UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “MEDITERRANEA” DI REGGIO … · 5) Decreto 21/12/2001 Trasporto merci...

42
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “MEDITERRANEA” DI REGGIO CALABRIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE Corso di PROGETTO E GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE Docente: Marinella Giunta LECTURE 01 – LA SICUREZZA STRADALE

Transcript of UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “MEDITERRANEA” DI REGGIO … · 5) Decreto 21/12/2001 Trasporto merci...

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “MEDITERRANEA” DI REGGIO CALABRIA

FACOLTA’ DI INGEGNERIA

LAUREA MAGISTRALEINGEGNERIA CIVILE

Corso di PROGETTO E GESTIONE

DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

Docente: Marinella Giunta

LECTURE 01 – LA SICUREZZA STRADALE

LA SICUREZZA STRADALE

Perché parlare di sicurezza stradale?

• Negli ultimi anni l’attenzione nei confronti della sicurezza stradale da parte della comunità scientifica e degli organi di governo è cresciuta, ed ècontestualmente emersa una precisa consapevolezza collettiva delle drammatiche conseguenze connesse con la sinistrosità stradale. I dati annui sul fenomeno dell’incidentalità sono a dir poco allarmanti (240.000 incidenti 5.700 morti, 330.000 feriti) e nonostante iltema della sicurezza stradale sia un tema ampiamente dibattuto trova ancora oggi una sua drammatica attualità che lo rende argomento centrale della ricerca scientifica nel settore stradale ed obiettivo di assoluta priorità nelle azioni governative.

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

EXCURSUS DELLE PRINCIPALI NORME TECNICHE EMANATE NEGLI ULTIMI DIECI ANNI

1) Decreto Ministeriale 30/04/1992 n.285 Nuovo Codice della StradaLa circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulle strade èregolata dalle norme del presente codice e dai provvedimenti emanati in applicazione di esse, nel rispetto delle normative internazionali e comunitarie in materia. Le norme e i provvedimenti attuativi si ispirano al principio della sicurezza stradale,perseguendo gli obiettivi di una razionale gestione della mobilità, della protezione dell'ambiente e del risparmio energetico.

2) Decreto Ministeriale 5/11/2001 Norme geometriche e funzionali per la costruzione delle strade

…le norme sono improntate anche alla sicurezza della circolazionedi tutti gli utenti della strada, alla riduzione dell’inquinamento acustico ed atmosferico ed al rispetto dell’ambiente e di immobili di notevole pregio architettonico e storico.

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

3) Circolare 8/6/2001, n. 3699 Linee guida per le analisi di sicurezza delle strade

…E’ necessaria una verifica preventiva della sicurezza stradale, riconoscendo e valutando le condizioni di rischio potenziale per la circolazione stradale con particolare attenzione al punto di vista dell’utente.

4) Decreto 5/6/2001 Sicurezza nelle gallerie stradali

5) Decreto 21/12/2001 Trasporto merci pericolose sulle strade

6) Decreto 15/01/2002 n.9 Disposizioni integrative e correttive del nuovo codice della stradaLa sicurezza delle persone, nella circolazione stradale, rientra tra le finalità primarie di ordine sociale ed economico perseguito dallo stato.

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

7) D.M. 19 /04/2006 Norme sulle caratteristiche funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

Da tutto ciò emerge il bisogno sempre piùpressante di creare le condizioni per una

mobilità sicura e sostenibile, riducendo da un lato il drammatico tributo di vittime imposto

quotidianamente dagli incidenti stradali e dall'altro gli ingenti costi sostenuti dallo Stato, dal sistema delle imprese e dalle

famiglie a causa di tali incidenti (circa 19 MILIARDI DI EURO).

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

• Da cosa dipende la sicurezza?

