UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13...

100
1 UNIVERSITA’ DI PISA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA SPERIMENTALE Direttore: Prof. Mario Petrini Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE Presidente: Prof. Gino Santoro Tesi di Laurea L’esercizio fisico adattato nel piede piatto paramorfico in età evolutiva Relatore Chiar.mo Prof. Alberto Franchi Candidato Lorenzo Ferrari Anno Accademico 2014/2015

Transcript of UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13...

Page 1: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

1

UNIVERSITA’ DI PISA

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA SPERIMENTALE

Direttore: Prof. Mario Petrini

Corso di Laurea Magistrale in

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE PREVENTIVE

E ADATTATE

Presidente: Prof. Gino Santoro

Tesi di Laurea

L’esercizio fisico adattato nel piede piatto paramorfico in età evolutiva

Relatore

Chiar.mo Prof. Alberto Franchi

Candidato

Lorenzo Ferrari

Anno Accademico 2014/2015

Page 2: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

2

INDICE

Introduzione……………………………………………………………………….pag 5

CAPITOLO 1 “Anatomia del piede”

1.1 Ossa del piede………………………………………………………………....pag 7

1.2 Articolazioni…………………………………………………………………..pag 12

1.3 Muscoli………………………………………………………………………..pag 16

1.4 Fasce…………………………………………………………………………..pag 25

CAPITOLO 2 “La statica del piede”

2.1 Arco longitudinale interno…………………………………………………….pag 27

2.2 Arco longitudinale esterno…………………………………………………….pag 28

2.3 Arco anteriore trasversale……………………………………………………..pag 29

2.4 Distribuzione del peso del corpo in posizione statica………………………....pag 30

CAPITOLO 3 “Il piede come recettore”

3.1 Recettore plantare……………………………………………………………...pag 32

3.2 Classificazione ………………………………………………………………...pag 33

3.3 Compenso del piede……………………………………………………………pag 34

CAPITOLO 4 “Biomeccanica del piede”

4.1 La marcia……………………………………………………………………….pag 36

4.2 Dinamica del passo…………………………………………………………......pag 37

4.3 Funzioni principale dei muscoli durante il cammino normale…………………pag 40

4.4 Svolgimento del passo………………………………………………………….pag 42

4.5 I passi…………………………………………………………………………...pag 43

CAPITOLO 5 “Patologie del piede”

5.1 Piede cavo………………………………………………………………………pag 44

5.2 Piede torto congenito…………………………………………………………...pag 45

5.3 Piede piatto……………………………………………………………………..pag 46

Page 3: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

3

CAPITOLO 6 “Alterazioni morfologiche”

6.1 Classificazione e eziologia……………………………………………………..pag 49

6.2 Paramorfismi…………………………………………………………………...pag 50

6.3 Dismorfismi…………………………………………………………………….pag 51

CAPITOLO 7 “Evoluzione del piede piatto dall’età infantile all’età adulta”………pag 52

CAPITOLO 8 “Test chinesiologici”

8.1 Esame statico del piede in carico……………………………………………….pag 54

8.2 Esame obiettivo dinamico……………………………………………………....pag 55

CAPITOLO 9 “Protocollo di esercizi per la correzione dei difetti del piede”

9.1 Esercizi di mobilizzazione articolare e allungamento muscolare……………....pag 57

9.2 Esercizi di stabilità articolare e rinforzo muscolare……………………………pag 63

9.3 Esercizi propriocettivi e di equilibrio…………………………………………..pag 67

9.4 Andature per migliorare la tecnica del passo…………………………………...pag 69

9.5 Andature ed esercizi cavizzanti………………………………………………....pag 70

9.6 Andature per migliorare la tecnica del passo abbinate alla propriocettività….....pag 71

9.7 Esercizi con la funicella…………………………………………………………pag 73

9.8 Esercizi sulla sabbia…………………………………………………………….pag 75

CAPITOLO 10 “Monitoraggio nelle scuole”

10.1 Esame morfofunzionale……………………………………………………….pag 78

10.2 Tabella classe 1 E.…………………………………………………………….pag 82

10.3 Tabella classe 1 F……………………………………………………………..pag 83

10.4 Tabella classe 1 H……………………………………………………………..pag 84

10.5 Tabella classe 1 I……………………………………………………………...pag 85

10.6 Tabella classe 1 L……………………………………………………………..pag 86

10.7 Tabella classe 1 N……………………………………………………………..pag 87

10.8 Tabella classe 2 C……………………………………………………………..pag 88

10.9 Tabella classe 2 F……………………………………………………………..pag 89

Page 4: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

4

10.10 Tabella classe 2 I…………………………………………………………….pag 90

10.11 Tabella classe 2 L……………………………………………………………pag 91

10.12 Tabella classe 2 M…………………………………………………………...pag 92

10.13 Grafico classificazione piede piatto e del sesso colpito…..............................pag 93

10.14 Grafico su sport e analisi morfologica………………………………………pag 94

Conclusioni…………………………………………………………………………pag 95

Ringraziamenti……………………………………………………………………...pag 97

Bibliografia………………........................................................................................pag 98

Page 5: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

5

INTRODUZIONE

Il piede è fisiologicamente piatto fino all’età di 4 anni per poi trasformarsi gradualmente

in una struttura elicoidale a passo variabile, all’età di 5/6 anni si stabilizzano le curve

vertebrali e cià avviene grazie alla maturazione estero-propriocettiva del piede. Molti

bambini, raggiuta l’età di 8/9 anni, presentano difetti tra i quali i più comuni sono:

pronazione del retropiede, piattismo e cavismo.

Il presente elaborato prende in esame il piede piatto paramorfico, cioè quel piede che

presenti un’impronta di piattismo compresa fra il 1° e 2° grado, in un’età compresa tra i

13-16 anni; descrivendo lo studio biomeccanico e psicomotorio alla base delle alterazioni

posturali statiche e dinamiche, e delle problematiche causate dalla presa di contatto e

dall’impatto del piede col suolo.

Viene illustrato un protocollo di lavoro di attività fisica adatta con esercizi di rieducazione

in palestra e sulla sabbia con l’obiettivo di correzione del piede piatto e dell’errata

posizione del piede in fase statica (anomala pronazione o supinazione) e in fase dinamica

(durante il cammino) ristabilendo un equilibrio più funzionale di tutta la struttura

muscolare e scheletrica del piede e dell’arto inferiore.

Abbiamo inoltre effettuato una ricerca/screening alla scuola superiore “IPSSAR G.

MATTEOTTI” di Pisa analizzando 11 classi (6 prime, 5 seconde) per un totale di 257

ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando

alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi posturale, test di

flessibilità/mobilità articolare, analisi dell’impronta plantare.

Ho preso in esame soggetti in età evolutiva perché la considero la fase più delicata della

vita dell’uomo per le molte trasformazioni che essa comporta sia sotto il profilo dello

sviluppo fisico che di quello psicologico, caratterizzata dalla “confusione e dispersione

della propria identità”.

Page 6: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

6

CAPITOLO 1

“ANATOMIA DEL PIEDE”

Page 7: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

7

Fig.1.1 Ossa del piede

Dal punto di vista anatomico, il piede è l'estremità dell'arto inferiore del corpo umano. E'

un organo complesso, costituito da un grande numero di articolazioni, che ne consentono

il movimento e l'adattabilità a tutte le superfici. Si tratta di una struttura anatomica

fondamentale, perché su di essa agiscono tutti i carichi generati dal movimento corporeo,

sia nell'attività sportiva che nella vita di tutti i giorni. E' alla base del c.d. sistema di

controllo antigravitario (sistema posturale o di equilibrio), che ha permesso all'uomo di

assumere la postura eretta e di spostarsi nello spazio.

Nel piede ci sono anche tessuti specializzati come tronchi nervosi o nervi, con rami

terminali e collaterali (per la funzione motoria e quella sensitiva) e muscolatura intrinseca

ed estrinseca.

1.1 OSSA DEL PIEDE

Lo scheletro del piede è un costituito dall'articolazione di 28 ossa, comprese le ossa

sesamoidi costanti del piede. Tale numero può tuttavia variare da persona a persona per la

presenza di uno o più sesamoidi incostanti o di alcune ossa dette “ossa accessorie” del

piede. Le ossa accessorie del piede sono collocate in varie aree del piede e sono presenti

solo in un ristretto numero di persone; la causa della loro particolare formazione è

l'insorgenza di centri di ossificazione multipli, che suddividono il primitivo abbozzo

cartilagineo di un osso in più ossa.

Le ossa del piede vengono generalmente suddivise in tre gruppi:

TARSO

Rappresenta il segmento prossimale del piede. Le ossa del tarso insieme a quelle del

metatarso e delle falangi costituiscono le ossa del piede. Le ossa che formano il tarso sono

sette ossa brevi, disposte su due file: la fila prossimale formata dall’astragalo e dal

calcagno, quella distale dal navicolare, dai tre cuneiformi e dal cuboide. Le ossa della fila

distale prendono il nome di tarso anteriore, quelle della fila prossimale di tarso posteriore.

Su ciascuna di queste ossa sono presenti faccette lisce (o articolari) e faccette rugose per

l’impianto dei rispettivi legamenti.

ASTRAGALO

Page 8: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

8

L’astragalo (o talo) è un osso breve, di forma irregolarmente cubica che trasmette il peso

del corpo sul piede. Offre a considerare una testa, un collo e un corpo.

La testa dell’astragalo è rotondeggiante e presenta la la faccia articolare per il navicolare

che, in basso, continua con la faccia articolare calcaneare anteriore.

Il collo dell’astragalo è un segmento ristretto, dove sono presenti rugosità e piccolo fori

vascolari; inferiormente mostra la faccia articolare calcaneale media la quale è in

continuità con quella anteriore.

Il corpo dell’astragalo, presenta superiormente la troclea, un’ampia superficie articolare

percorsa da una gola diretta in senso sagittale. La troclea è più ampia anteriormente e si

articola con la tibia e con la fibula per mezzo delle facce malleolari laterale e mediale. Il

tubercolo laterale, in alcuni soggetti, forma un osso distinto, l’osso trigono. Tra i tubercoli

è visibile il solco per il tendine del muscolo flessore lungo dell’alluce. Nella superficie

inferiore del corpo dell’astragalo è presente un’ampia faccia articolare calcaneale

posteriore che è separate da quella media tramite una profonda depressione, il solco

dell’astragalo. Questo solco, insieme a un solco corrispondente del Calcagno, forma il

seno del tarso.

CALCAGNO

Posto sotto l’astragalo, è l’osso più voluminosa tra le ossa del tarso. E’ costituito da un

corpo di forma prismatico-triangolare e da un’estremità anteriore..

Offre a considerare sei facce, superiore, inferiore, mediale, laterale, anteriore e posteriore.

La faccia superiore presenta tre facce articolari rivestite da cartilagine ialina per

l’articolazione con l’astragalo: anteriore, media e posteriore. Tra le facce media e

posteriore è visibile il solco del calcagno che, con il corrispondente solco dell’astragalo,

concorre a formare il seno del tarso.

La faccia articolare media corrisponde alla superficie superiore di una sporgenza ossea

presente sulla faccia mediale del calcagno, il sostentacolo dell’astragalo. Sotto al

sostentacolo si trova il solco per il tendine del muscolo flessore lungo dell’alluce.

La faccia inferiore è liscia e presenta anteriormente il tubercolo del calcagno.

La faccia mediale presenta una lunga doccia, la doccia calcaneale per il passaggio dei

vasi, nervi e tendini che dalla regione posteriore della gamba vanno alla pianta del piede.

La faccia laterale è piana e rugosa; presenta nel suo terzo anteriore un piccolo tubercolo

arrotondato detto troclea fibulare sotto alla quale decorre un solco detto solco del muscolo

peroniero, che accoglie il tendine del muscolo peroniero lungo.

Page 9: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

9

La faccia anteriore è quadrangolare e arrotondata, rivestita da cartilagine ialina e

articolata con l’osso cuboideo per mezzo della faccia articolare cuboidea.

La faccia posteriore presenta un grosso rilievo, la tuberosità calcaneale che dà inserzione

al tendine calcaneale. Inferiormente, la tuberosità presenta due processi, il processo

laterale e il processo mediale della tuberosità. A volte il processo mediale può svilupparsi

verso l’avanti formando lo sprone calcaneale.

NAVICOLARE

E’ un osso ovale, situate tra l’astragalo e le ossa cuneiformi. Presenta due facce, una

anteriore e l’altra posteriore e un margine.

La faccia anteriore è convessa, presenta la faccia articolare per i cuneiformi, rivestita da

cartilagine per l’articolazione con le tre ossa cuneiformi.

La faccia posteriore è concava, presenta la faccia articolare astragalica rivestita da

cartilagine destinata ad accogliere la testa dell’astragalo.

Il margine è largo e rugoso, mostra medialmente una grande tuberosità rotondeggiante

detta tuberosità dell’osso navicolare che dà inserzione al tendine del muscolo tibiale

posteriore.

METATARSO

Costituisce la parte intermedia del piede, è formato dalle cinque ossa metatarsali, e si

articola con i tre cuneiformi e il cuboide del tarso;

CUNEIFORMI

Sono tre ossa brevi distinte con i nomi di cuneiforme mediale, cuneiforme intermedio e

cuneiforme laterale.

Il cuneiforme mediale (o primo osso cuneiforme) è il più voluminoso, si articola

anteriormente con il primo osso metatarsale, con il cuneiforme intermedio e con il secondo

metatarsale.

Il cuneiforme intermedio (o secondo osso cuneiforme) si articola anteriormente, con il

secondo metatarsale, lateralmente e medialmente, rispettivamente, con il cuneiforme

laterale e mediale.

Page 10: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

10

Il cuneiforme laterale (o terzo osso cuneiforme) si articola, anteriormente, con il terzo

osso metatarsale, lateralmente con il cuboide, medialmente, con il cuneiforme intermedio

e con il secondo osso metatarsale.

CUBOIDE

Presenta una forma cubica molto irregolare. Offre a considerare sei facce, posteriore,

anteriore, mediale, laterale, superiore e inferiore.

La faccia posteriore è di forma quadrangolare, presenta la faccia articolare per il

calcagno rivestito da cartilagine ialina per articolarsi con la corrispondente faccia

articolare cuboidea del calcagno.

La faccia anteriore presenta due facce articolari destinate ad articolarsi con la base del

quarto e quinto osso metatarsale.

La faccia mediale presenta una faccia articolare per il terzo osso cuneiforme e

posteriormente un’altra piccola faccia articolare per l’osso navicolare.

La faccia superiore è rugosa e non articolare.

La faccia laterale, al limite con la faccia inferiore presente il solco del muscolo peroniero

lungo.

La faccia inferiore è attraversata da una grossa sporgenza a decorso obliquo detta

tuberosità cuboidea.

METATARSO

E’ costituito da cinque ossa metatarsali che procedendo dal margine mediale al margine

laterale vengono chiamati rispettivamente primo, secondo, terzo, quarto e quinto osso

metatarsale.

Le ossa metatarsali sono ossa lunghe, concave verso la pianta del piede nelle quali si

distinguono una base prossimale, un corpo e una testa distale.

La base è posta prossimalmente e ha la forma di una piramide quadrangolare. La sua faccia

prossimale è rivestita da cartilagine e si articola con le ossa della fila distale del tarso; le

facce mediale e laterale sono anch’esse rivestite da cartilagine e si articolano con le ossa

metatarsali contigue.

Page 11: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

11

Il corpo è prismatico-triangolare e presenta tre facce: una dorsale inclinata medialmente,

una laterale inclinata dorsalmente e una mediale inclinata verso la pianta del piede; queste

facce sono separate da tre margini, laterale, mediale e plantare. In ciascun corpo delle ossa

metatarsali si trova un foro nutritizio, al quale fa seguito il canale nutritizio.

La testa delle ossa metatarsali è arrotondata e convessa, dall’avanti all’indietro, e presenta

una faccetta articolare, più estesa ventralmente per l’articolazione con la base delle falangi

prossimali delle dita.

Il primo osso metatarsale è il più corto e il più robusto. La base presenta una tuberosità

rilevata detta, tuberosità del primo osso metatarsale. La faccia prossimale si articola con

il cuneiforme mediale mentre lateralmente alla base, si articola con il secondo metatarsale.

Il secondo osso metatarsale è il più lungo di tutti, la sua base si articola con i tre cuneiformi

e con il primo e il terzo metatarsale.

La faccia prossimale del terzo osso metatarsale si articola lateralmente e medialmente,

con il cuneiforme laterale, e la base si articola rispettivamente con il secondo e il quarto

osso metatarsale.

La faccia prossimale del quarto osso metatarsale, si articola con il cuboide, con il

cuneiforme laterale e con il terzo metatarsale. La faccia laterale della base si articola con

il quinto osso metatarsale.

La faccia prossimale del quinto metatarsale si articola con il cuboide. Medialmente la

base del quinto si articola con il quarto metatarsale; lateralmente è presente un grosso

rilievo, la tuberosità del quinto metatarsale che dà inserzione al tendine del muscolo

peroniero breve.

FALANGI

Sono tre per ogni dito (prossimale, intermedia, distale), tranne nel primo dito in cui sono

solo due (prossimale e distale), per un totale di quattordici segmenti ossei.

Formano lo scheletro delle dita, sono tre, dal secondo al quinto dito, mentre nel primo dito

(o alluce), come nella mano sono soltanto due. Si suddividono in: falange prossimale (o

prima falange o falange propriamente detta), falange intermedia (o seconda falange o

falangina) e falange distale (o terza falange o falangetta).

Sono ossa lunghe e presentano un corpo, una base e una testa.

Il corpo delle falangi è appiattito e presenta una faccia dorsale e una plantare separate da

un margine laterale e uno mediale.

Page 12: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

12

La base delle falangi prossimali presenta una faccetta articolare per la testa dei metatarsi

corrispondenti. Nelle basi delle falangi media e distale, la faccia articolare è più estesa

perchè corrisponde alla troclea della testa delle falangi omologhe.

La testa delle falangi prossimali e media è più piccolo della base e arrotondata; presenta

la troclea falangea, superficie articolare a forma di puleggia, che consente l’articolazione

con la base della falange media e distale corrispondenti. La testa delle falangi distali

presenta la tuberosità della falange distale, sulla cui faccia posteriore è visibile il solco

ungueale, che accoglie l’unghia.

OSSO SESAMOIDE

Sono presenti due ossa sesamoidee in corrispondenza dell’articolazione

metatarsofalangea dell’alluce e un terzo osso meno costante in corrispondenza

dell’articolazione interfalangea dello stesso dito.

Un cenno particolare meritano l’astragalo e il calcagno, che sono molto importanti nella

biomeccanica del piede. L’astragalo (una delle ossa meno vascolarizzate dell'organismo,

ricoperto all’80% da cartilagine per consentire la fluidità nel movimento) è posto al centro

del piede e costituisce il perno osseo di tutta la regione; esso distribuisce sugli archi

plantari il peso del corpo, che viene poi scaricato su tre punti principali di appoggio,

ovvero la tuberosità posteriore del calcagno e le teste del primo e quinto metatarso (in

ordine decrescente). Non a caso quindi, il calcagno è molto voluminoso; nella parte

posteriore del calcagno vi è una sporgenza rugosa sulla quale si inserisce il tendine

calcaneare (c.d. tendine di Achille), che origina dai muscoli del polpaccio, fondamentale

per la deambulazione.

1.2 ARTICOLAZIONI

La caviglia e le articolazioni del piede permettono un movimento caratterizzato da tre assi

e tre gradi di libertà:

Sugli assi trasversali si effettuano i movimenti di flesso-estensione (flessione dorsale e

flessione plantare rispettivamente)

Sugli assi sagittali si realizzano movimenti di abduzione e adduzione;

Sull’asse longitudinale si effettuano i movimenti di rotazione interna ed esterna

L’inversione del piede deriva dalla contemporanea supinazione e adduzione, l’eversione

alla contemporanea pronazione e abduzione.

Le articolazioni del piede rivestono un duplice ruolo: oltre a fornire i gradi di libertà lo

adattano alle asperità del terreno, modificandone la sua forma e stabilendo in tal modo tra

Page 13: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

13

suolo e gamba un sistema di ammortizzatori che conferisce al passo di elasticità, equilibrio

e scioltezza.

Fig.2 Articolazioni del piede

Page 14: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

14

Articolazione tibio tarsica o talo- crurale

E’ un articolazione a troclea (ginglimo angolare) che collega la gamba al piede. Alla sua

formazione concorrono la tibia, fibula e l’astragalo. Le superfici articolari delle ossa della

gamba formano un incastro a mortaio per la troclea astragalica.

I mezzi di unione sono rappresentati da una capsula articolare rinforzata da legamenti. La

parte fibrosa della capsula si inserisce sui bordi del mortaio tibiofibulare e della superficie

articolare dell’astragalo, estendendosi in avanti anche su una parte del collo di tale osso.

Soprattutto in questa porzione anteriore la capsula è sottile e lassa, mentre risulta

inspessita ai lati per la presenza di legamenti. Il legamento mediale o deltoideo si distacca

dall’apice del malleolo, espandendosi in quattro fasci, due anteriori, uno medio e uno

posteriore; il legamento laterale, nel suo complesso meno robusto del mediale, è formato

da tre fasci distinti in anteriore, medio e posteriore.

L’articolazione consente soprattutto movimenti di flessione e di estensione; nella flessione

plantare sono possibili anche movimenti di lateralità intorno ad un asse verticale,

altrimenti limitati dalle porzioni laterali del mortaio.

Articolazioni intra-tarsiche

L’astragalo si articola con il sottostante calcagno attraverso due articolazioni: l’una

posteriore (articolazione astragalo-calcaneale) e l’altra anteriore, cui concorre anche il

navicolare (articolazione astragalo-calcaneo-navicolare). Tra queste due articolazioni è

interposto il legamento astragalo-calcaneale interosseo, un robusto fascio fibroso che

occupa il seno del tarso.

L’articolazione astragalo-calcaneale è un trocoide che si realizza tra le facce articolari

posteriori del talo e del calcagno. La capsula articolare è rinforzata dai legamenti talo-

calcaneali anteriore, posteriore e mediale.

L’articolazione talo-calcaneo-navicolare è un’enartrosi; la testa emisferica del talo e le

articolazioni tarsali anteriore e mediale per il calcagno si articolano con una concavità

formata in avanti dalla faccia articolare talare dell’osso navicolare e in dietro dalla faccia

articolare talare del calcagno, ongiunte tra loro dal robusto legamento calcaneo-navicolare

plantare.

La capsula articolare è rinforzata dai legamenti talo-navicolari dorsale e laterale e dal

fascio mediale del legamento biforcato (detto anche a Y o legamento chiave).

Articolazione calcaneo-cuboidea

Page 15: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

15

E’ posta lateralmente alla precedente con la quale ha in comune il legamento biforcato. E’

una articolazione a sella, rinforzata dal fascio laterale del legamento a Y, dai legamenti

calcaneo-cuboideo dorsale e plantare.

L’articolazione astragalo-calcaneo-cuboideo dorsale e plantare.

L’articolazione astragalo-calcaneo-navicolare e la calcaneo-cuboidea disegnano una

interlinea articolare (dello Chopart) che, osservata sul dorso del piede, descrive una S

italica orientata in senso trasversale con due curve, mediale e laterale, rispettivamente

concave posteriormente e anteriormente.

Articolazione navicolo-cuboidea

E’ un artrodia che si istaura tra la faccia laterale dell’osso navicolare e la faccia mediale

dell’osso cuboide. La sua capsula articolare è rinforzata dai legamenti navicolo-cuboidei

dorsale e plantare.

Articolazione navicolo-cuneiforme

E’ costituita dalla giustapposizione di tre artrodie tra la faccia anteriore dell’osso

navicolare e le facce posteriori delle tre ossa cuneiformi, contenute in un’unica cavità

articolare. La capsula è rinforzata dai legamenti navicolo-cuneiformi dorsali e plantari.

Articolazione intercuneiformi

Sono due artrodie tra la faccia laterale del primo cuneiforme e quella mediale del secondo

e tra la faccia laterale del secondo cuneiforme e quella mediale del terzo cuneiforme. La

capsula articolare di ciascuna articolazione è rinforzata dal legamento intercuneiforme

dorsale e plantare.

Articolazione cuneo-cuboidea

E’ un’artrodia che si istaura tra la faccia laterale del terzo cuneiforme e la faccia mediale

dell’osso cuboide. La capsula articolare è rinforzata dai legamento cuneo-cuboideo

dorsale e plantare.

Articolazione tarso-metatarsica

Si istaura tra le faccette articolari distali delle tre ossa cuneiformi che si articolano con le

basi dei primi tre metatarsali e tra la faccetta distale del cuboide che si articola con le basi

del quarto e quinto metatarsale. L’insieme di questi rapporti articolari disegnano la

cosiddetta linea articolare tarso-metatarsale del Lisfranc. La comune capsula fibrosa è

rinforzata dai legamenti tarso-metatarsali dorsali, plantari e interossei.

Articolazioni intermetatarsiche

Page 16: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

16

Le basi del secondo, terzo, quarto e quinto metatarsale sono articolate tra loro attraverso

artrodie, tenute assieme da una capsula a sua volta rinforzata da legamenti dorsali, plantari

e interossei. Un nastro fibroso, il legamento trasverso, è teso plantarmente dalla testa del

primo a quella del quinto osso metatarsale.

Articolazioni metatarso- falangee

Ciascuna testa metatarsale (un condilo appiattito in senso trasversale) si articola con la

cavità glenoidea dell’epifisi prossimale della prima falange. Ogni capsula è rinforzata da

legamenti collaterali e mediali. Sono condiloartrosi che consentono movimenti di

estensione e di flessione. Nel gioco articolare della metatarso- falangea dell’alluce

intervengono anche due piccole ossa sesamoidi.

Articolazioni intrafalangee

Due in ciascun dito, una nell’alluce, le articolazioni interfalangee sono articolazioni a

troclea rinforzate ciascuna da capsula e legamenti collaterali, laterali e mediali.

L’apparato legamentoso del piede si completa con il legamento plantare lungo, che origina

sul lato plantare del calcagno e si slarga distalmente fino alle basi delle ossa metatarsali

(il legamento calcaneo- cuboideo plantare può esserne considerato parte) e con i legamenti

plantari brevi, che formano un piano legamentoso più profondo assieme al legamento

calcaneo- navicolare plantare.

1.3 MUSCOLI

I muscoli dell’arto inferiore che intervengono nei movimenti dell’articolazione della

caviglia e del piede sono quelli della gamba e quelli intrinseci del piede.

Nella gamba si organizzano in tre compartimenti: anteriore, laterale e posteriore.

I muscoli del piede si dividono in dorsali e plantari; questi ultimi a loro volta sono distinti

in mediali, laterali ed intermedi.

Page 17: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

17

Fig.1.3 Muscoli della faccia anteriore della gamba

Muscoli anteriori della gamba

Tibiale anteriore

E’ il più robusto e mediale dei muscoli anteriori. Origina dal condilo laterale e dal terzo

superiore della faccia laterale del corpo della tibia e dal terzo superiore della membrana

Page 18: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

18

interossea della gamba. Passa profondamente ai legamenti trasversi e crociati della gamba

avvolto da una propria guaina sinoviale. Si inserisce in corrispondenza del contorno

mediale del piede, sul primo cuneiforme e alla base del primo metatarsale. Flette

dorsalmente il piede, lo adduce e ruota medialmente.

Estensore lungo dell’alluce

Origina dal terzo medio della faccia mediale del corpo della fibula e della membrana

interossea della gamba. Il suo tendine passa profondamente ai legamenti trasversi e

crociati della gamba avvolto da una propria guaina sinoviale. Si unisce al tendine

dell’estensore breve dell’alluce e si inserisce in parte sulla faccia dorsale della falange

prossimale ma soprattutto sulla base della falange distale del primo dito. Estende l’alluce;

flette dorsalmente e ruota medialmente il piede, adducendolo.

Estensore lungo delle dita

Origina dal condilo laterale della tibia, dalla membrana interossea della gamba, dalla testa

e dai tre quarti superiori del corpo della fibula. Il tendine di inserzione, avvolto da una

propria guaina sinoviale, passa profondamente ai legamenti trasversi e crociati della

gamba, si porta lateralmente sul dorso del piede e si divide in quattro porzioni che si

raggiungono rispettivamente le ultime quattro dita. Ciascuna porzione si divide a sua volta

in tre nastri tendinei, di cui quello centrale si inserisce alla base della seconda falange.

Estende le ultime quattro dita, estende il piede sulla gamba (flessione dorsale) e lo ruota

esternamente.

Peroniero anteriore (o peroniero terzo)

Nasce dalla parte media del corpo della fibula e della membrana interossea della gamba.

Frequentemente fonde i suoi fasci carnosi con quelli dell’estensore lungo. Si inserisce alla

base del quinto osso metatarsale. Flette dorsalmente il piede e lo prona.

Muscoli laterali della gamba

Peroniero lungo

Conferisce la forma alla superficie laterale della gamba. Origina dalla porzione antero-

laterale della testa della fibula, dal terzo superiore e della faccia e del margine laterale

dello stesso osso, nonché dal condilo laterale della tibia, dalla fascia crurale e dai

circostanti setti intermuscolari. I fasci muscolari si portano verticalmente in basso;

continuano in un lungo tendine d’inserzione il quale, avvolto da una propria guaina, passa

profondamente al retinacolo fibulare posteriore, decorre dietro al malleolo portandosi fino

alla pianta del piede che attraversa obliquamente per andare sulla tuberosità del primo

osso metatarsale, sul cuneiforme mediale e alla base del secondo metatarsale.

Flette plantarmente il piede, lo abduce e lo ruota lateralmente. Contribuisce inoltre a

rendere più evidente la concavità plantare.

Page 19: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

19

Peroniero breve

E’ più profondo del lungo e nasce dal terzo medio del corpo della fibula. Il suo tendine

prima decorre nella guaina del peroniero lungo poi si fornisce di una guaina propria, passa

dietro al malleolo laterale e si porta in avanti e sotto la pianta del piede, inserendosi sulla

tuberosità del quinto metatarsale. Abduce il piede e lo ruota lateralmente.

Muscoli posteriori della gamba

Fig. 1.4 Muscoli della faccia posteriore della gamba

Tricipite della sura

E’ una grossa e potente massa carnosa, sviluppatosi nell’uomo a seguito dell’acquisizione

della stazione eretta. Risulta formato da tre capi, due superficiali che assieme formano il

Page 20: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

20

muscolo gastrocnemio e uno profondo, il muscolo soleo. Il capo mediale del gastrocnemio

(gemello mediale) nasce con un grosso tendine appiattito dalla faccia posteriore del

femore, al di sopra del condilo mediale; il capo laterale (gemello laterale) origina con un

tendine più piccolo dalla faccia posteriore del femore al di sopra del condilo laterale,

talvolta dall’epicondilo. I due capi convergono in basso e le fibre muscolari si fondono su

una larga aponeurosi che si restringe gradualmente, ricevendo dalla sua superficie

profonda il tendine del muscolo soleo. Si costituisce così il tendine calcaneale (di Achille)

che si inserisce sulla faccia posteriore del calcagno.

Il soleo prende origine dalla linea poplitea della faccia posteriore del corpo tibiale,

dall’arcata tendinea del soleo e dalla faccia posteriore della testa e del corpo della fibula.

Il suo ventre muscolare è coperto dorsalmente da una spessa lamina aponeurotica che si

continua nel tendine calcaneare nel terzo medio della gamba.

L’azione del tricipite surale sul piede è quella di fletterlo plantarmente. Svolge una

importantissima azione nella deambulazione, nel salto e nel sollevare il corpo sulla punta

di piedi. Concorre infine alla flessione della gamba sulla coscia.

Plantare (plantare gracile)

E’ un rudimentale ed incostante fascio muscolare che nasce dal femore sopra il suo condilo

laterale, si pone dorsalmente rispetto al muscolo popliteo e, in corrispondenza del suo

margine inferiore, si continua con un tendine lungo e sottile che decorre tra gastrocnemio

e soleo che si inserisce da solo o fondendosi col tendine d’Achille sulla faccia posteriore

del calcagno. Coadiuva l’azione del tricipite surale.

Nel gruppo dei muscoli posteriori della gamba anche il muscolo popliteo, monoarticolare,

il quale nasce dal femore sotto l’epicondilo laterale e si inserisce sulla linea poplitea della

tibia. Flette e ruota medialmente la gamba.

Flessore lungo delle dita

E’ il muscolo più mediale dello strato profondo dei muscoli posteriori della gamba.

Origina dalla faccia posteriore del corpo della tibia sotto la linea poplitea. Si porta in basso

e medialmente: il tendine di inserzione passa dietro al malleolo mediale avvolto da una

guaina sinoviale e nella pianta del piede si divide in quattro capi divergenti che si portano

alle ultime quattro dita e si attaccano alla base delle rispettive terze alangi dopo aver

attraversato un occhiello del corrispondente tendine del flessore breve delle dita.

Flette il piede sollevato dal suolo, flette la seconda e la terza falange delle ultime quattro

dita. A piede poggiato al suolo e sotto carico è sinergico ai muscoli intrinseci del piede

per tenere le dita a stretto contatto col suolo.

Page 21: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

21

Tibiale posteriore

E’ il più profondo della loggia posteriore origina dalla faccia posteriore del corpo della

tibia, sotto la linea poplitea, dalla membrana interossea e dalla faccia mediale del corpo

della fibula. Il tendine, rivestito da una propria membrana sinoviale, ruota dietro il

malleolo mediale e si inserisce sul tubercolo dell’osso navicolare e sul primo osso

cuneiforme. Adduce e ruota medialmente il piede e assiste alla flessione plantare

dell’articolazione della caviglia. Contribuisce al sollevamento dell’arcata longitudinale

mediale del piede.

Flessore lungo dell’alluce

Nasce dai due terzi inferiori della faccia posteriore del corpo della fibula e dalla membrana

interossea. Avvolto da una propria guaina passa nel solco che si scava sulla faccia

posteriore dell’astragalo e su quella mediale del calcagno. Nella pianta del piede è laterale

al tendine del flessore lungo delle dita cui cede un esile fascio per il tendine del secondo

e a volte terzo dito. Si inserisce sulla faccia plantare della base della seconda falange

dell’alluce, dopo essere passato tra le due ossa sesamoidi incluse nel tendine del flessore

breve. Flette l’alluce.

Page 22: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

22

Fig. 1.5 Muscoli dorsali e plantari del piede

Muscoli dorsali del piede

Muscolo estensore breve dell’alluce

Nasce dal calcagno e si inserisce sulla faccia dorsale della base della prima falange

dell’alluce, che estende.

Page 23: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

23

Estensore breve delle dita

Nasce dal calcagno, di lato all’origine del muscolo estensore breve dell’alluce. E’

composto da tre ventri carnosi cui fanno seguito tre tendini; sulla faccia dorsale della

prima falange del secondo, terzo e quarto dito si uniscono al rispettivo tendine del muscolo

estensore lungo delle dita, che l’estensore breve coadiuva nel movimento di estensione.

Muscoli plantari del piede della loggia mediale

Abduttore dell’alluce

Origina dall’estremità mediale della tuberosità del calcagno e si inserisce sul contorno

mediale della base della prima falange dell’alluce. Abduce e flette l’alluce.

Flessore breve dell’alluce

Origina dalle facce plantari del secondo e terzo cuneiforme. Si inserisce sui contorni

mediale e laterale della base della prima falange dell’alluce. Flette l’alluce.

Adduttore dell’alluce

Origina dalla superficie plantare dell’osso cuboide e dalle basi del terzo e quarto

metatarsale.

Si inserisce sul contorno laterale della base della prima falange dell’alluce. Adduce e flette

l’alluce.

Muscoli plantari del piede della loggia laterale

Abduttore del quinto dito

Origina dalla estremità laterale della tuberosità del calcagno, si inserisce sulla base della

prima falange del quinto dito, che abduce e flette.

Flessore breve del quinto dito

Origina dalla base del quinto osso metatarsale e si inserisce alla base della prima falange

del quinto dito del piede, che flette.

Opponente del quinto dito

Origina dal legamento calcaneo- cuboideo e si inserisce sul contorno laterale del quinto

dito del piede, che adduce.

Page 24: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

24

Muscoli plantari intermedi del piede

Flessore breve delle dita

Trae origine dalla tuberosità del calcagno, si divide in quattro lacerti carnosi i cui tendini

si sdoppiano a formare un occhiello attraversato dal tendine del muscolo flessore lungo

delle dita e si inseriscono sulla faccia plantare della base della seconda falange delle ultime

quattro dita del piede. Flette la seconda falange delle ultime quattro dita.

Quadrato della pianta

Origina dalla faccia inferiore del calcagno e termina suol contorno laterale del tendine del

muscolo flessore lungo delle dita. Impedisce l’azione adduttoria che il muscolo flessore

lungo delle dita avrebbe sulle dita stesse a causa della obliquità del suo tendine.

Muscoli lombricali

Sono quattro; nascono dai tendini contigui del muscolo flessore lungo delle dita, con

l’eccezione del primo, il più mediale, che origina esclusivamente dal margine mediale del

tendine destinato al secondo dito. Dall’origine, essi si portano in avanti e terminano sul

lato mediale dell’estremità prossimale della prima falange delle ultime quattro dita. I

lombricali flettono le prime falangi ed estendono le seconde e le terze falangi delle ultime

quattro dita del piede.

Muscoli interossei plantari

Sono tre, nascono dal contorno mediale delle ultime tre ossa metatarsali e si inseriscono

sul margine mediale della base della prima falange del dito corrispondente. Adducono le

ultime tre dita del piede.

Muscoli interossei dorsali

Occupano la parte dorsale dei quattro spazi intermetatarsali. Traggono origine dalle facce

affrontate delle ossa metatarsali e si inseriscono alla base delle falangi prossimali. Il primo

interosseo dorsale si porta al margine mediale della falange prossimale del secondo dito,

mentre i tendini del secondo, del terzo e del quarto interosseo dorsale vanno al margine

laterale della falange prossimale rispettivamente del secondo, terzo e quarto dito. Il terzo

e quarto inoltre inviano un’esile espansione al tendine del muscolo estensore lungo delle

dita.

Il primo e il secondo muscolo interosseo dorsale spostano rispettivamente in senso

mediale e laterale il secondo dito del piede; il terzo e il quarto muscolo interosseo dorsale

allontanano dall’asse mediano del piede il terzo e il quarto dito. I muscoli interossei dorsali

flettono inoltre la falange prossimale del secondo, terzo e quarto dito del piede,

estendendone invece le altre due falangi.

Page 25: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

25

1.4 FASCE

Nel dorso del piede si trovano le fasce dorsali superficiale e profonda e la fascia del

muscolo estensore breve delle dita.

Nella regione plantare è distesa superficialmente l’aponeurosi plantare; a livello del piano

scheletrico si trova la fascia plantare profonda.

L’aponeurosi plantare (o fascia plantare superficiale) occupa il piano superficiale della

pianta, al di sotto dello strato sottocutaneo. Se ne distinguono tre parti, la mediale,

l’intermedia e la laterale, che ricoprono i tre corrispondenti gruppi di muscoli plantari.

Page 26: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

26

CAPITOLO 2

“LA STATICA DEL PIEDE”

Considerata nel suo insieme, l’architettura della pianta del piede, è definita come una volta

sostenuta da tre archi, che poggiano al suolo su tre punti disposti nel piano ai vertici di un

triangolo equilatero.

Il peso della volta si applica sulla chiave di volta e si suddivide attraverso i due pilastri

verso dei punti di appoggio, chiamati anche “spalle dell’arco”.

Alcuni autori criticano il concetto di volta, troppo statico, e preferiscono paragonare il

piede ad una capriata, costituita da due travi articolate insieme al colmo del tetto e

sostenute alla base da un tirante che impedisce l’apertura del carico sotto un carico posto

alla sommità.

Fig 2.1 Archi del piede

Page 27: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

27

2.1 ARCO LONGITUDINALE INTERNO

Il piede presenta un’arcata principale nota come “arco longitudinale interno” che si

estende dal calcagno fino alla testa del primo metatarso comprendendo cinque segmenti

ossei: il primo metatarso che poggia al suolo solo con la sua testa, il primo cuneiforme

interamente sospeso, lo scafoide, chiave di volta di questo arco a 15-18 mm dal suolo, il

calcagno che poggia al suolo solamente con la sua estremità posteriore.

Numerosi legamenti plantari: cuneo-metatarsali, scafo-cuneiformi, ma soprattutto

calcaneo-scafoideo inferiore e astragalo-calcaneare, tengono uniti i cinque segmenti ossei.

I legamenti resistono agli sforzi violenti, ma di breve durata, contrariamente ai muscoli

che si oppongono alle deformazioni prolungate.

I muscoli tibiale anteriore, peroneo lungo, flessore proprio dell’alluce e adduttore

dell’alluce, congiungenti due punti più o meno lontani dell’arco, formano delle corde

parziali o totali agendo da veri e propri tensori, partecipando a mantenere la concavità

della volta.

Al contrario, poiché inseriti sulla convessità dell’arco, i muscoli estensore proprio

dell’alluce e tibiale anteriore diminuiscono la curvatura e l’appiattiscono.

Questo arco, quindi, si comporta come una molla che ha la funzione di assorbire e

attenuare sollecitazioni e colpi.

Durante il sostegno del peso del corpo le tuberosità posteriori del calcagno distanti dal

suolo da 7 a 10 mm, si abbassano di circa 1,5 mm, la grande apofisi di 4 mm; l’astragalo

indietreggia sul calcagno; lo scafoide risale sulla testa dell’astragalo, mentre si abbassa

rispetto al suolo; le articolazioni scafo-cuneiformi e cuneo-metatarsali si allontanano verso

il basso; l’angolo di altezza del primo metatarso diminuisce, il tallone indietreggia, mentre

i sesamoidi avanzano leggermente.

Page 28: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

28

2.2 ARCO LONGITUDINALE ESTERNO

Nello scheletro del piede, l’arco longitudinale esterno si estende dalla parte anteriore del

calcagno alla testa del quinto metatarso attraverso solamente tre segmenti ossei: il quinto

metatarso, la cui testa costituisce il punto di appoggio anteriore dell’arcata anteriore, il

cuboide totalmente sospeso dal suolo, il calcagno, le cui tuberosità posteriori costituiscono

il punto di appoggio posteriore dell’arcata. Questa arcata a differenza di quella interna che

è alta sul suolo, è poco elevata (3-5 mm) e prende contatto con il suolo attraverso le parti

molli. Mentre l’arco interno è elastico grazie alla mobilità dell’astragalo sul calcagno,

l’arco esterno è molto più rigido al fine di trasmettere l’impulso motore del tricipite surale.

Deve questa rigidità alla robustezza del grande legamento calcaneo-cuboideo plantare i

cui fasci profondo o superficiale impediscono lo spostamento inferiore delle articolazioni

calcaneo-cuboidea e cuboido-metatarsale sotto il peso del corpo.

Quando un carico eccessivo è applicato verticalmente sull’arco può anche verificarsi una

frattura del calcagno.

Tre muscoli costituiscono i tensori attivi di questo arco.

Il peroniero laterale breve è una corda parziale dell’arcata.

Il peroniero laterale lungo che segue fino al cuboide un tragitto parallelo al precedente,

gioca lo stesso ruolo; ma è più uncinato sul calcagno al tubercolo dei peronieri ne sostiene

elasticamente la sua estremità anteriore, come fa il flessore proprio dell’alluce al lato

interno.

L’abduttore del quinto dito forma la corda totale dell’arco esterno, ha un’azione analoga

al suo corrispondente adduttore dell’alluce che è tensore particolarmente efficace:

aumenta la concavità interna avvicinandone le due estremità.

Agendo sulla convessità dell’arco esterno, il peroniero anteriore e l’estensore comune

delle dita e il tricipite surale diminuiscono la curvatura dell’arco.

Sotto carico il calcagno subisce gli stessi spostamenti verticali trattati per l’arco interno,

il cuboide si abbassa di 4 mm, lo stiloide del quinto metatarso di 3,5 mm.

La curvatura longitudinale dell’insieme della volta è controllata dall’adduttore dell’alluce

medialmente, più il flessore proprio delle dita e dell’abduttore del quinto dito lateralmente.

Tra questi due estremi, il flessore comune delle dita, il suo accessorio ed il flessore

plantare breve mantengono la curvatura dei tre raggi mediani ed anche dell’esterno.

Sotto carico l’arco anteriore si appiattisce e si allarga da una parte e dall’altra del secondo

metatarso. Durante le fasi iniziali del passo, la curvatura dell’arco anteriore scompare e

tutte le teste metatarsali poggiano sul suolo con pressioni diverse.

Page 29: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

29

2.3 ARCO ANTERIORE TRASVERSALE

L’arco anteriore trasversale è teso tra la testa del primo metatarso, che appoggia sui due

sesamoidi a 6 mm dal suolo, e la testa del quinto metatarso, anch’essa a 6 mm dal suolo.

Questo arco anteriore passa per la testa di tutti i metatarsi: la seconda testa, la più elevata

(9mm), forma la chiave di volta; la terza (8,5mm) e la quarta (7 mm) sono in posizione

intermedia. La concavità di questo arco è poco accentuata e appoggia al suolo per mezzo

delle parti molli, costituendo quello che alcuni chiamano “il tallone anteriore” del piede.

Questo arco è sostenuto dai legamenti inter-metatarsali, senza grande efficacia, e da un

solo muscolo, il fascio trasverso dell’abduttore dell’alluce, che forma una serie di corde

parziali e totali tra la testa del primo metatarso e quella degli altri quattro. E’ un muscolo

relativamente poco potente e facilmente sforzato.

L’arco anteriore è spesso abbassato – avampiede piatto – il che causa la formazione di

callosità sotto le teste dei metatarsi abbassati. L’arco anteriore è il punto di arrivo dei

cinque raggi del metatarso.

A livello dei cuneiformi, l’arco trasversale comprende solo quattro ossa ed appoggia

solamente sulla sua estremità a livello del cuboide. Il primo cuneiforme è interamente

sospeso, senza alcun contatto con il suolo; il secondo cuneiforme forma la chiave di volta,

e costituisce con il secondo metatarso, che lo prolunga in avanti, l’asse del piede e l’apice

della volta. Questo arco è sotteso dal tendine del peroniero laterale lungo che agisce

potentemente sulla curvatura trasversale. Lo scafoide, sospeso al di sopra del suolo,

appoggia in modo precario sul cuboide con la sua estremità esterna.

I muscoli coinvolti nel mantenimento della volta sono: l’abduttore dell’alluce a direzione

trasversale, il peroniero laterale lungo, il più importante sul piano dinamico perché,

formando un sistema tensore obliquo in avanti ed in dentro, agisce su tutti e tre gli archi

ed infine il tibiale posteriore, con le sue espansioni plantari, che ha un ruolo soprattutto

statico, costituendo un sistema tensore obliquo in avanti ed in fuori.

Page 30: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

30

2.4 DISTRIBUZIONE DEL PESO DEL CORPO IN POSIZIONE STATICA

La posizione statica è definita come la posizione di supporto bipodalico del peso corporeo

durante la quale tutte le ossa del piede rimangono quasi immobili. Essa si modifica con

qualsiasi movimento significativo delle ossa del piede.

La vera posizione statica viene mantenuta per periodi di tempo molto brevi, interrotti da

contrazioni volontarie dei muscoli che muovono le articolazioni dei piedi.

Il peso corporeo durante la statica è distribuito in modo uguale su entrambi i piedi. Il peso

sostenuto dal piede è ugualmente ripartito fra avampiede e retropiede: il tallone e

l’avampiede sostengono perciò ciascuno un quarto del peso del corpo. La distribuzione

del carico nell’avampiede avviene in sei punti: la prima testa metatarsale ne comprende

due e ciascuna delle altre teste, uno.

Quando l’asse di carico viene spostato lateralmente, i tre metatarsi esterni devono

supportare più del 50% del peso sostenuto dall’avampiede; spostando l’asse del peso (dal

centro dell’astragalo e dal secondo spazio intermetatarsale) in direzione mediale, sono

invece i due tarsi interni a dover sopportare/sostenere più della metà del peso.

Si può concludere quindi che l’appoggio in statica del piede probabilmente influenza la

distribuzione del peso sulle teste metatarsali:

- Se il piede è eccessivamente abdotto è costretto a sostenere la maggior parte del

peso a livello del primo e secondo metatarso;

- Se il piede è eccessivamente addotto è costretto a sostenere il peso maggiore a

livello dei tre metatarsi laterali

I muscoli contribuiscono alla stabilità dinamica articolare del piede opponendo resistenza

ai momenti rotatori prodotti dalle forze che agiscono a livello di ogni articolazione.

Quando questi movimenti rotatori sono grandi, è richiesta una potenza muscolare

considerevole per produrre la stabilità articolare.

L’efficienza del muscolo nel creare la stabilità dipende da: forza muscolare, lunghezza

muscolare, attività fasica del muscolo, funzione sinergica ed antagonistica del muscolo,

efficienza meccanica dei tendini, attività propriocettiva.

I legamenti resistono alle forze di tensione che si sviluppano quando un’articolazione si

muove contrariamente al suo piano di movimento o oltre la sua massima escursione

articolare, mentre non sono in grado di limitare il movimento all’interno del suo piano

fisiologico e della sua normale escursione.

Finchè i muscoli non si contraggono con una forza sufficiente a resistere a tutta la tensione

articolare, questa deve essere annullata dai legamenti; essi vengono rilasciati solo quando

i muscoli resistono alle tensioni create da un movimento articolare anormale.

Page 31: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

31

Quando i legamenti sono sottoposti ad una tensione, si allunga progressivamente; ma

poiché non hanno capacità contrattile, non sono in grado di mantenere una stabilità

articolare assoluta.

Per preservare l’integrità articolare, tensioni elevate devono essere prontamente limitate

da un aumento della forza di contrazione muscolare.

Page 32: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

32

CAPITOLO 3

“IL PIEDE COME RECETTORE”

3.1 RECETTORE PLANTARE

“La Postura è il risultato dell’interazione funzionale tra le componenti biomeccanica,

neurofisiologica e psicomotoria dell’individuo che si evidenzia con gli atteggiamenti

statici e dinamici dei segmeti corporei, variabili in relazione agli obiettivi da perseguire e

agli stimoli dell’ambiente” (Parodi V., Martinelli E. 2008)

La postura eretta viene mantenuta grazie all’azione antigravitaria della muscolatura

scheletrica; questa infatti interviene ogni volta che un qualsiasi evento produce

un’alterazione delle condizioni di equilibrio. Per fare questo è indispensabile l’integrità

dell’apparato osteo-articolare e del sistema nervoso centrale e periferico.

Una funzione cosi completa ed importante non è affidata ad un solo organo o apparato ma

richiede un intero sistema, un insieme di strutture specializzate, comunicanti,

interdipendenti, definito Sistema Tonico Posturale (STP).

Il controllo posturale è regolato da un sistema neuro-fisiologico molto complesso che

elabora le informazioni provenienti dagli esterocettori che ricevono informazioni

dall’ambiente esterno al soma e sono: la retina e i meccanocettori di Pacini e Meissner che

inviano informazioni sulla posizione del corpo in rapporto all’ambiente.

Gli enterocettori che ricevono informazioni dal soma e sono: i propriocettori (fusi

neuromuscolari, organi muscolo-tendinei del Golgi), i meccanocettori dell’organo

dell’udito e dell’apparato vestibolare.

I recettori propriocettivi sono organi nervosi estremamente specializzati; il loro compito

è quello di inviare continuamente informazioni sullo stato di stiramento dei muscoli e dei

tendini, movimento delle articolazioni e sull’angolazione dei segmenti ossei, per

permettere al nostro sistema nervoso di reagire in modo adeguato ed estremamente rapido

con contrazioni muscolari idonee a stabilizzare l’articolazione e quindi conservare i

rapporti articolari stessi, anche in situazioni stressanti per la caviglia.

I centri nervosi superiori del sistema nervoso centrale integrano i sistemi sensoriali

propriocettivo, vestibolare e visivo ed inducono risposte posturali istantaneamente

specifiche, modificando lo stato delle catene cinetiche e gli squilibri osteo-articolari.

Page 33: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

33

Il recettore podale è fortemente caratterizzato da esterocettività e da propriocettività

provenienti da pelle, muscoli e articolazioni.

La cute della pianta del piede è ricca di esterocettori che trasmettono informazioni,

attraverso le vie lemniscali ed extralemniscali, verso i centri superiori. Il piede informa

anche i muscoli agonisti ed antagonisti, contribuendo cosi alla stabilità.

A livello articolare (soprattutto della caviglia) numerosi recettori e nocicettori comunicano

con le vie polisinaptiche;

Il piede è ricco di fusi neuromuscolari e di recettori tendinei del Golgi.

Il piede è quindi al tempo stesso “eso-recettore” ed “endo-recettore” ed è un elemento

importante del Sistema Posturale.

3.2 CLASSIFICAZIONE

IL PIEDE E’ UN TAMPONE DEL SISTEMA POSTURALE!

“Il piede è il punto di unione tra gli squilibri e il suolo” (B.Bricot)

Può essere un elemento adattivo: disturbo posturale discendente.

Lo squilibro in questo caso viene dall’alto ed il piede prima si adatta per tamponare, poi

si fissa.

Può essere un elemento causativo: disturbo posturale ascendente.

E’ causa dello squilibrio della postura e del suo dolore.

Può essere un elemento misto: adattivo e causativo al tempo stesso.

Il piede risponde sempre ad uno squilibrio, adattandosi per tamponare, in maniera prima

reversibile, se la condizione perturbante non dura molto, se invece si protrae, si fissa.

La Posturologia individua e definisce i seguenti tipi di piede:

PIEDE CAUSATIVO

Congenito (piede piatto o cavo, p.asimmetrico, metatarsi vari, di trasmissione familiare);

Acquisito (traumi, peso eccessivo, cammino precoce, scarpe errate, distorsioni malleolari);

Iatrogeno (scarpe con il plantare o solette ortopediche superiori a tre millimetri)

PIEDE ADATTIVO

E’ un piede che cerca di “tamponare” un problema torcendosi sul proprio asse o comunque

deformandosi.

Page 34: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

34

Sulla pedana baro-podometrica i piedi adattivi distribuiscono la pressione in modo

simmetrico ma se si costringe il soggetto a correggere la loro posizione compaiono

asimmetrie di pressione destra/sinistra.

PIEDE MISTO

Sono frequenti e presentano le caratteristiche dei due tipi precedenti.

PIEDE A DOPPIA COMPONENTE

E’ patologico nella dinamica: durante il passo, prima si appoggia al suolo in varo per

trasferirsi subito dopo in valgo.

Si associa a dorso piatto e ad accentuazione della curva lombare con scapole anteriori.

I casi più frequenti sono di tipo misto o a doppia componente.

I compensi del pide, sia causativo che adattivo, sono quasi sempre associati a quelli del

bacino, che svolge anch’esso un ruolo di tampone per la sua struttura a perno, e a quelli

dell’anca e dell’arto inferiore. Quest’ultimo infatti si posizione per risposta:

1- in rotazione interna (chiusura e abbassamento dell’anca, estensione del sacro, e piede

valgo);

2- in rotazione esterna (apertura dell’anca, verticalizzazione del sacro e piede varo)

3.3 IL COMPENSO DEL PIEDE

Il compenso è una capacità che permette un cambiamento di struttura, di posizione o di

funzione di una parte del corpo nel tentativo di riequilibrare le deviazioni di struttura,

posizione o funzione di un’altra parte in assetto non fisiologico.

Le forme di compenso che si verificano nel piede sono principalmente il compenso

fisiologico e il compenso patologico.

Il compenso fisiologico è un cambio di posizione che il piede assume per adattarsi alle

irregolarità del terreno sul quale appoggia, oppure per compensare le deviazioni di

posizione del tronco o degli arti inferiori. E’ un compenso necessario per mantenere

l’equilibrio posturale, una richiesta momentanea e non continuativa di compenso che non

produce anomalie o patologie ed anzi è stimolante.

Il compenso patologico si verifica invece quando il piede assume una posizione non

fisiologica per la presenza di una postura o di una funzione anormale del tronco o delle

estremità inferiori. Le anomalie strutturali o di posizione richiedono continui compensi

che possono divenire stabili e tradursi in patologia. Il compenso patologico generalmente

Page 35: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

35

si associa ad una anormale funzione del piede durante il cammino o ad una anormale

posizione del piede o di una parte di esso.

I compensi fisiologico o patologico sono consentiti dei movimenti di pronazione o

supinazione delle articolazioni sottoastragalica e/o mediotarsica che, grazie alla loro

forma ed al loro asse triplanare di movimento, consentono uno spostamento su ciascun

piano dello spazio.

La necessità di compenso è generalmente su un solo piano ma il movimento di queste

articolazioni si verifica in tutti e tre i piani. Di conseguenza il movimento di compenso

risolve il disequilibrio su un piano ma nello stesso tempo crea alterazioni di movimento

negli altri due piani. E’ proprio il movimento di adattamento degli altri due piani che

determina un atteggiamento anti fisiologico e, in situazioni peggiori, patologico.

L’anormale pronazione compensatoria dell’articolazione sottoastragalica può rendere

lasso il piede fino a causare instabilità delle articolazioni dell’avampiede durante la

propulsione e, a lungo termine, portare a lesioni traumatiche dei tessuti molli o

sublussazione delle articolazioni del piede.

Al contrario, una anormale supinazione compensatoria può rendere il piede rigido per la

mormale deambulazione, instabile lateralmente a causa di un atteggiamento di inversione.

Ne deriva un’istabilità posturale e un sovraccarico della parte laterale.

Page 36: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

36

CAPITOLO 4

“BIOMECCANICA DEL PIEDE”

4.1 LA MARCIA

Come la parola e la scrittura, la marcia bipede è propria dell’uomo (il Davide di

Michelangelo è stato disegnato “in marcia”, porta la sua fionda nella mano sinistra). Altri

animali si possono drizzare sulle zampe di dietro e fare qualche passo in posizione eretta,

ma non è un’attitudine normale, anche per le scimmie superiori.

Camminare significa passare da una condizione statica già instabile, la bipede, ad una

posizione dinamica ancora più instabile, compensata all’ultimo momento. Sembra un

miracolo, continuamente ripetuto, grazie alla coordinazione regolare dal sistema nervoso.

La marcia bipede è per l’uomo la condizione e il pegno della sua libertà individuale: senza

la marcia, perde della sua autonomia e diventa dipendente dagli altri.

LA MARCIA…E’ LA LIBERTA’!!

Camminare, è la prima delle libertà! Quella che ci dà l’autonomia, la possibilità di fuggire

dal pericolo, di andare verso chi ci dà da mangiare e ci alleva, di lavorare, di scalare le

montagne, di percorrere il vasto mondo, di andare verso l’altro…

Questa libertà, caramente acquista, le peripezie della vita possono comprometterla, per

causa di lesioni cerebrali, di perdita delle coordinazioni elementari, di interruzione della

conduzione nervosa o di lesione midollare, di inefficacia muscolare per miopatia, di

limitazione o di blocco delle articolazioni per artropatie o artrosi, o semplicemente dopo

un trauma grave…

A volte, grazie ad una lunga e difficile riabilitazione, è possibile di apprendere di nuovo a

camminare. Altre volte, la perdita è definitiva, ma il bastone, questa protesi esterna che

trasforma l’equilibrio instabile della marcia in equilibrio temporaneo stabile, questa terza

gamba, può permetterci di continuare a camminare né bene né male, ma annuncia spesso

la perdita definitiva della nostra autonomia.

Questi ostacoli alla nostra libertà di marcia ci possono condannare alla poltrona, alla sedia

a rotelle o peggio, al letto, all’infermità, anticamera della fine.

Page 37: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

37

Uomini, donne che camminate senza problemi, siate almeno consapevoli di questa libertà

che ci consente anche di correre, saltare, ballare.

4.2 LA DINAMICA DEL PASSO

Il ciclo completo del cammino corrisponde all’intervallo di tempo che intercorre

dall’appoggio del tallone di un piede all’appoggio del tallone dello stesso piede nel passo

successivo.

Il ciclo del passo è diviso per ciascun piede in una fase di appoggio e una di oscillazione.

La fase di appoggio è quel periodo che inizia con l’appoggio del tallone e finisce con il

distacco delle dita. Durante questa fase, che occupa circa il 61% del ciclo completo, un

piede soltanto sostiene il peso del corpo.

Fig. 4.1 Dinamica del passo

Più dettagliatamente la dinamica del passo può essere divisa in 3 periodi.

PERIODO DI CONTATTO:

Inizia con l’appoggio del tallone e finisce appena dopo il distacco delle dita del piede

opposto, con lo spostamento del carico sull’avampiede e rappresenta il 27% della fase di

appoggio; è caratterizzato dai seguenti eventi principali:

Il piede prona a livello dell’articolazione sottoastragalica per tutto il periodo di contatto,

Successivamente inizia a supinare a causa della forza del tibiale posteriore con l’aiuto di

altri muscoli supinatori del polpaccio per tutto il resto della fase di appoggio.

Page 38: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

38

La pronazione iniziale è data dalla rotazione interna della gamba durante periodo di

contatto, essa poi ruota esternamente per la rimanente fase di appoggio. Il metatarso viene

completamente caricato e tutte le teste metatarsali raggiungono una fase di pieno carico

alla fine del periodo di contatto.

PERIODO DI APPOGGIO INTERMEDIO:

Inizia subito dopo che le dita del piede controlaterale si sono sollevate e finisce con il

distacco del tallone; rappresenta il 40% della fase di contatto del passo ed è caratterizzato

dai seguenti eventi principali:

Il piede viene riportato ad una posizione di supinazione, la gamba ruota esternamente. Il

piede opposto è in fase oscillante, mentre quello sotto carico sostiene da solo il peso del

corpo. Si verifica una contrazione dei muscoli del polpaccio che fanno supinare

l’articolazione sottoastragalica.

Fig. 4.2 Illustrazione dell’azione di appoggio

Page 39: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

39

PERIODO PROPULSIVO:

Inizia con il distacco del tallone e termina con il distacco delle dita; questo periodo

rappresenta il 33% della fase di appoggio ed è caratterizzato dai seguenti eventi principali:

L’articolazione sottoastragalica continua a supinare incrementando così l’efficienza del

piede, la gamba continua a ruotare esternamente.

Il peso sostenuto dal piede supera il peso del corpo del 125% e il tallone è sollevato da

terra.

Principalmente il peso del corpo è sostenuto completamente dalla quinta testa metatarsale,

successivamente viene sostenuto dalle altre teste metatarsali e dall’alluce; sia il tallone

che l’avampiede si trovano sotto carico (Ounpuu S., 1994).

La fase di oscillazione, o fase di volo, si verifica per ciascun piede tra il distacco delle dita

e l’appoggio del tallone; durante questa fase, che occupa approssivativamente il 38% del

ciclo completo, il piede oscilla da un passo al successivo e non sostiene il peso del corpo.

Durante questa fase si verificano i seguenti eventi:

Il piede è trasferito da un appoggio a quello successivo,

La gamba continua la sua rotazione esterna subito dopo il distacco delle dita per poi

ruotare internamente per il resto della fase oscillante,

Il piede prona nella prima metà della fase di oscillazione per poi supinare per preparare il

contatto con il terreno.

Fig.4.3 Fasi durante il cammino

Page 40: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

40

4.3 FUNZIONI PRINCIPALI DEI MUSCOLI DURANTE IL CAMMINO

NORMALE

La funzione muscolare principale del piede è assicurare la stabilità articolare durante il

cammino. A questa si aggiungono l’accelerazione e la decelerazione.

Per ottemperare a queste funzioni, alcuni muscoli hanno più funzioni:

Gli estensori lunghi stabilizzano le articolazioni delle dita durante la propulsione,

favoriscono l’accelerazione della flessione dorsale tibiotarsica durante il distacco delle

dita ed infine favoriscono la decelerazione del piede al contatto del tallone;

Il tibiale anteriore è un deceleratore del piede al momento del contatto del tallone e poi

accelera il piede favorendo la flessione dorsale della tibiotarsica al distacco delle dita.

Nelle loro funzioni durante il cammino, i muscoli del piede possono essere distinti in:

muscoli della fase oscillante, che si contraggono quando il piede non è in carico e muscoli

della fase di appoggio, che si contraggono quando il piede è in carico. Naturalmente ci

può essere una sovrapposizione della contrazione di alcuni muscoli in entrambi le fasi del

cammino e quindi questo non consente di definire con precisione l’appartenenza di questi

muscoli ad una di queste due classificazioni.

I muscoli del piede durante il cammino si contraggono contro la forza di gravità, contro

forze cinetiche e contro forze generate dalle contrazioni di altri muscoli. Durante il

cammino la funzione di ogni singolo muscolo è differente da quella che si sviluppa quando

il muscolo si contrae senza resistenza.

Durante il cammino i muscoli funzionano in accordo tra loro come sinergici e antagonisti

nel compiere determinate funzioni. Gli eventi principali del cammino dipendono dalle

forze che entrano in gioco durante il movimento. I muscoli agiscono in accordo per

accelerare e decelerare lo spostamento dei segmenti dell’estremità inferiore, stabilizzando

contemporaneamente le ossa del piede sotto carico.

Nella deambulazione, durante il periodo di contatto, l’intervento muscolare è richiesto per

la decelerazione della flessione plantare dell’articolazione tibiotarsica ed è carico dei

muscoli tibiale anteriore ed estensore lungo dell’alluce.

Il progressivo spostamento del carico dell’avampiede in direzione latero- mediale è

controllato dalla contrazione del tibiale anteriore.

La decelerazione della pronazione della sottoastragalica e della rotazione interna della

gamba sono modulate dalla contrazione dei muscoli tibiale posteriore, flessore lungo delle

dita, gastrocnemio, flessore lungo dell’alluce.

La decelerazione del momento di inerzia della gamba richiede l’intervento dei muscoli

tibiale posteriore, soleo, flessore lungo delle dita e gastrocnemio.

Page 41: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

41

Durante il periodo di appoggio intermedio, i muscoli che intervengono per effettuare

l’accelerazione della supinazione della sottoastragalica e la la rotazione esterna della

gamba sono: soleo, tibiale posteriore, flessori lunghi delle dita, peroneo lungo e breve.

La decelerazione del momento di inerzia della tibia e dell’estensione del ginocchio

prevede la contrazione dei muscoli tibiale posteriore, soleo, flessori lunghi delle dita,

peroneo lungo, gastrocnemio.

La stabilizzazione delle ossa del mediotarso e del metatarso viene effettuata

rispettivamente dai muscoli flessore breve delle dita, abduttore dell’alluce, quadrato della

pianta e dai muscoli plantari intrinseci.

I muscoli che intervengono durante il periodo propulsivo del cammino seguono le seguenti

fasi:

- Il distacco del tallone è a carico dei muscoli gastrocnemio, tibiale posteriore, soleo,

flessori lunghi delle dita, peroneo lungo;

- La flessione plantare dell’articolazione tibiotarsica viene effettuata dai muscoli

flessore lungo delle dita, flessore lungo dell’alluce, soleo, gastrocnemio;

Le teste metatarsali vengono stabilizzate dal muscolo traverso del piede;

Il trasferimento mediale del peso del corpo viene modulato dalla contrazione del peroneo

lungo, breve e del soleo.

La funzione propulsiva delle dita e dell’alluce viene svolta dai muscoli flessori plantari

delle dita, lombricali, estensori lunghi delle dita.

Durante la fase oscillante del cammino, i muscoli del piede funzionano principalmente

all’inizio e alla fine dell’oscillazione mentre, durante la fase intermedia, può verificarsi la

riduzione o la scomparsa dell’attività muscolare del piede.

All’inizio della fase oscillante i muscoli accelerano il piede che viene flesso dorsalmente

a livello della tibiotarsica per provvedere a mantenere una distanza adeguata dal suolo.

Dopo il distacco delle dita, inoltre, il piede prona leggermente, mentre nella fase finale

dell’oscillazione si ha una supinazione che prepara il contatto del tallone a terra.

I muscoli che intervengono in questa fase assistono due azioni:

L’oscillazione iniziale dopo il distacco delle dita (tibiale anteriore, estensore lungo delle

dita, peroneo terzo, tutti muscoli dorsoflessori dell’articolazione tibiotarsica),

L’oscillazione terminale per la preparazione al contatto del tallone col suolo (tibiale

anteriore, estensore lungo delle dita e peroneo terzo).

Page 42: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

42

4.4 SVOLGIMENTO DEL PASSO

Durante il tempo d’appoggio al suolo, il piede dell’arto portatore effettua quello che è

cosiddetto lo svolgimento del passo, in quattro tempi.

Questo processo che sovrappone tutte queste fasi e sul quale possiamo notare i tre punti

di appoggio principali del piede sono:

Il punto di contatto iniziale posteriore dove il tallone tocca il suolo fornito di tutta l’energia

cinetica del corpo;

Il punto di appoggio anteriore dell’arco interno a livello della testa del primo metacarpo,

raggiunto quando tutta la pianta del piede poggia sul suolo, e che riceve l’impulso motore

creato dall’estensione della caviglia;

Il punto di appoggio anteriore estremo dove si appoggia l’impulso motore dovuto alla

flessione dell’alluce.

Normalmente, grazie alla gravità e agli attrito dovuti alle asperità del suolo, questi punti

di contatto rimangono fissi rispetto in rapporto al suolo, ma se gli attriti al suolo

diminuiscono, il tallone non può più ancorarsi e scivola; è la caduta dovuta, per esempio

al ghiaccio. Da notare che la gravità gioca un ruolo essenziale in questo appoggio, e di

conseguenza, la marcia è molto disturbata dalla diminuzione della gravità, come sulla

luna; è totalmente annullata dall’assenza di gravità.

Nel particolare, l’analisi di questi quattro tempi mostra:

- L’arrivo al suolo del tallone

- L’appiattimento della pianta del piede

- Il primo impulso motore

- Il secondo impulso motore

Page 43: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

43

4.5 I PASSI

I passi sono ben visibili quando si cammina, a piedi bagnati su suolo asciutto, o quando si

cammina su una spiaggia o nella neve. In quest’ultimo caso, si può anche apprezzare,

dall’affondamento dell’impronta, il peso del soggetto, e anche la forza dell’impatto del

tallone o dell’impulso motore, dal cavismo il più marcato in avanti e in dietro

dell’impronta.

Questa successione di impronte permette di definire la marcia e di rilevare le

caratteristiche:

Il passo completo si definisce dalla distanza tra le impronte dello stesso piede.

Un mezzo passo si misura tra l’impronta del piede destro e quella del piede sinistro.

Un passo completo include, quindi, un mezzo passo destro e un mezzo passo sinistro.

Le caratteristiche del passo sono proprie a ogni individuo.

La lunghezza del passo dipende dall’altezza del soggetto, che determina la lunghezza degli

arti inferiori, ma anche della personalità: ognuno cammina in modo diverso, e certi passi

possono riconoscersi dall’orecchio.

Page 44: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

44

CAPITOLO 5

“PATOLOGIE DEL PIEDE”

5.1 PIEDE CAVO

Si definisce piede cavo quel piede che presenta un’accentuazione dell’arco longitudinale

plantare e cioè all’esame radiografico è caratterizzato da una diminuzione dell’angolo di

Costa Bertani.

In base all’eziologia possiamo distinguere:

PIEDE CAVO IDIOPATICO, di cui non conosciamo la causa

PIEDE CAVO SECONDARIO, si tratta spesso di malattie neurologiche (spina bifida,

paralisi spastiche), più raramente quale esito di piede torto o di trauma.

In base all’impronta plantare possiamo distinguere:

PIEDE CAVO DI PRIMO GRADO, in cui l’istmo è rappresentato fra meno del 50% e

meno del 75%

PIEDE CAVO DI SECONDO GRADO, in cui l’istmo è rappresentato per meno del 90%

PIEDE CAVO DI TERZO GRADO, in cui non vi è appoggio a livello dell’istmo.

Inoltre, possiamo classificare il piede cavo dal punto di vista morfologico:

PIEDE CAVO ANTERIORE, quando la deformità maggiore è una caduta dell’avampiede

PIEDE CAVO POSTERIORE, quando si ha una particolare verticalizzazione del

calcagno

PIEDE CAVO MISTO

Un particolare tipo di piede è quello in cui si associa un valgismo del retropiede e che

viene definito piede cavo-valgo; spesso si associa ad uno scafoide accessorio.

Page 45: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

45

5.2 PIEDE TORTO CONGENITO

Si definisce piede torto congenito un atteggiamento viziato e permanente del piede per cui

questo non appoggia al suolo, come di norma.

E’ la più diffusa fra le malformazioni congenite, interessa prevalentemente il sesso

maschile; si manifesta con una percentuale di una su mille, è spesso bilaterale e si può

associare ad altre malformazioni congenite come la LCA.

Il piede torto congenito viene distinto in quattro varietà fondamentali:

1- piede equino varo supinato

2- piede talo-valgo-pronato

3- metatarso varo

4- piede piatto reflesso

L’equinismo è quell’atteggiamento del piede per cui esso si presenta in iperflessione

plantare e cioè oltre i 90°, detta deformità si realizza a livello dell’articolazione tibio-

astragalica.

Il talismo è esattamente la deformità inversa per cui il dorso del piede si avvicina alla

faccia anteriore della gamba.

Il varismo è caratterizzato dalla deviazione dell’asse longitudinale del piede verso

l’interno e si realizza sull’articolazione medio-tarsica.

Il valgismo è la deformità inversa con asse longitudinale deviato verso l’esterno.

La supinazione è la rotazione del piede verso l’interno per cui la pianta del piede guarda

medialmente: questa deformità si realizza sull’articolazione astragalo-calcaneare.

La pronazione è la deformità inversa per cui la pianta del piede guarda verso l’esterno.

PIEDE EQUINO-VARO-SUPINATO

E’ la varietà più frequente di piede torto congenito.

Sono state formulate diverse teorie etiopatogenetiche le più accreditate delle quali sono:

la teoria genetica da vizio cromosomico;

la teoria meccanica secondo cui sarebbe la conseguenza di pressioni intrauterine che

fisserebbero il piede nell’atteggiamento dei primi mesi di vita itrauterina, impedendogli

di assumere il suo atteggiamento normale;

Page 46: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

46

la teoria ontogenetica embrionale per cui si avrebbe un arresto di sviluppo del piede che

rimarebbe nella posizione di supinazione “fisiologica” presente nei primi mesi di vita

itrauterina;

la teoria neuro-muscolare secondo la quale la causa sarebbe uno squilibrio

dell’innervazione motoria del piede.

Le alterazioni anatomo-patologiche variano a seconda dell’età e del tempo intercorso

dall’inizio della deambulazione.

Alla nascita le capsule, i legamenti, i tendini e i muscoli sono retratti nel lato plantare e

mediale; il tendine di Achille risulta ipertrofico e retratto, i muscoli della gamba sono

ipotrofici ed ipoplasici. A livello osseo avremo che l’astragalo, ipoplasico, si trova in

posizione di iperflessione plantare (equinismo) e deviato medialmente, il calcagno ruota

intorno al suo asse antero-posteriore e si presenta atteggiato in varismo, lo scafoide è

dislocato medialmente tanto da prendere quasi contatto con il malleolo tibiale, il cuboide

è sublussato medialmente sulla grande apofisi del calcagno, i cuneiformi ed i metatarsi

sono deviati medialmente.

L’aspetto del piede equino-varo-supinato, specie nelle forme più eclatanti, è cosi

caratteristico che la diagnosi si impone a prima vista già alla nascita. Manualmente,

potremo saggiare la correggibilità della deformità e questo ci inirizzerà sul tipo di

trattamento.

PIEDE TALO-VALGO-PRONATO

E’ molto meno frequente del precedente, viene diagnosticato per il caratteristico

atteggiamento di forte flessione dorsale per cui il dorso del piede arriva a toccare la faccia

anteriore della gamba.

METATARSO VARO

E’ caratterizzato da una deviazione verso l’interno dei metatarsi e delle dita per cui l’asse

longitudinale del retropiede un angolo acuto di vario grado aperto medialmente. La

deformità è maggiormente presente a livello del primo raggio.

5.3 PIEDE PIATTO

Ora andiamo ad analizzare il piede piatto, che è l’argomento centrale dell’elaborato.

Il piede piatto è caratterizzato da una riduzione in altezza dela volta plantare associata ad

una pronazione della sottoastragalica, ad un valgismo del calcagno e ad una supinazione

dell’avampiede.

In base all’eziopatogenesi possiamo distinguere:

PIEDE PIATTO VALGO IDIOPATICO O LASSO

Page 47: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

47

FORMA CONGENITA (da astragalo verticale, da brevità del tendine di Achille, da

sinostosi astragalo-calcaneare)

FORMA SECONDARIA (da iperlassità ligamentosa, da miopatie, da malattie

neurologiche, da processi degenerativi, da traumi).

Il piede piatto valgo idiopatico è una delle deformità più frequenti dell’età evolutiva e può

avere un carattere eredo-familiare.

Per lo studio della volta plantare si fa ricorso al podoscopio, invitando il soggetto a salire

sul vetro si può osservare la volta plantare in appoggio riflessa nello specchio.

In base all’immagine che viene evidenziata possiamo distinguere quattro tipi di impronta

plantare:

PRIMO TIPO rappresenta la normalità

SECONDO TIPO, un piede piatto di 1° grado

Piede piatto di 2° grado

Piede piatto di 3° grado in cui si ha un collasso della regione astragalo-scafoidea

Fig. 5.1 Tipi di impronta plantare nel piede piatto

Vi è da dire comunque che entro i primi tre anni di vita tutti i piedi dei bambini appaiono

piatti con calcagni pronati, non vi è quindi indicazione al trattamento.

Tra i tre ed i sei anni l’arco plantare longitudinale deve essersi formato per cui soltanto in

questo periodo è giustificato un eventuale trattamento.

Nel quadro radiografico viene eseguita una proiezione dorso-plantare ed una latero-

laterale del piede sotto carico. Mediante questi radiogrammi potremmo cosi valutare il

Page 48: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

48

rapporto fra astragalo e scafoide ed in particolare l’angolo di Costa Bertani che è formato

dall’unione di due rette, una che unisce il punto più basso dell’articolazione astragalo-

scafoidea con il contorno inferiore del sesamoide interno. Quest’angolo è compreso

normalmente fra i 112 ° ed i 115°, per valori superiori si parlerà di piattismo, per valori

inferiori si parlerà di cavismo.

Se ci si trova di fronte ad un piattismo di grado lieve si potrà instaurare un trattamento

mediante esercizi per rinforzare i muscoli, come vedremo più avanti.

PIEDE PIATTO REFLESSO

Conosciuto anche come “piede a dondolo” rappresenta una varietà assai rara di piede torto

congenito in cui l’aspetto clinico è caratterizzato da una convessità della pianta del piede,

da un valgismo del retropiede e pronazione ed abduzione dell’avampiede. E’ certamente

la forma più grave.

Page 49: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

49

CAPITOLO 6

“ALTERAZIONI MORFOLOGICHE”

Le alterazioni morfologiche si distinguono in:

- Turbe psicomotorie

- Atteggiamenti viziati

- Paramorfismi

- Dismorfismi

6.1 EZIOLOGIA DELLE ALTERAZIONI MORFOLOGICHE

Le A.M. possono essere determinate da cause congenite o da cause acquisite.

CAUSE CONGENITE: al momento della nascita l’alterazione è già presente. Se a carico

dei corpi vertebrali, condiziona anche la statica dei segmenti soprastanti.

Teoria della Pressione Uterina

Teoria dei Fenomeni Eredobiologici

Teoria delle Fasi Vertebrali (Putti, Diethelm, Junghanns)

CAUSE ACQUISITE: l’alterazione si istaura in un soggetto già formato. Può essere

determinata da una carenza nella strutturazione del Sistema Nervoso Centrale o da fattori

di disturbo su cause predisponenti.

Cause predisponenti:

- Atteggiamento viziato trascurato

- Ipocinesia, retrazioni muscolo-legamentose, abito astenico;

- Condizioni biochimiche, malattie della prima infanzia;

- Mancato equilibrio fra spinta staturale e sviluppo della forza muscolare;

- Posture professionali

- Condizioni psico-affettive;

- Disturbi degli organi di senso.

Page 50: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

50

6.2 PARAMORFISMI

Sono alterazioni posturali o funzionali, para-patologiche, senza lesione strutturale della

colonna vertebrale, del cingolo scapolo-omerale o pelvico, o forme anomale dei segmenti

corporei.

Cause predisponenti:

- Atteggiamento viziato trascurato;

- ipocinesia, retrazioni muscolo-legamentose, abito astenico;

- condizioni biochimiche, malattie della prima infanzia;

- mancato equilibrio fra spinta staturale e sviluppo della forza muscolare;

- posture professionali;

- condizioni psico-affettive.

Possono insorgere in tutto l’arco della vita soprattutto nell’infanzia e nell’età puberale.

I paramorfismi sono caratterizzati da modificazioni funzionali reversibili perché a carico

soprattutto di squilibri fra le catene muscolari,fasciali e connettivali.

Una razionale educazione motoria preventiva e compensativa ed un appropriato progetto

chinesiologico rivolto alla globalità, che agisce contemporaneamente sulle strutture

muscolo-legamentose, sulle fasce, sul connettivo e sulla sfera psichica può ripogrammare

la postura e i suoi schemi.

Si deve considerare il piede piatto paramorfico “un piede che presenti una impronta di

piattismo compresa fra il primo e secondo grado, in età evolutiva che sia bilaterale e

simmetrico”

6.3 DISMORFISMI

Sono alterazioni morfologiche in cui è presente deformazione strutturale che interessa,

oltre le componenti mio-fasciale e connettivale, anche quella scheletrica dove si è istaurato

un danno.

L’educazione motoria preventiva e compensativa può essere d’aiuto a ritardare

l’evoluzione di un dismorfismo interessendo per migliorare le condizioni statiche e

dinamiche dello scheletro.

E’ da tenere presente però che il trattamento di tali alterazioni richiede un’adeguata

preparazione.

Il progetto chinesiologico è di natura ortopedico e va condiviso con lo specialista per

evitare che possa risultare inadeguato o nocivo.

La morfologia può essere influenzata dalla meccanica muscolare.

Page 51: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

51

Alterazioni morfologiche e squilibri tonico-muscolari sono legati da rapporti di reciproca

influenza.

In assenza di cause congenite o di squilibrate condizioni biochimiche, altri fattori possono

determinare alterazioni morfologiche:

- rigidità muscolari

- uso scorretto della motricità

- ipercinesia e sport violenti

- traumi

- microtraumi ripetuti

- ipocinesia

- incapacità a rilassarsi

- tensioni o stress

- cattiva alimentazione

- malattie

Page 52: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

52

CAPITOLO 7

“EVOLUZIONE DEL PIEDE PIATTO DALL’ETA’ INFANTILE ALL’ETA’

ADULTA”

Il piede piatto del bambino è fisiologico, cioè normale, quando il piccolo inizia a

camminare mediamente a 12 mesi di età, pertanto la maggior parte di bambini piccoli ha

il piede piatto: questa situazione di normalità non richiede alcun trattamento. Crescendo

il bambino, il piede subisce delle modificazioni a carico delle ossa fino a che si forma

l’arcata del piede e sparisce il piattismo: questa evoluzione del piede infantile avviene

lentamente e si esaurisce generalmente verso i 6 anni di età. Alcuni bambini non hanno

nel corso dell’accrescimento una normale evoluzione del piede e restano con il piede

piatto anche dopo i 6 anni. Questo tipo di piede piatto è detto “valgo”, in quanto legato a

una deviazione verso l’esterno (appunto in valgo) dell’osso del calcagno che è la causa

del piattismo; la malattia è nota anche con il nome di “sindrome pronatoria”. Il soggetto

mostra un evidente piattismo quando cammina, che quasi si annulla se si pone in punta

dei piedi. Il piede sembra cadere all’interno, con le ossa che sporgono nella parte interna

del piede. In alcuni casi si può associare un tendine d’Achille corto, per cui il soggetto ha

la tendenza a camminare sulle punte. Più spesso si associa invece una lassità legamentosa

marcata, cioè il soggetto appare molto “snodato”. Il piede piatto, al di là del disturbo

estetico evidente con cammino a “papera”, è causa di facile stancabilità, dolore al

cammino prolungato e al gioco, e con il passare degli anni può anche causare in età adulta

alluce valgo, dolori alla pianta del piede, artrosi delle ossa del piede.

Nell’età infantile possiamo suddividerlo in:

- Piede Lasso Infantile, dipende dal fatto che lo sviluppo muscolare del piede non

coincide con l’età del bambino.

- Piede Piatto Genetico Evolutivo, deformità che tende a progredire e a divenire nel

tempo invalidante; si accompagna a valgismo del calcagno (si porta verso

l’esterno) e/o allo scivolamento mediale dell’arco interno (il piede tende a

scivolare verso l’interno nella sua parte dorsale e centrale) con medializzazione

dell’astragalo. In questo caso trattamento chirurgico.

Cause secondarie o anomalie:

- Obesità e sovrappeso

- Debolezza muscolare

Page 53: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

53

- Malattie neurologiche

- Abitudini posturali errate

- Calzature inadeguate

Il piede può restare tuttavia piatto anche dopo la prima infanzia e nell’età adulta possiamo

suddividerlo in altre due categorie:

Evoluzione di un piede piatto congenito non trattato (PIEDE PIATTO

FLESSIBILE NELL’ADULTO)

Piede piatto secondario a disfunzione del:

- M.Tibiale posteriore o a fratture

- Lacerazioni tendinee

- Artrite reumatoide

- Neuropatia (ad esempio piede diabetico) o miopatia

Secondo uno studio trovato sul portale di pubmed (Flat foof: dry method for early

correction di A.LEPORE, A.COLUCCI, F.PETRONE, A.VOZZA, M.INDOLFI,

I.RENDINA) sulla prevalenza di soggetti con piede piatto, si è concluso che:

43,1% 5/10 anni;

24,6% tra i 10/20 anni;

12,7% in età adulta.

Page 54: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

54

CAPITOLO 8

“TEST CHINESIOLOGICI”

Prevede un esame statico e dinamico del piede, l’utilizzo del podoscopio e alcuni test.

8.1 Esame statico del piede in carico

I piedi devono essere allineati e paralleli, si osserva l’allineamento del calcagno rispetto

all’osso tibiale; se è deviato in fuori siamo in presenza di calcagno valgo, se è deviato

all’indentro è calcagno varo.

Dall’osservazione anteriore del piede e delle dita si evidenzia che:

nel piede piatto il carico è mediale, l’avampiede, e specialmente l’alluce, sono abdotti in

valgo;

Dall’osservazione posteriore dell’assetto calcaneare si evidenzia che:

nel piede piatto il carico è mediale, il bordo esterno del piede sarà quasi sollevato e privo

di carico;

Dall’osservazione mediale della volta plantare possiamo notare che:

nel piede piatto manca l’arco plantare e la testa dell’astragalo sporge medialmente

evidenziando il così detto doppio malleolo;

L’osservazione dell’impronta deve essere effettuata dopo circa 2 minuti che il soggetto è

sul podoscopio e ben rilassato e deve comparire l’impronta di tutte e 5 le dita.

La valutazione della prono- supinazione si effettua con il soggetto in ortostatismo,

invitandolo ad appoggiarsi sul bordo esterno dei piedi per apprezzare la libertà articolare

in prono- supinazione.

Test di riducibilità.

Si effettua facendo salire il soggetto sulle punte e si valuta la capacità del piede piatto di

cavizzare; quasi sempre il piede cavizza e il calcagno varizza, cioè si corregge.

Molto spesso il soggetto con piede piatto valgo non riesce a stare sulle punte ma sta sulle

mezze punte; questo parziale movimento è causato da una mancata competenza del

meccanismo di passo.

Page 55: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

55

Il test dell’alluce o Jach Test è un altro test di riducibilità e si effettua mediante una

flessione dorsale dell’alluce tenendo in tensione l’aponevrosi plantare, il piede cavizza,

torna l’appoggio sul bordo del piede, il calcagno si allinea e si corregge sempre, tranne in

casi neurologici. In caso di piede cavo di 1° e 2° grado il bambino ha difficoltà ad alzare

l’alluce.

Esame statico del piede in scarico

Con il soggetto disteso sul lettino si possono valutare:

La lunghezza del tendine d’Achille: dalla posizione supina si flette l’avampiede sulla

caviglia. Se il tendine è corto il calcagno si sposterà lateralmente. Per una corretta

valutazione il calcagno deve essere mantenuto allineato alla tibia e le ginocchia mantenute

estese durante l’esame. La dorsoflessione normale è 10-15°;

La libertà di articolazione e di flessione dorsale e plantare;

La lunghezza degli arti inferiori e l’eventuale eterometria.

Per valutare la lassità legamentosa è necessario effettuare movimenti di estensione del

ginocchio e del gomito che potrebbero avere un movimento iperfisiologico e quindi

iperestendersi, oppure movimenti di dorsoflessione del pollice che non deve toccare il

polso e di dorsoflessione del piede che normalmente dovrebbe formare un angolo tra tibia

e dorso del piede di 75°-80° gradi, mentre nel piede lasso si può arrivare ad un angolo di

45 gradi.

Dall’osservazione dell’assetto globale dell’arto inferiore può evidenziarsi un valgismo o

un varismo del ginocchio (Novembri A., Pagliazzi A., 1996).

8.2 Esame obiettivo dinamico

L’osservazione della deambulazione, facendo camminare il soggetto avanti e indietro o

utilizzando il tapis roulant, fornisce indicazione sulle asimmetrie di appoggio e di

controllo dei piedi.

La marcia spontanea sulle punte e sul bordo esterno del piede serve per valutare la capacità

del piede di cavizzare; se il soggetto riesce a camminare sul bordo esterno, il piattismo si

può correggere.

La marcia sui talloni e su un piede solo evidenzia eventuali problemi neurologici.

Infine dall’usura della scarpa si possono capire gli atteggiamenti scorretti del piede

durante la deambulazione abituale: infatti in atteggiamento di piattismo l’usura sarà tutta

mediale sulla linea punta- tacco mentre in atteggiamento di cavismo l’usura sarà solo sul

tacco e sulla punta o appena sul bordo esterno, in caso di piede cavo- varo.

Page 56: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

56

CAPITOLO 9

“PROTOCOLLO DI ESERCIZI PER LA CORREZIONE DEI DIFETTI DEL

PIEDE”

L’obiettivo principale degli esercizi che seguono è correggere l’errata posizione del piede

in fase statica (anomala pronazione o supinazione) e in fase dinamica (durante il cammino)

e ristabilire un equilibrio più funzionale di tutta la struttura muscolare e scheletrica del

piede e dell’arto inferiore. Un robusto sistema muscolare dei piedi è il prerequisito per lo

sviluppo del piede è favorito dalla stimolazione dei muscoli.

Agli esercizi specifici per i piedi devono necessariamente essere aggiunti gli esercizi di

riequilibrio posturale globale e segmentario, che scaturiscono anch’essi dai risultati

morfofunzionale iniziale.

Il riequilibrio degli atteggiamenti scorretti della colonna vertebrale sono parte integrante

di tutti i protocoli di lavoro degli arti inferiori e del piede e viceversa.

Gli esercizi correttivi vengono distinti in:

Esercizi di schema corporeo e presa di coscienza

Sono tutti i movimenti volontari che è possibile eseguire con i piedi. Saranno fatti eseguire

in scarico ed in forma lenta. (flessione plantare del piede, flessione delle dita, estensione

delle dita, flessione dorsale del piede).

Esercizi di sbloccaggio

Migliorano la mobilità in flessione plantare dei piedi. Si tratta di esercizi che forzano la

caviglia passivamente.

Posture da effettuare:

1. In ginocchio seduti sui talloni, talloni uniti, piedi paralleli ed in massima flessione

plantare, busto ben eretto, mani sulle cosce oppure che eseguono altri movimenti

(Posizione del “Diamante”).

2. Simile alla precedente, però con i piedi in massima flessione dorsale e le dita in massima

estensione.

Page 57: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

57

Ogni volta che il soggetto esce da queste posture, sarà utile che esegua alcuni passi sugli

avampiedi.

Queste posture andranno studiate ed assunte in maniera molto graduale e poi, una volta

apprese, dovranno essere tenute in sostituzione della normale posizione seduta.

Per evitare in certi casi l’effetto di valgizzazione del’alluce, è consigliabile far eseguire al

soggetto gli esercizi preventivi dell’alluce valgo tra gli esercizi di schema corporeo.

La colonna vertebrale deve essere sempre tenuta ben dritta.

9.1 Esercizi a prevalente azione di mobilizzazione articolare e allungamento

muscolare

- Esercizio di mobilizzazione della caviglia con l’uso di un attrezzo mobile

(skateboard, disco con rotelle ecc..), può essere utilizzato anche come

riscaldamento prima di eseguire esercizi di specifici.

ESECUZIONE: tenendo il piede bene a contatto con la tavola mentre si sposta avanti e

indietro, la caviglia flette ed estende fino a raggiungere la massima moblità.

- Esercizio di allungamento dei muscoli flessori dorsali della caviglia.

ESECUZIONE: in ginocchio con le caviglie in estensione avvicinare gradualmente il

bacino ai talloni. Possiamo anche legare le caviglie per mantenere l’allinamento del retro

piede durante l’esecuzione dell’esercizio.

Page 58: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

58

- Esercizio di allungamento dei muscoli flessori delle dita e della volta plantare.

ESECUZIONE: in ginocchio con le caviglie in flessione dorsale e le dita in estensione in

appoggio sul tappettino, avvicinare gradualmente il bacino ai talloni.

Esercizi di flesso-estensione delle caviglie

- Esercizi di mobilizzazione assistita, di flesso-estensione della caviglia abbinato

alla flesso-estensione delle dita dei piedi in quattro tempi. L’assistenza da parte

dell’operatore è necessaria, per ottimizzare l’esecuzione dell’esercizio e

aumentare l’escursione articolare.

Una volta appresa la giusta tecnica di esecuzione, può essere anche fatto senza aiuto.

Page 59: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

59

- Esercizi di mobilizzazione della caviglia e delle dita in quattro tempi:

Flessione plantare del piede con dita in estensione,

Flessione delle dita tenendo in flessione plantare del piede,

Estensione delle dita tenendo in flessione plantare del piede,

Flessione dorsale del piede tenendo le dita in estensione.

- Esercizio di mobilizzazione dell’articolazione della caviglia e allungamento del

m.tricipite surale

Effettuare un piegamento sulle gambe avvicinando il bacino ai talloni mantenendo i piedi

completamente in appoggio plantare.

Page 60: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

60

- Esercizio di allungamento dei mm plantari, di mobilizzazione della articolazione

della caviglia e di rinforzo dei mm flessori dorsali della caviglia.

Partendo della posizione in ginocchio, avvicinare il bacino al tallone e successivamente

flettere dorsalmente l’altro piede.

- Esercizio di mobilizzazione della caviglia in quattro tempi.

Partendo dalla stazione eretta, in appoggio sulle punte con i piedi uno di fronte all’altro,

piegare le ginocchia, spostare il peso sulla gamba posteriore flettendo dorsalmente il piede

posteriore, infine ritornare in posizione eretta con i piedi in appoggio plantare.

Page 61: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

61

- Esercizio di circonduzione delle caviglia assistito dall’operatore. L’assistenza

serve per guidare la traiettoria del movimento.

- Esercizio di mobilizzazione attiva dell’alluce.

Effettuare delle estensioni dell’alluce tenendo ferme le altre quattri dita. Agevolare il

controllo delle dita aiutandosi con la mano.

- Esercizio di mobilizzazione attiva delle quattro dita.

Tenendo fermo l’alluce, effettuare estensioni delle altre quattro dita.

Page 62: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

62

- Esercizio analitico di allungamento dei muscoli posteriori della gamba, flessori

plantari e di mobilizzazione della articolazione della caviglia.

Utilizzando altezze variabili mettiamo in allungamento la muscolatura flettendo

dorsalmente la caviglia tenendo il ginocchio teso. La variante monopodalica serve per

intensificare il lavoro in posizione di disequilibrio.

- Esercizio di allungamento dei mm estensori delle dita ed estensori dorsali del piede.

Da seduti con gamba flessa, portare in estensione dorsale il piede e con l’aiuto della mano

flettere le dita allungando tutti i muscoli estensori. Variante da piedi ad arto inferiore teso,

estendere dorsalmente il piede con le dita in flessione, effettuare una pressione sul

pavimento per mettere allungamento tutti i muscoli estensori.

Page 63: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

63

9.2 Esercizi a prevalente azione di stabilità articolare e rinforzo muscolare

I muscoli che devono essere potenziati sono:

- M. Peroneo lungo

- M. Tibiale posteriore

- M. Flessore lungo dell’alluce

- M. Tricipite della Sura

- M. Estensore lungo dell’alluce

- M. Intrinseci del piede

Il muscolo che non deve mai essere fatto lavorare a fini correttivi e che deve essere

tamponato nella sua azione è il m.tibiale anteriore. Il motivo sta nell’azione: è il principale

supinatore dell’avampiede.

- Esercizio di rinforzo dei mm flessori plantari della caviglia, con l’utilizzo di un

elastico.

Effettuare una flessione plantare contro la resistenza fornita dall’elastico.

- Esercizio di rinforzo dei mm eversori del piede.

Effettuare un movimento di eversione contro resistenza. E’ indicato per ridurre

l’atteggiamento di pronazione durante la deambulazione.

Page 64: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

64

- Esercizio di rinforzo dei mm inversori del piede

Effettuare un movimento di inversione del piede contro resistenza. E’ indicato quando

manca il controllo e la stabilità del piede durante la deambulazione e quando, per

atteggiamento scorretto, il carico viene ripartito eccessivamente sul bordo esterno del

piede.

- Esercizio di rinforzo dei mm flessori plantari in appoggio bipodalico.

Effettuare dei sollevamenti sull’avampiede.

- Esercizio di rinforzo dei mm flessori plantari della caviglia e di allungamento dei

mm flessori delle dita.

Esecuzione in quattro tempi:

Sollevarsi sugli avampiedi tenendo i talloni uniti,

Mantenendo i talloni sollevati piegare le ginocchia avvicinando i talloni ai glutei,

Appoggiare i talloni a terra,

Tornare in stazione eretta senza staccare i talloni da terra

Page 65: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

65

- Esercizio di rinforzo dei mm flessori plantari della caviglia con carico ancora

maggiore.

In appoggio monopodalico effettuare un sollevamento del tallone sostenendo il peso del

corpo sull’avampiede con appoggio monopodalico.

- Esercizio di rinforzo dei mm supinatori del piede.

Effettuare un movimento di supinazione del piede in carico e contro resistenza.

E’ indicato in caso di atteggiamento pronato del piede durante la deambulazione e

tendenza al valgismo del ginocchio.

Page 66: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

66

- Esercizio di rinforzo del m.tricipite surale, dei mm stabilizzatori della caviglia e

dei mm estensori della gamba.

Effettuare piegamenti in appoggio sull’avampiede fino a sedersi sui talloni. L’utilizzo del

bastone aiuta a mantenere l’equilibrio.

- Esercizio globale di rinforzo dei mm degli arti inferiori, di mobilizzazione

dell’articolazione della caviglia, di equilibrio e di stabilizzazione del piede. E’ uno

degli esercizi più complessi che unisce tutti gli schemi precedentemente acquisiti

con gli esercizi segmentari.

Esecuzione in quattro fasi:

Partenza in appoggio sugli avampiedi, talloni uniti e braccia alte sopra la testa;

Piegare le gambe rimanendo in appoggio sugli avampiedi, con i talloni uniti e

portando le braccia in avanti;

Appoggio dei talloni a terra, cercando di tenere il bacino più basso possibile, le

braccia avanti ed i talloni uniti;

Tornare in stazione eretta.

Page 67: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

67

9.3 Esercizi a prevalente azione propriocettiva e di equilibrio

- Esercizi di trasferimento di carico del peso corporeo su base instabile.

In appoggio su un piede, spostare l’arto libero in avanti, in fuori e in dietro. Il

mantenimento dell’equilibrio sul piede di appoggio attiva i recettori plantari; l’esercizio

richiede concentrazione e presa di coscienza, migliora la capacità di correggere l’appoggio

del piede durante la deambulazione.

- Esercizi di equilibrio eseguiti con l’utilizzo di piani instabili. Sviluppano la

capacità di controllo del piede in ogni singola fase del passo.

Cercare di mantenere l’attrezzo in equilibrio; oscillare a destra e sinistra; oscillare avanti

e indietro; mantenere l’attrezzo in equilibrio riducendo la base d’appoggio e piegando

leggermente le ginocchia.

Page 68: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

68

- Esercizi propriocettivi e di equilibrio con tavoletta propriocettiva di Freeman

- Esercizi propriocettivi e di equilibrio con tavolette propriocettive di Freeman con

appoggi separati.

- Esercizi di equilibrio sulla rete metallica in appoggio bi e monopodalico.

Effettuare vari tipi di saltelli mantenendo il controllo dei piedi anche in fase di volo.

Page 69: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

69

9.4 Andature per migliorare la tecnica del passo

Le andature per migliorare la tecnica del passo sono esercitazioni che, attraverso la

scomposizione della fasi del passo e la ripetizione di ciascuna di esse per più volte,

contribuiscono alla presa di coscienza portando il soggetto alla corretta deambulazione.

Esecuzione:

- in punta di piedi, per migliorare la fase di spinta in uscita dal passo;

- sui talloni, per curare la fase di appoggio a terra e rinforzare i muscoli che si

oppongono alla caduta del piede a terra, in preparazione ad una buona rullata;

- sul bordo esterno del piede, qualora ci sia bisogno di contrastare un atteggiamento

di pronazione;

Page 70: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

70

- andatura di passo tacco-punta, che enfatizza contemporaneamente la fase di

appoggio, la fase di uscita del passo e il corretto assetto dei piedi.

9.5 Andature ed esercizi cavizzanti

Le andature cavizzanti sono indispensabili per rinforzare i mm della volta plantare,

contrastarne il cedimento e ridurre il piattismo.

Camminare mantenendo le dita piegate.

Le andature cavizzanti vengono associate agli esercizi di prensilità.

Gli esercizi di prensilità hanno un effetto cavizzante della volta plantare e si eseguono

effettuando spostamenti di oggetti da destra a sinistra e viceversa afferrando con le dita

una corda, un panno, una pallina ecc.. Oppure afferrando con le dita dei piedi un elastico

e tirarlo; o afferrando una pallina di gommapiuma sollevarla, lasciarla cadere e riprenderla.

Page 71: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

71

9.6 Andature per migliorare la tecnica di passo abbinate alla propriocettività

Le andature per migliorare la tecnica di passo possono essere eseguite inserendo anche

una componente propriocettiva e di equilibrio per aumentare il feedback correttivo.

Andature sulle punte e tacco/punta inserendo un ostacolo.

Andature con piccoli passi con punta che tocca il tallone, in senso longitudinale.

- Esercizio di precisione in appoggio sugli avampiedi, passando da un appoggio

all’altro, in senso trasversale e indietro. Aiuta a controllare l’atteggiamento del

piede nella fase aerea e durante la fase di appoggio e l’equilibrio in generale.

- Esercizio di precisioni in appoggio dei talloni passando da un appoggio all’altro,

in senso trasversale. Questo esercizio è uno dei più complessi e richiede uno

schema motorio ben consolidato. Riproduce la fase completa del passo e necessita,

per una corretta esecuzione, di una grande padronanza in ogni fase. Precisione e

controllo del piedeavanti in fase di volo , precisione e controllo del piede avanti in

fase di appoggio, precisione corretto allineamento e utilizzo dell’avampiede

posteriore in fase di spinta di uscita dal passo.

Page 72: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

72

- Andatura sulle punte utilizzando due appoggi paralleli in senso longitudinale.

L’esercizio aiuta a mantenere un buon allineamento dell’arto inferiore durante il

passo.

Page 73: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

73

9.7 Esercizi con funicella

- Saltelli a piedi uniti rimbalzo singolo in avanti;

- Saltelli a piedi uniti rimbalzo singolo indietro;

- Saltelli a piedi uniti rimbalzo doppio in avanti;

- Saltelli a piedi uniti rimbalzo doppio indietro;

- Saltello passando prima con un piede e poi con l’altro (prima attaccando con il dx

avanti poi sx, poi attaccando con il dx indietro e infine sx);

- Saltelli a piedi alternati avanti (un giro di funicella-passaggio del piede destro, un

altro giro di funicella-passaggio del piede sinistro);

- Saltelli due volte (due giri e due salti) sul piede destro e poi due volte sul piede

sinistro, di seguito, cercando di non piegare il ginocchio.

Page 74: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

74

9.8 Esercizi sulla sabbia

- Esercizio di stabilità e rinforzo del muscolo tricipite surale

In appoggio bipodalico effettuare dei sollevamenti sugli avampiedi cercando di mantenere

l’equilibrio.

- Esercizio di stabilità e rinforzo dell’arto inferiore.

Effettuare degli affondi in avanzamento. L’istabilità del terreno comporta un impegno

maggiore dei muscoli stabilizzatori della caviglia.

- Esercizio propriocettivo, di rinforzo, di equilibrio in appoggio monopodalico.

Mantenersi in equilibrio sull’arto in appoggio mentre si effettuano degli spostamenti

dell’arto sollevato da davanti, in fuori ed indietro.

Page 75: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

75

- Esercizio propriocettivo, di rinforzo, di equilibrio in appoggio monopodalico.

Mantenersi in equilibrio sull’arto in appoggio mentre si solleva l’altro arto.

- Esercizio di rinforzo dei mm estensori delle dita e dei flessori dorsali del piede,

propedeutico agli esercizi di tecnica di passo.

Effettuare delle estensioni delle dita cercando di mantenersi in equilibrio in appoggio sui

talloni.

Page 76: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

76

- Esercizio di sensibilizzazione alla rullata del piede.

Partendo dalla posizione iniziale di presa di contatto ed appoggio del piede a terra, piede

in flessione dorsale e dita in estensione, appoggiare progressivamente la volta plantare

come nella fase di sospensione del passo, per poi sollevare il tallone e sensibilizzare

l’appoggio dell’avampiede e delle dita in uscita dal passo come nella fase di spinta.

- Esercizio di tecnica del passo.

Andatura tipo tandem con piccoli passi con la punta che tocca il tallone, in senso

longitudinale.

Page 77: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

77

Esercizi cavizzanti

Sono esercizi di propriocettività per aumentare il bagaglio motorio e gli schemi motori

posseduti limitato solo a questi due aspetti, non come esercizio di rieducazione per il piede

piatto.

Cercare di afferrare la sabbia con le dita contraendo i mm flessori delle dita. Spostare il

peso sull’esterno del piede utilizzando i muscoli supinatori.

La sabbia è l’elemento naturale che ben riproduce l’effetto degli attrezzi utilizzati in

palestra, indicati per il rinforzo muscolare e la stabilità articolare. Inoltre, essendo la

sabbia un dissapotore di energia, anche durante la semplice deambulazione obbliga un

reclutamento muscolare maggiore; infatti il piede che sprofonda in modo asimmetrico

costringe la muscolatura ad una costante contrazione per mantenere un giusto assetto del

piede stesso e sollecita l’articolazione della caviglia.

Riguardo alla volta plantare, viene ad essere stimolata favorendo anche l’allungamento

dei mm flessori delle dita e del tricipite surale con interessamento del tendine d’Achille,

di fondamentale importanza nei casi di piede cavo e valgismo del retropiede; inoltre la

sabbia aiuta ad utilizzare ed articolare bene il piede nelle singole fasi del passo utili nella

deambulazione su superfici rigide.

Gli esercizi sulla sabbia risultano molto divertenti e stimolanti e sono indicati per il lavoro

estivo.

Page 78: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

78

CAP 10

“MONITORAGGIO NELLE SCUOLE”

In uno screening da noi condotto nella scuola superiore “IPSSAR G. MATTEOTTI” di

Pisa su 257 ragazzi (135 maschi, 122 femmine) di età compresa dai 13 ai 18 anni, abbiamo

effettuato un:

ANAMNESI

Età

Sesso (M/F)

Altezza (m,cm)

Peso (Kg)

BMI (Indice di massa corporea) calcolato con peso (kg)/altezza (cm)2

ANALISI FUNZIONALE

Salto in lungo da fermo (m,cm)

Lancio frontale palla kg 2 (m,cm)

Test addominali (1/0)

Equilibrio 5” (1/0)

ANALISI POSTURALE in ortostatismo:

Valutazione sul piano frontale anteriore

Allineamento spalle (DX<=>SX)

Triangoli della taglia (DX<=>SX) se ci sono spazi simmetrici o asimettrici

Page 79: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

79

Spazi individuati sul piano frontale del corpo umano, le cui linee esterne delimitano il

torace e fianchi e quelle linee interne delimitano gli arti superiori in posizione anatomica.

Bascula del bacino (DX<=>SX)

Valgismo/Varismo (VL/VR)

Valgismo: diminuzione dell’angolo aperto all’esterno

Varismo: diminuzione dell’angolo aperto all’interno

Valutazione sul piano laterale:

Lordosi/Cifosi (L/C)

Lordosi: curva a convessità posteriore descritta dalla colonna vertebrale

Cifosi: curva a convessità posteriore descritta dalla colonna vertebrale

Recurvatum (1/0)

Il ginocchio si presenta, nella posizione naturale in piedi, iperesteso in maniera

preternaturale

Catena anteriore e posteriore

Valutiamo la predominanza di una o di un’altra, cioè se l’atteggiamento del soggetto

risulta essere più spostato in avanti o indietro.

Valutazione sul piano posteriore:

Scapole alate (1/0)

Lo invitiamo a portare da solo le braccia tese in avanti, in alto e poi in fuori.

Nel soggetto “non normale” potremo osservare le seguenti anomalie:

1) le scapole sono simmetricamente alate;

2) le scapole sono alate in maniera asimmetrica;

3) una sola scapola è alata;

4) i margini vertebrali delle scapole sono obliqui invece che verticali;

5) i margini vertebrali delle scapole sono più lontani dalla linea mediana rispetto alla

norma;

6) i margini vertebrali delle scapole sono più vicini alla linea mediana rispetto alla norma;

7) una scapola (e di conseguenza anche la spalla corrispondente) è più alta o più bassa

dell’altra.

Page 80: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

80

Osservata la situazione in posizione naturale dei piedi, si faranno eseguire i movimenti

delle braccia elencati sopra. Si potrà osservare in questa maniera il funzionamento delle

articolazioni del cingolo scapolo-omerale e dei suoi muscoli. Durante questi movimenti

potremo osservare:

8) l’alatura che era presente in posizione naturale, scompare;

9) l’alatura che era presente, magari in una sola scapola, si accentua ed il braccio

corrispondente si muove con più o meno difficoltà a seconda dei singoli casi;

10) le braccia non si elevano completamente fino alla verticale;

11) il movimento di un braccio è più o meno impedito a tutte le prove, si associa a rotazioni

dell’avambraccio ed a flessioni e rotazioni del tronco nel tentativo, perarltro incompleto,

di realizzare il movimento richiesto.

Quando presentanto il loro margine vertebrale, e soprattutto l’angolo inferiore, scollati

dalla gabbia toracica sulla quale dovrebbero poggiare, mentre siano osservate su un

soggetto posto in posizione in piedi in atteggiamento naturale.

Scoliosi/atteggiamento scoliotico (S/AS)

Facciamo effettuare una flessione propriamente detta in avanti del busto e valutiamo la

presenza o meno di gibbi.

La scoliosi è una deformità del tronco che si concentra sulla colonna vertebrale,

caratterizzata dalla presenza di gibbo/i posterolaterale/i e anterolaterale, dalla

modificazione dell’assetto della pelvi e che riconosce una eziopatogenesi varia.

Atteggiamento scoliotico è una viziatura che il tronco e la colonna vertebrale, che sono e

restano sani, hanno preso in un momento di rapido accrescimento per cause riconducibili

alla stessa rapidità di accrescimento, alla eventuale carenza di educazione fisica, ad

eventuali posizioni viziate assunte in maniera ripetitiva durante la sedentarietà o durante

una aventuale attività lavorativa asimmetrica.

Test di flessibilità/mobilità articolare

Spalle ( + - 0 )

Valutiamo se sono anteposte, retroposte o neutre

Ischiocrurali (+ - 0 )

Muscoli che che occupano la parte posteriore della coscia, composto dal Bicipite femorale,

Semitendinoso e Semimembranoso. Hanno la funzione di flettere la gamba sulla coscia

ed estendere la coscia sull’anca.

Page 81: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

81

Per valutarli facciamo effettuare una flessione in avanti del busto, e osserviamo l’effettivo

allungamento.

Osservazione dell’impronta plantare

Piede Piatto

In ortostatismo con i piedi allineati e paralleli, si osserva l’allineamento del calcagno

rispetto all’osso tibiale, sia in visione anteriore, posteriore e mediale.

Osservazione dell’impronta

Test di riducibilità, che consiste nel far salire il soggetto sulle punte e si valuta la capacità

del piede piatto di cavizzare.

E’ positivo quando il soggetto non riesce a stare sulle punte ma sta sulle mezzepunte.

Altro test molto valido è quello dell’alluce o Jach Test e si effettua mediante una flessione

dorsale dell’alluce tenendo in tensione l’aponevrosi plantare.

E’ positivo in caso in cui il soggetto non riesca ad alzare l’alluce.

Osservazione della deambulazione, facendo camminare il soggetto avanti e indietro,

fornisce indicazione sulle asimmetrie di appoggio e di controllo dei piedi.

Di seguito vengono riportati tutte le analisi delle classi esaminate.

Page 82: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

82

Page 83: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

83

Page 84: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

84

Page 85: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

85

Page 86: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

86

1L

Osserv

azione

del pie

de

allineam

ento

spalle

trinago

li

della t

agliabas

cuola d

el

bacino

valgism

o/va

rismo

lordosi/

cif

osirec

urvatu

mcate

na ant e

post

scapol

e

alate

scolios

i/atteg

gi

ament

oImp

ronta p

lantare

SPORT

1A.D

.18

M1,80

7523,1

1,903,50

161

SX > DX

SX > DX

00

00

00

S DX

00

Piattis

mo 1°

SI

2A.J.

16M

1,7880

25,21,74

4,2017

10

00

00

00

0S D

X0

0NO

3A.A

.14

M1,67

6021,5

2,503,60

151

00

0VL

01

00

00

0SI

4B.S

.14

M1,57

4518,3

1,752,70

160

00

00

00

00

S DX

00

SI

5C.F.

14M

1,5768

27,62,30

2,3013

00

00

00

0A

00

00

Piattis

mo 2°

NO

6C.A

.15

M1,69

4917,2

2,003,80

161

0SX >

DX0

00

00

00

00

Piattis

mo 2°

SI

7D.S

.16

M1,54

5021,1

2,324,00

151

SX > DX

00

00

00

00

00

Piattis

mo 1°

SI

8E.H

.16

M1,77

8025,5

2,506,00

140

00

00

00

A0

00

0Pia

ttismo

2°NO

9F.G

.15

M1,80

7422,8

2,684,10

161

00

00

00

00

00

0SI

10F.E.

13F

1,6770

25,11,20

3,8014

00

DX > SX

00

00

00

00

0NO

11G.G

.13

F1,67

6021,5

1,552,70

131

0SX >

DX0

00

00

0S SX

00

NO

12H.A

. 15

M1,65

6825,0

2,054,55

150

00

00

00

00

00

-NO

13H.S

.14

M1,84

6519,2

1,903,00

161

SX > DX

00

00

0A

00

00

Piattis

mo 1°

NO

14L.F.

16

M1,70

7526,0

2,104,00

140

DX>SX

DX > SX

0VR

C0

P0

AS DX

--

Piattis

mo 1°

SI

15L.V

.16

M1,75

6822,2

1,864,40

151

00

00

00

00

0-

-SI

16L.C.

14F

1,6475

27,91,50

2,5014

1SX >

DXSX>

DX0

VLL

0P

0S SX

--

Piattis

mo 1°

NO

17M.D

.16

F1,48

3817,3

1,252,50

130

00

00

00

00

0-

-SI

18P.A

.14

F1,59

5220,6

1,652,50

181

DX>SX

00

VLL

0P

00

0-

SI

19P.G

.14

M1,73

5317,7

1,983,20

181

00

0VR

C0

A0

AS DX

0-

SI

20S.M

.15

M1,79

10031,2

1,504,00

170

DX>SX

SX> DX

SX>DX

VRC

1P

0S SX

--

Piattis

mo 2°

NO

21S.L.

14M

1,7355

18,41,85

4,1016

10

00

00

00

00

00

SI

22S.I.

14M

1,6560

22,02,15

4,5017

10

00

00

00

00

0-

SI

23S.T.

16

F1,55

6828,3

1,202,30

140

SX > DX

00

VRL

00

0AS

DX-

0Pia

ttismo

1°NO

24V.R

.14

F1,52

4017,3

1,202,30

171

0SX>

DX0

00

00

00

00

SI

25V.D

.15

F1,63

4516,9

1,402,50

140

00

00

00

P0

AS SX

-0

NO

26G.M

.14

F1,60

5822,7

1,102,10

121

DX>SX

SX>DX

00

L0

P0

ASDX

0-

NO

Scolios

i lombar

e SX

NOTE

Scolios

i dorsal

e DX

In pied

i, poste

riore

Anamn

esi

test

addom

in

ali (1/0

)equilib

rio 5'' (

1/0)

Analisi

funzion

aleAna

lisi pos

turale

COGNO

ME E N

OME

ETA'

SESSO

(M/F)

Flessibi

lità/M

obilità

articol

are

Spalle (

+ - 0)

CLASSE

E SEZIO

NESCU

OLA / P

LESSO

IPSSAR

"G.MA

TTEOTT

I"

Ischiocr

urali

(+

- 0)ALT

EZZA

(m,cm)

PESO

( kg )

BMI

Salto in

lungo

da

fermo

(m,cm)

Lancio

Fronta

le

palla k

g 2

(m,cm)

In pied

i, anteri

oreIn p

iedi, la

terale

Page 87: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

87

1N

Osserva

zione de

l piede

allineam

ent

o spalle

triango

li

della ta

glia

bascuo

la del

bacino

valgism

o/varis

mo

lordosi/

cifo sirecu

rvatum

catena a

nt e

post

scapole alate

scoliosi

/atteg

giament

oImp

ronta p

lantare

SPORT

1B.G

.14

F1,69

5820,3

- 16

00

00

00

00

0-

SI

2B,A

.14

M1,75

5818,9

1,764,80

171

00

0VR

L0

01

A DX

00

SI

3C.G

.15

M1,80

8225,3

1,754,65

161

DX > SX

DX > SX

00

01

A P1

A SX0

0Piat

tismo 1°

SI

4C.L.

14F

1,5345

19,21,53

2,2014

-0

DX > SX

DX > SX

00

0A

00

- -

NO

5C.J.

15M

1,6259

22,51,82

4,0015

1SX >

DXDX >

SXDX >

SXVR

L0

A P0

00

- SI

6C.M

.16

M1,72

6120,6

1,604,55

161

DX > SX

SX > DX

0VR

L0

00

A SX -

+ SI

7C.A

.14

F1,60

5621,9

1,753,20

15 +/-

SX >

DX0

00

C-0

P0

A SX +/-

-

SI

8C.G

.15

F1,60

5320,7

1,703,40

150

SX > DX

00

VR0

0P

00

0 +

SI

9D.D

.15

M1,78

5517,4

1,703,05

140

DX > SX

DX > SX

00

L0

P1

0 -

- NO

10D.A

.15

F1,60

5421,1

- 3,25

13-

SX > DX

SX > DX

SX > DX

0L C

0A P

00

+ -

NO

11G.M

. (A)

#DIV/0!

12H.G

.15

M1,86

6619,1

2,055.05

181

SX > DX

DX > SX

DX > SX

VRL

0P

1A SX

0 +

NO

13H.G

.15

F1,60

8533,2

1,103,30

13-

SX > DX

DX > SX

0VL

L C0

A0

A DX

- -

Piattism

o 2°NO

14I.L.

14M

1,6366

24,81,30

2,6012

-SX >

DXDX >

SX0

0L C

0P

0A SX

0 -

NO

15K.K.

14F

1,5872

28,81,05

2,8012

-0

00

0L C

0P

0A D

X0

- NO

16N.F

.17

F1,74

7223,8

1,804,50

161

SX > DX

SX > DX

1VL

00

00

0 +

0Piat

tismo 1°

NO

17N.D

.16

M1,63

4215,8

1,953,30

171

SX > DX

SX > DX

00

00

01

S DX0

- Piat

tismo 1°

SI

18O.B

.14

M1,62

7528,6

1,353,55

171

00

1VL (

intra)

L0

00

S DX0

- Piat

tismo 1°

NO

19P.A

.14

M1,65

6724,6

1,503,40

130

SX > DX

SX > DX

0VR (

extra)

00

A0

00

- SI

20P.M

.14

F1,80

7322,5

2,304,70

16 +/-

0

SX > DX

0VL (

intra)

00

00

S SX0

0Piat

tismo 1°

SI

21P.F.

14F

1,6576

27,91,20

3,6011

+/-

0SX >

DX0

VR0

10

00

0 -

Piattism

o 1°NO

22R.T.

14M

1,5550

20,81,50

2,9516

10

SX > DX

00

00

00

+ -

SI

23R.L.

15M

1,6977

27,02,15

4,7517

1DX >

SXDX >

SX1

(extra)

00

00

0 +

+ NO

24R.G

.14

M1,57

5723,1

1,232,80

130

DX > SX

00

0L

00

0S SX

00

Piattism

o 1°NO

25S.A.

16M

1,5248

20,81,15

2,9013

00

00

VR (intr

a)0

0A

00

+ -

NO

26T.D.

14M

1,6055

21,51,30

2,8018

10

00

VL (intr

a)0

00

10

+ 0

NO

27T.G

.14

F1,69

7325,6

1,503,20

131

00

0VR (

intra)

00

00

0 +

0Piat

tismo 1°

NO

28V.S.

(A)#DIV

/0!

Flessibi

lità/Mo

bilità ar

ticolare

Spalle (

+ - 0)

CLASSE

E SEZIO

NESCU

OLA / PL

ESSO

IPSSAR

"G.MATT

EOTTI"

Ischiocr

urali

(+

- 0)

ALTEZZ

A

(metri,c

entime

tri)

PESO

( kg )

BMI

Salto in

lungo d

a

fermo

(metri,c

e

ntimetri

)

Lancio

Frontale

palla kg

2

(metri,c

enti

metri)

In piedi

, anteri

oreIn p

iedi, lat

erale

In piedi

, poster

iore

Anamne

si

test

addomi

n

ali (1/0)

equilibr

io 5'' (1

/0)

Analisi

funzion

aleAna

lisi pos

turale

COGNOM

E E NOM

EETA

'SES

SO

(M/F)

NOTE

Page 88: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

88

2C

Osservazi

one del p

iede

allineam

ent

o spalle

triangoli

della tagl

ia

bascuola

del

bacino

valgismo

/varis

mo

lordosi/ci

fo

sirecu

rvatum

catena an

t e

post

scapole alate

scoliosi/a

tteg

giamento

Impronta

plantare

SPORT

1B.A.

15M

1,6063

24,61,20

1,8015

00

00

VR 0

0A

10

0 -

NO

2B.G.

17F

1,5560

25,01,30

1,8018

00

DX > SX

0VL

00

00

AS DX

+ -

Piattismo

1°SI

3C.M.

(A)#DIV

/0!

4C.U.

(A)

5C.A.

15M

1,6067

26,21,00

3,4014

1SX >

DXSX >

DX0

VL 0

0A

0S

+ -

Piattismo

2°NO

6D.G.

16M

1,7580

26,12,10

5,0027

1SX >

DXSX >

DX1

0L

00

00

+ -

Piattismo

1°SI

7M.J.

14M

1,6351

19,21,50

3,0020

0SX >

DX0

0VR

00

00

00

- NO

8M.R.

(A)#DIV

/0!

9M.L.

15M

1,6049

19,11,40

2,2018

00

00

VL 0

00

0AS S

X0

- NO

10O.H,

17F

1,7072

24,92,00

5,5021

1SX >

DXSX >

DX0

00

00

00

+ -

SI

11O.N.

18M

1,8380

23,91,90

4,2021

10

00

00

00

00

+ -

SI

12P.D.

15M

1,6254

20,61,60

2,9012

00

SX > DX

10

00

01

S0

- NO

13P.L.

15M

1,6460

22,31,65

3,0017

0DX >

SX0

00

L 0

A0

00

- NO

14R.T.

14F

1,6761

21,91,10

2,50 -

10

00

00

10

10

0 -

NO

15R.A.

17M

1,7080

27,72,20

4,9026

1SX >

DXDX >

SX1

00

00

00

0 -

Piattismo

1°SI

16R.K.

16M

1,8594

27,52,10

5,5030

+/- 0

00

0L

00

00

+ 0

Piattismo

2°SI

17S.B,

17F

1,5665

26,71,00

2,1019

1SX >

DXSX >

DXSX

VRL

00

00

0 +

Piattismo

1°NO

18S.E.

15F

1,7570

22,92,00

4,5025

+/- 0

SX > DX

SXVR

00

00

S SX +

0SI

19S.D.

15F

1,6045

17,61,20

3,3015

00

00

VLL

00

00

+ 0

NO

20T.E

15M

1,7367

22,42,00

5,0019

10

00

00

00

00

+ -

NO

NOTE

In piedi,

posterior

e

Anamnesi

test addomin

ali (1/0)

equilibrio

5'' (1/0)

Analisi fu

nzionale

Analisi po

sturale

COGNOM

E E NOME

ETA'SESS

O

(M/F)

Flessibilit

à/Mobili

tà articol

are

Spalle (+

- 0)

CLASSE E

SEZIONE

SCUOLA /

PLESSO

IPSSAR "

G.MATTE

OTTI"

Ischiocru

rali

(+ - 0)

ALTEZZA

(metri,ce

ntime

tri)

PESO

( kg )BMI

Salto in

lungo da

fermo

(metri,ce

ntimetri)

Lancio

Frontale

palla kg 2

(metri,ce

nti

metri)

In piedi,

anteriore

In piedi,

laterale

Page 89: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

89

2F

Osservaz

ione del

piede

allineam

ento

spalle

trinagoli

della

taglia

bascuola

del

bacino

valgismo

/varismo

lordosi/c

ifo sirecu

rvatumcate

na ant e

post

scapole alate

scoliosi/a

tteggia

mento

Impronta

plantare

SPORT

1B.G.

14F

1,5048

21,31,20

2,5017

1SX >

DXSX >

DX0

VR (intra

)L

0A

00

00

NO

2C.R.

14F

1,4250

24,81,40

2,5018

+/- 0

00

00

00

00

0 -

Piattismo

1°NO

3C.N.

15M

1,8570

20,51,00

4,5516

1DX >

SXDX >

SX0

00

00

00

+ -

Piattismo

2°SI

4D.F.

15M

1,6355

20,71,90

4,0019

1DX >

SXDX >

SXDX

00

00

0A SX

0 -

Piattismo

1°SI

5D.D.

15F

1,5260

26,01,56

2,4516

0SX >

DXSX >

DX0

0L

00

0A SX

0-

NO

6H.Y.

(A)#DIV

/0!

7I.G.

15M

1,6063

24,61,74

4,4018

10

00

0L

0A

0S SX

+ -

Piattismo

1°SI

8I.L.

16M

1,6872

25,5 - *

4,0019

- *SX >

DXDX >

SX0

VR 0

0A

00

+ 0

Piattismo

2°SI

9K.T.

18M

1,8574

21,62,50

5,0018

10

00

0L

00

0 -

- NO

10L.L.

17M

1,7875

23,71,40

3,2012

10

00

VL (intra

)0

00

00

0 -

NO

11L.A.

15F

1,6756

20,11,10

2,5015

+/- 0

00

VR (intra

)0

00

10

+ -

SI

12M.D

.(A)#DIV

/0!

13N.G.

14M

1,7660

19,41,75

3,2022

+/- 0

00

VL L

0A

10

+ -

Piattismo

1°SI

14P.S.

15F

1,5865

26,01,40

3,8019

1DX >

SXDX >

SX0

VL (intra

)0

00

00

00

NO

15P.S.

15M

1,7068

23,52,00

4,1019

1SX >

DXSX >

DX0

VL0

00

00

0-

NO

16S.J.

17F

1,5746

18,71,60

2,3015

00

00

VR L

0A

00

0 -

SI

17S.V.

14F

1,6155

21,21,00

2,308

1DX >

SXDX >

SX0

VRC

0A

00

0-

SI

18S.N.

14M

1,8067

20,72,30

5,0019

+/- 0

00

00

00

00

0-

SI

19S.L.

15F

1,5762

25,22,30

2,7014

1SX >

DXSX >

DX0

VLL

0A

0A SX

--

SI

20S.N.

16M

1,7074

25,61,65

4,0017

10

00

VR0

00

00

++

SI

21V.V.

16F

1,5646

18,91,55

4,3016

10

00

VLL

00

00

0-

NO

Lesione m

enisco sx

NOTE

In piedi,

posterio

re

Anamnesi

test addomin

ali (1/0)

equilibri

o 5''

(1/0)

Analisi fu

nzionale

Analisi p

osturale

COGNOM

E E NOME

ETA'SESS

O

(M/F)

Flessibil

ità/Mobili

tà articol

are

Spalle (+

- 0)

CLASSE E

SEZIONE

SCUOLA

/ PLESSO

IPSSAR "

G.MATTE

OTTI"

Ischiocru

rali

(+ - 0)

ALTEZZA

(m,cm)

PESO

( kg )

BMI

Salto in

lungo da

fermo

(m,cm)

Lancio

Frontale

palla kg 2

(m,cm)

In piedi,

anteriore

In piedi,

laterale

Page 90: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

90

Page 91: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

91

Page 92: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

92

Page 93: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

93

Grafico della classificazione del piede piatto nelle varie classi esaminate

Grafico del sesso sui soggetti con piede piatto

Page 94: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

94

Grafico sull’attività sportiva o sedentarietà dei soggetti con piede piatto

Grafico sulla presenza di alterazioni nell’analisi morfogica nei soggetti con piede

piatto

Page 95: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

95

CONCLUSIONI

Con questa rassegna sistematica abbiamo possiamo potuto constatare che il piede piatto

paramorfico è una patologia molto frequente nell’età evolutiva, ed è associato o indotto

spesso ad altre problematiche. L’esame morfo-funzionale è stato molto produttivo e ha

portato dei risultati soddisfacenti, il campione esaminato è limitato ma possiamo

prenderlo come punto di partenza per studi più approfonditi.

Le conclusioni che possiamo estrapolare da questo elaborato sono sicuramente che

dall’amanesi, la prima nota rilevante è sicuramente un BMI maggiore di 25, quindi

soggetti in sovrappeso; questo alto sovraccarico risulta essere molto dannoso per la

caviglia e piede ed è il primo ostacolo da vincere per far si che il nostro protocollo di

lavoro sopra elencato possa avere successo.

Passando all’esame funzionale abbiamo constatato un scarso sviluppo dei muscoli

addominali e dell’equilibrio, quindi andrebbe associato anche lavoro di potenziamento e

di propriocettività.

Nell’esame posturale abbiamo trovato un certo valgismo delle caviglie e delle ginocchia

quando sono in piedi, dovuto a una rotazione interna degli assi tibio-femorali da cedimento

interno astragalo-calcaneale.

Il valgismo delle caviglie è immediatamente correggibile nell’esecuzione del movimento

di sollevarsi sugli avampiedi; con questo movimento anche la volta plantare si mette ben

in evidenza e questi due fatti dimostrano che fondamentalmente le strutture osteo-

cartilaginee sono ben conformate e che l’unico problema è la lassità ligamentare. In questi

casi appare evidente che la cosa principale da fare è quella di irrobustire il più possibile le

strutture muscolari e permettere al piede di modellarsi grazie alla stimolazione offerta

dagli stessi movimenti naturali oltre che da quelli correttivi.

Altra problematica constatata è il sostenere passivamente queste volte plantari e caviglie

con scarpe solide, a suola rigida che ostacolerebbero durante la semplice deambulazione

i movimenti fondamentali di flessione plantare e di estensione delle dita nel momento del

sollevamento del tallone del piede posteriore (a causa della suola rigida), perché si

ostacolerebbe l’irrobustimento muscolare corretto in una età, in cui risulta fondamentale;

infine si impedirebbe l’unico movimento modellante che il soggetto farebbe

semplicemente camminando e correndo, se solo il suo piede fosse lasciato più libero

possibile (flessione plantare massima in appoggio sul terreno con le dita in massima

estensione durante la fase di spinta).

Altre alterazioni si sono rilevate nell’allineamento spalle, triangoli della taglia, bascula

del bacino, lordosi e cifosi, nella catena anteriore e posteriore, scoliosi o atteggiamento

scoliotico quindi bisogna andare a fare anche un lavoro accurato sulla rieducazione

posturale in ambito meccanico ortopedico (stretching delle catene muscolari retratte,

Page 96: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

96

recupero della motilità articolare, potenziamento dei muscoli della dinamica, lavoro di

resistenza dei muscoli della statica), nell’educazione allo schema corporeo (presa di

coscienza del proprio corpo, apprendimento delle sensazioni esterocettive e

propriocettive), e infine educazione respiratoria.

Infine si è notato un accorciamento dei muscoli ischiocrurali, quindi andare a lavorare

sull’allungamento muscolare.

Quindi concludo che uno dei campi di applicazione del laureato magistrale deve essere lo

studio biomeccanico e psicomotorio della postura statica e dinamica della persona, delle

alterazioni morfofunzionali e l’analisi dell’atto motorio e segmentario, al fine di stabilire

protocolli di attività fisica personalizzata e adattata al riequilibrio posturale e ai trattamenti

preventivi con attività finalizzate ad evitare l’insorgenza di atteggiamenti o la

degenerazione di determinate patologie, indirizzate a garantire la tutela delle condizioni

di salute della persona; nell’ambito scuola sono un patrimonio trasversale che facilita

l’integrazione ed i meccanismi di apprendimento con finalità di evitare atteggiamenti

scorretti o deformità strutturali, evitare che un atteggiamento si possa trasformare in

deformità, evitare che una deformità peggiori, cambiando continuamente gli atteggiamenti

da seduti ecc, sviluppare attività che mirino alla presa di coscienza del proprio corpo e di

tutte le sue componenti, utilizzare il corpo come “strumento” di ricerca, assumere

abitudini e atteggiaenti motori che favoriscono la crescita armonica della persona,

sviluppare l’utilizzazione del sistema propriocettivo per migliorare il rapporto tra corpo e

ambiente. E deve avere competenza anche in ambito compensativo indirizzate a costruire

atteggiamenti e comportamenti motori che svolgono il ruolo di concorrere al ripristino di

un equilibrio che la patologia ha compromesso, stimolando intenzionalmente le capacità

residue e valorizzando le diverse forme intellettive integre.

Questo lavoro mi è stato molto utile in quanto da gennaio insieme a un mio collega iniziere

remo nella palestra dove lavoro una attività preventiva e adattata nel piede piatto in età

evolutiva.

Page 97: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

97

RINGRAZIAMENTI

Seduto sulla scrivania, occupato negli ultimi sviluppi della tesi, ancora non mi rendo conto

di essere arrivato alla fine di questo percorso, ripercorrendo la mia strada, non posso fare

a meno di pensare a quanti mi sono stati di sostegno e di aiuto, come quando un ciclista,

impegnando ogni fibra del suo essere per vincere la vetta che lo separa al traguardo, trova

la forza e sostegno dal tifo che le persone gli offrono lungo il suo percorso.

Il mio primo pensiero, va i miei genitori e la mia ragazza, senza ai quali non sarei mai

potuto arrivare a questo punto; non parlo solo del sostegno economico, ma di quell’aiuto

tacito o esplicito che tante volte è venuto dal loro cuore, incoraggiandomi anche se le cose

non andavano per il verso giusto.

Desidero ringraziare il Prof. Alberto Franchi, relatore di questa tesi per la grande

disponibilità e cortesia dimostratomi per tutto il percorso verso la laurea.

Un ringraziamento speciale va anche ai colleghi Gabriele, Laura, Luca, Maurizio, Andrea,

Carlotta, Sara per aver collaborato nel monitoraggio avvenuto nelle scuole.

Page 98: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

98

BIBLIOGRAFIA

“Attività fisica adattata, la ginnastica nella disabilità” Edizione ETS di

Alberto Franchi

“Anatomia del corpo umano” di Marco Gesi, Michela Ferrucci, Giulia

Ghelarducci vol.1 Terza edizione CLD LIBRI

“I muscoli” quarta edizione di F.P.Kendall, E.Kendall Mc Creary,

P.G.Provance

“Anatomia Funzionale” volume II Arto inferiore A.I.Kapandji sesta

edizione Maloine-Monduzzi editore

“Elementi di ginnastica correttiva” di Marco Pecchioli edizione Aulo

Gaggi

“Rieducazione del piede” di Elena Martinelli edizione Firenze

University Press 2012

“Manuale di Ortopedia” di Guido G., Po F. 2009 edizione Marrapese

“Il piede: Biomeccanica e patomeccanica interna di antigravitarietà”

di Ronconi P., Ronconi S. edizione TIMEO

“Il piede piatto con ottica multidisciplinare” di Ronconi P. edizione

TIMEO

“Fisiologia articolare” di Kapandji I.A. (2002) Monduzzi editore

“Attività motoria “volontaria” e riequilibrio posturale” di Martinelli E.,

Banducci V. (2010) Chinesiologia (2)

Page 99: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

99

“Introduzione al piede equilibrio e postura” di Ricciardi P.M. (1998)

Marrapese

“Il piede piatto lasso dell’infanzia: principi di biomeccanica e

neurofisiologia per una metodica di trattamento conservativo con

plantare e fisiokinesiterapia” di Vittore D., Caizzi G. (2010) Bologna:

Timeo

“La caviglia e il piede nello sportivo” di Spaironi L. (2009) Milano:

Masson

Lezioni di Posturologia della Prof.essa Incardona

“Riabilitazione integrata delle patologie della caviglia e del piede” di

Casonato O., Poser A. (2000) Milano: Masson

“La volta plantare normale e patologica” di Folliero A. (2004) Roma:

Aracne

“La funzionalità del piede normale e patologico” di Root M.L., Orien

W.P., Weed J.H. (2001)

Sitografia

Wikipedia

Med Medicine

Pubmed

My Personal Trainer

Foto effettuate nella palestra “4 fitness” zona Ospedaletto (PI) e Marina di

Pisa (PI)

Page 100: UNIVERSITA’ DI PISA - core.ac.uk · ragazzi (135 maschi e 122 femmine) di età compresa tra i 13 e i 18 anni, analizzando alcuni parametri come anamnesi, test funzionali, analisi

100