-che in modo sostanziale. L’analisi muove dallostudio di quella intellettualità che meglio hariflettuto sul carattere esiziale di alcuni tratticonnotativi della storia italiana o che, in ognicaso, ha saputo ricostruirne criticamente lecategorie essenziali. Testi di riferimento (non vi è alcun obbligo diacquisto): A. Croce, Storia d’Italia dal 1871 al1915, Adelphi, Milano 1991. A. Gramsci, Il Risor-gimento italiano. Quaderno 19, Einaudi, Tori-no 1975. P. Gobetti, La Rivoluzione liberale.Saggio sulla lotta politica in Italia, Einaudi, Tori-no 1983. G. Calogero, Quaderno laico, Laterza,Bari 1967. F. Venturi, La lotta per la libertà, Ei-naudi, Torino 1996. P. Calamandrei, Costruire lademocrazia, Vallecchi, Firenze 1995.

Roberto ManciniStoria del fascismoIl corso seguirà alcuni momenti fondamenta-li della storia del Fascismo in Italia, partendodal Mussolini socialista fino al Congresso diReggio Emilia. In questo ambito saranno ap-profondite le sue tesi massimaliste. In seguitosi analizzerà il passaggio dal neutralismo all’in-terventismo con il mito della guerra rivoluzio-naria. Successivamente seguiremo la storiadel Fascismo nelle sue varie fasi dal Sansepol-crismo milanese del 1919 fino alla marcia suRoma. Si analizzerà la fase del Fascismo movi-mento e il suo trapasso in regime dopo il de-litto Matteotti. Un particolare approfondimen-to sarà dedicato alla politica sociale e alla car-ta del lavoro. L’epilogo drammatico del Fasci-smo e della R.S.I. sarà seguito dettagliatamen-te. In questo ambito saranno fornite moltenotizie sul 25 luglio 1943 (seduta del GranConsiglio), sulla giornata dell’8 settembre1943 e sulle molte versioni relative alla mortedi Benito Mussolini.

Corrado MorgiaL’Italia del Novecento:politica e societàIl corso si propone di risalire lungo il periodostorico che va dalla fine dell’Ottocento fino ainostri giorni, allo scopo di fornire un quadrosintetico, ma esauriente, delle principali vicen-de politiche, sociali, economiche e anche cul-turali che il nostro paese ha attraversato nelperiodo in questione, anche in riferimento al-la sua collocazione europea. Naturalmentenon saranno sviluppati solo gli aspetti dram-matici, come le guerre mondiali o il fascismo,ma verrà dato ampio risalto alle conquiste so-

Page 145: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 155

Sciali e civili, dalle riforme dell’età giolittiana alriscatto della Resistenza, dalla nascita della re-pubblica alla promulgazione della vigenteCarta Costituzionale, fino alle contrastate maimportanti leggi che hanno segnato il sorge-re dello stato sociale tra gli anni ‘60 e i trava-gliati ‘70, per concludere, ma senza visioni de-terministiche, con la crisi della “Repubblica deipartiti”, secondo la definizione di Pietro Scop-pola. In questo contesto pertanto, si tratta dicogliere successi e occasioni mancate, trage-die e resurrezioni, nella prospettiva di un Pae-se che sembra vivere in uno stato di ricorren-te precarietà e transizione, ma che invece mo-stra spesso una grande vitalità, che è esatta-mente la virtù che ci ha permesso di superareprove terribili e che può forse consentirci diandare ancora avanti sulla strada del progres-so. Le discussioni e le riflessione che si svilup-peranno di volta in volta, consentiranno agliallievi di conoscere meglio sia la realtà che cicirconda, sia le questioni del passato, ancherecente, per riuscire a progettare più efficace-mente il futuro e a vivere più consapevol-mente l’attualità.

Fabio PaganoStoria Romana. Dalla primaRoma al primato di RomaIl corso di propone di indagare le ragioni del“miracolo romano”. Capire come è stato possi-bile che quell’anonimo agglomerato di villag-gi sorti nei pressi del Tevere, sia stato il prota-

gonista di una formidabile evoluzione, di unainarrestabile ascesa che lo ha portato, in pocotempo, a confrontarsi con scenari sempre di-versi e a vincere sfide sempre più complesse.La storia di una città, della sua società, dellasua classe dirigente e del suo popolo. La sto-ria della conquiste di Roma, delle sue batta-glie militari e politiche; la storia di eventi cru-ciali e di grandi uomini. La storia anche di al-cuni luoghi speciali che sono stati teatro diqueste vicende; per andarli a cercare e rievo-carli la sequenza delle lezioni in classe sarà rit-mata da periodiche uscite.

Barbara PiracciniStoria medievale: la spiritualità nel Medioevotra papato, monachesimo ed eresieDurante il corso si disegnerà il quadro diun’epoca nella quale il senso del “religioso”, de-clinato in varie forme, tra posizioni ufficiali evoci dissidenti, ha determinato effetti profon-di sull’intera struttura della società medievale.Si prenderanno in esame, quindi, vari aspettidella religiosità dell’età di mezzo. Tra i temitrattati: il monachesimo benedettino e gli Or-dini Mendicanti; la Chiesa-Istituzione e i grup-pi eterodossi, con le relative implicazioni tradottrine ufficiali e movimenti popolari; le pra-tiche della devozione tra riti, pellegrinaggi esuperstizioni.

Storia contemporanea: il XIX secolo, tra problemi interpretazioni

Durante il “lungo” ‘800 giunsero a maturazio-ne i processi di formazione dei nuovi stati na-zionali, tra i quali, il “caso italiano” presenta ca-ratteristiche assai complesse e interpretazio-ni non univoche. Il corso prenderà in esamegli avvenimenti italiani ed europei dal Con-gresso di Vienna alla crisi di fine secolo, prelu-dio allo scoppio del primo grande conflittomondiale. Particolare attenzione sarà posta alcontemporaneo scenario culturale che portò,nella nostra penisola, alla costruzione di unanuova forte identità letteraria.

Giulia VagnoniRoma citta aperta? I novemesi dell’occupazionetedesca della cittaAttraverso l’analisi guidata di fonti storiche divario tipo (memorie, atti di processi, visita delmuseo della Liberazione di via Tasso) il corsointende analizzare una vicenda storica conscarsi spazi nei testi scolastici di storia. Dopoun inquadramento generale sulle motivazionidella seconda guerra mondiale e sull’ingres-so dell’Italia a fianco dell’alleato nazista, sullacaduta del fascismo e la divisione dell’Italia,sarà esaminata la difficile situazione di Romafino alla liberazione nel giugno 1944.

StoriaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7961 Storia delle ideologie del ‘900 Alfano G. Giovedì 15-17 1° Esquilino Newton 170 25 28/10/107625 Storia delle istituzioni di Roma antica 1 Biagioni G. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 230 25 25/10/107766 Storia moderna: il Risorgimento italiano Biagioni G. Mercoledì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 230 25 27/10/108035 Storia romana Caporossi M. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Colombo 170 25 29/10/108185 Storia contemp.: gli anni di piombo Grandi A. Venerdì 17-19 9° Re di Roma Margherita di Savoia 170 25 29/10/107127 Storia contemp.: il Novecento - storia... Grandi A. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Colombo 170 25 28/10/107798 Storia contemp.: gli anni di piombo Grandi A. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Colombo 170 25 27/10/107800 Storia contemporanea: i totalitarismi Grandi A. Martedì 15-17 1° Centro Storico Colombo 170 25 26/10/106974 Storia della Storiografia medievale Majone M. Lunedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 170 25 04/10/107101 Storia della Storiografia moderna B Majone M. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Englefield 170 25 08/10/106760 Storia della Storiografia filosofica B Majone M. Martedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 170 25 05/10/106808 Storia della Storiografia filosofica A Majone M. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 170 25 04/10/107130 Storia della Storiografia moderna A Majone M. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 170 25 06/10/108219 Storia contempor.a: Storia del fascismo Mancini R. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Colombo 170 25 28/10/106193 L’Italia del Novecento: politica e società Morgia C. Martedì 17-19 17° Piazza Cavour Dante Alighieri 105 15 26/10/107458 Storia medievale: la spiritualità... Piraccini B. Lunedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 170 25 25/10/107804 Storia medievale: la spiritualità... Piraccini B. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Colombo 170 28/10/107128 Storia contemporanea: Il XIX secolo... Piraccini B. Martedì 10-12 15° Portuense C.A. Ciricillo 170 25 26/10/108251 Dalla prima Roma al primato di Roma Pagano F. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 170 25 28/10/108009 Storia: “Roma citta aperta? I nove mesi... Vagnoni G. Martedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 75 8 05/10/10

Page 146: Upter - Corsi 2010

156 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Antonella RuggieroIl corso - aperto a chiunque sia interessato adapprocciare il teatro accompagnato in un iti-nerario virtuale tra le quinte - sarà articolato indue parti: la prima di carattere generale, la se-conda di tipo monografico. Prima sezione: lastoria del teatro dalle origini ai nostri giorni.Verranno ripercorse le civiltà teatrali della sce-na occidentale, dall’antica Grecia al teatro me-dievale, dal teatro elisabettiano al teatro del

Siglo de Oro, dalla Commedia dell’Arte al tea-tro del Grande Attore ottocentesco, per arri-vare alla rivoluzione del teatro del Novecento,con la nascita della Regia e la ricerca di nuovimodi di fare e pensare teatro. Seconda sezio-ne: gli “attori-creatori” del teatro italiano delNovecento. Un ciclo di lezioni dedicato aquelli che Cesare Garboli definì “attori-capo”che hanno impresso un segno profondo sul-la scena italiana: Eleonora Duse, Petrolini,Eduardo, Carmelo Bene, Gassman, Dario Fo.

Grazie all’ausilio di documenti audiovisivi, chepermetteranno di ricostruire quella particola-re arte, scritta sul corpo e quindi effimera, cheè l’arte dell’attore - sarà dedicata particolareattenzione alle tecniche di recitazione di cia-scuno, al fine di individuare le peculiarità delloro linguaggio teatrale e i segreti della loro“presenza” in scena. Alla trattazione teorica inaula sarà affiancata un’assidua partecipazioneagli spettacoli più interessanti della stagione(almeno dieci), ovviamente a prezzi ridotti.

Angela D’AgostiniStoria della musicaLe emozioni e i sentimenti suscitati dall’ascol-to di alcune tra le più belle e significativecomposizioni del repertorio classico sarannoil punto di partenza per ripercorrere la storiadella musica occidentale. Lasciandoci cattu-rare dalla potenza espressiva delle sue note,impareremo a conoscere – e riconoscere –gli elementi costitutivi del linguaggio musi-cale (forma, armonia, ritmo, timbro e dinami-ca) e i diversi stili e compositori, che si sonosucceduti dall’antichità ai giorni nostri. Il cor-so prevede due diversi programmi, per i qua-

li saranno fornite eventuali indicazioni biblio-

grafiche all’inizio delle lezioni.

Allegro con brio A:Romanticismo e musicaLa musica nel XIX secolo tra ricerca dell’inef-

fabile e smarrimento esistenziale. F. Schubert

e la Wanderung romantica. F. Mendelssohn. Il

pianoforte di F. Chopin e di R. Schumann. J.

Brahms. La musica a programma ed il poema

sinfonico di Berlioz e Liszt. Il teatro d’opera

dell’Ottocento e l’opera romantica tedesca da

Weber a Wagner. Il tardo Romanticismo e la

crisi del linguaggio tonale: G. Mahler.

Allegro con brio B: il NovecentoInquietudini, disorientamento e trasformazio-ni del linguaggio musicale nel primo e nel se-condo dopoguerra: Neoclassicismo ed Avan-guardie. La Scuola di Vienna e la Dodecafonia:A. Schönberg, A. Berg e A. Webern. La musicain Unione Sovietica e negli Stati Uniti: D. Šosta-kovi . I. Stravinskij. Dalla musica classica aljazz: G. Gershwin e A. Copland. Folclore ed et-nomusicologia: B. Bartók. Il teatro d’opera: Puc-cini; R. Strauss. Brevi cenni alle tendenze musi-cali dal 1950 ad oggi.

Storia del teatroCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6368 Storia del teatro Ruggiero A. Giovedì 17-19 2° Flaminio I.I.S. Luisa di Savoia 230 25 07/10/10

Storia della musicaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6975 Storia della musica: Allegro con brio B D'Agostini A. Martedì 15-17 2° Flaminio I.I.S. Luisa di Savoia 230 25 05/10/107257 Storia della musica: Allegro con brio A D'Agostini A. Venerdì 17-19 2° Flaminio I.I.S. Luisa di Savoia 230 25 08/10/106407 Storia della musica: Allegro con brio B D'Agostini A. Venerdì 15-17 2° Flaminio I.I.S. Luisa di Savoia 230 25 08/10/10

Storia del Teatro

Storia della Musica

Page 147: Upter - Corsi 2010

Storiadell’Arte

Direttore dipartimentoSTEFANIA LAURENTI

Page 148: Upter - Corsi 2010

158 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Stefania AiniIl XX secoloIl corso, con lezioni in aula e visite a siti artisti-ci, tratta il tema dello sviluppo dell’arte con-temporanea dopo la seconda guerra mondia-le. Inoltre, saranno definiti in classe argomentimonografici indicati dagli studenti stessi (dal-l’arte medioevale all’arte contemporanea). Uncorso “interattivo” in cui l’allievo, da semplicefruitore, diviene attivatore del suo stesso per-corso formativo, con l’obiettivo di stimolare unmaggior coinvolgimento, anche attraversouna verifica delle nozioni e delle metodologieapprese nel corso di questi anni.

Daniela AvetaStoria dell’arte grecaLe origini della civiltà occidentale: le primeespressioni ceramiche in stile geometrico algusto orientalizzante. L’evoluzione della scultu-ra dalle origini al tardo arcaismo. L’architetturatemplare e i tre ordini dorico, ionico e corinzio.L’arte classica nell’età di Pericle: i grandi inter-preti Skopas, Policleto, Prassitele. Lisippo. L’artein Magna Grecia. L’ellenismo e la sua diffusione.

Dal Settecento all’OttocentoIl corso è aperto a tutti. Durante le lezioni siprenderanno in analisi l’arte rococò e il gran-de momento culturale dell’Illuminismo, attra-verso varie personalità artistiche non solo inpittura: Vanvitelli, Tiepolo, Canaletto, Juvarra. Siporrà l’attenzione anche sulla pittura d’oltral-pe, per poi affrontare il Neoclassicismo e lasua figura dominante: Canova. Concluderà ilcorso lo studio dell’arte napoleonica.

Ornella BeltrammeRoma tra l’Ottocento e laprima metà del NovecentoIl corso si rivolge a tutti. XIX secolo: urbanisti-ca, pittura, scultura, architettura. L’Ottocento:Roma neoclassica. In bilico tra il passato e lamodernità. Il fervore archeologico e la “rico-struzione” della città dopo l’Unità d’Italia. Ilnuovo secolo: Roma “liberty” e la giunta Na-than, Roma delle avanguardie e delle con-troavanguardie: Futurismo, Metafisica, Nove-cento. La capitale durante il regime fascista. Inuovi quartieri e la definizione della città at-tuale. Il dopoguerra. Il fermento culturale de-gli anni Sessanta. A complemento del pro-gramma sono previste visite ai principali mo-numenti e musei illustrati durante le lezioni.Eventuali offerte e/o biglietti sono a caricodegli allievi.

Elena CandellettaDa Traiano a TeodoricoTraiano e Apollodoro di Damasco. Un capola-voro dell’arte romana: la colonna Traiana.Adriano, un imperatore che amava l’arte: dalPantheon a Villa Adriana. Architettura e scul-tura da Antonino Pio a Costantino. L’arte delleprovince. L’arco di Costantino: verso il Medioe-vo. Le origini dell’arte cristiana: le catacombe.Le basiliche paleocristiane e i loro mosaici.Nuove e vecchie capitali: Roma, Milano e Ra-venna. Costantinopoli, la nuova Roma. A com-plemento del programma sono previste visiteguidate ai principali luoghi e monumenti illu-strati nel corso delle lezioni. Per motivi orga-nizzativi non sarà sempre possibile effettuar-le nello stesso orario e nello stesso giorno del-la lezione.

Il Medio Evo dopo l’annoMilleLa svolta dell’XI secolo. Nascita del Romani-co: un bianco mantello di chiese copre l’Eu-ropa. Le nuove tecniche costruttive: architet-tura romanica in Italia e in Europa. Pittura eminiatura tra XI e XII secolo. La diffusione delgotico: il ruolo dell’architettura cistercense; iprincipali cantieri gotici italiani. L’età di Fe-derico II nell’Italia meridionale. Il rinnova-mento della scultura nel Duecento: Nicola eGiovanni Pisano, Arnolfo di Cambio. Pitturaitaliana del Duecento: le tre grandi scuole diRoma, Firenze e Siena e la centralità del can-tiere di Assisi. Cimabue e Duccio di Boninse-gna; Cavallini, Torriti e Rusuti; Giotto e i giot-teschi; Simone Martini, Pietro e AmbrogioLorenzetti. Il Trecento: l’arte italiana dopoGiotto. Nascita e diffusione del gotico inter-nazionale. A complemento del programmasono previste visite guidate ai principali luo-ghi e monumenti illustrati nel corso delle le-zioni. Per motivi organizzativi non sarà sem-pre possibile effettuarle nello stesso orario enello stesso giorno della lezione.

L’OttocentoL’Europa romantica. Diverse interpretazionidel paesaggio: Constable, Turner e Friedrich.La Francia: Gericault e Delacroix. L’arte roman-tica in Italia: Nazareni e puristi; Hayez e Bartoli-ni. L’architettura di Jappelli. Origine e diffusio-ne del Realismo. La scuola di Barbizon; Corot;Daumier; Courbet e il padiglione del Reali-smo. Il Salon des refusés a Parigi. I Macchiaioliin Italia. La nascita dell’Impressionismo – Ilruolo di Manet; Monet e Renoir; Pissarro e Si-sley; l’Impressionismo al femminile: BertheMorisot; il “dissidente” Degas.

Maria Sole CardulliArte e CinemaUn ciclo di quattro incontri, a cadenza quindi-cinale, per conoscere alcuni dei più grandi ar-tisti del Novecento attraverso lo sguardo delcinema, vedendo e commentando insiemealcuni film dedicati alla loro vita. Ogni lezioneprevede la proiezione di un film e un’ora cir-ca di approfondimento sull’artista, la sua pro-duzione e il film. Programma: 1) I colori del-l’anima - Modigliani di Mick Davis (2005); 2)Frida di Julie Taymor (2002); 3) Il mistero Picas-so di Henri-Georges Clouzot (1960); 4) Pollockdi Ed Harris (2000).

Maurizio ChelliCome leggere la pittura, lascultura e l’architetturaUn corso per chi intende vivere l’esperienzaestetica nei suoi significati, durante il qualeverranno effettuate visite per analizzare dal vi-vo opere significative di pittura, scultura e ar-chitettura.La pittura: il concetto di pura visibi-lità; iconografia e iconologia; analisi sincronicae analisi diacronica, Forma, Spazio, Luce e Co-lore. La struttura compositiva: forma chiusa eforma aperta. Temi: il ritratto, il nudo, il paesag-gio, la nature morte, il tema religioso, il temastorico-mitologico.Analisi di opere significati-ve.La scultura: forma organica e forma inorga-nica. Visione paratattica e visione sintattica. Ilchiasma,l’antitesi. La patina virus e la patinanobilis. Dalla litolatria alla scultura contempo-ranea. L’architettura: l’architettura di grado ze-ro. La nascita della struttura architravata. Loschema temporalizzato. Lo schema per ag-gregazioni successive. L’architettura greca eromana, l’architettura medievale, l’architettu-ra rinascimentale e Barocca, l’architettura neo-classica, l’architettura eclettica, l’architetturamoderna e il decostruttivismo.

Da Giotto a MichelangeloGiotto, Tommaso da Modema, Vitale da Bolo-gna, Taddeo e Agnolo Gaddi, Giovanni da Mi-lano, Francesco Traini. Pisanello, Gentile da Fa-briano. Masaccio: gli affreschi della cappellaBrancacci; S. Anna Metterza; la Trinità. FilippoLippi, Beato Angelico, Andrea del Castagno.Perugino. La scultura del Quattrocento: Nannidi Banco, Donatello, Jacopo della Quercia, Nic-colò dell’Arca, Verrocchio. Leonardo: il concet-to di fenomenologia della Visione; la Verginedelle rocce; il ritratto di Ginevra Benci; MonnaLisa; la Dama con l’ermellino; il Cenacolo. Raf-faello: il ciclo delle Stanze; la Madonna del car-dellino, la Madonna della seggiola; la Trasfigu-razione. Michelangelo pittore, scultore e archi-

Storia dell’arte IN AULA

Page 149: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 159

Stetto: la Cappella Sistina; la Madonna dellaScala; il Bacco Ebbro; il David, La Pietà; le Tom-be Medicee; la Biblioteca Laurenziana; la cu-pola di S. Pietro, la sistemazione della piazzadel Campidoglio.

Dal Manierismo al BaroccoGenesi del Manierismo: frà Bartolomeo e An-drea del Sarto. Jacopo Carucci detto il Pontor-mo: la pala Pucci, la Visitazione, la Deposizio-ne, Vertumno e Pomona. Rosso Fiorentino: lapala di Ognissanti, la Deposizione, il san Gio-vannino, il Cristo in gloria. La corte di France-sco I e i dipinti nella reggia di Fontainebleau.Parmigianino: il ritratto di Giangaleazzo Sanvi-tale, l’Autoritratto, Madonna dal collo lungo;gli affreschi di Santa Maria della steccata.Agnolo di Cosimo di Mariano detto il Bronzi-no: il ritratto di Eleonora da Toledo, l’Allegoriadi Venere e Cupido, il Martirio di San Lorenzo,l’Autoritratto con cappello rosso. Niccolò del-l’Abate, il Primaticcio, la Scuola di Fontaineble-au. La scultura manierista: Giambologna, Ben-venuto Cellini, Baccio Bandinelli, BartolomeoAmmannati. L’architettura manierista: GiorgioVasari, Bartolomeo Ammannati, BernardoBuontalenti, Giulio Romano. Il Barocco: l’archi-tettura, la pittura e la scultura. Gian LorenzoBernini, Francesco Borromini, Pietro da Corto-na, Alessandro Algardi, i Carracci e l’Accade-mia di Bologna, Domenichino, Guido Reni,Giovanni Lanfranco.

Dall’Impressionismo al NeoespressionismoL’Impressionismo e i suoi artefici: Claude Mo-net, Edouard Manet, Pierre Auguste Renoir, Al-fred Sisley, Edgar Degas. La teoria dei contra-sti simultanei di Chevreul. Il Post-impressioni-smo: Van Gogh, Toulouse Lautrec e Cézanne.Il Neo-impressionismo. Il Simbolismo: OdilonRedon e Gustave Moreau, Arnold Bocklin.L’Espressionismo: Die Brucke (Kirchner, Pe-chstein, Rotluff, Meidner) e il Cavaliere Azzur-ro (Kandinsskij e Marc). La Nuova Oggettività:Otto Dix, Max Beckmann e George Grosz. IlDadaismo: Marcel Duchamp. Il Cubismo: Pa-blo Picasso e i suoi periodi blu e rosa. Il cubi-smo analitico, il cubismo sintetico, il cubismoorfico; Georges Braque. Marinetti e il Futuri-smo: Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortu-nato Depero. L’architettura futurista: Sant’Elia.L’arte Metafisica: Giorgio De Chirico e CarloCarrà. Il Surrealismo: Salvator Dalì, Max Ernst,Man Ray, Henri Moore. Il Neoespressionismo:Francis Bacon, John Sutherland, Emilio Vedo-va, Gino Bonichi detto Scipione.

Van Gogh, l’uomo e la sua pitturaVan Gogh predicatore nel Borinage: la sua ra-ra sensibilità, l’incontro con l’arte e la primadelusione amorosa, il fratello Theo, l’incontrocon Sien, i colori del dramma. Van Gogh a Pa-rigi, vita da artista: due anni felici. L’incontro

con la Provenza: i vibranti colori del sud, il con-trastato sodalizio con Gaguin, qualche giornodi effimera felicità, alla ricerca dell’impossibile.Paesaggi di Provenza: l’esplosione del giallo,una volontaria reclusione, il nuovo rapportocon la natura, il fratello Theo. L’estremo rifugio:gli ultimi giorni disperati, un colpo di pistola.Analisi delle opere: I mangiatori di patate; Ilcaffè di notte; la stanza dell’artista, il ponte diLanglois, la Berceuse; l’Arlesiana; il ritratto delpostino Roulin, gli autoritratti; i girasoli; campodi grano con volo di corvi.

Francesca D’AlessioLe Avanguardie artistiche delNovecentoLa docente consiglia questo corso a tutti co-loro i quali si sentono in difficoltà nell’approc-cio con l’arte del Novecento. Il corso analizze-rà, in termini chiari e con una accurata selezio-ne di immagini, le opere dei protagonisti del-la scena artistica dall’inizio del Novecento al-la prima guerra mondiale, con l’obiettivo dichiarire quali siano stati i movimenti che han-no portato alla nascita e allo sviluppo dell’artecontemporanea. In particolare si affronteran-no le opere di Matisse e dei Fauves, di Picassoe del Cubismo, di Boccioni e del Futurismoitaliano, di De Chirico e della Metafisica, diKandinskij e del “Blaue Reiter” (Cavaliere azzur-ro), di Chagall, di Klimt e della Secessione vien-nese. Infine si approfondiranno Dadaismo eSurrealismo con i loro importanti protagoni-sti: Duchamp, Mirò, Magritte.

Una lezione, un quadro:analisi stilistico-iconograficaVenticinque opere scelte tra le più significati-ve della storia dell’arte sono l’occasione perinquadrare un periodo storico-artistico e lospunto per analizzare a fondo la visione este-tica di un artista contestualizzandone l’operain modo da cogliere, per ogni lezione, unaspetto diverso e fondamentale dell’arte.Quest’anno, oltre ad analizzare l’opera di sin-goli artisti, si preferiranno i grandi cicli dipintie sarà data una particolare attenzione ad arti-sti poco noti al grande pubblico, ma determi-nanti per la storia dell’arte. Un viaggio nell’artea 360° ideale sia per chi vuole avvicinarsi all’ar-te sia per chi desidera approfondire le proprieconoscenze.

Una lezione, uno scultoreIl corso prevede che ogni lezione sia dedica-ta allo studio di uno dei maggiori scultori del-l’arte occidentale dal Duecento ai nostri gior-ni, come occasione per inquadrare il periodostorico artistico e come spunto per analizzarea fondo la visione estetica dell’artista conte-stualizzandone l’opera in modo da cogliere,per ogni lezione, un aspetto diverso e fonda-mentale dell’arte. Tra gli altri si analizzerà l’ope-

ra di Arnolfo di Cambio, Donatello, Verrochio,Cellini, Michelangelo, Bernini, Rodin, Moore,Boccioni, fino alle nuove proposte degli scul-tori del Novecento e del Duemila (Consagra,Calder, Cattelan).