• La sicurezza dei trasporti è una problematica dalle vastissime implicazioni. Intorno al tema della sicurezza si incrociano aspetti tecnici legatiall’organizzazione delle infrastrutture (il loro assetto geometrico, la loro capacità di soddisfare la domanda di mobilità in condizioni di uso esasperato) ad aspetti culturali legati aicomportamenti dell’utenza (pensiamo solo a quelli dell’utenza giovane giocati su di un immaginario in gran parte indotto), ad aspetti organizzativi legati alla repressione, al controllo, alla vigilanza.

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

IN GENERALE SI PUO’ AFFERMARE CHE LA SICUREZZA

DIPENDE DA UNA PLURALITA’ DI FATTORI RICONDUCIBILI A:

UOMO

STRADA

VEICOLO

AMBIENTE

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

SICUREZZA STRADALE

STRADASTRADA

UOMOAMBIENTE VEICOLO

PER GARANTIRE LA SICUREZZA STRADALE OCCORRE DUNQUE PERSEGUIRE UNA STRATEGIA GLOBALE ED INTEGRATA CHE TENGA CONTO DELLA COMPLESSA SINERGIA TRA I QUATTRO FATTORI

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

IL FATTORE UOMOSchematizzazione del processo stimolo - risposta

STIMOLO

PERCEZIONE DELLO STIMOLO

RICONOSCIMENTO DELLO STIMOLO

ELABORAZIONE DELLA RISPOSTA MOTORIA E ATTIVITA’ DECISIONALE

ATTUAZIONE DELL’AZIONE MOTORIA

In condizioni di perfetta razionalità,

la congruità delle risposte in termini di guida dipende in modo sostanziale dalla non

ambiguità, dalla veridicità delle

informazioni che la strada e l’ambiente

riescono a trasmettere all’uomo.

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

IL FATTORE STRADA

La strada rappresenta il principale scenario nel quale si assolvono le esigenze di spostamento della popolazione: in tal senso essa può essere interpretata e riconosciuta come entità fisico-spaziale (corpo stradale, geometria, pavimentazione, arredo funzionale ecc….) ma anche come caratteristiche specifiche e contingenti quali iltraffico che l'attraversa, la sua consistenza, la sua distribuzione.

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

IL FATTORE VEICOLO

Le sempre migliori prestazioni cinematiche (velocità ed accelerazioni conseguibili) dei veicoli di nuova generazione e concezione con il conseguente corredo di dispositivi di sicurezza spostano la soglia di guardia per l’evento incidentale. La eterogeneità del parco veicolare riduce i margini di sicurezza.

Pertanto il contributo del veicolo al verificarsi di un incidente è da valutare in relazione alle peculiarità delle infrastrutture viarie ed al condizionamento che il veicolo stesso esercita sulla condotta di guida dell’utente.

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

IL FATTORE AMBIENTE

L’ambiente è un fattore complesso da intendere come:

• CIRCOSTANZE TEMPORALI (notte-giorno);

• CONDIZIONI METEOROLOGICHE (pioggia, nebbia);

• CONDIZIONI AI BORDI DELLA STRADA (accessi,

cartelloni pubblicitari)

• PAESAGGIO CIRCOSTANTECors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

Quale è la strategia globale per migliorare la sicurezza?

Il miglioramento della sicurezza stradale richiede unapproccio sistematico e integrato che preveda la gestione organica di numerosi aspetti:

• l’AMBIENTE STRADALE (infrastrutture e traffico), che potrebbe indurre l’utente in errore o impedirgli di prendere la giusta decisione

• gli UTENTI DELLA STRADA, il cui comportamento èuna delle principali cause di incidenti

• i VEICOLI, che influenzano sia la sicurezza attiva che la sicurezza passiva.Co

rso

di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

Quale è la strategia globale per migliorare la sicurezza?

L’approccio di fondo è che prima di qualsiasi misura strumentale per il miglioramento della sicurezza ènecessario acquisire le conoscenze relative all’incidentalità attraverso la definizione e lamisurazione del fenomeno e l’individuazione della relazioni causa-effetto.

