Università degli studi “La Sapienza” CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008

14
Università degli studi “La Sapienza” CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008 Visione e Percezione Visione e Percezione Face Recognition Studenti: Andrea Pennisi Daniele Perrone Gianpaolo Schepis Prof.: Fiora Pirri Tutor: Stefano Marra

description

Università degli studi “La Sapienza” CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008. Visione e Percezione. Face Recognition. Studenti: Andrea Pennisi Daniele Perrone Gianpaolo Schepis. Prof.: Fiora Pirri Tutor: Stefano Marra. Università degli studi “La Sapienza” CLS Ingegneria Informatica - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Università degli studi “La Sapienza” CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008

Page 1: Università degli studi “La Sapienza” CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008

Università degli studi “La Sapienza”CLS Ingegneria Informatica

a.a. 2007/2008

Visione e PercezioneVisione e Percezione

Face RecognitionStudenti:

Andrea Pennisi

Daniele Perrone

Gianpaolo Schepis

Prof.: Fiora Pirri

Tutor: Stefano Marra

Page 2: Università degli studi “La Sapienza” CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008

Università degli studi “La Sapienza”CLS Ingegneria Informatica

a.a. 2007/2008

Come trovare la pelle?

Lo spazio dei colori cromatici e la luminescenza La normalizzazione della luminescenza

r= R/(R+B+G)

b= B/(R+B+G)

- UN APPROCCIO PROBABILISTICO

Page 3: Università degli studi “La Sapienza” CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008

Università degli studi “La Sapienza”CLS Ingegneria Informatica

a.a. 2007/2008

Creazione della distribuzione cromatica della pelle umana

Scelta dei campioni di pelle Filtraggio per la riduzione dei disturbi (Filtro passa-basso)

Page 4: Università degli studi “La Sapienza” CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008

Università degli studi “La Sapienza”CLS Ingegneria Informatica

a.a. 2007/2008

Applicazione della distribuzione cromatica della pelle Modello Probabilistico

Realizzazione dell’approccio probabilistico 1/2

Page 5: Università degli studi “La Sapienza” CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008

Università degli studi “La Sapienza”CLS Ingegneria Informatica

a.a. 2007/2008

Realizzazione dell’approccio probabilistico 2/2

L’immagine segmentata Scelta del bounding box contenente la faccia

Page 6: Università degli studi “La Sapienza” CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008

Università degli studi “La Sapienza”CLS Ingegneria Informatica

a.a. 2007/2008

Features Detector

Approccio a 2 livelli: Primo livello restringimento

dell'area di ricerca, vengono restituite 3 possibile aree in cui sono presenti occhi e naso

Estrazione vera e propria delle features di interesse, utilizzando funzione di probabilità sulla posizione delle features.

Secondo Livello

Primo LIvello

Area1 Area3Area2

leftEye rightEye nose

Page 7: Università degli studi “La Sapienza” CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008

Università degli studi “La Sapienza”CLS Ingegneria Informatica

a.a. 2007/2008

Features Detector

Primo Livello: base PCA per ogni canale RGB di

immagini 40x35 contenenti area occhi naso di un insieme di immagini di training.

Ricerca area di interesse su immagine scalata su 3 fattori di scala.

Page 8: Università degli studi “La Sapienza” CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008

Università degli studi “La Sapienza”CLS Ingegneria Informatica

a.a. 2007/2008

Features DetectorSecondo livello: base PCA per ogni canale RGB di

immagini 30x30 per occhio sinistro, occhio destro e naso.

Limitazione dell'area di ricerca tramite densità probabilistica sulla posizione delle features, ottenuta tramite maximum-Likelihood su training set.

Scelta per ogni feature punti a probabilità maggiore, dopo aver sommato risultati per ogni canale RGB

Page 9: Università degli studi “La Sapienza” CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008

Università degli studi “La Sapienza”CLS Ingegneria Informatica

a.a. 2007/2008

Features Detector

Risultati e Test:

70% detection corretti su immagini senza restrizioni.

90% detection corretti su immagini di discreta qualità con posa principalmente centrale.

Curva ROC occhio sinistro

Page 10: Università degli studi “La Sapienza” CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008

Università degli studi “La Sapienza”CLS Ingegneria Informatica

a.a. 2007/2008

La Normalizzazione delle immagini

Normalizzazione Locale

f(x,y) Immagine Originale m(x,y) media locale relativa a f(x,y) σ(x,y) deviazione standard locale g(x,y) immagine di output

Page 11: Università degli studi “La Sapienza” CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008

Università degli studi “La Sapienza”CLS Ingegneria Informatica

a.a. 2007/2008

Il Database I nomi delle persone I pesi di: occhio destro, occhio sinistro e naso

Page 12: Università degli studi “La Sapienza” CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008

Università degli studi “La Sapienza”CLS Ingegneria Informatica

a.a. 2007/2008

Il Riconoscimento 1/2

Distanza Euclidea N-dimensionale (D)

Calcolata per tutte e tre le features: Occhio destro Occhio Sinistro Naso

Page 13: Università degli studi “La Sapienza” CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008

Università degli studi “La Sapienza”CLS Ingegneria Informatica

a.a. 2007/2008

Il Riconoscimento 2/2

Troviamo la più piccola distanza euclidea per ogni features:

Dx < Dmin

Troviamo l'indice corrispondente che ricorre di più

Page 14: Università degli studi “La Sapienza” CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008

I risultati

Università degli studi “La Sapienza”CLS Ingegneria Informatica

a.a. 2007/2008

Test orientati al riconoscimento della singola immagine

Percentuale riconoscimento 46%

Problema: Sensibilità alta della PCA