UN ORIGINALE PROCEDIMENTO COSTRUTTIVO A STRUTTURA MISTA GENERALIZZATA ACCIAIO-CALCESTRUZZO PER...

download UN ORIGINALE PROCEDIMENTO COSTRUTTIVO  A STRUTTURA MISTA GENERALIZZATA ACCIAIO-CALCESTRUZZO PER L’EDILIZIA CIVILE MULTIPIANO

of 9

description

Capitolo 1

Transcript of UN ORIGINALE PROCEDIMENTO COSTRUTTIVO A STRUTTURA MISTA GENERALIZZATA ACCIAIO-CALCESTRUZZO PER...

  • CAPITOLO 1

    IL SISTEMA COSTRUTTIVO: DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE. VANTAGGI E SVANTAGGI RISPETTO

    AL METASISTEMA BASIS

  • Cap. 1 Il sistema costruttivo Descrizione e caratteristiche

    1

    1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

    Il sistema in oggetto rappresenta una soluzione modulare caratterizzata da unossatura

    portante di tipo misto acciaio - calcestruzzo, da solai di piano semi-prefabbricati di tipo rigido

    ed autocontroventante, da elementi di completamento (tramezzi, tompagni, ecc.) di tipo

    qualsiasi, tradizionale o innovativo.

    In termini generali, il sistema utilizza essenzialmente (cfr. fig.1.1) :

    colonne passanti in profilati dacciaio con sezione ad I , laminati a caldo (serie HE) o sagomati a freddo con due C accoppiati, o ancora con sezione cava a sagomati a freddo, funzionanti staticamente come ritti pendolari ed eventualmente rivestiti di

    calcestruzzo armato collaborante ;

    travi principali passanti, funzionanti staticamente come travature contigue poggiate ai ritti, formate in modo composito da un nucleo metallico autoportante, costituito da uno o due

    profili pressopiegati a freddo, con sezione a [ o a ][ , solidarizzati in stabilimento di

    prefabbricazione ad una soletta inferiore in calcestruzzo armato secondo il modello

    predalles, collegati in opera alle ali delle colonne con giunzioni bullonate e destinati

    successivamente ad essere totalmente inglobati nel getto di completamento dellimpalcato,

    onde realizzare, in definitiva, una speciale struttura mista acciaio - calcestruzzo, con

    collaborazione statica dei due materiali, in spessore di solaio ;

    solai autoportanti di vario genere, ma preferibilmente realizzati mediante lastre modulari semi-prefabbricate a traliccio tipo predalles, con getto integrativo di calcestruzzo previo

    inserimento di armature aggiuntive e rete elettrosaldata di ripartizione superiori ;

    pareti di tamponamento in soluzioni differenziate secondo le specifiche esigenze prestazionali richieste ; particolarmente idonei si rivelano i pannelli prefabbricati in

    conglomerato cementizio (normale, alleggerito o fibrorinforzato), che possono anche farsi

    collaborare staticamente con le colonne.

    Laspetto innovativo caratterizzante il sistema costruttivo in oggetto riguarda le travi

    alle quali si attestano i pannelli di solaio. I profili a [ , derivanti chiaramente dal metasistema

    BASIS ma senza irrigidimenti, svolgono una fondamentale ed autonoma funzione nelle fasi di

  • Cap. 1 Il sistema costruttivo Vantaggi e svantaggi

    2

    montaggio e del getto di completamento, mentre in quella di esercizio contribuiscono alla

    resistenza ed alla rigidezza della trave.

    In una prima fase di studio sono state definite le caratteristiche salienti di sei tipologie

    di sezione, e se ne sono valutate le caratteristiche geometriche, inerziali e prestazionali,

    ipotizzando diversi tipi di comportamento, in sintonia con le Norme vigenti.

    Cos operando stato possibile definire una serie di elementi strutturali standard da

    impiegare nella realizzazione di organismi complessi.