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

CondizioniInfrastrutturali

(sicurezza attiva)

RISCHIODI INCIDENTE

Condizioni diVisibilità

INCIDENTEREALE

Traffico(entità e composizione)

Caratteristichepsico-attitudinalidel conducente

Sistemi per la sicurezzaattiva del veicolo

EFFETTIDELL'INCIDENTE

Sistemi per la sicurezzapassiva del veicolo

Condizioni Infrastrutturali

(sicurezza passiva)

Condotta di guida

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

Quale è la strategia globale per migliorare la sicurezza?

La strategia di azione organica ed integrata di miglioramento della sicurezza stradale deve tendere

all’eliminazione di tutte le possibili cause di incidentalità, mirando ai seguenti obiettivi:

• la STRADA deve essere concepita, realizzata e mantenuta in modo da offrire condizioni oggettive di rischio il più possibile contenute;

• il VEICOLO deve obbedire a specifici requisiti e deve essere equipaggiato in modo idoneo a non costituire pericolo per il conducente e per gli altri utenti;

• l’UTENTE deve obbedire alle norme di comportamento dettate dalla disciplina giuridica e in ogni caso deve agire con la responsabilità richiesta dalle singole circostanze.

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

Dal punto di vista operativo i possibili interventi indirizzati ai diversi fattori sono:

INFRASTRUTTURA E CIRCOLAZIONE

• Adeguamento della geometria stradale• Sistemazione delle fasce di pertinenza stradale• Adeguamento delle caratteristiche geometriche e funzionali

delle intersezioni e dei relativi impianti• Dispositivi di ritenuta• Miglioramento dell’impianto segnaletico• Miglioramento delle condizioni di visibilità e/o illuminazione• Pavimentazione• Sistemi telematici per il controllo del traffico• Regolazione della circolazione (mezzi pesanti, merci

pericolose)• Manutenzione evolutiva o conservativa della struttura

stradale

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

UTENTE STRADALE

Formazione per la sicurezza stradale ossia sviluppare una cultura sulla sicurezza stradale a tutti i livelli (giovani adulti, operatori del settore);

Promozione di comportamenti di guida sicura (attività di prevenzione)

- Riduzione delle velocità- Rispetto delle distanze di sicurezza- Guida in condizioni psico-fisiche non alterate da alcool

e droga- Uso delle cinture di sicurezza- Uso del casco

Repressione dei comportamenti a rischio- Controlli- Sanzioni

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

VEICOLI

Miglioramento dei sistemi di SICUREZZA PASSIVA- airbag;- cinture di sicurezza;- resistenza all’urto dei veicoli.

Miglioramento dei sistemi di SICUREZZA ATTIVA- ABS- sistemi di controllo della frenatura- sistemi di controllo della marcia.

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

LA SICUREZZA NELLA PROGETTAZIONE E NELLA GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

STRADA

Supporto e guida indiretta del veicolo eprincipale scenario nel quale si

assolvono le esigenze di spostamentoe si consumano gli incidenti stradali

LA SICUREZZA DI UNA STRADA NASCE DURANTE LA SUA CONCEZIONE, QUINDI DURANTE LA

PROGETTAZIONE, E VIVE DURANTE L’ESERCIZIO NEL TEMPO, SE CONTINUAMENTE CONTROLLATA

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

È opportuno tuttavia distinguere tra:

STRADE DI NUOVA REALIZZAZIONE. La sicurezza discende, da un accurato studio progettuale. L'unicitàdell'atto progettuale assicura, inoltre, quella omogeneitàfunzionale sistemica che costituisce il requisito primario per un esercizio "sicuro" dell'infrastruttura.

STRADE IN ESERCIZIO. La questione si presenta piùcomplessa in quanto la concezione delle opere era conforme a criteri oggi obsoleti ed intendeva soddisfare una domanda di traffico diversa dall'attuale. Inoltre, la limitazione delle risorse disponibili per la gestione ha sovente imposto una strategia manutentiva dell'emergenza, che ha enfatizzato le disomogeneità geometriche e funzionali delle infrastrutture.

