Un sistema integrato eleonora marchionni

11
Il Tirocinio è una risorsa Un sistema integrato Firenze, 6 febbraio 2015 Eleonora Marchionni

Transcript of Un sistema integrato eleonora marchionni

Page 1: Un sistema integrato eleonora marchionni

Il Tirocinio è una risorsa Un sistema integrato

Firenze, 6 febbraio 2015

Eleonora Marchionni

Page 2: Un sistema integrato eleonora marchionni

DECRETO 10 settembre 2010, n. 249

La formazione iniziale degli insegnanti è finalizzata a qualificare e valorizzare la funzione docente attraverso l'acquisizione di competenze disciplinari, psico-pedagogiche, metodologico-didattiche, organizzative e relazionali necessarie a far raggiungere agli allievi i risultati di apprendimento previsti dall'ordinamento vigente

Page 3: Un sistema integrato eleonora marchionni

I percorsi formativi sono così articolati

Infanzia /Primaria

Secondaria I e II grado

. Corso di laurea magistrale quinquennale, a ciclo unico comprensivo di tirocinio da avviare a partire dal secondo anno.

Attivita' di tirocinio indirette e dirette per complessive 600 ore pari a 24 crediti formativi universitari

Corso di laurea magistrale biennale ed un successivo anno di tirocinio formativo attivo.

TIROCINIO DIRETTOfase diretta di osservazione e di insegnamento attivo da svolgersi presso le istituzioni scolastiche, sotto la guida di un docente preparazione del materiale didattico alla partecipazione, in senso ampio,alla vita dell' istituzione scolastica.

TIROCINIO INDIRETTO fase indiretta di riflessività pre e post attiva, da compiersi sotto la guida del docente tutor , e di studio individuale.

Page 4: Un sistema integrato eleonora marchionni

Parte integrante dei percorsi formativi

Acquisizione delle competenze linguistiche di lingua inglese di livello B2

Acquisizione delle competenze digitali previste dalla raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 18 dicembre 2006

Acquisizione delle competenze didattiche atte a favorire l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità

Page 5: Un sistema integrato eleonora marchionni

Il tirocinio è una risorsa

Opportunità per attivare percorsi di ricerca e innovazione per l’Istituzione scolastica nel suo complesso

per promuovere processi di autovalutazione sia rispetto ai prerequisiti necessari per l’accreditamento

Per monitorare la propria disponibilità al “miglioramento” in termini di reale cambiamento di tutta l’organizzazione

Page 6: Un sistema integrato eleonora marchionni

Decreto Ministeriale 93 del 30 novembre 2012Accreditamento delle scuole quali sedi di tirocinio

Condizioni necessarie per l'accreditamento

Parere positivo del collegio docenti alla partecipazione alle attività di tirocinio

Conseguimento di un risultato nelle prove Invalsi di italiano e matematica pari o maggiore rispetto alla media regionale.

Disponibilità acquisita di docenti in qualità di tutor dei tirocinanti;

Congruità dei progetti di tirocinio Utilizzo nell‘ attività didattica delle TIC Presenza di strutture adeguate e laboratori

attrezzati

Page 7: Un sistema integrato eleonora marchionni

Ruolo dell’Ufficio Scolastico Regionale

Nomina Commissione Vigila sul rispetto delle convenzioni sottoscritte con

le Università e le istituzioni AFAM, Vigila sulla persistenza delle condizioni e dei

requisiti e sul regolare svolgimento delle attività di tirocinio.

Nel caso di mancato rispetto della convenzione, del venir meno delle condizioni, dei requisiti ovvero di irregolare svolgimento delle attività di tirocinio, l'istituzione interessata è espunta dall'elenco e non può fare nuova domanda prima di 3 anni scolastici.

Page 8: Un sistema integrato eleonora marchionni

Accreditamento delle scuole toscane

Nota USR 452, 7 ottobre 2014 “Si comunica, quindi, che le istituzioni scolastiche della Toscana, statali e

paritarie, sono da ritenersi tutte accreditate. Il Dirigente Scolastico e/o il coordinatore, al momento della sottoscrizione della convenzione con l’università, è garante che le condizioni e i criteri di cui al citato decreto n. 93/2012 siano effettivamente posseduti dall’istituto di cui è titolare (compresa l’idoneità del docente a svolgere il ruolo di tutor del tirocinante).

La commissione resta in carica per verificare che le condizioni del tirocinio siano rispettate, che lo svolgimento sia regolare e per intervenire se si verificano situazioni critiche.

Le scuole, al momento dell’attivazione, devono fare formale comunicazione a questa Direzione Generale accedendo al link:

https://docs.google.com/forms/d/1DJ4xusWIWoAqbfClFGWYuHhcsX8Xzg4sbLRM6fLiSRs/edit?usp=sharing

La comunicazione deve essere fatta per ogni singolo tirocinante ospitato.”

Page 9: Un sistema integrato eleonora marchionni

Sistema integrato

STRETTA collaborazione tra USR e Università: sostenere e accompagnare il percorso di tirocinio

RESPONSABILITA’ di verifica: definire congiuntamente modalità di verifica sullo svolgimento regolare del tirocinio

Page 10: Un sistema integrato eleonora marchionni

In che modo si realizza il sistema integrato

Azioni condivise

Anno prova Restituzione relazione annuale Test di valutazione del percorso fatto dal

tirocinante e dal tutor accogliente

Page 11: Un sistema integrato eleonora marchionni

Eleonora Marchionni

Il Tirocinio è una risorsa Un sistema integrato