UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - to.camcom.it · Facoltà di Agraria ... genetica...

174
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Agraria Corso di laurea specialistica in Biotecnologie agrarie vegetali TESI DI LAUREA DI II LIVELLO Sviluppo di marcatori microsatellite e costruzione di una mappa genetica intra-specifica in Capsicum annuum L. . Relatore: Prof. SERGIO LANTERI Correlatore: Dott. EZIO PORTIS Candidato: SARA FALVO Anno Accademico 2005/2006

Transcript of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - to.camcom.it · Facoltà di Agraria ... genetica...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Facoltà di Agraria

Corso di laurea specialistica in Biotecnologie agrarie vegetali

TESI DI LAUREA DI II LIVELLO

Sviluppo di marcatori microsatellite e costruzione di una mappa

genetica intra-specifica in Capsicum annuum L. .

Relatore: Prof. SERGIO LANTERI Correlatore: Dott. EZIO PORTIS

Candidato: SARA FALVO

Anno Accademico 2005/2006

II

INDICE

I-INTRODUZIONE………………………………………………….1

1. IL PEPERONE…………………...……………….…………………1

1.1 Origine e diffusione………………………..………………………....1 1.2 Importanza economica…………………………………………...……2 1.3 Classificazione………………………………………………………3

1.3.1 Gruppo Capsicum pubescens…………………………………….....5 1.3.2 Gruppo Capsicum baccatum……………………………………….6 1.3.3 Gruppo Capsicum annuum…………………………………...……8

1.4 Caratteristiche botaniche del gruppo Capsicum anuum L…………………….10 1.5 Caratteristiche organolettiche e nutrizionali……………………………….13 1.6 Varietà tradizionali…………………………………..………………19

1.7 Possibili utilizzi di Capsicum…………………………………………..22

2. MAPPE…………………………………………………………..…25

2.1 Marcatori molecolari: breve excursus……………………………………25

2.1.1 I Microsatelliti…………………………………………………28 2.1.2 I dCAPS………………………………………………………30

2.2 Le mappe genetiche…………………………………………….……32 2.2.1 Test a due punti………………………………...………………34 2.2.2 Test a tre punti…………………………………………………35 2.2.3 Interferenza e Funzione di Kosambi………………………………...37 2.2.4 LOD score………………………………………………….…38

2.3 Popolazioni segreganti di mappaggio……………………………………39 2.3.1 Back-Cross (o reincrocio, BC1)…………………………………….39 2.3.2 La F2…………………………………………………………40

2.3.3 Recombinant Inbred Lines (RILs)………………………………..…41 2.3.4 Di-Haploids (DH)………………………………………………42 2.3.5 Pseudo-Test-Cross (F1)…………………………………..………42

2.4 Software per la costruzione di mappe genetiche……………………………44

III

3. MARCATORI E MAPPE GENETICO MOLECOLARI SVILUPPATE

IN Capsicum spp.………………………….……………………….…..45

3.1 Mappe genetico molecolari inter-specifiche……………………….……....49

3.1.1 Livingstone et al. (1999): “Genome Mapping in Capsicum and the Evolution of

Genome Structure in the Solanaceae” Genetics……………………………...…..50

3.1.2 Kang et al. (2001): “An interspecific (Capsicum annuum x C. chinense) F2

linkage map in pepper using RFLP and AFLP markers.” Theoretical and Applied

Genetics………………………………………………………...………54

3.1.3 Lee et al. (2004): “Characterization and molecular genetic mapping of

microsatellite loci in pepper.” Theoretical and Applied Genetics………………….....57

3.1.4 Sasvári et al. (2004): “Construction of a new interspecific genetic map in pepper

based on AFLP and microsatellite markers.” A.B. Center, Gödöllõ, Ungheria.................61

3.2 Mappe genetico molecolari intra-specifiche…………...……..……………62

3.2.1 Ben Chaim et al. (2001a): “QTL mapping of fruit related traits in pepper

(Capsicum annuum).”……………………………………………………...63

3.2.3 Sugita et al. (2005): “Rapid Construction of a Linkage Map using High-

efficiency Genome Scanning / AFLP and RAPD, Based on a Intraspecific, Doubled-haploid

Population of Capsicum annuum.” Breeding Science……………………………...66

3.2.4 Ogundiwin et al. (2005): “Construction of 2 intraspecific linkage maps and

identification of resistance QTLs for Phytophthora capsici root-rot and foliar-blight diseases

of pepper (Capsicum annuum L.)” Genome……………………………………..68

3.3 Mappe genetiche integrate…………………………………………….72

3.2.2 Lefebvre et al. (2002): “Towards the saturation of the pepper linkage map by

alignment of three intraspecific maps including known-function genes.” Genome……….73

3.3.2 Paran et al. (2004): “An integrated genetic linkage map of pepper (Capsicum

spp.)”…………………………………………………………………...80

IV

II. OBIETTIVI DELLA RICERCA……………...…………..……84

III. MATERIALI E METODI……………….…………………….85

1. Materiale vegetale……………………………………………………85

2. Estrazione del DNA………………………………………………..…87

3. Marcatori molecolari utilizzati nello sviluppo della mappa……………….……88

3.1 Marcatori microsatelliti (SSR)………………………………………88

3.1.1 Microsatelliti sviluppati da Sasvári et al. 2004…………………...…88

3.1.2 Microsatelliti sviluppati da Lee et al. 2004……………………...…88

3.1.3 Sviluppo di marcatori SSR, derivati da EST………………….……90

3.2 Sviluppo di un marcatore STS……………………………………....93

4. Analisi molecolare sulla popolazione segregante……………………………96

4.1 Condizioni di amplificazione………………………………………..96

4.2 Elettroforesi su gel di agarosio…………………………………..…..97

4.3 Quantificazione e aggiunta del tampone di corsa………………….……..97

4.4 Elettroforesi duplex e triplex………………………………………..97

4.5 Elettroforesi su gel di poliacrilamide………………………………….99

4.5.1 Preparazione delle lastre………………………………………99

4.5.2 Preparazione della soluzione di acrilamide………………………...99

4.5.3 Corsa elettroforetica…………………………………………100

4.6 Visualizzazione dei prodotti di amplificazione…………………………101

5. Screening dei marcatori microsatelliti e successiva analisi……………………103

5.1 Screening dei marcatori SSR sviluppati da Sasvári et al. (2004) e da Lee et al.

(2004).…………………………………………………………...…103

5.2 Screening dei marcatori SSR, derivati da EST…………………………103

V

6. Analisi dCAPs del marcatore STS………………………………………104

7. Analisi dei dati……………………………………………………...105

7.1 Valutazione del polymorphic information content (PIC) dei marcatori SSR,

derivati da EST……………………………………….………………105

7.2 Test del χ2……………………………………………………..106

7.3 Analisi di linkage………………………………………………..106

7.4 Assegnazione dei gruppi linkage ai cromosomi di C. annuum……………..109

7.5 Scelta degli individui più informativi.……………………………..…109

IV. RISULTATI…………………………………….…………...…111

1. Sviluppo di marcatori SSR, derivati da EST…………………………...…111

2. Marcatori polimorfici e segregazione…………………………………...121

3. Costruzione della mappa linkage………………………………………129

4. Posizione dei marcatori sui gruppi linkage……………………….………130

5. Attribuzione dei gruppi linkage ai cromosomi……………………………132

6. Identificazione degli individui più informativi……………………………135

V. DISCUSSIONE………………………………………...……….136

1. Popolazione segregante RILs:F5………………………………………138

2. Marcatori molecolari e costruzione della mappa genetica…………………...139

3. Allineamento e confronti con mappe precedentemente sviluppate………….…145

4. Identificazione degli individui RILs più informativi e mappaggio

selettivo………………………………………………….………147

VI

VI. CONCLUSIONI……………………………………………….148

VII. BIBLIOGRAFIA………………..……………………………149

Letteratura non citata.……………………………………………….…165

Ringraziamenti………………………………………………..……169

I-INTRODUZIONE

1

I-INTRODUZIONE

1. IL PEPERONE

1.1 Origine e diffusione.

Il genere Capsicum appartiene alla famiglia delle Solanaceae, come altre importanti

piante coltivate, quali pomodoro, patata, melanzana, tabacco e petunia. La denominazione

Capsicum è stata introdotta da Fuchs nel 1543, ripresa e precisata da Tourneforte (1700) e

infine da Linneo in Species Plantarum (1753, prima edizione). Il termine sembra derivare dal

latino capsa che significa “cassetta”, “custodia” e descrive perfettamente il frutto del

peperone: una piccola scatola con all’interno la placenta, sulla quale sono posizionati i semi.

Il termine può anche derivare dal Greco, kapto, che significa “pungere”: la piccantezza è

infatti una delle caratteristiche del genere anche se una singola mutazione è responsabile della

perdita della capacità di produrre capsacinoidi, le molecole che conferiscono questo carattere.

La maggior parte delle cultivar oggi coltivate in Europa sono infatti caratterizzate da assenza

o scarsa piccantezza.

Il peperone è originario dell’area centrale del Sudamerica (Bolivia). Incisioni rupestri,

risalenti al IX e X secolo d.C., rinvenute sulle Ande, testimoniano che in queste zone erano

conosciute e domesticate diverse specie appartenenti al genere Capsicum. Altri autori

sostengono che il centro di origine sia il Messico dove, ancora oggi, le popolazioni indigene

utilizzano specie con bacche piccole e piccanti.

Il viaggio di Cristoforo Colombo e le successive spedizioni dei Conquistadores in

America hanno permesso la diffusione del peperone in Europa, Asia e Africa. Colombo

denominò erroneamente la nuova spezia “pepper” in quanto ricordava la piccantezza del pepe

nero, Piper nigrum al quale il peperone non è filogeneticamente correlato. Peter Martyr

(Anghiera, 1493) scrisse che il “pepper” di Colombo era “più piccante di quello del Caucaso”;

l’assunzione che fosse un nuovo tipo di pepe nero ha incentivato la rapida introduzione della

spezia nelle tradizioni culinarie locali.

Nelle isole dei Caraibi gli indiani chiamavano il peperone “aji”, termine ancora oggi

impiegato nella lingua Aymara, tipica delle Ande del Perù e della Bolivia. Gli indiani del

Messico utilizzano il termine “chili”; gli Andini del Perù con “uchu” indicano i frutti raccolti

sulle piante selvatiche. Nel Vecchio Mondo sono nate diverse espressioni per denominare le

spezie a base di peperone, importate dalle Americhe: “Pepe Indiano”, “Pepe di Calicut”,

I-INTRODUZIONE

2

“Pepe di Guinea”, “Pepe di Cayenna”, “Pepe del Brasile”. Tra i vari termini, “Pepe dei

Poveri” esprime bene il fatto che questa pianta ha reso democratico l’uso delle spezie, fino ad

allora destinate alle tavole dei nobili e dei ricchi.

Oggigiorno il genere Capsicum ha una vasta dispersione geografica che va dalla cintura

intertropicale, alle latitudini del Nord Europa, ciò lo rende suscettibile a un gran numero di

patogeni. Gli Oomyceti, i nematodi e i virus trasmessi da afidi sono i principali responsabili

delle perdite di produzione della coltura in tutto il mondo (Yoon et al. 1991; Thabuis et al.

2004).

1.2 Importanza economica

Il peperone vanta oggi giorno una produzione mondiale di 23 milioni di tonnellate

annue e una superficie coltivata di 1,7 milioni di ettari, (http://www.FAO.org 2003) che lo

classificano al secondo posto dopo il pomodoro (Fig. 1). Cina e Turchia sono i maggiori

produttori mondiali. A livello Europeo al primo posto figura la Spagna, seguita da Italia e

Paesi Bassi; la Francia è al primo posto per la produzione di sementi (Palloix et al. 2003). In

Italia, nel 2001, sono stati destinati alla produzione in pieno campo 11.336 ha, con una

produzione unitaria di circa 22 t destinata in gran parte all’esportazione nei Paesi dell’Europa

centrosettentrionale. A livello nazionale, le regioni in cui si è realizzata la maggiore

produzione sono: la Sicilia (3.000 ha), il Piemonte (1.520 ha), la Puglia (1.390 ha), la

Basilicata (1.290), la Calabria (1.347 ha), la Campania (920 ha), il Lazio (700 ha), il Veneto

(630 ha), l’Abruzzo (510 ha), l’Umbria (430 ha), le Marche (406), la Toscana (290 ha), la

Sardegna (270 ha), l’Emilia Romagna (140 ha), la Lombardia (130 ha) e infine la Liguria (50

ha) (Valli, 2001).

Fig. 1 Raccolta

I-INTRODUZIONE

3

1.3 Classificazione

In base alla più recente classificazione, il genere Capsicum appartiene al:

Regno Plantae

Divisione Magnoliophyta

Classe Magnoliopsida

Ordine Solanales

Famiglia Solanaceae

All’interno del genere Capsicum tutte le specie sono diploidi, con numero cromosomico

base 12 (2n=2x=24), comune agli altri membri della famiglia delle Solanaceae. Studi

effettuati indipendentemente da Galbraith et al. (1983) e Arumuganathan e Earle (1991),

dimostrano che il genoma aploide del peperone corrisponde a 2,76 pg, ed ha una lunghezza

che va da 2702 a 3420 Mbp. E’ 3-4 volte più grande di quello del pomodoro, della patata e

della melanzana e circa 20 volte quello di Arabidopsis thaliana (Lefebvre 2004). Il genere

Capsicum comprende all’incirca 25 specie selvatiche e 5 specie domesticate (Tabella 1).

Tab. 1 Le diverse specie del genere Capsicum.

Specie di Capsicum. (IBPGR, 1983)

Capsicum: C. annuum C. baccatum

Var. aviculare Var. baccatum

Var. annuum Var. pendulum

C. buforum C. campylopodium

C. cardenasii C. chacoense

C. chinense C. ciliatum

C. coccineum C. cornutum

C. dimorphum C. dusenii

C. eximium C. frutescens

Var. tomentosum C. galapagoense

C. geminifolium C. hookerianum

C. lanceolatum C. leptopodum

C. minutiflorum C. mirabile

C. parvifolium C. praetermissum

C. pubescens C. schottianum

C. scolnikianum C. tovarii

Var. flexuosum

C. villosum

I-INTRODUZIONE

4

Alcune specie selvatiche vengono ancora raccolte e utilizzate dalle popolazioni

indigene: C. lanceolatum, specie individuata solo nelle foreste vergini pluviali del Guatemala;

C. annuum varietà avirculare, il “chiltepin” selvatico (Fig. 2). Tutte le specie selvatiche

condividono caratteri simili: frutti piccoli, di colore rosso vivo, eretti, con un pedicello tenero

che ne permette il facile distacco dal calice a maturità. Questa caratteristica facilita l’azione

degli uccelli frugivori che, attratti dal colore dei frutti e non sensibili ai capsacinoidi, ne

garantiscono la disseminazione. Così si spiega il termine “bird pepper” usato nel linguaggio

comune per designare queste specie (Bosland e Votava, 1999).

Fig. 2 C. annuum var. avirculare

Dalle specie native, le popolazioni indigene del Messico, Centro e Sud America hanno

addomesticato indipendentemente 5 specie, che ora sono le più coltivate (IBPGR, 1983):

- C. pubescens R. & P;

- C. baccatum L.;

- C. annuum L. (il più diffuso e commercialmente importante);

- C. frutescens L. (prevalentemente usato come spezia “tabasco”);

- C. chinense Jacq..

Le diverse specie sono distinte in tre gruppi sulla base di caratteristiche morfologiche e

citologiche. Ogni gruppo comprende sia le specie domesticate, sia i loro progenitori selvatici.

Specie appartenenti ad uno stesso gruppo sono inter-incrociabili, viceversa l’ibridazione tra

specie di gruppi diversi è ostacolata da svariati meccanismi di incompatibilità. I gruppi

rappresentano una sorta di gene pool d’origine della variabilità genetica delle specie di

Capsicum.

I-INTRODUZIONE

5

1.3.1 Gruppo Capsicum pubescens

Il gruppo C. pubescens è costituito da specie relativamente sconosciute. C. pubescens fu

inizialmente descritto da Ruiz e Pavon (1790) come specie originaria degli altopiani della

Bolivia e, in accordo con Heiser (1976), fu domesticato intorno al 6000 A.C. nelle Ande, dove

spesso viene denominato “locato” o “rocoto”. Cresce nell’area compresa tra Messico e Perù,

nelle Ande del Sud America e negli altipiani del Centro America in piccoli appezzamenti

famigliari. Nel resto del mondo è poco diffuso.

La pianta di C. pubescens ha fiori color porpora, numerose foglie pubescenti e semi

neri, che la rende distinguibile dalle altre specie (Fig. 3 e 4). E’ una pianta erbacea, molto

ramificata; può crescere fino a 12 m di altezza e può vivere oltre 10 anni nelle condizioni

climatiche dell’America tropicale. I frutti variano per forma: da allungati a sferici, e per

colore: rossi, arancione o gialli, ma non mostrano lo stesso range di variabilità di C. annuum. I

frutti sono caratterizzati da una polpa densa, difficile da disidratare e da conservare (Fig. 5).

Fig. 3 Fiore viola di C. pubescens Fig. 4 Foglie pubescenti

Il gruppo C. pubescens include anche le specie C. eximium e C. cardenasii.

I-INTRODUZIONE

6

Fig. 5 Variabilità nei frutti di C. pubescens.

1.3.2 Gruppo Capsicum baccatum

C. baccatum, detto “ajì” in dialetto, è una specie diffusa dal Sud, in Brasile, fino

all’Ovest, sulle coste dell’Oceano Pacifico. Si ritiene che il suo centro di domesticazione

comprenda la Bolivia, l’Ecuador, il Perù, e il Cile. Nel Sud America è la specie più

comunemente coltivata.

Fig. 6 C. baccatum cv christmas bell ajì Fig . 7 C. baccatum cv peri peri

I-INTRODUZIONE

7

C. baccatum ha fiori di colore crema con punti gialli, marroni e verde scuro sulla

corolla. Si distinguono due varietà botaniche: C. baccatum var. baccatum , che è la forma

selvatica, e C. baccatum varietà pendulum, che include le forme domesticate. I frutti variano

in funzione alla forma, al colore, alla piccantezza, e esprimono peculiari proprietà

organolettiche (Fig. 6, 7, 8 e 9).

Fig. 8 C. baccatum cv kovinchu

Il gruppo C. baccatum comprende anche le specie C. praetermissium (Fig. 10) e C.

tovarii (Tong, 1998).

Fig. 10 Fiore di C. praetermissum USDA#44165

Fig. 9 C. baccatum cv peru yellow

I-INTRODUZIONE

8

1.3.3 Gruppo Capsicum annuum

Il gruppo C. annuum comprende tre specie domesticate: C. chinense, C. frutescens e C.

annuum, che condividono un gene pool ancestrale comune. Sono le specie più importanti dal

punto di vista commerciale. Ciascuna è stata domesticata in modo indipendente: C. chinense

in Amazzonia o in Perù, C. frutescens nell’America centromeridionale e C. annuum in

Messico (Smith et al. 1987; Bosland, 1992).

Le diverse varietà di C. annuum sono solitamente classificate in base alle caratteristiche

dei frutti: piccantezza, colore, forma, sapore, dimensioni e utilizzo, (Smith et al. 1987;

Bosland, 1992). Il capostipite più probabile del C. annuum coltivato è il selvatico “chiltepin”

(C. annuum varietà avirculare), caratterizzato da un’ampia diffusione, dall’America

meridionale all’Arizona. Si ritiene che sia stato domesticato in Messico e in America centrale

dove, prima della colonizzazione spagnola, gli Atzechi ne avevano già sviluppato una dozzina

di varietà. Senza dubbio i “chiltepin” sono i precursori di un gran numero di varietà oggi

coltivate in Messico (Fig. 11). La specie C. annuum è la più coltivata nel mondo; include

molti dei “chile peppers” messicani, i peperoni piccanti coltivati in Africa e Asia, le diverse

cultivar di peperone dolce coltivato nelle regioni temperate dell’Europa e del Nord America.

Fig. 11 “chiltepin ”

I-INTRODUZIONE

9

La specie C. chinense, come tutte le altre, è originaria dell’America. Fu il fisico

olandese Kikolaus von Jacquinomist che diede il nome “chinense” alla specie nel 1776, ma

non è ancora chiaro il perché pensasse che la Cina fosse il suo centro di origine (Jacquin,

1776). E’ la specie più diffusa in Brasile (Cheng, 1989) e nelle regioni tropicali, soprattutto

quelle Caraibiche. Anche in questa specie i frutti mostrano grande variabilità nella forma e nel

grado di piccantezza; l’“habanero” si distingue come il più piccante dei peperoni al mondo

(Fig. 12).

Fig. 12 Variabilità nei frutti di C. chinense

La specie C. frutescens (sinonimi: C. minimum e C. fastigiatium) comprende un minor

numero di varietà rispetto a C. chinense e C. annuum. In Brasile è famosa la cultivar

“malagueta” che però non è relata a Aframomum melegueta, “melegueta” o “peperone di

Guinea” (Fig.13). C. frutescens comprende anche la nota varietà “Tabasco”, utilizzata per

produrre l’omonima salsa (Fig. 14) Alcune varietà sono coltivate in Africa, India e Asia, dove

sono chiamate “bird peppers” e crescono come piante arbustive e perenni.

Fig. 13 C. frutescens “malagueta” Fig. 14 C. frutescens , “tabasco”

I-INTRODUZIONE

10

1.4 Caratteristiche botaniche del gruppo Capsicum anuum L.

Capsicum annuum, nei nostri climi, è una pianta erbacea annuale, con caratteristiche

prevalentemente brevidiurne: la durata ottimale del fotoperiodo è di circa 12 ore al giorno.

L’apparato radicale è tendenzialmente superficiale e raggiunge approssimativamente i 30 cm

di profondità. E’ abbastanza robusto ma non è in grado di fornire un sufficiente sostegno alla

pianta durante lo sviluppo vegetativo: nella fase di ingrossamento dei frutti può infatti

piegarsi in modo marcato e per evitare questo si fa spesso ricorso a tutori. Nel suo insieme

l’apparato radicale è costituito da numerose radici secondarie, affastellate e di dimensioni

ridotte e da un fittone (prolungamento principale) il cui sviluppo è influenzato dalla

composizione del terreno di coltura.

Il fusto è glabro nelle specie coltivate, pubescente in alcune specie spontanee, angoloso

ed eretto, con un’altezza variabile tra i 40 cm e 1 m. Le ramificazioni che si dipartono dal

fusto sono dicotomiche e in corrispondenza di ciascuna biforcazione si sviluppa un fiore, solo

occasionalmente due, e una foglia.

Fig. 15 Variabilità dei frutti di C. annuum

I-INTRODUZIONE

11

Le foglie sono alterne, lucide, a lamina ovata o ellittica, acuminate e a margine intero;

sono ricche di stomi sulla pagina inferiore (oltre 30 mila/cm2), più povere su quella superiore

(un terzo). Questo comporta ritmi di respirazione molto intensi e continui, e la necessità di

regolari apporti idrici.

I fiori sono ermafroditi, localizzati all’ascella delle ramificazioni e caratterizzati da un

penduncolo breve che si incurva all’antesi, cioè alla schiusura del bocciolo fiorale,

permettendo la caduta del polline sullo stilo.

Il sistema riproduttivo è tendenzialmente autogamo, nonostante siano stati segnalati casi

di allogamia anche sino al 90% (Pickersgill et al. 1979); questo dipende dalla varietà

(lunghezza dello stilo in rapporto agli stami), dalle condizioni ambientali e dall’attività dei

pronubi. Il vento e gli insetti, come Coccinella septem-punctata, Hippodamia tredecim-

punctata, Apis mellifera, Macrosteles sexnotatus, Coleoptera Halticinae, Diptera

Brachycerinae, Hymenoptera Anthocoridae, Lygaeidae, Nabidae, Aphididae, Typhlocybidae,

Lepidoptera Sphingidae, possono essere responsabili di una frequenza di impollinazione

incrociata variabile dall’1-5 % fino a più del 50 % (Franceschetti, 1971; Lorenzetti e Cirica,

1974; Csillery et al. 1986). Tutto ciò impone cautele e regole rigorose per riuscire a

mantenere le cultivar in purezza.

I caratteri morfologici dei fiori sono impiegati per la distinzione delle specie. Il fiore di

C. annuum è completo ed è caratterizzato da: corolla bianca, rotata, con sei petali; calice

angoloso, verde, con 5-6 sepali; androceo composto da 5 stami sporgenti, inseriti alla base

della corolla con antere violacee che si aprono fessurandosi longitudinalmente in

corrispondenza dei sacchi pollinici; gineceo composto da un pistillo con stigma allungato e

piatto; ovario supero e di norma binoculare (raramente è suddiviso in 3-4 loculi).

La fioritura ha inizio con uno o due fiori sul primo nodo, successivamente i fiori si

sviluppano sugli altri nodi seguendo una progressione geometrica. Solitamente si sviluppano

più di cento fiori su ogni pianta. Per ogni singolo fiore l’antesi dura 2-3 giorni, quindi la

fioritura si prolunga, in ambienti colturali favorevoli, per molti mesi.

Il frutto è una bacca carnosa, indeiescente. L’interno è caratterizzato da ampi spazi

vuoti, suddivisi in 2-4 logge da setti placentari bianchi la cui estensione non raggiunge mai

l’apice del frutto. Nella regione peduncolare è presente un tessuto placentare bianco e

spugnoso sul quale sono inseriti i semi. La bacca può avere portamento pendulo o eretto in

base alla disposizione dei fiori. L’epidermide a maturazione può assumere colorazioni

diverse: giallo, rosso, paglierino, arancione o bruno. L’uniformità di colorazione è indice

dell’avvenuta maturazione in condizioni ambientali e colturali buone.

I-INTRODUZIONE

12

In base alla forma della bacca si distinguono:

- i quadrati americani: 8-20 cm x 8-10 cm;

- i quadrati olandesi: 7-8 cm x 8-10 cm;

- i quadrati italiani: 10-12 cm x 10-12 cm;

- i rettangolari ½ lunghi (a sezione quadrata e forma di piramide tronca):

8-10 cm x 15-18 cm;

- i rettangolari ¾ lunghi: 8-10 cm x 15-18 cm;

- i rettangolari lunghi: 9-11 cm x superiore a 18 cm;

- i corni, di lunghezza e dimensione variabile, a sezione quadrata o circolare con

forma conica molto allungata, circa 5-6 cm x 18-30 cm.

A queste tipologie si aggiungono i “cornetti” piccanti, i “topepo”, le “sigarette dolci”, i

“naso di cane”, i “ceraseli” (o frutti a ciliegia) e una svariata serie di ecotipi locali

caratterizzati da un maggiore o minore grado di piccantezza e diffusi in aree limitate e

specifiche.

I semi sono di colore giallo, variabile da crema a paglierino vivo; hanno una forma

tondo-reniforme, fortemente appiattita, con un diametro di 3-5 mm (Fig. 16). Il numero varia

da 120 a 160 per grammo, in funzione alla varietà e alla posizione delle bacche sulla pianta: i

primi frutti allegati producono solitamente semi più grossi e in numero maggiore. La

produzione del seme è anche fortemente influenzata dalle condizioni metereologiche (luce e

temperatura).

Fig. 16 Peperoncini esiccati e relativi semi.

I-INTRODUZIONE

13

1.5 Caratteristiche organolettiche e nutrizionali

Aromi, vitamine e colori partecipano al fascino del peperone (Fig. 17). La composizione

è diversa in funzione alla specie, alla cultivar, alle condizioni di coltivazione e allo stadio

della raccolta. E’ per questo che la variabilità genetica viene conservata e considerata un bene

prezioso dai produttori interessati alla coltura: le diverse varietà non sono assolutamente

interscambiabili.

Come la maggior parte delle piante, i peperoni contengono migliaia di composti: acqua,

acidi grassi, acidi grassi volatili, carotenoidi, capsacinoidi, resine, proteine, fibre ed elementi

minerali. La loro presenza è fondamentale per determinare il valore nutrizionale, il sapore, il

colore e l’aroma del peperone. I composti più importanti sono i carotenoidi, che

contribuiscono al colore del frutto e hanno un importante ruolo nutrizionale, e i capsacinoidi,

alcaloidi che conferiscono piccantezza.

Fig. 17 Piatto di peperoni

ACQUA: è l’elemento più abbondante nei frutti. La quantità presente dipende dall’età e

dalla varietà; si passa dal 90% nei peperoni verdi a maturità, al 70% per quelli che vanno

incontro ad essiccazione sulla pianta. I prodotti disidratati e conservati in magazzino ne

contengono dal 15 al 20%. Dopo la raccolta, la perdita di acqua è rapida; questo rappresenta

un problema soprattutto per il mantenimento della qualità nei prodotti freschi, destinati alla

spedizione (Lownds et al. 1993).

I-INTRODUZIONE

14

CARBOIDRATI: i frutti del peperone contengono zuccheri, pentosani e fibra. Il

glucosio rappresenta il 90-98% degli zuccheri presenti nei frutti maturi (Somos, 1984). La

quantità di zuccheri nel frutto è variabile in funzione alla varietà e al tipo di frutto. Alcuni

zuccheri conferiscono una particolare dolcezza al peperone, mentre altri riducono questa

sensazione. Gli zuccheri totali e riducenti sono presenti in livello massimo nei frutti rossi e

succulenti (Wall e Biles, 1993). La cellulosa e le fibre alimentari rappresentano il 20% del

peso secco del tessuto del pericarpo. McKee nel 1998 osservò che la buccia del frutto

contiene il 77% di fibre solubili e l’80% della fibra alimentare totale; questa quantità è

maggiore di quella presente nel riso o nel grano. Il pericarpo è stato sempre considerato un

sottoprodotto della lavorazione del peperone verde “New Mexican”, venduto inscatolato;

sembra ora essere vantaggiosa la sua presenza nei prodotti cotti al forno in quanto apporta

un’eccellente quantità di fibra alimentare.

LIPIDI: il contenuto lipidico totale dei frutti freschi è pari all’incirca a 400 mg su 100 g

(peso fresco), livello relativamente basso (Kinsella, 1971). L’80 % dei lipidi sono neutri, il 2

% sono fosfolipidi e il 16% glicolipidi. I trigliceridi rappresentano il 60% dei lipidi totali e

sono preponderanti l’acido palmitico, linoleico e linolenico (Lyons e Lippert, 1996). L’acido

linoleico rappresenta il 70% degli acidi grassi totali. La quantità di acidi grassi insaturi nei

mitocondri sembra essere correlata alla maggiore o minore sensibilità delle specie vegetali nei

confronti delle ferite da freddo. Le specie che accumulano maggiori quantità di acidi grassi

insaturi sono più resistenti alle basse temperature. I peperoni sono sensibili alle basse

temperature e il rapporto acidi grassi insaturi/saturi lo conferma.

AMMINOACIDI, PROTEINE, MICROELEMENTI: Somos (1984) ha studiato a fondo

questi composti dimostrando la presenza di lisina, arginina, prolina, tirosina, triptofano,

metionina, valina, fenilalanina, leucina, acido glutammico, glicina, asparagina, treonina e

alanina nei frutti. Dalle ricerche effettuate in Ungheria, ha osservato che il pericarpo è

costituito per il 16-17% da proteine che i semi ne contengono 18%. Dall’analisi dei

microelementi emerge che il ferro è quello presente in concentrazione maggiore, seguito da

bromo e manganese. Altri microelementi presenti sono: cadmio, calcio, cobalto, rame,

magnesio, fosforo, potassio, sodio e zinco.

I-INTRODUZIONE

15

CAPSADIOLO: è una fitoalessina, sesquiterpene biciclico, che viene sintetizzato

attraverso la via metabolica dell’acido mevalonico. Il capsadiolo svolge un’azione

fungostatica nei confronti di Phytophthora capsici (Jones et al. 1975), l’Oomycete più

pericoloso per il peperone. La sua importanza a riguardo e la correlazione diretta tra

capsadiolo e resistenza al patogeno non sono ancora stati delucidati.

FLAVOUR E AROMA: il flavour è una sensazione complessa che si percepisce in

bocca per mezzo delle papille gustative e grazie al nervo olfattivo, che permette di cogliere gli

aromi dei composti volatili. I grandi esperti di peperoni, come i sommellier, sono in grado di

identificare le sottili differenze esistenti nelle varietà: l’“ancho” è dolciastro, il “mulato” è

caratterizzato da un aroma di cioccolato, il “mirasol” è fruttato e il “chipotle” è affumicato. Si

sa ancora poco sulla natura specifica degli aromi del peperone, soprattutto nel caso delle

specie più ricche di varietà come C. chinense e C. baccatum. Nel frutto verde di “Jalapeño”

(C. annuum) pirazine, terpeni, esteri, acidi carbossilici e alcoli partecipano tutti assieme al

tipico flavour di questa varietà messicana molto apprezzata, e di quelle nord-americane che

derivano da essa. Uno dei composti volatili tipico del peperone è la pirazina, 2-metossi-3-

isobutil-pirazina, l’aroma del “green bell pepper”. Buttery e collaboratori (1969) scoprirono

che l’uomo è in grado di percepire questo aroma già quando è presente in quantità pari a 2

parti per trillione! Keller e collaboratori, nel 1981, hanno analizzato i composti volatili del

peperone e identificato 102 composti aromatici in C. annuum e C. frutescens. In studi

analoghi, Haymon e Aurand (1971) hanno caratterizzato 125 composti nell’olio estratto da C.

frutescens cv “Tabasco” e osservato che la loro abbondanza relativa era variabile in funzione

al periodo di raccolta. La composizione aromatica del “Tabasco” è significativamente diversa

da quella del “green bell pepper” e non contiene pirazina. Il suo aroma è determinato

fondamentalmente da tre composti: 4-metil-1-pentil-2-metilbutirrato, 3-metil-1-pentil-3-

metilbutirrato e isoexil-isocaproato.

VITAMINE: la ricchezza in vitamine è uno dei punti forza del peperone. I frutti

presentano alti livelli di vitamina C, provitamina A, E, P (citrina), tiamina (B1), riboflavina

(B2) e niacina (B3). I livelli sono variabili in funzione alla varietà, al grado di maturità del

frutto, alle pratiche di coltivazione, al clima, alla conservazione post-raccolta e ai metodi

analitici impiegati nell’analisi (Mozafar, 1994).

Il peperone è una delle principali fonti di acido ascorbico (vitamina C) e, tra i vegetali,

solo il ribes nero può competere con esso. Il contenuto varia tra i 46 e i 243 mg per 100 g

I-INTRODUZIONE

16

(peso fresco) nei frutti maturi, mentre nel frutto allo stadio arancione è di circa 1 mg

(Wimalasiri e Wills, 1983; Nisperos-Cerriedos et al. 1992; Howard et al. 1994; Lee et al.

1995). L’acido ascorbico aumenta durante la maturazione dei frutti (Osuna-Garcia, 1996), il

livello raggiunto è variabile, ma tale da soddisfare l’RDA, che è di 60 mg (NRC, 1989).

Anche cotto, il frutto conserva più della metà dell’acido ascorbico; nel corso del processo di

essiccazione, la vitamina C, essendo idrosolubile, viene ossidata. La vitamina C è stata isolata

e cristallizzata per la prima volta dai frutti del peperone nel 1928 dall’ungherese Albert Szent-

Györgyi che vinse il premio Nobel (Fig. 18).

Fig. 18 La vitamina C

I peperoni sono anche ricchi di vitamina E (tocoferolo). La polvere rossa, ottenuta dalla

disidratazione del frutto, ha livelli di α-tocoferolo comparabili a quelli di spinaci e asparagi; i

frutti freschi ne contengono livelli quattro volte maggiori rispetto al pomodoro. Osuna-Garcia

(1996) riporta che i semi contengono γ-tocoferolo mentre il pericarpo accumula la forma α. Il

γ-tocoferolo raggiunge il livello massimo nei semi quando i frutti sono allo stadio rosso della

maturazione, poi decresce. Il contenuto di α-tocoferolo dipende dal contenuto lipidico, che

varia in funzione allo stadio di maturazione e al tipo di varietà (Kanner et al. 1979).

La vitamina A appartiene alla classe dei carotenoidi ed è presente nel peperone

sottoforma di provitamina come β-carotene. Nei frutti verdi rappresenta il 95% dei

carotenoidi, nei frutti rossi e maturi il 93% (Howard et al. 1994).

CAROTENOIDI: conferiscono i colori brillanti al peperone e sono accumulati nelle

membrane tilacoidali dei plastidi. Nelle piante sono sintetizzati sia nei cloroplasti presenti nei

tessuti fotosintetici, sia nei cromoplasti di frutti, fiori e radici. Chimicamente, sono molecole

liposolubili appartenenenti alla classe degli idrocarburi. Hanno una struttura simmetrica con

una serie di doppi legami coniugati, responsabile dell’assorbimento della luce visibile. I

carotenoidi sono fotoprotettori indispensabili nelle piante: il β-carotene e altre forme

preservano i cloroplasti dai danni fotoossidativi; nel processo fotosintetico svolgono invece

I-INTRODUZIONE

17

un ruolo accessorio. Nei frutti hanno un importante ruolo attrattivo nei confronti degli uccelli,

indispensabili nel garantire la dispersione dei semi. I colori verde, giallo, arancione e rosso

derivano dai pigmenti prodotti durante la maturazione del frutto; sono stati identificati più di

30 composti differenti in peperone (Matus et al. 1991) tra cui: clorofilla (a e b), luteina,

zeaxantina, violaxantina, anteraxantina, β-criptoxantina e β-carotene, presenti nella maggior

parte dei vegetali. Capsantina, capsarubina, e criptocapsina sono pigmenti unici del peperone.

Il colore rosso del frutto è determinato da capsantina e capsarubina, il giallo e l’arancione dal

β-carotene e dalla violaxantina. La capsantina è il carotenoide più abbondante nel frutto

maturo e rappresenta il 60% dei carotenoidi totali. Capsantina e capsarubina aumentano

proporzionalmente al grado di maturazione del frutto (Harkay-Vinkler, 1974; Kanner et al.

1979) e la loro concentrazione aumenta fino a 100 volte tanto nel giro di due settimane. In

seguito alla raccolta la quantità di pigmenti continua a crescere (post-maturazione).

