Un viaggio nella civiltà camuna...Il messaggio da veicolare non viene limitato ad un solo codice di...

41
Un viaggio nella civiltà camuna Un viaggio nella civiltà camuna con un fumetto al con un fumetto al seguito seguito a cura di Daniela Dalola [“Clio ‘92”

Transcript of Un viaggio nella civiltà camuna...Il messaggio da veicolare non viene limitato ad un solo codice di...

Un viaggio nella civiltà camuna Un viaggio nella civiltà camuna con un fumetto al con un fumetto al seguitoseguito

a cura di Daniela Dalola [“Clio ‘92”

COMINCIAMO COMINCIAMO DALL’INIZIODALL’INIZIO

CCon quale bagaglio on quale bagaglio di conoscenze e di di conoscenze e di abilità i bambini abilità i bambini

hanno affrontato hanno affrontato la proposta? la proposta?

Come si colloca nel percorso formativo

progettato?

LE NOSTRE LE NOSTRE CONOSCENZE SUL CONOSCENZE SUL

PASSATO DEL PASSATO DEL MONDOMONDO

LA CRONOLOGIALA CRONOLOGIA

DENTRO LA STORIA

IO PICCOLO STORICO DEL XXI SECOLO

“La straordinaria storia dell’uomo- L’uomo di

Neanderthal»

Concettualizzazione degli indicatori tematici di civiltà

Rielaborazione ed organizzazione delle conoscenze pregresse della classe

in una linea del tempo acronologica.

Costruzione del sapere cronologico.

Selezione tematica di informazioni da un filmatofilmato.

LA VITA AL TEMPO DEI NONNI

Conoscenza della procedura di

ricostruzione di un QdC

I PREREQUISITII PREREQUISITI

COSA COSA HANNO HANNO

FATTO I FATTO I

BAMBINI?BAMBINI?

SI SONO RESI CONTO DI FAR PARTE DI UNA CIVILTA’, DI VIVERE IN

UNA SOCIETA’ ORGANIZZATA…

MESSO IN ATTO LE OPERAZIONI COGNITIVE

RICERCATO INFORMAZIONI DA DIVERSI TIPI DI FONTI

TEMATIZZATO E MESSO IN RELAZIONE LE INFORMAZIONI DIRETTE E

INFERENZIALI TRATTE DALLE FONTI

COSTRUITO GRAFICI TEMPORALI ACRONOLOGICI E PERIODIZZATO

COSTRUITO POSTER (iniziando dal QdC dell’oggi ….poi quelli delle

generazioni dei nonni) CON IMMAGINI E TESTI DESCRITTIVI

NELLA COSTRUZIONE DEI POSTER HANNO MESSO IN RELAZIONE

LE INFORMAZIONI DI DIVERSI INDICATORI DI CIVILTA’.

SCOPERTO CHE NEL MONDO CI SONO CIVILTA’ DIVERSE

SONO PARTITI DA LORO STESSI, DAL LORO MONDO PER

COSTRUIRE LE CONOSCENZE DELL’ALTRO

I I PREREQUISITIPREREQUISITI

COSA COSA HANNO HANNO

FATTO I FATTO I BAMBINI?BAMBINI?

I I PREREQUISITIPREREQUISITI

COSA COSA HANNO HANNO

FATTO I FATTO I BAMBINI?BAMBINI?

1. Dove vivevano i …?

a. Localizzazione

b. Ambiente (forma del terreno)

c. Flora

d. Fauna

e. Idrografia (presenza di acqua: fiumi, laghi, …)

2. In quale periodo?

a. Inizio (da …)

b. Fine (a…)

