UN QUADRO DELLE COMPETENZE DI VITA. La prospettiva apprendere per tutta la vita: questo è il centro...

13
UN QUADRO DELLE COMPETENZE DI VITA

Transcript of UN QUADRO DELLE COMPETENZE DI VITA. La prospettiva apprendere per tutta la vita: questo è il centro...

Page 1: UN QUADRO DELLE COMPETENZE DI VITA. La prospettiva apprendere per tutta la vita: questo è il centro vitale della società; questa è la chiave di ingresso.

UN QUADRO DELLE COMPETENZE

DI VITA

Page 2: UN QUADRO DELLE COMPETENZE DI VITA. La prospettiva apprendere per tutta la vita: questo è il centro vitale della società; questa è la chiave di ingresso.

La prospettiva“apprendere per tutta la vita: questo è il centro vitale

della società; questa è la chiave di ingresso nel XXI secolo” (Delors).

“Bisogna ripensare e ampliare il concetto di formazione permanente.

Essa non solo deve adattarsi a cambiamenti nel tipo di lavoro, ma deve anche costituire un processo continuo di formazione dell’intero essere umano: delle sue conoscenze e attitudini, come anche delle sue facoltà e abilità critiche di agire. E dovrebbe consentire all’individuo umano di sviluppare la coscienza di se stesso e del suo ambiente, e incoraggiarlo a svolgere il proprio ruolo sociale nel lavoro e nella comunità” (Delors p. 17).

Page 3: UN QUADRO DELLE COMPETENZE DI VITA. La prospettiva apprendere per tutta la vita: questo è il centro vitale della società; questa è la chiave di ingresso.

1. COMPETENZE DI BASE= Apprendere ad Apprendere … per tutta la vita 1) Sentire …. “Ascoltare” (sé, il proprio mondo interno… le voci e le persone2) Osservare…. per “Leggere”3) Inquadrare… per “Scrivere”

- Analizzare - Comprendere

- Interpretare- Diagnosticare

4)Prospettare… - Immaginare- Ipotizzare

5) Operazionalizzare… “Facendo conto” delle «variabili» in gioco”6) Esprimere (come dirlo, comunicarlo a sé e agli atri e Realizzare (capacità di attuazione, di costruttività concreta, … 7) “Verificando” e caso mai riprogettare

Page 4: UN QUADRO DELLE COMPETENZE DI VITA. La prospettiva apprendere per tutta la vita: questo è il centro vitale della società; questa è la chiave di ingresso.

2. COMPETENZE CRITICHE-ORIENTATIVE= Apprendere a Riconoscere e Orientarsi ♦ Riconoscere ● Risorse

● Possibilità in sé / attorno a sé/nel contesto a tutti i livelli

● Riferimenti♦“Far Mondo”, cioè collocare in un quadro di riferimento, comprensivo, contestualizzato, relazionato♦ Darsi (e essere capace di dire a sé e agli altri almeno un po’) le proprie “Coordinate”

Page 5: UN QUADRO DELLE COMPETENZE DI VITA. La prospettiva apprendere per tutta la vita: questo è il centro vitale della società; questa è la chiave di ingresso.

3. COMPETENZE DECISIONALI E DI AFFRONTAMENTO dei problemi= Apprendere ad Agire• passare dal vissuto/esperitoal problema• cogliere le articolazioni, le priorità, le urgenze problematiche• Selezionare punti di forza e punti di debolezza• Scegliere• Decidere • Avere spirito di iniziativa e imprenditorialità• Assumere Responsabilità• Sopportare il peso delle decisioni• Pazientare dando tempo al tempo• Saper distribuire le energie proprie, altrui, nel tempo e nei diversi ambiti e ai diversi livelli

Page 6: UN QUADRO DELLE COMPETENZE DI VITA. La prospettiva apprendere per tutta la vita: questo è il centro vitale della società; questa è la chiave di ingresso.

4. COMPETENZE RELAZIONALI E COMUNICATIVE= Apprendere a vivere “Insieme” con gli altri nella differenza ♦Saper Ascoltare, Codificare / Decodificare♦ Dia-Logare, De-Centrarsi e Con-Centrarsi Essere capace di dialogo, di tolleranza e di pluralismo♦ Saper Lavorare con Professionalità/e deontologia ♦ Saper Operare insieme, Col-Laborare♦ Saper Utilizzare le Nuove Tecnologie dell’Informazione(capirne le applicazioni, le incidenze, i limiti e possibilità comunicative …)♦ e Saper Riposare/rilassarsi, Celebrare, Far Festa insieme

•“Prendersi Cura”•“Dedicarsi”• «donare un poco di sé»

Page 7: UN QUADRO DELLE COMPETENZE DI VITA. La prospettiva apprendere per tutta la vita: questo è il centro vitale della società; questa è la chiave di ingresso.

