UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze...

43
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA CLASSE LM 61 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 TITOLO I Dati Generali ARTICOLO 1 Funzioni e struttura del Corso di studio - Ateneo di Perugia - Facoltà di riferimento: Medicina e Chirurgia - Altre Facoltà impegnate: Agraria, Farmacia (corso interfacoltà) - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences - Classe LM 61 - Laurea magistrale – Master degree - Sede didattica: Perugia - Consiglio di corso di studio - Presidente Prof. Fabio Veronesi; - Indirizzo internet: http://facolta.unipg.it/farmacia/corsi-di-laurea-specialistica. ARTICOLO 2 Obiettivi formativi specifici, sbocchi occupazionali e professionali La durata del corso è biennale. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il CdLM in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana ha l’intento di formare laureati magistrali con una solida preparazione scientifica multidisciplinare e con le conoscenze professionali necessarie a svolgere con competenza le seguenti attività: • collaborazione ad indagini sui consumi alimentari volte alla sorveglianza delle tendenze nutrizionali della popolazione; • valutazione delle caratteristiche di alimenti convenzionali, tecnologicamente e biotecnologicamente modificati e delle modificazioni indotte dai processi produttivi; • analisi della biodisponibilità dei nutrienti negli alimenti e negli integratori alimentari e dei loro effetti; • applicazione di metodiche atte a valutare la sicurezza degli alimenti e la loro idoneità per il consumo umano; • verifica della corretta assunzione di alimenti per raggiungere i livelli raccomandati di nutrienti per il mantenimento dello stato di salute; • valutazione dello stato di nutrizione più consono alle caratteristiche fisiche e psichiche dell'individuo sottoposto a stress, con particolare riguardo all'attività fisica ed agonistica; • informazione ed educazione rivolta agli operatori istituzionali e alla popolazione generale sui principi di sicurezza alimentare; • collaborazione alla caratterizzazione qualitativa dei prodotti alimentari di nicchia; • collaborazione a programmi internazionali di formazione e di assistenza sul piano delle disponibilità alimentari in aree depresse e in situazioni di emergenza; • collaborazione alle procedure di accreditamento e di sorveglianza di laboratori e strutture sanitarie, per quanto riguarda la preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti. Il CdLM in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana ha la durata di due anni, duranti i quali lo studente deve acquisire 120 crediti formativi universitari. La ripartizione dell’impegno orario riservato ad ogni CFU è normata dal Regolamento didattico del corso di studio. Relativamente ai CFU totali, 74 CFU sono impegnati con attività caratterizzanti, principalmente con insegnamenti relativi alla chimica degli alimenti, alla

Transcript of UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze...

Page 1: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA

CLASSE LM 61 AI SENSI DEL D.M. 270/2004

TITOLO I Dati Generali

ARTICOLO 1 Funzioni e struttura del Corso di studio

- Ateneo di Perugia

- Facoltà di riferimento: Medicina e Chirurgia

- Altre Facoltà impegnate: Agraria, Farmacia (corso interfacoltà)

- Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

- Classe LM 61

- Laurea magistrale – Master degree

- Sede didattica: Perugia

- Consiglio di corso di studio

- Presidente Prof. Fabio Veronesi;

- Indirizzo internet: http://facolta.unipg.it/farmacia/corsi-di-laurea-specialistica.

ARTICOLO 2 Obiettivi formativi specifici, sbocchi occupazionali e professionali

La durata del corso è biennale.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il CdLM in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana ha l’intento di formare laureati magistrali con una solida preparazione scientifica multidisciplinare e con le conoscenze professionali necessarie a svolgere con competenza le seguenti attività: • collaborazione ad indagini sui consumi alimentari volte alla sorveglianza delle tendenze nutrizionali della popolazione; • valutazione delle caratteristiche di alimenti convenzionali, tecnologicamente e biotecnologicamente modificati e delle modificazioni indotte dai processi produttivi; • analisi della biodisponibilità dei nutrienti negli alimenti e negli integratori alimentari e dei loro effetti; • applicazione di metodiche atte a valutare la sicurezza degli alimenti e la loro idoneità per il consumo umano; • verifica della corretta assunzione di alimenti per raggiungere i livelli raccomandati di nutrienti per il mantenimento dello stato di salute; • valutazione dello stato di nutrizione più consono alle caratteristiche fisiche e psichiche dell'individuo sottoposto a stress, con particolare riguardo all'attività fisica ed agonistica; • informazione ed educazione rivolta agli operatori istituzionali e alla popolazione generale sui principi di sicurezza alimentare; • collaborazione alla caratterizzazione qualitativa dei prodotti alimentari di nicchia; • collaborazione a programmi internazionali di formazione e di assistenza sul piano delle disponibilità alimentari in aree depresse e in situazioni di emergenza; • collaborazione alle procedure di accreditamento e di sorveglianza di laboratori e strutture sanitarie, per quanto riguarda la preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti. Il CdLM in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana ha la durata di due anni, duranti i quali lo studente deve acquisire 120 crediti formativi universitari. La ripartizione dell’impegno orario riservato ad ogni CFU è normata dal Regolamento didattico del corso di studio. Relativamente ai CFU totali, 74 CFU sono impegnati con attività caratterizzanti, principalmente con insegnamenti relativi alla chimica degli alimenti, alla

Page 2: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

chimica e microbiologia agraria ed alle tecnologie alimentari, alla biologia molecolare, alla fisiologia e biochimica della nutrizione, alla alimentazione e nutrizione umana, alle scienze dietetiche generali e applicate, alla medicina interna e alle malattie metaboliche, 16 CFU riguardano le attività affini ed integrative, 8 CFU le attività a scelta dello studente e 22 CFU le attività per la preparazione della prova finale e le altre attività formative. Le attività formative, organizzate su base semestrale, sono sviluppate con diverse modalità didattiche (lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche, attività di laboratorio, attività seminariali). In particolare, ogni insegnamento può essere di tipo monodisciplinare o di tipo integrato, secondo quanto indicato dal Regolamento didattico del corso di studio; in ogni caso, le prove di esame degli insegnamenti integrati vengono svolte in modo collegiale dai docenti responsabili dei vari moduli. Il percorso formativo di ogni studente iscritto è orientato, in ingresso ed in itinere, dal personale della segreteria didattica della Facoltà di Medicina e Chirurgia e da appositi tutori individuati annualmente tra i dottorandi e gli assegnisti di ricerca delle tre Facoltà. In uscita, l’orientamento alla professione è realizzato dalle tre Facoltà (per quanto riguarda la Facoltà di Agraria in convenzione con l’associazione ALFA -Associazione dei laureati della Facoltà di Agraria). Tutti gli aspetti relativi all’organizzazione ed alla gestione del CdLM in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana sono descritti nell’apposito Regolamento didattico, disponibile nel sito web delle tre Facoltà. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Il laureato magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana deve aver acquisito e saper utilizzare le competenze specifiche del sapere (conoscenze) di seguito elencate e raggruppate in classi funzionali rispetto ai principali obiettivi specifici del corso: Conoscenze di diritto commerciale e diritto dell’Unione Europea: - conoscenza di base delle nozioni di impresa, di proprietà intellettuale, di pubblicità, di etichettatura dei cibi e di sicurezza alimentare; - conoscenza di base dell’ordinamento dell’Unione e della Comunità Europea, delle fonti del diritto comunitario e del suo rapporto col diritto interno, del ruolo delle principali istituzioni comunitarie. Conoscenze di biologia applicata alla alimentazione umana: - conoscenza delle caratteristiche strutturali e funzionali degli acidi nucleici e delle tecniche di studio che ne derivano; - conoscenze sull'organizzazione morfologica e funzionale delle piante di interesse alimentare; - conoscenza delle basi della genetica formale, dei caratteri quantitativi e di popolazione, della biologia riproduttiva e dei principi del miglioramento genetico delle piante di interesse alimentare; - conoscenze sull’ottenimento di piante geneticamente modificate (PGM), sul loro ruolo nell’alimentazione e sul controllo dei prodotti ottenuti da PMG. Conoscenze di chimica agraria, microbiologia agraria e tecnologie alimentari: - conoscenze relative ai più comuni inquinanti presenti nei prodotti alimentari, con particolare attenzione per le fonti di inquinamento, le modalità con cui gli alimenti possono venire contaminati e i meccanismi propri dell'azione tossica di questi xenobiotici; - conoscenze delle principali tecniche microbiologiche importanti nelle trasformazioni alimentari e delle principali operazioni unitarie dei processi delle industrie agro-alimentari. Conoscenze di chimica degli alimenti e chimica analitica: - conoscenza approfondita delle modificazioni che avvengono negli alimenti, con particolare riferimento ai meccanismi delle reazioni coinvolte, alle conseguenze sulla matrice ed ai risvolti nutrizionali; - conoscenze di base della chimica analitica, dei metodi classici e strumentali, delle fasi di analisi. Comprensione delle curve di taratura, della precisione e riproducibilità, accuratezza, sensibilità, selettività e dei limiti di rilevabilità analitica. Conoscenze di fisiologia della nutrizione, alimentazione e nutrizione umana: - conoscenza approfondita degli aspetti fisiologici-funzionali dei processi che consentono di modificare ed utilizzare la materia alimentare e dei meccanismi della regolazione dell’alimentazione; - conoscenza dei principali metodi di valutazione dello stato di nutrizione, dei bisogni di energia e nutrienti

Page 3: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

nelle varie età e condizioni fisiologiche; - conoscenza delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti in base all'origine, alla composizione in principi alimentari e/o nutrienti, alle funzioni. Conoscenze di biochimica della nutrizione e biochimica della nutrizione applicata, endocrinologia e biochimica clinica della nutrizione: - conoscenza dei processi metabolici fondamentali connessi con la gestione dei nutrienti; - conoscenza sulla fisiopatologia delle malattie endocrine; - conoscenza approfondita dei metodi di valutazione e del significato clinico e nutrizionale dei più comuni parametri di laboratorio di analisi biochimico-cliniche. Conoscenze di scienze e tecniche dietetiche applicate, psicologia generale e malattie metaboliche: - conoscenza approfondita delle proprietà dei nutrienti e dei non nutrienti presenti negli alimenti, dei processi metabolici a carico dei nutrienti e degli effetti dovuti alla malnutrizione per eccesso e per difetto; - conoscenza generale dell’oggetto di studio della psicologia e conoscenza specifica delle dimensioni psicologiche che sostengono il comportamento alimentare umano in condizioni di benessere, o in stati di malnutrizione per eccesso o per difetto; - conoscenza delle malattie metaboliche più comuni che più delle altre si giovano, nella pratica clinica, di un apporto terapeutico comportamentale e nutrizionale. Conoscenze di medicina interna e malattie dell’apparato cardiovascolare, oncologia, gastroenterologia e nefrologia: - conoscenze degli elementi clinici fondamentali delle diverse malattie internistiche e cardiovascolari; - conoscenza degli elementi etiologici e complessiva dei meccanismi patogenetici delle neoplasie umane; - conoscenze approfondite delle patologie gastrointestinali che alterano l'assorbimento e l' utilizzo dei nutrienti, delle alterazioni della nutrizione in corso di patologie gastrointestinali, epatiche, pancreatiche e renali, delle tecniche di valutazione dello stato di nutrizione, delle proprietà di prebiotici e probiotici. Le conoscenze sopra elencate sono conseguite dagli studenti attraverso la frequenza di lezioni frontali e sono verificate a mezzo di prove orali e scritte secondo le modalità specificate, per ogni attività, nel regolamento didattico del corso di laurea.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Il laureato magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana, in generale, acquisisce la capacità di identificare, localizzare e ottenere i dati necessari per condurre le indagini analitiche e per progettare azioni inerenti allo svolgimento dell’attività di nutrizionista. In particolare,attraverso l’uso di appropriati metodi e tecniche facenti parte del bagaglio conoscitivo acquisito nel corso del processo formativo, è in grado di applicare le conoscenze del sapere ottenendo così le seguenti capacità del saper fare (abilità): • operare in autonomia, assumendo responsabilità di struttura e di progetto, negli ambiti propri dell’alimentazione e della nutrizione umana; • saper valutare le caratteristiche nutrizionali degli alimenti e analizzare la biodisponibilità dei nutrienti negli alimenti e negli integratori alimentari; • caratterizzare e controllare prodotti alimentari, anche di nicchia, valutandone la sicurezza e l’idoneità per il consumo umano; • collaborare a programmi di studio delle relazioni esistenti tra assunzione di alimenti e stato di salute, anche ai fini della sorveglianza delle tendenze nutrizionali della popolazione; • valutare lo stato di nutrizione a livello di popolazioni, di specifici gruppi di esse e di singoli individui; • gestire imprese e società di consulenza nel settore dell’alimentazione umana; • collaborare a procedure di accreditamento e di sorveglianza di laboratori e strutture sanitarie, per quanto riguarda la preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti; • partecipare alle attività di formazione, educazione, divulgazione e pubblicistica in tema di qualità e sicurezza degli alimenti. La capacità di comprensione delle conoscenze e di saperle utilizzare viene acquisita con la partecipazione ad esercitazioni, in aula e in laboratorio, ed a seminari e sono verificate nel corso delle prove orali e/o mediante specifiche relazioni scritte secondo le modalità specificate, per ogni attività, nel regolamento didattico del corso di laurea.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Page 4: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Il laureato magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana acquisisce l’autonomia di giudicare l’attendibilità delle informazioni necessarie alle attività che caratterizzano il proprio operato e di prendere decisioni in maniera critica e sintetica per risolvere i problemi. Il laureato magistrale sarà sensibilizzato a focalizzare la propria attenzione verso le competenze del saper essere (consapevolezza delle implicazioni sociali e etiche legate al proprio operato) avendo in particolare bene evidenti le responsabilità professionali. Egli dovrà inoltre essere consapevole della necessità di un continuo aggiornamento, per tenere il passo con il rapido incremento delle conoscenze scientifiche e delle applicazioni tecnologiche nell’alimentazione e nutrizione umana. L’acquisizione di queste abilità sarà favorita dallo svolgimento, in modo coordinato, di tutte le attività didattiche e da specifici seminari. Il monitoraggio del raggiungimento dei risultati di apprendimento in termini di autonomia di giudizio avverrà nel corso delle verifiche di profitto dei singoli insegnamenti e, in modo particolare, della prova finale.