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

CONCEPIRE UNA STRADA SICURA SIGNIFICA:

organizzare la sede stradale in base al traffico previsto

disegnare correttamente lo sviluppo plano-altimetrico

progettare opportunamente la pavimentazione

sistemare in modo appropriato i margini, gli elementi di arredo funzionale (dispositivi di ritenuta, parapetti, ecc..), idispositivi di segnalamento

il tutto nel rispetto delle Norme che regolano la progettazione stradale e tenuto conto, contestualmente, delle istanze ambientali, dell’armonico inserimento nel contesto territoriale e dei vincoli economici.

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

Nel seguito si esaminano i principali aspetti da prendere in considerazione ai fini della sicurezza relativamente ai seguenti quattro elementi caratterizzanti una strada:

• TIPOLOGIA INFRASTRUTTURALE TRAFFICO E LIVELLI DI SERVIZIO;

• GEOMETRIA• PAVIMENTAZIONE• MARGINI ED ELEMENTI DI ARREDO FUNZIONALE

L'analisi e la considerazione di tali elementi risultano ovviamente differenziate per il progetto di nuove infrastrutture e per le strade in esercizio.

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

PROGETTO

In fase di progetto, fin dal momento di valutazione della domanda di mobilità, in termini di entità e composizione dei flussi veicolari, occorre identificare la funzione dell'infrastruttura all'interno della rete viaria di appartenenza e, sulla base del livello di servizio che si intende garantire, scegliere la tipologia infrastrutturale più confacente alla domanda di traffico. In base all’entità e soprattutto alla composizione del traffico previsto può risultare opportuno, nell'organizzazione della sede stradale, introdurre spazi separati per le diverse componenti del traffico (corsie specializzate e/o riservate) allo scopo di limitare i pericolosi fenomeni di commistione.

TIPOLOGIA INFRASTRUTTURALETIPOLOGIA INFRASTRUTTURALETRAFFICO E LIVELLI DI SERVIZIOTRAFFICO E LIVELLI DI SERVIZIO

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

PROGETTO

Le categorie di strade previste dalle Norme sono:

• Categoria A, Autostrade urbane ed extraurbane;• Categoria B, Strade extraurbane principali;• Categoria C, Strade extraurbane secondarie;• Categoria D, Strade urbane di scorrimento;• Categoria E, Strade urbane di quartiere ;• Categoria F, Strade urbane ed extraurbane locali.

A ciascuna di essa è associata una particolare configurazione della piattaforma che risulta dalla composizione dei diversi spazi stradali (corsie, banchine, fasce di sosta laterale, margini, dispositivi di ritenuta, carreggiata, piattaforma) concepiti come elementi modulari anche ripetibili.

TIPOLOGIA INFRASTRUTTURALETIPOLOGIA INFRASTRUTTURALETRAFFICO E LIVELLI DI SERVIZIOTRAFFICO E LIVELLI DI SERVIZIO

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

PROGETTO

Il numero e la composizione degli spazi stradali è funzione del livello di traffico previsto e del limite superiore dell'intervallo delle velocità di progetto.

La giusta considerazione del TRAFFICO è assolutamente indispensabile, considerata la non trascurabile incidenza di tale fattore nella generazione dei sinistri. L'interferenza veicolare, infatti, condiziona fortemente l'atteggiamento di guida dell'uomo sia in termini di velocità, sia in termini di manovre eseguite.

TIPOLOGIA INFRASTRUTTURALETIPOLOGIA INFRASTRUTTURALETRAFFICO E LIVELLI DI SERVIZIOTRAFFICO E LIVELLI DI SERVIZIO

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

STRADE IN ESERCIZIO

Per le strade in esercizio la verifica dell'efficienza sotto il profilo del servizio reso e della sicurezza di marcia offerta è subordinata alla identificazione del ruolo di ciascun itinerario nel contesto della rete di appartenenza.È estremamente utile perciò la classificazione, quale criterio di valutazione della omogeneità tecnica e funzionale di una infrastruttura, poiché permette di individuare le necessità di adeguamento nel caso in cui tutte o parte delle caratteristiche non corrispondono al livello di prestazione richiesto.