    2. ELEMENTI STRUTTURALI COMPONENTI IL SISTEMA : VANTAGGI E SVANTAGGI RISPETTO AL BASIS

    Si passano ora in rassegna i vari elementi strutturali componenti il sistema, al fine di

    elencarne le principali differenze con il BASIS, evidenziando gli eventuali pregi e difetti di

    una scelte rispetto allaltra. Ci si limiter ad una descrizione qualitativa dei due sistemi.

    2.1. Solaio

    Nella soluzione BASIS per realizzare il solaio si adoperano lamiere grecate

    completate da un getto successivo di calcestruzzo. Queste trasferiscono il carico di loro

    competenza sulle travi secondarie necessarie in questo contesto, che a loro volta trasferiscono

    il carico (concentrato) sulle travi principali. Le lamiere possono essere semplicemente

    appoggiate alle travi secondarie, nel caso in cui debbano trasmettere solo carichi verticali, o

    essere collegate a queste ultime, per esempio tramite bottoni di saldatura, e svolgere quindi

    anche funzione di controvento orizzontale di piano, trasferendo leventuale azione sismica o

    eolica, tramite opportuni dispositivi, al nucleo scala in cemento armato.

    Oltre al getto di completamento sono necessarie una rete elettrosaldata posta nella

    soletta di calcestruzzo ed armature di completamento nelle zone di momento negativo, cio

    agli appoggi sulle travi secondarie.

    Questa soluzione presenta i seguenti vantaggi :

    ottima permeabilit agli impianti ; ottima integrazione con gli altri elementi costruttivi ; basso carico unitario del solaio ;

  • Cap. 1 Il sistema costruttivo Vantaggi e svantaggi

    3

    facilit di posa in opera e montaggio ; assenza di casseformi per il getto di calcestruzzo.

    Di contro la soluzione presenta i seguenti svantaggi :

    costo delle lamiere e degli eventuali bottoni di saldatura ; non elevata coibenza termo - acustica ; necessit di travi secondarie ; necessit di dispositivi di collegamento tra travi secondarie e vano scala in cemento

    armato ;

    necessit di controsoffittatura ; eccessivo ingombro dello spessore del pacchetto solaio.

    La soluzione che si propone prevede invece limpiego preferenziale di solai

    semiprefabbricati tralicciati a lastre BAUSTA messe in opera direttamente per semplice

    appoggio sui puntelli provvisori, alleggerite tramite blocchi di polistirolo e completate da un

    successivo getto di calcestruzzo. E possibile anche utilizzare, in alternativa, solai a struttura

    mista latero - cementizia a nervature parallele prefabbricate con getto di completamento della

    restante parte di nervatura e della soletta di collegamento in opera.

    Anche qui saranno necessarie armature aggiuntive e rete elettrosaldata di ripartizione.

    Questo tipo di solaio molto pi rigido, anche se pi pesante, del precedente e necessita di

    una puntellatura che renda la lastra autoportante. Sorgono inconvenienti soprattutto nel nodo

    trave - solaio, risolti per tutti agevolmente senza particolari difficolt, come illustrato nel

    successivo capitolo.

    In definitiva questa soluzione presenta i seguenti vantaggi :

    presenza di armatura a taglio nelle nervature prefabbricate ; assenza di casseformi per il getto di completamento ; buona rigidezza del solaio ; assenza di travi metalliche secondarie ; ottima azione controventante orizzontale di piano ; accettabile coibenza termo - acustica ; assenza di controsoffittatura grazie alla semplice finitura dellintradosso delle travi o dei

    travetti.

  • Cap. 1 Il sistema costruttivo Vantaggi e svantaggi

    4

    Gli svantaggi principali sono invece :

    necessit di puntelli provvisori ; maggiore peso unitario del solaio ; maggiore onerosit di montaggio delle travi ; scarsa permeabilit agli impianti ; necessit di macchine elevatrici in cantiere ; maggiore azione sismica.

    2.2. Travi principali

    Nella soluzione BASIS queste sono costituite da profili a [ pressopiegati e

    imbullonati alle colonne. Lo schema statico quello di trave continua appoggiata alle

    colonne, sulle quali sono trasferite solo azioni di taglio.

    Le travi principali sono soggette ai carichi concentrati derivanti dallo scarico delle

    travi secondarie ed il loro montaggio estremamente semplice.