Abilità comunicative (communication skills)

Il laureato magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana ha la capacità di comunicare in modo chiaro e con linguaggio appropriato informazioni, idee e soluzioni ai problemi ad interlocutori specialisti ed a quelli non specialisti, in ambito nazionale ed internazionale, attraverso corrette forme scritte ed orali. Sa utilizzare i principali strumenti della Information and Communication Technology per lo svolgimento della propria attività. Ha acquisito le competenze comunicative e relazionali per poter operare in gruppo, saper gestire o coordinare altre persone nell’ambito di processi decisionali e di negoziazione. L’acquisizione di tali abilità saranno favorite attraverso lo svolgimento di specifici seminari e sostenute con la realizzazione di apposite relazioni durante lo svolgimento degli insegnamenti più professionalizzanti. Il monitoraggio del raggiungimento dei risultati di apprendimento in termini di capacità comunicativa avviene mediante seminari singoli e/o di gruppo affidati agli studenti oltre che nel corso delle verifiche di profitto dei singoli insegnamenti e, in modo particolare, della prova finale.

Capacità di apprendimento (learning skills) Il laureato magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana ha le competenze e il livello di autonomia indispensabili per frequentare il terzo livello della formazione universitaria e per affrontare l’aggiornamento continuo delle conoscenze e delle abilità necessarie alla professione. L’acquisizione di tali abilità e il loro monitoraggio avviene in particolare durante il periodo di realizzazione dell’elaborato relativo alla prova finale. Le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni hanno preso atto del corso presentata esprimendo il loro parere positivo in merito. I principali sbocchi occupazionali previsti sono attività finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione, della nutrizione e delle relative normative vigenti, utilizzando le nuove tecnologie applicate all'alimentazione e nutrizione umana e interpretandone i dati al fine di valutare la qualità nutrizionale, la sicurezza, l'idoneità degli alimenti per il consumo umano, la malnutrizione in eccesso o in difetto nell'individuo e nelle popolazioni. In particolare, le attività che i laureati specialisti della classe potranno svolgere sono: valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti e delle loro modificazioni indotte dai processi tecnologici e biotecnologici; collaborazione ad indagini sui consumi alimentari volte alla sorveglianza delle tendenze nutrizionali della popolazione; analisi della biodisponibilità dei nutrienti negli alimenti e negli integratori alimentari e dei loro effetti; applicazione di metodiche atte a valutare la sicurezza degli alimenti e la loro idoneità per il consumo umano; collaborazione a programmi di studio delle relazioni esistenti tra assunzione di alimenti e stato di salute; valutazione dello stato di nutrizione a livello di popolazioni e di specifici gruppi di esse; informazione ed educazione rivolta agli operatori istituzionali e alla popolazione generale sui principi di qualità e sicurezza alimentare; collaborazione a programmi internazionali di formazione e di assistenza sul piano delle disponibilità alimentari in aree depresse e in situazioni di emergenza; gestione di imprese e società di consulenza nel settore dell'alimentazione umana; collaborazione alle procedure di accreditamento e di sorveglianza di laboratori e strutture sanitarie, per quanto riguarda la preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti; partecipazione alle attività di formazione, educazione, divulgazione e pubblicistica in tema di qualità e sicurezza degli alimenti.

Page 5: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

ARTICOLO 3 Commissione paritetica per la didattica (CPD)

La CPD svolge i compiti previsti dall’art. 30 – comma 1 - dello Statuto e dall’art. 8 del RDA.

1. La CPD è composta da 4 Studenti e da 4 Docenti o Ricercatori Universitari, tra cui il Presidente del Consiglio del CdLM. La componente studentesca viene scelta, dai rappresentanti nel Consiglio del CdLM, tra gli studenti presenti nello stesso Consiglio o, in assenza o carenza di questi, viene cooptata dal Presidente del CdLM tra gli studenti che si dichiarano disponibili. I Docenti e Ricercatori sono eletti dai colleghi del Consiglio di CdLM.

2. La CPD resta in carica per una durata temporale pari a quattro anni. In caso di cessazione anticipata del Presidente del Consiglio di CdLM, la CPD, fino alla nomina del nuovo Presidente, è coordinata dal Decano dei Docenti del Consiglio.

3. La CPD è convocata dal Presidente del Consiglio di CdLM, di norma, prima delle sedute del Consiglio stesso.

ARTICOLO 4 Articolazione didattica e calendario dell’ anno accademico

Le attività didattiche sono articolate in semestri. Il primo anno prevede 60 CFU ripartiti in 329 ore di lezioni frontali, 60 ore di esercitazioni e 911 ore di studio individuale più 8 CFU per attività formative a scelta dello studente, per un totale di 1.500 ore di studio. Il secondo anno prevede 60 CFU ripartiti in 245 ore di lezioni frontali, 36 ore di esercitazioni e 669 ore di studio individuale più 2 CFU (50 ore di studio individuale) di altre attività formative (Tirocinio Pratico Applicativo – TPA) e 20 CFU (100 ore di attività con il Docente relatore e 400 ore di studio individuale) per la preparazione della prova finale, per un totale di 1.500 ore di studio. Le settimane di frequenza previste per ciascun semestre (autunnale e primaverile) sono 11. Le lezioni del semestre autunnale iniziano nella prima metà di ottobre e quelle del semestre primaverile nella prima metà di marzo.

ARTICOLO 5 Sessioni e modalità di esame e di laurea

Le sessioni e gli appelli per la verifica del profitto sono distribuiti nel corso dell’anno nel modo seguente: - Sessione estiva (dal 1 giugno al 15 luglio) 3 appelli per ogni insegnamento - Sessione autunnale (settembre) 2 appelli per ogni insegnamento - Sessione invernale per gli iscritti al 2° e 3° anno (dal 10 gennaio all’ultima settimana di febbraio, esclusa) 3 appelli per ogni insegnamento - Sessione invernale per gli iscritti al 1° anno (dall’ultima settimana di gennaio all’ultima di febbraio, inclusa) 3 appelli per ogni insegnamento - Pre-appello di dicembre (solo per gli studenti del 2° anno e per gli insegnamenti del 1° semestre) - Appelli riservati agli studenti fuori corso (non seguono le regole precedenti, da concordare con i docenti). - La data di inizio dell’attività didattica è prevista nella seconda settimana di ottobre per il primo semestre e nella prima settimana di marzo per il secondo semestre. La verifica dell'apprendimento degli studenti viene effettuata, per gli insegnamenti, mediante esami di profitto dinanzi ad apposita Commissione. Lo svolgimento degli esami si articola in appelli distribuiti in apposite sessioni, secondo quanto sopra indicato. Il calendario degli esami è proposto dal Consiglio di CdLM, su indicazione dei Docenti, ed approvato dai CCddFF di Medicina e Chirurgia, Farmacia e Agraria entro il mese di ottobre di ciascun anno. La verifica del livello di apprendimento degli studenti viene effettuata, per le attività che prevedono prove di idoneità, dal Docente o dai Docenti coinvolti nella relativa attività formativa secondo modalità stabilite dagli stessi, approvate annualmente dal Consiglio di CdLM e rese note agli studenti all’inizio delle attività. Gli studenti che frequentano le lezioni e le esercitazioni possono usufruire delle prove in itinere eventualmente proposte dai Docenti nel rispetto del regolare svolgimento delle altre attività formative programmate per il semestre interessato.

ARTICOLO 6

Organizzazione del Corso di Laurea

Page 6: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Il numero di CFU previsti sono quelli già indicati all’art. 4. Il corso permette di gestire in modo adeguato fino ad un massimo di 60 studenti per anno. Il corso non è a numero programmato. Di norma e’ prevista la frequenza. Le modalità di verifica delle prove di profitto sono le seguenti: - Per sostenere una prova di profitto, lo studente deve essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie. - Le date delle verifiche di ogni insegnamento sono stabilite dal CCdLM entro il mese di ottobre, dopo che il PCdLM ha sentito i Docenti interessati. Nel caso di insegnamenti integrati ovvero costituiti da 2 o più moduli, il Docente responsabile garantisce che la prova di profitto venga svolta in modo unitario e in un’unica soluzione. - Il Docente titolare/affidatario di ciascun insegnamento indica il luogo e l’orario in cui si svolgerà la prova sul sito web del CdLM. Eventuali variazioni di aula e/o giorno per lo svolgimento delle prove dovranno essere comunicate dal Docente provvedendo ad apporre un apposito avviso, in tempo utile, sulla bacheca del CdLM. - Il Docente titolare/affidatario di ciascun insegnamento potrà modificare la data e l’orario della prova esclusivamente in caso di improvvisi ed inderogabili impegni, in questo caso solo posticipandola e indicando la modifica, in tempo utile, sul sito web del CdLM. - Il Presidente del CdLM può autorizzare, per motivate esigenze didattiche degli studenti, lo spostamento della data fissata in un giorno anticipato rispetto a quello previsto. In questo caso, il Docente, a garanzia degli studenti che non sono interessati all’anticipo, deve anche garantire la seduta della prova alla data fissata in origine. - Il Presidente della Commissione di esame, per gravi e comprovati motivi, può chiedere al PCdLM la propria sostituzione; in questo caso, il sostituto dovrà essere individuato tra i Docenti indicati nel calendario degli esami. - Lo studente effettua l’iscrizione alle prove di profitto presso la sede lavorativa del Docente titolare dell’insegnamento o, in caso di corsi integrati, del Docente responsabile del corso, almeno 3 giorni prima delle date stabilite. - Le modalità attraverso le quali viene svolta la verifica del profitto di ciascun insegnamento sono indicate nelle schede insegnamento presenti nel sito web del CdLM. Per le attività che prevedono prove di idoneità, la verifica del livello di apprendimento viene effettuata dal responsabile di ciascuna specifica attività formativa secondo le modalità rese note agli studenti all’inizio delle attività. - La Commissione d’esame svolge le prove di profitto e ne registra gli esiti tramite la compilazione del verbale d’esame. Qualora il candidato rinunci a proseguire l’esame la Commissione nelle note dispone la trascrizione “Ha rinunciato”. - Nel caso che l’insegnamento sia da ricondurre alle attività “A scelta dello studente”, il Docente deve indicare sull’intestazione del verbale la Facoltà, il Corso di Laurea e la denominazione dell’insegnamento, mentre nelle note la frase “A scelta dello studente”. - Eventuali correzioni apportate al verbale devono essere convalidate dal Presidente della Commissione, con propria firma. - Il Presidente della Commissione trasmette il verbale alla SS che provvede all’aggiornamento della carriera degli studenti e l’attribuzione dei relativi crediti. Tutti gli esami del biennio entrano in media. Le modalità di verifica del Tirocinio Pratico Applicativo (TPA) sono le seguenti: - Al termine del TPA, lo studente deve consegnare al proprio Tutore universitario i seguenti documenti: - il diario del TPA, - la relazione conclusiva del TPA, - il questionario dello studente sulle attività di tirocinio, - il questionario di valutazione finale del tutore aziendale. I questionari sono disponibili nel sito web del CdLM; - Sulla base della documentazione di cui al precedente punto 1, il Tutore universitario, utilizzando l’apposita scheda, valuta le attività svolte dallo studente e verbalizza, solo nella forma di idoneità, i CFU acquisiti. Lo stesso Tutore trattiene la relazione conclusiva e trasmette alla SS il verbale di registrazione dei CFU, il diario di frequenza, i questionari di monitoraggio del tutore aziendale e dello studente, la propria scheda di valutazione finale. La SS conserva il verbale di registrazione dei CFU, mentre consegna il rimanente materiale al Presidente del CdLM.

ARTICOLO 7

Requisiti di ammissione e modalità di verifica

Page 7: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

1. L’iscrizione al CdLM è subordinato al possesso di una Laurea triennale o di un diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito in Italia o all'estero, riconosciuto idoneo. L’iscrizione, inoltre, potrà essere perfezionata solo dopo la verifica positiva del possesso di requisiti curriculari e dell’adeguata preparazione personale del richiedente, così come definito nei successivi commi. 2. In tutti i casi, per l’iscrizione è necessario, relativamente ai requisiti curriculari, che il richiedente abbia il possesso di almeno 100 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari: AGR/01, AGR/02, AGR/03, AGR/04, AGR/07, AGR/11, AGR/12, AGR/13, AGR/15, AGR/16, AGR/17, AGR/18, AGR/19, BIO/01, BIO/03, BIO/04, BIO/05, BIO/06, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/12, BIO/13, BIO/14, BIO/15, BIO/16, BIO/17, BIO/18, BIO/19, CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/08, CHIM/09, CHIM/10, FIS/01, FIS/03, FIS/07, INF/01, IUS/03, IUS/04, IUS/07, IUS/10, L-LIN/12 (LINGUA STRANIERA), MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MED/01, MED/02, MED/03, MED/04, MED/06, MED/07, MED/09, MED/12, MED/13, MED/14, MED/15, MED/18, MED/40, MED/42, MED/43, MED/45, MED/49, M-DEA/01, M-PSI/04, M-PSI/08, SECS-P/07, SECS-P/13, SECS-S/01, SECS-S/02, SPS/08, VET/01, VET/02, VET/03, VET/04, VET/05, VET/06, VET/07. La verifica dei requisiti curriculari dello studente che intende iscriversi al CdLM 100 CFU, come di seguito indicato.