I carotenoidi hanno funzioni antitumorali nell’uomo: la loro attività anti-ossidante

neutralizza i radicali liberi (radical scavenger). Questa evidenza rinnova l’interesse nei

confronti di cibi ricchi questi composti; gli integratori dietetici infatti non sono sempre in

grado di apportare gli stessi benefici medici e nutrizionali derivanti dal consumo quotidiano di

frutta e verdura freschi.

PICCANTEZZA: è un’altra caratteristica tipica dei peperoni. E’ determinata dai

capsacinoidi, sette molecole omologhe alle catene laterali alchiliche della vanillammide,

esclusive del genere Capsicum (Torabi, 1997). Sono composti inodori, incolori, insapori. La

composizione della capsaicina (C18H27NO3), 8-metil 6-nonenoil vanillammide, è simile a

quella della piperina (C17H19NO3), composto tipico del pepe nero. La sua formula chimica è

stata determinata nel 1923 da Nelson e Dawson (Fig. 19). I capsacinoidi sono sintetizzati in

ghiandole presenti sulla placenta (Fig. 20). I semi, localizzati su di essa, tendono ad assorbire

la capsaicina, risultando così piccanti.

Fig. 19 Capsaicina.

I-INTRODUZIONE

18

I capsacinoidi non sono percepiti dall’uomo attraverso le papille gustative ma dai

recettori delle innervazioni trigemine, localizzate nella bocca, nel naso e nello stomaco (Silver

e Maruniak, 1981). Determinati neurotrasmettitori inducono la tipica sensazione di bruciore e

calore.

Fig. 20 Placenta con venatura arancio, luogo di sintesi dei capsacinoidi.

Sono stati sviluppati diversi metodi per misurare la piccantezza. I due più usati sono il

test organolettico di Scoville, che esprime la piccantezza in Scoville heat units (SHU)

(Scoville, 1912), e l’HPLC, che permette un’analisi accurata sia del contenuto sia dei tipi di

capsacinoidi presenti (Collins et al. 1995). Per convertire le unità di misura in SHU si

moltiplicano i valori ppm per 15. La quantificazione dei capsacinoidi è importante in quanto

vengono utilizzati sottoforma di oleoresine in svariati ambiti industriali (paragrafo 1.7).

I-INTRODUZIONE

19

1.6 Varietà tradizionali

Nei mercati locali di frutta e verdura il peperone occupa uno spazio di riguardo e

ciascun Paese ne possiede un assortimento particolare (Fig. 21) (Palloix et al. 2003). In

Spagna, nelle regioni Tutela e Calahorra, si coltiva un peperone cordiforme detto “Morron”,

impiegato soprattutto per la preparazione di conserve. In Ungheria, paese dove il peperone è

un re, vanno matti per i piccoli peperoni conici di color bianco-avorio del tipo “Cecei”. Sono

spesso consumati crudi, sono meno acidi delle varietà di colore verde ma anche meno ricchi

in vitamina C. Esistono sia varietà dolci, sia piccanti. In Romania e Bulgaria sono molto

utilizzati peperoni dolci, a forma di pomodoro, con la polpa spessa, molto utili per la

produzione di concentrati. Nei Balcani, i peperoni più consumati hanno sezione triangolare e

colore verde-giallo prima della completa maturazione. Alcune varietà hanno una

composizione peculiare adatta alla produzione di polvere. In Francia, l’importanza del

peperone è limitata alle aree meridionali.

Fig. 21 Varietà tipica: Ciliegino

Nei Paesi Baschi è famoso il “Piment d’Espelette”, che seccato al sole e ridotto in

polvere, serve ad aromatizzare i prodotti di salumeria locale. Un tempo ornava in ghirlande le

facciate delle case. In Aquitania, il peperone “Doux long des Landes”, dal frutto molto dolce e

dalla forma stretta e allungata, viene consumato tagliato a julienne in insalata o nelle

omelettes. “Doux long des Landes” è un nome celebre nei laboratori che si occupano della

genetica del peperone; da studi su questa varietà, all’INRA di Avignone negli anni ’70, è stata

ottenuta la seria dei trisomici (piante in cui uno dei cromosomi si trova in triplice copia). Il

“Petit Marseillais” è una varietà locale precoce, a polpa fine, di colore arancione a maturità,

che viene consumato soprattutto in inverno. Il peperone “Antibois” ha una forma sferica e un

I-INTRODUZIONE

20

aroma molto particolare. La popolazione valchiusana “Gros carré des Lagnes” ha frutti molto

grossi e da essa si è ottenuto l’ibrido “Lamuyo”, che ha regnato per molto tempo senza

concorrenti nelle colture invernali in Francia, Spagna e Italia. A Nord, nella valle del Rodano

e della Saona, si trovano piccole popolazioni residue come il “Poivron d’Ampuis” e il “Poivre

rouge de Bresse”, attualmente impiegato come condimento per un particolare formaggio

tipico.

In Italia, la regione Piemonte è famosa per la produzione di varietà di peperoni tipici.

Ad Asti prevale il peperone giallo, a forma sferica più o meno solcato, detto “Quadrato

giallo” o il più appiattito “Topepo”. A Cuneo si coltivano varietà caratteristiche che sembrano

derivare da un incrocio naturale tra una vecchia cultivar locale, dalle bacche di dimensione

medio-piccola, a forma di pomodoro con varietà caratterizzate da bacche di dimensioni

elevate riconducibili alla tipologia “Napoletana” e/o “Nocera”. Da selezioni successive sono

nati i contemporanei e apprezzati “Peperoni di Carmagnola” e l’ecotipo “Cuneo”.

Fig. 22 Il Quadrato di “Carmagnola”

Il Peperone di Carmagnola comprende quattro tipologie. “Il Quadrato di Carmagnola”,

(Figura 22), è prelibato per un consumo crudo, ripieno ed al forno. “Il Lungo” o “Corno di

Bue” è molto apprezzato perchè la sua polpa compatta garantisce una buona “tenuta alla

cottura”. “La Trottola”, dalla forma a trottola con punta leggermente estroflessa o con punta

troncata, è una qualità che assicura alte rese in tutte le preparazioni culinarie. Il “Tumaticot”,

ibrido di forma tondeggiante schiacciata ai due poli, ha forma compatta e polpa spessa, che lo

rendono adatto, in particolar modo, alla preparazione di antipasti ed alla conservazione in

edizioni raffinate e particolari (i.e.: peperone in agrodolce). Anche in altre regioni italiane

I-INTRODUZIONE

21

emergono varietà locali di peperone dalle straordinarie qualità organolettiche: “Sigaretta di

Bergamo” (Fig. 23), “Lombardo”, “Senise” (Fig. 24), “Corno calabrese” (Fig. 25), “Corno

pescarese”, “Roggianese”, “Friarello”, “Nocera”, “Braidese”.

Fig. 23 Sigaretta di Bergamo Fig. 24 Senise Fig. 25 Corno calabrese

I-INTRODUZIONE

22

1.7 Possibili utilizzi di Capsicum

Tutti i peperoni possono essere consumati freschi, ma quelli comunemente destinati a

questo tipo di impiego hanno caratteristiche particolari: la polpa è spessa, succosa,

consistente, brillante, priva di ammaccamenti e abrasioni. E’ importante una corretta

conservazione dei frutti post-raccolta per mantenerne le caratteristiche organolettiche ed

evitarne la rapida disidratazione.

Una parte della produzione di peperoni è destinata alla conservazione in scatola. In

questo caso i frutti devono essere ben maturi, rosso brillante, con pareti spesse e croccanti.

Possono essere sbollentati, arrostiti o affumicati e conservati sott’olio, sotto aceto o in

agrodolce.

Le varietà piccanti di C. annuum, C. frutescens e C. chinenese sono spesso utilizzate per

la produzione di salse. Alla polpa viene addizionato sale, circa 14-20% poi viene lasciata

fermentare fino a sviluppare il suo caratteristico aroma. La salsa Tabasco ®, prodotta dalla

McIlhenny Company of Louisiana, è probabilmente quella più famosa. Si ottiene dai frutti di

C. frutescens e viene fatta fermentare per un minimo di tre anni in botti di rovere (Fig. 26).

Fig. 26 La famosa salsa Tabasco ®.

Grandi quantità di peperoni essiccati sono utilizzati in cucina per insaporire i cibi e nelle

industrie che producono alimenti in scatola. Le tipologie utilizzate sono: “New Mexican”,

“cayenne”, “ancho”, “paprika”, “mirasol”, “piquin” e “de arbol” (Bosland, 1992). Fin dai

tempi antichi i peperoni sono stati conservati disidratati. La qualità dei prodotti ottenuti

dipende dal livello di piccantezza, dalla quantità di pigmenti rossi estraibili e dall’aroma. I

frutti devono essere processati e stoccati correttamente per mantenere le caratteristiche

organolettiche nel prodotto finale, che conserverà a lungo le sue proprietà.

Dai peperoni si estraggono le oleoresine, molto ricche in pigmenti e capsacinoidi,

utilizzate dalle industrie agro-alimentari e farmaceutiche. Le oleoresine sono disponibili in

I-INTRODUZIONE

23

due forme: liposolubili e idrosolubili, e si ottengono dal pericarpo essiccato. Le varietà

impiegate sono selezionate in funzione alla ricchezza di pigmenti carotenoidi e alla facilità di

essiccazione naturale o in stufe. Questi prodotti vengono impiegati per standardizzare la

piccantezza, il colore e l’aroma dei prodotti alimentari. A causa dell’elevata concentrazione

dei composti nelle oleoresine è opportuno diluirle in un solvente appropriato, in modo da

ottenere un’essenza. Le oleoresine costituiscono un additivo naturale particolarmente

importante nell’industria alimentare perché risultano un valido sostituto dei coloranti rossi,

sintetici, che sono tutti più o meno tossici. Vengono impiegate in vari prodotti: bibite, lattiero

caseari, pasticceria, confetteria, alimenti per volatili (incrementa il colore giallo dell’uovo).

Fin dall’epoca pre-Colombiana i peperoni sono stati utilizzati come piante medicinali e

ancora oggi sono considerati rimedi naturali. Dai reperti della farmacopea Maya, emerge che i

peperoni venivano utilizzati contro malattie di origine microbica (Cichewicz e Thorpe, 1996).

Al peperone vengono attribuite diverse virtù: antidissenterico, antiparassitario, cicatrizzante,

afrodisiaco, ma sono ancora da confermare. Il peperone ha un ruolo stimolante: aumenta le

secrezioni salivari e gastriche, accelera le contrazioni peristaltiche dell’intestino e quindi

migliora il transito intestinale, stimola l’appetito, riduce l’incidenza delle emorroidi, sembra

promuovere l’attività fibrinolitica riducendo la probabilità di formazione di emboli.

In medicina la capsaicina è stata usata per alleviare il dolore. Viene oggi raccomandata

per medicazioni topiche contro le artriti, per scaldare i muscoli degli atleti prima della

performance o per ristabilire slogature, strappi e distorsioni. Creme contenenti capsaicina

vengono anche consigliate a pazienti che hanno subito mastectomia o amputazione, per

ridurre il dolore post-operazione. L’uso prolungato di queste creme sembra utile per ridurre il

prurito nei pazienti sottoposti a dialisi, il dolore causato dal cosiddetto “fuoco di

Sant’Antonio” (Herpes zoster), e il mal di testa (Carmichael, 1991). La ricerca medica studia

gli effetti della capsaicina per identificare i meccanismi di trasmissione della sensazione di

dolore; le fibre nervose coinvolte nella percezione del bruciore sono le stesse, i recettori

cutanei responsabili sembra siano diversi.

Repellenti a base di capsaicina sono anche consigliati agli escursionisti Nord americani

per evitare contatti troppo diretti con gli orsi; in alcuni stati del Sud-Est Asiatico sono

utilizzati contro i manifestanti; negli Stati Uniti la polizia locale utilizza questi spray contro i

criminali.

I-INTRODUZIONE

24

Fig. 27 C. annuum cv fiesta, ornamentale

Infine, le piante di peperone hanno una grande importanza ornamentale (Fig. 27):

ghirlande di peperoni rossi dette “ristras”, nel Nuovo Messico e nell’Arizona, vengono

utilizzate nelle feste di Halloween, Natale e per il giorno del Ringraziamento (Fig. 28). In

Indonesia, in Giappone e in Cina si utilizzano per le composizioni floreali. In Europa, i

giardinieri propongono un intero assortimento di varietà decorative con frutti eretti e

multicolore, spesso con portamento fascicolato dei rami fioriferi.

Fig. 28 Peperoni rossi, detti “chile ristras”

I-INTRODUZIONE

25

2-MAPPE

Nell’ultimo decennio lo sviluppo delle mappe molecolari è diventato uno strumento

essenziale per la ricerca e il miglioramento genetico delle specie vegetali (Kang et al. 2001).

Le mappe genetiche sature sono rappresentazioni grafiche dei singoli gruppi di associazione,

linkage group, in cui sono indicati l’ordine e la posizione relativa dei geni lungo il

cromosoma. Per sviluppare una mappa genetica è necessario analizzare come segregano i

marcatori molecolari in progenie ottenute con appropriati programmi di incrocio, calcolare i

valori di ricombinazione tra coppie di marcatori e risalire così alle loro posizioni sui gruppi

linkage (Barcaccia et al. 2000).

2.1 Marcatori molecolari: breve excursus

Un marcatore molecolare viene definito come: “un locus genomico rilevabile con sonde

( = probe) o primer ( = inneschi) specifici, che in virtù della sua presenza, permettono di

identificare inequivocabilmente il tratto cromosomico specifico con il quale si identifica e le

regioni che lo circondano alle estremita 3`e 5`” (Barcaccia et al. 2000).

Enrico Pè, del Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie dell’Università di

Milano, definisce i marcatori molecolari: “Caratteristiche ereditarie che presentano una certa

variabilità tra gli individui di una popolazione e che contraddistinguono la regione

cromosomica che li contiene”.

Un marcatore molecolare ideale deve rispondere ai seguenti requisiti:

- polimorfico: deve permettere di rilevare la variabilità;

- multiallelico: presentare più di due alleli alternativi in uno stesso locus genico;

- codominante: permettere di distinguere la condizione eterozigote da quella dei due

omozigoti, (il prodotto ibrido ha le caratteristiche di entrambe);

- stabile: non deve essere influenzato dall’ambiente o avere effetti epigenetici;

- neutro: le sostituzioni alleliche a livello del locus non hanno altri effetti fenotipici,

(dunque non comportano effetti selettivi), ma permettono solo di determinare il suo

genotipo;

- non epistatico: i locus analizzzati non devono essere influenzati dall’informazione

genetica presente in un altra zona del genoma, ovvero non devono esserci interazioni

inter o intralocus;

I-INTRODUZIONE

26

- dispersibile nell’intero genoma;

- semplice da rilevare;

- basso costo;

- eredità mendeliana;

- riproducibile.

Si possono distinguere due classi principali di marcatori molecolari: quelli basati su

tecniche di ibridazione e quelli basati sull’impiego della reazione di PCR. In entrambe i casi i

polimorfismi a carico del DNA vengono studiati sfruttando la tecnica dell’elettroforesi, che

permette di separare i frammenti di DNA ottenuti, in funzione della loro dimensione. Il DNA

è infatti carico negativamente e migra verso il polo positivo. L’elettroforesi può essere

effettuata su supporti di agarosio o poliacrilamide.

I marcatori molecolari possono essere classificati anche in funzione al numero di loci

che permettono di analizzare in un singolo esperimento. I marcatori multi-locus, permettono

di analizzare diversi loci, o forme alleliche, contemporaneamente: i.e. RAPD, AFLP, SSR,

ISSR, S-SAP, VNTR. Sono solitamente marcatori dominanti, cioè non permettono la

distinzione tra la situazione di omozigosi (a/a) e eterozigosi (a/-) a livello dei loci analizzati. I

marcatori single-locus permettono l’analisi di un locus unico come nel caso degli RFLP, SSR,

STS, SCAR, STMS. Sono solitamente marcatori co-dominanti cioè permettono la distinzione

tra la situazione di omozigosi (a/a) e eterozigosi (a/-) del locus analizzato (Fig. 29). Nel primo

caso, a/a viene visualizzata un’unica banda sul gel; nel secondo caso a/-, due bande, ciascuna

relativa ad un allele diverso.

Fig. 29 Marcatori co-dominanti: distinzione dell’eterozigote dai due omozigoti.

AA Aa aa

I-INTRODUZIONE

27

I marcatori molecolari maggiormente impiegati nei laboratori di ricerca e le loro

caratteristiche sono riassunti in tabella. Mi soffermerò a descrivere solamente quelli utilizzati

nel mio lavoro sperimentale: i microsatelliti e i dCAPS.

Tab. 2 Principali marcatori molecolari e loro caratteristiche.

MARCATORE POLIMOR-

FISMO DOMINANZA

MULTI / SINGOLO

LOCUS

RIPRODU-

CIBILITA'

COMPLESSI-

TA'

RFLP

(Restiction Fragment

Length Polymorphism)

Medio Co-dominante Multi locus Molto

riproducibile Elevata

CAPS

(Cleaved Amplified

Polymorphic Sequence)

Limitato Co-dominante Singolo locus Riproducibile Semplice

RAPD

(Random-Amplified

Polymorphic DNA)

Basso Dominante Multi locus Poco

riproducibile Semplice

SSR

(Simple Sequenze

Repeats)

Elevato Co-dominante Multi locus Molto

riproducibile Media

AFLP

(Amplification Fragment

Length Polymorphisms)

Basso Dominante Multi locus Molto

riproducibile Complessa

SNP

(Single nucleotide

Polymorphysms)

Elevato Co-dominante Singolo locus Molto

riproducibile Complessa

I-INTRODUZIONE

28

2.1.1 I Microsatelliti.

Sono anche detti Simple Sequence Repeats (SSRs) (Jacob et al. 1991), Short Tandem

Repeats (STR) (Edwards et al. 1991) o Sequence Tag Microsatellite Sites (STMS), sono delle

corte sequenze di basi (1-6 bp) ripetute a tandem e interdisperse nei genomi eucariotici,

soprattutto a livello delle regioni non codificanti (Tautz e Renz 1984). I marcatori SSR

rispondono ai seguenti requisiti: abbondanza, elevato polimorfismo, riproducibilità,

codominanza, alta risoluzione e portabilità all’interno dello stesso genere. Possono essere

distinti in: 1) perfetti: stessa sequenza ripetuta n volte, (CA)n; 2) imperfetti: sequenze ripetute

n volte talvolta interrotte da 7-8 bp casuali, (CA)n GCATTCG (CA)n; 3) composto: due tipi di

sequenze ripetute n volte e alternate, (CA)n(GC)n . I polimorfismi che si osservano sono legati

alla presenza di varianti alleliche che differiscono nella lunghezza della sequenza ripetuta, nel

numero di ripetizioni della sequenza base o nella presenza di mutazioni puntiformi all’interno

del microsatellite (Lee et al. 2004). Le variazioni nel numero di ripetizioni sono dovute alla

strange-slippage replication: scivolamento della polimerasi durante la replicazione del DNA

che comporta l’aggiunta o la delezione di basi ripetute (Schlötterer e Tauz 1992), oppure

derivano da eventi di crossing-over ineguale tra cromatidi omologhi (Innan et al. 1997). Le

regioni fiancheggianti i microsatelliti sono invece molto conservate nei genotipi appartenenti

alla stessa specie. Costruendo su queste regioni primer specifici è possibile amplificare

mediante Polymerase chain reaction, (PCR) (Kary Mullis 1986) frammenti contenenti SSR e

analizzare i polimorfismi esistenti (Lee et al. 2004).

La maggior parte dei loci microsatelliti è definita da un’unica coppia di primer, cosa che

rende più facile lo scambio di informazioni tra laboratori (Fig. 30). Questi marcatori sono

strumenti largamente usati per: i) identificazione varietale di cultivar e accessioni (Thomas e

Scott 1993); ii) costruzione di mappe genetiche (Bowcock et al. 1994; Röder et al. 1998); iii)

studi di genetica delle popolazioni e conservazione delle risorse genetiche (Terauchi e

Konuma 1994; Innan et al. 1996; Zane et al. 2002). I limiti maggiori dei microsatelliti sono

legati al fatto che spesso devono essere isolati de novo, soprattutto nel caso di specie poco

studiate dal punto di vista genomico. Sono disponibili a riguardo diverse tecniche: screening

tradizionali, con sonde SSR, di librerie classiche o arricchite (Nybom et al. 1990), tecniche

basate sulla reazione PCR: l’AFLP (Vos et al. 1995), la MFLP proposta da Yang et al. 2001 e

Albertini et al. 2003, la Microsatellite Amplified library, MAL (Acquadro et al. 2003) e molte

altre tecniche reperibili in letteratura.

I-INTRODUZIONE

29

Fig. 30 Rappresentazione schematica della della natura del polimorfismo single-locus dei marcatori SSR. I modelli di

bande al locus microsatellite sono diversi a seconda della situazione allelica: l'individuo eterozigote Aa mostra due bande

mentre quelli omozigoti AA e aa soltanto una.

Marcatori SSR

AA Aa aa -

+

A

a

CTCTCTCTCTCTCTCTCTC

GAGAGAGAGAGAGAGAG

CTCTCTCTCTC

GAGAGAGAGAG

= Coppia di primer

specifici

I-INTRODUZIONE

30

2.1.2. I dCAPS.

I derived Cleaved Amplified Polymorphic Sequence sono marcatori molecolari utili per

valutare la segregazione di singole mutazioni note in popolazioni segreganti, qualora non

siano localizzate in un sito di restrizione (Neff et al. 1998).

I dCAPS derivano dalla tecnica Cleaved Amplified Polymorphic Sequence (CAPS) che

è vincolata all’analisi di mutazioni associate a siti di restrizione specifici (Fig. 31). In questa

tecnica, infatti, si amplificano determinati tratti di DNA genomico, recanti un single

nucleotide polymorphism (SNP) all’interno di un sito di restrizione. Gli ampliconi vengono

digeriti con l’enzima opportuno e il polimorfismo, assenza o presenza del sito di taglio, viene

rilevato mediante elettroforesi (Konieczny e Ausubel 1993).

Nella strategia dCAPS vengono utilizzati primer particolari, contenenti mismatches, che

amplificano la sequenza CAPS specifica e inseriscono un sito di restrizione nell’amplicone

che presenta la SNP. Il prodotto PCR, così modificato, viene sottoposto a digestione

enzimatica ed a elettroforesi per evidenziare il polimorfismo: assenza o presenza della SNP

(Fig. 32). Il metodo è virtualmente in grado di identificare qualsiasi SNPs. Come la tecnica

CAPS, è semplice, relativamente a basso costo in quanto impiega tecnologie e reagenti

comunemente usati nella maggior parte dei laboratori di ricerca. La strategia dCAPs può

dunque essere sfruttata per sviluppare marcatori molecolari associati a geni di interesse

agronomico qualora presentino polimorfismi di tipo SNPs, peraltro piuttosto frequenti nei

genomi eucarioti.

Fig. 31. Tecnica CAPs.

I-INTRODUZIONE

31

E’ inoltre disponibile un programma online, “dCAPS Finder”, che facilita lo sviluppo di

questi marcatori. Inserendo nel programma la porzione della sequenza di un gene noto,

contenente la SNPs di interesse, “dCAPS Finder” fornisce un elenco di possibili primers

dCAPS in associazione ai relativi enzimi di restrizione, indispensabili per rilevare il

polimorfismo e studiarne la segregazione.

Fig. 32 Esempi di polimorfismi generati dall’uso di marcatori dCAPS.

I-INTRODUZIONE

32

2.2 Le mappe genetiche.

La prima mappa genetica è stata quella del cromosoma X di Drosophila melanogaster,

sviluppata grazie agli studi di Morgan del 1911 (Fig. 33); successivamente sono state costruite

mappe in mais e in pomodoro, mediante analisi della segregazione di caratteri morfologici ad

eredità semplice, il cui numero era molto esiguo.

Fig. 33 Morgan

La mappa fisica indica la localizzazione fisica dei geni sui cromosomi e si ottiene

mediante sequenziamento e assemblaggio dei cloni contenuti in una libreria genomica; l’unità

di misura impiegata è il numero di nucleotidi. La mappa genetica definisce l’ordine dei geni e

di altre strutture, quali centromeri, telomeri e zone N.O.R. (Nucleolar Organizer Regions),

lungo i cromosomi in termini di distanza di ricombinazione. La costruzione delle mappe

genetiche sfrutta le modalità di segregazione dei geni: due geni appartenenti ad uno stesso

cromosoma vengono ereditati assieme e sono detti linked, associati. Talvolta, durante il

processo di meiosi, (profase I), può verificarsi crossing-over, cioè scambio di materiale

genetico tra cromosomi omologhi; si parla di ricombinazione, fenomeno che interrompe

l’associazione tra i due geni (Fig. 34 e 35).

I-INTRODUZIONE

33

Fig. 34 Evento di crossing-over.

La frequenza di ricombinazione, probabilità che avvenga un crossing-over, è

direttamente proporzionale alla distanza tra i geni: maggiore è la distanza, maggiore è la

probabilità che venga interrotta l’associazione tra gli alleli. Le meiosi caratterizzate da un

evento di crossing-over tra due loci danno luogo a un 50% di gameti parentali e un 50% di

gameti ricombinanti. In realtà, non è detto che il crossing-over si verifichi in tutte le meiosi:

in caso di geni linked la percentuale di gameti ricombinanti è inferiore al 50%, (frequenza

attesa in presenza di segregazione indipendente).

Fig. 35 Possibili eventi di crossing-over.

SINAPSI di CROMOSOMI OMOLOGHI

DUPLICAZIONE dei CROMOSOMI e FORMAZIONE delle

TETRADI

FORMAZIONE del

CHIASMA

RISULTATO dell’EVENTO di CROSSING-OVER

CROSSING-OVER

tra w e m

NO CROSSING-OVER

CROSSING-OVER

tra y e w

DOPPIO

CROSSING-OVER

I-INTRODUZIONE

34

Le distanze genetiche possono essere calcolate mediante test a due punti o a tre punti,

sulla base dei confronti fra dati di segregazione di coppie di marcatori molecolari. Le distanze

sono espresse in unità di ricombinazione o unità di mappa o centimorgan (cM). 1 cM è pari a

una distanza fra geni che fa ottenere un gamete ricombinante, portatore di un gamete

crossover, ogni 100 prodotti della meiosi (25 meiosi). 1 cM è la distanza alla quale la

percentuale di ricombinazione tra i due geni e pari all’1%.

2.2.1 Test a due punti

Il test a due punti permette di definire le associazioni e calcolare le distanze genetiche

sulla base delle frequenze di ricombinazione tra coppie di marcatori. In seguito a una serie

numerosa di confronti tra i dati, viene assegnata una posizione a ciascun marcatore in

relazione agli altri geni dello stesso gruppo.

Per spiegare il test verrà descritto l’esperimento di Hutchinson, condotto sul mais.

L’obiettivo è stabilire se il gene dell’aleurone (C/c) e quello per la forma della cariosside

(Sh1/sh1) sono localizzati sullo stesso cromosoma e identificarne la distanza reciproca.

Hutchinson effettuò l’incrocio CCSh1Sh1 x ccsh1sh1. Reincrociò l’ibrido, CcSh1sh1, con il

doppio omozigote recessivo, ccsh1sh1. Nella progenie non ottenne il rapporto fenotipico

1:1:1:1 atteso sulla base della segregazione indipendente dei quattro gameti, ma un rapporto

fenotipico diverso. Siccome due gameti erano presenti in frequenza nettamente superiore

rispetto agli altri due, concluse che i due geni erano situati sullo stesso cromosoma e

appartenevano allo stesso gruppo linkage. In questo esperimento la frequenza di

ricombinazione è pari al 3,6%, cioè i due geni si trovano a una distanza di 3,6 cM. Tale

percentuale è bassa, cioè i geni sono molto vicini sul cromosoma e tendono a segregare

insieme. Il test a due punti permette di risalire, qualora non si conoscessero, ai genotipi dei

parentali del di-ibrido. I gameti parentali prodotti sono riconoscibili in quanto sono sempre

presenti, ciascuno in percentuale superiore al 25%.

I-INTRODUZIONE

35

2.2.2 Test a tre punti.

I cromatidi di un cromosoma possono andare incontro a più crossing-over nello stesso

tempo e questa situazione può influenzare i tipi di gameti che si formano. Il verificarsi

contemporaneo di due crossing-over è detto doppio crossing-over (Fig. 36). Nei cromosomi

non crossover o crossover doppi non si osserva ricombinazione tra i geni terminali, tale

ricombinazione è presente nei cromosomi crossover singoli.

Fig. 36 Doppio crossing-over.

Quando tra due geni la distanza è notevole, superiore a 20 cM, i crossover doppi sono

piuttosto frequenti; siccome però non si manifestano ricombinazioni tra i geni terminali, il test

a due punti fornisce distanze viziate per difetto. Il test a tre punti permette di ovviare a questo

difetto prendendo in esame tre locus genici e calcolando le distanze tra i due geni terminali

come somma di distanze parziali (Fig. 37).

Fig. 37 Doppio crossing-over nel caso di tre locus

Per spiegare il test verrà descritto l’esperimento di Stadler. Egli incrociò una linea di

mais omozigote per gli alleli recessivi: c (cariosside bianca), sh1 (cariosside collassata) e wx

(cariosside cerosa), con una linea omozigote per i tre alleli dominanti: C (cariosside colorata),

Sh1 (cariosside piena), Wx (cariosside con endosperma normale).

I-INTRODUZIONE

36

Reincrociò poi l’ibrido F1 con la linea omozigote recessiva cc sh1sh1 wxwx e ottenne i

seguenti risultati:

- le otto classi fenotipiche non sono ugualmente rappresentate, come atteso in caso di

segregazione indipendente, quindi i geni non sono localizzati su coppie di cromosomi

omologhi;

- i ricombinanti crossover nelle zone C Sh1 e Sh1 Wx sono presenti in percentuale

significativamente diversa dal 50%, cioè i tre geni sono localizzati sullo stesso cromosoma;

- le due classi fenotipiche più numerose: C Sh1 Wx e c sh1 wx, sono le classi parentali,

le altre sei, meno numerose, sono le classi ricombinanti;

- le classi fenotipiche simmetriche: C Sh1 Wx e c sh1 wx; C Sh1 wx e c sh1 Wx; C sh1

wx e c Sh1 Wx; C sh1 Wx e c Sh1 wx, hanno frequenze simili;

- tra le sei classi ricombinanti, le due meno rappresentate derivano da crossing-over

doppi. Queste due classi permettono di stabilire quale dei tre geni occupa la posizione centrale

sul cromosoma: è quello che, in queste classi, ha cambiato la sua posizione relativa rispetto ai

gameti parentali. Nell’esperimento di Stadler è centrale il gene Sh1.

- la distanza tra due geni (esempio C e Sh1) si ottiene dal rapporto tra i ricombinanti

(per C e Sh1) e i fenotipi osservati. C e Sh1 distano 2,31 cM; Sh1 e Wx, 19,93 cM. La

distanza tra C e Wx si calcola sommando le frequenze di ricombinazione parziali appena

calcolate, è dunque 22,24 cM.

I-INTRODUZIONE

37

2.2.3 Interferenza e Funzione di Kosambi

Nel valutare le frequenze di ricombinazione è importante tenere conto del fenomeno

dell’interferenza. La probabilità che avvenga un crossing-over dipende dai crossing-over già

verificatisi in regioni vicine: un evento di crossing-over tende a inibire il verificarsi di una

seconda ricombinazione nella stessa regione cromosomica. Il coefficiente di coincidenza è il

valore che si ottiene dal rapporto tra la frequenza dei doppi crossover osservati e quella dei

doppi crossover attesi, e permette di risalire al valore del coefficiente di interferenza (= 1-

coefficiente di coincidenza), che varia tra 0 e 1.

Sono state elaborate funzioni di mappaggio che tengono conto dell’insorgenza

indipendente di più crossing-over in una stessa regione cromosomica e del fenomeno

dell’interferenza.

La funzione più utilizzata in ambito vegetale è quella di Kosambi (1944):

xAB= ¼ ln [(1 + 2*cAB)/(1 – 2*cAB)]

dove: cAB : è la frequenza di ricombinazione tra i geni A e B.

Il valore di interferenza diminuisce all’aumentare della distanza tra i geni: è zero nel

caso di loci non associati, con c=0,5; xAB ≅ cAB quando la frequenza di ricombinazione è

molto ridotta.

Un’altra funzione disponibile è quella di Haldane:

xAB= - ½ ln (1-2*cAB).

I-INTRODUZIONE

38

2.2.4 LOD score

Il LOD (Logarithm of the Odd Ratio) Score è un parametro usato per valutare la

significatività dei risultati ottenuti da un’analisi di linkage (Morton, 1955). Corrisponde alla

probabilità di ottenere un determinato risultato per due loci che sono effettivamente in linkage

rispetto alla probabilità che il risultato sia dovuto al caso. Valori di LOD Score elevati

indicano un’elevata probabilità di linkage tra i loci presi in considerazione. Il LOD può essere

definito come il log10 del rapporto tra la probabilità che i dati relativi alle segregazioni di due

coppie alleliche derivino da loci associati e la probabilità che questi derivino, invece, da loci

indipendenti (Fig. 38).

La soglia convenzionale che indica associazione è generalmente ≥ 3.0, valore che

corrisponde ad una probabilità di 1000:1 in favore del linkage.

Fig. 38 Curva di LOD score relativa al linkage

di due marcatori molecolari

I-INTRODUZIONE

39

2.3 Popolazioni segreganti di mappaggio

Mappe genetiche di interi genomi possono essere sviluppate sulla base dei valori di

ricombinazione analizzando la segregazione di marcatori molecolari in progenie ottenute con

appropiati programmi di incrocio: Back-Cross (BC1), F2, Recombinant Inbred Lines (RIL),

Di-Haploids (DH), Pseudo-Test-Cross (F1).

2.3.1 Back-Cross (o reincrocio, BC1)

Il reincrocio è il metodo migliore per stabilire se i due geni marcatori si trovano sullo

stesso marcatore e per calcolare la loro distanza relativa. Infatti i rapporti fenotipici che si

ottengono esprimono fedelmente i rapporti tra i gameti prodotti dall’ibrido. La progenie Back-

Cross si ottiene dall’incrocio tra un ibrido F1, eterozigote a tutti i loci, e un individuo

altamente omozigote. Solitamente viene incrociato con uno dei suoi parentali (detto

ricorrente), entrambe altamente omozigoti (Fig. 39). Nel reincrocio del diibrido si ottengono

due fenotipi parentali e due ricombinanti: questi ultimi, in caso di associazione, sono

immediatamente riconoscibili perché sempre presenti in una misura complessiva inferiore al

50 %. Per una frequenza non significativamente diversa dal 50 %, infatti, si deve ipotizzare

segregazione indipendente.

Fig. 39 Popolazione Back-cross.

P1 x P2

F1 x P2

BC1

Back-Cross

I-INTRODUZIONE

40

Il Back-Cross è utile nel caso di specie annuali autogame. Può essere impiegato anche

per specie allogame, qualora non manifestino un inbreeding troppo marcato quando

autofecondate al fine di ottenere le linee pure, parentali, di partenza. Le popolazioni BC1 non

sono perpetuabili nel tempo; non permettono dunque la saturazione progressiva delle mappe

genetiche, la valutazione di caratteri quantitativi soggetti a diversa influenza ambientale e il

trasferimento delle progenie segreganti tra laboratori.

2.3.2 La F2

La popolazione F2 si ottiene per autofecondazione o incrocio di due individui F1 (Fig.

40) altamente eterozigoti, originati da due parentali altamente omozigoti. In caso di

segregazione indipendente si osserva un rapporto fenotipico 9:3:3:1, con i geni marcatori

localizzati su cromosomi differenti. In caso di segregazione non indipendente, i rapporti

fenotipici delle due classi parentali si avvicinano alla situazione 3:1, (seconda legge di

Mendel). Le classi ricombinanti hanno frequenza inferiore, variabile in funzione alla distanza

dei loci; i geni marcatori analizzati sono in questo caso linked.

Fig. 40 Popolazione F2

P1 x P2

F1 ����

F2

Popolazione F2

F1 x F1

I-INTRODUZIONE

41

La popolazione F2 fornisce una quantità di informazioni teoricamente doppia rispetto

alla BC1, perché i marcatori segregano sia nei gameti maschili che in quelli femminili della

popolazione F1. Risulta tuttavia difficile analizzare in dettaglio le regioni cromosomiche

caratterizzate dalla presenza di marcatori strettamente associati. Come la BC1, anche la F2 e

indicata nel caso di specie autogame o allogame e fornisce popolazioni non perpetue.

2.3.3 Recombinant Inbred Lines (RILs)

Le linee inbred ricombinanti (RILs) si ottengono per autofecondazione a partire dalla

F2, scegliendo in ciascuna generazione un solo individuo, che originerà, per autofecondazione

la generazione successiva. Si parla di discendenza SSD, cioè Single Seed Descendent. Si

effettua inizialmente un incrocio tra due parentali P1 e P2, caratterizzati da certe combinazioni

genetiche, per ottenere un ibrido F1, altamente eterozigote. L’ibrido viene autofecondato per

ottenere una progenie F2 costituita da un insieme di individui che, per quella data coppia di

cromosomi, presenta certe combinazioni, frutto della ricombinazione meiotica. Ad ogni

generazione di autofecondazione, l’eterozigosi media del genoma decresce rapidamente, al

ritmo di 1/2n (dove n è il numero di generazioni dopo F1). In F5 il 93,75 % del genoma è

fissato (1- 1/24), in F6 il 96.88 % e in F10 il 99,80 %. Si può affermare che dopo 6-7

generazioni di autofecondazione, è possibile ottenere linee ricombinanti altamente omozigoti

che avranno fissato gli alleli parentali in brevi blocchi di associazione. Dopo n generazioni,

gli individui ottenuti da un individuo pressoché omozigote, sono pressoché identici

geneticamente e ciascuna famiglia avrà fissato combinazioni alleliche diverse, sulla base delle

ricombinazioni subite. L’analisi finale consiste nel confronto tra la distribuzione degli alleli

nelle linee RI e quella nei parentali. Quando due loci sono strettamente concatenati, gli alleli

parentali sono mantenuti assieme molto frequentemente. Se, viceversa, i loci sono meno

strettamente concatenati, gli alleli parentali si presentano insieme con una frequenza minore.

