Una pagina da leggere e una da piegare · 2014-05-30 · narrativa essenziale ma coinvolgente, per...

13
Una pagina da leggere e una da piegare... L'origami nei percorsi di lettura come strumento per la continuità educativa: risorse in rete e spunti bibliografici Anno 2014 Sede: Presso la biblioteca Comunale, Palazzo Rosso, via Marconi 5, Bentivoglio (BO) Tel e fax: 0516640400, E-mail: [email protected] http://continuitaeducative.wordpress.com

Transcript of Una pagina da leggere e una da piegare · 2014-05-30 · narrativa essenziale ma coinvolgente, per...

Una pagina da leggere e una da piegare...

L'origami nei percorsi di letturacome strumento per la continuità educativa:

risorse in rete e spunti bibliografici

Anno 2014

Sede: Presso la biblioteca Comunale, Palazzo Rosso, via Marconi 5, Bentivoglio (BO)Tel e fax: 0516640400, E-mail: [email protected]

http://continuitaeducative.wordpress.com

INTRODUZIONE

Le pagine di un libro da leggere, osservare, sfogliare consegnano al piccolo lettoreparole e immagini che possono prendere vita piegando lo stesso elemento di cui il libro ècomposto: un foglio di carta che con semplici gesti si trasforma in un origami attraversola manipolazione del bambino che partecipa attivamente al processo di rielaborazionedel racconto, mediante il corpo, l'immaginazione, l'azione.

L'origami come momento espressivo e ludico, dopo una lettura o per costruire unacornice narrativa per attività e momenti dedicati alla narrazione di storie e libri,rappresenta una delle tante possibilità ludico-espressive per rendere “vivo” il racconto. Così, ad esempio, il protagonista di un “primo libro” o di un “albo illustrato” prendeforma attraverso l'origami che, inizialmente, fornirà al bambino l'occasione pervisualizzare, rielaborare e fare proprio il racconto tramite la manualità e la creatività,per inventare nuove piste narrative, storie e momenti ludici a scuola, o magari a casa,fornendo lo spunto anche ai genitori per sperimentarne nuovi e diversi.Successivamente, durante l'anno scolastico, per preparare il bambino al passaggio versola scuola primaria, l'origami potrà assumere anche nuove funzioni, come ad esempioquella del segna-libro, oggetto simbolico di un processo di crescita, di nuovecompetenze acquisite e ancora da raggiungere... come quella di cimentarsi con letturepiù complesse ed articolate, sviluppare nuovi stili di lettura e di espressione.

Il libro rimane al centro del percorso, poiché la lettura comporta un coinvolgimento nonsolo mentale e psicologico, ma anche fisico che si esprime mediante forme e linguaggidifferenti. L'origami, invece, diventa filo conduttore, strumento narrativo, oggettofacilitatore, prodotto creativo per:

• animare una lettura• inventare nuove storie e giocare con i racconti• utilizzare linguaggi creativi e artistici inediti per giocare, manipolare e creare con

la carta,• produrre libri tattili e animati, • coinvolgere i bambini nella costruzione di “oggetti” mediatori e di transizione (ad

esempio il segnalibro) che possano facilitare il passaggio dalla scuola dell'infanziaalla scuola primaria, accompagnandoli durante il percorso,

• documentare un percorso coinvolgendo direttamente anche i bambini.

Di seguito proponiamo una selezione di risorse in rete e spunti bibliografici per impararel'arte dell'origami e proporre letture (ovviamente si tratta solo di suggerimenti, lepossibilità di scelta fra i libri per bambini sono tantissime!) da cui poter partire perrealizzare idee creative. Per ogni risorsa segnalata viene proposta una breve descrizionee per i libri anche l'eventuale disponibilità nelle biblioteche dei comuni vicini al nostroCentro.

LEGGERE STORIE E COSTRUIRE ORIGAMI

Per costruire origami e imparare l'arte di piegare la carta insieme ai più piccoli, proponiamoalcune risorse e strumenti utili dai quali partire come spunti di lavoro e idee creative.

>> VIDEO TUTORIALNei primi libri e negli albi illustrati gli animali e gli elementi della natura sono spesso iprotagonisti principali di storie e racconti. Vediamo come poterne costruire alcuni in modosemplice, grazie ad alcuni tutorial disponibili in rete:

IL MUSO DI UN CANEwww.youtube.com/watch?v=8jO88cCcQt8

Un Canale Youtube francese che propone attività creative e artistiche.Una sezione è dedicata agli origami, in particolare animali, chepossono essere eseguiti facilmente anche dai bambini.

Spunti di lettura: Prima di costruire l'origamileggiamo un racconto ad alta voce come, ad

esempio, l'albo illustrato I cani non sono ballerine (ed. Salani). La vocenarrante è quella di una bambina che racconta la storia del suo cane davverofuori dal comune. Biff è infatti convinto di essere una ballerina e perrealizzare il suo desiderio di danzare ne combinerà di tutti i colori. Loconsigliamo per la sua ironia, per la qualità della storia e delle illustrazioniessenziali e comunicative, per parlare di identità, desideri e amicizia. Lo trovi in: B. Comunale Funo, B. Comunale Granarolo dell'Emilia, B. Comunale Minerbio, B. ComunaleMolinella 'S. Ferrari'.

