Università della Terza Età - centroanzianimantova.org · plicistica, di un luogo comune...

24
Più vita agli anni 1 Più vita agli anni Periodico del Centro per i Problemi dell’Anziano N. 238 GENNAIO / MARZO 2016 Anno Accademico 2015–2016 CORSI DEL II TRIMESTRE Aperte le iscrizioni da lunedì 7 Gennaio Università della Terza Età SOMMARIO Minerva, nel Trionfo della Virtù di Andrea Mantegna (1499-1502) Via Mazzini, 28 – 46100 Mantova – Anno XXXVI Tariffa ordinaria associazioni Senza Fini di Lucro: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 2, DCB MN. IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE. PROGRAMMA DEI CORSI da pag. 5 a pag. 18 informatica alle pagg. 17/18. APPUNTAMENTI da gennaio/marzo, aperti anche alla cittadinanza mantovana. Alle pagg. 19/21.

Transcript of Università della Terza Età - centroanzianimantova.org · plicistica, di un luogo comune...

Più vita agli anni 1

Più vita agli anni

Periodico del Centro per i Problemi dell’Anziano

N. 238 GENNAIO / MARZO 2016

Anno Accademico2015–2016 CORSI DEL II TRIMESTRE

Aperte le iscrizionida lunedì 7 Gennaio

Università della Terza Età

SOM

MA

RIO

Minerva, nel Trionfo della Virtù di Andrea Mantegna (1499-1502)

Via Mazzini, 28 – 46100 Mantova – Anno XXXVI Tariffa ordinaria associazioni Senza Fini di Lucro: Poste Italiane S.p.A.Spedizione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 2, DCB MN.IN CASO DI MANCATO RECAPITO SI PREGA DI RESTITUIRE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A CORRISPONDERE IL DIRITTO FISSO DI RESTITUZIONE.

PROGRAMMA DEI CORSIda pag. 5 a pag. 18informatica alle pagg. 17/18.APPUNTAMENTIda gennaio/marzo,aperti anche alla cittadinanza mantovana. Alle pagg. 19/21.

2 Più vita agli anniU

niv

ersi

tà d

ella

Ter

za E

tà Convocazione Assemblea ordinaria dei SociI soci del Centro per i Problemi dell’Anziano sono convocati

in Assemblea ordinaria presso la sede di via Mazzini, 28, Mantova

Giovedì 14 gennaio 2016alle ore 16.00

Ordine del giorno:

Relazione attività anno 2014-2015Proposte attività anno 2015-2016

Rendiconto 16/09/2014 – 15/09/2015, Bilancio preventivo 16/09/2015 – 15/09/2016

Parteciperà il

dott. Renato Bottura“L’esperienza di un medico

al servizio degli anziani nel 2016”

Si invitano i soci a partecipare numerosi.

Più vita agli anni 3

Un

iver

sità

del

la T

erza

EtàSaluto del Presidente

Cari Soci ed amici, il primo trimestre della nostra Università si avvia felicemente alla conclusione con un numero di iscritti ai nostri corsi di notevole rilievo. Quasi 600 sono state le iscrizioni , un risultato considerevole, che conferma la capacità del nostro Centro di intercettare una domanda di cultura da parte dei nostri concittadini per certi versi sorprendente, in un mondo che sembrerebbe sempre più orientato verso la omologazione televisiva e le semplificazioni indotte dalle tecnologie in-formative. Alla prova dei fatti si tratta, per fortuna, di una analisi sem-plicistica, di un luogo comune superficiale, almeno per la nostra realtà. Si conferma peraltro che in ambito culturale è spesso l'offerta di oppor-tunità credibili di crescita personale e collettiva a generale la domanda. Per un esito tanto soddisfacente un cordiale e caldo ringraziamento va ai nostri docenti, cui intendiamo esprimere la nostra riconoscenza per tanta generosità nel disporre il proprio sapere al servizio degli altri, e naturalmente ai nostri Collaboratori volontari che si occupano con suc-cesso di una macchina organizzativa non certo semplice.Ci si appresta nel prossimo gennaio ad avviare il secondo trimestre della nostra Università con un programma assai ricco di corsi ed appuntamen-ti culturali. Ci sono lezioni, frequentatissime peraltro, dei nostri docen-ti ormai storici, - tra tutti Mons. Brunelli, cui va la nostra ammirazione e sincera gratitudine -, ed altre che affrontano tematiche nuove affidate a docenti che da poco hanno iniziato con noi la propria preziosa colla-borazione. Il Bollettino ne dà puntualmente conto, insieme alle tante e molteplici iniziative ricreative e culturali, tra cui la visita programmata a Mostre d'Arte di grande rilievo.Tra gli eventi in programma vorrei segnalare il breve ciclo di incontri che tra gennaio e febbraio Enzo Dara terrà su alcuni dei più grandi perso-naggi delle Opere di Rossini e Donizetti, peraltro da lui interpretati con straordinario successo nei più prestigiosi teatri del mondo. Si tratta di una opportunità imperdibile di cui gli siamo molto grati.Infine non può mancare da parte mia e del Centro l'augurio più cordiale ed affettuoso a tutti i Soci e alle loro famiglie di un Natale ricco di gioia e serenità e di un nuovo anno prospero e felice.“A Natale sono tutti più buoni, è il prima e dopo che mi preoccupa”, di-ce spiritosamente la Lucy dei cartoons di Charlie Brown. Possiamo dire con un piccolo orgoglio che i valori di bontà, generosità e solidarietà che animano il nostro Centro, non sono occasionali e circoscritti nel recinto temporale di una festività, ma costituiscono sin dalla sua nascita, vo-luta con grande lungimiranza da Caterina Zanini Provasoli, gli elementi fondanti e costanti della sua azione.