Il grosso vantaggio delle linee ricombinanti è che possono essere mantenute nel tempo,

mediante autofecondazione, in quanto costituiscono una popolazione perpetua. Offrono

inoltre la possibilità di aggiungere, in tempi successivi, nuovi marcatori a una mappa

precedentemente prodotta. Le linee ricombinanti, infatti, possono essere utilizzate da genetisti

che lavorano indipendentemente e che condividono un database a cui tutti contribuiscono

arricchendolo continuamente. Sono molto utili per sviluppare mappe fini (sature).

I-INTRODUZIONE

42

2.3.4 Di-Haploids (DH)

Le popolazioni Di-aploidi possono essere prodotte mediante androgenesi (coltura di

antere o polline), o ginogenesi (coltura di ovuli) e successivo raddoppiamento cromosomico

delle piante aploidi ottenute. Viene sfruttata la ricombinazione che si verifica durante la

meiosi della popolazione F1, altamente eterozigote. Dopo una sola generazione è possibile

ottenere linee completamente omozigoti, fissate a tutti i loci. Come le linee RI, le DH possono

essere mantenute nel tempo mediante autofecondazione, offrono la possibilità di aggiungere,

in tempi successivi, nuovi marcatori a una mappa precedentemente prodotta e consentono di

sviluppare mappe fini (sature).

2.3.5 Pseudo-Test-Cross (F1)

Per sviluppare le popolazioni di mappaggio precedentemente descritte è indispensabile

avere a disposizione delle linee pure di partenza, altamente omozigoti. Alcune specie sono

molto suscettibili all’inbred e non è possibile disporre di linee pure. In questi casi si ricorre

all’impiego di popolazioni F1, Pseudo-Test-Cross (Fig. 41). Si parla di Two-way Pseudo-Test-

Cross quando la popolazione F1, utilizzata per la mappa, deriva dall’incrocio di due individui

parentali altamente eterozigoti. Si parla di One-way Pseudo-Test-Cross quando la popolazione

F1 deriva dall’incrocio tra un individuo parentale eterozigote e uno altamente omozigote

(Grattapaglia e Sederoff, 1994).

Fig. 41 Popolazione Pseudo-Test-Cross.

P1 x P2

F1

F1

Pseudo-Test-Cross

P1 x linea omozigote

Two-way:

One-way:

I-INTRODUZIONE

43

L’analisi genetica coincide con quella eseguita con il metodo del reincrocio. Nel caso

del Two-way Pseudo-Test-Cross vengono seguite separatamente le segregazioni dei marcatori

in condizione eterozigote in ciascuno dei due parentali; vengono prodotte due mappe distinte,

una per ciascuno dei due parentali utilizzati nell’incrocio iniziale. I loci codominanti

eterozigoti nei parentali, per i medesimi alleli, possono eventualmente fungere da loci-ponte

per eseguire un allineamento tra le due mappe. Nel caso del One-way Pseudo-Test-Cross si

produce una sola mappa genetica, quella per il genotipo parentale eterozigote. L’analisi di

segregazione può essere condotta unicamente per gli alleli marcatori segreganti dal genotipo

parentale altamente eterozigote.

Lo Pseudo-Test-Cross è adatto per specie allogame, altamente eterozigoti, con lungo

ciclo di vita, ad esempio piante arboree, perché la popolazione da mappare si ottiene con una

sola generazione da incrocio.

I-INTRODUZIONE

44

2.4 Software per la costruzione di mappe genetiche.

Sono disponibili diversi programmi informatici per la costruzione di mappe genetiche,

che differiscono in funzione al tipo di algoritmo utilizzato per ordinare i marcatori e al tipo di

popolazione in analisi. Nel caso di progetti di mappa per famiglie relativamente piccole,

genoma umano o bovino, per le quali sono sufficienti informazioni relative a tre generazioni,

si utilizza LINKAGE o CRIMAP. Nel caso di grandi discendenze derivate dall’incrocio di due

linee parentali fissate, tipiche dei genomi vegetali, il software più utilizzato è MAPMAKER

(Lander et al. 1987). Il programma è in grado di elaborare i dati ottenuti da popolazioni BC1,

DH, F2 e RIL. Il mappaggio è sequenziale: in un primo tempo MAPMAKER calcola le

frequenze di ricombinazione e il LOD Score associato a tutte le coppie di marcatori, presi due

a due. E’ necessario fissare un limite superiore alla percentuale di ricombinazione, e un limite

inferiore al valore di LOD Score per stabilire gruppi linkage dove i marcatori sono l’uno

vicino all’altro. La tappa successiva consiste nel definire l’ordine dei loci in ciascun gruppo di

associazione. Infine, si calcola la distanza tra i marcatori che viene espressa in cM, come

distanza di Kosambi o di Haldane. Il programma MAPMAKER / EXP Version 3.0 è stato utilizzato

per ottenere la mappa inter-specifica di Capsicum nell’ambito del lavoro sperimentale di tesi.

E’ stato impiegato anche il software Map.Pop 1.0 (Brown et al. 2000), molto utile per il

mappaggio selettivo. Il comando SAMPLEXP permette infatti di selezionare nella popolazione

di mappaggio, un campione altamente significativo, su cui testare ulteriori marcatori

molecolari da inserire nella mappa ad alta risoluzione, limitando le operazioni di mappaggio.

I-INTRODUZIONE

45

3- Marcatori e Mappe genetico molecolari sviluppate in

Capsicum spp.

Pochard, nel 1970, identificò in peperone la cosiddetta “serie dei trisomici”, essi

rappresentarono il primo materiale utilizzato per il mappaggio in peperone. Pochard attribuì ai

12 individui trisomici i nomi: violet, indigo, bleu, vert, jaune, orange, rouge, pourpre, noir,

brun, bistre, gris. Lo studio effettuato su progenie segreganti, aventi come parentali i

trisomici, permise di localizzare dieci caratteri monogenici al trisomico Violet (cromosoma I),

Jaune (cromosoma XI) e Pourpre (cromosoma XII) (Pochard 1977; Pochard e Dumas de

Vaulx 1982).

Successivamente, lo sviluppo dei marcatori, biochimici e molecolari, ha permesso un

notevole approfondimento degli studi sul genoma di Capsicum (Fig. 41). Nel 1984, Tanksley

analizzò la segregazione di marcatori isoenzimatici in una progenie BC1, ottenuta

dall’incrocio inter-specifico tra i parentali C. annuum cv NM6-4 e C. chinense CA4,

utilizzando il parentale NM6-4 come ricorrente. Dall’analisi vennero identificati 4 isoenzimi

polimorfici nella popolazione segregante che sono stati attribuiti a 4 gruppi linkage.

Negli ultimi 15 anni, l’impiego dei marcatori molecolari ha permesso lo sviluppo di

numerose mappe genetico-molecolari in Capsicum, tra cui le più importanti sono elencate in

tabella 3.

Fig. 42 C. chacoensis

I-INTRODUZIONE

46

Tabella 3 Principali mappe genetiche di Capsicum pubblicate.

Autori Parentali e Tipo

di popolazione

n° marcatori

mappati

Gruppi

Linkage

Taglia

(cM)

Tanksley

(1984)

80-153 BC: (C.annuum cv. NM6-4 x

C.chinense CA4)x NM6-4

85-295 F2: (C.annuum cv. NM6-4 x

C.chinense CA4)

9 isoenzimi 4 ~ 52

Tanksley et

al. (1988)

46 BC: (C.annuum Doux des Landes CA50 x

C.chinense CA4)x CA50

80 marcatori

(RFLP + isoenzimi)

14 634

Prince et al.

(1993)

46 F2: (C.annuum CA133 x C.chinense CA4)

192 marcatori

(RFLP + isoenzimi)

19 720

Lefebvre et

al. (1995)

Mappa integrata intraspecifica, C.annuum:

94 DH Perennial x Yolo Wonder + 44 DH Vat

x CM334 + 31 DH Yolo x CM334

85 marcatori

(RFLP + RAPD)

14 823

Lefebvre et

al. (1997)

94 DH Perennial x Yolo Wonder

98 DH H3 x Vania

83-189 marcatori

(RFLP + RAPD)

15-16 417-1515

Kim et al.

(1997)

86 F2: (C.annuum 2002 x C.chinense 1679)

174 marcatori

(AFLP) 12 n.a.

Livingstone

et al. (1999)

75 F2: (C.annuum NuMex Rnaky x C.chinense

Habanero)

677 marcatori

(isoenzimi + RFLP

+ RAPD + AFLP)

13 1246

Kang et al.

(2001)

107 F2: (C.annuum TF68 x C.chinense

Habanero)

580 marcatori (RFLP

+ AFLP) 16 1320

I-INTRODUZIONE

47

Tabella 3 Principali mappe genetiche di Capsicum pubblicate (continua).

Autori Parentali e Tipo

di popolazione

n° marcatori

mappati

Gruppi

Linkage

Taglia

(cM)

Ben Chaim et

al. (2001b)

180 F2: C.annuum: (Maor x Perennial)

177 marcatori

(RFLP + RAPD +

AFLP + morfologici)

12 1740

Lefebvre et

al. (2002)

Mappa intraspecifica, C.annuum: 101 DH: (H3

x Vania) + 114 DH: (Perennial x Yolo

Wonder) + 151 F2: (Yolo Wonder x CM334)

208-630 marcatori

(RFLP + RAPD +

AFLP + morfologici)

12

685-1668 (H)

Paran et al.

(2003)

75 F2: (C.annuum NuMex Rnaky x C.chinense

PI159234) + 83 BC1: [(C.annuum 100/63 x

C.chinense PI152225) x 100/63] + 180 F2::

(C.annuum Maor x C.annuum Perennial) + 101

DH: (H3 x Vania) + 114 DH C.annuum:

(Perennial x Yolo Wonder) + 151 F2: (Yolo

Wonder x CM334)

2262 marcatori

nella mappa integrata

13 1832

Sasvári et al.

2004

238 F2: C. annuum (linea inbred di P4) x C.

frutescens (cv. Tabasco)

429 (278 AFLP + 85

SSR + 3 morfologici,

63 PCR-based

markers)

13 1280

Sugita et al.

(2005a)

Ogundiwin et

al. (2005)

176 DH: C. annuum L. (K9-11 x AC2258)94

RILs: C. annuum (PSP-11 x PI201234)

94 F2: C.annuum (JEP x CM334)

144

113

518 (AFLP + RAPD +

SSR + SCAR +

morfologici)

16

17

16

1466.1

1089.2

1043.1

I-INTRODUZIONE

48

I primi marcatori molecolari che sono stati sviluppati e impiegati nella costruzione delle

mappe sono stati gli RFLP. Essi sono in grado di identificare un elevato livello di

polimorfismi e sono stati inseriti anche in mappe di peperone di più recente sviluppo.

Successivamente sono state impiegate altre classi di marcatori molecolari quali: RAPD,

AFLP, SSR, e i marcatori di ultima generazione tra i quali i marcatori STS, sviluppati su geni

noti, gli SSAP e le SNPs.

Le popolazioni di mappaggio impiegate per lo sviluppo delle mappe molecolari

comprendono progenie F2, BC1 (Back-cross), RILs (Recombinant Inbred Lines) o DH

(double-haploid), ottenute sia da incroci inter che intra-specifici. Nei paragrafi seguenti

verranno descritte con maggior dettaglio le principali mappe sviluppate in Capsicum (Fig.

43).

Fig. 43 Pianta di Tabasco

I-INTRODUZIONE

49

3.1 Mappe genetico molecolari inter-specifiche

Lo sviluppo di mappe a partire da incroci inter-specifici offre il vantaggio di ottenere

progenie segreganti caratterizzate da elevati livelli di polimorfismo. Per contro, le progenie

inter-specifiche mostrano spesso bassi livelli di fertilità, segregazione distorta e, come

dimostrato negli studi effettuati da Lanteri et al. (1991) e da Lanteri e Pickersgill (1993),

fenomeni di riarrangiamenti strutturali cromosomici insorti durante la differenziazione delle

specie.

La maggior parte delle mappe inter-specifiche sono state sviluppate dall’analisi

molecolare di popolazioni ottenute dall’incrocio tra C. annuum x C. chinense, in quanto è un

incrocio fertile che permette di sviluppare progenie molto polimorfiche. Due mappe inter-

specifiche sono state sviluppate utilizzando una progenie F2 ed una popolazione BC1, ottenute

dall’incrocio C. annuum x C. frutescens.

I risultati più significativi degli studi sopra menzionati sono brevemente riportati a

seguito.

I-INTRODUZIONE

50

3.1.1 Livingstone et al. (1999): “Genome Mapping in Capsicum and the Evolution

of Genome Structure in the Solanaceae” Genetics.

Livingstone et al. (1999) hanno sviluppato una mappa inter-specifica di Capsicum,

utilizzando una popolazione di mappaggio F2, che è stata ottenuta autofecondando gli ibridi F1

prodotti dall’icrocio tra C. annuum “NuMex Rnaky” (Nakayama e Matta, 1985) x “C.

chinense PI 159234” (sviluppata da Tanksley alla Cornell Universisty, Ithaca, NY). Sono stati

impiegati marcatori RFLP, AFLP, RAPD e isoenzimi. La mappa è illustrata in figura 44.

Le analisi di linkage sono state condotte mediante l’impiego del software MAPMAKER,

Version 3.0b (Lincoln et al. 1993); i marcatori molecolari sono stati assemblati in gruppi

linkage mediante il comando “group” con LOD score maggiore a 3.0 e percentuale di

ricombinazione inferiore a 20 cM, e ordinati mediante il comando “order”. Il comando

“ripple” è stato impiegato per verificare la correttezza dei risultati ottenuti. I restanti marcatori

sono stati aggiunti alla mappa col comando “try” e LOD compreso fra 2.0 e 3.0. La funzione

di mappaggio di Kosambi (Kosambi 1944) è stata impiegata per convertire la percentuale di

ricombinazione in distanza di mappa (cM).

Nel complesso sono stati analizzati 1007 marcatori molecolari, di cui 677 sono stati

impiegati per lo sviluppo della mappa. Sono stati identificati 13 gruppi linkage (LGs) totali:

11 large LGs e 2 small LGs, che coprono 1245.7 cM del genoma totale. Si osserva una forte

variabilità nella densità di mappa, dovuta al fatto che i marcatori tendono a localizzarsi in

clusters. In ogni gruppo linkage il 44-66% dei marcatori è disposto in clusters; questa

distribuzione non random è stata osservata anche in pomodoro; analisi citogenetiche

(Tanksley et al. 1992) dimostrano che i clusters corrispondono alle regioni centromeriche,

aree dove la ricombinazione è soppressa. L’impiego di sonde RFLP di pomodoro ha permesso

di effettuare studi di sintenia tra i genomi delle due specie. Sebbene la maggior parte dei cloni

RFLP testati su peperone e pomodoro sia in grado di ibridare reciprocamente col DNA

genomico, l’ordine lineare dei cloni lungo i cromosomi non è conservato nelle due specie. Lo

studio evidenzia che, nel corso dell’evoluzione differenziale delle due specie, si sono

verificate perdite di geni e molteplici riarrangiamenti a livello dei cromosomi, come riportato

anche da Lefebvre et al. (2002). Tuttavia, i cromosomi di peperone mantengono alcuni

segmenti identici a quelli di pomodoro. Sono stati identificati 18 blocchi di associazione in

grado di coprire il 98.1% del genoma di pomodoro e il 95% del genoma di peperone.

Mediante studi di sintenia tra le due mappe è stato possibile identificare i tipi di

riarrangiamenti che si sono verificati durante l’evoluzione, ed è stato evidenziato che sono

I-INTRODUZIONE

51

necessarie almeno 32 rotture cromosomiche per convertire la mappa di pomodoro in quella di

peperone. Dallo studio, inoltre, emerge che loci multipli sono presenti sia in peperone, sia in

pomodoro, ma che l’ipotesi della duplicazione genica non permette di spiegare il contenuto di

DNA, 3-4 volte maggiore in peperone rispetto a pomodoro (Tanksley et al. 1988).

Livingstone e collaboratori ipotizzano che la differenza nel contenuto di DNA nucleare tra le

due specie, poiché non è legato ad un’incremento del numero dei geni codificanti, possa

essere dovuto alla dispersione di retrotrasposoni (Barakat et al. 1997), sia nelle regioni

cosiddette “gene rich” che non, e all’espansione dell’eterocromatina nel genoma di peperone

(Moscone et al. 1993).

L’impiego di una popolazione di mappaggio derivante da un incrocio inter-specifico ha

permesso di evidenziare un gran numero di polimorfismi, nonostante si siano verificati

riarrangiamenti tra i due genomi. E’ stato possibile definire in modo preciso le differenze

esistenti tra C. annuum e C. chinense, informazione molto importante in programmi di

breeding in quanto quest’ultima specie è una fonte di caratteri utili, di resistenza a patogeni.

I-INTRODUZIONE

52

Fig. 44 Mappa di Livingstone et al. 1999

I-INTRODUZIONE

53

Fig. 44 Mappa di Livingstone et al. 1999 (continua)

Fig. 44 Mappa di Livingstone et al. 1999 (continua)

I-INTRODUZIONE

54

3.1.2 Kang et al. (2001): “An interspecific (Capsicum annuum x C. chinense) F2

linkage map in pepper using RFLP and AFLP markers.” Theoretical and Applied

Genetics

Kang et al. (2001) hanno sviluppato una mappa inter-specifica di Capsicum, utilizzando

una popolazione di mappaggio F2 (n= 107), che è stata ottenuta autofecondando gli ibridi F1

prodotti dall’incrocio C. annuum cv “TF68” x C. chinense cv “Habanero” (Fig. 45). “TF68” è

una cultivar originaria del Sud Asia, caratterizzata da frutti rossi, di forma allungata e non

piccanti. “Habanero” è originaria del Sud America ed è caratterizzata da frutti color arancio,

di forma “a campanula”, piccanti e dall’aroma forte.

Le analisi di linkage sono state condotte mediante l’impiego del software MAPMAKER,

Version 3.0/EXP (Lander et al. 1987); per identificare i gruppi linkage dai dati ottenuti con i

marcatori RFLP è stato usato il comando “group” con LOD score maggiore a 3.0 e

percentuale di ricombinazione massima di 25 cM. L’ordine dei marcatori è stato stabilito col

comando “compare” e confermato col comando “ripple”. I marcatori AFLP sono stati

addizionati mediante il comando “assign” e “build”; solo i marcatori con valore di LOD

superiore a 3.0 sono stati inseriti nella mappa. Gli altri marcatori sono stati assegnati mediante

il comando “place”. Le percentuali di ricombinazione sono state convertite in distanza di

mappa (cM) utilizzando la funzione di mappaggio di Kosambi (Kosambi 1944).

Sono stati impiegati nelle analisi linkage 150 marcatori RFLPs e 430 AFLPs. La mappa

finale è costituita da 16 gruppi linkage: 11 large LGs e 5 small LGs, che coprono 1320 cM,

con una distanza di mappa media tra marcatori di 7.5 cM. L’80 % dei marcatori RFLP sono

cloni derivati da librerie di cDNA di peperone e risultano uniformemente distribuiti

all’interno del genoma. La maggior parte dei marcatori AFLP è localizzata in clusters in ogni

gruppo linkage, tale distribuzione è stata rilevata anche in altri studi, e pare corrispondere alle

regioni centromeriche.

Nel lavoro sono stati anche mappati geni coinvolti nella biosintesi di carotenoidi e di

capsacinoidi che permettono di sviluppare ulteriori studi relativi ai metaboliti secondari di

peperone.

I-INTRODUZIONE

55

Fig. 45 Mappa di Kang et al. 2001

I-INTRODUZIONE

56

Fig. 45 Mappa di Kang et al. 2001 (continua)

I-INTRODUZIONE

57

3.1.3 Lee et al. (2004): “Characterization and molecular genetic mapping of

microsatellite loci in pepper.” Theoretical and Applied Genetics

Gli autori hanno inserito nella mappa SNU-RFLP di Kang et al. (2001a)

precedentemente descritta, 46 marcatori microsatelliti. La mappa è stata sviluppata

dall’analisi di una popolazione F2 (n= 107), originata dall’incrocio inter-specifico tra C.

annuum “TF68” e C. chinense “Habanero”. La mappa SNU-2 di Lee et al. (2004) è costituita

da 333 marcatori totali: 46 SSR e 287 RFLPs, raggruppati in 15 gruppi linkage; copre 1761.5

cM del genoma totale, con distanza di mappa media pari a 5.3 cM (Fig. 46).

I marcatori SSR sono stati isolati in parte da due librerie genomiche di peperone,

caratterizzate da inserti di piccole dimensioni (500 bp) e in parte dal database GenBank. E’

stato effettuato uno screening dei 20,000 cloni delle librerie con sonde caratterizzate da

motivi microsatellite del tipo (AT)n, (GA)n, (GT)n, (ATT)n e (TTG)n. I cloni positivi sono stati

sequenziati per validare la presenza del motivo microsatellite; le sequenze ottenute sono state

inserite nel database EMBL per correlarle ad eventuali funzioni biologiche: il 14% dei cloni

mostra omologia significativa con retrotrasposoni, trasposoni e short interpersed repetitive

elements (SINE). I motivi microsatelliti ottenuti dal database GenBank e quelli isolati dalle

librerie sono stati analizzati per valutare la possibilità di disegnare primers sulle sequenze

fiancheggianti. Dei 76 marcatori SSR totali sviluppati, 46 sono stati mappati con successo: 32

loci (29 primers) su 40 marcatori sviluppati dalle librerie di peperone, e 14 loci (13 primers)

su 36 marcatori sviluppati da database GenBank hanno evidenziato polimorfismo nelle linee

parentali.

La mappa SNU-2 è costituita dai 46 SSR isolati e da 287 marcatori RFLPs, di cui 146

nuovi loci e 141 loci già presenti nella mappa SNU-RFLP. I cloni RFLP impiegati sono sonde

di peperone, di pomodoro e di tabacco e permettono l’impiego della mappa SNU-2 come

mappa di riferimento per studi di sintenia. Sono stati mappati anche marcatori associati a geni

coinvolti nella resistenza a patogeni: CaPR, CaLTP e N32, e ai geni che conferiscono

piccantezza.

Le analisi linkage sono state condotte col software MAPMAKER 3.0 / EXP (Lander et al.

1987); i LGs sono stati identificati col comando “group” con LOD score minimo minore di

4.0 e percentuale di ricombinazione massima di 20 cM. L’ordine dei marcatori in ciascun

gruppo linkage è stato stabilito col comando “order” e i marcatori restanti sono stati aggiunti

col comando “try”. L’ordine finale è stato confermato col comando “ripple”. Le percentuali di

I-INTRODUZIONE

58

ricombinazione sono state convertite in distanza di mappa in cM utilizzando la funzione di

mappaggio di Kosambi (Kosambi 1944).

Fig. 46 Mappa SNU-2 di Lee et al. 2004.

I-INTRODUZIONE

59

Fig. 46 Mappa SNU-2 di Lee et al. 2004 (continua).

I-INTRODUZIONE

60

Fig. 46 Mappa SNU-2 di Lee et al. 2004 (continua).

I-INTRODUZIONE

61

3.1.4 Sasvári et al. (2004): “Construction of a new interspecific genetic map in

pepper based on AFLP and microsatellite markers.” A.B. Center, Gödöllõ, Ungheria

Sasvári et al. hanno sviluppato una mappa molecolare inter-specifica, utilizzando una

popolazione F2 ottenuta dall’incrocio tra C. frutescens cv Tabasco e la linea inbred P4 di C.

annuum, selezionata dalla varietà piccante ungherese “Kalocsai 622”.

Sono stati impiegati marcatori AFLP, SSR e marcatori associati a geni di caratteri

fenotipici quali: piccantezza, resistenza al patotipo L2 di TMV, colore del frutto, della corolla

e del pistillo.

Le analisi di linkage sono state condotte mediante l’impiego del software MAPMAKER,

(Lander et al. 1987). I marcatori molecolari sono stati assemblati in gruppi linkage utilizzando

il comando “group”, con LOD score maggiore a 3.0 e percentuale di ricombinazione pari a

0.25. I marcatori AFLP EcoRI/MseI hanno rilevato un forte livello di distorsione e tendenza a

formare clusters nelle regioni centrali e terminali dei cromosomi; per questo è stata

inizialmente sviluppata una mappa di base, inserendo gli altri marcatori molecolari analizzati.

Col comando “order” è stato identificato l’ordine più probabile sui gruppi linkage; in un

secondo tempo, sono stati aggiunti alla mappa i marcatori AFLP EcoRI/MseI, mediante il

comando “assign”. La mappa genetica finale copre 1280 cM del genoma di peperone, è

costituita da 278 marcatori assemblati in 13 gruppi linkage: 12 large LGs e 1 small LGs,

costituito da soli 4 marcatori AFLP. La distanza di mappa media è pari a 14 cM/ marcatore.

I-INTRODUZIONE

62

3.2 Mappe genetico molecolari intra-specifiche.

Le mappe intra-specifiche derivano dall’incrocio tra accessioni appartenenti a C.

annuum.

Gli incroci intra-specifici sono vantaggiosi nel mappaggio perché permettono di evitare

i problemi di bassa fertilità e segregazioni distorte osservati nel caso degli incroci inter-

specifici. Inoltre, la disponibilità di mappe intra-specifiche sature, cioè caratterizzate da un

elevato numero di marcatori molecolari, è molto utile nell’ambito del miglioramento genetico

della specie basate sulla selezione assistita da marcatori (MAS) e che sfruttano essenzialmente

la variabilità esistente all’interno della specie C. annuum. Tuttavia, poiché le progenie

ottenute da incroci intra-specifici sono caratterizzate da bassi livelli di polimorfismo, per lo

sviluppo delle mappe è necessario impiegare popolazioni segreganti costituite da un elevato

numero di individui e mappare un’alta quantità di marcatori molecolari.

Nei paragrafi sono illustrate in dettaglio le mappe intra-specifiche più significative.

Fig. 47 Pianta selvatica di peperone.

I-INTRODUZIONE

63

3.2.1 Ben Chaim et al. (2001a): “QTL mapping of fruit related traits in pepper

(Capsicum annuum).”

Ben Chaim et al. hanno condotto un’analisi di QTLs relativa alle caratteristiche dei

frutti su una popolazione F3 ottenuta dall’incrocio di due genotipi di Capsicum annuum:

“Maor” x “Perennial”. Sono stati utilizzati marcatori RFLPs, AFLPs, RAPDs insieme a

marcatori morfologici, per sviluppare una mappa molecolare comparativa pomodoro-

peperone (Fig. 48). E’ stata valutata anche la segregazione di caratteri quantitativi in 180

famiglie F3.

La mappa è stata sviluppata con l’utilizzo del software MAPMAKER, Version 3.0/EXP

(Lander et al. 1987); i marcatori sono stati assemblati in gruppi linkage col comando “group”

a LOD pari a 4.0 e frequenza di ricombinazione massima di 30 cM. E’ stata sviluppata una

“core map” a LOD score di 3.0 e i restanti marcatori sono stati aggiunti a LOD score di 2.0.

Le distanze di mappa sono state calcolate con la funzione di mappaggio di Kosambi (Kosambi

1944).

Sono stati identificati 55 QTLs mediante “interval analysis” con LOD score minimo di

3.0. I QTLs relativi ai caratteri: diametro e peso dei frutti, spessore del pericarpo e diametro

del pedicello risultano localizzati in regioni cromosomiche simili e riflettono una correlazione

significativa tra questi caratteri.

Sul cromosoma 3 è stato identificato un QTL principale che risulta responsabile del

60% della variabilità fenotipica legata alla forma del frutto. Questo cromosoma contiene

anche altri QTLs, responsabili della maggior parte dei caratteri analizzati nella popolazione.

Alcuni marcatori presenti nei LGs 2, 3, 8 e 10 sono associati a QTLs per diversi caratteri,

sembrano essere, pertanto, loci con un ruolo importante nel controllo dei processi di sviluppo

in peperone. Alcuni QTLs sono correlati a loci di pomodoro che controllano caratteri

analoghi, ciò suggerisce che questi loci possano essere ortologhi nelle due specie.

I-INTRODUZIONE

64

Fig. 48 Mappa di Ben Chaim et al. 2001a

I-INTRODUZIONE

65

Fig. 48 Mappa di Ben Chaim et al. 2001a (continua).

I-INTRODUZIONE

66

3.2.3 Sugita et al. (2005): “Rapid Construction of a Linkage Map using High-

efficiency Genome Scanning / AFLP and RAPD, Based on a Intraspecific, Doubled-

haploid Population of Capsicum annuum.” Breeding Science

Sugita et al. hanno sviluppato una mappa intra-specifica di C. annuum, utilizzando una

popolazione di mappaggio DH. Sono stati impiegati principalmente marcatori AFLP,

applicando la tecnica hight efficient genome scanning (HEGS), insieme a marcatori RAPD,

SSRs, RFLPs, SCARs, CAPS e sono stati individuati tra essi, marcatori strettamente associati

al locus L3, coinvolto nella resistenza a pepper mild mottle virus (PPMMoV), e associati al

locus C, correlato al carattere della piccantezza.

La popolazione DH (n=176) è stata ottenuta mediante la coltura di antere di individui

F1, originati dall’incrocio tra “K9-11” (C. annuum L.) e “AC2258” (C. annuum L.). “K9-11”

è una varietà caratterizzata dalla presenza del locus L3, è suscettibile a “Phytophthora blight”,

non manifesta piccantezza e i suoi frutti immaturi hanno una colorazione verde scuro.

“AC2258” è resistente a “Phytophthora blight” mostra piccantezza e i suoi frutti immaturi

hanno una colorazione giallo pallido.

I primers SSR sono stati disegnati sul gene della fibrillina, rinominato “gene PAP”

(Plastis-lipid-Associated Protein). I prodotti ottenuti sono stati sequenziati per disegnare i

primers, che sono stati marcati con fluorocromi e testati in diverse accessioni e specie di

Capsicum.

Le analisi di linkage sono state condotte mediante l’impiego del software MAPMAKER,

Version 3.0 (Lander et al. 1987) utilizzando condizioni di LOD score minimo minore di 3.0 e

percentuale di ricombinazione pari a 25 cM. Sono stati testati 518 marcatori totali: 382 AFLP,

122 RAPD, 3 RFLP, 7 SCAR e 4 CAPS; di questi, 224 sono stati inseriti nella “core map”.

Sono stati identificati 16 gruppi linkage totali: 11 large LGs e 5 small LGs; la mappa copre

1043.1 cM del genoma totale, la distanza di mappa media è pari a 4.6 cM.

I marcatori AFLP e RAPD hanno la tendenza a raggrupparsi in clusters nei LGs, in

corrispondenza delle presunte regioni centromeriche, come riportato nelle mappe genetiche

precedentemente sviluppate (Livingstone et al. 1999; Kang et al. 2001).

I dati ottenti dall’inoculazione di PMMoV hanno permesso di mappare il locus L3 nella

regione terminale di LG6; mappe precedenti riportano tale locus nella porzione terminale del

cromosoma 11 di peperone (Livingstone et al. 1999; Lefebvre et al. 2002), quindi è stato

possibile assegnare LG6 al cromosoma 11. Inoltre, 3 marcatori AFLPs e un marcatore RAPD

risultano strettamente associati al locus L3 e sono disposti su entrambe i lati di tale locus;

I-INTRODUZIONE

67

possono quindi essere molto utili nella MAS, per selezionare i genotipi desiderati all’interno

di una popolazione segregante.

Il locus C, che conferisce piccantezza, è stato mappato nella zona terminale di LG3; la

mappa sviluppata precedentemente da Ben Chaim et al. (2001b) riporta tale locus nella

porzione centrale del cromosoma 2 di peperone, l’LG3 è stato assegnato quindi al cromosoma

2.

Il marcatore PAP-SSR è stato mappato a 0.6 cM dal locus C; negli individui che

manifestano piccantezza si osservano 25 ripetizioni del motivo TA, negli individui che non

presentano piccantezza, il microsatellite ha 23 ripetizioni. Le sequenze nucleotidiche dei

frammenti PAP-SSR sono stati analizzate in diverse accessioni appartenenti a tre specie di

Capsicum ed è emersa la presenza di molteplici varianti alleliche. Le varietà piccanti

presentano spesso caratteri d’interesse, come ad esempio resistenze a patogeni, questo

marcatore può essere dunque molto utile nell’ambito del breeding.

Gli studi futuri saranno volti a: i) convertire i marcatori legati al locus L3 in marcatori

SCAR; ii) a sviluppare marcatori legati alla resistenza nei confronti del “fuoco” indotto da

Phytophthora e iii) sviluppare marcatori legati alle caratteristiche dei frutti immaturi.

I-INTRODUZIONE

68

3.2.4 Ogundiwin et al. (2005): “Construction of 2 intraspecific linkage maps and

identification of resistance QTLs for Phytophthora capsici root-rot and foliar-blight

diseases of pepper (Capsicum annuum L.)” Genome

Ogundiwin et al. hanno sviluppato due mappe genetiche intra-specifiche di C. annuum

con lo scopo di identificare i QTLs che conferiscono resistenza a Phytophthora capsici (Fig.

49).

Sono state impiegate due popolazioni di mappaggio: RILs, e F2, e i seguenti marcatori

molecolari: AFLPs, RAPDs, SSRs, SCARs insieme a marcatori morfologici.

Le analisi di linkage sono state condotte mediante l’impiego del software MAPMAKER,

Version 2.0 for Macintosh (Lander et al. 1987). I marcatori molecolari sono stati raggruppati

in gruppi linkage utilizzando il comando “group”, con LOD score compreso tra 3.0 e 4.5, e

percentuale di ricombinazione pari a 0.35. E’ stata effettuata un’analisi “pair-wise

comparison”, tra coppie di marcatori per stabilire il loro ordine all’interno di ciascun gruppo.

L’analisi fornisce un sottoinsieme di marcatori, che sono stati ordinati con il comando

“compare” a LOD pari a 3.0. Gli altri marcatori appartenenti allo stesso gruppo sono stati

aggiunti al sottoinsieme ordinato, in un secondo tempo, mediante il comando “try” a LOD

pari a 3.0. La procedura è stata ripetuta per ogni LGs. I marcatori posizionati nei gruppi con

LOD ≥ 3.0 sono stati utilizzati per sviluppare la “core map”. I marcatori che non risultano

linked a questo valore di LOD, sono stati inseriti nella mappa a LOD≥ 2.0. La funzione di

mappaggio di Kosambi (Kosambi 1944) è stata impiegata per convertire la percentuale di

ricombinazione in distanza di mappa (cM).

Le due popolazioni segreganti sono state sottoposte ad inoculazione con ceppi differenti

di P. capsici per valutare la risposta all’infezione e studiare i geni coinvolti nella resistenza al

patogeno. P. capsici è responsabile di diverse malattie in peperone e i sintomi sono variabili

in funzione all’organo colpito. In questo studio, Ogundiwin et al. hanno analizzato isolati di

P. capsici che provocano il cosidetto “foliar blight”, malattia tipica di regioni caratterizzate da

forti piogge o di colture irrigate con aspersori; e ceppi responsabili del cosiddetto “root-rot”,

malattia prevalente nelle regioni semiaride, o in colture irrigate per gocciolamento o mediante

straripamento di canali.

I dati ottenuti sono stati impiegati per identificare i QTLs coinvolti nella resistenza ai

due tipi di sintomi. E’ stato utilizzato il software Windows QTL Cartographer version 2.0

(Basten et al. 1997; Wang et al. 2003) per identificarle e localizzarle sulla mappa genetica.

I-INTRODUZIONE

69

Le caratteristiche dei frutti: habitus eretto (up), forma (fs), frutti raggruppati all’apice

(fa), sono state valutate nei parentali (P1 e P2), nell’F1, nell’F2 e nel backcross (F1 x P2) al fine

di studiarne l’ereditarietà. Questi caratteri sono stati utilizzati come marcatori morfologici

nella costruzione della mappa e sono stati assegnati a gruppi linkage.

La prima mappa è stata ottenuta dall’analisi di una popolazione di 94 RILs, originata

per single seed decendence (SSD), dall’incrocio di “PSP-11”, accessione di peperone

suscettibile a P. capsici, x “PI201234”, resistente. Sono stati utilizzati 183 marcatori

molecolari: 123 AFLPs, 41 RAPDs, 15 SSRs, 1 SCAR e tre marcatori morfologici: up, fs e fa.

Di questi, 144 (91 AFLPs, 34 RAPDs, 15 SSRs, 1 SCAR, e i 3 marcatori morfologici)

mostrano un LOD score minimo ≥ 2.0 e sono stati impiegati per lo sviluppo della mappa. I

marcatori sono stati assemblati in 17 gruppi linkage, con distanza di mappa media pari a

13.83 cM; la mappa copre 1466.1 cM del genoma totale del peperone.

I test di resistenza al “foliar blight” e al “root-rot” hanno permesso l’identificazione di

diversi QTLs raggruppati nei Phyto groups, che corrispondono a 16 regioni cromosomiche

della mappa. Di questi, 7 conferiscono resistenza nei confronti di almeno 2 ceppi di P. capsici

e agiscono sia nei confronti del “foliar blight”, sia del “root-rot”; i restanti 9 sono legati alla

resistenza nei confronti di un ceppo specifico.

I test sono stati svolti sia in Taiwn, sia in California per confermare l’esatta

localizzazione dei QTLs; questo è stato possibile grazie all’uso di una popolazione RILs, che

è una popolazione perenne e permette agevoli scambi di materiale e informazioni tra

laboratori.

La seconda mappa è stata ottenuta dall’analisi di una popolazione di 94 individui F2,

originata dall’incrocio tra la varietà commerciale “JEP”, suscettibile a Phytophthora, con la

varietà resistente “Criollo de Morellos 334”. Sono stati testati 146 marcatori molecolari: 78

AFLPs, 51 RAPDs, 14 SSRs and 3 SCARs. Di questi, 113 (51 AFLPs, 45 RAPDs, 14 SSRs,

and 3 SCARs) sono stati inseriti nella mappa genetica, che è costituita da 16 gruppi linkage.