IL MUSO DELL'ELEFANTEwww.youtube.com/watch?v=GFj92jaQdNI

Il canale Youtube “Origami for the children - Paper Friends” proponevideo per imparare a giocare e creare con la carta. Dall'elefante alcactus, è possibile seguire passo dopo passo il procedimento percreare con bambini e ragazzi origami con differenti livelli didifficoltà. Qui la lista completa di tutti i video disponibili:

www.youtube.com/playlist?list=PLR-1LYFmAlRlkway7IGxIiWPm80L4DaBx

Spunti di lettura: possiamo proporre la costruzione dell'origami dopo lalettura di uno dei racconti che hanno per protagonista Elmer, un simpaticoelefantino variopinto: Il ritorno di Elmer (ed. Mondadori). Lo consigliamoper la versabilità del racconto, per proporre letture legate ad un unicopersonaggio "filo conduttore", per parlare di amicizia e diversità.Lo trovi in: B. Comunale Argelato, B. Comunale Bentivoglio 'Palazzo Rosso', B. Comunale Funo, B. Comunale Galliera 'G. Zangrandi', B. Comunale Malalbergo, B.Comunale Minerbio, B. Comunale Pieve di Cento, B. Comunale S. Giorgio di Piano, B. Comunale S. Pietro inCasale. Altre letture proposte: L'elefantino verde (ed. Arka) è un altro albo illustrato, dal formato piùpiccolo, che affronta temi analoghi.

UN ORSO BIANCOwww.youtube.com/watch?v=0kEUOouS2x4

"TC Games: origami e Craft!" propone numerosi video per manipolarela carta creativamente: disegni e libri popo up, paper toys e differentitipologie di origami, da quelli più semplici, come questo orso, adoggetti complessi in 3D.

Spunti di lettura: Possiamo scegliere una letturache consenta ai bambini di scoprire orsi appartenenti a specie diverse perintrodurre così il tema dell'incontro con l'altro e della diversità. Ad esempio,l'albo illustrato In viaggio con papà (ed. Giannino Stoppani). La storia èquella di un piccolo orso e del suo papà in viaggio per scoprire gli orsi bruniche vivono nei boschi e per imparare a conoscerli... Oltre che per i temi cheaffronta, lo consigliamo per la delicatezza della storia e delle illustrazioni,per la struttura del testo e per il suo formato ideale per una lettura ad altavoce, ma anche per parlare di famiglie, legami e prime separazioni. Lo trovi in: B. Comunale Argelato, B. Comunale Baricella 'A. Gramsci', B. ComunaleBentivoglio 'Palazzo Rosso', B. Comunale Funo, B. Comunale Galliera 'G. Zangrandi', B. ComunaleMalalbergo, B. Comunale Medicina, B. Comunale Minerbio, B. Comunale Pieve di Cento, B. Comunale S.Giorgio di Piano, B. Comunale S. Pietro in Casale.Altre letture proposte: No! (ed. Lapis), Un topolino per amico (ed. Nord-sud), Torniamo acasa piccolo orso (ed. Salani). Sono tre albi illustrati che rispettivamente raccontano storie diesplorazioni e prime autonomie, di amicizie ed emozioni, di legami e prime scoperte.

UN FIORE MAGICOwww.youtube.com/watch?v=xc-XunIkyW8

Il fiore proposto può sembrare molto complesso da realizzare, ma inrealtà la difficoltà principale è l'assemblaggio dei singoli origami chelo compongono e non la loro costruzione, che invece si presta adessere eseguita anche dai bambini. In particolare questo origami puòrappresentare un valido spunto per sviluppare un oggetto di cartatridimensionale grazie alla collaborazione di tutti i bambini, ognunodei quali potrà realizzarne una parte, seguendo le istruzionidell'insegnante. Successivamente, basterà incastrare i diversi origamiprodotti, uno dentro l'altro, per ottenere il magico fiore. Perinventare fiori più semplici segnaliamo anche questo tutorialfotografico che offre alcuni spunti per impiegare l'origami all'interno

di un disegno o di un collage: www.makeandtakes.com/create-springtime-art-with-simple-origami-tulips?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+makeandtakes+(Make+and+Takes)&utm_content=Google+Reader

Spunti di lettura: Per realizzare l'elaborato proposto possiamo scegliere unracconto sulla natura, sul ciclo delle stagioni, sui fiori, come Il piccolo redei fiori (ed. C'era una volta, ed. Nord-sud e nuova ed. Minedition). Lastoria è quella di un piccolo re di un paese lontano che ha tutto ciò che gliserve per essere felice, tranne una cosa... l'amore, che riuscirà a trovare inuno dei tanti coloratissimi tulipani che con cura e dedizione ha piantato nelsuo giardino speciale. Lo consigliamo per la vicinanza allo stile classicodelle favole e per le innovative illustrazioni grafico-pittoriche, vincitrici nel 1992 del premiointernazionale Hans Christian Andersen, che traendo ispirazione dalle opere di grandi maestricome Mirò e Kandinskij comunicano con efficacia e semplicità con il lettore bambino.

