UN "PLANCTUS" SULLA MORTE DI ETTORE

6
UN "PLANCTUS" SULLA MORTE DI ETTORE Author(s): MARIA DE MARCO Source: Aevum, Anno 29, Fasc. 2 (MARZO - APRILE 1955), pp. 119-123 Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Stable URL: http://www.jstor.org/stable/20858796 . Accessed: 15/06/2014 11:44 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Aevum. http://www.jstor.org This content downloaded from 185.44.79.191 on Sun, 15 Jun 2014 11:44:47 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions

Transcript of UN "PLANCTUS" SULLA MORTE DI ETTORE

Page 1: UN "PLANCTUS" SULLA MORTE DI ETTORE

UN "PLANCTUS" SULLA MORTE DI ETTOREAuthor(s): MARIA DE MARCOSource: Aevum, Anno 29, Fasc. 2 (MARZO - APRILE 1955), pp. 119-123Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro CuoreStable URL: http://www.jstor.org/stable/20858796 .

Accessed: 15/06/2014 11:44

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR todigitize, preserve and extend access to Aevum.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 185.44.79.191 on Sun, 15 Jun 2014 11:44:47 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: UN "PLANCTUS" SULLA MORTE DI ETTORE

MARIA DE MARCO

UN " PLANCTUS,, SULLA MORTE DI ETTORE

E noto come nella letteratura latina del Medio Evo siano largamente

presenti le composizioni poetiche destinate a compiangere la scomparsa di uomini celebri o altre luttuose circostanze; esse perd, siano su tema di attualita o di ispirazione puramente letteraria, solo raramente hanno

valore poelico (1). Se ne potrebbe fare un lungo elenco, dal Plancfus

de obitu Karoli (2), con tutta probability composto nell'ambiente di Bobbio (3), in cui alia descrizione dell'angoscia del mondo, che piange la scomparsa del grande imperatore, si intrecciano pie invocazioni per il riposo della sua anima, fino ai Plancfus di Abelardo (4) cosi dram

maticamente autobiografici pur nella loro solenne ispirazione biblica.

Ne mancano Plancfus sul tema della guerra di Troia, che fu ripreso con frequenza ed interesse da molti scrittori, tra i quali meritano di es

sere ricordati il notissimo Pergama flere volo (5) attribuito ad Ildeber

to (6) e quello, di autore ignoto, che rievoca T ultimo eroico attacco di

Ettore al campo nemico e la reazione di Achille e dei comandanti Achei

che, forti del numero, lo uccidono (7).

(1) II fenomeno, del resto, e comune alia produzione letteraria di tutti i tempi; simili componimenti si risolvono quasi sempre in un fallimento per mancanza di ispirazione.

Cfr. quanto osserva in proposito G. Perrotta, Storia del/a letteratura greca, II, Milano

Messina 1943, p. 3; p. 25.

(2) ?Mon. Germ. Hist.? Poetae Aevi Carolini, I, 436.

(3) F. J. E. Raby, A history of secular latin poetry in the Middle Ages, I, Oxford 1934, pp. 211-213.

(4) PlETRO abelardo, / " Planctus ?, a cura di giuseppe Vecchi, Roma 1951.

(5) J. werner, Beitrdge zur Kunde der lateinischen Literatur des Mittelalters, Aarau 1905, pp. 8-12.

(6) J. De Ghellinck, Uessor de la literature la tine au XHe sidcle, II, Bruxelles

Paris, 1946, p. 291.

(7) E il componimento che comincia: Sub vespere troianis menibus / prodit hector miles egregius...; cfr. C. P. BOCK, Lettres d M. L. Bethmann sur un manuscrit de la

Bibliotheque de Bourgogne intitule': Liber Guidonis, in ?Annuaire de la Bibliotheque royale de Belgique* XII (1851), p. 61.

