Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo...

61
Università di Pisa Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL RUOLO DELLE MANIFESTAZIONI ATIPICHE IN UN GRUPPO DI PAZIENTI CON DEPRESSIONE UNIPOLARE Direttore della scuola Relatore: di Specializzazione: Chiar.mo Prof. Mauro Mauri Chiar.ma Prof.ssa Liliana Dell’Osso Candidato: Giulia Macchia Anno Accademico: 2010-2011 1 brought to you by CORE View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk provided by Electronic Thesis and Dissertation Archive - Università di Pisa

Transcript of Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo...

Page 1: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

Università di Pisa

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e

Biotecnologie

TESI DI SPECIALIZZAZIONE:

IL RUOLO DELLE MANIFESTAZIONI ATIPICHE IN UN GRUPPO DI PAZIENTI CON DEPRESSIONE UNIPOLARE

Direttore della scuola Relatore:di Specializzazione: Chiar.mo Prof. Mauro Mauri Chiar.ma Prof.ssa Liliana Dell’Osso

Candidato:Giulia Macchia

Anno Accademico: 2010-2011

1

brought to you by COREView metadata, citation and similar papers at core.ac.uk

provided by Electronic Thesis and Dissertation Archive - Università di Pisa

Page 2: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

INDICE:

Introduzione

1) Origine e evoluzione delle Depressione Atipica 4

2) La Depressione Atipica secondo il DSM IV 6

3) Correlati biologici 8

4) L'indipendenza categoriale della Depressione Atipica 9

5) Caratteristiche demografiche e cliniche della Depressione Atipica 11

6) Depressione Atipica e Disturbo Bipolare 13

7) Terapia della Depressione Atipica 15

8) Le controversie 18

Materiale e Metodo

1) Scopo della Tesi 21

2) Il Campione 21

3) Descrizione dello studio 22

4) Strumenti 26

• A) Intervista Clinica Strutturata di Asse I (SCID I) 26

• B)Intervista Clinica Strutturata di Asse II (SCID II) 27

• C)Hamilton Depression Rating Scale 25 items (HDRS-25) 28

• D) Paykel Scale 29

2

Page 3: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

• E) MOOD-SR-Lifetime e Ultimo Mese 30

• F) PAS-SR-LIFETIME 31

• 5)Misure di Esito 31

• 6) Analisi Statistiche 32

Risultati

1) Caratteristiche Demografiche e Cliniche 33

2) Tempi di remissione 39

Discussione 40

Bibliografia 45

Tabelle e grafici 55

3

Page 4: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

INTRODUZIONE:1) ORIGINE e EVOLUZIONE DELLA DEPRESSIONE ATIPICA:

Il termine “Depressione Atipica” venne introdotta per la prima volta nel panorama

mondiale negli anni '50 quando West e Dally, dell'ospedale St. Thomas di Londra,

descrissero un sottotipo di depressione caratterizzato da un particolare pattern

sintomatologico e da una scarsa risposta agli antidepressivi tradizionali (Triciclici) e

alla terapia elettroconvulsivante. Questi pazienti con “Una qualche condizione

atipica, somigliante all'isteria con una depressione secondaria” presentavano un

miglioramento quando trattati con il farmaco appartenente agli Inibitori delle

Monoaminossidasi, Iproniazide (West ED. 1959) (farmaco antitubercolare di cui,

negli anni '50, si mise in evidenza la capacità di elevare il tono dell'umore nei soggetti

trattati per tale patologia) (Bloch RG. 1954). Il campione era costituito da 58 soggetti

rispondenti agli IMAO e 43 soggetti non rispondenti agli IMAO (Parker G. 2002).

Tali ricercatori in origine e successivamente Robinson e colleghi, nel 1978,

arrivarono alla descrizione di un pattern sintomatologico “atipico” costituito da una

fenomenica ansiosa (sia psichica che somatica), frequenti lamentele somatiche,

elementi fobici associati ad una struttura di personalità isterica in cui si evidenziava

una specifica risposta agli IMAO (Robinson D.S. 1978). Questo tipo di descrizione

non riuscì tuttavia a identificare una singola entità diagnostica, ma esclusivamente a

4

Page 5: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

catturare caratteristiche eterogenee residue escluse dalla depressione endogena

(Parker G. 2002).

In seguito Davidson e colleghi portarono un nuovo contributo alla definizione del

concetto di depressione atipica descrivendone (Davidson J. 1982) due sottotipi

diversi: la Depressione Atipica “V type” (vegetativa) caratterizzata da ipersonnia,

iperfagia e letargia e la Depressione Atipica “A Type” (ansiosa) caratterizzata da

ansia, panico e sintomatologia fobica (Quitkin F. M. 2002).

Nel delineare i criteri per identificare i pazienti depressi con caratteristiche atipiche

che rispondevano selettivamente agli IMAO, un grande apporto venne dato da Klein

e Davis nel '69. Questi autori proposero il termine di “Disforia Isteroide” per

descrivere soggetti, prevalentemente donne, che presentavano caratteristiche atipiche

non comprese nella depressione melanconica quali “ipersonnia, iperfagia o aumento

di peso”, “caratteristiche fobiche-ansiose” (Parker G. 2002), risposta preferenziale

agli IMAO. Tali pazienti manifestavano una estrema sensibilità al rifiuto soprattutto

in ambito sentimentale con comparsa di umore depresso, disforia, rabbia, ostilità e

comportamenti suicidari. Al contrario era possibile evidenziare un miglioramento del

tono dell'umore in seguito a situazioni o eventi positivi. Quando depresse, quindi,

queste pazienti presentavano caratteristiche inverse a quelle della depressione

endogena con ipersonnia, iperfagia con craving per i carboidrati e facile faticabilità

con una sensazione di “paralisi plumbea” (Klein DF. 1968).

E' a partire da tale descrizione che i ricercatori dell'Università della Columbia hanno

identificato la Depressione Atipica come entità autonoma. Infatti, questi ricercatori

5

Page 6: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

definirono un insieme di criteri diagnostici per descrivere uno specifico tipo di

depressione che presentava come elemento centrale la reattività dell'umore (in molti

casi iperattività) a eventi e situazioni positive associata a due o più delle seguenti

caratteristiche: aumento dell'appetito o del peso corporeo, ipersonnia o clinofilia,

estrema faticabilità con “paralisi plumbea” o sensazione di gambe e braccia pesanti,

sensibilità interpersonale al rifiuto (Parker G. 2002). Utilizzando questi criteri la

Depressione Atipica nasce come elemento indipendente (Parker G. 2002) con un

meccanismo neuropatofisiologico a sé stante nel quale i ricercatori dell' università

della Columbia dimostrarono la maggior efficacia degli IMAO rispetto ai TCA

(Liebowitz M. R. 1988, Quitkin F. M. 1993) .

2) LA DEPRESSIONE ATIPICA SECONDO DSM IV:

Il DSM IV, pubblicato nel 1994, descrive per la prima volta la Depressione Atipica

come un tipo particolare di malattia depressiva.

I soggetti affetti da tale disturbo presentano un quadro clinico caratterizzato da umore

reattivo agli stimoli esterni con eccessiva sensibilità al rifiuto che influenza

negativamente i rapporti sociali e il lavoro, e che determina uno stile di vita

burrascoso. Sul versante somatico prevalgono l'ipersonnia (che consiste nel dormire

più di 10 ore per giorno o due ore in più rispetto alle abitudini), l'iperfagia (intesa

come aumento dell'appetito durante l'episodio depressivo o aumento del peso

6

Page 7: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

corporeo di più di 2 kg), l'alternanza diurna inversa con peggioramento serale della

sintomatologia, la sensazione di braccia e gambe pesanti (“come di piombo”) che

rendono difficile svolgere qualsiasi attività.

I pazienti, più spesso donne, mostrano un'eccessiva preoccupazione per il giudizio

degli altri, un'ipersensibilità alla disapprovazione e alle frustrazioni, tendenza a

drammatizzare l'esperienza del rifiuto, soprattutto in campo sentimentale. Un evento

di questo tipo, suscita in tali pazienti umore depresso, astenia, idee e tentativi di

suicidio, tendenza a rimanere a letto e ad abusare di alcool o benzodiazepine.

Parimenti un evento positivo produce un brusco cambiamento dell'umore e il paziente

appare entusiasta, attivo e pieno di energie (Cassano G. B. 2006).

I criteri quindi, per definire un episodio depressivo maggiore come atipico secondo la

quarta edizione del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders risultano

(DSM IV TR, 2000):

Criterio A. Reattività dell'umore (miglioramento dell'umore in seguito a attuali o

potenziali eventi positivi).

Criterio B. Due o più delle seguenti caratteristiche:

1) significativo aumento di peso o dell'appetito

2) ipersonnia

3) paralisi plumbea

4) sensitività interpersonale al rifiuto (non limitata agli episodi di disturbo

dell'umore) risultante in un significativo impairment sociale e occupazionale

Criterio C. I Criteri non corrispondono alle caratteristiche di una depressione

7

Page 8: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

maggiore con caratteristiche melanconiche o catatoniche

Infine, è possibile identificare le caratteristiche atipiche sia durante le ultime due

settimane di un episodio depressivo maggiore in un paziente con depressione

maggiore, sia durante un episodio depressivo maggiore in un paziente con disturbo

bipolare I o disturbo bipolare II e sia durante gli ultimi due anni di un disturbo

distimico (Quitkin F. M. 2002).

3) CORRELATI BIOLOGICI :

Sono ancora in corso studi per comprendere le caratteristiche neurobiologiche della

Depressione Atipica. In uno studio su soggetti affetti da depressione atipica sul

funzionamento dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), è stata messa in evidenza la

riduzione dei livelli di cortisolo al mattino negli individui atipici rispetto al gruppo

dei soggetti sani e a quello dei pazienti depressi senza caratteristiche atipiche

(Anisman H. 1994). Anche Stewart J. W. in uno studio del 2005 ha rilevato livelli di

cortisolo ridotti nel pomeriggio, nei soggetti affetti da depressione atipica che

presentavano esordio precoce e andamento cronico (Stewart J. W. 2005). La

depressione con caratteristiche atipiche sembrerebbe quindi associata ad un ridotto

funzionamento dell'asse HPA e questa alterazione sembrerebbe presente soprattutto

nei soggetti con malattia ad esordio precoce ed andamento cronico. Questo risultato

appare interessante poichè la riduzione dell'attività di tale asse pare essere presente

solo in due altri disturbi: la chronic fatigue syndrome (Fries E. 2005) e il Disturbo

8

Page 9: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

Post traumatico da stress (Newport D.J. 2004).

La Depressione Atipica è anche associata ad un asimmetrico funzionamento degli

emisferi cerebrali con un aumentata attività dell'emisfero di destra rispetto a quello di

sinistra (Bruder G.E. 1989, 2002). Anche tale alterazione si presenta maggiormente

nei soggetti con esordio precoce e andamento cronico.

Sembrerebbe quindi possibile rilevare la presenza di particolari caratteristiche

neurobiologiche solo nella depressione atipica con esordio precoce e andamento

cronico (Thase M. E 2006).

Secondo un articolo di Levitan R. D del 1998 è alta l'associazione tra la depressione

con sintomi neurovegetativi inversi e una storia di abusi fisici e sessuali nell'infanzia.

E' probabile che la presenza di traumi precoci insieme all'esistenza di elementi dello

spettro bipolare possano abbassare l'età di esordio del disturbo. Il trauma durante lo

sviluppo porterebbe di conseguenza ad una alterazione dell'asse HPA modellando

l'espressione del disturbo depressivo (Levitan R. D. 1998).

4) L' INDIPENDENZA CATEGORIALE DELLA DEPRESSIONE

ATIPICA :

Al fine di definire l'indipendenza categoriale del sottotipo di depressione con

caratteristiche atipiche sono stati fondamentali gli studi farmacologici e genetici.

La Dissezione psicofarmacologica si basa sul presupposto che una risposta specifica

9

Page 10: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

ad una classe farmacologica vada a definire una categoria diagnostica distinta. La

superiorità di risposta agli IMAO nella depressione atipica suggerisce quindi un

diverso meccanismo patofisiologico. In sei studi randomizzati in doppio cieco,

comprendenti circa 475 soggetti, i pazienti sono stati assegnati al trattamento con

Triciclici (Imipramina), IMAO (Fenelzina) e placebo. I soggetti depressi con

caratteristiche atipiche avevano una minor risposta ai TCA (44%) rispetto agli IMAO

(72%). I pazienti con reattività dell'umore ma senza i sintomi vegetativi erano

caratterizzati da una buona risposta ad entrambe le classi farmacologiche (80% TCA,

75% IMAO). In tutti e due i gruppi la risposta al placebo era del 25% circa. Da tali

ricerche è stato possibile quindi concludere che quello che caratterizza i soggetti

depressi con caratteristiche atipiche, è proprio la scarsa risposta agli antidepressivi

TCA e la buona risposta agli IMAO (Quitkin F. M. 2002).

Anche gli studi genetici hanno supportato l' evidenza di una autonomia categoriale

della depressione con caratteristiche atipiche. Studi condotti da Kendler et al. prima e

successivamente da Sullivan et al. (Sullivan P. F. 1998) hanno dimostrato la presenza

di basi genetiche indipendenti per questo tipo di disturbo dell'umore. Infatti Kendler

et al. nello studio su 1029 coppie di gemelli appartenenti al genere femminile

sottolineò come gli individui con episodi ricorrenti con caratteristiche atipiche

tendessero ad avere gli stessi sintomi in ciascuno episodio con una maggior

concordanza nei gemelli monozigoti rispetto ai dizigoti (Kendler K. S. 1996 ).

Queste valutazioni suggeriscono quindi l'evidenza di una indipendenza categoriale

del sottotipo di depressione con caratteristiche atipiche, indipendenza che determina

10

Page 11: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

implicazioni terapeutiche con una superiorità accertata e validata degli antidepressivi

IMAO rispetto alle altre classi farmacologiche di antidepressivi.

5) CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E CLINICHE DELLA

DEPRESSIONE ATIPICA :

La Depressione Atipica viene considerata un disturbo molto comune. In gruppi di

pazienti con depressione maggiore o distimia la prevalenza di tale disordine varia tra

il 15% e il 40% a seconda del campione esaminato (Quitkin FM. 2002).

Inoltre in letteratura la depressione atipica è associata a specifiche caratteristiche

demografiche, cliniche e di esposizione ad eventi vitali. Come messo in evidenza da

numerosi studi di comparazione tra soggetti con e senza depressione atipica e gruppi

di controllo (Davidson J. R. 1982, Matza L. S. 2003, Sachs-Ericsson N. 2011, Thase

M. E. 2007), questo particolare tipo di disturbo si correla ad una maggior frequenza

nella popolazione femminile rispetto a quella maschile, un'età più giovane rispetto ai

soggetti senza caratteristiche atipiche, un'età di esordio più precoce (l'età media in

uno studio di Matza L. S. del 2003 risulta di circa 22 anni nelle pazienti con

depressione atipica e di circa 24 anni nelle pazienti depresse non atipiche) e una

minor frequenza di legami matrimoniali anche pregressi (un numero maggiore di

soggetti “mai sposati”).

Per quanto riguarda la comorbidità con altre patologie psichiatriche di Asse I è stata

11

Page 12: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

evidenziata una maggior relazione con il disturbo di panico con agorafobia, con la

fobia sociale (Thase M. E. 2007), con la fobia specifica, con l'uso/dipendenza da

sostanze (Blanco C. 2011), con la Bulimia Nervosa (Levitan R. D. 1994, Levitan R.

D. 1998)con le manifestazioni somatiche compresi i sintomi genitali (Seeműller F.

2007)con il Disturbo da Dismorfismo Corporeo (Phillips K. A. 1996) e il Disturbo

Bipolare II (Seeműller F. 2007, Angst J. 2002).

Sull'Asse II, invece, è stata posta in luce una associazione maggiore con i disturbi di

personalità, in particolare con il cluster B (drammatico, emozionale o erratico) e C

(ansioso o timoroso) di personalità, eccetto il Disturbo antisociale di personalità

(Blanco C. 2011).

Le percentuali dei sintomi che costituiscono la depressione atipica sono state valutate

in uno studio su 332 pazienti che rispondevano a tali criteri. La proporzione di

ognuno dei 4 sintomi associati era la seguente: ipersensibilità al rifiuto 71%, iperfagia

47%, paralisi plumbea 47%, ipersonnia 35% (Quitkin F. M. 2002). Inoltre la presenza

di iperfagia, ipersonnia e faticabilità pare correlarsi in maniera più forte con il genere,

la bipolarità e la familiarità positiva per episodio maniacale (Angst J. 2006).

Inoltre, rispetto ai pazienti senza caratteristiche atipiche tali soggetti manifestano più

frequentemente anedonia, sentimenti di indegnità, riduzione delle energie e maggior

frequenza di pensieri e tentativi suicidari. A tali sintomi si associa una maggior

richiesta di cure psichiatriche e maggior frequenza di giorni di funzionamento

totalmente o parzialmente compromesso (Matza L. S. 2003, Angst J. 2002).

E' stata poi messa in evidenza una maggior tendenza alla cronicità (Thase M. E.

12

Page 13: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

2007), episodi maggiormente severi (Blanco C. 2011, Angst J.2002) e frequenza più

elevata di familiarità positiva per Depressione e Disturbo Bipolare I. Infine, come

espresso in vari articoli, è stata riportata una maggior presenza di storia di abbandono

o molestie sessuali nell'infanzia (Matza L. S. 2003, Blanco C. 2011).

Tali caratteristiche appaiono identiche nella popolazione di anziani che manifestano

la depressione con caratteristiche atipiche, come dimostrato in uno studio di Sachs-

Ericsson N. del 2011. Anche in tale campione,come nei pazienti più giovani, è stato

possibile evidenziare una più precoce età di esordio, una maggior frequenza di

sintomi depressivi e di pensieri di morte, un numero doppio di episodi depressivi

nella vita con sintomi residui ad un anno più frequenti (Sachs-Ericsson N. 2011).

6) DEPRESSIONE ATIPICA e DISTURBO BIPOLARE:

La relazione tra Depressione Atipica e Disturbo Bipolare rimane un capitolo che

lascia aperte molte domande. La descrizione effettuata da Klein e Davis della

“Disforia Isteroide”, che ha portato al concepimento dell'attuale concetto di

Depressione Atipica, comprendeva un gruppo di pazienti che presentavano

intolleranza al rifiuto con, in relazione a tale evento, comparsa di umore depresso,

disforia, e comportamenti suicidari e che presentavano caratteristiche atipiche quali “

ipersonnia, iperfagia o aumento di peso”, “caratteristiche fobiche-ansiose” (Parker G.

2002) risposta preferenziale agli IMAO. Lo stile di vita burrascoso di questo gruppo

di individui ha suggerito una possibile correlazione con il Disturbo Bipolare e con il

13

Page 14: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

“soft bipolar spectrum” (Akiskal H.S. 1979, 1995; Perugi G. 1998).

Sono numerosi gli studi che segnalano la sovrapposizione tra questi due quadri clinici

con un'alta percentuale di Disturbo Bipolare nei pazienti con depressione con

caratteristiche atipiche. In un campione di 107 pazienti con Depressione Atipica si

sono evidenziate percentuali del 24,3% di Disturbo Bipolare diagnosticato secondo

DSM IV e del 77,6% quando considerati criteri più ampi, come la presenza di

temperamento ciclotimico/ipertimico. Inoltre, dati di follow-up suggeriscono come

frequentemente l'andamento clinico dei pazienti con Depressione Atipica sia

sovrapponibile a quello del Disturbo Bipolare (Perugi G. 2011).

Il gruppo di Mitchell et al. , in uno studio su pazienti Depressi Unipolari e Bipolari,

pur non specificando la proporzione dei soggetti che incontravano i criteri DSM IV

per depressione atipica, ha sottolineato come più pazienti Depressi Bipolari

presentassero ipersonnia e paralisi plumbea. Allo stesso modo il Gruppo di Pittsburgh

ha espresso l'opinione che la fase depressiva dei soggetti con disturbo bipolare fosse

caratterizzata più frequentemente da ipersonnia e rallentamento motorio. Tali

manifestazioni si ritrovano appunto nella depressione con caratteristiche atipiche,

esprimendo ancora una volta il possibile collegamento tra bipolarità e caratteristiche

atipiche (Quitkin F. M. 2002).

Infine, la maggior frequenza di familiarità positiva per Disturbo Bipolare nei pazienti

depressi con caratteristiche atipiche rende ancora più forte questa osservazione

clinica.

Tuttavia spesso, a livello clinico, appare difficile separare tale condizione

14

Page 15: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

sintomatologica da altri quadri clinici come il Temperamento Ciclotimico e il

Disturbo Borderline di personalità.

Il Temperamento Ciclotimico potrebbe rappresentare la matrice comune tra questi

disturbi. Il concetto di "Temperameto affettivo" si basa infatti su disposizioni affettive

costituzionali che sembrano comparire precocemente, essere relativamente stabili e in

grado di modificare l'espressione clinica dei principali disturbi dell'umore. Ricerche

degli ultimi anni hanno posto l'attenzione sulla possibilità che il temperamento

affettivo possa influenzare l'espressione degli stati misti e degli stati maniacali

(Dell'Osso L. 1991). Questi studi hanno evidenziato che il temperamento depressivo

è associato alla presenza di caratteristiche depressive durante una fase maniacale. In

tal senso il temperamento Ciclotimico potrebbe rappresentare l'elemento di base della

Depressione Atipica in cui la reattività dell'umore e la sensibilità interpersonale

potrebbero essere interpretati come la persistenza dell'instabilità affettiva Ciclotimica

durante la fase depressiva stessa. Tale disposizione affettiva potrebbe spiegare alcune

delle caratteristiche distintive dei pazienti con depressione atipica come l'iper-

reattività a stimoli psicologici e fisici e la presenza di discontrollo degli impulsi con

concomitante abuso di alcool e sostanze (Perugi G. 2003).

7) TERAPIA DELLA DEPRESSIONE ATIPICA:

Gli antidepressivi IMAO sono i farmaci più efficaci nel trattamento della Depressione

Atipica. I primi studi effettuati all'inizio degli anni ottanta hanno messo in evidenza la

15

Page 16: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

superiorità della Fenelzina (IMAO) in circa i due terzi dei pazienti con Depressione

Atipica. Tuttavia questi farmaci espongono il paziente a molti effetti collaterali e alla

necessità di effettuare un regime dietetico molto stretto. Per tale motivo i ricercatori

hanno cercato di valutare l'efficacia di altre strategie terapeutiche, come l'utilizzo di

antidepressivi triciclici, gli SSRI e la psicoterapia cognitivo-comportamentale

(Stewart JW. 2007).

Liebowitz M. R. et al, in uno studio del 1984 su 60 pazienti che presentavano

Depressione con caratteristiche atipiche, ha messo a confronto la Fenelzina,

l'Imipramina e il placebo con percentuali di risposta rispettivamente del 67%, del

43% e del 29%. Inoltre si è messo in evidenza come la Fenelzina (o sempre

maiuscolo o sempre minuscolo) fosse superiore all'Imipramina per quanto riguardava

la sensibilità interpersonale e i fattori paranoidei e avesse un funzionamento migliore

nei soggetti che presentavano una storia di attacchi di panico (Liebowitz M. R. 1984).

Anche uno studio di Stewart J. W. del 1998 ha sottolineato la minor efficacia degli

antidepressivi triciclici (Imipramina) nei soggetti "atipici", evidenziando un miglior

funzionamento dell'Imipramina rispetto al placebo nei soggetti "senza caratteristiche

atipiche" ma non in quelli "con caratteristiche atipiche" (Stewart J. W. 1998). Molti

autori hanno proposto come spiegazione di una scarsa risposta di tali soggetti ai

triciclici e una buona risposta agli MAOI, l'appartenenza dei pazienti con

"caratteristiche atipiche" allo spettro bipolare (Sotsky S. M. 1997).

Per quanto riguarda il funzionamento degli antidepressivi di nuova generazione in

questo tipo di depressione, uno studio di McGrath et al. su circa 150 pazienti ha

16

Page 17: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

messo a confronto gli antidepressivi triciclici (Imipramina), con gli SSRI (Fluoxetina)

e con il placebo. La proporzione dei pazienti che avevano avuto i miglioramenti più

consistenti era la seguente: placebo 23%, Fluoxetina 51% e Imipramina 53%.

(McGrath P.J. 2000). La simile efficacia tra Imipramina e Fluoxetina è stata

dimostrata anche da uno studio di Stratta et al (Stratta P. 1991). Altri studi hanno

messo in luce, oltre ad un buon funzionamento degli antidepressivi SSRI, una

discreta efficacia di farmaci come la Duloxetina e l'Aripiprazolo (Henkel V. 2010).

Il funzionamento degli antidepressivi di seconda generazione sembra comunque

similare a quello dei farmaci di prima generazione nei pazienti con caratteristiche

atipiche (Uher R. 2011, Quitkin F. M. 2002), permettendo una maggior

maneggevolezza nell'utilizzo in relazione al miglior profilo di sicurezza e alla

maggior tollerabilità.

Ne viene consigliato quindi l' utilizzo come prima scelta anche negli episodi

depressivi con caratteristiche atipiche. Tuttavia la grande risposta di questi pazienti

agli IMAO rimane una certezza, per cui nei pazienti in cui precedenti trattamenti

farmacologici non abbiano portato ad un consistente miglioramento, è fondamentale

effettuare una terapia con gli inibitori delle monoaminossidasi (Quitkin F. M. 2002) .

Per quanto riguarda l'utilizzo di tecniche psicoterapiche, la psicoterapia cognitivo-

comportamentale (CBT) sembra offrire numerose possibilità; tuttavia nuovi studi

sembrano necessari per validarne l'efficacia, anche in rapporto alle terapie

farmacologiche (Stewart J. W. 2007). Solo pochi lavori, infatti, si sono focalizzati

sulla efficacia della CBT nella depressione con caratteristiche atipiche: in uno studio

17

Page 18: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

su 27 pazienti che presentavano caratteristiche atipiche, trattati con CBT e in caso di

non risposta con antidepressivi, è stato messo in luce come 14 di questi abbiano avuto

miglioramenti consistenti con il trattamento psicoterapico, mantenendo tali progressi

anche nel tempo (Mercier M. A. 1992). In uno studio di comparazione su 108 pazienti

con depressione con caratteristiche atipiche, coloro che hanno ricevuto un trattamento

con Fenelzina o CBT hanno presentato durante la fase acuta di malattia, un

miglioramento maggiore (58%) rispetto a coloro che hanno ricevuto il trattamento

con placebo (28%) (Jarret R. B. 1999).

Questo tipo di trattamento appare quindi presentare numerose potenzialità. Henkel e

collaboratori, in uno studio del 2010 sono arrivati a concludere che in forme di

Depressione Atipica di intensità lieve-moderata l'utilizzo della terapia cognitivo-

comportamentale potrebbe essere indicato. Inoltre è stato evidenziato come , mentre

gli SSRI, in particolare la Sertralina, appaiano più efficaci sui sintomi vegetativi

"tipici" della depressione, nel gruppo in esame, la CBT si è rivelata maggiormente

efficace sugli aspetti vegetativi "atipici" (ipersonnia e iperfagia).

8) LE CONTROVERSIE :

Nonostante le molte differenze evidenziate nei pazienti con Depressione Atipica per

quanto riguarda la risposta al trattamento, la sintomatologia, il profilo biologico e le

caratteristiche demografiche e cliniche il dibattito in letteratura sulle sue

18

Page 19: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

caratteristiche e sulla sua definizione rimane ancora aperto. I criteri della Columbia

utilizzati per la definizione di questo particolare tipo di depressione sono stati più

volte messi in discussione, in particolar modo per quel che riguarda il ruolo centrale

della “reattività dell'umore” (Matza L. S. 2003).

Alcuni autori sostengono l'importanza di tale elemento nella definizione della

Depressione Atipica. Uno studio su 239 pazienti con depressione maggiore

randomizzati a psicoterpia interpersonale e cognitivo comportamentale e imipramina

o placebo ha evidenziato come la "reattività dell'umore" e almeno uno tra iperfagia,

aumento di peso e ipersonnia fossero predittivi di una "non risposta" alla terapia con

imipramina rispetto al placebo. Tale risultato non si rilevava per altre caratteristiche

come la paralisi plumbea, la sensibilità interpersonale e le variazioni diurne

dell'umore sottolineando come queste caratteristiche non fossero degli indicatori di

una specifica risposta terapeutica (Sotsky S. M. 1997).

Tuttavia varie ricerche hanno portato a conclusioni differenti. Uno studio ha messo in

relazione le caratteristiche demografiche, il profilo sintomatologico e la risposta al

trattamento in due gruppi di pazienti, uno dei quali presentava i sintomi vegetativi

inversi con reattività dell'umore e l'altro i sintomi vegetativi inversi in assenza di

reattività dell'umore. Sono state identificate poche differenza nei due gruppi

diagnostici suggerendo che la reattività dell'umore non fosse un criterio necessario

per l'identificazione della depressione con caratteristiche atipiche (Thase M. E. 1991).

Inoltre, uno studio del 2007 su 1073 pazienti ricoverati con diagnosi di "qualsiasi tipo

di episodio depressivo maggiore" ha sottolineato come ben il 91,1% di tali soggetti

19

Page 20: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

presentasse "reattività dell'umore". Questo era in linea con gli articoli di Angst e

Posternak che evidenziavano percentuali rispettivamente dell'85,2% e del 82,4%. Una

così alta percentuale di presenza di questo elemento nel gruppo dei pazienti depressi

pone l'accento sulle capacità del sintomo "reattività dell'umore" di discriminare tra

pazienti "con e senza caratteristiche atipiche". E' stato poi sottolineato come tale

sintomo non si associasse, al contrario delle attese, più frequentemente a due o più

sintomi atipici esprimendo ancora una volta la sua non attendibilità come criterio

diagnostico discriminativo (Seemuller F. 2007).

Inoltre studi farmacologici di risposta in campioni di soggetti con Depressione

Atipica, hanno mostrato come la "reattività dell'umore" non fosse correlata ad una

differente risposta ai triciclici e agli IMAO ( Thase M. E. 2009).

E' possibile quindi concludere citando un articolo di Angst e collaboratori del 2006

che esprime l'utilità di effettuare la diagnosi di Depressione Atipica non utilizzando

un criterio gerarchico di obbligatorietà della presenza del sintomo "reattività

dell'umore", ma considerando con un uguale importanza i vari elementi con presenza

di tre dei cinque criteri (includendo la reattività dell'umore) o due dei quattro criteri

(escludendo la reattività dell'umore) al fine della diagnosi (Angst J. 2006).

20

Page 21: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

MATERIALE e METODO 1) SCOPO DELLA TESI:

Gli obiettivi del nostro studio sono stati:

Valutare le caratteristiche atipiche in un campione di pazienti con Depressione

Unipolare senza sintomi psicotici

Valutare se le caratteristiche atipiche nei pazienti con Depressione Unipolare

senza sintomi psicotici rappresentino un indicatore di diatesi bipolare in pazienti con

un storia passata di depressione unipolare

Valutare l'influenza delle caratteristiche atipiche nella risposta al trattamento

con SSRI o alla psicoterapia interpersonale

2) IL CAMPIONE :

Il Campione in esame era costituito da 168 pazienti con un episodio di depressione

maggiore in atto secondo i criteri del DSM-IV, di età compresa tra i 18 e i 66 anni,

reclutati presso la sezione di Psichiatria Clinica dell’Università di Pisa tra l'Aprile

2003 e il Novembre 2007 (la fase del trattamento farmacologico è stata protratta fino

al Marzo 2008)

I partecipanti arruolati erano pazienti non in regime di ricovero che presentavano un

21

Page 22: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

episodio depressivo maggiore determinato tramite SCID, con un punteggio minimo di

15 alla 17 items Hamilton Depression rating scale (HAMD-17; Hamilton, 1967). Una

diagnosi di una grave malattia internistica, disturbo bipolare I e II, schizofrenia,

disturbo schizoaffettivo, disturbo antisociale di personalità e anoressia nervosa o

bulimia nervosa presente al momento della valutazione, costituivano criteri di

esclusione. Inoltre i pazienti con abuso/dipendenza da alcool o sostanze al momento

dello studio venivano esclusi solo se la condotta di abuso/dipendenza non appariva

correlata al disturbo dell'umore. Non venivano ammessi i soggetti che presentavano

un significativo rischio suicidario.

Infine coloro che non avevano risposto a terapia con Escitalopram o alla psicoterapia

in un episodio depressivo precedente e le donne con impossibilità all'uso di una

sicura forma di controllo delle nascite, non venivano ammessi alle valutazioni.

Lo studio è stato approvato dal Comitato Etico dell'Azienda Ospedaliera

Universitaria Pisana e tutti i pazienti hanno ricevuto e firmato un consenso informato

scritto in cui venivano descritte le modalità e le finalità dello studio.

3) DESCRIZIONE DELLO STUDIO:

I pazienti sono stati quindi randomizzati a due gruppi distinti di trattamento:

trattamento con un SSRI in monoterapia (Escitalopram) e psicoterapia interpersonale.

Il trattamento era costituito da una “fase acuta” (12 settimane o fino al

22

Page 23: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

raggiungimento della stabilizzazione, con un massimo di 32 settimane) e una "fase di

mantenimento" (24 settimane con inizio in qualsiasi momento dopo le 12 settimane);

presentava tre momenti di valutazione per l'eventuale aggiunta del secondo

trattamento: la 6°, la 12° e la 20° settimana. I partecipanti assegnati alla terapia

farmacologica che non avessero risposto al trattamento (inteso come una riduzione di

almeno il 50% del punteggio della HRSD al baseline) alla 3° settimana di terapia

avrebbero aumentato il dosaggio del farmaco dalla dose iniziale di 10mg/die a quella

di 20 mg/die e alla 6° settimana, in caso di non risposta, aggiunto un trattamento con

psicoterapia interpersonale. Se, alla 6° settimana il paziente non stava effettuando 20

mg/die di Escitalopram, come risultato di un iniziale miglioramento o in relazione

agli effetti collaterali riportati, avrebbe aggiunto il trattamento psicoterapico alla 12°

settimana.

I pazienti in trattamento con psicoterapia che non avessero risposto al trattamento

dopo la 6° settimana, avrebbero ricevuto in aggiunta la terapia farmacologica.

Pazienti che avessero presentato un iniziale miglioramento alla 6° settimana con un

peggioramento successivo, avrebbero iniziato la terapia farmacologica alla 12°

settimana di trattamento. Tutti i pazienti ancora in monoterapia alla 12° settimana che

non avessero incontrato i criteri per la remissione (inteso come un periodo di almeno

3 settimane in cui il punteggio medio alla HRSD fosse minore di 7 ) avrebbero avuto

in aggiunta, al precedente, l'altro trattamento. I pazienti che non fossero andati in

remissione con la terapia combinata alla 20° settimana avrebbero continuato la

psicoterapia interpersonale e modificato la terapia farmacologica con un secondo

23

Page 24: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

trattamento, come indicato dalle linee guida.

Ai pazienti che avessero presentato una ricaduta, sarebbe stato offerto un trattamento

addizionale o alternativo e essi sarebbero stati seguiti nello studio fino alla fine dei

sei mesi della “fase di mantenimento” della terapia. Il numero medio delle visite

effettuate nella prima fase è stato di 12 visite in entrambi i gruppi.

I soggetti assegnati alla terapia farmacologica venivano visitati da medici specialisti

psichiatri in incontri di circa 20-30 minuti. I pazienti assegnati alla psicoterapia hanno

effettuato visite, di circa 50 minuti, condotte da medici psichiatri specialisti. Tutte le

sessioni sono state registrate e valutate secondo la scala di Wagner et al per la

psicoterapia interpersonale.

I partecipanti che presentavano alterazioni del pattern ipnico potevano essere trattati

con 2 mg di Lorazepam fino a che i disturbi del sonno non si fossero risolti. I pazienti

che avessero riportato "agitazione" potevano essere trattati con 4 mg di Lorazepam.

La dose media di Lorazepam utilizzata è stata di circa 1mg.

Dal campione ottenuto di 168 soggetti, abbiamo quindi escluso 63 pazienti con

diagnosi di Depressione Melanconica secondo il DSM IV, selezionando 105 pazienti

di cui 9 presentavano una diagnosi di "Depressione Atipica" secondo il DSM IV e 96

erano "senza caratteristiche". Escludendo infine, in relazione alla non completezza

del materiale somministrato, 14 pazienti siamo arrivati ad un numero complessivo di

91 pazienti.

In accordo con i criteri della Columbia, per i quali è possibile definire un episodio

depressivo maggiore con caratteristiche atipiche in relazione alla presenza di

24

Page 25: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

“reattività dell'umore” in aggiunta ad almeno due tra “ ipersonnia”, “aumento

dell'appetito” o “aumento di peso”, “paralisi plumbea” e “sensitività interpersonale”è

stato possibile identificare 6 items del MOOD-SR ultimo mese corrispondenti ai

sintomi sopradescritti: Criterio A: reattività dell'umore a eventi e situazioni positive

----˃ item 31 “Anche una cosa banale riusciva a renderla entusiasta? “. Criterio B:

ipersonnia ----˃ item 138 + item 142 “Si sentiva continuamente assonnato?”, “Il suo

bisogno di sonno (durante la notte o il giorno) aumentava notevolmente?”; aumento

dell'appetito o aumento di peso ----˃ Item 153 “Il suo appetito o il suo peso

aumentavano notevolmente?”; paralisi plumbea (sensazione di grave pesantezza nelle

braccia e/o gambe) ----˃ Item 65 “Si sentiva scarico, debole, stanco come se il più

piccolo compito (ad esempio lavarsi il viso o riempire una zuccheriera) richiedesse

un grande sforzo e una grande quantità di energia?” ; sensitività al rifiuto

interpersonale ----˃ Item 9 “ Aveva difficoltà ad accettare di essere respinto,

soprattutto da un partner sentimentale o da un amico?”.

Sulla base degli items selezionati abbiamo quindi identificato i soggetti che

presentavano “caratteristiche atipiche”. Tali pazienti dovevano aver risposto

positivamente all'item 31 (Reattività dell'umore) e ad almeno 2 tra gli items 138+142

(Ipersonnia), item 153 (aumento dell'appetito o di peso corporeo), item 65 (paralisi

plumbea) e item 9 (sensibilità interpersonale al rifiuto). In seguito a tale operazione i

partecipanti che avevano un episodio depressivo maggiore e incontravano i criteri per

la depressione atipica erano inseriti nel gruppo della “depressione con caratteristiche

atipiche” (N=33); i partecipanti che avevano un episodio depressivo maggiore ma

25

Page 26: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

non incontravano tali criteri venivano inseriti nel gruppo della “depressione senza

caratteristiche atipiche” (N=58).

4) STRUMENTI:

A) INTERVISTA CLINICA STRUTTURATA PER I DISTURBI DI ASSE I:

(First M. B. 1995) Intervista strutturata sviluppata da First et al (1995) per la diagnosi

della maggior parte dei disturbi di Asse I secondo i criteri del DSM-IV, che fornisce

anche una valutazione di gravità e che consente di stabilire se i disturbi sono stati

presenti negli ultimi 5 anni. La SCID-I per la diagnosi di Asse I è costituita da 8

moduli contenenti, ciascuno, le domande per indagare la presenza dei sintomi-criterio

per diverse categorie diagnostiche. Ogni modulo è indipendente e può essere usato

disgiuntamente dagli altri in funzione di specifiche ricerche.

La SCID-I deve essere utilizzata da intervistatori con buona esperienza clinica e che

siano stati sottoposti ad un adeguato training, poiché la maggior parte dell’intervista è

affidata al giudizio clinico il quale, non essendo vincolato da un’intervista

rigidamente strutturata e potendo raccogliere le notizie da più fonti, deve essere in

grado, di fronte ad informazioni contrastanti, di estrapolare la valutazione dei criteri

sulla base delle risposte. L’intervista è organizzata secondo le categorie diagnostiche

del DSM-IV: la sequenza delle domande ricalca la struttura di questo manuale e gli

item esplorano i criteri diagnostici. È obbligatorio porre una serie di domande (con

eventuali domande accessorie ed esempi a scopo di chiarimento) per stabilire la

26

Page 27: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

presenza dei criteri diagnostici fondamentali, ma quando questi mancano, non

vengono indagati i rimanenti items relativi a quell’area diagnostica.

B) INTERVISTA CLINICA STRUTTURATA PER I DISTURBI DI ASSE II:

La SCID-II (First M. B. 1994) è un'intervista semistrutturata per la valutazione

diagnostica dei dieci disturbi di personalità dell'asse II del DSM-IV, dei disturbi

passivo-aggressivo o depressivo (riportati nell'Appendice B del DSM-IV) e del

disturbo di personalità non altrimenti specificato.

Nella SCID-II la sequenza dei disturbi non segue l'ordine di classificazione del DSM-

IV ma un criterio di "progressività" per agevolare il rapporto con il soggetto (ed

evitare di iniziare con i disturbi del cluster A: paranoide, schizoide, schizotipico);

indaga per primo il disturbo evitante di personalità, per poi passare in rassegna tutti

gli altri: disturbo dipendente di personalità, disturbo ossessivo-compulsivo di

personalità, disturbo passivo-aggressivo di personalità, disturbo depressivo di

personalità, disturbo paranoide di personalità, disturbo schizotipico di personalità,

disturbo schizoide di personalità, disturbo istrionico di personalità, disturbo

narcisistico di personalità, disturbo borderline di personalità, disturbo antisociale di

personalità e, per i casi in cui il disturbo causi una significativa menomazione nel

funzionamento psichico ma non soddisfi i criteri per una classificazione specifica,

disturbo di personalità non altrimenti specificato.

La SCID-II consente di formulare una valutazione dei disturbi di asse II di tipo

27

Page 28: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

categoriale (presenza o assenza del disturbo) o dimensionale (annotando il numero

dei criteri diagnostici per ciascun disturbo di personalità codificato "3", le cui

caratteristiche siano cioè patologiche, persistenti e pervasive).

Strutturata sul modello dell'intervista clinica (analogamente alla SCID-I), l'Intervista

consiste di una breve rassegna (che individua il comportamento e le relazioni abituali

del soggetto e consente di verificarne le capacità di introspezione) e di una serie di

domande a risposta aperta, volte ad individuare le caratteristiche di base della

personalità. In genere, essa viene somministrata integralmente; il clinico o il

ricercatore possono tuttavia utilizzare soltanto le sezioni che li interessano in modo

particolare.

C) HAMILTON DEPRESSION RATING SCALE (HDRS-25) :

La Hamilton Depression Rating Scale (Hamilton M. 1960) è senza dubbio la scala di

valutazione più conosciuta e più usata nel mondo, al punto da essere considerata un

parametro di riferimento per qualsiasi studio sulla depressione.

Pur non essendo stata, in termini cronologici, la prima scala costruita per la

valutazione della depressione, e pur avendo certamente dei limiti, si è imposta ben

presto all’attenzione degli psichiatri, che l’hanno ampiamente adottata nella loro

pratica clinica e nella ricerca, fino a diventare il termine di paragone per tutte le altre

scale successive, nessuna delle quali, comunque, ha raggiunto la sua fama e la sua

popolarità. Permette di valutare quantitativamente la gravità delle condizioni del

28

Page 29: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

paziente e di documentare le modificazioni di tale condizione.

La HAM-D-25 è una scala a 25 items che valuta la depressione dell'umore, i sintomi

vegetativi e cognitivi della depressione e la comorbidità dei sintomi d'ansia associati.

Generalmente i primi 17 items sono considerati quelli nucleari della depressione ed è

su quelli che di solito viene definito il cutoff che può essere così schematizzato:

• > 25: depressione grave

• 18-24: depressione moderata

• 8-17: depressione lieve

• < o = 7: assenza di depressione

D) PAYKEL SCALE:

La Scala di Paykel (Paykel E. S. 1974) è un questionario in eterosomministrazione

costituito da 5 domande, codificate come presenti/assenti, che viene effettuato per

valutare le idee di morte e l'ideazione suicidaria presente nell'ultimo anno.

Due domande hanno la funzione di valutare le idee di morte ("Ha mai avuto la

sensazione che non valesse la pena vivere?" e "Ha mai desiderato morire, per

esempio, andare a dormire e non svegliarsi più?”), altre due domande l'ideazione

suicidaria ("Ha mai pensato di togliersi la vita, anche se alla fine non l'avrebbe mai

fatto?" e "Ha mai pensato seriamente di togliersi la vita, o fatto piani su come

farlo?").

29

Page 30: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

L'ultima domanda ha lo scopo di rilevare i tentativi suicidari nella vita del paziente

("Ha mai tentato di togliersi la vita?").

La risposta affermativa a uno dei due items che vanno ad indagare le idee di morte o

a uno dei due items che valutano l'ideazione suicidaria rende positiva la risposta alla

categoria nel suo insieme.

E) MOODS-SR-LIFETIME e ULTIMO MESE:

E' uno strumento “self report” creato per esplorare la presenza di sintomi

maniacali/ipomaniacali e depressivi, le alterazioni dei ritmi vitali (ad esempio

modificazioni dell'umore, delle energie fisiche associate al tempo, alla stagione e al

ciclo mestruale) e le funzioni vegetative (sonno, appetito e funzione sessuale). Il

questionario include 161 items, codificati come presente/assente per uno o più periodi

di almeno 3/5 giorni nella vita. Analisi fattoriali separate dei componenti depressivi e

maniacali/ipomaniacali del MOODS-SR, hanno permesso di identificare 15 domini di

cui 6 fattori depressivi (umore depresso, ritardo psicomotorio, suicidalità, depressione

correlata a farmaci/malattie, caratteristiche psicotiche, e sintomi neurovegetativi) e 9

fattori maniacali/ipomaniacali (attivazione psicomotoria, creatività, instabilitàmista,

estroversione/sociabilità, spiritualità/misticismo/psicoticismo, irritabilità mista,

autostima ipertrofica, euforia, Wastefullness/ recklessness) (Fagiolini A. 1999).

La versione Ultimo Mese include gli stessi items della versione lifetime ma si

riferisce al mese precedente al momento dell'assessment.

30

Page 31: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

Questi strumenti permettono di cogliere oltre ai sintomi tipici descritti dal DSM

anche i sintomi atipici o isolati, gli aspetti sottosoglia così come le caratteristiche

comportamentali di tratto ( Dell'Osso L. 2002).

F) PAS-SR-LIFETIME (SPETTRO PANICO-AGORAFOBICO, PAS-SR) :

E' uno strumento “self report” che esplora la presenza di sintomi dello spettro panico-

agorafobico e che consiste in 114 items codificati come presente/assente per uno o

più periodi di almeno 3/5 giorni nella vita. L'analisi fattoriale del PAS-SR lifetime ha

identificato 10 fattori: “sintomi panico”, “agorafobia”, “claustrofobia”, “ansia da

separazione”, “paura di perdere il controllo”, “sensitività/fobia dei farmaci”, “ ricerca

di rassicurazioni mediche”, “oggetto rassicurante”, “sensibilità alla perdita” e

“ricerca di rassicurazione da parte dei familiari” (Cassano G. B. 1997, Shear M. K.

2001).

5) MISURE DI ESITO:

L'obiettivo primario è stato quello di determinare per quali caratteristiche fenotipiche

sarebbe stato utile iniziare un trattamento psicoterapico piuttosto che una terapia

farmacologica.

31

Page 32: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

Per questo motivo abbiamo analizzato il tempo di remissione in monoterapia a 12

settimane, tempo in cui i pazienti potevano passare alla fase di mantenimento e in cui

sia la terapia con SSRI che l' IPT poteva aver avuto successo.

6) ANALISI STATISTICHE

Tutti i dati raccolti sono stati inseriti in un database costruito appositamente,

organizzati e esportati in un formato standard pronto per essere elaborato in SPSS

versione 15.0 (SPSS, Inc., Chicago 2007)

Abbiamo utilizzato il T-test e il test del chi-quadro al fine di comparare i due gruppi

selezionati (“con e senza caratteristiche atipiche”) per caratteristiche demografiche e

variabili cliniche. Al fine di valutare la presenza di una associazione specifica tra la

“presenza/assenza di elementi atipici” e le caratteristiche di spettro dell'umore

abbiamo utilizzato un'analisi logistica includendo i punteggi dei fattori del MOODS-

SR-LIFETIME, la comorbidità lifetime di Asse I come variabili indipendenti e la

presenza/assenza delle caratteristiche atipiche come variabili dipendenti.

Abbiamo poi utilizzato il modello di regressione di Cox per analizzare l'effetto delle

variabili cliniche sul tempo di remissione in monoterapia alla 12° settimana. I dati sui

pazienti che non sono andati in remissione in monoterapia (incluso coloro che hanno

interrotto il trattamento per motivazioni cliniche e coloro che hanno ricevuto un

aumento di terapia) sono stati troncati alla 12° settimana. Coloro che sono “usciti”

dallo studio sono stati troncati al momento dell'uscita. Tutte le variabili sono state

32

Page 33: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

centrate (le variabili binarie sono state codificate + ½ o – ½, e , e le variabili ordinali

centrate sulla media). Abbiamo usato l'approccio McArthur per valutare i moderatori

dell’esito di trattamento (Kraemer et al, 2002)

RISULTATI:1) CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E CLINICHE

Confrontando i due gruppi diagnostici è stato possibile mettere in evidenza alcune

significatività. I soggetti “con caratteristiche atipiche” rispetto a quelli “senza

caratteristiche atipiche”, presentavano una età media minore, una più precoce età

d'esordio del disturbo, un livello educativo maggiore e una minor presenza di “stato

matrimoniale o convivenza”.

Infatti, l'età media del campione di pazienti "con caratteristiche atipiche" risultava

significativamente minore rispetto al gruppo "senza caratteristiche atipiche" (36,30

±11,26 aa vs 42,22±11,55 aa, p= 0,020), mentre il livello educativo medio dei

soggetti "con caratteristiche atipiche" risultava maggiore rispetto ai pazienti "senza

caratteristiche atipiche" (punteggi medi 13,45 ± 3,34 vs 11,74 ± 3,46, p= 0,024). L'età

di esordio della depressione risultava minore, in maniera statisticamente significativa

, nei pazienti "con caratteristiche atipiche" rispetto a quelli "senza caratteristiche

atipiche" (25,16 ±10,47aa vs 34,44± 11,7aa, p<0,001).

Infine, si è messo in evidenza come il 21,2% (N=7/33) del campione “con

caratteristiche atipiche” fosse “sposato o convivente” rispetto al 51,7% (N=30/58) di

33

Page 34: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

quello “senza caratteristiche atipiche”. Tale valore risultava statisticamente

significativo (p= 0,004).

Non si evidenziavano differenze statisticamente significative per quanto riguardava il

genere, la presenza di un impiego, la gravità di malattia al baseline, la durata media di

malattia e il numero di episodi depressivi durante la vita.

Infatti, il 9,1% (N=3/33) dei soggetti “con caratteristiche atipiche” era di sesso

maschile rispetto al 17,2 % (N=10/58) di quelli “senza caratteristiche atipiche”. Il

90,9 % ( N=30/33) dei pazienti “con caratteristiche atipiche” era di genere femminile

rispetto all' 82,8 % (N=48/58) di quelli “senza caratteristiche atipiche” (p= 0,285). Il

63,6 % (N=21/33) del gruppo “con caratteristiche atipiche” aveva un impiego rispetto

al 70,7% (N=41/58) di quelli “senza caratteristiche atipiche” (p= 0,488).

I punteggi alla Hamilton Depression rating scale 25 (Hamilton 1960) al baseline, non

risultavano differenti nelle due categorie diagnostiche ( 20,00 ± 3,67 nel gruppo

“senza caratteristiche atipiche” vs 19,82 ± 3,45 nel gruppo “con caratteristiche

atipiche”, p= 0,817).

Infine non si evidenziavano differenze significative per quanto riguardava la durata

media in anni di malattia tra il gruppo "senza caratteristiche atipiche" e quello "con

caratteristiche atipiche" (7,86±10,24aa vs 10, 90±13,33aa, p= 0,231) e il numero di

episodi depressivi durante la vita ( il 66,7%, N=22/33 dei pazienti "con caratteristiche

atipiche" vs il 56,9 %, N=33/58 di quelli “senza caratteristiche atipiche” aveva avuto

più di un episodio depressivo nella vita, p= 0,359).

Abbiamo quindi valutato gli elementi dello "spettro panico-agorafobico" utilizzando

34

Page 35: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

il PAS-SR Lifetime(Cassano et al.1997; Shear et al. 2001). Confrontati i due gruppi

clinici è stato possibile evidenziare esclusivamente una differenza statisticamente

significativa per quanto riguardava il fattore "necessità di un oggetto rassicurante",

con punteggi maggiori nel gruppo dei soggetti "con caratteristiche atipiche" rispetto a

quelli “senza caratteristiche atipiche “ (1,30 ± 1,31 vs 0,586 ±0,92, p = 0,003). Non

abbiamo sottolineato altre differenze significative per i vari fattori del PAS-SR

Nonostante questo , tutti i fattori, ad eccezione della ricerca di rassicurazione da parte

dei familiari, presentavano punteggi maggiori nel gruppo di soggetti "con

caratteristiche atipiche” rispetto a quelli “senza caratteristiche atipiche”.

Utilizzando il MOODS-SR Lifetime e confrontando i dati attraverso il Test di

Student, nelle due categorie cliniche abbiamo evidenziato una differenza

statisticamente significativa per quanto riguardava i fattori depressivi “umore

depresso”, "rallentamento psicomotorio” e “suicidalità” con punteggi maggiori nel

gruppo dei soggetti “con caratteristiche atipiche” rispetto a quelli “senza

caratteristiche atipiche”. I punteggi medi del fattore “umore depresso” risultavano

maggiori nel gruppo dei pazienti “con caratteristiche atipiche” (15,97 ±3,50 vs

10,69± 6,42, p<0,001), così come il fattore “rallentamento psicomotorio” (8,85 ±

3,04 vs 5,83 ± 4,27, p=0 ,001) e il fattore suicidalità (2,21 ± 1,65 vs 1,24 ±1,70, p=

0,010).

Per quanto riguardava la presenza di elementi dello spettro maniacale abbiamo messo

in luce differenze statisticamente significative per quanto riguardava i fattori relativi

ai “sintomi psicotici”, “sintomi neurovegetativi”, “ instabilità mista”, “euforia”,

35

Page 36: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

“creatività”,”autostima ipertrofica” e infine “attivazione psicomotoria”. I punteggi

medi per i fattori “sintomi psicotici “ (3,52 ±1,39 vs 2,48 ±1,70 p= 0,004), ”sintomi

neurovegetativi” (6,24 ±2,48 vs 4,57 ±2,44, p=0,002), “instabilità mista” (1,67 ±1,24

vs 0,845 ±1,30, p= 0,004), “euforia” (3,09 ±1,21 vs 1,64±1,48, p<0 ,001),

“Creatività” (5,00 ±2,75 vs 2,71 ±2,38, p< 0 ,001), “autostima ipertrofica” (2,03

±1,63 vs 1,03±1,28, p= 0 ,002) e infine “attivazione psicomotoria” (7,30 ±2,48 vs

4,33 ±2,77 , p< 0,001) risultavano in maniera statisticamente significativa maggiori

nel gruppo di pazienti “con caratteristiche atipiche” rispetto ai soggetti “senza

caratteristiche atipiche”.

I pensieri suicidari erano più frequenti nei pazienti con caratteristiche atipiche

rispetto a quelli senza caratteristiche atipiche, ma la frequenza dei piani su come

effettuare l'atto e i tentativi non mostravano differenze statisticamente significative tra

i due gruppi diagnostici, pur presentandosi con maggior frequenza nel gruppo di

soggetti “con caratteristiche atipiche”.

Alla domanda “Ha mai avuto la sensazione che non valesse la pena vivere?” il 78,8%

(N=26/33) dei soggetti “con caratteristiche atipiche” vs il 45,6% (N=26/57) dei

pazienti “senza caratteristiche atipiche” ha risposto positivamente raggiungendo la

significatività statistica (p= 0,002). Allo stesso modo il 60,6 % (N=20/33) dei soggetti

“con caratteristiche atipiche” rispetto al 29,8 % (N=17/57) dei pazienti “senza

caratteristiche atipiche” ha risposto affermativamente alla domanda “Ha mai

desiderato morire, per esempio, andare a dormire e non svegliarsi più?”. Anche tale

risultato ha raggiunto la significatività statistica (p= 0,004). Lo stesso risultato

36

Page 37: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

significativo si è presentato alla domanda “Ha mai pensato di togliersi la vita, anche

se alla fine non l'avrebbe mai fatto?”. A tale quesito il 66,7% (N=22/33) dei soggetti

“con caratteristiche atipiche” ha risposto positivamente rispetto al 33,9 % (N=19/56)

dei pazienti “senza caratteristiche atipiche” ( p= 0,003).

Tuttavia alle domande “ha mai pensato seriamente di togliersi la vita, o fatto piani su

come farlo?” e “Ha mai tentato di togliersi la vita?”, pur rispondendo maggiormente

in maniera affermativa i soggetti con “caratteristiche atipiche “ (15,2% N= 5/33 vs

10,5% N=6/57 per la prima domanda e 18,2% N=6/33 vs 7,0% N=4/57 per la

seconda domanda), non si è raggiunta la significatività statistica (p= 0,519 e p=0,104

rispettivamente).

Siamo andati quindi a valutare la comorbidità di asse I e II utilizzando come

strumenti la SCID I e II (APA, 2000) comparando successivamente le due categorie

cliniche.

Per quanto riguardava la comorbidità con i disturbi di asse I, nel nostro campione non

erano presenti soggetti con Disturbo Ossessivo-compulsivo, Fobia Sociale ed erano

presenti 2 soli soggetto con Disturbo Post Traumatico da Stress.

Per quanto riguardava il Disturbo D'ansia Generalizzata non si è evidenziata una

differenza statisticamente significativa tra le due categorie, con percentuali del 5,2%

(N=3/58) nei soggetti “senza caratteristiche atipiche “ e del 3% (N=1/33) dei soggetti

“con caratteristiche atipiche” (p= 0,632). Per quanto riguardava il Disturbo di Panico,

il 24,1% (N=14/58) dei soggetti “senza caratteristiche atipiche” presentava un

Disturbo di Panico, rispetto al 15,2% (N=5/33) dei pazienti “con caratteristiche

37

Page 38: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

atipiche”. Tale valore non ha tuttavia raggiunto la sensibilità statistica (p= 0,311).

Per quanto riguardava la comorbidità con i disturbi di Asse II, il 48,5% (N=16/33)

dei soggetti “con caratteristiche atipiche” rispetto al 34,5% (N=20/58) dei pazienti

"senza caratteristiche atipiche” presentava un “qualsiasi tipo di disturbo di

personalità”. Tale risultato non ha tuttavia raggiunto la significatività statistica (p =

0,189).

Non erano presenti pazienti con disturbo Narcisistico di personalità e disturbo

schizoide e schizotipico di personalità.

Il Disturbo Borderline di personalità, il disturbo istrionico di personalità, il disturbo

dipendente di personalità, il disturbo depressivo di personalità e infine il disturbo

ossessivo-compulsivo di personalità erano più presenti nei soggetti “con

caratteristiche atipiche” rispetto a quelli “senza caratteristiche atipiche” con

percentuali che tuttavia non hanno raggiunto la significatività statistica

(rispettivamente per il disturbo borderline di personalità 9,1% N=3/33 vs 1,9%

N=1/54, p= 0,118; per il Disturbo istrionico di personalità 3,0 % N= 1/33 vs 1,9%

N=1/54, p= 0,722; per il disturbo dipendente di personalità 6,1% N=2/33 vs 1,9%

N=1/54, p= 0,297; per il disturbo depressivo di personalità 9,1% N=3/33 vs 3,7 %

N=2/54, p= 0,295, per il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità 18,2% N=6/33

vs 11,1 % N=6/54, p= 0,353).

Al contrario, il Disturbo evitante di personalità si presentava più frequentemente nei

pazienti “senza caratteristiche atipiche” rispetto a quelli “con caratteristiche atipiche”

(13%,N=7/54 vs 9,1% N=3/33) non raggiungendo comunque la significatività

38

Page 39: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

statistica (p=0,583). Infine, il Disturbo paranoide di personalità e il disturbo passivo

aggressivo erano presenti esclusivamente nei soggetti “senza caratteristiche atipiche”

e non si presentava nei soggetti “con caratteristiche atipiche”(per il Disturbo

paranoide di personalità 3,7% N=2/54 vs 0% N=0/33, p= 0,263 e per il Disturbo

passivo aggressivo 5,6% N=3/54 vs 0% N=0/33, p= 0,168).

2) Tempi di remissione:

Dividendo i soggetti in base al tipo di caratteristiche (“atipiche” vs “non atipiche”) e

in base al tipo di trattamento effettuato (Psicoterapia interpersonale vs SSRI) è stato

possibile effettuare una valutazione sui tempi di remissione dei vari gruppi alla 12

settimana di terapia .

Dei pazienti "senza caratteristiche atipiche" 25 soggetti erano in terapia con SSRI e

33 soggetti hanno effettuato un ciclo di terapia interpersonale (IPT). Dei soggetti "con

caratteristiche atipiche" 14 pazienti hanno effettuato terapia con SSRI e 19 soggetti

hanno effettuato psicoterapia interpersonale (IPT).

Effettuando un modello di regressione di Cox, è stato possibile mettere in evidenza

come i tempi di remissione siano statisticamente differenti in relazione alle

caratteristiche di “atipicità” o meno (HR= 0,18, 95% IC 0,06-0,55).

Infatti, i pazienti “con caratteristiche atipiche” in terapia con SSRI hanno mostrato

tempi di remissione significativamente più lunghi rispetto ai soggetti “con

caratteristiche atipiche” trattati con IPT (p= 0,022) e rispetto a quelli “senza

caratteristiche atipiche” trattati con SSRI (p=0,032).

39

Page 40: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

Il gruppo di soggetti "senza caratteristiche atipiche" è andato in remissione più

velocemente quando trattato con SSRI rispetto ai soggetti che hanno effettuato IPT

(p=0.035). Dei pazienti "con caratteristiche atipiche" quelli che hanno effettuato IPT

sono andati in remissione prima rispetto a quelli che hanno effettuato terapia con

SSRI (p=0,022).

Infine, i soggetti "senza caratteristiche atipiche" in terapia con SSRI sono andati in

remissione con tempi simili ai pazienti "con caratteristiche atipiche" in terapia con

IPT (p=0,75).

DISCUSSIONE:

Il campione che abbiamo selezionato ha molte delle caratteristiche che vengono in

letteratura descritte come peculiari nei soggetti con diagnosi di depressione atipica: l

'età più giovane, la più precoce età d'esordio, la scarsa presenza di legami

matrimoniali o di convivenza (Davidson J. R. 1982, Matza L. S. 2003, Sachs-

Ericsson N. 2011, Thase M. E. 2007). Alcuni elementi come la durata media di

malattia e il numero di episodi depressivi durante la vita, pur non raggiungendo la

significatività statistica, sono risultati maggiori nel gruppo di soggetti "con

40

Page 41: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

caratteristiche atipiche".

Secondo la letteratura il livello di gravità dell'episodio depressivo appare

maggiormente elevato nei pazienti con depressione atipica (Blanco C. 2011, Angst

J.2002). Nel nostro campione non abbiamo evidenziato differenze significative, con

punteggi lievemente maggiori alla HDRS-25 nel gruppo di soggetti "senza

caratteristiche atipiche". I due gruppi clinici avevano comunque punteggi medi di

gravità che evidenziavano un campione con un livello di depressione di moderata

entità.

Come messo in evidenza dalla letteratura più recente, la Depressione atipica può

essere considerata appartenente al "Soft" bipolar Spectrum (Akiskal H. S. 1995). In

accordo con tali aspetti i risultati del MOODS-SR esprimono la presenza lifetime di

elementi caratteristici dello spettro bipolare sia sul versante depressivo (come il

rallentamento psicomotorio, lo psicoticismo e la suicidalità) sia sul versante

maniacale (come l'instabilità mista, l'Euforia, la creatività, l'autostima ipertrofica e

l'attivazione psicomotoria). Questi elementi, pur non raggiungendo la soglia per la

diagnosi secondo DSM IV, consentono di delineare un fenotipo di disturbo

depressivo con caratteristiche apparteneneti all' area psicopatologica dello spettro

bipolare.

La significatività del fattore psicoticismo rimanda all'importanza della "sensibilità

interpersonale" come elemento costitutivo della depressione atipica che può, oltre che

indirizzarsi verso gli elementi di bipolarità, divergere verso lo spettro psicotico di cui

la "sensibilità interpersonale" può essere un precursore.

41

Page 42: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

Per quanto riguarda gli aspetti di comorbidità di Asse I, non abbiamo rilevato

significatività dal punto di vista statistico al contrario di quanto descritto in letteratura

In diversi studi la comorbidità per disturbi dello spettro ansioso (in particolare del

Disturbo di Panico con agorafobia e della Fobia Sociale, Thase M. E. 2007) del

disturbo da uso/dipendenza da sostanze (Blanco C. 2011) e della Bulimia Nervosa

(Levitan R. D. 1994, Levitan R. D. 1998) risulta essere maggiormente rappresentata

nei soggetti con depressione atipica. Nel nostro campione non abbiamo evidenziato

differenze statisticamente significative tra i due gruppi diagnostici per quanto

riguarda le comorbidità con il Disturbo di Panico secondo DSM IV. Tuttavia i

punteggi dei fattori del PAS-SR lifetime, ad esclusione del fattore "ricerca di

rassicurazione da parte dei familiari" risultavano più alti nel gruppo dei soggetti "con

caratteristiche atipiche" consentendo di rilevare la presenza di elementi di panico

sottosoglia, non evidenziati con gli strumenti categoriali.

La comorbidità di Asse II è stata descritta in numerosi studi sulla depressione atipica

in particolare con il cluster B e C di personalità (Blanco C. 2011). Questi risultati

sono stati confermati anche nel nostro campione pur non raggiungendo la

significatività. Spesso lo stile di vita turbolento dei soggetti con Depressione atipica,

caratterizzato dalla presenza di labilità emotiva e di sensibilità interpersonale

contribuisce alla diagnosi di Disturbo Borderline di personalità. La frequente

copresenza tra depressione atipica e disturbo Borderline di personalità rende difficile

evidenziare le differenze tra i due quadri clinici. Da un lato è possibile spiegare tale

associazione con la presenza del temperamento ciclotimico, che costituirebbe il

42

Page 43: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

substrato alla base sia della depressione atipica, sia del disturbo borderline di

personalità (Perugi G. 2001). Dall'altro lato è da considerare come spesso il disturbo

borderline di personalità venga utilizzato come "contenitore" in cui inserire tutti quei

quadri psicopatologici di dubbia e difficile diagnosi, come avviene spesso per la

depressione atipica.

Il nostro studio è andato inoltre a valutare, attraverso la Paykel Scale, i pensieri di

morte, l'ideazione suicidaria e i tentativi di suicidio. La letteratura su tale argomento

ha sempre messo in evidenza una maggior presenza di tentativi suicidari nei pazienti

con Depressione Atipica (Angst J. 2002)ma anche, negli studi più recenti, una

maggior prevalenza di pensieri di morte (Matza L. S, 2003). Nel nostro campione è

stato possibile evidenziare una differenza statisticamente significativa per quanto

riguarda i pensieri suicidari, con una maggior frequenza nei pazienti "con

caratteristiche atipiche" rispetto a quelli "senza caratteristiche atipiche", ma una

frequenza di piani su come effettuare l'atto e dei tentativi di suicidio che non

mostrava differenze tra i due gruppi diagnostici, pur presentandosi maggiormente nel

gruppo di soggetti “con caratteristiche atipiche”. Questa condizione trova la sua

spiegazione nel fatto che uno dei criteri di esclusione dallo studio era appunto la

presenza di un "significativo rischio suicidario". Inoltre, essendo tali pazienti inseriti

all'interno di un follow up in cui effettuavano visite e controlli frequenti era possibile

un monitoraggio continuo del quadro sintomatologico con la possibilità di intervenire

in caso di situazioni urgenti o a rischio. Anche il fattore del MOODS-SR- Lifetime

"Suicidalità" appariva maggiore, in maniera statisticamente significativa, nel gruppo

43

Page 44: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

dei soggetti "con caratteristiche atipiche" mettendo in luce come nel lifetime di questi

pazienti la componente suicidaria sia maggiormente rappresentata.

La presenza delle "caratteristiche atipiche" costituisce un elemento valutativo

importante oltre che in relazione ai risvolti clinici anche per quelli terapeutici. Questo

studio è andato a valutare un follow up di soggetti depressi in monoterapia

permettendo di identificare le differenze di risposta tra i soggetti che hanno e che non

hanno "caratteristiche atipiche". Attraverso le nostre analisi è stato infatti possibile

mettere in evidenza come i tempi di remissione siano statisticamente differenti in

relazione alla presenza o meno di caratteristiche atipiche.

Infatti i pazienti “con caratteristiche atipiche” in terapia con SSRI hanno mostrato

tempi di remissione significativamente più lunghi rispetto ai soggetti “con

caratteristiche atipiche” trattati con IPT e rispetto a quelli “senza caratteristiche

atipiche” trattati con SSRI. I soggetti "con caratteristiche atipiche" che hanno

effettuato IPT sono andati in remissione prima rispetto a quelli che hanno effettuato

terapia con SSRI.

I nostri risultati appaiono in linea con la letteratura in cui è stato messo in evidenza

un uguale funzionamento degli antidepressivi di nuova e vecchia generazione

(Quitkin F. M. 2002, Stratta P. 1991) e una buona efficacia della psicoterapia (in

particolare a indirizzo cognitivo-comportamentale) sulle caratteristiche atipiche,

soprattutto nei casi di depressione di lieve e media gravità (Henkel V. 2010). La

maggior efficacia nei pazienti con "caratteristiche atipiche" della psicoterapia

interpersonale e la scarsa risposta agli SSRI può essere interpretata in due modi. La

44

Page 45: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

presenza lifetime di una componente del "soft bipolar spectrum" nei soggetti con

depressione atipica, espone al rischio, nel lungo termine, di un peggioramento di

alcune componenti dell' "activation syndrome" da antidepressivi come sintomi di

ansia, insonnia, agitazione o aumento dei livelli di irritabilità (Harada T. 2008).

Dall'altro lato la sensibilità interpersonale al rifiuto che caratterizza questo gruppo di

pazienti è un elemento su cui la psicoterapia può inizialmente costruire un adeguato

livello di alleanza terapeutica (Henkel V. 2010) anche se, nel lungo termine può

condurre ad una difficoltà ad accettare la fine del percorso terapeutico per la tendenza

ad inserire il terapeuta nelle figure di riferimento (Berk M, 2009).

I risultati di questo studio appaiono promettenti nell'ottica di una definizione di

fenotipi depressivi rilevanti per la scelta della strategia di trattamento. Tuttavia si

tratta di risultati parziali che derivano da analisi condotte su un centro partecipante ad

un più ampio studio multicentrico e che necessitano di conferma su un campione più

ampio.

BIBLIOGRAFIA:

-American Psychiatric Association Diagnostic and statistical manual of mental

disorders, text revision (DSM-IV-TR), 4th edn. American Psychiatric

Association, Washington DC, 2000.

-Angst J., Gamma A., Sellaro R., Zhang H., Merikangas K. Toward validation of

45

Page 46: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

atypical depression in the community: results of the Zurich cohort study. J Affect

Disord. 2002 Nov;72 (2):125-38.

-Angst J., Gamma A., Benazzi F., Silverstein B., Ajdacic-Gross V., Eich D., Rössler

W. Atypical depressive syndromes in varying definitions. Eur Arch Psychiatry Clin

Neurosci. 2006 Feb;256 (1):44-54. Epub 2005 Jul 27.

-Anisman H., Ravindran A.V., Griffiths J., Merali Z. Endocrine and cytokine

correlates of major depression and dysthymia with typical or atypical features. Mol

Psychiatry. 1999 Mar;4(2):182-8.

-Akiskal H.S.,Khani M.K., Scott-Strauss A. Cyclothymic temperamental disorders.

Psychiatr Clin North Am 1979;2:527-554.

-Akiskal H.S. Mood disorders: clinical features. In: Kaplan HI, Sadock BJ (eds):

Comprehensive Textbook of Psychiatry. Ed.6. Vol.1. Baltimore, MD: Williams &

Wilkins,1995:1123-1152

-Akiskal H.S., Maser J.D., Zeller P.J., Endicott J., Coryell W., Keller M., Warshaw

M., Clayton P., Goodwin F. Switching from 'unipolar' to bipolar II. An 11-year

prospective study of clinical and temperamental predictors in 559 patients. Arch Gen

Psychiatry. 1995 Feb;52(2):114-23.

- Berk M., Parker G. The elephant on the couch: side-effects of psychotherapy. Aust

N Z J Psychiatry. 2009 Sep;43(9):787-94.

-Blanco C., Vesga-López O., Stewart J.W., Liu S.M., Grant B.F., Hasin D.S.

46

Page 47: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

Epidemiology of major depression with atypical features: results from the National

Epidemiologic Survey on Alcohol and Related Conditions (NESARC). J Clin

Psychiatry. 2011 Sep 6.

-Bloch R. G., Dooneief A. S., Buchberg A.S., Spellman S. The clinical effect of

isoniazid and iproniazid in the treatment of pulmonary tuberculosis. Ann Intern Med.

1954 May;40(5):881-900.

-Bruder GE, Quitkin FM, Stewart JW, Martin C, Voglmaier MM, Harrison WM.

Cerebral laterality and depression: differences in percentual asymmetry among

diagnostic subtypes. J Abnorm Psychol. 1989 May;98(2):177-86.

-Bruder GE, Stewart JW, McGrath PJ, Ma GJ, Wexler BE, Quitkin FM. Atypical

depression: enhanced right hemispheric dominance for perceiving emotional chimeric

faces. J Abnorm Psychol. 2002 Aug;111(3):446-54.

-Cassano G.B., Michelini S., Shear M.K., Coli E., Maser J.D., Frank E. The panic-

agoraphobic spectrum: a descriptive approach to the assessment and treatment of

subtle symptoms. Am J Psychiatry. 1997 Jun;154 (6 Suppl):27-38. Review.

-Cassano G.B., Tundo A. Manuale di Psichiatria "Psicopatologia e Clinica

psichiatrica". Edizione UTET 2006.

-Davidson J.R., Miller R.D., Turnbull C.D., Sullivan J.L. Atypical depression. Arch

Gen Psychiatry. 1982 May;39(5):527-34.

-Dell'Osso L, Placidi G.F., Nassi R, Freer P, Cassano G.B., Akiskal H.S. The manic-

47

Page 48: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

depressive mixed state: familial, temperamental and psychopathologic characteristics

in 108 female inpatients. Eur Arch Psychiatry Clin Neurosci. 1991;240(4-5):234-9.

-Dell’Osso L., Armani A., Rucci P. et al. Measuring mood spectrum. Comparison

of interview (SCI-MOODS) and self-report (MOODS-SR) instruments. Compr

Psychiatry 2002; 43 (1): 69-73.

-Fagiolini A., Dell'Osso L., Pini S., Armani A., Bouanani S., Rucci P., Cassano G.B.,

Endicott J, Maser J.D., Shear M.K., Grochocinski V.J., Frank E. (1999). Validity and

reliability of a new instrument for assessing mood symptomatology: the Structured

Clinical Interview for Mood Spectrum (SCI-MOODS). International Journal of

Methods in Psychiatric Research 8, 71-82.

-First M.B., Spitzer R.L., Gibbon M., Williams J.B.W. Structured Clinical Interview

for DSM IV Axis I Disorders-Patient Edition (SCID I/P version 2.0). New York , NY:

Biometrics Research Department, New York State Psychiatric Institute, 1995.

-First M.B., Spitzer R.L., Gibbon M., Williams J.B.W., Benjamin L. Structured

Clinical Interview for DSMIV Axis II Personality Disorders (SCID II). Version 2.0.

New York, NY. Biometrics Research Department, New York State Psychiatric

Institute; 1994.

-Fries E., Hesse J., Hellhammer J., Hellhammer D.H. A new view on

hypocortisolism. Psychoneuroendocrinology. 2005 Nov;30(10):1010-6. Review.

-Hamilton M. A rating scale for depression. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 1960

Feb;23:56-62.

48

Page 49: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

-Harada T., Sakamoto K., Ishigooka J. Incidence and predictors of activation

syndrome induced by antidepressants. Depress Anxiety. 2008;25(12):1014-9.

-Henkel V., Mergl R., Allgaier A.K., Hautzinger M., Kohnen R., Coyne J.C., Möller

H.J., Hegerl U. Treatment of atypical depression: post-hoc analysis of a randomized

controlled study testing the efficacy of sertraline and cognitive behavioural therapy in

mildly depressed outpatients. Eur Psychiatry. 2010 Dec;25(8):491-8. Epub 2010 Jun

8.

-Jarrett R.B., Schaffer M., McIntire D., Witt-Browder A., Kraft D, Risser R.C.

Treatment of atypical depression with cognitive therapy or phenelzine: a double-

blind, placebo-controlled trial. Arch Gen Psychiatry. 1999 May;56(5):431-7.

-Kendler K.S., Eaves L.J., Walters E.E., Neale M.C., Heath A.C., Kessler R.C. The

identification and validation of distinct depressive syndromes in a population-based

sample of female twins. Arch Gen Psychiatry. 1996 May;53(5):391-9.

-Klein D.F., Davis J. Diagnosis and Drug Treatment of Psychiatric Disorders. Ed. 1.

Baltimore, MD:Williams & Wilkins, 1968.

-Levitan R.D., Kaplan A.S., Levitt A.J., Joffe R.T. Seasonal fluctuations in mood and

eating behavior in bulimia nervosa. Int J Eat Disord. 1994 Nov;16(3):295-9.

-Levitan R.D., Rector N.A., Bagby R.M. Negative attributional style in seasonal and

nonseasonal depression. Am J Psychiatry. 1998 Mar;155(3):428-30.

-Levitan R.D., Parikh S.V., Lesage A.D., Hegadoren K.M., Adams M, Kennedy S.H.,

49

Page 50: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

Goering P.N. Major depression in individuals with a history of childhood physical or

sexual abuse: relationship to neurovegetative features, mania, and gender. Am J

Psychiatry. 1998 Dec;155(12):1746-52.

-Liebowitz M.R., Quitkin F.M., Stewart J.W., McGrath P.J., Harrison W, Rabkin J,

Tricamo E, Markowitz J.S., Klein D.F. Phenelzine v imipramine in atypical

depression. A preliminary report. Arch Gen Psychiatry. 1984 Jul;41(7):669-77.

-Liebowitz M.R., Quitkin F.M., Stewart J.W., McGrath P.J., Harrison W.M.,

Markowitz J.S., Rabkin J.G., Tricamo E., Goetz D.M., Klein D.F. Antidepressant

specificity in atypical depression. Arch Gen Psychiatry. 1988 Feb;45(2):129-37

-Matza L.S,. Revicki D.A., Davidson J.R., Stewart J.W. Depression with atypical

features in the National Comorbidity Survey: classification, description, and

consequences. Arch Gen Psychiatry. 2003 Aug;60(8):817-26.

-McGrath P.J., Stewart JW, Janal MN, Petkova E, Quitkin FM, Klein DF. A placebo-

controlled study of fluoxetine versus imipramine in the acute treatment of atypical

depression. Am J Psychiatry. 2000 Mar;157(3):344-50.

-Mercier M.A., Stewart J.W., Quitkin F.M. A pilot sequential study of cognitive

therapy and pharmacotherapy of atypical depression. J Clin Psychiatry. 1992

May;53(5):166-70.

-Newport D.J., Heim C, Bonsall R, Miller A.H., Nemeroff C.B. Pituitary-adrenal

responses to standard and low-dose dexamethasone suppression tests in adult

survivors of child abuse. Biol Psychiatry. 2004 Jan 1;55(1):10-20.

50

Page 51: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

-Paykel E.S., Myers J.K., et al. Suicidal feelings in the general population. Br J

Psychiatry. 1974;124:460–469

-Parker G, Roy K, Mitchell P, Wilhelm K, Malhi G, Hadzi-Pavlovic D. Atypical

depression: a reappraisal. Am J Psychiatry. 2002 Sep;159(9):1470-9. Review.

-Perugi G., Akiskal H.S., Lattanzi L., Cecconi D., Mastrocinque C., Patronelli A.,

Vignoli S., Bemi E. The high prevalece of "soft bipolar(II) features in atypical

depression. Compr Psychiatry. 1998 Mar-Apr;39(2):63-71.

-Perugi G., Toni C., Travierso M.C., Akiskal H.S. The role of cyclothymia in atypical

depression: toward a data-based reconceptualization of the borderline-bipolar II

connection. J Affect Disord. 2003 Jan;73(1-2):87-98.

-Perugi G., Fornaro M., Akiskal H.S. Are atypical depression, borderline personality

disorder and bipolar II disorder overlapping manifestations of a common cyclothymic

diathesis? World Psychiatry. 2011 Feb;10(1):45-51.

-Phillips K.A., Nierenberg A.A., Brendel G., Fava M. Prevalence and clinical features

of body dysmorphic disorder in atypical major depression. J Nerv Ment Dis. 1996

Feb;184(2):125-9. No abstract available.

-Quitkin FM, Stewart JW, McGrath PJ, Tricamo E, Rabkin JG, Ocepek-Welikson K,

Nunes E, Harrison W, Klein DF. Columbia atypical depression. A subgroup of

depressives with better response to MAOI than Tricyclic antidepressants or placebo.

Br J Psychiatry Suppl. 1993 Sep;(21):30-4.

-Quitkin F.M. Depression With Atypical Features: Diagnostic Validity, Prevalence,

51

Page 52: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

and Treatment. Prim Care Companion J Clin Psychiatry. 2002 Jun;4(3):94-99.

-Robinson DS, Nies A, Ravaris CL, Ives JO, Bartlett D. Clinical pharmacology of

phenelzine. Arch Gen Psychiatry. 1978 May;35(5):629-35.

-Sachs-Ericsson N., Selby E., Corsentino E., Collins N., Sawyer K., Hames J., Arce

D., Joiner T., Steffens D.C. Depressed Older Patients With the Atypical Features of

Interpersonal Rejection Sensitivity and Reversed- Vegetative Symptoms are Similar

to Younger Atypical Patients. Am J Geriatr Psychiatry. 2011 Oct 12

-Schatzberg A.F., Nemeroff C.B. Psicofarmacologia. Centro scientifico editore 2005.

-Seemüller F., Riedel M., Wickelmaier F., Adli M., Mundt C., Marneros A., Laux G.,

Bender W., Heuser I., Zeiler J., Gaebel W., Jäger M., Möller H.J., Henkel V. Atypical

symptoms in hospitalised patients with major depressive episode: frequency, clinical

characteristics, and internal validity. J Affect Disord. 2008 Jun;108(3):271-8. Epub

2007 Dec 31.

-Shear M.K., Frank E., Rucci P., Fagiolini D.A., Grochocinski V.J., Houck P.,

Cassano G.B., Kupfer D.J., Endicott J., Maser J.D., Mauri M., Banti S. Panic-

agoraphobic spectrum: reliability and validity of assessment instruments. J Psychiatr

Res. 2001 Jan-Feb;35(1):59-66.

-Stewart J.W., Garfinkel R., Nunes E.V., Donovan S., Klein D.F. Atypical features

and treatment response in the National Institute of Mental Health Treatment of

Depression Collaborative Research Program. J Clin Psychopharmacol. 1998

Dec;18(6):429-34.

-Stewart J.W., Quitkin F.M., McGrath P.J., Klein D.F. Defining the boundaries of

52

Page 53: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

atypical depression: evidence from the HPA axis supports course of illness

distinctions. J Affect Disord. 2005 Jun;86(2-3):161-7.

-Stewart J.W. Treating depression with atypical features. J Clin Psychiatry. 2007;68

Suppl 3:25-9. Review.

-Stewart J.W., Thase M.E. Treating DSM-IV depression with atypical features. J Clin

Psychiatry. 2007 Apr;68(4):e10. Review.

-Sotsky S.M., Simmens S.J. Pharmacotherapy response and diagnostic validity in

atypical depression. J Affect Disord. 1999 Aug;54(3):237-47

-Stratta P., Bolino F., Cupillari M., Casacchia M. A double-blind parallel study

comparing fluoxetine with imipramine in the treatment of atypical depression. Int

Clin Psychopharmacol. 1991 Winter;6(3):193-6

-Sullivan P.F., Kessler R.C., Kendler K.S. Latent class analysis of lifetime depressive

symptoms in the national comorbidity survey. Am J Psychiatry. 1998

Oct;155(10):1398-406.

-Thase M.E., Carpenter L., Kupfer D.J., Frank E. Clinical significance of reversed

vegetative subtypes of recurrent major depression. Psychopharmacol Bull.

1991;27(1):17-22.

-Thase M.E. Recognition and diagnosis of atypical depression. J Clin Psychiatry.

2007;68 Suppl 8:11-6. Review.

-Thase M.E. Atypical depression: useful concept, but it's time to revise the DSM-IV

criteria. Neuropsychopharmacology. 2009 Dec;34(13):2633-41. Epub 2009 Sep 9.

53

Page 54: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

Review.

- Uher R., Dernovsek M.Z., Mors O., Hauser J., Souery D., Zobel A., Maier W.,

Henigsberg N., Kalember P., Rietschel M., Placentino A., Mendlewicz J., Aitchison

K.J., McGuffin P., Farmer A. Melancholic, atypical and anxious depression subtypes

and outcome of treatment with escitalopram and nortriptyline. J Affect Disord. 2011

Jul;132(1-2):112-20. Epub 2011 Mar 15.

-West E.D., Dally P.J. Effects of iproniazid in depressive syndromes. BMJ.1959; 1

(5136) : 1491-1494.

54

Page 55: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

TABELLE e GRAFICI:

Tabella 1: Caratteristiche demografiche e cliniche nei pazienti "con e senza caratteristiche atipiche"

"con caratteristiche atipiche" (N=33)

"senza caratteristiche atipiche" (N=58)

Media/SD Media/SDEtà media 36,30 ± 11,26 aa 42,22 ± 11,55 aa p= 0,020Livello educativo 13,45 ± 3,34 11,74 ± 3,46 p= 0,024Età di esordio 25,16 ± 10,47aa 34,44± 11,7aa p<0,001Matrimonio/Convivenza

% / N 21,2% (N=7)

% / N 51,7% (N=30)

p= 0,004

Sesso:• Maschi

• Femmine

% /N 9,1% (N=3) 90,9 % (N=30)

% / N 17,2 % (N=10) 82,8 % (N=48)

p= 0,285

Impiego lavorativo % /N 63,6 % (N=21)

%/N 70,7% (N=41)

p= 0,488

HDRS-25 Media/SD 19,82 ± 3,45

Media/SD 20,00 ± 3,67

p= 0,817

Durata malattia 10, 90 ± 13,33aa 7,86 ± 10,24aa p= 0,231Episodi depressivi vita (>1)

%/N 66,7% (N=22)

%/N 56,9 %, (N=33)

p= 0,359

55

Page 56: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

Tabella 2: Punteggi medi dei fattori depressivi e maniacali del MOODS-SR-LIFETIME e PAS-SR Lifetime

"con caratteristiche atipiche" (N=33)

"senza caratteristiche atipiche" (N=58)

MOODS-SR-LIFETIME

Media/SD Media/SD

Umore depresso 15,97 ± 3,50 10,69 ± 6,42 p<0,001Rallentamento psicomotorio

8,85 ± 3,04 5,83 ± 4,27

p=0,001

Suicidalità 2,21 ± 1,65 1,24 ± 1,70 p= 0,010Depressione legata a farmaci/malattie

0,42 ± 0,90

0,57 ± 0,94

p=0,47

Sintomi psicotici 3,52 ± 1,39 2,48 ± 1,70 p= 0,004Sintomi neurovegetativi

6,24 ± 2,48 4,57 ± 2,44 p=0,002

Instabilità mista 1,67 ± 1,24 0,845 ± 1,30 p= 0,004Euforia 3,09 ± 1,21 1,64 ± 1,48 p<0,001Creatività 5,00 ± 2,75 2,71 ± 2,38 p< 0,001Autostima ipertrof. 2,03 ± 1,63 1,03 ± 1,28, p= 0,002Attivazione psicomotoria

7,30 ± 2,48 4,33 ± 2,77 p< 0,001

Spiritualità/misticismo

0,84 ± 1,17 0,48 ± 0,90 p=0,100

Sociabilità/estrover. 2,57 ± 1,64 1,95 ± 1,73 p=0,094Irritabilità mista 2,67 ± 1,51 2,26 ± 1,63 p=0,24Prodigalità/incoscienza

1,18 ± 1,40 1,05 ± 1,05 p=0,62

PAS-SR Lifetimeoggetto rassicurante

1,30 ± 1,31 0,586 ± 0,92 p = 0,003

56

Page 57: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

Tabella 3: Risposta agli items della Paykel Scale

"con caratteristiche atipiche" (% /N)

"senza caratteristiche atipiche" (%/N)

Risposta affermativa

Risposta affermativa

Ha mai avuto la sensazione che non valesse la pena vivere ?

78,8 % (N=26/33)

45,6 % (N=26/57)

p= 0,002

Ha mai desiderato morire, per esempio, andare a dormire e non svegliarsi più?

60,6 % (N=20/33) 29,8 % (N=17/57) p= 0,004

Ha mai pensato di togliersi la vita, anche se alla fine non l'avrebbe mai fatto?

66,7 % (N=22/33)

33,9 % (N=19/56) p= 0,003

ha mai pensato seriamente di togliersi la vita, o fatto piani su come farlo?

15,2 % (N= 5/33) 10,5 % (N=6/57) p= 0,519

Ha mai tentato di togliersi la vita?

18,2 % (N=6/33) 7,0 % (N=4/57) p= 0,104

57

Page 58: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

Tabella 4: Comorbidità di Asse I

"con caratteristiche atipiche" (%/N)

"senza caratteristiche atipiche" (%/N)

GAD 3 % (N=1/33) 5,2 % (N=3/58) p= 0,632Panic Disorder 15,2 % (N=5/33) 24,1 % (N=14/58) p= 0,311OCD 0 % (N=0/33) 0 % (N=0/58)Social Phobia 0 % (N=0/33) 0 % (N=0/58)PTSD 3,0 %(N=1/33) 1,7 %(N=1/58) p= 0,683

Tabella 5: Comorbidità di Asse II (Disturbi di Personalità)

"con caratteristiche atipiche" (%/N)

"senza caratteristiche atipiche" (%/N)

qualsiasi tipo 48,5 % (N=16/33) 34,5 % (N=20/58) p= 0,189disturbo Narcisistico 0 % (N=0/33) 0 % (N=0/33)disturbo schizoide 0 % (N=0/33) 0 % (N=0/54)Disturbo schizotipico 0 % (N=0/33) 0 % (N=0/33)Disturbo Borderline 9,1 % (N=3/33) 1,9 % (N=1/54) p= 0,118Disturbo istrionico 3,0 % (N= 1/33) 1,9 % (N=1/54) p= 0,722Disturbo dipendente 6,1 % (N=2/33) 1,9 % (N=1/54) p= 0,297Disturbo depressivo 9,1 % (N=3/33) 3,7 % (N=2/54) p= 0,295Disturbo ossessivo-compulsivo

18,2 % (N=6/33) 11,1 % (N=6/54) p= 0,353

Disturbo evitante 9,1 % (N=3/33) 13 % (N=7/54) p= 0,583Disturbo paranoide 0 % (N=0/33) 3,7 % (N=2/54) p= 0,263disturbo passivo aggressivo

0 % (N=0/33) 5,6 % (N=3/54) p= 0,168

58

Page 59: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

Grafico 1:

Effettuando un modello di regressione di Cox, è stato possibile mettere in

evidenza come i tempi di remissione alla 12 settimana di terapia siano

statisticamente differenti in relazione alle caratteristiche di “atipicità” o meno

(HR= 0,18, 95% IC 0,06-0,55).

59

Page 60: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

Grafico 2: Tempi di remissione dei soggetti "con e senza caratteristiche atipiche"randomizzati in psicoterapia e SSRI

• Pazienti “con caratteristiche atipiche” e SSRI t > soggetti “con

caratteristiche atipiche” e IPT (p= 0,022)

• Pazienti “con caratteristiche atipiche” e SSRI t > “senza caratteristiche

atipiche” e SSRI (p=0,032).

• Pazienti "senza caratteristiche atipiche" e SSRI t < "senza

60

Page 61: Università di Pisa Biotecnologie TESI DI SPECIALIZZAZIONE: IL … · 2017. 3. 22. · come un tipo particolare di malattia depressiva. I soggetti affetti da tale disturbo presentano

caratteristiche atipiche" e IPT (p=0.035).

• Pazienti "con caratteristiche atipiche" e IPT t < "con caratteristiche

atipiche" SSRI (p=0,022).

• Pazienti "senza caratteristiche atipiche" e SSRI t = pazienti "con

caratteristiche atipiche" e IPT (p=0,75).

61