Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi...

95
Università Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dell’energia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini

Transcript of Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi...

Page 1: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica

Corso di Sistemi Energetici

Il ciclo dell’energia e fonti fossili

Ing. Marco Lucentini

Page 2: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Sommario

• Le forme di energia• Unità di misura• I consumi energetici• Classificazione delle fonti energetiche• Le fonti fossili: il carbone, il petrolio e il gas

naturale

Page 3: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Le forme di energia

Page 4: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Forme di energia

ChimicaElettricaElettromagneticaMeccanica-cinetica-potenziale (e di pressione)

NucleareTermica

Page 5: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Forme di energia

Page 6: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Principali caratteristiche delle forme di energia 1

ENERGIA CHIMICAForze di legame a livello molecolare ed atomicoPuò essere definita di tipo potenzialeSi estrinseca sotto forma di energia termica, oppure elettricaÈ prevalentemente utilizzata quella dei combustibili fossili.

ENERGIA ELETTRICALa forma di energia più versatile per l'uomoQuella disponibile in natura (fulmini) non è direttamente sfruttabileSi usa solo quella prodotta dall'uomo

ENERGIA MECCANICApotenziale e di pressione nel primo caso è quella derivante dal campo di attrazione gravitazionale che agisce

sulla Terra e dall’interazione gravitazionale tra la Terra e gli altri corpi celestinel secondo caso è strettamente legata alla variabile di stato omologacinetica, legata al movimento dei corpi (solidi, liquidi, aeriformi)energia eolicaenergia idraulicaenergia del moto ondoso

Page 7: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

ENERGIA ELETTROMAGNETICALegata all’interazione tra un campo elettrico ed uno magneticoSi trasmette senza il supporto di alcun mezzo fisico e quindi anche nel vuoto, dove è

praticamente esente da fenomeni di dissipazione. In natura, è presente innanzitutto nella radiazione solare

ENERGIA NUCLEAREDovuta alle forze di coesione presenti nel nucleo degli atomiIn natura viene liberata spontaneamente dai radioisotopi (elementi, generalmente di

grande massa atomica) radioattività artificiale (potenziale) -fissione di nuclei di atomi pesanti (quali alcuni isotopi dell’uranio)-fusione di nuclei di atomi leggeri (come, ad esempio, l’idrogeno ed i suoi isotopi)

ENERGIA TERMICALegata allo stato di moto presente nella materia a livello molecolare, atomico o

subatomicoCaratteristica energetica dei corpi che si trovano sopra lo zero assolutoViene considerata la forma meno “nobile” di energia (Secondo Principio della

termodinamica)In natura: energia geotermica.

Principali caratteristiche delle forme di energia 2

Page 8: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Come arriva l’energia sulla terra

Page 9: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Il bilancio energetico della terra

•energia proveniente dal Sole, che rappresenta il 99,98% del totale.

•interazione gravitazionale

•energia termica dovuta al calore presente all’interno della Terra

La copertura del fabbisogno delle diverse forme di energia è problema non di quantità ma di disponibilità nello spazio e nel tempo

Page 10: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

SCHEMA DI RIFERIMENTO DELLE FONTI ENERGETICHE E DEGLI USI FINALI

FONTI PRIMARIE

(Energia Chimica, Elettromagnetica, Meccanica, Nucleare e Termica)

FONTI SECONDARIE

(Energia Chimica e Nucleare)

ENERGIA ELETTRICA

AGRICOLI DOMESTICI E SERVIZI INDUSTRIALI TRASPORTI

(Energia Elettrica, Meccanica o Termica)

USI FINALI

Page 11: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

CIVIL APPLICATIONS

PRIMARY ENERGY SOURCES

SECONDARY ENERGY SOURCES

ENERGY CONVERSION

USEFUL EFFECT(WISHED EFFECT)

ENERGY LOST

Page 12: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Forme di energia o particolari elementi in grado di trasferire quantità di energia nello spazio e nel tempo

Attualmente il principale vettore energetico è l’energia elettrica che però può trasferire energia solo nello spazio e non nel tempo

I vettori energetici

Page 13: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

In passato il principale vettore energetico era l’energia meccanica, anch’essa in grado di trasferire energia solo nello spazio