TIPOLOGIA INFRASTRUTTURALETIPOLOGIA INFRASTRUTTURALEE LIVELLI DI SERVIZIOE LIVELLI DI SERVIZIO

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

STRADE IN ESERCIZIO

È opportuno precisare, tuttavia, che per le strade in esercizio, le quali sovente presentano caratteristiche di piattaforma variabili lungo il tracciato che difficilmente riescono ad assimilarsi ad uno degli schemi previsti per le varie categorie di strada, spesso non è possibile attuare delle modifiche sostanziali pertanto il miglioramento delle condizioni di sicurezza potrà essere conseguito attraverso l'esecuzione di provvedimenti specifici (es. introduzioni di corsie specializzate per veicoli lenti, limiti di velocità) in grado di regolare i flussi di traffico e le velocità di percorrenza contribuendo ad elevare il livello di servizio e di sicurezza della strada.

TIPOLOGIA INFRASTRUTTURALETIPOLOGIA INFRASTRUTTURALEE LIVELLI DI SERVIZIOE LIVELLI DI SERVIZIO

Cors

o di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

PROGETTO

Gli aspetti relativi alla geometria d'asse influiscono in modo determinante sulla sicurezza di marcia. E’ fondamentale, dunque, in osservanza ai criteri imposti dalle nuove Norme funzionali e geometriche sulla costruzione delle strade D.m. 5.11.2001:

• eseguire un accurato dimensionamento degli elementi planimetrici ed altimetrici (rettifili, curve circolari, curve progressive, raccordi altimetrici), commisurato alla tipologia di strada ed al relativo intervallo delle velocità di progetto;

• applicare correttamente i criteri compositivi dell'asse stradaleal fine di realizzare una sequenza omogenea e coerente dei diversi elementi geometrici che fornisca anche gli inderogabili requisiti di visibilità e leggibilità del nastro stradale.

GEOMETRIAGEOMETRIACo

rso

di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

PROGETTO

• Eseguire verifiche globali sul tracciato riguardanti:

il coordinamento plano-altimetrico

i diagrammi di velocità

i diagrammi di visibilità

GEOMETRIAGEOMETRIACo

rso

di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

PROGETTO

Il diagramma delle velocità è la rappresentazione grafica dell'andamento della velocità di progetto lungo un tracciato stradale, eseguita in conformità a delle ipotesi di base sul rapporto velocità-elemento geometrico.

Costituisce uno strumento di valutazione della coerenza prestazionale dell'intero tracciato e di controllo della regolarità di marcia attraverso il confronto delle differenze di velocità di progetto di elementi consecutivi con alcuni valori limite ammissibili per i diversi tipi di strade.

GEOMETRIAGEOMETRIACo

rso

di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

STRADE IN ESERCIZIO

Per le strade in esercizio l'influenza della configurazione geometrica sulla sicurezza di una strada in esercizio dipende in modo considerevole dalle velocità operativeche su di essa si registrano, le quali talvolta si discostano anche notevolmente dalle velocità di progetto dei singoli elementi geometrici, oltre che da evidenti anomalie, che vanno opportunamente eliminate (Raggi di curvatura non adeguati, cattivo coordinamento plano-altimetrico, presenza diffusa di accessi, ecc..).

GEOMETRIAGEOMETRIACo

rso

di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

STRADE IN ESERCIZIOSono stati sviluppati da Lamm e altri tre criteri di sicurezza che

consentono di valutare la bontà dell'andamento planimetrico dei tracciati stradali esistenti, attraverso il confronto le velocità di progetto degli elementi geometrici con le velocità operative, riferite all'85-esimo percentile, che effettivamente si registrano su strada. Tali criteri, validi per strade extraurbane ad unica carreggiata consistono:

- nella congruenza tra la velocità di progetto (Vp) degli elementi geometrici e la velocità dell'ottantacinquesima percentile (V85) dei veicoli in condizioni di flusso libero (1° criterio di sicurezza);

- nella omogeneità tra le velocità dell'ottantacinquesima percentile dei veicoli tra elementi successivi del tracciato (2° criterio di sicurezza);

- nella necessità di realizzare una sequenza ben bilanciata di sezioni al fine di indurre una congruente dinamica di guida (3° criterio).

GEOMETRIAGEOMETRIACo

rso

di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

PROGETTO

Concepire una strada intrinsecamente sicura significa tenere nella giusta considerazione gli aspetti che si riferiscono alle caratteristiche superficiali del piano viabile. A tal proposito, l’adozione di particolari miscele bituminose per strati di usura (conglomerati bituminosi drenanti, ad elevata aderenza) assicurano peculiaritàfisiche e geometriche idonee affinché si sviluppi, in tutte le condizioni di moto, soprattutto in quelle piùsfavorevoli, la necessaria aderenza tra pneumatico e superficie viabile.

Tuttavia, considerato l’ineluttabile processo di degrado delle caratteristiche originarie conferita alla superficie stradale, per mantenere a livelli accettabili gli standard di sicurezza è necessario predisporre idonei programmi di manutenzione della sovrastruttura che vanno costantemente verificati ed aggiornati nel corso della vita utile.

PAVIMENTAZIONEPAVIMENTAZIONECo

rso

di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

STRADE IN ESERCIZIO

Le statistiche sugli incidenti rivelano che l'inadeguatezza della superficie stradale in termini di aderenza e regolarità superficiale, associata alle elevate velocità e a condizioni di manto bagnato, costituiscono la causa principale di numerosi sinistri generati da fenomeni di slittamento e conseguente perdita di controllo del veicolo.

Alla luce di tutto ciò, la costante verifica dei requisiti superficiali, ed eventualmente la predisposizione di programmi di intervento accuratamente ottimizzati sotto l’aspetto degli effetti attesi, deve rientrare in una politica di gestione che ha quale obiettivo finale il mantenimento dell’ infrastrutture viarie nelle piùefficienti condizioni di FUNZIONALITA’, COMFORT e SICUREZZA.

PAVIMENTAZIONEPAVIMENTAZIONECo

rso

di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

PROGETTOSPAZI DI MARGINE

influiscono sul comportamentodell’utente costituiscono la sede per l’impianto delle barriere di sicurezza e per gli elementi di arredo funzionale:- segnaletica verticale;- impianti di illuminazione- impianti tecnologici (assistenza e

comunicazione)

MARGINI ED ELEMENTI DI ARREDO FUNZIONALEMARGINI ED ELEMENTI DI ARREDO FUNZIONALECo

rso

di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

Si definisce barriera stradale di sicurezza il dispositivo avente lo scopo di realizzare il contenimento dei veicoli che dovesserotendere alla fuoriuscita dalla carreggiata stradale, nelle migliori condizioni di sicurezza possibile (art. 1 D.M.18/2/1992 N. 223).

A seconda della loro destinazione ed ubicazione le barriere si dividono nei seguenti tipi:

A) BARRIERE CENTRALI DA SPARTITRAFFICO;B) BARRIERE PER BORDO STRADALE rilevato o scavo;C) BARRIERE PER OPERE D’ARTE quali ponti, viadotti

sottovia, muri;D) BARRIERE PER PUNTI SINGOLARI quali zone

di approccio ad opere d’arte, in presenza di ostacolifissi, in zone terminali e/o di interscambio e simili.

BARRIERE DI SICUREZZABARRIERE DI SICUREZZACo

rso

di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

D.M. 18/2/1992 N.223 “Regolamento recante istruzioni tecniche per la progettazione, l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza”

D.M. 15/10/1996 “Aggiornamento del decreto ministeriale 18 febbraio 1992, n.223, recante istruzioni tecniche per la progettazione, l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza”.