91 marcatori su 113 sono stati mappati con LOD ≥ 3; i rimanenti sono stati inseriti a valori di

LOD compresi fra 2.0 e 3.0. La mappa F2 copre 1089.2 cM del genoma totale di peperone,

con una distanza di mappa media di 14.52 cM.

Sulla popolazione F2 sono stati effettuati i test relativi alla resistenza al “root-rot”,

inoculando il ceppo M, per identificare i QTLs coinvolti. Sono stati caratterizzati 5 QTLs: due

sono localizzati sul LG JC1, gli altri tre sui LGs JC2, JC4 e Jc5, rispettivamente. I QTLs si

localizzano su regioni cromosomiche denominate Phyto, come nella mappa precedente.

I-INTRODUZIONE

70

Fig. 49 Mappa di Ogundiwin et al. (2005)

Nove gruppi linkage della mappa RIL e 10 della mappa F2 sono stati assegnati ai

cromosomi di peperone sulla base di marcatori comuni a quelli presenti in mappe già

pubblicate in precedenza.

Dal confronto dei QTLs identificati nelle due mappe emergono casi di sintenia: Phyto.U

della mappa F2 e Phyto.P della mappa RIL sembrano essere lo stesso QTL in quanto sono

localizzati entrambe su LGs assegnati al cromosoma 5 di peperone. Gli altri 4 QTLs della

mappa F2 non possono essere direttamente correlati a quelli della mappa RIL, in quanto il

numero di marcatori comuni alle due mappe in tali regioni è troppo basso.

Il fatto che siano stati impiegati ceppi diversi nelle due mappe può spiegare l’assenza di

alcuni QTLs ortologhi. Il maggior numero di QTLs osservato nella mappa RIL è

probabilmente correlato all’uso di un maggior numero di ceppi nei test di resistenza.

Sono state osservate interazioni epistatiche tra alcuni QTLs anche se non sempre si sono

rilevate statisticamente significative.

I-INTRODUZIONE

71

Fig. 49 Mappa di Ogundiwin et al. (2005) (continua).

I QTLs identificati in questo studio possono essere di grande aiuto nel breeding per

elaborare strategie MAS, marker assisted selection, al fine di ottenere varietà di peperone

resistenti a Phytophthora, cosa che non è possibile attuare con i metodi di incrocio

convenzionale attualmente impiegati.

I-INTRODUZIONE

72

3.3 Mappe genetiche integrate.

Le singole mappe genetiche finora sviluppate in Capsicum sono state costituite

utilizzando diverse categorie di marcatori molecolari, cosa che rende difficile l’estrapolazione

di informazioni di linkage da una popolazione all’altra. Sono state create a questo scopo le

cosiddette “mappe integrate” che, sulla base dei marcatori comuni a più mappe, identificano

una mappa consensus che contiene tutti i marcatori presenti nelle singole mappe. Le mappe

integrate sono molto utili ai breeders in quanto, in qualsiasi posizione della mappa, essi hanno

a disposizione un set di marcatori molecolari da impiegare per l’analisi del germoplasma.

Inoltre, possono essere valide core-map in nuovi incroci ed essere arricchite di nuovi

marcatori molecolari, con lo scopo di saturare la mappa genetica o clonare particolari geni.

Nei paragrafi seguenti sono brevemente descritte due studi condotti allo scopo di integrare

mappe sviluppate in peperone.

I-INTRODUZIONE

73

3.3.1 Lefebvre et al. (2002): “Towards the saturation of the pepper linkage map

by alignment of three intraspecific maps including known-function genes.” Genome

Lefebvre et al. hanno sviluppato una mappa consensus intra-specifica di peperone

(Capsicum annuum L.) (Fig. 50), a partire da tre mappe individuali (Tab. 4). Le popolazioni

di mappaggio utilizzate, due DH e una F2, mostrano una notevole segregazione sia per i

marcatori molecolari sia per i caratteri agronomici d’interesse.

Tabella 4: Popolazioni utilizzate nella mappa

Mappa Parentali Popolazione N° individui Marcatori morfologici

HV “H3” x “Vania”

DH 101 C, L, pvr2

PY

“Perennial” x “Yolo

Wonder”

DH 114 C, L, up

YC

“Yolo Wonder” x

“Criollo de Morelos

334”

F2 151 C, Pvr4

Per lo sviluppo delle mappe individuali, sono stati utilizzati marcatori RFLPs (cloni di

librerie di pomodoro e peperone), RAPDs, AFLPs, isoenzimi e marcatori associati a geni di

funzione nota, legati a caratteri di interesse agronomico.

Il software MAPMAKER, Version 3.0 (Lander et al. 1987) è stato utilizzato per la

costruzione delle tre mappe. I gruppi linkage sono stati determinati col comando “group” a

valori di LOD score di 5.0, per HV e YC, e 8.0 per PY, e con percentuale di ricombinazione

pari a 0.3. I comandi “suggest subset” e “order” sono stati utilizzati per determinare l’ordine

più probabile dei marcatori sui LGs. Il comando “ripple” è stato impiegato per confermare

tale ordine. Sono stati inseriti nella “core map” solo quei marcatori che mostravano valore di

LOD maggiore a 2.0 nell’analisi “ripple”.

In un secondo tempo è stata sviluppata una “alignement map” per ciascuna delle tre

mappe singole e sono stati addizionati alle “core map” i marcatori potenzialmente utili per

allineare le mappe individuali a quelle di altre Solanaceae. I marcatori impiegati

comprendono: tutti i marcatori RFLPs utilizzati nell’analisi, 100 marcatori di geni di funzione

nota e tutti i marcatori comuni ad almeno due popolazioni singole. I comandi “try” e

I-INTRODUZIONE

74

“compare” hanno permesso di addizionare i marcatori scelti e determinare l’ordine più

probabile sui LGs. Le percentuali di ricombinazione ottenute sono state convertite in distanza

di mappa mediante la funzione di mappaggio di Haldane (Haldane 1919).

I gruppi linkage delle tre mappe individuali sono stati allineati tra loro, sulla base dei

marcatori comuni; quando almeno 2 marcatori appartenenti ad uno stesso LG di una mappa

individuale mostrano corrispondenza ad un LG di un’altra, i due LGs sono considerati

colineari. Il confronto tra le tre mappe ha permesso di unire LGs che risultavano separati nelle

mappe singole e di identificare 12 LGs consensus, corrispondenti ai 12 cromosomi di

peperone.

Tutti i marcatori AFLP e RAPD comuni alle tre mappe individuali occupano una

posizione corrispondente sui LGs delle stesse e possono essere considerati locus-specifici di

Capsicum annuum. Come osservato nelle mappe precedentemente sviluppate, anche nella

mappa consensus i marcatori molecolari hanno una densità variabile lungo i LGs e tendono a

raggrupparsi in clusters. E’ stato identificato almeno un cluster in ogni LG; poichè ogni

cluster contiene marcatori associati alle regioni centromeriche di pomodoro, si presume che,

anche in peperone, esse corrispondano a tali regioni. I 12 LGs della mappa consensus

mostrano anche colinearità con la mappa di pomodoro.

La mappa consensus contiene 100 marcatori di geni noti e 5 loci di interesse

agronomico (loci che conferiscono resistenza: L, pvr2, pvr4; il locus C, che determina il

contenuto in capsaicina; e il locus up, che controlla l’habitus eretto dei frutti). Sono stati

mappati altri loci di resistenza, grazie a marcatori ad essi associati: Tsw, Me3, Bs3 e il locus y,

che determina la colorazione gialla dei frutti.

La mappa consensus fornisce quindi informazioni importanti per effettuare studi di

sintenia, identificare geni e pathways metabolici di interesse, sviluppare applicazioni MAS e

accrescere le conoscenze relative al genoma del peperone e delle Solanaceae.

I-INTRODUZIONE

75

Fig. 50 Mappa integrata di Lefebvre et al. 2002

I-INTRODUZIONE

76

Fig. 50 Mappa integrata di Lefebvre et al. 2002 (continua)

I-INTRODUZIONE

77

Fig. 50 Mappa integrata di Lefebvre et al. 2002 (continua)

I-INTRODUZIONE

78

Fig. 50 Mappa integrata di Lefebvre et al. 2002 (continua)

I-INTRODUZIONE

79

Fig. 50 Mappa integrata di Lefebvre et al. 2002 (continua)

I-INTRODUZIONE

80

3.3.2 Paran et al. (2004): “An integrated genetic linkage map of pepper

(Capsicum spp.)”

Paran et al. hanno sviluppato una mappa integrata di peperone (Fig. 51) a partire dai dati

relativi a 6 mappe ottenute da altrettante progenie (Tab. 5). Le mappe sono state integrate

utilizzando il software INT_MAP, di proprietà di Keygene (Peleman et al. 2000); il

programma permette di integrare le singole mappe genetiche in un’unica mappa consenso.

Sono stati utilizzati 320 marcatori, “anchor-marker” per l’integrazione: 265 sono comuni a

due mappe; 27 sono comuni a tre mappe, 25 a quattro mappe e 5 marcatori sono condivisi da

5 mappe.

La mappa integrata è costituita da un totale di 2262 marcatori molecolari: 1528 AFLPs,

440 RFLPs (sonde eterologhe di pomodoro), 288 RAPDs, 3 isoenzimi e 3 marcatori

morfologici. I marcatori sono distribuiti in 13 gruppi linkage: 11 corrispondono ai cromosomi

completi di peperone, gli altri due gruppi linkage corrispondono a porzioni diverse del

cromosoma restante. Non è stata identificata una corretta corrispondenza tra gruppi linkage

della mappa e cromosomi di peperone perché non è stata ancora raggiunta la completa

saturazione del genoma. La mappa ha una lunghezza complessiva di 1832 cM ed è maggiore

della lunghezza delle singole mappe individuali.

L’integrazione ha migliorato la copertura del genoma, come dimostrato dal numero di

gap di 10 cM presenti tra i marcatori adiacenti: si osservano da 21 a 50 gap nelle mappe

individuali e soltanto 15 nella mappa integrata. La densità media dei marcatori nella mappa

integrata è di 1 marcatore/0.8 cM ed è maggiore al valore massimo di 1 marcatore/2,1 cM,

assunto nelle mappe individuali. La distribuzione dei marcatori lungo i cromosomi non è

sempre omogenea e si osserva la presenza di clusters a livello delle regioni centromeriche,

fenomeno già osservato nelle mappe sviluppate in peperone e anche in altre piante coltivate

quali mais, pomodoro e orzo (Vuylsteke et al. 1999; Haanstra et al. 1999; Qi et al. 1998). La

mappa integrata offre una grande disponibilità di marcatori molecolari utili nel breeding

vegetale, nella MAS, nell’analisi del genoma di peperone e per le successive operazioni di

mappaggio in Capsicum.

I-INTRODUZIONE

81

Tab. 5 Popolazioni utilizzate per lo sviluppo della mappa integrata, (Paran et al. 2004).

Autori Parentali Popolazione Marcatori

totali

Gruppi

linkage

Lunghezza

mappa

(cM)

Livingston

e et al. 1999

“NuMex

Rnaky”x “PI 159234” F2 672 14 1439

Dati non

pubblicati

“100/63” x “PI

152225” BC1 397 13 1559

Ben Chaim

et al. 2001a

“Maor” x

“Perennial” F2 405 13 1264

Lefebvre

et al. 2002 “H3” x “Vania” DH 490 13 1086

Lefebvre

et al. 2002

“Perennial” x

“Yolo Wonder” DH 616 13 1294

Lefebvre

et al. 2002

“Yolo Wonder”

x “CM334” F2 183 13 736

Mappa

integrata 2262 13 1832

I-INTRODUZIONE

82

Fig. 51 Mappa integrata di Paran et al. 2004

I-INTRODUZIONE

83

Fig. 51 Mappa integrata di Paran et al. 2004 (continua).

II-OBIETTIVI DELLA RICERCA

84

II-OBIETTIVI DELLA RICERCA

L’obiettivo del lavoro sperimentale è stato di contribuire allo sviluppo di una mappa

genetica intra-specifica ad alta risoluzione in Capsicum annuum, già in corso di sviluppo

presso il settore di genetica agraria del DI.Va. P.R.A.

A tale scopo, nell’ambito del lavoro di tesi, sono stati sviluppati marcatori molecolari

simple sequence repeats (SSR = microsatelliti) derivati da EST, mediante approccio

bioinformatico e sono stati individuati marcatori SSR, precedentemente sviluppati in

Capsicum, per poterli inserire nella mappa.

E’ stato inoltre sviluppato un marcatore sequence tagged site (STS) specifico per il gene

pvr4, che conferisce resistenza nei confronti dei potyvirus.

Infine è stata valutata l’efficacia del mappaggio selettivo, al fine di validare l’utilizzo di

questa strategia per lo sviluppo di mappe genetico-molecolari sature, riducendo i tempi e i

costi di tali analisi.

III-MATERIALI E METODI

85

III.MATERIALI E METODI

1. Materiale vegetale

Per l’analisi molecolare volta allo sviluppo della mappa genetica, sono state utilizzate

297 linee inbred ricombinanti (RILs) sviluppate all’INRA (Montflavet – Francia). La

popolazione segregante (RIL:F5) è stata ottenuta dall’incrocio intra-specifico “Yolo Wonder”

X “Criollo de Morellos”. L’ibrido F1 è stato sottoposto a quattro generazioni di

autofecondazione, mediante strategia single seed desendence (SSD). Ciò ha permesso di

fissare gli alleli segreganti in piccoli gruppi di associazione e di raggiungere il 94% di

omozigosi nella popolazione. I parentali utilizzati per l’incrocio sono caratterizzati da

differenze per caratteri produttivi di interesse agronomico quali dimensione e spessore della

bacca, piccantezza, altezza della pianta, utili nell’ambito del breeding. Inoltre, “Yolo

Wonder” è una varietà americana di “bell pepper” (Fig. 52) suscettibile a Phytophthora spp.,

mentre “Criollo de Morellos”, accessione messicana, è dotata di geni di resistenza nei

confronti di Phytophthora spp. e dei nematodi appartenenti alla famiglia Meloydoginae.

Fig. 52 Bacca di Yolo Wonder

Nell’ambito del lavoro relativo allo sviluppo di marcatori SSR derivati da EST,

(paragrafo 3.1.3) sono stati utilizzati 16 genotipi di Capsicum spp., suddivisi in due gruppi

(Tab. 6), allo scopo di verificare la capacità dei marcatori di amplificare prodotti in specie

diverse. Il primo gruppo è composto da 5 accessioni: ‘Tabasco’, appartenente alla specie C.

III-MATERIALI E METODI

86

frutescens, e 4 accessioni appartenenti alla specie C. annuum: ‘P4’, ‘GD1’, ‘Yolo Wonder’

(YW) e ‘Criollo de Morellos’ (CM334). Queste 5 accessioni sono state impiegate come

parentali per lo sviluppo di 3 popolazioni di mappaggio: una inter-specifica, ‘Tabasco’ x ‘P4’

e due intra-specifiche, ‘GD1’ x ‘CM334’ e ‘YW’ x ‘CM334’. Quest’ultima popolazione è

stata impiegata per lo sviluppo della mappa genetica oggetto del lavoro di tesi.

Il secondo gruppo è costituito da 11 accessioni di Capsicum spp., riassunte in tabella 6.

Tab. 6 Accessioni di Capsicum impiegate per l’analisi della variabilità genetica

dei marcatori SSR sviluppati.

Varietà/ Accessione Tassonomia

Gruppo 1 ‘Tabasco’ ‘P4’ ‘GD1’ ‘Yolo Wonder’ (YW) ‘Criollo de Morellos 334’ (CM334)

C. frutescens

C. annuum

C. annuum

C. annuum

C. annuum

Gruppo 2: Per MW1 Fru48 Ch1 Ch7 Pub3 Cha6 Exi1 Bac20 Pen6 Pra1

C. annuum

C. annuum

C. frutescens

C. chinense

C. chinense

C. pubescens

C. chacoense

C. eximium

C. baccatum var. baccatum

C. baccatum var. pendulum

C. praetermissum

III-MATERIALI E METODI

87

2. Estrazione del DNA

Il DNA genomico è stato estratto dal tessuto delle giovani foglie della popolazione

segregante e delle relative linee parentali, secondo il seguente protocollo:

- una quantità pari a circa 2 g di materiale vegetale fresco è stata frantumata in un

mortaio con azoto liquido, fino ad ottenere una polvere bianca, e trasferita in 800 µl di

tampone di lisi (2% CTAB, 0,1 M Tris-HCl pH 9,0, 1.4 M NaCl, 20 mM EDTA pH 8,0, 0,2%

ß-mercaptoetanolo);

- i campioni sono stati incubati per 90 min. a 65°C; miscelati con un volume di

cloroformio:alcol isoamilico (25:24:1 v:v:v) e centrifugati a 14 krpm per 10 min;

- in seguito al trasferimento del surnatante in una nuova provetta, i residui di fenolo

sono stati rimossi mediante l’aggiunta di un volume di cloroformio:alcol isoamilico (24:1 v:v)

ed il DNA presente nella fase acquosa è stato recuperato dopo centrifugazione a 14 krpm per

5 min;

- il DNA è stato precipitato con l’aggiunta di 1.5 volumi di isopropanolo freddo, posto a

–20°C per almeno 30-40 min. Dopo una centrifugazione di 20 min. a 14 krpm a 4°C, il pellet

precipitato è stato sottoposto ad uno o più lavaggi mediante 100 µl di etanolo 70%, lasciato

asciugare all’aria e risospeso in 500 µl di tampone TE (10 mM Tris- HCl pH 8.0, 1 mM

EDTA).

Il DNA estratto è stato quantificato mediante spettrofotometro (Hoefer DyNA Quant

200).

III-MATERIALI E METODI

88

3. Marcatori molecolari utilizzati nello sviluppo della mappa.

La mappa genetico molecolare sviluppata è stata denominata “mappa F5YC” in quanto

è stata ottenuta dall’analisi di una progenie RIL:F5, originata dall’incrocio tra “Yolo Wonder”

(Y) e “Criollo de Morellos” (C). Sono stati impiegati per l’analisi 595 marcatori molecolari;

tra questi: 507 AFLP, 20 SSAP (retrotrasposon based sequenze-specific amplified

polymorphisms), 18 RFLP, 12 STS e 38 SSR.

3.1 Marcatori microsatelliti (SSR)

Per lo sviluppo della mappa F5YC sono stati analizzati: 20 marcatori SSR sviluppati da

Sasvári et al. 2004, 7 sviluppati da Lee et al. 2004 (mappa SNU-2) e, infine, 11 dei 49

sviluppati nell’ambito del lavoro di tesi, mediante approccio bioinformatico.

3.1.1 Microsatelliti sviluppati da Sasvári et al. 2004

Sasvári et al. (2004) hanno sviluppato 75 marcatori SSR presso l’ABC (Agricultural

biotechnology centre, Godollo, Hungary) identificando tra le sequenze EST di Capsicum

presenti in database, quelle contenti motivi microsatelliti. I marcatori SSR sono stati testati

nelle diverse specie di Capsicum da Sasvári et al. (2004). Per lo sviluppo della mappa F5YC,

sono stati sottoposti a screening i marcatori SSR che, dallo studio precedente, risultavano

presenti in C. annuum per valutare quelli polimorfici nella popolazione RIL:F5.

3.1.2 Microsatelliti sviluppati da Lee et al. 2004

23 marcatori SSR descritti da Lee et al. 2004, localizzati sulla mappa SNU-2, sono stati

testati sulla popolazione RIL per valutare la possibilità di inserirli nella mappa F5YC. I

marcatori SSR sono illustrati in tabella 7.

III-MATERIALI E METODI

89

Tab. 7 Marcatori SSR sviluppati da Lee e sottoposti a screening sulla popolazione RIL.

LOCUS MOTIVO RIPETUTO PRIMER TAGLIA

Hpms1–1 (CA)12(TA)4 L:CAACCCAATATTAAGGTCACTTCC

R: CCAGGCGGGGATTGTAGATG 283

Hpms1-111 (AAT)11 L: AAGCTTATCCCTTTCAAATATAA

R: ATATCTCACGTATTGCGGATTCTT 159

Hpms1–172 (GA)15 L: GGGTTTGCATGATCTAAGCATTTT

R: CGCTGGAATGCATTGTCAAAGA 344

Hpms1–173 (GA)16(TG)2 L: TGCTGGGAAAGATCTCAAAAGG

R: ATCAAGGAAGCAAACCAATGC 163

Hpms1–214 (GTTT)2(TTG)9 L: TGCGAGTACCGAGTTCTTTCTAG

R: GGCAGTCCTGGGACAACTCG 100

Hpms1–216 (TTG)7...(TTG) 8 L: TGCTTGTTGTTTTTACCCTCAGC

R: AGTGAAAGGTGGGCAACAGC 108

Hpms1–5 (AT)11(GT)17 L: CCAAACGAACCGATGAACACTC

R: GACAATGTTGAAAAAGGTGGAAGAC 311

Hpms1–6 (AT)2 (GT)4(AT)8 (GT)13 L: TCCATAACTTCACCCATGAGTATGA

R: GCAACACCCACATTCCCTTCTC 197

Hpms1–62 (TG)23(AG)9 L: CATGAGGTCTCGCATGATTTCAC

R: GGAGAAGGACCATGTACTGCAGAG 186

Hpms2–13 (AC)12(AT)4 L: TCACCTCATAAGGGCTTATCAATC

R: TCCTTAACCTTACGAAACCTTGG 259

Hpms2–18 (TTG)11 L: CCTCCCCAGACCCTACTTTATGC

R: TCAACCAAACAAGTCGAAGTCAGC 162

Hpms2–24 (CT)17(CA)5A21 L: TCGTATTGGCTTGTGATTTACCG

R: TTGAATCGAATACCCGCAGGAG 205

AA840739 (TTTC)4 L: CCCTCTCTCTTCCCTTCACC

R: AGTGCTACGATGGCTTAGGG 95

AA842818 (TA)4(TC)3 L: TCCACTGCACCACAACCAATG

R: CCATAAGCAACCAACAGAATTA-GGG 202

AF130118 (AT)11imp L: ATGGATGCTTCGCCATCTCAAC

R: GACACAGCAGCCATATGTATACGC 176

AF208834 T7A11 L: TGCACCAAGGTCCAGTAAGGTTG

R: CCAACCACCATGGTTCATACAAG 201

CAN011109 (GT)5imp(CA)3 L: GGCCTTCAACTCCTCAAAGACG

R: TACTGCATCGGTTCCTGGATTG 195

CM0005 (CCA)8 L: CATGACCACCATGAGGATA

R: GATAGCCACGAGCATAGTATT 160

CM0007 (AG)6 L: TGTTCCTCTCTCTTCTTATCG

R: CCGGAGATAAGATCTTGATAA 103

CM0010 (AT)6 L: TTGGTTTTTGCTACTGGTAAT

R: AAACTGTCATATATTTGTGTGACT 158

CM0011 (AC)5(TA)8 L: TCTGCTTTAAAAACACATACAT

R: CATTCTAACTGAAATTGCATG 116

Hpms1–69 (AC)9(AT)4 L: CGGTGGCATGTAGTTTCTGGAG

R: AAGACATGAAATCCACAAGTTTTC 217

Hpms2–21 (AT)11(AC)9 L: TTTTTCAATTGATGCATGACCGATA R: CATGTCATTTTGTCATTGATTTGG

295

III-MATERIALI E METODI

90

3.1.3 Sviluppo di marcatori SSR, derivati da EST.

I marcatori SSR sono stati sviluppati mediante approccio bioinformatico, utilizzando

l’EMBL Nucleotide Sequence Database, http://www.ebi.ac.uk/embl (Fig. 53). In una

precedente ricerca, condotta nel 2003, il database conteneva 23174 entries appartenenti al

genere Capsicum e permise lo sviluppo di 50 marcatori SSR derivati da EST (Nagy et al.

2004).

Nel luglio scorso è stata effettuata nuovamente una ricerca sul database EMBL che

ha permesso di idenficare 8094 nuove sequenze appartenenti al genere Capsicum (più del

98% EST) e che coprono circa 4.1 Mb. Queste sequenze sono state analizzate al fine di

individuare al loro interno motivi microsatellite per sviluppare marcatori molecolari da

impiegare nel mappaggio.

Fig. 53 Interfaccia dell’EMBL Nucleotide Sequence Database.

In una prima fase del lavoro, sono state rimosse dalle 8094 sequenze, le accessioni

contenenti polyA e polyT, localizzate a circa 10 bp di distanza dalle estremità 5’ e 3’, in

quanto corrispondono alle code di polyA dell’mRNA eucariotico.

Successivamente, le sequenze contenenti motivi microsatellite sono state identificate

mediante l’impiego del software MISA (MicroSAtellite, Thiel et al. 2003), che permette

di analizzare rapidamente centinaia di migliaia di sequenze per identificare la presenza sia

III-MATERIALI E METODI

91

di microsatelliti perfetti sia di quelli composti. Il programma fornisce come output una

lista di sequenze contenenti SSR e specifica, per ciascuna, il numero di ripetizioni presenti

e la loro localizzazione.

In questo studio sono stati considerati motivi microsatellite quelli caratterizzati da

motivi ripetuti compresi tra 1 e 6 nucleotidi. Di conseguenza, è stato stabilito un valore di

lunghezza minima pari a: 10 unità ripetute per i mononucleotidi, 6 unità ripetute per i

dinucleotidi e 5 unità ripetute per le ripetizioni di ordine superiore. Per i microsatelliti

composti è stato impiegato, di default, un valore di massima interruzione tra le unità

ripetute pari a 100 bp.

Una volta identificate le sequenze contenenti i microsatelliti, è stata effettuata

un’analisi di clustering mediante l’impiego del software GDE (Genetic Data Environment,

version 2.2), al fine di eliminare le sequenze multiple e isolare sequenze contenenti SSRs

non-ridondanti. A tale scopo sono stati impiegati 4 criteri: i) nei clusters caratterizzati da 2

o più sequenze identiche, è stata scelta la sequenza più lunga; ii) quando i membri di uno

stesso cluster risultavano simili, ma con lunghezza variabile o facevano parte di sotto-

gruppi, è stato scelto un membro rappresentativo di ciascun sotto-gruppo; iii) i clusters

generati dall’appaiamento di sequenze ambiguamente sovrapposte non sono stati

considerati; iv) le sequenze contenenti SSRs, ma senza regioni fiancheggianti non sono

state considerate, in quanto non permettono lo sviluppo di marcatori molecolari.

Inoltre, le sequenze risultanti sono state allineate con le sequenze ESTs impiegate in

studi precedenti per lo sviluppo di marcatori SSRs (Nagy et al. 2004; Lee et al. 2004) per

rimuovere gli eventuali duplicati, al fine di ottenere un set finale di sequenze non-

ridondanti per la costruzione dei primers.

Le coppie di primers sono state disegnate, sulle sequenze fiancheggianti i motivi

microsatellite, mediante l’impiego del software PRIMER3 disponibile on-line

http://www.genome.wi.mit.edu/genome_software/other/primer3.html, sulla base dei

seguenti parametri:

- lunghezza dei primers: 18-25 bp;

- taglia del prodotto di amplificazione: 150-300 bp;

- contenuto minimo in GC: 40 %;

- CG clamp (n° di Gs e Cs consecutive all’estremità 3’ di ciascun primers): 2;

- Temperatura di melting ottimale: 60°C.

III-MATERIALI E METODI

92

Ciascun primers è stato denominato con la sigla EPMS (EST Pepper MicroSatellite)

seguita da un numero, a partire da EPMS-595. I primers, impiegati per l’amplificazione

PCR, sono stati sintetizzati da Metabion International AG (Martinsried, Germany).

III-MATERIALI E METODI

93

3.2 Sviluppo di un marcatore STS

Il marcatore STS, ASC002, è stato sviluppato mediante strategia dCAPs (vedi paragrafo

2.1.1). Il gene di peperone pvr4, che conferisce resistenza nei confronti dei potyvirus, mostra

polimorfismi di tipo SNPs nelle due varietà parentali: “Yolo Wonder” e “Criollo de

Morellos”. Le rispettive sequenze del gene sono state precedentemente sequenziate (Caranta

et al. 1999) e sono disponibili in database (Tab. 8).

Tab. 8 Sequenza del gene pvr4 nei parentali della popolazione RILs

Parentale

Sequenza del gene pvr4

Yolo

Wonder

GCCTTCTCATGCACAGAATAAAAAAATACGAAGAGAGAAGGTCCCTGTTGGATTCC

TCTGGAAAGCGCAAAGATCGGAATTGCTGAGCCATTGACTAACAAGGACACTGAAG

TAGTGGAGATGCATGACAAGATGAGGTTGACCAAAGTTTGAGGAAATATATAGTAA

AGGAGAGTGCCGTGAATGAAGGACCATTTCAGTCGGTCAAAAGCATTTTTTTCAGAT

CTATTTTTGCCAACATGTAGGCTTTCCTAAATTTGGTGTTTTGTAGGTGATGTAGGAG

TTCCTGCACAAGCATAGCATTATCAGATGCTCTATGATTTTCCAAAAACTTGATTGA

GACGGTTCGATAAGGTCCTTGAGAAAAGGTTTGATTCGGTTGACAATTGTCTTGGTG

ATAATCTTGTATGTAGTGTTACAGAGACAGATAGGACTATACTGGGTAATGGACTCG

GGATTAGATACCTTTGGAATAACCTACCCTGAACTCTGAACCCTGAGCCCTGAATCC

TGAATCTTGAACCCTGA

Criollo

de

Morellos

GCCTTCTCATGCACAGAATAAAAAAATACGAAGAGAGAAGGTCCCTGTTGGATTCC

TCTGGAAAGCGCAAAGAACGGAATTGCTGAGCCATTGACTAACAAGGACACTGAAG

TAGTGGAGATGCATGACAAGATGAGGTTGACCAAAGTTTGAGGGAATATATAGTAA

AGGAGAGTGCCGTGAATGAAGGACCATTTCAGTCGGTCAAAAGCATTTTTTTCAGAT

CTATTTTTGCCAACATGTAGGCTTTCCTAAATTTGGTGTTTTGTAGGTGATGTAAGAG

TTCCTGCACAAGCATAGCATTATCAGATGCTCTATGATTTTCCAAAAACTTGATTGA

GACGGTTCGATAAGGTCCTTGAGAAAAGGTTTGATTCGGTTGACAATTGTCTTGGTG

ATAATCTTGTATGTAGTGTTACAGAGACAGATAGGACTATACTGGGTAATGGACTCG

GGATTAGATACCTTTGGAATAACCTACCCTGAACTCTGAACCCTGAGCCCTGAATCC

TGAATCTTGAACCCTGA

III-MATERIALI E METODI

94

Il gene, nei due parentali, presenta diverse SNPs (evidenziate in rosso e giallo in tabella

8). E’ stata scelta la SNPs evidenziata in giallo e la sequenza che la contiene è stata inserita

nell’apposito box del software on line “dCAPS Finder 2.0” (Fig. 54).

Fig. 54 Interfaccia del software on line dCAPs Finder 2.0

Il software elabora diverse possibili combinazioni primers dCAPs - enzima di

restrizione, per ciascuna SNPs individuata. La scelta della combinazione per lo sviluppo del

marcatore STS è stata effettuata in base a due criteri: i) localizzazione della SNPs sul gene,

che condiziona la successiva costruzione del primer reverse e la possibilità di ottenere, in

seguito alla restrizione, un frammento di dimensioni idonee ad essere rilevato su gel, sia in

assenza sia in presenza del sito di taglio; ii) costo dell’enzima di restrizione necessario per

evidenziare i polimorfismi a carico del DNA.

Sulla base di questi requisiti è stato scelto l’enzima EcoRV, che riconosce il sito di

taglio: GATATC – TGGATTCCTCTGGAAAGCGCAGATA, in associazione al primer forward illustrato

in tabella 9 .

Il programma Bio-OLIGO (Premiersoft) è stato utilizzato per sviluppare il primer

reverse (Tab. 9). Il programma permette di disegnare i primers in posizioni tali da garantire

una corretta amplificazione.

III-MATERIALI E METODI

95

Sono stati impiegati i seguenti criteri:

- temperatura di melting: 60-65°C;

- lunghezza: 18-22 bp;

- stabilità al 5’ > stabilità al 3’(deltaG);

- assenza di hairpins, causate dal ripiegamento della sequenza su sé stessa;

- assenza di associazioni con il primer forward.

Tab. 9 Primers reverse e forward utilizzati

Parentale

Sequenza del primers (5’� 3’)

Yolo Wonder

Forward

TGGATTCCTCTGGAAAGCGCAAAGATCGGAATTGCTGAGCCATTGACTAAC

Reverse

GTTAGTCAATGGCTCAGCAATTCCGATCTTTGCGCTTTCCAGAGGAATCCA

Criollo de

Morellos

Forward

TGGATTCCTCTGGAAAGCGCAAAGAACGGAATTGCTGAGCCATTGACTAAC

Reverse

GTTAGTCAATGGCTCAGCAATTCCGTTCTTTGCGCTTTCCAGAGGAATCCA

III-MATERIALI E METODI

96

4. Analisi molecolare sulla popolazione segregante.

L’analisi molecolare sia dei marcatori SSR che del marcatore STS è stata effettuata in 5

fasi successive:

i) amplificazione PCR (4.1);

ii) elettroforesi su gel di agarosio (4.2);

iii) quantificazione dei prodotti ottenuti (4.3);

iv) elettroforesi su gel di poliacrilamide (4.5);

v) colorazione e visualizzazione dei risultati (4.6).

Nel caso dei marcatori di tipo SSR è stato effettuato uno screening iniziale per

selezionare i marcatori utili nello sviluppo della mappa; nel caso del marcatore STS, ASC002,

è stata effetuata un’analisi di tipo dCAPs. I due procedimenti sono descritti rispettivamente

nei paragrafi 5 e 6.

4.1 Condizioni di amplificazione.

Le reazioni di PCR sono state condotte in volumi finali di 20 µl contenenti 50 ng di

DNA stampo, 0.2 mmol/L di ciascun deossiribonucleotide (dATP, dCTP, dGTP, e dDTP), 0.5

µmol/L di ciascun primers, 1 U di Taq polimerasi (Fermentas), 25 mM di MgCl2 nel Buffer di

reazione NH4+, concentrato 10X.

Tutte le reazioni di amplificazione sono state effettuate per mezzo di un termociclatore

MyCycler ™ BIORAD programmato per il seguente profilo termico, con Touch-Down 60°C-

55°C:

5 min a 94°C (denaturazione iniziale)

30 s a 94°C (denaturazione)

da 60°C a 55°C (-0.5°C ogni ciclo) per 30 s (appaiamento)

60 s a 72°C (estensione)

30 s a 94°C (denaturazione)

30 s a 55°C (appaiamento)

60 s a 72°C (estensione)

7 min a 72°C (estensione finale)

11 cicli

21 cicli

III-MATERIALI E METODI

97

I prodotti di PCR sono stati conservati a 4°C fino al momento della separazione

elettroforetica su gel di agarosio al 2% per controllare l’avvenuta amplificazione.

4.2 Elettroforesi su gel di agarosio.

Un volume totale di 7 µl costituito da 5 µl di campione e 2 µl di tampone di corsa

(0.05% blu di bromofenolo, 40% w/v saccarosio, 0.1 M EDTA), è stato separato mediante

elettroforesi su gel di agarosio al 2%, con 0.35 µl bromuro di etidio, in tampone TBE 0.5X

(1X TBE: 90 mM Trisborato, 2 mM EDTA, pH 8.0) a 90V per circa 20 minuti.

E’ stato utilizzato un marcatore di peso molecolare noto (123 bp ladder) per identificare

e verificare le dimensioni delle bande; i pattern elettroforetici sono stati visualizzati per mezzo

di lampada UV (302 nm) e acquisiti mediante Gel Documentation System (Quantità One

Programme, BioRad).

4.3 Quantificazione e aggiunta del tampone di corsa

La quantificazione dei campioni nel pattern elettroforetico è stata effettuata mediante il

programma Gel Documentation System (Quantità One Programme, BioRad) che, sulla base

delle intesità reciproche rilevate agli UV, ha permesso di stabilire la quantità di loading buffer

(tampone di corsa: 98% fornamide, 10 mmol EDTA/L, 0.01% w/v blu di bromofenolo e

0.01% w/v di xylene cianolo) necessaria per diluire i campioni e renderli tra loro omogenei;

ciò è necessario per una colorazione (Silver Staining) uniforme del gel di acrilammide.

4.4 Elettroforesi duplex e triplex

Quando, a seguito della visualizzazione dell’amplificato su gel di agarosio, i prodotti di

PCR hanno prodotto bande con pesi molecolari sufficientemente distinti, l’elettroforesi su gel

di acrilammide è stata effettuata in “duplex” (due coppie di primers) o “triplex” (tre coppie di

primers) (Fig. 55 e 56), in quanto è stato possibile analizzare contemporaneamente gli

amplificati ottenuti con primers diversi. Ciò permette un notevole risparmio di tempo e costi,

riducendo il numero di corse elettroforetiche da effettuare per l’analisi dei polimorfismi.

III-MATERIALI E METODI

98

Fig. 55 Esempio di corsa elettroforetica duplex.

Fig. 56 Esempio di corsa elettroforetica triplex.

Hpms 1_5 311 bp

Hpms 2_24 205 bp

Hpms 1_214 100 bp

Hpms 1_117

Hpms 2_13

III-MATERIALI E METODI

99

4.5 Elettroforesi su gel di poliacrilamide

La corsa elettroforetica è stata condotta in un sistema verticale dotato di due lastre di

vetro di dimensioni di 38x50 cm e spaziatori, inseriti tra le due, dello spessore di 0.4 mm. Il

gel di poliacrilamide (PAGE), denaturante al 5%, è stato ottenuto miscelando 105 ml di urea 7

M con 15 ml Acrilamide 40%.