I vettori energetici in passato

Page 14: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Il vettore energetico più promettente del futuro è l’idrogeno, che risulta di gran lunga più versatile degli altri vettori perché è in grado di trasferire energia sia nello spazio che nel tempo

I vettori energetici in futuro

Page 15: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Unità di misura

Page 16: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Unità di misura dell’energia

Simbolo Nome

J Joule

kcal kcaloria

Wh - kWh Wattora - chilowattora

tep (toe) tonnellata equivalente di petrolio (ton oil equivalent)

BTU British Thermal Unit

bep (boe) barile equivalente di petrolio (barrel oil equivalent)

Page 17: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Unità di misura della potenza

Simbolo Nome

W - kW Watt - Chilowatt

kcal/h kcalorie/ora

Hp Horse power

BTU/h British Thermal Unit/ora

Page 18: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Ordini di grandezza delle unità di

misura dell’energia

Per ogni ordine di grandezza della

quantità di energia da misurare c’è un’unità di misura appropriata

Page 19: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Fattori di conversione tra le principali grandezze energetiche

Page 20: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Fattori di conversione tra grandezze energetiche

più utilizzati -1

Energia

1 kcal = 4186 J

1 kcal = 1,162 Wh

1 BTU = 0,252 kcal

1 tep = 10.000 kcal = 44,7 GJ

1 m3 GAS = 3,7 x 107 J

Potenza

1 W = 0,86 kcal/h

1 Hp = 746 W

1 BTU/h = 0,000392 Hp

Page 21: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Fattori di conversione tra grandezze energetiche

più utilizzati -2

Page 22: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Definizione: il potere calorifico è la quantità di energia contenuta in un combustibile

• Potere calorifico inferiore (p.c.i.)• Potere calorifico superiore (p.c.s.)

Per poter comprendere alcune grandezze energetiche occorre conoscere il concetto di potere calorifico che si distingue in:

Page 23: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Combustibile p.c.i.

Benzine e diesel 10.000 kcal/kg ~ 45 MJ/kg

Carbone 7.000 kcal/kg ~ 30 MJ/kg

Legna 4.000 kcal/kg ~ 20 MJ/kg

Gas Naturale 12.000 kcal/kg ~ 50 MJ/kg

1 kg carburante ~ 1,4 kg carbone~ 2,5 kg legna~ 0,8 kg gas

Potere calorifico inferiore (p.c.i.)di alcuni combustibili

Page 24: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Combustibile Peso specifico

Benzine e diesel 920 kg/mc

Carbone 450 kg/mc

Legna 400 kg/mc

Gas Naturale 0,75 kg/mc

E’ importante per valutare l’energia che un combustibile riesce a fornire rispetto al suo peso

Peso specifico dei combustibili

Page 25: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

I consumi energetici

Page 26: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Page 27: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Energy NeedsHuman feeding ~ 0,2 T.C.E./year ~ 0,5 kg COAL/day Total Energy Use per habitant (1998)

World 1,67 T.O.E

OCSE 4,70 T.O.E

UE 3,96 T.O.E

PECE-CIS 2,97 T.O.E

Other Countries 0,83 T.O.E

PECE-CIS (Paesi dell’Europa Centrale e dell’Est e della Confederazione degli Stati Indipendenti) = Middle Europe and East Europe Countries and Independent States Confederation

Page 28: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Page 29: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Page 30: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Total world population

Developing countries

Developed countries

Billions

Total world population

Page 31: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Page 32: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Page 33: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Page 34: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Page 35: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Classificazione delle fonti energetiche

Page 36: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

LE FONTI ENERGETICHE PRIMARIE

FONTI PRIMARIE DI ENERGIA

FONTI DI ENERGIACOMMERCIALI

(FEC)

ENERGIANUCLEARE

FONTI DI ENERGIANON COMMERCIALI

(FENC-FENR)

PETROLIO

CARBONE

RADIOISOTOPI NATURALI

URANIO

FONTI PRIMARIE DI ENERGIA

FONTI SECONDARIE

USI FINALI(Agricoli, Domestici e Servizi, Industriali, Trasporti)

GRADIENTE TERMICO MARINO (OTEC)

MAREE ED ONDE MARINE

ENERGIA EOLICA

ENERGIA SOLARE

ENERGIA GEOTERMICA

COLTURE ENERGETICHE

EN. UMANA E ANIMALE

LEGNO/BIOMASSE

ENERGIA ELETTRICA

GAS NATURALE

ENERGIA IDRAULICA

TORIO

ISOTOPI DELL’IDROGENO

LITIO

GRADIENTE SALINO DEL MARE

SCISTI BITUMINOSI

SABBIE PETROLIFERE

USO RAZIONALE DELL’ENERGIA

RISPARMIO ENERGETICO

Legenda: FEC: Fonti Energetiche CommercialiFENC: Fonti Energetiche Non

CommercialiFENR: Fonti Energetiche Nuove e

RinnovabiliOTEC: Ocean Thermal Energy Conversion

(Conversione dell’Energia Termica Oceanica)

Page 37: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

LE FONTI ENERGETICHE SECONDARIE

FONTI SECONDARIE DI ENERGIA

FONTI DI ENERGIACOMMERCIALI

(FEC)

ENERGIANUCLEARE

FONTI DI ENERGIANON COMMERCIALI

(FENC-FENR)

DERIVATI DEL CARBONE

DERIVATI DEL PETROLIO

COMBUSTIBILIPER LA FISSIONE

COMBUSTIBILIPER LA FUSIONE

USO RAZIONALEDELL’ENERGIA

RISPARMIO ENERGETICO

DERIVATI DAGLISCISTI BITUMINOSI

DERIVATI DALLESABBIE PETROLIFERE

COMBUSTIBILI SINTETICI

COMBUSTIBILI DA RIFIUTI

IDROGENO

BIOGAS

FONTI PRIMARIE DI ENERGIA

FONTI SECONDARIE

USI FINALI(Agricoli, Domestici e Servizi, Industriali, Trasporti)

ENERGIA ELETTRICA

Legenda:FEC: Fonti Energetiche CommercialiFENC: Fonti Energetiche Non CommercialiFENR: Fonti Energetiche Nuove e Rinnovabili

Page 38: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

ALTRA CLASSIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE PRIMARIE

SECONDO IL CRITERIO DELLA RINNOVABILITÀ

FLUSSI ENERGETICI DEL SISTEMA TERRA

FONTI ENERGETICHE NON RINNOVABILI

FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Radiazione Solare Petrolio Energia Umana ed Animale

Carbone Legno/Biomasse

Gas Naturale Colture Energetiche

Scisti Bituminosi Energia Solare

Sabbie Petrolifere Energia Eolica

Onde Marine, OTEC, Gradiente salino del mare

Energia Idraulica

Energia Gravitazionale Maree

Energia Interna alla Terra Radioisotopi Naturali Energia Geotermica

Uranio

Isotopi dell’Idrogeno

Page 39: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica

ALTRA CLASSIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE

Page 40: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Le fonti fossili,

il nucleare

e le fonti rinnovabili

Page 41: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Il petrolio

Page 42: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Il petrolio

• Pregi– alta densità energetica– stabilità fisica/chimica– pochi residui dopo la combustione– facilmente trasportabile

• Difetti– non rinnovabile – distribuito in maniera geopoliticamente diseguale– inquinante

Page 43: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Genesi del petrolio

Ambiente di accumulo delle sostanze organiche del petrolio

Migrazione del petrolio dalle rocce madri

Rappresentazione schematica di un giacimento petrolifero tipico

Page 44: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Riserve provate di petroliomiliardi di tonnellate [Fonte: “PETROLE 1972”].

Page 45: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Consumi annuali di petroliomilioni di tonnellate [Fonte: “PETROLE 1972”].

Page 46: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Riserve provate di petrolio (fine 2002)(miliardi di barili)

Page 47: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica

Classificazione di McKelvey

Page 48: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Attività di Esplorazione e Produzione

• Prospezione geologica• Prospezione geofisica• Perforazione

• Perforazione• Produzione• Trasporto

Esplorazione Produzione

Page 49: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Page 50: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Upstream e Downstream

UPSTREAM – è costituito da tutte le attività che riguardano l’Esplorazione e la Produzione di idrocarburi compreso il trattamento primarioDOWNSTREAM – è costituito da tutte le attività che la trasformazione dei prodotti primari (natural gas, crude oil) nei loro derivati

Page 51: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Prezzi dei combustibili fossili

Eni su dati ONU, FMI, AIE, CEDIGAZ

$/barrel of equivalent oil

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

1950 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000

Oil Coal Natural gas Inflation

1° oil crisis

2° oil crisis Oil feedback crisis

Page 52: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Il gas naturale

Page 53: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

GAS NATURALE (GN) : DEFINIZIONE

Combustibile fossile gassoso di origine naturale composto da idrocarburi o miscele di idrocarburi, e di gas non combustibili (gas inerti), che viene estratto dal sottosuolo allo stato naturale separatamente od in associazione ad idrocarburi liquidi.

Nella maggior parte dei casi il Gas Naturale è composto da idrocarburi paraffinici di cui il metano è sempre il componente principale, fino a proporzioni del 98%. Il Gas Naturale può contenere piccole percentuali di anidride

carbonica (CO2) e di acido solfidrico (H2S), entrambi

corrosivi.

Page 54: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) : DEFINIZIONE

Gas Naturale allo stato liquido (Gas Naturale Liquefatto – GNL) ottenuto attraverso il raffreddamento del Gas Naturale a -160 °C a pressione atmosferica (1 atm).

Liquefatto il Gas Naturale riduce il suo volume di 600 volte (1 mc di GNL = 600 mc GN).

Il procedimento di liquefazione non ha lo scopo di ottenere un “prodotto diverso”, ma di consentire una modalità di trasporto (via nave) alternativa o sostitutiva al trasporto via metanodotto.

Page 55: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Il gas naturale

• Pregi– Assenza di incombusti (efficienza di combustione)– Impatto ambientale contenuto– Disponibilità continua (distribuzione in reti)– Ridotta manutenzione degli impianti– Distribuzione geopolitica non critica

• Difetti– non rinnovabile – Difficoltà di trasporto e di stoccaggio– Stabilità politica di alcuni Paesi produttori

Page 56: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

OLIO GREZZO vs GN : PUNTI IN COMUNE

RISORSE STRATEGICHE NON RINNOVABILI (IDROCARBURI) IMPIEGATE PER PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E PER RISCALDAMENTO;

TECNOLOGIA SIMILE;

ATTIVITA’ DI LUNGO PERIODO RISCHIOSA, AD ELEVATA INTENSITA’ DI CAPITALE E CONDOTTA IN JOINT VENTURE;

AREE ESPLORATIVE E PRODUTTIVE COMUNI;

PIPELINE.

Page 57: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

OLIO GREZZO vs GN : DIFFERENZE

PER MOLTI ANNI, GN = “SECOND BEST”

GN HA UN PIU’ ELEVATO RAPPORTO RISERVE/PRODUZIONI

OLIO GREZZO DEVE ESSERE RAFFINATO, IL GN HA BISOGNO SOLTANTO DI UN MODESTO LIVELLO DI TRATTAMENTO PRIMA DI ESSERE UTILIZZATO

GN E’ UNA RISORSA MENO INQUINANTE IN TERMINI DI EMISSIONI E DI IMPATTO AMBIENTALE

GN E’ UN PRODOTTO UNICO CON MOLTI MERCATI; IL GREZZO HA UNA VASTA GAMMA DI PRODOTTI DERIVATI

Page 58: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

OLIO GREZZO vs GN : DIFFERENZE

NON ESISTE UN PREZZO “MONDIALE” DEL GN

IL PREZZO DEL GREZZO NON E’ MAI LEGATO A QUELLO DEL GN

IL PREZZO DEL GN E’ ABITUALMENTE INDICIZZATO CON LE QUOTAZIONI DEI GREZZI E DEI PRODOTTI DERIVATI

Page 59: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Meccanica ed AeronauticaLa catena del gas naturale

Approvvigionamenti Trasporto / Stoccaggio / Distribuzione

Impieghi

Esplorazione &Produzione (E&P)

