Università Vita-Salute San Raffaele attivita/orientamento-2010-11/GuidaUniSR... · Neuroanatomia,...

36
Guida all’università anno accademico 2010-2011 Università Vita-Salute San Raffaele

Transcript of Università Vita-Salute San Raffaele attivita/orientamento-2010-11/GuidaUniSR... · Neuroanatomia,...

Guida all’università anno accademico

2010-2011

UniversitàVita-SaluteSan Raffaele

OFFERTADIDATTICA

UniversitàVita-SaluteSan Raffaele Guida all’università

anno accademico 2010-2011

SOMMARIO

Rettore: Sac. Prof. Luigi M. Verzé

Prorettore vicario: Prof. Antonio Emilio Scala

Direttore Generale: Dott.ssa Raffaella Voltolini

Facoltà di Medicina e ChirurgiaPreside della Facoltà:

Prof. Antonio Emilio Scala

Lauree magistrali a ciclo unico

Medicina e Chirurgia pag. 4

San Raffaele International

MD Program pag. 7

Lauree triennali

Infermieristica pag. 8

Fisioterapia pag. 10

Igiene dentale pag. 12

Biotecnologie Mediche e

Farmaceutiche pag. 14

Laurea magistrale

Biotecnologie Mediche

Molecolari e Cellulari pag. 16

Facoltà di PsicologiaPreside della Facoltà:

Prof. Lucio Sarno

Laurea triennale

Scienze e Tecniche

Psicologiche pag. 18

Laurea magistrale

Psicologia pag. 20

Facoltà di Filosofia

Preside della Facoltà:

Prof. Michele Di Francesco

Laurea triennale

Filosofia pag. 22

Laurea magistrale

Scienze filosofiche pag. 24

POST LAUREAM

Scuole di specializzazione pag. 26

Master e Dottorati

di Ricerca pag. 27

AMMISSIONI

Modalità di ammissione pag. 28

Tasse e contributi

universitari, borse

di studio ed esoneri pag. 29

RECAPITI pag. 30

COME

RAGGIUNGERCI pag. 32

La foto dellacopertina è diCarolina TavernaFotografa

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Antonio Emilio ScalaPresidente del Consiglio di Corso di Laurea: Prof. Massimo Clementi

PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per 110 stu-denti altamente selezionati e motivati. Il curriculum, fortemente innovativo perla connotazione scientifica e la didattica interattiva in uno stretto e continuo rap-porto tra discenti, docenti e tutori, garantisce una formazione pienamente alli-neata a quella dei migliori atenei europei e nordamericani, con i quali vuolecompetere. Il successo del Corso è testimoniato sia dal vastissimo numero di iscrizioni alTest di ammissione, sia dal basso numero di studenti fuori corso, nonché dalsuccesso dei nostri laureati nell’ammissione alle principali Scuole di Specializ-zazione italiane e straniere e ai corsi di Dottorato di Ricerca.

PROGETTO FORMATIVO

La struttura del Corso è tale da assicurare la formazione di medici dotati di soli-de basi scientifiche e della consapevolezza di doverle mantenere aggiornate nelcorso della professione; al tempo stesso la preparazione è finalizzata a conse-guire un alto senso di responsabilità, indipendenza e capacità di identificare erisolvere i problemi biomedici, un profondo rispetto per la persona umana, conuna conoscenza approfondita sia delle questioni bioetiche sui grandi problemidella vita, della morte e della sofferenza, sia dell’evoluzione della medicina edell’organizzazione della sanità, un’attitudine al management e all’esposizionein pubblico, anche in lingua inglese.

La presenza di ambulatori e reparti clinici afferenti alle diverse specializzazionimediche e chirurgiche, di laboratori di ricerca, aule, spazi di studio e bibliote-che, concentrati in una singola localizzazione spaziale, consente l’esposizionedegli studenti alla pratica clinica fin dai primi anni di corso, attraverso corsi inte-grati in cui le conoscenze acquisite con le discipline di base trovano una rapidae precoce integrazione con le esigenze della clinica.

L’eccellenza della formazione è anche resa possibile dal basso numero di iscrit-ti; da un corpo docente composto da esperti di statura internazionale e disponi-bili all’interazione con gli studenti; dall’attività di tutoraggio per l’inserimentoin laboratori e reparti, di orientamento e didattico con possibilità di disegnarecurricula parzialmente differenziati; da modalità didattico-pedagogiche innova-tive basate anche sulla soluzione dei problemi (problem-based learning); dal-l’ampia offerta di conferenze e seminari dei massimi esperti mondiali.

FACOLTÀ DI MEDICINAE CHIRURGIAMedicina e Chirurgia

4

GUIDA ALLE PROFESSIONI

La Laurea in Medicina e Chirurgia offre differenti sbocchi professionali, in par-ticolare quelli di Medico di Medicina Generale, di Medico Specialista e diRicercatore. In ognuno di questi campi, il San Raffaele prepara professionistialtamente qualificati e in grado di competere a livello internazionale.

In particolare, i programmi e le caratteristiche peculiari della Facoltà fornisconoai laureati un’eccellente preparazione teorica nelle discipline di base e clinichenonché significative abilità pratiche, adatte a farne dei medici con solide com-petenze in tutti i campi della medicina, pronti a perfezionarsi nei differenti corsidi specializzazione successivi alla laurea.

PIANO DI STUDI

5

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (Per le Classi 2015 e 2016)

I ANNOStoria della Medicina Fisica MedicaInglese 1Statistica, biometria ed Informatica Chimica e Propedeutica BiochimicaBiologia cellulare e molecolareGenetica e Biologia dello sviluppoAnatomia e patologia dell’apparatolocomotore

II ANNOMorfologia UmanaPropedeutica ChirurgicaBiofisica e FisiologiaFarmacologia GeneraleInglese 2

III ANNOAttività professionalizzanti (abilità tecniche,di laboratorio)PatologiaMicrobiologiaMedicina di laboratorioAttività professionalizzanti di semeioticageneraleAttività professionalizzanti (internato inMedicina Interna – I parte – VI semestre)Endocrinologia e malattie del ricambioMalattie dell’apparato cardiovascolareNefrologiaPneumologia

IV ANNOAttività professionalizzanti (internato inMedicina Interna – II parte – VII semestre)

GastroenterologiaMalattie InfettiveAnatomia PatologicaMalattie dell’apparato locomotoreImmunologia clinica, reumatologia edermatologiaAttività professionalizzanti (internato inChirurgia e Specializzazioni Chirurgiche)Chirurgia e specializzazioni chirurgicheEmatologiaOncologia

V ANNOAttività professionalizzanti (internato inMedicina Interna e specializzazioni mediche)NeuroscienzePsichiatria e Psicologia ClinicaAttività professionalizzanti (Chirurgia especializzazioni chirurgiche)Diagnostica per ImmaginiMedicina legale e Sanità pubblica; BioeticaTerapia Medica

VI ANNOAttività professionalizzanti (internato inPediatria ed Ostetricia)(Tesi di Laurea)Clinica ChirurgicaGinecologia ed OstetriciaPediatriaAttività professionalizzanti (internato inMedicina Interna)(Tesi di Laurea)Clinica MedicaEmergenze Medico-Chirurgiche

Attività a scelta dello studente

Posti disponibilia.a.2010-2011: 110

L’ammissione èregolata da unaprova di selezionele cui modalitàvengonocomunicate sul sitowww.unisr.it

6

I ANNOFilosofia della scienza e storia dellamedicina Fisica e Tecnologia MedicaInglese Principi generali di Statistica Chimica e Propedeutica BiochimicaBiologia cellulare e molecolareGenetica e Biologia dello sviluppoMalattie dell’apparato locomotore 1Bioinformatica

II ANNOMorfologia Umana (comprensivo diNeuroanatomia, Istologia)Biofisica e Fisiologia GeneraleFarmacologia GeneralePropedeutica ChirurgicaApprofondimenti di Inglese

III ANNOAttività professionalizzante di semeioticageneralePatologiaMicrobiologiaPsicologia della comunicazioneAttività professionalizzanti (abilità tecniche,di laboratorio)Attività professionalizzanti (internato inMedicina Interna – I parte – VI semestre)Medicina di LaboratorioBioeticaCardiologiaMalattie InfettiveNefrologia