4.5.1 Preparazione delle lastre

Le due lastre, base plate e glass plate, sono state lavate accuratamente con detersivo e,

successivamente, con etanolo 100%. La base plate è stata trattata con 0.5 ml di soluzione

Repel silane in modo tale da distribuire in maniera uniforme il prodotto e lasciata asciugare 5

minuti. L’eccesso di Repel silane è stato rimosso con una salvietta inumidita con etanolo. La

glass plate è stata trattata con 1 ml di soluzione Bind silane (5 µl di bind silane in 1 ml di

soluzione 95% etanolo e 0.5% acido acetico) in modo analogo, rimuovendo l’eccesso con una

salvietta inumidita con etanolo.

Sono stati posizionati gli spaziatori, lavati con etanolo, sulla base plate. La glass plate è

stata posizionata al di sopra, cercando di evitare il contatto tra le due lastre. Sono stati inseriti

i clamps ai lati dell’apparato; il sandwich così ottenuto è stato inserito nel tray, chiudendo le

viti e disponendo il tutto su un piano orizzontale.

4.5.2 Preparazione della soluzione di acrilamide

Sono stati miscelati 105 ml di urea 7 M in TBE 1X, a 15 ml Acrilamide 40% in un

becker; successivamente, sono stati aggiunti 500 µl di APS 10% e 60 µl di TEMED, che

garantiscono la polimerizzazione del gel in 30-60 minuti; in tempi brevi, la soluzione è stata

caricata nella siringa, eliminando le eventuali bolle d’aria formatesi. Quindi, la soluzione è

stata iniettata nell’apparato, con pressione costante, in modo da evitare la formazione di bolle.

All’estremità alta del sistema è stato inserito il pettine a denti di squalo, girato al contrario

necessario per creare il fronte. Il gel è stato lasciato polimerizzare overnight.

III-MATERIALI E METODI

100

4.5.3 Corsa elettroforetica.

In un primo tempo è stata effettuata la “Pre-corsa”. Sono stati preparati 1 L di tampone

TBE 1X e 0.6 L di tampone TBE + 24 g di sodio acetato, e sono stati riscaldati per 4-8 minuti,

in un forno a microonde. Il pettine e i clamps sono stati tolti dall’apparato col gel e sono stati

ripuliti gli eccessi di acrilamide. Il tampone TBE + sodio acetato è stato versato nella base; il

tampone TBE è stato versato tra i due vetri fino a 1 cm sopra il livello del glass plate. Il fronte

del gel è stato accuratamente ripulito con una siringa, eliminando l’urea in eccesso e evitando

la formazione di bolle. Il gel è stato sottoposto a pre-corsa a 110 W fino a raggiungere la

temperatura ottimale di 47°C.

In contemporanea, i campioni diluiti con loading buffer sono stati denaturati per 5 min.

a 95°C e immediatamente raffreddati in ghiaccio per evitare l’appaiamento dei filamenti

complementari.

Al termine della “Pre-corsa” è stata ripulita la parte superiore del gel con una siringa e

sono state fatte cadere, sul fronte del gel, alcune gocce di Blu AFLP; quindi, il gel è stato fatto

correre per alcuni secondi (10-20 W) per rendere visibile la linea superiore creata dal blu. Il

fronte è stato nuovamente pulito con una siringa ed è stato inserito il pettine a denti di squalo

per creare i pozzetti di caricamento. Sono stati caricati 3,5 µl di ciascun campione e il ladder

100 bp. Il gel è stato infine sottoposto a corsa elettroforetica, a 10-15 W, per 5 min. e

proseguita a 110 W per circa 2,5 ore, fino a quando la linea del blu di bromofenolo ha

raggiunto il fondo.

Al termine della corsa i gel sono stati fissati in una soluzione di acido acetico al 10%

(v/v) per 30 min e sono stati dunque colorati.

III-MATERIALI E METODI

101

4.6 Visualizzazione dei prodotti di amplificazione

Per visualizzare le bande ottenute dagli amplificati, i gel sono stati colorati con la

tecnica silver staining (Tab. 10), secondo il protocollo descritto da Bassam et al. (1991). La

colorazione sfrutta la precipitazione degli ioni Ag++, precedentemente legati ai frammenti di

DNA, a seguito della riduzione in ambiente alcalino.

Tab. 10 Soluzioni utilizzate per il Silver Staining

Soluzioni SILVER STAINING

- FIX / STOP SOLUTION: 200 ml acido acetico

1800 ml acqua ultrapura

- STAINING SOLUTION: 2 g nitrato di argento

3 ml formaldeide 37%

2000 ml acqua ultrapura

- DEVELOPING SOLUTION: 60 g carbonato di sodio

2000 ml acqua ultrapura

Raffreddato a 10°C in freezer

Appena prima dell’uso aggiungere: 3 ml formaldeide 37%

400 µl tiosolfato

Il procedimento utilizzato per la colorazione è il seguente: è stata preparata, in anticipo,

la Developing solution (60 g carbonato di sodio e 2000 ml di acqua ultrapura) ed è stata

raffreddata a 10° in freezer. L’apparato di corsa, smontato, è stato raffreddato con acqua e le

due lastre sono state separate in modo tale che il gel rimanga attaccato alla glass plate. Il vetro

è stato posto in un vassoio contenente la Fix/Stop solution (200 ml acido acetico + 1800 ml di

acqua ultrapura) e lasciato in agitazione per 30 minuti, fino alla scomparsa della linea di

xylene cianolo. La soluzione è stata poi recuperata.

Successivamente, la lastra è stata sottoposta a due risciacqui da 5 min. in 1 L di acqua

ultrapura ciascuno, mantenendo il vassoio in agitazione. La lastra è stata poi trasferita per 30

min., in un vassoio contenente la Staining solution (2 g nitrato di argento + 3 ml Formaldeide

37% + 2000 ml acqua ultrapura) in agitazione, per indurre la colorazione.

Nel frattempo è stata completata la Developing solution, aggiungendo 3 ml di

formaldeide 37% e 400 µl di tiosolfato di sodio. La soluzione è stata poi suddivisa 1L+1L in

III-MATERIALI E METODI

102

due vassoi posizionati sotto cappa. Il gel è stato appoggiato su una superficie piana ed

immerso per non più di 4 secondi in un vassoio con 2 L di acqua ultrapura, per un rapido

risciacquo, e immediatamente posto nel vassoio con la Developing solution.

Per indurre lo sviluppo, il vassoio è stato agitato in modo che l’intera superficie del gel

venga a contatto con la soluzione, fino a quando incominciano ad apparire le prime bande,

relative al ladder. A questo punto, il gel è stato trasferito nel secondo vassoio, proseguendo

l’agitazione fino alla completa comparsa delle bande.

La reazione di sviluppo è stata bloccata poco prima dell’imbrunimento del gel,

aggiungendo 1L della soluzione Fix/Stop recuperata, e agitando finchè la soluzione continua a

“friggere”. Infine, la lastra è stata posta in 2 L di acqua ultrapura per 2 min per un risciacquo

finale e lasciata asciugare sottocappa overnight, in posizione verticale.

Le immagini sono state acquisite per mezzo di uno scanner ed i pattern elettroforetici

rilevati mediante Gel Documentation System (Quantity One Programme, BioRad); la lastra è

stata posta in una soluzione di 2 L NaOH 5% (preparata con acqua di rubinetto) per almeno 2

ore. Il vetro è stato lavato con sapone e risciacquato con acqua distillata.

III-MATERIALI E METODI

103

5. Screening dei marcatori microsatelliti e successiva analisi.

5.1 Screening dei marcatori SSR sviluppati da Sasvári et al. (2004) e

da Lee et al. (2004)

I marcatori SSR, sviluppati da Sasvári et al. (2004) e da Lee et al. (2004), sono stati

sottoposti a screening per identificare quali evidenziassero polimorfismo nella popolazione

RILs segregante e potessero essere pertanto utili nello sviluppo della mappa genetica.

12 diverse combinazioni di primers sono state impiegate per effettuare amplificazione

PCR su 8 individui, di cui 5 RILs, i due parentali e l’ibrido F1. I prodotti sono stati esaminati

su agarosio al fine di verificare l’avvenuta amplificazione e, successivamente, è stata

effettuata l’elettroforesi su gel di acrilamide.

5.2 Screening dei marcatori SSR, derivati da EST

Il set finale di marcatori SSR derivati da EST (EST-SSR) è stato sottoposto a screening

per valutare il livello di polimorfismi rilevabile nelle diverse accessioni di C. annuum e C.

frutescens (gruppo 1), descritte al paragrafo 1 (Tab. 6).

I marcatori rivelatisi polimorfici in questo primo gruppo sono stati impiegati per testare

il secondo, costituito da 11 accessioni di Capsicum spp. (Tab. 6, paragrafo 1), ed è stato

valutato il polymorphic information content (PIC) di ciascun marcatore.

Nel progetto di tesi sono stati impiegati i marcatori SSR rivelatisi polimorfici

nell’ambito di C. annuum.

III-MATERIALI E METODI

104

6. Analisi dCAPs del marcatore STS.

I prodotti ottenuti dall’amplificazione col marcatore STS ASC002, associato al gene di

resistenza pvr4, sono stati sottoposti all’analisi dCAPs. I campioni sono stati digeriti con

l’enzima Eco RV: un volume totale di 20 µl, con 2-5 unità di enzima di restrizione (7.87 µl di

acqua + 2 µl di Buffer + 0.3 µl di enzima Eco RV) è stato addizionato a 10 µl di prodotto di

PCR; la reazione di restrizione è stata mantenuta per 2 ore a temperatura ambiente. I campioni

sono stati sottoposti a elettroforesi su gel di agarosio e quantificati per effettuare l’adeguata

diluizione con loading buffer. Infine, sono stati sottoposti a elettroforesi su gel di acrilamide e

colorati (Fig. 57).

Fig. 57 Elettroforesi su acrilamide del marcatore ASC002, legato al gene pvr4.

7. Analisi dei dati.

ASC002 (pvr4)

III-MATERIALI E METODI

105

7. Analisi dei dati

7.1 Valutazione del polymorphic information content (PIC) dei

marcatori SSR, derivati da EST.

Il valore PIC (polymorphic information content) indica la capacità del marcatore nel

rilevare polimorfismi, sulla base del numero di alleli e della loro frequenza di distribuzione

all’interno della popolazione (Bostein et al. 1980). Il PIC è stato stimato, per ciascun

marcatore EST-SSR, mediante l’impiego dell’equazione di Anderson et al. (1993):

dove: Pij è la frequenza del i-esimo allele per il marcatore i, e ∑ Pij la sommatoria estesa per

n alleli, calcolata per ciascun locus SSR.

Ogni prodotto di PCR, ottenuto dall’analisi di screening effettuata con i marcatori EST-

SSR, è stato considerato un singolo locus; il valore ‘1’ è stato attribuito alla presenza del

frammento amplificato, mentre ‘0’ alla sua assenza. La matrice binaria, così generata, è stata

impiegata per calcolare i coefficienti di similarità genetica (GS), mediante analisi pair-wise

(Nei e Li, 1979); le matrici di similarità ottenute hanno permesso di valutare le relazioni

genetiche esistenti tra le accessioni testate, grazie alla costruzione di un dendogramma col

metodo UPGMA (Sneath e Sokal, 1973). Le analisi sono state condotte mediante l’impiego

del software NTSYS-PC versione 2.0 (Rohlf, 2002).

III-MATERIALI E METODI

106

7.2 Test del χχχχ2

Sui dati ottenuti da ciascun marcatore è stato applicato il test del χ2 allo scopo di

evidenziare eventuali distorsioni rispetto al rapporto atteso 1:1. Il test è stato inoltre utilizzato

per verificare che il livello di eterozigosi osservata non si discostasse da quella attesa, che per

una progenie RIL:F5 è di 6,25 %.

L’eterozigosi attesa (HE) è stata calcolata con la formula: HE = 1 - Σ pi2 (Nei 1973),

dove pi rappresenta la frequenza dell’allele i nel campione. L’eterozigosi osservata (HO) è

stata valutata direttamente dall’analisi dei dati del campione.

7.3 Analisi di linkage

Le analisi di linkage sono state condotte mediante l’impiego del software MAPMAKER

EXP 3.0 utilizzando il modello RI, specifico per la popolazione segregante analizzata (Lander

et al. 1987). I dati ottenuti dalla lettura dei gels, relativi a ciascun marcatore, sono stati inseriti

nel file input del software.

In sequenza, sono stati utilizzati i seguenti comandi: i) “group” per identificare i gruppi

di associazione; ii) “order” per determinare l’ordine dei marcatori nei singoli gruppi di

associazione; iii) “ripple” per confermarlo e iv) “try” per attribuire la posizione più probabile

dei marcatori non assegnati precedentemente.

Il comando “group” permette di assemblare i marcatori molecolari in gruppi linkage

sulla base di un’analisi a due punti. Al comando è necessario associare dei parametri soglia,

relativi al LOD score e alla percentuale di ricombinazione, per stabilire le relazioni di linkage

tra i marcatori. In questo studio sono stati utilizzati un LOD score minimo pari a 8.0 e una

percentuale di ricombinazione massima pari a 0.1. Sono state considerate linked tutte le

coppie di loci che hanno una distanza reciproca, minore o uguale a 10 cM e LOD score

maggiore o uguale a 8.0. Il software, nel determinare i gruppi linkage, applica la proprietà

transitiva per cui: se il locus A è associato al locus B, e il locus B è linked al locus C, allora

anche il locus A e il locus C sono associati e verranno quindi assegnati allo stesso LG. La

figura 58 illustra un esempio di report sviluppato dal software, in seguito all’uso del comando

“group”.

III-MATERIALI E METODI

107

Fig. 58 Risultati ottenuti mediante l'uso del comando “group”.

Il comando “order” permette di stabilire l’ordine dei marcatori all’interno del gruppo

linkage. Il comando deve essere associato ai seguenti parametri: LOD score (i.e.: 8.0),

frequenza di ricombinazione (i.e.: 0.1) e numero di marcatori base (i.e: 4). Il software

individua il numero di marcatori stabiliti, che sono i più informativi, e ne stabilisce l’ordine

sul LG; a questa disposizione di base il software aggiunge tutti i marcatori restanti,

appartenenti al LG.

Il comando “ripple” valuta la correttezza dell’ordine dei marcatori precedentemente

stabilito; il comando deve essere associato a due parametri: LOD score (i.e.: 3.0) e numero di

marcatori da considerare (i.e.: 5). Il software effettua permutazioni tra 5 marcatori limitrofi e

tiene conto del LOD score che essi assumuno nelle diverse permutazioni per stabilire le

posizioni più probabili. I dati ottenuti vengono presentati come illustrato nell’esempio della

figura 59.

Fig. 59 Risultati ottenuti mediante l'uso del comando “ripple”.

III-MATERIALI E METODI

108

Il comando “try”permette di inserire un marcatore non mappato su un LG col comando

“order”, o un marcatore aggiuntivo che risulta, da studi precedenti, linked agli altri marcatori

del LG. Il software calcola i valori di LOD assunti dal marcatore in questione in ciascuna

posizione del LG. Le posizioni in cui il marcatore assume LOD pari a 0.00 o poco minori a

questo valore, sono quelle più probabili (Fig. 60).

Fig. 60 Risultati ottenuti mediante l'uso del comando “try”

Le percentuali di ricombinazione sono state convertite in distanze di mappa (cM)

mediante la funzione di mappaggio di Haldane (Haldane, 1919).

III-MATERIALI E METODI

109

7.4 Assegnazione dei gruppi linkage ai cromosomi di C. annuum

I gruppi linkage sono stati assegnati ai cromosomi di C. annuum mediante allineamento

con “anchor marker”, comuni a due mappe precedentemente sviluppate: la mappa F2YC di

Lefebvre (Lefebvre et al. 2002) e la mappa integrata di Paran (Paran et al. 2004), descritte

rispettivamente nei paragrafi 3.3.1 e 3.3.2.

Nel caso in cui due gruppi linkage siano risultati assegnati allo stesso cromosoma, è

stato impiegato il comando “compare” per unirli in un unico gruppo e per stabilire il loro

ordine reciproco più probabile. I nuovi gruppi linkage ottenuti sono stati valutati con il

comando “ripple” per verificarne la correttezza, utilizzando un valore di LOD score pari a 3.0.

7.5 Scelta degli individui più informativi.

Allo scopo di identificare nell’ambito dei 297 individui RIL, quelli più informativi e

utili per un futuro mappaggio di geni di interesse, è stato utilizzato il software MapPop

(http://www.bio.unc.edu/faculty/vision/lab/mappop/). I dati inseriti nel software sono quelli

relativi alla mappa genetica F5YC ottenuta dall’analisi di tutte le 297 RILs. Dalla popolazione

di partenza sono stati eliminati 26 genotipi in quanto risultavano essere particolarmente

difficili da mantenere nel tempo a causa di una ridotta produzione di semi, dovuta ad una forte

manifestazione di depressione da inbreeding.

Il file di input richiesto dal software è il Framework Map File, che riporta i dati relativi

alla “core map” F5 sviluppata. La struttura del file input è quella illustrata in figura 61; sono

presenti tre colonne principali: la prima riporta il nome di ciascun marcatore della “core

map”; la seconda identifica il gruppo linkage di appartenenza; la terza indica la posizione di

ciascun marcatore, in distanza di mappa, rispetto all’estremità del LG; segue una colonna per

ogni individuo analizzato, (da 1 a n), al quale viene associato il genotipo.

III-MATERIALI E METODI

110

Fig. 61 Esempio di un Framework Map File di Map.Pop

Il comando “SAMPLEEXP” di MapPop ha permesso di identificare i genotipi più

rappresentativi. E’ possibile selezionare, ad esempio, individui caratterizzati da un’elevata

frequenza di crossing-overs o con una distanza reciproca, nei blocchi di associazione, meno

variabile rispetto a quella presente nel campione random di partenza.

La sintassi per il comando “SAMPLEEXP” è la seguente:

SAMPLEEXP <size> <time> <choices>

Il parametro <size> corrisponde alla dimensione del campione che si vuole selezionare;

in genere rappresenta una frazione della dimensione della popolazione finale.

Il parametro <time> indica il numero di secondi impiegati dal software, per identificare il

campione; di default vengono selezionati 300 secondi.

Il parametro <choices> indica il numero di campioni alternativi che il software deve

identificare, di default vengono elaborate 5 possibili scelte.

La prima sottopopolazione ottenuta è costituita da 141 individui e corrisponde a circa

1/2 dell’originale popolazione F5YC; la seconda è costituita da 93 individui, corrispondenti a

1/3 dell’originale popolazione F5YC; la terza è costituita da 29 individui ed è stata sviluppata

con l’obiettivo di definire il numero minimo di individui necessari per assegnare

correttamente nuovi marcatori ai gruppi linkage in futuri studi di mappaggio.

IV-RISULTATI

111

IV. RISULTATI

1. Sviluppo di marcatori SSR, derivati da EST.

Il database EMBL ha permesso di identificare 1.325 motivi microsatellite in 899

sequenze delle 8.094 analizzate; 298 sequenze (33%) contengono più di un motivo

microsatellite e, di questi, 164 sono SSR composti (Tab. 11). L’11% (899/8094) delle

sequenze analizzate contiene almeno un motivo SSR e, dal momento che le 8.094 sequenze

rappresentano 4.1 Mb del genoma, è possibile stimare che la distanza media tra i motivi SSRs,

in peperone, sia approssimativamente di 3.1 kb. Si riscontra, cioè, 1 sequenza microsatellite

ogni 9.0 sequenze. Dalla stima sono state escluse 7 sequenze, che coprono circa 120 Kbp del

genoma e sono caratterizzate da una lunghezza superiore a 1500 bp, in quanto sono state

analizzate separatamente.

Per evitare una sovrastima del numero di SSR presenti, è stata effettuata un’analisi della

ridondanza presente nelle 899 sequenze identificate. E’ emerso che 422 sequenze possono

essere raggruppate in 99 clusters; 477 sequenze risultano invece uniche. Sono state pertanto

identificate 576 sequenze uniche, che rappresentano il 7.1% delle sequenze totali, contenenti

783 microsatelliti. Tra queste, il numero di ripetizioni SSR non è uniformemente distribuita:

531 (68%) sono microsatelliti mononucleotidici, 103 (13%) dinucleotidici, 137 (18%)

trinucleotidici, 8 (1%) tetranucleotidici, 1 penta- e 3 exa-nucleotidici (Tab. 11)

Nell’ambito dei microsatelliti dimerici il motivo AG/CT è di gran lunga il più

abbondante, i motivi AC/GT e AT/AT sono presenti a frequenze inferiori mentre il motivo

CG/CG è del tutto assente nelle sequenze analizzate. Il motivo microsatellite trimerico più

frequente è AAG/CTT e quello tetramerico è AAAT/ATTT. La tabella 12 riporta i 783 SSR

identificati nelle sequenze non-ridondanti, classificati in base al loro motivo microsatellite e al

numero di ripetizioni.

IV-RISULTATI

112

Tab. 11 Ricerca di marcatori SSR, EST derivati. NR: sequenze non-ridondanti contenenti SSRs; NA: sequenze non allineate ai marcatori EST-SSR precedentemente sviluppati.

Totale NR NA Sequenze > 1.5 Kbp

Sequenze Totali esaminate: 8094 576 532 7 Sequenze contenenti SSR 899 576 532 7 SSRs Totali identificati: 1325 783 727 57 Taglia Totale delle sequenze contenenti SSR (Kbp):

579.1 283.8 257.7 120.6

Numero di sequenze contenenti più di 1 SSR:

298 157 146 4

Numero di SSRs composti presenti: 164 112 107 7 Mono 936 531 512 39 Di 167 103 88 12 Tri 207 137 116 4 Tetra 11 8 7 2 Penta 1 1 1 - Exa 3 3 3 -

Tale numero è molto variabile nell’ambito dei motivi mononucleotidici, di cui il 51%

appartiene alla classe di 10-15 unità ripetute. Il 65% degli SSR dinuclotidici e l’84% dei

trinucleotidici sono compresi rispettivamente, nelle classi di 6-7 e 5-6 unità ripetute.

IV-RISULTATI

113

Tab.12 Frequenza delle ripetizioni microsatellite uniche.

Motivo SSR Totale NR NA Sequences > 1.5 Kbp

A/T 903 506 488 35 C/G 33 25 24 4 AC/GT 21 16 14 1 AG/CT 99 60 51 2 AT/AT 47 27 23 9 AAC/GTT 20 19 12 1 AAG/CTT 61 40 36 AAT/ATT 25 17 14 1 ACC/GGT 35 15 12 2 ACG/CTG 4 3 3 - ACT/ATG 9 9 9 - AGC/CGT 11 11 9 - AGG/CCT 13 7 6 - AGT/ATC 16 10 10 - CCG/CGG 13 6 5 - AAAG/CTTT 1 1 1 - AAAT/ATTT 4 3 2 1 AAGG/CCTT 1 1 1 - AATT/AATT 3 2 2 - ACAT/ATGT 2 1 1 1 AAGAG/CTCTT 1 1 1 - AAAAAC/GTTTTT 1 1 1 - AACCCG/CTTGGG 1 1 1 - ACGAGG/CCTGCT 1 1 1 -

Total 1325 783 727 57

Una seconda analisi di clustering, per eliminare ulteriori sequenze ridondanti, è stata

effettuata sulle 576 sequenze contenenti SSR ed ha evidenziato che 44 di queste mostrano

omologia significativa con le sequenze EST utilizzate per lo sviluppo di marcatori SSR da

Nagy et al. (2004) e da Lee et al. (2004). In totale dunque, 532 sequenze (6.6% di tutte quelle

analizzate) rappresentano i potenziali candidati per lo sviluppo dei marcatori SSR, EST

derivati.

Sono state analizzate le 7 sequenze, caratterizzate da una lunghezza maggiore a 1500

bp, e sono state identificati 57 motivi microsatellite (Tab. 11). La maggior parte di questi, 39,

sono ripetizioni mononucleotidiche, mentre 12 sono ripetizioni dinucleotidiche. Il motivo

dimerico più frequente è AT/AT, tipico anche delle altre classi di unità ripetute, mentre il

motivo CG/CG risulta assente.

IV-RISULTATI

114

Sulla base delle 532 sequenze candidate, sono state disegnate 319 (60%) combinazioni

di primers che comprendono: 158 microsatelliti mononucleotidici, 34 dinucleotidici, 90

trinucleotidici, 5 tetranucleotidici, 3 exanucleotidici e 29 microsatelliti composti (Tab. 11). Le

sequenze restanti, poichè caratterizzate da sequenze fiancheggianti troppo corte o

inappropriate, non sono state impiegate per il disegno dei primers.

Un secondo set, costituito da 29 coppie di primers, è stato disegnato manualmente su 6

delle 7 sequenze caratterizzate da una lunghezza maggiore a 1500 bp.

Successivamente, è stato selezionato un sottoinsieme di 204 coppie di primers per

effettuare l’analisi dei polimorfismi presenti nei 16 genotipi in esame. I marcatori sono stati

scelti sulla base dei seguenti criteri: i) lunghezza minima di 18 ripetizioni per gli SSRs

mononucleotidici poly(A) e poly(T); ii) 7 ripetizioni per gli SSRs dinucleotidici; sono state

invece impiegate tutte le coppie di primers disegnate per le ripetizioni di ordine superiore e

per i microsatelliti composti. Questi 204 loci SSR sono stati testati sulle 5 accessioni

appartenenti al gruppo 1, descritte in tabella 6.

IV-RISULTATI

115

Tab. 13 Dettagli dei 49 primers SSR utili nel mappaggio.

Nom

e Accession

e ID

a

Descrizione

Motivo SSR

Sequenza dei primers

(forward , reverse)

Tag

lia

(bp)

Test sui

Parentalib

Prodotto

(bp)

alleli

PIC

EPMS-

596

CO907458

C. annuum cDNA

(A) 19

CTCGTGCCGTATTTCTGTCA

AAGGGCGTGTTTGGTATGAA

250

TP

235-240

3 0.64

EPMS-

600

CO776120

C. annuum cDNA

(A) 32

ATGGGTACGTGTTTGGGGTA

ACTTTATTCCTCGTGCCGAA

210

TP

210-218

3 0.56

EPMS-

601

CO776313

C. annuum cDNA

(A) 34

AAATTGAGAACATCGGTGCC

TAAAGAAAGAGCCTCGTGCC

230

TP

230-235

3 0.33

EPMS-

603

CO907570

C. annuum cDNA

(A) 39

GCGGTTCCCTATTTGAAGAA

ATAGGGGGAATTGGGTTCC

164

TP

231-234

2 0.24

EPMS-

628

CO907462

C. annuum cDNA

(T) 19

TGCTCCTTAAGACTGGCACC

GGGTTCGGCTCTGTTATTGA

280

TP

142-148

3 0.64

EPMS-

629

CO908660

C. annuum cDNA

(T) 19

GCTCGAGGGAGAGAGACTGT

GGTCATATGTTTCCATGGGC

228

TP-YC

220-225

3 0.42

EPMS-

642

CO911525

C. annuum cDNA

(AT) 8

CAACTTCGCGTTATTGTCCA

AGGGCGGACAAAGAAGATTT

187

TP

180-210

5 0.71

EPMS-

643

CO908387

C. annuum cDNA

(CT) 17

CCAAGATCAACTCTTACGCTATC

CCCTCAAGAATTCCCTCCAT

212

TP-GC-YC

195-223

9 0.82

EPMS-

648

CO907649

C. annuum cDNA

(GA) 7

TGTAAAATAAAATAAGGCTAAAGGCA

CAAGAAAGTGTGCCCCAAAT

167

TP-YC

165-190

4 0.49

EPMS-

649

CO776131

C. annuum cDNA

(TA) 12

AAGGGTTCTCGAGGAAATGC

TCAATCCCAAAACCATGTGA

263

TP-YC

249-281

8 0.76

EPMS-

650

CO910134

C. annuum cDNA

(TA) 19

CATGGGTGAGGGTACATGGT

AGAGGGAAGGGTTATTTGCC

251

TP-GC-YC

237-261

8 0.86

EPMS-

654

CO776379

C. annuum cDNA

(AAC)5

TTCCACTCTTCGAAGCACCT

GGTAGGGTTTAACACCGCCT

262

TP

263-267

4 0.72

EPMS-

657

CK901687

C. annuum Root cDNA clone similar

to cold-stress inducible protein

(AAG) 5

CTGATCGTGGATGTGGATTG

TAGAATTGCTGTGAGTGCGG

165

TP

159-168

4 0.59

IV-RISULTATI

116

Nom

e Accession

e ID

a

Descrizione

Motivo SSR

Sequenza dei primers

(forward , reverse)

Tag

lia

(bp)

Test sui

Parentalib

Prodotto

(bp)

alleli

PIC

EPMS-

658

CO906736

C. annuum cDNA

(AAG)5

CCTTGAGTAGGCGCACAAAT

TTCCTCATTGCTTTTCCCAC

142

TP

139-160

6 0.58

EPMS-

669

AY488030

C. annuum ly200 protein mRNA

(AGA) 5

AGAGCAGGCGAAACCCTAAT

GGCATCAAGACACATCCCTT

214

TP

290-296

3 0.30

EPMS-

670

CO910307

C. annuum cDNA

(AGA) 5

TCACAAAGATGGAGAAGGGAA

CAATCACTGTCACTGCTACTGCT

102

GC-YC

107-110

2 0.24

EPMS-

676

CO910259

C. annuum cDNA

(ATA) 7

TGGTGAACATGAAGAGCCAA

TTTAGCTGTTTGCCATGCAC

214

TP

201-223

5 0.55

EPMS-

677

CO909968

C. annuum cDNA

(ATA) 8

ATCTGCCCTTATCGATGCAC

CCGAATTGTGGAGGAAACAT

216

TP

200-212

4 0.68

EPMS-

680

CO911150

C. annuum cDNA

(ATT) 6

TGGAATTCACATGGTGAAAAA

TGAAACTTTGTGGGCTATGG

279

TP

267-284

4 0.63

EPMS-

683

CO907354

C. annuum cDNA

(CAA) 7

AAATGGATCCCAACAACCAA

GGAGTTGAAAACGGTGGAGA

200

TP-GC

184-206

5 0.71

EPMS-

686

CK901658

C. annuum Root cDNA clone

(CAG) 6

CAAAGAAGGAAGGGGGTTTC

CTCCCTCTTGTTCCTTGCAC

158

TP-YC

152-158

3 0.58

EPMS-

689

CO910607

C. annuum cDNA

(CAT) 7

AGAGGGGGTACTCATTGGCT

TCGGAGGAAGAGGAAGAACA

272

TP-GC-YC

253-275

4 0.47

EPMS-

694

CO912323

C. annuum cDNA

(CCA) 8

CTAGTACGAGGCAGGGGAGG

CCAGATCCCGCTTTTGACTA

238

TP-GC-YC

228-254

6 0.74

EPMS-

697

CO911728

C. annuum cDNA

(CTG) 5

ATGTCGCTCGCAATTTCACT

CGTAGGGAGGAGCGATAGAG

120

TP-GC-YC

110-120

4 0.54

EPMS-

703

CO776113

C. annuum cDNA

(GAA) 5

AAGATTTGGCGGAGACTTCA

TGCACCAACTTTGTCTCTGC

104

TP

106-118

6 0.69

EPMS-

704

CO910889

C. annuum cDNA

(GAA) 5

GGTCCTCTGATTGGCAACAT

GACCTGAAATTGGAGCAAACA

126

GC-YC

126-134

3 0.52

EPMS-

705

CO909594

C. annuum cDNA

(GAA) 5

TCAACTAGATCCACCACGCA

TAACCCGTTGCTCACACTCA

106

TP

105-114

3 0.65

IV-RISULTATI

117

Nom

e Accession

e ID

a

Descrizione

Motivo SSR

Sequenza dei primers

(forward , reverse)

Tag

lia

(bp)

Test sui

Parentalib

Prodotto

(bp)

alleli

PIC

EPMS-

709

CO909799

C. annuum cDNA

(GAG) 6

ACGCCGAGGACTATGATGAC

TTCTTCATCCTCAGCGTGTG

272

TP-GC

262-280

7 0.79

EPMS-

712

CK902011

C. annuum Root cDNA clone similar

to At1g01160/F6F3_1 protein

(GCA) 6

CCACAAAGGGTTTAAGCAGC

AAGGCAGGAGCAGAGTTCAA

148

TP-GC

140-146

3 0.54

EPMS-

715

CK901642

C. annuum Root cDNA clone similar to

WRKY transcription factor 41 protein

(GGT) 5

GTGCCAAACATCCAAGAGGT

ACCAAAGGTAGTGGTGCTGG

196

TP

180-196

3 0.60

EPMS-

716

CO775942

C. annuum cDNA

(TAA) 12

CAGGAGATCCGCAGGATAAG

TTTTAAAGTTGATCAAGCGTAATTTTT

223

TP-GC-YC

194-232

7 0.84

EPMS-

718

CO912216

C. annuum cDNA

(TAT) 5

TCACTCGTTATATTTTTCTGTCTCG

CTGCTGAAGCGTGGTGAATA

229

TP

210-234

6 0.76

EPMS-

725

CO910566

C. annuum cDNA

(TCT) 8

TTGAATCGTTGAAGCCCATT

ATCTGAAGCTGGGCTCCTTT

158

TP-GC-YC

142-157

5 0.73

EPMS-

745

CO907754

C. annuum cDNA

(ATAC) 7

GTTGTTGGGTGGTACTTGGG

GGAAGATCTCAAATGGGTCG

223

TP-GC-YC

212-231

4 0.69

EPMS-

747

CO907904

C. annuum cDNA

(TTCT) 5

CATTGGACGGTTGGTTCTCT

TGGAATTGGAACTTCAAGCA

274

TP-GC-YC

265-285

4 0.69

EPMS-

749

CO909840

C. annuum cDNA

(AAAACA) 5

TCCCACGAGTCTTTTTGAGG

AAAGGGAATTATGGGGTTGG

270

TP-GC-YC

268-278

5 0.65

EPMS-

750

CO906574

C. annuum cDNA

(CCCGAA) 5

GGGATCCGAATCAGAATACG

TCTAGGTTTCGGGGAGGATT

253

TP

236-257

7 0.73

EPMS-

751

CO776484

C. annuum cDNA

(CTGCTC) 5

AGACTGCACCAGCTGAGGTT

GTAGCCGCAGACTCCTCAAC

262

TP

213-215

2 0.44

EPMS-

755

CO912244

C. annuum cDNA

(A) 12...(T) 11

CGCTCGCTACCCTTTCATTA

AATTTCGGAAGGGCAAAGAT

141

TP-GC-YC

141-150

4 0.68

EPMS-

757

CO776067

C. annuum cDNA

(AG) 6...(GA) 9

CCAACCAAACTTCAACTCCC

GATGCACCCACCATTATTCC

216

TP-GC-YC

205-219

4 0.62

EPMS-

762

CO910085

C. annuum cDNA

(CT) 6...(AT) 6

CGGCGAGATATGGACTTGAT

CCCACGTTATACCATCCAGG

261

TP-GC-YC

344-357

5 0.78

IV-RISULTATI

118

Nom

e Accession

e ID

a

Descrizione

Motivo SSR

Sequenza dei primers

(forward , reverse)

Tag

lia

(bp)

Test sui

Parentalib

Prodotto

(bp)

alleli

PIC

EPMS-

773

CO909133

C. annuum cDNA

(T) 13...(T) 12

CGAGCAACTCCCTCTTATCG

TCGAATAGCACGCACGTTAG

166

TP

163-169

4 0.53

EPMS-

917

AY702979

(CT) 9

TTACCCAACCATCAGAAATGG

GTGTCCTCTCATGAGCATGG

176

TP

170-178

3 0.52

EPMS-

919

AY702979

(T) 12

TTTGGAGTTTGCGAATTGTG

AAGCAACGTGTGTAGGGAGG

231

TP-GC-YC

231-238

4 0.65

EPMS-

921

AY702979

C. annuum clone YAC genom

ic

sequence

(A) 13

AAATTTTTGGATTTTGGGCC

GCGACTTTAGAAACTTCCGC

295

TP

295-302

3 0.64

EPMS-

922

AY308828

(T) 11..(CT) 5

TTTTGGGGTTGTGAAGGAAG

TGTGTCTGCACTTTTGAGCC

492

TP

500-515

3 0.68

EPMS-

923

AY308828

(A) 15

CAAAACCAAATAGGTCCCCC

CGCGCAATAATTCAATATCG

310

TP-GC

261-349

6 0.80

EPMS-

924

AY308828

(CT) 6..(TA) 9..(GT

A) 5

GCCGTCGTCAGAAAAGGTAG

TGCATTTCTGTCAGAGGCTG

287

TP-GC-YC

260-295

8 0.82

EPMS-

925

AY308828

C. annuum salicylic acid-induced

protein 19 gene

(AT) 8

CTCACAAGCAGAAGTGGACC

CCCAGTAAAACTTAACCGCAC

316

TP

314-329

5 0.74

b SSR utili per studi di m

appaggio nelle progenie ‘Tabasco’ x ‘P4’ (TP), ’GD1’ x ‘CM334’ (GC) or ‘Yolo Wonder’ x ‘CM 334’ (YC)

VI-RISULTATI

Il risultato finale è stato lo sviluppo di 49 marcatori SSR, derivati da EST, utili nel

mappaggio molecolare (Tab. 13); di questi, 47 si sono rivelati polimorfici in ‘Tabasco’ e ‘P4’

e possono essere impiegati per il mappaggio inter-specifico, mentre 21 risultano utili in

entrambe le popolazioni intra-specifiche ‘GD1’ x ‘CM334’ e ‘Yolo Wonder’ x ‘Criollo de

Morellos’. In totale, il 49% dei marcatori SSR sviluppati sono polimorfici in una popolazione

segregante, il 18% in due e il 31% in tutte e tre le popolazioni di mappaggio.

Il set di 204 coppie di primers testati è caratterizzato, per la maggior parte, da motivi

trinucleotidici (47%), seguito da un 21% di motivi mono- e un 12% di-nucleotidici.

Nonostante questi ultimi siano poco rappresentati, sono in grado di evidenziare un elevato

livello di polimorfismo (28%) rispetto a entrambe i motivi tri- (23%) e mononucleotidici

(21%). Inoltre, il numero di ripetizioni non risulta correlato al livello di polimorfismo

rilevabile.