D.M. 3/6/1998 “Ulteriore aggiornamento delle istruzioni tecniche per la progettazione, l’omologazione e l’impiego delle barriere stradali di sicurezza e delle prescrizioni tecniche per le prove ai fini dell’omologazione”.

D.M. 11/6/1998 “Integrazioni e modificazioni al decreto ministeriale 3 giugno 1998, recante: "Aggiornamento delle istruzioni tecniche per la progettazione, l’omologazione e l’impiego delle barriere stradali di sicurezza".

CIRCOLARE 4/7/2002 N. 1173 “Comunicazione dell’avvenuta omologazione di due barriere stradali di sicurezza per la classe H4, destinazione “spartitraffico” ai sensi dell’art.9 del D.M. 18 febbraio 1992, n.223”.

BARRIERE DI SICUREZZABARRIERE DI SICUREZZACo

rso

di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

CIRCOLARE 29/5/2002 N. 402 “Comunicazione dell’avvenuta omologazione di due barriere stradali di sicurezza per la classe H4, destinazione “bordo laterale” ai sensi dell’art.9 del D.M. 18 febbraio 1992, n.223”.

CIRCOLARE 29/5/2002 N. 401 “Comunicazione dell’avvenuta omologazione di due barriere stradali di sicurezza per la classe H3, destinazione “bordo laterale” ai sensi dell’art.9 del D.M. 18 febbraio 1992, n.223”.

CIRCOLARE 28/5/2002 N. 296 “Comunicazione dell’avvenuta omologazione di due barriere stradali di sicurezza per la classe H2, destinazione “bordo laterale” ai sensi dell’art.9 del D.M. 18 febbraio 1992, n.223”.

D.M. 2/8/2001 “Proroga dei termini previsti dall'articolo 3 del D.M. 11 giugno 1999, inerente le barriere stradali di sicurezza”.

CIRCOLARE 6/4/2000 “Integrazione e aggiornamento della circolare 15 ottobre 1996 di individuazione degli Istituti autorizzati Comunicazione dell’avvenuta omologazione di due barriere stradali di sicurezza per la classe H2, destinazione “bordo laterale” ai sensi dell’art.9 del D.M. 18 febbraio 1992, n.223.all'esecuzione di prove d'impatto in scala reale su barriere stradali di sicurezza”

BARRIERE DI SICUREZZABARRIERE DI SICUREZZACo

rso

di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

STRADE IN ESERCIZIO

Si riscontrano sovente numerosi ostacoli fissi non protetti a distanza inferiore a quella di sicurezza, quali pali di illuminazione e supporti per segnaletica, alberi opere di drenaggio pile e spalle di ponti. La presenza e l'adeguatezza dei dispositivi di protezione, nella fattispecie delle barriera di sicurezza, risulta in questi casi fondamentale a patto che la capacità di contenimento e le caratteristiche di deflessione delle stesse siano commisurate alle distanze disponibili ai margini ed al traffico che interessa la strada.

MARGINI E DISPOSITIVI DI SICUREZZAMARGINI E DISPOSITIVI DI SICUREZZACo

rso

di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a

• La sicurezza stradale è una problematica tecnica, sociale ed economica;

• Il raggiungimento dell’obiettivo di migliorare la sicurezza necessita di un approccio articolato capace di integrare molteplici aspetti da quelli tecnici a quelli psicologici;

• Grande responsabilità è affidata all’INGEGNERE STRADALE il quale deve effettuare scelte progettuali assolutamente coerenti con il primario obiettivo di sicurezza di tutti gli utenti della strada.

CONCLUSIONICo

rso

di p

roge

tto

e ge

stione

delle inf

rast

rutt

ure

viar

ie

Doc

ente

Ing

. M

arinella G

iunt

a