SSD da un minimo Ad un massimo

AGR/01 - AGR/02 – AGR/03 – AGR/04 – AGR/07 – AGR/11 - AGR/12 - AGR/13 – AGR/15 - AGR/16 – AGR/17 –AGR/18 – AGR/19

0

60

BIO/01 - BIO/03 - BIO/04 - BIO/05 - BIO/06 - BIO/09 - BIO/10 – BIO/11 -BIO/12 - BIO/13 - BIO/14 – BIO/15 - BIO/16 – BIO/17 – BIO/18 – BIO/19

3

60

CHIM/01 – CHIM/02 - CHIM/03 - CHIM/06 – CHIM/08 - CHIM/09 – CHIM/10 6

24

IUS/03 - IUS/04 – IUS/07 - IUS/10 – L-LIN/12 (LINGUA STRANIERA) 0

12

MAT/02 – MAT/03 – MAT/05 – MAT/06 – MAT/07 - FIS/01 – FIS/03 – FIS/07 - INF/01 6

18

MED/01 – MED/02 – MED/03 – MED/04 – MED/06 – MED/07, MED/9 – MED/12 – MED/13 – MED/14 – MED/15 – MED/18 – MED/40 – MED/42 – MED/43 – MED/45 – MED/49 – M-DEA/01 – M-PSI/04 – M-PSI/08

0

40

SECS-P/07 – SECS-P/13 – SECS-S/01 – SECS-S/02 - SPS/08 0

12 VET/01 – VET/02 – VET/03 – VET/04 – VET/05 – VET/06 – VET/07 0

20

La verifica del possesso dei requisiti curriculari è effettuata dalla CPD di SANU.

In relazione all’art. 6, comma 2 del DM 270/2004, la verifica dell’adeguata preparazione personale dei laureati che chiedono di iscriversi al CdLM, che hanno ottemperato ai requisiti curriculari e che hanno ottenuto un voto di laurea inferiore a 105/110 o voto medio di carriera inferiore a 27/30 è effettuata da un’apposita commissione nominata dal CCdLM, attraverso un colloquio volto ad accertare il possesso delle conoscenze e delle competenze di seguito indicate: Matematica, calcolo delle probabilità, statistica e informatica Principali strumenti matematici necessari alla comprensione di un ampio spettro di modelli matematici elementari (conoscenze estese fino a derivate e integrali). Elementi di calcolo combinatorio (disposizioni e combinazioni semplici e con ripetizione, permutazioni). Probabilità di un evento; probabilità della somma logica di eventi; probabilità del prodotto logico di eventi. Probabilità totale e problema delle prove ripetute (distribuzione binomiale, prove di Bernoulli) e loro applicazione a problemi di dosaggio biologico. Il procedimento scientifico, misurazione dei fenomeni naturali, variabilità dei dati sperimentali. Distribuzioni di frequenza assolute, relative e cumulate. Media, moda e mediana. Intervallo di variazione, devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variabilità. Percentili. Popolazione e campione. Distribuzioni di frequenza teoriche: la distribuzione normale. Campionamento da una distribuzione normale. Parametri e stime. Metodi e criteri di stima: considerazioni generali. Campionamento da una popolazione normale: media e deviazione standard. Intervalli di confidenza di una media. Analisi di correlazione e regressione (cenni). Utilizzo di semplici strumenti informatici (funzioni e strumenti di analisi di Microsoft Excel, quali: risolutore; regressione lineare e logaritmica; gestione dei data base) per lo studio e la pratica applicazione di modelli matematici e fisici, per l’analisi statistica dei dati e per la visualizzazione dei risultati.

Page 8: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Fisica Concetti di spazio tempo e di misura: le misurazioni. Il concetto di spazio. Il concetto di tempo. Sistemi di unità di misura. Dimensioni di una grandezza fisica. Cenni di calcolo vettoriale. Cenni di Cinematica, cinematica del punto materiale, traiettoria, moto su traiettoria prestabilita: spostamento, velocità, accelerazione. Cenni di Dinamica: il concetto di forza. Forza peso e misura statica delle forze. Primo, secondo e terzo principio della dinamica. Lavoro ed Energia: definizione di lavoro. Potenza. Energia. Teorema delle forze vive. Energia di posizione. Conservazione dell'energia meccanica. Gas e liquidi in equilibrio e in movimento: la pressione. La statica dei fluidi.. La spinta di Archimede. La cinematica dei fluidi. L’equazione di Bernoulli per fluidi perfetti e reali. Termodinamica: temperatura. Equilibrio termico. Misura della temperatura. Lavoro fatto su di un gas ideale: lavoro a volume costante, lavoro a temperatura costante, lavoro su sistemi termicamente isolati. Il calore. L’equivalente termico della caloria. Capacità termica e calore specifico: primo principio della termodinamica. Trasmissione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento. Secondo principio. Entropia. Chimica generale ed Inorganica Proprietà intensive ed estensive della materia. Grandezze fisiche. Sistema di misura S.I. Fattori di conversione. Definizione dei sistemi. Concetto di mole. Nuclidi, isotopi, elementi. L’atomo di idrogeno ed i numeri quantici. Configurazioni elettroniche. Aufbau. Tavola periodica. Energia di ionizzazione, affinità elettronica, raggi atomici e raggi ionici. Legame ionico. Composti ionici binari. Descrizione del legame covalente con il metodo del legame di valenza. Metodo V.S.E.P.R. e geometria molecolare. Ibridazione. Legami multipli. Risonanza. Elettronegatività e numero di ossidazione. Formule di struttura delle più comuni molecole ed ossanioni. Nomenclatura chimica. Formule minime e formule molecolari. Regole per il bilanciamento delle reazioni chimiche. Reazioni acido base. Reazioni di ossidoriduzione con il metodo ionico elettronico. Interazione ione-dipolo, dipolo-dipolo, dipolo-dipolo indotto, dipolo istantaneo - dipolo indotto, legame a idrogeno. Leggi dei gas ideali. Pressioni parziali. I liquidi. La tensione di vapore. Equilibrio liquido-vapore, solido-liquido, solido-vapore. Diagrammi di stato. Le soluzioni. Unità di concentrazione (% in peso, frazione molare, molarità, molalità). Proprietà colligative, crioscopia, ebulloscopia, pressione osmotica, dissociazione elettrolitica. Equilibri omogenei ed eterogenei. Costante di equilibrio. Principio di Le Chatelier. Effetti della temperatura, pressione e concentrazione sugli equilibri chimici. Equilibri acido-base. Teoria di Brönsted. Coppie coniugate acido-base. Autoprotolisi dell’acqua. Forza degli acidi e delle basi. Ka, Kb, acidi forti. Calcolo del pH in sistemi semplici. Acidi (o basi) forti. Acidi (o basi) deboli. Soluzioni tampone. Indicatori acido-base. Equilibri redox. Cenni sulle celle galvaniche. Forza elettromotrice e potenziale elettrodico. Serie di potenziali normali e suo uso. Celle a concentrazione e misure di pH. Leggi cinetiche. Costante specifica di velocità, ordine di reazione. Effetto della concentrazione dei reagenti. Integrazione delle leggi cinetiche: reazioni del 1° e 2° ordine. Meccanismo di reazione. Intermedi di reazione. Effetto della temperatura. Equazione di Arrhenius. Energia di attivazione. Complesso attivato. Effetto della luce. Cenni sulla catalisi. Chimica Organica Le caratteristiche del legame chimico. Orbitali atomici. Ibridazioni del carbonio, ossigeno e azoto. Lunghezza, angoli ed energie dei legami. Elettronegatività. Reazioni organiche ed intermedi di reazione. Effetti induttivo e coniugativo. Principali classi di molecole organiche. Gruppi funzionali. Formule di struttura. Nomenclatura. Miscele racemiche. Configurazione assoluta. Regole di Cahn-Ingold-Prelog. Configurazione relativa. Stereoisomeria. Isomeria ottica. Molecole dissimmetriche. Isomeria conformazionale: Analisi conformazionale. Isomeria geometrica. Isomeria in composti ciclici. Alcani, alcheni, alcadieni, alchini, idrocarburi ciclici: proprietà e reattività. Alogenuri alchilici: preparazione e reattività. Reazione di sostituzione nucleofila alifatica e di eliminazione. Idrocarburi aromatici. Aromaticità. Regola di Hukel. Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica: Alcoli: preparazione e reattività. Fenoli: acidità e reattività. Glicoli e polioli. La reazione di Grignard. Ossidazioni e riduzioni in chimica organica. Eteri: preparazione e reattività. Epossidi ed eteri ciclici. Aldeidi e chetoni: proprietà e reattività. Enoli ed enolati, condensazione alcolica. Cenni sui principali composti organici solforati. Acidi carbossilici e derivati: proprietà e reattività. Sostituzioni nucleofile aciliche. Sintesi malonica ed acetoacetica. Idrossiacidi, chetoacidi ed aminoacidi. Nitroderivati. Amine alifatiche e aromatiche: proprietà e reattività. Sali di diazonio e diazocomposti. Carboidrati: proprietà e loro utilizzo.

Page 9: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Lipidi: grassi ed oli, saponi e saponificazione, fosfolipidi e steroidi. I tensioattivi. Composti eterociclici. Polimeri sintetici e naturali. Peptidi, polisaccaridi e acidi nucleici. Biochimica Gli aminoacidi:struttura e caratteristiche chimico-fisiche. Proprietà generali e funzioni biologiche delle proteine. Livelli di organizzazione della struttura proteica Proteine fibrose e globulari. Proteine semplici e proteine coniugate. Il collagene,la mioglobina e l’emoglobina. Gli enzimi. Nomenclatura e classificazione. Catalisi enzimatica. Cinetica enzimatica. Regolazione dell’attività enzimatica: pH, temperatura, inibizione enzimatica. Gli enzimi regolatori.Gli isoenzimi. Enzimi costitutivi ed inducibili. Coenzimi e vitamine idrosolubili e liposolubili. I glicidi: monosi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. I lipidi. Gli acidi grassi. I trigliceridi. I fosfolipidi. I nucleosidi, nucleotidi e gli acidi nucleici. Definizione di metabolismo, anabolismo e catabolismo. Conservazione dell’energia: l’ATP. Formazione del glucosio 6P. Il processo glicolitico. La via dei pentoso fosfati. La gluconeogenesi. Glicogenolisi e glicogenosintesi. Destino del piruvato in assenza ed in presenza di ossigeno. Catabolismo degli acidi grassi : la �ossidazione. Biosintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi, fosfolipidi e corpi chetonici. Rimozione del gruppo amminico: le reazioni di transaminazione. Il ciclo dell’Urea. Decarbossilazione degli aminoacidi: neurotrasmettitori e amine biogene. Sintesi del glutatione. Sintesi della creatina. Il ciclo di Krebs e la catena respiratoria.Insulina e Glucagone: meccanismo d’azione e controllo metabolico operato. Biologia I regni degli organismi viventi. Protisti e origine degli Eucarioti: teoria endosimbiontica. La teoria cellulare. Cellule procariotiche e cellule eucariotiche. Virus. Molecole e macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. La cellula eucariotica. Membrana plasmatica: composizione e ultrastruttura; permeabilità e trasporto di ioni e molecole. Compartimenti intracellulari. Reticolo endoplasmatico. Apparato di Golgi. Lisosomi. Trasporto vescicolare, esocitosi ed endocitosi. Perossisomi. Mitocondri. Nucleo: cromatina, cromosomi, nucleolo. Citoscheletro: microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. Comunicazione cellulare. Segnali chimici. Recettori di membrana ed intracellulari. Trasduzione del segnale. Ciclo cellulare negli eucarioti: fasi G1, S, G2, mitosi e citocinesi. Apoptosi. La riproduzione asessuata e sessuata. Meiosi. Ricombinazione genetica. Gametogenesi e fecondazione. Metabolismo energetico La cellula e l’energia. Il flusso di energia. Ruolo dell’ATP e lavoro cellulare. Organismi eterotrofi, chemioautotrofi e fotoautotrofi. Cenni sul metabolismo energetico. Fotosintesi: significato e funzionamento. Fase luminosa e fase oscura. Respirazione cellulare. Citologia vegetale Strutture tipiche della cellula vegetale. Parete cellulare: composizione chimica, struttura e funzioni. Plasmodesmi, parete primaria, secondaria e punteggiature. Modificazioni secondarie della parete: lignificazione, mineralizzazione, pigmentazione, gelificazione, cutinizzazione e suberificazione. Plastidi: proplastidi, ezioplasti, cloroplasti, cromoplasti, leucoplasti, amido. Vacuolo: origine e funzioni. La composizione del succo vacuolare, metaboliti secondari ed inclusi solidi. Granuli di aleurone. Meristemi primari e secondari. Tessuti vegetali: origine, caratteri citologici e funzioni. Anatomia Istologia: tessuti epiteliali, connettivi, muscolari, nervoso(morfologia e struttura del neurone, fibra nervosa, sinapsi, nevroglia). Struttura degli organi cavi e parenchimatosi. Apparato circolatorio:grande e piccola circolazione, cuore, sistema di conduzione, vasi sanguigni e loro struttura. Generalità sul sistema linfatico. Organi ematopoietici e linfopoietici (midollo osseo, timo, milza). Apparato respiratorio: vie aeree, polmoni (struttura del lobulo polmonare), pleure, muscoli della respirazione. Apparato digerente: generalità su cavità boccale, faringe ed esofago, stomaco, intestino tenue (struttura del villo intestinale) intestino crasso, fegato (struttura del lobulo epatico), sistema della vena porta, pancreas esocrino. Apparato urinario: reni (struttura del nefrone), vie urinarie. Sistema nervoso: sistema nervoso centrale (midollo spinale ed encefalo), sistema nervoso periferico (origine e costituzione dei nervi spinali ed encefalici), vie sensitive e motrici, sistema neurovegetativo (ortosimpatico e parasimpatico:centri e vie periferiche). Sistema endocrino: ipofisi, tiroide, paratiroidi, epifisi, surreni, pancreas endocrino. Fisiologia Fenomeni di fisiologia cellulare: membrana plasmatica, giunzioni intercellulari, permeabilità e trasporto (diffusione libera e facilitata, trasporti attivi primari e secondari), potenziali (di equilibrio, di riposo e d’azione),

Page 10: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

comunicazione elettrica (sinapsi, recettori sensoriali, riflessi) e chimica (recettori, proteine G e secondi messaggeri,vie di trasduzione del segnale). Fisiologia delle cellule nervose (basi ioniche dell’eccitazione e della conduzione) e muscolari striate scheletriche e cardiache (basi molecolari della contrazione, accoppiamento elettromeccanico) e lisce. Sistema nervoso centrale (midollo spinale, encefalo, funzioni cerebrali) ed autonomo (distribuzione ed organizzazione del sistema nervoso vegetativo). Apparato cardiocircolatorio: elettrofisiologia generale del miocardio, ciclo cardiaco, elettrocardiogramma, pressione arteriosa e sua regolazione riflessa. Apparato respiratorio: ventilazione polmonare, meccanica respiratoria, leggi dei gas, trasporto di O2 se CO2 nel sangue, genesi del ritmo respiratorio. Apparato digerente: funzioni e processi, motilità e peristalsi, secrezione gastrica e pancreatica, assorbimento intestinale, funzioni del fegato. Apparato urinario: funzioni e processi, filtrazione glomerulare, clearance, equilibrio idro-elettrolitico, sistema renina-angiotensina, equilibrio acido-base. Sistema endocrino: classificazione degli ormoni e loro meccanismi d’azione, ipofisi (ipofisi posteriore e neurosecrezione, adenoipofisi, fattori di rilascio ipotalamico), tiroide, pancreas, midollare e corticale del surrene, paratiroidi.