Lo trovi in: B. Comunale Molinella 'S. Ferrari', B. Comunale Castello d'Argile, B. Comunale SalaBolognese, B. Comunale S. Pietro in Casale, B. Comunale Castenaso 'Casa Bondi', B. Comunale Malalbergo.Altre letture proposte: Chi si nasconde sotto i fiori (ed. Minedition) un libro cartonato conalette per i piccolissimi a partire da 1 anno e l'albo illustrato Il piccolo seme (ed. Mondadori), ilracconto del viaggio di un giovane seme che trasportato dal vento raggiunge infine il terrenodando vita ad un grande e bellissimo fiore.

LA RANA SALTERINAhttp://bambini.e-papa.it/bricolage/7/103.html

Il sito "bambini e papà" propone attività creative, filastrocche, favole,canzoncine e musica mp3. Una sezione è dedicata a facili e sempliciorigami per costruire animali. Per eseguirli è sufficiente seguire ilbreve video animato che illustra passo dopo passo le fasi direalizzazione. I video sono facili e possono essere seguiti anche daibambini. La grafica interattiva e animata dell'home page del sito può

creare inizialmente un po' di disorientamento... proponiamo quindi per una migliore navigabilitàanche il link della sezione dedicata agli origami: http://bambini.e-papa.it/bricolage/7/

Spunti di lettura: prima di costruire la rana salterina leggiamo una storia:Grat grat Cirp splash! (ed. Babalibri) affronta la paura del buio attraverso lastoria di Giacomino, un piccolo ranocchio che non riesce ad addormentarsi,impaurito da alcuni strani rumori che sembrano provenire dalla sua camera.Ci penserà il suo papà a rassicurarlo scoprendo l'origine di quel misterioso“grat grat, cirp splash”... Questo racconto illustrato, che affronta il temadelle paure, invita alla lettura ad alta voce per giocare con i suoni e le parolee si presta ad essere letto ad un gruppo di bambini con età differenti.Lo trovi in: B. Comunale Baricella 'A. Gramsci', B. Comunale Budrio, B. ComunaleCastel Maggiore 'N. Ginzburg', B. Comunale Galliera 'G. Zangrandi', B. Comunale Granarolo dell'Emilia, B.Comunale Minerbio, B. Comunale Sala Bolognese. Altre letture proposte: gli albi illustrati di Max Velthuijs che raccontano le avventure di unarana e dei suoi amici come ad esempio Ranocchio è ...un ranocchio (ed. Bohem press) eRanocchio e lo straniero (ed. Bohem press) che affrontano il tema dell'identità e dell'incontrocon l'altro.

UN SEGNALIBRO DA PERSONALIZZAREwww.youtube.com/watch?v=TR1lXqgYpwk#t=111Con poche piegature è possibile creare un semplice origamitriangolare che potrà diventare un segnalibro creativo. Partendo daquesto modello base, insieme ai bambini, potremmo decorarlo coninserti di carta e colori per trasformalo nei personaggi delle storie oin ciò che la fantasia ci suggerisce come ad esempio questoconiglietto.

Spunti di lettura: In generale, l'origami proposto può essere abbinato aqualsiasi incontro o percorso di lettura. Potrebbe essere interessante pensareanche ad un percorso specifico che ha come tema quella del “segnalibro” perscoprire insieme ai bambini le forme e le funzioni che può assumere. Tra leletture che consigliamo: Mi piacciono i libri (ed. Giannino Stoppani) alboillustrato adatto a partire dai 3 anni e segnalato nel progetto NPL, conduce ilbambino alla scoperta dei libri e della loro inesauribile varietà, grazie alpiccolo scimpanzè protagonista. Lo consigliamo per il formato e la struttura

narrativa essenziale ma coinvolgente, per le illustrazioni semplici ed efficaci adatte anche ai piùpiccoli che potranno iniziare a conoscere meglio ed apprezzare "l'oggetto libro" e le sue tantecaratteristiche.Lo trovi in: B. Comunale Argelato, B. Comunale Bentivoglio 'Palazzo Rosso', B. Comunale S. Giorgio diPiano, B. Comunale Castello d'Argile, B. Comunale Castel Maggiore 'N. Ginzburg', B. Comunale Granarolodell'Emilia, B. Comunale Pieve di Cento, B. Comunale Sala Bolognese, B. Comunale S. Pietro in Casale.Altre letture proposte: Pina va in biblioteca (ed. Mondadori) è un albo cartonato attraverso ilquale il piccolo lettore potrà scoprire il mondo della biblioteca.