This content downloaded from 185.44.79.191 on Sun, 15 Jun 2014 11:44:47 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: UN "PLANCTUS" SULLA MORTE DI ETTORE

120 M. DE MARCO

Un compianto sullo stesso tema, tuttora sconosciuto, e quello cele

brante la gloriosa morte di Ettore. Per l'ingenua grazia e la fresca sem

plicita che lo pervadono, per una certa sicurezza del ritmo e della rima, sembra composto verso la fine del sec. XI (1) da un ignoto poeta che non e rimasto insensibile di fronte al suo cavalleresco personaggio, sempre celebrato per il suo virile coraggio non disgiunto da un profondo senso di umanita. II Planctus e tramandato da un codice della Biblioteca

Vaticana, il Vat. Lat. 1984 A del sec. XI-XII (2). Esso consta di 48 versi a rima baciata; alia fine di ogni distico si

legge, come ritornello, Tespressione Heu, male te cupimusl che e stata

scritta e poi cancellata anche in principio della poesia. La composizio ne si divide in tre parti; nella prima, di 24 versi, sono contenuti i con

sigli e le preghiere di Andromaca, che con la sua affettuosa premura cerca di dissuadere il marito dal misurarsi con Achille; ne ricorda l'o

rigine divina, le imprese mirabili, il dono dell'invulnerability e conclude,

sgomenta, che un comune mortale non pud affrontarlo impunemente. Nella seconda parte (vv. 25-30) risponde Ettore con poche ma decise

parole, dichiarandosi pronto ad affrontare il terribile nemico. La terza

parte (vv. 31-48) descrive schematicamente il duello; il brano piu bello e costituito dalla umana preghiera di Ettore morente, che Achille, impla cabile, non accoglie. Ecco il ritmo (3):

Hector, pugnae victor Graiae, Cum uxore de te age.

Heu, male te cupimus! Uxor Andromache tua

Mala tibi refert sua.

Heu, male te cupimus!

Honor patriae, marite, 5

Verba audi mea rite.

Heu, male te cupimus!

Bellum nobis fit in hostes; Ne Achilli cave obstes (4).

Heu, male te cupimus!

(1) Per la ripresa della poesia ritmica nel sec. XI e la sua meravigliosa fioritura nel XII basti ricordare K. strecker, Einfiihrung in das Mittellatein, Berlin2 1929, pp. 35-37.

(2) Descritto da B. Nogara, Codices Vaticani Latini, III, Romae MCMXII, pp. 387 sgg. II codice sara indicato con la sigla V.

(3) La poesia e stata trascritta nel margine destro del f. 14r da una mano del sec. XI ex. II Nogara (op. cit., p. 388) ne cita il primo e Vultimo verso col titolo: {De interitu

Hectoris lamentatio >.

(4) hostes V.

This content downloaded from 185.44.79.191 on Sun, 15 Jun 2014 11:44:47 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: UN "PLANCTUS" SULLA MORTE DI ETTORE

UN ?PLANCTUS ? SULLA MORTE DI ETTORE 121

Ne cum illo cave certes; Divae fertur proles certe. 10

Heu, male te cupimusl

Mari(s) Thetis dea mater; Peleus fit eius pater.

Heu, male te cupimus!

Subit enim eum nec terror, Cuius feras adit terror.

Heu, male te cupimus!

Erudivit enim ilium 15 Hippocentaurus (1) pupillum.

Heu, male te cupimus!

Est enim ita eruditus, Nobis ut refert auditus.

Heu, male te cupimus!

Lapithas ferit pugnando, Leones capit venando. 20

Heu, male te cupimus!

Cutis eius sic est dura,

Quod (2) nec ferrum ibi durat. Heu, male te cupimus!

Multum ergo, vir mi, <c)ave Ne illuc (3) eas nunc. Ave.

Heu, male te cupimus!

En, cum illo dimicabo 25

Solitaque vi necabo.

Heu, male te cupimus! Cum Patroclo dimicavi,

Sumptis armis, quern necavi.

Heu, male te cupimus!

Unde indignatus ille

Ad campum venit Achilles. 30

Heu, male te cupimus!

Quern adorsus miles Hector:

Cuius mortem defle, lector.

Heu, male te cupimus!

Postquam se iunxerunt ambo, Mixtis (4) telis, pugnant ambo.

(1) ypo- V. (2) quam V. (3) illic V. (4) mistis V.

Aevum - Anno XXIX - 9

This content downloaded from 185.44.79.191 on Sun, 15 Jun 2014 11:44:47 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 5: UN "PLANCTUS" SULLA MORTE DI ETTORE

122 M. DE MARCO

Heu, male te cupimus!

Hectori fracta fit hasta; 35 Illi tamen dixit: ?Asta?.

Heu, male te cupimus I

Et Achilli (1) spata cedit, Sed successus illi cedit.

Heu, male te cupimus! Ubi se sentit necari

Coepit Hector deprecari. 40

Heu, male te cupimus!

?0 Achille<s), scelus vita; Mihi misero da vita<m>.

Heu, male te cupimus !