Colui che, durante il colloquio, non dimostri di avere un’adeguata preparazione personale, prima di perfezionare l’iscrizione, dovrà completarla (art. 5, comma 4 del presente regolamento). A tale proposito, la Commissione che ha effettuato il colloquio propone al CdLM il percorso formativo che ogni studente deve seguire per integrare le carenze (cicli di lezioni frontali, esercitazioni pratiche, didattica a distanza, materiale cartaceo ed elettronico) e, sempre per ogni studente, indica i Docenti e/o i dottorandi/assegnisti responsabili sia di supportare gli studenti nelle attività da svolgere, sia di verificare l’apprendimento. Il CdLM approva le proposte della Commissione. I Docenti e/o i dottoranti/assegnisti comunicano al CdLM l’avvenuta integrazione.

La personale preparazione del richiedente è data per comprovata per i laureati triennali o magistrali che hanno ottenuto un voto di laurea superiore a 105/110 o voto medio di carriera di almeno 27/30.

In caso di esito positivo delle verifiche, il richiedente potrà perfezionare l’iscrizione alla laurea magistrale entro i termini indicati nel regolamento didattico di Ateneo ed in quello del corso di studio. Nel caso in cui il richiedente non abbia dimostrato di possedere una adeguata preparazione personale, prima di perfezionare l’iscrizione, dovrà completare la propria preparazione secondo le modalità sopra indicate. Nel caso in cui al richiedente siano stati assegnati debiti formativi, lo stesso non potrà perfezionare l’iscrizione al corso fino a quando non avrà assolto agli stessi debiti attraverso il superamento di esami specifici, nell’Ateneo di Perugia o in altri Atenei. Nel caso in cui le precedenti verifiche mettano in evidenza carenze rispetto ai requisiti richiesti, il richiedente, prima di perfezionare l’iscrizione al corso, dovrà dare evidenza del superamento delle carenze stesse secondo le modalità sopra indicate.

ARTICOLO 8

Passaggi e trasferimenti

Accesso per trasferimento da altri CdLM

1. L’iscrizione al CdLM può essere richiesta da studenti provenienti da altri CdLM dell’Ateneo o di altra sede universitaria.

2. Il riconoscimento totale o parziale dei CFU acquisiti dal richiedente è valutato dalla CPD.

3. La CPD, in base all'istanza e alla documentazione prodotta dallo studente, provvede alla valutazione del percorso degli studi dallo stesso compiuti in altri CdLM e verifica la coerenza tra le attività didattiche per le quali lo studente chiede il riconoscimento dei relativi crediti e le attività didattiche previste dal CdLM di cui al presente regolamento. La CPD, per questo, si avvale dei pareri dei Docenti del CdLM direttamente coinvolti nel riconoscimento dei CFU. La CPD, se lo ritiene necessario, ricorre a colloqui per la verifica delle conoscenze effettivamente possedute dal richiedente.

4. Nel rispetto dell’art. 3, comma 9 del DM 16 marzo 2007, nel caso in cui il trasferimento dello studente sia effettuato tra corsi di laurea magistrale appartenenti alla medesima classe, la quota di CFU relativi al medesimo settore scientifico-disciplinare direttamente riconosciuti allo studente non può essere inferiore al 50% di quelli già maturati. La CPD, in tali casi, precisa i criteri dalla stessa adottati nel riconoscimento.

5. La CPD propone al Consiglio di CdLM il riconoscimento totale o parziale dei CFU acquisiti dal richiedente, motivando l’eventuale mancato riconoscimento dei CFU per i quali il richiedente aveva espresso domanda. In ogni caso, gli eventuali CFU non riconosciuti vengono fatti risultare nel certificato complementare al diploma di laurea (art. 22 RAD).

Page 11: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

ARTICOLO 9 Esami presso altre università o università estere

Non sono al momento attivate modalità per il riconoscimento degli esami presso altre università o università estere. Per quanto concerne l’eventuale riconoscimento degli esami svolti presso altre Università italiane, esso è demandato alla CPD.

TITOLO II

Percorso Formativo

ARTICOLO 10 Curricula

Non esistono curricula attivati

Page 12: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

ARTICOLO 11 Percorso formativo

Anno

Semestre Insegnamento Modulo Attività formativa Ambito disciplinare Settore

CFU

Modalitàù di

verifica

I

1

Chimica degli Alim. e Chimica Analitica (CI) Chimica degli alimenti Caratterizzante

Dis carat alim gest sist agroalim

CHIM/10

6 Esame

Chimica analitica Caratterzzante

Dis carat alim gest sist agroalim

CHIM/01

3

. Biol Mol e Gen appl alle pp. alim (CI) Biologia molecolare

Caratterizzante Discipline biomediche

BIO/10 2 Esame

Genetica delle piante alimentari Affine Affine AGR/07 2

Biotecnol gen avanzate appl alle pp alim Affine

Affine AGR/07

2

Botanica, Chimica e Microbio. Agraria (CI)

Botanica delle piante alimentari Affine

Affine BIO/03

4

Esame

Chimica agraria Caratterizzante Dis carat alim gest sist agroalim AGR/13

4

Microbiologia agraria Caratterizzante Dis carat alim gest sist agroalim AGR/16

4

Tecnologie alimentari Caratterizzante Dis carat alim gest sist

agroalim AGR/15 5 Esame

2

Bioch nutr e bioch nutr app (CI)

Biochimica della nutrizione Caratterizzante Discipline biomediche BIO/10

4 Esame

Biochimca della nutrizione applicata Caratterizzante Discipline biomediche BIO/10 4

Fisiol della nutr, Alim e Nutriz umana Fisiologia della nutrizione Caratterizzante Discipline biomediche BIO/09

4 Esame

Alimentazione e nutrizione umana I Caratterizzante Discipline biomediche BIO/09 5

Alimentazione e nutrizione umana II Caratterizzante Discipline biomediche BIO/09 3

Attività formative a scelta dello

studente 8

II

1

Endocrinol e Bioch clin della nutrizione (CI) Endocrinologia Caratterizzante

Discipline della nutriz umana MED/13

4 Esame

Biochimica clinica della nutrizione Caratterizzante Dscipline biomediche BIO/10 6

Sc tec diet appl, Psic gen Mal met (CI)

Scienze e tecniche dietetiche applicate Caratterizzante

Discipline della nutriz umana MED/49

3 Esame

Psicologia generale Caratterizzante Discipline della nutriz M- 3

Page 13: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

umana PSI/01

Malattie metaboliche Caratterizzante Discipline della nutriz

umana MED/09 4

2

Oncol med, Gastroenter e Nefrologia (CI) Oncologia medica Affine Affine MED/06

2 Esame

Gastroenterologia Caratterzzante Discipline della nutriz

umana MED/12 3

Nefrologia Affine Affine MED/14 2

Medic Int e Mal app cardiovascolare (CI) Medicina interna Caratterizzante

Discipline della nutriz umana MED/09

5 Esame

Malattie apparato cardivascolare Affine Affine MED/11 2

Diritto Conmerciale e Diritto UE (CI) Diritto commerciale Caratterizzante

Dis carat alim gest sist agroalim IUS/04

2 Esame

Diritto dell'Unione Europea Affine Affine IUS/14 2

Altre attività formative

Preparazione della prova

finale

Page 14: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

ELENCO INSEGNAMENTI del corso di studio : Chimica degli Alimenti e Chimica Analitica - Food and analytical Chemistry (CI), 9 CFU.

Docente: Lina Cossignani (Cooordinatrice)

Ruolo: Professore associato

Facoltà: Farmacia

Dipartimento: Scienze Economico-Estimative e degli Alimenti

Settore: CHIM/10

Tel: 075 5857959

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Curriculum:

Insegnamento/modulo: Chimica degli Alimenti e Chimica Analitica; Modulo di Chimica degli Alimenti

Orario ricevimento: Lunedì e mercoledì 16,00-19,00

Incarico: Affidamento a Docente di una delle Facoltà concorrenti (Farmacia)

Anno di Corso: I

Periodo: I semestre

S.S.D. insegnamento: CHIM/10

Ambito disciplinare: Caratterizzante

Crediti: 6

Ore lezione teoriche: 42

Ore lezione pratiche: 0

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) Fornire agli studenti una conoscenza di base della chimica dei costituenti alimentari, della composizione e dei principali fenomeni di alterazione e adulterazione delle matrici alimentari.

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) L'acqua negli alimenti, significato dei parametri umidità ed attività dell'acqua. Chimica dei principi alimentari e dei nutrienti: lipidi, protidi, glucidi, minerali e vitamine. Fenomeni di alterazione di lipidi, idrolisi, autossidazione e fotossidazione. Metodi di modificazione dei lipidi, frazionamento, idrogenazione, interesterificazione chimica ed enzimatica. Modificazioni a carico della componente proteica negli alimenti: imbrunimento non enzimatico, racemizzazione degli aminoacidi, formazione di lisinoalanina.

Composizione, proprietà, alterazioni, adulterazioni dei più comuni sistemi alimentari di origine animale e vegetale: latte e derivati, oli e grassi, cereali e derivati, carni, frutta e verdura, bevande alcoliche. Determinazioni analitiche di costituenti alimentari: metodi e significato.

Sintesi Diploma Supplement: Chimica dei costituenti alimentari e composizione degli alimenti

Sintesi Diploma Supplement (in inglese): Chemistry of food components and food composition

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Chimica analitica

Testi consigliati: Coultate. La Chimica degli Alimenti. Zanichelli Editore, Bologna. Appunti del Docente.

Page 15: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Docente: Giovanni Burini

Ruolo: Professore incaricato

Facoltà:

Dipartimento:

Settore: CHIM/10

Tel: 075 5857907

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Chimica degli Alimenti, Chimica Analitica/Chimica Analitica

Orario ricevimento: Giovedì e Venerdì 12,00-13,00

Incarico: Affidamento a Docente di una delle Facoltà concorrenti (Farmacia)

Anno di Corso: I

Periodo: I semestre

S.S.D. insegnamento: CHIM/01

Ambito disciplinare: Caratterizzante

Crediti: 3

Ore lezione teoriche: 21

Ore lezione pratiche: 0

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) Fornire ai discenti le conoscenze basilari della chimica analitica tradizionale in modo tale da affrontare agevolmente alcune tematiche dei corsi successivi.

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) Classificazione dei metodi analitici: metodi classici e strumentali. Metodi quantitativi e fasi di una tipica analisi. Curve di taratura. Precisione e riproducibilità, accuratezza, sensibilità, selettività e limite di rivelabilità. Errore casuale, sistematico e grossolano. Trattamento dati sospetti. L'equilibrio chimico: costante del prodotto ionico dell'acqua, costanti del prodotto di solubilità, costanti di dissociazione degli acidi e delle basi. Effetto della forza ionica sugli equilibri ionici: equazione di Debye-Huckel e calcoli mediante l'uso dei coefficienti di attività.

Sintesi Diploma Supplement:

Sintesi Diploma Supplement (in inglese):

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Corso di Chimica degli Alimenti

Testi consigliati: SKOOG D. A., WEST D.M., HOLLER F.J., Fondamenti di Chimica Analitica, EdiSES S.r.l., Napoli

Page 16: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Biologia Molecolare e Genetica applicata alle Piante Alimentari – Molecular Biology and Genetics applied to Food Plants (CI), 6 CFU.

Docente: Tommaso Beccari

Ruolo: Professore associato

Facoltà: Farmacia

Dipartimento: Scienze economico-estimative e degli alimenti > sezione di chimica bromatologica

Settore: BIO10

Tel: 075 5857441

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Biologia molecolare, Genetica delle Piante Alimentari e Biotecnologie Genetiche Applicate alle Piante Alimentari

Orario ricevimento: Lunedì-martedì 13-15

Incarico: Affidamento a Docente di una delle Facoltà concorrenti (Farmacia)

Anno di Corso: I

Periodo: I semestre

S.S.D. insegnamento: BIO10

Ambito disciplinare: Caratterizzante

Crediti: 2

Ore lezione teoriche: 14

Ore lezione pratiche: 0

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) Fornire le basi per una conoscenza delle caratteristiche strutturali e funzionali degli acidi nucleici e delle tecniche di studio che ne derivano.

