Università Ca' Foscari VENEZIA · Marco Da Ponte, Direttore del Centro di studi teologici Germano...

46
Referenti e Strutture Informazioni generali sul Corso di Studi Università Università "Ca' Foscari" VENEZIA Nome del corso Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica(IdSua:1522400) Classe LM-1 - Antropologia culturale ed etnologia Nome inglese Cultural Anthropology, Ethnology, Anthropological Linguistics Lingua in cui si tiene il corso italiano Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://www.unive.it/cdl/FM10 Tasse http://www.unive.it/tasse Modalità di svolgimento convenzionale Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS SANGA Glauco Organo Collegiale di gestione del corso di studio Collegio didattico Struttura didattica di riferimento Studi Umanistici Docenti di Riferimento Rappresentanti Studenti Martino Marina Dora Petteno' Giulia Zuin Alice N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. CASELLATO Alessandro M-STO/04 RU 1 Caratterizzante 2. GASPARRI Stefano M-STO/01 PO 1 Caratterizzante 3. LIGI Gianluca M-DEA/01 RU 1 Caratterizzante 4. POLITI Giorgio M-STO/02 PO 1 Caratterizzante 5. SANGA Glauco L-LIN/01 PO 1 Affine 6. TAMISARI Franca M-DEA/01 PA 1 Caratterizzante 7. SCHMIDT Donatella (PADOVA) M-DEA/01 RU 1 Caratterizzante

Transcript of Università Ca' Foscari VENEZIA · Marco Da Ponte, Direttore del Centro di studi teologici Germano...

Referenti e Strutture 

Informazioni generali sul Corso di Studi 

Università Università "Ca' Foscari" VENEZIA

Nome del corso Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica(IdSua:1522400)

Classe LM-1 - Antropologia culturale ed etnologia

Nome inglese Cultural Anthropology, Ethnology, Anthropological Linguistics

Lingua in cui si tiene il corso italiano

Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://www.unive.it/cdl/FM10

Tasse http://www.unive.it/tasse

Modalità di svolgimento convenzionale

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS SANGA Glauco

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Collegio didattico

Struttura didattica di riferimento Studi Umanistici

Docenti di Riferimento

Rappresentanti StudentiMartino Marina DoraPetteno' GiuliaZuin Alice

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

1. CASELLATO Alessandro M-STO/04 RU 1 Caratterizzante

2. GASPARRI Stefano M-STO/01 PO 1 Caratterizzante

3. LIGI Gianluca M-DEA/01 RU 1 Caratterizzante

4. POLITI Giorgio M-STO/02 PO 1 Caratterizzante

5. SANGA Glauco L-LIN/01 PO 1 Affine

6. TAMISARI Franca M-DEA/01 PA 1 Caratterizzante

7. SCHMIDT Donatella (PADOVA) M-DEA/01 RU 1 Caratterizzante

Il Corso di Studio in breve 

Gruppo di gestione AQ

FRANCESCA CIBINELISABETTA MOLTENIGIULIA PETTENO'GLAUCO SANGADONATELLA SCHMIDT

Tutor Laura MAFIZZOLI

Obiettivi formativi:Il Corso di Laurea Magistrale intende fornire strumenti di analisi dell'attuale fase di rapida trasformazione culturale (fenomenimigratori, situazioni postcoloniali e neocoloniali, nuove sintesi culturali che ne derivano), attraverso l'acquisizione di unapreparazione etnografica ed etnolinguistica e di una matura capacità di riflessione sulla figura professionale dell'antropologo e suimodi e sulle conseguenze del suo intervento.

Profili professionali:Il laureato potrà svolgere funzioni di elevata responsabilità nell'amministrazione pubblica e presso organizzazioni internazionali eONG, in strutture preposte alla valorizzazione del patrimonio culturale, ai servizi sociali, educativi, sanitari e scolastici, allapianificazione territoriale, alla cooperazione e allo sviluppo, con particolare attenzione ai problemi dell'immigrazione.

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureatiQUADRO A2.a

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale einternazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni

QUADRO A1

La consultazione con le Parti Sociali ha visto la partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni locali (Regione, Comune,Provincia, Soprintendenze), degli Albi e delle Associazioni di categoria presenti sul territorio (Camera di commercio IAA, AlboConsulenti del lavoro, Ordine dei Commercialisti, Ordine dei Chimici, Ordine degli Assistenti sociali, CGIL, Unindustria).Sono stati acquisiti due risultati:- una comprensione approfondita e una condivisione dei progetti di modifica dei corsi e dell'offerta formativa dell'Ateneo;- l'impostazione di una linea di consultazione sistematica e ricorsiva per individuare e aggiornare i fabbisogni di competenza attesidal mondo produttivo e dalle Istituzioni.A questi ultimi fini è stata proposta la realizzazione di ulteriori incontri:1) un incontro nel mese di maggio di ogni anno per verificare lo stato di progettazione dei corsi di studio;2) un incontro nel mese di novembre o gennaio (o entrambi) per verificare l'andamento delle iscrizioni e per formulare nuoveproposte e integrazioni sui singoli progetti dei corsi di studio.

In data 1.06.11 il Preside della Facoltà di Lettere e filosofia, Prof. Filippo Maria Carinci, con l'ausilio dei Presidenti dei Collegididattici competenti, ha sentito telematicamente e/o telefonicamente le seguenti componenti:

Dott. Michele Gottardi, Presidente dell'Ateneo VenetoDott.ssa Paola Mainardi, Unioncamere VeneziaDott. Marco Da Ponte, Direttore del Centro di studi teologici Germano PattaroDott.ssa Marigusta Lazzari, Direttore della Fondazione Querini Stampalia onlusDott. Raffaele Santoro, Direttore dell'Archivio di StatoDott. Gianfranco Bonesso, Responsabile del Servizio Immigrazione del Comune di VeneziaDott. Sandro Simionato, Vicesindaco del Comune di VeneziaDott. Alberto Madricardo, Associazione Culurale Nemus

Le parti consultate hanno dimostrato una rinnovata comprensione e condivisione del progetto dei corsi ed un sostanzialeapprezzamento per le modifiche proposte.

Profilo Generico

funzione in un contesto di lavoro:I laureati magistrali potranno svolgere funzioni di elevata responsabilità:

- nell'amministrazione pubblica, centrale e locale, e presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio,organizzazioni internazionali, ONG, Sovrintendenze, Musei, Biblioteche, Archivi, Parchi, ecc.;- in strutture preposte alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale delle comunità locali e nazionali;- in strutture preposte ai servizi sociali, educativi, sanitari e scolastici, alla pianificazione e analisi territoriale, allacooperazione internazionale e allo sviluppo, con particolare attenzione ai problemi dell'immigrazione e della comunicazione

Obiettivi formativi specifici del CorsoQUADRO A4.a

Requisiti di ammissioneQUADRO A3

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)QUADRO A2.b

interculturale;- nello sviluppo e diffusione della conoscenza demo-etno-antropologica e etnolinguistica in ambito nazionale edinternazionale;

Inoltre potranno accedere ai dottorati di ricerca delle discipline demo-etno-antropologiche e linguistiche e prevedere comeoccupazione l'insegnamento, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previstidalla normativa vigente.

competenze associate alla funzione:

sbocchi professionali:

1. 2. 3. 4.

Antropologi - (2.5.3.2.2)Linguisti e filologi - (2.5.4.4.1)Curatori e conservatori di musei - (2.5.4.5.3)Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze politiche e sociali - (2.6.2.7.2)

L'accesso è soggetto alla valutazione del curriculum di ogni singolo candidato da parte del Collegio docenti, e a una prova diammissione che accerti il possesso del livello di conoscenze richiesto, secondo modalità che verranno stabilite nel regolamentodidattico del corso di laurea magistrale.Per l'accesso il candidato deve aver conseguito crediti nelle discipline demoetnoantropologiche, storiche, preistoriche,geografiche, sociologiche, filosofiche, psicologiche, economiche, linguistiche (glottologia, lingue dell'Europa orientale, dell'Asia edell'Africa).Nel regolamento didattico del corso verranno stabiliti e meglio specificati il numero di crediti richiesti e i relativi settori scientificodisciplinari.Inoltre il candidato deve possedere competenze informatiche corrispondenti all'abilitazione di I livello e un'adeguata conoscenza,scritta e orale della lingua italiana e della lingua inglese di livello B2.I referenti avranno anche il compito di valutare i curricula di eventuali laureati in possesso di titoli stranieri e di laureati del vecchioordinamento quadriennale che provengano da percorsi formativi che non coincidono appieno con i requisiti fissati perl'ammissione.

IIl corso si propone di fornire una conoscenza avanzata delle discipline demo-etno-antropologiche ed etnolinguistiche e unasolida competenza nell'impiego del metodo etnografico nella ricerca sul campo e nell'analisi comparata delle culture e delle

03/04/2014

Risultati di apprendimento attesiConoscenza e comprensioneCapacità di applicare conoscenza e comprensione

QUADRO A4.b

lingue, con particolare riferimento alle problematiche del contatto culturale.Vista la rapida trasformazione dei quadri antropici, culturali e ambientali, il laureato dovrà essere in grado di analizzare i connessirischi di crisi economica, psicologica, culturale e di elaborare le possibili modalità di intervento.Particolare attenzione sarà rivolta allo studio del rapporto tra localismo e identità, radicamento e appartenenza, gruppi umani eterritorio, rappresentazioni simboliche e comportamenti e azioni umane. Saranno prese in considerazione le nuove sfideconnesse ai fenomeni migratori, alla delocalizzazione e allo spaesamento, ai contesti postcoloniali e neocoloniali, alle sintesiculturali che emergono dall'incontro-scontro delle diversità. Si tratta di fornire competenze sempre più necessarie in societàmultietniche collocate in contesti territoriali sottoposti a vistosi processi di ridefinizione funzionale (urbanizzazione, migrazione,impoverimento) e a conseguenti movimenti di difesa, rivendicazione e riscatto (recupero della gestione diretta del territorio, delleeconomie locali, dei saperi tradizionali).Il percorso formativo prevede dei curricula con un congruo numero di crediti destinato alle attività caratterizzanti e affini: una metàè riservata all'ambito demo-etno-antropologico ed etnolinguistico; l'altra metà viene diversamente distribuita negli ambitiantropologico, storico-geografico,orientalistico.

Percorso demo-etno-antropologico (DEA)

Conoscenza e comprensione

Obiettivi formativi del laureato magistrale percorso demo-etno-antropologico:- Conoscenze antropologiche ed etnolinguistiche di base: conoscenza avanzata dei principali paradigmi teorici delle disciplineantropologiche e di una ampia gamma di metodologie etnografiche ed etnolinguistiche per la ricerca empirica rivolte allanalisidi contesti sociali occidentali ed extraoccidentali caratterizzati dalla diversità culturale, etnica, linguistica.- Adeguate conoscenze di supporto nei settori più direttamente pertinenti allanalisi antropologica (i diversi ambiti tematici) ealla ricerca etnologica (i diversi ambiti geografici).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di progettare e condurre interventi concreti sul territorio, in cooperazione con altri soggetti locali pubblici o privati(enti, fondazioni, aziende), allo scopo di offrire efficace consulenza tecnica per la salvaguardia e la valorizzazione dei beniculturali demo-etno-anropologici, con la capacità di scegliere ed applicare a seconda dei casi le metodologie etnografiche piùadeguate per la rilevazione, il trattamento e linterpretazione critica dei dati empirici.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiAMERICA INDIGENA E STATI NAZIONALI urlANTROPOLOGIA GIURIDICA urlANTROPOLOGIA STORICA DELL' ETA' MODERNA urlDEMOGRAFIA STORICA (AVANZATO) urlDIRITTI DI CITTADINANZA urlDIRITTI UMANI ED ETICA PUBBLICA urlMETODI QUANTITATIVI PER LE SCIENZE SOCIALI SP. urlMETODOLOGIE DELLA RICERCA STORICA (DAL MAGHREB AL NORD DELL'INDIA) urlPATRIMONIO INDUSTRIALE E PAESAGGIO urlPATRIMONIO INDUSTRIALE E SVILUPPO LOCALE urlSTORIA DEL LAVORO E DEL MOVIMENTO OPERAIO SP. url

STORIA DEL MEDITERRANEO SP. urlSTORIA SOCIALE DEL GIOCO E DEL TEMPO LIBERO SP. urlTEORIE E METODI DELL'INDAGINE STORICO-RELIGIOSA urlANTROPOLOGIA TEATRALE SP. urlCULTURE LETTERARIE (ARABO) urlETNOMUSICOLOGIA SP. urlGLOBAL HISTORY urlSOCIOLINGUISTICA urlSTORIA DELLE RELIGIONI urlDIALETTOLOGIA ITALIANA urlDIALETTOLOGIA ITALIANA SP. urlDIRITTI UMANI urlECONOMIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO urlFONETICA E FONOLOGIA urlMUSEOGRAFIA DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE urlPATRIMONIO INDUSTRIALE TRA STORIA ORALE E ANTROPOLOGIA CULTURALE urlRELIGIONI DEL MONDO ANTICO urlSEMANTICA E LESSICO urlSTORIA DEI MOVIMENTI SOCIALI E POLITICI SP urlSTORIA DELL' AGRICOLTURA E DELL' ALIMENTAZIONE urlSTORIA DELL'AFRICA CONTEMPORANEA urlSTORIA DELLE RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO SP. urlANTHROPOLOGY OF FOOD urlANTROPOLOGIA CULTURALE SP. urlANTROPOLOGIA DEI PROCESSI COLONIALI urlANTROPOLOGIA LETTERARIA urlANTROPOLOGIA SOCIALE SP. urlANTROPOLOGIA VISIVA urlCULTURA E SIMBOLOGIA DEI CIBI urlCULTURAL STUDIES (PROGREDITO) urlETNOGRAFIA SP. urlETNOLINGUISTICA SP. urlETNOLOGIA SP. urlFAMIGLIE, GENERE E PLURALISMI urlGEOGRAFIA CULTURALE urlGEOGRAFIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO SP. urlGEOGRAFIA DEL CIBO urlGLOBAL HISTORY OF FOOD urlGLOBALIZZAZIONE E PLURALISMO CULTURALE urlMETODOLOGIE DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA urlSEMINARIO TEMATICO urlSOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI urlSOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE urlSTORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI SP. urlSTORIA E TEORIA CULTURALE urlSTORIA GLOBALE url

STORIA GLOBALE DELL'ETA' MODERNA urlMEDIO ORIENTE E NORD AFRICA NELL'ERA COLONIALE E POST COLONIALE url

Percorso storico-geografico

Conoscenza e comprensione

Obiettivi formativi del laureato magistrale percorso storico:- Conoscenze antropologiche ed etnolinguistiche di base: conoscenza avanzata dei principali paradigmi teorici delle disciplineantropologiche e di una ampia gamma di metodologie etnografiche ed etnolinguistiche per la ricerca empirica rivolte allanalisidi contesti sociali occidentali ed extraoccidentali caratterizzati dalla diversità culturale, etnica, linguistica.- Adeguate conoscenze di supporto nei settori più direttamente pertinenti allanalisi antropologica e alla ricerca etnografica, inparticolare nellambito della storia generale, della geografia, della storia sociale e della storia orale, della demografia.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di studiare e comprendere le principali trasformazioni del territorio dal punto di vista storico-culturale. Conseguentecapacità di condurre su questa base interventi concreti cooperando con soggetti locali pubblici o privati nel particolare ambitodella museografia, della storia delle tradizioni popolari, della cultura materiale, delle performance artistiche di caratterefolklorico (canto, danza, ecc.) allo scopo di offrire efficace consulenza tecnica per la salvaguardia e la valorizzazione dei beniculturali demo-etno-antropologici, storici e geografico-ambientali..

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiAGROECOLOGIA ED ECOLOGIA UMANA urlAMERICA INDIGENA E STATI NAZIONALI urlANTICHITA' E ISTITUZIONI MEDIEVALI urlANTROPOLOGIA STORICA DELL' ETA' MODERNA urlDIRITTI DI CITTADINANZA urlDIRITTI UMANI E POLITICHE DI CITTADINANZA SP. I urlDIRITTO INTERNAZIONALE (AVANZATO) urlEUROPA E ASIA IN ETA' MODERNA urlFORME DEI RAPPORTI TRA ORIENTE E OCCIDENTE urlGEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA urlINTERPRETAZIONI DELLE FONTI STORICHE urlMETODI QUANTITATIVI PER LE SCIENZE SOCIALI SP. urlMUSEOGRAFIA DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE urlPATRIMONIO INDUSTRIALE E PAESAGGIO urlPREISTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE SP II urlSTORIA CONTEMPORANEA urlSTORIA CULTURALE SP. urlSTORIA DEL BASSO MEDIOEVO urlSTORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO urlSTORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO SP. urlSTORIA DELL' EUROPA MODERNA urlSTORIA DELL'ALTO MEDIOEVO urlSTORIA DELL'ALTO MEDIOEVO SP. urlSTORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHE urlSTORIA DELLE RELIGIONI urlSTORIA DELLE RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO SP. urlSTORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA urlSTORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA SP. urlSTORIA DELL'EUROPA ORIENTALE urlSTORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA urlSTORIA DELL'OTTOCENTO urlSTORIA GRECA url

STORIA GRECA SP. urlSTORIA MODERNA urlSTORIA ROMANA urlSTORIA ROMANA SP. urlGLOBAL HISTORY urlPREISTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE SP. urlSTORIA SOCIALE DEL GIOCO E DEL TEMPO LIBERO SP. urlSTORIA VISUALE E CULTURA DELL'IMMAGINE IN SUDASIA urlDIRITTI UMANI urlDIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE SP. urlPATRIMONIO INDUSTRIALE E SVILUPPO LOCALE urlPATRIMONIO INDUSTRIALE TRA STORIA ORALE E ANTROPOLOGIA CULTURALE urlRELIGIONI DEL MONDO ANTICO urlSISTEMI DEMOGRAFICI COMPARATI urlSTORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO E MEDIEVALE urlSTORIA DEL LAVORO E DEL MOVIMENTO OPERAIO SP. urlSTORIA DEL MEDITERRANEO SP. urlSTORIA DELL' AGRICOLTURA E DELL' ALIMENTAZIONE urlSTORIA DELL'AFRICA CONTEMPORANEA urlSTORIA DELL'AMERICA LATINA urlANTHROPOLOGY OF FOOD urlANTROPOLOGIA CULTURALE SP. urlANTROPOLOGIA DEI PROCESSI COLONIALI urlANTROPOLOGIA LETTERARIA urlANTROPOLOGIA SOCIALE SP. urlANTROPOLOGIA VISIVA urlCULTURA E SIMBOLOGIA DEI CIBI urlCULTURAL STUDIES (PROGREDITO) urlETNOGRAFIA SP. urlETNOLINGUISTICA SP. urlETNOLOGIA SP. urlFAMIGLIE, GENERE E PLURALISMI urlGEOGRAFIA CULTURALE urlGEOGRAFIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO SP. urlGEOGRAFIA DEL CIBO urlGEOGRAFIA STORICA SP urlGLOBAL HISTORY OF FOOD urlGLOBALIZZAZIONE E PLURALISMO CULTURALE urlIDENTIT NAZIONALE E COSTRUZIONE DELLO STATO urlMETODOLOGIE DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA urlSEMINARIO TEMATICO urlSISTEMI SOCIALI COMPARATI SP. urlSOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI urlSOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE urlSTORIA DELL'ASIA urlSTORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI SP. urlSTORIA E TEORIA CULTURALE urlSTORIA GLOBALE urlSTORIA GLOBALE DELL'ETA' MODERNA urlSTORIA ORALE SP. url

SVILUPPO TERRITORIALE E SOSTENIBILITA' TURISTICA I urlMEDIO ORIENTE E NORD AFRICA NELL'ERA COLONIALE E POST COLONIALE url

Percorso orientalistico

Conoscenza e comprensione

Obiettivi formativi del laureato magistrale percorso orientalistico:- Conoscenze antropologiche ed etnolinguistiche di base: conoscenza avanzata dei principali paradigmi teorici delle disciplineantropologiche e di una ampia gamma di metodologie etnografiche ed etnolinguistiche per la ricerca empirica rivolte allanalisidi contesti sociali occidentali ed extraoccidentali caratterizzati dalla diversità culturale, etnica, linguistica.- Adeguate conoscenze di supporto nei settori più direttamente pertinenti allanalisi antropologica e alla ricerca etnografica edetnolinguistica, con particolare riferimento allAsia (Vicino, Medio ed Estremo Oriente) e allAfrica mediterranea.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- Capacità di progettare e condurre interventi concreti sul territorio, in cooperazione con altri soggetti locali pubblici o privati incontesti nei quali le relazioni interculturali imposte dai processi di migrazione e globalizzazione si manifestano in modoparticolarmente conflittuale sul piano culturale (etnico, linguistico, religioso).

- Capacità di operare nellambito della intermediazione culturale con particolare riferimento ai rapporti fra Italia e cultureasiatiche e africane negli ambiti: medico-sanitario; delle politiche migratorie; delleducazione multiculturale.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiETNOGRAFIA DELLO SCIAMANESIMO urlFONDAMENTI DI POLITICA CULTURALE: VENEZIA E GLI ORIENTI urlFORME DEI RAPPORTI TRA ORIENTE E OCCIDENTE urlPREISTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE SP II urlSTORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO urlSTORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO SP. urlSTORIA DELLA CINA MODERNA E CONTEMPORANEA urlSTORIA SOCIALE DEL GIOCO E DEL TEMPO LIBERO SP. urlSTUDI CULTURALI DEI PAESI DELL'ASIA ORIENTALE (CINA) urlARTI, ARCHITETTURA E SPETTACOLO NEL GIAPPONE CLASSICO urlARTI, ARCHITETTURA E SPETTACOLO NELLA CINA CLASSICA urlARTI, CINEMA E SPETTACOLO (CINA) urlCINESE CLASSICO: GENERI POETICI E TESTI TAOISTI urlCOSMOPOLITISMO E IDENTIT LINGUISTICHE IN AREA INDO-IRANICA urlCULTURE LETTERARIE (ARABO) urlCULTURE LETTERARIE (INDIA) urlCULTURE LETTERARIE (PERSIANO) urlCULTURE LETTERARIE (TURCO) urlETNOMUSICOLOGIA SP. urlFILOLOGIA SEMITICA urlFILOLOGIA SEMITICA SP. urlFILOLOGIA SLAVA urlFONTI MANOSCRITTE E TRASMISSIONE DEL SAPERE NELLA CINA ANTICA urlGLOBAL HISTORY urlIDEOLOGIA DELLA LINGUA NEL MONDO MUSULMANO urlLETTERATURA CINESE CLASSICA urlLETTERATURA CINESE MODERNA E CONTEMPORANEA urlLETTERATURA GIAPPONESE CLASSICA urlLETTERATURA GIAPPONESE MODERNA E CONTEMPORANEA urlLINGUA CINESE CLASSICA urlLINGUA CINESE 1 MOD.1 url

Autonomia di giudizioAbilità comunicative

QUADRO A4.c

LINGUA E LETTERATURA ARABA urlLINGUA GIAPPONESE CLASSICA 1 urlLINGUA GIAPPONESE CLASSICA 1 MOD. 2 urlLINGUA GIAPPONESE 1 MOD. 1 urlLINGUA RUSSA 1 urlLINGUA RUSSA 2 urlLINGUISTICA GIAPPONESE urlMODELLI COMUNICATIVI DELLA CONTEMPORANEITA' (ARABO) urlMODELLI COMUNICATIVI DELLA CONTEMPORANEITA' (EBRAICO) urlMODELLI COMUNICATIVI DELLA CONTEMPORANEITA' (INDIA) urlMODELLI COMUNICATIVI DELLA CONTEMPORANEITA' (PERSIANO) urlMODELLI COMUNICATIVI DELLA CONTEMPORANEITA' (TURCO) urlPREISTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE SP. urlRATIO E DISCRETIO IN SUDASIA urlSCRITTURE SACRE E COSTRUZIONE DI IDEALI SOCIALI urlSOCIOLINGUISTICA urlSTORIA DEL PENSIERO DEL GIAPPONE MODERNO E CONTEMPORANEO urlSTORIA DEL PENSIERO POLITICO DELLA CINA MODERNA E CONTEMPORANEA urlSTORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DEL GIAPPONE ANTICO urlSTORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DELLA CINA urlSTORIA DELLE RELIGIONI urlSTORIA VISUALE E CULTURA DELL'IMMAGINE IN SUDASIA urlSTUDI CULTURALI DEI PAESI DELL'ASIA ORIENTALE (GIAPPONE) urlTEMI DELLA RICERCA LINGUISTICA urlTEORIE E METODI DELL'INDAGINE STORICO-RELIGIOSA urlSTORIA DELL'AFRICA CONTEMPORANEA urlANTHROPOLOGY OF FOOD urlANTROPOLOGIA CULTURALE SP. urlANTROPOLOGIA DEI PROCESSI COLONIALI urlANTROPOLOGIA LETTERARIA urlANTROPOLOGIA SOCIALE SP. urlANTROPOLOGIA VISIVA urlCULTURA E SIMBOLOGIA DEI CIBI urlCULTURAL STUDIES (PROGREDITO) urlETNOGRAFIA SP. urlETNOLINGUISTICA SP. urlETNOLOGIA SP. urlGEOGRAFIA CULTURALE urlGEOGRAFIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO SP. urlGEOGRAFIA DEL CIBO urlGEOGRAFIA STORICA SP urlIDENTIT NAZIONALE E COSTRUZIONE DELLO STATO urlLINGUE E CULTURE DELL'AFRICA SP. urlMETODOLOGIE DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA urlSOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI urlSOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE urlSTORIA DELL'ASIA urlSTORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI SP. urlSTORIA E TEORIA CULTURALE urlSTORIA GLOBALE urlSTORIA GLOBALE DELL'ETA' MODERNA urlSTORIA ORALE SP. urlMEDIO ORIENTE E NORD AFRICA NELL'ERA COLONIALE E POST COLONIALE url

Prova finaleQUADRO A5

Capacità di apprendimento

Autonomia digiudizio

Il laureato magistrale dovrà aver acquisito una matura capacità di riflessione sulla figuraprofessionale dell'antropologo, sul suo ruolo sociale, sui modi e sulle conseguenze delle forme diintervento.

L'autonomia di giudizio verrà conseguita attraverso l'esperienza maturata durante la ricerca sulcampo, che costituisce un momento essenziale della preparazione, e il confronto diretto ecomparativo di documenti, fonti, letteratura critica, da verificare in sede di esame e soprattutto nellatesi di laurea.

Abilitàcomunicative

Il laureato magistrale dovrà aver acquisito:- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;- un'approfondita conoscenza dei lessici disciplinari in italiano e nelle due lingue straniere, di cuialmeno una dell'Unione Europea, richieste dai requisiti di accesso.

Le abilità informatiche e linguistiche, previste tra i requisiti di accesso, e la conoscenza dei lessicidisciplinari, verranno costantemente messe alla prova, arricchite e monitorate lungo tutto il corsodella preparazione (seminari, laboratori, esami, tirocinio, tesi di laurea).

Capacità diapprendimento

I laureati magistrali avranno acquisito la capacità di continuare in maniera autonoma e creativa glistudi di livello superiore (dottorato e master di II livello).

L'insegnamento verrà impostato in modo da valorizzare le competenze critiche e comparative, ai finidell'acquisizione di un metodo di apprendimento adeguato. A tal fine si stimolerà la partecipazioneattiva dello studente a lezioni, seminari, laboratori.

La prova finale consisterà nella stesura di una tesi di laurea, risultato di un lavoro di ricerca originale su untemademo-etno-antropologico o etnolinguistico.La tesi di norma richiede un significativo periodo di ricerca personale sul campo, essenziale per coniugare la preparazione teoricacon l'esperienza e la pratica sul terreno, e con l'analisi critica delle fonti e della letteratura scientifica. Per tale motivo alla tesi sonoriservati 30 crediti.La tesi di laurea dovrà avere le caratteristiche di originalità e completezza e dimostrare la capacità del candidato di studiare inmodo autonomo.Il lavoro sarà compiuto sotto la supervisione di un relatore e discusso dinanzi a una commissione di docenti del corso di laurea,che ne valuterà i risultati.

Calendario sessioni della Prova finaleQUADRO B2.c

Calendario degli esami di profittoQUADRO B2.b

Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formativeQUADRO B2.a

Descrizione dei metodi di accertamentoQUADRO B1.b

Descrizione del percorso di formazioneQUADRO B1.a

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: Piano di Studio LM ACEL

L'attività formativa prevede lezioni frontali, laboratori e stage al fine di acquisire competenze ampie spendibili nel mondo dellavoro.Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti eorali.La prova finale consiste nella stesura di una tesi che dovrà possedere caratteri di originalità, documentazione e approfondimentoscientifico esauriente e verrà discussa davanti a una commissione composta da professori universitari ed esperti.Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4-b, indica, oltre al programmadell'insegnamento, anche il modo cui viene accertata l'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dellostudente.

http://www.unive.it/data/3739/

http://www.unive.it/pag/3738/

http://www,unive.it/laurea

Docenti titolari di insegnamentoQUADRO B3

N. SettoriAnno dicorso

Insegnamento Cognome Nome Ruolo Crediti OreDocente diriferimentoper corso

1. L-LIN/01 Anno dicorso 1

ETNOLINGUISTICA SP. link SANGA GLAUCO PO 6 30

2. M-STO/02 Anno dicorso 1

INTERPRETAZIONI DELLE FONTISTORICHE link

POLITI GIORGIO PO 6 30

3. M-DEA/01 Anno dicorso 1

METODOLOGIE DELLA RICERCAANTROPOLOGICA link

TAMISARIFRANCA

PA 6 30

4. L-ANT/01 Anno dicorso 1

PREISTORIA DEL VICINO EMEDIO ORIENTE SP II link

BIAGI PAOLO PO 6 30

5. M-STO/01 Anno dicorso 1

STORIA DELL'ALTO MEDIOEVOSP. link

GASPARRISTEFANO

PO 6 30

6. M-DEA/01 Tutti AMERICA INDIGENA E STATINAZIONALI link

SCHMIDTDONATELLA

RU 6 42

7. M-DEA/01 Tutti ANTROPOLOGIA APPLICATA SP link

REDMONDANTHONY JAMES

6 30

8. M-DEA/01 Tutti ANTROPOLOGIA CULTURALE SP.link

TAMISARIFRANCA

PA 6 30

9. M-DEA/01 Tutti ANTROPOLOGIA DELLA SALUTESP. link

COZZIDONATELLA

6 30

10. M-DEA/01 Tutti ANTROPOLOGIA SOCIALE SP. link

LIGI GIANLUCA RU 6 30

11. M-DEA/01 Tutti ETNOGRAFIA SP. link TAMISARIFRANCA

PA 6 30

12. M-DEA/01 Tutti ETNOLOGIA SP. link SANGA GLAUCO PO 6 30

13. M-GGR/01 Tutti GEOGRAFIA DEI PAESI IN VIA DISVILUPPO SP. link

VALLERANIFRANCESCO

PO 6 30

14. M-GGR/01 Tutti GEOGRAFIA DEL CIBO link VAROTTOMAURO

6 42

15. L-OR/09 Tutti LINGUE E CULTUREDELL'AFRICA SP. link

MICHELI ILARIA 6 30

16. M-GGR/01 Tutti PAESAGGIO, PATRIMONIO ETURISMO link

CASTIGLIONIBENEDETTA

6 42

PREISTORIA DEL VICINO E

Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.

Orientamento in ingressoQUADRO B5

BibliotecheQUADRO B4

Sale StudioQUADRO B4

Laboratori e Aule InformaticheQUADRO B4

AuleQUADRO B4

17. L-ANT/01 Tutti MEDIO ORIENTE SP. link BIAGI PAOLO PO 6 30

18. M-DEA/01 Tutti STORIA DELLE TRADIZIONIPOPOLARI SP. link

SANGA GLAUCO PO 6 30

19. M-STO/04 Tutti STORIA ORALE SP. link CASELLATOALESSANDRO

RU 6 30

Link inserito: http://www.unive.it/ricerca-aule

Link inserito: http://www.unive.it/ricerca-aule

Link inserito: http://www.unive.it/baum

Link inserito: http://www.unive.it/baum

ADiSS - Area didattica e servizi agli studentiSettore Orientamento e tutorato: http://www.unive.it/orientamentoDelegato del Rettore all' Orientamento: dott.ssa Francesca Rohr

Link inserito: http://www.unive.it/orientamento

13/04/2015

Accompagnamento al lavoroQUADRO B5

Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studentiQUADRO B5

Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)QUADRO B5

Orientamento e tutorato in itinereQUADRO B5

ADiSS - Area didattica e servizi agli studentiSettore Orientamento e tutorato

Link inserito: http://www.unive.it/tutorato

ADiSS - Area didattica e servizi agli studenti

Link inserito: http://www.unive.it/stage

ADiSS - Ufficio Relazioni internazionaliSettore Mobilità Internazionale e PartenariatiDelegato del Rettore al Coordinamento dei rapporti internazionali dell'Ateneo prof. Marco Li Calzi

Link inserito: http://www.unive.it/mobilita-uscita

Atenei in convenzione per programmi di mobilità internazionaleNessun Ateneo

13/04/2015

13/04/2015

13/04/2015

13/04/2015

Opinioni dei laureatiQUADRO B7

Opinioni studentiQUADRO B6

Eventuali altre iniziativeQUADRO B5

ADiSS - Ufficio Orientamento,Stage e PlacementSettore PlacementDelegato del Rettore al Placement: dott. Fabrizio Gerli

Link inserito: http://www.unive.it/placement

Link inserito: http://www.unive.it/vivicafoscari

Link inserito: http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=133792

Link inserito: http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0270107300200001

24/04/2014

29/09/2014

29/09/2014

Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare oextra-curriculare

QUADRO C3

Efficacia EsternaQUADRO C2

Dati di ingresso, di percorso e di uscitaQUADRO C1

Link inserito: http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0270107300200001

29/09/2014

Riesame annualeQUADRO D4

Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziativeQUADRO D3

Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di StudioQUADRO D2

Struttura organizzativa e responsabilità a livello di AteneoQUADRO D1

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: Programmazione ed erogazione dell'offerta didattica Struttura organizzativa e responsabilit

Responsabile della AQ di Dipartimento: Luisa Bienati

Gruppo di gestione AQ del Corso di Studio ACELDocenti:1.MOLTENI Elisabetta, Coordinatore Comitato per la Didattica del Dipartimento di Studi Umanistici2. SANGA Glauco, Coordinatore Collegio Didattico ACEL3. SCHMIDT Donatella, docente ACEL per Università di Padova4. PETTENO' Giulia, rappresentante studenti in Consiglio di Dipartimento e Commissione Paritetica Dip. Studi Umanistici5. CIBIN Francesca, Pesonale PTA

Descrizione link: Linee Guida dell'Offerta Formativa a.a. 2015-16

Pdf inserito: visualizza

29/04/2015

20/05/2015

Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare lattivazione del Corso di StudioQUADRO D6

Progettazione del CdSQUADRO D5

Informazioni generali sul Corso di Studi 

Università Università "Ca' Foscari" VENEZIA

Nome del corso Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica

Classe LM-1 - Antropologia culturale ed etnologia

Nome inglese Cultural Anthropology, Ethnology, Anthropological Linguistics

Lingua in cui si tiene il corso italiano

Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://www.unive.it/cdl/FM10

Tasse http://www.unive.it/tasse

Modalità di svolgimento convenzionale

Titolo Multiplo o Congiunto 

Atenei in convenzione

Tipo di titolo rilasciato Congiunto

Ateneo data convdurataconv

dataprovvisoria

Università degli Studi di Padova 02/04/2014 3   

Docenti di altre Università 

Padova - Universita degli Studi PADOVA

SCHMIDT DONATELLA M-DEA/01

Referenti e Strutture 

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS SANGA Glauco

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Collegio didattico

Struttura didattica di riferimento Studi Umanistici

Docenti di Riferimento 

requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo!

requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo!

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico

1. CASELLATO Alessandro M-STO/04 RU 1 Caratterizzante 1. STORIA ORALE SP.

2. GASPARRI Stefano M-STO/01 PO 1 Caratterizzante 1. STORIA DELL'ALTOMEDIOEVO SP.

3. LIGI Gianluca M-DEA/01 RU 1 Caratterizzante 1. ANTROPOLOGIA SOCIALESP.

4. POLITI Giorgio M-STO/02 PO 1 Caratterizzante 1. INTERPRETAZIONI DELLEFONTI STORICHE

5. SANGA Glauco L-LIN/01 PO 1 Affine 1. ETNOLINGUISTICA SP.

6. TAMISARI Franca M-DEA/01 PA 1 Caratterizzante

1. ETNOGRAFIA SP.2. METODOLOGIE DELLARICERCA ANTROPOLOGICA3. ANTROPOLOGIA CULTURALESP.

7. SCHMIDT Donatella(PADOVA)

M-DEA/01 RU 1 Caratterizzante 1. AMERICA INDIGENA E STATINAZIONALI

Rappresentanti Studenti 

COGNOME NOME EMAIL TELEFONO

Martino Marina Dora

Petteno' Giulia

Zuin Alice

Gruppo di gestione AQ 

COGNOME NOME

CIBIN FRANCESCA

MOLTENI ELISABETTA

PETTENO' GIULIA

SANGA GLAUCO

SCHMIDT DONATELLA

Tutor 

COGNOME NOME EMAIL

MAFIZZOLI Laura

Programmazione degli accessi 

Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) No

Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) No

Sedi del Corso 

Sede del corso: Dipartimento di Studi umanistici - Palazzo Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D30123 Venezia - VENEZIA

Organizzazione della didattica semestrale

Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale

Data di inizio dell'attività didattica 14/09/2015

Utenza sostenibile ( )immatricolati previsti 70

Eventuali Curriculum 

Demo-etno-antropologico FM10^DEA

Storico-geografico FM10^SG

Orientalistico FM10^O

Altre Informazioni 

Codice interno all'ateneo del corso FM10

Massimo numero di crediti riconoscibili 12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011

Date delibere di riferimento 

Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 10/04/2014

Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 11/04/2014

Data di approvazione della struttura didattica 03/04/2014

Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 07/04/2014

Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 28/01/2008

Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi,professioni

14/01/2008 -01/06/2011

Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento 30/01/2014

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - OrdinamentoDidattico

 

Nucleo di Valutazione dell'Università Ca' Foscari Venezia (28/01/2008):La presentazione della progettazione sembra coerente. La completa verifica dell'adeguatezza del numero di docenti e dellerelative coperture potrà essere effettuata quando si avrà l'informazione circa i SSD che saranno definiti in fase di attivazione. Lestrutture appaiono adeguate. Il numero di studenti è congruo.

Nucleo di Valutazione dell'Università degli studi di Padova (28/01/2014):Il Nucleo di Valutazione di Ateneo fa proprio il parere favorevole espresso dal Presidio per la Qualità della Didattica e dellaFormazione e richiama l'attenzione sulla necessità, sottolineata dal Presidio, di un'organizzazione razionale delle attivitàdidattiche tra le sedi coinvolte in modo da minimizzare le difficoltà e i problemi logistici per gli studenti.

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Scheda SUA 

Il Nucleo di valutazione, anche sulla scorta delle informazioni inserite nella sezione QUALITÀ  Quadro B4  Infrastrutture (aule,laboratori, sale studio, biblioteche) e Quadro B5  Servizi di Contesto, attesta che i corsi di studio appaiono congrui e compatibilicon il numero di docenti e le strutture disponibili, come anche verificato dal sistema automatico. Il Nucleo rinvia alla relazioneannuale richiesta dal D. Lgs. n.19/2012 per ulteriori osservazioni qualitative in merito.

Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento 

Il giorno 30 gennaio 2014, alle ore 10,00 presso l'Università degli Studi di Padova  Sala Bozzetti, si è riunito il Comitato Regionaledi Coordinamento delle Università del Veneto.Il Prof. Zaccaria invita il Prof. Voci a presentare le proposte di nuove istituzioni dell'Università di Padova.Il Prof. Voci, Delegato per la didattica dell'Università di Padova, illustra le caratteristiche e le motivazioni della proposta diistituzione di:Antropologia culturale, Etnologia, Etnolinguistica (LM-1),Si tratta di una laurea magistrale con sede amministrativa a Venezia che ha dimostrato di avere un buon successo in termini diiscritti e che arricchisce l'offerta anche per gli studenti di Padova.Nell'organizzazione delle attività didattiche sarà posta particolare attenzione in modo da minimizzare le difficoltà e i problemilogistici per gli studenti.Il prof. Gasparri, Prorettore vicario con delega alla didattica dell'Università Ca' Foscari, sottolinea che questo corso si collocanell'ambito di un buon rapporto di collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Umanistiche della propria Università e ilDipartimento DISSGeA dell'Università di Padova che si è già concretizzato con l'attivazione negli anni scorsi dei corsi di laureamagistrale di Scienze delle religioni e di Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico.

Il Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Veneto- considerate le funzioni attribuite al Comitato dalla normativa vigente;- visto il D.M. 23 dicembre 2010, n 50- visto il D.M. 30 gennaio 2013, n. 47- visto il D.M. 23 dicembre 2013, n 1059- vista la nota 8 gennaio 2014, n. 213- esaminate le proposte di istituzione dei nuovi corsi di laurea magistrale presente dagli Atenei e descritte nella documentazioneallegata al presente verbale- sentite e accolte le motivazioni addotte per l'istituzione dei corsiall'unanimità esprime parere favorevole.

 

Offerta didattica erogata

coorte CUIN insegnamentosettoriinsegnamento docente

settoredocente

ore dididatticaassistita

1 2015 361502487AMERICA INDIGENA ESTATI NAZIONALI

M-DEA/01

Docente diriferimentoDonatellaSCHMIDTRicercatoreUniversità degliStudi di PADOVA

M-DEA/01 42

2 2015 361502670 ANTROPOLOGIAAPPLICATA SP

M-DEA/01

ANTHONYJAMESREDMONDDocente a contratto

30

3 2015 361502671 ANTROPOLOGIACULTURALE SP.

M-DEA/01

Docente diriferimentoFranca TAMISARIProf. IIa fasciaUniversità "Ca'Foscari" VENEZIA

M-DEA/01 30

4 2015 361502673 ANTROPOLOGIADELLA SALUTE SP.

M-DEA/01

Donatella COZZIProf. IIa fasciaUniversità degliStudi di UDINE

M-DEA/01 30

5 2015 361502676 ANTROPOLOGIASOCIALE SP.

M-DEA/01

Docente diriferimentoGianluca LIGIRicercatoreUniversità "Ca'Foscari" VENEZIA

M-DEA/01 30

6 2015 361502686 ETNOGRAFIA SP. M-DEA/01

Docente diriferimentoFranca TAMISARIProf. IIa fasciaUniversità "Ca'Foscari" VENEZIA

M-DEA/01 30

7 2015 361502687 ETNOLINGUISTICA SP. L-LIN/01

Docente diriferimentoGlauco SANGAProf. Ia fasciaUniversità "Ca'Foscari" VENEZIA

L-LIN/01 30

8 2015 361502688 ETNOLOGIA SP. M-DEA/01

Docente diriferimentoGlauco SANGAProf. Ia fascia L-LIN/01 30

Università "Ca'Foscari" VENEZIA

9 2015 361502691GEOGRAFIA DEI PAESIIN VIA DI SVILUPPOSP.

M-GGR/01

FrancescoVALLERANIProf. Ia fasciaUniversità "Ca'Foscari" VENEZIA

M-GGR/01 30

10 2015 361502692 GEOGRAFIA DEL CIBO M-GGR/01

Mauro VAROTTOProf. IIa fasciaUniversità degliStudi di PADOVA

M-GGR/01 42

11 2015 361502505INTERPRETAZIONIDELLE FONTISTORICHE

M-STO/02

Docente diriferimentoGiorgio POLITIProf. Ia fasciaUniversità "Ca'Foscari" VENEZIA

M-STO/02 30

12 2015 361502698 LINGUE E CULTUREDELL'AFRICA SP.

L-OR/09

Ilaria MICHELIRicercatore a t.d. -t.pieno (art. 24c.3-a L. 240/10)Università degliStudi di TRIESTE

L-OR/09 30

13 2015 361502700METODOLOGIEDELLA RICERCAANTROPOLOGICA

M-DEA/01

Docente diriferimentoFranca TAMISARIProf. IIa fasciaUniversità "Ca'Foscari" VENEZIA

M-DEA/01 30

14 2015 361502701PAESAGGIO,PATRIMONIO ETURISMO

M-GGR/01

BenedettaCASTIGLIONIProf. IIa fasciaUniversità degliStudi di PADOVA

M-GGR/01 42

15 2015 361502513PREISTORIA DELVICINO E MEDIOORIENTE SP II

L-ANT/01

Paolo BIAGIProf. Ia fasciaUniversità "Ca'Foscari" VENEZIA

L-ANT/01 30

16 2015 361502512PREISTORIA DELVICINO E MEDIOORIENTE SP.

L-ANT/01

Paolo BIAGIProf. Ia fasciaUniversità "Ca'Foscari" VENEZIA

L-ANT/01 30

17 2015 361502538STORIA DELL'ALTOMEDIOEVO SP.

M-STO/01

Docente diriferimentoStefanoGASPARRIProf. Ia fasciaUniversità "Ca'Foscari" VENEZIA

M-STO/01 30

Docente diriferimento

18 2015 361502707 STORIA DELLETRADIZIONIPOPOLARI SP.

M-DEA/01 Glauco SANGAProf. Ia fasciaUniversità "Ca'Foscari" VENEZIA

L-LIN/01 30

19 2015 361502712 STORIA ORALE SP. M-STO/04

Docente diriferimentoAlessandroCASELLATORicercatoreUniversità "Ca'Foscari" VENEZIA

M-STO/04 30

ore totali 606

 

Offerta didattica programmata

Curriculum: Demo-etno-antropologico

Attività caratterizzanti settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Disciplinedemoetnoantropologiche

M-STO/06 Storia delle religioniRELIGIONI DEL MONDO ANTICO - 6 CFUSTORIA DELLE RELIGIONI - 6 CFUSTORIA DELLE RELIGIONI DEL MONDOCLASSICO SP. - 6 CFUTEORIE E METODI DELL'INDAGINESTORICO-RELIGIOSA - 6 CFUANTHROPOLOGY OF FOOD - 6 CFUCULTURA E SIMBOLOGIA DEI CIBI - 6 CFU

M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologicheAMERICA INDIGENA E STATI NAZIONALI - 6CFUANTROPOLOGIA APPLICATA SP - 6 CFUANTROPOLOGIA CULTURALE SP. - 6 CFUANTROPOLOGIA DEI PROCESSI COLONIALI- 6 CFUANTROPOLOGIA DELLA SALUTE SP. - 6 CFUANTROPOLOGIA RELIGIOSA - 6 CFUANTROPOLOGIA SOCIALE SP. - 6 CFUANTROPOLOGIA VISIVA - 6 CFUETNOGRAFIA SP. - 6 CFUETNOLOGIA SP. - 6 CFUMETODOLOGIE DELLA RICERCAANTROPOLOGICA (1 anno) - 6 CFUSISTEMI SOCIALI COMPARATI SP. - 6 CFUSTORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI SP. -6 CFU

L-ART/08 EtnomusicologiaETNOMUSICOLOGIA SP. - 6 CFU

L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauroMUSEOGRAFIA DEL PATRIMONIOINDUSTRIALE - 6 CFU

126 30 24 -30

Discipline sociologiche,statistiche e pedagogiche

0 0 0 - 6

Discipline storiche,geografiche e filosofiche

SPS/14 Storia e istituzioni dell'AsiaIDENTIT NAZIONALE E COSTRUZIONEDELLO STATO (1 anno) - 6 CFUSTORIA DELL'ASIA - 6 CFU

SPS/13 Storia e istituzioni dell'AfricaSTORIA DELL'AFRICA CONTEMPORANEA - 6CFU

SPS/05 Storia e istituzioni delle AmericheSTORIA DELL'AMERICA LATINA - 6 CFU

SECS-S/04 DemografiaDEMOGRAFIA STORICA (AVANZATO) - 6CFU

M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chieseSTORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO EMEDIEVALE - 6 CFUSTORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHE - 6CFU

M-STO/04 Storia contemporaneaSTORIA DEI MOVIMENTI SOCIALI EPOLITICI SP (1 anno) - 6 CFUSTORIA DEL LAVORO E DEL MOVIMENTOOPERAIO SP. (1 anno) - 6 CFUSTORIA E TEORIA CULTURALE - 6 CFUSTORIA GLOBALE - 6 CFUSTORIA ORALE SP. - 6 CFU

M-STO/02 Storia modernaANTROPOLOGIA STORICA DELL' ETA'MODERNA - 6 CFUGLOBAL HISTORY (1 anno) - 6 CFUMETODI QUANTITATIVI PER LE SCIENZESOCIALI SP. - 6 CFUSISTEMI DEMOGRAFICI COMPARATI (1anno) - 6 CFUSTORIA DELL' AGRICOLTURA E DELL'ALIMENTAZIONE - 6 CFUGLOBAL HISTORY OF FOOD - 6 CFUSTORIA GLOBALE DELL'ETA' MODERNA - 6CFU

M-STO/01 Storia medievaleSTORIA DELL'AMBIENTE E DEI PAESAGGIRURALI SP. - 6 CFU

M-GGR/01 GeografiaGEOGRAFIA CULTURALE - 6 CFU

156 12 12 -18

GEOGRAFIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPOSP. - 6 CFUGEOGRAFIA DEL CIBO - 6 CFUGEOGRAFIA STORICA SP (1 anno) - 6 CFUPAESAGGIO, PATRIMONIO E TURISMO - 6CFUSVILUPPO TERRITORIALE E SOSTENIBILITA'TURISTICA I - 6 CFU

Lingue e civiltàL-OR/09 Lingue e letterature dell'Africa

LINGUE E CULTURE DELL'AFRICA SP. - 6CFU

6 6 6 - 12

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: 48 (minimo da D.M. 48)  

Totale attività caratterizzanti 48 48 -66

Attività formative affini o integrative CFU CFURad

intervallo di crediti da assegnarsi complessivamente all'attività (minimo da D.M. 12) 18 18 - 18

A11L-LIN/01 - Glottologia e linguistica

ETNOLINGUISTICA SP. (1 anno) - 6 CFU6 - 6 6 - 6

IUS/13 - Diritto internazionaleDIRITTI UMANI E POLITICHE DI CITTADINANZA SP. I - 6 CFUDIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE SP. (1 anno) - 6 CFUDIRITTO INTERNAZIONALE (AVANZATO) - 6 CFU

IUS/19 - Storia del diritto medievale e modernoANTROPOLOGIA GIURIDICA - 6 CFU

IUS/20 - Filosofia del dirittoDIRITTI UMANI ED ETICA PUBBLICA - 6 CFU

L-FIL-LET/12 - Linguistica italianaDIALETTOLOGIA ITALIANA - 6 CFUDIALETTOLOGIA ITALIANA SP. - 6 CFU

L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparateANTROPOLOGIA LETTERARIA - 6 CFU

L-LIN/01 - Glottologia e linguisticaFONETICA E FONOLOGIA - 6 CFUSEMANTICA E LESSICO - 6 CFUSOCIOLINGUISTICA - 6 CFU

L-OR/10 - Storia dei paesi islamiciMETODOLOGIE DELLA RICERCA STORICA (DAL MAGHREB AL NORDDELL'INDIA) - 6 CFUMEDIO ORIENTE E NORD AFRICA NELL'ERA COLONIALE E POSTCOLONIALE (1 anno) - 6 CFUSEMINARIO TEMATICO (1 anno) - 6 CFU

12 -

A12 L-OR/20 - Archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'Asia orientale

M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologicheANTROPOLOGIA TEATRALE SP. (1 anno) - 6 CFU

M-GGR/01 - Geografia

M-STO/01 - Storia medievale

M-STO/02 - Storia moderna

M-STO/04 - Storia contemporanea

SECS-P/02 - Politica economicaECONOMIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO - 6 CFU

SECS-P/12 - Storia economicaPATRIMONIO INDUSTRIALE E SVILUPPO LOCALE - 6 CFUPATRIMONIO INDUSTRIALE TRA STORIA ORALE E ANTROPOLOGIACULTURALE - 6 CFU

SPS/03 - Storia delle istituzioni politicheSTORIA DEL MEDITERRANEO SP. (1 anno) - 6 CFU

SPS/07 - Sociologia generaleFAMIGLIE, GENERE E PLURALISMI - 6 CFUGLOBALIZZAZIONE E PLURALISMO CULTURALE - 6 CFU

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativiCULTURAL STUDIES (PROGREDITO) - 6 CFUSOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI - 6 CFUSOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE - 6 CFUSTORIA DEL VIAGGIO E DEL TURISMO SP. - 6 CFU

12 12 - 12

Totale attività Affini 18 18 - 18

Altre attività CFU CFU RadA scelta dello studente 12 12 - 12Per la prova finale 30 30 - 30

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche -   -  Abilità informatiche e telematiche -   -  Tirocini formativi e di orientamento 12 12 - 12Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro -   -  

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 12Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali -   -  

Totale Altre Attività 54 54 - 54

CFU totali per il conseguimento del titolo 120CFU totali inseriti nel curriculum :Demo-etno-antropologico 120 120 - 138

Curriculum: Storico-geografico

Attività caratterizzanti settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Disciplinedemoetnoantropologiche

M-STO/06 Storia delle religioniFORME DEI RAPPORTI TRA ORIENTE EOCCIDENTE (1 anno) - 6 CFURELIGIONI DEL MONDO ANTICO - 6 CFUSTORIA DELLE RELIGIONI - 6 CFUSTORIA DELLE RELIGIONI DEL MONDOCLASSICO SP. - 6 CFUTEORIE E METODI DELL'INDAGINESTORICO-RELIGIOSA - 6 CFUANTHROPOLOGY OF FOOD - 6 CFUCULTURA E SIMBOLOGIA DEI CIBI - 6 CFU

M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologicheAMERICA INDIGENA E STATI NAZIONALI - 6 CFUANTROPOLOGIA APPLICATA SP - 6 CFUANTROPOLOGIA CULTURALE SP. - 6 CFUANTROPOLOGIA DELLA SALUTE SP. - 6 CFUANTROPOLOGIA RELIGIOSA - 6 CFUANTROPOLOGIA SOCIALE SP. - 6 CFUANTROPOLOGIA VISIVA - 6 CFUETNOGRAFIA SP. - 6 CFUETNOLOGIA SP. - 6 CFUMETODOLOGIE DELLA RICERCAANTROPOLOGICA (1 anno) - 6 CFUSISTEMI SOCIALI COMPARATI SP. - 6 CFUSTORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI SP. - 6CFU

L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauroMUSEOGRAFIA DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE -6 CFU

120 2424 -30

Discipline sociologiche,statistiche e pedagogiche

0 - 0 - 6

SPS/14 Storia e istituzioni dell'AsiaIDENTIT NAZIONALE E COSTRUZIONE DELLOSTATO (1 anno) - 6 CFUSTORIA DELL'ASIA - 6 CFU

SPS/13 Storia e istituzioni dell'AfricaSTORIA DELL'AFRICA CONTEMPORANEA - 6 CFU

SPS/05 Storia e istituzioni delle AmericheSTORIA DELL'AMERICA LATINA - 6 CFU

SECS-S/04 DemografiaDEMOGRAFIA STORICA (AVANZATO) - 6 CFU

M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese

Discipline storiche,geografiche e filosofiche

STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO EMEDIEVALE - 6 CFUSTORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHE - 6 CFU

M-STO/04 Storia contemporaneaSTORIA CONTEMPORANEA - 6 CFUSTORIA DEI MOVIMENTI SOCIALI E POLITICI SP(1 anno) - 6 CFUSTORIA DEL LAVORO E DEL MOVIMENTOOPERAIO SP. (1 anno) - 6 CFUSTORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA - 6 CFUSTORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA SP. (1anno) - 6 CFUSTORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA - 6 CFUSTORIA DELL'OTTOCENTO - 6 CFUSTORIA E TEORIA CULTURALE - 6 CFUSTORIA GLOBALE - 6 CFUSTORIA ORALE SP. - 6 CFU

M-STO/02 Storia modernaANTROPOLOGIA STORICA DELL' ETA' MODERNA -6 CFUEUROPA E ASIA IN ETA' MODERNA - 6 CFUGLOBAL HISTORY (1 anno) - 6 CFUINTERPRETAZIONI DELLE FONTI STORICHE (1anno) - 6 CFUMETODI QUANTITATIVI PER LE SCIENZE SOCIALISP. - 6 CFUSISTEMI DEMOGRAFICI COMPARATI (1 anno) - 6CFUSTORIA CULTURALE SP. (1 anno) - 6 CFUSTORIA DELL' AGRICOLTURA E DELL'ALIMENTAZIONE - 6 CFUSTORIA DELL' EUROPA MODERNA - 6 CFUSTORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - 6 CFUSTORIA MODERNA - 6 CFUSTORIA SOCIALE DEL GIOCO E DEL TEMPOLIBERO SP. (1 anno) - 6 CFUGLOBAL HISTORY OF FOOD - 6 CFUSTORIA GLOBALE DELL'ETA' MODERNA - 6 CFU

M-STO/01 Storia medievaleANTICHITA' E ISTITUZIONI MEDIEVALI - 6 CFUSTORIA DEL BASSO MEDIOEVO - 6 CFUSTORIA DELL'ALTO MEDIOEVO - 6 CFUSTORIA DELL'ALTO MEDIOEVO SP. (1 anno) - 6CFUSTORIA DELL'AMBIENTE E DEI PAESAGGI RURALISP. - 6 CFU

306 18 12 -18

M-GGR/02 Geografia economico-politicaGEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA (1 anno) - 6CFU

M-GGR/01 GeografiaSVILUPPO TERRITORIALE E SOSTENIBILITTURISTICA (1 anno) - 12 CFUGEOGRAFIA CULTURALE - 6 CFUGEOGRAFIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO SP. -6 CFUGEOGRAFIA DEL CIBO - 6 CFUGEOGRAFIA STORICA SP (1 anno) - 6 CFUPAESAGGIO, PATRIMONIO E TURISMO - 6 CFUSVILUPPO TERRITORIALE E SOSTENIBILITA'TURISTICA I - 6 CFU

L-ANT/03 Storia romanaSTORIA ROMANA - 6 CFUSTORIA ROMANA SP. - 6 CFU

L-ANT/02 Storia grecaSTORIA GRECA - 6 CFUSTORIA GRECA SP. - 6 CFU

L-ANT/01 Preistoria e protostoriaPREISTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE SP. -6 CFUPREISTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE SP II(1 anno) - 6 CFU

Lingue e civiltà

L-OR/23 Storia dell'Asia orientale e sud-orientaleSTORIA DEL PENSIERO POLITICO DELLA CINAMODERNA E CONTEMPORANEA (1 anno) - 6 CFUSTORIA DELLA CINA MODERNA ECONTEMPORANEA (1 anno) - 6 CFU

L-OR/21 Lingue e Letterature della Cina e dell'Asiasud-orientale

STUDI CULTURALI DEI PAESI DELL'ASIAORIENTALE (CINA) (1 anno) - 6 CFU

L-OR/17 Filosofie, religioni e storia dell'India e dell'Asiacentrale

ETNOGRAFIA DELLO SCIAMANESIMO (1 anno) - 6CFU

L-OR/13 Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologiaFONDAMENTI DI POLITICA CULTURALE:VENEZIA E GLI ORIENTI (1 anno) - 6 CFU

L-OR/10 Storia dei paesi islamiciMETODOLOGIE DELLA RICERCA STORICA (DALMAGHREB AL NORD DELL'INDIA) - 6 CFUSEMINARIO TEMATICO (1 anno) - 6 CFU

54 66 -12

MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA NELL'ERACOLONIALE E POST COLONIALE (1 anno) - 6 CFU

L-OR/09 Lingue e letterature dell'AfricaLINGUE E CULTURE DELL'AFRICA SP. - 6 CFU

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: 48 (minimo da D.M. 48)  

Totale attività caratterizzanti 48 48 -66

Attività formative affini o integrative CFU CFURad

intervallo di crediti da assegnarsi complessivamente all'attività (minimo da D.M. 12) 18 18 - 18

A11L-LIN/01 - Glottologia e linguistica

ETNOLINGUISTICA SP. (1 anno) - 6 CFU6 - 6 6 - 6

A12

BIO/07 - EcologiaAGROECOLOGIA ED ECOLOGIA UMANA - 6 CFU

ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanisticaPATRIMONIO INDUSTRIALE E PAESAGGIO - 6 CFU

IUS/13 - Diritto internazionaleDIRITTI UMANI E POLITICHE DI CITTADINANZA SP. I - 6 CFUDIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE SP. (1 anno) - 6 CFUDIRITTO INTERNAZIONALE (AVANZATO) - 6 CFU

IUS/19 - Storia del diritto medievale e modernoANTROPOLOGIA GIURIDICA - 6 CFU

IUS/20 - Filosofia del dirittoDIRITTI UMANI ED ETICA PUBBLICA - 6 CFU

L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparateANTROPOLOGIA LETTERARIA - 6 CFU

L-OR/01 - Storia del vicino oriente anticoSTORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO - 6 CFUSTORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO SP. (1 anno) - 6 CFU

L-OR/09 - Lingue e letterature dell'Africa

L-OR/10 - Storia dei paesi islamici

L-OR/23 - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale

M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche

M-GGR/01 - Geografia

M-STO/01 - Storia medievale

M-STO/02 - Storia moderna

M-STO/04 - Storia contemporanea

SECS-P/02 - Politica economicaECONOMIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO - 6 CFU

SECS-P/12 - Storia economicaPATRIMONIO INDUSTRIALE E SVILUPPO LOCALE - 6 CFU

12 -12 12 - 12

PATRIMONIO INDUSTRIALE TRA STORIA ORALE E ANTROPOLOGIACULTURALE - 6 CFU

SPS/03 - Storia delle istituzioni politicheSTORIA DEL MEDITERRANEO SP. (1 anno) - 6 CFU

SPS/07 - Sociologia generaleFAMIGLIE, GENERE E PLURALISMI - 6 CFUGLOBALIZZAZIONE E PLURALISMO CULTURALE - 6 CFU

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativiCULTURAL STUDIES (PROGREDITO) - 6 CFUSOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI - 6 CFUSOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE - 6 CFUSTORIA DEL VIAGGIO E DEL TURISMO SP. - 6 CFU

Totale attività Affini 18 18 - 18

Altre attività CFU CFU RadA scelta dello studente 12 12 - 12Per la prova finale 30 30 - 30

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche -   -  Abilità informatiche e telematiche -   -  Tirocini formativi e di orientamento 12 12 - 12Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro -   -  

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 12Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali -   -  

Totale Altre Attività 54 54 - 54

CFU totali per il conseguimento del titolo 120CFU totali inseriti nel curriculum :Storico-geografico 120 120 - 138

Curriculum: Orientalistico

Attività caratterizzanti settore CFUIns

CFUOff

CFURad

M-STO/06 Storia delle religioniFORME DEI RAPPORTI TRA ORIENTE EOCCIDENTE (1 anno) - 6 CFUSTORIA DELLE RELIGIONI - 6 CFUTEORIE E METODI DELL'INDAGINESTORICO-RELIGIOSA - 6 CFUANTHROPOLOGY OF FOOD - 6 CFU

M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologicheANTROPOLOGIA APPLICATA SP - 6 CFUANTROPOLOGIA CULTURALE SP. - 6 CFU

Disciplinedemoetnoantropologiche

ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI COLONIALI - 6CFUANTROPOLOGIA DELLA SALUTE SP. - 6 CFUANTROPOLOGIA RELIGIOSA - 6 CFUANTROPOLOGIA SOCIALE SP. - 6 CFUANTROPOLOGIA VISIVA - 6 CFUETNOGRAFIA SP. - 6 CFUETNOLOGIA SP. - 6 CFUMETODOLOGIE DELLA RICERCAANTROPOLOGICA (1 anno) - 6 CFUSISTEMI SOCIALI COMPARATI SP. - 6 CFUSTORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI SP. - 6CFU

L-ART/08 EtnomusicologiaETNOMUSICOLOGIA SP. (1 anno) - 6 CFU

102 24 24 -30

Discipline sociologiche,statistiche e pedagogiche

0 - 0 - 6

Discipline storiche,geografiche e filosofiche

SPS/14 Storia e istituzioni dell'AsiaIDENTIT NAZIONALE E COSTRUZIONE DELLOSTATO (1 anno) - 6 CFUSTORIA DELL'ASIA - 6 CFU

SPS/13 Storia e istituzioni dell'AfricaSTORIA DELL'AFRICA CONTEMPORANEA - 6 CFU

M-STO/04 Storia contemporaneaSTORIA E TEORIA CULTURALE - 6 CFUSTORIA GLOBALE - 6 CFUSTORIA ORALE SP. - 6 CFU

M-STO/02 Storia modernaEUROPA E ASIA IN ETA' MODERNA - 6 CFUGLOBAL HISTORY (1 anno) - 6 CFUSTORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - 6 CFUSTORIA SOCIALE DEL GIOCO E DEL TEMPOLIBERO SP. (1 anno) - 6 CFUGLOBAL HISTORY OF FOOD - 6 CFUSTORIA GLOBALE DELL'ETA' MODERNA - 6 CFU

M-STO/01 Storia medievaleSTORIA DELL'AMBIENTE E DEI PAESAGGI RURALISP. - 6 CFU

M-GGR/01 GeografiaGEOGRAFIA CULTURALE - 6 CFUGEOGRAFIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO SP. -6 CFUGEOGRAFIA DEL CIBO - 6 CFUGEOGRAFIA STORICA SP (1 anno) - 6 CFU

126 1212 -18

PAESAGGIO, PATRIMONIO E TURISMO - 6 CFUSVILUPPO TERRITORIALE E SOSTENIBILITA'TURISTICA I - 6 CFU

L-ANT/01 Preistoria e protostoriaPREISTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE SP. -6 CFUPREISTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE SP II(1 anno) - 6 CFU

L-OR/23 Storia dell'Asia orientale e sud-orientaleSTORIA DEL PENSIERO POLITICO DELLA CINAMODERNA E CONTEMPORANEA (1 anno) - 6 CFUSTORIA DELLA CINA MODERNA ECONTEMPORANEA (1 anno) - 6 CFU

L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della CoreaLETTERATURA GIAPPONESE CLASSICA (1 anno) -6 CFULETTERATURA GIAPPONESE MODERNA ECONTEMPORANEA (1 anno) - 6 CFULINGUA GIAPPONESE CLASSICA 1 (1 anno) - 6CFULINGUA GIAPPONESE CLASSICA 1 MOD. 2 (1 anno)- 6 CFULINGUA GIAPPONESE 1 MOD. 1 (1 anno) - 12 CFULINGUISTICA GIAPPONESE (1 anno) - 6 CFUSTUDI CULTURALI DEI PAESI DELL'ASIAORIENTALE (GIAPPONE) (1 anno) - 6 CFU

L-OR/21 Lingue e Letterature della Cina e dell'Asiasud-orientale

CINESE CLASSICO: GENERI POETICI E TESTITAOISTI - 6 CFUFONTI MANOSCRITTE E TRASMISSIONE DELSAPERE NELLA CINA ANTICA (1 anno) - 6 CFULETTERATURA CINESE CLASSICA (1 anno) - 6 CFULETTERATURA CINESE MODERNA ECONTEMPORANEA (1 anno) - 6 CFULINGUA CINESE CLASSICA (1 anno) - 6 CFULINGUA CINESE 1 MOD.1 (1 anno) - 12 CFULINGUISTICA E DIDATTICA DELLA LINGUACINESE - 6 CFUSTUDI CULTURALI DEI PAESI DELL'ASIAORIENTALE (CINA) (1 anno) - 6 CFU

L-OR/19 Lingue e Letterature moderne del subcontinenteindiano

CULTURE LETTERARIE (INDIA) - 6 CFUMODELLI COMUNICATIVI DELLACONTEMPORANEITA' (INDIA) (1 anno) - 12 CFU

Lingue e civiltà

L-OR/17 Filosofie, religioni e storia dell'India e dell'Asiacentrale

ETNOGRAFIA DELLO SCIAMANESIMO (1 anno) - 6CFURATIO E DISCRETIO IN SUDASIA (1 anno) - 6 CFU

L-OR/15 Lingua e letteratura persianaCOSMOPOLITISMO E IDENTIT LINGUISTICHE INAREA INDO-IRANICA (1 anno) - 6 CFUCULTURE LETTERARIE (PERSIANO) - 6 CFUMODELLI COMUNICATIVI DELLACONTEMPORANEITA' (PERSIANO) (1 anno) - 12CFU

L-OR/13 Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologiaCULTURE LETTERARIE (TURCO) - 6 CFUFONDAMENTI DI POLITICA CULTURALE:VENEZIA E GLI ORIENTI (1 anno) - 6 CFUMODELLI COMUNICATIVI DELLACONTEMPORANEITA' (TURCO) (1 anno) - 12 CFU

L-OR/12 Lingua e letteratura arabaCULTURE LETTERARIE (ARABO) (1 anno) - 6 CFUIDEOLOGIA DELLA LINGUA NEL MONDOMUSULMANO (1 anno) - 6 CFULINGUA E LETTERATURA ARABA - 6 CFUMODELLI COMUNICATIVI DELLACONTEMPORANEITA' (ARABO) (1 anno) - 12 CFUSCRITTURE SACRE E COSTRUZIONE DI IDEALISOCIALI (1 anno) - 6 CFU

L-OR/10 Storia dei paesi islamiciMETODOLOGIE DELLA RICERCA STORICA (DALMAGHREB AL NORD DELL'INDIA) - 6 CFUSEMINARIO TEMATICO (1 anno) - 6 CFUMEDIO ORIENTE E NORD AFRICA NELL'ERACOLONIALE E POST COLONIALE (1 anno) - 6 CFU

L-OR/09 Lingue e letterature dell'AfricaLINGUE E CULTURE DELL'AFRICA SP. - 6 CFU

L-OR/08 EbraicoMODELLI COMUNICATIVI DELLACONTEMPORANEITA' (EBRAICO) (1 anno) - 12 CFU

L-OR/07 Semitistica-lingue e letterature dell'EtiopiaFILOLOGIA SEMITICA - 6 CFUFILOLOGIA SEMITICA SP. - 6 CFU

L-LIN/21 SlavisticaFILOLOGIA SLAVA - 6 CFULINGUA RUSSA 1 - 6 CFULINGUA RUSSA 2 - 6 CFU

294 126 -12

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: 48 (minimo da D.M. 48)  

Totale attività caratterizzanti 48 48 -66

Attività formative affini o integrative CFU CFURad

intervallo di crediti da assegnarsi complessivamente all'attività (minimo da D.M. 12) 18 18 - 18

A11L-LIN/01 - Glottologia e linguistica

ETNOLINGUISTICA SP. (1 anno) - 6 CFU6 - 6 6 - 6

A12

L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparateANTROPOLOGIA LETTERARIA - 6 CFU

L-LIN/01 - Glottologia e linguisticaFONETICA E FONOLOGIA - 6 CFUSEMANTICA E LESSICO - 6 CFUSOCIOLINGUISTICA - 6 CFUTEMI DELLA RICERCA LINGUISTICA (1 anno) - 6 CFU

L-OR/01 - Storia del vicino oriente anticoSTORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO - 6 CFUSTORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO SP. (1 anno) - 6 CFU

L-OR/09 - Lingue e letterature dell'Africa

L-OR/10 - Storia dei paesi islamici

L-OR/16 - Archeologia e storia dell'arte dell'India e dell'Asia centraleSTORIA VISUALE E CULTURA DELL'IMMAGINE IN SUDASIA (1 anno) -6 CFU

L-OR/20 - Archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'Asia orientaleARTI, ARCHITETTURA E SPETTACOLO NEL GIAPPONE CLASSICO - 6CFUARTI, ARCHITETTURA E SPETTACOLO NELLA CINA CLASSICA (1 anno)- 6 CFUARTI, CINEMA E SPETTACOLO (CINA) (1 anno) - 6 CFUARTI, SPETTACOLO, COMUNICAZIONE (GIAPPONE) - 6 CFUSTORIA DEL PENSIERO DEL GIAPPONE MODERNO ECONTEMPORANEO (1 anno) - 6 CFUSTORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DELLA CINA - 6 CFU

L-OR/23 - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale

M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologicheANTROPOLOGIA TEATRALE SP. (1 anno) - 6 CFU

M-STO/01 - Storia medievale

SPS/07 - Sociologia generaleFAMIGLIE, GENERE E PLURALISMI - 6 CFUGLOBALIZZAZIONE E PLURALISMO CULTURALE - 6 CFU

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativiCULTURAL STUDIES (PROGREDITO) - 6 CFU

12 -12

12 - 12

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI - 6 CFUSOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE - 6 CFUSTORIA DEL VIAGGIO E DEL TURISMO SP. - 6 CFU

Totale attività Affini 18 18 - 18

Altre attività CFU CFU RadA scelta dello studente 12 12 - 12Per la prova finale 30 30 - 30

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche -   -  Abilità informatiche e telematiche -   -  Tirocini formativi e di orientamento 12 12 - 12Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro -   -  

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 12Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali -   -  

Totale Altre Attività 54 54 - 54

CFU totali per il conseguimento del titolo 120CFU totali inseriti nel curriculum :Orientalistico 120 120 - 138

Comunicazioni dell'ateneo al CUN 

Note relative alle attività di base 

Note relative alle altre attività 

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classeo Note attività affini

 

Alcuni insegnamenti caratterizzanti sono ripetuti tra gli affini per permettere una migliore articolazione dell'offerta formativa; inparticolare l'inserimento tra gli affini e integrativi del settore M-DEA/01 serve a rafforzare e completare l'ambito antropologico;l'inserimento dei settori M-GGR/01, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, SPS/07,SPS/08 serve a completare e rafforzare l'ambitostorico-geografico e sociologico; l'inserimento dei settori delle lingue orientali (L-OR/09, L-OR/10, L-OR/23) consente dicompletare e rafforzare l'ambito orientalistico ed etnolinguistico.

Note relative alle attività caratterizzanti 

Si è ritenuto di ridurre il minimo nell'ambito delle Discipline demoetnoantropologiche per rispondere alla segnalazione del sistemache indicava che il totale dei minimi era pari ai crediti per il conseguimento del titolo. Questo rendeva impossibile accenderel'ambito delle Discipline sociologiche, statistiche e pedagogiche.

Attività caratterizzanti 

ambito disciplinare settoreCFU minimo da D.M.

per l'ambitomin max

Discipline demoetnoantropologiche

BIO/08 AntropologiaL-ART/04 Museologia e critica artistica e delrestauroL-ART/08 Etnomusicologia 24 30 24

M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologicheM-STO/06 Storia delle religioni

Discipline sociologiche, statistiche epedagogiche

BIO/07 EcologiaICAR/21 UrbanisticaIUS/09 Istituzioni di diritto pubblicoIUS/21 Diritto pubblico comparatoM-PED/01 Pedagogia generale e socialeM-PSI/05 Psicologia socialeM-PSI/06 Psicologia del lavoro e delleorganizzazioniSECS-S/01 StatisticaSPS/07 Sociologia generaleSPS/08 Sociologia dei processi culturali ecomunicativiSPS/09 Sociologia dei processi economici e dellavoroSPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorioSPS/11 Sociologia dei fenomeni politiciSPS/12 Sociologia giuridica, della devianza emutamento sociale

0 6

Discipline storiche, geografiche efilosofiche

GEO/04 Geografia fisica e geomorfologiaL-ANT/01 Preistoria e protostoriaL-ANT/02 Storia grecaL-ANT/03 Storia romanaM-FIL/01 Filosofia teoreticaM-FIL/03 Filosofia moraleM-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggiM-FIL/06 Storia della filosofiaM-GGR/01 GeografiaM-GGR/02 Geografia economico-politicaM-STO/01 Storia medievaleM-STO/02 Storia modernaM-STO/03 Storia dell'Europa orientaleM-STO/04 Storia contemporaneaM-STO/05 Storia delle scienze e delle tecnicheM-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chieseSECS-S/04 DemografiaSPS/05 Storia e istituzioni delle AmericheSPS/13 Storia e istituzioni dell'AfricaSPS/14 Storia e istituzioni dell'Asia

12 18

Lingue e civiltà

L-LIN/21 SlavisticaL-OR/07 Semitistica-lingue e letteraturedell'EtiopiaL-OR/08 EbraicoL-OR/09 Lingue e letterature dell'AfricaL-OR/10 Storia dei paesi islamiciL-OR/12 Lingua e letteratura arabaL-OR/13 Armenistica, caucasologia, mongolisticae turcologiaL-OR/14 Filologia, religioni e storia dell'IranL-OR/15 Lingua e letteratura persianaL-OR/17 Filosofie, religioni e storia dell'India edell'Asia centraleL-OR/18 Indologia e tibetologiaL-OR/19 Lingue e Letterature moderne delsubcontinente indiano

6 12 -

-

-

Totale Attività Caratterizzanti 48 - 66

L-OR/21 Lingue e Letterature della Cina edell'Asia sud-orientaleL-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e dellaCoreaL-OR/23 Storia dell'Asia orientale e sud-orientale

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 48: 48  

Attività affini 

Totale Attività Affini 18 - 18

ambito: Attività formative affini o integrative CFU

intervallo di crediti da assegnarsi complessivamente all'attività (minimo da D.M. 12) 18 18

A11 L-LIN/01 - Glottologia e linguistica 6 6

A12

BIO/07 - EcologiaICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanisticaIUS/13 - Diritto internazionaleIUS/19 - Storia del diritto medievale e modernoIUS/20 - Filosofia del dirittoL-FIL-LET/12 - Linguistica italianaL-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparateL-LIN/01 - Glottologia e linguisticaL-OR/01 - Storia del vicino oriente anticoL-OR/09 - Lingue e letterature dell'AfricaL-OR/10 - Storia dei paesi islamiciL-OR/16 - Archeologia e storia dell'arte dell'India e dell'Asia centraleL-OR/19 - Lingue e Letterature moderne del subcontinente indianoL-OR/20 - Archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'Asia orientaleL-OR/23 - Storia dell'Asia orientale e sud-orientaleM-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologicheM-GGR/01 - GeografiaM-STO/01 - Storia medievaleM-STO/02 - Storia modernaM-STO/04 - Storia contemporaneaSECS-P/02 - Politica economicaSECS-P/12 - Storia economicaSPS/03 - Storia delle istituzioni politicheSPS/07 - Sociologia generaleSPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

12 12

Altre attività 

Totale Altre Attività 54 - 54

ambito disciplinare CFU min CFU max

A scelta dello studente 12 12

Per la prova finale 30 30

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche - -

Abilità informatiche e telematiche - -

Tirocini formativi e di orientamento 12 12

Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - -

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 12

Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -

Riepilogo CFU 

CFU totali per il conseguimento del titolo 120

Range CFU totali del corso 120 - 138

Segnalazione: il totale (min) di 120 crediti è pari ai crediti per il conseguimento del titolo