UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza...

64
UNIVERZA NA PRIMORSKEM FAKULTETA ZA HUMANISTIČNE ŠTUDIJE UNIVERSITÀ DEL LITORALE FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI SARA MIKULIN Alegorični pomen mitoloških bitij v Dantejevem Peklu Il senso allegorico del mondo mitologico nell'Inferno di Dante Alighieri Diplomsko delo Tesi di laurea Študijski program: Italijanistika Corso di Laurea di Primo Livello in Italianistica Mentorica / Relatrice: doc. dr. Jadranka Cergol Gabrovec Koper-Capodistria, 2014

Transcript of UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza...

Page 1: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

UNIVERZA NA PRIMORSKEM

FAKULTETA ZA HUMANISTIČNE ŠTUDIJE

UNIVERSITÀ DEL LITORALE

FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

SARA MIKULIN

Alegorični pomen mitoloških bitij v Dantejevem Peklu

Il senso allegorico del mondo mitologico nell'Inferno di Dante Alighieri

Diplomsko delo

Tesi di laurea

Študijski program: Italijanistika

Corso di Laurea di Primo Livello in Italianistica

Mentorica / Relatrice: doc. dr. Jadranka Cergol Gabrovec

Koper-Capodistria, 2014

Page 2: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

Sintesi

Il senso allegorico del mondo mitologico nell'Inferno di Dante

La presente tesi affronta il tema dell’allegoria dei personaggi mitologici nell’Inferno di

Dante. Durante il suo viaggio, il poeta incontra varie figure della mitologia greca e

romana e li pone in diversi Cerchi dell’inferno con vari compiti da svolgere. Lo scopo di

questa tesi è dunque scoprire perché Dante abbia scelto proprie queste figure ovvero

metafore per esprimere il proprio pensiero. Nella prima parte si fa un breve riassunto sulla

storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella

letteratura medievale; si prosegue con la spiegazione del come e perché Dante l’abbia

usata nella Commedia in generale ma anche in altre sue opere. Dopo la parte teorica, si

procede con la rappresentazione dei personaggi mitologici inseriti da Dante, la loro parte

nella Commedia, ovvero nell’Inferno, soffermandoci sul loro senso allegorico. Nella

conclusione riassumeremo il ruolo dei personaggi mitologici durante il viaggio di Dante

e cercheremo di capire con quale scopo sono stati scelti.

Parole chiave: Dante, Inferno, mitologia, allegoria

Page 3: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

Povzetek

Alegorični pomen mitoloških bitij v Dantejevem Peklu

Diplomsko delo obravnava alegorični pomen mitoloških bitij v Dantejevem Peklu. Med

svojim potovanjem Dante sreča veliko likov iz grške ter romanske mitologije ter jih

postavi v različne kroge pekla, kjer jim določi različne funkcije. Namen diplomskega dela

je ugotoviti, zakaj je Dante izbral ravno določene figure, da predstavi svoje potovanje. V

prvem delu je na kratko opisana zgodovina italijanske literature v srednjem veku in

pomen alegorije v tem obdobju; v nadaljevanju poskušamo razložiti, kako in zakaj so jo

različni avtorji tistega obdobja uporabljali, predvsem pa zakaj jo je Dante uporabljal v

svoji Komediji ter v ostalih delih. Po teoretičnem delu diplomske naloge sledi opis

mitoloških likov, nato odlomki, v katerih jih Dante omeni ter njihove vloge v Komediji,

oziroma v Peklu, na koncu pa poskušamo ugotovimo njihov alegoričen pomen. V

zaključku bomo nato povzeli vlogo mitoloških bitij med Dantejevim potovanjem ter

poskušali razumeti, s katerim namenom so bili izbrani.

Ključne besede: Dante, Pekel, mitologija, alegorija

Page 4: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

Abstract

The allegorical sense of the mythological world in Dante's Hell

The present thesis deals with the theme of the allegorical sense of the mythological world

in Dante's Hell. In this journey, Dante meets various figures of Greek and Roman

mythology and puts them in various Circles of Hell with various roles. Therefore, the

purpose of this thesis is to find out why the poet chose these figures to represent his

journey. The first part is a summary about the history of Italian literature, the Middle

Ages, and what role did the allegory had in that time; furthermore we try to understand

how and why Dante used it in the Commedy and his other works. After the theoretical

part, we proceed with the representation of mythological characters, their role in the

Commedy, or more precisely in the Hell focusing on their allegorical sense. Eventually

we will be able to see what was their role during Dante’s journey and which was the

poet’s purpose choosing various characters.

Key words: Dante, Hell, mythology, allegory

Page 5: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

IZJAVA O AVTORSTVU

Študent/-ka SARA MIKULIN z vpisno številko 92091042,

vpisan/-a na študijski program ITALIJANISTIKA,

rojen/-a 21.9.1990 v kraju KOPER, sem avtor/-ica

¨ zaključnega seminarskega dela

¨ diplomskega dela

¨ magistrskega dela

¨ doktorske disertacije

z naslovom:

Il senso allegorico del mondo mitologico nell'Inferno di Dante Alighieri Alegorični

pomen mitoloških bitij v Dantejevem Peklu

S svojim podpisom zagotavljam, da:

- je predloženo delo izključno rezultat mojega lastnega raziskovalnega dela;

- sem poskrbel/-a, da so dela in mnenja drugih avtorjev/-ic, ki jih uporabljam v delu,

navedena oz. citirana v skladu s fakultetnimi navodili;

- sem pridobil/-a vsa potrebna dovoljenja za uporabo avtorskih del, ki so v celoti

prenesena v predloženo delo in sem to tudi jasno zapisal/-a v predloženem delu;

- se zavedam, da je plagiatorstvo - predstavljanje tujih del kot mojih lastnih kaznivo

po zakonu (Zakon o avtorstvu in sorodnih pravicah, Ur. l. RS št. 16/07 – UPB3);

- se zavedam posledic, ki jih dokazano plagiatorstvo lahko predstavlja za

predloženo delo in za moj status na UP FHŠ;

- je elektronska oblika identična s tiskano obliko dela (velja za dela, za katera je

elektronska oblika posebej zahtevana).

V Kopru, dne_________________ Podpis avtorja/-ice:___________________

Page 6: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

INDICE

1 INTRODUZIONE ......................................................................................................... 1

2 IL MEDIOEVO E L’ALLEGORIA .............................................................................. 3

2.1 L'allegorismo medioevale ....................................................................................... 3

2.2 L'importanza dell'allegoria nel Medioevo............................................................... 4

2.3 L'allegorismo moderno ........................................................................................... 5

2.4 Il senso allegorico nell'epoca di Dante ................................................................... 5

2.5 L'allegoria nella Commedia .................................................................................... 5

3 ANALISI DEL SENSO ALLEGORICO DEI PERSONAGGI MITOLOGICI ........... 9

3.1 Animali ................................................................................................................... 9

3.1.1 Cerbero ............................................................................................................. 9

3.1.2 Le Erinni ......................................................................................................... 12

3.1.3 Minotauro ....................................................................................................... 14

3.1.4 Centauri .......................................................................................................... 17

3.2 Mostri .................................................................................................................... 20

3.2.1 Centauro Caco ................................................................................................ 20

3.2.2 Minosse .......................................................................................................... 22

3.2.3 Arpie ............................................................................................................... 25

3.2.4 Gerione ........................................................................................................... 26

3.3 Umani .................................................................................................................... 29

3.3.1 Caronte ........................................................................................................... 29

3.3.2 Ulisse e Diomede ........................................................................................... 31

3.3.3 Flegias ............................................................................................................ 37

3.3.4 Capaneo .......................................................................................................... 39

3.3.5 Tiresia ............................................................................................................. 41

3.3.6 I giganti .......................................................................................................... 43

Page 7: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

3.4 Fiumi ..................................................................................................................... 47

3.4.1 Acheronte ....................................................................................................... 48

3.4.2 Stige ................................................................................................................ 48

3.4.3 Flegetonte ....................................................................................................... 48

3.4.4 Cocito ............................................................................................................. 49

4 CONCLUSIONE ......................................................................................................... 50

5 RIASSUNTO IN LINGUA SLOVENA...................................................................... 53

6 BIBLIOGRAFIA ......................................................................................................... 57

Page 8: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

1

1 INTRODUZIONE

Le figure mitologiche, scelte da Dante Alighieri per la sua opera più importante, la Divina

Commedia, sono ancora poco ricercate e studiate. In questa tesi si cercherà di capire

perché Dante le abbia scelte e con quale intento le abbia introdotte nel suo viaggio.

Nella prima parte della tesi, quella teoretica, si presentano una breve descrizione

dell’epoca medievale e l’importanza dell’allegoria in quel periodo. Si continua con la

descrizione dell’allegoria usata da Dante nella Commedia in generale, senza concentrarsi

sull’Inferno, e in altre sue opere. La seconda parte, quella centrale, è incentrata

sull’Inferno e sui personaggi e fiumi mitologici incontrati da Dante in questo mondo

ultraterreno. Qui vi vengono descritte le figure mitologiche, il loro ruolo nella Commedia

e i versi nei quali vengono nominate; alla fine si cerca di descrivere il loro senso

allegorico.

L'obiettivo del tema selezionato è presentare i miti e capire il motivo per cui Dante ha

usato queste allegorie nell’Inferno, e inoltre, perché ha scelto precise creature mitologiche

per alcune metafore. Per ogni creatura mitologica o concetto si è cercato di capire un

significato più profondo. L’introduzione e la parte teorica contengono, oltre ad un breve

excursus sull’epoca e sulla produzione letteraria del tempo, soprattutto una sintesi di varie

teorie circa l'importanza dell’allegoria nell'opera di Dante. La parte principale della tesi è

composta da un elenco e dall'analisi dettagliata di ogni personaggio mitologico, dove si đ

cercato di determinare il significato allegorico nel contesto dell'Inferno di Dante. Per ogni

personaggio mitologico è stato riassunto il suo ruolo nel mondo mitologico, la sua storia

e la sua vita. Poi sono stati trascritti i versi dell’Inferno nei quali viene ciascuno nominato

e una sintesi del passo. Alla fine viene trovato il senso allegorico che Dante gli ha

attribuito.

Durante un’attenta e minuziosa lettura della Divina Commedia, ma soprattutto

dell’Inferno, sono stati fatti vari appunti, grazie ai quali si è potuto estrapolare tutti i

personaggi della mitologia greco-latina, presenti nell’Inferno. Poiché i personaggi erano

troppi, è stata fatta una selezione di quelli più noti e importanti. Fatta la scaletta ed un

layout, abbiamo iniziato a consultare vari libri e articoli. Per la prima parte della tesi,

Page 9: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

2

quella teorica, è stato usato il libro di testo Nautilus e si sono rivelate utili anche alcune

pagine web. Per la seconda parte, quella centrale, il libro più usato per trovare e capire il

senso allegorico dei personaggi era Dante Alighieri, Inferno di Saverio Bellomo, uscito

nel 2013. Siccome alcuni miti non vengono descritti nel libro, è stata fatta anche una

ricerca su internet.

Le nostre ipotesi sono che Dante non abbia scelto di fare uso della mitologia nell’Inferno

per mostrare il suo sapere riguardo al tema, ma per comunicare al lettore qualcosa di

nascosto, un senso non letterale. In base ai miti scelti dal poeta, si può suppore che questi

personaggi possano essere collegati con i vizi dei vari cerchi. Verranno messi come

guardie proprio perché potrebbero essere i primi a rappresentare l’allegoria dei vizi e dei

peccati dell’umanità.

Page 10: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

3

2 IL MEDIOEVO E L’ALLEGORIA

Nel Medioevo, la mentalità del popolo e della gente era fortemente cristiana. I credenti

pensavano ed agivano conforme alla dottrina di Dio e avendolo come punto di

riferimento. In questa cultura religiosa c’erano delle convinzioni: la vita era riempita di

peccato da cui ci si poteva salvare solo con la fede in Dio; la vera vita era quella

dell’anima e non del corpo, in quanto il corpo è una cosa materiale e quindi pieno di

peccato; la vita vera era quella che attendeva l’uomo dopo la morte; ogni cosa proveniva

da Dio e a lui rimandava. Nel campo letterario, la letteratura esisteva solo come

celebrazione del sacro e strumento d’istruzione per il popolo. (Simbolismo e allegoria

medioevale 2014)

Nel Medioevo le persone colte, i dotti, avevano un tipo di formazione culturale

assolutamente basata sulla classicità greca e latina, pertanto la cultura aveva una base

classica. La visione cristiana fu però molto influente, tipica del Medioevo, e perciò molti

autori rifiutavano la cultura classica. Altri però cercavano di trarre dal mondo classico

alcuni valori. Per non mischiare le due culture, quella cristiana e quella classica, la Chiesa

tendeva a controllare gli ambienti nei quali si produceva la cultura e così i monasteri e le

loro biblioteche divennero luoghi d’insegnamento. (Letteratura italiana 2014)

Alcuni letterati trovarono però un modo per conciliare i due mondi, un nuovo modo di

interpretare i testi classici. Si utilizzava un’interpretazione simbolica, cercando di cogliere

il significato simbolico dietro il senso letterale dei testi, di trovare i significati nascosti,

cioè quelli allegorici.

2.1 L'allegorismo medioevale

“Per capire che cos’è l’allegorismo dobbiamo partire dal presupposto che la visione

medioevale del mondo è simbolica.” (Letteratura italiana 2014). In questo periodo la

letteratura era influenzata dall’interpretazione non letterale, ma simbolica delle cose. Il

mondo veniva visto da due diverse prospettive, quella concreta (l’oggetto era visto nella

sua realtà) e quella simbolica (di conseguenza alla prospettiva reale, agli oggetti o agli

animali venivano attribuiti diversi significati): ogni aspetto del mondo non aveva un unico

significato come invece viene percepito nella visione moderna della realtà. Questo portò

Page 11: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

4

alla nascita dell’allegoria, che permetteva all’uomo di simbolizzare una virtù o un peccato

con un animale o con un oggetto.

In questo periodo vengono scritte molte opere enciclopediche tipiche del Medioevo. Tra

queste troviamo i bestiari, opere didattico-morali nelle quali alle descrizioni degli animali

seguono i relativi significati morali. Accanto ai bestiari troviamo gli erbari, in cui le piante

e le erbe sono interpretate secondo categorie magiche, e i lapidari, che descrivono le pietre

indicandone presunte proprietà curative e talismaniche (Baruzzi 2013). Tutti questi testi

possono dunque essere definiti allegorici. Il metodo di lettura allegorica dei testi venne

quindi applicato già all’inizio del Medioevo. Si affermava infatti l’uso di individuare

quattro specifici livelli di senso: il primo ad averli spiegati e catalogati fu San Tommaso

d’Aquino. Secondo la sua teoria i quattro livelli sono:

1. Il livello letterale, che riguarda le cose come sono, il significato di superficie.

2. Il livello allegorico, in cui la parola rimanda ad un altro significato, collegato al

senso letterale da un rapporto analogico (ad es. in Dante la lonza corrisponde alla

frode, il leone alla violenza ecc.).

3. Il livello morale, con il quale si intende ottenere un modello di comportamento,

un’idea di bene e di virtù, un insegnamento morale.

4. Il livello anagogico era il più difficile da cogliere, perché rimandava alle verità

teologiche più oscure (ad es. il mistero della trinità). Si può dire, dunque, in

generale che tutta la realtà veniva interpretata in senso figurato o figurale.

(Letteratura italiana 2014)

2.2 L'importanza dell'allegoria nel Medioevo

L'allegoria è una figura retorica così predominante nel Medioevo da meritare una

menzione a sé: essa caratterizza infatti non solo la letteratura ma anche ogni ambito del

pensiero e della cultura di un uomo di quel periodo. La letteratura medievale usa

l'allegoria per trasmettere la morale dell'autore mediante rappresentazioni concrete di

concetti astratti, come qualità, eventi, istituzioni. (Wikipedia, L’enciclopedia libera 2014)

Nel Medioevo, l’allegoria fu un mezzo ideale di cambiare il senso di un testo letterario o

di un’opera d’arte. Più largamente se ne servì Dante che nel Convivio la definì come

Page 12: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

5

“veritade ascosa sotto bella menzogna”, dunque verità nascosta sotto una bella

menzogna. Si trattava però non di una, ma di più verità: poiché l’interpretazione

dell’allegoria la sceglie anche l’interprete, il quale è stimolato a scoprire più sensi di quelli

che l’autore avesse pensato. (Allegorìa 2012)

2.3 L'allegorismo moderno

L'allegoria è una figura retorica per cui un concetto viene espresso attraverso

un'immagine: in essa, come nella metafora, vi è la sostituzione di un oggetto ad un altro,

ma, a differenza di quella, non si basa sul piano emotivo, bensì richiede un'interpretazione

razionale di ciò che sottintende. (Wikipedia, L’enciclopedia libera 2014). Il senso

allegorico può essere ricercato in molte storie, anche se l’autore non l‘ha voluto inserire.