    I principali vantaggi che limpiego di queste travi offre sono :

    facilit di montaggio ; leggerezza ; ispezionabilit ; permeabilit agli impianti ; ottima integrazione con gli altri elementi costruttivi.

    Gli svantaggi possono invece ricondursi a :

    presenza di ponti sonori e scarsa coibenza termo - acustica ; pericolo di instabilit dei profili e loro eccessiva deformabilit flessionale ; eccessivo spessore del pacchetto solaio. elevata esposizione allazione del fuoco.

    La soluzione proposta utilizza invece travi principali semi - prefabbricate, con

    limpiego di profili pressopiegati a freddo del tipo a [ non irrigiditi, intimamente annegati nel

    calcestruzzo. Costruttivamente la trave principale viene realizzata in vari tronchi o elementi a

  • Cap. 1 Il sistema costruttivo Vantaggi e svantaggi

    5

    seconda delle esigenze di carpenteria, sistemati in opera poggiandoli direttamente sulle piastre

    collari presaldate alle colonne ; successivamente si opera il collegamento dei vari profili tra di

    loro ed alle colonne per mezzo di bulloni a taglio.

    In definitiva si ottiene in esercizio una trave piatta in c.a. nella quale sono annegati i

    profili formati a freddo, che la irrigidiscono e collaborano con essa alla resistenza.

    La trave sar staffata per risolvere quei problemi di discontinuit che spesso si

    incontrano nelluso di elementi prefabbricati ; inoltre la staffatura (non avente funzione

    statica) svolger unazione di confinamento e cerchiamento del nucleo in c.a.

    I profili metallici contribuiscono altres alla resistenza al punzonamento, attraversando

    il cono di rottura della trave.

    Nel seguito, per lidentificazione delle travi principali, si utilizzer un codice

    alfanumerico del tipo XX XX-XX/X, in cui le prime due lettere individuano la funzione

    dellelemento strutturale (FS= Floor Structures) ; le due cifre che seguono definiscono

    laltezza in centimetri, e quindi il livello di prestazione, dellelemento strutturale (24/ 30/ 36);

    le successive due lettere individuano la posizione, allinterno dellimpalcato, dellelemento

    strutturale (BE= Beam Eccentric ; BI= Beam Inside) ; lultima cifra (o le ultime due)

    individua, nellambito della stessa classe prestazionale, la larghezza della sezione in

    calcestruzzo, la larghezza delle ali dei profili metallici, lo spessore dei profili metallici e la

    qualit dei materiali utilizzati (1 36). Lelenco completo delle tipologie della sezione trasversale riportato nelle tabelle del prontuario di calcolo.

    I vantaggi che questa soluzione offre sono :

    sufficiente coibenza termo - acustica ; collaborazione statica profili metallici - calcestruzzo ; ottima rigidezza della trave ; continuit trave - lastre BAUSTA ; nessun rischio di instabilit o eccessiva deformabilit dei profili ; incidenza minima delle opere di puntellamento ; basso rischio di punzonamento trave - colonna ; buona resistenza allazione del fuoco.

    Gli svantaggi pi importanti risultano invece :

    operazioni di montaggio ;

  • Cap. 1 Il sistema costruttivo Vantaggi e svantaggi

    6

    operazioni in officina per il confezionamento degli elementi componenti ; operazioni di finitura a getto maturato.

    2.3. Colonne in acciaio

    Il metasistema BASIS presenta essenzialmente, come sezione tipo di colonna, profili

    laminati a caldo HEB. La nostra proposta prevede invece la possibilit dimpiego di quattro

    differenti tipi di sezione : sezione ad I , realizzata con profili laminati a caldo tipo HEA o

    HEB o con una coppia di profili a [ irrigiditi formati a freddo accoppiati spalla a spalla, o

    sezione ad , realizzata con profili cavi sagomati a freddo. Questa ampia gamma di possibili soluzioni consente la scelta di quella ottimale per far

    fronte alle diverse esigenze che possono presentarsi nella realizzazione di un edificio civile

    (statiche, architettoniche, estetiche, impiantistiche, ecc.).

