UNIPO Schema Tipo Per Programmi FARMACIA (1)

download UNIPO Schema Tipo Per Programmi FARMACIA (1)

of 4

Transcript of UNIPO Schema Tipo Per Programmi FARMACIA (1)

  • 7/24/2019 UNIPO Schema Tipo Per Programmi FARMACIA (1)

    1/4

    Anno accademico 2015/2016

    Laurea magistrale in Farmacia (Classe LM-13)

    Insegnamento !"atologia generale!!!!

    III anno - 12 Crediti (#6 ore) (le$ioni% seminari% la&oratorio)

    Mutuato !!!!!!!!!!!'' (eentualmente) Laurea secialistica in !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    "rogramma dell*insegnamentoMODULO 1: Adattamento, danno e morte cellulare

    Risposte cellulari e tissutali allo stress.

    Processi di morte cellulare: necrosi, apoptosi.

    Processi degenerativi da accumulo.

    MODULO 2: Infiammazione e immunit innata

    Barriere fisiche e biologiche dellimmunit innata.

    Cellule dellimmunit innata: origine e funzione.

    Lendotelio e il reclutamento leucocitario.

    eccanismi di riconoscimento dei patogeni: struttura e signalling dei recettori !LR.

    eccanismi di "illing dei patogeni: la fagocitosi e gli intermedi reattivi dellossigeno.

    ediatori solubili dellimmunit innata: le amine vasoattive e le citochine infiammatorie.

    #mmunit innata e infiammazione come programmi trascrizionali.

    #l sistema del complemento.

    Linfiammazione cronica polarizzata e i granulomi.

    Riparo del danno: il tessuto di granulazione.

    $ibrosi e sclerosi.

    Le cellule dendritiche: dalla risposta immunitaria innata a %uella adattativa.

    &accini con cellule dendritiche

    MODULO 3: Immunit acquisita

    Caratteristiche e fasi dellimmunit ac%uisita: specificit, memoria, tolleranza.

    $unzioni dei linfociti.

    !essuti linfoidi primari e secondari.

    Linfociti !: differenziamento, attivazione e maturazione.

    #l !CR: struttura, meccanismi di trasduzione del segnale, meccanismi di generazione della

    variabilit. #l complesso maggiore di istocompatibilit di classe # e ##: struttura e funzione.

    'eni (L): poligenia e polimorfismo* restrizione dell(C e accenno al rigetto del trapianto.

    Linfociti ! citotossici: funzione e meccanismi di citotossicit.

    Linfociti ! helper: funzioni e determinazione della scelta differenziativa.

    +viluppo intratimico: selezione positiva e negativa.

    eccanismi di tolleranza centrale e periferica

    # linfociti B: differenziamento, attivazione, maturazione.

    'li anticorpi: struttura, classi, funzioni. # geni che codificano per le immunoglobuline e i meccanismi

    di generazione di variabilit. Risposta primaria e secondaria.

    MODULO 4: rinci!i di oncolo"ia efinizione e criteri classificativi dei tumori

    Biologia della crescita tumorale

    -

  • 7/24/2019 UNIPO Schema Tipo Per Programmi FARMACIA (1)

    2/4

    icroambiente !umorale e cellule mieloidi associate a tumore !), +C, !ie/, !)01

    )ngiogenesi tumorale e metastasi

    eccanismi di trasformazione neoplastica: cancerogenesi chimica e fisica

    &irus oncogeni.

    La cancerogenesi come processo multifasico

    2ncogeni: definizione e classificazione* loro ruolo nella trasformazione neoplastica 'eni onco3soppressori: ruolo nella trasformazione neoplastica e nel controllo della crescita

    'eni che regolano lapoptosi e la riparazione del 0). #nstabilit genetica. 4pigenetica stato di

    metilazione, cromatina1

    #mmunologia dei tumori meccanismi di evasione della risposta immunitaria1

    MODULO #: Immuno!atolo"ia

    #mmunodeficienze congenite e ac%uisite.

    Reazioni di ipersensibilit di #, ##, ### e #& tipo.

    Patologie autoimmuni da autoanticorpi e cellulo3mediate.