IV ANNOAttività professionalizzanti (internato inMedicina Interna – II parte – VII semestre)

GastroenterologiaEndocrinologia e Malattie del RicambioImmunologia clinica e reumatologiaOncologiaAttività professionalizzanti (internato inMedicina interna e specializzazioni mediche)ChirurgiaEmatologiaPneumologiaMalattie dell’apparato locomotore 2Dermatologia

V ANNOAttività professionalizzanti (internato inChirurgia e Specializzazioni Chirurgiche)NeuroscienzePsichiatria e Psicologia ClinicaAttività professionalizzanti (Chirurgia especializzazioni chirurgiche)Diagnostica per ImmaginiAnatomia PatologicaMedicina e SocietàTerapia MedicaFondamenti di Oftalmologia

VI ANNOAttività professionalizzanti (internato inPediatria ed Ostetricia(Tesi di Laurea)Clinica ChirurgicaGinecologia ed OstetriciaPediatriaAttività professionalizzanti (internato inMedicina Interna)(Tesi di Laurea)Clinica MedicaEmergenze Medico-Chirurgiche

Attività a scelta dello studente

PIANO DI STUDI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA(Classi 2014, 2013, 2012, 2011, 2010)

The International MD Program at Vita-Salute San Raffaele University has beendesigned to foster a new kind of doctor; this doctor will possess the necessaryhuman, cultural and professional values to provide healthcare and share ideas intoday’s globalized world. Our graduates will be qualified to practice both inEurope and in the USA, and will therefore be competitive candidates on the twomain job markets. Innovative features of the Program include:

• A personalized and innovative curriculum: based on two initial preclinicalyears, which take a solid in-depth look at the basic-sciences needed for themedical profession, as well as at the human sciences required to develop an ef-fective doctor-patient relationship. The preclinical years are followed by threeclinical years, which aim to develop articulate medical skills both at theoreti-cal and practical level. The sixth, and final, year will be entirely dedicated tothe preparation of a thesis and to the acquisition of specialist notions that willfacilitate access to residencies and post-graduate programs;

• Integration of US professional licensure examinations in the course cur-riculum;

• A learning-by-practice approach to basic science and clinical teachings,based on short-term, intensive lecturing periods followed by attendance to re-search laboratories at the San Raffaele Scientific Institute during the first twoyears of the Program, and to hospital clinics and wards during the followingyears;

• End-of-semester examinations: knowledge acquisition will be assessed withthe collaboration of an external independent third party using valid and reli-able measurement tools. This will allow a thorough assessment of studentpreparation, as well as measuring teaching efficacy based on reliable interna-tional curriculum benchmarks;

• Small classes with multicultural diversity: a select number of students willbe admitted each year following a test based on analytical and logical skills.Applications especially from non-European students will be considered. Inter-action will be guaranteed at lessons, during practical exercises, at the labbench and at the patient’s bedside. Students from diverse backgrounds, fromall over the world, will easily become part of the multicultural, multiethnic en-vironment that is already present at the San Raffaele Scientific Institute: aplace of mutual respect and love of diversity;

• English will be the official language: for lessons, practical activities and ex-ams.

FACOLTÀ DI MEDICINAE CHIRURGIASan Raffaele International MD Program

7

For furtherinformation on theInternational MDProgram pleaseconsult our websites:medicine.unisr.it andwww.unisr.it

8

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Antonio Emilio ScalaPresidente del Corso di Laurea: Prof. Francesco Montorsi

PRESENTAZIONE L’infermiere è il professionista della salute responsabile dell’assistenza infermie-ristica e come tale svolge funzioni di prevenzione delle malattie, assistenza aimalati di tutte le età ed educazione sanitaria e terapeutica rivolta a singoli, allafamiglia o alle collettività (D.M. 14-09-1994). Tra tutte le professioni sanitariequella dell’infermiere si caratterizza per la peculiare relazione di continuità cheoffre al paziente; inoltre non solo è la più richiesta, ma anche quella che offre unamaggiore possibilità di sviluppo professionale in tutti i campi della medicina.Il Corso di Laurea in Infermieristica offre allo studente un apprendimento strut-turato orientato allo sviluppo del ragionamento clinico che lo porta ad identifi-care i problemi assistenziali della persona, a pianificare e gestire gli interventiinfermieristici fondati su prove di efficacia e infine a valutare i risultati dellacura prestata.

PROGETTO FORMATIVO

Il progetto formativo 2010-2011 è frutto di un ampio lavoro di consenso a livel-lo nazionale che ha impegnato la nostra Università, tra le prime in Italia, nel-l’attivazione dei nuovi ordinamenti didattici (DM 19-02-2009).Le logiche di fondo:• Progettazione del percorso didattico dello studente a partire dalle competenze

attese: questo significa orientare ogni attività formativa al gold standard perl’esercizio professionale in Italia e all’estero.

• Sviluppo dell’interdisciplinarietà a partire dai domini fondamentali dell’infer-mieristica: l’infermieristica fornisce all’infermiere i quadri teorici, le metodo-logie e gli strumenti tecnici per la diagnosi infermieristica, l’intervento assi-stenziale e la valutazione dell’outcome in termini di efficacia, efficienza eappropriatezza.

• Apprendimento dall’esperienza e integrazione teoria-prassi, attraverso lariflessione sull’esperienza che si sviluppa nei laboratori, nei percorsi di tiroci-nio clinico strettamente coordinati con la formazione d’aula.

• Partecipazione attiva dello studente per la responsabilizzazione al ruolo. Lostudente partecipa a esercitazioni, lavori di gruppo, seminari o esperienzeall’estero nei programmi LLP\Erasmus o in progetti AISPO.

• Conferma e ampliamento delle aree di eccellenza della formazione infermieri-stica del nostro Ateneo: le aree della ricerca infermieristica, del managementsanitario e della presa in cura del paziente sono in primo piano, sia nella didat-tica sia nella ricerca.

FACOLTÀ DI MEDICINAE CHIRURGIAInfermieristica

GUIDA ALLE PROFESSIONI

Secondo i dati Almalaurea 2008, il tasso di occupazione per i laureati in infer-mieristica ad un anno dalla laurea supera il 97%. Essi possono trovare occupa-zione:• negli ospedali in tutte le unità operative di degenza e nei servizi ambulatoriali;• nelle strutture per post acuti di lungo-degenza, residenze sanitarie assistite;

centri di riabilitazione, centri di assistenza per disabili, hospice;• nei servizi sanitari territoriali, domiciliari e ambulatoriali;• nei servizi di prevenzione e sanità pubblica.

La continuazione degli studi offre un’ampia scelta di Master di primo e secon-do livello (area critica, wound-care, coordinamento, etc.), la Laurea Magistralein Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, il Dottorato di ricerca in ScienzeInfermieristiche.

PIANO DI STUDI

9

I ANNO

Infermieristica generale, clinica emetodologia applicataFondamenti biomolecolari della vitaFondamenti morfologici e funzionali dellavitaFisiopatologia applicata all’infermieristicaPromozione della salute e della sicurezzaInfermieristica clinica in area chirurgicaDiscipline contributive (Inglese scientifico –Informatica)LaboratorioAttività formative professionalizzanti(Tirocinio professionale)

II ANNO

Applicazione dei processi diagnostici eterapeuticiInfermieristica clinica in area medicaInfermieristica clinica in chirurgiaspecialisticaInfermieristica clinica nella cronicità edisabilitàRelazione di aiuto nei processi assistenziali

Organizzazione dei processi assistenziali ePrincipi giuridici e deontologicidell’esercizio professionaleLaboratorioAttività formative professionalizzanti(Tirocinio professionale)

III ANNO Organizzazione del sistema sanitario eMetodologia dell’infermieristica basata sulleprove di efficaciaInfermieristica clinica nella criticità vitaleInfermieristica clinica in area materno-infantileMetodologie di intervento nella comunitàLaboratorioAttività formative professionalizzanti(Tirocinio professionale)Attività a scelta dello studente (Tirocinioprofessionale a scelta dello studente)