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) Struttura DNA, Struttura RNA – Duplicazione DNA – Denaturazione DNA – Ibridazione molecole di DNA – Enzimi di restrizione – enzimi di Modificazione – Elettrofosei acidi nucleici – mappa di restrizione molecole di DNA – Metodica del Southern blotting – Vettori plasmidici – trasformazione batteri – preparazione DNA genomico e plasmidico – Purificazione DNA plasmidico – metodi di marcatura radioattiva del DNA (marcatura all’estremità 5’ – Nick translation . random priming) – Costruzione di librerie di cDNA – Sequenza del DNA con il metodo Sanger – PCR (Polymerase Chain Reaction) – Rea-Time PCR – cenni di Nutrigenomica e Nutrigenetica- principi di filosofia molecolare.

Sintesi Diploma Supplement: Comprendere gli sviluppi della Biologia Molecolare e la loro applicazione alla salute umana

Sintesi Diploma Supplement (in inglese): Understand the ongoing developments in Molecular Biology and to apply them to the human health

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Corso di Biologia molecolare, Botanica e Genetica applicate alle piante Alimentari; Moduli di Biologia molecolare, Botanica delle piante alimentari e Biotecnologie genetiche avanzate applicate alle piante alimentari.

Testi consigliati: Biotecnologie Molecolari, T.A. Brown, editore Zanichelli Appunti del Docente

Page 17: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Docente: Fabio Veronesi (Coordinatore)

Ruolo: Professore ordinario

Facoltà: Agraria

Dipartimento: Biologia Applicata

Settore: AGR/07

Tel: 075 5856224

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Biologia molecolare, Genetica delle Piante Alimentari e Biotecnologie Genetiche Applicate alle Piante Alimentari

Orario ricevimento: Lunedì 16,30-19,30

Incarico: Affidamento a Docente di una delle Facoltà concorrenti (Agraria)

Anno di Corso: I

Periodo: I semestre

S.S.D. insegnamento: AGR/07

Ambito disciplinare: Affini o integrative

Crediti: 2

Ore lezione teoriche: 14

Ore lezione pratiche: 0

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) Fornire agli studenti una conoscenza di base della genetica formale, dei caratteri quantitativi e di popolazione, della biologia riproduttiva e dei principi del miglioramento genetico delle piante

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) Richiami di genetica formale, ereditabilità e variabilità, genotipo e fenotipo, ambiente. Numero cromosomico somatico e gametico, contenuto di DNA, cromosomi. Mitosi, meiosi, ricombinazione e segregazione; segregazione indipendente, geni associati. La genetica di popolazione e la legge di Hardy Weinberg (HW); popolazioni in equilibrio HW. La legge HW con alleli multipli. Eccezioni alla legge HW: selezione, mutazione, migrazione, unioni non casuali, deriva genetica. Sistemi riproduttivi nelle piante, sterilità, incompatibilità, allogamia e autogamia, propagazione vegetativa. Cenni di genetica dei caratteri quantitativi e di miglioramento genetico vegetale. Le piante di interesse alimentare, la loro origine e i principali tipi varietali.

Sintesi Diploma Supplement: Struttura genetica e origine delle varietà coltivate di piante alimentari.

Sintesi Diploma Supplement (in inglese): Genetic structure and origin of cultivated varieties belonging to food crops.

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Corso di Biologia molecolare, Botanica e Genetica applicate alle piante Alimentari; Moduli di Biologia molecolare, Botanica delle piante alimentari e Biotecnologie genetiche avanzate applicate alle piante alimentari.

Testi consigliati: Lorenzetti, Ceccarelli, Veronesi. Rosellini. Genetica Agraria. Patron Editore, Bologna. Appunti del Docente

Page 18: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Docente: Daniele Rosellini

Ruolo: Professore associato

Facoltà: Agraria

Dipartimento: Biologia Applicata

Settore: AGR/07

Tel: 075 585611

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Biologia molecolare, Genetica delle Piante Alimentari e Biotecnologie Genetiche Applicate alle Piante Alimentari

Orario ricevimento: Venerdì 16,30-19,30

Incarico: Affidamento a Docente di una delle Facoltà concorrenti (Agraria)

Anno di Corso: I

Periodo: I semestre

S.S.D. insegnamento: AGR/07

Ambito disciplinare: Affini o integrative

Crediti: 2

Ore lezione teoriche: 14

Ore lezione pratiche: 0

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) Fornire agli studenti le conoscenze di base sull’ottenimento di piante geneticamente modificate, sul loro ruolo e la sicurezza del loro impiego nell’alimentazione e sull’impiego dei marcatori del DNA nel miglioramento genetico delle piante alimentari

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) Fondamenti di ingegneria genetica applicata alle piante: colture in vitro, costrutti genici, metodi di trasformazione, caratterizzazione delle piante transgeniche; ingegneria genetica delle piante per il miglioramento della qualità nutrizionale; piante geneticamente modificate e sicurezza alimentare; ricerca di piante geneticamente modificate e di loro derivati nella filiera agroalimentare; marcatori molecolari e loro applicazione al miglioramento genetico delle piante coltivate

Sintesi Diploma Supplement: Fondamenti di ingegneria genetica applicata alle piante alimentari; sicurezza degli alimenti derivati da piante geneticamente modificate

Sintesi Diploma Supplement (in inglese): Fundamentals of plant genetic engineering and its application to food plants; safety of food products derived from genetically modified plants

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Corso di Biologia molecolare, Botanica e Genetica applicate alle piante Alimentari; Moduli di Biologia molecolare, Botanica delle piante alimentari e Genetica delle piante alimentari

Testi consigliati: Materiale fornito dal docente

Page 19: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Botanica, Chimica e Microbiologia Agraria – Plant Biology, Agricultural Chemistry and Microbiology (CI), 12 CFU

Docente: Francesco Ferranti

Ruolo: Professore associato

Facoltà: Agraria

Dipartimento: Biologia Applicata

Settore: BIO/03

Tel: 075 5856407

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Modulo di Botanica delle Piante Alimentari

Orario ricevimento: Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 11.30

Incarico: Affidamento a Docente di una delle Facoltà concorrenti (Agraria)

Anno di Corso: I

Periodo: I semestre

S.S.D. insegnamento: BIO/03

Ambito disciplinare: Affini ed integrative

Crediti: 4

Ore lezione teoriche: 21

Ore lezione pratiche: 12

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) Fornire agli studenti conoscenze sui meccanismi con i quali i vegetali crescono, si riproducono e si diffondono, sull'organizzazione morfologica e funzionale delle piante di interesse alimentare, sui principali caratteri morfologici e Tassonomici delle Magnoliophyta.

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) Morfologia, cito-istologia ed anatomia degli organi vegetativi e riproduttivi con particolare attenzione a quelli con funzione di riserva (frutti, semi, tuberi, rizomi, bulbi) e utilizzati come alimenti. Sintesi, trasporto ed accumulo di metaboliti primari e secondari con significato di "principi alimentari". Sistematica delle Angiosperme, con approfondimenti relativi alle famiglie importanti ai fini alimentari quali Fagaceae, Betulaceae, Chenopodiaceae, Rosaceae, Fabaceae, Actinidiaceae, Cruciferae, Oleaceae, Cucurbitaceae, Labiatae, Solanaceae, Vitaceae, Umbelliferae, Compositae, Liliaceae e Graminaceae.

Programma dettagliato delle "esercitazioni" (per abilità) Utilizzando le strutture del Polo didattico di microscopia si allestiranno ed analizzeranno al MO preparati istologici ed anatomici. Allo stesso microscopio ottico si effettueranno analisi isto-chimiche al fine di identificare e caratterizzare metaboliti primari e secondari presenti nei differenti organi vegetali. Mediante l'uso della guida botanica ed utilizzando lo stereomicroscopio si potranno osservare e determinare i principali caratteri delle specie di interesse alimentare.

Sintesi Diploma Supplement: Caratteri morfologici, isto-anatomici e funzionale degli organi vegetali di interesse alimentare; Tassonomia delle Magnoliophyta.

Sintesi Diploma Supplement (in inglese): Morphology, histo-anatomy of plant organs; synthesis and storage of primary and secondary metabolites. Systematics of Angiosperms.

Page 20: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Metodi didattici: Lezioni frontali ed Esercitazioni presso il Polo didattico di Microscopia della Facoltà di Agraria.

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Corso di Biologia molecolare, Botanica e Genetica applicate alle piante Alimentari; Moduli di Biologia molecolare, Genetica e Biotecnologie genetiche avanzate applicate alle piante alimentari.

Testi consigliati: Biologia delle Piante. T.L. Rost,M.G. Barbour, C.R. Stocking, T. M. Murphy. Zanichelli, 2008 Botanica, biodiversità. James D. Mauseth (II ed. Ital.) Casa Ed. Idelson-Gnocchi, 2006. Botanica delle Piante Alimentari. C. Rinallo. PICCIN Nuova Libraria, 2005. Appunti delle lezioni in CD con presentazione in Power Point fornita dal Docente

Docente: Claudia Zadra

Ruolo: Ricercatore

Facoltà: Agraria

Dipartimento: Scienze Agrarie e Ambientali

Settore: AGR/13

Tel: 075 5856242

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Modulo di Chimica agraria

Orario ricevimento: da concordare con il docente

Incarico: Affidamento a Docente di una delle Facoltà concorrenti (Agraria)

Anno di Corso: I

Periodo: I semestre

S.S.D. insegnamento: AGR/13

Ambito disciplinare: Caratterizzante

Crediti: 4

Ore lezione teoriche: 21

Ore lezione pratiche: 12

Propedeuticità:

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) Verranno offerte agli studenti le conoscenze relative ai più comuni inquinanti presenti nei comuni prodotti alimentari. In particolare saranno evidenziate le fonti di inquinamento e le modalità con cui detti alimenti possono venire contaminati. Si forniranno inoltre le conoscenze relative ai meccanismi propri dell'azione tossica di questi xenobiotici.

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) Rischio di contaminazione e residui tossici. Concetto di tossicità, tipi di tossicità, parametri tossicologici. Biotrasformazione degli xenobiotici. Destino degli xenobiotici nell’ambiente e negli alimenti. Fattori tossici naturali. Fitofarmaci: normative, uso, LMR, classi di fitofarmaci (insetticidi, fungicidi, erbicidi), Potenziale di contaminazione degli alimenti. Contaminanti ambientali (Diossine, PCB, IPA, Metalli pesanti). Principali metodologie di analisi di xenobiotici in matrici alimentari.

Programma dettagliato delle "esercitazioni" (per abilità)

Page 21: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Determinazione di residui di agrofarmaci e contaminanti ambientali in matrici alimentari..

Sintesi Diploma Supplement: Contaminazione dei principali prodotti agro-alimentari. .

Sintesi Diploma Supplement (in inglese): Food contamination

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Microbiologia agraria

Testi consigliati: Casarett & Doull’s - Tossicologia - I fondamenti dell’azione delle sostanze tossiche; EMSI, Roma, nuova edizione

C.L. Galli, M. Marinovich, P. Restani - Tossicologia sperimentale – OEMF A. Capuano, G. Dugo, P. Restani – Tossicologia degli alimenti UTET; Greim, Deml - Tossicologia - Zanichelli

Dolara –Tossicologia generale e ambientale – Piccin Paoletti, Nicosia, Clementi, Fumagalli: Tossicologia degli alimenti UTET; Cabras, Martelli Chimica degli alimenti Piccin

Docente: Fabrizio Fatichenti (Coordinatore)

Ruolo: Professore ordinario

Facoltà: Agraria

Dipartimento: Biologia Applicata

Settore: AGR/16

Tel: 075 5856458

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Modulo di Microbiologia agraria

Orario ricevimento: Su richiesta degli studenti

Incarico: Affidamento a Docente di una delle Facoltà concorrenti (Agraria)

Anno di Corso: I

Periodo: I semestre

S.S.D. insegnamento: AGR/16

Ambito disciplinare: Caratterizzante

Crediti: 4

Ore lezione teoriche: 21

Ore lezione pratiche: 12

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) Fornire agli studenti una conoscenza di base delle biotecnologie degli alimenti

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) Principali caratteristiche dei microrganismi maggiormente utilizzati nell’industria alimentare. Enzimi e loro importanza nel campo alimentare. Latte e derivati: latte – latte fermentato – Crema e burro – Formaggi. Alimenti probiotici. Vino: Generalità- Definizione- Composizione media e variabili compositive – La filiera enologica e il ruolo delle biotecnologie - I processi fermentativi del vino – Biochimismo e microrganismi coinvolti. Aceto: Generalità –Legislazione e composizione dell’aceto –

Page 22: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Produzione dell’aceto - Biochimismo e microrganismi coinvolti. Birra: Generalità - Legislazione e composizione della birra – Produzione della birra - Biochimismo e microrganismi coinvolti. Impiego degli enzimi nell’industria della birra. Carne e insaccati: Tecnologia - Biochimismo e microrganismi coinvolti. Biotecnologie della preparazione delle olive da mensa.

Programma dettagliato delle "esercitazioni" (per abilità) Sintesi Diploma Supplement: Tecniche per il controllo e la verifica dello sviluppo microbico –

Tecniche di preparazione e di uso degli starter microbici – Impiego delle biotecnologie per la tracciabilità degli alimenti.

Sintesi Diploma Supplement (in inglese): Microbial growth control – Preparation and use of microbial starters – Microbial traceability control.

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Corso di Chimica e Microbiologia agraria; moduli di Chimica agraria e Microbiologia agraria

Testi consigliati: Gigliotti – Verga: Biotenologie Alimentari. Piccin Nuova Libraria Spa Padova, 2008. Galli Volonterio: Microbiologia degli Alimenti. Casa Editrice Ambrosiana Milano, 2005. Farris, Romano, Vincenzini: Microbiologia del vino. Casa Editrice Ambrosiana Milano, 2007. Appunti del Docente

Page 23: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Tecnologie Alimentari – Food technologies, 5 CFU.