Il PresidenteProf. Sergio Cordibella

 

4 Più vita agli anni

“Più vita agli anni” – Periodico del Centro per i Problemi dell’Anzianoa cura di Mario Artioli

Via G. Mazzini, 28 – 46100 Mantova – e-mail: [email protected]

www.centroanzianimantova.org0376 362654 – 220392 – Fax 0376 320253

Direttore Responsabile: Roberto BrunelliAutorizzazione del Tribunale di Mantova numero 18/81 del 19 dicembre 1981

Stampa: Arti Grafiche Grassi - via S. Egidio n. 22 – Mantova -

UNIVERSITà DELLA TERZA ETàCARATTERE DEll’ATTIvITà

ORGANICOAnno Accademico 2015-2016

Rettore: Rodolfo Signorini

SEGRETARIA E ASSISTENTE: Marcella Lodi e Carlo CorradiniCOORDINAMENTO: Giulia Ricci

DOCENTI: Franco Barbieri, Nerio Beltrami, Roberto Brunelli, Giovan-ni Cappellazzi, Maria Luisa Cefaratti, Luciana Colombo, Maria Finardi, Carlo Galgani, Dora Gettuli, Cinzia Gol-doni, Ida Gorgatti, Maria Vittoria Grassi, Aldo Guernieri, Vincenzo Lorusso, Giulia Malesani, Rosa Marconi, Renato Marocchi, Giuseppe Montecchio, Itala Poltronieri, Federica Pradella, Carlo Prandi, Liliana Riva, Laura Savazzi, Gian-franca Scalari, Monia Schiavo, Rodolfo Signorini, RitaTa-no, Maria Vasconi, Laura Vernizzi, Vanna Vigna, Maria Grazia Zanuso.

L’Università della Terza Età propone una opportunità di aggiornamento e ap-profondimento culturale. Non adempie funzione didattica in senso proprio e quindi non conferisce alcun riconoscimento giuridico che abiliti all’esercizio di professioni. Non sono previste interrogazioni da parte dei docenti.L’Università non persegue fini di lucro e si regge su prestazioni di lavo-ro volontario, sia a livello didattico che organizzativo.

Il Centro rimarrà chiuso per lefestività pasquali dal 24 al 28 marzo 2016 (compresi)

Più vita agli anni 5

Nor

me

gen

era

li

NORME GENERAlI■ Per iscriversi ai corsi dell’Università della Terza Età occorre rivolgersi al

Centro per i Problemi dell’Anziano. ■ Non sono richiesti titoli di studio.■ Le lezioni si tengono presso la sede del Centro per i Problemi dell'An-

ziano, via G. Mazzini 28, Tel. 0376 220392 – 0376 362654. Fax 0376 320253, e-mail: [email protected]

■ I corsi del mattino si svolgono nella fascia oraria 9.00-12.00; quelli pomeri-diani dalle 15.00 alle 18.30.

■ L’Università si riserva la possibilità di modificare o annullare, per cau-sa di forza maggiore, lezioni o corsi.

■ Gli iscritti saranno tempestivamente informati sugli eventuali cambiamenti con avvisi esposti in sede.

■ I corsi trimestrali verranno attivati con almeno 10 iscritti, ad eccezione di quelli di Informatica con un minimo di 5.

MODAlITÁ D’ISCRIZIONEQuota associativa valida dal 16.09.2015 al 15.09.2016 € 25,00Lezioni trimestrali pomeridiane € 25,00Corsi annuali di inglese, francese, spagnolo, tedesco € 80,00Pittura avanzata (autogestita) € 30,00Pittura per principianti €80,00Laboratorio informatica - corso base € 50,00Laboratorio informatica - corsi avanzati € 50,00Laboratorio informatica - tablets - smart phones €50,00Corso trimestrale di ceramica € 35,00Corso annuale di scacchi €80,00Corso annuale di bridge €80,00Corso annuale di taglio e cucito €80,00Corso annuale di tecnica fotografica € 80,00Corso trimestrale di ricamo con nastrini €30,00Corso trimestrale di ricamo e uncinetto € 30.00Corso trimestrale di maglieria €30,00Corso trimestrale di ceramica €35,00Corso gratuito di "burraco" al mercoledì e al giovedì dalle ore 15.00 alle 18.00Le iscrizioni del II trimestre riprenderanno il 7 gennaio 2016. ■ I corsi di informatica inizieranno lunedì 18 gennaio.

La segreteria dell’U.T.E. invita i Soci ad iscriversi il più presto possibile, per avere rapidamente la certezza di raggiungere il numero minimo di frequentanti necessario per attivare i corsi e per non essere esclusi dai corsi a numero chiuso.

6 Più vita agli anniPr

ogra

mm

a d

ei C

orsi PROGRAMMA

ANNO ACCADEMICO 2015-2016Corsi annuali di lingua straniera

Lunedì Inglese 9.00 Giulia Malesani Survival English Inglese 10.45 Giulia Malesani Chiacchierare in English Francese 10.30 Itala Poltronieri Conversation Tedesco 9.00 Dora Gettuli Intermedio

Martedì Inglese 9.15 Vanna Vigna Intermedio Inglese 10.30 V. Vigna/Colombo Intermedio Inglese 9,00 Giulia Malesani On line English 3 Inglese 10.45 Giulia Malesani On line English 4 Inglese 9.30 Luciana Colombo Principianti Francese 10.30 Itala Poltronieri Intermedio

Mercoledì Inglese 9.15 Maria Grazia Zanuso Situational English Inglese 10.45 Maria Grazia Zanuso Advanced Inglese 9.00 Maria Vasconi Principianti Tedesco 9.00 Dora Gettuli Principianti Inglese 10.00 Maria Vasconi Intermedio

Giovedì Inglese 9.30 Laura Vernizzi Advanced Inglese 9.00 Carlo Galgani Reading Inglese 10.45 Carlo Galgani Conversation Francese 9.30 Rosa Marconi Moyens

Venerdì Spagnolo 9.00 Liliana Riva Intermedio Spagnolo 10,15 Liliana Riva Avanzato Inglese 10.30 Rita Tano/Schiavo Conversazione

Anche quest’anno inizierà un nuovo corso di inglese per principianti.

