Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia...

26
Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Economia Aziendale Istituzioni Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari : Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers : Dott. Luigi Guardamagna Dott.ssa Michela Pellicelli Dott.ssa Nicoletta Spagnolo Tutor : Dott.ssa Chiara Demartini Anno Accademico 2005/2006 - Anno Accademico 2005/2006 - ATTENZIONE Questa è l’aula per gli Studenti A/K

Transcript of Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia...

Page 1: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Università degli Studi di PaviaUniversità degli Studi di PaviaFacoltà di EconomiaFacoltà di Economia

B E N V E N U T I

al Corso di

Economia AziendaleEconomia AziendaleIstituzioni Istituzioni

1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti

Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers: Dott. Luigi Guardamagna

Dott.ssa Michela Pellicelli Dott.ssa Nicoletta Spagnolo

Tutor: Dott.ssa Chiara Demartini

Anno Accademico 2005/2006 -Anno Accademico 2005/2006 -

ATTENZIONE Questa è l’aula

per gli Studenti A/K

Page 2: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 2

Il più illustre Laureato della vostra Facoltà:

Carlo Azeglio Ciampi

L’Università fu fondata dall’Imperatore Lotario nell’825, con il capitolato di Corteolona (autocertificazione), e conferiva la laurea in legge e in teologia. Prima sede, complesso San Tommaso.

Rifondata nel 1361 da Galeazzo Visconti, duca di Milano sotto il regno dell’imperatore Carlo IV.

La rinascita dell'Università di Pavia è dovuta alla politica illuminata dei sovrani di Casa d'Austria, Maria Teresa e Giuseppe II, nella seconda metà del sec. XVIII.

Attualmente con le sue 9 facoltà rappresenta un centro di alta cultura e di ricerca scientifica avanzata.

Fu Rettore Alessandro Volta. Il primo novembre, all’attuale Rettore, Prof. Roberto Schmid,

subentra il nuovo rettore, Prof. Angiolino Stella. La nostra Facoltà ha festeggiato i 40 anni di fondazione. E’ Preside il Prof. Lorenzo Rampa. E’ stata la prima Facoltà pubblica lombarda di Economia e

Commercio.

Benvenuti a PaviaBenvenuti a PaviaCittà UniversitariaCittà Universitaria

Cortile Centrale dell’Università – C.so Strada Nuova, 56

Page 3: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 3

Struttura di Struttura di Economia AziendaleEconomia Aziendale

Testo: Istituzioni di Economia Aziendale, CLU, Pavia, 2003

Disponibile presso ogni libreria scientifica pavese

Attenzione: il testo non è cambiato rispetto a quello del precedente A. A.

Programma: tutto il testo (Cap. 9 escluso), con integrazioni indicate a lezione.

Esame: questionario a risposta libera + orale.A fine corso verrà distribuito il tesario con la guida completa alla preparazione dell’esame.

Page 4: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 4

Mella lunedì 9-11 aula AA/K martedì 9-11 aula A

mercoledì 9-11 aula A

Esercitazioni mercoledì 16-18 aula E1venerdì 18-20 aula A(riservata a studenti lavoratori)

Le esercitazioni sono, a tutti gli effetti, una parte integrativa del corso.

Nuovo orarioNuovo orarioA. A. 2003/2004 – I° trimestre

Page 5: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 5

Economia Aziendale: integrazioni Economia Aziendale: integrazioni

Integrazioni: distribuite gratuitamente in aula ai presenti o disponibili alla pagina:

www.ea2000.it/mella

Si invitano gli studenti ad arricchire le nozioni di base con letture ed approfondimenti che possono trovare – oltre che nel testo P. Mella, Economia Aziendale, UTET, Torino, 1992, e nella bibliografia ivi indicata – soprattutto nei paper pubblicati nel sito:

www.ea2000.it

Page 6: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006

““Storia” e “Matematica”Storia” e “Matematica” Prerequisiti: nessuno. Occorre, semplicemente,

essere capaci di osservare il monto e sviluppare spirito critico.

“L’aula è affollata di studenti [con caratteristiche differenti]. Qual è il modo migliore per fare loro lezione?[…] La mia teoria è che il sistema migliore è di non avere teorie; di navigare a vista … così da catturare, lungo la via, studenti diversi con “ami” differenti. Chi ama la storia troverà noiose le astrazioni matematiche e chi si diverte con la matematica si annoierà con la storia, ma non vi saranno sovrapposizioni.”

R. P. Feynman, Il piacere di scoprire, Adelphi: 37.

In pratica: bisogna fare in modo che gli studenti non sbadiglino tutti insieme.

Page 7: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 7

Viva l’Università!Viva l’Università! "Tutte le mattine, in Africa, una gazzella si sveglia.

Sa che dovrà correre più veloce del leone per non essere divorata.

Tutte le mattine, in Africa, un leone si sveglia. Sa che dovrà correre più veloce della gazzella per non morire di fame.