3. In che abitazioni vivevano?

a. Tipologie

b. Materiali utilizzati

c. Chi ci viveva

4. Come si vestivano? a. Tipologie

b. Materiali

c. Tecniche e strumenti con cui producevano i vestiti

d. Chi li faceva

5. Cosa mangiavano? a. Varietà dei cibi

b. Tipi di preparazione (cotti, essiccati, …)

c. Chi li procurava e come

6. Quali attività lavorative praticavano? a. Tipologie

b. Chi li praticava

c. Tecniche e strumenti con cui praticavano i lavori

d. Scopo

7. Quali divinità adoravano? a. Varietà di divinità adorate

b. Tipi di preghiere

c. Scopo delle preghiere

d. Chi celebrava i riti sacri

definizione

univoca e

non ambigua

di ognuno

degli aspetti

da rilevare

DENTRO LA STORIA DELLE CIVILTÀ ANTICHE LA RICERCA LA RICERCA

DELL’ECCIPIENTEDELL’ECCIPIENTE

Come avvicinare i bambini all’uso

del testo di storia in modo graduale

e motivante?

IMMEDIATOIMMEDIATO

FAMILIAREFAMILIARE

INCLUSIVOINCLUSIVO

1 1 --

2 2 --

3 3 --

4 4 --

LE LE RAGIONI A RAGIONI A FAVORE FAVORE

DELL'IMPIEGO DELL'IMPIEGO DEL DEL FUMETTOFUMETTO

Quali potenzialità Quali potenzialità

ha?ha?

È È

IMMEDIATOIMMEDIATO

Suscita INTERESSE e INTERESSE e

INTERROGATIVIINTERROGATIVI

Motiva allo STUDIOSTUDIO

Ha una forte PRESA PRESA EMOTIVAEMOTIVA

Cattura l’ATTENZIONEl’ATTENZIONE

Si presenta in chiave ACCATTIVANTEACCATTIVANTE

LE RAGIONI A LE RAGIONI A

FAVORE FAVORE

DELL'IMPIEGO DEL DELL'IMPIEGO DEL

FUMETTOFUMETTO

Quali potenzialità Quali potenzialità

ha?ha?

Rimanda ad AMBITI AMBITI TEMPORALI definitiTEMPORALI definiti

Può facilmente DESCRIVEREDESCRIVERE UN

FATTOFATTO

Rimanda ad AMBITI AMBITI SPAZIALI ed SPAZIALI ed

ELEMENTI ELEMENTI concreti

È uno strumento particolarmente

POTENTEPOTENTE

LE RAGIONI A LE RAGIONI A

FAVORE FAVORE

DELL'IMPIEGO DELL'IMPIEGO

DEL FUMETTODEL FUMETTO

Quali potenzialità Quali potenzialità

ha?ha?

È È

IMMEDIATOIMMEDIATO

È IMMEDIATOÈ IMMEDIATO 1 -

CONCISIONE, SINTETICITÀ DEGLI ENUNCIATI

SEMPLICITÀ SINTATTICA

ECONOMIA LINGUISTICA,ECONOMIA LINGUISTICA,

ESPRESSIVA, ESPRESSIVA, LE RAGIONI A LE RAGIONI A

FAVORE FAVORE

DELL'IMPIEGO DELL'IMPIEGO

DEL DEL FUMETTOFUMETTO

Quali potenzialità Quali potenzialità

ha?ha?

UNIVERSALMENTE UNIVERSALMENTE COMPRENSIBILECOMPRENSIBILE

PIÙ ACCESSIBILEPIÙ ACCESSIBILE,,

È FAMILIAREÈ FAMILIARE

AFFINITÀ e i LEGAMI AFFINITÀ e i LEGAMI

con la LINGUA GIOVANILE,con la LINGUA GIOVANILE,

LE RAGIONI A LE RAGIONI A

FAVORE FAVORE

DELL'IMPIEGO DELL'IMPIEGO

DEL DEL FUMETTOFUMETTO

Quali potenzialità Quali potenzialità

ha?ha?

2 -

VICINANZA ALLA LINGUA PARLATAVICINANZA ALLA LINGUA PARLATA

È INTUITIVOÈ INTUITIVO

Il messaggio da veicolare non viene limitato ad un solo codice di trasmissione (la lingua, la lettura), ma viene ampliato utilizzando piùpiù codicicodici (grafico, linguistico, emotivo) e quindi facilita una lettura rilassata.