LABORATORI Docenti Ceramica: lunedì 1/02 h. 15.30 A. SalamiPittura corso avanzato : venerdì 08/01 h. 9.30 Autogestito Pittura per principianti: venerdì 08/01 h. 9.30 R. CollatinaInformatica: lunedì 18/01 - max 12 persone Vedi pag. 17Tablet & Smartphone: lunedì 18/01 max 7 persone Vedi pag. 17Scacchi: lunedì 18/01 h. 15.30 - min. 8 max 20 pers. N. BeltramiBridge: lunedì 18/01 h. 15.30 - min. 8 max 20 pers. AutogestitoTaglio e cucito: lunedì 18/01 h. 9.30 I. SiliprandiTecnica fotografica: venerdì 22/01 h. 15.00/17.00 G. CappellazziBurraco: mercoledì e giovedì h. 15.00 M. ZardiRicamo con nastrini: mercoledì 20/01 h. 15.30 M. FinardiRicamo e uncinetto: giovedì 21/01 h. 10/12 M.R. GigiMaglieria: mercoledì 20/01 h. 11.00 G. FacchiniInformatica: lunedì 18/1 - max 12 persone vedi pag. 18-19Tablet & smartphone: lunedì 18/1 max 7 persone vedi pag. 18-19

6 Più vita agli anni

Più vita agli anni 7

Cor

si d

el I

I tr

imes

tre

PROGRAMMA DEI CORSI DEl II TRIMESTRE

lA POESIA NEllA BIBBIA

La Bibbia non è soltanto il libro della fede per Ebrei e Cristiani: è anche un caposaldo della letteratura universale.Dopo i testi narrativi, considerati lo scorso anno, si guarda ora alle ricchezze delle sue parti poetiche.

18 gennaio: caratteri della poesia biblica

25 gennaio: l’influsso della poesia biblica sulle letterature occidentali

01 febbraio: i libri dei profeti

08 febbraio: Giobbe e il Cantico dei cantici

15 febbraio: i Salmi (prima parte)

22 febbraio: i Salmi (seconda parte)

29 febbraio: la poesia nel Nuovo Testamento

Docente: Roberto Brunelli

lEZIONI: lUNEDì ORE 15.30

 

 

  

8 Più vita agli anni

GINNASTICA MENTAlE

Docente: Monia Schiavo

lEZIONI: MARTEDì 15.30

Si tratta di un“ allenamento mentale” basato sulla stimolazione dei meccani-smi che stanno alla base dei processi di memorizzazione, della fluenza verba-le e dell’orientamento temporo-spaziale. Si insegnano alcune mnemotecniche, quali l’associazione, la categorizzazione, la visualizzazione, gli ausili esterni, i punti di riferimento temporali e spaziali allo scopo di potenziare le abilità cognitive (memoria verbale, attenzione uditiva, attenzione alternata, discri-minazione visiva, memoria visiva, memoria procedurale, orientamento tem-porale e spaziale, memoria topografica, prassia costruttiva, fluenza verbale, logica ed altro). L’obiettivo è quello di supportare il declino mnestico cor-relato attraverso l’insegnamento di alcune strategie compensatorie da appli-care nella vita di tutti i giorni, allo scopo di potenziare le abilità cognitive e di acquisire una più corretta conoscenza delle caratteristiche di un normale invecchiamento ed una maggiore fiducia nelle proprie capacità. La metodo-logia utilizzata prevede incontri di gruppo con lo psicologo durante i quali vengono proposti alcuni esercizi pratici o la compilazione di schede standar-dizzate create ad hoc. Si consiglia ai partecipanti di munirsi di un quaderno ed una penna per gli incontri.

Cor

si d

el I

I tr

imes

tre

19 gennaio: come funziona la nostra mente e i mec-canismi dell’invecchiamento

26 gennaio: esercizi di stimolazione: memoria

09 febbraio: esercizi di stimolazione: linguaggio e calcolo

16 febbraio: esercizi di stimolazione: orientamento e attenzione

23 febbraio: esercizi di stimolazione: ragionamento e astrazione

01 marzo: esercizi di etimologia: prassia08 marzo: costruzione di strategie e tecniche per-

sonali di allenamento

Per il potenziamento della memoria e delle abilità cognitive correlate e per la prevenzione dell’invecchiamento.

Più vita agli anni 9

Cor

si d

el I

I tr

imes

tre

 

lETTERATURA ITAlIANATra neoclassicismo e romanticismo

Docente: Rodolfo Signorini

lEZIONI: MARTEDì ORE 16.30

Il neoclassicismo dà importanza alla razionalità umana, il romanticismo ri-valuta la sfera del sentimento, della passione ed anche della irrazionalità. Il neoclassicismo è profondamente laico e persino ateo; per contro il romanti-cismo è un movimento di grandi suggestioni religiose. Il neoclassicismo ave-va preso come riferimento la storia classica; il romanticismo, invece, guarda alla storia del medioevo, rivalutando questo periodo che, fino ad allora, era stato considerato buio e barbarico. Infine, mentre il neoclassicismo imposta-va la pratica artistica sulle regole e sul metodo, il romanticismo rivalutava l'ispirazione ed il genio individuale.

19 gennaio: Ugo Foscolo: vita e opere

26 gennaio: I sonetti

02 febbraio: Le odi

09 febbraio: All’amica risanata

16 febbraio: A Luigia Pallavicini

23 febbraio: Il velo delle Grazie

01 marzo: Dei Sepolcri

  

10 Più vita agli anniC

orsi

del

II

trim

estr

e

ANTICHE STORIE D’AMORE DI PERSONAGGI MANTOvANI

Docenti: Federica Pradella e Cinzia Goldoni

lEZIONI: MARTEDì ORE 17.40

19 gennaio: “La triste storia della bella Agnese ed il suo va-loroso cavalier”. Come Paolo e Francesca…uccisi per interesse o per colpa?.