Quando il sole nasce, non importa se sei un leone o una gazzella: è meglio che cominci a correre".

Gaudêncio Torquato 

Ma dove corri se non sai dove andare?

Che tu sia gazzella o leone, prima studia.

Poi correrai e… vinca il più abile!”.

Piero Mella

Abilità: capacità di svolgere un compito, attuare un processo, raggiungere un obiettivo.

E’ innata o acquisita con lo studio e l’applicazione.

Page 8: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Corso di

Economia AziendaleEconomia AziendaleIstituzioniIstituzioni

CAPITOLO 1

Nozioni di metodo

Titolari: Prof. Piero Mella [A/K] - Prof.ssa Anna Moisello [L/Z] Lecturers: Dott. Luigi Guardamagna

Dott.ssa Michela Pellicelli Dott.ssa Nicoletta Spagnolo

Tutors: Miss Chiara Demartini

Università degli Studi di PaviaUniversità degli Studi di PaviaFacoltà di EconomiaFacoltà di Economia

Anno Accademico 2004/2005 -Anno Accademico 2004/2005 -

Page 9: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 9

1.1 Oggetto dell’Economia Az.1.1 Oggetto dell’Economia Az.

L'economia aziendale è la scienza che osserva, per capire, per spiegare e prevedere,

il comportamento economico dell'uomo nelle aziende, delle aziende, tra le aziende,

al fine di costruire modelli di conoscenza e di controllo di quel comportamento (descrizioni, leggi o teorie).

Page 10: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 10

La scienza ricerca leggi e teorie generali.

Una generalizzazione è legge scientifica se:

- si presenta come un enunciato: «Tutte le volte che succede "questo" accade sempre "quello"»;

- ha contenuto empirico; - si riferisce a insiemi aperti;

- può essere verificabile o falsificabile, cioè confermata da casi favorevoli, o esempi positivi, oppure confutata da casi sfavorevoli, o prove contrarie.

Legge scientificaLegge scientifica new

Page 11: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 11

Una teoria T (ipotesi o congettura) può essere interpretata quale supposizione relativa ad un fenomeno F del tipo:

Se T, allora F (oppure TF, oppure T implica F).

L’implicazione è falsificata solo a condizione che, asserita vera T, F sia falso. Cioè:

Se non-F, allora non-T (oppure -F-T).

Concludere: Se F, allora T, è un grave un errore!

Nessun fenomeno può verificare una teoria.

Teoria scientificaTeoria scientifica new

Page 12: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 12

La nostra parola d’ordineLa nostra parola d’ordine

Tanto le leggi – quanto le teorie oppure le semplici descrizioni – elaborate dall’Economia Aziendale devono essere coerenti con la realtà osservata.

"Guardiamoci attorno!"“Osservare la realtà” dev’essere la parola

d'ordine di chi studia l'economia aziendale.

Per questo, il Capitolo 1 presenta alcune nozioni di metodo per l’osservazione e la spiegazione.

“Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza, commisurata alla realtà, è primitiva e infantile - eppure è la cosa piu' preziosa che abbiamo. “

                  ALBERT EINSTEIN

Page 13: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 13

1.2 Modelli1.2 Modelli

I modelli sono gli strumenti attraverso i quali l'uomo osservatore cerca di capire la realtà indagata e di imparare a fini operativi.

Non costituiscono, però, solo il risultato della nostra attività di conoscenza ma dirigono la stessa osservazione.

 

Sono, pertanto, indispensabili strumenti sia per la comprensione e la spiegazione.

Page 14: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 14

1.3 Capire ed imparare1.3 Capire ed imparare

Capire

sinonimi: intendere, afferrare mentalmente, avere chiaro, penetrare con la mente, includere in un quadro, intelligere, ecc.

Impararesinonimi: apprendere, sapere, fissare mentalmente, conoscere, ecc.

Concetto

sinonimi: significato, pensiero, nozione, spiegazione, intensione, estensione, definizione, ecc.

Modellosinonimi: rappresentazione, immagine, schema, sistema, ecc.

Di fatto: costruire modelli coerenti e dotati di senso

Di fatto: sapere applicare o ripetere quei modelli

Page 15: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 15

Classificazione minimaClassificazione minimadei Modellidei Modelli

Operativi, descrittivi

Letterari, simbolici, schematici, iconici

Realistici, perfetti, ideali

Altre …

Page 16: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 19

Due modelli indispensabiliDue modelli indispensabili

Tra i modelli che utilizzeremo nel corso ricordo:

I processi ed i sistemi

Le organizzazioni

Page 17: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 20

Definiamo processo (macro) una concatenazione di operazioni (fisiche o logiche) che si sviluppano nel tempo e portano ad un risultato (a un evento) di qualche specie (obiettivo, fine, scopo, ecc.).

I processi, tra loro concatenati e svolti secondo un programma, formano una rete di processi o macroprocesso (figura 1.2).

Si denomina sistema la rete degli elementi operatori, o processori, che attuano i processi e formano la struttura del sistema.

1.5 Processo1.5 Processo

Page 18: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 21

Modello schematico di rete dei processi (fig. 1.1)

Rete dei processi - ModelloRete dei processi - Modello

ambiente

confine

istruzioni1 – …2 – …

N - …

programma

nicchia

Gli input sono variabili che

derivano dall’ambiente

Gli elementi sono

processori o sottosistemi

Gli elementi interconnessi

formano la struttura

Gli output sono variabili che

fluiscono nell’ambiente

Il programma è un input istruttivo che indica

come svolgere i processi

Per capire un sistema occorre un modello che specifichi:- quali output deve produrre- quali processi sono necessari- quale struttura li realizza- quale programma ne regola il funzionamento

Page 19: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 23

Un sistema si definisce organizzato se gli elementi che formano la struttura sono differenziati per:

Funzionamento (come sono fatti) Funzione (cosa fanno) Funzionalità (a cosa servono nella struttura) Topologia spazio-temporale (dove e quando

sono)

Tali elementi differenziati si denominano organi del sistema.

Sistema organizzatoSistema organizzato

Page 20: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 24

meccanismi, se gli organi sono meccanici, organismi, se gli organi sono biologici, organizzazioni, se gli organi sono persone, sistemi socio-tecnici, se gli organi sono persone

e meccanismi, sistemi complessi, se gli organi sono interrelati

localmente (ogni organo, con i suoi vicini, da definire)

sistemi combinatori, se gli elementi non sono specializzati in organi e sono interrelati globalmente (ciascuno con tutti gli altri)

Classificazione minimaClassificazione minima

Page 21: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 25

Un sistema organizzato si denomina:sistema di trasformazione se: è un sistema aperto, attua una trasformazione di qualche specie

(qualitativa o quantitativa) degli input che diventano output del sistema,

con dati livelli di efficienza.

Un sistema di trasformazione è finalizzato o teleologico se i suoi input o processi devono essere conformi a qualche standard.

1.6 Sistemi organizzati di 1.6 Sistemi organizzati di trasformazionetrasformazione

I sistemi di trasformazione saranno oggetto della Esercitazione

di Mercoledì 28 settembre

Page 22: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 40

Un'organizzazione è un sistema sociale che si forma quando più individui, per loro motivazioni particolari, accettano di attuare comportamenti specializzati (organi), coordinati e cooperativi, per svolgere un processo durevole per un fine comune.

Le organizzazioni diventano sistemi socio tecnici se gli individui impiegano necessariamente strumenti tecnici per lo svolgimento dei processi organizzativi.

1.9 Le organizzazioni1.9 Le organizzazioni

Page 23: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 41

Le organizzazioni devono sviluppare tre specie di processi (Fig. 1.4): cognitivi operativi metabolici.

Le organizzazioni, pertanto, sono sistemi accoppiati all’ambiente e sviluppano un processo di conoscenza per rigenerarsi durevolmente; in questo senso sono sistemi cognitivi ed autopoietici.

I processi organizzativiI processi organizzativi

Page 24: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 42

Fig. 1.6

Il modello generale di organizzazioneIl modello generale di organizzazione

ENERGY INPUT

COGNITIVE PROCESSES

DecisionsProgrammes

Controls

INTELLIGENCE/MIND

Knowledge baseevalutation weights

Computational system

INPUT OF ELEMENTS

OUTPUT OF ELEMENTS

ME

TA

BO

LIC

PR

OC

ES

SE

S

Inte

rna

l E

nv

iro

nm

en

t

OPERATIVE PROCESSESto ACHIEVE

the COMMON “END”ENERGY OUTPUT

CommunicationInformation

ENERGY INPUT

COGNITIVE PROCESSES

DecisionsProgrammes

Controls

INTELLIGENCE/MIND

Knowledge baseevalutation weights

Computational system

INPUT OF ELEMENTS

OUTPUT OF ELEMENTS

ME

TA

BO

LIC

PR

OC

ES

SE

S

Inte

rna

l E

nv

iro

nm

en

t

OPERATIVE PROCESSESto ACHIEVE

the COMMON “END”ENERGY OUTPUT

CommunicationInformation

Processi cognitivi

Processi metabolici

Processi strumentali

Page 25: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 43

In relazione alla durata di vita, possiamo distinguere tra (si veda la figura 1.5):

organizzazioni occasionali

organizzazioni a vita limitata o per progetti singoli

organizzazioni permanenti o autopoietiche o a vita non predefinita (illimitata)

Durata delle organizzazioniDurata delle organizzazioni

Page 26: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia B E N V E N U T I al Corso di Economia Aziendale Istituzioni 1° anno, 1° trim., 36 ore, 5 crediti Titolari:

Economia Aziendale – Istituzioni – 2005/2006 44

Fine del capitolo 1

Queste diapositive sono disponibili alla pagina:

www.ea2000.it/mella

FineFine