Docente: Dott. PERRETTI Giuseppe Italo Francesco

Ruolo: Ricercatore

Facoltà: Facoltà di Agraria

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-ESTIMATIVE E DEGLI ALIMENTI - Sezione di Tecnologie e Biotecnologie degli Alimenti -

Settore: AGR/15, SECSP/13

Corso di studio: Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Curriculum: Curriculum generale

Insegnamento/modulo: Tecnologie alimentari (mutuato da Processi della tecnologia alimentare – Ecocal)

Orario ricevimento: ricevimento libero

Incarico: Affidamento docente stessa facoltà

Anno di Corso: 2

Periodo: I semestre

S.S.D. insegnamento: AGR/15

Ambito disciplinare: Tecnologie Alimentari e Scienze Merceologiche

Crediti: 5

Ore lezione teoriche: 28

Ore lezione pratiche: 12

Propedeuticità: Nessuna

Programma: Operazioni unitarie (2 CFU) Informazioni tecnico -scientifiche di base per la conoscenza della teoria, dei principi e delle macchine delle operazioni unitarie su cui si fondano i processi di produzione degli alimenti. Processi della tecnologia alimentare (4 CFU) Processi tecnologici delle più importanti industrie agro-alimentari, di origine animale e vegetale. Concetti di base introduttivi per la comprensione del concetto di qualità dei prodotti alimentari.

Sintesi Diploma Supplement: Fornire allo studente le informazioni tecnico-scientifiche di base per la comprensione e la conoscenza delle principali operazioni unitarie, dei processi delle industrie agro-alimentari.

Sintesi Diploma Supplement (in inglese): Providing the student for the basic technical-scientific information to understand and to knowledge the main unit operations and the main processes of the agri-food industries.

Metodi didattici: lezioni frontali, seminari, esercitazioni

Modalità valutazione: Prova intermedia scritta e prova orale finale o prova orale complessiva

Insegnamenti e Moduli integrati:

Testi consigliati: Appunti di lezione LERICI CL, LERKER G - Principi di Tecnologie Alimentari. CLUEB, Bologna FELLOWS PJ - Food Processing Technology: Principles and practice. Ellis Horwood Ltd. Chichester, UK CAPPELLI P, VANNUCCHI V - Chimica degli alimenti. Zanichelli, Bologna Operazioni Fondamentali, ed. P. Fantozzi, A. De Stefano, Università degli Studi di Perugia. Processi, ed. P. Fantozzi, A. De Stefano, Università degli Studi di Perugia.

Sito del Corso di Laurea: http://www.agr.unipg.it/ecocal/

Page 24: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Biochimica della Nutrizione e Biochimica della Nutrizione Applicata – Basic and Applied Nutrition Chemistry (CI), 8 CFU

Docente: Michela Codini

Ruolo: Ricercatore

Facoltà: Farmacia

Dipartimento: Scienze economico-estimative e degli alimenti > sezione di chimica bromatologica

Settore: BIO/10

Tel: 075 5857908

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Biochimica della Nutrizione, Modulo di Biochimica della Nutrizione

Orario ricevimento: Lunedì 11-13, Martedì 11-13, Venerdì 9-11

Incarico:

Anno di Corso: I

Periodo: II semestre

S.S.D. insegnamento: BIO/10

Ambito disciplinare: Caratterizzante

Crediti: 4

Ore lezione teoriche: 28

Ore lezione pratiche: 0

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) Obiettivo formativo: Fornire allo studente una conoscenza dei processi metabolici fondamentali connessi con la gestione dei nutrienti

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) Introduzione al Corso. Glicidi: struttura, digestione e assorbimento. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. La fibra. Metabolismo dei glicidi: fosforilazione del glucosio. Catabolismo ed anabolismo glucidici. Metabolismi del fruttosio, del sorbitolo e del galattosio. Glicemia e curva da carico del glucosio. Lipidi: struttura e funzione delle principali classi di lipidi. Digestione e assorbimento. Le lipoproteine. Metabolismo dei lipidi: catabolismo ed anabolismo. Protidi: struttura , funzione e digestione. Gli aminoacidi: considerazioni nutrizionali. Destino dell’azoto amminico. Destino dello scheletro carboniosa. Metabolismo idrico-salino: acqua, sodio e potassio, pH Le vitamine lipofile: Vit.A, Vit.E, Vit.D e Vit.K I minerali: calcio, magnesio, ferro, zinco, fosforo, rame,selenio, .Effetto degli ormoni sul metabolismo dei macronutrienti.

Sintesi Diploma Supplement: .

Sintesi Diploma Supplement (in inglese): .

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Biochimica della Nutrizione Applicata

Page 25: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Testi consigliati: G. Arienti . “Le basi molecolari della nutrizione”. Piccin Appunti del Docente

Docente: Giuseppe Arienti (Coordinatore)

Ruolo: Professore ordinario

Facoltà: Medicina e Chirurgia

Dipartimento: Medicina Interna - Sezione di Biochimica

Settore: BIO/12

Tel: 075 5856224

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Biochimica della nutrizione; modulo: Biochimica della nutrizione applicata

Orario ricevimento: Lunedì 16,30-19,30

Incarico: Affidamento a Docente di una delle Facoltà concorrenti (Medicina e Chirurgia)

Anno di Corso: I

Periodo: II semestre

S.S.D. insegnamento: BIO/12

Ambito disciplinare: Caratterizzante

Crediti: 4

Ore lezione teoriche: 28

Ore lezione pratiche: 0

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) Fornire agli studenti una conoscenza delle basi biochimiche della nutrizione e dei rapporti tra biochimica e nutrizione in alcuni stati fisiologici o patologici

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) Vitamine idrosolubili e loro ruolo biochimico-fisiologico. Alcol e sue conseguenze nutrizionali. Biochimica nutrizionale durante la gravidanza, l’accrescimento, la senilità. Stress e nutrizione. La malnutrizione calorico-proteica e il digiuno. La nutrizione per l’attività fisica e lo sport.

Sintesi Diploma Supplement: Basi biochimiche della nutrizione

Sintesi Diploma Supplement (in inglese): Nutritional biochemistry

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Corso di Biochimica della nutrizione: modulo di “Biochimica della Nutrizione” e di “Biochimica applicata alla nutrizione”

Testi consigliati: G Arienti: Le basi molecolari della nutrizione, Piccin, Padova. Appunti delle lezioni

Page 26: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Fisiologia della Nutrizione, Alimentazione e Nutrizione Umana – Nutrition Physiology, Human Feeding and Nutrition (CI), 12 CFU.

Docente: Giovanna Traina

Ruolo: Ricercatore Confermato

Facoltà: Farmacia

Dipartimento: Scienze economico-estimative e degli alimenti > sezione di chimica bromatologica

Settore: BIO/09

Tel: 075 5857977

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Fisiologia della Nutrizione, Alimentazione e Nutrizione Umana I e Alimentazione e Nutrizione Umana II, Modulo di Fisiologia della Nutrizione

Orario ricevimento: Martedì 11-13, Mercoledì 10-13

Incarico: Affidamento a Docente di una delle Facoltà concorrenti (Farmacia)

Anno di Corso: I

Periodo: 2° semestre

S.S.D. insegnamento: BIO/09

Ambito disciplinare: Caratterizzante

Crediti: 4

Ore lezione teoriche: 28

Ore lezione pratiche: 0

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) : fornire agli studenti una conoscenza approfondita degli aspetti fisiologici-funzionali dei processi che consentono di modificare ed utilizzare la materia alimentare e dei meccanismi della regolazione dell’alimentazione.

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) Controllo della funzione intestinale: controllo nervoso e ormonale. Motilità gastrointestinale. Secrezioni del sistema gastrointestinale. Fenomeni di trasporto. Assorbimenti. Controllo della massa corporea e dell’alimentazione. Meccanismi della fame e della sazietà. Circuiti nervosi e assunzione di cibo. Controllo della massa liquida circolante e dell’assunzione di liquidi. Bioimpedenziometria e composizione corporea. Dispendio energetico. Metodiche per la valutazione metabolica.

Sintesi Diploma Supplement: Utilizzo e gestione metabolica degli alimenti

Sintesi Diploma Supplement (in inglese): Use and metabolic management of food intake

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Test ed Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Fisiologia della Nutrizione, Alimentazione e Nutrizione Umana I, Alimentazione e Nutrizione Umana II

Testi consigliati: Fisiologia medica, a cura di F. Conti, Edi-Ermes Fisiologia del comportamento , Carlson, Ed. PICCIN

Page 27: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Docente: Angela Maurizi

Ruolo: Ricercatore Confermato

Facoltà: Farmacia Dipartimento: Scienze economico-estimative e degli alimenti > sezione di

chimica bromatologica

Settore: BIO/09

Tel: 075 5857940

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Fisiologia della nutrizione-Alimentazione e nutrizione umana I-Alimentazione e nutrizione umana II/Alimentazione e nutrizione umana I

Orario ricevimento: Lunedì 15-18, martedi 11-13, venerdi 09-11.

Incarico: Affidamento docente Facoltà di Farmacia

Anno di Corso: I

Periodo: II semestre

S.S.D. insegnamento: BIO/09

Ambito disciplinare: Caratterizzante

Crediti: 5

Ore lezione teoriche: 28

Ore lezione pratiche: 12

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) Fornire agli studenti la conoscenza dei principali metodi di valutazione dello stato di nutrizione e di determinazione/stima dei bisogni di energia, principi alimentari e nutrienti nelle varie età e condizioni fisiologiche.

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) Modificazioni, con l’età e le condizioni fisiologiche, della composizione chimica del corpo umano.Metodi classici ed avanzati per la determinazione delle principali componenti corporee.Metodi di determinazione/stima del bisogno di energia,di proteine e della qualità proteica e dei nutrienti essenziali Apporti di riferimento per la popolazione. Metodi di rilevamento delle abitudini e dei consumi alimentari.Pianificazione della dieta.

Programma dettagliato delle "esercitazioni" (per abilità) Valutazione antropometrica dello stato di nutrizione(rilevamento di peso e altezza,delle circonferenze e dei diametri,delle pliche cutanee).Determinazione/stima del bisogno di energia(MB,DEG e PAL).Metodi di rilevamento delle abitudini/consumi alimentari (pesata e storia dietetica).Pianificazione di una dieta.

Sintesi Diploma Supplement: Valutazione dello stato di nutrizione di un individuo/gruppo di popolazione per determinare/stimare con maggior precisione i bisogni nutrizionali e pianificare correttamente la dieta.

Sintesi Diploma Supplement (in inglese): The individual/group nutritional status assessment for correct nutritional requirements determination end rational diet planning

Metodi didattici: Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Fisiologia della nutrizione-Alimentazione e nutrizione umana II-

Testi consigliati: Mariani Costantini A.,Cannella C.,Tomassi G.Alimentazione e Nutrizione Umana.Il Pensiero Scientifico Editore,Roma 2006.

Page 28: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Docente: Maria Stella Simonetti (Coordinatrice)

Ruolo: Professore Ordinario

Facoltà: Scienze MM.FF.NN. Dipartimento: Scienze economico-estimative e degli alimenti > sezione di

chimica bromatologica

Settore: CHIM/10

Tel: 075 5855955

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Fisiologia della nutrizione-Alimentazione e nutrizione umana I-Alimentazione e nutrizione umana II/Modulo di Alimentazione e nutrizione umana II

Orario ricevimento:

Incarico: Affidamento docente Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Anno di Corso: I

Periodo: II semestre

S.S.D. insegnamento: BIO/09

Ambito disciplinare: Caratterizzante

Crediti: 3

Ore lezione teoriche: 21

Ore lezione pratiche: 0

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) Conoscenza delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti in base all'origine, alle funzionio, alla composizione in principi alimentari e/o nutrienti.

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) Composizione chimica e caratteristiche nutrizionali di: cereali e prodotti derivati, legumi, ortaggi e frutta, carne e prodotti derivati, prodotti della pesca, latte e derivati, uova, sostanze grasse, bevande..

Sintesi Diploma Supplement: Pianificazione di diete razionali.

Sintesi Diploma Supplement (in inglese):

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Fisiologia della nutrizione-Alimentazione e nutrizione umana I-

Testi consigliati: .

Page 29: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Endocrinologia e Biochimica Clinica della Nutrizione – Endocrinology and Clinic Biotchemistry of Nutrition (CI), 10 CFU Docente: Massimiliano De Angelis (Coordinatore)

Ruolo: Ricercatore

Facoltà: Medicina e Chirurgia

Dipartimento: Medicina Interna Sez. Scienze Endocrino Metaboliche

Settore: MED/13

Tel: 075 5721366

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Modulo di Endocrinologia

Orario ricevimento: lunedì 11.00 – 13.00

Incarico: Affidamento a Docente di una delle Facoltà concorrenti (Medicina e Chirurgia)

Anno di Corso: II

Periodo: I semestre

S.S.D. insegnamento: MED/13

Ambito disciplinare: caratterizzante

Crediti: 4 CFU

Ore lezione teoriche: 21

Ore lezione pratiche: 12

Propedeuticità: NESSUNA

Obiettivo formativo: fornire agli studenti le principali conoscenze di base sulla anatomia, la fisiologia e le alterazioni delle patologie endocrine.

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) Nozioni di anatomia e fisiologia di: Ipotalamo – ipofisi anteriore – ipofisi posteriore Tiroide – paratiroidi, Pancreas, Surreni, Gonadi maschili – gonadi femminili. Malattie delle ghiandole endocrine: Ipotalamo – ipofisi anteriore (acromegalia) – ipofisi posteriore (diabete insipido), Tiroide (iper-ipotiroidismi) – paratiroidi (iperparatiroidismo primitivo e secondario) , Pancreas (Diabete Mellito tipo 1 e 2- classificazione, eziopatogenesi, fisiopatologia, diagnosi, e principi di terapia con particolare riferimento a quello nutrizionale), Surreni (Morbo Cushing e di Addison), Gonadi maschili (ipogonadismi)– gonadi femminili (sindrome dell’ovaio policistico). Recettori fame sazietà (obesità primitiva e secondaria)

Programma dettagliato delle "esercitazioni" (per abilità) Determinazione della pressione arteriosa, stick glicemico, emoglobina glicosilata, screeneng per prevenzione delle principali malattie metaboliche

Sintesi Diploma Supplement: principali malattie endocrine e metaboliche e il loro trattamento nutrizionale

Sintesi Diploma Supplement (in inglese): Major endocrinologycal diseases and nutritional treatment

Metodi didattici: lezioni frontali e lezioni pratiche

Modalità valutazione: esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: endocrinologia; Modulo di Biochimica clinica della Nutrizione

Testi consigliati: Harrison: principi di medicina Interna; Faglia: malattie del metabolismo Appunti del docente.

Page 30: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Docente: Francesco Galli

Ruolo: Ricercatore Universitario

Facoltà: Farmacia Dipartimento: Medicina Interna – Sezione di Biochimica applicata e Scienze

della Nutrizione

Settore: BIO/10

Tel: 075 5857445

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Biochimica Clinica della nutrizione/Endocrinologia e Biochimica Clinica della nutrizione (CI)

Orario ricevimento: Martedì e Giovedì 9-11

Incarico: Affidamento a Docente di una delle Facoltà concorrenti (Farmacia)

Anno di Corso: II

Periodo: I semestre

S.S.D. insegnamento: BIO/12

Ambito disciplinare: Caratterizzante

Crediti: 6

Ore lezione teoriche: 42

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei metodi di valutazione e del significato clinico e nutrizionale dei più comuni parametri di laboratorio di analisi biochimico-cliniche, con particolare riferimento allo sviluppo di capacità di interpretare un referto analitico ed esprimere un giudizio clinico e nutrizionale relativamente ai principali parametri di laboratorio biochimico-clinico, e di suggerire indagini di laboratorio per verifiche cliniche e nutrizionali nell’uomo.

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) conoscenza del laboratorio e delle principali metodiche di biochimica clinica; interpretazione dei parametri di laboratorio utili allo studio sull’interazione fisiologica tra alimentazione, stato nutrizionale e regolazione del metabolismo; indici metabolici e di funzione dei vari organi e tessuti; indici biochimico-nutrizionali utili nello studio della sindrome metabolica, soprappeso-obesità, diabete, epatopatie, danno renale, infarto del miocardio, miopatie, cancro, sindromi infiammatorie e da invecchiamento accelerato; interpretazione del referto emocromo-citometrico completo e di profili specifici (con particolare riferimento a quello urinario e fecale); principali profili di enzimologia clinica. Indagini specialistiche in gravidanza.

Sintesi Diploma Supplement:

Sintesi Diploma Supplement (in inglese):

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Endocrinologia, Biochimica della nutrizione, Biochimca della nutrizione applicata, Fisiologia della nutrizione, Alimentazione e nutrizione umana I, Alimentazione e nutrizione umana II, Scienze e tecniche dietetiche applicate, Malattie metaboliche

Testi consigliati: 1. ChampePC, Harvey RA, Ferrier DR. Le basi della biochimica, Zanichelli 2006

Page 31: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

2. Stefani M, Taddei N. Chimica, Biochimica e Biologia Applicata. Zanichelli 2° Ed.

3. Baynes, J.W., Dominiczak, M.H. Biochimica per le discipline biomediche. Casa Editrice Ambrosiana (2° edizione 2006)

4. Gaw, R.A. Cowan, D.S.J. O’Reilly, M.J. Stewart, J. Shepherd, Clinical Biochemistry, Churchill Livingstone, (1995)

5. Appunti del Docente

Sito del Corso di Laurea: non compilare

Page 32: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Scienze e tecniche Dietetiche Applicate, Psicologia Generale e Malattie Metaboliche – Dietetics, Psychology and Metabolic Diseases (CI), 10 CFU.

Docente: Gabriele Perriello

Ruolo: Professore a contratto

Facoltà: Medicina e Chirurgia

Dipartimento: Medicina Interna

Settore: MED/49

Tel: 075 5721366

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Scienze e tecniche dietetiche applicate, psicologia generale e malattie metaboliche. Modulo di Scienze e tecniche dietetiche applicate

Orario ricevimento: Giovedì 11,30-13,30

Incarico: Affidamento di insegnamento ufficiale

Anno di Corso: II

Periodo: I semestre

S.S.D. insegnamento: MED/49

Ambito disciplinare: caratterizzante

Crediti: 3

Ore lezione teoriche: 21

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) Fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle proprietà dei nutrienti e dei non nutrienti presenti negli alimenti, dei processi metabolici a carico dei nutrienti e degli effetti dovuti alla malnutrizione per eccesso e per difetto.

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) Stato di nutrizione; regolazione dell’introito energetico; metodi di valutazione del bilancio energetico; antropometria e plicometria; consumi alimentari individuali e di popolazione; caratteristiche nutrizionali degli alimenti; nutrienti energetici e non energetici; fabbisogno di nutrienti; alimentazione nell’età evolutiva, nell’atleta, nella gestante, nella nutrice e nell’anziano; malnutrizione per difetto e per eccesso; obesità; metabolismo del tessuto adiposo; tessuto adiposo come un organo endocrino; cause endocrine di obesità; omeostasi glucidica; diabete mellito ed ipoglicemie; disordini del metabolismo lipidico.

Sintesi Diploma Supplement: Nutrizione e dietetica in situazioni fisiologiche e patologiche.

Sintesi Diploma Supplement (in inglese): Nutrition and dietetics in physiological and pathological conditions.

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Corso di Fisiologia della nutrizione e alimentazione nutrizione umana. Moduli di Psicologia generale e Malattie metaboliche.

Testi consigliati: Appunti del Docente

Docente: Flavia Febbraro

Ruolo: Professore a contratto

Facoltà: Medicina e Chirurgia

Page 33: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Dipartimento: Medicina interna

Settore: M-PSI/01

Tel: 075 5784058 E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate, Psicologia generale e Malattie Metaboliche; Modulo di Psicologia Generale.

Orario ricevimento: Lunedì 10,00-11,00

Incarico: Contratto annuale

Anno di Corso: II

Periodo: I semestre

S.S.D. insegnamento: M-PSI/01

Ambito disciplinare: Caratterizzante

Crediti: 3

Ore lezione teoriche: 21

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) Fornire agli studenti una conoscenza generale dell’oggetto di studio della Psicologia ed una conoscenza specifica delle dimensioni psicologiche che sostengono il comportamento alimentare umano in condizioni di benessere, e in stati di malnutrizione per eccesso o per difetto.

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) Cenni sui Paradigmi Psicologici: Funzionalismo e strutturalismo; Gestalt; Psicologia dinamica; Comportamentismo; Cognitivismo. La sensazione e gli organi recettoriali; la percezione e l’organizzazione percettiva; la coscienza e gli stati di coscienza; il pensiero e le rappresentazioni mentali; l’intelligenza; la memoria, i sistemi di memoria, memoria a breve e a lungo termine; i processi attentivi; la motivazione, motivazioni primarie (teorie pulsionali biologica-freudiana-etologica), motivazioni secondarie (motivazione al successo-affiliazione e attaccamento), la piramide motivazione di Maslow; condizionamento e apprendimento, condizionamento classico e operante, teoria del modellamento, rinforzi e punizioni, apprendimento avversivo ed evitante, risposta di fuga, impotenza appresa; il linguaggio verbale e non verbale, livelli di categorizzazione mentale; emozioni, costrutto psicologico, percezione delle sensazioni fisico-corporee-elaborazione e valutazione-tendenza d’azione, le emozioni come sistema di segnali sociali. Studio dei fattori bio-psico-sociali che sostengono il comportamento alimentare.

Sintesi Diploma Supplement: Psicologia Generale e origine del Comportamento Alimentare Umano.

Sintesi Diploma Supplement (in inglese): General Psychology and origin of Alimentary Human Behaviour

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Corso Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate, Psicologia generale e Malattie Metaboliche; Modulo di Psicologia Generale.

Testi consigliati: Cicogna P.Carla, Occhionera Miranda (2007), “Psicologia Generale”, Carocci Editore, Bologna. Appunti del Docente

Page 34: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Docente: Francesca Porcellati

Ruolo: Ricercatore confermato

Facoltà: Medicina e Chirurgia Dipartimento: Medicina Interna Sezione di Medicina interna e Scienze

Endocrine e Metaboliche

Settore: MED/09

Tel: 075 5730855

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate, Psicologia Generale, Malattie Metaboliche; Modulo di Malattie metaboliche

Orario ricevimento:

Incarico: Affidamento a Docente di una delle Facoltà concorrenti (Medicina e Chirurgia)

Anno di Corso: II

Periodo: I semestre

S.S.D. insegnamento: MED/09

Ambito disciplinare: Caratterizzante

Crediti: 4

Ore lezione teoriche: 21

Ore lezione pratiche: 12

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) Fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle malattie metaboliche più comuni che più delle altre si giovano, nella pratica clinica, di un apporto terapeutico comportamentale e nutrizionale.

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) Tiroide ed ormoni tiroidei, ipo- ed ipertiroidismo, morbo di Graves-Basedow e tiroiditi autoimmuni. Classificazione, eziologia, sintomatologia, diagnosi, esami di laboratorio e cenni di terapia. Insulina ed ormoni anti-insulari. Ipoglicemia: classificazione, eziologia, sintomatologia, diagnosi, esami di laboratorio e cenni di terapia. Diabete mellito: classificazione, eziologia, sintomatologia, diagnosi, esami di laboratorio e cenni di terapia. Chetoacidosi diabetica, coma iperosmolare e complicanze croniche della malattia. Gotta: classificazione, eziologia, sintomatologia, diagnosi, esami di laboratorio e cenni di terapia. Iperlipoproteinemie: classificazione, eziologia, sintomatologia, diagnosi, esami di laboratorio e cenni di terapia. Iper- ed ipocalcemie: classificazione, eziologia, sintomatologia, diagnosi, esami di laboratorio e cenni di terapia. Autoimmunità e tolleranza immunologia: cenni.

Programma dettagliato delle "esercitazioni" (per abilità) Sintesi Diploma Supplement: Malattie Metaboliche: fisiopatologia ed approccio dietetico.

Sintesi Diploma Supplement (in inglese): Metabolic Diseases: physiopathology and dietetic approach.

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Corso di Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate, Psicologia Generale e Malattie Metaboliche. Moduli di Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate, Psicologia Generale e Malattie Metaboliche

Testi consigliati: Faglia: Malattie del sistema endocrino e del metabolismo. Appunti del Docente

Page 35: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Oncologia medica, Gastroenterologia e Nefrologia – Oncology, Gastroenterology and Nefrology (CI), 7 CFU.

Docente: Anna Marina Liberati

Ruolo: Professore associato

Facoltà: Medicina e Chirurgia

Dipartimento: Medicina Clinica e Sperimentale

Settore: MED/06

Tel: 0744 205983

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Curriculum:

Insegnamento/modulo: Oncologia Medica/Oncologia Medica

Orario ricevimento: Mercoledì 17,00-18,30

Incarico: Affidamento a Docente di una delle Facoltà concorrenti (Medicina e Chirurgia)

Anno di Corso: II

Periodo: II semestre

S.S.D. insegnamento: MED/06

Ambito disciplinare: Affini o integrative

Crediti: 2

Ore lezione teoriche: 7

Ore lezione pratiche: 12

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) fornire agli studenti una conoscenza approfondita degli elementi etiologici e complessiva dei meccanismi patogenetici delle neoplasie umane; utilizzare le conoscenze etiopatogenetiche acquisite in applicazioni di medicina preventiva

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) Neoplasia della mammella, forme sporadiche ed ereditarie. FOCUS: rilevanza etiologica dei fattori di rischio “fenotipici” (ormoni estrogeni, stile di vita, abitudini alimentari). Neoplasie ovariche. FOCUS: rilevanza etiologica dei fattori endocrini e riproduttivi, dietetici e genetici. Neoplasia epiteliale del colon-retto. FOCUS: concetto di predisposizione ereditaria al cancro e sindrome genetica complessa associata. Neoplasia epiteliale dello stomaco e linfoma gastrico. FOCUS: cancerogenesi infettiva: ruolo etio-patogenetico centrale dell’Helicobacter Pylori nello sviluppo dei due tipi tumorali. Neoplasia della cervice uterina. FOCUS: aspetti fondamentali di medicina oncologica preventiva (profilassi primaria e secondaria). Neoplasia dell’endometrio. FOCUS: ruolo degli ormoni estrogeni, stile di vita ed abitudini alimentari nella cancerogenesi endometriale. Neoplasie a cellule germinali, forme gonadiche ed extragonadiche. FOCUS: rilevanza patogenetica e ruolo clinico diagnostico-prognostico dei marcatori tumorali.

Programma dettagliato delle "esercitazioni" (per abilità) Cenni di stadiazione delle neoplasie maligne. Dal sospetto clinico alla quantificazione dell’estensione della malattia nell’organismo ospite. Cenni di terapia antitumorale. Concetto di terapia loco-regionale vs. sistemica; concetti di terapia

Page 36: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

neoadiuvante ed adiuvante; concetto di terapia palliativa e di supporto.