ImportazioniStoccaggio

TRASPORTO SECONDARIOGasdotti a bassa pressioneDISTRIBUZIONE LOCALE

Termoelettrico

Civile

Industriale

EsportazioniTRASPORTO PRIMARIOGasdotti ad alta pressione

Autotrazione

Page 60: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Catena GNL

Produzione gas

Liquefazione

Shipping

Seller Buyer

Rigassificazione

Trasporto e distribuzione

Stoccaggio

Stoccaggio

Page 61: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Riserve provate di gas naturale (fine 2002)(miliardi di metri cubi)

Page 62: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Il carbone

Page 63: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Il carbone

• Pregi– economicità – stabilità fisica/chimica– facilmente trasportabile– distribuzione geopolitica non critica

• Difetti– non rinnovabile – impatto ambientale critico sia in fase di estrazione che in

fase di impiego a causa della combustione

Page 64: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica

Formazione del carbone

Page 65: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

What is coal

Coal is formed by the physical and chemical alteration of peat (coalification) by processes involving bacterial decay, compaction, heat,

and time.

Coal is an agglomeration of many different complex hydrocarbon compounds, some of

which owe their origin to the original constituents in the peat.

Coal is a readily combustible rock containing more than 50 percent by weight of carbonaceous material, formed from compaction and induration of variously altered plant remains similar to those in peat.

Most coal is fossil peat.

Peat is an unconsolidated deposit of plant remains from a water-saturated environment such as a bog or mire; structures of the vegetal matter can be seen, and, when dried, peat burns freely.

Page 66: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Types of coalThe kinds of coal, in increasing order of alteration (or rank), are lignite (brown coal), sub-bituminous, bituminous, and anthracite.

Bituminous coals: dense black solids, frequently containing bands with a brilliant lustre. Carbon content: 78% to 91%. Water content: 1.5% to 7%.Use: power generation, metallurgical coke production, cement making, heat and steam production in industry.

Sub-bituminous coals: dull black and waxy. Carbon content: 71% to 77%. Water content: up to 10%.Use: electricity generation or conversion to liquid and gaseous fuels.

Brown coals or lignites are browner and softer.Carbon content: 60% to 75%. Water content: 30% to 70%.Oxygen content: up to 30%.Use: power generation, but uneconomic to transport because of the high moisture content.

These coals are also susceptible to spontaneous combustion.

Page 67: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

0 5000 10000 15000 20000 25000 30000

Oil

Coal

Natural Gas

How much coal … (coal reserves/resources)

A ‘Mineral Resource’ is a concentration or occurrence of material of economic interest in or on the Earth’s crust in such form, quality and quantity that there are reasonable prospects for eventual economic extraction.

A ‘Mineral Reserve’ is the economically mineable part of a Measured and/or Indicated Mineral Resource.

A ‘Probable Mineral Reserve’ is the economically mineable part of an Indicated, and in some circumstances, a Measured Mineral Resource.

A ‘Proved Mineral Reserve’ is the economically mineable part of a Measured Mineral Resource.

Part of a Mineral ResourcePart of a Mineral Resource Level of confidenceLevel of confidence

Inferred Mineral Resource Low

Indicated Mineral Resource Reasonable

Measured Mineral Resource High

EJ

Anthracite and bituminous Subtimous and lignite

World Proved Fossil Reserves

Page 68: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

The cycle of coal

Mining

Transportation

Preparation

Industrial sector(Iron&steel/Cement)

Heat&Power sector

Coal preparation, also known as coal beneficiation, is the stage in coal production when the raw runofmine coal is processed into a range of clean, graded, and uniform coal products suitable for the commercial market.

Currently about two-thirds of world hard coal production is extracted by underground mining and one-third by surface mining. Approximately 12% of all

coals produced worldwide are traded internationally.

Approximately 70% ofglobal steel productionis dependent on coal.

Some 37% of the world'selectricity is coal-fired.

The cycle of coalThe cycle of coal

Page 69: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Coal mining

Coal is mined by two main methods: undergroundunderground (or ‘deep’) mining and surfacesurface (or ‘strip’) mining.

Surface mining, economic only when the coal seam is near the surface, recovers a higher proportion of the coal deposit than underground methods.The equipment used includes: draglines, which remove the draglines, which remove the overburdenoverburden (the term given to the strata between the coal seams and the surface); power shovels; large trucks, which transport overburden and coal; bucket wheel excavators; and high capacity high capacity conveyorsconveyors. Surface mining equipmentequipment has increased dramatically in size over recent years. However, the high capital costhigh capital cost of importing this equipment can favour the selection of underground mining.

There are two main methods of underground miningThere are two main methods of underground mining: room-and-pillar (‘bord’-and-pillar) and longwall mining.With the room-and-pillarroom-and-pillar approach, coal deposits are mined by cutting a network of ‘rooms’ or panels into the coal seam and leaving behind ‘pillars’ of coal to support the roof of the mine. Surface mining operation in Australia. Longwall miningLongwall mining involves the use of mechanised shearers to cut and remove the coal at the face, which can vary in length from 100-250 m. Self-advancing, hydraulic-powered supports temporarily hold up the roof whilst the coal is extracted. The roof over the area behind the face, from which the coal has been removed, is then allowed to collapse.

The majority of the world’s coal

reserves are recoverable by underground

mining.

The choice of mining method is determined by the

geology of the coal deposit.

The cycle of coalThe cycle of coal

Page 70: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Surface open-pit coal mining

The cycle of coalThe cycle of coal

Page 71: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Surface strip mining

The cycle of coalThe cycle of coal

Page 72: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Riserve provate di carbone (fine 2002)(miliardi di tonnellate – tra parentesi la quota di antraciti e bituminosi)

China

114.5 (62.2)

Page 73: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Source: BP Statistical Review of World Energy 2003

Consumi energetici pro-capite (tep/persona)

The cycle of coalThe cycle of coal

Page 74: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Il PETROLIO, CARBONE, GAS, NUCLEARE,sono le fonti principali per la produzione elettrica

Schema centrale convenzionale:il calore che occorre per far girare la turbina si ottiene mediante i combustibili: petrolio, carbone, gas, uranio.

Page 75: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Il calore prodotto tramite questi combustibili dà origine al movimento di una turbina che collegata al rotore di un alternatore consenta la produzione di energia elettrica

Turbina e Alternatore

Page 76: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica

Centrale termoelettrica a ciclo combinato

Page 77: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Il nucleareL’ENERGIA NUCLEARE E’ LEGATA ALLA

PARTE INTERNA DELL’ATOMO (nuleo).PER RICAVARE ENERGIA DAL NUCLEO

DELL’ATOMO ESISTONO DUE PROCEDIMENTI

• Fissione (rottura) di un nucleo pesante come l’uranio.

• Fusione (unione) di nuclei leggeri come idrogeno.

Page 78: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

NUCLEARE :FISSIONE Un neutrone viene sparato contro un nucleo pesante (es. uranio)

che si spacca in due e libera tre neutroni, si viene a formare così una reazione a catena con emissione di calore.

Page 79: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

NUCLEARE: FUSIONE

Avviene sparando l'uno contro l'altro due atomi leggeri (es. idrogeno) che si fondono assieme formando un atomo più pesante ed emissione

di calore.

La fusione non è attualmente utilizzata nelle centrali perchè non è facilmente

controllabile.

Page 80: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

PETROLIO, CARBONE, GAS, NUCLEARE

Sono purtroppo :

• INQUINANTI

• NON RINNOVABILI Cioè destinate

all’esaurimento

Page 81: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI

• EOLICA• SOLARE• IDROELETTRICA• MARINA• GEOTERMICA

Page 82: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

ENERGIA EOLICAENERGIA EOLICA

                                        

L'impianto eolico è composto da un rotore che può essere a una a due o a tre pale, da un

sistema frenante di emergenza, da un

generatore elettrico (alternatore) collegato sullo stesso asse ed un

sistema di controllo

Page 83: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Funzionamento e vantaggi

FunzionamentoFunzionamento

Il principio di funzionamento è lo stesso dei vecchi mulini a vento: le pale esposte alla pressione del vento ruotano facendo ruotare il rotore dell’alternatore.

