Università degli Studi di Pisa

17
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso di laurea magistrale in Ing. Idraulica,Trasporti e Territorio Lezione n° 8. Lezione n° 8. Gli strumenti della Gli strumenti della pianificazione pianificazione sovracomunale: il PTAM sovracomunale: il PTAM a.a. 2013 / 201

description

Valerio Cutini. a.a. 2013 / 2014. Università degli Studi di Pisa. insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso di laurea magistrale in Ing. Idraulica,Trasporti e Territorio. Lezione n° 8. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Università degli Studi di Pisa

Page 1: Università degli Studi di Pisa

Università degli Studi di Pisa

Valerio Cutini

insegnamento di

Tecnica Urbanistica• Corso di laurea triennale in Ing. Edile

Ingegneria del Territorio• Corso di laurea magistrale

in Ing. Idraulica,Trasporti e Territorio

Lezione n° 8. Lezione n° 8. Gli strumenti della Gli strumenti della

pianificazione sovracomunale: il pianificazione sovracomunale: il PTAMPTAM

a.a. 2013 / 2014

Page 2: Università degli Studi di Pisa

valerio cutiniGli effetti della legge 142/1990

a.a. 2013-2014a.a. 2013-2014

Legge 142/1990Legge 142/1990

La legge 142/90 individua nella scala provinciale la nuova base territoriale della pianificazione

Alla Regione viene lasciato il solo potere programmatorio, da esercitare a mezzo di Programmi di Sviluppo Territoriale

il Piano Territoriale di Coordinamento diviene PTCPla Regione viene espropriata del potere pianificatorio, trasferito alle Province

Viene istituito il Piano Territoriale di Area Metropolitana il PTAM ha per oggetto un particolare ambito

insediativo: l’area metropolitana

Page 3: Università degli Studi di Pisa

valerio cutiniLa legge 142/1990 ed il PTAM

a.a. 2013-2014a.a. 2013-2014

Legge 1150/1942Legge 1150/1942

conurbazione

metropoli

Piano Regolatore Generale

Intercomunale

Legge 142/1990Legge 142/1990 Piano Territoriale di Area Metropolitana

Page 4: Università degli Studi di Pisa

valerio cutini

L’area metropolitana: una definizione

a.a. 2013-2014a.a. 2013-2014

sotto il profilo morfologico

sotto il profilo strutturale

sotto il profilo funzionaleaffermazione e prevalenza di servizi di rango elevato (terziario avanzato ad alto contenuto tecnologico) sulle attività industriali e terziarie

presenza di una intensa trama di relazioni fra le parti del tessuto, e presenza di una città-madre, nucleo di gravitazione, con marcati fenomeni di pendolarismo

presenza di un continuum urbanizzato di tipo conurbativo, ovvero presenza di più nuclei urbani preesistenti e tessuto urbano interstiziale a bassa densità (città diffusa)

Si dice metropoli una forma insediativa caratterizzata dai seguenti connotati

Page 5: Università degli Studi di Pisa

valerio cutini

L’area metropolitana: una definizione

a.a. 2013-2014a.a. 2013-2014

Page 6: Università degli Studi di Pisa

valerio cutiniL’area metropolitana ed il PTAM

a.a. 2013-2014a.a. 2013-2014

La legge 142/90 inventa un nuovo ente di amministrazione del territorio, corrispondente a tale ambito territoriale e lo definisce Città Metropolitana

La legge 142 riconosce che il problema della gestione delle aree metropolitane è diverso e autonomo rispettoal problema delle conurbazioni

al problema della giusta base territoriale

La legge 142 assegna alla Città Metropolitana un proprio strumento di gestione del territorio: il P.T.A.M.

Legge 142/1990Legge 142/1990

Page 7: Università degli Studi di Pisa

valerio cutini

Il Piano Territoriale di Area Metropolitana:

finalitàa.a. 2013-2014a.a. 2013-2014

Legge 142/1990Legge 142/1990

Orientare e indirizzare la pianificazione iposcalare con linee generali di indirizzo

Coordinare l’attività pianificatoria degli enti locali, al fine di evitare contrasti e sovrapposizioniDefinire l’assetto del territorio per quanto si riferisce alle questioni di rilevanza sovracomunale che lo caratterizzano come Area Metropolitanadiffusione del tessuto urbanizzato

rapporti fra città-madre e nuclei satellitetrasporti, infrastrutture e fenomeni di pendolarismoattività di terziario avanzato

Page 8: Università degli Studi di Pisa

valerio cutini

Il Piano Territoriale di Area Metropolitana:limiti spazialia.a. 2013-2014a.a. 2013-2014

Legge 142/1990Legge 142/1990

La legge 142/90 individua 9 aree metropolitane intorno alle città-madri di:

La Regione ha il compito di individuare e definire i limiti del territorio di ciascuna Città Metropolitana; il P.T.A.M. avrà vigore all’interno di tale perimetroLa legge consente alle regioni a statuto speciale la possibilità di individuare altre Aree Metropolitane, oltre alle 9 già stabilite. Vengono individuate:

Torino MilanoVenezia

GenovaBolognaFirenze

RomaNapoliBari

TriesteCagliariCatania

MessinaPalermo

Page 9: Università degli Studi di Pisa

valerio cutini

Il Piano Territoriale di Area Metropolitana:

cogenza e validitàa.a. 2013-2014a.a. 2013-2014

Legge 142/1990Legge 142/1990

Cogenza

ValiditàIl PTAM è valido a tempo indeterminato

Per ogni Città Metropolitana il PTAM è obbligatorio

Page 10: Università degli Studi di Pisa

valerio cutini

Il Piano Territoriale di Area Metropolitana:

contenutia.a. 2013-2014a.a. 2013-2014

Legge 142/1990Legge 142/1990

I contenuti di un PTAM sono quelli di un PTCP, arricchiti da alcune spettanze tipiche della pianificazione comunale su alcune questionil’individuazione dei grandi impianti e delle

infrastrutturei grandi obiettivi per gli azzonamentigli obiettivi, i metodi e le norme di intervento

La Regione è chiamata a definire i contenuti della pianificazione comunale che si ritiene opportuno trasferire, caso per caso alle varie Città Metropolitane, all’interno del proprio P.T.A.M.

Page 11: Università degli Studi di Pisa

valerio cutini

Il Piano Territoriale di Area Metropolitana:

proceduraa.a. 2013-2014a.a. 2013-2014

Legge 142/1990Legge 142/1990

La procedura per l’istituzione delle città metropolitane e per l’entrata in vigore del P.T.A.M. non è definita dalla 142/90 (legge di natura amministrativa), ma delegata alle singole legislazioni regionali

La legge 42/2009 ha introdotto una disciplina transitoria che consente, in via facoltativa, una prima istituzione delle città metropolitane situate nelle regioni a statuto ordinario, alle quali è aggiunta Reggio Calabria

Legge 42/2009Legge 42/2009

Page 12: Università degli Studi di Pisa

valerio cutini

Il Piano Territoriale di Area Metropolitana:

proceduraa.a. 2013-2014a.a. 2013-2014

Legge 142/1990Legge 142/1990

La proposta di istituzione della città metropolitana spetta al comune capoluogo e alla provincia, congiuntamente tra loro o separatamenteSi svolge un referendum confermativo, indetto tra tutti i cittadini della provincia interessata, previo parere della regione

Legge 42/2009Legge 42/2009

Le province nel cui territorio sono situate le città metropolitane saranno soppresse dopo l’insediamento degli organi della città metropolitanaI comuni all’esterno potranno scegliere se confluire nella città metropolitana o in un’altra provincia, contigua alla precedente

Page 13: Università degli Studi di Pisa

valerio cutini

Il Piano Territoriale di Area Metropolitana:

questionia.a. 2013-2014a.a. 2013-2014

Legge 142/1990Legge 142/1990

La questione della definizione dei limiti fisici della città metropolitana

La questione della definizione dei limiti della parte del potere pianificatorio dei Comuni che si intende trasferire alla città metropolitana (ovvero i contenuti del PTAM)

la legge 142/90 fissa implicitamente due soglie, una inferiore e una superiore

la legge 142/90 fissa implicitamente due soglie, una inferiore e una superiore

Page 14: Università degli Studi di Pisa

valerio cutini

Il Piano Territoriale di Area Metropolitana:

questionia.a. 2013-2014a.a. 2013-2014

Legge 142/1990Legge 142/1990

La questione della definizione dei limiti fisici della città metropolitana

il territorio dovrà essere più ampio di quello Comunale, altrimenti si perde la ragion d’essere dell’ente città metropolitanail territorio dovrà essere ridotto rispetto a quello della Provincia, altrimenti si crea un inutile doppione della Provincia

Page 15: Università degli Studi di Pisa

valerio cutini

Il Piano Territoriale di Area Metropolitana:

questionia.a. 2013-2014a.a. 2013-2014

Legge 142/1990Legge 142/1990

La questione della definizione dei limiti della parte del potere pianificatorio dei Comuni da trasferire alla città metropolitana

non dovrà essere vanificato il disegno di un ente territoriale intermedio con poteri rafforzati rispetto alle province ordinarie

non dovrà essere compressa l’autonomia pianificatoria dei singoli Comuni compresi nel perimetro dell’A.M., tanto da relegarli al ruolo di semplici circoscrizioni

dovranno essere individuate delle materie di pianificazione comunale in cui la città metropolitana definirà l’assetto con il PTAM

dovranno pertanto rimanere temi di assetto territoriale che risultano definiti autonomamente dai vari PRGC

Page 16: Università degli Studi di Pisa

valerio cutini

Le Città Metropolitane:la situazione attuale

a.a. 2013-2014a.a. 2013-2014

Area metropolit

ana

delimitazione amministrativa

Area metropolita

na

delimitazione amministrativa

Torino non delimitata Bari non delimitata

Milano non delimitata Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria

Venezia area di cui fanno parte 5 comuni

Trieste non delimitata

Genova area di cui fanno parte 41 comuni

Cagliari non delimitata

Bologna area coincidente con il territorio della Provincia

Palermo area di cui fanno parte 27 comuni

Firenze area coincidente con il territorio delle Province di Firenze, Prato e Pistoia

Messina area di cui fanno parte 51 comuni

Roma non delimitata Catania area di cui fanno parte 27 comuni

Napoli non delimitata

Page 17: Università degli Studi di Pisa

valerio cutini

Il processo pianificatorio a scala comunale e sovracomunale oggia.a. 2013-2014

Legge 1150/1942Legge 1150/1942

Legge 1497/1939Legge 1497/1939

PTPPTP PTAMPTAM

PSTPST

Legge 431/1985Legge 431/1985

Legge 142/1990Legge 142/1990

??

PTAMPTAM