Per i corsi di Arte e Letteratura in collabo-razione con Myriam Trevisan consultarepagina 93-94.

Maurizio FicariDal Postimpressionismo al Ritorno all’ordineIl corso intende analizzare il cinquantennio frail 1886, data dell’ultima mostra degli Impres-sionisti, fino agli anni Trenta del Novecento.Approfondimenti specifici saranno dedicati aiprincipali artisti del periodo, da Seurat a Picas-so, da Gauguin a Matisse a De Chirico e si ter-ranno anche lezioni tematiche, ad esempiosul concetto di astrazione o sulle nuove for-me artistiche di questo periodo, come il colla-ge. Tra gli argomenti previsti: Il Postimpressio-nismo, l’Espressionismo, il Cubismo, il Futuri-smo, l’Astrattismo, il Dada, il Surrealismo, il Ra-zionalismo. Saranno prese in esame non solola pittura, ma anche la scultura, l’architettura ele cosiddette “arti industriali”, per cercare dicomprendere alla luce della storia più recenteun periodo complesso nell’evoluzione dell’ar-te, in rottura con la tradizione, qual è il Nove-cento. Il corso prevede anche alcune visite gui-date a completamento delle lezioni.

Il SeicentoIl corso intende esaminare il secolo del Baroc-co, prendendo le mosse dall’ultimo decenniodel Cinquecento, quando due nuovi orienta-menti si delineano a Roma, come reazione alManierismo: il classicismo dei Carracci, ten-denza destinata ad avere conseguenze dilunga durata nel XVII secolo, e il naturalismocaravaggesco che fiorisce nel primo trenten-nio. Si analizzerà dettagliatamente la produ-zione dei protagonisti dell’epoca come Berni-ni, Borromini e Pietro da Cortona, ma sarannotrattati anche altri artisti, quali Andrea Pozzo, ilBaciccio, Cosimo Fanzago, Poussin, che con-corsero a fare del Seicento uno dei secoli piùfecondi per la storia dell’arte. Il corso prevedeanche alcune visite guidate a completamen-to delle lezioni.

L’OttocentoL’Ottocento è il secolo in cui comincia a deli-nearsi la società attuale. Nel corso si cercheràdi comprendere la storia sociale dell’Ottocen-to attraverso la storia dell’arte italiana ed eu-ropea. Si analizzeranno i grandi fenomeni ar-tistici del secolo: il Romanticismo, il Realismoe l’Impressionismo, prendendo in esame nonsolo pittura, scultura a architettura, ma anche

Page 150: Upter - Corsi 2010

160 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

l’urbanistica e le “arti minori”, tenendo semprepresente il rapporto con i movimenti cultura-li dell’epoca. Il corso prevede anche alcune vi-site guidate.

Roma: la storia e il volto diuna cittàIl corso intende affrontare l’evoluzione urba-nistica di Roma, dalla sua nascita fino ai tem-pi più recenti, per conoscere i cambiamentidella nostra città nel corso della storia. Comeera organizzata Roma repubblicana? Qualiaree erano abitate nel Medioevo? Quali sonoi cambiamenti che subisce la città nel Rinasci-mento, o dopo che diventa capitale d’Italia?Questo è il genere di questioni che verrannoaffrontate nel corso, tenendo presenti aspettiquali la destinazione delle aree urbane (abita-to, aree commerciali, aree monumentali, i cen-tri del potere), la viabilità, le ricadute dei gran-di eventi storici nell’urbanizzazione della città.Approfondimenti saranno dedicati anche adargomenti quali il Tevere nella vita della città,le piazze di Roma e le sue fontane, l’antico eRoma. Ripercorrere la vita della città attraver-so i suoi cambiamenti è lo scopo del corso. Ilcorso prevede alcune visite guidate a com-pletamento delle lezioni.

Alessandra FornasieroTra Trecento e QuattrocentoIl corso è aperto a tutti. Verrà prestata atten-zione alle iconografie e ai cicli pittorici chehanno definito il periodo e verranno “lette” leopere di Antonio Pisanello, Gentile da Fabria-no, Jacopo Bellini, Lorenzo Monaco e i Vivari-ni. Entreremo in Firenze alla corte di Lorenzoil Magnifico, incontrando Marsilio Ficino e la fi-losofia neoplatonica; fino ad arrivare al pienoRinascimento e alle pitture di Brunelleschi, al-l’innovazione pittorica di Masaccio e Donatel-lo, e ancora a Domenico Veneziano e PaoloUccello. Lo scopo è quello di far conoscere lostile gotico internazionale sviluppatosi nellecorti italiane e il Rinascimento nelle sueespressioni iniziali e mature.

L’avventura dell’artemoderna: dentro il processocreativoLa comprensione dell’opera d’arte moderna– si sa – è un’impresa non facile, soprattuttoper il grande pubblico e anche per la perditadei riferimenti iconografici tradizionali, cherendevano le opere più riconoscibili. Siccomesi tratta dell’espressione del nostro tempo,questo corso vuole essere un’occasione perraccogliere questa sfida. I grandi protagonistidell’arte del Novecento, da Picasso a Mirò, daKandinskij a Klee, da Modigliani a Giacometti,da Matisse a Balthus, da Malevic a Rothko, daPollock a Dubuffet saranno osservati per co-

gliere stimoli costruttivi. Esercitazioni di lettu-ra dell’opera d’arte con il coinvolgimento at-tivo dei partecipanti al corso. L’analisi delleopere sarà accompagnata dalla lettura degliscritti degli artisti - appunti, diari e lettere - te-stimonianze appassionanti della ricerca inte-riore, dei tormenti e delle gioie del processocreativo. Le lezioni in aula saranno integrateda visite guidate alla Galleria Nazionale d’ArteModerna, al MACRO (Museo d’Arte Contem-poranea di Roma), al MAXXI (Museo delle Artidel XXI secolo), al Palazzo delle Esposizioni, ead eventuali mostre pertinenti il tema del cor-so nelle diverse sedi espositive.

Paola GiallongoDue secoli: il Settecento el’OttocentoIl corso è rivolto a persone desiderose di avvi-cinarsi, in termini non superficiali, alle proble-matiche connesse con l’universo artistico del‘700 e dell’800. Ha inoltre come obiettivoquello di consentire ai partecipanti di scopriree conoscere l’universo artistico dei maestri diquesti due secoli di innovazioni artistiche, ma,allo stesso tempo, di conservazione delle tra-dizioni pregresse. Durante le lezioni sarannotrattati i seguenti argomenti: il Neoclassicismoe lo Storicismo; il Romanticismo con i suoi re-vivals; il Purismo. Saranno analizzati capolavo-ri di Canova, Longhi, Gainsborough, Tenerani,Hayez, dei Preraffaelliti, dei Nazareni. Ad inte-grazione delle trattazioni svolte in aula, saran-no proposte visite di approfondimento ad al-cuni Musei e Gallerie romani che conservanoopere inerenti il periodo preso in esame.L’obiettivo sarà quello di sensibilizzare i parte-cipanti e approfondire la loro conoscenza del-le maggiori opere d’arte e dei profili culturalie umani degli artisti più importanti del mo-mento storico preso in esame.

Il GoticoIl corso è rivolto a persone in possesso deifondamenti interpretativi dello stile Goticoe/o a coloro che hanno frequentato il corsonell’anno accademico 2009/2010. Il corso è fi-nalizzato all’acquisizione di conoscenze rela-tive ai fenomeni artistici del XIV e XV secolo. Atal fine saranno analizzati l’architettura goticaeuropea e il Gotico italiano; la pittura di Giottoe la scultura di Nicola e Giovanni Pisano. Laproduzione pittorica di Pietro e Ambrogio Lo-renzetti, Cimabue, Duccio di Buoninsegna, Si-mone Martini; il Gotico internazionale con leesperienze di Gentile da Fabriano e Pisanello.Ad integrazione delle lezioni svolte in aula sa-ranno proposte visite ad alcune chiese, galle-rie romane inerenti gli argomenti trattati, edeventuali esposizioni temporanee sui temitrattati durante il percorso formativo. Dal pro-cesso di apprendimento avviato con il corsoci si attendono lo sviluppo e l’incremento del-

le conoscenze relative agli argomenti trattati,nonché il miglioramento delle chiavi interpre-tative dell’arte Gotica. L’obiettivo sarà quellodi sensibilizzare i partecipanti e approfondirela loro conoscenza delle maggiori opere d’ar-te e gli artisti più importanti dell’arte Gotica.

Antonio GiordanoDal Rinascimento alla finedel ManierismoCorso semi-itinerante, strutturato in visite gui-date alternate a lezioni in classe di approfon-dimento, per scoprire e comprendere capola-vori e opere meno note della pittura, dell’ar-chitettura e della scultura dal Rinascimentoalla fine del Manierismo. Il programma preve-de i seguenti argomenti. L’eredità dell’anticotra natura e artificio: la Casa dei Cavalieri di Ro-di; Raffaello a Villa Madama; Baldassarre Peruz-zi e Baciccio in San Rocco; Perin del Vaga a Pa-lazzo Baldassini e negli appartamenti farnesia-ni in Castel Sant’Angelo; Antonio da Sangalloil Giovane e i palazzi patrizi dei rioni storici ro-mani. Residenze medicee nell’Urbe: PalazzoMedici Lante, Palazzo Madama, Villa Medici.L’insula Mattei: i palazzi Mattei di Giove e Mat-tei Paganica. Giulio Mazzoni a Palazzo Capodi-ferro Spada e a Palazzo Crivelli; Pirro Logorioal Casino di Pio IV Medici in Vaticano. I cicli diaffreschi manieristi: gli Oratori del Gonfalonee di San Giovanni Decollato. I Carracci a Palaz-zo Farnese; Martino Longhi il Vecchio e Anto-nio Pomarancio a S. Aniceto in Palazzo Al-temps. Il Palazzo Apostolico Lateranense. An-toniazzo Romano, Perin del Vaga, M. Venusti,Jacopino del Conte, G. Siciolante, P. Tibaldi, F.Bassano, J. Zucchi, G. Reni, Domenichino, G.Muziano, Cav. D’Arpino, Paris Nogari, OrazioGentileschi, Caravaggio, G. Baglione, C. Sarace-ni, Gherardo delle Notti, C. Mellin, Simon Vo-uet, A. Turchi l’Orbetto, Pietro da Cortona, G.Lanfranco, Andrea Sacchi, A. Canova in S. Lui-gi dei Francesi, S. Maria della Concezione, San-t’Atanasio del Collegio Greco, Santi Bartolo-meo e Alessandro dei Bergamaschi, S. Anto-nio dei Portoghesi, S. Maria in Via, S. Girolamodei Croati. Le cappelle Sistina e Paolina in San-ta Maria Maggiore. Il Palazzo del Quirinale. Levisite a palazzi, ville e monumenti a permessospeciale potrebbero subire variazioni in casodi apertura in giorni e orari diversi da quellidel corso.

Vania GranataIl ghetto ebraico di RomaraccontaAttraverso un percorso didattico affiancatodalla visita dei luoghi, il corso si propone di farconoscere la storia dell’ex ghetto di Roma,con uno sguardo particolarmente attento alvalore artistico dei monumenti, chiese e pa-

Page 151: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 161

Slazzi ivi racchiusi. Si visiteranno il Portico d’Ot-tavia e la Chiesa di S. Angelo in Pescheria, i vi-coli della Reginella e di S. Ambrogio, la chiesadi S. Nicola in Carcere, il Pons Judeorum, laFontana delle Tartarughe, la Casa di LorenzoManili, la Piazza delle Cinque Scole e la Sina-goga con il fine di approfondire i segni dellaantica e dolorosa storia del ghetto, ma anchele bellezze racchiuse all’interno della sua pe-rimetrazione. Il corso è aperto a tutti coloroche vogliono avventurarsi in un angolo di Ro-ma affascinante e particolare.

Federica GranatoRoma bella m’appareContinua il viaggio a ritroso nel tempo perentrare nel mondo dell’arte attraverso i tesoriche solo Roma, unica al mondo, è riuscita acustodire nelle tasche delle sue millenariestratificazioni ma che, come una cornucopiadi meraviglie, sa riversare dinanzi ad un oc-chio attento e curioso. Il corso, che avrà unadurata pluriennale, attraversa la storia dellaCittà Eterna lungo un percorso punteggiatodi eventi e personaggi storici, tradizioni, miti eleggende, aneddoti e pasquinate dove re, im-peratori e papi si muovono in un lussuososcenario che racconta la storia dell’arte attra-verso i suoi insuperati capolavori. Il program-ma di quest’anno (II annualità) riguarda Romadalla fine dell’età repubblicana alla grandeRoma dei Cesari. Architettura (il tempio, i Fori,la domus, gli edifici per lo spettacolo, le terme)pittura (i quattro stili pompeiani) e la sculturaromana (la ritrattistica e la statuaria). I fasti del-l’Impero: il rinnovamento della città attuato daAugusto; Roma sotto Tiberio, Caligola e Clau-dio; Nerone e la Domus Aurea; la dinastia deiFlavi e l’età d’oro dell’Impero romano sotto ilregno di Traiano e di Adriano. Le lezioni si svolgeranno attraverso videopro-iezioni, esercitazioni su plastici ricostruttivi diRoma antica e materiale grafico fornito dall’in-segnante. Le lezioni in aula saranno affianca-te da visite guidate ai principali monumenti,aree archeologiche e musei della città.

Maria Cristina GuardataDal mito all’arte attraverso isecoliIl corso propone un approfondimento dell’ar-te nel XVI secolo a Roma, attraverso i suoi mo-menti più significativi, e gli artisti più impor-tanti. Michelangelo, Raffaello e Bramante. Losplendore della Roma del Rinascimento; ilsacco di Roma e la prima Maniera; la pittura ri-formata del Concilio di Trento; la nuova Romadi Sisto V, il papa urbanista; le primissime pre-senze di Caravaggio e dei Carracci, sino al Giu-bileo del 1600. Accanto all’analisi delle operepittoriche e scultoree, si approfondirà la cono-

scenza dell’architettura e dell’urbanistica del-la città. In questo modo alcuni monumenti, inparticolare i palazzi nobiliari, potranno esserecompresi e conosciuti al meglio. Sono previ-ste visite guidate che si svolgeranno in accor-do con i partecipanti.

Romina ImperaIl Gotico in Europa ed in ItaliaIl corso è accessibile a tutti. Il programma ver-terà sullo studio dei seguenti argomenti: alleradici del fenomeno gotico; l’arte cistercensein Francia e in Italia; il trionfo del Gotico in Eu-ropa (in Francia, Inghilterra e Spagna); analisidell’influenza gotica sull’arte italiana e svilup-pi originali; i cantieri e le imprese nella primametà del XIII secolo; Benedetto Antelami e lacultura figurativa nell’Italia del Nord; il Meridio-ne ed il trionfo dell’arte nell’età di Federico II.Sono previste visite di approfondimento inconcomitanza, se possibile, con il giorno el’ora della lezione. Se ciò non fosse possibile siconcorderà con la classe l’appuntamento.

Il Gotico internazionale e larivoluzione artistica ai primidel QuattrocentoIl corso è accessibile a tutti. Il programma ver-terà sullo studio dei seguenti argomenti: per-sistenza del fenomeno gotico nell’epoca del-le Signorie; Jacopo Bellini, Pisanello e Gentileda Fabriano; il primo Quattrocento artisticonelle corti europee ed italiane; la svolta inno-vativa a Firenze (gli umanisti, l’antico, la socie-tà, gli artisti); la prima generazione del Rinasci-mento (Brunelleschi, Masaccio e Donatello) egli artisti di cerniera (Masolino, Ghiberti). Sonopreviste visite di approfondimento in conco-mitanza, se possibile, con il giorno e l’ora dellalezione. Ove non fosse possibile si concorderàcon la classe l’appuntamento.

Il rinnovamento della pitturaalla fine del XVI secolo el’inizio del BaroccoIl corso è accessibile a tutti e rivolto a tutte lepersone interessate ad approfondire l’argo-mento. Il programma è finalizzato ad affronta-re il delicato periodo di transizione tra fineCinquecento e Seicento che vede un totalerinnovamento delle arti, soprattutto in campopittorico. In particolare, capitoli fondamentalisaranno dedicati ai Carracci e a Caravaggio,ma anche al ricco panorama artistico roma-no, milanese e veneziano. Nell’ultima parte delcorso si studierà la nascita del fenomeno Ba-rocco in Italia e in Europa, anche in rapportocon il panorama storico-politico continenta-le. Sono previste visite guidate di approfondi-mento sul territorio che saranno organizzatanello stesso giorno della lezione e, qualora ciò

non sia possibile, con appuntamenti concor-dati con la classe.

Il XIII e il XIV secoloIl corso è accessibile a tutti e rivolto a coloroche sono interessati ad approfondire l’argo-mento. Il programma verterà sullo studio del-le grandi personalità artistiche che hannocambiato il panorama dell’arte italiana a fineXIII secolo: i Pisano e Arnolfo di Cambio nelcampo della scultura e dell’architettura; Cima-bue e Giotto in Toscana nell’ambito della pit-tura; ma anche Torriti, Rusuti e soprattutto Ca-vallini che dominano a Roma la rinascita dellapittura romana. Particolare spazio verrà dedi-cato all’affascinante vicenda del cantiere diAssisi. Sono previste visite di approfondimen-to nel giorno della lezione previo accordocon la classe.

La rivoluzione artisticaalla fine del MedioevoIl corso è accessibile a tutti e rivolto a tutte lepersone interessate ad approfondire l’argo-mento. Il programma verterà sullo studio deiseguenti argomenti: le grandi personalità ar-tistiche che hanno cambiato il panorama del-l’arte italiana a fine XIII secolo, nel campo del-la scultura e dell’architettura (i Pisano, Arnolfodi Cambio), in pittura (Cimabue e Giotto) inToscana e nel resto d’Italia in parallelo alla ri-nascita romana dominata da Torriti, Rusuti esoprattutto da Cavallini. Uno spazio particola-re verrà dedicato all’affascinante vicenda delcantiere di Assisi. Sono previste visite di ap-profondimento nel giorno della lezione pre-vio accordo con la classe.

Veronica La PortaDall’Arte paleocristiana al GoticoIl corso è rivolto a tutte le persone appassio-nate di storia dell’arte. Il programma è artico-lato in modo tale da fornire i principali stru-menti metodologici e critici utili ad acquisireuna buona conoscenza delle correnti, dei lin-guaggi e delle più significative personalitàche hanno segnato la produzione artistica ita-liana, a partire dalle prime manifestazioni del-l’arte paleocristiana fino all’età di Giotto. Un af-fascinante percorso in cui architetture, minia-ture, sculture, oreficerie, mosaici, affreschi co-stituiscono i protagonisti privilegiati di un in-tenso dialogo tra epoche e situazioni storichediverse. Gli argomenti affrontati saranno i se-guenti: Roma, dall’arte tardo-antica all’affer-mazione dell’arte cristiana (l’arte delle cata-combe e delle prime basiliche costantiniane);i principali cicli musivi; l’arte bizantina traOriente e Occidente (Costantinopoli e Raven-na). Per poi passare al nuovo linguaggio del-l’arte medievale tra modelli romani e barbari-ci; i regni romano barbarici (Goti e Longobar-

Page 152: Upter - Corsi 2010

162 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

di); la Rinascenza carolingia ed il “Classicismo”degli Ottoni; l’arte romanica tra nostalgie del-l’Impero e innovazione; l’arte gotica: forme etemi; Giotto – “colui che rimutò l’arte del di-pingere di greco in latino”. Ad integrazione delcorso, sono previste visite guidate in date egiorni da stabilirsi. Al termine del corso gli al-lievi saranno in grado di apprezzare con com-petenza le produzioni artistiche dal periodopaleocristiano fino al gotico.

Sabrina LamarraConversazioni d’arteIl corso è aperto a tutti. Seguendo un’otticanecessariamente comparativa e diacronica,durante gli incontri si prenderanno in consi-derazione temi come: lo sviluppo della natu-ra morta, l’arte fiamminga, Caravaggio e i ca-ravaggeschi, la pittura di genere e/o l’analisiaggiornata di opere d’arte particolarmenteinteressanti per le complesse simbologie o al-legorie che si celano dietro il soggetto appa-rente del dipinto: la Primavera di Botticelli; laFlagellazione di Piero della Francesca; i dipintiallegorici da Giovanni Bellini a Tiziano e Gior-gione. Il corso vuole essere un’occasione perapprofondire la conoscenza della storia del-l’arte, analizzata di volta in volta, attraverso isuoi protagonisti o attraverso l’analisi delleprincipali correnti artistiche.

Il Novecento: l’arte tra le due guerreÈ gradita una conoscenza discreta della storiadell’arte precedente il periodo analizzato. Ilcorso prevede l’analisi dei principali movi-menti artistici del Novecento e la nascita del-le avanguardie storiche. L’affermazione del lin-guaggio moderno: la retrospettiva di Cézan-ne, padre dei moderni. L’esperienza di rotturadi Henry Rousseau il Doganiere. La nascita delCubismo e la rivoluzione prospettica: Picassoe Braque. Il mito della velocità: il Futurismo e isuoi protagonisti. L’affermazione dell’arteastratta: lo “spirituale nell’arte” di Kandinskij,Klee e il neoplasticismo di Mondrian. L’avan-guardia russa. Arte come provocazione: Dada.L’interesse per l’inconscio: Surrealismo. Oltre larealtà: la Metafisica da De Chirico a Morandi.Lo scopo è quello di rendere chiaro e “leggi-bile” un periodo della storia dell’arte poco stu-diato. A integrazione delle lezioni in classe so-no previsti sopralluoghi o partecipazione amostre attinenti al tema. Eventuali offerte e/obiglietti di ingresso sono a carico dei parteci-panti.

Lettura di un’opera d’arteIl corso è rivolto a tutti. Si intende approfondi-re la conoscenza, di volta in volta, di un’operad’arte inquadrata nel suo contesto storico-culturale in relazione alla corrente artistica, al-lo stile o all’evoluzione dell’artista. Durante le

lezioni saranno proposti confronti tematici,iconografici e/o iconologici, stilistici con altreopere o movimenti. Le opere prese in esamesaranno selezionate nel fenomeno della “lun-ga durata dell’arte” dal Medioevo al Novecen-to. Tra le opere, a titolo esemplificativo: la pa-rete palinsesto di Santa Maria Antiqua e ilconcetto dell’ “ellenismo perenne”. La pitturasu tavola da Duccio di Buoninsegna a Simo-ne Martini; gli affreschi del Palazzo Pubblico diSiena dei Lorenzetti. La prospettiva di Masac-cio; la visione lenticolare della pittura fiam-minga e l’arte visionaria di Hieronymus Bosch.Il ritratto tra il 1400 e il 1500. La pittura in ge-nerale. Caravaggio e i caravaggeschi; Rem-brandt e Veermer; Tiepolo, Si arriverà, ancheattraverso selezione di opere di artisti menonoti, all’Ottocento e al Novecento. Inoltre, sa-ranno date indicazioni anche in relazione allatecnica artistica e allo stato conservativo delleopere analizzate. Scopo del corso è quello difornire gli strumenti critici fondamentali peranalizzare e comprendere sia l’opera del sin-golo artista, sia la definizione dei principalimovimenti della storia dell’arte moderna econtemporanea.

Stefania LaurentiDal basso Medioevo alRomanicoIl corso è aperto a tutti. Ormai sappiamo chel’arte medievale ha origini barbariche, si par-lerà quindi di storia e cultura dei Merovingi,dei Franchi, dei Normanni, del Regno germa-nico (Carolingi e Ottoni). La loro conoscenzasarà affidata alla lettura delle fonti e delle for-me artistiche. La storia dell’arte medievale in-clude però anche le nuove sensibilità anticlas-siche ed “espressioniste” condotte in Occiden-te: il monachesimo; le novità espresse dallascuola romana di mosaicisti; i transfughi dal-l’Oriente, l’architettura islamica (Spagna e Sici-lia). I mutamenti di un nuovo approccio all’ar-te: le maestranze lombarde (Magistri comaci-ni); i nuovi rapporti architettonici tra massa eluce dell’arte preromanica. Arte medievalevuole dire anche arte cristiana perché com-mittenza e artista medievali sono impegnatia sviluppare nelle opere d’arte un discorsoteologico, una forma di pedagogia scolpita,accompagnata dai relativi strumenti di propa-ganda: la Biblia pauperum, le Croci dipinte delXII sec. Il Romanico: nascita e sviluppo in Italiae in Europa.

Il Gotico internazionale e lascoperta del RinascimentoIl gotico internazionale è un periodo storico-artistico che si diffonde soprattutto nelle cor-ti europee: è l’età dei castelli, non più con fun-zioni militari ma grandi e lussuose residenzenobiliari. Questo è il primo vero periodo arti-stico «laico» dell’arte europea, dopo la fine

dell’Impero romano: l’arte esce dalle chiese ecompare negli spazi privati dei nobili e del-l’emergente borghesia cittadina. E’ il periododi transizione, dove si mescolano e si sovrap-pongono stili diversi e formule diverse di farearte. Nella pittura si mescolano ambiguità stil-sitica e compresenza di elementi tardogoticie rinascimentali, e gli aristi simbolo di que-st’epoca lo mettono in evidenza: Pisanello eGentile da Fabriano, Jacopo Bellini e i Vivarini,Lorenzo Monaco e Domenico Veneziano, Ma-solino da Panicale e Carlo Crivelli, Filippo Lip-pi e Paolo Uccello. Anche la scultura dà il suocontributo tra il tardo gotico e il protorinasci-mentale con artisti come Jacopo della Quer-cia, Nanni di Banco, Lorenzo Ghiberti. Il con-corso del 1401 e l’invenzione del Rinascimen-to: Brunelleschi, Masaccio e Donatello. Il Quat-trocento e l’Italia delle Signorie. La Repubbli-ca di Venezia: l’Oriente e Giovanni Bellini. Pa-dova: lo studio dei reperti antichi per la rico-struzione del mondo classico. Firenze: la cortemedicea e la filosofia neoplatonica. Urbino eFederico da Montefeltro: il “palazzo in forma dicittà”. Mantova: i Gonzaga e Mantegna. Ferra-ra: lo splendore del suo passato rinascimenta-le. Sicilia: nuovo approccio all’arte grazie allapresenza di Antonello da Messina. A comple-mento delle lezioni in classe saranno effettua-te visite guidate.