Sintesi Diploma Supplement: ---

Sintesi Diploma Supplement (in inglese): ---

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Corso di ONCOLOGIA MEDICA, GASTROENTEROLOGIA E NEFROLOGIA

Testi consigliati: ---

Docente: Stefano Fiorucci (Coordinatore)

Ruolo: Professore associato

Facoltà: Medicina e Chirurgia

Dipartimento: Medicina Clinica e Sperimentale

Settore: MED/12

Tel: 075 5855819

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Gastroenterologia

Orario ricevimento: Tutti i giorni per appuntamento (Contattare Sig.ra Boccioli al 075-5855819)

Incarico: Affidamento a Docente di una delle Facoltà concorrenti (Medicina e Chirurgia)

Anno di Corso: II

Periodo: II semestre

S.S.D. insegnamento: MED/12

Ambito disciplinare: Caratterizzante

Crediti: 3

Ore lezione teoriche: 21

Ore lezione pratiche: 0

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) Fornire agli studenti una conoscenza approfondita su: 1. proprietà dei nutrienti e dei non nutrienti presenti nella dieta; 2. meccanismi biochimici e fisiologici della digestione; 3. meccanismi biochimici e fisiologici dell’ assorbimento dei nutrienti; 4.meccanismi biochimici e fisiologici del metabolismo intermedio dei nutrienti; 5. patologie gastro- intestinali che alterano l’assorbimento e l’utilizzo dei nutrienti; 6.alterazione della nutrizione in corso di patologie gastrointestinali, epatiche e pancreatiche; 7. proprietà di prebiotici e probiotici; 8. tecniche di valutazione dello stato di nutrizione

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) Anatomia e fisiologia dell’ apparato digerente ,Prebiotici e Probiotici, Assorbimento e metabolismo intermedio,Patologia esofagea e gastrica, Patologia del fegato, NaSH, Patologia delle vie biliari,Patologia del pancreas, Malattie dell’ intestino tenue e celiachia, Malattie croniche e infiammatorie, Sindrome intestino irritabile. Intolleranze ed allergie alimentari.

Sintesi Diploma Supplement: Conoscenza delle principali malattie gastrointestinali ed epatiche e dietoterapie

Sintesi Diploma Supplement (in inglese): Knowledge of gastrointestinal and liver disorders and dietetic

Page 37: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

therapy.

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Esame orale Insegnamenti e Moduli integrati: Corso di Gastroenterologia , Oncologia Medica e Nefrologia

Testi consigliati: “Manuale di Gastroenterologia” Edizione 2007/2008

Note: facoltativo

Sito del Corso di Laurea: non compilare

Docente: Antonino Bueti

Ruolo: Ricercatore confermato

Facoltà: Medicina e Chirurgia

Dipartimento: Medicina interna > sezione di medicina interna e sc. endocrine e metaboliche

Settore: MED/14

Tel: 0755783637-0755783317

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Modulo di Nefrologia

Orario ricevimento: Tutti i giorni per appuntamento (Contattare Sig.ra Boccioli al 075-5855819)

Incarico: Affidamento a Docente di una delle Facoltà concorrenti (Medicina e Chirurgia)

Anno di Corso: II

Periodo: II semestre

S.S.D. insegnamento: MED/14

Ambito disciplinare: Affini e integrative

Crediti: 2

Ore lezione teoriche: 14

Ore lezione pratiche: 0

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) Fornire agli studenti le conoscenze di elementi clinici fondamentali nelle patologie renali.

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) insufficienza renale acuta e cronica, malattia gromerulare, malattie interstiziali, nefroangiosclerosi, neftopatia diabetica, valutazione dello stato nutrizionale in pazienti. con IRC in terapia conservativa, in terapia emodialitica e/o dialisi peritoneale.

Sintesi Diploma Supplement:

Sintesi Diploma Supplement (in inglese):

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Corso di Gastroenterologia , Oncologia Medica e Nefrologia

Testi consigliati:

Page 38: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Medicina Interna e Malattie dell’Apparato Cardiovascolare – Internal Medicine and Cardiovascular Diseases (CI), 7 CFU

Docente: Geremia Brunetto Bolli (Coordinatore)

Ruolo: Professore Ordinario

Facoltà: Medicina e Chirurgia

Dipartimento: Medicina clinica e sperimentale > sezione di medicina interna e scienze oncologiche

Settore: MED/09

Tel: 0755783637-0755783317

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Modulo di Medicina Interna

Orario ricevimento:

Incarico: Affidamento a Docente di una delle Facoltà concorrenti (Medicina e Chirurgia)

Anno di Corso: II

Periodo: II semestre

S.S.D. insegnamento: MED/09

Ambito disciplinare: Caratterizzante

Crediti: 5

Ore lezione teoriche: 35

Ore lezione pratiche: 0

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) Fornire agli studenti le conoscenze di elementi clinici fondamentali delle diverse malattie internistiche al fine di saper instaurare un corretto approccio preventivo incentrato sugli aspetti nutrizionali..

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) Aspetti nutrizionali ed alimentari della patologia internistica con particolare riferimento ad obesità, diabete, aterosclerosi, insufficienza renale ed epatica

Sintesi Diploma Supplement:

Sintesi Diploma Supplement (in inglese):

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Corso di Medicina Interna e Malattie dell’Apparato cardiovascolare.

Testi consigliati:

Docente: Enrico Boschetti

Ruolo: Professore Associato Facoltà: Medicina e Chirurgia

Dipartimento: Medicina interna > sezione di medicina interna e cardiovascolare

Settore: MED/11

Tel: 0755783607

E-mail:

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Page 39: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Insegnamento/modulo: Modulo di Malattie Cardiovascolari

Orario ricevimento:

Incarico: Affidamento a Docente di una delle Facoltà concorrenti (Medicina e Chirurgia)

Anno di Corso: II

Periodo: II semestre

S.S.D. insegnamento: MED/11

Ambito disciplinare: Affini e integrative

Crediti: 2

Ore lezione teoriche: 14

Ore lezione pratiche: 0

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità).. Fornire agli studenti le conoscenze di elementi clinici fondamentali delle diverse malattie cardiovascolari al fine di: saper instaurare un corretto approccio di prevenzione primaria e secondaria incentrato sugli aspetti nutrizionali.

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) Descrizione delle principali patologie cardiovascolari correlandole con gli aspetti nutrizionali ed alimentari. In particolare il modulo di malattie dell’apparato cardiovascolare sarà incentrato sui seguenti argomenti: 1. Richiami di anatomia e fisiologia cardiovascolare 2. Scompenso cardiaco congestizio 3. Ipertensione arteriosa sistemica 4. Cardiopatia ischemica acuta e cronica 5. Arteriopatia e flebopatie periferiche 6. Embolia polmonare ed ipertensione polmonare 7. Cenni sulle cardiopatie congenite e valvolari

Sintesi Diploma Supplement:

Sintesi Diploma Supplement (in inglese):

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Corso di Medicina Interna e Malattie dell’Apparato cardiovascolare.

Testi consigliati:

Page 40: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Diritto Commerciale e Diritto dell’Unione Europea – Commercial and European Union Legislation (CI), 4 CFU.

Docente: Nicola Sbrenna

Ruolo: Professore a contratto

Facoltà: Medicina oppure Giurisprudenza

Dipartimento: (a Giurisprudenza) Diritto Privato

Settore: IUS/04

Tel: 075 5722464

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Diritto Commerciale

Orario ricevimento: 1 volta a settimana, dietro richiesta email degli studenti

Incarico: Affidamento a docente

Anno di Corso: II

Periodo: II semestre

S.S.D. insegnamento: IUS/04

Ambito disciplinare: Caratterizzante

Crediti: 7

Ore lezione teoriche: 14

Ore lezione pratiche: 0

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) Fornire agli studenti una conoscenza base delle nozioni di impresa, di proprietà intellettuale, di pubblicità, di etichettatura dei cibi e di sicurezza alimentare

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) Disciplina della concorrenza sleale e tutela dei consumatori; i diritti di proprietà intellettuale e industriale; la concorrenza e la differenziazione dei prodotti; le invenzioni e gli altri sistemi di tutela dell’innovazione; i segni distintivi; l'etichettatura dei prodotti alimentari fra norme derogabili e inderogabili; le denominazioni di vendita; principi generali in tema di OGM; il Pacchetto Igiene; la responsabilità del produttore; i controlli italiani e comunitari.

Sintesi Diploma Supplement: Proprietà intellettuale e ricerca alimentare

Sintesi Diploma Supplement (in inglese): Intellectual property and food research

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Diritto dell’Unione Europea

Testi consigliati: Costato, L. - Compendio di diritto alimentare – Cedam 2007; Mangini, V. – Manuale breve di diritto industriale – Cedam 2005

Note: I testi consigliati sono facoltativi: al termine del Corso verranno messe a disposizione degi studenti alcune slides relative alle lezioni in aula

Docente: Fabio Raspadori (Coordinatore)

Ruolo: Professore Associato

Facoltà: Scienze Politiche

Dipartimento: Istituzioni e Società

Page 41: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Settore: IUS/14

Tel: 075 5852474

E-mail: [email protected]

Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Insegnamento/modulo: Diritto dell’Unione Europea

Orario ricevimento:

Incarico: Affidamento a docente della Facoltà di Scienze Politiche

Anno di Corso: II

Periodo: II semestre

S.S.D. insegnamento: IUS/14

Ambito disciplinare: Affine

Crediti: 2

Ore lezione teoriche: 14

Ore lezione pratiche: 0

Propedeuticità: Nessuna

Obiettivo formativo: (in termini di conoscenze e abilità) Fornire agli studenti una conoscenza base dell’ordinamento dell’Unione e della Comunità Europea, delle fonti del diritto comunitario e del suo rapporto col diritto interno,del ruolo delle principali istituzioni comunitarie.

Programma: Programma dettagliato delle lezioni (per conoscenze) La legislazione comunitaria e il suo rapporto col diritto interno. Le istituzioni e le loro funzioni. Le procedure e il sistema normativo. Le fonti primarie e di diritto derivato: regolamenti, direttive e decisioni. Sistema di controllo e sanzionatorio. Il ruolo della Corte di Giustizia. La libera circolazione delle merci nel mercato comune. La tutela della salute e del consumatore. Principio di precauzione. Etichettatura presentazione e pubblicità del prodotto alimentare (Dir.2000/13) Protezione delle IGP e DOP. Registrazione e iscrizione. Attestazioni di specificità (Reg.2081 e 2082/1992). Alimenti biologici OGM (Reg.1829 e 1830/2003).

Sintesi Diploma Supplement:

Sintesi Diploma Supplement (in inglese):

Metodi didattici: Lezioni frontali

Modalità valutazione: Esame orale

Insegnamenti e Moduli integrati: Diritto Commerciale

Testi consigliati:

Page 42: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

ARTICOLO 12

Studenti part-time Non sono previste specifiche modalità organizzative della didattica per studenti iscritti part-time in quanto impegnati in attività lavorative. Rimane la disponibilità dei singoli Docenti del Corso di aiutare gli studenti part-time durante il loro percorso formativo.

ARTICOLO 13 Propedeuticità , Obblighi di frequenza, Regole di sbarramento.

Non sono previste propedeuticità per gli insegnamenti erogati nel biennio. Di norma è prevista la frequenza.

ARTICOLO 14 Piani di studio

Non sono previsti piani di studio individuali.

ARTICOLO 15 Prova finale

Le modalità di verifica della prova finale sono le seguenti: - La prova finale del laureando consiste nella presentazione e discussione dell’elaborato e/o della relazione davanti ad una apposita commissione. - La Commissione per la prova finale, composta da Docenti del CdLM, delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, Farmacia e Agraria, è nominata con apposito decreto dal Magnifico Rettore, su proposta del PCdLM, sentito il CCdLM, ed è presieduta da questi o dal Decano dei Docenti nominati. Solo per improrogabili e documentati impegni del Docente, il PCdLM può rettificare la composizione della Commissione. - La Commissione esprime la valutazione della prova finale, in centodecimi, sia verificando la capacità del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza l’argomento concordato e la completezza e congruità dei contenuti, sia tenendo in considerazione la valutazione globale del curriculum del laureando. Il punteggio finale è assegnato sulla base di parametri fissati dal CCdLM. - I risultati ottenuti con l’attività inerente alla prova finale possono essere divulgati previo consenso del candidato, del relatore e di partner esterni eventualmente coinvolti. - Per essere ammesso alla discussione della prova finale, il laureando deve aver acquisito tutti i 120 CFU previsti nel piano di studio del CdLM

Titolo III Docenti - Tutor

ARTICOLO 16 Docenti

Nome e cognome SSD Facoltà di appartenenza

Geremia Brunetto Bolli, PO MED/09 Medicina e Chirurgia

Anna Marina Liberati, PA MED/06 Medicina e Chirurgia

Antonino Bueti, R MED/14 Medicina e Chirurgia

Massimiliano De Angelis, R MED/13 Medicina e Chirurgia

Francesca Porcellani, R MED/09 Medicina e Chirurgia

Fabrizio Fatichenti, PO AGR/16 Agraria

Francesco Ferranti, PA BIO/03 Agraria

Emanuela Codini, R BIO/10 Farmacia

Page 43: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO … · - Denominazione del Corso di Studio Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - Human Feeding and Nutrition Sciences

Claudia Zadra, R AGR/13 Agraria

Docenti di riferimento

Nome e cognome

Francesco Ferranti PA

Angela Maurizi R

Massimiliano De Angelis R

ARTICOLO 17 Orientamento, tutorato

Tutor previsti

Nome e cognome

Fabio Veronesi Docente di Ruolo

Emanuela Codini Docente di ruolo

Francesca Porcellati Docente di ruolo

Titolo IV Norme comuni

ARTICOLO 18 Approvazione e modifiche al regolamento

Le modifiche al presente Regolamento sono deliberate dal Consiglio di CdLM, previo parere della CPD, ed approvate dai Consigli di Facoltà di medicina e Chirurgia, Farmacia e Agraria, secondo quanto previsto dall’art. 9 – comma 3 – del RDA. Il presente regolamento è conforme all’ordinamento (allegato 1:RAD). Il presente regolamento entra in vigore all’atto dell’emanazione con decreto rettorale.

ARTICOLO 19 Norme transitorie

Le modalità di equipollenza per gli studenti di SANU D.M. 509/99 che intendono passare al D.M. 270/2004 sono definite, sulla base di una apposita domanda da presentare al Consiglio del CdLM, dalla CPD. Non è previsto un termine ultimo per il passaggio al nuovo ordinamento degli studenti iscritti ai corsi di studio nell’ordinamento previgente al D.M 509/99).