Il PIC è stato calcolato per tutti i 49 marcatori SSR analizzati sui 16 genotipi descritti in

tabella 6, allo scopo di ottenere una stima esaustiva circa il numero di alleli e le rispettive

dimensioni dei loci identificati (Tab. 13).

Sono stati amplificati 219 frammenti PCR totali e il numero di alleli osservato varia da

2 a 9, con una media di 4.5. La maggiore variabilità nelle dimensioni dei frammenti è stata

osservata nel marcatore EPMS-923 e va da 261 a 349 bp. I valori di PIC variano da 0.24 a

0.86 con una media di 0.62 ± 0.02. Il marcatore EPMS-650 ha evidenziato il valore di PIC più

elevato, mentre il valore più basso è stato osservato nei marcatori EPMS-603 e EPMS-670. I

marcatori caratterizzati da un valore di PIC elevato hanno un forte potenziale nel rilevare

molteplici varianti alleliche e possono essere impiegati per identificare le linee parentali più

appropriate da impiegare in studi di mappaggio o per valutare la variabilità genetica

all’interno di una popolazione (Anderson et al. 1993).

E’ stata pertanto verificata la possibilità di impiegare i marcatori SSR sviluppati per

analizzare la variabilità esistente in Capsicum spp. Sulla base dei 219 alleli individuati è

emerso che la similarità genetica (GS) tra le accessioni impiegate nello studio, è variabile da

0.09 a 0.81. Le accessioni ‘Tabasco’ e ‘CM334’ evidenziano il GS minimo, mentre ‘Chi1’ e

‘Chi7’ assumono il valore GS massimo. Il dendogramma generato col metodo UPGMA

riassume le relazioni esistenti tra le popolazioni analizzate. Le varietà di C. annuum e le linee

inbred risultano ben differenziate dalle altre accessioni di Capsicum, le quali risultano

distribuite in due clusters: il primo comprende le accessioni che derivano da C. frutescens, C.

chinense e C. eximium, mentre il secondo comprende C. baccatum var. baccatum e var.

pendulum, C. pubescens, C. chacoense e C. praetermissum (Fig. 62).

IV-RISULTATI

120

Fig. 62 Dendogramma UPGMA delle 16 accessioni di Capsicum analizzate sulla base dei 219 alleli EST-SSR.

Coefficient0.23 0.42 0.61 0.81 1.00

CM334

YW

MW1

Per

GDI

P4

CM334

Fru48

Chi1

Chi7

Exi

Tab

Pub3

Pen6

Bac20

Pra1

Cha6

IV-RISULTATI

121

2. Marcatori polimorfici e segregazione.

Lo screening di 90 marcatori SSR ha rilevato che 38 di essi sono polimorfici nella

popolazione segregante e possono essere utilizzati nel mappaggio. In tabella 14, 15 e 16 sono

riportati rispettivamente i 7 marcatori SSR polimorfici, sviluppati da Lee et al. (2004):

Hpms1_69, Hpms1_172, Hpms1_214, Hpms1_5, Hpms1_62, Hpms2_13, Hpms2_24; i 20

marcatori SSR polimorfici, sviluppati da Sasvári et al. (2004): EPMS_310 , EPMS_340,

EPMS_353, EPMS_372, EPMS_376, EPMS_377, EPMS_386, EPMS_391, EPMS_402,

EPMS_409, EPMS_410, EPMS_419, EPMS_421, EPMS_426, EPMS_429, EPMS_441,

EPMS_472, EPMS_480, EPMS_497, EPMS_561; e gli 11 marcatori SSR polimorfici,

sviluppati nell’ambito del lavoro di tesi: EPMS_643, EPMS_649, EPMS_650, EPMS_670,

EPMS_686, EPMS_694, EPMS_704, EPMS_725, EPMS_747, EPMS_755, EPMS_919.

Tab.14 Primers sviluppati da Lee et al. 2004 e utilizzati nella mappa.

Primer SSR Motivo

microsatellite Sequenza Taglia

Hpms1_69 (AC)9(AT)4 L: CGGTGGCATGTAGTTTCTGGAG

R: AAGACATGAAATCCACAAGTTTTC 217

Hpms1_172 (GA)15 L: GGGTTTGCATGATCTAAGCATTTT

R: CGCTGGAATGCATTGTCAAAGA 344

Hpms1_214 (GTTT)2(TTG)9 L: TGCGAGTACCGAGTTCTTTCTAG

R: GGCAGTCCTGGGACAACTCG 100

Hpms1_5 (AT)11(GT)17 L: CCAAACGAACCGATGAACACTC

R:ACAATGTTGAAAAAGGTGGAAGAC 311

Hpms1_62 (TG)23(AG)9 L: CATGAGGTCTCGCATGATTTCAC

R:GGAGAAGGACCATGTACTGCAGAG 186

Hpms2_13 (AC)12(AT)4 L: TCACCTCATAAGGGCTTATCAATC

R: TCCTTAACCTTACGAAACCTTGG 259

Hpms2_24 (CT)17(CA)5A21 L: TCGTATTGGCTTGTGATTTACCG

R: TTGAATCGAATACCCGCAGGAG 205

IV-RISULTATI

122

Tab. 15 Primers SSR di Sasvári et al. 2004 polimorifici nella popolazione RIL.

SSR Riferimento Taglia (bp)

EPMS_310 300/330

EPMS_340 BM064640 273/260

EPMS_353 BM067271 299/305

EPMS_372 CA515633 326/324

EPMS_376 CA516334 260/256

EPMS_377 CA516439 156/162

EPMS_386 CA517699 149/143

EPMS_391 CA519548 187/185

EPMS_402 CA523427 203/201

EPMS_409 CA525246 174/164

EPMS_410 CA525390 187/184

EPMS_419 CA523208 226/224

EPMS_421 CA514272 256/247

EPMS_426 CA517376 116/108

EPMS_429 CA525246 174/162

EPMS_441 CA847465 118/124

EPMS_472 BM061910 293/320

EPMS_480 BM062655 256/253

EPMS_497 CA522759 251/250

EPMS_561 BM068460 114/117

IV-RISULTATI

123

Tab. 16 Sequenza dei primers SSR, da noi sviluppati, polimorifici nella popolazione RIL.

SSR Motivo

microsatellite

Taglia

(bp) Riferimento Sequenza

EPMS_643 (CT)17 212 CO908387

F: CCAAGATCAACTCTTACGCTATC R: CCCTCAAGAATTCCCTCCAT

EPMS_649 (TA)12 260/240 CO776131_c43

F:AAGGGTTCTCGAGGAAATGC R:TCAATCCCAAAACCATGTGA

EPMS_650 (TA)19 250 CO910134

R:CATGGGTGAGGGTACATGGT F:AGAGGGAAGGGTTATTTGCC

EPMS_670 (AGA)5 102 CO910307

R:TCACAAAGATGGAGAAGGGAA F:CAATCACTGTCACTGCTACTGCT

EPMS_686 (CAG)6 158 CK901658

R:CAAAGAAGGAAGGGGGTTTC F:CTCCCTCTTGTTCCTTGCAC

EPMS_694 (CCA)8 238 CO912323

R:CTAGTACGAGGCAGGGGAGG F:CCAGATCCCGCTTTTGACTA

EPMS_704 (GAA)5 160/150 CO910889

R:GGTCCTCTGATTGGCAACAT F:GACCTGAAATTGGAGCAAACA

EPMS_725 (TCT)8 158 CO910566

R:TTGAATCGTTGAAGCCCATT F:ATCTGAAGCTGGGCTCCTTT

EPMS_747 (TTCT)5 280 CO907904

R:CATTGGACGGTTGGTTCTCT

F:TGGAATTGGAACTTCAAGCA

EPMS_755 (A)12...(T)11 150/140 CO912244

R:CGCTCGCTACCCTTTCATTA F:AATTTCGGAAGGGCAAAGAT

EPMS_919 (A)12...(T)11 231 AY702979

R:TTTGGAGTTTGCGAATTGTG F:AAGCAACGTGTGTAGGGAGG

IV-RISULTATI

124

Le analisi AFLP (Tab. 17), condotte presso il Di. Va. P.R.A. (Università degli Studi di

Torino) e l’I.N.R.A (Montflavet – Francia), hanno rilevato 507 polimorfismi: 284 sono stati

generati applicando la combinazione di primers (PCs) EcoRI/MseI, 202 sono stati generati

applicando PstI/MseI PCs e 21 applicando SacI/MseI PCs. EcoRI/MseI PCs ha prodotto da 7

(E33/M56) a 24 (E38/M60) bande: 15 in media; PstI/MseI PCs ha prodotto da 13 (P19/M42)

a 29 (P14/M33) bande: 18 in media; due SacI/MseI PCs hanno prodotto rispettivamente 15 e

16 polimorfismi.

261 AFLP analizzati derivano dal genoma di “Criollo de Morellos” e 245 da quello di

“Yolo Wonder”.

Tab. 17 Marcatori AFLP e polimorfismi

Combinazione di primers N° di bande

polimorfiche

Combinazione di

primers

N° di bande

polimorfiche

C33/M54 15 E42/M48 19

C36/M49 6 E43/M53 13

E31/M58 18 E43/M54 13

E32/M55 10 E44/M51 14

E33/M56 7 E44/M61 12

E34/M53 16 P11/M49 14

E36/M47 14 P14/M33 29

E36/M52 19 P14/M39 27

E37/M54 9 P14/M41 21

E38/M60 24 P15/M40 16

E38/M61 18 P15/M43 17

E40/M47 18 P17/M32 16

E40/M49 7 P17/M39 11

E41/M48 20 P19/M42 14

E41/M54 19 P19/M45 18

E41/M61 16 P25/M42 19

IV-RISULTATI

125

Il set di primers SSAP ha generato 20 bande polimorfiche (Tab. 18). Il marcatore

T135E ha prodotto 11 polimorfismi: 7 derivano dal genoma di “Yolo Wonder” e 4 da quello

di “Criollo de Morellos”. Il marcatore TntC ha prodotto 9 bande polimorfiche di cui 6

derivano dal genoma di “Yolo Wonder” e 3 da quello di “Criollo de Morellos”.

Tab. 18 Marcatori SSAP e polimorfismi.

Tipo

Primer/adattatore

Sequenza (5’ 3’)

N° bande

polimorfiche

Primer SSAP per il

retrotrasposone

Primer SSAP

adattatore

T135E

E00 (Eco RI)

TGGTCAAAAATGGGTTGGTCC

GTAGACTGCGATCCAATTC

11

Primer SSAP per il

retrotrasposone

Primer SSAP

adattatore

TntC

C00 (Csp 6I)

TTCCCACCTCACTACAATATCGC

GACGATGAGTCCTGAGATAC

9

I 18 marcatori RFLP impiegati sono cloni di cDNA che derivano da librerie di lievito,

Arabidopsis, tabacco, patata e pomodoro (Tab. 19); i 12 marcatori STS sono stati sviluppati

da marcatori CAPs, costruiti su geni di peperone (Tab. 20). Entrambe hanno generato bande

polimorfiche nella popolazione RIL.

IV-RISULTATI

126

Tab. 19 Marcatori RFLP utilizzati per lo sviluppo della mappa.

RFLP DESCRIZIONE SPECIE

CD35 Hypothetical yeast protein Lievito

CT080 Serine Hydroxymethil Transferase Arabidopsis thaliana

CT100 Xyloglucan endptransglycosilase Pomodoro

CT145 G subunit of the Vacuolar-type

ATPase Tabacco

CT224 Alpha amylase Patata

GC015_1 Acid class III chitinose-lysozime Tabacco

GC207 Unknow protein

PG101 Unknow protein

PG108 Unknow protein

PT001c Unknow protein

T_1430 Putative phospholipase Arabidopsis thaliana

TG29 Subtilisin-like proteinase (EC 3.4.21.-)

4 Pomodoro

TG46 Unknow protein Arabidopsis thaliana

TG123 Phosphatidylglycerolophosphate

synthase (PGS1) Arabidopsis thaliana

TG132 S-locus protein kinase family Arabidopsis thaliana

TG281 Guanine nucleotide-exchange protein-

like Arabidopsis thaliana

C2_At3g52220 Unknow protein Pomodoro

C2_At3g58470 Unknow protein Pomodoro

IV-RISULTATI

127

Tab. 20 Marcatori STS utilizzati per lo sviluppo della mappa.

STS DESCRIZIONE SPECIE

ASC002 Marcatore dCAPs legato al gene di

resistenza pvr4 peperone

ASC037 Marcatore CAPS peperone

ASC060 Marcatore CAPS peperone

ASC64_65 Marcatore CAPS peperone

ASC066 Marcatore CAPS peperone

ASC075 Marcatore CAPS peperone

ASC78c Marcatore CAPS peperone

ASC78do Marcatore CAPS peperone ASC80y Marcatore CAPS peperone ASC80_17 Marcatore CAPS peperone

AT1 Marcatore CAPS peperone

CRF210 Marcatore CAPS peperone

I marcatori SSRs, co-dominanti, sono stati impiegati per valutare il grado di eterozigosi

osservata nella popolazione RILs. Il test del χ2 ha evidenziato una differenza statisticamente

significativa tra l’eterozigosi attesa e quella osservata (P< 0.05).

E’ stata identificata segregazione distorta, statisticamente significativa, per 85 marcatori

molecolari (il 14.2% dei marcatori totali) a P< 0.01, per 70 marcatori a P< 0.001 e per 39

marcatori a P< 0.0001. Analizzando i loci distorti emerge che 48 loci sono a favore del

parentale esotico e 37 a favore di “Yolo Wonder”. 79 marcatori distorti sono di tipo AFLP e

rappresentano il 13,2 % dei marcatori totali; di questi, 24 sono originati da EcoRI/MseI, 53 da

PstI/MseI e 2 da ScaI/MseI PCs. Ulteriori marcatori distorti sono 3 SSAP, 2 RFLP e 1 STS.

I marcatori distorti sono stati impiegati nelle analisi di linkage e sono stati classificati in

tre gruppi: i) marcatori inseriti nella “core map”; ii) marcatori assegnati ai LGs e ordinati col

comando “try”; iii) marcatori non associati (unlinked).

26 marcatori distorti sono stati inseriti nella “core map” e 19 sono stati assegnati ai

cromosomi di Capsicum (Tab. 21)

IV-RISULTATI

128

Tab. 21 Marcatori distorti assegnati ai cromosomi o ai gruppi linkage.

Marcatore Allele Yolo

Wonder

Allele Criollo de

Morellos

Cromosoma o

LGs

P

PT001c 114 163 2 0,005

C33/M54_510c 117 170 6 0,005

E44/M51_662y 88 51 6 0,005

P25/M45_448c 122 172 8 0,005

E40/M47_552c 82 127 10a 0,005

P25/M45_260y 173 121 11a 0,005

E34/M53_468y 144 96 12a 0,005

P14/M41_648c 113 171 4a 0,005

P17/M32_240c 118 166 4a 0,005

P25/M42_436c 43 76 LG24 0,005

P15/M43_178c 164 112 LG33 0,005

P17/M32_155c 114 170 LG22 0,001

P14/M39_263c 100 152 8 0,001

E34/M53_228c 117 161 10a 0,001

E38/M61_414c 55 88 10b 0,001

E40/M49_207y 163 119 11b 0,001

P25/M45_132c 123 171 4a 0,001

E34/M53_181c 123 170 LG22 0,001

E38/M60_117 109 174 10a 0,0005

E41/M61_267c 98 156 10a 0,0005

P15/M40_152y 173 108 4a 0,0005

C33/M54_173y 175 109 11a 0,0001

C36/M49_216c 150 73 4a 0,0001

P11/M49_234c 240 13 LG43 0,0001

P19/M42_197y 134 17 LG43 0,0001

T135E03y 100 0 LG43 0,0001

IV-RISULTATI

129

3. Costruzione della mappa linkage

La mappa genetica è stata sviluppata mediante l’utilizzo di 595 marcatori molecolari:

507 AFLPs, 18 RFLPs, 20 SSAPs e 12 STSs e 38 SSR. Di questi, 499 marcatori, che

comprendono 428 AFLP, 15 RFLP, 19 SSAP, 12 STS e 25 SSR, sono stati raggruppati in 49

gruppi linkage: 14 large LGs, comprendenti da 10 a 60 marcatori, e 35 small LGs,

comprendenti da 2 a 9 marcatori. I gruppi sono stati determinati usando un LOD score

minimo pari a 8 e un valore massimo di ricombinazione pari a 0.1. La mappa finale copre

1857 cM del genoma di peperone, con una distanza di mappa media di 5,71.

La mappa genetica di base, “core map”, è stata sviluppata dall’analisi molecolare di 325

marcatori (54.4%) il cui ordine sui LGs è confermato col comando “ripple” a LOD score

minimo di 3. Di questi, 251 marcatori: 223 AFLPs, 10 SSRs, 2 SSAP, 13 RLFP e 3 STS sono

localizzati sui 22 gruppi linkage assegnati ai 12 cromosomi di peperone; coprono 1553 cM del

genoma totale, con una distanza di mappa media tra i marcatori pari a 6,18 cM.

IV-RISULTATI

130

4. Posizione dei marcatori sui gruppi linkage

I marcatori assegnati ai gruppi linkage sono 499: 428 AFLP, 19 SSAP, 12 STS, 15

RFLP e 25 SSR. I marcatori non assegnati ai gruppi linkage sono 96 e comprendono: 79

AFLP, 1 SSAP, 3 RFLP e 13 SSR. Le posizioni che i marcatori occupano sulla mappa sono

riassunte nelle tabelle 22 e 23.

Tab. 22 Posizione dei marcatori STS e RFLP sulla mappa.

STS

CROMOSOMA

DI PEPERONE

RFLP

CROMOSOMA

DI PEPERONE

ASC002 P10b (LG16) CD35 P2

ASC037 P5 CT080 P5

ASC060 LG23 CT100 unlinked

ASC64_65 P5 CT145 unlinked

ASC066 P5 CT224 P4b

ASC075 P7 GC015_1 P9

ASC78c P5 GC207 P4a

ASC78do P5 PG101 P3

ASC80y P5 PG108 P6

ASC80_17 P5 PT001c P2

AT1 LG48 T_1430 P5

CRF210 P12 TG29 P1

TG46 unlinked

TG123 P5

TG132 P4a

TG281 P8

C2_At3g52220 P12

C2_At3g58470 unlinked

IV-RISULTATI

131

Tab. 23 Posizione dei marcatori SSR sulla mappa.

SSR CROMOSOMA

DI PEPERONE

GRUPPO

LINKAGE

SSR CROMOSOMA DI

PEPERONE

GRUPPO

LINKAGE

EPMS_310 P8 LG4 EPMS_643 - unlinked

EPMS_340 P4a LG1 EPMS_649 P19 LG25

EPMS_353 - unlinked EPMS_650 P1 LG14

EPMS_372 P9 LG2 EPMS_670 - unlinked

EPMS_376 P18 LG24 EPMS_686 - unlinked EPMS_377 P29 LG39 EPMS_694 - unlinked EPMS_386 - unlinked EPMS_704 - LG21

EPMS_391 P20 LG27 EPMS_725 - LG14

EPMS_402 P34 LG45 EPMS_755 P27 LG37

EPMS_409 P2 LG5 EPMS_747 - unlinked

EPMS_410 P11a LG6 EPMS_919 - unlinked

EPMS_419 - unlinked Hpms 1_172 - unlinked

EPMS_421 - unlinked Hpms 1_214 P8 LG4

EPMS_426 P22 LG29 Hpms 1_5 P18 LG24

EPMS_429 - LG5 Hpms 1_62 P19 LG25

EPMS_441 P11b LG26 Hpms 2_13 - unlinked

EPMS_472 P3 LG3 Hpms 2_24 P15 LG19

EPMS_480 - unlinked Hpms 1_69 - unlinked

EPMS_497 P2 LG5

EPMS_561 - LG6

IV-RISULTATI

132

e33/m56_363y0,0

e44/m51_318y7,1

e31/m58_516y11,7

e40/m47_221y16,6

e38/m60_099y21,3

e36/m47_206y27,7

e36/m52_158y31,5e43/m54_256y32,4e36/m52_205c37,4

p14/m41_094c45,8e43/m54_195c49,1

e43/m53_286c53,7

e36/m52_225c55,6e40/m49_111c57,7

e34/m53_077c65,7

PG10195,7

p14/m39_221y130,5

p14/m33_242c137,9

e37/m54_260c146,4

p11/m49_196y153,0

c33/m54_198y160,7

EPMS_472174,1

3

c36/m49_216c0,0

p15/m40_152y30,8

p25/m45_160y38,6p14/m39_417y42,4GC20744,5e41/m48_226y49,3

e36/m52_392y56,4

e38/m60_109y63,4

e41/m48_078y70,1

EPMS_34076,6p17/m32_240c80,9p14/m41_648c85,3p25/m45_132c90,6Tntc01c93,8

TG132102,0

p25/m45_109y111,8

e41/m48_080c148,2

e38/m61_168c156,3e38/m61_158y161,1

e42/m48_116y170,4e41/m48_123y172,9

e37

/m5

4_

120

c

p15/m43_118c0,0p15/m43_195y3,3

CT22411,6

4a

CD0350,0

p25/m42_268c17,8p15/m43_158c18,5p11/m49_343c22,2

p14/m41_246y36,3p11/m49_268y40,7

EPMS_40953,6

p15/m43_254c62,4e36/m52_206c67,1e36/m52_116c70,2

e36/m47_146c83,4

e44/m51_258c91,1p14/m33_580c93,6PT001c95,9EPMS_497101,5e41/m54_221y104,6

e34/m53_189y110,7

e38/m

60_445

2

TntC09y0,0

e34/m53_233c7,4

e41/m48_159y18,1

e36/m52_190y22,8

p14/m39_210c46,6c33/m54_327y51,0

e40/m49_148y59,1e41/m61_199y62,9e38/m60_221y64,6e38/m60_220c67,2e38/m60_285c70,2e38/m61_167c73,4

EPMS_65085,3

TG29

1

p19/m42_126c0,0

c33/m54_299c7,3

e44/m61_125c15,0c36/m49_321y19,1T_143028,2p11/m49_638y33,3p14/m39_247y35,3e41/m48_112y37,2TG12341,8p17/m39_228y51,6p17/m32_118y55,8e38/m61_139y60,1e41/m54_117y62,2ASC64_6563,9e42/m48_155y66,9e40/m47_210c69,9e43/m54_405y72,3e36/m47_362c74,3

e36/m47_172y89,5e36/m47_258y97,6e31/m58_219y101,9e34/m53_211y104,0p15/m40_267y106,1e38/m61_295y108,5e38/m61_220c112,3e41/m54_105c114,2e41/m54_353c116,7e41/m61_384c119,4e40/m60_216c123,7e40/m60_215y128,7e43/m54_291y134,6p11/m49_140y137,7p14/m41_224y142,6p14/m41_223c145,2e41/m61_525c148,7

e44/m51_327y180,8p25/m42_129y184,9p15/m43_397y188,6CT080192,4p15/m43_238y197,8

p17/m32_318c205,4

5

e33/m56_363y0,0

e44/m51_318y7,1

e31/m58_516y11,7

e40/m47_221y16,6

e38/m60_099y21,3

e36/m47_206y27,7

e36/m52_158y31,5e43/m54_256y32,4e36/m52_205c37,4

p14/m41_094c45,8e43/m54_195c49,1

e43/m53_286c53,7

e36/m52_225c55,6e40/m49_111c57,7

e34/m53_077c65,7

PG10195,7

p14/m39_221y130,5

p14/m33_242c137,9

e37/m54_260c146,4

p11/m49_196y153,0

c33/m54_198y160,7

EPMS_472174,1

3

e33/m56_363y0,0

e44/m51_318y7,1

e31/m58_516y11,7

e40/m47_221y16,6

e38/m60_099y21,3

e36/m47_206y27,7

e36/m52_158y31,5e43/m54_256y32,4e36/m52_205c37,4

p14/m41_094c45,8e43/m54_195c49,1

e43/m53_286c53,7

e36/m52_225c55,6e40/m49_111c57,7

e34/m53_077c65,7

PG10195,7

p14/m39_221y130,5

p14/m33_242c137,9

e37/m54_260c146,4

p11/m49_196y153,0

c33/m54_198y160,7

EPMS_472174,1

3

c36/m49_216c0,0

p15/m40_152y30,8

p25/m45_160y38,6p14/m39_417y42,4GC20744,5e41/m48_226y49,3

e36/m52_392y56,4

e38/m60_109y63,4

e41/m48_078y70,1

EPMS_34076,6p17/m32_240c80,9p14/m41_648c85,3p25/m45_132c90,6Tntc01c93,8

TG132102,0

p25/m45_109y111,8

e41/m48_080c148,2

e38/m61_168c156,3e38/m61_158y161,1

e42/m48_116y170,4e41/m48_123y172,9

e37

/m5

4_

120

c

p15/m43_118c0,0p15/m43_195y3,3

CT22411,6

4a

c36/m49_216c0,0

p15/m40_152y30,8

p25/m45_160y38,6p14/m39_417y42,4GC20744,5e41/m48_226y49,3

e36/m52_392y56,4

e38/m60_109y63,4

e41/m48_078y70,1

EPMS_34076,6p17/m32_240c80,9p14/m41_648c85,3p25/m45_132c90,6Tntc01c93,8

TG132102,0

p25/m45_109y111,8

e41/m48_080c148,2

e38/m61_168c156,3e38/m61_158y161,1

e42/m48_116y170,4e41/m48_123y172,9

e37

/m5

4_

120

c

p15/m43_118c0,0p15/m43_195y3,3

CT22411,6

4a

CD0350,0

p25/m42_268c17,8p15/m43_158c18,5p11/m49_343c22,2

p14/m41_246y36,3p11/m49_268y40,7

EPMS_40953,6

p15/m43_254c62,4e36/m52_206c67,1e36/m52_116c70,2

e36/m47_146c83,4

e44/m51_258c91,1p14/m33_580c93,6PT001c95,9EPMS_497101,5e41/m54_221y104,6

e34/m53_189y110,7

e38/m

60_445

2

CD0350,0

p25/m42_268c17,8p15/m43_158c18,5p11/m49_343c22,2

p14/m41_246y36,3p11/m49_268y40,7

EPMS_40953,6

p15/m43_254c62,4e36/m52_206c67,1e36/m52_116c70,2

e36/m47_146c83,4

e44/m51_258c91,1p14/m33_580c93,6PT001c95,9EPMS_497101,5e41/m54_221y104,6

e34/m53_189y110,7

e38/m

60_445

2

TntC09y0,0

e34/m53_233c7,4

e41/m48_159y18,1

e36/m52_190y22,8

p14/m39_210c46,6c33/m54_327y51,0

e40/m49_148y59,1e41/m61_199y62,9e38/m60_221y64,6e38/m60_220c67,2e38/m60_285c70,2e38/m61_167c73,4

EPMS_65085,3

TG29

1

TntC09y0,0

e34/m53_233c7,4

e41/m48_159y18,1

e36/m52_190y22,8

p14/m39_210c46,6c33/m54_327y51,0

e40/m49_148y59,1e41/m61_199y62,9e38/m60_221y64,6e38/m60_220c67,2e38/m60_285c70,2e38/m61_167c73,4

EPMS_65085,3

TG29

1

p19/m42_126c0,0

c33/m54_299c7,3

e44/m61_125c15,0c36/m49_321y19,1T_143028,2p11/m49_638y33,3p14/m39_247y35,3e41/m48_112y37,2TG12341,8p17/m39_228y51,6p17/m32_118y55,8e38/m61_139y60,1e41/m54_117y62,2ASC64_6563,9e42/m48_155y66,9e40/m47_210c69,9e43/m54_405y72,3e36/m47_362c74,3

e36/m47_172y89,5e36/m47_258y97,6e31/m58_219y101,9e34/m53_211y104,0p15/m40_267y106,1e38/m61_295y108,5e38/m61_220c112,3e41/m54_105c114,2e41/m54_353c116,7e41/m61_384c119,4e40/m60_216c123,7e40/m60_215y128,7e43/m54_291y134,6p11/m49_140y137,7p14/m41_224y142,6p14/m41_223c145,2e41/m61_525c148,7

e44/m51_327y180,8p25/m42_129y184,9p15/m43_397y188,6CT080192,4p15/m43_238y197,8

p17/m32_318c205,4

5

p19/m42_126c0,0

c33/m54_299c7,3

e44/m61_125c15,0c36/m49_321y19,1T_143028,2p11/m49_638y33,3p14/m39_247y35,3e41/m48_112y37,2TG12341,8p17/m39_228y51,6p17/m32_118y55,8e38/m61_139y60,1e41/m54_117y62,2ASC64_6563,9e42/m48_155y66,9e40/m47_210c69,9e43/m54_405y72,3e36/m47_362c74,3

e36/m47_172y89,5e36/m47_258y97,6e31/m58_219y101,9e34/m53_211y104,0p15/m40_267y106,1e38/m61_295y108,5e38/m61_220c112,3e41/m54_105c114,2e41/m54_353c116,7e41/m61_384c119,4e40/m60_216c123,7e40/m60_215y128,7e43/m54_291y134,6p11/m49_140y137,7p14/m41_224y142,6p14/m41_223c145,2e41/m61_525c148,7

e44/m51_327y180,8p25/m42_129y184,9p15/m43_397y188,6CT080192,4p15/m43_238y197,8

p17/m32_318c205,4

5

5. Attribuzione dei gruppi linkage ai cromosomi.

La mappa sviluppata è stata allineata alle due mappe genetiche integrate di peperone,

sviluppate e pubblicate da Lefebvre et al. (2002) e da Paran et al. (2004). Dal confronto è

emerso che 42 marcatori molecolari: 33 AFLPs e 9 RFLPs sono marcatori comuni alle tre

mappe e sono stati utilizzati come “anchor marker”, per assegnare i gruppi linkage ai

cromosomi. E’ stato possibile assegnare 22 LGs ai 12 cromosomi di peperone, e coprire così

1553 cM del genoma totale; i restanti 27 LGs, che coprono 304 cM, non sono stati attribuiti ai

cromosomi (Fig. 63, 64, 65 e 66).

Ai cromosomi 4, 10, 11 e 12 sono stati assegnati due gruppi linkage ciascuno, ma non è

stato possibile unire i LGs a valori di LOD score maggiori a 3.0.

La taglia dei cromosomi è variabile: da 74.8 cM per il cromosoma 6, a 205.4 cM per il

cromosoma 5.

Fig. 63 Mappa gentica ad alta risoluzione F5YC.

IV-RISULTATI

133

p15/m43_393y0,0e34/m53_091y2,8

e33/m56_193y12,6

e44/m51_662y24,5PG10832,2e40/m47_178c38,7c33/m54_510c44,4e43/m54_452c48,1e43/m53_206c51,0p14/m33_341c53,3e42/m48_379y57,8e43/m53_205y60,4p14/m41_060y62,5p25/m45_185y65,4c33/m54_207y68,3e36/m52_114y70,7e44/m61_248y74,8

6

e41/m48_666c0,0

p25/m42_433y9,0

e42/m48_521c16,4e38/m60_093y20,6e41/m54_368y24,4e34/m53_379c28,3e32/m55_135c31,2e41/m48_140c34,1c33/m54_126c36,1e43/m53_135c38,5e38/m60_297c45,1

e41/m61_140c54,4

e32/m55_247y83,0

7

TG2810,0

p14/m39_263c10,3p25/m45_448c13,2

p11/m49_378y18,7

p11/m49_274c35,2

p11/m49_244y40,0p14/m33_267y45,3p14/m33_273c47,5p14/m39_335c52,9EPMS_31055,7

HPMS1_21486,7

e37

/m54_440

y

8

p25/m42_240y0,0

CT1458,8e37/m54_92c13,7

EPMS_37241,4

e44/m61_545c55,6

e43/m53_146c76,7

e36/m47_153c90,4e36/m47_211c93,4e38/m61_320c100,1e41/m54_110c107,0p14/m33_349c108,3p15/m40_321c109,5p25/m42_683c110,6c33/m49_081c111,9e42/m48_317c114,6e36/m52_136c115,7e44/m61_187y119,2e36/m52_220y121,2e32/m55_191y124,3p14/m41_672y128,3e38/m60_157y132,1e44/m61_480y133,7e44/m61_515y136,2p14/m39_324y139,6e41/m48_120y144,0e41/m54_210y148,7e31/m58_117y154,0e32/m55_392y157,1e31/m58_400y168,5

e43/m54_708c180,5e43/m53_711c185,3e43/m53_451c189,5e36/m52_434c194,0

e41/m61_463c205,2

9

e40/m49_247c0,0

e34/m53_145y9,2

e31/m58_367y20,3

e36/m47_145y28,9

e34/m53_228c43,9

e38/m60_117c50,2

e36/m52_132c56,0

e40/m47_552c61,0

e41/m61_267c67,1

e41/m61_266y72,4

c36/m49_282y81,8

e41/m54_137y0,0

e38/m60_264c11,9

p14/m41_215c16,7

e38/m61_403c25,2

ASC00234,6

10a

p15/m43_393y0,0e34/m53_091y2,8

e33/m56_193y12,6

e44/m51_662y24,5PG10832,2e40/m47_178c38,7c33/m54_510c44,4e43/m54_452c48,1e43/m53_206c51,0p14/m33_341c53,3e42/m48_379y57,8e43/m53_205y60,4p14/m41_060y62,5p25/m45_185y65,4c33/m54_207y68,3e36/m52_114y70,7e44/m61_248y74,8

6

p15/m43_393y0,0e34/m53_091y2,8

e33/m56_193y12,6

e44/m51_662y24,5PG10832,2e40/m47_178c38,7c33/m54_510c44,4e43/m54_452c48,1e43/m53_206c51,0p14/m33_341c53,3e42/m48_379y57,8e43/m53_205y60,4p14/m41_060y62,5p25/m45_185y65,4c33/m54_207y68,3e36/m52_114y70,7e44/m61_248y74,8

6

e41/m48_666c0,0

p25/m42_433y9,0

e42/m48_521c16,4e38/m60_093y20,6e41/m54_368y24,4e34/m53_379c28,3e32/m55_135c31,2e41/m48_140c34,1c33/m54_126c36,1e43/m53_135c38,5e38/m60_297c45,1

e41/m61_140c54,4

e32/m55_247y83,0

7

e41/m48_666c0,0

p25/m42_433y9,0

e42/m48_521c16,4e38/m60_093y20,6e41/m54_368y24,4e34/m53_379c28,3e32/m55_135c31,2e41/m48_140c34,1c33/m54_126c36,1e43/m53_135c38,5e38/m60_297c45,1

e41/m61_140c54,4

e32/m55_247y83,0

7

TG2810,0

p14/m39_263c10,3p25/m45_448c13,2

p11/m49_378y18,7

p11/m49_274c35,2

p11/m49_244y40,0p14/m33_267y45,3p14/m33_273c47,5p14/m39_335c52,9EPMS_31055,7

HPMS1_21486,7

e37

/m54_440

y

8

TG2810,0

p14/m39_263c10,3p25/m45_448c13,2

p11/m49_378y18,7

p11/m49_274c35,2

p11/m49_244y40,0p14/m33_267y45,3p14/m33_273c47,5p14/m39_335c52,9EPMS_31055,7

HPMS1_21486,7

e37

/m54_440

y

8

p25/m42_240y0,0

CT1458,8e37/m54_92c13,7

EPMS_37241,4

e44/m61_545c55,6

e43/m53_146c76,7

e36/m47_153c90,4e36/m47_211c93,4e38/m61_320c100,1e41/m54_110c107,0p14/m33_349c108,3p15/m40_321c109,5p25/m42_683c110,6c33/m49_081c111,9e42/m48_317c114,6e36/m52_136c115,7e44/m61_187y119,2e36/m52_220y121,2e32/m55_191y124,3p14/m41_672y128,3e38/m60_157y132,1e44/m61_480y133,7e44/m61_515y136,2p14/m39_324y139,6e41/m48_120y144,0e41/m54_210y148,7e31/m58_117y154,0e32/m55_392y157,1e31/m58_400y168,5

e43/m54_708c180,5e43/m53_711c185,3e43/m53_451c189,5e36/m52_434c194,0

e41/m61_463c205,2

9

p25/m42_240y0,0

CT1458,8e37/m54_92c13,7

EPMS_37241,4

e44/m61_545c55,6

e43/m53_146c76,7

e36/m47_153c90,4e36/m47_211c93,4e38/m61_320c100,1e41/m54_110c107,0p14/m33_349c108,3p15/m40_321c109,5p25/m42_683c110,6c33/m49_081c111,9e42/m48_317c114,6e36/m52_136c115,7e44/m61_187y119,2e36/m52_220y121,2e32/m55_191y124,3p14/m41_672y128,3e38/m60_157y132,1e44/m61_480y133,7e44/m61_515y136,2p14/m39_324y139,6e41/m48_120y144,0e41/m54_210y148,7e31/m58_117y154,0e32/m55_392y157,1e31/m58_400y168,5

e43/m54_708c180,5e43/m53_711c185,3e43/m53_451c189,5e36/m52_434c194,0

e41/m61_463c205,2

9

e40/m49_247c0,0

e34/m53_145y9,2

e31/m58_367y20,3

e36/m47_145y28,9

e34/m53_228c43,9

e38/m60_117c50,2

e36/m52_132c56,0

e40/m47_552c61,0

e41/m61_267c67,1

e41/m61_266y72,4

c36/m49_282y81,8

e41/m54_137y0,0

e38/m60_264c11,9

p14/m41_215c16,7

e38/m61_403c25,2

ASC00234,6

10a

e40/m49_247c0,0

e34/m53_145y9,2

e31/m58_367y20,3

e36/m47_145y28,9

e34/m53_228c43,9

e38/m60_117c50,2

e36/m52_132c56,0

e40/m47_552c61,0

e41/m61_267c67,1

e41/m61_266y72,4

c36/m49_282y81,8

e41/m54_137y0,0

e38/m60_264c11,9

p14/m41_215c16,7

e38/m61_403c25,2

ASC00234,6

10a

p25/m45_274y0,0

p14/m41_237c6,9

e41/m54_242c19,6e32/m55_079c26,8e40/m49_131y34,1e40/m47_306y43,0e43/m54_428y45,9e38/m60-160c49,6

e43/m53_260c50,4

e41/m61_329c53,3e36/m52_229c56,5EPMS_41063,7e36/m52_335c68,3e41/m61_270c71,6e41/m61_137c74,8e40/m47_223c77,6e33/m56_199c79,3e41/m54_166c82,9e43/m53_121y86,4e40/m47_142y89,1c33/m54_249y91,4e41/m48_253y92,7p25/m45_260y95,6c33/m54_173y104,8

p14/m33_168c124,4

e40/m49_207y0,0

p14/m39_117y7,8

EPMS_44114,7

e41/m54_208y19,9

e44/m51_340c25,6

11a

p25/m45_274y0,0

p14/m41_237c6,9

e41/m54_242c19,6e32/m55_079c26,8e40/m49_131y34,1e40/m47_306y43,0e43/m54_428y45,9e38/m60-160c49,6

e43/m53_260c50,4

e41/m61_329c53,3e36/m52_229c56,5EPMS_41063,7e36/m52_335c68,3e41/m61_270c71,6e41/m61_137c74,8e40/m47_223c77,6e33/m56_199c79,3e41/m54_166c82,9e43/m53_121y86,4e40/m47_142y89,1c33/m54_249y91,4e41/m48_253y92,7p25/m45_260y95,6c33/m54_173y104,8

p14/m33_168c124,4

e40/m49_207y0,0

p14/m39_117y7,8

EPMS_44114,7

e41/m54_208y19,9

e44/m51_340c25,6

11a

CRF2100,0

C2_At3g203906,5

p15/m43_090c11,4e43/m54_27513,2

p17/m32_134y23,1

e44/m51_263c30,9

e41/m61_214c40,2e41/m54_412c44,0c36/m49_353c46,9

p25/m45_087c54,9

e36/m47_237c62,0

e43/m53_241y83,1

e38/m60_186y85,4

12

CRF2100,0

C2_At3g203906,5

p15/m43_090c11,4e43/m54_27513,2

p17/m32_134y23,1

e44/m51_263c30,9

e41/m61_214c40,2e41/m54_412c44,0c36/m49_353c46,9

p25/m45_087c54,9

e36/m47_237c62,0

e43/m53_241y83,1

e38/m60_186y85,4

12

e38/m60_224y0,0p25/m2_131y3,3

LG15

e38/m60_224y0,0p25/m2_131y3,3

LG15

e38/m61_144y0,0

e40/m47_239y9,1

p15/m40_381c15,1p14/m33_851c18,2e43/m54_572c23,1

LG17

e38/m61_144y0,0

e40/m47_239y9,1

p15/m40_381c15,1p14/m33_851c18,2e43/m54_572c23,1

LG17

e31/m58_410y0,0p15/m43_213y1,8

Hpms2_2411,6

LG19

e31/m58_410y0,0p15/m43_213y1,8

Hpms2_2411,6

LG19

e34/m53_181c0,0

p17/m32_155c6,1

p14/m33_206c15,0

LG22

e34/m53_181c0,0

p17/m32_155c6,1

p14/m33_206c15,0

LG22

e32/m55_202c0,0p14/m33_729c2,7ASC0608,2

LG23

e32/m55_202c0,0p14/m33_729c2,7ASC0608,2

LG23

e41/m54_184y0,0

e40/m47_125y9,0

EPMS_37613,6

p11/m49_197y18,7

HPMS1_529,6

Lg24

e41/m54_184y0,0

e40/m47_125y9,0

EPMS_37613,6

p11/m49_197y18,7

HPMS1_529,6

Lg24

p25/m42_436c0,0

HPMS1_6212,4e44/m61_267c17,2e44/m51_646y19,3p15/m40_091c22,1e41/m54_351c26,4

EPMS_64933,3

LG25

p25/m42_436c0,0

HPMS1_6212,4e44/m61_267c17,2e44/m51_646y19,3p15/m40_091c22,1e41/m54_351c26,4

EPMS_64933,3

LG25

e40/m49_305c0,0

e41/m61_169c8,7

EPMS_39115,5

LG27

e40/m49_305c0,0

e41/m61_169c8,7

EPMS_39115,5

LG27

e41/m54_221c0,0

e44/m51_467c5,8

LG28

e41/m54_221c0,0

e44/m51_467c5,8

LG28

e41/m48_070c0,0

p25/m45_434c9,1p25/m45_441y11,9

EPMS_42621,7

LG29

e41/m48_070c0,0

p25/m45_434c9,1p25/m45_441y11,9

EPMS_42621,7

LG29

e41/m48_249c0,0e44/m51_376c1,6e41/m48_150c7,1

LG30

e41/m48_249c0,0e44/m51_376c1,6e41/m48_150c7,1

LG30

p15/m43_178c0,0

p17/m39_330y8,4

LG33

p15/m43_178c0,0

p17/m39_330y8,4

LG33

Fig. 64 Mappa gentica ad alta risoluzione F5YC.