LE RAGIONI A LE RAGIONI A

FAVORE FAVORE

DELL'IMPIEGO DELL'IMPIEGO

DEL FUMETTODEL FUMETTO

Quali potenzialità Quali potenzialità

ha?ha?

3 -

Il ricorso a più codici permette di coglierecogliere

megliomeglio le diverse abilità,, i diversi stili

d’apprendimento degli alunni, che altrimenti si

troverebbero limitati, in difficoltà per l’uso di un

solo codice di trasmissione dei concetti (quello

linguistico).

INCLUSIVOINCLUSIVO

LE RAGIONI A LE RAGIONI A

FAVORE FAVORE

DELL'IMPIEGO DELL'IMPIEGO

DEL FUMETTODEL FUMETTO

Quali potenzialità Quali potenzialità

ha?ha?

4 -

IL PERCORSOIL PERCORSO

In quali moduli In quali moduli

didattici si è didattici si è

articolato? articolato?

Storia localeStoria locale

Ricostruzione Ricostruzione del QdCdel QdC

ComparazioneComparazione Il copioneIl copione

La storia a La storia a diverse scalediverse scale

MOD. 1: STORIA LOCALE

FASI STRUMENTI OBIETTIVI

IL IL

PERCORSOPERCORSO

Come si è Come si è

articolato? articolato?

MOTIVAZIONE

LINEA DEL TEMPO NON CRONOLOGIA prodotta dalla classe

Sollecitare la curiosità per la conoscenza delle civiltà del passato.

Suscitare tensione conoscitiva

PREPARAZIONE ALL’USCITA DIDATTICA

LIM

• Arricchire le proprie mappe mentali.

• Avviare la conoscenza del territorio in cui sono vissuti i Camuni

• Avviare la conoscenza delle tracce lasciate dai Camuni

USCITA DIDATTICA

Le INCISIONI RUPESTRI

Produrre informazioni dirette dall’analisi delle fonti

Produrre informazioni inferenziali

«CENSIMENTO» DELLE

INFORMAZIONI

FOGLI, POST-IT, TABELLA, LIM

• Socializzare le informazioni • Organizzare tematicamente e

temporalmente le informazioni

LA LA

COLLOCAZIONE COLLOCAZIONE

SPAZIALESPAZIALE

STORIA STORIA LOCALE LOCALE

ANALISI GUIDATA DELLE

TRACCE

COSA FANNO GLI

ALUNNI

•• LEGGONO L’INCISIONE LEGGONO L’INCISIONE

NELLE SUE PARTINELLE SUE PARTI

•• DISTINGUONO GLI DISTINGUONO GLI

ELEMENTIELEMENTI

• TRASFORMANO LE TRACCE

IN FONTI

•• RICAVANO INFORMAZIONIRICAVANO INFORMAZIONI

STORIA STORIA LOCALE:LOCALE:

DAL DAL

«CENSIMENTO» «CENSIMENTO» dei loro primi dei loro primi

nuclei di nuclei di conoscenzeconoscenze

A ...A ...

I CAMUNI

VIVEVANO IN VALLE

CAMONICA

COLTIVAVANO

IL GRANO

MOD. 2:

COSTRU-

ZIONE

DEL QDC

FASI STRUMENTI OBIETTIVI

IL IL

PERCORSOPERCORSO

Come si è Come si è

articolato? articolato?

RACCOLTA E SCHEDATURA

DELLE INFORMAZIONI

FUMETTO «Izimir» FOGLI, POST-IT,

SCHEDE

Comprendere un testo Selezionare informazioni

pertinente con il tema Scoprire i tratti caratterizzanti la

vita collettiva dei Camuni

• Organizzare tematicamente le informazioni in brevi testi descrittivi.

PRODUZIONE DI TESTI

DESCRITTIVI

SCHEDE, LIM

RICERCA DELLE

IMMAGINI

TESTI, INTERNET Leggere immagini Coglierne la potenzialità comunicativa rispetto al tema.

COSTRUZIONE

POSTER LIM

•Costruire una rappresentazione organica delle caratteristiche peculiari della civiltà analizzata, in cui testi ed immagini sono sistemati per affinità tematica ed immediatezza comunicativa.

LETTURA

POSTER POSTER

Individuare e rappresentare i nessi tra i vari aspetti della civiltà Mettere in sistema le conoscenze

RICOSTRUZIONE RICOSTRUZIONE

DEL DEL QDCQDC

Come hanno Come hanno

definito il definito il

periodo?periodo?

QUI TROVIAMO

INFORMAZIO-NI SULLO

SPAZIO

QUI, INVECE, SU … COME

ABITAVANO.

MA CHE ALBERI SONO?

VIVEVANO IN CAPANNE CIRCONDATE DA UN

RECINTO

L’INSEDIAMENTO!

DAL DISEGNO SEMBRA CHE

SIANO COSTRUITE CON MATERIALI

DIVERSI

IN VILLAGGI!

SE C’È IL FUMO ALLORA …

RICOSTRUZIONE RICOSTRUZIONE

DEL QDCDEL QDC

Come hanno

analizzato il

fumetto?

RICOSTRUZIONE RICOSTRUZIONE

DEL QDCDEL QDC

Come hanno Come hanno

analizzato il analizzato il

fumetto?fumetto?

COSA FANNO

GLI ALUNNI

ATTIVANO E ATTIVANO E

SVILUPPANO SVILUPPANO

COMPETENZE COMPETENZE

TESTUALITESTUALI

MMMH! … PARLA DI

FATTORIA. FATTORIA.

… QUANDO NOI … QUANDO NOI SIAMO ANDATI SIAMO ANDATI

IN GITA IN FATTORIA . . .

… ALLORA … ALLORA VUOL DIRE CHE ALLEVAVANO ALLEVAVANO

E COLTIVAVANOCOLTIVAVANO

COSA FANNO

GLI ALUNNI

ATTIVANO E ATTIVANO E

SVILUPPANO SVILUPPANO

COMPETENZE COMPETENZE

EXTRATESTUALIEXTRATESTUALI

INDICATORE: PAROLA CHIAVE: INDICATORE: PAROLA CHIAVE:

RICOSTRUZIONE RICOSTRUZIONE

DEL QDCDEL QDC

L’ORGANIZZAL’ORGANIZZA--

ZIONE ZIONE

TEMATICATEMATICA DELLE DELLE

INFORMAZIONIINFORMAZIONI

COSA FANNO GLI

ALUNNI

RIPORTANO I DATI RIPORTANO I DATI

INFORMATIVI IN INFORMATIVI IN

SCHEDE , SCHEDE ,

TEMATIZZANDOLI E TEMATIZZANDOLI E

DOCUMENTANDOLIDOCUMENTANDOLI

ORA SAPPIAMO ORA SAPPIAMO DOVE COSTRUIVANO I VILLAGGI, MA IL TESTO NON CI DICE

CON QUALI MATERIALI!

COSA FANNO

GLI ALUNNI

COMPIONO UNA COMPIONO UNA

RIFLESSIONE PER RIFLESSIONE PER

UN USO CRITICO UN USO CRITICO

DELLE FONTI,DELLE FONTI,

INTRECCIANO LE INTRECCIANO LE

FONTIFONTI

COSA FANNO

GLI ALUNNI

COMPIONO UNA COMPIONO UNA

RIFLESSIONE PER RIFLESSIONE PER

UN USO CRITICO UN USO CRITICO

DELLE FONTI,DELLE FONTI,

INTRECCIANO LE INTRECCIANO LE

FONTIFONTI

RICOSTRUZIONE AMBIENTALE ADERENTE

COERENZA STILISTICA E

LESSICALE

COERENZA ESTETICA del VESTIARIO,

degli AMBIENTI INTERNI, …

RISPETTO al PERIODO di riferimento

COSA FANNO GLI ALUNNI

PRODUCONO PRODUCONO COOPERATIVAMENTE COOPERATIVAMENTE

UN TESTO UN TESTO DESCRITTIVO DEL DESCRITTIVO DEL

SINGOLO SINGOLO INDICATORE INDICATORE

TEMATICOTEMATICO

RICOSTRUZIORICOSTRUZIO--NE DEL QDCNE DEL QDC

Come hanno rielaborato le informazioni?

RICOSTRUZIORICOSTRUZIO--

NE DEL QDCNE DEL QDC

L’ORGANIZZAL’ORGANIZZA--

ZIONE ZIONE DELLE DELLE

INFORMAZIONI INFORMAZIONI

NEL POSTERNEL POSTER

RICOSTRUZIONE RICOSTRUZIONE

DEL QDCDEL QDC

LA LA

RIELABORAZIO.RIELABORAZIO.

NE DELLE NE DELLE

INFORMAZIONI INFORMAZIONI

NEL POSTERNEL POSTER

COSA FANNO GLI ALUNNI COSA FANNO GLI ALUNNI

RIPORTANO I TESTI DESCRITTIVI ALL’INTERNO

DEL POSTER DEL QDC

RICERCANO LE IMMAGINI

TROVANO

COLLEGAMENTI

RICOSTRUZIORICOSTRUZIO

NE DEL QDCNE DEL QDC

L’ORGANIZZAL’ORGANIZZA--

ZIONE DELLE ZIONE DELLE

INFORMAZIONI INFORMAZIONI

NEL POSTERNEL POSTER

MOD. 3:

CONFIGU-

RAZIONE

DI UN

COPIONE

FASI STRUMENTI OBIETTIVI

IL IL

PERCORSOPERCORSO

Come si è Come si è

articolato? articolato?

RACCOLTA DI DATI

ESPERIENZA, FOTOGRAFIE,

TESTI, IMMAGINI, LIM

Produrre informazioni dirette Produrre informazioni

inferenziali Riconoscere relazioni

temporali, …

SCHEMATIZ-ZAZIONE

SCHEMI,

LIM

• Riorganizzare schematicamente

le informazioni in base alle

diverse componenti

• Ordinare temporalmente le

informazioni

MESSA IN

SISTEMA

SCHEMI, LIM

Evidenziare i nessi tra le diverse componenti del copione

Ricostruire e rappresentare mentalmente la procedura

Avviare la concettualizzazione

LA CONFIGURA-

ZIONE DEL

COPIONE

A PARTIRE DA

COSA?

LA CONFIGURA-

ZIONE DEL

COPIONE

A PARTIRE DA

COSA?

LA CONFIGURA-

ZIONE DEL

COPIONE

A PARTIRE DA

COSA?

LA CONFIGURA-

ZIONE DEL

COPIONE

A PARTIRE DA

COSA?

1 - L’ESTRAZIONE

2 - LA FUSIONE

3 - LA COLATA

4 - LA RIFINITURA

Il copione LO SCOPO

I SOGGETTI

GLI ATTREZZI E I MATERIALI

LE AZIONI

GLI SPAZI

I TEMPI

LAVORARE I

METALLI IN

VALLECAMONICA

NELL’ETÀ DEI

METALLI

MOD. 4:

CONFRON-

TO TRA

QDC

FASI STRUMENTI OBIETTIVI

IL IL

PERCORSOPERCORSO

Come si è Come si è

articolato? articolato?

TABULAZIONE POSTER,

TABELLA

Selezionare e scrivere in forma sintetica dati caratterizzanti i QDC di epoche diverse

LETTURA COMPARATA TABELLA

• Comparare le informazioni relative ad alcuni indicatori

• Individuare permanenze e mutamenti

• Avviare la costruzione del sistema di conoscenze

COSTRUZIOCOSTRUZIO--

NE DEL QDCNE DEL QDC

il confronto il confronto

Stimola i processi cognitivi processi cognitivi

Stimola abilità comunicative abilità comunicative

Sollecita abilità critichecritiche

Facilita la didattica nelle difficoltà difficoltà d’apprendimentod’apprendimento e con i bambini non bambini non

italofoniitalofoni

a -

b -

c -

d -

LA VALENZA LA VALENZA

EDUCATIVAEDUCATIVA