Ulteriori attività formative: Seminarimultidisciplinari per approfondimentispecifici da realizzarsi nel I-II-III annoProva finale

Posti disponibilia.a.2010-2011: 70

L’ammissione èregolata da unaprova di selezionele cui modalitàvengonocomunicate sulsito www.unisr.it

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Antonio Emilio ScalaPresidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini

PRESENTAZIONE Il fisioterapista cura le patologie della funzione motoria e le sintomatologie do-lorose dell’apparato locomotore attraverso l’esercizio terapeutico, l’applicazio-ne di mezzi fisici e le tecniche manuali. I due termini che caratterizzano la pro-fessione sono quindi cura e funzione. Il fisioterapista ha come obiettivo innanzi-tutto la cura della funzione motoria. La crescita dell’età media della popolazio-ne e la sopravvivenza di pazienti che, dopo gravi malattie, hanno esiti alla fun-zione motoria, rende sempre più importante la cura delle disabilità, cioè delle li-mitazioni nel compiere le normali attività. Il senso generale del lavoro del fisio-terapista è proprio quello di migliorare la qualità della vita dei soggetti con inva-lidità motorie, diminuendone il più possibile la disabilità. La professione richiede ampie competenze tecnico-scientifiche che consentonodi attuare la valutazione funzionale, il trattamento fisioterapico e la valutazionedell’efficacia del trattamento stesso. La formazione prevede lo studio dellescienze di base e di quelle cliniche, con una particolare attenzione a fisiologia,fisiopatologia e movimento, oltre che lo studio delle tecniche di riabilitazione.

PROGETTO FORMATIVO

Il Corso si propone l’eccellenza nella formazione dei fisioterapisti e, a questo fi-ne, integra una solida cultura scientifica di base, ottime capacità tecnico-manua-li, rigore metodologico tipico delle discipline scientifiche e competenze bioeti-che necessarie a orientare le scelte professionali. Gli insegnamenti proposti sviluppano le competenze negli ambiti della fisiotera-pia ortopedica, neurologica, respiratoria e cardiologica dei soggetti adulti. Tra lecollaborazioni del Corso vi sono quelle con il Laboratorio di Ingegneria del Si-stema Neuromuscolare e della riabilitazione Motoria del Politecnico di Torino econ l’A.C. Milan per quanto riguarda la fisioterapia in ambito sportivo. Il corsoprevede altre attività di formazione quali: tirocini clinici, seminari, presentazio-ne da parte degli studenti di articoli tratti dalla letteratura internazionale, presen-tazione di casi clinici, esercitazioni presso un’aula attrezzata, utilizzo di banchedati biomediche per l’aggiornamento professionale e attività didattica e scienti-fica presso il Laboratorio di Analisi Strumentale del Movimento.

GUIDA ALLE PROFESSIONI

La professione del fisioterapista ha molteplici sbocchi professionali sia in strut-ture pubbliche che private, in regime di dipendenza o libero-professionale. I fi-sioterapisti neo-laureati possono trovare occupazioni: in strutture sanitarie pub-

10

FACOLTÀ DI MEDICINAE CHIRURGIAFisioterapia

bliche o private accreditate dal Sistema Sanitario Nazionale che erogano presta-zioni di riabilitazione. Tra queste le principali sono: Ospedali e Aziende Sanita-rie (presso Unità Operative e Servizi Specialistici dedicati alla Riabilitazione),Distretti Socio-Sanitari, Residenze Sanitarie Assistenziali, Servizi di AssistenzaDomiciliare Integrata.Altre opportunità occupazionali sono costituite dalla libera professione erogataad enti pubblici e privati, a Società sportive, etc.

PIANO DI STUDI

11

I ANNOFisica e biomeccanicaScienze biologicheAnatomia umanaInglese medico scientifico 1CinesiologiaFisiologia (annuale)StatisticaBasi di fisioterapiaPsicobiologia dei processi cognitiviCorso elettivo di tecnica di bendaggiolinfaticoCorso elettivo di fisiologia della visioneTirocinio clinicoSeminari tutoriali

II ANNOInglese medico scientifico 2Disordini del movimentoPatologia d’apparato, dell’età avanzata edell’età evolutivaPsicologia, neuropsicologia eneuropsichiatriaFarmacologiaImagingMetodologia dell’aggiornamento scientificoe professionaleCinesiologia applicata alla clinicaCorso elettivo di trattamento fisioterapicodella spasticitàCorso elettivo di analisi elettromiografica deimovimenti posturaliCorso elettivo di fisioterapia in ambitoreumatologicoCorso elettivo di evidenze di letteratura sullafisioterapia in ambito neurologicoTirocinio clinicoSeminari tutoriali

III ANNOPsicometriaFisioterapia in ambito ortopedicoCorso di medicina del lavoro e primosoccorsoPercorsi decisionali in ambito clinicoFisioterapia in ambito neurologicoFisioterapia respiratoria e cardiovascolare Igiene, economia e organizzazione sanitariaCorso elettivo di fisioterapia del calciatoreprofessionistaCorso elettivo di chirurgia funzionale dellamanoCorso elettivo di riorganizzazione corticale erecuperoCorso elettivo di bioetica e medicinaCorso elettivo di tecniche di bendaggiofunzionaleCorso elettivo di traumatologia del calciatoreprofessionistaCorso elettivo di clinica neurologica dellasclerosi multiplaCorso elettivo di tecnologie per l’analisistrumentale del movimentoCorso elettivo di attività elettromiograficadei gesti più comuniCorso elettivo di trattamento fisioterapicodella sindrome miofascialeTirocinio clinicoSeminari tutoriali

Posti disponibilia.a.2010-2011: 35

L’ammissione èregolata da unaprova di selezionele cui modalitàvengonocomunicate sulsito www.unisr.it

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Antonio Emilio ScalaPresidente del Corso di Laurea: Prof. Enrico Gherlone

PRESENTAZIONE I laureati in Igiene dentale sono operatori delle professioni sanitarie dell’areatecnico-diagnostica e dell’area tecnico-assistenziale che svolgono, in autonomiaprofessionale, le procedure tecniche necessarie alla esecuzione di metodichediagnostiche su materiali biologici o sulla persona. Sono dotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consen-tire loro la migliore comprensione dei processi patologici che si sviluppano inetà evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento diagno-stico. Il Corso di laurea forma operatori specializzati nell’adempimento dei protocollidi prevenzione di igiene orale, deputati alla conoscenza delle procedure di steri-lizzazione collaborando anche nelle attività gestionali e manageriali. Svolgonoinoltre attività di educazione sanitaria e partecipano a progetti di prevenzioneprimaria nell’ambito del sistema sanitario.

PROGETTO FORMATIVO

Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso attività for-mative (insegnamenti, laboratori e prova finale) che includono anche l’acquisi-zione di competenze comportamentali e che vengono svolte nel contesto lavora-tivo specifico di ogni profilo, così da garantire, al termine del percorso formati-vo, la piena padronanza di tutte le necessarie abilità e la loro immediata spendi-bilità in campo professionale.Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione profes-sionale, riveste l’attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la su-pervisione e la guida di tutori professionali e coordinata da un docente.

La presenza all’interno dell’Istituto San Raffaele di un Servizio di Odontoiatriaoperante costantemente su un numero di prestazioni molto alto e mediamente dielevato standard clinico, utilizzando metodologie sempre più specifiche e sofi-sticate (riabilitazioni implantoprotesiche di elevato livello anche su basi osseeatrofiche con innesti di osso autologo, terapie laser-assistite, microscopio opera-torio, elettromiografo di ultima generazione, etc.) permette agli studenti del cor-so di laurea di assistere a prestazioni non routinarie e di difficile attuazione instrutture istituzionali non operanti in regime di solvenza.Inoltre, la possibilità di svolgere attività di tirocinio (oltre alle normali presenzenei reparti di medicina di base e chirurgici) all’interno di San Raffaelle Turro

12

FACOLTÀ DI MEDICINAE CHIRURGIAIgiene Dentale

dove esiste una presenza odontoiatrica specifica sulle patologie speciali, contri-buisce notevolmente alla crescita scientifica, professionale e umana degli stu-denti.