    !olleranza e rigetto dei trapianti dorgano

    #mmunit mucosale e malattie infiammatorie intestinali #B1

    +indrome metabolica

    MODULO $: %isio!atolo"ia dei &asi e della coa"ulazione 'I

    Patogenesi e fattori di rischio dellaterosclerosi

    eccanismi di generazione e instabilit della placca

    Complicanze dellaterosclerosi: manifestazioni cliniche

    4mostasi e malattie emorragiche.

    (esti di riferimento

    Patologia: Le basi patologiche delle malattie vol. -* Robbins e Cotran, 4lsevier

    oppure: Patologia 'enerale* Pontieri, Piccin 4ditore

    Per #mmunologia: #mmunologia cellulare e molecolare* )bul 5. )bbas* 4lsevier

    )isultati di a!!rendimento !re&isti

    )c%uisizione conoscenze di base del sistema immunitario e dei meccanismi patogenetici

    cellulari e tissutali

    ro!edeuticit

    0o

    +e,uisiti di trasaren$a

    *urriculum del !rof+ Antonio 'ica - rofessore.)icercatore di atolo"ia

    "enerale++ /''D M0D.4

    ate and place of birth: a6 7th, -89, Palermiti Catanzaro1, #tal6,

    0DU*A(IO:

    -8; octoral degree in Biolog6, epartment of Biolog6,

  • 7/24/2019 UNIPO Schema Tipo Per Programmi FARMACIA (1)

    3/4

    -88?3-88/: Post3doctoral fello@, Lab. of 4=perimental #mmunolog6, 0ational #nstitute of (ealth3

    0.#.(., 0ational Cancer #nstitute30.C.#., $rederic", ar6land, 3/-.

    3urra6 PA, )llen A4, Bis@as +5, $isher 4), 'ilro6 J, 'oerdt +, 'ordon +, (amilton A),

    #vash"iv LB, La@rence !, Locati , antovani ), artinez $2, ege AL, osser , 0atoli ',

    +aeiK AP, +chultze AL, +hire6 5), ica A%+uttles A, */9>1:7>398.

    3ica A%#nvernizzi P, antovani ).acrophage plasticit6 and polarization in liver homeostasis and

    patholog6.HEPATOLOGY. /?-7 a6*9891:/?;737/.

    Modalit di ero"azione del corso!radizionale

    'ede del corso

    ipartimento di +cienze del $armaco, Largo onegani /, 0ovara

    Modalit di frequenza

    2bbligatoria

    Metodi di &alutazione

    2rale, scritto, o altro esempio:Prova scritta con domande a risposta multipla1

    Dati statistici delle &otazioni conse"uite

    ;

  • 7/24/2019 UNIPO Schema Tipo Per Programmi FARMACIA (1)

    4/4

    +i consiglia di fare la media sugli esami dellultimo anno, da giugno /?-7 a febbraio

    /?-9. 4sempio: La media delle votazioni conseguite N : /9E;?

    &otazione 0O esami !otale

    - ; 97-8 ; 9I

    /? 7 ?

    /- / 7/

    // / 77

    /; 7 8/

    /7 9 -/?

    /9 7 -??

    /> I -/

    /I /->

    / > ->/8 9 -79

    ;? /7?

    !otale >- -97?

    edia: -97?E>-/9,/

    Naturalmente la tabella non a r!"ortata

    Non # una "er$!ta $! tem"o e%%e&&!a '

    *alendario delle atti&it didattice

    Le lezioni saranno tenute nei periodi ottobre Q gennaio e marzo 3giugno

    Atti&it di su!!orto alla didattica+eminari...

    Orario rice&imento studenti

    'li studenti possono comunicare con il docente e %uindi fissare un appuntamento

    tramite email

    *alendario delle !ro&e di esame

    i norma gli esami si tengono nelle sessioni seguenti ; sessioni: -3/ febbraio, -9

    giugno3-? agosto, /? agosto3;? settembre con almeno due appelli per sessione. )ppelli

    straordinari potranno essere concessi a richiesta agli studenti dellultimo anno o a %uelli

    ripetenti che non hanno insegnamenti da fre%uentare

    7