Una dittatura può essere legittima?

download Una dittatura può essere legittima?

of 3

Transcript of Una dittatura può essere legittima?

  • 7/29/2019 Una dittatura pu essere legittima?

    1/3

    Una dittatura pu essere

    legittima?Le associazioni cattoliche controrivoluzionarie, si stanno moltiplicando a dismisura, talvolta

    capitanate da veri e propri soldati, per meglio dire generali, che dedicano la loro vita a combattere

    una rivoluzione di cui mai nessuno ha sentito parlare.

    E cambiata la posizione della chiesa, nei confronti delle societ segrete? La risposta risale al

    1983

    Fonte: Alleanza Cattolica

    Tratto da: CESNUR. CENTRO STUDI SULLE NUOVE RELIGIONI, Massoneria e religioni, a cura diMassimo Introvigne, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1994, (pubblicato per gentile concessione

    dell'Editore).

    Dichiarazione sulla massoneria della Congregazione per la Dottrina della Fede (1983)1

    stato chiesto se sia mutato il giudizio della Chiesa nei confronti della massoneria per il fatto chenel nuovo Codice di Diritto Canonico essa non viene espressamente menzionata come nel Codiceanteriore. Questa Congregazione in grado di rispondere che tale circostanza - dovuta a un criterioredazionale seguito anche per altre associazioni ugualmente non menzionate in quanto comprese

    in categorie pi ampie. Rimane pertanto immutato il giudizio negativo della Chiesa nei riguardidelle associazioni massoniche, poich i loro principi sono stati sempre considerati inconciliabili conla dottrina della Chiesa e perci l'iscrizione a esse rimane proibita. I fedeli che appartengono alleassociazioni massoniche sono in stato di peccato grave e non possono accedere alla SantaComunione. Non compete alle autorit ecclesiastiche locali di pronunciarsi sulla natura delleassociazioni massoniche con un giudizio che implichi deroga a quanto sopra stabilito, e ci in lineacon la Dichiarazione di questa S. Congregazione del 17 febbraio 1981 (Cf. AAS 73/1981, pp. 240-241). Il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, nel corso dell'Udienza concessa al sottoscrittoCardinale Prefetto, ha approvato la presente Dichiarazione, decisa nella riunione ordinaria diquesta S. Congregazione, e ne ha ordinato la pubblicazione.

    Roma, dalla Sede della S. Congregazione per la Dottrina della Fede, il 26 novembre 1983.

    Joseph Card. Ratzinger

    Prefetto

    Fr. Jrome Hamer O.P. Arcivescovo tit. di Lorium

    Segretario

  • 7/29/2019 Una dittatura pu essere legittima?

    2/3

    Generale della controrivoluzione, fu un tale di nome Plinio Corra de Oliveira2, fondatore

    dellassociazione Tradizione, Famiglia e Propriet (TFP). A cui la nostrana Alleanza Cattolica (AC)

    si ispira.

    Fonte: Alleanza Cattolica

    In memoriam, Cristianit, n. 247-248, nov.-dic. 1995, p. 7 "Alleanza Cattolica, non fondata ndiretta da Plinio Corra de Oliveira, ha per fatto tematico riferimento al suo magistero contro-rivoluzionario durante la sua vita terrena [...]. Inoltre dalle parole del testamento del maestrobrasiliano trae motivo per attendersi aiuto pi efficace dalla sua vita eterna in questo fine disecolo, che anche fine di millennio, nella prospettiva di un nuovo secolo, che anche un nuovomillennio. Finalmente, con lui condivide il profondo convincimento che il secolo e il millennioventuri non potranno essere n un secolo n un millennio cristiani, se non saranno un secolo e unmillennio mariani; nonch la speranza, alimentata dalla promessa di Fatima - 'Infine il mio cuoreimmacolato trionfer' - di una grande conversione di rilevanza sociale e, quindi, della nuovainstaurazione di una Cristianit".

    Il passo chiaro e toglie ogni dubbio, AC fondata da Giovanni Cantoni, non stata fondata dal

    brasiliano Plinio Corra de Oliveira, ma segue il suo magistero controrivoluzionario.

    Ma chi era questo Plinio Corra de Oliveira? Era un combattente, che cercava di instaurare, un

    Governo Mondiale, in contrapposizione al Nuovo Ordine Mondiale dei rivoluzionari.

    In un libro (considerato prezioso dagli aderenti al gruppo e pubblicato per intero da Cristianit3)

    intitolato Rivoluzione e Controrivoluzione4, il Dott. Plinio risponde ad una domanda:

    Da Rivoluzione e Controrivoluzione"Le presenti considerazioni sulla posizione della Rivoluzione e del pensiero cattolico a propositodelle forme di governo susciteranno in vari lettori una domanda: la dittatura un fattore diRivoluzione o di Contro-Rivoluzione?"

    La domanda legittima, da qualsiasi parte venga un governo mondiale non pu che sfociare in

    una dittatura. Si tratta di capire quale dittatura sia legittima e quale no. Ecco la risposta

    Da Rivoluzione e Controrivoluzione

    "Vi sono circostanze che esigono, per la salus populi, una sospensione provvisoria di tutti i diritti

    individuali, e l'esercizio pi ampio del potere pubblico. Perci la dittatura pu, in certi casi, esserelegittima. Una dittatura contro-rivoluzionaria e, quindi, completamente orientata dal desideriodell'Ordine..."

    Non stiamo parlando di una strana setta, ma di una associazione cattolica, a cui la nostra AC si

    ispira. Persone pronte ad instaurare una dittatura, che considerano legittima e che per il nostro

    bene ci priver di tutti i diritti individuali.

    Da Rivoluzione e Controrivoluzione (capitolo 6)

    "...forze propulsive della Rivoluzione sono state manovrate fino a oggi da agenti astutissimi, che se

    ne sono serviti come di mezzi per realizzare il processo rivoluzionario. In modo generale, si possonoqualificare agenti della Rivoluzione tutte le sette, di qualunque natura, da essa generate, dalla suanascita fino a oggi, per la diffusione del pensiero o per l'articolazione delle trame rivoluzionarie.

  • 7/29/2019 Una dittatura pu essere legittima?

    3/3

    Per, la setta madre, attorno alla quale si articolano tutte le altre come semplici forze ausiliarie -talora consapevolmente, tal'altra inconsapevolmente- la massoneria, come si rileva chiaramentedai documenti pontifici e specialmente dall'enciclica Humanum genus di Leone XIII, del 20 aprile1884(10)."

    Cattolicesimo e societ segrete lottano per la contesa del Nuovo Ordine mondiale. La

    madre di tutte le sette lantico nemico, la massoneria. Lappellativo di antico nemico va

    ben oltre le date storiche delle origini della massoneria, si rif ad un popolo, che per scopi di

    conquista ha dato origine alle societ segrete. A tal proposito monsignore Henri Delassus5

    dice:

    Il Problema dellora presente capitolo 54

    "Gli Ebrei che acconsentirono al patto, si costituirono in societ segreta diretta da un capo occulto:"Societ dei figli della Vedova". La Vedova Gerusalemme privata del suo Tempio; i figli dellaVedova, sono gli Ebrei dispersi nel mondo, ma che si riconoscono dovunque per mezzo di segnicabalistici. Pi tardi si aggiunsero dei cristiani, i nostri frammassoni, la cui societ si modella sulla

    loro.".

    Mi viene in mente un altro libro (per tutti un falso) ma che ha suscitato le stesse accuse un

    complotto da parte di ebrei per la conquista del mondo e in cui si afferma che la massoneria

    cosa loro, sto parlando dei Protocolli dei Savi anziani di Sion. Ma questa unaltra storia

    [1]Documento trascritto da L'Osservatore Romano, 27-11-1983.

    [2]Plinio Corra de Oliveira, pensatore e leader cattolico (1908-1995).

    [3]Rivista, organo ufficiale di Alleanza Cattolica.

    [4]Titolo originale dell'opera: Revoluo e Contra-Revoluo Pubblicato su Catolicismo, San Paolo,

    Brasile, aprile 1959 (Parti I e II), e gennaio 1977 (Parte III). Prima edizione italiana, 1963,

    Dell'Albero, Torino. Seconda e terza edizioni italiane, 1972 e 1976, Cristianit, Piacenza. Quarta

    edizione italiana, 1998, Luci sull'Est, Roma.

    [5]Henri Delassus (1836-1921)