Una Batteria in Funzione Da 60 Anni

download Una Batteria in Funzione Da 60 Anni

of 2

description

batteria

Transcript of Una Batteria in Funzione Da 60 Anni

Una batteria in funzione da 60 anni???Dimitrie Leonida,il Museo Nazionale della Tecnica di Romania, ospita una batteria elettrica piuttosto strana. Creata da Vasile Karpen, la pila funziona ininterrottamente da 60 anni. Ammetto che difficile ancheper me digerire lidea di un generatoreoverunitysenza sembrare ridicolo, eppure un tale oggetto esiste, spiega Nicolae Diaconescu, ingegnere e direttore del museo.Linvenzione per ora non pu essere esposta nel museo per mancanza di fondi, necessari per i servizi di sicurezza. Cinquantanni fa il suo inventore afferm che la sua invenzione avrebbe funzionato per sempre. Secondo quanto afferma il direttore del museo, sembra che abbia avuto ragione, almeno sinora. Momentaneamente, la pila si trova nellufficio del direttore del museo.La definizione pila termoelettricaa temperaturauniforme.Ilprimo prototipo statocostruitonel 1950.Gli scienziatinonpossonospiegarecomelaggeggio, che stato brevettatonel1922, possa in effetti funzionare.Ilprototipostatoassemblatonel 1950ed costituito daduepilecollegate in serieche muovono un piccolo motoregalvanometrico.Il motore muove un filo che collegato ad uno switch. Ad ogni mezzo giro, la lama apre il circuito e la richiude allinizio del secondo mezzo giro. Il tempo di rotazione della lama sarebbe stato calcolato in modo che le due pile abbiano il tempo di ricaricarsi (?) e che possano ricostruire la loro polarit durante il tempo che il circuito rimane aperto.Un giornale rumeno,Ziua(Il Giorno), si rec al museo per chiedere la possibilit di una verifica al direttore Diaconescu. Questo successo il 27 febbraio 2006. Le due batterie avevano indicato la stessa tensione di 1 Volt, la stessa che possedevano nel 1950. Un particolare interessante: nella pila di Karpen uno dei dueelettrodi doro, laltro di platino. Lelettrolita (il liquido in cui sono immersii due elettrodi), acido solforicodi grande purezza.Alcuniscienziatisostengono che ildispositivo trasformi lenergiatermica in energia meccanica,maDiaconescunon condividequesta teoria.Secondoaltri, che hannostudiatoil lavoroteorico di Karpen, la pila sfida ilsecondo principio della termodinamica(in riferimentoalla trasformazionedienergia termicain lavoromeccanico),equestola rende unamacchinaa moto perpetuo.Altri diconochenon cos, ma che sfrutta lenergia di puntozero (ZPE).Una possibile spiegazionematematicadiquello che succede nella pila di Karpensi pu trovarequi.