Fig. 65 Mappa genetica ad alta risoluzione F5YC.

IV-RISULTATI

134

p17/m32_344c0,0

p14/m41_132c8,3

LG38EPMS_3770,0

TntC07y9,4

p17/m32_383y24,5

LG39

p11/m49_234c0,0T135E03y2,1p19/m42_197y9,0

LG40

p19/m42_858y0,0p19/m42_874y2,8

LG41

p25/m45_335c0,0

p14/m39_345c7,0

LG42

p14/m39_195c0,0

p11/m49_105y6,5

LG44

c33/m54_118c0,0

EPMS_4029,5

p14/m39_225c20,4

LG45

p14/m33_2780,0p14/m33_294c4,6

p14/m33_268c9,8

LG46

p14/m33_311c0,0p14/m33_313y1,9

LG47

c33/m54_201y0,0

AT110,0

LG48

CD0350,0TD003_2c3,7

LG49

T135E08y0,0

T135E10y8,9

LG50

T135E09c0,0T135E11c1,4

LG51

p15/m43_180y0,0GPMS_1623,3

LG34

p15/m40_200y0,0p15/m40_209c2,1

LG36

p15/m40_319c0,0

EPMS_7558,7

LG37

p17/m32_344c0,0

p14/m41_132c8,3

LG38

p17/m32_344c0,0

p14/m41_132c8,3

LG38EPMS_3770,0

TntC07y9,4

p17/m32_383y24,5

LG39

EPMS_3770,0

TntC07y9,4

p17/m32_383y24,5

LG39

p11/m49_234c0,0T135E03y2,1p19/m42_197y9,0

LG40

p11/m49_234c0,0T135E03y2,1p19/m42_197y9,0

LG40

p19/m42_858y0,0p19/m42_874y2,8

LG41

p19/m42_858y0,0p19/m42_874y2,8

LG41

p25/m45_335c0,0

p14/m39_345c7,0

LG42

p25/m45_335c0,0

p14/m39_345c7,0

LG42

p14/m39_195c0,0

p11/m49_105y6,5

LG44

p14/m39_195c0,0

p11/m49_105y6,5

LG44

c33/m54_118c0,0

EPMS_4029,5

p14/m39_225c20,4

LG45

c33/m54_118c0,0

EPMS_4029,5

p14/m39_225c20,4

LG45

p14/m33_2780,0p14/m33_294c4,6

p14/m33_268c9,8

LG46

p14/m33_2780,0p14/m33_294c4,6

p14/m33_268c9,8

LG46

p14/m33_311c0,0p14/m33_313y1,9

LG47

p14/m33_311c0,0p14/m33_313y1,9

LG47

c33/m54_201y0,0

AT110,0

LG48

c33/m54_201y0,0

AT110,0

LG48

CD0350,0TD003_2c3,7

LG49

CD0350,0TD003_2c3,7

LG49

T135E08y0,0

T135E10y8,9

LG50

T135E08y0,0

T135E10y8,9

LG50

T135E09c0,0T135E11c1,4

LG51

T135E09c0,0T135E11c1,4

LG51

p15/m43_180y0,0GPMS_1623,3

LG34

p15/m43_180y0,0GPMS_1623,3

LG34

p15/m40_200y0,0p15/m40_209c2,1

LG36

p15/m40_200y0,0p15/m40_209c2,1

LG36

p15/m40_319c0,0

EPMS_7558,7

LG37

p15/m40_319c0,0

EPMS_7558,7

LG37

Fig. 66 Mappa genetica ad alta risoluzione F5YC.

IV-RISULTATI

135

6. Identificazione degli individui più informativi.

Al fine di ottimizzare i tempi e i costi necessari per il mappaggio di marcatori

aggiuntivi, sono state identificate tre sottopopolazioni all’interno delle 297 RILs. E’ stato

impiegato a tale scopo il software MapPop.

L’informatività delle sottopopolazioni ottenute è stata testata effettuando un’analisi

molecolare con marcatori aventi localizzazione nota sui cromosomi di peperone.

La sottopopolazione di 141 individui è stata analizzata con 6 marcatori SSRs:

EPMS_649, EPMS_650, EPMS_704, EPMS_725, EPMS_747 e EPMS_755 e col marcatore

STS ASC002 legato al gene di resistenza pvr4. Tutti questi marcatori sono stati assegnati ai

gruppi linkage previsti, mediante l’impiego del software MAPMAKER EXP 3.0. I 6 marcatori

SSR sono stati assegnati e ordinati con il comando “try”; il marcatore STS ASC002 è stato

assegnato al cromosoma 10 della “core map”; l’ordine rispetto agli altri marcatori è stato

confermato col comando “ripple” a LOD score di 3.0.

Anche la sottopopolazione di 93 individui è stata analizzata con i marcatori sopra

elencati, per valutare la sua rappresentatività rispetto all’intera popolazione. I marcatori

molecolari, anche in questo caso, sono stati assegnati ai LGs corretti, ma con una precisione

di mappaggio inferiore; infatti, utilizzando il comando “try” per attribuire i marcatori ai LGs,

il software non identifica una posizione unica, ma diverse posizioni probabili per ciascun

marcatore.

La sottopopolazione di 29 individui, identificata con MapPop, è stata testata per

valutare il numero minimo di campioni necessari in un’analisi molecolare, al fine di poter

assegnare correttamente marcatori aggiuntivi ai LGs di una “core map” precedentemente

sviluppata. La rappresentatività della sotto-popolazione è stata valutata testando 13 marcatori

molecolari (12 AFLPs e 1SSR), precedentemente assegnati ai 12 cromosomi di peperone. I

dati molecolari originali, relativi alla popolazione RIL totale, sono stati sostituiti coi dati

ottenuti dall’impiego di tali marcatori sulla sottopopolazione di 29 individui. Dieci marcatori

su 13, 9 AFLPs e 1 SSR, sono stati mappati sui corretti LGs, mediante l’impiego del software

MAPMAKER EXP/3.0, a LOD di 3.0 e percentuale di ricombinazione 0.1. E’ stato impiegato

un valore di frequenza di ricombinazione stringente per garantire un’alto livello di precisione

nell’identificazione dei gruppi linkage, il valore di LOD è stato invece ridotto a 3.0, in quanto

la sotto-popolazione analizzata è caratterizzata da un basso numero di individui.

V-DISCUSSIONE

V. DISCUSSIONE

Negli ultimi 15 anni sono state sviluppate mappe genetico-molecolari per la maggior

parte delle specie coltivate (Paterson et al. 2000). Queste mappe sono state impiegate per

effettuare studi di sintenia, gene tagging e per clonare geni d’interesse (Paran et al. 2004). La

disponibilità di mappe genetico-molecolari sature, inoltre, è un prerequisito indispensabile per

l’applicazione di programmi di miglioramento genetico basati sulla MAS (selezione assistita

da marcatori).

In peperone sono state sviluppate numerose mappe genetico-molecolari sia inter- che

intra-specifiche, ma non è ancora stata raggiunta la completa saturazione del genoma.

Nell’ambito del genere Capsicum, infatti, sono stati riscontrati due problemi principali che

limitano/ostacolano/frenano il mappaggio: i) il limitato (basso) livello di polimorfismo

osservato nelle progenie segreganti ottenute da incroci intra-specifici; ii) la segregazione

distorta dei marcatori molecolari, in popolazioni ottenute da incroci inter-specifici, che riduce

considerevolmente la precisione nel mappaggio.

L’obiettivo di questo lavoro di tesi è stato di contribuire allo sviluppo di una mappa

genetica intra-specifica di peperone ad alta risoluzione, cioè caratterizzata da un’alta densità

di marcatori molecolari. A tale scopo è stata impiegata una popolazione di mappaggio

costituita da 297 RILs. Un fattore fondamentale che condiziona lo sviluppo di una mappa fine

di un genoma è, non solo la scelta di una popolazione idonea, ma anche di un ampio numero

di marcatori molecolari, che siano il più possibile distribuiti uniformemente nel genoma.

Per la costruzione della mappa genetica di peperone sono stati utilizzati 595 marcatori

molecolari, tra cui RFLPs, AFLPs, SSAP, STS e, nel lavoro di tesi, marcatori SSR, che

risultano particolarmente utili in quanto co-dominanti, altamente polimorfici e facili da

analizzare mediante amplificazione PCR (Lee et al. 2004). I marcatori SSR utilizzati sono

stati in parte ottenuti dalla letteratura (Lee et al. 2004; Sasvári et al. 2004) ed in parte isolati

da sequenze EST di Capsicum reperibili in database EMBL. Tutti i marcatori SSR rivelatisi

polimorfici nella popolazione RIL, e cioè: 20 SSR di Sasvári et al. (2004), 9 SSR di Lee et al.

(2004) e 13 SSR sviluppati da EST, sono stati impiegati per lo sviluppo della mappa genetico-

molecolare.

Inoltre, è stato sviluppato un marcatore STS, con strategia dCAPs, legato alla

resistenza ai potyvirus, con lo scopo di favorire l’applicazione futura di programmi di MAS

per il trasferimento del carattere a cultivar commerciali.

V-DISCUSSIONE

137

Infine, per ridurre i tempi e i costi relativi all’analisi molecolare è stata validata la

possibilità di impiegare la strategia del mappaggio selettivo.

V-DISCUSSIONE

138

1. Popolazione segregante RILs:F5.

La popolazione segregante intra-specifica (RILs:F5), impiegata per lo sviluppo della

mappa genetica, è stata prodotta mediante 4 generazioni di autofecondazione di un ibrido F1,

ottenuto dall’incrocio tra l’accessione commerciale “Yolo Wonder” e l’esotica “Criollo de

Morellos”, appartenenti alla specie C. annuum.

La progenie RILs è vantaggiosa nel mappaggio perché, essendo sviluppata da un

incrocio intra-specifico, rispecchia il gene-pool di peperone utilizzato dai breeders nei

programmi di selezione (Lefebvre et al. 2004). L’impiego di una popolazione intra-specifica

consente, inoltre, di ridurre la probabilità di segregazioni distorte dei marcatori molecolari e

quindi di incrementare la precisione del mappaggio. Lo sviluppo della mappa ha richiesto un

ampio lavoro di genotyping a causa del basso livello di polimorfismi rilevabili, dovuti alla

limitata differenziazione genetica dei parentali e quindi alla ridotta segregazione nella

popolazione di mappaggio. E’ stata sviluppata, pertanto, una popolazione di 297 RILs che è

stata testata con un elevato numero di marcatori molecolari (595), incrementando così la

possibilità di identificare polimorfismi. La popolazione RIL offre anche il vantaggio di poter

essere mantenuta nel tempo e, pertanto, rende possibile aggiungere alla mappa nuovi

marcatori, in tempi successivi, sino a giungere alla sua completa saturazione. Inoltre, è

possibile analizzare la popolazione segregante in ambienti diversi, ciò permette di identificare

con maggiore efficienza i quantitative traits loci (QTLs). I QTLs hanno infatti un ruolo

chiave nella biologia della specie, in quanto regolano caratteri d’interesse agronomico e

caratteri che conferiscono resistenza a malattie, i.e: nei confronti di Phytophthora spp,

Verticillium spp e Nematodi (Lefebvre e Palloix, 1996; Thabuis et al. 2003).

V-DISCUSSIONE

139

2. Marcatori molecolari e costruzione della mappa

genetica.

La mappa genetica di peperone è stata sviluppata utilizzando 595 marcatori molecolari:

507 AFLPs, 18 RFLPs, 20 SSAPs, 12 STSs e 38 SSRs. L’elevato numero di marcatori e il

tipo di popolazione impiegati in questo studio hanno permesso di ottenere una mappa ad alta

risoluzione ed elevato grado di confidenza nella localizzazione dei marcatori, di gran lunga

superiore alle mappe finora sviluppate in Capsicum.

La prima fase del lavoro è consistita nello sviluppo di una “core map”, mappa genetico-

molecolare che rappresenta lo scheletro base della mappa ad alta risoluzione e comprende il

54% (325) dei marcatori molecolari totali. Questi marcatori, detti framework markers,

comprendono tutti i marcatori molecolari che risultano assemblati in gruppi linkage alle

condizioni di massima stringenza (LOD> 8.0 e frequenza di ricombinazione minima di 0.1)

ed il cui ordine sui LGs è stato confermato, col comando “ripple”, a valori di LOD≥ 3.0. I

marcatori nella “core map” sono generalmente ben distanziati tra loro; tuttavia, è stata

osservata la presenza di raggruppamenti in clusters sui cromosomi 3, 5, 9 e 11. Il “clustering”

è un evento comune e sembra verificarsi più frequentemente, ma non in via esclusiva, a

livello delle regioni centromeriche, probabilmente in quanto caratterizzate da una minore

percentuale di ricombinazione (Boersma et al. 2005). La “core map” è stata il punto di

partenza per lo sviluppo della mappa F5YC finale.

Il lavoro di tesi è consistito, in particolare, nell’isolamento e nel mappaggio di marcatori

molecolari di tipo SSR.

I marcatori SSR sviluppati sono stati isolati da sequenze ESTs e pertanto rilevano i

polimorfismi presenti in regioni espresse del genoma; questa peculiarità offre la potenziale

opportunità di impiegare i marcatori in specie diverse, o come “anchor marker” per effettuare

analisi di sintenia o, ancora, per effettuare studi di variabilità genetica. Nel lavoro di tesi,

infatti, i marcatori EST-SSR sviluppati sono stati anche impiegati per valutare il grado di

similarità genetica esistente tra accessioni differenti di Capsicum, ed è stato ottenuto un

dendogramma che evidenzia le relazioni filogenetiche tra esse.

Per quanto riguarda le caratteristiche dei motivi microsatellite identificati, le ripetizioni

trimeriche sono risultate più frequenti rispetto a quelle dimeriche, in accordo con quanto

riportato da studi precenti (Nagy et al. 2004; Portis et al. 2006) effettuati in diverse specie

coltivate. Quanto osservato è presumibilmente dovuto al fatto che, nelle sequenze codificanti,

V-DISCUSSIONE

140

si assiste al fenomeno della soppressione dei motivi ripetuti non trimerici, che permette di

evitare il rischio di slippage dell’enzima polimerasi e la conseguente produzione di mutazioni

frameshift indotte dalla presenza di motivi microsatellite dinucleotidici alternati e separati tra

loro da poche basi (bp).

Nei genomi vegetali sembrano prevalere i microsatelliti con ripetizioni AT (Lagercrantz

et al. 1993; Morgante e Olivieri 1993) mentre le ripetizioni CA/GT, che sono abbondanti nei

genomi dei mammiferi, sono in genere meno frequenti e meno polimorfiche (Powell et al.

1996). In Arabidopsis, il motivo CA/GT è poco rappresentato (Depeiges et al. 1995) e mostra

bassa variabilità. Nella barbabietola da zucchero il motivo GT fa parte di elementi ripetuti

complessi, presenti in copie multiple a livello dei centromeri, quindi poco utili nello sviluppo

di mappe genetico-molecolari (Schmidt e Heslop-Harrison 1996). Nonostante queste

evidenze, sono stati sviluppati con successo marcatori SSR con motivo CA/GT in mais (Chin

et al. 1996), grano (Röder et al. 1998) riso (Temnykh et al. 2000) e anche quelli impiegati per

l’analisi molecolare in peperone mostrano tale ripetizione (Nagy et al. 1998; Lee et al. 2004).

Il motivo TTG è molto abbondante in peperone, nonostante sia raro in altre specie vegetali

(Morgante et al. 2002) e potrebbe pertanto risultare di interesse effettuare studi di sintenia per

valutare se tale motivo è presente con elevata frequenza anche in altri membri della famiglia

delle Solanaceae, quali melanzana, patata, pomodoro.

Gli SSR testati, sviluppati da Sasvári et al. (2005) e da Lee et al. (2004), mostrano

motivi sia di tipo CA/GT, sia TTG. I marcatori sviluppati durante il lavoro di tesi evidenziano

un’elevata frequenza del motivo AG/CT, seguito da AC/GT e AT/AT, mentre il motivo

CG/CG non è stato identificato.

Dei 38 marcatori SSR polimorfici, testati nella popolazione RIL:F5, 25 sono stati

assegnati ai gruppi linkage della mappa e sono stati impiegati per valutare il grado di

eterozigosi nella popolazione.

Nell’ambito del lavoro di tesi è stato anche sviluppato il marcatore STS ASC002,

associato alla resistenza a pvr4 mediante strategia dCAPs. ASC002 è stato mappato sul

cromosoma 10, a conferma di quanto ottenuto precedentemente da Lefebvre et al. (2002); ciò

offre prospettive molto utili nell’ambito della selezione assistita da marcatori. Il risultato

dimostra che la strategia dCAPs può essere sfruttata per sviluppare marcatori molecolari

associati a geni di interesse agronomico, qualora siano caratterizzati dalla presenza di

polimorfismi di tipo SNPs, peraltro piuttosto frequenti nei genomi eucarioti.

V-DISCUSSIONE

141

Nello sviluppo della mappa F5YC, a differenza di altre mappe genetiche sviluppate, non

sono stati impiegati marcatori RAPD. La scelta di non utilizzarli è dovuta al fatto che,

nonostante questi marcatori siano in grado di rilevare un alto livello di polimorfismo e siano

di facile impiego, hanno una bassa riproducibilità e limitano quindi la precisione nello

sviluppo delle mappe. Nonostante le analisi di segregazione permettano di identificare le

bande RAPD utili per il mappaggio, numerosi studi (Williams et al. 1990; Arnold et al. 1991;

Carlson et al. 1991; Ellsworth et al. 1993 e Schweder et al. 1995) dimostrano che i

polimorfismi RAPD sono sensibili a lievi modificazioni nelle condizioni di amplificazione e

Jones et al. (1997) riportano che utilizzando la stessa serie di marcatori molecolari RAPD in

laboratori differenti, non si ottengono pattern elettroforetici identici. Inoltre, è stata

evidenziata la possibilità di osservare bande RAPD, conseguenti alla formazione di

heteroduplex tra i prodotti di amplificazione (Ayliffe et al. 1994).

La maggior parte dei polimorfismi osservati nelle analisi molecolari sono generati dai

marcatori AFLP, che rappresentano l’85% dei marcatori totali. Nonostante questo, l’impiego

di marcatori RFLP, SSR e STS è stato fondamentale per assegnare i LGs identificati ai

cromosomi di Capsicum e per allineare la mappa F5YC a quelle precedentemente sviluppate

da Lefebvre et al. (2002) e Paran et al. (2004).

I 20 marcatori SSAP utilizzati sono risultati tutti polimorfici: 11 sono stati assemblati in

LGs e assegnati ai cromosomi, 1 non è stato assegnato ad alcun gruppo di associazione. Due

marcatori SSAP: Tntc09y e Tntc01c sono stati inseriti nella “core map”.

Circa il 14 % dei marcatori molecolari testati hanno evidenziato segregazione distorta,

cioè rapporto fenotipico che si discosta da quello atteso e che è a favore di uno dei due

parentali. Tale percentuale è superiore ripetto a quella osservata nello sviluppo di altre mappe

intra-specifiche; e cioè del 7% di quella di Lefebvre et al. (2002), e del 10% di quella di

Sugita et al. (2005); ma è significativamente inferiore ai valori riportati nelle mappe inter-

specifiche di Kang et al. (2001) e di Livingstone et al. (1999), pari a 28.8% e 50.7%

rispettivamente. Le percentuali di segregazione distorta risultano pressochè analoghe nelle

diverse classi di marcatori molecolari: 15% per gli AFLP, da 11% a 15% per gli RFLP e gli

SSAP, ad eccezione dei marcatori SSR che non hanno manifestato distorsioni. La causa di

tale segregazione può essere attribuita ad errori nel genotyping o nella lettura dei dati

(scoring), ma è principalmente conseguenza di fattori biologici quali: i) perdita di cromosomi,

ii) associazione non random dei gameti, iii) diverso grado di sopravvivenza degli zigoti, iv)

modificazioni nel flusso genico (Bradshaw e Stettler, 1994) o presenza di alleli nulli

(Pekkinen et al. 2005). Poiché, studi precedenti (Kuang et al. 1999) hanno dimostrato che i

V-DISCUSSIONE

142

marcatori distorti possono risultare utili nell’identificazione dei gruppi linkage, si è deciso di

includere tutti questi marcatori nelle analisi di associazione. E’ stato anche osservato che il

maggior numero dei marcatori che mostrano segregazione distorta sono stati mappati ad un

valore di LOD score pari a 3, in due regioni specifiche dei cromosomi 4 (C36/M49_216c,

P14/M41_648c, P15/M40_152y, P17/M32_240c, P25/M45_132c) e 10 (E34/M53_228c,

E38/M60_117c, E38/M61_414c, E40/M47_552c, E41/M61_267c) (Fig. 66).

Le due regioni sono risultate caratterizzate dalla presenza di marcatori distorti a favore

del parentale Criollo de Morellos 334. Ciò conferma che il fenomeno della segregazione

distorta sia causato da un meccanismo biologico, piuttosto che dall’accumulo di errori di

scoring o da effetti casuali (Fishman et al. 2001).

V-DISCUSSIONE

143

Fig. 66 Regioni specifiche dei cromosomi 4 e 10, ricche di marcatori molecolari distorti.

c36/m49_20,

p15/m40_130,

p25/m45_138,p14/m39_442,GC20744,e41/m48_249,e36/m52_356,

e38/m60_163,

e41/m48_070,

EPMS_376,p17/m32_280,p14/m41_685,p25/m45_190,Tntc093,

TG132102,

p25/m45_1111,

e41/m48_0148,

e38/m61_168c

156,e38/m61_158y

161,

e42/m48_1170,e41/m48_1172,

e37/m54_

p15/m43_10,p15/m43_13,

CT224

11,

4a

e40/m49_20,

e34/m53_19,

e31/m58_320,

e36/m47_128,

e34/m53_243,

e38/m60_150,

e36/m52_156,e40/m47_561,

e41/m61_267c

67,e41/m61_266y

72,

c36/m49_281,

e41/m54_10,

e38/m60_211,p14/m41_216,

e38/m61_425,

ASC00234,

10a

4b

10b

V-DISCUSSIONE

144

Per garantire un elevato grado di confidenza nella posizione dei marcatori, sono stati

impiegati valori soglia di LOD score > 8.0 e percentuale di ricombinazione massima di 0.1.

Queste condizioni hanno permesso di identificare 49 LGs, 21 dei quali sono caratterizzati da

un basso numero di marcatori. In seguito al mappaggio di nuovi marcatori molecolari tali LGs

minori potranno essere associati ad altri gruppi maggiori, colmando così i “gap” ancora

presenti nella mappa. L’elevato numero di LGs ottenuto è dovuto alla scelta di utilizzare

condizioni stringenti; valori soglia meno restrittivi avrebbero permesso di ottenere un minor

numero di LGs, corrispondente al numero dei cromosomi attesi, ma la precisione del

mappaggio sarebbe stata sensibilmente inferiore. Nelle mappe di peperone sviluppate in

precedenza (Livingstone et al. 1999; Kang et al. 2001; Paran et al. 2004; Sugita et al. 2005 e

Ogundiwin et al. 2005) sono stati infatti utilizzati valori di LOD score variabili tra 3 e 4.5 e

frequenza di ricombinazione massima variabile tra 20 e 40 cM. L’unica mappa di peperone

sviluppata con condizioni analoghe a quelle applicate nel nostro lavoro, è stata quella

pubblicata da Lefebvre et al. (2002).

V-DISCUSSIONE

145

3. Allineamento e confronti con mappe precedentemente

sviluppate

La mappa intraspecifica F5YC è stata allineata alla mappa precedentemente pubblicata

da Lefebvre et al. (2002) e a quella integrata, pubblicata da Paran et al. (2004). Sulla base dei

marcatori comuni, “anchor marker”, 22 gruppi linkage sono stati assegnati a specifici

cromosomi di peperone.

Sono stati identificati marcatori AFLP comuni alle tre mappe, che risultano localizzati

nella stessa posizione; questo fatto conferma l’ipotesi che siano locus-specifici, come

precedentemente riportato da altri autori (Lefebvre et al. 2002).

L’allineamento alle mappe precedentemente sviluppate è stato possibile per tutti i

cromosomi, eccetto per i cromosomi 1 e 8. Il cromosoma 1 della mappa integrata di Paran et

al. (2004) risulta separato in due LGs sia nella mappa integrata di Lefebvre et al. (2002), che

nella mappa sviluppata in questo lavoro di tesi. Il LG1 e il LG8 della presente mappa F5YC

sono co-lineari alle estremità del LG1 della mappa integrata di Paran et al. (2004).

Reciprocamente, il cromosoma 8 della mappa integrata risulta co-lineare al cromosoma 1

della mappa intra-specifica di Lefebvre et al. (2002), sebbene non sia stato possibile allineare

ad esso alcuno dei LGs della mappa F5YC, in quanto non sono risultati disponibili “anchor

marker”. I risultati ottenuti, come evidenziato in precedenza da Pickersgill et al. (1991),

confermano che le traslocazioni cromosomiche reciproche avvenute tra C. annuum e C.

chinense sono responsabili di pseudo-linkage tra i marcatori a livello del punto di inter-

scambio, che sembra essere localizzato approssimativamente a 75 cM dal cromosoma 1 della

mappa integrata di Paran et al. (2004), e che corrisponde ad un’estremità del cromosoma 8

nelle mappe intra-specifiche.

La lunghezza totale del genoma di peperone è stimata tra 1498 cM e 2268 cM e la

lunghezza della mappa F5YC è di 1857 cM; il valore ottenuto è simile a quello riportato nella

mappa integrata di Paran et al. (2004) pari a 1832 cM, e maggiore rispetto ai 1466 cM della

mappa recentemente sviluppata da Ogundiwin et al. (2005) a partire da una popolazione RILs.

Mappe precedenti, basate su popolazioni F2 (Sugita et al. 2005) e DH (Ogundiwin et al. 2005)

coprono, rispettivamente, una lunghezza di 1043 e 1089 cM; la mappa genetica sviluppata da

Lefebvre et al. (2002) copre solo 685 cM, in quanto è stato impiegato un basso numero di

marcatori molecolari. La mappa F5YC sviluppata risulta dunque particolarmente valida nel

simulare l’assetto cromosomico di peperone e può essere la base per un ulteriore

V-DISCUSSIONE

146

arricchimento di marcatori molecolari al fine di saturare completamente il genoma di

Capsicum e fornire così grossi input al miglioramento genetico della specie.

La mappa F5YC sviluppata è costituita da 9 marcatori RFLP, (CT080, CT145, CT224,

CD035, TG29, TG123, TG132, TG281 e C2_At3g20390), comuni alla mappa di pomodoro,

sviluppata in precedenza. Nonostante il numero di “anchor markers” sia esiguo, è stato

possibile effettuare una, per quanto approssimativa, valutazione della sintenia tra le due

mappe genetiche. Il cromosoma 1 di peperone risulta corrispondere al cromosoma 1 di

pomodoro, il 2 al 2; il cromosoma 4 di peperone è risultato in parte co-lineare al cromosoma 4

ed in parte al 3 di pomodoro. Il 5 è ortologo ai cromosomi 5 e 4 di pomodoro, mentre l’8 è

ortologo all’estremità superiore del cromosoma 1. Infine, il cromosoma 9 contiene il

marcatore RFLP CT145, che è stato mappato sul cromosoma 9 da Lefebvre et al. (2002) e sul

cromosoma 5 da Tanksley et al. (1992). L’allineamento effettuato è poco informativo ma

permette di confermare quanto già osservato negli studi più dettagliati già effettuati

(Livingstone et al. 1999; Lefebvre et al. 2002).

V-DISCUSSIONE

147

4. Identificazione degli individui RILs più informativi e

mappaggio selettivo.

Le mappe genetico-molecolari precedentemente sviluppate in Capsicum sono state

ottenute dall’analisi di un numero di individui variabile da 72, nel caso di progenie F2

(Livingstone et al. 1999), a 176 nel caso di progenie DH (Sugita et al. 2005). E’ importante

tener presente che, come riportato da Isidore et al. (2003), più numerosa è la popolazione di

mappaggio, maggiore è il numero di prodotti di meiosi analizzati e, maggiore è il numero di

marcatori molecolari testati, migliore è la risoluzione della mappa genetica. Per queste ragioni

la mappa F5YC è stata sviluppata analizzando 297 RILs. L’elevato numero degli individui da

genotipizzare ha tuttavia comportato tempi e costi notevoli; pertanto è stato utilizzato il

software MapPop (Brown e Vision, 2000), al fine di identificare all’interno delle 297 RILs,

gli individui più rappresentativi da utilizzare per studi fenotipici e di mappaggio futuri. Il

software, basandosi sui dati relativi alla mappa già sviluppata, permette di identificare le

sotto-popolazioni di individui più significativi per il mappaggio. Sono state individuate tre

sotto-popolazioni, costituite rispettivamente da 141, 93 e 29 individui ed è stata valutata la

loro attendibilità nell’attribuire i marcatori a specifici LGs. Le popolazioni di 141 e 93

individui hanno dimostrato di garantire una buona precisione di mappaggio, che risulta

maggiore per la prima. La sotto-popolazione di 29 individui ha permesso di assegnare

correttamente 10 marcatori su 13 ai LGs attesi, nonostante la loro localizzazione sul gruppo

risulti imprecisa. Questo sottoinsieme, molto piccolo, è stato prodotto per valutare il numero

minimo di campioni necessari in un’analisi molecolare per poter assegnare correttamente,

marcatori aggiuntivi ai LGs di una mappa precedentemente sviluppata. Lo scopo principale è

quello di impiegare la sotto-popolazione in rapide analisi di screening per identificare nuovi

marcatori molecolari e valutare a quale LGs vengono assegnati. I marcatori che risulteranno

localizzati su gruppi linkage di interesse, ad esempio quelli strategici per completare la

saturazione della mappa genetica, verranno impiegati per testare la sotto-popolazione di 141

individui. I risultati ottenuti confermano che il mappaggio selettivo può essere considerato

una strategia importante per lo sviluppo di mappe genetico-molecolari sature, e anche

un’alternativa per il mappaggio di QTLs e per effettuare test fenotipici, come

precedentemente riportato da Xu et al. (2005) e Howad et al. (2005) in Prunus.

VI-CONCLUSIONI

VI. CONCLUSIONI

Questo lavoro di tesi ha contribuito allo sviluppo della mappa genetico-molecolare

F5YC, che risulta la mappa intra-specifica a più alta risoluzione tra quelle finora sviluppate in

Capsicum. Inoltre, ha permesso lo sviluppo di 49 marcatori SSR, derivati da EST, utili in

studi di mappaggio nell’ambito del genere Capsicum.

La mappa genetica ottenuta dimostra la validità della scelta di una popolazione RILs

numerosa e di un elevato numero di marcatori molecolari per le analisi di genotyping.

I risultati riportati evidenziano l’utilità dell’impiego di marcatori SSR nel mappaggio

dovuto al loro alto livello di polimorfismo, alla loro dispersione uniforme nel genoma e al

fatto che, a differenza dei marcatori AFLP, non producono cluster. Inoltre, i marcatori SSR,

poiché co-dominanti, hanno permesso di valutare il grado di eterozigosi della popolazione in

esame e possono essere utili nel valutare le relazioni filogenetiche esistenti tra diverse

accessioni, appartenenti ad una stessa specie o tra specie diverse, appartenenti ad uno stesso

genere.

Il corretto mappaggio del marcatore ASC002 evidenzia la possibilità di impiegare la

strategia dCAPs per sviluppare marcatori molecolari di tipo STS, legati a geni di interesse. La

tecnica dCAPs permette infatti di evidenziare polimorfismi SNPs, esistenti a livello di geni

coinvolti nella manifestazione di caratteri d’interesse agronomico, quale in questo caso la

resistenza nei confronti dei potyvirus, e di incrementare il numero di marcatori disponibili per

la MAS.

Infine, l’analisi delle sotto-popolazioni ottenute mediante l’impiego del software

Map.Pop ha permesso di dimostrare l’efficacia del mappaggio selettivo, strategia che potrà

essere impiegata per raggiungere la completa saturazione del genoma e l’obiettivo futuro di

localizzare QTLs d’interesse agronomico nella mappa F5YC, studio che è già in corso di

sviluppo presso il settore di genetica del DI.VA.PRA dell’Università degli Studi di Torino e

che è condotto in collaborazione con l’INRA (Montflavet-Francia).

VII-BIBLIOGRAFIA

VII. BIBLIOGRAFIA

Acquadro A., Portis E. e Lanteri S., (2003). “Isolation of microsatellite loci in artichoke

(Cynara cardunculus L. var. scolymus).” Molecular Ecology Notes, 3: 37-39.

Anderson J.A., Churchill G.A., Autrique J.E., Tanksley S.D. e Sorrells M.E., (1993).

“Optimizing parental selection for genetic linkage maps.” Genome, 36: 181-6.

Andrews J., (1984). “Peppers: the Domesticated Capsicums.” University of Texas

Press, Austin, Texas.

Anghiera P. M., (1493). “Decadas de nuevo mundo.” Cited in Andrews, 1984.

Arnold M.L., Buckner C.M., Robinson J.J., (1991). “Pollen-mediated introgression and

hybrid speciation in Louisiana Irises.” Proc Natl Acad Sci, USA, 88: 1398-1402.

Arumuganathan K. e Earle E. D. (1991). “Nuclear DNA content of some important

plant species.” Plant Mol Biol Rep, 9: 208-219.

