Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di...

19
Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore: Dott. Chiara Mariotti Candidato: Pietro M. Picca Sviluppo di metodi per l’accesso a Sviluppo di metodi per l’accesso a lungo termine ai dati lungo termine ai dati dell’esperimento DELPHI dell’esperimento DELPHI Tesi di laurea

Transcript of Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di...

Page 1: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore:

Università degli Studi di TorinoFacoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Corso di Laurea in Fisica

Relatore: Prof. Alessandra RomeroCorrelatore: Dott. Chiara Mariotti

Candidato: Pietro M. Picca

Sviluppo di metodi per l’accesso a lungo Sviluppo di metodi per l’accesso a lungo termine ai dati dell’esperimento DELPHItermine ai dati dell’esperimento DELPHI

Tesi di laurea

Page 2: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore:

22 gennaio 2003 Pietro M. Picca - 2 -

Sviluppo di metodi per l’accesso a lungo Sviluppo di metodi per l’accesso a lungo termine ai dati dell’esperimento DELPHItermine ai dati dell’esperimento DELPHI

IDEA: Analisi orientata agli oggetti in DELPHI

La finestra sul mondo di DELPHI

Page 3: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore:

22 gennaio 2003 Pietro M. Picca - 3 -

LEP Caratteristiche strutturali

Circonferenza: 26,7 km Diametro interno: 3,8 m

Sviluppo di metodi per l’accesso a lungo Sviluppo di metodi per l’accesso a lungo termine ai dati dell’esperimento DELPHItermine ai dati dell’esperimento DELPHI

Anno Ecm (GeV) Luminosità (pb-1)1989-1995 91 175

130 2,51995

136 2,5161 11

1996172 11

1997 183 551998 189 160

192 30196 80200 80

1999

202 402000 204-209 220

Page 4: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore:

22 gennaio 2003 Pietro M. Picca - 4 -

Page 5: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore:

22 gennaio 2003 Pietro M. Picca - 5 -

DELPHI Fisica a LEP 1

4,5 milioni di Z0

Test del Modello Standard: fisica di precisione Massa e line shape del bosone Z Fisica elettrodebole Fisica dei mesoni B Fisica del leptone

QCD

Fisica a LEP 2

40.000 W+W- e 4.000 Z0Z0

Test del Modello Standard Misura della massa del bosone W Fisica a 2 e 4 fermioni Ricerca del bosone di Higgs Ricerca di nuova fisica (SUSY, Technicolour, …)

QCD

311 articoli pubblicati e circa 70 di prossima pubblicazione

60 studenti di PhD attualmente attivi

Sviluppo di metodi per l’accesso a lungo Sviluppo di metodi per l’accesso a lungo termine ai dati dell’esperimento DELPHItermine ai dati dell’esperimento DELPHI

Necessità di poter accedere a questo patrimonio di dati a lungo termine

Page 6: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore:

22 gennaio 2003 Pietro M. Picca - 6 -

Finalità Salvataggio e archiviazione dei dati di DELPHI a lungo termine Migrazione verso la programmazione orientata agli oggetti

Archiviazione dei dati in DELPHI ZEBRA Objectivity

Tecnologie informatiche utilizzate OOP (Object-Oriented Programming) C++ ODBMS (Object DataBase Management System)

Collaborazione al progetto (gruppo di 8 persone)

Contributo personale: scrittura di alcune classi

IDEAImproved DElphi Analysis

Page 7: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore:

22 gennaio 2003 Pietro M. Picca - 7 -

Classificazione dei dati (DataSet, Run, RunFile, evento)

Pilot Information Vertici e tracce Informazioni del rivelatore relative alle tracce Informazioni relative all’intero evento (b-tagging, decadimenti

dei vertici secondari) Associazioni tra elementi differenti (vertici-tracce)

IDEAImproved DElphi Analysis

Page 8: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore:

22 gennaio 2003 Pietro M. Picca - 8 -

Strutture di Objectivity

Database Database federati

(FDB) Contenitori (cluster)

IDEAImproved DElphi Analysis

Page 9: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore:

22 gennaio 2003 Pietro M. Picca - 9 -

Modello dati Informazioni

indipendenti dal rivelatore

Informazioni dipendenti dal rivelatore

Informazioni dipendenti da competenze specifiche

Interfaccia passiva (UserCodeIdea)