VantaggiVantaggi

L'energia eolica può raggiungere notevole intensità nei luoghi più ventosi, inoltre è una fonte di energia pulita.

Page 84: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

                                        

L'acqua viene riscaldata dal sole e trasferita all'interno del serbatoio attraverso una pompa di circolazione

(circolazione forzata) o sfruttando il principio del termosifone (circolazione naturale).

SOLARE TERMICA

Page 85: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

In un pannello fotovoltaico la luce solare che colpisce un materiale semiconduttore libera elettroni che vengono fatti circolare producendo così direttamente energia elettrica.

La corrente elettrica prodotta è continua, mediante un inverter si può avere corrente alternata.

SOLARE FOTOVOLTAICA

Page 86: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

IDROELETTRICA

Schema Centrale Idroelettrica:

La centrale idroelettrica trasforma l’energia idraulica di un corso d’acqua in energia elettrica.

La forza dell’acqua fa muovere la turbina

legata all’alternatore.

Page 87: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

                                        

ENERGIA DAL MAREENERGIA DAL MARE

Vengono sfruttate: le maree, la differenza di calore tra la superficie e la profondità, le correnti, il moto ondoso.

turbina di una centrale turbina di una centrale maremotricemaremotrice

Page 88: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

                                        

ENERGIA GEOTERMICA

La geotermia sfrutta il calore del sottosuolo terrestre. Questa energia viene trasferita alla superficie terreste attraverso i movimenti convettivi del magma o tramite le acque circolanti in profondità

Page 89: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

BIOMASSE

Materiale di origine organica non fossile, residui agricoli residui

forestali .Ogni anno in Italia si producono 66

milioni di tonnellate di residui agroforestali che possono essere

usati come combustibile per produrre energia con lo stesso principio delle

centrali convenzionali.

Page 90: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

RIFIUTI SOLIDI URBANI

I 28 milioni di tonnellate di rifiuti solidi urbani che ogni anno vengono prodotti in

Italia possono essere trasformati in energia termica mediante gli inceneritori

(PCI 2000 kCal/kg)

Page 91: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

Inceneritore

Gli inceneritori o termovalorizzatori sono impianti in cui i rifiuti vengono bruciati

per ottenere energia elettrica con lo stesso sistema delle centrali

convenzionali

Page 92: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

GLI USI FINALI

Page 93: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

TERMICA

ELETTRICA

MECCANICA

USI FINALI

AGRICOLTURA E PESCA

INDUSTRIALI

TRASPORTI

RESIDENZIALE E TERZIARIO

USI FINALI

BUNKERAGGI

USI NON ENERGETICI (settore petrolchimico)

CLASSIFICAZIONI USI FINALIPer settori:

Per forma di energia:

Page 94: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

PROBLEMI RELATIVIALLA CLASSIFICAZIONE DEGLI USI FINALI

• Classificazione non sempre univoca• Esempi• trasporti di merci e persone all’interno dei grandi

stabilimenti industriali• condizionamento o riscaldamento dei capannoni e

degli uffici industriali• Di solito si considera la finalità specifica dell’uso

energetico finale

Page 95: Università Roma La Sapienza – Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Corso di Sistemi Energetici Il ciclo dellenergia e fonti fossili Ing. Marco Lucentini.

Università di Roma “La Sapienza”

USI FINALI E FORME DI ENERGIA(dal glossario Snam)

• energia meccanica per impieghi fissi (macchine operatrici e pompaggi) e per impieghi mobili (mezzi di locomozione e di trasporto); (occorre ricordare che a sua volta l'energia meccanica nelle società industrializzate è ottenuta da apparecchiature che convertono energia chimica quali motori a combustione interna o energia elettrica)

• energia elettrica (forni elettrici, riscaldamento o condizionamento elettrico, elettrochimica, illuminazione e telecomunicazioni, apparecchiature domestiche):

• energia termica ad alta temperatura, oltre 250 ° (forni industriali, reattori chimici);

• energia termica a media temperatura, tra 120-250 ° (lavorazioni industriali);

• energia termica a bassa temperatura, inferiore a 120 °, per alcune lavorazioni industriali e per il riscaldamento degli ambienti.