Ayliffe A.A., Lawrence G.J., Ellis J.G. e Pryor A.J., (1994). “Heteroduplex molecules

formed between allelic sequences cause nonparental RAPD bands.” Nucl Acids Res, 22:

1632–1636.

Barakat A., Carels N. e Bernardi G., (1997). “The distribution of genes in the genomes

of the Gramineae.” Proc. Natl. Acad. Sci, USA, 94: 6857–6861.

Barcaccia G., Lucchin M., Parrini P. (2000). “Analisi del genoma mediante marcatori

molecolari: II. Principali applicazioni.” Riv. Di Sem. El., 5: 17-34.

Bassam B. J., Caetano-Anolles G., Gresshoff P. M., (1991). “Fast and sensitive silver

staining of DNA in polyacrylamide gels.” Analytic Biochemistry, 19: 680-683.

VII-BIBLIOGRAFIA

150

Basten C.J., Weir B.S. e Zeng Z.B., (1997). “QTL CARTOGRAPHER: a reference

manual and tutorial for QTL mapping.” Department of Statistics, North Carolina State

University, Raleigh ùn.C..

Ben Chaim A., Grube R., Lapidot M., Jahn M. e ., Paran I., (2001b). “Identification of

quantitative trait loci associated with resistance to cucumber mosaic virus in Capsicum

annuum.” Theor. Appl. Genet., 102: 1213-1220.

Ben Chaim A., Paran I., Grube R., Jahn M., Van Wijk R. e Peleman J., (2001a). “QTL

mapping of fruit related traits in pepper (Capsicum annuum).” Theor. Appl. Genet., 102:

1016-1028.

Boersma J.G., Pallotta M., Li C., Buirchell B.J., Sivasithamparam K., Yang H. (2005)

“Construction of a genetic linkage map using MFLP and identification of molecular markers

linked to domesticatoion genes in narrow-leafed lupin (Lupinus angustifolius L.).” Cellular &

Molecular Biology Letters, 10: 331-344.

Bosland P.W. (1992) “Chiles: a diverse crop.” HortTechnology, 2 (1): 6-10.

Bosland P.W. e Votava E.J., (2000). “Peppers: vegetable and spice Capsicums.”,

Departement of Agronomy and Horticulture, New Mexico State University, Las Cruces,

USA. CABI publishing.

Bostein D., White R.L., Skolnick M., Davis R.W., (1980). “Construction of a genetic

linkage map in man using restriction fragment lenght polymorphisms.” American Journal

Human Genetics, Chicago, vol.32, 3: 314-331.

Bowcock A.M., Ruizlinares A., Tomfohrde J., Korol A., Schulman A.H. e Gill B.S.,

(1994). “High-resolution of human evolutionary trees with polymorphic microsatellites.”

Nature, 368 (6470): 455-457.

Bradshaw Jr. H.D. e Stettler R.F., (1994). “Molecular genetics of growth and

development in Populus. II. Segregation distortion due to genetic load.” TAG Theoretical and

Applied Genetics, Vol. 89, Number 5: 551–558.

VII-BIBLIOGRAFIA

151

Brown D. G., Vision T. J., Tanksley S.D., (2000). “Selective mapping: a discrete

optimization approach to selecting a population sample for use in a high-density linkage

mapping project.” Proceedings of the 11th SIAM-ACM Symposium on Discrete Algorithms.

Brown D. e Vision T., (2000). “MapPop 1.0: Software for selective mapping and bin

mapping.” http://www.bio.unc.edu/faculty/vision/lab/mappop/.

Buttery R.G., Seifert R.M., Guadagni D.G., Ling L.C., (1969). “Characterization of

some volatile constituents of bell peppers.” Journal of Agriculture, Food and Chemistry, 17:

1322-1328.

Caranta C., Thabuis A. e Palloix A., (1999). “Development of a CAPS marker for Pvr4

locus: Q tool for pyramiding potyvirus resistance genes in pepper.” Genome, 42: 111-116.

Carlson J.E., Tulsieram L.K., Glaubitz J.C., Luk V., Kauffeldt C., Rutledge R., (1991).

“Segregation of random amplified DNA markers in F1 progeny of conifers.” Theor Appl

Genet, 83: 194-200.

Carmichael J.K., (1991). “Treatement of herpes Zoster and postherpetic neuralgia.”

American Family Physician, 44 (1): 203-210.

Cheng S.S., (1989). “The use of Capsicum chinense as sweet pepper cultivars and

source for gene transfer.” In: Griggs, T.D. e McLean B.T. (eds.) Tomato and Pepper

Production in the Tropics. Asian Vegetable Research & Developement Center, Taiwan, pp.

55-62.

Chin E.C.L., Senior M.L., Shu H., Smith J.S.C., (1996). “Maize simple repetitive DNA

sequences: abundance and allele variation.” Genome, 39: 866-873.

Cichewicz R.H., Thorpe P.A., (1996). “The antimicrobical properties of chile peppers

(Capsicum species) and their use in Mayan medicine.” Journal of Ethnopharmacology, 52:

61-70.

VII-BIBLIOGRAFIA

152

Collins M.D., Wasmund L.M., Bosland P.W., (1995). “Improved method for

quantifying capsaicinoids in Capsicum using high-performance liquid chromatography.”

HortScience, 30 (1): 137-139.

Csillery G., Quagliotti L., Rota A., (1986). “Natural cross-pollination experiment on

pepper (Capsicum annuum L.) in Piedmont, Italy, in 1986.” Capsicum Newsletter, 5: 38-39.

Depeiges A., Goubely C., Lenoir A., Cocherel S., Picard G., Rayanal M., Grellet F.,

Delseny M., (1995). “Identification of the most represented repeated motifs in Arabidopsis

thaliana microsatellite loci” Theor Appl Genet, 91: 160-168.

Edwards A., Civitello H., Hammond H.A., Caskey C.T., (1991). “DNA typing and

genetic mapping with a trimeric tetrameric tandem repeat.” Am. J. Hum. Genet., 49: 746-756.

Ellsworth, D.L., Rittenhouse, K.D. and Honeycutt, R.L. (1993). “Artifactual variation in

randomly amplified polymorphic DNA banding patterns.” Biotechniques, 2: 214–7.

Franceschetti U., (1971). “Natural cross-pollination in pepper (Capsicum annuum).”

Eucarpia Meeting “Genetic and Breeding of Capsicum”, Torino, 346-353.

Fishman L., Kelly A.J., Morgan E., Willis J.H., (2001). “A genetic map in the Mimulus

guttatus species complex reveals transmission ratio distortion due to heterospecific

interactions.” Genetics 159: 1701–1716.

Galbraith D. W., Harkins K. R., Maddox J. M., Ayres N. M., Sharma D. P., Firoozabaty

E. (1983). “Rapid flow cytogenetic analysis of the cell cycle in intact plant tissues.” Science,

220: 1049-1051.

Grattapaglia D. e Sederoff R., (1994). “Genetic-linkage maps of Eucalyptus grandis and

Eucalyptus urophylla using a pseudo test-cross-mapping strategy and RAPD markers.”

Genetics, 137 (4): 1121-1137.

Haanstra J. P. W., Wye C., Verbakel H., Meijer-Dekens F., van der Berg P., van

Heusden A.W., Tanksley S., Lindhout P. e Peleman J., (1999). “An integrated high-density

VII-BIBLIOGRAFIA

153

RFLP-AFLP map of tomato based on two Lycopersicon esculentum x L. pennellii F2

populations”. Theor. Appl. Genet., 99: 254-271.

Haldane J. B. S., (1919). “The mapping function” J. Genet., 8: 299-309.

Harkay-Vinkler M., (1974). “Storage experiments with raw material seasoning paprika,

with particular reference to the red pigment components.” Acta Alimentaria Academiae

Scientarium Hungaricae, 3: 239-249.

Haymon L.W., Aurand L.W., (1971). “Volatiles constituents of Tabasco peppers.”

Journal of Agriculture, Food Chemistry 19, 1131-1134.

Heiser C.B. (1976). “Pepper Capsicum (Solanaceae).” In: Simmonds, N.W. (ed.)

Evolution of Crop Plants. Longman Press. London, pp.265-268.

Howad W., Yamamoto T., Dirlewanger E., Testolin R., Cosson P., Cipriani G.,

Monforte A. J., Georgi L., Abbott A. G. and Arus P., (2005). “Mapping with a few plants:

using selective mapping for microsatellite saturation of the Prunus reference map.” Genetics

171: 1305-1309.

Howard L.R., Smith R.T., Wagner A.B., Villalon B., Burns E.E., (1994). “Provitamin A

and ascorbic acid content of fresh pepper cultivars (Capsicum annuum) and processed

jalapeños.” Journal of Food Science, 59: 362-365.

IBPGR (1983). “Genetic Resources of Capsicum: A Global Plan of Action.”

International Board for Plant Genetic Resources. AGPG/IBPGR/82/12, Rome, Italy, pp. 49.

Innan H., Tajima F., Terauchi R., Miyashita N.T., (1996). “Intragenic recombination in

the Adh locus of the wild plant Arabidopsis thaliana.” Genetics, 143: 1761-1770.

Innan H., Terauchi R., Miyashita N.T., (1997). “Microsatellite polymorphism in a

natural populations of the wild Arabidopsis thaliana.” Genetics, 146: 1441-52.

Isidore E., van Os H., Andrzejewski S., Bakker J. , Barrena I., Bryan G. J., Caromel B.,

van Eck H., Ghareeb B., de Jong W., van Koert P., Lefebvre V., Milbourne D, Ritter E.,

Rouppe van der Voort J., Rousselle-Bourgeois F., van Vliet J. e Waugh R., (2003). “Toward a

VII-BIBLIOGRAFIA

154

Marker-Dense Meiotic Map of the Potato Genome: Lessons From Linkage Group I” Genetics,

Vol. 165: 2107-2116.

Jacob H. J., Lindpaintner K., Licopaintner K., Lincoln S.E., Kusumi K., Bunker R.K.,

Mao Y.P., Ganten D., Dzau V.J., Lander E.S., (1991). “Genetic mapping of a gene causing

hypertension in the stroke-prone spontaneously hypertensile rat.” Cell, 67: 213-224.

Jacquin N.J., (1776). “Hortus Botanicus Vindobonensis.” Vienna.

Jones D.R., Unwin C.H., Ward E.W.B., (1975) “Capsidiol induction in pepper fruit

during interactions with Phytophthora capsici and Monilinia fructicola.” Phytopathology, 65:

1417-1419.

Jones C.J., Edwards S., Castiglione M.O., Winfield F., Sala C., van der Wiel G.,

Bredemeijer B., Vosman M., Matthes A., Maly R., Brettschneider P., Bettini M., Buiatti E.,

Maestri A., Malcevschi N., Marmiroli R., Aert G., Volckaert J., Rueda R., Linaacero A.,

Vazque A. e Karp A., (1997). “Reproducibility testing of RAPD, AFLP and SSR markers in

plants by a network of European laboratories.” Molecular Breeding, 3: 381–390.

Kang B. C., Nahm S.H., Huh J.H., Yoo H.S., Yu J.W., Lee M.H., Kim B.D., (2001).

“An interspecific (Capsicum annuum x C.Chinese) F2 linkage map in pepper using RFLP and

AFLP markers.” Theor Appl Genet, 102: 531-539.

Kanner J., Harel S., Mendel H., (1979). “Content and stability of α-tocopherol in fresh

and dehydrated pepper fruits (Capsicum annuum L.).” Journal of Agriculture, Food and

Chemistry, 27: 1316-1318.

Keller U., Flath R.A., Mon T.R., Terranischi R., (1981). “Volatiles from red pepper

(Capsicum spp.).” In: Terranschi R., Barrera-Berirtz H. (eds) “Quality of selected Fruit and

Vegetables of North America”, ACS Symposium Series 170. American Chemical Society,

Washington DC, Chapter 12.

Kinsella J.E., (1971). “Composition of the lipids of cucumber and peppers.” Journal of

Food Science, 36: 865-866.

VII-BIBLIOGRAFIA

155

Konieczny A. e Ausubel F.M., (1993). “A procedure for mapping Arabidopsis

mutations using co-dominant ecotypes estimated by DNA sequence comparison.” Plant

Journal, 4: 403-410.

Kosambi D.D., (1944). “The estimation of map distances from recombination values.”

Annals of Eugenics, 12: 172-175.

Kuang H, Richardson T, Carson S, Wilcox P, Bongarten B (1999). “Genetic analysis of

inbreeding depression in plus tree 850.55 of Pinus radiata D.Don. I. Genetic map with

distorted markers.” Theor Appl Genet, 98:697–703.

Lagercrantz U., Ellengren H., Andersson L., (1993). “The abundance of various

polymorphic microsatellite motifs differs between plants and vertebrates.” Nucleic Acids Res,

21: 1111-1115.

Lander E.S., Green P, Abrahamson J, Barlow A, Daly MJ, Lincoln SE, Newburg L.,

(1987). “MAPMAKER: an interactive computer package for constructing primary genetic

linkage maps of experimental and natural populations.” Genomics., 1(2) :174-81.

Lanteri S. e Pickersgill B., (1993). “Chromosomal structural changes in Capsicum

annuum L. and Capsicum annuum Jacq.” Euphytica, 67: 155-160.

Lanteri S., (1991). “Lack of a karyotype class and skewed chromosome segregation in

two back-cross progenies of Capsicum.” Journal of Genetics & Breeding, 45: 51-58.

Lee Y., Howard L.R., Villalon B., (1995). “Flavonoids and antioxidant activity of fresh

pepper (Capsicum annuum) cultivars.” Journal of Food Science, 60: 473-476

Lee, J.M., Nahm S. H., Kim Y.M., Kim B. D., (2004). “Characterization and molecular

genetic mapping of microsatellite loci in pepper.” Theor Appl Genet, 108: 619-627.

Lefebvre V. e Palloix A., (1996). “Both epistatic and additive effects of QTLs are

involved in polygenic-induced resistance to disease: a case study, the interaction pepper-

Phytophthora capsici Leonian.” Theor Appl Genet, 93: 503-511.

VII-BIBLIOGRAFIA

156

Lefebvre V., Caranta C., Pflieger S., Moury B., Daubèze A.M., Blattes A., Ferrière C.,

Phaly T., Nemouchi G., Ruffinatto A. e Palloix A., (1997). “Updated intraspecific maps of

pepper.” Capsicum and Eggplant Newsletter, 16: 35-41. Invited paper.

Lefebvre V., Palloix A., Caranta C., Pochard E., (1995). “Construction of an

intraspecific integrated linkage map of pepper using molecular markers and doubled-haploid

progenies.” Genome, 38: 112-121.

Lefebvre V., Pflieger S., Thabuis A., Caranta C., Blattes A., Chauvet J.C., Daubèze

A.M. e Palloix A., (2002). “Towards the saturation of the pepper linkage map by alignment of

three intraspecific maps including known-function genes.” Genome, 45: 839-854.

Lefebvre, V. (2004). “Molecular Markers for Genetics and Breeding: Development and

Use in Pepper (Capsicum spp.).” Biotechnology in Agriculture and Forestry Molecular

Marker Systems (ed. By H. Lörz and G. Wenzel) © Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2004.

Lincoln S. E:, Daly M. J., e Lander E. S., (1993). “Constructing genetic linkage map

with mapmaker/exp v.3.0: a tutorial and reference manual.” Whitehead Institute Technical

Report, Cambridge, MA.

Linnaeus C., (1753). “Species plantarum.”, Stockholm.

Livingstone K.D., Lackney V.K., Blauth J.R., van Wijk R e Jahn M.K., (1999).

“Genome Mapping in Capsicum and the Evolution of Genome Structure in the Solanaceae.”

Genetics, 152: 1183-1202.

Lorenzetti F., Cirica B., (1974). “Quota d’incrocio, struttura genetica delle popolazioni

e miglioramento genetico del peperone (Capsicum annuum L.).” Genetica Agraria, XXVIII,

2: 191-203.

Lownds N.K., Banaras M., Bosland P.W., (1993). “Relationship between postharvest

water loss and physical properties of pepper fruit (Capsicum annuum L.).” HortScience, 28:

1182-1184.

VII-BIBLIOGRAFIA

157

Lyons J.M., Lippert L.F., (1996) “Characterization of fatty acids from roots and shoot

lipids of Capsicum species.” Lipids, 1 (2): 136.

Matus Z., Deli J., Szabolcs J.J., (1991). “Carotenoid composition of yellow pepper

during ripening-isolation of B-cryptoxanthin 5,6-epoxide.” Journal of Agriculture, Food and

Chemistry, 39: 1904-1914.

McKee L., (1998a). “Chile skins as a fiber source.” NMSU Chile Conference, Las

Cruces, New Mexico.

Morgante M., Hanafey M., Powell W., (2002), “Microsatellite are preferentially

associated with non-repetitive DNA in plant genomes.” Nature Genet, 30: 194-200.

Morgante M., Olivieri A.M., (1993). “PCR-amplified microsatellites as markers in plant

genetics.” Plant J., 3: 175-182.

Morton N.E., (1955). “Sequential tests for the detection of linkage.” Am J Hum Genet,

7 (3): 277-318.

Moscone E.A., Lambrou M., Hunziker A.T. e Ehrendorfer F., (1993). “Giemsa C

banded karyotypes in Capsicum (Solanaceae). ” Plant Syst. Evol., 186: 213–229.

Mozafar A., (1994). “Plant Vitamins: Agronomic, Physiological and Nutritional

Aspects.” CRC Press, Boca Raton, Florida.

Mullis K.B., Faloona F.A., Scharf S.J., Saiki K., Horn G.T., Herlich H.A., (1986).

“Specific enzymatic amplification of DNA in vitro: the polymerase chain reaction.” Cold

Spring Harbor Symp. Quant. Biol., 51: 263-273.

Nagy I., Polley A., Ganal M., (1998). “Development and characterization of

microsatellite markers in pepper.” Xth Meeting on Genetics and Breeding of Capsicum and

Eggplant, pp 235-237.

VII-BIBLIOGRAFIA

158

Nagy I., Sasvári S., Stágel A., Ács S., Bárdos G., (2004). “Occurrence and

polymorphism of microsatellite repeats in the sequence databases in pepper”. Institute of

Genetics, Agricultural Biotechnology Center, Szent-Györgyi A u. 4. H-2100 Gödöllõ,

Hungary.

Nakayama R. M., e Matta F. B., (1985). “ “NuMex Naky” chile pepper.” HortScience,

20: 961-962.

Neff M.M., Neff J.D., Chory J. e Pepper A.E:, (1998). “dCAPS, a simple technique for

the genetic analysis of single nucleotide polymorphisms: experimental applications in

Arabidopsis thaliana genetics.” The Plant Journal, 14 (3): 387-392.

Nei M., (1973). “Analysis of gene diversity in subdivided populations.” Proc. Natl.

Acad. Sci. USA, 70: 3321-3323.

Nei M. e Li W., (1979). “Mathematical model for studying genetic variance in terms of

restriction endonucleases.” Proc. Nati. Acad. Sci., USA, 76: 5269-5273.

Nicot N., Chiquet V., Gandon B., Amilhat L., Legeai F., Leroy P., Bernard M.,

Sourdille P., (2004). “Study of simple sequence repeat (SSR) markers from wheat expressed

sequence tags (ESTs).” Theor Appl Genet, 109: 800-805.

Nisperos-Cerriedos M.O., Buslig B.S., Shaw P.E., (1992). “Simultaneous detection of

dehydroascorbic, ascorbic, and some organic acids in fruits and vegetables by HPLC.”

Journal of Agriculture and Food Chemistry, 40: 1127-1130.

NRC, National Research Council, Food and Dietary Board, (1989). “Recommended

Dietary Allowances.” National Academy of Sciences, Washington, DC.

Nybom H., Rogstad S.H. e Schaal B.A., (1990). “Genetic variation detected by use of

the M13 DNA fingerprint probe in Malus, Prunus and Rubus (Rosaceae).” Theoretical and

Applied Genetics, 7: 153-156.

VII-BIBLIOGRAFIA

159

Ogundiwin E.A., Berke T.F., Massoudi M., Black L., Huestis G., Choi D., Lee S. and

Prince P., (2005). “Construction of 2 intra-specific linkage maps and identification of

resistance QTLs for Phytophthora capsici root-rot and foliar blight diseases of pepper

(Capsicum annuum L.)” Genome, 48:698-711.

Osuna-Garcia J.A., (1996). “Red color retenction durino paprika (Capsicum annuum L.)

storage as affected by natural antioxidants and moisture content.” PhD dissertation, New

Mexico State University, Las Cruces, New Mexico, USA.

Palloix A., Daubèze A.M., Pochard E. (2003). “Le Piment. In: Pitrat M., Foury C. (eds)

Histoire de legumes: Des origins à l’orée du XXIe siècle.” Edition INRA, Paris, France, pp

278-290.

Paran I., Rouppe van der Voort J., Lefebvre V., Jahn M., Landry L., van Schriek M.,

Tanyolac B., Caranta C., Ben Chaim A., Livingstone K., Palloix A., Peleman J., (2004). “An

integrated genetic linkage map of pepper (Capsicum spp.).” Molecular Breeding, 13: 251-261,

(online 2003).

Paterson A.H., Bowers J.E., Burow M.D., Draye X., Elsik C.G., Jiang C.X., Katsar

C.S., Lan T.H., Lin Y.R., Ming R. e Wright R.J., (2000). “Comparative genomics of Plant

Chromosomes.” Plant Cell, 12: 1523-1540.

Pekkinen M., Varvio S., Kulju K.K.M., Kärkkäinen H., Smolander S., Viherä-Aarnio

A., Koski V., Sillanpää M.J., (2005). “Linkage map of birch, Betula pendula Roth, based on

microsatellites and amplified fragment length polymorphisms.” Genome, Vol. 48, Number 4,

(7): 619-625.

Peleman J., van Wijk R., van Oeveren J. e van Schaik R., (2000). “Linkage map

integration: an integrated genetic map of Zea mays L.” Poster P472. Plant and Animal

Genome Conference VIII, San Diego, California, USA.

Pickersgill B., (1991). “Cytogenetics and evolution of Capsicum.” In: Tsuchiya T.,

Gupta P.K. (eds), “Chromosome engineering in plants: genetics, breeding, evolution.”

Elsevier, Amsterdam, pp 139-160.

VII-BIBLIOGRAFIA

160

Pickersgill B., Heiser C.B., McNeill J., (1979). “Numerical and Taxonomic studies on

variation and domestication in some species of Capsicum.” The Biology and Taxonomy of the

Solanaceae, 7: 679-699.

Pochard E. e Dumas de Vaulx R., (1982). “Localization of vy2 and fa genes by trisomic

analysis.” Capsicum Newsletter, 1: 18-19.

Pochard E., (1970). “Description des trisomiques de piment (Capsicum annuum L.)

obtenus dans la descendance d’une plante haploïde.”Ann Amélior Plantes, 20 : 233-256.

Pochard E., (1977). “Localization of genes in Capsicum annuum L. by trisomic

analysis.” Ann Amélior Plantes, 27: 255-266.

Portis E., Nagy I., Sasvári Z., Stágel A., Barchi L. e Lanteri S., (2006). “Capsicum EST-

derived microsatellite and their (potential) utilità for mapping studies”, 50° Annual Congress,

Società Italiana di Genetica Agraria – Ischia – 10/14 settembre 2006.

Powell W., Morgante M., Andre C.H., Hanafey M., Vogel J., Tingey S., Rafalski A.,

(1996). “The comparison of RFLP, RAPD, AFLP and SSR (microsatellite) markers for

germplasm analysis.” Mol. Breed, 2: 225-238.

Prince J.P., Pochard E. e Tanksley S.D., (1993). “Construction of a molecular linkage

map of pepper and a comparison of synteny with tomato.” Genome, 36: 404-417.

Qi X., Stam P. e Lindhout P., (1998). “Use of locus-specific AFLP markers to construct

a high-density molecular map in barley.” Theor. Appl. Genet., 106: 1457-1466.

Röder M.S., Korzun V., Wendehake K., Plaschke J., Tixier M.H., Leroy P., Ganal

M.W., (1998). “A microsatellite map of wheat.” Genetics, 149: 2007-23.

Rohlf (2002). “Geometric morphometrics in systematics.” Published as a chapter in N.

Macleod and P. Forey (eds.) “Morphology, shape and phylogenetics.” Taylor&Francis:

London.

VII-BIBLIOGRAFIA

161

Ruiz H. e Pavon J., (1790). “Flora Peruviana, et Chilensis”, 2: 30-31” cited in Heiser e

Smith (1958).

Sasvári Z., Bárdos G., Ács S., Stágel A., Nagy I., (2004). “Construction of a new

interspecific genetic map in pepper based on AFLP and microsatellite markers.” Proc. XIIth

Meeting on Genetics and Breeding of Capsicum and Eggplant, Noordwijkerhout, The

Netherland.

Schlötterer C. e Tauz D., (1992). “Slippage synthesis of simple sequence DNA.”

Nucleic Acids Research, 20: 211.

Schmidt T., Heslop-Harrison J.S., (1996). “The physical and genomic organization of

microsatellites in sugar beet.” Proc Natl Acad Sci, USA, 93: 8761-8765.

Schweder M.E., Shatters Jr. R.G., West S.H. e Smith R.L., (1995). “Effect of transition

interval between melting and annealing temperatures on RAPD analyses.” Biotechniques, 19:

38–42.

Scoville W.L., (1912). “Note on Capsicum.” Journal of the American Pharmaceutical

Association, 1: 453.

Silver M.L., Maruniak J.A., (1981). “Trigeminal chemoreception in the nasal and oral

cavities.” Chemical Sensea, 6: 295-305.

Smith P.G., Villalon B., Villa P.L., (1987). “Horticultural classification of pepper

grown in the United States.” HortScience, 22: 11-13.

Sneath P.H.A. e Sokal R.R:, (1973). Numerical taxonomy. The pricipales of numerical

classification. W.F. Freeman, San Francisco.

Somos A., (1984). “The paprika.” Akademiai Kiado, Budapest.

Sugita T., Kinoshita T., Kawano T., Yuji K., Yamaguchi K., Nagata R., Shimizu A.,

Chen L., Kawasaki S. and Todoriki A., (2005). “Rapid construction of a linkage map using

VII-BIBLIOGRAFIA

162

High-efficiency Genome Scanning/AFLP and RAPD , Based on an Intra-specific, Doubled-

haploid Population of Capsicum annuum.” Breeding Science, 55: 287-295.

Tanksley S.D., (1984). “Linkage relationships and chromosomal locations of enzyme

coding genes in pepper, Capsicum annuum.” Chromosoma, 89: 352-360.

Tanksley S.D., Bernatzky R., Lapitan N.L. e Prince J.P., (1988). “Conservation of gene

repertoire but not gene order in pepper and tomato.” Proc Natl Acad Sci, USA, 85: 352-360.

Tanksley S.D., Ganal M.W., Prince J.P., de Vincente M.C., Bonierbale M.W., Broun P.,

Fulton T.M., Giovannoni J.J., Grandillo S. e Martin G.B., (1992). “High Density Molecular

Linkage Maps of the Tomato and Potato Genomes.” Genetics, 132: 1141-1160.

Tautz D., Renz M., (1984). “Simple sequences are ubiquitous repetitive components of

eukaryotic genomes.” Nucleic Acid Research, 12: 4127-4238

Temnykh S., Park W.D., Ayres N., Cartinhour S., Hauck N., Lipovich L., Cho Y.C.,

Ishii T., McCouch S. (2000). “Mapping and the genome porganization of microsatellite

sequences in rice (Oryza sativa L.). Theor Appl Genet, 100: 697-712.

Terauchi R. e Konuma A., (1994). “Microsatellite variation in Dioscorea tokoro, a wild

yam species.” Genome, 37: 794-801.

Thabuis A., Lefebvre V., Bernard G., Daubèze A.M., Pochard E., Palloix A. (2004).

“Phenotypic and molecular evaluation of a recurrent selection program for a polygenic

resistance to Phytophthora capsici in pepper.” Theor Appl Genet, 109: 342-351.

Thabuis A., Palloix A., Pflieger S., Daubèze A.M, Caranta C., Lefebvre V. (2003).

“Comparative mapping of Phytophthora resistance loci in pepper germplasm: evidence for

conserved resistance loci across Solanaceae and for a large genetic diversity.” Theor Appl

Genet, 106: 1473-1485.

Thiel T., Michalek W., Varshney R.K., Graner A., (2003). “Exploiting EST databases

for the development and characterization of gene-derived SSR-markers in barley (Hordeum

vulgare L.)”. Theoretical and Applied Genetics, 106: 411–422.

VII-BIBLIOGRAFIA

163

Thomas M.R., Scott N.S., (1993). “Microsatellite repeats in grapevine reveal DNA

polymorphisms when analysed as sequence-tagged sites (STSs).” Theoretical and Applied

Genetics, 86: 985-990.

Tong N., (1998). “Genetic relationships among Capsicum species.” PhD thesis, New

Mexico State University, Las Cruces, New Mexico, USA.

Torabi H., (1997). “Identification of novel capsacinoids.” MS thesis, New Mexico State

University, Las Cruces, New Mexico, USA.

Tourneforte J.P., (1700). “Institutiones rei Herbariae”, 3 volumes, Paris.

Valli E., (2001). “Il Peperone.” Ed. Agricole. Bologna.

Vos P., Hogers R., Bleeker M., Reijand M., Van de Lee T., Hornes M., Fritjers A., Pot

J., Paleman J., Kuiper M. e Zabeau M., (1995). “AFLP: A new technique for DNA

fingerprinting.” Nucleic Acids Research, 23: 4407-4414.

Vuylsteke M., Mank R., Antonise R., Bastiaanse E., Senior M. L., Stuber C. W.,

Melchinger A. E., Lubberstedt T., Xia X. C., Stam P., Zabeau M. e Kuiper M., (1999). “Two

hight densisty AFLP ® linkage maps of Zea mays L.: analysis of distribution of AFLP

markers.” Theor. Appl. Genet., 99: 921-935.

Wall M.M., Biles C.L., (1993). “Alternaria fruit rot of ripening chile peppers.”

Phytopathology 83: 324-328.

Wang S., Basten C.J. e Zeng Z.B. (2003). “Windows QTL Cartographer 2.0.”

Department of Statistics, North Carolina State University, Raleigh, N.C..

Williams J.G.K., Kubelik A.R., Livak K,J., Rafalski J.A e Tingey1 Scott V., (1990).

“DNA polymorphisms amplified by arbitrary primers are useful as genetic markers”. Nucleic

Acids Res. 25; 18(22): 6531–6535.

VII-BIBLIOGRAFIA

164

Wimalasiri P., Wills R.B.H., (1983). “Simultaneus analysis of ascorbic acid and

dehydroascorbic acid in fruits and vegetables by high-performance liquid chromatography.”

Journal of Chromatography 256: 368-371.

Xu Z., Zou F. e Vision T.J., (2005). “Improving Quantitative Trait Loci Mapping

Resolution in Experimental Crosses by the Use of Genotypically Selected Samples.”

Genetics, Vol. 170: 401-408.

Yang H., Sweetingham M.W., Cowling W.A. e Smith P.M.C., (2001). “DNA

fingerprinting based on microsatellite-anchored fragment length polymorphisms, and isolation

of sequence-specific PCR marker in lupin (Lupinus angustifolius L.).” Molecular Breeding, 7:

203-209.

Yoon J. Y., Green S. K., Talekar N. S., Chen J. T. (1991). “Pepper improvement in the

tropics: problems and the AVRDC approach. Tomato and pepper production in the tropics.”

Proceedings of the international symposium on integrated management practices, Tainan,

Taiwan, 21-26 March 1988, AVRDC, pp 86-98.

Zane L., Bargelloni L. e Patarnello T., (2002). “Strategies for microsatellite isolation: a

review.” Molecular Ecology, 11: 1-16.

http://www.FAO.org 2003

VII-BIBLIOGRAFIA

165

Letteratura non citata

Alberini E., Porceddu A., Marconi G., Barcaccia G., Pallottini L. e Falcinelli M.,

(2003). “Microsatellite-AFLP for genetic mapping of complex polyploids.” Genome 46 (5):

824-832.

Bartual R., Lacasa A., Marsal J.I., Tello J.C., (1994). “Epistassi in the resistance of

pepper to Phytophthora stem blight (Phytophthora capsici L.) and its significance in the

prediction of double cross performances.” Euphytica, 72: 149-152.

Burr B., Burr F.A., Thompson K.H., Albertson M. C. e Stuber C. W., (1997). “Gene

Mapping with Recombinant Inbreds in Maize.” Genetics, 118: 519-526.

Caranta C., Lefebvre V. e Palloix A., (1997). “Polygenic resistance of pepper to

potyviruses consists of a combination of isolate specific and broad spectrum quantitative trait

loci.” Plant-Microbe Interactions, 10: 872-878.

Caranta C., Palloix A., Gerbe-Selassie K., Lefebvre V., Moury B., Daubèze A.M.,

(1996). “A complementation of two genes originating from susceptible Capsicum annuum

lines confers a new and complete resistance to pepper veinal mottle virus.” Phytopathology,

86: 739-743.

Cheng C.M., Palloix A. e Lefebvre V., (2002). “Isolation, mapping and characterization

of allelic polymorphism of Chi3-P1, a class III chitinose of Capsicum annuum L.” Plant

Science, 163: 481-489.

Conicella C., Errico A. e Saccardo F., (1990). “Cytogenetic and isozyme studies of wild

and cultivated Capsicum annuum.” Genome, 33: 279-282.

D. de Vienne (1998).“Les marqueurs moléculaires en génétique et biotechnologies

végétales.” INRA EDITIONS.

VII-BIBLIOGRAFIA

166

Daubèze A.M., Hennart J.W., Palloix A., (1995). “Resistance to Leveillula taurica in

pepper (Capsicum annuum) is oligogenically controlled and stable in Mediterranean regions.”

Plant Breed, 114: 327-332.

Djian-Caporalino C. et al. (2001). “High-resolution genetic mapping of the pepper

(Capsicum annuum L.).” Theor Appl Genet, 103: 592-600.

Djian-Caporalino, C. et al. (1999). “Spectrum of resistance to root-knot nematodes and

inheritance of heat-stable resistance in pepper (Capsicum annuum L.).” Theor Appl Genet,

99: 496-502.

Eshbaugh W. H. (1980). “The taxonomy of the genus Capsicum (Solanaceae).”

Phytologia, 47: 153-165.

Grube R.C., Blauth J.R., Arnedo Andres M.S., Caranta C. e Jahn M.M., (2000).

“Identification and comparative mapping of a dominant potyvirus gene cluster in Capsicum.”

Theor. Appl. Genet., 101: 852-859.

Heiser C.B. e Smith P.G., (1953). “The cultivated Capsicum peppers.” Economic

Botany, 7 (3), 214-217.

Huang S.W., Zhang B.X., Milbourne D., Cardle L., Yang G.M. e Guo J.Z., (2001).

“Development of pepper SSR markers from sequence databases.” Euphytica, 117: 163-167.

Jahn M., Paran I., Hoffman K., Radwansky E.R., Livingstone K.D., Grube R.C.,

Aftergoot E., Lapidot M., Moyer J., (2000). “Genetic mapping of the Tsw locus for resistance

to the same pathogene in tomato.” Mol Plant Microbe Interact, 13: 673-682.

Kang B. C. et al. (2000). “Construction of a molecular linkage map in hot pepper.” Acta

Hort., 521. ISHS.

Knox, M. R. et al (2002). “Excess Heterozygosity Contributes to Genetic Map

Expansion in Pea Recombinant Inbred Populations.” Genetics, 162: 861-873.

VII-BIBLIOGRAFIA

167

Koebner R., Powell W. e Donini P., (2001). “Contributions of DNA Molecular Marker

Technologies to the Genetics and Breeding of Wheat and Barley.” Plant Breeding Reviews,

21.

Lefebvre V., Palloix A. e Rives M., (1993). “Nuclear RFLP between pepper cultivars

(Capsicum annuum L.). Euphytica, 71: 189-199.

Lefebvre V., Kuntz M., Camara B., Palloix A., (1998). “The capsanthin-capsorubin

synthase gene: a candidate gene for the y locus controlling the red fruit color in pepper.” Plant

Mol Biol, 36: 785-789.

Litt M., Luty J. A., (1989). “A hypervariable microsatellite revealed by in vitro

amplification of a dinucleotide repeat within the cardiac muscle action gene. ” Am. J. Hum.

Genet., 44: 388-396.

Rao G.U., Ben Chaim A., Borovsky Y. E Paran I., (2003). “Mapping of yield-related

QTLs in pepper in an interspecific cross of Capsicum annuum and C. frutescens.” Theor Appl

Genet, 106: 1457-1466.

Thabuis A., Palloix A., Servin B., Daubèze A.M., Signoret P., Hospital F., Lefebvre V.,

(2003). “Marker-assisted introgression of 4 Phytophthora capsici resistance QTL alleles into a

bell pepper line: validation of additive and epistatic effects.” Mol Breed (on line 2003), 14: 9-

20.

Thorup T.A., Tanyolac B., Livingstone K.D., Popovsky S., Paran I., Jahn M., (2000).

“Candidate gene analysis of organ pigmentation loci in the Solanaceae.” Proc. Natl. Acad.

Sci. USA, 97: 11192-11197.

VII-BIBLIOGRAFIA

Ringraziamenti

La preparazione della Tesi di II livello è stata per me un’esperienza interessante,

costruttiva e formativa, che mi ha premesso di conoscere in modo concreto il mondo della

ricerca scientifica.

Ringrazio pertanto il Prof. Sergio Lanteri per avermi dato l’opportunità di svolgerla nel

suo dipartimento e per avermi seguita costantemente durante la stesura della tesi.

Ringrazio soprattutto Ezio Portis, Lorenzo Barchi e Alberto Acquadro per la loro grande

disponibilità e pazienza nei miei confronti; mi hanno fornito un grande supporto scientifico,

tecnico, informatico e umano.

Ringrazio inoltre Cinzia, Francesco, Andrea e Diana per i preziosi consigli e

suggerimenti in laboratorio.

Ringrazio mia mamma, Paolo, Sergio, tutti i miei parenti e amici per avermi supportata

durante la mia carriera universitaria.