Roma nel Medioevo - semiItineranteOggi il panorama di Roma è dominato dai re-sti dell’antica Roma, dalle chiese e dalle resi-denze rinascimentali o barocche e da tantiedifici successivi al 1870. E della Roma medie-vale cosa è rimasto? Le poche tracce si ritro-vano ancora in alcune chiese, nelle torri moz-zate, nelle case, nei campanili o nei resti di an-tichi castelli. Il corso, giunto al 2° anno, si pro-pone di approfondire la conoscenza di Romaunendo lezioni in aula nelle quali si leggeran-no testi medievali (diversi ma uniti dal fattoche in essi si parla di Roma) a visite guidate(da S. Clemente a S. Maria in Domnica, da S.Maria a S. Cecilia in Trastevere) che permette-ranno di leggere da vicino i singoli monu-menti. Il giorno e l’orario delle visite guidatepotrebbero variare rispetto a quello stabilitoper le lezioni. Eventuali offerte e/o biglietti diingresso per mostre temporanee sono a cari-co dei partecipanti.

Sapevate che...?«La vita imita l’arte più di quanto l’arte nonimiti la vita» diceva Oscar Wilde. In questo bre-ve corso troverete una serie di curiosità e dianeddoti sulla vita e sulle opere di alcuni arti-sti: spesso, si tratta di vero e proprio “gossip ar-tistico”, ma talvolta può aiutare a capire comegrandi opere siano nate in circostanze a volteparticolari e, soprattutto, come gli artisti, pur“nati sotto Saturno”, siano invece in tutto e pertutto uomini: i difetti non sono minori delle

Page 153: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 163

Sloro qualità e i loro comportamenti a volte so-no tutto fuorché razionali. I temi trattati saran-no: “Caravaggio, il corpo e l’anima”, “Bosch, lapazzia finisce sulla tela”; “Il Veronese e l’Inquisi-zione”; “Piero di Cosimo e Pontormo, un filumdiretto di stravaganza e misantropia”; “Dall’Elo-gium Insaniae di Erasmo da Rotterdam al-l’amara parabola della “Carriera di un libertino”di Hogarth”.

Stefania Laurenti, Stefano De CamillisArte e PsicheIl corso si propone di illustrare modalità dianalisi dell’opera artistica attraverso sia glistrumenti della critica d’arte che le conoscen-ze della psicologia (gestalt, psicoanalisi, cogni-tivismo). Le lezioni saranno dedicate a casiconcreti di lettura di singole opere d’arte af-frontando così lo stretto rapporto tra la vitadell’artista e le sue realizzazioni. Tra gli autoripresi in considerazione: Leonardo da Vinci, Tà-pies, Burri, Morandi, Ligabue, Dalì. A completa-mento delle lezioni in classe sono previste vi-site guidate e gite di un giorno.

Stefania Laurenti,Guido FiandraIl cinema incontra la pitturaDalla nascita del cinema, non si contano le ci-tazioni che i registi hanno fatto alle opere deigrandi pittori del passato i quali sono statianche fonte di ispirazione per la realizzazio-ne di numerose pellicole ad essi dedicate. Ilcorso si propone di affrontare, in tre momen-ti e attraverso l’analisi di casi significativi, ilcrossover tra le due espressioni artistiche e lostretto rapporto che si stabilisce tra due mo-di di rappresentazione che normalmenteagiscono separati. 1° sezione. Il cinema dedi-cato ai grandi pittori: come la settima arte haraccontato la loro storia. 2° sezione. Cinema epittura o l’arte della visione. Il cinema pittori-co: come il cinema ha preso ispirazione dallapittura. 3° sezione. Come anche un singoloquadro ha ispirato il cinema di un regista. Lelezioni saranno accompagnate da visioni eanalisi delle opere d’arte, ma anche da proie-zione di films o di parti di essi.

Stefania Laurenti, Paola PiccoIl Sacro e il ProfanoIl corso è rivolto a tutti coloro che possiedonouna generica conoscenza della storia dell’arte.Il corso a due voci alternate analizza i temi del“Sacro e Profano” attraverso la lettura prelimi-nare delle fonti e l’iconografia dei temi di epi-sodi sia cristiani che mitologici. A conclusionedel corso, si giungerà a conoscere e interpre-

tare l’evoluzione iconografica dei temi analiz-zati nelle arti figurative nel corso dei secoli.

Sabrina MarenziDal realismo pittoricocaravaggista al gustoscenografico settecentescoIl corso è rivolto a tutti e a coloro che sonoparticolarmente interessati alla pittura delXVII e XVIII secolo. Si partirà dai caravaggistia Napoli - Battistello Carracciolo, Jusepe deRibera, Mattia Preti, Bernardo Cavallino, Gior-dano e Solimena; continuando con il rifles-so di Caravaggio nella pittura francese eolandese a Roma; le donne artiste - Artemi-sia Gentileschi, Fede Galizia, Lavinia Fontana;la pittura francese attraverso il rinnovamen-to di Vouet a Roma e il realismo di GeorgesDe La Tour; e per finire i nuovi protagonistidella pittura del XVII secolo: la pittura di ge-nere e la natura morta. Il nuovo scenario delprimo ‘700 a Venezia: la spazialità di Seba-stiano Ricci e Tiepolo; il Piazzetta; il mito del-le “belle”; il quadraturismo di Andrea Pozzoa Roma. Il collezionismo principesco e la na-scita della galleria: dal Teniers ai capricci delPannini, la Roma dei Corsini con Maratta eGhezzi; van Wittel e il Grand Tour; la nascitadel vedutismo a Venezia - Canaletto, la ca-mera oscura, Bernardo Bellotto, FrancescoGuardi; la vita nelle ville venete del Sette-cento: Longhi pittore. Sono previste lezionialla Galleria Corsini, Galleria Spada, GalleriaDoria Pamphili. Eventuali offerte e/o bigliet-ti di ingresso sono a carico dei partecipanti.

Venezia delle meraviglie:dalla pittura di Bellini a TintorettoIl corso è rivolto a tutti. Si percorrerà unviaggio alla scoperta della stagione del Ri-nascimento veneziano, che da sola rappre-senta già l’essenza della pittura. Venezia èuna capitale di mercanti e artisti, in un ser-rato dialogo con le grandi culture figurativedel Nord. Saranno analizzate le “sacre rap-presentazioni” di Giovanni Bellini accanto al-la raffinatezza dei dipinti di Antonello daMessina, ai capolavori di Giorgione, alla leg-genda e al mistero della pittura del Carpac-cio, ai giovani innamorati o uomini veri del-la ritrattistica di Lorenzo Lotto. Infine lo spi-rito eretico di Durer in un confronto sor-prendente con la cultura della Serenissima;Tiziano attraverso i suoi 50 anni di pittura eTintoretto con la pittura dell’anima. Sonopreviste alcune lezioni nelle Gallerie roma-ne dove sono esposti quadri del Rinasci-mento veneto: Galleria Doria Pamphili, Gal-leria Spada, Galleria Colonna. Eventuali offer-te e/o biglietti di ingresso sono a carico deipartecipanti.

Valeria MarinoL’età classicaIl corso è aperto a tutti coloro che sono in-teressati ad approfondire la storia dell’arteclassica. Gli albori della nostra cultura: findalle prime forme artistiche nelle civiltà delMediterraneo (la produzione minoica, mice-nea, dedalica) si assiste ad una progressivaelaborazione di mezzi tecnici volti alla rap-presentazione della figura umana, testimo-niata anche dalle fonti letterarie (Plinio, Pau-sania). In questo periodo si raggiungono lepiù alte conquiste che costituiscono le fon-damenta della storia dell’arte occidentale.Dalle origini dell’urbanistica ellenica allagrande stagione della produzione ceramica,si arriva alle tappe fondamentali della primascultura greca (arcaica, severa), della fioren-te stagione classica (Fidia, Mirone, Policleto),della seconda ondata di classicismo (Prassi-tele, Skopas, Lisippo), dell’originalità degli in-sediamenti coloniali della Magna Grecia(Italia meridionale e Sicilia), fino alla varietàellenistica conseguente la morte di Alessan-dro Magno. Oltre alle lezioni in classe, il cor-so verrà completato da visite guidate attra-verso le testimonianze romane dei capola-vori del passato: Museo Barracco, Musei Ca-pitolini, Musei Vaticani. Il corso intende for-nire una visione dello sviluppo dell’arte clas-sica, nonché far conoscere da vicino alcunidei suoi luoghi rappresentativi.

Floriana MauroArte, sostantivo femminile:donne e artiste nella societàitaliana ed europeaIl corso si propone di costruire, attraverso te-matiche interdisciplinari, la storia delle don-ne e delle artiste, e delle ultime sia testimo-niata l’attività, allo scopo di ricostruirne l’am-bito culturale di riferimento e le opere inuno spazio cronologico contenuto tra Set-tecento e Duemila. Le lezioni presenteran-no, accanto a opere letterarie e figurative, te-sti critici che consentiranno un’ampia rico-struzione del fenomeno artistico al femmi-nile nei secoli oggetto di indagine. AngelicaKaufmann e Elisabeth Vigée Le Brun: donnedi successo nell’Europa del Grand Tour. Ledonne dell’Impressionismo: Eva Gonzales,Mary Cassat, Berth Morisot. Artiste nell’om-bra: Camille Claudel e Suzanne Valadon. Leitaliane: da Fulvia Bisi a Evangelina Alciati. Ledonne e l’Espressionismo: Kathe Kollwitz,Marianne Werefkin,Gabriele Munter. Le don-ne e le Avanguardie artistiche europee: So-nia Delaunay, Vanessa Bell, Marie Laurencin.Le Avanguardie russe e sovietiche: ZinaidaSerebryakova, Anna Golubkina, Natalia Gon-carova, Alexandra Exter. Avanguardie e rica-

Page 154: Upter - Corsi 2010

164 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

mo: Sophie Taeuber Arp e Alice Bailly. Don-ne e Futurismo: il caso di Benedetta CappaMarinetti. Casi italiani negli anni Venti e Qua-ranta: Pasquarosa Marcelli Bertoletti e CarolRama. Tra pittura e scultura: Antonietta Ra-phael Mafai. Reale e surreale: Meret Oppen-heim, Frida Kahlo, Maria Morino Savinio, Do-rothea Tanning, Toyen, Remedios Varo. Ta-mara de Lempicka e Leonor Fini: donne damonografia. Donne nell’America del Nove-cento: Louise Bourgeois e Yoko Ono. Artistedi colore alla scoperta del sé: Alison Saar, Re-neè Cox. Tra letteratura e pittura: Lalla Roma-no. In Italia dagli anni ‘50 agli anni ‘90: PaolaLevi Montalcini e Giosetta Fioroni. Il corponell’arte, l’arte nel corpo: Marina Abramovic.

Dall’arte tardo ellenisticaall’arte romana del primoimperoLa città tra V e IV secolo a.C.: case ed edificipubblici. Il Teatro: struttura e valore culturale.Tra arte e artigianato: le forme della cerami-ca. Pittura senza pareti: la ceramica a figurenere e rosse tra V e IV secolo a.C. AlessandroMagno e l’Ellenismo: la Grecia fuori dallaGrecia. Pergamo e Rodi. I Romani e l’arte:storia di un rapporto difficile. Tecniche edili-zie e paramenti murari. L’architettura utile:strade, ponti, acquedotti. I Templi tra età ar-caica e repubblicana (Foro Boario e Foro Oli-torio). Approfondimento: l’area Sacra di Lar-go Argentina. I Santuari tra età arcaica e re-pubblicana. Approfondimento: Il santuariodella Fortuna Primigenia a Palestrina. Urba-nistica romana: Roma e le altre città romane.La scultura dell’età repubblicana: rilievi sto-rici e ritratti. Le case romane: tipologie e ca-ratteri architettonici. La pittura romana: ge-neri, tecniche e temi. I grandi monumentitra la fine dell’età repubblicana e la primaetà imperiale: l’Ara Pacis, il Pantheon, il Tea-tro di Marcello, l’anfiteatro Flavio.

Dall’arte gotica al primoRinascimentoIl Trecento: Simone Martini, i Lorenzetti, Alti-chiero. Roma nel XIV secolo attraverso le pa-role dell’Anonimo Romano. Il Gotico interna-zionale nelle corti d’Europa; l’arte italiana fraTrecento e Quattrocento: Gentile da Fabrianoe Pisanello. Il Rinascimento: la stagione dellescoperte. I grandi architetti: Brunelleschi, Al-berti, Michelozzo. Approfondimenti: la cittàideale (Pienza, Urbino, Ferrara). La scultura traantichità e rinnovamento: Ghiberti, Donatello,Jacopo della Quercia, i Della Robbia, Andreadel Verrocchio. La pittura: Paolo Uccello, An-drea del Castagno, Filippo Lippi, Piero dellaFrancesca, Sandro Botticelli, Domenico Ghir-landaio. Approfondimenti: Beato Angelico e ilConvento di S. Marco a Firenze, Benozzo Goz-zoli nella Cappella Niccolina a Roma e nellaCappella dei Magi a Firenze.

Storia del ritratto nell’artedal Settecento al XXI secoloIl ritratto rappresenta una delle più anticheforme d’arte. Plinio il Vecchio nella “Naturalishistoria” e L. B. Alberti nel “De Pictura” ce neparlano come un genere artistico scaturitodall’amore per sé o per l’altro. Che siano que-ste o altre le motivazioni, certamente il ritrat-to e l’autoritratto costituiscono, oggi come nelpassato, uno strumento di affermazione delsé e, al contempo, testimonianza di un’interaepoca. Il corso si propone di costruire intornoa questo tema una storia dell’arte parallelache consenta di percorrere, sul binario dellastoria e del costume, i secoli oggetto di inda-gine. Regalità e mistificazione: il ritratto di Lui-gi XIV e di Madame de Pompadour. Ritratti eautoritratti di artiste: E. Louise Vigée le Brun eAngelica Kaufmann. La grande ritrattistica in-glese e francese del Settecento: Joshua Rey-nolds e Thomas Gainsborough, Jean-HonoréFragonard e François Boucher. David e Cano-va ritrattisti. I grandi ritratti di Goya. Ingres: il ri-tratto tra neoclassicismo e romanticismo.Francesco Hayez : il ritratti del Risorgimentoitaliano. Courbet: il vero nell’arte del ritratto. Lagrande stagione del ritratto impressionista.Van Gogh e Gauguin: ritratti e autoritratti.Espressionismo e Surrealismo: ritratto interio-re tra realtà e inconscio. Frida Khalo, Diego Ri-vera, Egon Schiele, Salvador Dalì. Picasso e ledonne: ritratti. Marylin, Liz e gli altri: il ritrattonella Pop Art. Mostruosi sorrisi: Francis Bacon.Lucien Freud: ritratti e autoritratti. Jeff Koons:ritratto di coppia con Ilona Staller. Gerhard Ri-chter: il ritratto fuori fuoco.

Cristina MochiIl ritorno delle Ninfe:Umanesimo e Rinascimento- semi ItineranteIl corso è aperto a tutti. Lo spirito di tutto il Ri-nascimento si manifesta attraverso la consa-pevolezza del distacco dal Medioevo e so-prattutto della rivalutazione dell’uomo, centrodell’universo e “libero educatore e signore disé medesimo”. La sopravvivenza degli antichidei: revival del paganesimo antico tra innova-zione e tradizione. La scuola giottesca; il Goti-co internazionale e l’Europa delle corti. 1401:il Rinascimento a Firenze nelle figure di Bru-nelleschi, Masaccio, Donatello, Ghiberti; maanche Leon Battista Alberti. La città dei Gon-zaga: Mantegna e Mantova. Urbino e l’Italiacentrale: Piero della Francesca. Rinnovamentoa Venezia, Perugia e Roma. L’età di Lorenzo ilMagnifico e la grande stagione fiorentina. Trale visite: casa dei Cavalieri di Rodi, Santa Mariadel Popolo, Palazzo dei Penitenzieri (solo po-meriggio). Obiettivo del corso, far riconoscerel’importanza che svolse il classicismo, attraver-

so la figura delle ninfe e l’eccezionalità del Ri-nascimento.

La grande stagione del ‘600:dal buio alla luceIl corso è aperto a tutti. Da Michelangelo Buo-narroti a Michelangelo Merisi: il rigore post-tri-dentino. Natura e idea. Il rinnovamento dellapittura: l’accademia dei Carracci a Bologna. Latendenza opposta: Michelangelo Merisi daCaravaggio. La sfera d’influenza caravaggesca.L’età di Luigi XIV: Accademia e Classicismo. IlBarocco e la grande stagione romana: Berni-ni, Borromini, Pietro da Cortona, Maderno, Rai-naldi. I centri italiani del Barocco (Torino e Ge-nova) e la realtà internazionale: Velazquez,Rembrandt, Veermer. Sono previste visite gui-date di approfondimento a complementodelle lezioni in classe. Il corso si propone diapprofondire il metodo storico e la visionegenerale per sviluppare lo spirito critico.

Nel segno di Giove: dallaRoma antica al tardoMedioevo - semi ItineranteIl corso è aperto a tutti. Propone l’approfondi-mento della storia di Roma, attraverso l’alter-narsi di lezioni in classe e di uscite didattiche,in un viaggio suggestivo tra le memorie, l’ar-cheologia, la storia dell’arte, le sopravvivenzee le stratificazioni di un panorama urbano chesi racconta con continuità. Dal paganesimoalla cristianizzazione, dalla mitica fondazioneall’arrivo dei barbari, dalla fama dell’Impero al-la città della memoria raccontata dai pellegri-ni. Visiteremo il foro, le case di San Paolo allaRegola, le mura della città, i sotterranei roma-ni fino ad arrivare - seguendo un itinerariocronologico - alle chiese-diaconia del Roma-nico. Le visite guidate si terranno nello stessogiorno o il sabato mattina. Il corso si proponedi far raggiungere agli allievi una comprensio-ne a tutto tondo del bene artistico nella suadimensione storica, completando il percorsoproposto attraverso l’introduzione di elemen-ti di archeologia.

Verso il Contemporaneo: ilSettecento e l’OttocentoIl corso è aperto a tutti. Nel graduale cambia-mento del tessuto politico-ideologico e socia-le del Settecento, l’operare artistico vennesvincolandosi dalla tradizione, dalla forza del-la committenza, dai contenuti, assumendo unatteggiamento tutto nuovo, di grande respi-ro internazionale. Ecco quindi che alla lucedell’Illuminismo il pittore o l’artista ottiene lagaranzia della propria libertà. Le ultime ten-denze Rococò; Teoria e progettazione. La le-zione dell’antico: gli scavi archeologici e ilNeoclassicismo. L’esperienza romantica; il Rea-lismo e il salon francese. La pittura di paesag-gio e l’esordio dell’Impressionismo. Il corso sa-rà completato da visite guidate di approfon-

Page 155: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 165

Sdimento. Capire le motivazioni che portaronoal contemporaneo, lo scopo del corso.

Elisabetta PalmieriIl Contemporaneo: l’artedagli anni Cinquanta aigiorni nostriIl corso è aperto a tutti, ma è consigliabile unaconoscenza dell’arte della prima metà del‘900. Prendendo in considerazione gli avveni-menti artistici dal secondo dopoguerra aigiorni nostri, il corso farà luce sulla produzio-ne artistica contemporanea, toccando i se-guenti argomenti: l’arte degli anni Cinquanta;l’Informale in Europa e in Italia; l’Espressioni-smo astratto in America con Pollock, Kline, deKooning. Rothko e il Color Field Painting: leesperienze razionali. La continuità della tradi-zione: correnti figurative e neofigurative in Eu-ropa. La scultura di Henry Moore e A. Pomo-doro; il ritorno dell’Avanguardia e la logica deiGruppi. Arte Cinetica, Arte Programmata eOptical Art tra gli anni Cinquanta e Sessanta.Pierre Restany e il Nouveau Realisme: Klein,Cesar, Christo, Tinguely e Niki de Saint Phalle.Il New Dada in America: Rauschenberg eJohns. La Pop Art di Warhol e Lichtenstein. Lalibertà espressiva degli anni Sessanta: Happe-nings e Fluxus. La Minimal Art, l’Arte Povera,l’Arte Concettuale. La Land Art tra vecchiocontinente e Stati Uniti: Walter De Maria e Ri-chard Long. Ricerca artistica nei Settanta: Artee Ambiente, Land Art, Body Art, la Video Art ela fotografia. La fine dell’avanguardia e i nuo-vi linguaggi degli anni Ottanta; la Transavan-guardia in Italia. Gli Stati Uniti e il Graffitismodi Haring e Basquiat. Le nuove frontiere deglianni ‘90 tra fotografia, video art e installazioni.L’arte al femminile di Mariko Mori, Shrin Ne-shat e Mona Atum. Il sistema dell’arte. Il mer-cato: gallerie e collezionismo privato. Il corsoprevede visite a musei e mostre come appro-fondimento agli argomenti trattati. L’eventua-le pagamento del biglietto è a carico dei par-tecipanti. Il corso mira a far acquisire quelleconoscenze sufficienti per meglio compren-dere lo sviluppo delle arti contemporanee.

Il Novecento e leAvanguardie storicheIl corso è rivolto a tutti. Lineamenti di storiadell’arte europea del XX secolo: dalle premes-se postimpressioniste e simboliste ai movi-menti d’avanguardia della prima metà delNovecento. Il Simbolismo in Europa. Le Seces-sioni di Monaco, Berlino, Vienna; Klimt e Schie-le. L’Art Nouveau, il Modernismo e il Liberty. IlPost-impressionismo: van Gogh e Gauguin;Seurat e Signac e il Pointillisme; i Fauves e Ma-tisse; la lezione di Cézanne. Il concetto diavanguardia. Il Cubismo: Picasso e Braque.L’avanguardia italiana: il Futurismo di Marinet-

ti, Balla e Boccioni. L’Espressionismo tedesco.Il Cavaliere Azzurro, Kandinsky e la nascita del-l’Astrattismo. Il Dada: Duchamp, Picabia e ManRay. Breton e il Surrealismo. La Metafisica di DeChirico e Carrà. Le Avanguardie russe; il Bau-haus. Mondrian e il Neoplasticismo. Il Ritornoall’ordine. Gli anni Trenta: la Scuola Romana diMafai, Scipione e Antonietta Raphael. Casora-ti e il Realismo Magico. L’architettura in Italia ein Europa dagli anni Venti. Il Razionalismo diLe Corbusier e F.L. Wright. L’arte del dopo-guerra: introduzione all’Informale. Il corso pre-vede visite a musei e mostre come approfon-dimento agli argomenti trattati. L’eventualepagamento del biglietto è a carico dei parte-cipanti. Il corso mira a far acquisire agli allieviuna conoscenza specifica sulle Avanguardiestoriche.

La città dipintaDipingere la città e le sue trasformazioni hasempre esercitato un fascino assai particolaresugli artisti di tutti i tempi. Il corso si proponedi approfondire la rappresentazione pittoricadelle città nel corso del tempo: si potrannoscoprire i tanti angoli cittadini ormai scom-parsi, ma anche luoghi rimasti totalmente im-mutati nel corso dei secoli. Dalla città comesfondo e ambientazione, alla nascita della ve-duta come genere autonomo. Scenografi equadraturisti; Pittura di rovine e capricci; la Ve-duta panoramica di Van Wiittel nella Romadella fine del ‘600; l’importanza del GrandTour. La veduta “esatta” di Canaletto; ma ancheCarlevaris, Guardi, Bellotto e la veduta venezia-na nel Settecento. La diffusione del veduti-smo nelle principali capitali europee. La RomaSparita negli acquerelli ottocenteschi di Roe-sler Franz. L’importanza della fotografia nellaveduta panoramica. La città moderna: dalleimmagini di strada della Berlino del ‘900 di Kir-chner ai paesaggi urbani di Sironi, alle inten-se “Demolizioni” della Roma degli anni Trentadi Mario Mafai.

Le arti nel Medioevo: dall’etàpaleocrisitana al TrecentoIl corso è rivolto a tutti. Il programma svilup-perà i seguenti temi: eredità classica, tradizio-ni pagane e cultura cristiana. Le arti a Romadall’età di Costantino al VI secolo; Milano ca-pitale dell’impero, urbanistica e architettura;le arti a Ravenna tra IV e VI secolo. I Longobar-di in Italia: architettura, scultura e oreficerianella Langobardia Maior e Langobardia Mi-nor. Arte a Roma tra VIII e IX secolo. La rina-scenza carolingia: i nuovi modelli decorativi.La sopravvivenza dell’antico: il problema diCastelseprio. Le arti in Italia meridionale e laricostruzione dell’abbazia di Montecassino.La rinascita paleocristiana a Roma. Il Romani-co: le grandi cattedrali italiane dalla Lombar-dia alla Sicilia; la tradizione dei marmorari ro-mani, le famiglie dei Cosmati e dei Vassallet-to; la scuola pittorica romana del Duecento

con Cavallini, Torriti e Rusuti; le arti sotto Fe-derico II. L’architettura gotica in Italia. Pitturae scultura tra Duecento e Trecento: Duccioda Buoninsegna, Simone Martini e i Lorenzet-ti a Siena. Cimabue e Giotto. I Pisano e Arnol-fo di Cambio. Gli incontri saranno svolti inparte in aula e in parte all’esterno in forma divisite guidate. Gli itinerari riguarderanno icomplessi architettonici ecclesiali medievaliancora esistenti in città: S. Agnese e Mauso-leo di Costanza; Santa Maria Maggiore; SantaPrassede e Santa Pudenziana; Santa Sabina eS. Maria in Cosmedin; S. Maria in Domenica, S.Giovanni e Paolo e S. Stefano Rotondo; S. Cle-mente e Santi Quattro Coronati; S. Maria inAracoeli e Santi Cosma e Damiano; S. Maria eS. Cecilia in Trastevere. Il corso mira a far ac-quisire agli allievi conoscenze sufficienti allacomprensione dell’arte in Italia nell’età me-dievale nei suoi molteplici aspetti, posti instretta relazione con la Roma cristiana e i suoiedifici ecclesiastici dal IV al XIV secolo.

Le arti nel Medioevo: dall’etàpaleocristiana al TrecentoIl corso è rivolto a tutti. Il programma svilup-perà i seguenti temi: eredità classica, tradizio-ni pagane e cultura cristiana. Le arti a Romadall’età di Costantino al VI secolo; Milano ca-pitale dell’impero, urbanistica e architettura;le arti a Ravenna tra IV e VI secolo. I Longobar-di in Italia: architettura, scultura e oreficerianella Langobardia Maior e Langobardia Mi-nor. Arte a Roma tra VIII e IX secolo. La rina-scenza carolingia: i nuovi modelli decorativi.La sopravvivenza dell’antico: il problema diCastelseprio. Le arti in Italia meridionale e laricostruzione dell’abbazia di Montecassino.La rinascita paleocristiana a Roma. Il Romani-co: le grandi cattedrali italiane dalla Lombar-dia alla Sicilia; la tradizione dei marmorari ro-mani, le famiglie dei Cosmati e dei Vassallet-to; la scuola pittorica romana del Duecentocon Cavallini, Torriti e Rusuti; le arti sotto Fe-derico II. L’architettura gotica in Italia. Pitturae scultura tra Duecento e Trecento: Duccioda Buoninsegna, Simone Martini e i Lorenzet-ti a Siena. Cimabue e Giotto. I Pisano e Arnol-fo di Cambio. Gli incontri saranno svolti inparte in aula e in parte all’esterno in forma divisite guidate. Gli itinerari riguarderanno icomplessi architettonici ecclesiali medievaliancora esistenti in città: S. Agnese e Mauso-leo di Costanza; Santa Maria Maggiore; SantaPrassede e Santa Pudenziana; Santa Sabina eS. Maria in Cosmedin; S. Maria in Domenica, S.Giovanni e Paolo e S. Stefano Rotondo; S. Cle-mente e Santi Quattro Coronati; S. Maria inAracoeli e Santi Cosma e Damiano; S. Maria eS. Cecilia in Trastevere. Il corso mira a far ac-quisire agli allievi conoscenze sufficienti allacomprensione dell’arte in Italia nell’età me-dievale nei suoi molteplici aspetti, posti instretta relazione con la Roma cristiana e i suoiedifici ecclesiastici dal IV al XIV secolo.

Page 156: Upter - Corsi 2010

166 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Paola PiccoIl Novecento: dal Simbolismo agli sviluppidell’arte contemporaneaIl corso è rivolto a tutti. Il percorso che si pro-pone in questo anno accademico si articolanelle seguenti tematiche: il Simbolismo;l’Espressionismo; l’arte e la prima guerra mon-diale. Il Dadaismo; l’Astrattismo e le sue in-fluenze filosofiche. Il Cubismo, il Futurismo ela Metafisica. Il Surrealismo e la scuola di Pari-gi. Il Ritorno all’Ordine e la Scuola romana. So-no previste visite guidate inerenti al corso ingiorni e orari da stabilirsi. Il corso è finalizzato afar acquisire agli allievi le conoscenze neces-sarie ad ottenere una visione globale ed arti-colata del secolo scorso.

Dal tardo Seicento al SettecentoIl corso è rivolto a tutti. Lo studio del percorsoartistico proposto riguarderà: gli sviluppi delBarocco a Roma e a Napoli; Alessandro Spec-chi, Filippo Raguzzini, Ferdinando Fuga, Ales-sandro Galilei a Roma. Architettura e urbani-stica del XVIII secolo: Vanvitelli a Caserta e Ju-varra a Torino. Il vedutismo a Venezia: Canalet-to. Il neoclassicismo e il periodo napoleonico:Canova, David, Ingres. Sono previste, inoltre, vi-site guidate inerenti al corso in giorni e orarida stabilirsi. Il corso si propone di far acquisireagli allievi le capacità necessarie che permet-teranno loro di riconoscere e distinguere lepeculiarità stilistiche che hanno caratterizza-to, definendoli, i due periodi storici analizzati.

Roberta PiccoDal Simbolismo allamodernitàIl corso, aperto a tutti, intende analizzare epresentare a partire dal Novecento le più re-centi espressioni dell’arte, nel tentativo di in-dividuarne le chiavi di lettura per renderecomprensibili gli aspetti più ostici e meno fa-cilmente comprensibili dell’arte contempora-nea. Si daranno cenni sul Simbolismo. Si trat-terà dell’Espressionismo di Kirchner, Mueller,Otto Dix, Nolde, G. Grosz, Kokoschka e Schiele;dei due movimenti di Die Brucke (il ponte) eDer Blaue Reiter (iil Cavaliere Azzurro); del-l’Astrattismo in Kandinskij, Franz Marc, PaulKlee; del Futurismo di Boccioni, Balla, Severini.E ancora si analizzeranno Picasso e Braquecon il loro Cubismo analitico e sintetico; poiJuan Gris; De Stijl con Mondrian; la Metafisicain De Chirico e Carrà; il Dadaismo di Du-champ; il Surrealismo di Mirò, Magritte, Ernst,Dalì; la scuola di Parigi con Chagall e Modiglia-ni; la scuola del Bauhaus; l’architettura di LeCorbusier e F. L. Wright. E per finire: Novecen-to, il ritorno all’ordine di Morandi, Casorati, Si-

roni; la Scuola romana; l’Informale di Burri eFontana; l’Action Painting di Pollock; Moore eGiacometti; la Pop Art. Sono previste visiteguidate a integrazione del corso in orari egiorni decisi dal docente.

L’arte dal Rinascimentomaturo al SeicentoIl corso, rivolto a tutti gli appassionati di storiadell’arte, si snoderà attraverso l’analisi delleprincipali correnti, scuole e artisti del periodostorico preso in esame per dar modo agli stu-denti di comprenderne le caratteristiche sa-lienti e originali. I temi trattai sono: l’arte dei tregrandi cioè Leonardo, Michelangelo, Raffaelloe i suoi riflessi nel Cinquecento e nel Seicen-to; gli allievi di Raffaello; l’arte veneta e il colo-re in Giorgione, Tiziano, Lotto, Tintoretto, Seba-stiano del Piombo, Veronese. Il Manierismo, lagrande maniera e lo sperimentalismo anti-classico: Bronzino, Pontormo, Rosso Fiorenti-no, Vasari, Andrea del Sarto in Toscana; Correg-gio e Parmigianino in Emilia Romagna. Il con-tributo della scultura è dato da BenvenutoCellini, Bartolomeo Ammannati, Giambolo-gna. L’architettura: Palladio e le ville venete.L’accademia bolognese e i Carracci: il classici-smo preludio al Seicento. Sono previste visiteguidate a integrazione del corso in orari e da-te stabiliti dal docente.

Sara PierantozziIl primo NovecentoIl corso intende affrontare la storia dell’arte delNovecento, dalle Avanguardie Storiche all’In-formale. Tra gli argomenti previsti: Il Cubismo,Il Futurismo, L’Astrattismo, Il Dada, il Surreali-smo, la Metafisica, il Razionalismo, L’Informale.Approfondimenti saranno dedicati ai prota-gonisti del periodo quali Picasso, Matisse, Du-champ, Modigliani, De Chirico e verranno pre-se in esame non solo la pittura, ma anche lascultura, l’architettura e le cosiddette “arti in-dustriali”, per cercare di comprendere alla lucedella storia più recente un periodo comples-so nell’evoluzione dell’arte, in rottura con latradizione, qual è il Novecento. Il corso preve-de alcune visite guidate a complemento del-le lezioni.

Il secondo NovecentoIl corso analizzerà la produzione artistica de-gli ultimi 70 anni, prendendo le mosse daquel momento di rottura che fu la SecondaGuerra Mondiale. In questo periodo tutte lecertezze più consolidate in fatto di arte entra-no in crisi: cade il concetto di imitazione,l’opera si sottrae al tradizionale imperativodella visibilità, mentre in alcuni casi il proget-to diviene più importante della sua realizza-zione. Il corso prenderà in esame tali tenden-ze, cercando di chiarirne il senso, per gettareluce su una produzione, che per quanto sia

quella più vicina a noi, appare innegabilmen-te “difficile”. Fra gli argomenti in esame: l’Infor-male, il caso Bacon, il Neodada, la Pop Art, ilMinimalismo, le Neoavanguardie, il Postmo-derno. Approfondimenti saranno dedicati adargomenti quali il libro d’artista nel secondoNovecento, il museo contemporaneo, oltreche all’architettura. Il corso prevede anche al-cune visite guid

Claudia PompiliLe Avanguardie storiche eprimi trent’anni delNovecentoIl termine di “avanguardia” ha assunto neglianni il significato generico di un’arte ardita, ri-voluzionaria ed innovativa. È un’arte cheagendo sulla sensibilità delle persone è ingrado di promuovere forti emozioni e profon-de rivoluzioni per lo più ispirate ad una vera epropria libertà di creazione. In classe indaghe-remo proprio sui motivi del cambiamenti, suidiversi artisti che - pur muovendosi entroconfini tradizionali - hanno poi raggiuntoesperienze astratte. Espressionismo, Primitivi-smo, Cubismo, Futurismo saranno solo l’iniziodello studio di un secolo nuovo che ha inno-vato completamente il modo di fare arte eche vede come protagonisti personaggi co-me: Klimt, Schiele, Kokoschka, Picasso, Braque,Gris, Delaunay, Matisse, Brancusi, Modigliani,Chagall, Duchamp, Picabia, Boccioni, Balla, Se-verini. Alle lezioni in classe saranno affiancateuscite e visite guidate a mostre ed esposizio-ni concordate direttamente dalla docente.

Roberto SimonettiLa civiltà del Cinquecento e la Maniera moderna:storia e arteStoria. L’Italia e l’Europa alla fine del XV secolo.La scoperta del nuovo mondo e le conse-guenze nel pensiero economico e politicoeuropeo. Le guerre d’Italia e la Repubblica fio-rentina. Il papato da Alessandro VI a ClementeVII. La riforma luterana e lo scisma anglicano.L’età di Carlo V. La Spagna di Filippo II. L’Inghil-terra elisabettiana.Arte. Il Rinascimento nell’area veneta: Anto-nello da Messina, Andrea Mantegna, Giovan-ni Bellini. Architettura civile e religiosa nellaMilano sforzesca. La maniera moderna: Leo-nardo da Vinci, Michelangelo, Bramante, Raf-faello. Roma e Venezia nel primo Cinquecen-to. Giorgione, Tiziano e Lorenzo Lotto. Il Ma-nierismo nell’Italia settentrionale. Il ritratto traQuattrocento e Cinquecento. La pittura cin-quecentesca in Europa: Germania e Fiandre. Acompletamento del corso saranno effettuatealcune visite guidate.

Page 157: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 167

SStoria dell’ArteCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8233 Storia dell’arte greca Aveta D. Lunedì 15-17 5° Colli Aniene Santi 170 25 25/10/107337 Storia dell’Arte. Dal Settecento... Aveta D. Lunedì 17-19 5° Colli Aniene Santi 170 25 25/10/106366 Dall’Impressionismo al Neoespress... Chelli M. Lunedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 170 25 25/10/106364 Dal Manierismo al Barocco Chelli M. Lunedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 170 25 25/10/106386 Storia dell’arte. Due secoli: il Settecento... Giallongo P. Lunedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 170 25 25/10/106399 Roma bella m’appare Granato F. Lunedì 15-17 10° Cinecittà Piaget 170 25 25/10/106356 Il rinnovamento della pittura alla fine... Impera R. Lunedì 9.45-11.45 10° Cinecittà C.A. Cinecittà 170 25 25/10/106353 Storia dell’arte. Il Gotico internazionale... Impera R. Lunedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 170 25 25/10/107966 Dall’Arte paleocristiana la gotico La Porta V. Lunedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 04/10/106400 l’arte tra le due guerre Lamarra S. Lunedì 17-19 10° Cinecittà Piaget 170 25 25/10/106406 Dal realismo pittorico caravaggista... Marenzi S. Lunedì 16.30-18.30 11° Eur Spizzichino 170 25 25/10/106232 L’arte dagli anni Cinquanta ai giorni nostri Palmieri E. Lunedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 170 25 25/10/108058 Storia dell’Arte. La città dipinta Palmieri E. Lunedì 15-17 3° Piazza Bologna Accad. Scacchistica 170 25 25/10/106333 Storia dell’arte. Il XX secolo Aini S. Martedì 19-21 20° Cesano S. Sebastiano 170 25 26/10/106099 Roma tra l’Ottocento e la prima metà... Beltramme O. Martedì 17-19 11° Ostiense C.A. Schuster 170 25 26/10/106370 Dal Manierismo al Barocco Chelli M. Martedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 170 25 26/10/107550 Van Gogh, l’uomo e la sua pittura Chelli M. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 170 25 26/10/106367 Tra Trecento e Quattrocento Fornasiero A. Martedì 16-18 15° Magliana Quartararo 140 20 26/10/106387 Il Gotico Giallongo P. Martedì 17-19 19° Balduina Chiodi 170 25 26/10/106391 Dal Rinascimento alla fine del Manierismo Giordano A. Martedì 15-17 10° Cinecittà Piaget 170 25 26/10/106392 Dal Rinascimento alla fine del Manierismo Giordano A. Martedì 17-19 10° Cinecittà Piaget 170 25 26/10/106401 Storia dell’arte di Roma. Roma bella m’appare Granato F. Martedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 170 25 26/10/106347 Il rinnovamento della pittura alla fine... Impera R. Martedì 9-11 4° Nomentano La Maggiolina 170 25 05/10/106358 Il rinnovamento della pittura alla fine... Impera R. Martedì 17-19 8° Torrespaccata De Sanctis 170 25 26/10/106357 Il XIII e il XIV secolo Impera R. Martedì 11-13 4° Nomentano La Maggiolina 170 25 05/10/106389 Storia del ritratto nell’arte dal Settecento... Mauro F. Martedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 170 25 05/10/106365 Arte, sostantivo femminile: donne e artiste... Mauro F. Martedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 170 25 05/10/106436 Le arti nel Medioevo: dall’età paleocrisitana... Palmieri E. Martedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 200 28 26/10/106100 Storia dell’arte. Roma tra l’Ottocento... Beltramme O. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 06/10/106344 L’Ottocento Candelletta E. Mercoledì 17-19 4° Nomentano La Maggiolina 170 25 06/10/106342 Il Medio Evo dopo l’anno Mille Candelletta E. Mercoledì 15-17 4° Nomentano La Maggiolina 170 25 06/10/106372 Come leggere la pittura,la scultura... Chelli M. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 170 25 27/10/106373 Da Giotto a Michelangelo Chelli M. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 170 25 27/10/106426 L’Ottocento Ficari M. Mercoledì 9-11 11° Garbatella C.A. Pullino 170 25 06/10/106462 Roma: la storia e il volto di una città Ficari M. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Visconti 170 25 27/10/106393 Dal Rinascimento alla fine del Manierismo Giordano A. Mercoledì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 170 25 27/10/106350 Storia dell’arte. Dal Rinascimento... Giordano A. Mercoledì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 170 25 27/10/106403 Dal mito all’arte attraverso i secoli Guardata M. Mercoledì 15-17 18° Aurelio Seneca 170 25 27/10/106101 Il Gotico in Europa ed in Italia Impera R. Mercoledì 17-19 8° Torrespaccata De Sanctis 170 25 27/10/107838 Conversazioni d’arte Lamarra S. Mercoledì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 06/10/107181 Lettura di un’opera d’arte Lamarra S. Mercoledì 13-15 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 06/10/106377 Il Sacro e il Profano Laurenti S. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 140 20 06/10/106339 Il Gotico internazionale... Laurenti S. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Englefield 140 20 06/10/106377 Il Sacro e il Profano Laurenti S. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Englefield 140 20 06/10/107207 Roma nel Medioevo - semi Itinerante Laurenti S. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 140 20 06/10/106453 L’età classica Marino V. Mercoledì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 170 25 06/10/107175 Storia dell’arte. Dall’arte gotica... Mauro F. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Englefield 170 25 06/10/107532 Storia dell’arte. Dall’arte tardo ellenistica... Mauro F. Mercoledì 17-19 1° Centro Storico Englefield 170 25 06/10/107689 Storia dell’arte. Il ritorno delle Ninfe... Mochi C. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Englefield 170 25 06/10/106417 Storia dell’arte. Nel segno di Giove... Mochi C. Mercoledì 15-17 18° Aurelio Seneca 170 25 27/10/106419 Storia dell’arte. Verso il Contemporaneo... Mochi C. Mercoledì 17-19 18° Aurelio Seneca 170 25 27/10/106438 Il Novecento e le Avanguardie storiche Palmieri E. Mercoledì 17-19 19° Trionfale Fermi 170 25 27/10/107780 Le arti nel Medioevo: dall’età... Palmieri E. Mercoledì 15-17 19° Trionfale Fermi 200 28 27/10/106443 Il Novecento: dal Simbolismo... Picco P. Mercoledì 15-17 5° Talenti Liceo Orazio 170 25 27/10/106449 Dal tardo Seicento al Settecento Picco P. Mercoledì 17-19 5° Talenti Liceo Orazio 170 25 27/10/106102 Storia dell’arte. Roma tra l’Ottocento... Beltramme O. Giovedì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 07/10/106345 ll Medio Evo dopo l’anno Mille Candelletta E. Giovedì 11.15-13.15 16° Monteverde Planetarietà 170 25 07/10/106343 Storia dell’arte. L’Ottocento Candelletta E. Giovedì 9.15-11.15 16° Monteverde Planetarietà 170 25 07/10/106374 Dall’Impressionismo al Neoespressionismo Chelli M. Giovedì 15-17 1° Esquilino Confalonieri 170 25 28/10/106375 Dal Manierismo al Barocco Chelli M. Giovedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 170 25 28/10/108086 Una lezione, uno scultore D’Alessio F. Giovedì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 07/10/106459 Storia dell’arte. Le Avanguardie... D’Alessio F. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 07/10/106337 Storia dell’arte. Una lezione, un quadro... D’Alessio F. Giovedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 07/10/106463 Dal Postimpressionismo al Ritorno all’ordine Ficari M. Giovedì 17-19 10° Cinecittà Piaget 170 25 28/10/106332 Il Seicento Ficari M. Giovedì 11.15-13.15 16° Monteverde Planetarietà 170 25 07/10/107934 L’avventura dell’arte moderna... Fornasiero A. Giovedì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 07/10/106398 Storia dell’arte. Dal Rinascimento... Giordano A. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 170 25 28/10/106396 Storia dell’arte. Dal Rinascimento... Giordano A. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 170 25 28/10/10

Page 158: Upter - Corsi 2010

168 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Storia dell’ArteCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6361 Storia dell’arte. La rivoluzione artistica... Impera R. Giovedì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 07/10/106381 Storia dell’arte. Arte e Psiche Laurenti S. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 140 20 07/10/106380 Dal basso Medioevo al Romanico Laurenti S. Giovedì 9-11 1° Centro Storico Englefield 140 20 07/10/107886 Il cinema incontra la pittura Laurenti S. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 140 20 07/10/106381 Arte e Psiche Laurenti S. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Englefield 140 20 07/10/107886 Il cinema incontra la pittura Laurenti S. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 140 20 07/10/106421 Nel segno di Giove: dalla Roma antica... Mochi C. Giovedì 15-17 18° Aurelio Bramante 170 25 28/10/106424 Verso il Contemporaneo: il Settecento... Mochi C. Giovedì 17-19 18° Aurelio Bramante 170 25 28/10/106440 Storia dell’arte. Il Contemporaneo... Palmieri E. Giovedì 10-12 15° Portuense C.A. Ciricillo 170 25 28/10/106450 Dal tardo Seicento al Settecento Picco P. Giovedì 15-17 4° Nomentano Insieme per fare 170 25 07/10/106451 Il Novecento: dal Simbolismo... Picco P. Giovedì 17-19 4° Nomentano Insieme per fare 170 25 07/10/106455 L’arte dal Rinascimento maturo al Seicento Picco R. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 170 25 07/10/106458 Storia dell’arte. Dal Simb. alla modernità Picco R. Giovedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 170 25 07/10/106341 Il secondo Novecento Pierantozzi S. Giovedì 9.15-11.15 16° Monteverde Planetarietà 170 25 07/10/108123 Le Avanguardie storiche e primi trent’anni... Pompili C. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Visconti 170 25 28/10/106523 La civiltà del Cinquecento e la Maniera... Simonetti R. Giovedì 15-17 4° Nomentano La Maggiolina 170 25 07/10/106524 La civiltà del Cinquecento e la Maniera... Simonetti R. Giovedì 17-19 4° Nomentano La Maggiolina 170 25 07/10/106355 Da Traiano a Teodorico Candelletta E. Venerdì 11-13 11° Eur C.A. Ceribelli 170 25 29/10/106354 Ill Medio Evo dopo l’anno Mille Candelletta E. Venerdì 9-11 11° Eur C.A. Ceribelli 170 25 29/10/106376 Dall’Impressionismo al Neoespressionismo Chelli M. Venerdì 11-13 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 08/10/106334 Come leggere la pittura, la scultura... Chelli M. Venerdì 17-19 4° Nomentano Insieme per fare 170 25 08/10/106359 Dall’Impressionismo al Neoespressionismo Chelli M. Venerdì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 08/10/106395 Dal Rinascimento alla fine del Manierismo Giordano A. Venerdì 15-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 170 25 08/10/106290 Il ghetto ebraico di Roma racconta Granata V. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Colombo 170 25 29/10/106363 Il rinnovamento della pittura alla fine... Impera R. Venerdì 9.45-11.45 10° Cinecittà C.A. Cinecittà 170 25 29/10/107547 Dall’Arte paleocristiana al Gotico La Porta V. Venerdì 17-18.45 2° Nomentana Cinecircolo Romano170 25 12/11/106388 Conversazioni d’arte Lamarra S. Venerdì 15-17 10° Cinecittà Piaget 170 25 29/10/106412 Venezia delle meraviglie: dalla pittura... Marenzi S. Venerdì 16-18 20° Cassia S. Giuliano 170 25 29/10/106425 La grande stagione del ‘600: dal buio... Mochi C. Venerdì 15-17 1° Centro Storico Visconti 170 25 29/10/106461 Il primo Novecento Pierantozzi S. Venerdì 15-17 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 170 25 29/10/107882 Arte e Cinema Cardulli M. Sabato 15.30-18.30 12° Spinaceto Villaggio Azzurro 80 4 23/10/107887 Sapevate che...? Laurenti S. Sabato 10-12 1° Centro Storico Englefield 50 5 06/11/10

Page 159: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 169

S

Maria Sole Cardulli, Maurizio FicariRoma 315-2010Il corso intende ripercorrere la storia di Ro-ma dal Tardoantico ad oggi in un percorsocronologico che comprende chiese, monu-menti e musei, analizzati nel contesto piùgenerale dell’urbanistica della città, sempretenendo conto dell’aspetto più caratteristi-co del volto di Roma: la stratificazione delletestimonianze del passato. Il Medioevo: L’Ar-co di Costantino; San Lorenzo in Lucina esotterranei; Santa Pudenziana; Santa Mariain Domnica; il complesso di San Saba; il Ca-strum Caetani. Il Rinascimento: Palazzo Ve-nezia; San Marcello al Corso e il Tridente;Santa Maria dell’Orto; Santa Maria degli An-geli; Castel Sant’Angelo. Il Barocco: San Gio-vanni; Santa Maria della Vittoria; Palazzo Bar-berini; S. Agnese in Agone e Piazza Navona;il Bernini a San Francesco a Ripa. Il Settecen-to: Santa Maria del Priorato di Malta (apertu-ra speciale); Piazza Spagna e Trinità dei Mon-ti. L’Ottocento e il Novecento: Galleria Nazio-nale d’Arte Moderna; San Paolo Entro le Mu-ra e Via Nazionale; il Vittoriano e Piazza Ve-nezia; la Centrale Montemartini; il Museodell’Ara Pacis, il Maxxi. L’orario può subire lie-vi variazioni a seconda dell’apertura dei siti.Primo appuntamento: martedì 5 ottobre2010 ore 10 presso l’Arco di Costantino.

Stefania CasagrandeStoria dell’Arte. Dagliesordi del Cristianesimo al MedioevoIl corso intende affrontare la questione del-l’arte nel passaggio da arte pagana a cristia-na: punti di contatto e punti di superamen-to. Seguiremo un percorso itinerante che cipermetterà di individuare la formazione del-l’iconografia dei primi cristiani, il persisteredegli stilemi classici e la loro trasformazioneverso il medioevo. Nel percorso delle visiteguidate segnaliamo i siti di: S. Stefano Ro-tondo; S. Cecilia in Trastevere; S. Marco; S. Ma-ria in Trastevere; S. Crisogono; S. Maria Anti-qua; S. Maria in Aracoeli; S. Maria in Domni-ca; SS. Quattro Coronati; Museo dell’Alto Me-dioevo. Il corso è aperto a tutti coloro che simostrano interessati a questo stralcio di sto-ria dell’arte che è anche un tassello impor-tante alla storia generale. Primo appuntamento: lunedì 4 Ottobre2010 ore 10 alla chiesa di San Crisogono.

Il grande virtuoso: Gian Lorenzo Bernini”Il corso intende accompagnare gli interessatialla scoperta di Bernini, artefice dei più impor-tanti monumenti della Roma del XVII secolo.Il percorso itinerante toccherà i momenti sa-lienti della sua produzione a Roma. Tra le visi-te guidate si segnalano: S. Bibiana; Chiesa delGesù; Galleria Borghese; Elefante obeliscoforopresso S. Maria Sopra Minerva; S. Lorenzo inLucina; Basilica di S. Pietro; S. Maria della Vitto-ria; S. Francesco a Ripa; Fontana dei fiumi; S.Andrea al Quirinale; Fontana del Tritone; Fon-tanella delle api. Il corso è aperto a tutti coloroche si mostrano interessati a meglio conosce-re la personalità dell’artista espressa attraver-so le sue opere.Primo appuntamento: lunedì 7 febbraio2011 ore 10 alla chiesa di S. Maria dellaVittoria

Docente Da incaricareStoria dell’arte. Forma Urbis:il profilo di Roma nelRinascimentoIl corso intende ricostruire il profilo e la storiadi Roma nell’arco di decenni di storia che co-stituiscono il lunghissimo periodo del Rinasci-mento a Roma - straordinario periodo in cuila città da caput mundi si trasforma in sededel papato e centro spirituale e politico del-l’Occidente.Attraverso 25 incontri, andremo a scovare nel-le fitte maglie della configurazione urbanisti-ca attuale i tesori nascosti, le testimonianzesegrete del passato rinascimentale: dalle di-more private alle grandi costruzioni e/o rico-struzioni di chiese e oratori. Il Rinascimentonell’architettura romana va affermandosi pianpiano con l’avvento sul soglio di Pietro di varipapi di formazione umanista, come Niccolo V,Pio II, Paolo II e Sisto IV. Si devono a loro prin-cipalmente, le chiese rinascimentali che, co-me molte di quelle medievali, occorre andarea cercare intenzionalmente, poichè sono ap-partate e nemmeno troppo appariscenti, conle loro facciate di travertino, senza nicchie,sculture.Alcune delle visite che si affronteran-no nel corso del programma: Chiese (SantaMaria sorpa Minerva: Sant’Agostino, San Mar-cello, Sant’Atanasio, San Cosimato, Santa Ma-ria degli Angeli, Santa Maria del popolo; Ora-torio del Gonfalone, Oratorio di Sant’Eligio de-gli Orefici e di San Giovanni decollato. Il calen-dario delle visite potrà subire modifiche in re-lazione al giorno e all’orario di apertura dei si-ti prescelti, che non sempre coincide con il

giorno e l’orario delle nostre lezioni, si richie-de pertanto ai partecipanti al corso una par-ticolare elasticità nell’adeguarsi a tali cambia-menti.Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre2010 ore 11 davanti a Santa Maria del po-polo – Piazza del Popolo, 12

Francesca D’AlessioRoma da scoprire con i propri bambiniIl corso prevede la visita di alcuni tra i luoghipiù suggestivi e ricchi di storia della nostra cit-tà a partire dai monumenti romani fino agiungere ai giorni nostri. La docente, espertadi didattica per bambini, guiderà mamme, pa-pà, nonni o zii in un divertente percorso ognivolta pensato e realizzato esplicitamente per ipiù piccoli al fine di fondere insieme cultura,scoperta e condivisione. In particolare si visi-teranno: Foro Romano, Palatino e Colosseo;Bocca della Verità e i suoi monumenti; Pan-theon e Piazza Navona; Castel Sant’Angelo;Farnesina alla Lungara con gli affreschi di Raf-faello; Casa delle Civette a Villa Torlonia; Galle-ria Nazionale d’Arte Moderna; Mostra di VanGogh al Museo del Vittoriano. Primo appuntamento: sabato 9 ottobre2010 ore 10.30 entrata Palatino via di S.Gregorio.

Francesca D’Alessio, Myriam TrevisanArte e Letteratura. Storia di Imperatori, Papi,eroi ed eroine di RomaIl corso si sviluppa attraverso visite a monu-menti, siti archeologici, chiese, musei, case pri-vate che sono state lo scenario di avvenimen-ti storici di grande importanza per la nostracittà. Questo in base alla scelta di alcuni impe-ratori, papi e personaggi storici e leggendaridi cui Roma ci offre testimonianza, al fine dianalizzarli sia da un punto di vista artistico chestorico-letterario. Dai mercati traianei alla Ro-ma di Sisto V, sulle tracce dei delitti e degli in-trighi da Beatrice Cenci alla Pimpaccia, al lus-so delle feste e del teatro barocco, alla culturadelle Accademie artistico-letterarie. Il corso sipresenta come una possibilità di godere diuna Roma in cui arte teatro spettacolo e let-teratura si intrecciano e si fondono. Primo appuntamento: venerdì 8 ottobre2010 ore 11 ingresso Mercati di Traiano.

Storia dell’Arte ITINERANTI

Page 160: Upter - Corsi 2010

170 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Maurizio FicariRoma sacra 1Un viaggio alla scoperta delle più importantichiese della Roma medievale, dalla Pace dellaChiesa alla Rinascita del XII secolo, per riper-correre la storia della città alla luce dell’ediliziasacra. Il complesso di Sant’Agnese Fuori leMura; Santa Sabina e i sotterranei; Santa MariaMaggiore; Santo Stefano Rotondo e SantaMaria in Domnica; Santi Cosma e Damiano;San Lorenzo fuori le Mura; Santa Prassede eSanta Pudenziana; San Clemente; San Criso-gono e i sotterranei; Santi Quattro Coronati eCappella di San Silvestro. L’orario può subirelievi variazioni a seconda dell’apertura dellechiese. Primo appuntamento: martedì 5ottobre 2010 ore 15.30 all’ingresso delComplesso di S. Agnese Fuori le Mura, ViaNomentana 349.

Roma sacra 2Un percorso fra tardo Medioevo e Rinasci-mento, per conoscere questo periodo diestrema fioritura di Roma attraverso le piùbelle chiese e le opere d’arte che contengo-no. Da Santa Maria in Trastevere; San Giorgioin Velabro e Santa Maria in Cosmedin; a SantaCecilia in Trastevere; Santa Maria in Aracoeli;Santa Maria sopra Minerva; Santa Maria delPopolo; San Pietro in Vincoli. Da San Pietro inMontorio; San Giovanni Battista e Casa dei Ca-valieri di Rodi (apertura speciale); a Santa Ma-ria degli Angeli. L’orario può subire lievi varia-zioni a seconda dell’apertura delle chiese. Primo appuntamento: martedì 11 genna-io 2011 ore 15 a Santa Maria in Trastevere(Piazza di Santa Maria in Trastevere).

Roma sacra 3Un percorso fra tardo Medioevo e Rinasci-mento, per conoscere questo periodo diestrema fioritura di Roma attraverso le piùbelle chiese e le opere d’arte che contengo-no. Da Santa Maria in Trastevere; San Giorgioin Velabro e Santa Maria in Cosmedin; a SantaCecilia in Trastevere; Santa Maria in Aracoeli;Santa Maria sopra Minerva; Santa Maria delPopolo; San Pietro in Vincoli. Da San Pietro inMontorio; San Giovanni Battista e Casa dei Ca-valieri di Rodi (apertura speciale); a Santa Ma-ria degli Angeli. L’orario può subire lievi varia-zioni a seconda dell’apertura delle chiese. Primo appuntamento: martedì 29 marzo2011 ore 15 a Santa Maria in Trastevere(Piazza di Santa Maria in Trastevere).

Alessandra FornasieroIl “nostro” Grand TourIl corso propone un percorso guidato attra-verso le meraviglie della nostra città alla ricer-ca della bellezza e della suggestione dei luo-ghi visitati. Inizieremo dalle origini mitiche eleggendarie (confermate dai più recenti sca-vi archeologici), alle più colossali imprese del-

l’Impero, fino a scoprire una civiltà medievaleche nasconde a Roma autentici tesori. Parten-do da Ostia antica visiteremo successivamen-te la domus di Augusto al Palatino, la Villa deiQuintili, soffermandoci sulle pareti dipinte e imosaici delle più lussuose dimore dell’antichi-tà (Villa di Livia a Prima Porta all’antica Farnesi-na nel Museo di Palazzo Massimo alle Terme).E ancora i Musei Capitolini, il Parco delle Tom-be di via Latina, le Terme di Caracalla, il museodell’Ara Pacis. Attraverso il passaggio dal pa-ganesimo al Cristianesimo, visiteremo tesoridella civiltà medievale quali: Mausoleo di Co-stanza e Sant’Agnese, Crypta Balbi, Santo Ste-fano Rotondo, SS. Quattro Coronati e San Cle-mente, Santa Prassede, Santa Maria in Traste-vere, Santa Cecilia, i Cavalieri di Malta e Pirane-si all’Aventino, Santa Sabina, la Casa dei Cava-lieri di Rodi e i Mercati Traianei. Obiettivo delcorso sarà portare alla conoscenza diretta deipartecipanti i siti e i luoghi di particolare bel-lezza a Roma e dintorni. Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre2010 ore 15.30 all’ingresso del Museo Na-zionale Romano, Palazzo Massimo alleTerme, largo di villa Peretti, 1.

Roma BaroccaIl corso è aperto a tutti. Condurrà in un viag-gio attraverso un secolo – il Seicento – chevede il passaggio da una cultura fondata sul-le certezze, la simmetria e l’equilibrio rinasci-mentali, all’intuizione dell’universo comeestensione infinita e insondabile, luogo del-l’esperienza di un divenire senza limiti. Verràfatta una lettura ravvicinata dei capolavori diFrancesco Borromini, di Gian Lorenzo Berninie Pietro da Cortona, per comprendere le ra-gioni più interne della rivoluzione esteticaoperata dall’architettura romana del corso delSeicento. S. Ivo alla Sapienza e S. Carlo alleQuattro Fontane, S. Andrea al Quirinale e S.Andrea delle Fratte, la Cappella dei Magi aPropaganda Fide, Santa Maria della Pace, S. Gi-rolamo della Carità, gli interventi berniniani aS. Pietro, Palazzo Falconieri, l’Oratorio dei Filip-pini, il “restauro” di S. Giovanni in Laterano conl’intervento borrominiano di insuperata raffi-natezza. Altre visite saranno dedicate all’ap-profondimento dei capolavori del Seicentonel campo della pittura e della scultura: la por-tata rivoluzionaria e l’attualità delle invenzio-ni di Caravaggio nelle chiese di S. Luigi deiFrancesi, S. Agostino e Santa Maria del Popo-lo. Ma anche la pittura di Annibale Carracci, diGuercino, di Domenichino e Guido Reni nelleprincipali chiese e collezioni romane: GalleriaDoria Pamphili, Palazzo Barberini, Galleria Spa-da, Galleria Colonna, Casino dell’Aurora Palla-vicini e Casino Ludovisi. Infine: le fontane, ilteatro urbanistico e le sculture di Bernini, dapiazza Navona all’estasi di Santa Teresa, fino aicapolavori più intimi e nascosti, come la Bea-ta Ludovica Albertoni. L’obiettivo è di portarea conoscenza il periodo storico-artistico del

Barocco attraverso una lettura ravvicinata del-le sue massime espressioni, per comprende-re le ragioni recondite della rivoluzione este-tica operata dall’architettura nel corso del Sei-cento.Primo appuntamento: venerdì 8 ottobre2010 ore 10, al chiostro della chiesa di SanCarlo alle Quattro Fontane, via del Quiri-nale 23.

Ville, Dimore, Casini di delizie a RomaIl corso intende percorrere idealmente unviaggio attraverso le forme dell’arte dall’anti-chità ai tempi moderni consentendo la cono-scenza diretta dei siti che nel tempo hannoreso significativo l’abitare a Roma. Iniziandoda Ostia, le tappe successive toccheranno: Ca-sa di Augusto al Palatino, la Villa dei Quintili,Crypta Balbi, Casa dei Cavalieri di Rodi, VillaChigi, Coffe House di Palazzo Colonna, Casinodell’Aurora Ludovisi (apertura speciale), Casi-no Massimo Giustiniani, Villino Ximenes (aper-tura speciale), Villa Torlonia, Villa Lubin (aper-tura speciale), Casina Valadier. Continuando ilnostro percorso, ammireremo le pareti dipin-te e i mosaici pavimentali delle più lussuosedimore dell’antichità, dalla Villa di Livia a PrimaPorta alla Farnesina alla Lungara - Museo diPalazzo Massimo alle Terme, alle Terme di Ca-racalla. Nel percorso sono incluse le case de-gli Artisti stranieri a Roma: la Casa museo diGoethe, la Casa museo di H. Christian Ander-sen, la Casa museo di Keats-Shelley a piazza diSpagna, lo studio del Canova. Infine il Cimiteroacattolico; e per la gita fuori porta: i Castelli,per le ville di Frascati e Tivoli. L’obiettivo delcorso è quello di riconoscere nella città alcu-ni luoghi e siti di particolare fascino e bellez-za oltre che la possibilità di visitare luoghi nor-malmente chiusi al pubblico. Si consiglia unabbigliamento consono alle camminate. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre2010 ore 10 all’ingresso del Museo Nazio-nale Romano, Palazzo Massimo alle Ter-me, largo di Villa Peretti, 1.

Paola GiallongoRinascimento e Barocco a RomaIl percorso formativo è rivolto a persone inte-ressate ad approfondire e a sviluppare le co-noscenze della Roma rinascimentale e baroc-ca così come si è manifestata nell’architettu-ra e nell’arte in generale. Obiettivo del corsoquello di consentire ai partecipanti di avvici-narsi alle origini e agli sviluppi del rinascimen-to e del Barocco a Roma. Lo sviluppo dell’atti-vità di insegnamento/apprendimento tratte-rà i seguenti ambiti: l’architettura sacra, i gran-di palazzi, le sontuose ville, le ricche gallerie ele piazze. Al riguardo saranno tracciati paralle-lismi con i fenomeni artistici europei. Inoltre

Page 161: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 171

Ssarà presa in esame la produzione artistica dimaestri quali Masolino, Raffaello, Zuccari, Mi-chelangelo, Caravaggio, Borromini, Bernini. Ledate e l’orario degli incontri potranno subirevariazioni in relazione alla disponibilità dei siti.A conclusione del corso gli allievi saranno ingrado di orientarsi sulla genesi ed il significatostorico e culturale delle opere più significati-ve della Roma rinascimentale e barocca. Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre2010 ore 16 ingresso Basilica di San Cle-mente - piazza San Clemente, 1.

Rinascimento e Manierismo a RomaIl corso è destinato a persone interessate aprendere contatto e ad approfondire i feno-meni artistici più significativi sviluppatisi a ca-vallo del XV, XVI secolo. Durante le lezioni, fina-lizzate all’acquisizione di conoscenze relativealle correnti artistiche del periodo storico pre-so in esame, saranno trattati i principali feno-meni artistici che tra XV e XVI secolo hannofatto di Roma uno dei più importanti centridell’arte europea. Inoltre saranno oggetto ditrattazione e di studio musei, chiese, palazzi,gallerie e piazze di pregio per i loro tesori ar-chitettonici, scultorei e pittorici. Elementi di-stintivi che rivelano il volto, spesso insolito,delle grandi committenze ecclesiastiche eprivate. Dalla partecipazione al corso ci si at-tende un incremento della sensibilità dei par-tecipanti nei confronti delle correnti artistichedel periodo storico preso in esame, nonché losviluppo della loro motivazione per appro-fondimenti ulteriori attraverso la partecipazio-ne a processi di apprendimento sempre piùmirati. Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre2010 ore 10.30 ingresso chiesa di San Cle-mente - piazza S. Clemente, 1.

Vania GranataIl Liberty a Roma e i suoiprotagonistiIl corso è aperto a tutti coloro che voglionoscoprire un lato artistico di Roma meno co-nosciuto. Propone un appassionante viaggionella Roma Liberty, dove lezioni teoriche af-fiancheranno un percorso itinerante alla sco-perta delle più significative testimonianze edei maggiori interpreti dell’arte Liberty di Ro-ma. Le lezioni teoriche approfondiranno, sot-to il profilo storico-artistico, le caratteristichedello stile Liberty italiano nei suoi rapporti edifferenze con l’Art Nouveau francese, con loJugendstil tedesco, con il movimento Seces-sionista viennese e con il Modernismo di ma-trice anglosassone. Il percorso itinerante si in-centrerà sulla scoperta di quartieri, palazzi emonumenti di fondamentale importanzanella storia urbanistica di Roma. Si visiterannola Casina delle Civette e il Museo della Vetrata

artistica Liberty, il quartiere Coppedè con il Vil-lino delle Fate e la Palazzina del Ragno, il Villi-no Ximenes ed alcuni affascinanti esempi diarchitettura ed arte liberty nel ghetto ebraicodi Roma con il fine di approfondire un aspet-to della realtà romana a cavallo fra Otto e No-vecento, ancora poco noto, ma di sicuro rilie-vo ed interesse. L’obiettivo è quello di appro-fondire lo stile liberty con particolare attenzio-ne agli artisti che lo hanno reso famoso.

Sabrina LamarraRoma quanta fuit: Romacentro ideale dell’anticoIl corso è aperto a tutti. Roma, centro idealedel culto dell’antico, offre la possibilità di riper-correre attraverso itinerari noti o meno noti laricezione dell’antico nella storia dell’arte. Tra levisite: chiesa dei Santi Cosma e Damiano; l’an-tico paleocristiano nell’arte carolingia (i mo-saici di Santa Prassede); il museo dell’Alto Me-dioevo (corredi funerari germanici); FilippinoLippi nella Cappella Carafa in Santa Maria so-pra Minerva; una cappella “riscoperta” (la cap-pella Bessarione nella chiesa de SS. Apostoli -su prenotazione). E ancora Palazzo Baldassini(su prenotazione); Palazzo Firenze (aperturasolo di mercoledì); San Pietro in Montorio e iltempietto del Bramante; Casa dei Cavalieri diRodi (su prenotazione); Villa Madama (sogget-ta a permesso speciale); San Martino ai Monti;Casino Pallavicini Rospigliosi; Casino Ludovisi(soggetta a permesso speciale); Nazareni aRoma (Casino Massimo Giustiniani). I giornidelle visite o gli orari potranno subire variazio-ni in relazione ai giorni di apertura dei siti o dieventuali permessi accordati. Il biglietto di in-gresso, qualora previsto, è da intendersi a ca-rico dei partecipanti. Primo appuntamento: venerdì 22 ottobre2010 ore 10 ingresso Basilica dei Santi Co-ma e Damiano - via dei Fori Imperiali 1.

Stefania LaurentiIn giro per mostreIl programma del corso cerca di puntare sul-la qualità delle esposizioni e soprattutto sullaricchezza delle opere presenti nei 5 eventi se-lezionati per le visite. Le mostre oggetto dellevisite sono: “I Farnese” – Palazzo Farnese, Roma;“Cranach” – Galleria Borghese, Roma; “1861, LaNascita delle Nazioni” – Scuderie del Quirinale,Roma; “Teotihuacan” – Palazzo delle Esposizio-ni, Roma; “Van Gogh, la campagna senza tem-po e città moderna” – Complesso del Vittoria-no, Roma. In aggiunta alle mostre in città ilprogramma sarà completato, facoltativamen-te, da una gita a Firenze e da un viaggio diquattro giorni a Rimini sempre avendo comepunto di partenza una mostra. La cadenza de-gli incontri è quindicinale. Il programma det-

tagliato verrà presentato nel primo incontrodalla docente. Presentazione del corso: sabato 2 ottobre2010 ore 10 a Palazzo Englefield.

Sabrina Marenzi“Spirito e Materia” nella Roma del primoRinascimentoIl corso è rivolto a tutti e intende approfondi-re il concetto di arte teorica e arte empiricanella produzione artistica a cavallo tra il 1400e il 1500, analizzando ed entrando nell’operad’arte in modo biografico: dalla pittura di An-toniazzo Romano, Filippino Lippi, Masaccio,Pinturicchio passeremo alla scultura di An-drea Bregno, del Pollaiolo e del Sansovino; dal-l’architettura di Baccio Pontelli, Bramante, Ja-copo del Duca, Michelangelo, Sangallo giun-geremo alle visite di Santa Croce in Gerusa-lemme, S. Maria del Popolo, la Basilica di SanMarco, la cappella Bessarione ai SS. Apostoli; lachiesa dell’Ara Coeli; Sant’Antonio dei Porto-ghesi; S. Nicola in Carcere; S. Eligio degli Orefi-ci; Palazzo dei Penitenzieri; Palazzo Capranica;la Basilica di San Silvestro in Capite; gli appar-tamenti Borgia e le stanze di Raffaello in Vati-cano. Il programma dettagliato sarà conse-gnato al primo incontro dalla docente. Primo appuntamento: lunedì 4 ottobre2010 ore 10 presso la chiesa di Santa Mariasopra Minerva per affrontare la pittura diMelozzo da Forlì e di Antoniazzo Romano

Chiese e Oratori dimenticatia RomaIl corso è rivolto a tutti. Il percorso sarà carat-terizzato dallo studio dell’architettura baroc-ca: la cappella dei Re Magi nella congregazio-ne di “Propaganda Fide”; le chiese di San Giro-lamo della Carità e Santa Maria in Monserra-to; dei Pellegrini a Campo dei Fiori; di SantaCaterina dei Funari, ricca di affreschi manieri-sti nel rione Campitelli; le stanze del conven-to e la chiesa della Santissima Trinità dei Mon-ti; l’Oratorio del Gonfalone; la spezieria di S.Maria della Scala a Trastevere; la chiesa di S.Lorenzo in Damaso nel Palazzo della Cancel-leria a Campo de’ Fiori. E ancora, le chiese diSant’Agata dei Goti nel rione Monti; SantaMaria in via Lata al Corso; San Giovanni Calibi-ta all’Isola Tiberina; Santa Francesca Romana eSan Sebastiano al Palatino; Sant’Atanasio deiGreci; San Sisto vecchio; Santi Luca e Martina;Sant’Isidoro e San Nicola da Tolentino; SantaLucia della Tinta e Sant’Antonio dei Prefetti;Santa Maria in Campo Marzio; San Salvatorein Lauro; Santa Maria in Traspontina; il CollegioCapranica e il Collegio Nazareno; il Battisterodi San Giovanni in Oleo a Porta Latina e ilcomplesso di Santo Spirito in Sassia. Un viag-gio tra veri e propri gioielli “dimenticati” visita-

Page 162: Upter - Corsi 2010

172 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

bili soltanto su richiesta per studiosi d’arte,con apertura speciale delle strutture sacrechiuse al pubblico. Il programma dettagliatosarà consegnato dalla docente al primo in-contro. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre2010 ore 10 alla Cappella dei Magi nel pa-lazzo di Propaganda Fide - in via di Propa-ganda Fide, sull’angolo di piazza di Spa-gna.

Dalla Domus romana alla villa giardinoIl corso si rivolge a tutti. Le lezioni svolgendoun viaggi attraverso i secoli porterà alla sco-perta di ville, logge, giardini, “casini di caccia”nelle residenze private di Roma e delle suecampagne. Dalla Domus Imperiale alla Villa fi-no alla bizzarria “liberty” della Casina delle Ci-vette. Il corso si aprirà con la visita del MuseoNazionale romano nella sede di Palazzo Mas-simo per immergerci nelle pitture della “Casadi Livia”. Si proseguirà con la Villa dei Quintilisull’Appia, l’Auditorium di Mecenate, il Palati-no e gli Horti Farnesiani, la Casina del CardinalBessarione, la Casina della Rovere, il Casinodell’Algardi a Villa Pamphili. E ancora le Ville diAgostino Chigi, Lante al Gianicolo, Medici aTrinità dei Monti, Giulia col Museo Etrusco,Sciarra tra Trastevere e Monteverde, Este a Ti-voli, Aldobrandini a Frascati; infine l’orto Bota-nico. L’elenco dettagliato delle lezioni saràconsegnato dalla docente al primo incontro.Si ricorda che le entrate nelle suindicate strut-ture sono tutte a pagamento a carico dei par-tecipanti; e che potrebbero inoltre variare nelgiorno e nell’ora in base all’apertura specialedi siti normalmente chiusi al pubblico.Primo appuntamento: venerdì 8 ottobre2010 ore 10 all’ingresso di Palazzo Massi-mo - in Largo di Villa Peretti, 1.

I silenziosi e straordinaritestimoni della storia: palazzi e cortili di RomaIl corso è aperto a tutti. Un itinerario fastoso eprincipesco all’interno dei palazzi e dei chio-stri di signori, cardinali e papi che hanno tra-sformato le proprie dimore in veri gioielli arti-stici, arricchiti dal gusto del collezionismoquale simbolo di elevatezza intellettuale eculturale. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre2010 ore 15 Palazzo Venezia - entrata viadel Plebiscito.

Il Tevere e la sua storiaIl corso si rivolge a tutti. Lungo il fiume Tevere,il popolo romano ha creato il nucleo vitaledella città dall’antichità fino ai giorni nostri. Ilpercorso artistico partirà proprio dal corso flu-viale utilizzato nell’epoca romana, proceden-do cronologicamente attraverso la Roma me-dievale, rinascimentale, barocca, fino alle strut-

ture del Novecento di Piazza Cavour. Il nostroviaggio fluviale inizierà dall’Isola Tiberina, trapaganesimo e cristianità: dall’antica nave-tempio romana, lungo il fiume, alla cristianiz-zazione dell’isola attraverso la costruzione diSan Bartolomeo. Continuerà con l’antico ap-prodo della comunità greco-bizantina a San-ta Maria in Cosmedin, il tempio di Vesta, l’Arcodegli Argentieri e San Giorgio al Velabro. E an-cora il Ghetto: dalla Sinagoga ai resti medie-vali del quartiere ebraico. Poi Via Giulia la viadel pellegrinaggio e le congregazioni religio-se; il Mausoleo di Augusto e l’Ara Pacis, le chie-se di San Rocco e San Girolamo degli Illiri; laChiesa di Santa Maria della Pace; Castel San-t’Angelo già Mausoleo di Adriano trasforma-to in sede papale grazie alla posizione idealedi difesa lungo il fiume; la villa della Farnesinaproprietà del banchiere Agostino Chigi allaquale si accedeva via fiume; la casa di Fiam-metta e Sant’Antonio dei Portoghesi; PalazzoSalviati; le chiese di via della Lungara; la corsiaSistina dell’antico ospedale nel complesso delSanto Spirito; Palazzo del Governatore; SanSalvatore in Lauro; Piazza Cavour e la chiesaValdese. Per l’ultima lezione si potrà organiz-zare la navigazione sul Tevere da Ponte S. An-gelo all’isola Tiberina. Il programma dettagliato sarà consegnatodalla docente al primo incontro. Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre2010 ore 10 davanti alla chiesa di San Bar-tolomeo all’isola Tiberina.

Roma attraverso la letteratura: da Goethea MoraviaIl corso è rivolto a tutti. Si tratta di un viaggionella letteratura tra fine ‘700 e i primi anni del‘900. Ogni incontro avrà come incipit un testoo una citazione poetica sulle meraviglie di Ro-ma per partire poi alla scoperta dei luoghi inesso descritti. Si inizierà dal “Viaggio in Italia diGoethe”, visitando la sua casa in via del Corsoe i luoghi amati dallo scrittore: il Caffè Greco,la scalinata di Trinità dei Monti e Villa Medici,Palazzo Montecitorio; la Casa museo di JohnKeats a piazza di Spagna. L’amore di Goetheper l’antico: il Pantheon, l’Appia Antica; la Pira-mide Cestia. I luoghi del Grand Tour. I disegnidi Piranesi: la calcografia di Roma a PalazzoPoli e Santa Maria del Priorato. Lo studio Tado-lini dove lavorò Canova in via del Babuino. Ilmito di Roma nella letteratura del marcheseDe Sade: il suo amore per la Santa Teresa delBernini e per la Santa Cecilia di Maderno. Lameraviglia di fronte la chiesa di Santa Mariadegli Angeli all’interno delle Terme; le “Passeg-giate romane” di Stendhal; Gogol e la sua abi-tazione in via Sistina; l’Accademia di San Lucae i modelli in gesso di Canova; il museo Chia-ramonti al Vaticano; i Nazareni al Casino Mas-simo; Minardi, Thorwaldsen e il mito dell’anti-co nella Galleria Nazionale d’arte moderna; lo

studio di Pietro Canonica; la Casa-Museo del-la famiglia Boncompagni Ludovisi; via Veneto;la Roma umbertina, il quartiere Coppedè ri-cordato negli “Indifferenti” di Moravia; l’Altaredella Patria. Le ville della nobiltà romana: VillaAda, Villa Gordiani; le Case Museo di Canonicaa Villa Borghese, di Pirandello e di De Chirico.Scopo del corso è quello di comprendere, apartire dalla letteratura, l’importanza che lanostra città ha avuto per scrittori stranieri enon, diventando fonte continua di ispirazionepoetica e letteraria. Il programma dettagliato sarà consegnatodalla docente al primo incontro. Primo appuntamento: mercoledì 6 otto-bre 2010 ore 10 presso la Casa di Goethe -in via del Corso, 18.

Storia dell’arte. Sabati rinascimentali tra arte e musicaIl corso consiste in 25 lezioni da svolgersi al-ternando lezioni storico-artistiche nella RomaSacra rinascimentale a concerti di musica al-l’interno delle Basiliche per immergerci total-mente nelle varie espressioni artistiche: musi-ca, pittura, scultura e architettura. Partiremodalla pittura sacra di fine ‘400 di AntoniazzoRomano a Filippino Lippi, Pinturicchio, Raffa-ello; passeremo alla scultura del Bregno, delPollaiolo e del Sansovino; all’architettura diBaccio Pontelli, Bramante, Jacopo del Duca,Michelangelo, Sangallo. Visiteremo Santa Ma-ria del Popolo e Sant’Agostino, la Basilica diSan Marco e la cappella Bessarione ai SS. Apo-stoli, Santa Croce in Gerusalemme e PalazzoCapranica, la chiesa di Sant’Eligio degli Orefi-ci e la Basilica di San Silvestro in Capite; SantaCaterina dei Funari e la chiesa e convento diTrinità dei Monti. Si ricorda che alcuni concer-ti si svolgono il sabato o la domenica pome-riggio, quindi alcune lezioni potrebbero subi-re qualche variazione. Il programma dettagliato sarà consegnatodalla docente al primo incontro.Primo appuntamento: sabato 2 ottobre2010 ore 10 alla chiesa di Santa Maria so-pra Minerva – presso la statua dell’elefan-tino.

Valeria MarinoIl Museo all’aperto del Tridente IIIl corso è aperto a tutti coloro che sono inte-ressati conoscere il “cuore” della città eternae/o a coloro che hanno frequentato il corsoprecedente. Un viaggio attraverso “il museoall’aperto” più importante di Roma: i luoghipiù affollati del centro storico, già da soli ri-chiamo per l’opulenza dei monumenti el’evoluzione della storia, siti che ricostruisco-no la vicenda di uno dei distretti della città

Page 163: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 173

Saugustea (il Campo Marzio) destinato a costi-tuire il volto moderno della capitale pontificia,ad accogliere chiese magnifiche e palazzi pre-stigiosi, ad accompagnare nel tempo l’evol-versi del gusto artistico e architettonico finoalle soglie dell’età moderna. Gli orari del cor-so possono subire variazioni in relazione alledisponibilità dei siti da visitare. Il corso per-metterà all’allievo di conoscere scorci imper-dibili e capolavori poco noti di Roma. Primo appuntamento: venerdì 4 marzo2011 ore 10 ingresso dell’Ara Pacis.

La Roma più bella IIIl corso è aperto a tutti coloro che sono inte-ressati ad approfondire la storia dell’arte dellacittà eterna e/o a coloro che hanno frequen-tato il corso precedente. Il programma è fina-lizzato ad esplorare alcuni siti tra i più scono-sciuti di una Roma talvolta sfolgorante, spes-so arcana e suggestiva, da sempre irresistibilerichiamo per i cultori del bello: l’Oratorio delGonfalone, l’Oratorio del Crocifisso, il CasinoBoncompagni Ludovisi, il Casino MassimoLancellotti, il Casino Pallavicini Rospigliosi, Pa-lazzo della Cancelleria, Palazzo Falconieri, laCappella del cardinal Bessarione ai SS. Apo-stoli, Villa Lante al Gianicolo, il Museo Crimino-logico, il Museo Napoleonico, Stanze di S.Ignazio al Gesù, Stanze di S. Filippo Neri allaChiesa Nuova, Stanze di S. Luigi Gonzaga a S.Ignazio, Stanze di S. Caterina alla Minerva, ilmitreo di S. Stefano Rotondo, il mitreo di S. Pri-sca, la Civiltà dell’acqua, il Convento di Trinitàdei Monti, Santi Quattro Coronati e cappelladi S. Silvestro, S. Ivo alla Sapienza e i sotterraneidello stadio di Domiziano. Gli orari del corsopotrebbero subire variazioni in relazione alledisponibilità dei siti da visitare. Il corso per-metterà all’allievo di conoscere e approfondi-re una parte affascinante di Roma. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre2010 ore 11 all’ingresso della chiesa deiSS. Quattro Coronati.

Le commissioni artistichedelle famiglie nobiliariromane periodo BaroccoAlla scoperta di Roma barocca e settecente-sca attraverso la storia, gli intrighi, le lotte dipotere delle maggiori famiglie patrizie e pon-tificie che si divisero il dominio della città traXVII e XVIII secolo, con l’edificazione di palaz-zi, chiese, piazze e fontane. Tracceremo una in-teressante mappatura della città percorrendodegli itinerari ad hoc sulle orme delle grandifamiglie dei Mattei, dei Pamphilj, dei Chigi, deiCorsini e degli Spada. Tra le visite che si affron-teranno nel corso dell’anno: Itinerario Mattei,l’Isola Mattei e Palazzo Mattei di Giove (aper-tura speciale) e Loggia Mattei (apertura spe-ciale); Itinerario Pamphilj, Palazzo Pamphilj apiazza Navona (apertura speciale); ItinerarioChigiano, il Pantheon; Itinerario Barberini, lafontana del Tritone e quella delle Api e l’ele-

fante obeliscoforo alla Minerva; Itinerario Cor-sini, Palazzo e Galleria Corsini; Itinerario Spada,Palazzo e Galleria Spada. Il calendario delle vi-site potrà subire modifiche in relazione algiorno e all’orario di apertura dei siti prescel-ti, che non sempre coincide con il giorno el’orario delle lezioni, si richiede pertanto aipartecipanti al corso una particolare disponi-bilità nell’adeguarsi ai cambiamenti. Primo appuntamento: mercoledì 6 otto-bre 2010 ore 11 a Piazza Barberini - al ci-nema Barberini.

Claudia MarottaLa Roma più bellaProseguono gli appuntamenti della “Romapiù bella” con un’altra affascinante stagione divisite alla scoperta dei luoghi inaccessibili del-la nostra splendida città. Il programma preve-de un itinerario variegato che alterna, passeg-giate attraverso i rioni per conoscere chiese,siti archeologici e palazzi storici questi ultimiad apertura straordinaria. Visiteremo: San Pie-tro in Montorio e Tempietto del Bramante, Vil-la Lante al Gianicolo, Spezieria della Scala e S.Maria della Scala, Biblioteca Vallicelliana echiesa Nuova; S.Agostino e Biblioteca Angeli-ca, San Lorenzo fuori le mura, Parco delle Tom-be della via Latina, passeggiata lungo la viaAppia Antica, Palazzo Pamphili a piazza Navo-na, Villa Madama a Monte Mario, Palazzo dellaCancelleria, Casa dei Cavalieri di Rodi al foro diAugusto, Basilica di Santa Sabina e sotterranei,Passeggiata al rione Monti, Stadio di Domizia-no sotto piazza Navona, cappella del CardinalBessarione ai SS.Apostoli, Palazzo De Carolis avia del Corso, i mosaici di Rusuti nella basilicadi S.Maria Maggiore. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre2010 davanti alla chiesa di San Pietro inMontorio alle ore 10.

L’Oriente a RomaDalla fine dell’impero romano e per tutto ilMedioevo l’Oriente non ha mai smesso diesercitare un grande fascino nelle rappresen-tazioni artistiche di Roma. Dall’imperatore Co-stantino che dopo aver innalzato Roma a nuo-va capitale cristiana dell’Impero, preferì viverea Costantinopoli da lui fondata a sua perpetuaglorificazione e che diventerà un centro di ir-radiazione artistica sempre fervido, alla reg-genza degli Imperatori goti e bizantini, l’arteclassica romana si contamina di nuovi appor-ti linguistici e iconografici. Mosaici sfavillanti evariopinti, ricchi cicli ad affresco, rivestono am-pie superfici parietali come absidi e cappellericche di preziose reliquie. E’ il trionfo dell’im-magine ieratica, dello spazio trascendente, del-la smaterializzazione dei corpi, tipici dell’icono-grafia ufficiale imperiale. Ma è anche la nascitadi nuove pratiche liturgiche come il culto del-le immagini, favorita dalla diffusione di una lar-ga quantità di icone provenienti dal più im-

portante centro di produzione bizantino: ilmonastero di Santa Caterina al monte Sinai. Ilcorso itinerante si sviluppa in una serie di 10visite guidate alle chiese medioevali della cit-tà che più manifestano l’influenza dell’arteorientale. Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre2010 ore 15 a Piazza della Navicella per S.Stefano Rotondo.

Giuseppina MicheliIn giro per mostreIl programma del corso cerca di puntare sul-la qualità delle esposizioni e soprattutto sullaricchezza delle opere presenti nei 5 eventi se-lezionati per le visite. In aggiunta alle mostrein città il programma sarà completato, facol-tativamente, da una gita a Firenze e da unviaggio di 4 giorni a Rimini sempre avendocome punto di partenza una mostra. Le mo-stre oggetto delle visite sono: “I Farnese” a Pa-lazzo Farnese; “Cranach” alla Galleria Borghese;“1861, La Nascita delle Nazioni” alle Scuderiedel Quirinale; “Teotihuacan” al Palazzo delleEsposizioni; “Van Gogh, la campagna senzatempo” al Complesso del Vittoriano. N.B. La cadenza degli incontri è quindicinale. Primo appuntamento in aula: sabato 2 ot-tobre ore 10 Palazzo Englefield.

Cristina MochiIn viaggio con le Muse:Roma attraverso i RioniIl corso è aperto a tutti. Archeologia e Storiadell’Arte accostate, nell’alternarsi delle duedocenti, in un percorso attraverso i secoli trale strade, i vicoli e le piazze della città di Roma,di rione in rione alla scoperta di ruderi, chiesee palazzi, accompagnati da personaggi famo-si e dal popolo romano alla ricerca della veraanima della città eterna. Nel corso di quest’an-no si analizzeranno i primi dieci rioni da Mon-ti a Campitelli. Il corso si propone di analizzareattraverso percorsi tematici che vedrannoogni volta come teatro uno dei 22 rioni, l’ar-cheologia, la storia, l’urbanistica e le leggendedella città e di tanti uomini e donne che han-no legato il loro nome indissolubilmente aRoma. Il programma sarà consegnato al primo in-contro. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre2010 ore 10 presso la Torre dei Conti - travia Cavour e Fori Imperiali.

Silvia MoncelsiLa Roma più bellaIl corso di quest’anno si propone di non se-guire un itinerario cronologico per dare la

Page 164: Upter - Corsi 2010

174 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

possibilità a chi si accosta all’arte per la primavolta di non soffermarsi solamente sull’analisidi un periodo storico e di poter spaziare dal-l’arte antica fino a quella moderna. A chi inve-ce ha già una conoscenza approfondita dellacittà si offrono spunti per un’osservazione daun’altra angolatura, dall’alto per esempio, conla possibilità di cogliere nessi tra storia, archi-tettura e urbanistica. La lettura trasversale diopere della città che vanno dall’età imperialeai giorni nostri è finalizzata ad una compren-sione ‘globale’ dell’evoluzione artistica dellacittà e dei relativi significati. Roma dall’alto. Sul-la terrazza del Vittoriano; sulla cupola di SanPietro; giro coperto e giro scoperto a Castel S.Angelo; il Campidoglio rinascimentale con af-faccio sul Foro Romano. Roma di sotto. Sotter-ranei di San Crisogono; i tre livelli di S. Clemen-te; il Colombario di Pomponio Hylas (permes-so speciale). Roma e le sue ville. Villa Borghe-se e le mostre alla Galleria Borghese; Villa Tor-lonia e le mostre al Casino dei Principi; VillaGregoriana; Villa d’Este. Roma Rinascimentale.Villa Madama (permesso speciale); Villa Farne-sina. Roma Barocca. S. Agnese; S. Carlino; Pal.Barberini; Pal. Altieri (permesso speciale); Gall.Colonna (permesso speciale). Roma in mo-stra. Scuderie del Quirinale; Vittoriano; Chio-stro del Bramante; Palazzo delle Esposizioni;Palazzo Ruspoli. Alcuni appuntamenti potreb-bero subire variazioni di giorni ed orario. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre2010 ore 11 sulla Piazza del Campidoglio- statua di Marco Aurelio.

Sara PierantozziForma Urbis: il profilo di Roma nel RinascimentoIl corso intende ricostruire il profilo e la sto-ria di Roma nell’arco di decenni di storia checostituiscono il lunghissimo periodo del Ri-nascimento a Roma - straordinario periodoin cui la città da caput mundi si trasforma insede del papato e centro spirituale e politi-co dell’Occidente.Attraverso 25 incontri, andremo a scovarenelle fitte maglie della configurazione urba-nistica attuale i tesori nascosti, le testimo-nianze segrete del passato rinascimentale:dalle dimore private alle grandi costruzionie/o ricostruzioni di chiese e oratori. Il Rina-scimento nell’architettura romana va affer-mandosi pian piano con l’avvento sul sogliodi Pietro di vari papi di formazione umani-sta, come Niccolo V, Pio II, Paolo II e Sisto IV.Si devono a loro principalmente, le chiese ri-nascimentali che, come molte di quelle me-dievali, occorre andare a cercare intenzio-nalmente, poichè sono appartate e nem-meno troppo appariscenti, con le loro fac-ciate di travertino, senza nicchie, sculture. Al-cune delle visite che si affronteranno nelcorso del programma: Santa Maria sopra Mi-

nerva, Sant’Agostino, San Marcello, Sant’Ata-nasio, San Cosimato, Santa Maria degli An-geli, Santa Maria del popolo; Oratorio delGonfalone, Oratorio di Sant’Eligio degli Ore-fici e di San Giovanni decollato. Il calendariodelle visite potrà subire modifiche in relazio-ne al giorno e all’orario di apertura dei sitiprescelti, che non sempre coincide con ilgiorno e l’orario delle nostre lezioni, si richie-de pertanto ai partecipanti al corso una par-ticolare elasticità nell’adeguarsi a tali cam-biamenti. Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre2010 ore 14.30 davanti a Santa Maria delpopolo – Piazza del Popolo, 12.

Itinerari a RomaIl corso è dedicato a tutti coloro che amanoconoscere meglio Roma dal punto di vistastorico-artistico. L’intento è quello di stimo-lare interesse e curiosità su alcuni aspettidella nostra città. Il programma del corsoprevede una serie di itinerari che percorro-no le strade di Roma, visitando luoghi signi-ficativi e riprendendo il filo della memoriache essi propongono. L’Aventino: passeg-giata su uno dei sette colli alla scoperta ditesori medievali in un piccolo quartiere fuo-ri dal tempo. Via Giulia: una passeggiata cal-ma e piacevole per Via Giulia da Piazza Tri-lussa alla chiesa di San Giovanni dei Fioren-tini. I fantasmi di Roma: itinerario misteriosoalla ricerca dei fantasmi della Roma medie-vale e rinascimentale, fra Campo de’ Fiori,Piazza Farnese, via Monserrato, via Giulia. LaGarbatella (Piazza Brin, Piazza Sauli, PiazzaRomano, via delle Sette Chiese, via Borri,Piazza Sant’Eurosia, via De Nobili, Piazza Bif-fi): alla scoperta dei lotti e dei cortili della cit-tà giardino di Roma. Il Quartiere Coppedè(via Brenta, Piazza Mincio, Fontana delle ra-ne, Villino delle Fate, Ambasciata russa): unquartiere insolito e stravagante dove per-dersi fra i misteri dell’architettura moderna.L’Eur: una passeggiata ai confini della cittàfra edifici monumentali a cavallo di un pas-sato vicino e un futuro imminente. I luoghidella memoria, l’occupazione nazista a Ro-ma: il Ghetto, via Tasso, le Fosse Ardeatine. Primo appuntamento: sabato 9 ottobre2010 ore 10 all’ingresso di Santa Sabinaall’Aventino.

La fine del Rinascimento e la grande stagione del Barocco a RomaIl fasto e la grandezza della Roma barocca ri-costruiti, attraverso venticinque lezioni itine-ranti, che indagheranno la città sotto il pro-filo storico-artistico, architettonico e urbani-stico. Gli albori del Seicento a Roma: le teledi Caravaggio e Annibale Carracci a SantaMaria del popolo; gli affreschi dei Carracci aPalazzo Farnese; la continuazione della Fab-brica di San Pietro. L’elaborazione dei nuovi

modelli di architettura e arte sacra a Romanelle congregazioni religiose: i Gesuiti, gliOraotriani di San Filippo Neri e i Teatini. Allascoperta dei “gioielli segreti” dellla Roma difine Rinascimento e inizio del Barocco ro-mano. Alcune visite proposte nel corso: Pa-lazzo Firenze, Palazzo della Valle, Santa Mariadel popolo, Sant’Agostino, Palazzo Farneseper la mostra “I Farnese”, Chiesa del Gesù;S.Giovanni in Laterano nei restauri di Borro-mini. Il calendario delle visite potrà subiremodifiche in relazione al giorno e all’orariodi apertura dei siti prescelti, che non semprecoincide con il giorno e l’orario delle nostrelezioni, si richiede pertanto ai partecipanti alcorso una particolare disponibilità nell’ade-guarsi ai cambiamenti. Primo appuntamento: lunedì 4 ottobre2010 ore 11 davanti alla chiesa di SantaMaria del Popolo.

Alessandra TostiIl Museo all’aperto del Tridente IIl corso è rivolto a quanti, italiani e/o stranie-ri sono interessati a munirsi di strumenti ne-cessari ad apprezzare con cognizione i teso-ri artistici e architettonici che popolano unodei quadranti più belli e significativi dellacittà di Roma. Il corso - itineranti - prevedeuna serie di visite che si svolgeranno nelcentro storico di Roma, nello spettacolarescenario dell’arte rinascimentale e baroccadella zona conosciuta come “Tridente” com-presa tra i tre assi viari che si dipartono dapiazza del Popolo. Negli itinerari program-mati si approfondirà la conoscenza dellapiazze, delle chiese, delle fontane e dei pa-lazzi di quella parte del centro di Romacompresa tra piazza del Popolo, via del Cor-so, via Ripetta, via del Babuino, piazza di Spa-gna e via dei Condotti. A conclusione delcorso i partecipanti avranno sviluppato unaimportante sensibilità nei confronti dei gia-cimenti culturali della nostra città e sarannovieppiù motivati a promuovere ulteriori ap-profondimenti. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre2010 ore 10 davanti alla chiesa di S. Ma-ria del Popolo a Piazza del Popolo.

Il Museo all’aperto del Tridente IIPrimo appuntamento: davanti alla chiesa diSan Lorenzo in Lucina, Piazza San Lorenzo inLucina. La seconda parte del corso prevedeun programma di quindici incontri alla sco-perta della zona compresa tra Piazza Monte-citorio, il Pantheon, Santa Maria Sopra Miner-va, la Chiesa del Gesù con le stanze di San-t’Ignazio, piazza Venezia e Fontana di Trevi.Laseconda parte del corso prevede un pro-gramma di quindici incontri alla scoperta

Page 165: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 175

Sdella zona compresa tra Piazza Montecitorio,il Pantheon, Santa Maria Sopra Minerva, laChiesa del Gesù con le stanze di Sant’Igna-zio, piazza Venezia e Fontana di Trevi. Primoappuntamento: mercoledì 2 marzo 2011 ore10 davanti alla chiesa di San Lorenzo inLucina, Piazza San Lorenzo in Lucina.

Il Museo all’aperto del Tridente IIILa terza parte del corso prevede un pro-gramma di dieci incontri alla scoperta dellazona compresa tra la Fontana di Trevi, la ba-silica dei Santi Apostoli, piazza Venezia, largo

di Torre Argentina e piazza Navona. Primo appuntamento: venerdì 8 ottobre2010 ore 10 davanti alla Fontana di Trevi– Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio

Storia dell’Arte Corsi ItinerantiCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7562 Dagli esordi del Cristianesimo al Medioevo Casagrande S. Lunedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 60 10 04/10/106264 Il grande virtuoso "Gian Lorenzo Bernini" Casagrande S. Lunedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 60 10 07/02/117512 "Spirito e Materia" nella Roma del primo... Marenzi S. Lunedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 04/10/107427 La fine del Rinascimento e la grande... Pierantozzi S. Lunedì 11-13 1° Centro Storico Itinerante 150 25 04/10/106378 Roma 315-2010 Ficari M. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 05/10/107397 Roma sacra 1 Ficari M. Martedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 60 10 05/10/106172 Roma sacra 3 Ficari M. Martedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 50 8 29/03/116171 Roma sacra 2 Ficari M. Martedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 60 10 11/01/116378 Roma 315-2010 Ficari M. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 05/10/106402 Ville, Dimore, Casini di delizie a Roma Fornasiero A. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 05/10/106408 Chiese e Oratori dimenticati a Roma Marenzi S. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 05/10/107913 I silenziosi e straordinari testimoni... Marenzi S. Martedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 150 25 05/10/106431 La Roma più bella II Marino V. Martedì 11-13 1° Centro Storico Itinerante 150 25 05/10/106432 La Roma più bella Marotta C. Martedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 110 18 05/10/106430 La Roma più bella Marotta C. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 110 18 05/10/106360 In viaggio con le Muse: Roma attrav. i Rioni Mochi C. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 05/10/106362 In viaggio con le Muse: Roma attrav. i Rioni Mochi C. Martedì 15.30-17.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 05/10/108229 La Roma più bella Moncelsi S. Martedì 11-13 1° Centro Storico Itinerante 150 25 05/10/106178 Il Museo all’aperto del Tridente II Tosti A. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 90 15 01/03/116429 Il Museo all’aperto del Tridente I Tosti A. Martedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 90 15 05/10/107431 Storia dell’arte. Il "nostro" Grand Tour Fornasiero A. Mercoledì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 06/10/107600 Roma attraverso la letteratura... Marenzi S. Mercoledì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 150 25 27/10/106409 Roma attraverso la letteratura... Marenzi S. Mercoledì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 06/10/107423 Le commissioni artistiche delle famiglie... Marino V. Mercoledì 9-11 1° Centro Storico Itinerante 150 25 06/10/106382 Le commissioni artistiche delle famiglie... Marino V. Mercoledì 11-13 1° Centro Storico Itinerante 150 25 06/10/107890 In giro per mostre Micheli G. Mercoledì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 50 5 13/10/106150 St. arte. Il Museo all’aperto del Tridente II Tosti A. Mercoledì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 90 15 02/03/117391 St. arte. Il Museo all’aperto del Tridente I Tosti A. Mercoledì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 90 15 06/10/106385 St. ‘arte. Forma Urbis: il profilo di Roma ... Aveta D. Giovedì 11-13 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/107205 Il "nostro" Grand Tour Fornasiero A. Giovedì 15.30-17.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/107788 Rinascimento e Barocco a Roma Giallongo P. Giovedì 16-18 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/106390 Rinascimento e Manierismo a Roma Giallongo P. Giovedì 10.30-12.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/106411 Il Tevere e la sua storia Marenzi S. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/106410 Il Tevere e la sua storia Marenzi S. Giovedì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/106428 L’Oriente a Roma Marotta C. Giovedì 15-17 1° Centro Storico Itinerante 60 10 07/10/106384 Forma Urbis: il profilo di Roma ... Pierantozzi S. Giovedì 14.30-16.30 1° Centro Storico Itinerante 150 25 07/10/107577 Letteratura e Arte. Storia di Imperatori... D’Alessio F. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Itinerante 200 25 08/10/107577 Letteratura e Arte. Storia di Imperatori... D’Alessio F. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Itinerante 200 25 08/10/106383 Roma Barocca Fornasiero A. Venerdì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/106320 Il Liberty a Roma e i suoi protagonisti Granata V. Venerdì 17-19 1° Centro Storico Colombo 170 25 29/10/107424 Roma quanta fuit: Roma centro ideale... Lamarra S. Venerdì 11-13 1° Centro Storico Itinerante 150 25 22/10/107203 Dalla Domus romana alla villa giardino Marenzi S. Venerdì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 08/10/106262 Il Museo all’aperto del Tridente II Marino V. Venerdì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 90 15 04/03/117396 Il Museo all’aperto del Tridente III Tosti A. Venerdì 10-12 1° Centro Storico Itinerante 60 10 08/10/108078 Roma da scoprire con i propri bambini D’Alessio F. Sabato 10.30-12.30 1° Centro Storico Itinerante 65 8 09/10/107888 In giro per mostre Laurenti S. Sabato 10-12 1° Centro Storico Itinerante 50 5 02/10/107530 Sabati rinascimentali tra arte e musica Marenzi S. Sabato 10-12 1° Centro Storico Itinerante 150 25 02/10/108016 Itinerari a Roma Pierantozzi S. Sabato 10-13 1° Centro Storico Itinerante 65 7 09/10/10

Page 166: Upter - Corsi 2010

176 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Giuseppe BarberaReligioni del mondo classicoIl corso tratta dei lineamenti fondamentalidella matematica pitagorica, dalle basi cultu-rali del mondo greco a quelle del bacinoorientale del Mediterraneo arcaico. Attraversolo studio delle fonti storiche, letterarie e ar-cheologiche, si effettuerà una disamina com-pleta del pensiero pitagorico e della sua ap-plicazione filosofica attraverso l’uso della ma-tematica. L’approfondimento della materiaprevede lo studio comparativo delle culturemediorientali ed egizia per individuare le ma-trici culturali che hanno contribuito allo svi-luppo del pensiero pitagorico, innestatesi sul-la religione greca, creando un nuovo impulsospirituale in assonanza col culto orfico, forte-mente radicato in Magna Grecia all’arrivo diPitagora a Crotone. Lo studio della numerolo-gia pitagorica sarà affrontato sia nella sua va-lenza fisica sia in quella metafisica, mantenen-do sempre presenti le cognizioni dell’epocatramandateci dalle fonti letterarie. Contestual-mente si analizzerà l’organizzazione dellascuola pitagorica, i personaggi più eminenti,le testimonianze storiche e archeologiche, lebasi filosofiche e politiche e l’influenza pre-ponderante che ha avuto sulle civiltà del-l’epoca.

Mario FranzoniGesù ebreo di GalileaIl corso esplorerà la figura di Gesù a partire daidati storici rivelatori della sua esistenza. Si pro-seguirà poi con l’analisi del vangelo di Marco,dei testi della predicazione paolina, sul dise-gno teologico fino ad arrivare al vangelo diGiovanni.

Liliana GrandeL’importanza della Qabbalahnel mondo moderno“Chiunque indaga quattro cose, meglio perlui se non fosse mai venuto al mondo: ciò cheè sopra, ciò che è sotto, ciò che è davanti e ciòche è dietro”. Questa asserzione, tratta dal Tal-mud Chaghigà, è fondamentale e preziosaper comprendere alcune verità dell’esoteri-smo ebraico, poiché suggerisce la risposta aun interrogativo basilare: che cosa è al centrodi questo spazio oltre il quale non è permes-so andare. Traendo linfa vitale dall’internostesso della Scrittura, la mistica ebraica si arric-chisce di significati simbolici, una fitta serie dicorrelazioni tra alto e basso, lungo una lineaverticale che lega una serie successiva di ma-

nifestazioni dell’essere, a partire dal livello piùbasso verso l’alto. Ogni anima possiede unapersonalità composta da pensieri, sentimentie sensazioni con cui sperimenta il mondo e siesprime. Questa è la visione della Qabbalah.Le tre parti – Spirito, anima e personalità – so-no chiaramente definite dai tre triangoli del-l’Albero della Vita. In termini di sviluppo e dicrescita individuali, la Qabbalah può essere vi-sta come una guida a ciò che accade a ognu-no di noi in ogni momento. Possiamo utiliz-zarla per capire dove siamo, considerando siada dove veniamo sia dove desideriamo anda-re, e lavorare per sviluppare tute le parti delnostro essere: quella fisica (corpo e sensi),quella mentale (sia i pensieri più astratti siaquelli più concreti) e quella emozionale (sen-timenti, valori e reazioni emotive). La Qabba-lah ci permette di raggiungere una compren-sione viva e pregnante dei simboli, dei miti edei sogni perché non si basa su definizioniprefissate e rigide dei loro significati, ma cer-ca il rapporto tra il simbolo e l’esperienza di-retta, vitale, della persona che lo osserva.

Marco MajoneStoria delle religioniEbraismo, Cristianesimo, Islam oggi: pluralismiconvergenti o integralismi religiosi? Ipotesiper un dialogo delle differenze. Il corso muo-ve da una situazione contemporanea che po-ne drammaticamente, e su più piani, il proble-ma dell’integrazione religiosa come fatto cri-tico di rilevanza culturale, politica e sociale. Sidistinguono tre ambiti di studio: 1) Sezionestorica: consiste in una dettagliata analisi deitratti peculiari e distintivi delle tre religioni bi-bliche in oggetto e del loro svolgersi nellastoria. 2) Sezione religiosa: valutazione dellespecificità teoretiche, onto-teologiche, orto-pratiche e giuridiche delle tre culture consi-derate. 3) Sezione monografica: gli elementiqualificanti della cultura ebraica; la Religionedi Cristo e il Cristianesimo “positivo”; sul con-cetto di fondamentalismo islamico. Testi di ri-ferimento (non vi è alcun obbligo d’acquisto):H. Kung, Ebraismo. Passato, presente, futuro,Rizzoli, Milano 1992. G. Scholem, Concetti fon-damentali dell’Ebraismo, Marietti, Genova1995. G. Laras, Storia del pensiero ebraico nel-l’età antica, Giuntina, Firenze 2006. H.C. Puech,Il Cristianesimo, 2 volumi., Laterza, Bari 1988. P.Siniscalco, Il cammino di Cristo nell’Impero ro-mano, Laterza, Bari 1996. A. Pincherle, Introdu-zione al Cristianesimo antico, Laterza, Bari1995. H. Kung, Islam. Passato, presente e futu-ro, Rizzoli, Milano 2006. A. Bausani, L’Islam, Gar-zanti, Milano 1992. R. Schulze, Il mondo islami-co nel XX secolo. Politica e società civile, Feltri-

nelli, Milano 2004. T. Ramadan, Il riformismoislamico. Un secolo di rinnovamento musul-mano, Citta’Aperta, Enna 2004. A. Pacini, L’Islame il dibattito sui diritti dell’uomo, FondazioneGiovanni Agnelli, Torino 1999. M. Borrmans,Islamismo e Cristianesimo. Le vie del dialogo,Edizioni paoline, Torino 1993.

Primavera MorettiBibbia, Vangeli e Corano. Lereligioni monoteiste e laRivelazioneIl corso è rivolto a tutti gli appassionati di storiae di storia delle religioni. Il programma sarà ba-sato sulla lettura dei testi Sacri, sulla loro spie-gazione e sulle diverse interpretazioni: stori-che, tradizionali, allegoriche, simboliche, lette-rali e mistiche. Pertanto, attraverso la lettura el’interpretazione dei testi Rivelati, Bibbia, Van-geli e Corano, il corso sarà finalizzato a definirei tre sistemi religiosi del monoteismo mondia-le attraverso la trattazione dei seguenti argo-menti: Ebrei, Cristiani e Musulmani tra analogiee differenze - la Creazione e il Peccato origina-le, il Male nel Mondo, la giurisprudenza nelletre religioni, il concetto messianico, l’escatolo-gia, il Profetismo, la figura di Gesù nelle religio-ni del Libro, Maria nel Vangelo a il Corano, ledonne e la loro valutazione nei testi e nellastoria, l’ unicità di Dio e i suoi Attributi, la dog-matica, il Peccato, le diverse esegesi attraversoil tempo, le festività, il Sacro etc.

Ebrei in Europa: dalMessianesimo medievale alSionismoIl corso è rivolto a tutti gli appassionati di sto-ria e di storia delle religioni. Il corso intende at-traversare la storia degli ebrei d’Europa dallediverse diaspore al “ritorno” in Israele. Il pro-gramma si apre con l’analisi del Medioevo edella condizione degli ebrei nei diversi conte-sti Europei in questo periodo storico: Inghil-terra, Spagna, Italia, la Chiesa di Roma, i rap-porti tra Cristianesimo ed Ebraismo, Innocen-zo III, la Kabalah, lo Zohar, Maimonide e Benia-mino da Tudela. Le lezioni proseguiranno conl’analisi del periodo relativo alla “grande peste”(1348), quando si aprono i processi Inuqisito-riali contro gli “untori ebrei”, poi con il Rinasci-mento e con la ghettizzazione Europea, l’In-quisizione Spagnola e quella Romana. Altri ar-gomenti trattati saranno i seguenti: il messia-nesimo di David Reubenì e Shabatai Tzevi nel1500; il pensiero illuminista che relativizzerà leappartenenze confessionali con Baruch Spi-nosa; l’epoca post Risorgimentale (1848-70)con l’emancipazione degli ebrei e con la na-

Storia delle Religioni

Page 167: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 177

Sscita delle varie teorie Sioniste, Karl Marx e la“Redenzione” comunista, la scoperta dell’in-conscio di Freud, gli ebrei Russi e i Kibbutzetc.; il 1900 segnato dall’atroce periodo dellaShoah e dalla nascita dello Stato d’Israele.Un’ampia sezione del corso verrà dedicata al-lo Stato di Israele, alle sue ideologie politiche,ai contrasti con i Palestinesi e con il mondomediorientale, ai tentativi di pacificazione, al-l’Intifada e all’Olp.

Il Risorgimento Europeo. Il colonialismo e le GuerreMondialiIl corso è rivolto a tutti gli appassionati di sto-ria e di storia delle religioni. A seguito delleconquiste napoleoniche l’Europa sperimenta,con il Congresso di Vienna, il sistema delle al-leanze nazionali nel tentativo di creare unequilibrio politico permanente. Con la Restau-razione i vecchi modelli monarchici verrannoripristinati e con essi i richiami istituzionali allediverse confessioni religiose. Contrariamentealle aspettative nella prima metà del 1800 siassisterà al fenomeno Risorgimentale e allalotta contro lo “straniero in casa”. Il programmatratterà i seguenti argomenti: la Grecia control’Impero Ottomano; l’Italia contro gli Austriacie gli Spagnoli; l’America Latina; la Francia diNapoleone III; Mazzini e il suo pensiero; la Ger-mania; il Quarantotto in Francia; il Regno d’Ita-lia e la Chiesa di Roma etc. Il corso intende an-che analizzare il periodo successivo al succes-so del modello Anglosassone, ovvero quellodell’Imperialismo Coloniale e, in questo con-testo, si studieranno le diverse religioni Asiati-che (Induismo, Buddismo, Islam, Confuciane-simo e Taoismo); il rapporto tra Occidente ed

Estremo Oriente attraverso il Colonialismo Eu-ropeo; il Novecento e la Grande Guerra; i Fa-scismi; il Concordato con la Chiesa; la crisi del‘29; la Repubblica di Weimar e il Comunismo;l’ascesa di Hitler - il Terzo Reich; Troskij e Stalin;il comunismo cinese; la Seconda guerra Mon-diale ed il genocidio degli ebrei; gli accordi diJalta; l’ONU e la NATO; il “maccartismo” e i ser-vizi segreti USA. Il corso si concluderà conl’analisi della decolonizzazione e dell’antimpe-rialismo

La Chiesa e l’IslamIl corso è rivolto a tutti gli appassionati di sto-ria e di storia delle religioni. Il corso è finalizza-to ad approfondire il particolare momentostorico successivo alla disgregazione dell’Im-pero Romano, ovvero quando il Cristianesimosi spande in Europa Occidentale innestando-si sulle strutture istituzionali di Roma. Il pro-gramma illustrerà i sistemi di elaborazione delPrimato di Roma, valutando il rapporto traTrono e Altare attraverso i secoli: Teodosio,Giustiniano, Carlo Magno e la sua incorona-zione a Roma, la “Donazione di Costantino”, laReconquista Spagnola, l’uso delle indulgenzenelle Crociate, Federico II e Innocenzo III, il pe-riodo Avignonese della Chiesa, la condizionedegli ebrei durante il medioevo, il cesaropapi-smo dei pontefici medievali come GregorioVII, Valdesio di Lione i Catari, i Templari, l’imita-tio Christi di Francesco d’Assisi, TommasoD’Aquino e il suo “Dio Razionale” fino ad arri-vare alla filosofia Nominalista di Guglielmod’Ockham. Verranno anche analizzati i se-guenti argomenti: l’Islam nella sua origine esviluppo; la figura di Maometto nelle diversevalutazioni (uomo, profeta, combattente e mi-stico); la formazione dello scisma Sciita con le

sue concezioni salvifiche; il Corano e le sueesegesi; le scolastiche dell’Islam; la filosofia diAl-Farabi, Al-Kindi, Avicenna e Averroè; il rap-porto tra il pensiero cristiano e quello musul-mano; la Sharia e le scuole coraniche. Il corsoterminerà con la trattazione dell’importantemomento storico di trasformazione della fe-de cristiana e quella islamica, cioè il 1300.

Le Rivoluzioni moderne:Inghilterra, Francia, AmericaIl corso inizia con l’analisi della Rivoluzione diCromwell del 1649, Luigi XIV° e la teoria poli-tica dell’Assolutismo, il Settecento degli Illumi-nisti e l’apporto di questi alla RivoluzioneFrancese, la massoneria, l’Indipendenza Ame-ricana e la formazione politica del “NuovoContinente”. In questo contesto affronteremogli aspetti religiosi e filosofici che hanno datovita alla Democrazia in America. Una sezioneparticolare verrà dedicata alle idee promossedurante la Rivoluzione in Francia. Napoleoneverrà visto nei rapporti con l’Europa e con ilPapato. I personaggi menzionati verranno va-lutati anche in relazione alle diverse religioni(Cattolicesimo, Puritanesimo, Giansenismo,Ebraismo etc.). Lo studio che affronteremo èincentrato sulla valutazione della religionenella formazione degli stati nazionali europeie il conseguente abbandono del ricorso spi-rituale durante l’epoca rivoluzionaria e napo-leonica; nell’indagine si toccherà anche la po-sizione degli ebrei nel Vecchio Continente.Una serie di giornate si dedicheranno al pen-siero degli Illuministi. Il Congresso di Viennadel 1815 e il ripristino degli antichi sistemiconfessionali in Europa, i primi moti Risorgi-mentali e il 1848 Europeo. La Rivoluzione In-dustriale in Inghilterra.

Storia delle ReligioniCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7090 L’importanza della Qabbalah ... Grande L. Lunedì 16-18 20° Cassia S. Giuliano 170 25 25/10/108088 Religioni del mondo classico Barbera G. Martedì 17-19 7° Centocelle Il Geranio 220 25 12/10/106913 Storia delle Religioni Majone M. Martedì 17-19 1° Centro Storico Visconti 170 25 26/10/106539 Il Risorgimento Europeo. Il colonialismo... Moretti P. Martedì 15-17 1° Centro Storico Englefield 170 25 05/10/107132 Bibbia, Vangeli e Corano. Le religioni... Moretti P. Martedì 13-14.30 1° Centro Storico Englefield 170 26 05/10/106825 La Chiesa e l’Islam Moretti P. Martedì 17-19 1° Centro Storico Englefield 170 25 05/10/107089 L’importanza della Qabbalah... Grande L. Mercoledì 17-19 10° Cinecittà Piaget 170 25 27/10/106882 Storia delle religioni: Le Rivoluzioni... Moretti P. Mercoledì 15-17 19° Trionfale Fermi 170 25 27/10/107085 Gesù ebreo di Galilea Franzoni M. Giovedì 11-13 11° Ostiense Cooperativa Spazio Comune 170 25 28/10/108018 Storia delle religioni Majone M. Giovedì 15-17 3° Piazza Bologna Accademia Scacchistica 170 25 28/10/107133 Ebrei in Europa: dal Messianesimo... Moretti P. Giovedì 17-19 18° Aurelio Bramante 170 25 28/10/107116 Inghilterra, Francia, America Moretti P. Giovedì 15-17 18° Aurelio Bramante 170 25 28/10/107134 Inghilterra, Francia, America Moretti P. Venerdì 10-12 11° Garbatella C.A. Pullino 170 25 08/10/108072 Bibbia, Vangeli e Corano. Le religioni ... Moretti P. Venerdì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 170 25 29/10/10

Page 168: Upter - Corsi 2010

178 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Rita AloiseCucito creativoIl corso, nella forma di un piccolo laboratorioartigianale, è rivolto a chi non possiede com-petenze specifiche e vuole imparare a cucire,e a chi ha già esperienze nel campo della sar-toria, ma desidera sviluppare un metodo chestimoli la fantasia. Il cucito creativo consentedi realizzare, mediante l’utilizzo di cartamodel-li, pupazzi, portasacchetti, borse, quilt, tova-gliette e tutto ciò che la propria creatività puòsuggerire.

Taglio e cucitoQuella del taglio e cucito è un’arte che untempo era a uso quasi esclusivo delle nostremamme o dei professionisti del settore, mache ora è alla portata di tutti quanti desideri-no apprenderne i rudimenti. Il corso è apertoa tutti, sia principianti sia persone esperte chetuttavia necessitano di una supervisione e diun approfondimento. Il solo requisito richie-sto è la passione e il desiderio d’imparare acreare dal nulla un capo d’abbigliamento, gra-zie alla propria fantasia, le regole e la tecnicadel mestiere. Ci si può, dunque, avvicinare alcorsi di taglio e cucito sia per diletto sia con il

desiderio di trasformare un hobby in una pro-fessione. Durante il corso si comincerà ad ap-prendere come confezionare una gonna ba-se e un casacca modello kimono, mentre perquanti già possiedono abilità specifiche l’at-tenzione sarà posta su lavori più complessi.Argomenti trattati saranno: capire e rispettarele regole necessarie affinché anche l’abito piùsemplice diventi un capo; conoscenza dei tes-suti; il dritto filo; il dritto e il rovescio; il verso; losbieco perfetto; l’importanza del centimetro;il modello di carta; la misura e la taglia; tagli emotivi; posa del modello sul tessuto; puntilenti con filo da imbastire; la messa in operaper la prova.

Claudio BergamoTaiji Quan e Tui ShouIl Taiji Quan è l’affascinante arte marzialeche si basa sugli elementi universalmentepresenti dello Yin (raccolta, cedevolezza) edello Yang (espansione). Mediante il conti-nuo fluire dell’ energia, lungo spirali che per-corrono l’intero corpo, il praticante riesce aaccogliere e trasformare la forza esternaamplificando la propria forza interna (Jin).Nei corsi proposti verranno applicati i prin-cipi del Taiji, attraverso lo studio di tecnicheraccolte in sequenze tradizionali (Forme), esperimentato, tramite il lavoro in coppia delTui Shou, come la morbidezza possa diveni-re forza. Lo studio costante e l’applicazione“sincera” dei principi del taiji garantiscono distimolare e raffinare quelli che in medicinatradizionale cinese sono considerati i “tre te-sori”: Jing, Qi e Shen, ossia gli aspetti mate-riale, energetico e spirituale che caratteriz-zano e consentono un percorso armoniosonella salute, in accordo con i principi natura-li “Dao”.

Taiji Quan: Lao JiaIl corso prevede lo studio della “madre di tut-te le sequenze” la “Lao Jia”, l’antica intelaiatura,75 movimenti del Taiji Quan Chen, lo stile ori-ginario. La sequenza, la prima codificata nellastoria del Taiji Quan; è espressione della forzaa spirale che si svolge in ampi cerchi.

Janay Bou SaadaTaiji QuanChiamato anche la “ginnastica della lunga vi-ta” perché crea una circolazione di energia al-l’interno del corpo estremamente benefica,alla quale si aggiunge una componente mar-ziale dei movimenti. Infatti, la continua alter-nanza e trasformazione dello Yin nello Yangche avviene con i movimenti circolari del Tai-ji Quan è, secondo la filosofia e la MedicinaTradizionale Cinese, fonte di vita, di benesseree di salute. Il Taiji Quan è dunque la fluida e avolte impetuosa danza del mutamento, in cuiil corpo e la mente si fondono con il respiro,

con il cuore, con l’ambiente che ci circonda,con il ritmo e l’armonia.

Silvia ChiavacciTaiji QuanIl Taiji Quan comprende un serie di movi-menti ininterrotti e fluidi chiamati nel loro in-sieme “Forma”, tali movimenti eseguiti conlentezza, leggerezza, equilibrio, concentrazio-ne e calma, migliorano la circolazione sangui-gna, il tono muscolare, la digestione e il siste-ma nervoso. Si acquisisce inoltre una sempremaggiore consapevolezza di se e quindi:energia senza tensione, forza senza durezza,vitalità senza nervosismo e tranquillità dellamente che è a un tempo finalità e fonda-mento per più alte conquiste. Il Taiji Quan ap-pare come una danza armoniosa, nell’alter-nanza di yin e yang (terra-cielo, vuoto-pieno,ecc.) nella connessione tra microcosmo (uo-mo) e macrocosmo (universo). La sua pecu-liare modalità di esecuzione lo rende adattoa tutti gli adulti senza limiti di età non aven-do alcuna controindicazione.

Taglio e cucito

Taiji Quan

Taglio e cucitoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8239 Cucito creativo Aloise R. Martedì 17-19 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 26/10/107328 Taglio e Cucito Aloise R. Martedì 15-17 20° Ponte Milvio Bernini 230 25 26/10/10

Page 169: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 179

T

Alessandra Del MaroLaboratorio teatraleIl laboratorio ha la finalità di sviluppare le ca-pacità espressive e comunicative di ogni sog-getto mirando soprattutto allo sviluppo dellaconsapevolezza del proprio corpo in relazio-ne allo spazio e l’esplorazione delle possibili-tà espressive della voce. Il lavoro punterà a sti-molare l’attenzione e l’ascolto di sé e degli al-tri, a incrementare le capacità reattive per ar-rivare ad una maggiore coscienza di se stessicome soggetti teatralmente significativi.L’obiettivo ultimo è che il percorso di lavoro,e non solo il risultato finale visibile, concorra asviluppare la consapevolezza delle propriepotenzialità come anche dei propri limiti equindi alla crescita personale. Il lavoro verteràsu: esercizi che hanno come finalità la perce-zione del sé e dell’altro da sé nello spazio; losviluppo delle capacità espressive corporee;la voce; giochi di improvvisazione vocale. Infi-ne si lavorerà su di un testo teatrale, da defini-re nel corso del laboratorio in base alle carat-teristiche del gruppo dei partecipanti, finaliz-zato ad una dimostrazione-rappresentazione.

Flavia Di DomenicoTeatro principiantiIl corso è riservato a tutti coloro che affronta-no per la prima volta un’esperienza teatrale. Ilprogramma prevede nozioni base delle tec-niche recitative, uso del corpo e gestualità, im-provvisazione, tecnica di respirazione, rilassa-mento e dizione, intenzione e interpretazio-ne. Controllo dell’emotività. Il copione e l’ana-lisi del testo. È previsto un saggio-spettacolofinale.

Teatro avanzatoIl corso è riservato agli allievi che hanno fre-quentato un corso principianti nell’anno ac-cademico passato oppure un corso avanzato

di primo livello. Obiettivo del corso è l’appro-fondimento dei temi legati alle tecniche reci-tative, finalizzate al potenziamento dell’usodel corpo e della voce, allo studio del perso-naggio e all’analisi del testo. Le esercitazioniavverranno sui temi: il conflitto nella strutturadrammaturgia, la trama, tecniche d’improvvi-sazione e controllo dell’emotività. Si dediche-rà particolare attenzione agli esercizi di respi-razione e di immaginazione. Letture interpre-tative di brani di autori classici e contempora-nei. Commenti analitici sui principali spettaco-li in cartellone nella stagione in corso. È previ-sto un saggio-spettacolo finale.

Claudio LutiTeatro principiantiIl corso è riservato a coloro che vogliono perla prima volta avvicinarsi al mondo del teatro,attraverso una diretta esperienza di recitazio-ne. Lo studio di elementi di dizione, nonché diesercizi per una corretta respirazione accom-pagneranno l’intero lavoro. Lettura e recitazio-ne di brevi “pièces” andranno nel tempo assu-mendo maggiore importanza così da potergiungere alla “messa in scena” e alla rappre-sentazione. La finalità è quella di potenziare lecapacità comunicative grazie a una correttapercezione delle proprie potenzialità espres-sive. È previsto un saggio-spettacolo finale.

Teatro avanzatoIl corso è riservato a coloro che vogliono av-vicinarsi al mondo del teatro, attraverso unadiretta esperienza di recitazione. Lo studio dielementi di dizione, nonché di esercizi peruna corretta respirazione accompagnerannol’intero lavoro. Lettura e recitazione di brevi“pièces” andranno nel tempo assumendomaggiore importanza così da poter giungerealla “messa in scena” di una rappresentazione.La finalità è quella di potenziare le capacitàcomunicative grazie a una corretta percezio-

ne delle proprie potenzialità espressive. È pre-visto un saggio-spettacolo finale.

Elisa MoriccaCostume teatralecinematograficoIl corso è aperto a tutti e si divide in due parti:una teorica e una pratica. La prima prevedeun’infarinatura di storia del costume, la suaevoluzione e i materiali utilizzati e si comple-terà con la visione di alcuni film dove si po-tranno apprendere i vari stili. La seconda pre-vede la creazione di figurini di costume perun ipotetico spettacolo, trattando così un bre-ve studio delle proporzioni umane e del pan-neggio, per proseguire poi con la colorazionedel figurino con varie tecniche.

Claudio PatiernoLaboratorio 100 oreIl corso è di livello avanzato, riservato a chi ab-bia già frequentato laboratori teatrali. Dopouna breve introduzione di Teoria e Fonda-menti del Teatro si procederà con l’analizzareil corpo e la voce. Nel primo caso si lavoreràsulla consapevolezza nell’uso di: testa, faccia,occhi, spalle, petto, ventre, braccia, mani, dita,gambe, piedi. Nel secondo caso l’attenzionesarà spostata su: respirazione, risuonatori, arti-colazione, espressione vocale, scomposizionedella voce, ritmo, dizione. Infine altri punti dellavoro svolto durante il corso riguarderanno:immaginazione, attenzione e concentrazione,sezione e compiti, memoria emotiva, sentiree credere la verità in scena, comunicazione,adattamento e attitudini dell’attore, vivere? orecitare?, il tema principale e la linea d’azione,la prospettiva dell’attore e del personaggio,recitazione, posizioni e accorgimenti tecnici,stati d’animo e sentimenti, il personaggio. Ilcorso procederà tenendo conto del program-

Taiji QuanCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6973 Taiji Quan e Tui Shou Bergamo C. Lunedì 19.30-21 1° Centro Storico Englefield 270 30 04/10/107136 Taiji Quan e Tui Shou Bergamo C. Mercoledì 17-18.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 30 06/10/107135 Taiji Quan: Lao Jia Bergamo C. Lunedì 16-17.30 1° Esquilino Confalonieri 210 25 25/10/107137 Taiji Quan: Lao Jia Bergamo C. Martedì 9.30-11.30 16° Porta Portese Sede Upter 270 25 05/10/107138 Taiji Quan: Lao Jia Bergamo C. Mercoledì 13-14.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 250 30 06/10/107595 Taiji Quan: Lao Jia Bergamo C. Mercoledì 10-12 2° Flaminio Luisa di Savoia 250 25 06/10/108147 Taiji Quan Bou Saada J. Venerdì 19.30-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 30 08/10/107692 Taiji Quan Chiavacci S. Venerdì 19.30-21 16° Porta Portese Sede Upter 210 25 08/10/106994 Taiji Quan Chiavacci S. Venerdì 16.30-18 1° Centro Storico Englefield 270 30 08/10/107197 Taiji Quan Chiavacci S. Mercoledì 12.30-14 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 30 06/10/107211 Taiji Quan avanzato Chiavacci S. Mercoledì 18.30-20 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 27/10/10

Teatro

Page 170: Upter - Corsi 2010

180 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

ma descritto, approfondito a seconda del li-vello. È previsto un saggio-spettacolo finale.

Gherardo Dino RuggieroTeatro avanzatoIl programma è rivolto a chi ha già frequenta-to corsi di teatro e quindi ha già acquisitocompetenze tecniche di base. Durante il cor-so proseguirà il lavoro di consolidamento e diaffinamento delle tecniche con l’obiettivo fi-nale di preparare la “messa in scena” e la rap-presentazione di un testo scelto dal teatroclassico o contemporaneo. È previsto un sag-gio-spettacolo finale.

Teatro avanzato - livellosuperioreIl programma è rivolto a chi ha già frequenta-to corsi di teatro e quindi ha già acquisitocompetenze tecniche di base. Durante il cor-so proseguirà il lavoro di consolidamento e diaffinamento delle tecniche e della espressivi-tà e dello “stare in scena” con l’obiettivo finaledi preparare la rappresentazione di un testoscelto dal teatro classico o contemporaneo. Èprevisto un saggio-spettacolo finale.

Rodolfo TraversaTeatro principiantiCorso base di conoscenza per tutti coloro chevogliono avvicinarsi al mondo del teatro at-traverso la lettura e l’approfondimento di untesto e del suo autore. La lettura del testo si ar-ticolerà attraverso la partecipazione degliiscritti al corso, valorizzando potenzialitàespressive, recitative e comunicative. Il corso,inoltre prevede la visione consigliata di tre la-vori teatrali presenti nell’arco della stagione2010 - 2011.

Myriam TrevisanLezioni a teatroIntroduzione all’autore e allo spettacolo pri-

ma della rappresentazione teatraleSi organiz-zano lezioni introduttive alle opere in pro-grammazione nella stagione teatrale 2010-11nei teatri Argentina, Eliseo, Quirino, Valle. È pos-sibile acquistare presso la Segreteria dell’Up-ter, a prezzi vantaggiosi, abbonamenti ai variteatri o biglietti per le singole rappresentazio-ni, comprensivi di lezione. Per le pomeridianela lezione presso il teatro è alle 15.30, per le se-rali alle 19.30. Tra le varie proposte si assisterà aspettacoli di: Beckett, Brecht, Garcia Lorca, Leo-pardi, Molière, Pirandello, Sofocle all’Argentina;Beckett, Fabbri, Gadda, Molière, Pirandello,Shakespeare, Testori al Valle; Byron, De Filippo,Molière, Scarpetta, Pirandello al Quirino; Gol-doni, Ortese, Maeterlinck, Shakespeare, Testoriall’Eliseo e al Piccolo Eliseo. Il contributo pre-vede una quota di partecipazione fissa all’in-terno corso e i costi dei biglietti/abbonamentiagevolati. L’elenco e con le date degli spetta-coli sarà disponibile entro il mese di giugno.

Laura TricoliTeatro principianti (75 ore)Il laboratorio è rivolto a chi per la prima voltaintende affrontare un’esperienza teatrale. Letecniche fondanti del lavoro dell’attore (no-zioni di base), quali l’uso del corpo e la ge-stualità, gli esercizi di bioenergetica e di bio-meccanica, l’uso della voce e la dizione, gliesercizi di improvvisazione. Lo studio del te-sto e del personaggio condurranno alla“messa in scena” e alla rappresentazione. So-no previste 30 lezioni così ripartite: le prime15 di due ore (dalle 19 alle 21), le successivedi tre (dalle 19 alle 22). È previsto un saggio-spettacolo finale.

Teatro avanzato 3° livello(75 ore)Il 3 e il 5 livello, sono riservati a coloro chehanno frequentato perlomeno due anni di la-boratorio, nel primo caso, e quattro nel secon-do, (diversamente sarà necessario un collo-quio con la docente). Si propone la prosecu-zione e l’approfondimento delle tecniche re-citative fondanti il lavoro dell’attore, quali l’uso

del corpo e la gestualità, gli esercizi di bioe-nergetica e di biomeccanica, l’uso della vocee la dizione, gli esercizi di improvvisazione. Lostudio del testo e del personaggio sono poipropedeutici alla “messa in scena” e alla rap-presentazione. Sono previste 30 lezioni così ri-partite: le prime 15 di due ore (dalle 19 alle21), le successive di tre (dalle 19 alle 22). È pre-visto un saggio-spettacolo finale.

Teatro avanzato 5° livello(75 ore)Il 3 e il 5 livello, sono riservati a coloro chehanno frequentato perlomeno due anni di la-boratorio, nel primo caso, e quattro nel secon-do, (diversamente sarà necessario un collo-quio con la docente). Si propone la prosecu-zione e l’approfondimento delle tecniche re-citative fondanti del lavoro dell’attore, qualil’uso del corpo e la gestualità, gli esercizi dibioenergetica e di biomeccanica, l’uso dellavoce e la dizione, gli esercizi di improvvisazio-ne. Lo studio del testo e del personaggio so-no poi propedeutici alla “messa in scena” e al-la rappresentazione. Sono previste 30 lezionicosì ripartite: le prime 15 di due ore (dalle 19alle 21), le successive di tre (dalle 19 alle 22). Èprevisto un saggio-spettacolo finale.

Gabriele VillaTeatro principiantiIl laboratorio vuole far emergere le predispo-sizioni artistiche e individuali e fornire ai par-tecipanti le conoscenze di base utili per “an-dare in scena”: dizione, ortofania, improvvisa-zione, espressione corporea e recitazione. Èprevisto un saggio-spettacolo finale.

Teatro intermedioIl laboratorio prevede un approfondimentodel percorso già avviato. Saranno approfondi-te le tecniche di base: dizione, ortofonia, reci-tazione, improvivisazione, espressione corpo-rea con l’intento di preparare i partecipanti a“stare” in palcoscenico. È previsto un saggio-spettacolo finale.

Page 171: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 181

T

Alessandra Farina, Gianluca PerrottiTennis principiantiIl tennis è uno sport che unisce insieme diver-si aspetti. Troviamo, infatti, un aspetto ludico-sportivo e di socializzazione che è occasionedi puro divertimento e permette di scioglierele tensioni che accumuliamo nella vita quoti-diana. Troviamo poi, un aspetto salutistico, daquesto punto di vista il tennis agisce sullamobilità articolare, sulla elasticità muscolare,sulla capacità di movimento del corpo nellospazio, sulla coordinazione e sul ritmo. Il corsoprincipianti è destinato a coloro che non han-no mai giocato a tennis.

Tennis intermedioIl tennis è uno sport che unisce insieme diver-si aspetti. Troviamo, infatti, un aspetto ludico-sportivo e di socializzazione che è occasionedi puro divertimento e permette di scioglierele tensioni che accumuliamo nella vita quoti-diana. Troviamo poi, un aspetto salutistico, daquesto punto di vista il tennis agisce sullamobilità articolare, sulla elasticità muscolare,sulla capacità di movimento del corpo nellospazio, sulla coordinazione e sul ritmo. Il corsoprincipianti è destinato a coloro che non han-no mai giocato a tennis.

Tennis avanzatoIl tennis è uno sport che unisce insieme diver-si aspetti. Troviamo, infatti, un aspetto ludico-sportivo e di socializzazione che è occasionedi puro divertimento e permette di scioglierele tensioni che accumuliamo nella vita quoti-diana. Troviamo poi, un aspetto salutistico, daquesto punto di vista il tennis agisce sullamobilità articolare, sulla elasticità muscolare,sulla capacità di movimento del corpo nellospazio, sulla coordinazione e sul ritmo. Il corsoprincipianti è destinato a coloro che non han-no mai giocato a tennis.

Tiro con l’arcoLo sport del tiro con l’arco è caratterizzato dauna forte simbologia: l’Arco, è l’estetica; laFreccia è la velocità; il Bersaglio è l’obiettivo; laMira è la precisione. Il corso propone di sco-prire e sviluppare le qualità di “un bravo arcie-

re”: la padronanza di se stessi, la resistenza al-lo stress, la concentrazione, la precisione, la re-golarità, la ricerca del risultato, la volontà,l’equilibrio psico-fisico, il rigore, lo spirito disquadra, la socialità, la capacità di adattamen-to. I primi 4 incontri sono dedicati all’appren-dimento della tecnica di base e i successivi

sono indirizzati all’allenamento. Il corso si svol-ge il sabato pomeriggio e la domenica matti-na, gli orari verranno concordati col gruppo.Tutti i materiali sono a disposizione degli allie-vi: arco, frecce, faretra, parabraccio, paradita,salvapetto.

Teatro e mimoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8237 Teatro: Laboratorio teatrale Del Maro A. Martedì 18-20 15° Magliana Quartararo 290 30 26/10/106807 Teatro avanzato Di Domenico F. Mercoledì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 06/10/107141 Teatro avanzato Di Domenico F. Martedì 11-13 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 05/10/106806 Teatro avanzato Di Domenico F. Mercoledì 11-13 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 06/10/106909 Teatro avanzato Di Domenico F. Giovedì 11-13 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 07/10/107104 Teatro principianti Di Domenico F. Venerdì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 08/10/107129 Teatro avanzato Luti C. Mercoledì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 06/10/107926 Teatro principianti Luti C. Mercoledì 15-17 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 06/10/108145 Teatro: Costume teatrale cinematografico Moricca E. Lunedì 11-13 7° Centocelle Il Geranio 560 50 11/10/106972 Teatro laboratorio 100 ore Patierno C. Lunedì 17.30-20.30 16° Porta Portese Sede Upter 590 33 04/10/107142 Teatro avanzato Ruggiero G. Giovedì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 07/10/106268 Teatro avanzato - livello superiore Ruggiero G. Giovedì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 170 15 06/01/118199 Teatro principianti Traversa R. Lunedì 19.30-21.30 20° Labaro Baccano 290 30 25/10/108232 Teatro: Lezioni a teatro Trevisan M. ND ND 1° Centro Storico Itinerante 80 10 28/10/107276 Teatro avanzato 3° livello (75 ore) Tricoli L. Lunedì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 350 30 04/10/106839 Teatro avanzato 5° livello (75 ore) Tricoli L. Giovedì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 350 30 08/10/106885 Teatro principianti (75 ore) Tricoli L. Mercoledì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 350 30 06/10/106590 Teatro principianti (75 ore) Tricoli L. Martedì 19-21 16° Porta Portese Sede Upter 350 30 05/10/106239 Teatro intermedio Villa G. Venerdì 18.30-20.30 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 08/10/108135 Teatro principianti Villa G. Mercoledì 17-19 16° Porta Portese Sede Upter 290 30 06/10/10

TennisCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7210 Tennis principianti Farina A. Lun/Gio 11.30-12.30 11° Ostiense Polisportiva S. Paolo 340 40 04/10/106771 Tennis intermedio Farina A. Lun/Gio 9.30-10.30 11° Ostiense Polisportiva S. Paolo 340 40 04/10/106668 Tennis avanzato Perrotti G. Lun/Gio 10.30-11.30 11° Ostiense Polisportiva S. Paolo 340 40 04/10/10

Tiro con l’arcoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6959 Tiro con l’arco Istruttore F. Sab/Dom 10-12 11° Eur Arcieri Romani - Campo da Tiro 150 8 30/10/10

Tennis

Tiro con l’Arco

Page 172: Upter - Corsi 2010

182 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Andrea TamburriniTraining Autogeno, gestionedell’ansia e risoluzione deidisturbi psicomaticiLe emozioni sono fenomeni psicologici fon-damentali; ci aiutano ad affrontare le situazio-ni, ma in alcuni casi possono diventare cosìforti da limitare la lucidità del pensiero. Difronte a emozioni molto intense le persone sispaventano e tendono a inibirle; l’inibizione,

però, non è mai completa e nascono in que-sto modo i disturbi psicosomatici. Il TrainingAutogeno è un metodo di distensione psico-fisica che permette di gestire lo stress (tramitegli esercizi fondamentali), acquisire consape-volezza di sé (attraverso gli esercizi comple-mentari) e favorisce un cambiamento duratu-ro del proprio modo di essere e comportarsi(grazie agli esercizi superiori). Tale metodo,elaborato da J.H. Schultz nel 1910, viene anco-ra usato con efficacia per contenere formepatologiche d’ansia, disturbi psicosomatici e

promuovere il benessere psicofisico. Il corso,di natura teorico-pratica, si propone di esplo-rare le manifestazioni delle emozioni spiace-voli, analizzarle, e insegnare le tecniche chepossono contenerle e risolverle. In ogni lezio-ne la pratica del Training Autogeno è prece-duta da un’ora di psicoeducazione dove sonoaffrontati i problemi degli allievi e vengonosuggerite modalità di approccio alla situazio-ne, nonché tecniche cognitivo-comporta-mentali per la gestione di vissuti rabbiosi, os-sessivi, ipocondriaci e degli attacchi di panico.

Training AutogenoTraining Autogeno

Training AutogenoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7144 Training Autogeno, gestione dell’ansia ... Tamburrini A. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 230 25 26/10/10

Ugo BevilacquaDecorazione e piccolitrompe l’oeilPer accedere al corso non è richiesto alcun re-quisito specifico, tuttavia, è importante dispor-re di una buona manualità e di creatività.Ilcorso propone la realizzazione di pitture d’in-ganno (trompe-l’oeil) di piccole e medie di-mensioni. Si potranno realizzare vari soggetticome nicchie, librerie, vetrine, sopraluce, fintiaffreschi, riproducendo grottesche, pitture

murali d’epoca romana e rinascimentale, sog-getti di decorazione moderna e contempora-nea. Al termine del corso, l’allievo sarà in gra-do di produrre pannelli decorativi per l’arredodi stanze da letto, soggiorni, terrazzi e angoliparticolari dell’abitazione.

Elisa MoriccaTrompe l’oeilIl Trompe l’oeil, che letteralmente significa “in-ganna l’occhio”, è una tecnica pittorica deco-

rativa che permette, all’interno di un ambien-te, di realizzare finte finestre, finti marmi, gri-saille e grottesche. Questo tipo di decorazio-ne prevede uno studio preparatorio dei ma-teriali (come i marmi e i legni), della prospet-tiva per le finte finestre e dell’anatomia per legrottesche. Il corso sarà supportato da imma-gini e dispense che spiegheranno la nascitadi questa arte decorativa e aiuteranno l’allie-vo a creare la giusta decorazione per la pro-pria casa. Verranno utilizzate le tempere acrili-che e come supporti pannelli di legno e teledi cotone.

Serafina FittipaldiTrucco baseLe lezioni teorico-pratiche guideranno gli allie-vi alla preparazione e alla cura del volto trami-te l’uso di creme dopo aver riconosciuto il pro-prio tipo di pelle; alla scelta dei materiali e de-gli strumenti del trucco imparando a distin-

guere i prodotti e a orientarsi su quelli piùadatti alle proprie necessità e tipologie; all’usodei prodotti e al riconoscimento delle varie fa-si del trucco. Make-up di base.

Trucco avanzatoIl corso riprende e approfondisce gli argo-menti del corso base, in particolare del trucco

correttivo, e introduce divertenti tematichequali lo studio del trucco e delle acconciaturenelle varie epoche, l’uso delle ciglia finte nellediverse tipologie; il trucco per la televisione,per il cinema, per la fotografia e per la moda.Oggetto del corso saranno anche le diversetecniche di disegno e le metodiche per le so-pracciglia secondo la morfologia del viso.

Trompe l’Oeil

Trucco

Trompe l’OeilCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7271 Decorazione e piccoli trompe l’oeil Bevilacqua U. Mercoledì 9-11 2° Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/108140 Trompe l’oeil Moricca E. Lunedì 9-11 7° Centocelle Il Geranio 230 25 11/10/10

TruccoCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio8038 Trucco avanzato Fittipaldi S. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 110 12 15/02/116133 Trucco avanzato Fittipaldi S. Lunedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 110 12 14/02/118037 Trucco base Fittipaldi S. Martedì 17-19 1° Esquilino Confalonieri 110 12 26/10/107146 Trucco base Fittipaldi S. Lunedì 17-19 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 110 12 25/10/106208 Trucco base Fittipaldi S. Lunedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 110 12 14/02/117461 Trucco base Fittipaldi S. Lunedì 19-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 110 12 25/10/10

Page 173: Upter - Corsi 2010

Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 183

V

I nostri corsi hanno come primo obiettivoquello di far conoscere il mare facendosi por-tare dal vento, imparando a andare per marein modo corretto. Sono corsi strutturati in li-velli di apprendimento e esperienza modula-ti sia per chi vuole intraprendere la splendidaed emozionante avventura della vela (1° livel-lo fase A e B), sia per chi già esperto, vuole mi-gliorare le proprie conoscenze e la tecnicamarinara ( 2° livello). Inoltre è prevista la velain tutor o affiancamento dedicata a chi, aven-do raggiunto un buon livello tecnico, vuolecompiere “il salto” ed effettuare il primo noleg-gio in sicurezza. I corsi vengono effettuati suminialtura, imbarcazione Meteor e J 24, le le-zioni teoriche si tengono in aula e le uscitesolitamente si effettuano il sabato e/o la do-menica. Per informazioni [email protected].

Marco SerrantiVela 1° livello Fase AUna vera e propria iniziazione che, natural-mente, non nasce con la presunzione di volertrasformare i partecipanti in provetti coman-danti, ma vuole semplicemente offrire l’op-portunità di lasciarsi ammaliare dalla vela. Icorsi vengono realizzati su minialtura, imbar-cazioni Meteor e J24, gli istruttori qualificatisapranno consigliare al meglio riguardo l’ab-bigliamento, l’attrezzatura e le accortezze pervivere questa esperienza in modo piacevolee sicuro. Questo corso è strutturato in due fa-

si, si può accedere solo alla fase A, propedeu-tica per la fase B, che ha come obiettivi la tec-nica di navigazione a vele bianche, su un per-corso definito con cambi di mura in tutte leandature, controllo dell’imbarcazione e navi-gazione a vele ridotte. La sicurezza è garanti-ta applicando le indicazioni dell’istruttore, l’at-tenta cura dei supporti utilizzati, oltre ai prin-cipi di rispetto ambientale.

Fase A. Navigazione diurna su piccola area.

Pre-requisiti: nessuno, nozioni base di sicurez-za a bordo.Programma: Nodi base (1° step), Nomencla-tura essenziale, Basi: sopra/sottovento, orza,puggia etc., Principi regolazione vele in anda-tura, Cambi di mura in prua e in poppa, Curaimbarcazione e attrezzature.

Fase B. Navigazione diurna su piccola area.

Pre-requisiti: nozioni e pratica della Fase A.Ripresa manovre base, Nodi base (2° step), Ar-resto controllato barca, Riduzione velatura,Cambio di mura lasco-lasco, Mettersi in pan-na, Manovre in autonomia

Vela 1° livello Fase A+ BUna vera e propria iniziazione che, natural-mente, non nasce con la presunzione di volertrasformare i partecipanti in provetti coman-danti, ma vuole semplicemente offrire l’op-portunità di lasciarsi ammaliare dalla vela. Icorsi vengono realizzati su minialtura, imbar-

cazioni Meteor e J24, gli istruttori qualificatisapranno consigliare al meglio riguardo l’ab-bigliamento, l’attrezzatura e le accortezze pervivere questa esperienza in modo piacevolee sicuro. Questo corso è strutturato in due fa-si, si può accedere solo alla fase A, propedeu-tica per la fase B, che ha come obiettivi la tec-nica di navigazione a vele bianche, su un per-corso definito con cambi di mura in tutte leandature, controllo dell’imbarcazione e navi-gazione a vele ridotte. La sicurezza è garanti-ta applicando le indicazioni dell’istruttore, l’at-tenta cura dei supporti utilizzati, oltre ai prin-cipi di rispetto ambientale.

Vela 2° livelloNavigazione diurna su media area e lungocosta. Requisiti: preparazione equivalente al 1°livello fase A e B.

Vela in TutorLa vela in tutor o affiancamento su imbarca-zioni Meteor e J24 è dedicata a chi, avendoraggiunto un buon livello tecnico, vuole com-piere “il salto” ed effettuare il primo noleggioin sicurezza, o a chi si sente un pò “arruggini-to” e volendo trascorrere una vacan-za/weekend in vela non intende rinunciare al-la sicurezza. Uno dei nostri skipper-istruttorisarà, in maniera assolutamente discreta, al tuofianco e ti seguirà, fin dal chek-in, consiglian-doti e assistendoti su tutti gli aspetti dell’orga-nizzazione e della conduzione di una imbar-cazione a vela.

Vela

VelaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio7363 Vela 1° livello Fase A Serranti M. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 300 06/10/107690 Vela 1° livello Fase A+ B Serranti M. Mercoledì 19-21 2° Flaminio Luisa di Savoia 520 06/10/108210 Vela 2° livello Serranti M. Sabato 10-18 2° Flaminio Luisa di Savoia 520 09/10/108211 Vela in Tutor Serranti M. Sabato 10-18 2° Flaminio Luisa di Savoia 200 3 16/10/10

Page 174: Upter - Corsi 2010

184 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11

Hatha YogaDalla radice sanscrita “yui”, yoga significa unione:innanzitutto unione della mente con il corpo,prima tappa per la realizzazione di quell’unionedel sé con l’Assoluto che costituisce l’obiettivofinale dello yoga. Tra queste due tappe ce nesono tante intermedie di benessere psico-fisi-co, di conoscenza, di consapevolezza, di perfe-zionamento. Per la filosofia che sottende la pra-tica yoga il frutto più importante della mentenon è, come nella nostra cultura, il pensiero ra-zionale, ma il corpo e la vita che in esso si espri-mono ed è su questo insieme psicosomatico,su questa materia vivente e pensante che loyoga agisce. Solo tenendo conto di ciò possia-

mo comprendere pienamente questa discipli-na ed i suoi strumenti, asana, pranayama e dha-rana. Gli asana, sono posizioni yoga fortementecorporee; il corpo umano è, infatti, per lo yoga ilmezzo supremo di conoscenza. Importantiquanto gli asana sono il pranayama, controllodel ritmo vitale, e la meditazione (dharana): “Nonc’è asana senza pranayama e dharana”, affermauno dei più importanti testi classici di Hatha Yo-ga. Tutti possono praticare questa disciplina. Icorsi hanno lo scopo di avvicinare gli allievi allapratica e alla conoscenza di questa antica disci-plina indiana. Lo Yoga, nelle sue diverse varian-ti, si pone soprattutto come metodo di cono-scenza di sé; l’obiettivo fondamentale è la tra-sformazione del proprio vissuto quotidiano re-

cuperando la naturale armonia tra i diversiaspetti vitali dell’essere umano. La costante pra-tica dello Yoga rivitalizza l’intero organismo,agendo sul metabolismo corporeo in partico-lare aiutando a risolverne i problemi osteo-arti-colari, muscolari, circolatori, respiratori e digesti-vi. Gli strumenti utilizzati saranno: sequenze di-namiche di scioglimento, posizioni (asana), tec-niche respiratorie (pranayama), tecniche di pu-rificazione (kriya), concentrazione, rilassamento.Durante il corso saranno proposti anche ele-menti di conoscenza dell’ambiente storico eculturale in cui lo Yoga è nato e si è sviluppato,per portare l’allievo a sentirsi parte attiva e co-sciente di questa esperienza millenaria.

Yoga

YogaCod. Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio6991 Hatha Yoga Angelillo F. Mercoledì 16.30-18 1° Centro Storico Englefield 270 30 06/10/107156 Hatha Yoga Angelillo F. Martedì 19-20.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 30 05/10/106981 Hatha Yoga Angelillo F. Mercoledì 9-10.30 1° Centro Storico Englefield 270 30 06/10/107155 Hatha Yoga Angelillo F. Martedì 17-18.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 30 05/10/107148 Hatha Yoga Barberini F. Mercoledì 18-20 11° Garbatella Severo 230 25 27/10/107118 Hatha Yoga Bedini I. Lun/Gio 11.30-12.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 60 04/10/107368 Hatha Yoga Bedini I. Lun/Gio 10.30-11.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 60 04/10/107703 Hatha Yoga Benigni P. Martedì 19-20.30 16° Porta Portese Sede Upter 250 30 05/10/107704 Hatha Yoga Benigni P. Mercoledì 10-11.30 16° Porta Portese Sede Upter 250 30 06/10/107705 Hatha Yoga Benigni P. Martedì 17.30-19 16° Porta Portese Sede Upter 250 30 05/10/107131 Hatha Yoga Benigni P. Venerdì 10-11.30 16° Porta Portese Sede Upter 250 30 08/10/106777 Hatha Yoga Lopes F. Mercoledì 17.15-18.45 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 27/10/107162 Hatha Yoga Lopes F. Mercoledì 15.30-17 20° Ponte Milvio Bernini 210 25 27/10/107150 Hatha Yoga Lopes F. Giovedì 18.30-20.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 250 25 07/10/107702 Hatha Yoga Lucci G. Mercoledì 17.30-19 5° Colli Aniene Santi 210 25 27/10/107177 Hatha Yoga Lussana G. Giovedì 17.30-19 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/107151 Hatha Yoga Lussana G. Giovedì 19-20.30 2° Flaminio Luisa di Savoia 210 25 28/10/107883 Hatha Yoga Moroni E. Giovedì 10.30-12 12° Spinaceto Spinaceto Cultura 210 25 07/10/107701 Hatha Yoga Moroni E. Mercoledì 17.30-19 12° Spinaceto Spinaceto Cultura 210 25 06/10/107153 Hatha Yoga Moroni E. Mercoledì 15-16.30 1° Centro Storico Englefield 270 30 06/10/107866 Hatha Yoga Onesti A. Mercoledì 15.30-17 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 30 06/10/107152 Hatha Yoga Onesti A. Martedì 14.30-16 1° Centro Storico Englefield 270 30 05/10/107140 Hatha Yoga Quadraccia S. Lunedì 19-20.30 1° Esquilino Confalonieri 210 25 25/10/106982 Hatha Yoga Quadraccia S. Giovedì 19.30-21 1° Esquilino Confalonieri 210 25 28/10/107154 Hatha Yoga Quadraccia S. Giovedì 17-18.30 8° Torrespaccata De Sanctis 210 25 28/10/106916 Hatha Yoga Raineri P. Martedì 17-18.30 5° Talenti Liceo Orazio 210 25 26/10/107421 Hatha Yoga Raineri P. Martedì 15.30-17 5° Talenti Liceo Orazio 210 25 26/10/106800 Hatha Yoga Raineri P. Mercoledì 16.30-18 5° Talenti Liceo Orazio 210 25 27/10/106883 Hatha Yoga Raineri P. Lunedì 18-19.30 1° Centro Storico Englefield 270 30 04/10/106914 Hatha Yoga Raineri P. Mercoledì 18-19.30 5° Talenti Liceo Orazio 210 25 27/10/106700 Hatha Yoga Tagliarini S. Lunedì 18-20 11° Garbatella Severo 230 25 25/10/107339 Hatha Yoga Uccula A. Giovedì 14.30-16 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 30 07/10/107091 Hatha Yoga Uccula A. Martedì 16-17.30 1° Esquilino Confalonieri 210 25 26/10/107699 Hatha Yoga Uccula A. Giovedì 12.30-14 2° Flaminio Luisa di Savoia 270 30 07/10/107125 Hatha Yoga Uccula A. Martedì 19.30-21 3° Piazza Bologna Falcone e Borsellino 210 25 26/10/107149 Hatha Yoga Uccula A. Martedì 17.30-19 1° Esquilino Confalonieri 210 25 26/10/107159 Hatha Yoga Zanier L. Mercoledì 18-19.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 250 30 06/10/107158 Hatha Yoga Zanier L. Mar/Ven 17.30-18.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 160 30 05/10/107160 Hatha Yoga Zanier L. Lunedì 20-21.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 250 30 04/10/107161 Hatha Yoga Zanier L. Mar/Ven 18.30-19.30 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 160 30 05/10/107157 Hatha Yoga Zanier L. Lun/Gio 11.15-12.15 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 160 30 04/10/107196 Hatha Yoga Zanier L. Lun/Gio 10-11 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 160 30 04/10/107126 Hatha Yoga Zanier L. Mercoledì 10.30-12 10° Cinecittà Centro Sport Benessere 250 30 06/10/10

I nostri docenti Francesca Angelillo, Franca Barberini, Ivan Bedini, Paola Benigni, Franca Lopes, Giovanna Lucci, Gioia Lussana, Elisabetta Moroni, Alessandro Onesti, Silvia Quadraccia, Patrizia Raineri,Santi Taglierini, Angela Accula, Luciana Zanier