26 gennaio: “La perfetta famiglia della camera picta”. Tra nani, corte e cortigiani. Vero amore o solo” af-finità elettive?.

02 febbraio: “la raffinatissima marchesana ed il rude solda-to”. La bella e la bestia, la ragione e l’istinto. Due cuori a confronto.

09 febbraio: “Federico il bel “puttone”, preda di un papa e dell’amore travolgente per la sensuale Isabella”. Amore sacro o amor profano?.

16 febbraio: “Vincenzo e la prova umiliante di virilità”. Vicenda tragico/comica che il bel duca dovette

affrontare per potersi sposare.23 febbraio: “La storia dell’ultimo duca che si innamorò di

una strega e perse il ducato”.

“Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona”

 

 

Più vita agli anni 11

Cor

si d

el I

I tr

imes

tre

10 febbraio: Religio: vicende di un termine tra “paganesimo” e cristianesimo.

17 febbraio: Religioni: definizioni, classificazioni: inclusioni ed esclusioni. Re-ligione e tradizione.

24 febbraio: Sacro: definizioni di un termine. Variazioni sul tema: sacralità dello spazio, del tempo, del potere.

2 marzo: Mito: narrazione delle origini; espressione di identità culturale. Duplice lettura del mito: tra fondazione e critica dello status quo.

9 marzo: Rito: natura e modalità dell'azione rituale; gestione e funzione sociale dei riti.

16 marzo: Preghiera. Preghiere canoniche e preghiere spontanee. La pre-ghiera nella tradizione popolare mantovana.

23 marzo: Le istituzioni presso le religioni del libro. La gestione dei poteri e dei saperi religiosi: tra conservazione e innovazione.

 

 lE RElIGIONI TRA CIElO E TERRA

Docente: Carlo Prandi

lEZIONI: MERCOlEDì ORE 15.30

Il corso intende partire dalle vicende di un termine, "religione", presente soltanto nelle tradizioni linguistiche europee. Successivamente si propone di analizzare le strutture portanti dell'esperienza religiosa collettiva, considerata fuori da ogni prospettiva teologica e confessionale, come dimensione di cultura globale di una società. Tali strutture interagiscono più o meno profondamente con le altre dimensioni culturali: di qui l'esigenza di studiare tali interazioni e le re-ciproche influenze storiche che si manifestano nel rapporto religione-società.

12 Più vita agli anniPiù vita agli anni 12C

orsi

del

II

trim

estr

e

20 gennaio: Brevi note sulle caratteristiche del testo poetico lettura esemplare:

Attilio Bertolucci: Vennero i freddi 27 gennaio: Umberto Saba: Sera di febbraio Cesare Pa-

vese: Passerò per Piazza di Spagna 03 febbraio: Salvatore Quasimodo: Specchio Giorgio

Caproni: Maggio10 febbraio: Giosuè Carducci: Pianto antico 17 febbraio: Eugenio Montale: Meriggiare pallido e as-

sorto Salvatore Quasimodo: Milano Agosto 1943

24 febbraio: Attilio Bertolucci: Settembre Vincenzo Cardarelli: Autunno

02 marzo: Giuseppe Ungaretti: Natale Gianni Rodari: Filastrocca di Capodanno

lA BEllEZZA DEllA POESIA E I SUOI MOlTI MESSAGGI

Come leggere interpretare e gustare il mes-saggio poetico: “Dodici poesie con cui con-frontarci: una per ogni mese dell'anno”.

Docente: Maria Vittoria Grassi

lEZIONI: MERCOlEDì ORE 16.40

 

La poesia esprime le parole dell'anima, trasmette messaggi che l'autore manda a chi legge e che non sempre riusciamo a comprendere fino in fondo, perché anche chi legge una poesia la rende propria, la carica di significati, sovrappone la propria sensibilità e il proprio vissuto a ciò che esprime il poeta. Per questo non basta "leg-gere" una poesia ma è importante "sentirla" e avere gli strumenti per comprenderla veramente. Solo così si riesce ad accostarsi con gioia al testo poetico, decifrando, oltre a quello che il poeta ci trasmette in termini di scrittura immediata, anche la spinta emozionale che ha creato originariamente l'impulso della sua ispirazione. Anzi potremo noi stessi “entrare” nel testo poetico, rispecchiandoci in esso e ri-conoscendo certi nostri stati d'animo, sensazioni, aspirazioni, speranze, dispera-zioni. E tutto questo fa sì che il testo poetico diventi un continuo dare e ricevere messaggi, un dialogo quasi inesauribile tra chi scrive e chi legge.Il percorso prevede la proposta di dodici poesie tra i più noti autori italiani: ogni poesia sarà scelta a rappresentare un mese dell'anno, una stagione del cuore. L'obiettivo finale sarà quello di recuperare, attraverso la lettura, gli approfondi-menti, i contributi collettivi, nuovi strumenti interpretativi dell'intenso linguaggio tipico della poesia.

 

Più vita agli anni 13

Cor

si d

el I

I tr

imes

tre

Docente: Maria Luisa Cefaratti

lEZIONI: MERCOlEDì ORE 10.00

20 gennaio: Libro 1. L'invocazione a Venere. Epicuro, l'eroe vittorioso. L’empietà della “religio”: Ifigenia. La teoria degli atomi e l'orgoglio del poeta.

27 gennaio: Libro 2. La serenità data all'uomo dalla scienza. Gli atomi e la loro varietà.

10 febbraio Libro 3. Epicuro divino maestro che libera dal timore della morte e dell'Aldilà.

17 febbraio: Libro 4. I sogni come proiezione dei nostri pensieri e delle nostre attività quotidiane. L'amore: follia e tormento.

24 febbraio: Libro 5. La storia dell'umanità e il progresso. L'origine della musica.

02 marzo: Libro 6. La potente rievocazione della peste di Atene.

lUCREZIO E Il SUO GRANDIOSO POEMA SUllA NATURA

 

“Queste tenebre e questo terrore dell'animo,- occorre che non i raggi del sole né i dardi lucenti del giorno - disperdano, ma la realtà naturale e la scien-za”. E' il messaggio epicureo, l'esaltazione della scienza e della sua forza li-beratrice nelle problematiche esistenziali, dalle paure che angosciano l'uma-nità, l'uomo di tutti i tempi, alla ricerca della felicità. Lucrezio è un poeta straordinario e moderno, che coinvolge ed emoziona con i toni ardenti ed appassionati dei suoi versi, che la lingua latina fa emergere nella suggestio-ne delle immagini.

 

 

 

14 Più vita agli anni

 

Docente: Giuseppe Montecchio

lEZIONI: GIOvEDì ORE 15.30

La ricerca della verità è nata assieme alla passione per la giustizia; da sempre, gli uomini si sono interrogati sul senso profondo della realtà per avere un parametro sicuro, a parti-re dal quale poter costruire la città “giusta”.È accaduto a Talete, ad Anassimandro, a Platone a tutti i pensatori dell’anti-chità, anche a coloro che hanno poi teorizzato il “lathe biosas”, vivitene tran-quillo nella tua singolarità.Oggi tale discorso rinasce prepotentemente con l’impulso di E. Severino, che nella sua ultima pubblicazione, “Dike”, rivede e rivalorizza il pensiero di Anas-simandro, caricandolo di una forza insospettata, rendendolo contemporaneo ai nostri pensieri. La stessa – o quasi – prospettiva, la voglia di giustizia, ani-ma alcune pensatrici femministe del nostro secolo, a partire da un vissuto di contestazione del pensiero maschilistica e del sistema patriarcale che caratte-rizza ancora la nostra società (Luisa Muraro).Analizzeremo, allora, qualcuno di questi contributi alla ricerca di convergenze a prima vista impossibili, ma a una lettura non di superficie non lontane al-meno nelle istanze ispiratrici.

Cor

si d

el I

I tr

imes

tre

GIUSTIZIA E FILOSOFIA  

21 gennaio: Introduzione, globalizza-zione e postmoderno

28 gennaio: Alcuni spunti dalle opere di Luisa Muraro

04 febbraio: Continuazione

11 febbraio: Dike

18 febbraio: Ancora su Dike

25 febbraio: La verità dell’intuizione; la verità della filosofia

03 marzo: Qualche conclusione.

 

 

Più vita agli anni 15

Docente: Laura Savazzi

lEZIONI: GIOvEDì ORE 15,30

Il TESTO lETTERARIOPREMIO STREGA

E PREMIO CAMPIEllO

Cor

si d

el I

I tr

imes

tre

 

Per ideare il logo del Premio Strega, Maria Bellonci si è ispirata alla celebre impresa di Isabella d’Este “XXVII” nel Palazzo Ducale di Mantova. Nel salot-to letterario di Maria e Goffredo Bellonci, a Benev ento, viene così progettato il famoso Premio, il cui titolo si rifà al rinomato Liquore Strega. Dal 1947 in poi ogni anno i quattrocento giurati, riuniti nel ninfeo di Villa Giulia a Ro-ma, scelgono l’autore e l’opera vincitrice. Il Premio, vero traino per il mondo della cultura italiana, ha visto emergere scrittori quali Alberto Moravia, Dino Buzzati, Giuseppe Tomasi di Lampedusa ed altri più “giovani” come Paolo Giordano, Niccolò Ammanniti, Maurizio Maggiani… Grazie al Premio anche le scrittrici possono affermarsi: Elsa Morante, Natalia Ginzburg e Dacia Marai-ni, seguite nel tempo da Melania Mazzucco, Margaret Mazzantini e altre. La designazione del vincitore suscita spesso polemiche nel mondo dell’editoria, ma alimenta un fertile dibattito nel mondo della cultura e nei lettori, che si fanno sempre più numerosi.

Nel 1963 viene immesso nel mondo culturale italiano “…un prodotto nuovo, anomalo, inedito, interessante e dotato di una grande vitalità… (Avv. Valeri Manera): il Premio Campiello, il cui logo è la “vera da pozzo”; su un palcoscenico magico qual è Venezia, tra la Fenice e il Palazzo Ducale, tutto è più facile che altrove. Questa iniziativa, supportata dagli imprenditori del Veneto, “ha segnalato attraverso gli anni i romanzi che rappresen-tano un areòpago destinato a durare.” (Vittore Branca). “Il Campiello ha la grande qualità di essere un premio imprevedibile, non pia-nificabile dalle case editrici. La doppia giuria, quella dei letterati e quella dei trecento lettori, non premia lo scrittore famoso, ma il libro che piace.” (Leonar-do Mondadori). E dopo Ignazio Silone, Giorgio Bassani, Mario Rigoni Stern e altri premiati nei primi anni, ecco Carmine Abate, Giuseppe Pontiggia, San-dro Veronesi… Spesso la rosa dei cinque finalisti ha contribuito al successo di un autore sconosciuto o giovanissimo, attraverso cicli di incontri aperti a un folto e partecipe pubblico in molte località italiane.

Il corso si snoderà in otto incontri settimanali, da giovedì 21 gennaio p.v., in ciascuno dei quali i cor-sisti si alterneranno alla docente nella presentazione di autori, opere e brani da leggere e commentare, secondo i propri gusti letterari e le proprie espe-rienze pregresse di lettori.

16 Più vita agli anniC

orsi

del

II

trim

estr

e

Docente: Renato Marocchi

lEZIONI: GIOvEDì ORE 16.40

INTRODUZIONE AllA CHIMICA

La chimica gode di cattiva fama perché le si attribuiscono inquinamenti e so-fisticazioni, ma in realtà tale scienza ha contribuito non poco al progresso e al benessere dell’umanità; basti pensare ai materiali sintetici, ai farmaci, alle nanotecnologie ecc. La chimica inoltre ci è famigliare nella cottura dei cibi, negli abiti che indossiamo, negli oggetti che ci circondano; noi stessi siamo costituiti di molecole, cioè di sostanze chimiche. Il corso intende avviare al-la comprensione delle attività chimiche “quotidiane” senza usare complesse formule, ma fornendo le conoscenze e i concetti di base, anche attraverso esempi e una sintetica storia di questa affascinante scienza.

21 gennaio: Le più antiche tecnologie chimiche: estra-zione e lavorazione dei metalli. Non è oro tutto ciò che luccica.

28 gennaio: L’antenata della chimica: l’alchimia. Le tec-niche di separazione dei miscugli. Prepara-re il tè o il liquore.

04 febbraio: Dalla teoria dei 4 elementi alla scoperta delle sostanze elementari. L’aria e l’acqua sono elementi?

11 febbraio: La scoperta dei gas. Le proprietà dell’ossi-geno e dell’idrogeno. Che cosa sono i gas “serra”?

18 febbraio: La nascita della chimica moderna e le leg-gi fondame ntali. Le reazioni chimiche e le quantità di reagenti e prodotti. Le ricette di cucina.

25 febbraio: La teoria atomica da Democrito a Dalton. Gli atomi e la loro struttura. Ma gli atomi si possono vedere?

03 marzo: Tutti gli elementi in tavola! Dalla tabella periodica di Mendeleev agli elementi arti-ficiali.

10 marzo: L’elettricità e la chimica. A cosa serve l’elett rolisi? Come funzionano le pile.

 

 

 

 

 

Più vita agli anni 17

Cor

si d

el I

I tr

imes

tre

 

Giovanni Cappellazzi(corso annuale)

lEZIONI: OGNI vENERDì ORE 15.00 A DECORRERE DAl 22.01.15

La fotografia è qualcosa di più di quanto general-mente si intende con questa parola. E' per questo motivo che si è deciso di organizzare un corso di fotografia digitale che spa-zi dentro la materia. Le lezioni aiuteranno a capire il funzionamento di una macchina fotografica, l'elaborazione di una immagine al computer e la sua relativa archiviazione.

Programma del corso di “Tecnica fotografica”“La fotografia”

1) Introduzione al concetto di tecnica fotografica2) Breve storia della fotografia3) Collegamento fra pittura e fotografia partendo dalla "Camera obscura"4) La luce come fonte dell'immagine5) Gli apparecchi fotografici digitali, componenti principali6) Obiettivi fotografici, lunghezze focali7) Concetto di esposizione8) Tecniche di ripresa ed esposizione9) Riprese fotografiche in esterno10) Lettura di una immagine fotografica11) Esercitazioni pratiche di ripresa digitale in studio.

“Photoshop, elaborazione di un'immagine”

1) Nozioni di base: Immagini bitmap e vettoriali, risoluzioni delle immagini, dimensione, modificare la risoluzione2) Area di lavoro, preferenze3) Strumenti e palette: selezione rettangolare, bacchetta magica, sezione, gomma, penna ecc...4) Disegno, fotomontaggio, ritocco e testo.

SEGRETERIAÈ aperta tutti i giorni feriali

– escluso il sabato – dalle 9.30 alle 12.00 in via G. Mazzini, 28

Mantova

BIBLIOTECAÈ a disposizione

di tutti i Soci sia per prestiti

che per libera consultazione.

BIANCO, NERO E .........

 

18 Più vita agli anniIn

form

ati

ca INFORMATICAResponsabile: Vincenzo Lorusso

Docenti: Franco Barbieri, Ida Gorgatti, Evelyn Gatti,

Aldo Guernieri, Gianfranca Scalari

GeneralitàIl Centro si avvale di una moderna aula didattica polifunzionale, idonea alla conduzione di corsi sia su pc tradizionali (desktop, notebook), sia con dispositivi tipici delle nuove tecnologie (netbook, tablet, smart-phone, etc). Sono disponibili 13 postazioni collegati in rete locale e verso Internet, con connessione in banda larga, WiFi e ausili audio-visivi. I computer sono di ultima generazione, su Windows 7/ Windows 8, pacchetto Microsoft Office e programmi specialistici “open source” per la elaborazione di files multi-mediali. Il rapporto postazione – frequentatore è uno a uno. I frequentatori che ne fanno espressa richiesta, possono utilizzare pc portatili personali, collegabili in rete. I corsi, organizzati su più livelli di difficoltà per soddisfare le esigenze di tutti i frequentatori, sono trimestrali con la seguente sequenza:

• primo trimestre: 12 lezioni• secondo trimestre: 12 lezioni• terzo trimestre: 6 lezioni

Le lezioni, con cadenza settimanale, hanno la durata di 90 minuti con inizio rispettivamente alle ore 9.00 e 10.30 il mattino, alle 15.30 e 17.00/17.30 il pomeriggio. Il calendario dei corsi (tipo, docente, frequentatori, giorno e ora di svolgimento) viene definito in apposite riunioni in Aula Magna all’ini-zio di ogni trimestre. Il contributo per la frequenza dei corsi è di € 50,00 per il 1° e 2° Trimestre, € 30,00 per il 3° Trimestre. È inoltre possibile iscriversi all’intero Anno Ac-cademico con un contributo forfettario indicato in € 120,00.

Corso basico (1° livello)Nozioni di base di Informatica (hardware – software – struttura di un PC), utilizzazione delle funzioni essenziali del sistema operativo Windows, esercizi elementari di scrittura con Microsoft Word, gestione cartelle e files. Internet: nozioni fondamentali sulla struttura e funzionamento della rete, esercizi elementari di utilizzazione dei servizi basilari della rete (posta elet-tronica e navigazione).

Corsi intermedi (2° e 3° livello)Approfondimento sui vari servizi della rete (ricerca, posta elettronica, ser-vizi on-line per il Cittadino, social networks, etc).Utilizzazione dei programmi principali del Pacchetto Office (Funzioni avan-zate di Word, Excel, PowerPoint).

Più vita agli anni 19

Corsi avanzatiSono corsi riservati a frequentatori con un buon livello di conoscenza di base. I conte-nuti (Microsoft Access, Elaborazione Imma-gini, Audio, Video e Siti Web), sono pubbli-cati sul sito alla pagina www.centroanzia-nimantova.org/informatica.php.

Corsi sulle nuove tecnologie (9 lezioni-€.50,00)

In base alla esperienza maturata nel recente passato e alle “utilities” di-sponibili nella nuova aula didattica, il Centro promuove la conduzione di corsi ad hoc sui dispositivi mobili (Smart Phones & Tablets), con esercizi pratici di configurazione, posta elettronica, navigazione sulla rete, telefonia, condivisione files, scaricamento-istallazione-utilizzazione di APP, etc. Per motivi didattici il numero di partecipanti a questi corsi è limitato ad un massimo di sette; ai frequentatori è richiesto di portare al seguito il di-spositivo mobile personale.

Iscrizione al 2° Trimestre A.A. 2015 – 2016Direttamente, in sede di riunione prope-deutica ai corsi (ore 10.00 del 15 genna-io 2016). In caso di impossibilità di partecipare alla riunione, si prega di comunicare la propria adesione alla segreteria (tel. 0376/362654), indicando il tipo di corso, il giorno e l'ora-rio graditi.Le lezioni inizieranno il lunedì 18 genna-io 2016.

Info

rma

tica

Con il nuovo anno si propongono due e diversi corsi pratici di antichi mestieri, ma di grande attualità:

CORSO DI MAGLIA AI FERRI PER CONFEZIONARE GOLF, SCIARPE, MAGLIONI…

CORSO DI RICAMO E UNCINETTO PER ABBELLIRE LE NOSTRE CASE CON CENTRI, TOVAGLIE RICAMATE E TANTO ALTRO…

n.b.: Le partecipanti sono pregate di portare il materiale occerrente

 

 

20 Più vita agli anniAPPUNTAMENTI20

Gen

naioaperti a tutta la cittadinanza

a cura di Anna Tosi Buso, responsabile degli eventi.

 

 

GENNAIOvENERDì 08ORE 15.30: Proiezione del documentario “De nit-tis e gli Impressionisti”. A cura del Gruppo eventi.

GIOvEDì 14ORE 16.00: Assemblea ordinaria dei Soci (vedi pro-gramma a pag. 2).

vENERDì 15Ore 16.00: Il personaggio buffo nell’opera lirica: Il Barbiere di Siviglia di Rossini “Don bartolo in tutto il mondo”.Presentazione e proiezione a cura di Enzo Dara

DOMENICA 17Domenica musicale a Suzzara in collaborazione con Tempo d’orchestra. Iscrizione e programma presso il Tavolo dell’accoglienza.

vENERDì 22 Ore 16.00: Il personaggio buffo nell’opera lirica: L’elisir d’amore di Donizetti “Dulcamara con Pavarotti"Presentazione e proiezione a cura di Enzo Dara

vENERDì 29bologna città d’arte presenta “brueghel – capola-vori dell’arte fiamminga. Una mostra imperdibile a Palazzo Albergati, un me-raviglioso viaggio nell’arte fiamminga con oltre 100 capolavori realizzati dalla dinastia Brueghel. Al pomeriggio visiteremo la Basilica di S. Stefano. È il più importante complesso di edifici sacri medie-vali della città. Le chiese esistenti risalgono all’XI – XII sec. E si ritengono una trasposizione simbolica dei luoghi della Passione. Quota di partecipazione€52,00 soci e €55,00 non soci (comprensiva di pullman, ingresso, guida). Pranzo libero. Partenza da p.zza Cavallotti alle ore 7.30 – alle ore 7.40 da p.le V. Veneto. Prenotazioni e saldo al tavolo dell’accoglienza entro il 15 genna-io p.v..Rientro previsto alle ore 19.00.Minimo 25 persone.

 

 

Più vita agli anni 21

Febb

raio

APPUNTAMENTI 21

 

 

 

FEBBRAIOvENERDì 5ORE 12.30: A tavola da noi, per festeggiare il Car-nevale. Invito presso il Centro per un pranzo a ba-se di lasagne al forno, frutta e tanti dolci. Saranno graditi i vostri dolci. Seguirà il gioco della tombola, a cura di Clara Bajocchi. Quota per il gioco € 3,00. Iscrizioni al tavolo dell’accoglienza entro il 10 c.m. Massimo 30 persone.

vENERDì 12Ore 16.00: Il personaggio buffo nell’opera lirica: Cenerentola di Rossini “Don magnifico il personag-gio più carogna dell’opera buffa”. Presentazione e proiezione a cura di Enzo Dara

vENERDì 19ORE 15.30: Presentazione poesia lirica greco-latina. Introduzione di Maria Luisa Cefaratti – Letture di poesie d’amore a cura di Francesca Campogalliani.