>> TUTORIAL FOTOGRAFICI

On-line si possono ormai trovare numerosissimi tutorial fotografici che illustrano le azioniprincipali da compiere per realizzare origami anche per bambini. Qui abbiamo raccolto inparticolare quelli che invitano al gioco e quelli di animali. Gli origami proposti sono selezionatitenendo conto del livello di difficoltà d'esecuzione e la loro disponibilità all'interno di sitiinternet o blog pensati con l'obiettivo di proporre attività artistiche e creative, in particolarecon la carta, rivolte al mondo dell'infanzia, ad insegnanti e genitori.

Una idea in più: sul tema del tutorial fotografico può essere interessante inoltre lavorare con ibambini per fotografare insieme a loro i vari passaggi da compiere per realizzare un origami, alfine di produrne una piccola raccolta personale, che potrà inoltre accompagnare il bambinoverso la scuola primaria. Questo per fornire spunti dai quali partire alle insegnanti e ai genitoriche vorranno proseguire e riprendere le attività svolte in precedenza, diventando così anche unprodotto di documentazione e uno strumento per valorizzare e raccogliere esperienze e buoneprassi educative.

UNA FAMIGLIA DI GALLINEwww.grandiravecnathan.com/bricolage/la-famille-poulette.htmlNel sito suggerimenti, attività creative e pagine da colorare per ibambini. Le proposte sono suddivise per fasce di età e per tipologia.Il sito è francese ma risulta facilmente navigabile anche per coloroche non conoscono la lingua.

Spunti di lettura: Per questa attività, che prevede la costruzione di piùorigami, possiamo proporre una lettura a puntate, una storia da leggere inpiù volte. Ad ogni incontro i bambini potranno seguire lo sviluppo della storiae costruire un origami. Un libro adatto allo scopo può essere Luisa, leavventure di una gallina (ed. Motta Junior). Un racconto suddiviso incapitoletti che di volta in volta narrano le avventure di una gallina in cerca dilibertà che coraggiosamente abbandona il suo pollaio per andare allascoperta del mondo. Anche se abbastanza articolata, proponiamo questastoria ironica per avvicinare i bambini a stili narrativi diversi e un po' piùimpegnativi, ad albi con illustrazioni più ricche e dettagliate da osservare escoprire, ma anche per iniziare a sviluppare tempi e stili di lettura diversificati.Lo trovi in: B. Comunale Castello d'Argile, B. Comunale Granarolo dell'Emilia, B. Comunale Mezzolara, B.Comunale Minerbio, B. Comunale Sala Bolognese, B. Comunale S. Pietro in Casale. Altre letture proposte: per i bambini più piccoli segnaliamo due letture meno complesse comequelle dell'albo cartonato 10 gallinelle (ed. Ape Junior) dove ad ogni rima una gallina trova ilposto giusto per fare il suo uovo, e il libro per sole immagini L'uovo e la gallina (ed. Babalibri).

Una idea in più: utilizziamo gli origami prodotti e carte di colori diversi per costruire insieme aibambini un libricino che racconterà la storia e la crescita di un piccolo uovo!

UNA COCCINELLAwww.chine-culture.com/it/origami/bug/origami-di-coccinella.phpIl sito raccoglie informazioni e contenuti, dall'arte ai viaggi, sulla culturacinese. La sezione dedicata agli origami offre tutorial fotografici per lepiegature di base, una legenda con i simboli solitamente utilizzati perdescrivere le istruzioni da seguire per piegare la carta, informazioni sullastoria e l'origine degli origami, una ricca galleria con origami di animali e difiori suddivisi in categorie. Per consultare le istruzioni di ogni origami, èsufficiente cliccare sulla fotografia relativa.

Spunti di lettura: Per la costruzione di questo origamipossiamo leggere l'albo illustrato di Eric Carle La coccinella prepotente (ed.Mondadori). Protagonista del racconto una coccinella che nell'arco di unagiornata incontra e si scontra con animali sempre più grandi giudicandolisistematicamente troppo piccoli e deboli per lei.... Fino a quando, con uncolpo di coda, una balena le impartirà una bella lezione! Lo consigliamo peraffrontare il tema del bullismo, per le grandi e vivaci illustrazioni, perconoscere le misure di grandezza e il concetto di tempo scandito dallelancette dell’orologio all’angolo di ogni pagina. I libri di Eric Carle sono particolarmente adattiper i bambini dai 3 ai 5 anni sia per la struttura narrativa sia per le illustrazioni realizzate con latecnica del collage che risultano ben riconoscibili senza mai essere banali. Lo trovi in: B. Comunale Argelato, B. Comunale Baricella 'A. Gramsci', B. Comunale Castel Maggiore 'N.Ginzburg', B. Comunale Galliera 'G. Zangrandi', B. Comunale Malalbergo, B. Comunale S. Giorgio di Piano,B. Comunale Sala Bolognese.Altre letture proposte: Insetti e animali che solitamente provocano disgusto sono i protagonistidi Belle bestie (ed. Panini Junior) un albo cartonato in rima con CD musicale. Il libro fa partedella collana 0-3 dedicata ai piccolissimi lettori, curata da Chiara Carminati.

UN TIRANNOSAUROhttp://en.origami-club.com/easy/dinosaur/tyranno/tyranno/index.html

Sito dedicato agli origami suddivisi per categorie e con livelli differentidi difficoltà. Nella sezione “easy” sono raccolti origami per bambini eprincipianti organizzati per tema: animali, veicoli, mare, vestiti, flora,dinosauri e cibo. Una volta scelto quello che vogliamo realizzarepossiamo consultare il tutorial fotografico cliccando sul pulsante“diagram” oppure guardare il video animato cliccando il tasto“animation”. Questo il link della sezione dedicata gli origami facili: http://en.origami-club.com/easy/dinosaur/index.html

Spunti di lettura: per l'origami del dinosauro, con ibambini più grandi, che si apprestano al passaggio

verso la scuola primaria, possiamo preparare la lettura animata ad alta vocedell'albo illustrato L'amico del piccolo tirannosauro (ed. Babalibri).Protagonista della storia un tirannosauro sconsolato che non ha amici a causadel suo irrefrenabile appetito e un topolino che cercherà di aiutarlo conformule magiche e torte succulente. Lo consigliamo per proporre unracconto ironico che affronta il tema dell'amicizia e dell'incontro con l'altro,per la struttura della storia suddivisa in sequenze, per proporre una lettura ad alta voce daanimare anche solamente utilizzando timbri vocali differenti.

Lo trovi in: B. Comunale Argelato, B. Comunale Bentivoglio 'Palazzo Rosso', B. Comunale Castellod'Argile, B. Comunale Castel Maggiore 'N. Ginzburg', B. Comunale Castenaso 'Casa Bondi', B. ComunaleGalliera 'G. Zangrandi', B. Comunale Granarolo dell'Emilia, B. Comunale Minerbio, B. Comunale Molinella'S. Ferrari', B. Comunale Pieve di Cento, B. Comunale Sala Bolognese, B. Comunale S. Pietro in Casale.Altre letture proposte: Per i più piccoli invece possiamo scegliere un albo meno impegnativocome ad esempio Il mostro che amava le storie, (ed. Babalibri) che affronta come ilprecedente il tema dell'amicizia, dell'incontro con l'altro e che può essere utilizzato comespunto per promuovere il piacere della lettura e il valore delle storie. Segnaliamo anche unanovità 2014: Cosa fanno i dinosauri quando è ora di dormire? (Ed. Il Castoro).

UNA CASETTA TRIDIMENSIOALEhttp://origami-amazing.blogspot.itUn blog dedicato ad origami semplici pensati per i bambini. Traquelli proposti, questa casetta tridimensionale può esseredecorata e arricchita con inserti di carta e colori.

Spunti di lettura: Possiamo scegliere unracconto dove la casa è “protagonista”principale della narrazione come ad

esempio l'albo illustrato in rima Una casetta troppo stretta (ed. Elle). Lastoria è quella di una vecchietta che, stanca della sua abitazione troppopiccola e stretta, si rivolge ad un saggio che le suggerisce di volta in volta difar entrare in casa diversi animali della fattoria. Ma la situazione nonmigliora, anzi... Fino a quando la vecchietta sempre più scontenta decide diseguire anche l'ultimo consiglio del vecchio saggio: far uscire da casa tutti glianimali... Lo consigliamo per le grandi e belle illustrazioni, per conoscere egiocare con gli animali della fattoria e avvicinarsi a storie e racconti in rima.Lo trovi in: B. Comunale Castello d'Argile, B. Comunale Funo, B. Comunale Malalbergo, B. ComunaleMinerbio, B. Comunale Sala Bolognese, B. Comunale Galliera 'G. Zangrandi', B. Comunale Mezzolara, B.Comunale S. Giorgio di Piano.Altre letture proposte: l'albo illustrato Via dei matti (ed. Gallucci, con CD musicale) perleggere e cantare tutti insieme e il libro divulgativo pop-up I bambini e le case del mondo (ed.La nuova frontiera) per scoprire abitazioni, usi e costumi dei bambini che vivono in altri Paesi.Una idea in più: che cosa rappresenta per noi il concetto di "casa"? Proponiamo ai bambini altreletture sul tema ed invitiamoli a costruire le case dei bambini di altri paesi del mondo perscoprirne le somiglianze e le differenze. Partendo dall'origami sarà così possibile costruire unvillaggio o una piccola città da arricchire con inserti di carta e materiali di recupero.

UN CAPPELLO DA INDOSSAREwww.bambini.info/2010/07/05/lavoretti-per-bambini-un-semplice-cappellino-origami-per-proteggersi-dal-sole/

Iniziative, app digitali, giochi, e informazioni sono alcuni deicontenuti proposti dal sito dedicato ai bambini e alle lore famiglie.Tanti i suggerimenti e le attività anche per costruire e divertirsi con lacarta: sagome da ritagliare, paper toys, maschere, ghirlande e una

raccolta di origami presenti in rete, come questo buffo cappello da indossare! Ma se preferito un modello ancora più semplice ecco un ulteriore idea da seguire:www.nostrofiglio.it/photogallery/4-6-anni/93962-impariamo-a-fare-un-cappello-con-la-carta

Spunti di lettura: Per costruire questo cappello di carta, che i bambinipotranno decorare con disegni e ritagli colorati, possiamo scegliere adesempio la lettura dell'albo illustro Voglio il mio cappello (ed. Zoolibri) diJon Klassen. Protagonista del racconto un ingenuo orso che di volta in voltainterpella gli animali del bosco per sapere se hanno visto il suo cappello,misteriosamente scomparso. Lo consigliamo per affrontare il tema dellebugie, del rispetto e delle emozioni, per le illustrazioni di facile letturaestremamente espressive, per proporre un racconto ironico in grado dicreare suspance giocando con il piccolo lettore (che, a differenza dell'orso,fin dalle prime pagine è messo a conoscenza del colpevole del misfatto...).Lo trovi in: B. Comunale Castel Maggiore 'N. Ginzburg', B. Comunale Granarolo dell'Emilia, B. ComunaleMalalbergo , B. Comunale Molinella 'S. Ferrari' , B. Comunale Pieve di Cento, B. Comunale Sala Bolognese.Altre letture proposte: Jon Klassen propone un'altra storia su furti e copricapi: nell'alboillustrato Questo non è il mio cappello (ed. Zoolibri) il protagonista è un pesciolino che findalle prime pagine dichiara al lettore di indossare un cappello che non è suo. Il piccolo pesceinfatti l'ha rubato e ora ingenuamente pensa di poterla fare franca...ma il destino gli riserveràun finale molto amaro.Una idea in più: l'origami del cappello può diventare un'attività creativa prevista all'interno diun percorso interculturale più ampio che, partendo dalla scoperta e dalla riproduzione con lacarta di copricapi tipici di diversi Paesi e tradizioni, invita i bambini alla conoscenza reciprocaprevedendo magari anche il coinvolgimento delle famiglie italiane e straniere. Può essereinteressante, inoltre, partire dai cappelli tipici che caratterizzano alcuni dei personaggiprotagonisti delle fiabe classiche e delle loro diverse versioni.

L'ORIGAMI DELLA FORTUNA PER GIOCARE INSIEMEhttp://libribambinifantasia.blogspot.it/2014/04/un-origami-al-mese-lorigami-della.htmlIn questo blog consigli di lettura e alcuni spunti operativi legati astorie e racconti per creare insieme ai bambini con carta, oggettidi recupero e fantasia. Tra i lavoretti proposti, troviamo questoorigami per giocare, comunemente conosciuto come "origami dellafortuna" o "origami inferno e paradiso". Oltre a diventare un vero eproprio gioco di carta, può anche essere trasformato in un

animaletto, o nel becco "parlante" di un uccellino.

Spunti di lettura: L'origami della fortuna può essere abbinato a diverseletture o magari ad un percorso che affronta un tema specifico come adesempio l'apprendimento dei numeri e la scoperta di forme e colori. Per lalettura, in questo caso avremo l'imbarazzo della scelta, visti i numerosi albi eprimi libri disponibili. Qui proponiamo Un libro (ed. Franco Cosimo Panini) diHervè Tulletun, un piccolo albo illustrato che invita il lettore a compiere leazioni e i movimenti suggeriti dal testo per proseguire la narrazione e animarecosì i pallini colorati che si spostano, spariscono, ricompaiono e si dilatano tra le pagine. Loconsigliamo perchè offre un'esperienza di lettura complessa, ricca di stimoli sensoriali e motori,dove il bambino diventa protagonista attivo della narazione, tutta da sperimentare attraverso ilcorpo e la mente.Lo trovi in: B. Comunale Argelato , B. Comunale Baricella 'A. Gramsci', B. Comunale Bentivoglio 'PalazzoRosso', B. Comunale Budrio, B. Comunale Castello d'Argile, B. Comunale Castel Maggiore 'N. Ginzburg', B.Comunale Funo, B. Comunale Galliera 'G. Zangrandi', B. Comunale Granarolo dell'Emilia, B. ComunaleMalalbergo, B. Comunale Molinella 'S. Ferrari', B. Comunale Sala Bolognese, B. Comunale S. Pietro inCasale.

Altre letture proposte: L'albo illustrato Una piccola macchia (ed. Giannino Stoppani), oltre afacilitare la scoperta di forme e colori, affronta i temi dell'identità e della diversità e l'alboillustrato di Luigi Veronesi I colori (ed. Emme) che utilizzando l'espediente narrativo,accompagna il piccolo lettore alla scoperta di forme, colori e delle loro combinazioni.

UNA BARCHETTAwww.comune.bentivoglio.bo.it/upload/bentivoglio_ecm8/gestionedocumentale/origami%20barchetta%20cedoc_784_2733.pdf

L'origami della barchetta proposta dal Centro di documentazione perle continuità educative di Bentivoglio rappresenta il nostro invito unpo' particolare a "navigare" con noi e con il nostro blog nel mare diinternet. Navigazione virtuale ma barchetta tridimensionale! Un origami che simboleggia inoltre l'importanza della continuitàeducativa per facilitare il passaggio dei bambini dalla scuoladell'infanzia alla scuola primaria.

Spunti di lettura: L'origami della barchetta può essere costruito prima dellalettura per animarla ed incuriosire i bambini, dopo la lettura invece perproseguire creativamente il racconto proposto, magari diventando il filoconduttore di un percorso educativo più ampio sul tema del “viaggio”. Trale letture che possono essere scelte, proponiamo l'albo illustrato Chi trovaun pinguino... (ed. Zoolibri). Dopo aver trovato davanti alla sua casa unpinguino triste e solo, il protagonista dell'albo decide di intraprende unlungo viaggio per mare per aiutarlo a ritornare nel suo ambiente naturale.Ma una volta giunto a destinazione, il bambino scoprirà che ciò che rende tanto triste il suocompagno di viaggio è la solitudine e il bisogno di trovare un amico. Lo consigliamo per parlaredi sentimenti e di amicizia, per proporre storie di viaggio e di crescita, per le illustrazioni cheaccompagnano il testo essenziale, arricchendolo e completandolo.Lo trovi in: B. Comunale Budrio, B. Comunale Castel Maggiore 'N. Ginzburg', B. Comunale Galliera 'G.Zangrandi', B. Comunale Granarolo dell'Emilia.

Una idea in più: Un percorso di lettura che affronta il tema del viaggio, anche come occasioneper i bambini per conoscersi meglio, può essere sviluppato utilizzando una cartina geograficastesa sul pavimento, sulla quale l'origami della barchetta farà tappa nei diversi paesi e nellezone geografiche protagoniste delle letture scelte.Per ulteriori spunti creativi e varianti possibili sul tema della barchetta, qui un blog che offrealcune idee per costruire un collage “marino” partendo dall'origami (tanti pesci e un modello diorigami differente da quello proposto per realizzare una barca), e tante attività diverse percostruire e divertirsi in modo semplice con la carta insieme ai bambini:http://krokotak.com/2013/03/ocean-floor-collage/

SPUNTI BIBLIOGRAFICI

Guide e manuali operativi che in modo differente offrono indicazioni, tecniche e procedimentiper realizzare origami, costruire oggetti di carta e produrre libri pop-up per giocarecreativamente con storie e racconti o animare il momento della lettura.

• Il mio primo manuale di origami. Un viaggio nelle trasformazioni della carta con Liae Teo... pronti, via!, Lodovica Cima e Cristina Raiconi, Giunti Kids, 2006.Lo trovi in: B. Comunale Galliera 'G. Zangrandi', B. Comunale Granarolo dell'Emilia, B. Comunale Molinella'S. Ferrari'

• Origami per bambini, Ursula Ritter, Edizioni del borgo, 2000. Lo trovi in: B. Comunale Galliera 'G. Zangrandi', B. Comunale Malalbergo, B. Comunale Minerbio.

• Origami creativo: animali, giochi, fantasie con la carta,Irmgard Kneibler, Ed. Acanthus, 1987.Lo trovi in: B. Comunale Castenaso 'Casa Bondi', B. Comunale Granarolo dell'Emilia.

• 1001 attività per raccontare, esplorare, giocare, creare con i libri, Philippe Brasseur, Ed. Lapis, 2009.Lo trovi in: B. Comunale Castenaso 'Casa Bondi', B. Comunale Galliera 'G. Zangrandi', B. Comunale Molinella'S. Ferrari', B. Comunale Sala Bolognese, B. Comunale Castel Maggiore 'N. Ginzburg'.

• Libro dei libri. Manuale per giocare a costruire libri, Giulia Orecchia, Niccolò Barbiero, Ed. Salani, 2004.Lo trovi in: B. Comunale Castel Maggiore 'N. Ginzburg', B. Comunale Castenaso 'Casa Bondi', B. ComunaleMalalbergo.

• 365 cose da fare e creare, Fiona Watt, progetto grafico e illustrazioni di Erica Harrison ; illustrazioni e graficasupplementari di Stella Baggott ... [et al.] ; a cura di Loredana Riu e Helen Thawley, Ed. Usborne, 2008.Lo trovi in: B. Comunale Castenaso 'Casa Bondi', B. Comunale Galliera 'G. Zangrandi'.

APPROFONDIMENTI

• Il CENTRO DIFFUSIONE ORIGAMI (C.D.O.): associazione culturale nazionale senza fini dilucro, si propone di diffondere e propagandare la conoscenza e la pratica dell'origami,promuovendone lo studio nei suoi molteplici aspetti e sottolineandone l'efficacia comestrumento educativo per sviluppare l'abilità manuale, il senso estetico, la creatività comepure l'approfondimento delle conoscenze geometriche e matematiche. Il centro mette adisposizione alcune risorse on-line, in particolare per costruire origami:www.origami-cdo.it/modelli/models.htm

• LE VALENZE EDUCATIVE DELL'ORIGAMI: per conoscere in breve le origini dell'origami,trarre altre idee creative e conoscere le valenze educative dell'origami, può essereinteressante consultare il sito “Modulandia – origami modulari” curato da una volontariadel Centro Diffusione Origami: www.modulandia.it

• ESPERIENZE EDUCATIVE: l'origami può rappresentare un valido strumento ludico eeducativo da impiegare anche nelle attività di lettura ad alta voce, per animare ilracconto o per facilitare la narrazione e la rielaborazione di storie. A casa con i genitori,o a scuola, può essere adottato come attività manuale di scoperta anche con i bambini di4/5 anni. La pratica dell'origami rappresenta inoltre anche una risorsa didattica,un'attività trasversale alle diverse materie curriculari scolastiche, che può essereutilizzata a partire dalle scuole primarie, sopratutto per facilitare l'apprendimento dellematerie scentifiche, ma che può essere anche adattato per un primo approccio a numericon i bambini più piccoli.

Per prendere spunto e conoscere alcune modalità possibili di impiegare l'origami a scuola,proponiamo alcune risorse e brevi documentazioni on line.

Scuole dell'infanzia:Laboratorio di costruzione di origami per l'apprendimento base della lingua inglese:http://puntoedu.indire.it/250scuole/laboratori/inglese/lab4/origami/infanzia/pdf/infanzia.pdf

I lavoretti realizzati da un'insegnante di una scuola d'ifanzia con i bambini a partire dai quattro anni, raccontate all'interno del suo blog ricco di spunti e idee creative:http://dadapasticciona.blogspot.it/2011/08/origami-che-passione.html

Una documentazione educatica che illustra le attività realizzate all'interno di un progetto, tra lequali è stata proposta anche la piegatura della carta e la realizzazione di origamihttps://docs.google.com/file/d/0B8KoFnK-WaXiV1Q0OW0wS1Btc00/edit

Scuole primarie:Una breve presentazione e due video dimostrativi per illustrare sinteticamente la valenzadell'origami come strumento espressivo e di narrazione coinvolgendo direttamente i bambini.www.origami-cdo.it/cdo/origamiedidattica/atti/files/AntonellaGraniero-TestoBiografia.pdfhttp://cartadigranella.blogspot.it/2013/04/storie-tra-le-pieghe.htmlhttp://cartadigranella.blogspot.it/2013/04/una-favola-con-gli-origami.html

Imparare la matematica attraverso la produzione di origami:http://ilpiccolofriedrich.blogspot.it/2011/07/matematica-con-lorigami.html

Laboratorio di produzione di origami realizzato in occasione di una festa in un Istituto Comprensivo:www.youtube.com/watch?v=ygT_tsTg6_E

RIASSUMENDO IN BREVE...

• IL MUSO DI UN CANEwww.youtube.com/watch?v=8jO88cCcQt8LETTURA: I cani non sono ballerine (ed. Salani)

• IL MUSO DI UN ELEFANTEwww.youtube.com/watch?v=GFj92jaQdNILETTURA: Il ritorno di Elmer (ed. Mondadori)

• UN ORSO BIANCOwww.youtube.com/watch?v=0kEUOouS2x4LETTURA: In viaggio con papà (ed. Giannino Stoppani)

• UN FIORE MAGICOwww.youtube.com/watch?v=xc-XunIkyW8LETTURA: Il piccolo re dei fiori (ed. Nord-sud e nuova ed. Minedition)

• UN SEGNALIBRO DA PERSONALIZZAREwww.youtube.com/watch?v=TR1lXqgYpwk#t=111LETTURA: Mi piacciono i libri (ed. Giannino Stoppani)

• LA RANA SALTERINAhttp://bambini.e-papa.it/bricolage/7/103.htmlLETTURA: Grat grat Cirp splash! (ed. Babalibri)

• UNA FAMIGLIA DI GALLINEwww.grandiravecnathan.com/bricolage/la-famille-poulette.htmlLETTURA: Luisa, le avventure di una gallina (ed. Motta Junior)

• UNA COCCINELLAwww.chine-culture.com/it/origami/bug/origami-di-coccinella.phpLETTURA: La coccinella prepotente (ed. Mondadori)

• UN TIRANNOSAUROhttp://en.origami-club.com/easy/dinosaur/tyranno/tyranno/index.htmlLETTURA: L'amico del piccolo tirannosauro (ed. Babalibri)

• UNA CASETTA TRIDIMENSIONALEhttp://origami-amazing.blogspot.itLETTURA: Una casetta troppo stretta (ed. Elle)

• UN CAPPELLO DA INDOSSAREwww.bambini.info/2010/07/05/lavoretti-per-bambini-un-semplice-cappellino-origami-per-proteggersi-dal-sole/LETTURA: Voglio il mio cappello (ed. Zoolibri)

• L'ORIGAMI DELLA FORTUNA PER GIOCAREhttp://libribambinifantasia.blogspot.it/2014/04/un-origami-al-mese-lorigami-della.htmlLETTURA: Un libro (ed. Franco Cosimo Panini)

• UNA BARCHETTAwww.comune.bentivoglio.bo.it/upload/bentivoglio_ecm8/gestionedocumentale/origami%20barchetta%20cedoc_784_2733.pdfLETTURA: Chi cerca un pinguino... (ed. Zoolibri)