5. APPRENDERE LA TRASCENDENZA (e l’autonomia personale):= coltivare l’eccedenza nella rete relazionale personale♦ la trascendenza personale (= bisogno di spiritualità), ♦ la trasc. sociale (= bisogno di personalità, rispetto all’ appartenenza civile e eccl., ♦ la trasc. valoriale (= bisogno di essere di più ed oltre l'esistente e il fattuale), ♦ la trasc.storica (= bisogno di immortalità e di assolutezza), ♦ la trasc. religiosa (= aspirazione ad un rapporto con un entità superiore, magari con l'Infinito, con un Dio personale ed Assoluto),

nell’aiutare al formar(si) di una globale e significativa visione dell’essere e dell’agire personale e sociale (= bisogno di senso)

Page 8: UN QUADRO DELLE COMPETENZE DI VITA. La prospettiva apprendere per tutta la vita: questo è il centro vitale della società; questa è la chiave di ingresso.

educazione dell’intelligenza, della volontà, del carattere

il senso della formazione di un “ sistema” strutturato personale di virtù: - virtù dianoetiche = della mente (curiosità, ricerca, intelligenza, riflessività, sapienza), - virtù etiche = del comportamento(saggezza, fortezza, misura, giustizia) - virtù “laiche” e “teologali” = della relazione ( fiducia – apertura - solidarietà - cristianamente: fede, speranza,carità),

la vita adulta chiede, oggi più che mai, (come “fulcro” dell’educazione adulta) un cuore grande capace di perdono e di gratuità

= capace di elaborare il lutto per ciò che si perde; = che sappia canalizzare e sublimare l’impulso di aggressività e di vendetta verso

idee e valori più alti; = o all’opposto sappia accettare l’errore, la colpa e ricominciare a camminare nel

bene; = o comunque sappia accettare di aprirsi ad altre idee e all’aiuto degli altri,

collaborando per un bene migliore.

Page 9: UN QUADRO DELLE COMPETENZE DI VITA. La prospettiva apprendere per tutta la vita: questo è il centro vitale della società; questa è la chiave di ingresso.

Deontologia = le norme di condotta da tenere

nell’esercizio pubblico delle professioni

ETICA (il bene, il male, il giusto, l’ingiusto)

MORALE (la coscienza interiore e personale)

FRDE (laica o religiosa)

DIRITTO ( il quadro delle leggi / la legalità sociale)

STATUS SOCIO-ECONOMICO adeguato

La vita sociale e la pubblica opinione sulla professione

L’Albo ?

Page 10: UN QUADRO DELLE COMPETENZE DI VITA. La prospettiva apprendere per tutta la vita: questo è il centro vitale della società; questa è la chiave di ingresso.

Le speranze• la società della conoscenza e della comunicazione =

accesso di tutti alle informazioni, alle conoscenze, alle reti, alle banche dati, alle tecnologie per leggere i processi, la realtà, trovare strade per risolvere problemi,ricercare soluzioni differenziate e articolate, sostenere la formazione e una cittadinanza partecipata, attiva, responsabile

• la diffusa coscienza dei diritti umani e l’umano (la DIGNITÀ DELLA PERSONA E IL SUO VALORE): nelle sue declinazioni di sempre e delle “res novae” del XXI secolo

• La “personalizzazione” della vita e degli stili di vita (= coscienza, libertà, responsabilità, solidarietà)

Page 11: UN QUADRO DELLE COMPETENZE DI VITA. La prospettiva apprendere per tutta la vita: questo è il centro vitale della società; questa è la chiave di ingresso.

strategie• usare tutti i materiali che la vita ha messo a disposizione (tutte

le esperienze vissute), ripensarle, raccontarle, riscoprirne il senso, il valore, e aprirle a nuove modalità di realizzazione e di integrazione nell’identità personale,

• imparare l’arte del confronto delle esperienze; • imparare a progettare e riprogettare i percorsi di vita, a

definire e ridefinire i processi di realizzazione; • non disdegnare la cooperazione per riscoprire il protagonismo

condiviso delle realizzazioni. La solidarietà “educativa” = aiuto personale e sociale per la

strutturazione, maturazione e consolidamento delle capacità personali, affinché tutti e ciascuno possano vivere una vita umanamente degna

Significato delle “associazioni” e dei gruppi, reti di “mutuo aiuto” e di “comunità di pratica dell’apprendimento”

Page 12: UN QUADRO DELLE COMPETENZE DI VITA. La prospettiva apprendere per tutta la vita: questo è il centro vitale della società; questa è la chiave di ingresso.

Indicazioni di percorso

• oltre aggiornamento di conoscenze e competenze => Pensare e vivere “a vita”(per tutta la vita = non solo “tempo continuato”, ma “moto per luogo”, moto a luogo verso l’ “orizzonte finalistico” = dignità umana cristianamente = perché tutti e ciascuno “abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza”)

• Cogliere degli “et-et” là dove a prima evidenza ci sarebbe solo degli “aut-aut”.

Page 13: UN QUADRO DELLE COMPETENZE DI VITA. La prospettiva apprendere per tutta la vita: questo è il centro vitale della società; questa è la chiave di ingresso.

• saper vedere e vivere “alla lunga e alla grande”: non sperdersi nel momento, senza memoria e senza futuro; non fissarsi e non restare abbacinato dalle piccole cose, dagli orizzonti presenti, senza prospettive di alterità, di differenza, di ulteriorità, di “essere di più” (Mounier)

• “riscoprire, i fili invisibili della vita, per cui nulla si perde nella storia e ogni cosa può essere riscattata e acquisire un senso” (Comunicare il Vangelo…,n. 2) (= interdipendenza, relazionalità, co-esistenza e con-libertà del vivere umano individuale e collettivo che apre all’alterità, all’altro e all’Altro: generosità e generatività

• un po’ di gioia e un po’ di senso di umorismo fa bene anche alla

salute (Tommaso Moro) = senso della misura, del limite, dell’aiuto e del dono