UNITA’ DI APPRENDIMENTO - icamricci.gov.it - UDA...ALUNNI CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA DI...

8
UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione SALUTIAMO LA SCUOLA PRIMARIA Prodotti SPETTACOLO DI FINE ANNO: “Dieci spose per dieci fratelli” Competenze chiave europee 1. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare testi specifici sull’argomento. 2. IMPARARE AD IMPARARE Acquisire ed interpretare l’informazione, individuare collegamenti e relazioni e trasferirle in altri contesti, organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione. 3. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria. Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle. LIFE SKILLS Gestione delle emozioni Decision making Problem solving Creatività Comunicazione efficace Capacità di relazione interpersonale Senso critico

Transcript of UNITA’ DI APPRENDIMENTO - icamricci.gov.it - UDA...ALUNNI CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA DI...

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione SALUTIAMO LA SCUOLA PRIMARIA

Prodotti SPETTACOLO DI FINE ANNO: “Dieci spose per dieci fratelli”

Competenze chiave europee

1. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare testi specifici sull’argomento.

2. IMPARARE AD IMPARARE Acquisire ed interpretare l’informazione, individuare collegamenti e relazioni e trasferirle in altri contesti, organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione.

3. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria. Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

LIFE SKILLS • Gestione delle emozioni • Decision making • Problem solving • Creativita ̀ • Comunicazione efficace • Capacità di relazione interpersonale • Senso critico

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Traguardi di competenze

MATEMATICA L’alunno: -descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. -Utilizza strumenti per il disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura. -Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. -affronta problemi con strategie diverse e riconosce la possibilità di diverse soluzioni ITALIANO L’allievo: -partecipa a scambi comunicativi con i compagni ed insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. -Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni provinciali e lo scopo. -Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. GEOGRAFIA L’alunno: -individua i caratteri che connotano i paesaggi SCIENZE L’alunno: - ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. MUSICA L’alunno: -esplora diverse possibilità espressive della voce imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. -Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche e le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti. -Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. ARTE E IMMAGINE L’alunno: -utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Abilità Denomina e classifica i principali poligoni

Conoscenze Poligoni, loro caratteristiche.

Individua le proprietà dei poligoni e le relazioni tra loro.

Relazioni tra poligoni

Disegna figure e ne riconosce simmetrie, traslazioni e rotazioni.

Simmetria, traslazione, rotazione.

Opera concretamente effettuando le trasformazioni assegnate.

Riduzione in scala.

Opera con il perimetro e l’area

Perimetro e area dei poligoni.

Organizza in modo coerente ed efficace il proprio pensiero

Schemi di risoluzione del proprio pensiero

Presta attenzione in situazioni comunicative diverse e partecipa attivamente alle conversazioni risettando i ruoli.

Conosce strategie esenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo.

Utenti destinatari

ALUNNI CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA DI BORGOROSE E CORVARO

Prerequisiti

Capacità organizzative di base Cogliere le informazioni più importanti e capirne il significato Rispettare i diversi punti di vista Saper esprimere una propria opinione sull’argomento presentato Saper prendere appunti

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Fase di applicazione

1)Presentazione alla classe del lavoro da svolgere: progettare lo spettacolo di fine anno ( secondo voi come è meglio organizzarci?) 2) Dopo il brainstorming iniziale, l’insegnante costruirà una mappa con tutte le idee emerse. 3) Visione del film dello spettacolo che vogliamo rappresentare, discussione 4)Utilizzando il lavoro di gruppo si progetteranno diverse tipologie di scenografie per lo spettacolo 5)Gli alunni sviluppano diverse modalità di svolgimento dello spettacolo 6)Si progettano le scenografie 7)Si realizzano le scenografie 8)Iniziano le prove 9)Spettacolo finale

Tempi MARZO -APRILE

Esperienze attivate

Spettacolo di fine anno: Sette spose per sette fratelli Progettazione delle scenografie

Metodologia

Oltre alle attività tradizionali di ricerca e di studio abbiamo utilizzato: la problematizzazione/contestualizzazione attraverso cui gli alunni costruiscono ricercando risposte agli interrogativi posti dagli insegnanti. Gli alunni assumono sin dall’inizio un ruolo attivo e collaborativi. Cooperative learning, tutoring, peer education e tutte le metodologie dialogiche (dialogo, dibattito, discussione conversazione9 sono stati strumenti portanti del percorso di apprendimento

Risorse umane • interne • esterne

Docenti di classe Esperti esterni per promuovere relazioni positive tra gli alunni e tra docenti e alunni

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Strumenti

Video, lim, materiale di cancelleria,…

Valutazione

Questionari in ingresso e di uscita. Griglie di osservazione(impegno, puntualità, collaborazione, comunicazione, autonomia, responsabilità,…) Scheda di autovalutazione

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI

Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. 2^ nota: l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero

richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che

possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista

personale del sapere. 3^ nota: l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel

“prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il

consolidamento di quanto appreso.

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UdA: SPETTACOLO DI FINE ANNO: “Dieci spose per dieci fratelli” Cosa si chiede di fare: progettazione della scenografia, dalle dimensioni reali alla riduzione in scala. In che modo (singoli, gruppi..): in un primo momento si sviluppano progetti individuali, poi nei gruppi si confrontano i lavori, si selezionano e poi si sceglie il progetto che più risponde alle tematiche affrontate nello spettacolo. Quali prodotti: creare una scenografia originale con diversi pannelli di forme geometriche diverse. Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): il compito da svolgere intende rendere attivi gli alunni nella progettazione del lavoro di fine anno per acquisire capacità di progettazione: dalla rappresentazione grafica sui quaderni alla realizzazione di una scenografia reale. Alimentare autostima e il benessere scolastico. Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…): Laboratorio di informatica LIM Materiali diversi come riviste, libri di testo, fotocopie, cartoni, stoffa. Criteri di valutazione: Verrà valutata la capacità di affrontare un problema, di trovare e condividere a livello di gruppo una soluzione, di svolgere nei tempi dati il compito assegnato. Verrà valutata la precisione nell’attuazione delle consegne, la precisione del lavoro finito, la cura nel lavoro, la capacità di collaborare.

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT

FASI

GENNAIO

FEBBRAIO

MARZO

APRILE

MAGGIO

GIUGNO

1

2

3

4

6

7

8

9

Compito di realtà finale

Il compito di realtà è scaturito dai primi incontri a classi aperte che abbiamo svolto per la progettazione dello spettacolo di fine anno: immaginate di essere dei piccoli scenografi e di dover progettare le scenografie. Le insegnanti hanno dato loro le dimensioni che dovevano sviluppare e loro dopo aver ridotto in scala le misure date hanno progettato le scenografie.

Gli alunni hanno subito mostrato grande entusiasmo per il compito loro assegnato perché era un compito che veniva svolto sempre dai genitori o dai docenti. Questo compito richiede la mobilitazione di conoscenze e di procedure in un contesto sicuramente nuovo, inedito; inoltre conduce l’alunno a mettere in atto e nello stesso tempo a sviluppare capacità creative e divergenti. COORDINATrici: De Luca Anna Maria, De Michelis Silvia, Massimi Ornella DISCIPLINE COINVOLTE: Matematica, Italiano, geografia, arte e immagine, scienze, musica