Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso I test...

11
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso I test proiettivi: Il test di Rorschach a cura del prof. Salvatore Sasso e della dott.ssa Alessia Cardellini

Transcript of Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso I test...

Page 1: Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso I test proiettivi: Il test di Rorschach a cura del prof. Salvatore.

Università degli Studi “G. d’Annunzio”

Chieti

Corso di Psicologia Clinica

Prof. Salvatore Sasso

I test proiettivi:Il test di Rorschach

a cura del prof. Salvatore Sasso e della dott.ssa Alessia Cardellini

Page 2: Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso I test proiettivi: Il test di Rorschach a cura del prof. Salvatore.

I test I test proiettiviproiettivi

Cattedra di Psicologia Clinica

Page 3: Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso I test proiettivi: Il test di Rorschach a cura del prof. Salvatore.

I metodi proiettiviI metodi proiettivi• fanno appello alla produzione spontanea del

soggetto

• presentano stimoli poco strutturati, spesso vaghi e ambigui (semplici immagini, macchie d’inchiostro)

• le risposte fornite dal soggetto si fondano sul meccanismo della proiezione

• non si pongono l’obiettivo di “misurare”, ma di descriverne la struttura e il funzionamento

Page 4: Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso I test proiettivi: Il test di Rorschach a cura del prof. Salvatore.

i test proiettivi possono essere:i test proiettivi possono essere:

• tests strutturalitests strutturali (il più importante è il Rorschach)

forniscono conoscenze su:

1. come il soggetto vive le sue esperienze 2. dell’organizzazione della sua personalità 3. del suo modo di cogliere la realtà

4. del suo equilibrio psichico

• tests tematicitests tematici (vedi il T.A.T.)

rivelano contenuti significativi della personalità: bisogni, conflitti, aspirazioni, timori, sentimenti

Page 5: Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso I test proiettivi: Il test di Rorschach a cura del prof. Salvatore.

Di supporto al colloquio clinico

Riassumendo:

1. test di livello (es. WAIS-R)

2. test di personalità oggettivi (es. MMPI-2)

3. test strutturale (Test di Rorschach) e uno o più tests tematici (T.A.T.), vista la loro complementarità

4. test che valutano aspetti specifici (CBA, Test di Zung, etc..)

Page 6: Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso I test proiettivi: Il test di Rorschach a cura del prof. Salvatore.

Il Il test di test di RorschachRorschach

Page 7: Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso I test proiettivi: Il test di Rorschach a cura del prof. Salvatore.

Il test di Rorschach (1911-21)

• più diffuso test proiettivo di personalità composto da 10 tavole

• L’intento originario di Rorschach era studiare i disturbi percettivi ed apercettivi di soggetti con allucinazioni

• Le risposte del soggetto sono frutto di proiezioni

• gli stimoli sono costituiti da macchie d’inchiostro prevalentemente nere, alcune sono colorate, altre pastello

• è stato validato su un campione italiano di 625 soggetti (Passi Tognazzo)

Page 8: Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso I test proiettivi: Il test di Rorschach a cura del prof. Salvatore.

Stimoli analoghi al Roschach

Page 9: Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso I test proiettivi: Il test di Rorschach a cura del prof. Salvatore.

..e ora cosa ci vedete?…

Page 10: Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso I test proiettivi: Il test di Rorschach a cura del prof. Salvatore.

Somministrazione

• La somministrazione si compone di 3 fasi:– la prima somministrazione libera

– la siglatura

– l’interpretazione

• importanza della consegna

• annotazione di tutte le risposte che da il soggetto

• annotazioni delle reazioni comportamentali

• annotazione dei tempi di risposta

• importanza dell’inchiesta

Page 11: Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso I test proiettivi: Il test di Rorschach a cura del prof. Salvatore.

Note sulla SiglaturaSi tiene conto di tre criteri:• la localizzazione dello stimolo• la determinante• il contenuto

In esse:- Forma- Colore- Movimento

NB il valore diagnostico delle risposte è legato anche alla frequenza statistica di esse (le cosiddette “risposte banali”)