IDEAImproved DElphi Analysis

Page 10: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore:

22 gennaio 2003 Pietro M. Picca - 10 -

Organizzazione dei dati a layer Cascate di particelle in decadimento alberi di

particelle e vertici Traiettorie, ricostruite dai rivelatori di traccia, e sciami,

rivelati nei calorimetri Dati effettivi del rivelatore

Oggetti dell’algoritmo Metodo calculate_on()

IDEAImproved DElphi Analysis

Page 11: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore:

22 gennaio 2003 Pietro M. Picca - 11 -

Classi Particles: quadrimomento, parametro di impatto,

carica, tipo Vertices: posizioni dei verticiN.B.: Particles e Vertices esistono in 3 varianti: SimObjects, RecObjects,

GenObjects

Tracks e Clusters: informazioni sulle misure, ovvero i parametri dell’elica della traccia nel tracking e la perdita di energia nel calorimetro

N.B.: Tracks e Clusters forniscono le informazioni geometriche

IDEAImproved DElphi Analysis

Page 12: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore:

22 gennaio 2003 Pietro M. Picca - 12 -

Analisi su misura dell’utente QCD use-case: relazioni fra particelle, energia

efficace del centro di massa Heavy flavour use-case: informazioni sulla

traiettoria e sulle associazioni tra particelle ricostruite e particelle simulate

LEP II search use-case: interpolazioni vincolate del sistema di jet

IDEAImproved DElphi Analysis

Page 13: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore:

22 gennaio 2003 Pietro M. Picca - 13 -

Situazione precedente suddivisa in offline e online

Rinnovamento del sito web di DELPHI Riorganizzazione delle informazioni in modo meno tecnico e più

facilmente accessibili Revisione dell’aspetto grafico Versione d’archivio delle pagine di DELPHI Online Progressiva trasformazione delle pagine dinamiche in pagine statiche Eliminazione delle informazioni obsolete

Requisiti tecnici Leggerezza delle pagine da un punto di vista di implementazione:

rinuncia ai frame e a Java, ma non a JavaScript

Sito webhttp://delphiwww.cern.ch

Page 14: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore:

22 gennaio 2003 Pietro M. Picca - 14 -

Page 15: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore:

22 gennaio 2003 Pietro M. Picca - 15 -

Sito webhttp://delphiwww.cern.ch

Strumento largamente utilizzato durante la presa dati dell’anno 2000, caratterizzata dalla ricerca spasmodica del bosone di Higgs e di particelle supersimmetriche

DELPHI Searches

Page 16: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore:

22 gennaio 2003 Pietro M. Picca - 16 -

Page 17: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore:

22 gennaio 2003 Pietro M. Picca - 17 -

Gruppo di pagine per DELPHI Searches Modularità: layout comune a tutte le research line e a tutti i team Struttura a frame Menu con voci e sottovoci che si estendono e restringono

(JavaScript) Visualizzazione della voce scelta sempre nello stesso frame Aggiunte in JavaScript per potenziare il codice HTML

Algoritmo per la tavola del contenuti (frame a sinistra)

Pagina generata dinamicamente Variabile cookie contenente la configurazione corrente di quali voci

siano estese o meno

Sito webhttp://delphiwww.cern.ch

Page 18: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore:

22 gennaio 2003 Pietro M. Picca - 18 -

Sito webhttp://delphiwww.cern.ch

Insieme di 9 script realizzati in Perl, eseguiti sul lato server

Coppia di file, uno di dati e uno di configurazione, per ciascuna research line o team

News Engine 1.2: i messaggi interni di DELPHI

Page 19: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Relatore: Prof. Alessandra Romero Correlatore:

22 gennaio 2003 Pietro M. Picca - 19 -

IDEA programma già utilizzato in: varie analisi di QCD misura della sezione d’urto di produzione

del singolo bosone W ricerca di nuove particelle fisica del leptone

Sito web sito ufficiale di DELPHI dall’inizio dell’anno 2000

Sviluppo di metodi per l’accesso a lungo Sviluppo di metodi per l’accesso a lungo termine ai dati dell’esperimento DELPHItermine ai dati dell’esperimento DELPHI

Conclusioni