GUIDA ALLE PROFESSIONI

I laureati in Igiene Dentale:• svolgono attività di studio, di didattica, di ricerca specifica applicata e di con-

sulenza professionale nei servizi sanitari e nei luoghi in cui si richiede la lorocompetenza professionale;

• contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono diretta-mente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale;

• svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o priva-te, in regime di dipendenza o libero-professionale;

• collaborano con altre figure professionali al trattamento multi-disciplinare pre-visto nel piano di riabilitazione.

PIANO DI STUDI

13

I ANNO Scienze Propedeutiche Principi di anatomia ed istologia Igiene Patologia speciale odontostomatologica echirurgicaFisiologia, Microbiologia e Patologiagenerale Parodontologia ed igiene dentale 1 A scelta dello studente I anno Tirocinio I anno

II ANNO Medicina Farmacologia e rianimazione Protesi e materiali dentali Ortodonzia e pedodonzia Scienze Chirurgiche Parodontologia ed igiene dentale 2 lingua inglese A scelta dello studente II anno Tirocinio II anno

III ANNO Clinica odontoiatrica, Conservativa,Endodonzia Diagnostica per immagini e radioterapiaMetodologia epidemiologica e medicinalegale Dermatologia, anatomia patologia e scienzeinfermieristiche Psicopedagogia applicata e storia dellamedicina Parodontologia ed igiene dentale 3 Management sanitario Tirocinio III anno prova finale

Posti disponibilia.a.2010-2011: 25

L’ammissione èregolata da unaprova di selezionele cui modalitàvengonocomunicate sulsito www.unisr.it

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Antonio Emilio ScalaPresidente del Corso di Laurea: Prof. Maurizio Ferrari

PRESENTAZIONE La scoperta che le informazioni per lo sviluppo degli organismi viventi risiedo-no nella doppia elica del DNA e la comprensione dei meccanismi che permetto-no a queste informazioni di tradursi in funzioni cellulari ha rivoluzionato la ri-cerca biomedica aprendo prospettive prima inimmaginabili in ambito clinico,diagnostico e farmaceutico. La ricerca più avanzata si avvale già appieno di ap-procci biotecnologici per la caratterizzazione molecolare dei processi fisiologicie patologici. Il sequenziamento del genoma umano e l’individuazione di geni al-terati responsabili di un gran numero di malattie ha permesso lo sviluppo di stra-tegie innovative di terapia genica e sostituzione cellulare (uso di cellule stami-nali). L’introduzione di approcci di ingegneria genetica ha consentito lo svilup-po di farmaci innovativi e specifici.Il percorso di studi in Biotecnologie Mediche si propone di formare una figuradi Ricercatore Biomedico dotato di elevata professionalità, in grado di coniuga-re le conoscenze scientifiche di base e specialistiche con quelle tecnologiche piùavanzate. Il progetto didattico è inserito in un contesto scientifico di profilo in-ternazionale, in grado di mettere a disposizione docenza altamente qualificata,infrastrutture all’avanguardia e realtà industriali partecipi alle finalità didattichee disponibili a recepire studenti sia per attività formative sia per l’inserimentonel mondo del lavoro. La stretta integrazione del percorso con le strutture di ri-cerca del San Raffaele rappresenta un iter didattico specifico e unico nel panora-ma nazionale, in grado di garantire una formazione competitiva anche in ambitointernazionale.

PROGETTO FORMATIVO

La laurea triennale prepara figure professionali in grado di inserirsi in modocompetitivo nel mercato del lavoro, fornendo nel contempo una formazione dialtissimo profilo per un accesso a successivi livelli di studio. Le conoscenze dibase e avanzate dei sistemi biologici vengono integrate con attività applicativefortemente correlate: lo studente affronta in prima persona le principali tecnichepreparative e analitiche nell’ambito di un progetto sperimentale che si svolgenel corso del triennio ed è assimilabile all’attività di ricerca svolta nella realtàlavorativa. Questo innovativo percorso formativo consente di recepire appieno le esigenzeespresse dal mondo della ricerca internazionale più avanzata.

14

FACOLTÀ DI MEDICINAE CHIRURGIABiotecnologie Mediche e Farmaceutiche

GUIDA ALLE PROFESSIONI

Oltre alla preparazione finalizzata all’accesso alla laurea di secondo livello, ilCorso prepara laureati in grado di operare, con funzioni di elevata responsabi-lità, nei seguenti ambiti: organismi di ricerca pubblici o privati, centri di servizibiotecnologici, imprese biotecnologiche e farmaceutiche.

In particolare, il laureato acquisisce le competenze necessarie per svolgere atti-vità lavorativa nei diversi settori delle biotecnologie applicate alla salute umana:ricerca di base e applicata (molecolare, farmacologica, genetica, immunologica,etc.) manipolazione di cellule ed organismi animali, produzione di animali tran-sgenici, disegno e produzione di vettori per terapia genica, disegno, produzionee controllo di farmaci biotecnologici, ormoni e vaccini, produzione e controllodi prodotti naturali bioattivi.

PIANO DI STUDI

15

I ANNO Matematica e statistica Chimica inorganica e della materia viventeBiologia cellulare Comunicazione scientifica in lingua inglese Fisica Morfologia UmanaTecniche base di ricerca sperimentale

II ANNOBiochimica Biologia molecolare e geneticaFisiologia Microbiologia Patologia generale eImmunologia Tecniche sperimentali molecolari

III ANNOBioinformatica e informaticaElementi di diritto ed economia aziendale Biochimica clinica e biologia molecolareclinicaSaggi cellulari molecolari e bioimaging Biotecnologie farmacologiche Medicina molecolare e bioeticaPrincipi di gestione delle impresebiotecnologiche

Altre attività elettive

Posti disponibilia.a.2010-2011: 50

L’ammissione èregolata da unaprova di selezionele cui modalitàvengonocomunicate sulsito www.unisr.it

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE

Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Antonio Emilio ScalaPresidente del Corso di Laurea: Prof. Maurizio Ferrari

PRESENTAZIONE Il Corso assicura il necessario collegamento culturale fra la formazione trienna-le e i programmi di dottorato nazionali e internazionali in un’area di interesseche risponde appieno sia allo stato attuale della ricerca biomedica sia alle sueprospettive di sviluppo futuro. Affina la preparazione di un numero selezionatodi studenti formando ricercatori culturalmente preparati ad affrontare le proble-matiche scientifiche nell’ambito della salute ed esperti nelle applicazioni biotec-nologiche molecolari.Il progetto didattico nasce dall’esperienza di ricerca maturata presso il Dibit-Di-partimento di Biotecnologie del San Raffaele, Centro di Ricerca fra i più impor-tanti in Europa e parte integrante del Parco Scientifico Biomedico del San Raf-faele, al quale afferiscono anche l’Ospedale e numerose imprese biotecnologi-che e farmaceutiche. La coesistenza di ricercatori con formazione e competenzediversificate è ulteriore elemento di valorizzazione e favorisce l’ampia circola-zione di idee, competenze e tecnologie. Lo stretto collegamento con il mondo del lavoro garantisce stage pre-laurea efavorisce il successivo inserimento professionale.

PROGETTO FORMATIVO

Docenti attivi nel mondo della ricerca e riconosciuti a livello internazionaleprovvedono alla formazione del futuro ricercatore attraverso l’approfondimentodelle conoscenze e, soprattutto, lo sviluppo delle capacità critiche e analiticheindividuali. Una impostazione didattica innovativa consente allo studente di as-sumere un ruolo responsabile e attivo (student-centred learning). I percorsi for-mativi sono interdisciplinari e basati sull’approfondimento guidato, individualeo di gruppo, di temi specifici (problem-based learning). Ampio spazio troval’insegnamento seminariale, mirato ad approfondire i temi scientifici più attualie ad abituare lo studente ad una interazione attiva con scienziati italiani e stra-nieri. Attraverso la scelta dei corsi elettivi di altre attività formative, lo studente ha lapossibilità di approfondire le seguenti aree di ricerca, ossia:• Ricerca in Biomedicina Molecolare.• Ricerca e Sviluppo in ambito Medico-Diagnostico.• Ricerca e Sviluppo in ambito Biotecnologico-Farmaceutico.

16

FACOLTÀ DI MEDICINAE CHIRURGIABiotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari

GUIDA ALLE PROFESSIONI

La laurea specialistica forma ricercatori in grado di inserirsi nelle quattro grandiaree biotecnologiche della salute: • ricerca di base (caratterizzazione cellulare e molecolare di processi fisiologici

e patologici);• ricerca applicata e sviluppo in ambito medico (approcci innovativi di terapia

genica, uso di cellule staminali);• ricerca applicata e sviluppo in ambito diagnostico (sviluppo di test predittivi,

diagnostica molecolare);• ricerca applicata e sviluppo in ambito farmaceutico (identificazione di nuovi

bersagli molecolari, sviluppo e produzione di molecole biologicamente attive).L’insegnamento competitivo a livello internazionale e la diretta esperienza deglistudenti nella realtà della ricerca biotecnologica forniscono una preparazioneculturale eccellente sia per l’accesso a successivi livelli di studio (dottorati emaster), sia per l’inserimento nel mondo della ricerca con competenze di alto li-vello.

PIANO DI STUDI

17

I ANNOI semestre

Logica della scoperta e dell’innovazionescientifica Basi molecolari e genetiche delle malattie Virologia molecolare Espressione genica proteomica e biologiastrutturale

II semestre Biologia cellulare, molecolare e patologiad’organelloTerapia genica e cellulare e Modellisperimentali Fisiopatologia della risposta immunitaria eOncologia molecolare Neuroscienze cellulari e molecolari Diagnostica delle malattie genetiche

II ANNOAltre attività formative

Aspetti biotecnologici della procreazioneassistitaLa qualità nei processi biotecnologiciPartecipazione al S.R.2J Club Dibit*J.Club HSR**Ingegneria dei tessutiImaging Morfologico e Funzionale

Altre attività elettive

Internato di tesi

**Serie di incontri guidati da docenti per la discussionee comprensione di articoli scientifici

**Partecipazione al congresso scientifico annualeorganizzato dall’Istituto Scientifico San Raffaele.

Posti disponibilia.a.2010-2011: 50

L’ammissione èregolata da unaprova di selezionele cui modalitàvengonocomunicate sulsito www.unisr.it

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Preside della Facoltà di Psicologia: Prof. Lucio Sarno

PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche si propone di garantire al-la disciplina il suo statuto scientifico sia nel campo delle scienze naturali che inquello delle scienze umane. L’oggetto di studio specifico è costituito dal funzio-namento della mente nei suoi aspetti normali e patologici. A tal fine si rende ne-cessario conoscere approfonditamente sia gli aspetti biologici e neurofisiologicidel funzionamento della mente sia i processi psicodinamici che interessano lostesso. Anche lo sviluppo della mente è riguardato nelle sue determinanti gene-tiche e ambientali, così come il linguaggio e la comunicazione in relazione allebasi neurologiche e sociali. Grande importanza è assegnata alla metodologiadella ricerca scientifica sia sperimentale che clinica, sia quantitativa che qualita-tiva. Oggetto di studio privilegiato rimane comunque la mente dell’uomo nelsuo funzionamento, sia normale sia patologico. Vengono pertanto studiati i mec-canismi del funzionamento del cervello responsabili delle malattie mentali e ledeterminanti psicodinamiche (intrapsichiche e relazionali) del disagio psicolo-gico. Tali studi trovano campo fertile presso i laboratori di ricerca e le strutturecliniche dell’Istituto Scientifico San Raffaele che risultano così sinergici rispet-to alle aule universitarie frequentate dagli studenti.

PROGETTO FORMATIVO

L’obiettivo specifico della formazione dello studente presso il Corso di Laurea inScienze e Tecniche Psicologiche della Facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele consiste principalmente nel fornire una solida preparazione dibase, teorica, metodologica e applicata nei domini fondamentali della disciplina.La formazione teorica prevede lo studio dei fondamenti della Psicologia: Psico-biologia e Neuropsicologia, Psicologia Generale e dello Sviluppo, PsicologiaSociale e Psicolinguistica, Psicologia Dinamica e Clinica.Uguale importanza è assegnata alla formazione nella Metodologia della ricerca,sia quantitativa che qualitativa, nei campi della Psicologia Sperimentale, dellaPsicologia Clinica e Sociale.E’ ugualmente prevista una formazione introduttiva all’attività clinica nei campidi riferimento privilegiati: Neuroscienze cognitive e Psicologia Clinica e dellaSalute.Con tale bagaglio di saperi nel campo della teoria, della metodologia della ricer-ca e delle applicazioni alla clinica lo studente avrà la possibilità di accedere pie-namente attrezzato ai Corsi di Laurea Magistrale in ambito psicologico.

18

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Scienze e Tecniche Psicologiche

GUIDA ALLE PROFESSIONI

Il conseguimento della laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche con-sente di accedere, qualora lo si voglia, all’ Esame di Stato per l’ammissione al-l’Albo degli Psicologi-Sezione B. Il Dottore in Scienze e Tecniche Psicologicheiscritto a tale Albo potrà svolgere attività professionali di supporto agli Psicolo-gi pienamente qualificati, iscritti cioè all’Albo degli Psicologi-Sezione A (peraccedere a tale Albo è necessario aver conseguito la Laurea Magistrale e, dopoil periodo di Tirocinio previsto, aver superato il relativo Esame di Stato).Tali attività professionali potranno essere svolte nei campi della psicologia edu-cativa e della formazione, dello sviluppo, della psicologia clinica e della salute,della psicologia sociale e della comunicazione, delle neuroscienze e nella ricer-ca di laboratorio e sul campo.Alla luce di quanto descritto si ritiene che il Corso di Laurea in Scienze e Tecni-che Psicologiche debba considerarsi propedeutico all’accesso alla formazionespecialistica presso un Corso di Laurea magistrale che solo può garantire unacompiutezza al percorso universitario in Psicologia.

PIANO DI STUDI

19

I ANNOBiologia e bioeticaLinguistica e psicolinguisticaFondamenti di psicologia IFondamenti di psicologia IIFondamenti di neuroscienze IFondamenti di psicologia dinamica IStatistica

II ANNOFilosofia della scienzaFondamenti di psicologia dello Sviluppo I Fondamenti di psicologia dello Sviluppo IIFondamenti di psicologia dello Sviluppo IIIMetodologia della ricerca clinica e socialeFondamenti di neuroscienze II Psicologia sociale I

III ANNOPsicologia sperimentalePsicologia sociale IIFondamenti di psicologia dinamica II Introduzione alla psicologia clinica IIntroduzione alla psicologia clinica II

Esami a scelta dello studente per un totale di12 crediti distribuibili sul secondo e terzoanno di corso

Altre Attività Formative – Lingua IngleseProva Finale

Posti disponibilia.a.2010-2011: 80

L’ammissione èregolata da unaprova di selezionele cui modalitàvengonocomunicate sulsito www.unisr.it

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Preside della Facoltà di Psicologia: Prof. Lucio Sarno

PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia prevede un’articolazione intra ed in-terdisciplinare in due curricula: Psicologia Clinica e della Salute e Neuroscien-ze Cognitive. Gli insegnamenti caratterizzanti previsti e l’ampio spazio inten-zionalmente riservato nei due curricula alle attività formative a scelta permette-ranno allo studente di individuare il percorso più congeniale ai suoi interessiformativi pur nella coerenza curriculare garantita dall’assetto strutturale del cor-so di laurea magistrale.

PROGETTO FORMATIVO

Il Progetto formativo si articola, come previsto per legge, in due anni.Durante il primo anno di corso saranno fornite le basi teoriche e metodologicherelative ai saperi specialistici cui il Corso di Laurea Magistrale si riferisce. Nel se-condo invece verranno valorizzate le applicazioni metodologiche e tecniche deisaperi ai campi di riferimento: la psicologia clinica e della salute, la neuropsicolo-gia e le neuroscienze nel loro insieme.All’interno del curriculum in Psicologia Clinica e della Salute il percorso formati-vo mira a fornire le competenze professionali e a promuovere le capacità per unapratica psicologico-clinica e della salute centrata sull’individuo, la famiglia e ilcontesto socio-relazionale. All’interno del curriculum in Neuroscienze Cognitive il percorso formativo miraa fornire competenze sia teoriche che sperimentali e metodologiche in quel che ri-guarda la ricerca psicologica in generale e quella specifica delle neuroscienze.Mira inoltre a fornire una specifica competenza nelle seguenti aree di interventoprofessionale: neuropsicologia, psicologia cognitiva applicata, ergonomia cogni-tiva, psicofisiologia e neuroscienze cognitive, linguistica e afasiologia.Nei due curricula la didattica è basata sull’integrazione tra le lezioni frontali deisingoli insegnamenti e strumenti di apprendimento di tipo interattivo e pratico:role-playing, discussione di casi clinici, videoregistrazioni, laboratori.

GUIDA ALLE PROFESSIONI

Il laureato magistrale in Psicologia può svolgere i ruoli professionali e le funzio-ni relative alla professione di psicologo (previo superamento dell’Esame di Sta-to e iscrizione all’Albo professionale).Per lo svolgimento del tirocinio annuale obbligatorio il laureato potrà giovarsidelle strutture cliniche e di ricerca dell’Università e della Fondazione San Raf-faele.

20

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Psicologia

21

Il curriculum in Psicologia Clinica e della Salute preparerà a svolgere:• interventi di diagnosi ed assessment del funzionamento psicologico, del disa-

gio psicologico e della sofferenza mentale;• e interventi di sostegno psicologico rivolti a individui, coppie, famiglie;• interventi di prevenzione del disagio e promozione della qualità della vita e del

benessere psicologico rivolti a individui, coppie, famiglie, gruppi;• progetti di studio e ricerche nell’ambito della salute, della salute mentale e del-

la sofferenza psicologica.Il curriculum in Neuroscienze Cognitive preparerà a svolgere:• attività professionali relative alla ricerca, sia di base che applicata, in Enti

pubblici o privati. I settori di ricerca interessati saranno: psicologia sperimen-tale, neuropsicologia cognitiva, neurofisiologia, neuroimmagini funzionali,afasiologia e linguistica. Ulteriori ambiti applicativi saranno i campi clinici enon clinici in cui l’analisi e la gestione dei fattori cognitivi hanno un ruolo ri-levante.

I laureati potranno ugualmente svolgere attività professionali quali la diagnosi ela riabilitazione neuropsicologica.

PIANO DI STUDI Curriculum in Psicologia Clinica e della Salute

I ANNOPsicopatologia dello sviluppoPsicopatologia generalePsicologia clinica della salutePsicologia sociale della salutePsicodiagnosticaMetodologia della ricerca clinica

II ANNOPsicoterapia Psicologia clinicaPsichiatriaTeoria e tecnica del colloquio clinicoSalute e società: informazione,comunicazione e prevenzione

Curriculum in Neuroscienze Cognitive

I ANNONeurobiologia del linguaggioCognizione socialeStatistica avanzataPsicobiologia delle differenze individualinello sviluppoPsicologia cognitivaNeuroscienze cognitive e imaging funzionale

II ANNONeuropsicologia avanzataAzione e percezionePsicologia della coscienzaNeurobiologia dell’apprendimento e dellamemoriaPsicopatologia funzionale

Per entrambi i curricula

Esami a scelta dello studente per un totale di24 crediti distribuibili sui due anni:

Neurolinguistica della comunicazionePsicofarmacologia delle funzioni cognitiveAntropologia e comunicazioneNeuropsicologia clinicaNeuroscienza della MusicaNeuropsicologia del bilinguismoDisegno degli esperimenti in psicologia ebiomedicinaPsicologia Sociale della Motivazione e delleEmozioni Psicologia forense Psicoanalisi e neuroscienzePsicosomaticaPsicologia delle tossicodipendenzeInterventi clinici in ambito istituzionaleL’intervento psicologico-clinico in ambitoospedalieroPsicosessuologia clinicaPsiconcologiaPsicoterapia di coppiaPsicoterapia del bambino e dell’adolescenteNeuropsichiatria Infantile - Disturbidell’apprendimento e dei processi cognitiviPsicodiagnostica del bambino edell’adolescente

Altre attività formative Prova finale

Posti disponibilia.a.2010-2011: 80

L’ammissione èregolata da unaprova di selezionele cui modalitàvengonocomunicate sulsito www.unisr.it

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Michele Di Francesco

PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele ha fin dall’ini-zio inteso la filosofia come un’attività speculativa profondamente legata allequestioni pressanti del nostro tempo. La missione della Facoltà è quindi il ripen-samento critico di tutte le forme del fare, a cominciare dalle pratiche di cui è in-tessuta la civiltà contemporanea. Un corso di studi in filosofia ha infatti una fon-damentale importanza e utilità se abilita a pensare la nostra relazione con ilmondo: è in questa prospettiva di «pensiero concreto» che la filosofia deve esse-re insegnata e praticata. Sempre in questa prospettiva, perde significato la con-trapposizione tra cultura scientifica e tecnica da un lato e cultura umanistico-fi-losofica dall’altro. Il pensiero non può limitarsi a commentare dall’esterno laprima, ma deve scandagliarne dall’interno i presupposti e i modelli; così come,d’altra parte, la comprensione del passato culturale in tutta la sua complessitàcostituisce un esercizio indispensabile anche per abitare il presente, per vivernee comprenderne il peculiare sapere.Il Corso di Laurea in Filosofia si articola intorno a quattro grandi aree:• la domanda circa i fondamenti del pensiero e del reale (logica, metafisica e

teologia);• la ricerca scientifica sulla natura, sull’uomo e sul linguaggio (filosofia del lin-

guaggio, filosofia della mente e scienze cognitive);• la riflessione sul giusto e il bene, individuale e pubblico (filosofia morale e

politica);• l’indagine storica sulle idee, le culture e le civiltà (storia della filosofia, storia).Ciascuna area è indagata in uno strettissimo dialogo fra docenti, ricercatori estudenti da un lato e operatori del mondo delle scienze, della politica, delle arti,dell’industria e dell’economia dall’altro.

PROGETTO FORMATIVO

Gli insegnamenti, molti dei quali articolati in moduli e seminari, permettono al-lo studente di toccare nel proprio curriculum ciascuna delle quattro aree temati-che del Corso di Laurea (la teoresi, le scienze, la morale, la storia), con la possi-bilità di avviare fin da subito un percorso orientato verso la laurea magistrale. A tale scopo, la laurea triennale prevede fin dal primo anno due curricula distin-ti, in Filosofia delle prassi e in Filosofia della mente e dei linguaggi, che hannouna naturale continuazione nell’offerta formativa della Laurea Magistrale inScienze Filosofiche.

22

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

Filosofia

23

GUIDA ALLE PROFESSIONI

Lo studio della filosofia è una dimensione funzionale alla pratica competentedelle nuove professioni, dalle scienze cognitive alla gestione della cosa pubblica(politica, diritto, sociologia, etica pubblica), dall’organizzazione aziendale alleprofessioni connesse alla rete e al mondo del virtuale.Attraverso la formazione filosofica si potranno costituire professionalità in gra-do di valutare criticamente gli sviluppi dell’età contemporanea e di inserirsi atti-vamente nelle realtà produttive, per esempio come operatori culturali nel conte-sto di enti pubblici e privati o come operatori negli ambiti dell’etica applicata(bioetica, etica ambientale, degli affari, della politica), dell’editoria, della for-mazione e dello sviluppo delle risorse umane, dell’interazione uomo-macchina,della pubblicità e della comunicazione aziendale.Inoltre, la laurea triennale costituisce il necessario percorso di avvio alla ricercae all’insegnamento nelle scuole e nelle università, cui si accede tramite la Lau-rea Magistrale e i successivi percorsi formativi.

PIANO DI STUDI Curriculum A - Filosofia delle prassi

I ANNOCiviltà greco-latinaFilosofia del linguaggio o Teorie delpensiero e del linguaggioFilosofia dell’azioneFilosofia moraleLingua ingleseLogica formalePensare filosofico e metafisicaStoria della filosofia antica e medioevale

II ANNOEtica della vitaFilosofia del diritto o OntologiafondamentaleFilosofia della persona o MetafisicaFilosofia della scienzaFilosofia politicaStoria della filosofia moderna econtemporaneaTemi e problemi della filosofiacontemporanea

III ANNOEstetica e forme del farePensiero economicoTeologia biblica e patristica o Teologiamoderna e contemporaneaTeoria politica

Curriculum B - Filosofia della mente edei linguaggi

I ANNOFilosofia del linguaggio o Teorie delpensiero e del linguaggioFilosofia della menteFilosofia moraleFondamenti biologici della conoscenzaLingua ingleseLogica formalePensare filosofico e metafisicaStoria della filosofia antica e medioevale

II ANNOEstetica e forme del fareEtica della vitaFilosofia della scienza Linguistica generaleLogica e ontologiaStoria della filosofia moderna econtemporaneaStoria della scienza

III ANNOGenetica e antropologiaPsicologia cognitivaStoria moderna e contemporaneaTemi e problemi della filosofiacontemporanea

Posti disponibilia.a.2010-2011: 80

La selezione deicandidati si basasull’ordine dipresentazionedelle domande esulla valutazionedei titoli

Corsi opzionali comuni ai due curriculaCiviltà islamica, Cultura ebraica, Filosofia e diritti umani, Storia medievale, Teoria e storia della medicina

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Michele Di Francesco

PRESENTAZIONE Il Corso si configura come naturale prosieguo della laurea triennale in Filosofiae consente di approfondire le questioni connesse alle dimensioni essenziali dellapersona umana, nei diversi ambiti del suo sviluppo: l’aspetto cognitivo, in parti-colare attraverso l’intreccio con le dimensioni più propriamente filosofiche del-le scienze cognitive, l’aspetto etico-politico, attraverso l’analisi dei fondamentidell’esperienza morale e del vissuto personale, l’aspetto teoretico, attraverso ilconfronto con i classici del pensiero occidentale. Lo studente è invitato a formu-lare il proprio piano di studi personalizzato a partire da una lista di crediti for-mativi irrinunciabili: seguendo le indicazioni del Regolamento Didattico, cia-scuno studente costruisce il proprio profilo formativo in base all’offerta didatti-ca della Facoltà.

PROGETTO FORMATIVO

Il progetto formativo del Corso si basa sull’intersezione delle conoscenze filo-sofiche con le discipline sociali e sperimentali delle aree tematiche di filosofiapubblica, scienze linguistiche e cognitive, storia delle idee. Gli insegnamentihanno un carattere prevalentemente seminariale: i docenti suggeriscono testi etemi caratterizzanti, sviluppando tesi propositive e analisi critiche; gli studentisono chiamati a svolgere un ruolo attivo durante le lezioni con elaborati scritti,relazioni e discussioni. I docenti provengono sia dalle aree disciplinari della fi-losofia, sia dalle scienze psicologiche, economiche, politiche e sociali, nell’otti-ca di un’interazione continua di competenze diverse. L’offerta didattica propo-sta consente altresì di personalizzare il piano di studi in base a temi di ricerca in-dividuali concordati con i docenti. Fra gli insegnamenti sono previsti, a sceltadello studente, quelli necessari per accedere all’insegnamento di storia e filoso-fia nelle scuole superiori.

GUIDA ALLE PROFESSIONI

La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche è primariamente rivolta a formarelaureati in grado di inserirsi nei settori della ricerca scientifica e filosofica, del-l’elaborazione dei saperi che caratterizza la società della conoscenza, dell’inse-gnamento. I laureati magistrali potranno esercitare funzioni di elevata responsa-bilità in varie aree dell’industria culturale, nella formazione professionale e nel-

24

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

Scienze Filosofiche

25

la comunicazione aziendale, in particolare negli ambiti dell’editoria, dell’eticapubblica, del giornalismo specializzato, della gestione di biblioteche e musei,dell’organizzazione di centri studi su materie politiche e sociali, mostre, premiletterari e altre attività culturali.

OFFERTADIDATTICAper i Piani di Studio

I ANNOConoscenza e cognizioneEconomia cognitiva e neuroeconomiaEtica e soggettivitàEtica pubblicaEtica teoricaFilosofia del linguaggioFilosofia della storiaFondamenti biologici del linguaggio GeopoliticaIdentità e personaMulticulturalismoOntologia dell’arteSemantica formaleStoria della filosofia moraleStoria delle idee

II ANNOEconomia della globalizzazione Ermeneutica filosoficaFilosofia del webIntelligenza artificialeOntologia socialeStoria della tradizione e della identitàcristianeStoria moderna e contemporanea

Corsi opzionaliLingua francese, Lingua inglese (avanzato),Lingua tedesca, Storia medievale

Posti disponibilia.a.2010-2011: 60

La selezione deicandidati si basasull’ordine dipresentazionedelle domande esulla valutazionedei titoli

26

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DURATA DIRETTORIAllergologia ed Immunologia Clinica 5 Prof.ssa Maria Grazia SabbadiniAnestesia rianimazione e terapia intensiva 5 Prof. Alberto ZangrilloCardiochirurgia 5 Prof. Ottavio AlfieriMalattie dell'apparato cardiovascolare 5 Prof. Roberto ChiesaChirurgia dell'apparato digerente 5 Prof. Carlo StaudacherChirurgia Generale 6 Prof. Valerio Di CarloChirurgia Toracica 5 Prof. Piero ZanniniChirurgia Vascolare 5 Prof. Roberto ChiesaEmatologia 5 Prof. Claudio BordignonEndocrinologia e Malattie del Ricambio 5 Prof. Emanuele BosiGastroenterologia 5 Prof. Pier Alberto TestoniGinecologia ed Ostetricia 5 Prof. Massimo CandianiMalattie dell’apparato respiratorio 5 Prof. Federico Caligaris CappioMalattie Infettive 5 Prof. Adriano LazzarinMedicina Interna 5 Prof. Federico Caligaris CappioMedicina d'emergenza-urgenza 5 Prof.ssa Maria Grazia SabbadiniMicrobiologia e Virologia 5 Prof. Massimo ClementiNefrologia 5 Prof. Paolo ManuntaNeurochirurgia 6 Prof. Pietro MortiniNeurofisiopatologia 5 Prof. Giancarlo ComiNeurologia 5 Prof. Giancarlo ComiOftalmologia 5 Prof. Francesco BandelloOtorinolaringoiatria 5 Prof. Mario BussiPediatria 5 Prof. Giuseppe ChiumelloPsichiatria 5 Prof. Enrico SmeraldiRadiodiagnostica 5 Prof. Alessandro Del MaschioUrologia 5 Prof. Patrizio Rigatti

POST LAUREAM

Scuole di Specializzazione

27

MASTER I Master Universitari sono corsi di alta formazione finalizzati a far acquisire operfezionare le competenze relative a specifici settori del proprio percorso distudi attraverso un iter didattico di eccellenza e orientato allo sviluppo di nuovecapacità tecnico-operative.I Master di primo livello si acquisiscono dopo una laurea triennale, quelli di se-condo livello seguono la laurea specialistica o magistrale. Per conseguire il ma-ster universitario lo studente deve avere acquisito almeno 60 Crediti formativiuniversitari (CFU). L’ammissione è regolata dai singoli bandi di concorso.Master attivati nell’A.A. 2009-2010:di secondo livello• Cardiologia interventistica • Psicofarmacologia Clinica • Chirurgia Aortica • Psicopatologia Forense e Criminologia Clinica• Ecoendoscopia Diagnostica ed Operativa• ERCP Diagnostica ed Operativa• Economia e politica

Nell’A.A. 2010-2011 sono inoltre già previsti i master:di primo livello• Management Sanitario per le Funzioni di Coordinamento delle Professioni

Sanitarie• Assistenza Infermieristica Avanzata al Paziente critico

DOTTORATI DI RICERCA

I Dottorati attualmente offerti dall’Università Vita-Salute Raffaele sono:• Dottorato Internazionale in Biologia Cellulare e Molecolare • Dottorato Internazionale in Medicina Molecolare • Dottorato di Ricerca in Psicopatologia dello Sviluppo• Dottorato di Ricerca in Filosofia e Scienze Cognitive

I Dottorati in consorzio con altre Università sia italiane che estere: • Dottorato in Fisiologia • Dottorato in scienze genetiche e biomolecolari • Dottorato in psicopatologia clinica • Scuola di dottorato in medicina e terapia sperimentale • Dottorato in Psicologia Clinica

POST LAUREAM

Master e Dottorati di Ricerca

28

I Corsi della Facoltà di Medicina e Chirurgia e quelli della Facoltà di Psicologiasono a numero programmato.

Le prove di selezione si svolgono normalmente in settembre. L’iscrizione alle Prove di Ammissione si effettua online attraverso il collega-mento al sito dell’Università Vita-Salute San Raffaele (www.unisr.it) entro i ter-mini previsti dai Bandi affissi nella bacheca della Segreteria Studenti (via Ol-gettina 58, Milano). Tale affissione rappresenta l’unico mezzo di pubblicità legale.

I contenuti e le modalità di svolgimento delle Prove, nonché il numero massimodei posti disponibili per ogni corso per l’a.a. 2010-2011, verranno comunicatinon appena disponibili (normalmente a fine giugno) tramite il sito di Ateneo.

Espletate le operazioni concorsuali, verranno compilate le graduatorie che sa-ranno affisse alla bacheca della Segreteria Studenti nella data che sarà comuni-cata il giorno della prova di selezione ed in ogni caso entro i termini previsti dal-la legge. Al termine delle immatricolazioni degli aventi diritto, verrà affisso nel-la bacheca della Segreteria Studenti un avviso indicante il numero dei posti an-cora disponibili che potranno essere coperti attraverso la procedura di recuperoposti e la data di scadenza della procedura di recupero, secondo le modalità in-dicate nei relativi Bandi.

AMMISSIONI

Modalità di ammissione

29

Nella seguente tabella è riportato il totale annuale delle tasse e dei contributi re-lativi all’anno accademico 2010-2011 per i corsi dell’Università Vita-Salute SanRaffaele, primo anno di corso.

AMMISSIONI

Tasse e Contributi universitariBorse di studio ed esoneri

Corsi di Studio TOTALE Retta 1° annoAA. 2010-2011 Tasse e Contributi Euro

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia 11.000,00

Scuole di Specializzazione 2.600,00

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche 6.000.00

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari 7.300,00

Corso di Laurea in Infermieristica 1.800,00

Corsi di Studio TOTALE Retta 1° annoAA. 2010-2011 Tasse e Contributi Euro

Corso di Laurea in Fisioterapia 4.500,00

Corso di Laurea in Igiene Dentale 4.200,00

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche 5.800,00

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia 6.900,00

Corso di Laurea in Filosofia 5.200,00

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche 6.300,00

BORSE DI STUDIO ED ESONERI

L’Università Vita-Salute San Raffaele si attiene per quanto riguarda le borse distudio e l’esonero dal pagamento delle tasse e contributi universitari alle dispo-sizioni generali emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’aprile2001 e alle leggi regionali. Il bando per l’assegnazione delle borse di studio vie-ne emanato annualmente dall’Ateneo per conto della Regione Lombardia.Il bando per l’anno accademico 2010-2011, il modulo per la domanda e le istru-zioni per la compilazione della domanda sono disponibili online (www.unisr.it).Possono partecipare al bando tutti gli studenti che hanno intenzione di iscriversiall’Università.Il diritto allo studio universitario rientra nelle prestazioni sociali agevolate e co-me tale è regolamentato dalla disciplina dell’I.S.E.E. (Indicatore della Situazio-ne Economica Equivalente). Tutti gli studenti che rientrano nei parametri richie-sti sono chiamati idonei. In base alle disponibilità finanziarie che la RegioneLombardia mette a disposizione per le borse, l’Università determina il numerodegli studenti che, oltre all’esonero dalle tasse, beneficiano anche di una borsadi studio in denaro (beneficiari). L’importo della borsa viene stabilito in basealla situazione economico-patrimoniale del nucleo familiare e al luogo di resi-denza dello studente (in sede, pendolare o fuori sede). Dopo la pubblicazione della graduatoria, l’Amministrazione provvede d’ufficioal rimborso della prima rata delle tasse e dei contributi universitari che lo studen-te poi risultato idoneo ha dovuto versare all’atto dell’immatricolazione. Gli stu-denti ritenuti idonei, ancorché non beneficiari di borse di studio regionali, godo-no la completa esenzione dal pagamento delle tasse e contributi universitari.La domanda per la Borsa di studio regionale segue un iter indipendente rispettoalla procedura di immatricolazione. Ciò significa che essa può essere presentata,nel rispetto dei termini previsti, anche prima di procedere all’immatricolazione.L’Università inoltre offre premi di merito e agevolazioni a studenti meritevoli.

30

Indirizzo postaleVia Olgettina, 58 – 20132 Milano

Sito Internetwww.unisr.it

Numero Verde800 33 90 33

Segreteria StudentiTelefono 02 2643.2794 Fax 02 2643.3809E-mail: [email protected]

Segreteria Studenti Post-LaureamTelefono 02 2643.3897 Fax 02 2643.3809E-mail: [email protected]

Segreteria Didattica Scuole di SpecializzazioneTelefono 02 2643.3157 Fax 02 2643.4892E-mail:[email protected]

Dottorati di RicercaTelefono 02 2643.4842 Fax 02 2643.3809 E-mail: [email protected]

Servizio Orientamento e TutoratoTelefono 02 2643.2789 Fax 02 2643.3809E-mail: [email protected]

Relazioni InternazionaliTelefono 02 2643.4771 Fax 02 2643.3809E-mail:[email protected]

Servizi AmministrativiTelefono 02 2643.4841 Fax 02 2643.2765E-mail: [email protected]

BibliotecaTelefono 02 2643.2760 Fax 02 2643.2761E-mail: [email protected]

FACOLTÀ DI MEDICINA ECHIRURGIA

Segreteria Facoltà di Medicina e ChirurgiaTelefono 02 2643.2841 Fax 02 2643.3019E-mail: [email protected]

Segreteria Didattica Corso di Laurea Magistrale in Medicina e ChirurgiaTelefono 02 2643.4897 Fax 02 2643.3012E-mail: [email protected]

RECAPITI

31

Segreteria Didattica Corso di Laurea in BiotecnologieMediche e FarmaceuticheCorso di Laurea Magistrale inBiotecnologie Mediche Molecolari e CellulariTelefono 02 2643.7343 Fax 02 2643.3012E-mail:[email protected]

Segreteria Didattica Corso diLaurea in InfermieristicaTelefono 02 2643.2522 Fax 02 2643.2527E-mail:[email protected]

Segreteria Didattica Corso diLaurea in FisioterapiaTelefono 02 2643.2596 Fax 02 2643.4750E-mail:[email protected]

Segreteria Didattica Corso diLaurea in Igiene DentaleTelefono 02 2643.3022 Fax 02 2643. 5932E-mail:[email protected]

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Segreteria Facoltà di PsicologiaTelefono 02 2643.4784 Fax 02 2643.4892E-mail: [email protected]

Segreteria Didattica Corso di Laurea in Scienze e Tecniche PsicologicheCorso di Laurea Magistrale in PsicologiaTelefono 02 2643.4891 Fax 02 2643.4892E-mail: [email protected]

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

Segreteria Facoltà di FilosofiaTelefono 02 2643.6178 Fax 02 2643.6179E-mail: [email protected]

Segreteria Didattica Corso di Laurea in FilosofiaCorso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Telefono 02 2643.5875 Fax 02 2643.3012E-mail: [email protected]

32

L’Università Vita-Salute San Raffaele ha sede in via Olgettina, 58 20132 Milano.

È raggiungibile:

Con i mezzi pubblici: stazione Cascina Gobba della Metropolitana Milanese (linea verde) proseguen-do poi con il metro leggero (in questo caso occorre un ulteriore biglietto per an-data e ritorno) oppure l’autobus che porta a Milano Due (linea 925), compresonel prezzo del metro.

In automobile: dalla tangenziale est, uscita Cascina Gobba.

COME RAGGIUNGERCI

Università Vita-Salute San Raffaele Via Olgettina, 58 – 20132 Milano

Numero verde 800 33 90 33 www.unisr.it