DOMENICA 21Domenica musicale a Gonzaga in collaborazio-ne con Tempo d’orchestra. Iscrizione e programma presso il Tavolo dell’accoglienza.

vENERDì 26Visita d’arte a Padova. Al mattino visita alla Chiesa di S. Giustina. Al pomeriggio a Palazzo Zabarella visi-ta alla mostra di Giovanni Fattori (Livorno 1825 – Fi-renze 1908). Attraverso una rigorosa selezione di oltre cento opere, la mostra ripropone tutte le tematiche care a Fattori, dalle vicende di storia contemporanea al paesaggio, dai ritratti alle scene di vita popolare, presentando capolavori assoluti della sua produzione. Quota di partecipazione € 52,00 soci e € 55,00 non soci (comprensiva di pullman, ingresso, guida). Pranzo libero. Partenza da p.zza Cavallotti alle ore 8.00 – al-le ore 8.10 da p.le V. Veneto. Prenotazioni e saldo al tavolo dell’accoglienza entro il 12 febbraio p.v..Rientro previsto alle ore 19.00. Minimo 25 persone.SABATO 27ORE 15.00: Torneo di burraco solo per i Soci organizzato da Laura Pagliarin e Marisa Zardi.Quota di partecipazione € 6,00.

22 Più vita agli anniAPPUNTAMENTI22

Mar

zo

21 APRILE 2016 Piccolo Teatro Strehler Milano:

L’Opera da tre soldi di Bertolt Brecht e Kurt Weill.Regia di Damiano Michieletto

Direttore Giuseppe Grazioli. Genere drammatico.A MAGGIO:

Forlì-Musei S. Domenico: “Piero della Francesca-indagine di un mito”

MARZOvENERDì 04 ORE 15.30: Pomeriggio nella storia: Torre della Gabbia - Cappella bonacolsiAll’interno della torre è conservata la cappella della famiglia Bonacolsi, ornata da un ciclo pittorico del Trecento di stile giottesco. Presentazione e proiezione a cura di Giovanni Mauro, introduzione di Bona Boni.

vENERDì 11ORE 15.30: La Via Francigena. Il nome "Francigena" sta proprio a indicare la via o le vie che "dalla Terra dei Franchi" consentivano ai pellegrini d'oltralpe di giungere a Roma. A cura di Mons. Brunelli. DOMENICA 13Domenica musicale a S. benedetto in collaborazio-ne con Tempo d’orchestra. Iscrizione e programma presso il Tavolo dell’accoglienza.

vENERDì 18Visita d’arte a Treviso: al mattino passeggiata con guida Tra le vie della città. Al pomeriggio visita al-la mostra: “El Greco in Italia, metam orfosi di un genio” a Casa dei Carraresi. Per la prima volta al mondo un’esposizione dedicata agli anni cruciali del-la trasformazione del Greco, maestro indiscusso del 500’ attraverso le tappe che hanno scandito il suo complesso iter artistico e spirituale tra Creta, l’Ita-lia e la Spagna. La mostra vuole portare il visitatore alla scoperta di questo pittore visionario, dal carat-tere irriverente, capace di sconvolgere l’estetica a lui contemporanea con toni drammatici e un linguaggio fantasioso ed espressionista. Quota di partecipazio-ne€52,00 soci e€ 55,00 non soci, (comprensiva di pullman, ingresso, guida). Pranzo libero. Partenza da p.zza Cavallotti alle ore 7.30 – alle ore 7.40 da p.le V. Veneto. Rientro previsto alle ore 19.00

Prossimi eventi

 

 

 

 

   

Più vita agli anni 23

Strutture che praticano sconti ai nostri associati

AIRONE CENTRO TERMALE – telef. 0376/686825 – località Mussolina, 2/b Goito (Mn) (per le modalità e lo sconto rivolgersi in segreteria)

CARTOLIBRERIA RIO – 0376/368948– via Frattini, 14 – Mantova – sconto 10% sconto 10% su materiale di cancelleria e realistica- (esclusi libri di testo) – sconto 10%

BOUTIQUE ELEGANCE – 0376/366665– C.so v. Emanuele II, 5 – Mantova (abbi-gliamento uomo-donna, escluso periodi di saldo o promozionali) - sc. 20%

VALIGERIA GIANNI – 0376/321473– via Roma, 16 – Mantova (su tutti gli articoli di valigeria e accessori) – sconto 10%

LIBRERIA DI PELLEGRINI – 0376/320333– via Marangoni – Mantova (sul prezzo di copertina di tutti i libri) – sconto 10%

IMMAGINE GLOBALE OTTICA – 0376/363313– via XX Settembre, 22 – Mantova (su occhiali da vista e da sole, lenti oftalmiche e a contatto, liquidi per lenti a contatto) - sconto 20%

ASPeF – 0376/357840– Presidio ambulatoriale di recupero e riabilitazione funziona-le –P.le Michelangelo, 1 – Mantova (su tutti i servizi) – sconto 5%

IL FOCOLARE (gastronomia) – 0376/321336– via SS. Martiri, 18 (angolo via N. Sau-ro) – Mantova (cucina tipica mantovana – specialità creative e stagionali) – sconto 5%

ANGOLO DEL PESCE 0376/220469– viale Risorgimento, 57 – Mantova (su una spese di € 15,00) – sconto 10%

AZZALI GIOIELLERIA 1881 – 0376/324287– P.zza Marconi, 4 – Mantova (Orefice-ria e gioielleria): sconto 15%-20%, (Orologeria, esclusi orologi swatch)

COLOR SPEED DIGITAL FOTO - OTTICA – 0376/363955– via Bellalancia, 5/b – Mantova (su materiale fotografico, tranne le macchine fotografiche) – sconto 10%

PHOTOCOLOR MANTOVA – 0376/348234 - via De laugler – Curtatone (MN) (su tutte le lavorazioni fotografiche) - sconto 10%

SILHOUETTE s.r.l. la Bustaia – 0376/328385 – via C. Battisti – Mantova – sconto 10%

AGENZIA VIAGGI NORSA – 0376/288584 – via Chiassi, 73 –Mantova sc. 5%

LAVANDERIA VIRNA – 348 8887248 – Str. Statale Cisa n. 74 – S. Antonio di Porto Mantovano (MN). – sc. 20%

24 Più vita agli anni