    Nel seguito, per lidentificazione delle colonne, si utilizzer un codice alfanumerico

    del tipo XX XXX-XX/X, in cui le prime due lettere individuano la funzione dellelemento

    strutturale (ES= Elevating Structures) ; le successive tre cifre individuano laltezza in

    millimetri (e quindi il livello di prestazione) dellelemento strutturale, nonch tutti gli altri

    parametri correlati alle strutture in elevazione (140-160-180...300) ; le successive due lettere

    o simboli individuano la forma della sezione trasversale (HA, HB, ][ , ) ; lultima cifra individua la qualit del materiale che costituisce la colonna e la classe della bullonatura

    (1, 2, 3). Rispetto al BASIS la nostra proposta richiede, a parit di luci coperte da solaio e

    travi, limpiego di sezioni leggermente pi grandi, causa il maggior peso unitario del solaio

    tipo BAUSTA rispetto a quello in lamiera grecata. Questo maggior peso unitario si risente in

    generale sia a livello delle fondazioni che a livello del nucleo scala, a causa delle eventuali

    maggiori azioni sismiche, oltre che , come detto, a livello delle colonne. Possiamo individuare

    in questo maggior peso unitario uno degli inconvenienti maggiori del sistema proposto

    rispetto alla soluzione BASIS, in generale pi leggera.

    Si segnala infine per le colonne di questa soluzione lonere della sistemazione dei

    collari e dei pioli, nonch dei dispositivi di collegamento delle travi longitudinali di bordo.

    A fronte di ci si sottolinea per, come gi detto, una maggiore flessibilit alle diverse

    esigenze progettuali e, non ultimo, una maggiore reperibilit sul mercato grazie alla

    possibilit dimpiego di colonne in profili pressopiegati.

  • Cap. 1 Il sistema costruttivo Vantaggi e svantaggi

    7

    2.4. Fondazioni

    Con la soluzione proposta queste risultano maggiormente caricate rispetto alla

    soluzione BASIS, ed quindi, in generale, richiesta una maggiore rigidezza del reticolo di

    travi o della platea di fondazione.

    2.5. Vano scale

    Questo pu essere realizzato o con le tecniche tradizionali in calcestruzzo armato o a

    struttura metallica. Il collegamento della struttura metallica a quella in calcestruzzo armato si

    realizza tramite opportuni dispositivi metallici preannegati nelle pareti in calcestruzzo, i quali

    permettono peraltro di ripristinare il modulo di progettazione su cui si basa la concezione del

    sistema proposto.

    Ricordiamo comunque che nella nostra soluzione le azioni sismiche, causa il maggior

    peso dimpalcato, sono maggiori che nella soluzione BASIS.

    2.6. Strutture di controvento

    Tutta lazione sismica viene fatta assorbire dal nucleo scala in cemento armato,

    essendo esso lelemento strutturale dotato di maggiore rigidezza. Leventuale momento

    torcente associato allazione sismica si fa assorbire dai portali di controvento posti nelle

    testate delledificio.

    Nella soluzione BASIS questo portale tutto realizzato con elementi metallici ; nella

    nostra soluzione, invece, il portale costituito da colonne metalliche, travi in cemento armato

    irrigidite da profili metallici ed aste diagonali metalliche.

    Sono completamente assenti i controventi di piano previsti dal BASIS, mentre si

    prevedono solo aste metalliche di piccola sezione quali elementi diagonali e montanti di

    controvento provvisori, collegate alle colonne per mezzo di pioli presaldati alle piastre collari.

    2.7. Particolari costruttivi

  • Cap. 1 Il sistema costruttivo Vantaggi e svantaggi

    8

    Anche la soluzione proposta continua a privilegiare collegamenti molto semplici quali

    le bullonature, eseguibili anche da manodopera non specializzata ; rispetto alla soluzione

    BASIS vengono a mancare le travi secondarie e quindi i collegamenti di queste alle travi

    principali.

    Restano invece invariate le tecnologie di collegamento e di realizzazione dei

    controventi di facciata definitivi e di quelli provvisori di piano.