Per esempio, molte persone hanno suggerito che Il Signore degli Anelli è un'allegoria per

le due guerre mondiali, anche se il suo autore J. R. R. Tolkien è in disaccordo.

2.4 Il senso allegorico nell'epoca di Dante

Tra il Duecento e il Trecento si sviluppò in alcune parti d'Italia una letteratura in volgare

che aveva lo scopo pratico di offrire insegnamenti religiosi, morali e sociali. Tra questi

testi fanno parte la letteratura religiosa, le visioni dell'oltretomba e alcuni trattati

enciclopedici, ma soprattutto il poema didattico-allegorico. Il massimo esempio è la

Divina Commedia di Dante Alighieri. La denominazione “didattico-allegorico” indica sia

lo scopo dell'opera, cioè l'insegnamento, sia la chiave interpretativa che l'autore le attribuì

intenzionalmente o che le venne attribuita a posteriori da alcuni interpreti. L'aggettivo

“allegorico” fa riferimento a un significato non letterale, ma più profondo, simbolico, che

il lettore deve decifrare. (Siviero e Spada 2000)

2.5 L'allegoria nella Commedia

La Divina Commedia narra un viaggio immaginario del poeta attraverso i tre regni

ultraterreni: dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. L’opera può essere considerata

un viaggio verso la salvezza, dove l’uomo, attraverso vari ostacoli, si purifica.

Nella Divina Commedia, Dante non voleva dare una descrizione strutturale dell’Inferno,

del Purgatorio e del Paradiso. Il suo scopo fu di spiegare la redenzione dell'animo umano

Page 13: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

6

attraverso tutte le pene che possono arrivare. Dante da subito vorrebbe salire sulla cima

della montagna, ma perde la speranza di salvarsi quando la sua strada viene ostacolata da

tre fiere che gli bloccano il cammino. Allora è costretto ad aggirare l’ostacolo il che lo

porta nell’Inferno dove osserva le pene inflitte all'umanità. È importante ricordare che le

pene sono inflitte da Dante, non da Dio. Alcune delle persone che sono nell'inferno sono

lì perché Dante lo decide. Dopo averle osservate, vissute e per molte di loro aver provato

pietà, finalmente è degno di uscire dall’Inferno, purificato, e salire sul monte del

Purgatorio.

La Commedia è un poema didattico-allegorico dove ogni particolare, che sia un animale

o un oggetto, ha un significato simbolico, cioè un valore morale che riporta a specifici

significati simbolici. Per esempio l'uomo-protagonista, Dante, simboleggia anche l'intera

umanità; il viaggio che Dante compie è la vita stessa, ma è anche una missione profetica

per un cambiamento di fondo, una renovatio (rinnovamento) che riguarda tutti gli aspetti

della vita umana, anche culturali e politici. Secondo i livelli che San Tommaso d’Aquino

ha catalogato, la Divina Commedia si può interpretare con quattro sensi. Nel senso

letterale, l'opera narra il viaggio immaginario di Dante attraverso l'Inferno, il Purgatorio

e il Paradiso. Nel senso allegorico, significa la conversione e la purificazione di Dante

con l’aiuto della ragione umana, Virgilio, e con Beatrice, simbolo della verità rivelata,

che lo porta a Dio. In quello morale invece è un consiglio etico ai cristiani, per vedere

quanto sia facile cadere nel peccato e non liberarsene. Con l’ultimo senso, quello

anagogico, “dimostra come tutta l'umanità dallo stato d’infelicità e di disordine, seguendo

la guida dell'impero (Virgilio) nelle cose temporali, e della chiesa (Beatrice) nelle

spirituali possa pervenire alla felicità.” (La Divina Commedia 2011)

Fin dalla prima terzina dell'Inferno, l'interpretazione “letterale” e “allegorica” è evidente:

Vv. 1-3

Nel mezzo del cammin di nostra vita

Mi ritrovai per una selva oscura

Ché la diritta via era smarrita.

Nel significato letterale, Dante a 35 anni, a metà della vita, si è perduto in una selva, in

un luogo oscuro, senza luce, perché ha perso la strada giusta. L'interpretazione allegorica,

Page 14: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

7

invece, è più profonda: la “selva oscura” è il male, per cui l'uomo non può vedere la luce,

Dio; la strada smarrita è l'allontanamento da Dio, la vita è “nostra” perché la situazione

di peccato non riguarda solo Dante ma l'intera umanità. (Siviero e Spada 2000)

Il viaggio del poeta viene poi ostacolato da tre fiere: una lonza, un leone e una lupa.

L’allegoria delle tre fiere che ostacolano il cammino del pellegrino Dante sono i vizi, che

nella vita di ogni uomo portano al peccato e quindi alla rovina dell’anima.

Vv. 31-33

Ed ecco, quasi al cominciar de l’erta,

una lonza leggiera e presta molto,

che di pel macolato era coverta;

Nei vv.31-33, la prima delle tre fiere ad apparire a Dante nella selva oscura, nel Canto I,

è la lonza. Il suo nome deriva probabilmente dal latino lynx (lince) e rappresenta un grosso

felino dal pelo maculato. (La Divina Commedia 2014) Nel Canto I essa rappresenta la

lussuria, una dei tre peccati che impediscono a Dante di salire il colle.

Vv. 43-45

l’ora del tempo e la dolce stagione;

ma non sì che paura non mi desse

la vista che m’apparve d’un leone.

Il leone è la seconda delle tre fiere incontrate da Dante. Il leone è generalmente

interpretato come allegoria della superbia. (La Divina Commedia 2014)

Vv. 49-51

Ed una lupa, che di tutte brame

sembiava carca ne la sua magrezza,

e molte genti fé già viver grame,

La terza e l’ultima delle tre fiere incontrate da Dante è la lupa, interpretata senza dubbi

come allegoria dell’avarizia-cupidigia, il peccato più grave che impedisce a Dante di

salvarsi. “Già san Paolo definiva l'avarizia radix omnium malorum (radice di tutti i mali,

Page 15: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

8

I Tim., VI, 10) ed è chiaro che l'avarizia rappresenta per Dante la causa prima del disordine

morale e politico in cui versava l'Italia del primo Trecento, simboleggiato anche dalla

selva oscura”. (La Divina Commedia 2014)

L'ultimo esempio, non meno importante, ci viene offerto dalle tre guide che

accompagnano Dante nel suo viaggio: Virgilio, che lo accompagna nell'Inferno; Beatrice,

la guida nel Purgatorio; e san Bernardo, l'ultima guida nel Paradiso. Nella narrazione

Virgilio, il grande poeta latino, appare a Dante e lo aiuta a uscire dalla selva, ma Virgilio

è anche l’allegoria della ragione umana, poiché solo con l’esatto uso della ragione si può

fare una giusta scelta di vita. Nel Paradiso però la guida di Virgilio non basta più, perché,

secondo Dante, la ragione umana da sola non conduce alla salvezza. Sarà necessario allora

l'aiuto di Beatrice, che simboleggia la grazia divina, perché il poeta voleva raggiungere

Dio. Ma negli ultimi tre canti del Paradiso, dove si incontrano la Vergine e Dio stesso,

non basta più la scienza teologica, ma è necessaria la veemenza mistica e contemplativa

raffigurata in san Bernardo, che costituisce a quel punto Beatrice nel compito di guida.

Page 16: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

9

3 ANALISI DEL SENSO ALLEGORICO DEI PERSONAGGI

MITOLOGICI

Dante, nel suo Inferno, fa riferimento numerose volte alla mitologia e si serve di molte

figure. Per alcuni personaggi, Dante non cambia il loro aspetto e il loro ruolo nella

classicità. Molti altri però subiscono un processo di imbestiamento e prendono sembianze

demoniache. Ma nell’inserire i personaggi mitologici e nel descrivere le loro storie, Dante

non volle mostrare il suo sapere e la sua conoscenza riguardo al tema. Il suo scopo fu un

altro e in questa parte si cercherà di scoprirlo.

Dante sfruttò la sua libertà di rifare il significato che queste figure possedevano nei testi

originali per poi introdurli nel suo mondo. (Atti del 33° Convegno storico internazionale

1997)

Per facilitare la lettura e interpretare più facilmente le diverse allegorie del poeta, i

personaggi mitologici sono stati divisi in tre gruppi: animali, mostri e umani.

3.1 Animali

3.1.1 Cerbero

- Mitologia

Cerbero era uno dei mostruosi figli di Echidna e Tifone, il cane che custodiva l'Ade, il

regno degli Inferi. Di solito viene descritto come una creatura mostruosa con tre teste di

cane, una coda di drago e il corpo ricoperto dalle teste di serpente. È fratello di Ortro,

dell'Idra e della Chimera. Ortro fu il cane mostruoso di Gerione, che giacque con la

propria madre e generò in lei la Sfinge e il Leone Nemeo; Idra fu un grande serpente

marino dotato di nove teste (di cui quella centrale era immortale) che viveva nella città di

Lerna; infine Chimera fu una capra con la testa di leone e la coda di serpente, che sputava

fuoco. (Mitologia classica 2013)

Cerbero, custode dell’entrata dell’Ade, fa la guardia sulla sponda opposta dello Stige,

pronto a divorare i viventi che tentino di introdursi nel Tartaro o le ombre che tentino di

fuggire. Solo esseri straordinari riuscirono ad affrontarlo per entrare nell'Ade.

Page 17: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

10

Fu portato da Eracle sulla terra e questa fu una delle fatiche impostegli da Euristeo.

Quando Eracle chiese di Cerbero, Ade replicò: "Il cane è tuo se saprai domarlo senza

usare la clava o le frecce". (Mitologia classica 2013) Eracle lo trovò presso le porte

dell'Acheronte e lo afferrò per la gola, dalla quale sorgevano tre teste ricoperte di serpenti.

La coda scattò per colpire, ma Eracle, protetto dalla pelle di leone, non mollò la presa

finché Cerbero, soffocato, si arrese. Con l'aiuto di Atena, Eracle attraversò il fiume Stige

sano e salvo, e poi trascinò Cerbero per la coda su per il burrone che si trova presso

Trezene. Secondo Ovidio, Eracle trascinò Cerbero, legato con catene, lungo un sentiero

sotterraneo che conduce alla cupa grotta di Acona. Ovidio narra che portasse nella bava i

semi di aconito e, mentre lo trascinava, Cerbero abbaiava furiosamente con tutte e tre le

bocche e la sua saliva volò sopra i verdi campi circostanti e fece nascere la velenosa pianta

dell'aconito. Non appena Eracle ebbe condotto Cerbero a Micene, Euristeo gli porse la

porzione destinata agli schiavi. Eracle allora manifestò il suo giusto sdegno uccidendo tre

dei figli di Euristeo: Perimede, Euribio ed Euripilo. Poi riportò Cerbero nel Tartaro.

Più tardi, Cerbero fu incantato da Orfeo, che discese nel Tartaro con la speranza di

ricondurre Euridice, la sua amata, sulla terra. Quando arrivò nell'Oltretomba, non soltanto

incantò Caronte il traghettatore, il cane Cerbero e i tre giudici dei morti con la sua musica,

ma fece cessare temporaneamente le torture dei dannati e placò il duro cuore di Ade tanto

da persuaderlo a restituire Euridice al mondo dei vivi. Ade pose una sola condizione: che

Orfeo non si guardasse alle spalle finché Euridice non fosse giunta alla luce del sole.

Euridice seguì Orfeo su per l’oscuro sentiero, guidata dal suono della sua lira; ma appena

sorse la luce del sole, Orfeo si volse per vedere se Euridice era con lui e così la perdette

per sempre. La Sibilla Cumana, sacerdotessa di Apollo, che accompagnò Enea, dovette

prendere il mostro per la gola: così gli gettò un‘offa (focaccia imbevuta di miele drogato)

per poter proseguire.1 In Eneide, Cerbero la afferra con fame rabbiosa ed è forse il motivo

per cui nella tradizione medievale era talvolta interpretato come immagine del peccato di

gola. (La Divina Commedia 2014)

- Il mito nell' Inferno

Vv.13-18

1 Da qui l'espressione “un’offa per Cerbero” (Mitologia classica 2013)

Page 18: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

11

Cerbero, fiera crudele e diversa,

con tre gole caninamente latra

sovra la gente che quivi è sommersa.

Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra,

e ’l ventre largo, e unghiate le mani;

graffia li spirti, ed iscoia ed isquatra.

Vv. 17-19

Che giova ne le fata dar di cozzo?

Cerbero vostro, se ben vi ricorda,

ne porta ancor pelato il mento e ’l gozzo».

Cerbero vigila l’accesso al III Cerchio dell’Inferno, dove vengono puniti i golosi. Il

mostro è descritto con occhi rossi, i peli del muso sporchi e neri, il ventre largo e le zampe

artigliate ed è strumento di punizione, perché da una parte tormenta le anime con i suoi

latrati, dall’altra infierisce su di esse graffiandole e sbranandole, non sapendo se le divori

o meno. Questa eventualità sarebbe punizione più pertinente ai peccatori di gola e azione

adatta al cane infernale il quale stava a rappresentare la terra che consuma e divora i corpi.

Il mostro è terra e divora terra. (Bellomo 2013, 93-94)

Nel Canto VI, appena vede i due poeti, si avventa contro di loro. Virgilio gli getta in gola

una manciata di terra che placa la sua fame (in modo quindi analogo all'episodio

dell'Eneide). Cerbero è definito da Dante fiera crudele e diversa e gran vermo. Nel Canto

IX, invece, quando il messo celeste rimprovera i demoni della città di Dite che si sono

opposti al passaggio di Dante e Virgilio, ricorda loro che è inutile opporsi al volere divino

e cita l'esempio di Cerbero, che per aver fatto lo stesso ne porta ancor pelato il mento e 'l

gozzo (si riferisce all'episodio di Ercole quando lo trascinò fuori dagli Inferi, dopo che

esso aveva tentato di fermarlo).

- Senso allegorico

Anche al di là del divorare, Cerbero vanta altri collegamenti con il vizio della gola:

l’essere cane, cioè un animale smodato nel cibo. Il significato allegorico delle tre teste si

collega con il vizio della gola, indicando le tre modalità principali in cui si può esagerare

nell’assumere cibo: nella quantità, nella qualità e nel assiduità. I primi commentatori

Page 19: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

12

dell’Inferno restituiscono a Cerbero dantesco questa tradizione: l’eccesso di cibo provoca

un processo simile alla decomposizione, cosicché i golosi risultano, ancora vivi, in un

certo senso già sepolti. Essi vengono quindi ingoiati da Cerbero, il quale simboleggia la

terra che divora i cadaveri. Tenendo conto dell’insistito legame di Cerbero con la terra, si

comprende come la gola, peccato da ricchi, rappresenti insomma in genere il materialismo

di una società in decadenza. (Bellomo 2013, 93-94)

3.1.2 Le Erinni

- Mitologia

Le Erinni erano delle divinità minori della Grecia antica, la personificazione della

maledizione furibonda e della vendetta punitiva. “Secondo Esiodo nacquero dal sangue

sgorgato dai genitali di Urano che cadde sulla terra quando Crono lo castrò”. (Mitologia

classica, 2013) Secondo un'altra versione furono le figlie di Acheronte e della Notte.

Mentre in antico il loro numero è incerto e va da una a tre, con Euripide compaiono

regolarmente in numero di tre con i nomi di Aletto ("la senza riposo"), Megera ("la

nemica") e Tisifone ("la persecutrice degli assassini"). Sono raffigurate come geni alati, i

cui capelli sono intrecciati di serpenti e con in mano torce o fruste. In senso più generale,

le Erinni stanno dalla parte dell'ordine stabilito.

Si sollevano contro la violazione di ogni diritto, in particolar modo contro gli omicida,

soprattutto i crimini come il parricidio, il fratricidio e l'assassinio d'un amico. Ma

essenzialmente le Erinni avevano il compito di punire i trasgressori delle leggi "naturali".

“Il filosofo Eraclito dice che se il sole avesse voluto cambiare il suo corso esse sarebbero

state in grado di impedirglielo.” (Mitologia classica 2013)

Nel passato, gli uomini non avevano il diritto di punire questi crimini e questo compito

venne lasciato alle Erinni. Nelle Eumenidi di Eschilo, terza parte dell'Orestea, le Erinni

perseguitano Oreste, colpevole d'aver ucciso la madre Clitennestra per vendicare la morte

del padre Agamennone. La prima volta che questa tragedia venne rappresentata, le Erinni

erano nel coro e venivano rappresentate con teste di cane, ali di pipistrello, occhi pieni di

sangue e nelle mani pungoli di bronzo. (Mitologia classica 2013)

Page 20: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

13

Anche Alcmeone venne perseguitato dalle Erinni, poiché colpevole di matricidi.

Attraversò tutta la Grecia finché trovò rifugio su una nuova terra che non era ancora nata

al tempo dell'uccisione di sua madre e sfuggì in questo modo ai poteri delle sue

persecutrici.

Edipo, a sua volta tormentato dalle Erinni per l'uccisione del padre, non ebbe pace fino

alla morte. (Mitologia classica 2013)

- Il mito nell'Inferno

Vv. 37-51

dove in un punto furon dritte ratto

tre furie infernal di sangue tinte,

che membra feminine avieno e atto,

e con idre verdissime eran cinte;

serpentelli e ceraste avien per crine,

onde le fiere tempie erano avvinte.

E quei, che ben conobbe le meschine

de la regina de l’etterno pianto,

«Guarda», mi disse, «le feroci Erine.

Quest’è Megera dal sinistro canto;

quella che piange dal destro è Aletto;

Tesifón è nel mezzo»; e tacque a tanto.

Con l’unghie si fendea ciascuna il petto;

battiensi a palme, e gridavan sì alto,

ch’i’ mi strinsi al poeta per sospetto.

Dante le introduce nel Canto IX dell'Inferno, fra i demoni che presidiano la città di Dite

e si oppongono al passaggio dei due poeti. Le tre Furie, dee della discordia, compaiono

improvvisamente sulle mura della città, con sembianze femminili e capelli serpentini,

coperte di sangue e dalle tempie cinte di serpentelli e ceraste. Si squarciano il petto con

le unghie e contro la minaccia di Dante di voler entrare nella città, evocano Medusa (una

Page 21: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

14

delle tre figlie del dio marino Forco, trasformata da Minerva, per vendetta per aver

giaciuto con Nettuno, in un mostro dai capelli serpentini e dello sguardo pietrificante) per

fermarlo. L’affinità tra Furie e Medusa dipende dell’essere entrambe anguicrinite, dunque

che avessero i serpenti al posto dei capelli.

- Senso allegorico

Le Erinni non lasciano passare Dante e Virgilio, poiché ricordano la precedente

violazione degli inferi fatta da Teseo (egli si recò agli Inferi con l’amico Piritoo, volendo

rapire Proserpina, moglie di Plutone, ma vennero trattenuti al Tartaro, finché Ercole li

liberò).

Nel canto è necessario avvertire il lettore della presenza di un significato nascosto sotto

quello letterale. Nonostante questo, il lettore fa fatica ad interpretare, anzitutto perché non

è chiaro a che cosa si riferisca l’allegoria, se a ciò che precede (l’apparizione delle Furie)

o a ciò che segue (l’arrivo del messo che lo aiuta ad entrare) o ad ambedue i momenti (più

probabile). Infatti le Furie e il messo svolgono funzioni contrarie, le une cercando di

impedire l’accesso e l’altro consentendolo. I contendenti si riferiscono al medesimo

precedente in cui l’inferno fu violato vittoriosamente da un vivo, cioè da Ercole per

salvare Teseo, quando venne catturato da Cerbero. (Bellomo 2013, 135-136)

Il viaggio dantesco è simile a quello di Ercole e di Teseo, in quanto caratterizzato da virtù,

sapienza ed eloquenza, trinomio che caratterizza il vero poeta. Le Furie e Medusa

pertanto, in quanto si oppongono al proseguimento del viaggio del poeta e dunque della

sua opera, potrebbero essere interpretate come ostacoli alla virtù, alla sapienza ed

all’eloquenza (interpretazione di Bernardo Silvestre, ibid. pg. 69). Medusa, che con il suo

potere pietrifica le persone, potrebbe essere vista come un ostacolo contro la ragione in

cui si afferma che “coloro che non hanno vita ragionevole alcuna sono quasi come pietre”.

(Bellomo 2013, 135-136)

3.1.3 Minotauro

- Mitologia

Il Minotauro era il mostro di Creta con corpo umano e testa di toro. L’iconografia antica

lo rappresentava come un uomo dalla testa di toro, ma nel Medioevo si sviluppò anche

Page 22: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

15

l’immagine di un toro con il busto e la testa umane. Era un personaggio della mitologia

classica, nato dalla mostruosa unione di Pasifae, moglie del re di Creta Minosse, e di un

bellissimo toro bianco di gran valore, di cui la donna si era invaghita, poiché Poseidone,

sentendosi tradito da Minosse, lo punì in questo modo. Ella riuscì a soddisfare il proprio

desiderio carnale nascondendosi dentro una giovenca di legno. Minosse nascose il

terribile mostro nel Labirinto di Cnosso, costruito dall’artista Dedalo, e composto di un

tale intrigo di sale e corridoi che era impossibile a chiunque, tranne a Dedalo, di ritrovarvi

la strada. Quando Androgeo, figlio di Minosse, morì ucciso da degli ateniesi, per

vendicarsi, Minosse decise che dovessero inviare ogni nove anni sette fanciulli e sette

fanciulle da offrire in pasto al Minotauro per nutrirsi. (Wikipedia, L’enciclopedia libera

2014)

Teseo, l'eroe nazionale attico, al terzo tributo, si propose di liberare Atene da quell'orribile

sacrificio. Egli si offrì di far parte dei giovani a patto che se fosse riuscito ad abbattere il

Minotauro con le sole mani, Atene sarebbe stata liberata dal tributo. La stessa figlia di

Minosse, Arianna, si innamorò di lui a prima vista e gli promise in segreto di aiutarlo. Gli

diede il gomitolo di filo magico, dono fattole da Dedalo, e gli raccomandò di seguire il

filo finché avesse sorpreso il Minotauro addormentato. Così avrebbe potuto afferrare il

mostro per i capelli e sacrificarlo a Poseidone. Arrotolando poi il filo in gomitolo, sarebbe

giunto di nuovo alla porta d'ingresso. Quella notte stessa Teseo fece quanto gli era stato

detto, ma non si sa con certezza se egli uccise il Minotauro con la spada donatagli da

Arianna o con le nude mani o con la sua famosa clava. Quando Teseo, con le vesti

macchiate di sangue, emerse da Labirinto, guidò il gruppo di tutti gli Ateniesi al porto.

Salirono in fretta sulla nave e si allontanarono rapidamente a forza di remi. Tuttavia,

Teseo dovette affrontare una battaglia navale nelle acque del porto ma riuscì a fuggire

con il favore delle tenebre.

- Il mito nell'Inferno

Vv. 1-3

Era lo loco ov’a scender la riva

venimmo, alpestro e, per quel che v’er’anco,

tal, ch’ogne vista ne sarebbe schiva.

Vv. 10-27

Page 23: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

16

cotal di quel burrato era la scesa;

e ’n su la punta de la rotta lacca

l’infamia di Creti era distesa

che fu concetta ne la falsa vacca;

e quando vide noi, sé stesso morse,

sì come quei cui l’ira dentro fiacca.

Lo savio mio inver’ lui gridò: «Forse

tu credi che qui sia ’l duca d’Atene,

che sù nel mondo la morte ti porse?

Pàrtiti, bestia: ché questi non vene

ammaestrato da la tua sorella,

ma vassi per veder le vostre pene».

Qual è quel toro che si slaccia in quella

c’ha ricevuto già ’l colpo mortale,

che gir non sa, ma qua e là saltella,

Dante, nell'Inferno, lo colloca a guardia del VII Cerchio dove vengono puniti i violenti e

lo introduce all'inizio del Canto XII. Il mostro appare su uno sfondo naturale di

distruzione, sdraiato, quasi come se ne fosse il soddisfatto autore. Il Minotauro

rappresenta il custode dell’intero cerchio, e dunque è il simbolo della violenza in generale,

che la manifesta subito, mordendosi. Un altro aspetto è la ferocia e la bestialità, che

mostra la sua stessa costituzione. Non appena vede Dante e Virgilio, si morde dalla rabbia

ma il poeta latino lo calma ricordandogli che nessuno dei due è Teseo e che Dante non è

lì su indicazione della sorella Arianna, bensì per vedere le pene dei dannati. Il demone a

quel punto si allontana saltellando come un toro che ha ricevuto il colpo mortale. (La

Divina Commedia 2014)

- Senso allegorico

Allegoricamente, il Minotauro è posto a guardia del girone dei violenti, perché nel mito

greco esso simboleggia proprio la parte istintiva e bestiale della mente umana, quella che

Page 24: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

17

ci accomuna agli animali. I violenti sono proprio quei peccatori che non hanno seguito la

ragione ma hanno peccato cedendo all'istinto. Per la religione cristiana rappresenta un

grave peccato, perché l'uomo, al contrario degli animali che fanno ciò che è necessario

per sopravvivere, dovrebbe usare la ragione per non compiere atti di pura crudeltà. La

scena di Virgilio che vince contro il Minotauro ed egli si allontana, rappresenta

allegoricamente il trionfo della ragione sull'istinto. (Wikipedia, L’enciclopedia libera

2014)

3.1.4 Centauri

- Mitologia

Creature del mito classico, umani fino alla cintola e col resto del corpo equino, furono

figli di Issione e di una nuvola creata da Zeus con le sembianze di Era; oppure di un

capostipite chiamato Centauro e di Stilbe. Erano creature brutali e lascive e furono spesso

rappresentati come cacciatori armati di arco e frecce, ma anche come esseri legati

all'Oltretomba. Due Centauri però, Chirone e Folo, avevano una diversa origine: Chirone

era figlio di Crono che in forma di cavallo si era unito alla ninfa Filira, mentre Folo era

nato da Sileno e da una ninfa dei frassini, una Meliade. Questi due sono differenti nel

carattere; ospitali, amano gli uomini e non ricorrono alla violenza.

I principali miti associati con i Centauri si riferiscono alla guerra combattuta con i Lapiti,

un popolo tessalico che discendeva da Issione che era tanto civilizzato quanto i Centauri

erano selvaggi. Durante le nozze del re Piritoo con Ippodamia, scoppiò la battaglia, dove

i Centauri mostrarono tutta la loro violenza distruttiva. I Centauri, che erano cugini di

Piritoo, non erano abituati a bere vino e, nel fiutare l'aroma, corsero con i loro corni

d'argento ad attingerne negli otri. Si ubriacarono in tal modo che, quando la sposa apparve

per salutare gli ospiti, Eurizio si alzò, rovesciò il tavolo e la trascinò via per i capelli.

Subito gli altri Centauri seguirono il suo vergognoso esempio, afferrarono le donne dei

Lapiti che capitavano loro a tiro. Piritoo e Teseo, con l'aiuto dei Lapiti, gettarono fuori i

Centauri. Si scatenò una lotta furibonda che si prolungò fino al calar della notte. I Centauri

subirono un grave rovescio e Teseo li scacciò dal loro territorio di caccia sul monte Pelio,

spingendoli nella terra degli Etici presso il monte Pindo. (Mitologia classica 2013)

Page 25: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

18

I Centauri intervengono a più riprese anche contro Eracle. Quando Eracle, che per la

quarta fatica impostagli da Euristeo dovette catturare il cinghiale Erimanzio, venne

ospitato dal Centauro Folo. Questo non osò aprire la giara di vino che apparteneva a tutti

i Centauri. Eracle però gli ricordò che Dioniso aveva lasciato la giara nella grotta appunto

perché fosse aperta in quell’occasione. Il profumo del vino fece perdere la ragione ai

Centauri e armati di grossi massi, alberi sradicati e torce, si precipitarono verso la grotta

di Folo. Folo scappò ma Eracle respinse i primi assalitori e poi affrontò tutti gli altri,

uccidendone parecchi con le sue frecce avvelenate. Una freccia di Eracle trapassò il

braccio di Elato e si conficcò nel ginocchio di Chirone, suo amico. Eracle estrasse la

freccia avvelenata (alcuni raccontano che aveva il veleno dell’aconito, la pianta creata da

Cerbero), cercando poi di medicare la ferita, ma non servì a niente. Chirone si ritirò

ululando per il dolore sul fondo della grotta. Prometeo gli propose di rinunciare alla sua

immortalità per poter porre fine alle sue sofferenze, e Zeus accettò tale richiesta; ma altri

dicono che Chirone decise di morire non per il dolore della ferita, ma perché era ormai

stanco della sua lunghissima vita. Folo, mentre seppelliva i suoi compagni, trovò una

freccia avvelenata e si chiese come mai un Centauro così robusto può essere ferito da una

ferita così leggera. Ma la freccia gli sfugge dalle mani, gli buca un piede e lo uccide

all'istante. Eracle allora rinunciò ad inseguire il cinghiale e ritornò a Foloe, dove seppellì

Folo con straordinari onori ai piedi del monte che prese il suo nome. (Mitologia classica

2013)

Uno dei Centauri, Nesso, si vendicò di Eracle per il male che aveva fatto ai suoi compagni.

Quando Eracle sposò Deianira, durante il viaggio verso casa, si trovarono obbligati ad

attraversare un fiume. Nesso si offrì di traghettare Deianira, ma durante il viaggio usò

violenza contro di lei ed Eracle lo colpì con una delle sue frecce avvelenate. Mentre Nesso

moriva, disse a Deianira di prendere un po' del suo sangue e di conservarlo, perché se un

giorno Eracle non l'avesse più amata, il modo certo di riconquistarlo era di bagnare con

quel sangue una tunica e fargliela indossare. Ma, essendo un trucco del Centauro per

vendicarsi, il sangue era avvelenato ed Eracle, indossando alcuni anni dopo la tunica,

morì dopo strazianti dolori. (Mitologia classica 2013)

- Il mito nell'Inferno

Vv. 55-66

Page 26: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

19

e tra ’l piè de la ripa ed essa, in traccia

corrien centauri, armati di saette,

come solien nel mondo andare a caccia.

Veggendoci calar, ciascun ristette,

e de la schiera tre si dipartiro

con archi e asticciuole prima elette;

e l’un gridò da lungi: «A qual martiro

venite voi che scendete la costa?

Ditel costinci; se non, l’arco tiro».

Lo mio maestro disse: «La risposta

farem noi a Chirón costà di presso:

mal fu la voglia tua sempre sì tosta».

Dante li pone nel primo girone del VII Cerchio dell'Inferno, dove sono puniti i violenti

contro il prossimo: i centauri hanno il compito di saettare i dannati immersi nel fiume

Flegetonte, se questi emergano più del dovuto. Sono introdotti nel Canto XII, dove

vengono nominati tre di loro: Chirone, Nesso e Folo. Il primo a parlare è Nesso, che

scambia i due poeti per dannati ed è zittito da Virgilio che vuol parlare solo con Chirone.

Il Centauro fu il capo dei Centauri danteschi, con i quali però non condivide l’origine. La

forma gli deriva dal fatto che il padre Saturno, per non farsi sorprendere in adulterio, si

trasformò in cavallo. Nonostante la sua grande saggezza che lo rende diverso dagli altri

Centauri, Dante lo assimila ad essi nell’Inferno. Quindi Virgilio spiega la situazione a

Chirone, il quale incarica Nesso di indicare a Dante diversi dannati, prima di lasciarlo

sull'altra sponda del Flegetonte.

Associato ai centauri è anche Caco, il mostro incluso nella VII Bolgia dell'VIII Cerchio:

contrariamente a come veniva descritto dai poeti classici, Dante dirà (Inf., XXV) che è

un centauro anch'esso e che non è insieme ai suoi fratelli per il furto compiuto ai danni di

Ercole. (La Divina Commedia 2014)

- Senso allegorico

Page 27: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

20

Essendo i custodi del girone dove vengono puniti quelli che hanno usato la violenza

contro il prossimo, rappresentano proprio questo vizio. I Centauri incarnano in sé la

violenza per l’idea della guerra, perché sfilano come un esercito, la cui ferocia è

accentuata dalle loro grandi dimensioni. L’idea della guerra, in quanto violenza

organizzata contro il prossimo, è dunque frutto della malizia. I Centauri si mostrano come

seri professionisti delle armi e i loro modi sono bruschi. (Bellomo 2013, 198)

L’allegoria degli animali mitologici che Dante ha usato nel suo Inferno, varia. Cerbero, il

cane a tre teste che custodisce l’entrata dell’Ade, rappresenta l’allegoria del vizio della

gola. Nell’Inferno egli vigila l’accesso al III Cerchio ed, essendo un cane, mangia in modo

smisurato e divora i corpi. Seconde sono le Erinni, donne con serpenti al posto dei capelli,

che ostacolano il viaggio dei due poeti e dunque simboleggiano l’ostacolo alla virtù. Il

Minotauro, mostro di Creta, metà uomo e metà toro, è posto a guardia del girone dei

violenti, perché esso simboleggia proprio la parte bestiale della mente umana e

rappresenta allegoricamente l'istinto animalesco. Gli ultimi sono i Centauri, anch’essi

metà uomini e metà tori, creature violenti. Nell’Inferno sono custodi del girone, dove

vengono puniti i violenti contro il prossimo, ed anch’essi rappresentano il vizio in

questione.

3.2 Mostri

3.2.1 Centauro Caco

- Mitologia

Caco era un enorme e orribile pastore con tre teste, figlio di Efesto e di Medusa. Era il

terrore della foresta dell'Aventino e sputava fiamme da ciascuna delle sue tre bocche.

“Crani e membra umane erano inchiodati alle travi di sostegno della grotta, e il suolo

biancheggiava delle ossa delle sue vittime.” (Mitologia classica 2013)

Caco voleva rubare due tori e quattro manzi da Eracle, il quale li rubò da Gerione. Per

non lasciare tracce, li costrinse a camminare all'indietro. Quando Eracle si svegliò,

s'accorse subito che alcuni animali erano spariti. Li cercò per molto tempo, ma dopo fu

costretto a riprendere il cammino senza i suoi animali rubati. Ad un certo punto Eracle

sentì un muggito e lo seguì. Giunse alla grotta di Caco, lo agguantò e lo strinse così forte

Page 28: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

21

che gli scoppiò il petto. Il re Evandro lo ringraziò per aver liberato il paese da un devastare

come Caco e gli promise che il Cielo l'avrebbe ricompensato accordandogli onori divini.

I Romani tuttavia raccontano questa storia in modo da rivendicarne la gloria: secondo

loro non fu Eracle che uccise Caco e offrì sacrifici a Zeus, ma un mandriano gigantesco

chiamato Garano o Recarano, alleato di Eracle. (Mitologia classica 2013)

- Il mito nell'Inferno

Vv. 22-33

Sovra le spalle, dietro da la coppa,

con l’ali aperte li giacea un draco;

e quello affuoca qualunque s’intoppa.

Lo mio maestro disse: «Questi è Caco,

che sotto ’l sasso di monte Aventino

di sangue fece spesse volte laco.

Non va co’ suoi fratei per un cammino,

per lo furto che frodolente fece

del grande armento ch’elli ebbe a vicino;

onde cessar le sue opere biece

sotto la mazza d’Ercule, che forse

gliene diè cento, e non sentì le diece».

Nella VII bolgia dell’VIII Cerchio, Caco compare con le sembianze di un centauro e con

un drago dietro le spalle che emette fuoco, sostituendo così la caratteristica tradizionale

del mostro. Egli, come gli altri mostri mitologici, ha la funzione di custode della bolgia,

dove sono puniti i ladri.

- Senso allegorico

Il centauro è una delle tipiche incarnazioni diaboliche, come del resto il drago che con

Caco è in rapporto simbiotico. Non stupisce quindi che sia collocato in questa zona

dell'Inferno, dato che Virgilio lo descrive come un feroce ladro e assassino.

Page 29: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

22

Da Virgilio, fonte principale, è chiamato semihomo e semifer. Ovidio userà questo

termine per i Centauri (di qui probabilmente Dante ritiene che fosse un centauro, dal

momento che il personaggio nel mito classico è una specie di gigante che sputa fiamme).

È Virgilio poi a spiegare che non si trova coi suoi fratelli e sta quindi come custode della

bolgia dove vengono puniti i ladri, proprio perché sconta il furto della mandria di Ercole.

(Bellomo 2013, 393-394)

3.2.2 Minosse

- Mitologia

Era un personaggio della mitologia classica, figlio di Zeus e di Europa con due fratelli,

Radamanto e Serpedone. La madre si risposò con Asterio, re di Creta, e quando morì,

Minosse pretese la successione al trono. Per provarne il diritto, disse che gli dei avrebbero

esaudito ogni sua preghiera. Perciò, pregò Poseidone di mandarle egli stesso la vittima da

sacrificare per la sua incoronazione; il dio fece emergere uno splendido toro bianco.

Minosse, colpito dalla sua bellezza, uccise un altro toro. Minosse poi prese il trono,

accettato da tutti i Cretesi all'infuori di Sarpedone. (Mitologia classica 2013)

Nel frattempo Minosse aveva sposato Pasifae, figlia di Elio e della ninfa Perseide.

Poseidone, per vendicarsi a Minosse del toro bianco non sacrificato, fece il modo che

Pasifae si innamorasse del toro. Lei confidò la sua irragionevole passione a Dedalo, il

famoso autore ateniese (che viveva in esilio al servizio del re Cocalo). Dedalo promise il

suo aiuto a Pasifae e costruì una vacca di legno ricoperta con una pelle bovina e montata

su quattro ruote abilmente celate negli zoccoli. La mandò sul prato dove il toro bianco

stava pascolando e presto la montò. Così Pasifae creò il Minotauro che venne rinchiuso

nel Labirinto da Minosse, per nascondere il mostruoso tradimento. (Mitologia classica,

2013)

Come re di Creta, Minosse era conosciuto come colui che aveva incivilito i Cretesi per

primo, regnato su di loro con giustizia e dolcezza e aveva loro dato leggi eccellenti. Fu il

primo re che riuscì a esercitare un controllo sulla navigazione nel Mediterraneo, sbarazzò

il mare dai pirati e il suo potere in Creta si estese su novanta città.

Page 30: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

23

Quando gli Ateniesi assassinarono suo figlio Androgeo, egli decise di vendicarsi e navigò

per l'Egeo raccogliendo navi ed eserciti alleati. La guerra contro Atene si prolungò finché

Minosse, vedendo che non poteva avere la meglio, pregò Zeus di vendicare la morte di

Androgeo e l'intera terra fu allora devastata da terremoti e carestie. Gli Ateniesi

consultarono l'oracolo delfico che disse loro di dare a Minosse la soddisfazione ch'egli

avesse chiesto; e Minosse volle che ogni anno (o ogni nove anni) gli fosse pagato un

tributo di sette fanciulli e sette fanciulle da dare in pasto al Minotauro. (Mitologia classica

2013)

Una leggenda narra che Minosse parti alla ricerca di Dedalo, perché lo voleva morto.

Quando scoprì dove si trovava, armò una nave e si diresse in Sicilia. Per non farsi scoprire

fingeva di essere un ricco signore in giro per il mondo in cerca di persone intelligenti che

sarebbero in grado di far passare un filo dalla naturale apertura di un guscio, per tutta la

spirale, facendolo uscire dal foro centrale da lui bucato. (Distribuzione libri di storia

cultura e tradizioni popolari di Sicilia 2008)

La prova era così complicata che Minosse sapeva che l’avrebbe risolta solo Dedalo e

nessun’altro. Intanto la notizia giunse a corte e re Cocalo chiese a Minosse di lasciargli la

conchiglia per un giorno. Minosse subito capì che dietro ci fosse Dedalo. Quando Minosse

l’indomani vide che il problema era stato risolto, capì dove si nascondeva Dedalo. Ma lui,

con l’aiuto delle figlie del re, lo uccisero. Cocalo restituì poi il cadavere ai Cretesi dicendo

che Minosse, inciampando in un tappeto, era caduto in un calderone d'acqua bollente. I

compagni di Minosse lo seppellirono con grande pompa e Zeus lo elesse giudice nel

Tartaro, dandogli come compagni suo fratello Radamanto e il suo nemico Eaco:

Radamanto giudicava gli asiatici ed Eaco gli europei; i casi più difficili venivano

sottoposti a Minosse. (Mitologia classica 2013)

- Il mito nell’Inferno

Vv. 6-21

Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia:

essamina le colpe ne l’intrata;

giudica e manda secondo ch’avvinghia.

Page 31: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

24

Dico che quando l’anima mal nata

li vien dinanzi, tutta si confessa;

e quel conoscitor de le peccata

vede qual loco d’inferno è da essa;

cignesi con la coda tante volte

quantunque gradi vuol che giù sia messa.

Sempre dinanzi a lui ne stanno molte;

vanno a vicenda ciascuna al giudizio;

dicono e odono, e poi son giù volte.

«O tu che vieni al doloroso ospizio»,

disse Minòs a me quando mi vide,

lasciando l’atto di cotanto offizio,

«guarda com’entri e di cui tu ti fide;

non t’inganni l’ampiezza de l’intrare!».

E ’l duca mio a lui: «Perché pur gride?

Dante, nel V Canto dell'Inferno, lo colloca all'ingresso del II Cerchio, dove vengono

puniti i lussuriosi, come giudice dei dannati che indica loro, a quale Cerchio sono

destinati. Minosse ha caratteri bestiali: ringhia con aspetto animalesco e ascolta le

confessioni delle anime dannate, attorcigliando intorno al corpo la lunghissima coda tante

volte quanti sono i Cerchi che il dannato deve discendere.

- Senso allegorico

Il riferimento canino è indicativo dell'iracondia. In particolare appare significativo sul

piano allegorico, poiché Minosse aveva reputazione di essere un re giusto e nell’Inferno

esamina le anime con giustizia. La sua collocazione all’entrata del secondo cerchio

esclude dalla sua giurisdizione pusillanimi e infedeli virtuosi, in quanto il suo giudizio è

in relazione al cattivo impiego del libero arbitrio, che nei primi peccatori non fu usato

affatto e nei secondi fu impiegato bene. (Bellomo 2013, 73)

Page 32: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

25

3.2.3 Arpie

- Mitologia

Erano le creature della mitologia classica, figlie di Taumante e della ninfa oceanica

Elettra. Vengono rappresentate come mostruose donne con ali oppure come uccelli con

la testa femminile, spesso associate alla furia e alla violenza. Compaiono soprattutto

nell’Eneide, dove abitavano nelle isole Strofadi. Virgilio però le mette negli Inferi con gli

altri mostri.

Nella leggenda di Pandareo, si narra che le sue due figlie, allevate da Afrodite, cercarono

marito. Mentre Afrodite e Zeus si recarono sull’Olimpo, le Arpie rapirono le fanciulle e

le consegnarono alle Erinni nell’oltretomba, dove le fecero soffrire per punire i peccati

del padre.

Il ruolo più importante lo svolgono contro Fineo, il re d’Arcadia. Il mito narra che Fineo

accecò i suoi figli e divenne cieco anche lui e per punizione le Arpie insozzavano il suo

cibo. Due degli Argonauti che Fineo ospitava, lo liberarono dalle Arpie e le inseguirono

fino alle isole Strofadi. (Padoan 2014)

Secondo un'altra tradizione inseguitori e inseguiti non fecero mai ritorno e morirono di

fame; il fiume Arpide (il Tigri), nel Peloponneso, ebbe questo nome perché una di loro,

cercando di fuggire dagli Argonauti, annegò nelle sue profondità. Enea incontrò l'arpia

Celeno alle Strofadi, dove gli predisse che i suoi Troiani avrebbero raggiunto la nuova

terra soltanto quando la fame sarebbe diventata insopportabile. Insieme alle sue

compagne si impossessò del cibo dei Troiani e fu impossibile scacciarle, siccome avevano

piume di acciaio che erano più dure delle spade. (Mitologia classica 2013)

- Il mito nell'Inferno

Vv. 10-15

Quivi le brutte Arpie lor nidi fanno,

che cacciar de le Strofade i Troiani

con tristo annunzio di futuro danno.

Ali hanno late, e colli e visi umani,

Page 33: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

26

piè con artigli, e pennuto ’l gran ventre;

fanno lamenti in su li alberi strani.

Dante le colloca a custodia del secondo girone del VII Cerchio dell'Inferno, la selva dei

suicidi. Vengono descritte nel Canto XIII come mostruosi uccelli dalle grandi ali, colli e

volti umani, un grosso ventre piumato e zampe artigliate. I loro nidi stanno tra le piante,

dove sono imprigionate le anime dei suicidi e li divorano; “si pascono” delle foglie che

crescono dagli alberi, ovvero dalle anime, provocandone dolore. Il suicidio viene

considerato più grave dell’omicidio, perché non è solo peccato contro natura ma è

un’offesa a Dio perché ne rifiuta il dono della vita e perché nasce dalla disperazione, cioè

la mancanza della virtù della speranza. La pena dei suicidi è dunque la trasformazione in

piante dalla quale le Arpe si cibano. (Atti del 33° Convegno storico internazionale 1997)

- Senso allegorico

Le Arpie erano assimilate alle Furie e loro ottenebrano la mente istigando al suicidio. È

appropriata l’allegoria che tali mostri rappresentano la disperazione. Le Arpie si cibano

con le foglie degli alberi e provocano dolorose ferite. La mancanza del verde (colore della

speranza) negli alberi e collegata con la mancanza della speranza nei suicida e con la

disperazione che è elemento essenziale del peccato. (Bellomo 2013, 208)

3.2.4 Gerione

- Mitologia

Gerione era un personaggio della mitologia classica, figlio di Crisaore (un gigante armato

di una lancia d'oro) e di Calliroe (la nube). Era un mostro alato con tre teste, tre corpi e

sei braccia, definito «tricefalo» da Esiodo mentre la tradizione successiva lo descrisse con

tre busti uniti all'altezza del bacino. Secondo la leggenda era il custode di grandi armenti

di giovenche di immensa bellezza, custoditi da un gigante, Euritione, e da un cane bicipite

di nome Ortro, nato da Tifone e da Echidna e fratello maggiore di Cerbero.

La decima fatica imposta da Euristeo a Eracle fu quella di impossessarsi delle vacche di

Gerione. Eracle ottenne una navicella d'oro per attraversare l'Oceano per poter arrivare

all'isola Eritrea, sul monte Abante, dove Gerione aveva dimora. Arrivato da Gerione,

abbatté con un colpo della sua clave il cane Ortro e il pastore Eurizione. Eracle allora

Page 34: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

27

cominciò a impadronirsi delle giovenche. Menete, che faceva pascolare la mandria nei

pressi, andò ad avvertire Gerione. Gerione accorse per riprendersi le giovenche rubate,

ma Eracle corse da lui e gli trapassò tutti e tre i corpi con una sola freccia; altri dicono

che rimase fermo e scoccò tre frecce in rapida successione. Era, la dea che fece in modo

che Eracle fosse costretto a compiere le sue famose imprese per conto del re Euristeo e

tentò pure di renderle tutte più difficili, si affrettò allora in aiuto di Gerione, ma Eracle la

ferì con una freccia alla mammella destra e la dea fuggì. Così Eracle si impadronì della

mandria e si imbarcò sulla navicella d'oro, che restituì a Elio con tanti ringraziamenti non

appena giunse sano e salvo a Tartesso.

- Il mito nell'Inferno

Vv. 82-84

Omai si scende per sì fatte scale:

monta dinanzi, ch’i’ voglio esser mezzo,

sì che la coda non possa far male».

Vv. 97-105

e disse: «Gerion, moviti omai:

le rote larghe e lo scender sia poco:

pensa la nova soma che tu hai».

Come la navicella esce di loco

in dietro in dietro, sì quindi si tolse;

e poi ch’al tutto si sentì a gioco,

là ’v’era ’l petto, la coda rivolse,

e quella tesa, come anguilla, mosse,

e con le branche l’aere a sé raccolse.

Il poeta lo colloca a guardia delle Malebolge ed evoca la sua figura alla fine del Canto

XVI dell'Inferno. Dante vede Gerione avvicinarsi dal basso e nuotare nell’aria oscura.

Viene descritto come un mostro con la faccia “d'uom giusto”, il busto di serpente, due

zampe artigliate e pelose che arrivano alle ascelle, il dorso e il petto dipinti con nodi e

rotelle, una coda biforcuta che ha al fondo un pungiglione avvelenato simile a quello di

uno scorpione. Il poeta crea la figura di Gerione scegliendo tra le immagini fornitegli dai

Page 35: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

28

testi classici, che reinterpreta e unisce in uno, per cogliere quello che è necessario a

sottolineare la tragicità dell’evento e, nel contempo, la funzione salvifica del mostro

all’interno del viaggio. In questo canto, Dante deve cavalcare Gerione, per divenire poeta

profeta. Mentre Virgilio convince Gerione a portarli sulla groppa in fondo al burrone,

Dante deve salire davanti poiché il maestro vuole frapporsi tra lui e la coda. Il mostro si

stacca dalla parete rocciosa e inizia a nuotare nell'aria, muovendo la coda come

un'anguilla e agitando le zampe pelose. Dopo una lenta discesa i tre arrivano sul fondo

del burrato, nelle Malebolge, e Gerione svanisce.

- Senso allegorico

Il Gerione dantesco è una bestia composta di vari elementi fisici: la faccia “d’uom giusto”,

il fusto di un serpente e la coda velenosa “a guisa di scorpion” (Inf. XVII)

Dante descrive Gerione “il simbolo della frode”, quindi come la rappresentazione visiva

del peccato di cui è sicuramente custode. La trasformazione dantesca del personaggio

classico è notevole (come già per Minosse e per Caco). Dante ha aggiunto particolari che

si riferiscono alla frode, quali il volto dell'uomo giusto e il corpo di serpente, anche se

non è chiaro, da dove Dante li abbia appresi. (La Divina Commedia 2014).

Gerione quindi, è l'allegoria della falsità: il significato allegorico è indicato in modo

esplicito non solo dalla locuzione immagine di froda (v. 7), ma anche da inequivocabili

particolari, quali il contrasto tra l’apparenza d’uom giusto (v. 10) e la coda velenosa, e i

nodi e le rotelle dipinti sulla sua pelle che rappresentano gli intrecci e i maneggi

dell'inganno; nel pelo che ricopre le zampe artigliate che rappresentano la volontà di

nascondere la frode; infine nelle due punte con cui finisce la coda, la froda usata in colui

che si fida o non si fida. (Bellomo 2013, 269-270)

Il primo a essere descritto è il centauro Caco. Nella mitologia compare con fattezze di un

gigante che sputa fiamme, mentre quello dantesco viene descritto come un centauro con

un drago sulle spalle e non stupisce che viene messo in questo cerchio, dato che Virgilio

lo descrive come feroce ladro e assassino. Il secondo descritto è Minosse, leggendario re

di Creta. Nell’Inferno viene trasformato in essere diabolico ed è messo come giudice

infernale. Sul piano allegorico rappresenta l’esame di coscienza. Le Arpie, mostruosi

uccelli con sembianze femminili, vengono associate alla violenza. Nell’Inferno nidificano

Page 36: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

29

tra le piante dove sono imprigionate le anime dei suicidi. Sul piano allegorico

rappresentano la disperazione e la mancanza della speranza, che porta al suicidio.

L’ultimo mostro è Gerione, mostro alato con tre teste, tre corpi e sei braccia e custode di

grandi armenti di bellissime giovenche. Quello dantesco è una bestia composta da una

viso umano, il fusto di serpente e la coda velenosa. Qui la trasformazione fatta dal poeta

è notevole (come già per Minosse), e aggiungendo questi particolari voleva riferirsi alla

frode e all’allegoria della falsità.

3.3 Umani

3.3.1 Caronte

- Mitologia

Personaggio della mitologia classica, figlio dell'Erebo (personificazione della notte nel

mondo infernale) e della Notte (personificazione della notte terrestre). Era il traghettatore

delle anime dei morti al di là del fiume Acheronte, il fiume che divide il mondo dei vivi

da quello dei morti, nel Tartaro. Questo lugubre fiume delimita il Tartaro a occidente e

ha come suoi tributari l'Acheronte, il Flegetonte, il Cocito, l'Averno e il Lete. Sulla barca

di Caronte potevano salire solo coloro che erano stati seppelliti e dovevano pagare un

obolo. Da qui l'usanza degli antichi Greci di porre una moneta nella bocca dei cadaveri.

Ne erano esonerati gli abitanti di Ermione in quanto vivevano vicino alla via più breve

per accedere all'Ade. Le ombre senza denaro debbono attendere in eterno nel Limbo, a

meno che non riescano a sfuggire alla loro guida e intrufolarsi nel Tartaro. Cerbero, il

cane a tre teste, monta la guardia sulla sponda opposta dello Stige, pronto a divorare i

viventi che tentino di introdursi laggiù o le ombre che tentino di fuggire. (Mitologia

classica 2013)

Pare che Eracle abbia usato tale via per trascinare Cerbero fuori dall'Ade. Quando discese

al Tartaro, Caronte, poiché terrificato dall’ira dell'eroe, lo traghettò al di là del fiume Stige

senza esitare; per punirlo di questa sua disobbedienza, Ade in seguito lo incatenò per un

anno intero.

Virgilio lo descrive nel libro VI dell'Eneide, durante il viaggio agli Inferi di Enea: è un

vecchio dall'aspetto squallido, che fa salire sulla sua barca le anime dei defunti ma lascia

Page 37: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

30

sulla riva gli insepolti. Il Caronte virgiliano si oppone al passaggio di Enea, ma la Sibilla

che gli fa da guida lo convince mostrandogli il ramo d'oro da offrire a Proserpina, la regina

degli Inferi moglie di Plutone.

- Il mito nell'Inferno

Vv. 82-96

Ed ecco verso noi venir per nave

un vecchio, bianco per antico pelo,

gridando: «Guai a voi, anime prave!

Non isperate mai veder lo cielo:

i’ vegno per menarvi a l’altra riva

ne le tenebre etterne, in caldo e ’n gelo.

E tu che se’ costì, anima viva,

pàrtiti da cotesti che son morti».

Ma poi che vide ch’io non mi partiva,

disse: «Per altra via, per altri porti

verrai a piaggia, non qui, per passare:

più lieve legno convien che ti porti».

E ’l duca lui: «Caron, non ti crucciare:

vuolsi così colà dove si puote

ciò che si vuole, e più non dimandare».

Caronte appare nel Canto III. Il Caronte dantesco, a differenza di quello classico, è

descritto come un demonio e un strumento della giustizia divina. L’ altra differenza sta

nel fatto che il Caronte dantesco traghetta solo le anime dannate. Dante lo descrive come

un vecchio dalla barba grigia, con gli occhi circondati da fiamme, che rema la barca,

minaccia i dannati e li fa salire sulla sua barca, battendo col remo le anime che si adagiano

sul fondo (forse per ammassarne il maggior numero possibile). Anch’egli si oppone al

passaggio di Dante siccome ancora vivo (e aggiunge che anche da morto non andrà lì, ma

Page 38: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

31

nel Purgatorio), ma Virgilio lo zittisce. Da questo episodio si può notare come una

semplice battuta del maestro possa essere quasi un lasciapassare per le vie infernali.

- Senso allegorico

La demonizzazione di Caronte è coerente con l’interpretazione in chiave cristiana delle

figure mitologiche, in quanto le divinità infere venivano spesso considerate

personificazione del diavolo e lo stesso farà Dante con altre creature infernali, come ad

esempio Minosse, Cerbero, Pluto.

Anche questo demone, come altri guardiani infernali che il poeta incontrò, tenta di

spaventarlo e di ostacolare il suo viaggio fino a Dio. Ma questi guardiani non ostacolano

solo il suo viaggio:

Queste figure simboleggiano gli impedimenta di natura peccaminosa che ostacolano

il cammino di redenzione dell'anima umana, non a caso infatti è sempre Virgilio

(allegoria della ragione) a zittirli e a consentire il passaggio di Dante. Significativo

è il fatto che qui Caronte predica a Dante la sua salvezza, dicendogli che approderà

ad altri porti e che sarà portato da una barca più lieve della sua, ovvero quella

dell'angelo nocchiero del Purgatorio. (La Divina Commedia 2014)

3.3.2 Ulisse e Diomede

- Mitologia

Ulisse, personaggio della mitologia greca, fu re di Itaca, uno dei personaggi principali

dell'Iliade e figura centrale dell'Odissea. Ulisse (o Odisseo) era l'unico figlio di Laerte e

Anticlea, anche se secondo alcuni Anticlea sposò Laerte dopo essere stata violentata da

Sisifo, e le circostanze in cui Odisseo fu concepito bastano a spiegare la sua straordinaria

astuzia.

Il nome gli fu dato dal nonno che gli promise ricchi doni e non appena compì la maturità,

si recò dal nonno, dove fu ferito da un cinghiale alla coscia, dove gli restò una cicatrice

(per questa cicatrice la nutrice Euriclea lo riconosce molti anni dopo). Qualche tempo

dopo ricevette in dono l'arco di Eurito, re di Ecalia. E proprio con quell'arco, molti anni

più tardi, venne lanciata la sfida ai pretendenti di Penelope.

Page 39: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

32

Quando sceglieva moglie, la scelta cadde su Penelope, figlia del re di Sparta. Nel scegliere

la moglie mostrò la sua nota astuzia. Si unì alla schiera dei pretendenti di Elena e consigliò

al padre di esigere che i pretendenti rispettino la scelta e di aiutare il prescelto a tenersi la

moglie. La scelta cadde su Menelao (al quale Paride in seguito rapì Elena e tutti gli altri

principi si trovarono obbligati a partecipare alla guerra di Troia per aiutare Menelao a

riconquistare la sua sposa). Per ripagarlo del consiglio, Tindareo lo aiutò ad ottenere

Penelope. Con lei aveva un unico figlio, Telemaco. Quando era ancora piccolo, accade il

rapimento di Elena e per causa del giuramento fatto, i pretendenti dovevano andare in

guerra. Ma Ulisse, consultando un oracolo, sapeva che se fosse andato a Troia sarebbe

tornato in patria dopo vent'anni, solo e in condizioni di miseria. Si finse dunque pazzo e

quando Agamennone, Menelao e Palamede giunsero a Itaca lo trovarono vestito da

contadino che arava un campo pungolando un bue e un asino aggiogati assieme e

gettandosi dietro le spalle manciate di sale. Palamede con un inganno dimostrò che Ulisse

fu sano di mente. Costretto, partì per Troia, ma conservò nei confronti di Palamede un

odio enorme (la morte di Palamede viene infatti considerata da tutti opera di Ulisse).

Nell'Odissea di Omero vengono affrontate le avventure del ritorno a Itaca e le tappe del

ritorno sono dodici. Ulisse partì da Troia e sbarcò a Ismaro Ciconia che la prese d'assalto

e risparmiò un abitante, Marone, che era sacerdote di Apollo. In segno di gratitudine,

Marone gli regalò un vino che gli sarà utilissimo nel paese dei Ciclopi. Sulla barca, un

vento lo spinse nella terra dei mangiatori di loto, i Lotofagi. Ripartì e giunse all'isola dei

Ciclopi dove il Ciclope Polifemo cominciò a divorarli. Odisseo gli offrì il vino del

sacerdote, e il Ciclope, dopo la seconda coppa, si senti di umore migliore. Quando chiese

il nome ad Ulisse, egli rispose che si chiamava Nessuno. Nel sonno gli conficcarono un

palo nell’occhio e con un urlo di Polifemo, tutto i suoi compagni accorsero per aiutarlo,

ma lui disse che era colpa di Nessuno e se ne andarono. Ulisse e i suoi compagni

raggiunsero la nave. Polifemo pregò il padre Poseidone di far sì che Ulisse, se mai fosse

ritornato in patria, vi giungesse tardi e con difficoltà, su nave altrui. Poseidone promise

di vendicarlo. Sfuggito a Polifemo, Ulisse raggiunse l'isola di Eolo, padrone dei Venti e

dopo giunsero nel paese dei Lestrigoni governati dal re Lamo i quali fecero strage tra gli

equipaggi e distrussero le navi. Si salvò solo la nave di Ulisse e con l'unica nave rimasta

raggiunse l'isola Eea, dove regnava la maga Circe. La maga aveva il potere di trasformare

gli uomini in porci. Ulisse si armò e partì alla ricerca dei compagni; gli fu offerto un

Page 40: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

33

talismano per rendere inefficaci gli incantesimi della maga. Ulisse rimase in Eea ed ebbe

un figlio da Circe, Telegono. Ulisse dovette ripartire e Circe gli consigliò di andare a

interrogare Tiresia per sapere cosa lo aspettava a Itaca. Durante il viaggio la nave si

avvicinò alle Sirene, ma Ulisse si tappò le orecchie. Evitò varie sirene e approdò sull'isola

di Trinacria, dove restò per un mese. Il cibo cominciò a scarseggiare e gli uomini affamati,

ignorando il divieto di Ulisse, uccisero alcuni buoi di Elio per mangiarli (anche se Tiresia

lo vietò). Elio si lamentò con Zeus che scatenò una terribile tempesta e affondò la nave

di Ulisse. Egli si salvò e dopo nove giorni giunse nell'isola della ninfa Calipso. La ninfa

trattenne Ulisse per molti anni, ma gli arrivò l’ordine di lasciarlo partire. Giunse poi sulla

costa di Scheria, la terra dei Feaci, dove fu accolto con grande ospitalità, gli furono

organizzati giochi e gli viene regalata una nave. Poseidone, irato con i Feaci per le cortesie

mostrate, la trasformò in pietra, con tutto l'equipaggio, ma senza Ulisse. I marinai lo

gettarono nel porto e quando si alzò non riconobbe la sua isola avvolta in una nebbia

leggera. Atena, artefice della foschia, gli rivelò la sua identità, lo rivestì di stracci e gli

disse di recarsi da Eumeo, il capo dei porcari. Eumeo gli fornì delle informazioni riguardo

la situazione di Itaca, e come i principi corteggiavano la moglie Penelope e vivevano nella

sua reggia. Frattanto Telemaco sbarcò inaspettato e si recò alla capanna di Eumeo. Il

porcaro andò da Penelope per metterla al corrente dell'arrivo di Telemaco e, approfittando

della sua assenza, Ulisse si fece riconoscere dal figlio e insieme organizzarono un piano

per sconfiggere i pretendenti. Il giorno seguente Ulisse ed Eumeo si recarono a palazzo.

Giunta la sera, Ulisse si recò a visitare Penelope che non lo riconobbe. Il mendicante le

garantì che ha incontrato di recente il marito e che presto sarebbe tornato a Itaca. Penelope

lo ascoltò attentamente e ordinò a Euricle, la vecchia nutrice di Odisseo, di lavarlo. Ed

ecco che riconobbe la ferita sulla coscia, ma Ulisse la obbligò a tacere. Penelope

organizzò una gara all'arco tra i pretendenti: dovevano scagliare una freccia in dodici

anelli in fila. Il vincitore l'avrebbe sposata. L'indomani Penelope fece portare l'arco che

Ulisse aveva ricevuto in dono da Eurito e nessuno riuscì a curvare l'arco. Telemaco chiese

che anche il mendicante provasse a tendere l'arco, e per le proteste e gli insulti dei

pretendenti fu costretto a ordinare a Penelope di ritirarsi nelle sue stanze. Ulisse tese l’arco

senza sforzo e scagliò la freccia nei dodici anelli delle asce. A questo punto, spalleggiato

da Atena, non gli rimane che scatenare la vendetta che aveva attentamente preparato con

Eumeo, Filezio e il figlio. Sulla morte di Ulisse esistono più versioni. A Itaca la morte fu

provocata dal mare, così come Tiresia aveva previsto. In un’altra versione, Telegono, il

figlio che egli aveva avuto da Circe, salpato in cerca del padre, fece un'incursione a Itaca,

Page 41: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

34

credendo che fosse l'isola di Corcira, e Ulisse si preparò a respingere l'attacco. Telegono

lo uccise sulla riva del mare con una lancia che aveva per punta l'aculeo di una razza.

Un'altra tradizione narra che i parenti dei pretendenti uccisi intentarono un'azione legale

contro Odisseo e stabilirono che dovette lasciare l'isola. Odisseo si recò in Etolia, dove

trascorse il resto della sua vita. (Mitologia classica 2013)

Il secondo personaggio fu Diomede, personaggio della mitologia classica, re di Argo,

figlio di Tideo e di Deipile. Fu amico e compagno di Ulisse.

Le sue imprese si possono raccogliere in tre cicli fondamentali: la partecipazione alla

presa di Tebe, la partecipazione alla guerra di Troia e le peregrinazioni dopo il ritorno da

Troia. (Mitologia classica 2013) Nel ciclo per liberare Tebe, era uno dei figli dei Sette i

quali, raggiunta l'età adulta, marciarono su Tebe per vendicare i padri. L'attacco ebbe

successo e persero soltanto Egialeo, figlio di Adrasto. Il padre, zio di Diomede, morì per

il dolore subito dalla morte del figlio. Diomede divenne reggente di Argo e tutore insieme

ad Eurialo di Gianippo. Dopo la caduta di Tebe, Diomede si recò a punire i figli d'Agrio,

che avevano dato il trono al loro padre e l’avevano tolto al nonno di Diomede. Uccise

tutti i figli di Agrio, tranne due, che fuggirono prima nel Peloponneso. Quando Eneo, il

nonno, diventò troppo vecchio per regnare, lasciò il trono, ma fu ucciso nel Peloponneso

in un'imboscata dai figli sopravvissuti di Agrio. Diomede gli fece solenni funerali e lo

seppellì a Enoe, che da lui prese il nome. Nei racconti del ciclo troiano, Diomede ha una

parte rilevante perché è visto come l’eroe perfetto, con una forza fisica straordinaria e una

saggezza e una nobiltà che si rispecchia nei rapporti con gli altri. Per partecipare

all’impresa di Troia lo chiamò Agamennone e anche lui, come Ulisse, aveva una speciale

protezione di Atena. Con il suo aiuto in un giorno solo uccise il principe troiano Pandaro,

nella battaglia ferì Enea e quando Afrodite intervenne per salvare il figlio dalla morte,

ferì anche la dea e assalì Apollo. In uno scontro trovò un suo vecchio amico e i due si

scambiarono le armi (Glauco, l’amico, scambiò la sua arma d’oro con quella di bronzo).

Con Ulisse fece un'incursione notturna nelle file troiane, uccise tredici traci e rapì gli

stupendi cavalli del re. Sempre con Ulisse si recò a prendere Filottete per portarlo via

perché solo con la sua presenza si poteva garantire la caduta della città. Taluni dicono che

Diomede e Ulisse furono scelti per rubare il Palladio, la sacra effigie di Atena, dalla

cittadella di Troia, perché Eleno aveva dichiarato che chiunque avesse posseduto

quell'immagine avrebbe vinto. Il terzo ciclo narra le sue disavventure durante il ritorno

Page 42: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

35

ad Argo, dopo che Troia fu conquistata. La dea Afrodite, per vendicarsi dell’offesa che

subì durante la guerra, voleva che ritornasse in patria il prima possibile. Ma Diomede

prima naufragò sulle coste della Licia, dove fu quasi sacrificato ad Ares. Poi, raggiunta

Argo, fu costretto a rifugiarsi presso l'altare di Era e più tardi lasciò la città. Dopo un po’,

per colpa di una tempesta, naufragò sulle coste di Daunia e sposò la figlia del re. Creò

numerose città, come Benevento, Arpi, Brindisi. Nell'Eneide viene rappresentato come re

pacifico e dedito al benessere dei suoi popoli. Quando Diomede morì ricevette onori

divini grazie ad Atena. Si dice che fosse sepolto sulle isole dove i suoi compagni,

trasformati in uccelli, visitavano ogni giorno la sua tomba. (Mitologia classica 2013)

I due eroi parteciparono a molti imprese insieme. Il primo episodio importante dei due

eroi greci fu quello del furto di Palladio, che raffigurava la dea Atena e fu donato da Zeus

a Dardano, antenato dei Troiani. Questa statua rendeva imprendibile la città, e l'aveva

preservata infatti per dieci anni di assedio. Finché Ulisse, con l'aiuto di Diomede, riuscì a

portare la statua fuori dalla città. (Mitologia e leggende 2012)

L’inganno più famoso dei due eroi fu quello del cavallo di Troia. Ulisse costruì un enorme

cavallo di legno, dove Ulisse aiutò l’esercito greco a penetrare entro le mura di Troia.

Ulisse e gli altri guerrieri greci si nascosero dentro il cavallo; intanto Sinone raccontò una

serie di menzogne, volte a persuadere i Troiani che il cavallo era un regalo offerto in voto

per Pallade. I Troiani, anche se dubbiosi, introdussero il cavallo in città. Di notte, mentre

i troiani dormivano, Ulisse e i guerrieri uscirono dal cavallo, aprirono le porte agli Achei

tornati a riva e incendiarono la città.

- Il mito nell'Inferno

Vv. 52-63

chi è ’n quel foco che vien sì diviso

di sopra, che par surger de la pira

dov’Eteòcle col fratel fu miso?».

Rispuose a me: «Là dentro si martira

Ulisse e Diomede, e così insieme

a la vendetta vanno come a l’ira;

Page 43: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

36

e dentro da la lor fiamma si geme

l’agguato del caval che fé la porta

onde uscì de’ Romani il gentil seme.

Piangevisi entro l’arte per che, morta,

Deidamìa ancor si duol d’Achille,

e del Palladio pena vi si porta».

Nel Canto XXVI, Dante colloca i due eroi, Ulisse e Diomede, insieme nell'VIII bolgia

dell'VIII Cerchio, quella dei consiglieri fraudolenti, che in vita agirono con inganno e di

nascosto. La loro pena nell'Inferno sarà quindi quella di essere celati dalle fiamme alla

vista altrui. I due eroi greci infatti si trovano avvolti in una fiamma a due capi, poiché

furono insieme nel peccato e ora scontano insieme la pena. I due sono dannati per

l'inganno per varie cose (del cavallo di Troia, per il raggiro che sottrasse Achille a

Deidamia e per il furto di Palladio, la statua di Atena protettrice della città di Troia).

(Wikipedia, L’enciclopedia libera 2014)

Il poeta latino chiama i due dannati e invita uno dei due a spiegare come e quando

morirono. Ulisse narra che dopo aver lasciato la dimora di Circe non volle tornare coi

suoi compagni a Itaca, ma si mise in mare aperto affrontando un avventuroso viaggio.

Giunto con la sua nave allo stretto di Gibilterra, limite delle terre conosciute, aveva rivolto

ai compagni una orazion picciola per indurli a oltrepassare le colonne d'Ercole ed

esplorare il mondo sanza gente. Il folle volo nell'emisfero australe, completamente invaso

dalle acque, era durato circa cinque mesi, finché la nave era giunta in vista del monte del

Purgatorio. A quel punto si era levata una terribile tempesta, che aveva investito la nave

di Ulisse e l'aveva fatta colare a picco, causando la morte dell'eroe e di tutti i suoi

compagni. (La Divina Commedia 2014)

- Senso allegorico

L’Ulisse di Dante è comunque simile a quello classico, dotato di estrema curiosità e abilità

pragmatiche. Ai suoi compagni rivolgeva una orazion picciola, un piccolo capolavoro

retorico, una specie di discorso con cui gli incita a non perdere la morale e ad esplorare

l’emisfero australe dove non abita nessuno. Questo era ovviamente un inganno dal

momento che non è possibile seguir virtute e canoscenza, né diventare esperti de li vizi

Page 44: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

37

umani e del valore esplorando un mondo disabitato. Questo lo fece solo per soddisfare la

sua curiosità ma, poiché il viaggio fu folle in quanto non voluto da Dio, si conclude con

la burrasca improvvisa e la morte di lui e di tutti i compagni.

A differenza dell’Ulisse di Omero, quello di Dante non è un eroe positivo, ma un esempio

negativo di come usare le abilità linguistiche per scopi illeciti. I suoi viaggi erano folli e

oltrepassarono il limite della conoscenza umana e per questo fu punito con il naufragio

della nave.

È chiaro allora che Dante si sente personalmente coinvolto nel peccato commesso

da Ulisse, perché anch'egli forse ha tentato un volo altrettanto folle cercando di

arrivare alla piena conoscenza con la sola guida della ragione, senza l'aiuto della

grazia: è il peccato di natura intellettuale che è all'origine dello smarrimento nella

selva, e che va probabilmente ricondotto a un allontanamento dalla teologia

avvenuto in seguito alla morte di Beatrice, quando il poeta si era dato agli studi

filosofici. (La Divina Commedia 2014)

Poiché la parola è la prima manifestazione dell’ingegno, e attraverso la parola piuttosto

che con la forza si esplica l’astuzia di coloro che ne sono dotati, come infatti Ulisse, tali

fiamme si presentano come lingue le quali però ostacolano, per punizione, la possibilità

di parlare dei dannati. Il calore della fiamma è forse accostabile all’ardore della

conoscenza. (Bellomo 2013, 409-410)

3.3.3 Flegias

- Mitologia

Flegias era figlio di Ares e di Dotide, o di Ares e di Crise, e considerato capostipite mitico

dei Flegei, popolo tessalico, o secondo un'altra tradizione eponimo di Flegia, località

presso Orcomeno. Fu padre di Issione e antenato di Piritoo.

Sua figlia, Coronide, fu sedotta da Apollo con cui ebbe un figlio, Asclepio. Ma lei fu

innamorata di Ischi con il quale tradì il marito, anche se fosse già incinta di Apollo.

Quando Apollo seppe dell’infedeltà, si lamentò con la sorella Artemide e lei lo vendicò

Page 45: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

38

scagliando contro Coronide un'intera faretra di frecce, ma liberarono il figlio nel ventre

ancora in vita. Apollo lo affidò alle cure del Centauro Chirone.

Gli abitanti di Epidauro narrano una storia ben diversa. Essi dicono che Flegias, che

viveva devastando altri popoli, venne a Epidauro per raccogliere in segreto informazioni

sulla ricchezza del paese e la forza dell'esercito. Al suo lato aveva Coronide che,

all'insaputa del padre, era incinta di Apollo. Nel santuario di Apollo a Epidauro, Coronide

diede alla luce un bimbo che subito espose sul monte Tizione, ora famoso per le virtù

medicinali delle sue piante. Flegias, per vendicarsi della morte della figlia, condusse il

suo popolo a incendiare il tempio di Delfi.

- Il mito nell'Inferno

Vv. 19-27

«Flegiàs, Flegiàs, tu gridi a vòto»,

disse lo mio segnore «a questa volta:

più non ci avrai che sol passando il loto».

Qual è colui che grande inganno ascolta

che li sia fatto, e poi se ne rammarca,

fecesi Flegiàs ne l’ira accolta.

Lo duca mio discese ne la barca,

e poi mi fece intrare appresso lui;

e sol quand’io fui dentro parve carca.

Flegias compare nel Canto VIII. Dante lo colloca nel V Cerchio dell'Inferno, a custodia

della palude dello Stige che circonda la città di Dite in qualità di traghettatore che

accompagna Dante e Virgilio attraverso la palude fino alla città. Non è chiaro se il suo

compito abituale sia di traghettare gli iracondi, o gli eresiarchi destinati al VI Cerchio, o

tutte le anime destinate al basso Inferno.

Dante lo descrive con un aspetto demoniaco, anche se è difficile dire da dove il poeta

tragga questa descrizione. Forse per il nome, dato che Flegias etimologicamente rimanda

al greco Flegèton che significa “ardente”, quindi al peccato di ira e al fuoco che

Page 46: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

39

caratterizza la città di Dite dalle mura rosse per il foco eterno. Nella Commedia ha i

caratteri dell’iracondo, perché non parla, ma sa solo gridare (vv. 18, 81) e si adira (vv.

24). (Picone 1987)

La sua pena negli Inferi, secondo la tradizione, era simile a quella di Tantalo; ma

nell’Eneide essa è soltanto morale e consiste nel predicare in eterno la massima contraria

alle azioni sue e dei suoi discendenti. Nell’Inferno, Dante lo fa traghettatore delle anime

sulla palude Stige.

- Senso allegorico

Allegoricamente, Flegias aveva a che fare con la violenza e col fuoco. La violenza viene

connessa con l’ira in quanto desiderio di vendetta, perciò fu messo come traghettatore

degli iracondi, e il fuoco con l’incendio del tempio di Apollo.

3.3.4 Capaneo

- Mitologia

Capaneo è un personaggio del mito classico, figlio di Ipponoo e Astinome (o Laodice).

Compare come uno dei Sette re che mossero contro Tebe e come tale è ripreso da Eschilo

nella sua tragedia, I sette contro Tebe.

È un uomo violento, di statura gigantesca, che sfidò gli dei per mostrare il proprio valore.

Si vantò che neppure Giove con il suo fulmine potrà impedirgli di prendere Tebe. Per

punirlo del suo mancato rispetto verso gli dei e della sua rivolta contro il cielo, Giove lo

fulmina mentre Capaneo fa la sua salita sulle mura della città. Quando Teseo affidò i

cadaveri dei morti guerrieri ai loro parenti, loro innalzarono un grande rogo funebre. La

moglie di Capaneo, Evadne, sapendo che suo marito era stato eroicizzato dal fulmine di

Giove, non volle essere separata da lui. Poiché l'usanza imponeva che un uomo colpito

dal fulmine fosse sepolto in disparte, e la sua tomba cintata, Evadne si gettò sul rogo

comune e lì vi arse viva. Il personaggio Capaneo passò con questi suoi caratteri nella

Tebaide di Stazio, ed è da lui che Dante trasse lo spunto per il famoso episodio del XIV

canto dell'Inferno (vv. 46-72).

- Il mito nell'Inferno

Page 47: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

40

Vv. 61-69

Allora il duca mio parlò di forza

tanto, ch’i’ non l’avea sì forte udito:

«O Capaneo, in ciò che non s’ammorza

la tua superbia, se’ tu più punito:

nullo martiro, fuor che la tua rabbia,

sarebbe al tuo furor dolor compito».

Poi si rivolse a me con miglior labbia

dicendo: «Quei fu l’un d’i sette regi

ch’assiser Tebe; ed ebbe e par ch’elli abbia

Dante lo colloca nel terzo girone del VII Cerchio dell’Inferno, dove vengono puniti i

bestemmiatori sdraiati nel sabbione rovente sotto la pioggia infuocata. Nel Canto XIV il

poeta nota il dannato di immensa statura, il quale non dà caso al dolore che le fiamme

provocano, e chiede a Virgilio chi fosse. A rispondere è Capaneo, che dice di essere da

morto tale quale era da vivo, e cioè di non aver paura degli dei e che neanche Giove,

scagliando i suoi fulmini, potrebbe vendicarsi. Ma Virgilio si alterò e gli rispose con voce

alta che la sua superbia ingrandisce la pena e che la sua rabbia è la sola pena adeguata a

lui. Dopo aver spiegato a Dante chi è il dannato, Virgilio invita il discepolo ad

allontanarsi. (La Divina Commedia 2014)

- Senso allegorico

Dalla violenza contro la propria persona, si passa alla violenza contro Dio e viene

rappresentata da Capaneo, di cui l'unica colpa è la smisurata superbia e la sua tortura sta

proprio nella sua superbia eterna e nella sua rabbia impotente, dovuta alla ripetizione

continua del suo peccato. E la superbia è quella che muove la ribellione dello stesso

Lucifero2. (Bellomo 2013, 219-220)

2 Lucifero fu l’arcangelo più bello e il più vicino a Dio e proprio questa sua posizione così vicina al divino lo rese convinto d'essere più potente. Egli si ribellando al volere di Dio, peccando così di superbia. Così venne cacciato dal Cielo e si conficcò proprio al centro della terra trasformandosi nel principe del male. (Manera 2013)

Page 48: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

41

3.3.5 Tiresia

- Mitologia

Tiresia era il famoso indovino tebano, figlio di Evere, un veggente, e della ninfa Cariclo.

Fu un indovino cieco e sulla sua cecità ci sono diverse versioni. Secondo la prima, sua

madre si bagnava con la dea Atena in una sorgente. Un giorno il giovane Tiresia, che si

trovò vicino la sorgente vide Atena nuda, la quale subito gli coprì gli occhi con le mani

accecandolo. Per consolare la madre disperata, Atena gli fece dono della profezia e gli

donò anche un bastone di corniolo, per guidarlo al posto degli occhi. Secondo l'altra

versione, Tiresia vide un giorno due serpenti che si accoppiavano. Con il bastone uccide

la femmina e immediatamente fu trasformato in donna. Sette anni dopo vide ancora una

volta una coppia di serpenti che si accoppiava, ma colpì il maschio e riacquistò il sesso

primitivo. Grazie alla sua esperienza sia da maschio che da femmina, fu scelto ad arbitro

di una discussione tra Giove e Era circa chi provasse più piacere nel rapporto sessuale e,

non essendo in grado di definire la questione, consultarono Tiresia, proprio grazie a quella

esperienza. Senza esitare, dichiarò che il piacere amoroso si componeva di dieci parti,

dove la donna ne aveva nove e l'uomo una sola. Furibonda, Era lo accecò. Zeus non poté

rimediare al gesto della sua sposa, ma cercò di ripagare Tiresia facendogli dono

dell'infallibile profezia basata sulla sua capacità di comprendere il linguaggio degli

uccelli, e gli accordò il privilegio di vivere a lungo. (Mitologia classica 2013)

Tiresia ha una piccola parte nella tragedia di Euripide, Le Baccanti. Dioniso va a Tebe

per convincere gli abitanti di essere un dio e non un uomo. Per dimostrarlo, mette un

germe di follia in tutte le donne tebane. Questo fatto però non convince Penteo ed egli

rifiuta di riconoscere Dioniso come dio e lo scaccia. Tiresia e il nonno di Dioniso, Cadmo,

cercano di convincere Penteo e riconoscerlo come un dio. Il re di Tebe fa allora arrestare

lo stesso Dioniso per imprigionarlo, il dio però scatena un terremoto che gli permette di

liberarsi immediatamente. Nel frattempo dal monte Citerone giungono notizie inquietanti:

le donne che compiono i riti sono in grado di far sgorgare vino, latte e miele dalla roccia;

hanno poi invaso alcuni villaggi, devastando tutto. Dioniso, parlando con Penteo, riesce

a convincerlo a mascherarsi da donna per poter spiare di nascosto le donne furibonde,

chiamate Baccanti. Una volta che i due sono giunti sul Citerone, però, il dio istiga le

Baccanti contro Penteo ed esse lo uccidono. Ma, la prima a scagliarsi contro Penteo fu

proprio sua madre Agave. Questi fatti vengono narrati a Cadmo da un messaggero e poco

Page 49: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

42

dopo arriva anche Agave, munita di un bastone sulla cui sommità è attaccata la testa di

Penteo che lei, nel suo delirio di Baccante, crede essere una testa di leone. Cadmo,

sconvolto, riesce pian piano a far riacquistare la ragione ad Agave, che infine si accorge

con orrore di ciò che ha fatto. A quel punto riappare Dioniso che spiega di aver architettato

questo piano per punire chi non gli credeva di essere un dio, e condanna Cadmo e Agave

a essere esiliati in terre lontane. Con l'immagine di Cadmo e Agave che, commossi, si

dicono addio, si conclude la vicenda. (Wikipedia, L’enciclopedia libera 2014)

Secondo un antichissimo mito greco i Sette che attaccarono Tebe, lo fecero perché

Eteocle aveva escluso dal regno il fratello Polinice. La tradizione narra che Tebe aveva

sette porte e ciascuno degli attaccanti ne tentò una lottando con i guerrieri tebani. Tiresia,

consultato da Eteocle, predisse che i Tebani sarebbero stati vittoriosi se un principe di

sangue reale si fosse volontariamente offerto in sacrificio ad Ares; allora Meneceo, figlio

di Creonte, si gettò dalle mura della città e salvò Tebe. All'attacco successivo commesso

dai figli dei Sette, gli Epigoni, Tiresia annunciò la caduta della città e consigliò al re

Laodamante, figlio di Eteocle, di fare evacuare la popolazione durante la notte e che egli

era destinato a morire appena Tebe fosse caduta nelle mani degli Argivi. Infatti, all'alba

Tiresia si dissetò alla fonte Tilfussa e all'improvviso morì. Secondo un'altra versione,

invece, morì quand'era prigioniero degli Epigoni e veniva trasportato insieme alla figlia

Manto a Delfi per essere offerti ad Apollo come preda di guerra. Tiresia fu sepolto alla

fonte di Telfusa. Un'altra versione ancora narra che quando Apollo inviò Manto a

Colofone nella Ionia, dove essa sposò Racio, re della Caria, e generò Mopso, il celebre

indovino, Tiresia l'accompagnò e lì morì e venne sepolto con tutti gli onori di Calcante e

degli altri indovini. (Mitologia classica 2013)

- Il mito nell'Inferno

Vv. 37-45

Mira c’ha fatto petto de le spalle:

perché volle veder troppo davante,

di retro guarda e fa retroso calle.

Vedi Tiresia, che mutò sembiante

quando di maschio femmina divenne

cangiandosi le membra tutte quante;

Page 50: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

43

e prima, poi, ribatter li convenne

li duo serpenti avvolti, con la verga,

che riavesse le maschili penne.

Nell’Inferno, Canto XX, Dante lo colloca tra gli indovini e lo cita vicino al suo rivale

nella guerra di Tebe, Anfiarao. Il poeta fiorentino però non fa accenno alle sue arti

divinatorie ma cita solo il prodigio del cambio di sesso dovuto all'aver colpito due

serpenti, che per ritornare nel sesso originale, gli toccò colpirli di nuovo sette anni dopo.

- Senso allegorico

Tiresia è condannato a vagare eternamente con la testa ruotata sulle spalle, che lo obbliga

a camminare indietro in contrappasso con il suo potere "preveggente" in vita. Anche sua

figlia Manto si trova nello stesso girone, poiché fu indovina anche lei. Il senso allegorico

di Tiresia viene spiegato da Dante nella prima terzina citata: Tiresia si trova insieme a

tutti gli indovini ed è costretto a camminare con la testa ruotata, perché durante la vita ha

peccato di aver voluto guardare troppo avanti andando contro il volere divino. Nella

concezione cristiana della vita infatti all’uomo non è permesso prevedere il futuro che

rimane soltanto nelle mani di Dio e l’uomo non può conoscere il volere divino, ma deve

soltanto saperlo accettare.

3.3.6 I giganti

- Mitologia

Creature mitologiche della tradizione biblica e classica, i giganti furono figli di Gea, dea

della terra, fecondata dal sangue di Urano che era stato castrato da Crono. Esseri di

straordinaria statura, di forza sovrumana e d'aspetto terrificante. Hanno folta capigliatura,

barba villosa e le loro gambe sono corpi di serpenti. (Mitologia classica 2013)

Quando Zeus offese Gea imprigionando i Titani nel Tartaro, ella aizzò i suoi figli, i

Giganti, a muovere guerra contro gli dei, il che viene descritto nella celebre

Gigantomachia. Diedero l'assalto al Cielo e misero tre monti uno sopra l’altro. All’inizio

sembrava che i Giganti avrebbero vinto la battaglia ma gli dei ebbero il sopravvento

grazie ai fulmini di Zeus, allo scudo di Atena ed alle frecce di Eracle. Soprattutto Eracle

Page 51: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

44

fu importante in questa battaglia, perché Era profetizzò che i Giganti non sarebbero mai

stati uccisi da un dio, ma soltanto da un dio affiancato da un mortale. Ma anche costui

non sarebbe riuscito nell'intento se non avesse trovato, prima dei Giganti, una certa erba

che rendeva invulnerabili e cresceva in un posto segreto sulla terra. Uno dei giganti,

Porfirione si precipitò su Era e cercò di possederla, ma Zeus lo fulminò. Il gigante si rialzò

subito, ma Eracle lo ferì mortalmente con una freccia avvelenata. Nel frattempo Apollo

ed Eracle scoccarono le frecce negli occhi e accecarono Efialte. Atena tolse la pelle a

Pallante e la usò come corazza. Scoraggiati, i Giganti superstiti si rifugiarono sulla terra

e gli olimpi li inseguirono. Atena scagliò un gran masso contro Encelado che, colpito in

pieno, si appiattì e divenne l'isola di Sicilia. Poseidone tagliò via un pezzo dell'isola di

Cos con il suo tridente e lo scagliò verso Polibote: e quel pezzo di carne divenne l'isoletta

di Nisiro, presso la quale egli giace sepolto. Tutti gli altri Giganti furono sterminati da

Zeus e dalle frecce di Eracle. Il luogo di questa lotta è situato generalmente nella penisola

di Pallene; ma altri dicono che la battaglia si svolse nei campi Flegrei, presso Cuma, in

Italia. (Mitologia classica 2013)

- Il mito nell'Inferno

Vv. 28-42

Poi caramente mi prese per mano,

e disse: «Pria che noi siamo più avanti,

acciò che ’l fatto men ti paia strano,

sappi che non son torri, ma giganti,

e son nel pozzo intorno da la ripa

da l’umbilico in giuso tutti quanti».

Come quando la nebbia si dissipa,

lo sguardo a poco a poco raffigura

ciò che cela ’l vapor che l’aere stipa,

così forando l’aura grossa e scura,

più e più appressando ver’ la sponda,

fuggiemi errore e cresciemi paura;

Page 52: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

45

però che come su la cerchia tonda

Montereggion di torri si corona,

così la proda che ’l pozzo circonda

I giganti compaiono nel Canto XXXI dell'Inferno. Dante li colloca intorno al pozzo che

divide l'VIII dal IX Cerchio dell'Inferno, non come figure demoniache, ma come dannati,

associati al peccato di tradimento (essi si ribellarono a Dio). Il poeta ne intravede la

sagoma li scambia per enormi torri, poi li descrive come confitti nella roccia sino alla

cintola. È Virgilio a spiegare al discepolo la situazione e a presentargli alcuni dei giganti.

Il primo è Nembrod, che pronuncia parole incomprensibili ed è rimproverato da Virgilio.

Il maestro spiega a Dante che il linguaggio del gigante è incomprensibile a tutti, in quanto

sconta con questo contrappasso la confusione delle lingue a Babele da lui provocata.

Virgilio mostra poi a Dante Efialte, che aveva tentato la scalata al cielo sovrapponendo i

due monti: è strettamente legato con una catena e si agita rabbioso. Dante voleva

soprattutto vedere Briareo, che il mito descriveva con cento braccia, ma Virgilio dichiara

che il suo aspetto è identico a quello di Fialte, quindi del tutto umano. I due poeti

raggiungono infine Anteo, figlio di Nettuno e di Gea, che a differenza degli altri giganti

non aveva preso parte alla Titanomachia in quanto vissuto dopo ed era stato ucciso non

da Giove, bensì da Ercole. A differenza degli altri Anteo non è legato e può quindi aiutare

i due poeti a raggiungere il fondo del pozzo, che divide l'VIII dal IX Cerchio, nel lago

ghiacciato di Cocito.

Il primo dato che colpisce è la scelta dei personaggi di derivazione dalla letteratura

classica, greca e latina, con altri personaggi di derivazione biblica: a giganti pagani

(Briareo, Efialte, Anteo), Dante aggiunge Nembrod (su cui si parla in un testo della

Bibbia).

- Senso allegorico

La funzione di Anteo è simile a quella di altre figure demoniache dell'Inferno, ma Virgilio

lo convince a collaborare con un discorso che sollecita la vanità del gigante. Gli ricorda

che Anteo aveva ucciso mille leoni e che se avesse preso parte allo scontro di Flegra

avrebbero vinto i giganti, oltra a ciò se avesse aiutato i due poeti, Dante gli avrebbe dato

una fama immortale nominandolo nei suoi versi. Il discorso di Virgilio è da intendere in

Page 53: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

46

senso ironico, in quanto la citazione di Anteo nel poema non sarà certo lusinghiera nei

suoi confronti.

Ironica è dunque anche la captatio benevolentiae, mentre il gigante è descritto in modo

parodico come un essere privo di volontà, una sorta di burattino che si piega alla volontà

divina e aiuta i due poeti a proseguire il viaggio come è voluto da Dio, di cui il gigante è

un mansueto e fedele strumento. (La Divina commedia 2014)

Il ruolo di Anteo non è dunque diverso da quello di altri personaggi del mito incontrati

durante la discesa, descritti nei loro aspetti bestiali o come bizzarre deformazioni (si pensi

soprattutto a Cerbero e Minosse): la presenza di Anteo e degli altri giganti in questo

episodio è una necessaria anticipazione della figura di Lucifero, la cui apparizione verrà

evocata e preparata per gradi nei due Canti successivi e che chiuderà in modo non meno

paradossale la rappresentazione del doloroso regno. (La Divina Commedia 2014)

Il primo essere umano della mitologia, incontrato da Dante, fu Caronte, il traghettatore

delle anime. Ma anche egli viene demonizzato da Dante ed simboleggia l’impedimento

al cammino del poeta. A seguire sono Ulisse e Diomede, due eroi greci che parteciparono

a molte imprese ed erano considerati molto furbi, soprattutto Ulisse con i suoi discorsi.

Nell’Inferno vengono puniti insieme, cioè vagano per l’Inferno in una fiamma, e

rappresentano l’allegoria dell’uso illecito della lingua e delle funzioni pragmatiche. Le

fiamme si presentano come lingue le quali però ostacolano, per punizione, la possibilità

di parlare dei dannati. Il terzo fu Flegias, capostipite dei Flegei. Egli è condannato per

aver bruciato il tempio di Apollo per vendicarsi di sua figlia. Egli è l’allegoria dell’ira e

perciò ha il compito di traghettare gli iracondi. A seguire è Capaneo, uno dei re che

mossero contro Tebe. Nella mitologia viene rappresentato come un gigante che osò

sfidare gli dei ed anche per questo fu punito. Egli è dunque l’allegoria della superbia.

Continuando abbiamo analizzato Tiresia, celebre indovino tebano, condannato all’Inferno

per aver voluto guardare troppo avanti andando contro il volere divino. Gli ultimi umani

sono i Giganti, esseri di straordinaria statura e di forza sovraumana. Dante li pone intorno

ad un pozzo, ma non vengono demonizzati come altri personaggi, ma vengono

rappresentati solo come dannati. Essi sono collegati al peccato del tradimento, poiché si

ribellarono a Dio.

Page 54: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

47

3.4 Fiumi

Nel Canto XIV dell'Inferno, il poeta Virgilio spiega l'origine dei fiumi infernali.

In mezzo al Mediterraneo c'è un'isola, Creta, ora distrutta ma un tempo governata da re

Saturno, divinità romana dell'agricoltura. A Creta sorge una montagna, Ida, che in passato

era ricca di corsi d'acqua e foreste, ora però abbandonata. Dentro alla montagna si erge

un gran vecchio, il Veglio di Creta, che volta le spalle a Damietta (Egitto) e guarda dritto

verso Roma. Ha la testa di oro puro, il petto e le braccia d'argento, il ventre di rame, le

gambe e il piede sinistro di ferro e il piede destro di terracotta. Ogni parte del suo corpo,

eccetto la testa, è piena di fessure da cui escono lacrime, le quali, raccogliendosi ai piedi

della statua, bucano la roccia sottostante. Il pianto dell’Acheronte, divenuto un corso

d'acqua, scendono all'Inferno si fa, poi, fango (Stige), riviera bollente (Flegetonte) e gelo

(lago Cocito). (Mitologia classica 2013)

Secondo alcuni commentatori, il Veglio dantesco rappresenta la natura dell'uomo segnata

dal peccato e dagli ostacoli attraverso le varie età. La sua testa d'oro alluderebbe alla

mitica età dell'oro, ovvero all'innocenza. Altri affermano che il vecchio sia l'allegoria

dell'Impero romano secondo questa interpretazione:

La “forcata” potrebbe raffigurare la bipartizione tra Impero d’Occidente (più fragile:

piede di terracotta) e Impero d’Oriente (più stabile: piede di ferro). In tal caso, il Veglio

trasuda lacrime per il dolore conseguente alla caduta dell’Impero d’Occidente (Cenisi

2014)

Secondo altri ancora, il Veglio è sinonimo della città di Roma poiché:

A meno che Dante voglia alludere all’immensa, indiscutibile autorità di Roma, benché

non più paragonabile ai fasti antichi e priva non solo dell’imperatore ma,

temporaneamente, anche del papa (la cattività avignonese durerà dal 1309 al 1377). E

tuttavia, se il Veglio rappresenta Roma, perché guarda verso Roma? (Cenisi 2014)

Come visto, esistono diverse interpretazioni allegoriche riguardo al Veglio di Creta e ogni

spiegazione simbolica ha diverse pecche.

Page 55: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

48

3.4.1 Acheronte

È uno dei quattro fiumi infernali e scorre tra l’Antinferno e il Limbo. Le anime dannate

devono attraversarlo sulla barca di Caronte.

L'Acheronte è presente nella mitologia classica come fiume dell'Ade, dove lo stesso

Caronte ha il compito di traghettare le anime dei morti a esclusione degli insepolti. Dante

inserisce la descrizione del fiume nel Canto III dell'Inferno, dove si dice che i dannati si

accalcano sulle sue rive attendendo con impazienza di passare dall'altra parte. L'origine

di questo fiume è poi spiegata da Virgilio nel Canto XIV, dove si afferma che esso nasce

come gli altri dalle lacrime del vecchio di Creta. (La Divina Commedia 2014)

3.4.2 Stige

È la zona dell'Inferno, dove sono puniti gli iracondi, descritto da Dante nei Canti VII, VIII

e IX. Corrisponde allo Stige, uno dei fiumi infernali che forma una palude fangosa che

circonda completamente la città di Dite, che ospita il VI Cerchio. Il demone Flegiàs ha il

compito di traghettare le anime nella palude con la sua imbarcazione, non sappiamo se

solo quelle degli iracondi o anche quelle degli eresiarchi, oppure tutti i dannati destinati

al basso Inferno.

Gli iracondi sono immersi nel fango dello Stige e si colpiscono continuamente a vicenda,

con schiaffi, pugni, morsi. Sott'acqua sono posti gli accidiosi, ovvero gli iracondi «tristi»

che non sfogarono la loro rabbia in vita ma covarono dentro di sé il desiderio di rivalsa;

essi ripetono una specie di ritornello in cui confessano la loro colpa, facendo gorgogliare

la superficie dell'acqua. (La Divina Commedia 2014)

3.4.3 Flegetonte

Scorre nel primo girone del VII Cerchio in cui sono puniti i violenti contro il prossimo.

Il Flegetonte è presente come fiume infero nella mitologia classica, associato

all'Acheronte. Dante lo descrive nel Canto XII dell'Inferno come un fiume di sangue

bollente, nel quale predoni e assassini sono immersi in misura diversa a seconda della

Page 56: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

49

gravità del peccato commesso. A sorvegliarli ci sono i centauri armati, che saettano i

dannati che emergono più del dovuto dal sangue. Virgilio spiega che il Flegetonte

confluisce poi nel Cocito, che forma nel IX Cerchio un lago ghiacciato. Il fiume è detto

bulicame nel Canto XII, mentre nel XIV è paragonato a questa fonte d'acqua calda di

origine sulfurea che sgorga vicino a Viterbo. (La Divina Commedia 2014)

3.4.4 Cocito

Il IX e ultimo Cerchio dell'Inferno punisce i traditori. È costituito dal lago di Cocito, un

immenso lago ghiacciato situato e uno dei quattro fiumi infernali in cui sono imprigionati

i traditori. Al centro di Cocito, che corrisponde al centro della Terra, è confitto fino alla

cintola Lucifero, intento a maciullare nelle sue tre bocche le anime di Bruto, Cassio e

Giuda. Le sue sei ali sbattono e producono un vento gelido, il quale congela le acque del

fiume infernale. Intorno al demone ci sono le quattro zone circolari, concentriche tra loro

che ospitano traditori di diverso tipo e il cui peccato va dal meno al più grave. Nella Caina

sono puniti i traditori dei parenti, sepolti nel ghiaccio fino al collo e con la testa all'ingiù;

nell'Antenòra ci sono i traditori della patria, che hanno la testa eretta; nella Tolomea i

traditori degli ospiti, con la testa rivolta all'indietro; infine nella Giudecca ci sono i

traditori dei benefattori, completamente imprigionati nel ghiaccio come festuca in vetro.

(La Divina Commedia 2014)

Page 57: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

50

4 CONCLUSIONE

Le figure mitologiche, scelte da Dante Alighieri per la sua opera più importante, la Divina

Commedia, erano ancora poco esplorate e studiate. Lo scopo di questa tesi è cercare di

capire perché Dante le abbia scelte e con quale intento le abbia introdotte nel suo viaggio.

Le ipotesi iniziali erano che Dante non abbia fatto uso del mondo mitologico per mostrare

il suo sapere, ma per esprimere qualcosa di più profondo, mentre l’altra ipotesi era che

Dante abbia scelto i personaggi mitologici per esprimere vari vizi e peccati proprio perché

collegati loro stessi con il vizio o peccato in questione.

La tesi è stata divisa in due parti, quella teorica e quella centrale. Nella parte teorica è

stata descritta l’allegoria nel Medioevo, la sua importanza in quell’epoca e come essa

veniva usata e perché. Si è passati poi all’epoca di Dante, dove si è potuto vedere come

egli l’abbia usata nelle sue opere. Nella parte centrale invece abbiamo cercato il senso

allegorico dei personaggi mitologici che Dante ha usato nell’Inferno. Lo scopo principale

fu quello di capire perché Dante abbia scelto le figure mitologiche e con quale intento le

abbia introdotte nel suo viaggio.

Durante la lettura de La Divina Commedia sono stati fatti diversi appunti, i quali

permettevano di fare una selezione dei personaggi mitologici presenti nell’Inferno.

Siccome i personaggi trovati erano troppi, abbiamo selezionato solo quelli più importanti.

Dopo averci preparato un layout, abbiamo iniziato a leggere vari libri, articoli e pagine

internet.

L’inizio della prima parte della tesi è basato esclusivamente sulla teoria della storia della

letteratura italiana medievale. Si è potuto vedere come e perché viene creata e usata

l’allegoria, quali furono gli scopi dell’uso di essa e come è cambiata nell’epoca moderna.

Si è passati poi all’epoca di Dante cercando di precisare quale scopo avesse l’allegoria in

questi anni. Descritto il suo scopo generale, siamo passati a Dante e al suo uso

dell’allegoria ne La Divina Commedia. La Commedia è un poema didattico-allegorico,

quindi Dante attraverso tutta l’opera fa uso dell’allegoria. Siccome ci interessava solo la

prima parte dell’opera, quindi l’Inferno, abbiamo iniziato a cercare i personaggi che

Dante ha incontrato nel suo viaggio attraverso questo mondo ultraterreno. I personaggi

Page 58: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

51

incontrati dal poeta erano tanti e noi ci siamo concentrati solo su quelli della mitologia

greco-latina. Li abbiamo poi suddivisi in tre gruppi (animali, mostri e umani) e abbiamo

iniziato a descriverli. Per prima cosa è stato fatto un riassunto sul loro ruolo nella

mitologia, passando poi al loro ruolo attribuitogli da Dante nell’Inferno, finendo poi con

l’analisi dei loro sensi allegorici. Per questa parte è stato di grande aiuto il libro di Saverio

Bellomo, Dante Alighieri, Inferno, con il quale siamo stati in grado di trovare un

significato più profondo della loro presenza nell’Inferno.

Dopo aver fatto un’analisi dettagliata su tutte le figure, possiamo dire che entrambe le

ipotesi proposte all’inizio sono state confermate. Alla fine di ogni analisi del gruppo, si è

potuto constatare come le figure mitologiche rappresentano veramente i vari vizi e peccati

dell’umanità. Nel primo gruppo mitologico, quello degli animali, c’era Cerbero, custode

del cerchio dei golosi. Egli infatti ha molte affinità con il vizio della gola. Seconde erano

le Erinni che ostacolano il viaggio dei due poeti e dunque simboleggiano l’ostacolo alla

virtù. Il Minotauro, mostro di Creta, metà uomo e metà toro, è posto a guardia del girone

dei violenti, perché esso simboleggia proprio la parte bestiale della mente umana e

rappresenta allegoricamente l'istinto animalesco. Gli ultimi sono i Centauri, creature

violenti che nell’Inferno sono custodi del girone, dove vengono puniti i violenti contro il

prossimo, ed anch’essi rappresentano il vizio in questione. Per il secondo gruppo abbiamo

iniziato con il centauro Caco, che per Dante è un centauro con un drago sulle spalle.

Essendo un ladro non stupisce che viene messo nel cerchio dove vengono puniti i ladri.

Il secondo descritto è Minosse, leggendario re di Creta. Viene trasformato da Dante in un

essere diabolico ed è messo come giudice infernale. Sul piano allegorico rappresenta

l’esame di coscienza. Le Arpie, mostruosi uccelli con sembianze femminili, vengono

associate alla violenza. Nell’Inferno nidificano tra le piante, dove sono imprigionate le

anime dei suicidi. Sul piano allegorico rappresentano la disperazione e la mancanza della

speranza, che porta al suicidio. L’ultimo mostro è Gerione, mostro alato con tre teste, tre

corpi e sei braccia e custode mitologico di grandi armenti di bellissime giovenche. Quello

dantesco è una bestia composta da una viso umano, il fusto di serpente e la coda velenosa.

Qui la trasformazione fatta dal poeta è notevole e aggiungendo questi particolari voleva

riferirsi alla frode e all’allegoria della falsità. Per l’ultimo gruppo vengono descritti gli

umani ed il primo essere umano incontrato da Dante, fu Caronte, il traghettatore delle

anime. Ma anche egli viene demonizzato ed simboleggia l’impedimento al cammino del

poeta. A seguire sono Ulisse e Diomede, due eroi greci che parteciparono a molte imprese

Page 59: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

52

ed erano considerati molto furbi, soprattutto Ulisse con i suoi discorsi. Nell’Inferno

vengono puniti insieme, cioè vagano per l’Inferno in una fiamma, e rappresentano

l’allegoria dell’uso illecito della lingua e delle funzioni pragmatiche. Le fiamme si

presentano come lingue le quali però ostacolano, per punizione, la possibilità di parlare

dei dannati. Il terzo fu Flegias, capostipite dei Flegei. Egli è condannato per aver bruciato

il tempio di Apollo. Egli è l’allegoria dell’ira e perciò ha il compito di traghettare gli

iracondi. A seguire c’è Capaneo, uno dei re che mossero contro Tebe. Nella mitologia

viene rappresentato come un gigante che osò sfidare gli dei ed anche per questo fu punito.

Egli è dunque l’allegoria della superbia. Continuando abbiamo analizzato Tiresia, celebre

indovino tebano, condannato all’Inferno per aver voluto guardare troppo avanti andando

contro il volere divino. Gli ultimi umani sono i Giganti, esseri di straordinaria statura e di

forza sovraumana. Dante li pone intorno ad un pozzo con la particolarità che non vengono

demonizzati come Dante ha fatto con altri personaggi, ma vengono rappresentati solo

come dannati. Essi sono collegati al peccato del tradimento, poiché si ribellarono a Dio.

Page 60: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

53

5 RIASSUNTO IN LINGUA SLOVENA

Alegorični pomen mitoloških bitij v Dantejevem Peklu

(povzetek)

Mitološke figure, ki jih je Dante Alighieri izbral za svoje najpomembnejše delo, so bile

še zelo malo raziskane in poglobljene, zato smo se odločili, da bomo za diplomsko nalogo

raziskali nekatere pomembnejše mitološke figure iz rimske in grške tradicije ter v njih

odkrili globlji alegorični pomen. Pri tem bomo poskušali razumeti, zakaj je Dante izbral

ravno te figure in v čem se njihova vloga v Božanski komediji razlikuje od vloge, ki jo

imajo v klasičnem svetu.

Diplomska naloga se začne s kratkim opisom literarnega ustvarjanja v srednjem veku s

posebnim poudarkom na pomenu alegorije v le-tem. Nato se nadaljuje z opisom uporabe

alegorije v Dantejevi Božanski Komediji, s čimer se tudi zaključi teoretični del.

V osrednjem delu diplomske naloge se poglobimo v mitološke like, postavljene v Pekel.

Za vsak lik je natančno opisana njegova vloga v mitologiji, predstavljeni so verzi, v

katerih so omenjeni, ter analiziran je njegov alegorični pomen.

Cilj diplomske naloge je tako predstaviti izbrane figure in ugotoviti, zakaj je Dante

uporabljal te prispodobe v prvem delu Božanske Komedije, v Peklu, poleg tega pa, zakaj

je izbral točno določena mitološka bitja za določene prispodobe. Pri vsakem mitološkem

bitju ali pojmu se bo poskušalo razbrati globlji alegorični pomen izbranega mita.

Osnovna hipoteza našega dela je v tem, da Dante ni hotel pokazati svojega znanja na temo

mitologije, vendar je hotel z uporabo mitoloških bitij izraziti globlji, skriti pomen; v

posamezne kroge je postavil točno določena mitološka bitja, ker le-ti predstavljajo grehe

omenjenega kroga.

V srednjem veku so izobraženi ljudje imeli kulturo, zasnovano na podlagi klasičnih del.

Za srednji vek je bilo za nekatere kroge intelektualcev značilno zelo omejeno

razmišljanje, na katero je močno vplivala vera, zato so večkrat klasična dela zavračali.

Medtem ko drugi, bolj odprtega mišljenja, so poskušali nekatere vrednote klasicizma

Page 61: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

54

obdržati. Da ne bi prišlo do nevarnih »mešanj« med klasično in krščansko kulturo, so učni

prostori postali zelo nadzorovani s strani Cerkve.

Na literarnem področju so ustvarjalci poskušali združiti ti dve tendenci tako, da ne bi

prišli v konfliktualen odnos. Začeli so namreč uporabljati alegorični pomen nekaterih

simbolov in torej predstaviti nekaj, kar se skriva za dobesednim pomenom.

V tem obdobju je na literaturo močno vplivala simbolična razlaga stvari. Na svet so

gledali z dveh vidikov, realen ter simboličen (realni perspektivi so torej pripisali različne

pomene). Kar pomeni, da vsak vidik sveta ima edinstven pomen. To je pripeljalo do

rojstva alegorije, kar je omogočilo ljudem, da živalim ali predmetom pripišejo določene

vrline oziroma grehe.

Vsa besedila, nastala v obdobju srednjega veka, so omogočila alegorično branje. Sv.

Tomaž Akvinski je popisal štiri različne stopnje branja le-teh: dobesedna raven,

alegorična raven, moralna raven ter verska raven.

Božanska komedija pripoveduje o pesnikovem namišljenem potovanju skozi tri svetove

posmrtnega življenja: Pekel, Vice in Raj. Njegovo pot lahko razumemo kot pot do

odrešitve, v katerem se človek, preko različnih ovir, očisti vsega zla. Dante bi se rad takoj

povzpel na vrh gore za čimprejšnjo odrešitev, vendar izgubi upanje, ko njegovo pot

prekrižajo tri zveri. Zato je prisiljen narediti daljšo pot ter začeti v Peklu, kjer, skupaj z

Vergilijem, opazuje grehe človeštva. Na koncu poti je Dante prečiščen in lahko nadaljuje

svojo pot do Vic ter Raja.

Komedija je didaktično-alegorični ep, kjer vsak predmet, žival ali oseba, ima alegoričen

oziroma simboličen pomen. Vzemimo kot primer Danteja, kjer kot popotnik v Peklu,

simbolizira celotno človeštvo; pot, ki jo Dante prehodi, simbolizira življenje, vendar tudi

neko spremembo, prečiščenje, katero človek potrebuje, ko zapade v zlo. Božansko

Komedijo se tako lahko bere ter razume na vse štiri načine, katere je Sv. Tomaž Akvinski

opisal.

To je razvidno že v prvih treh verzih Pekla, kjer se razbere, da se je pesnik, pri svojih 35

letih, torej na polovici svojega življenja, izgubil v temnem gozdu ter izgubil pravo pot.

Page 62: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

55

Alegorični pomen prve tercine pa je globlji: temni gozd je zlo, zaradi katerega človek ne

more zagledati luči oziroma Boga; izgubljena pot je odtujitev od Boga, torej od krščanske

vere.

Kot je bilo že navedeno, njegovo pot nato prekrižajo tri zveri: ris (ali leopard), lev ter

volk. Te zveri predstavljajo grehe, ki človeka peljejo v propad in v pogubo duše. Prvo

zver, katero Dante sreča, je ris, ki v njegovem mišljenju predstavlja poželenje oziroma

slo. Naslednja je lev, ki predstavlja napuh. Nazadnje stoji volk, ki je prispodoba za pohlep.

Zadnji primer prispodob v Komediji so seveda Dantejevi tri vodiči: Vergilij, Beatrice in

Sv. Bernard. Vergil, rimski pesnik, ga spremlja skozi Pekel. Ko Dante zaide v temni gozd,

sreča Vergilija, ki mu ponudi svoje spremstvo po devetih krogih pekla in ki mu bo

pomagal najti pot. Vendar Vergilij ni le rimski pesnik, ampak tudi prispodoba človeškega

razuma, saj le s pravimi odločitvami in treznim umom lahko prav razmišljamo. V Raju

pa pomoč Vergilija ni več dovolj, saj le človeški razum ne vodi do odrešenja. Zato je

potrebna Beatrice, prispodoba božje milosti. Šele v zadnjih treh kantikah tudi teološka

znanost ne zadostuje, ampak je potrebna meditacija ter duhovna vnema, ki jo premore Sv.

Bernard.

V naslednjem poglavju je predstavljen mitološki svet, katerega smo razdelili na tri

skupine: živali, pošasti ter osebe. Podrobno so opisani vsi liki grške ter rimske mitologije,

ki jih Dante sreča ter opazuje v Peklu. Opis se začne z njihovo zgodovino ter obnovo

mitoloških zgodb, v katerih nastopajo. Sledijo verzi Pekla, v katerih so omenjeni, ter

obnova le-teh. Kot zaključek je opisana prispodoba, katero je Dante izbral za te like.

Diplomsko delo je bilo razdeljeno na dva dela, teoretični ter osrednji del. V teoretičnem

delu smo opisali srednje vek ter nastanek alegorije, njen pomen v tem obdobju ter uporabo

le-te. Nato je bila opisana alegorija v obdobju Danteja ter vloga v njegovih delih. V

osrednjem delu diplomske naloge smo natančno opisali vsak lik, njegovo vlogo v

mitologiji, izpisali smo verze iz Pekla, ter skušali poiskati njegov alegorični pomen.

Preden smo začeli s pisanjem, je bilo potrebno prebrati Božansko Komedijo ter se

osredotočiti na Pekel. Nato smo naredili izbor mitoloških likov, katere je Dante srečal na

Page 63: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

56

svoji poti. Izbrali smo le najpomembnejše, saj je bilo le-teh preveč. Ko smo si naredili

približno obliko, smo začeli iskati ter brati različne knjige, članke ter spletne strani.

Začetne hipoteze so bile, da Dante ni izkoristil mitološki svet s ciljem pokazati svoje

znanje, ampak je s tem želel izraziti nekaj globljega. Druga hipoteza je bila ta, da je Dante

izbral mitološki svet zato, da bi izrazil različne grehe, povezane z likom ki ga je postavil

v različne kroge. Po analizi vseh mitoloških bitij Pekla, lahko trdimo, da sta bili začetni

hipotezi potrjeni.

Page 64: UNIVERZA NA PRIMORSKEM … · storia della letteratura italiana, il Medioevo e sull’importanza dell’allegoria nella ... Il metodo di lettura allegorica dei testi venne ... enciclopedici,

57

6 BIBLIOGRAFIA

Allegorìa. 2012. http://www.sapere.it/enciclopedia/allegor%C3%ACa.html

Atti del 33° Convegno storico internazionale. 1997. I monstra nell’Inferno dantesco:

tradizione e simbologie. Todi: Atti Accademia Tudertina.

Baruzzi, Giorgio. 2013. I bestiari medievali. http://giorgiobaruzzi.altervista.org/blog/i-

bestiari-medievali/

Bellomo, Saverio. 2013. Dante Alighieri, Inferno. Torino: Giulio Einaudi editore.

Avv. Caminiti, Giuseppe. 1989. La mitologia in Dante. Reggio Calabria: “La voce di

Calabria”.

Distribuzione libri di storia cultura e tradizioni popolari di Sicilia. 2008. Siculo.it.

http://www.siculo.it/leggende/leggende3.htm

La Divina Commedia. 2011.

http://digilander.iol.it/fedeeragione/fedeeragione/Pagine/la_divina_commedia.ht

m

La Divina Commedia. 31/8/2014. http://divinacommedia.weebly.com/

Letteratura italiana. 31/8/2014. http://www.letteraturaitaliana.org/

Manera, Samuele. 2013. L'angelo caduto - Lucifero l'Arcangelo del Male.

http://pensierieparoledisamuele.blogspot.com/2013/01/lucifero-larcangelo-del-

male-di-samuele.html

Mitologia classica. 2013. http://mitologia.dossier.net/

Mitologia e leggende. 2012. http://www.sullacrestadellonda.it/mitologia/palladio.htm

Padoan, Giorgio. 31/8/2014. Arpie, Enciclopedia dantesca 1970. Treccani.it

http://www.treccani.it/enciclopedia/arpie_%28Enciclopedia-Dantesca%29/%29/

Petrocchi, Giorgio. 1966-1967. La Commedia secondo l’antica vulgata. Milano: Ed.

Naz. della società Dantesca Italiana.

Picone, Michelangelo. 1987. Dante e le forme dell'allegoresi. Ravenna: Longo Editore.

Simbolismo e allegoria medioevale. 29/8/2014.

http://doc.studenti.it/riassunto/letteratura-italiana/simbolismo-allegoria-

medioevale.html#docRelated

Siviero, Carmen e Alessandra Spada. 2000. Nautilus. Milano: Zanichelli editore S.p.A.

Wikipedia, L’enciclopedia libera. 31/8/2014. http://it.wikipedia.org/wiki/Allegoria