Per me patriam vicisti

Et parentes subiecisti.

Heu, male te cupimus!

Senex pater per me plorat, 45

Te Andromache implorat?. Heu, male te cupimus!

Talia dum Hector dicit, Eum Achilles occidit.

Heu, male te cupimus! (2)

Lo stesso codice tramanda ancora due ritmi sul tema delle leggen de Troiane, che sono pero pure e semplici esercitazioni retoriche (3) e

il cui testo rimane spesso non del tutto chiaro. II primo di essi rievoca la scena del giudizio di Paride (4):

Cernite quod pariter statuerunt Cum simul iniuriam (5) doluerunt

(1) Achille V. (2) Sono distici di ottonari trocaici (cfr. W. Meyer aus Speyer, Gesammelte Abhand

lungen zur Mittellateinischen Rytmik, I, Berlin 1905, pp. 213 sg.) rimanti tra loro, piuttosto regolari. II ritornello e un setienario giambico (cfr. Meyer, op. cif., p. 216). Lo stesso schema metrico si trova nell'inno In assumptione Beatae Mariae Virginis di Adamo di S. Vittore (in ? Migne, PL ?, LXXIII, 916 sgg.). Le rime sono quasi sempre regolari, tranne che nei vv. 9-10 (certes-certe), 29-30 (Achilles-ille), 41-42 (vita-oitam), 21-22 (dura-durat). Nei primi tre casi si tratta di consonanti finali che avevano poca consistenza anche nella pronunzia del latino classico.

(3) Sia questi due ritmi che il Planctus per Ettore sono stati scritti da un'unica ma no della fine del sec. XI nella parte del codice che contiene V Excidium Troiae. La scrit tura e elegante; le iniziali sono ornate di giallo.

(4) II ritmo si trova nei margine sinistro del f. 11* .

(5) -an V.

This content downloaded from 185.44.79.191 on Sun, 15 Jun 2014 11:44:47 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 6: UN "PLANCTUS" SULLA MORTE DI ETTORE

UN ?PLANCTUS? SULLA MORTE DI ETTORE 123

Quam Venus et Paris instituerunt; Iuno Minerva deae (1) tumuerunt

Seque meis oculis tribuerunt 5

Iudiciumque meum tenuerunt

Quaerere dum melius voluerunt, Cum sine laude male (2) redierunt.

Mox, ubi nos fragiles adierunt, Dona mihi bona disposuerunt. 10 Tune ea f que paridique fuerunt

Que f Helenam dare constituerunt.

Quae venere ad Paride(m) placuerunt: Laudibus exhibitis abierunt

Dicta mihi neque dona dederunt (3). 15

II secondo ritmo si ispira ad un celebre episodio dell'Eneide, la morte di Palinuro (4):

Principis Aeneae male nauta fuit Palinurus; Nam <ad) navis proram cum sedisset, moriturus, Forte ruit qua nocte fuit merito ruiturus.

Navigat (5) obscurus - nam morti nocte futurus -

Et miser ignotae terrae iacuit, luiturus 5

Quod male dormivit, numquam patriae rediturus (6).

Povera cosa entrambi, come si vede; e ben lontani dal valore del

planctus che li precede.

(1) due V. (2) mali V.

(3) II Nooara (op. c/7., p. 387 sg.) riporta soltanto il primo e Yultimo verso della poesia, cui da il titolo: (De iudicio Paridis). Nello stesso margine, piu giu, il copisfa ha trascritto una seconda volta lo stesso ritmo, senza pero giungere alia fine; ha comin

ciato con il I verso e si e fermato all'VIII. II Nogara non accenna a questa ripetizione.

Si tratta di una composizione monostica di endecasillabi con chiusa trocaica (cfr.

Meyer, op. c/7., p. 224). Nei versi 1, 7 e 14 la base dattilica determina incertezza nel ritmo.

(4) II ritmo si trova nel margine sinistro del f. 17* .

(5) navigad V. (6) La presenza di quest'ultima poesia non e stata segnalata dal Nogara. II copista

aveva cominciato a scriverla nel margine sinistro del f. 16v , ma, avendo commesso Terrore

di far seguire il v. 6 al v. 3, ha apposto la seguente annotazione: Require ante, in prima

folia ex alia parte, aggiungendo un segno di richiamo, di cui manca il corrispondente nel f. 17v .

This content downloaded from 185.44.79.191 on Sun, 15 Jun 2014 11:44:47 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions