Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

203
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE TESI DI LAUREA “UN FRONTE DIMENTICATO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE: LE COLONIE AFRICANE TEDESCHECANDIDATO: LUCA BOCCI RELATORE: PROF. MAURIZIO VERNASSA ANNO ACCADEMICO 2008-2009

description

La storia della colonizzazione tedesca in Africa e le vicende dello scontro tra le schutztruppen in Africa Orientale ed Africa del Sud-Ovest e le forze dell'Intesa durante la Prima Guerra Mondiale. Analisi tecnica della magistrale campagna di guerriglia attuata dal Tenente Generale Paul Emil Von Lettow-Vorbeck, l'unico generale tedesco a non essere mai stato sconfitto nella Prima Guerra Mondiale.

Transcript of Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

Page 1: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE

TESI DI LAUREA

“UN FRONTE DIMENTICATO DELLA PRIMA

GUERRA MONDIALE: LE COLONIE

AFRICANE TEDESCHE”

CANDIDATO: LUCA BOCCI

RELATORE: PROF. MAURIZIO VERNASSA

ANNO ACCADEMICO 2008-2009

Page 2: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

2

LAUREA IN SCIENZE POLITICHE (VECCHIO ORDINAMENTO)

“UN FRONTE DIMENTICATO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE:

LE COLONIE AFRICANE TEDESCHE”

CANDIDATO: LUCA BOCCI

RELATORE: MAURIZIO VERNASSA

ABSTRACT

La tesi si propone di esaminare in dettaglio le campagne militari avvenute nei primi anni della

Prima Guerra Mondiale tra le forze dell’Intesa e le guarnigioni poste a protezione delle colonie

africane dell’Impero Tedesco. Particolare attenzione è stata dedicata al confronto tra le

campagne in Africa del Sud-Ovest e nell’Africa Orientale Tedesca, dove forze di difesa

paragonabili come numero di effettivi ed equipaggiamenti militari ebbero riscontri bellici

ampiamente discordanti. Per comprendere meglio le ragioni alla base di questa palese differenza,

sono stati descritti gli eventi che hanno portato alla definizione della politica coloniale

dell’Impero Tedesco, gli scontri all’interno del Reichstag tra la componente pro-coloniale e gli

scettici, nonché un excursus della crisi parlamentare del 1906-1907 che portò alla nascita del

blocco Bülow e alla vittoria di una linea politica assertiva nella gestione dei territori oltremare.

In seguito si è dato spazio alla cronaca delle vicende avvenute in Africa del Sud-Ovest, con

particolare attenzione all’approccio diplomatico portato avanti dal governatore Leutwein, alle

ragioni che portarono all’insurrezione degli Herero e degli Ottentotti nel 1905 ed alla

conseguente campagna di sterminio condotta dalle truppe del generale von Trotha. Un capitolo è

stato poi dedicato alla storia della presenza tedesca nell’Africa Orientale, esaminando in

dettaglio la lunga serie di rivolte indigene avvenute nei primi decenni di occupazione, con

particolare attenzione all’insurrezione dei Maji Maji del 1905-1907. Per completare l’esame

dell’evoluzione della colonia tedesca, si è descritto lo scontro tra la linea “nativista” del

governatore Rechenberg e l’approccio improntato all’imperialismo economico favorito dalle

lobbies economiche. Dopo la dettagliata narrazione degli eventi bellici sul fronte africano, si è

infine proceduto ad un’analisi tecnica-militare delle ragioni che portarono a risultati tanto

diversi: in particolare è emerso come il successo del generale von Lettow-Vorbeck sia stato

dovuto in gran parte al suo approccio non ortodosso, che applicava concetti che sarebbero stati

definiti dalla dottrina militare solo alcuni decenni dopo. Al termine dell’analisi si è notato come

alcuni tra i principali errori tattici e strategici commessi dai generali dell’Intesa in Africa si

ritrovino nelle strategie di counter-insurgency portate avanti con relativo successo dai comandi

delle forze NATO impegnate nei conflitti asimmetrici dei nostri tempi.

Page 3: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

3

INTRODUZIONE CONFLITTI DIMENTICATI

Il percorso della storia raramente è lineare od ordinato, ma talvolta compie tali e tante virate da

lasciare interdetto anche l’osservatore più attento. Quando si verificano queste brusche

deviazioni dalla norma, lo studioso si trova di fronte ad un dilemma di non facile soluzione:

cedere alla tentazione di considerare questi eventi come semplici aberrazioni o dedicarvi

maggiore attenzione, cercando di giungere ad una spiegazione ragionata e convincente? Spesso è

capitato che eventi di difficile lettura, specialmente nel campo della storia militare, fossero

frettolosamente catalogati come frutto della casualità, senza dedicarvi la giusta attenzione. Altre

volte si è sposato sbrigativamente la prima ipotesi apparentemente razionale, specialmente

quando tali eventi coinvolgevano aree del mondo di non primaria importanza geopolitica. La

storia della caduta delle colonie dell’Impero Tedesco durante il primo conflitto mondiale può

essere un buon esempio di questo secondo modus operandi. Le campagne “minori” dei grandi

conflitti spesso non riescono a guadagnarsi nemmeno una riga nei libri di testo e sono trascurate

anche nei corsi di specializzazione avanzati, trattate come note a margine della narrazione ben

più tragica che ebbe luogo sui fronti principali della guerra. Eppure, esaminando sommariamente

gli eventi bellici, le aree d’ombra non mancano: se tutti gli ex-protettorati tedeschi avevano in

comune la scarsità di mezzi e di uomini e l’incapacità di difendere il territorio dalle forze che

Francia ed Inghilterra erano in grado di mobilitare, la risposta delle guarnigioni tedesche nelle

varie colonie fu molto diversa. Se nei territori minori le forze di difesa tedesche poterono

opporre solo una resistenza simbolica, i reparti di volontari ed ascari schierati nelle colonie

principali riuscirono a montare una difesa molto efficace, superando difficoltà materiali e

logistiche enormi. Il confronto più interessante, a mio parere, è quello tra le campagne condotte

nelle più importanti colonie africane dell’Impero Tedesco: l’Africa Orientale (il cui territorio si

estendeva sull’area oggi occupata da Tanzania e Ruanda) e l’Africa del Sud-Ovest (l’attuale

Page 4: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

4

Namibia). Le due Kaiserliche Schutztruppen (truppe di difesa imperiali), di dimensioni

pressoché identiche all’inizio della guerra, furono entrambe costrette a difendersi dall’invasione

di forze dell’Intesa numericamente e tecnologicamente soverchianti. Entrambe dovettero

affrontare le insidie di terreni quantomai ostili, sfruttare le magre capacità produttive dei

rispettivi territori per lo sforzo bellico e trovare una risposta convincente alla scarsità di

rifornimenti conseguenza del blocco imposto dalla Royal Navy, ma si comportarono in maniera

molto diversa quando si trattò di affrontare le rispettive invasioni. Se le forze schierate in Africa

Australe furono raramente in grado di impensierire le armate sudafricane del generale Botha, la

schutztruppe dell’Africa Orientale riuscì nell’impresa ciclopica di giungere all’armistizio senza

essere mai stata sconfitta sul campo di battaglia, nonostante fosse inseguita da forze anche di

venti volte superiori. Lo scopo di questa tesi è investigare sulle ragioni alla base di questa

“deviazione dalla norma” e cercare di esaminare sotto una nuova luce le scelte tattiche e

strategiche compiute dalle armate in campo durante le campagne militari nel corso della Prima

Guerra Mondiale nei territori sotto la sovranità dell’Impero Tedesco. Questo esame è reso

necessario dalla fragilità della spiegazione prevalente nella letteratura classica, che concede tutti

i meriti della straordinaria resistenza dimostrata dalle forze tedesche in Africa Orientale al genio

tattico del generale Paul Emil von Lettow-Vorbeck e all’incapacità dei generali inglesi e

sudafricani che lo fronteggiarono nei quattro anni di campagna. Sembra improbabile che siano

state le capacità di un solo uomo, per quanto brillante, a generare un evento tanto insolito. Per

cercare di arrivare ad una spiegazione più convincente, sarà necessario esaminare la storia del

difficile rapporto che l’Impero Tedesco ebbe con l’espansione coloniale oltremare e ripercorrere

gli eventi salienti che videro coinvolti i protettorati tedeschi nei trent’anni che videro l’aquila

imperiale sventolare sui deserti e le foreste dell’Africa. Visto che la produzione scientifica in

lingua italiana sull’argomento non è molto significativa, sarà necessario rivolgersi a fonti

ufficiali o semi-ufficiali in lingua tedesca, mentre per le notizie relative alle campagne militari si

farà riferimento agli studi pubblicati in Germania e negli Stati Uniti. Si spera che, esaminando

Page 5: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

5

con maggiore attenzione quella che alcuni esperti considerano come la migliore campagna di

guerriglia mai condotta nell’ambito di un conflitto “ufficiale”, si possano anche trarre elementi

utili alla lettura dei conflitti asimmetrici che, fin dalla fine della Guerra Fredda, vedono sempre

più coinvolte le nazioni dell’Alleanza Atlantica. In ogni caso, lo scopo principale di questa

dissertazione sarà quello di contribuire, seppur modestamente, al dibattito sull’esperienza

coloniale tedesca, un campo di studi che negli ultimi anni ha conosciuto un vero e proprio revival

in Germania, ma che non è riuscito ad appassionare altrettanto la comunità scientifica italiana.

Page 6: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

6

CAPITOLO 1 COLONIALISTI PER CASO

Il rapporto tra il neonato Impero Tedesco e la cosiddetta “corsa all’Africa”, che nel breve volgere

di tre decenni nella seconda metà del XIX secolo spinse le grandi potenze europee ad occupare

quasi tutti i territori ancora liberi dal loro controllo, è un capitolo della storia che ancora oggi

suscita curiosità e domande. Ad un’esame sommario, rimangono tuttora oscure le ragioni che

hanno spinto una nazione appena entrata nel ristretto consesso dei grandi del mondo a

conquistarsi il proprio “posto al sole”, occupando quelle parti di Africa che le potenze più

esperte avevano lasciate libere perché ininfluenti per i loro interessi commerciali. La stessa

cronaca delle circostanze che portarono una nazione come la Germania, ancora impegnata a

fondo nel risolvere le mille questioni derivate dall’integrazione di venticinque stati indipendenti

nell’Impero, a sobbarcarsi l’onere aggiuntivo di “civilizzare” enormi estensioni di territorio

vergine, abitati da popolazioni tanto fiere quanto poco recettive di fronte a quella modernità che

nella maggiorparte dei casi significava solo l’impatto brutale con la superiorità tecnologica ed

organizzativa dell’Europa industrializzata, non riesce a chiarire definitivamente i motivi alla base

del “colpo di mano” che consegnò al Kaiser un Impero oltremare. Nella fase “eroica” della

colonizzazione europea del Nuovo Mondo, gli stati tedeschi non riuscirono a ricoprire che un

ruolo da comprimari, rimanendo per gran parte del tempo semplici spettatori del saccheggio

delle Americhe. Eppure i tentativi di partecipare alla grande avventura non mancarono: il primo

tentativo avvenne nel 1528, quando Anton e Bartholomeus Welser, della potente famiglia di

banchieri di Augsburg, acquisirono i diritti di sfruttamento delle risorse della costa del

Venezuela dall’Imperatore e Re di Spagna Carlo V. La colonia, chiamata Klein-Venedig (Piccola

Venezia), vide l’arrivo di numerosi avventurieri che partirono verso l’interno, alla ricerca della

favolosa città di El Dorado e delle sue mitiche ricchezze. Una volta realizzato che le montagne

d’oro delle leggende erano al di là dal venire, i vari governatori che si succedettero alla guida

Page 7: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

7

della colonia tentarono di sfruttare le risorse della zona, ora facendo arrivare esperti minatori

dalla Baviera per cercare giacimenti d’oro, ora importando 4.000 schiavi dall’Africa per mettere

in piedi coltivazioni di canna da zucchero. La prima avventura dei tedeschi al sole dei tropici finì

ingloriosamente: dopo che gran parte dei coloni europei era morta per le malattie o per gli

attacchi indigeni, nel 1556 la Spagna rivendicò i propri diritti sulla zona, estromettendo i Welser,

che uscirono dall’avventura con perdite finanziarie altissime. L’altro tentativo rilevante di creare

una colonia tedesca fu condotto nel 1682 su iniziativa del Grande Elettore del Brandeburgo

Federico Guglielmo. Una squadra navale, composta dalle navi Chur Prince e Mohrian,

comandata dal maggiore Otto Friedrich von der Groeben, partì per l’Africa Occidentale,

accompagnando un piccolo contingente militare con il compito di stabilire il nucleo di una

colonia che avrebbe dovuto sorgere nei pressi dell’attuale Accra. Sbarcati il 1 gennaio 1683, i

circa 50 militari iniziarono a costruire quello che sarebbe diventato il forte principale della nuova

colonia, dopo aver concluso con i capi delle tribù locali degli accordi di protezione. Nel corso del

1683 e del 1684, una serie di accordi assicurò al Brandeburgo il possesso di una fascia costiera di

circa 150 miglia che portava dalle Canarie al Senegal: per marcare il controllo del territorio,

furono costruiti diversi forti. Il forte principale di Groß-Friedrichsburg, costruito con materiali

fatti arrivare dall’Europa, fu armato con 44 cannoni costieri e fornito di numerosi artigiani che

avrebbero dovuto garantire uno sviluppo armonioso della colonia. Le ragioni che avevano spinto

il Brandeburgo a finanziare l’impresa erano commerciali: il Grande Elettore intendeva entrare

nella lucrosa tratta degli schiavi e delle altre preziose materie prime africane (oro, avorio, piume

di struzzo, sale e gomma). Vista l’alta richiesta di schiavi delle piantagioni nei Caraibi, affittò

una parte dell’isola di St. Thomas dalla Danimarca per installarvi una missione commerciale.

Intenzionato a garantire un futuro marittimo alla propria nazione, Federico Guglielmo fondò

l’ufficio dell’Ammiragliato per supervisionare gli affari coloniali e, ansioso di controllare

direttamente il commercio, ordinò lo spostamento della sede della Brandenburgisch-

Afrikanischen Kompanie ad Emden, visto che non si fidava dei “miopi e stupidi bottegai di

Page 8: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

8

Königsberg”. Il tentativo non fu visto di buon occhio dalle potenze commerciali dell’epoca, che

minacciarono ripetutamente di bloccare i porti sul Mare del Nord. Nel 1717, dopo la morte del

Grande Elettore, il Re di Prussia Federico Guglielmo I, spaventato dalle alte spese richieste dalla

colonia e per niente appassionato alle avventure marittime, preferì vendere la colonia all’Olanda

per “7.200 ducati e 12 Mori”. Nonostante Berlino avesse già ordinato nel 1716 di abbandonare la

colonia e tornare in Europa, il Direttore Generale Dubois si rifiutò, ritenendosi ancora vincolato

dal giuramento che aveva prestato al Re di Prussia. Quando l’incaricato d’affari olandese Jan

Cunny si presentò di fronte a Groß-Friedrichsburg con una squadra navale, fu accolto a

cannonate. L’assalto al forte fu respinto con gravi perdite da entrambe le parti: la resistenza

tedesca durò fino al 1725, ma poco dopo il governo olandese si rese conto dell’antieconomicità

della colonia e ne ordinò l’abbandono1. Le ragioni tradizionalmente addotte per giustificare

questa mancanza di interesse per l’acquisizione di colonie oltremare sono duplici: prima del

1871, i singoli stati tedeschi non disponevano di risorse adeguate per finanziare e difendere le

colonie dalle grandi potenze mentre negli anni successivi all’unificazione, il Cancelliere Otto

von Bismarck non era affatto interessato alle avventure oltremare2. Questa spiegazione non

convince del tutto: nonostante il Cancelliere non perdesse occasione per ribadire il disinteresse

dell’Impero Tedesco nei confronti della colonizzazione, il sospetto è che si trattasse solo di una

mossa tattica. La Germania, priva di una flotta d’altura, non era certo in condizione da rischiare a

cuor leggero un conflitto con la Gran Bretagna o la Francia, ma era fermamente determinata a

difendere gli interessi commerciali delle imprese tedesche quando fossero stati minacciati.

Questa tendenza si ritrova in numerosi incidenti avvenuti durante tutto il periodo che precedette

l’occupazione delle colonie africane, indicazione che non si trattava di episodi isolati ma di una

politica coerente portata avanti dall’amministrazione imperiale tedesca3. Nel 1875, quando la

Gran Bretagna incorporò le isole Fiji nel proprio impero, i cospicui interessi dei mercanti

1 Gross-Friedrichsburg, su http://www.deutsche-schutzgebiete.de/deutsche-kolonien.htm

2 F. Florack, Die Schutzgebiete, ihre Organisation in Verfassung und Verwaltung, Tubinga, J.C.B. Mohr, 1905, p.1.

3 H.U. Wehler, Bismarck und der Imperialismus, Colonia, Kiepenheuer und Witsch, 1969.

Page 9: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

9

tedeschi presenti nella zona furono praticamente espropriati dall’amministrazione coloniale

britannica. Il governo di Bismarck inviò ripetute quanto vibranti proteste a Londra ma non si

limitò alle mosse diplomatiche, mandando la corvetta a vapore S.M.S. Bismarck a concludere un

trattato di amicizia nelle isole Tonga e Samoa, oltre a pattugliare la zona dal 1877 al 1879, con il

dichiarato scopo di proteggere gli interessi commerciali dei cittadini tedeschi4. Un altro esempio

della politica portata avanti dal Cancelliere Bismarck è il comportamento tenuto dal governo

imperiale nel 1879, quando la South Sea Company, dell’imprenditore J.C. Godeffroy, rischiò di

andare in bancarotta ed essere assorbita dalla banca inglese Baring & Co. La South Sea

Company di Amburgo, insieme ad altre ditte tedesche come la Hernsheim & Co., avevano

conseguito posizioni di quasi-monopolio nel commercio in Polinesia ma, a causa di una

speculazione sbagliata in alcune compagnie minerarie tedesche, Godeffroy aveva subito delle

pesanti perdite finanziarie, che mettevano a rischio la stessa sopravvivenza della ditta5. Quando

l’insolvenza dell’imprenditore fu evidente, Heinrich von Kusserow, un dipendente del ministero

degli Esteri responsabile per la politica commerciale tedesca oltremare, chiese l’intervento

personale del Cancelliere per evitare il fallimento della South Sea Company. Bismarck cercò di

mettere in piedi un piano per garantire i debiti dell’imprenditore: con l’aiuto di due importanti

banche tedesche, la Diskontogesellschaft di Amburgo e la Deutsche Bank di Berlino, e delle

garanzie fornite personalmente dai loro potenti amministratori Hansemann e Bleichröder, lo stato

tedesco avrebbe garantito un dividendo del 4,5% agli azionisti della ditta, salvandola dalla

bancarotta. Il piano fu quindi proposto al Reichstag, che aveva l’ultima parola in fatto di spesa

pubblica, con il nome di “legge per i sussidi alle Samoa” ma, quando la proposta di legge arrivò

in discussione nell’aprile del 1880, la maggioranza parlamentare non esitò a denunciarla come

un subdolo tentativo di far passare un “colonialismo di stato” sotto altra forma6. Questa fu la

prima volta che la maggioranza anti-coloniale nel Reichstag riuscì a tradurre in azioni concrete la

4 A. Zimmermann, Geschichte der Deutschen Kolonial Politik, Berlino, Mittler & Sohn, 1914, pp. 13-14.

5 Wehler, op.cit., p. 215.

6 M. E. Townsend, The Rise and Fall of Germany’s Colonial Empire, 1884 – 1918, New York, Howard Fertig,

1966, p. 74.

Page 10: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

10

propria ostilità verso la politica di protezione degli interessi commerciali tedeschi oltremare

portata avanti dal Cancelliere Bismarck. Questa ostilità continuò nel 1881, quando il governo

imperiale propose la “legge per i sussidi alla navigazione a vapore”: lo scopo di Bismarck,

nemmeno troppo nascosto, era quello di favorire con sussidi pubblici la creazione di servizi

regolari tra la Germania e l’Africa Orientale e l’Australia, in modo da evitare un monopolio

inglese su queste linee e favorire l’espansione commerciale tedesca7. Anche stavolta la

determinazione della maggioranza nel Reichstag riuscì a superare i tentativi portati avanti dalle

forze pro-governative e la proposta di legge fu bocciata, visto che avrebbe favorito

necessariamente alcuni armatori, distorcendo gravemente il mercato delle spedizioni marittime8.

Quest’ultimo scontro con il parlamento convinse Bismarck che avrebbe dovuto cercare altri

metodi per ottenere il supporto finanziario necessario per garantire quelle che vedeva come

indispensabili mosse per proteggere gli interessi commerciali tedeschi oltremare. Questa

prudenza spiega come mai, di fronte alle accuse di espansionismo coloniale portate avanti dai

suoi avversari, il Cancelliere si difendesse così strenuamente, ripetendo ad ogni occasione che le

colonie avrebbero significato solo un’insostenibile peso finanziario sulle casse dell’Impero, oltre

a causare incidenti diplomatici con le grandi potenze coloniali9. Questa posizione rimase costante

nel tempo e fino al 1889, quando l’espansione coloniale tedesca era ormai davanti agli occhi del

mondo, il “Cancelliere di ferro” continuò a ripetere di non essere un “Kolonialmensch”10

. Lo

scenario internazionale iniziò a cambiare all’inizio degli anni ’80, quando Gran Bretagna e

Francia, completata la fase espansiva dell’occupazione coloniale, iniziarono a definire le

rispettive aree di influenza a nord della Sierra Leone e imporre una serie di dazi molto elevati per

proteggere le proprie colonie dal commercio straniero. I mercanti tedeschi furono tra i più colpiti

da queste nuove norme, che chiusero per sempre la stagione del libero commercio coloniale in

7 Wehler, op.cit., pp. 241, 244.

8 Ibidem, p. 246.

9 H. Washausen, Hamburg und die Kolonialpolitik des Deutschen Reiches, 1880 bis 1890, Amburgo, Hans

Christians Verlag, 1968, p. 115. 10

Townsend, op.cit., p. 60

Page 11: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

11

Africa11

. La situazione si aggravò ulteriormente nel 1884, quando la firma del trattato tra Gran

Bretagna e Portogallo tagliò fuori le compagnie tedesche dal commercio nel bacino del Congo e

nell’Africa Occidentale. Queste ditte sommersero il ministero degli Esteri di proteste, ma alla

fine furono costrette ad alzare bandiera bianca e muovere i propri interessi altrove. Carl

Wörmann, che guidava la più importante compagnia commerciale dell’Africa Occidentale, si

vide estromesso dai propri concorrenti inglesi e cercò di riposizionarsi in Camerun mentre il

mercante di Brema F.A.E. Lüderitz abbandonò del tutto la zona, spostandosi nell’Africa del Sud-

Ovest. Le camere di commercio di Amburgo e Brema, fondamentali per i traffici marittimi

tedeschi, iniziarono una vigorosa azione per costringere il governo a difendere gli interessi

commerciali dei propri membri: se ormai era troppo tardi per riconquistare le posizioni perdute,

l’Impero Tedesco non avrebbe dovuto permettere che potenze straniere si permettessero di

causare così tanti danni agli interessi tedeschi oltremare senza che Berlino fiatasse12

. Il governo

imperiale si trovava tra l’incudine del Reichstag anti-coloniale ed il martello delle lobby

marittime e commerciali, entrambe decise a rendergli la vita difficile. Era necessario trovare una

soluzione per calmare le acque e il buon Kusserow si fece avanti con un piano che sembrava

perfetto. Usando un cavillo della Costituzione tedesca, che affidava all’Imperatore la stipula dei

patti di protezione, il governo imperiale avrebbe concesso poteri speciali a singole ditte

commerciali le quali, su mandato governativo, avrebbero concluso trattati di protezione con le

tribù locali e poi amministrato sia civilmente che militarmente le rispettive aree di competenza. Il

piano, pensato per le zone dell’Africa Occidentale libere dall’influenza inglese e francese,

prevedeva che l’autorità imperiale fosse esercitata da un console, stazionato permanentemente

nei neonati protettorati13

. Bismarck approvò il piano e diede il via alle operazioni il 17 aprile

1884, quando incaricò l’esploratore tedesco Gustav Nachtigal di “porre alcuni distretti in Africa

Occidentale sotto la protezione dell’Impero, in nome e per conto delle ditte commerciali di

11

Zimmermann, op.cit., p. 54. 12

Townsend, op.cit., p. 88. 13

Deutsches Kolonialblatt, 1898, supp. – Zimmermann, pp. 64 – 68.

Page 12: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

12

Amburgo14

”. L’espansione coloniale tedesca fu tanto rapida quanto disordinata e, nel giro di un

solo anno, pose sotto il controllo dei mandatari imperiali una considerevole parte dell’Africa

sub-equatoriale. Quando si trattò di trasferire queste aree appena occupate all’amministrazione

delle singole ditte commerciali, le cose andarono decisamente peggio. Jantzen, Thormählen,

Wörmann e Gaiser, le principali ditte presenti in Camerun e Togo, si rifiutarono di assumere in

alcun modo il compito di amministrare le proprie aree di competenza, limitando il proprio

coinvolgimento ad un ruolo consultivo sui problemi relativi alla colonizzazione, attraverso

un’organizzazione da loro fondata, il West African Syndicate. Nel giro di pochissimo tempo

anche questa minima partecipazione fallì, visto che nel 1886 l’organizzazione si sciolse tra

reciproche accuse di conflitto di interessi tra i membri fondatori15

. Nell’Africa del Sud-Ovest,

alcuni mercanti e banchieri tedeschi si riunirono e nel 1885 fondarono la Compagnia Coloniale

dell’Africa Sud-Orientale Tedesca, nonostante non fossero coinvolti direttamente nel commercio

coloniale. La compagnia, spinta più da patriottismo che da un solido ragionamento economico,

aveva tali e tanti problemi finanziari che il governo imperiale non riuscì mai a trovare un modo

per trasferirle alcun potere amministrativo, anche minimo. In Africa Orientale, i mercanti

sembrarono pronti ad assumersi direttamente il compito ed investirono pesantemente nella

Deutsch-Ostafrikanische Gesellshaft: il governo, vista la buona volontà e l’entusiasmo dei suoi

membri, fu più che lieto di trasferire i poteri amministrativi alla ditta nel febbraio 1885.

Nonostante i molti sforzi della ditta, assumere il controllo di un’area tanto vasta e tanto

complicata fu impresa superiore alle proprie capacità. Nel 1888, quando le popolazioni arabe dei

Bushiri si rivoltarono apertamente ed iniziarono una campagna di guerriglia, il consiglio di

amministrazione della società fu costretto a richiedere l’intervento del governo per evitare di

essere del tutto travolta16

. Nel gennaio 1891, resosi conto che non esistevano le basi economiche

per il successo dell’iniziativa, l’amministratore della Deutsch-Ostafrikanische Gesellshaft

14

Townsend, op.cit., p. 88. 15

H. R. Rudin, Germans in the Cameroons, 1881-1914, New York, Greenwood Press, 1968, p. 122, 126. 16

Florack, op.cit., pp. 5-6.

Page 13: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

13

trasferì ufficialmente i poteri al governo imperiale, segnando il fallimento definitivo del piano

Kusserow. Il cancelliere si trovò di fronte ad una serie di gravi problemi legali, visto che la

costituzione imperiale del 1871 non prevedeva nessuna norma dedicata ad un eventuale impero

coloniale. La struttura della costituzione, pensata allo scopo di integrare i 25 stati tedeschi in uno

stato unitario, era palesemente sbilanciata a favore dell’esecutivo, rappresentato dall’Imperatore

e dal cancelliere, responsabile solo nei suoi confronti. Il Reichstag, eletto a suffragio universale

maschile, poteva votare le leggi e controllare le finanze dell’Impero, ottenute attraverso la

tassazione diretta dei cittadini, ma non aveva alcun controllo sull’attività del governo imperiale.

L’acquisizione dei protettorati in Africa e nel Pacifico, effettuata senza mai consultare il

parlamento, fu solo uno dei tanti esempi dell’impotenza del Reichstag nei confronti della politica

imposta dal governo. Il parlamento disponeva solo della leva finanziaria ma si impegnò per

usarla al massimo per ampliare la propria sfera di competenza, lottando strenuamente ogni qual

volta il cancelliere presentava una richiesta di fondi, costretto dalla necessità di ampliare la

struttura amministrativa, evidentemente sottodimensionata rispetto alle esigenze di uno stato

moderno. La trasformazione dei protettorati di Kusserow in vere e proprie colonie rientrò nel

quadro di questo scontro di poteri ed incontrò quindi notevoli resistenze da parte del Reichstag,

che cercò in ogni modo di acquisire influenza nella gestione amministrativa dei nuovi territori. Il

governo imperiale, da parte sua, era impegnato a definire un modo per amministrare i protettorati

in maniera efficiente, dopo il fallimento delle compagnie mandatarie. Visto che non esisteva

alcuna istituzione amministrativa coloniale, la gestione di questi territori andò totalmente

all’ufficio del cancelliere, già impegnato a combattere la cronica mancanza di risorse sia umane

che finanziarie. Bismarck pensò di delegare le proprie funzioni ad alcuni dipendenti del

Ministero degli Esteri, che si assunsero la responsabilità di rappresentare i protettorati nelle

relazioni con le altre nazioni, aggiungendole alle loro altre mansioni quotidiane. Per meglio

garantirsi dalle interferenze del Reichstag, nel 1886 il Cancelliere fece passare la legge sul

protettorato, garantendosi una solida base legale e il potere di regolare una serie di questioni

Page 14: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

14

molto specifiche attraverso atti amministrativi. Col passaggio della legge, il governo poté

regolare direttamente la composizione ed il regolamento della polizia coloniale, alcuni aspetti

della legge penale da applicare nelle colonie, molte sanzioni amministrative, come i requisiti per

definire la nazionalità degli abitanti dei protettorati17

. Prevedendo un aumento del carico di

lavoro, il cancelliere cercò fin dal 1884 di ottenere i fondi necessari alla creazione di un vero e

proprio dipartimento coloniale all’interno del Ministero degli Esteri, ma il Reichstag riuscì a

ritardare a lungo l’approvazione di questi finanziamenti, che arrivarono solo nel 1890,

consentendo la creazione della quarta divisione del Ministero18

. Il dipartimento era guidato da un

Direttore responsabile direttamente nei confronti del cancelliere, al quale faceva capo l’intera

materia coloniale, mentre la funzione di rappresentanza dei protettorati nei confronti degli stati

esteri rimaneva di competenza dell’intero Ministero degli Esteri19

. Nel 1894, tramite un decreto

imperiale, fu deciso che il compito di difendere la politica coloniale del governo nel Reichstag

sarebbe stato affidato al Dipartimento delle Colonie, che assunse il controllo

sull’amministrazione finanziaria delle colonie, sul sistema giudiziario, i lavori pubblici, il

controllo dell’attività missionaria, l’educazione, la sanità, l’esplorazione del territorio, la politica

agricola, commerciale, monetaria e la regolazione dell’attività bancaria, oltre a gestire le proteste

e le petizioni giunte dagli abitanti dei protettorati. Per fare fronte a questa mole di lavoro, il

dipartimento fu diviso in quattro uffici, tre dei quali si occupavano dell’amministrazione mentre

il quarto era dedicato alle operazioni militari oltremare. Il governo imperiale si mantenne

comunque il diritto di approvare ogni decisione presa dai singoli uffici, anche quando il

dipartimento arrivò ad impiegare molte centinaia di dipendenti, superando altri ministeri

tradizionalmente più importanti, come quello della Giustizia20

. Il costante aumento delle

responsabilità del dipartimento causò dei problemi nel corso degli anni: i colonialisti

richiedevano a gran voce la creazione di un Ministero delle Colonie indipendente, visto che la

17

Köbner, op.cit., p. 122. 18

Zimmermann, op.cit., p. 171. 19

Deutsches Kolonialblatt, 1890, p. 119 e Deutsches Kolonialblatt, 1905, supp., p. 7. 20

Deutsches Kolonialblatt, 1905, supp., p. 13.

Page 15: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

15

materia degli affari coloniali era diventata così importante da richiedere una struttura adeguata,

mentre gli anti-colonialisti affermavano che l’editto imperiale del 1894 che nominava il direttore

del dipartimento come rappresentante del cancelliere nei dibattiti al Reichstag era in contrasto

con la legge del marzo 1878, che specificava come quest’ultimo potesse essere rappresentato da

un segretario di stato imperiale, ovvero dal capo di un vero e proprio ministero21

. Quando l’editto

fu dichiarato incostituzionale, il Cancelliere von Bülow cercò di ottenere i fondi per la creazione

di un Ufficio Coloniale Imperiale, ma il Reichstag oppose un nuovo rifiuto. Con la vittoria del

“blocco Bülow” nel 1907, fu rapidamente approvata la legge che istituiva il ministero, che

assumeva tutte le responsabilità del vecchio dipartimento coloniale, con l’aggiunta dell’Alto

Comando delle truppe dei protettorati. In questo modo la struttura amministrativa coloniale

tedesca si poté definire compiuta e non subì modificazioni fino a quando l’armistizio non pose

fine all’impero tedesco oltremare22

. Questo sistema era caratterizzato da una struttura

rigidamente gerarchica, visto che i direttori coloniali, come gli stessi ministri in seguito, erano

responsabili solo verso il cancelliere e, in ultima istanza, l’Imperatore. Le politiche che

mettevano a punto erano quindi libere dalle interferenze di qualsiasi altra agenzia, a meno di non

dover richiedere fondi addizionali al Reichstag, al contrario del proprio omologo inglese, che era

soggetto al controllo di numerosi centri di potere esterni all’amministrazione centrale, quali il

Parlamento, alcuni direttori dello stesso dipartimento, per non parlare degli organi

rappresentativi presenti in alcune colonie23

. Questa struttura si può ritrovare anche nelle singole

colonie, dove gli amministratori dei singoli distretti rispondevano solo al Governatore, il quale a

sua volta doveva rendere conto delle proprie decisioni solo al direttore del Dipartimento

Coloniale e poi al Segretario di Stato Imperiale per le Colonie. I centri di potere locali erano in

gran parte esclusi dal sistema24

. Se le decisioni venivano comunque prese da membri o

21

H. E. von Hoffmann, Verwaltung und Gerichtsverfassung der Deutschen Schutzgebiete, Lipsia, G.J.

Göschen’sche Verlagshandlung, 1908, p. 14. 22

Deutsches Kolonialblatt, 1905, supp., p. 14. 23

Ibidem, pp. 7-8, 26. 24

Ibidem, p. 17.

Page 16: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

16

rappresentanti del governo imperiale, i gruppi di interesse coinvolti dalla politica coloniale

tedesca trovarono il modo di influenzare indirettamente le scelte governative attraverso due

istituzioni che, in momenti diversi della storia coloniale tedesca, assunsero ruoli niente affatto

trascurabili: il Consiglio Coloniale e la Società Coloniale Tedesca. Il Consiglio Coloniale fu

creato nell’ottobre del 1890 su decreto imperiale per sopperire alla evidente mancanza di

esperienza nelle questioni legate alla colonizzazione mostrata dai pubblici ufficiali cui era stata

delegata la politica coloniale25

, anche se per alcuni studiosi fu una mossa per placare l’opinione

pubblica, furibonda per il trattato concluso poco tempo prima con la Gran Bretagna, con il quale

il governo aveva abbandonato qualsiasi pretesa sull’Uganda e su Zanzibar in cambio dell’isola

baltica di Helgoland26

. I membri del consiglio, che passarono nel 1901 da 20 a 40, erano scelti

dal Cancelliere imperiale, che li nominava ogni tre anni e decideva l’ordine del giorno, oltre a

convocare le sedute. A capo del Consiglio sedeva il direttore del Dipartimento Coloniale, l’unica

persona che potesse parlare in pubblico di quello che si era discusso durante le riunioni. Il

Consiglio, che si riuniva in seduta plenaria almeno due volte all’anno, era chiamato a fornire

consulenze precise ed oggettive su ogni questione coloniale, ma furono in molti a mettere in

dubbio l’imparzialità dei suoi membri. Tra i 19 membri nominati nel 1891, ben dodici erano

coinvolti in imprese commerciali oltremare, trovandosi quindi in evidente conflitto di interessi,

fatto che fu continua fonte di proteste da parte del Reichstag e causa primaria dello scioglimento

del consiglio nel 1908, sostituito da commissioni di esperti ad hoc formate ogni qual volta fosse

reputato necessario27

. L’altro centro di interesse nella politica coloniale tedesca fu la Società

Coloniale Tedesca (Deutsche Kolonialgesellschaft), fondata nel gennaio 1880 tramite la fusione

di due preesistenti società coloniali. I suoi membri, che passarono dai 19.000 della fondazione ad

un massimo di circa 40.000 nel 1907, erano in gran parte rappresentanti di interessi commerciali,

con una minoranza di burocrati e membri dell’Esercito e della Marina, guidati da un direttorato

25

Zimmermann, op.cit., p. 172. 26

J. Gerstmeyer, Rechtliche Grundlagen, Verwaltungs und Gerichtsorganisation, in Dreissig Jahre Deutsche

Kolonialpolitik, Berlino, Gersbach & Sohn, 1922, p. 14. 27

Rudin, op.cit., p. 140.

Page 17: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

17

di 51 dirigenti che si riuniva quattro volte all’anno per decidere la strategia migliore per

promuovere il colonialismo tedesco ovunque fosse possibile28

. Esaminare in dettaglio l’attività

della società sarebbe impossibile in questa sede, visto che i suoi interessi erano quanto mai vari,

spaziando dalla promozione del controllo coloniale attraverso la creazione di assemblee

consultive locali, alla lotta per avere un Ministero delle Colonie indipendenti, al miglioramento

delle infrastrutture coloniali, delle strutture sanitarie, fino alla qualità dell’insegnamento del

tedesco. Nella madrepatria, l’attività della società consisteva nell’organizzazione di seminari

pubblici nelle università e nella distribuzione di materiale informativo nelle scuole, per passare

alla pressione sulle autorità o su singoli membri del Reichstag qualora le sue richieste non

fossero state soddisfatte. Questa attività di lobbying fu particolarmente intensa durante la

campagna elettorale del 1906-1907, quando i membri della società si lanciarono in una feroce

battaglia mediatica contro i partiti anti-coloniali e tutte le sezioni si mobilitarono per confrontare

uno ad uno i candidati al Reichstag e condannare le posizioni anti-colonialiste in accesi dibattiti

pubblici. L’attività della società, che agì sempre sotto l’ala protettrice del governo, fu una delle

cause dietro la vittoria del “blocco Bülow” e la conseguente creazione di una solida maggioranza

favorevole agli investimenti nelle colonie29

. Nonostante la presenza di queste realtà non

marginali, buona parte della società civile tedesca vedeva con sospetto le avventure coloniali,

fatto che si tradusse in una solida maggioranza anti-coloniale al Reichstag. Bismarck era ben

conscio di questo fatto e cercò fin da subito di evitare l’ingerenza del parlamento in quella che

considerava materia esclusiva dell’Imperatore, limitando le spese al massimo. Nel 1884, quando

le compagnie mandatarie in Africa si rifiutarono di assumere il controllo dei protettorati, l’intera

amministrazione dei territori fu portata avanti dallo stesso Bismarck e da un singolo dirigente

degli Esteri (prima Heinrich von Kusserow, poi Friedrich Krauel)30

. Nonostante le migliori

intenzioni del Cancelliere, nell’autunno del 1884 e nella primavera del 1885 il governo imperiale

28

R. V. Pierard, The German Colonial Society 1882-1914, Iowa City, University of Iowa, 1965, p. 109. 29

Ibidem, p. 9. 30

Rudin, op.cit., p. 133 e Zimmermann, op.cit., p. 312.

Page 18: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

18

fu costretto a richiedere fondi aggiuntivi per la gestione dei nuovi protettorati. Durante le

animate discussioni al Reichstag, la maggioranza richiese una serie di chiarimenti sullo status

legale di questi protettorati e se la giurisdizione imperiale si estendesse completamente a questi

territori31

. La risposta del Cancelliere si deduce da un memorandum inviato al Dipartimento della

Giustizia il 24 novembre 1885: l’Imperatore, in nome e per conto dei 25 stati federati,

rappresentava la Germania presso le potenze straniere e, dato che i protettorati dovevano

evidentemente essere considerati come territorio straniero, l’Imperatore aveva il diritto di

regolare direttamente i rapporti dell’Impero con essi, attraverso lo strumento del decreto

imperiale. Non senza una punta di perfidia, il Cancelliere fece notare che il ruolo costituzionale

del Reichstag era quello di deliberare sulle leggi e le richieste di finanziamenti che riguardassero

il suolo metropolitano dell’Impero Tedesco. Se questa interpretazione restrittiva della

Costituzione fosse passata, l’Imperatore avrebbe avuto il controllo totale dell’amministrazione e

delle spese sostenute dai protettorati32

. La reazione del Reichstag non si fece attendere: il 12

gennaio 1886, quando il governo imperiale presentò la proposta di una legge sui protettorati

(Schutzgebietsgesetz), la maggioranza gridò allo scandalo, sostenendo che una legge del genere

avrebbe limitato in maniera inaccettabile i poteri del parlamento in materia fiscale e legislativa. Il

governo, vistosi in difficoltà, cercò di salvare il salvabile, affermando che, vista l’inesperienza

della Germania nell’amministrazione delle colonie, sarebbe stato imprudente instaurare un

sistema di controllo complesso prima di aver acquisito maggiori conoscenze sull’argomento33

.

Durante il dibattito parlamentare, la legge subì pesanti modifiche e, quando fu approvata il 17

aprile 1886, era quasi irriconoscibile. Se il primo paragrafo riaffermava la posizione

predominante dell’Imperatore nei protettorati, il Reichstag aveva insistito perché fosse inserita la

formula “in nome dell’Impero”, in modo da rendere il Cancelliere responsabile delle scelte di

31

Kade, op.cit., p. 35. 32

Ibidem, pp. 160 – 162. 33

Rudin, p. 127.

Page 19: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

19

fronte al parlamento, potere del quale avrebbe fatto amplissimo uso negli anni seguenti34

. La

seconda parte della legge stabilì che la giustizia nei protettorati si sarebbe basata sulla legge

consolare, che sarebbe stata applicata indifferentemente ai cittadini tedeschi, agli europei come

agli indigeni, con la Corte Suprema come ultimo grado di appello. Con questa decisione,

l’Imperatore vedeva limitarsi il proprio potere di decreto alle sole materie amministrative, visto

che le decisioni relative alla legge civile e penale sarebbero finite sotto la responsabilità del

Reichstag35

. Questa grave limitazione fu progressivamente tolta negli anni, quando fu evidente

che la legge consolare non poteva essere applicata efficacemente in Africa, dove l’analfabetismo

di massa e le tradizioni tribali rendevano impossibile l’applicazione di norme derivate da

millenni di tradizione legale occidentale. La Schutzgebietsgesetz fu modificata più volte, prima

nel 1887 e nel 1888 quando fu consentito all’Imperatore di regolare tramite editti questioni

riguardanti la legge da applicare agli indigeni e le decisioni relative alla proprietà fondiaria, in

seguito per consentire il trasferimento della facoltà legislativa in materia amministrativa agli

ufficiali in servizio nelle colonie o imporre la controfirma del Cancelliere su ogni decreto

imperiale relativo alle colonie36

. Se gli aspetti legali della questione furono più o meno risolti

dalla Schutzgebietsgesetz, la questione relativa al finanziamento dell’amministrazione coloniale

era ancora apertissima e fu fonte di gravi problemi tra il governo ed il Reichstag fino al 1892. A

partire dal 1884, l’Imperatore aveva definito direttamente il budget relativo ai protettorati ma il

suo potere aveva un solo limite: qualora i protettorati non fossero stati in grado di provvedere

con i propri mezzi, il governo imperiale avrebbe dovuto coprire le loro necessità attraverso

prestiti straordinari o appropriazioni permanenti soggette all’approvazione del Reichstag37

.

Nonostante gli sforzi richiesti dal governo, le capacità finanziarie dei protettorati si rivelarono

presto insufficienti a coprire le pur modeste spese richieste dalla macchina amministrativa e già

34

Zeitschrift für Kolonialpolitik, Kolonialrecht und Kolonialwirtschaft, 1907, pp. 420 - 430. 35

Florack, op.cit., p. 19 e Kade, op.cit., p. 91. 36

Kade, op.cit., pp. 44, 94. 37

Dr. Zadow, Die Nachprüfung der Ausgaben in den Kolonien durch Rechnungshof und Reichstag in Jahrbuch für

die Deutschen Kolonien, Essen, G.D. Baedeker, Verlagshandlung, 1911, p. 208.

Page 20: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

20

nel 1886 il governo fu costretto a richiedere al Reichstag 300.000 marchi, necessari per coprire il

budget previsto per quell’anno38

. Il parlamento, una volta chiamato in campo, non perse tempo

prima di richiedere maggiori poteri: fin dal 1887 fu il Deutsche Zentrumspartei, attraverso il

deputato Karl Baumbach, a richiedere che il governo fornisse maggiori dettagli sulle capacità

contributive dei protettorati e le spese sostenute nella loro amministrazione. Secondo il deputato

cattolico, il Reichstag aveva tutto il diritto di esercitare il proprio potere di controllo, visto che

era chiamato a finanziare l’amministrazione di questi territori. La risposta piccata del governo fu

che la questione coloniale non era ancora ben definita e non era possibile fornire indicazioni

finanziarie ben definite: inoltre il governo tedesco stava già fornendo molte più informazioni dei

propri omologhi francesi ed inglesi, che mantenevano segreto il budget coloniale39

. Nel 1891 la

lunga schermaglia tra Reichstag e governo sfociò in uno scontro aperto. Il commercio

nell’interno del Camerun era di fatto in mano della tribù dei Duala, che controllavano di fatto

ogni traffico con la costa: alcuni potenti mercanti tedeschi convinsero la Società Coloniale a far

pressioni sul governo perché occupasse l’interno della regione, per proteggere gli interessi

commerciali tedeschi da fantomatici tentativi di infiltrazione inglesi e francesi lungo i fiumi

Niger e Congo40

. Le petizioni della Società trovarono un ascoltatore attento in Paul Kayser, il

diplomatico incaricato degli affari coloniali in Africa Occidentale, che colse l’occasione per

portare avanti un suo piano molto ambizioso che prevedeva la costruzione di una rete di strade

attraverso la giungla per garantire l’accesso tedesco al lago Ciad, che all’epoca era considerato il

centro dei commerci dell’Africa sub-sahariana. Il costo della spedizione militare, che avrebbe

dovuto essere guidata dall’esploratore Eugene Zintgraff, si aggirava attorno al milione e mezzo

di marchi ma Kayser non si azzardò nemmeno a presentarla al Reichstag, convinto che una

richiesta del genere sarebbe stata immediatamente rifiutata dal parlamento, dove gli echi dovuti

all’approvazione del finanziamento di due milioni di marchi per la lotta al commercio di schiavi

38

Kade, op.cit., pp. 98, 105. 39

Ibidem, pp. 101-102. 40

Deutsche Kolonialzeitung, 1891, p. 103.

Page 21: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

21

nell’Africa Orientale non si erano ancora placati. Kayser pensò quindi di riesumare uno

stratagemma presentato nel 1884 da Wörmann e Thormählen, i due principali commercianti in

Camerun: l’Imperatore avrebbe richiesto un prestito personale alle ditte commerciali di Amburgo

e, dopo aver impiegato il denaro per lo sviluppo del protettorato, avrebbe ricavato i fondi per

ripagarlo dalle tasse pagate in Camerun41

. Questo piano, se fosse andato a buon fine, avrebbe

reso del tutto indipendente il governo dal Reichstag ma, dopo che fu reso di pubblico dominio, la

maggioranza parlamentare fece passare una risoluzione che dichiarava illegale qualsiasi schema

del genere. Il governo fu quindi costretto a presentare una richiesta ufficiale al Reichstag che,

dopo una serie di dibattiti particolarmente aspri, concesse il denaro non come un finanziamento

diretto ma come un prestito che il protettorato del Camerun richiedeva al governo e che sarebbe

stato ripagato dalla colonia in sedici rate annuali42

. A questo punto, per mettere a tacere gli

attacchi dei leader del Sozialdemokratische Arbeiterpartei e del Nationalliberale Partei Richter e

Bebel, il governo si decise a chiarire una volta per tutte la questione del finanziamento dei

protettorati. La legge, passata nel marzo 1892, stabilì che tutte le informazioni relative alla

raccolta fiscale e alle spese sostenute dall’amministrazione coloniale sarebbero state prima

verificate dal Tesoro e poi presentate al Reichstag, che avrebbe potuto accettare o respingere il

budget. In questo modo, il controllo delle spese sostenute nelle colonie passò stabilmente nelle

mani del parlamento43

. Le implicazioni della nuova legge erano potenzialmente enormi: ogni

dettaglio dell’amministrazione coloniale, per quanto minore, era soggetto all’approvazione del

Reichstag, che inoltre aveva il potere di influenzare pesantemente la politica coloniale del

governo, grazie al potere di veto sul budget. Gli stessi responsabili amministrativi locali

avrebbero dovuto prendere le proprie decisioni in stretto contatto con il governo centrale, ma la

fragilità e la lentezza delle comunicazioni con la madrepatria resero facile aggirare i controlli del

Reichstag, che spesso doveva decidere sulla base di rapporti incompleti e arrivati troppo tardi per

41

Rudin, op.cit., pp. 85-86. 42

Ibidem, p. 147. 43

Jahrbuch für die Deutschen Kolonien, p. 208.

Page 22: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

22

permettere un’azione efficace44

. Nonostante queste limitazioni, il parlamento aveva affermato

una volta per tutte la sua competenza nelle questioni coloniali, conseguendo una vittoria

significativa contro il governo imperiale. Nonostante la presenza di una solida maggioranza anti-

coloniale ed una certa riluttanza ad impegnarsi nella discussione di leggi che riguardassero i

protettorati, il Reichstag iniziò ad interessarsi della materia, esercitando un controllo sempre più

critico nei confronti del crescente impegno profuso dal governo per amministrare i territori

oltremare. Questo sforzo, che si inserì nel quadro della lotta più ampia contro lo strapotere

dell’esecutivo, crebbe con il passare del tempo fino ad assumere toni quantomeno inconsueti

nella disciplinata Germania guglielmina. La lettura dei dibattiti tenuti nel Reichstag in quel

periodo è particolarmente interessante: raramente si è vista tanta libertà nel lanciare accuse

contro il governo e tanta acrimonia nel trattare una questione che, per stessa ammissione dei

leader politici, non era in cima alla lista delle priorità per il futuro della Germania45

. Vista la

concentrazione di poteri nella figura del governatore dei protettorati, fu sulle loro figure che

spesso si puntò per gettare discredito sull’intera politica coloniale del governo, talvolta causando

veri e propri scandali pubblici. Il primo caso di un certo rilievo fu l’investigazione delle attività

condotte dal primo governatore dell’Africa Orientale Tedesca, il discusso Karl Peters: dopo aver

ricevuto informazioni preoccupanti da alcuni missionari presenti nell’area, esponenti della

maggioranza parlamentare denunciarono la brutalità del governatore nel trattare il personale

indigeno al suo servizio. L’ampia eco che queste accuse trovarono sulla stampa tedesca spinsero

il governo a chiedere le dimissioni di Peters, che in seguito fu accusato ufficialmente dalla

magistratura e subì un processo nelle corti tedesche46

. Simile trattamento fu riservato al

governatore del Camerun Jesko von Puttkamer, accusato di ripetuti pestaggi ai danni degli

indigeni e di interesse privato nella gestione del denaro pubblico: anch’esso fu richiamato in

44

Jahrbuch für die Deutschen Kolonien, pp. 212-213 e W. Methner, Unter Drei Gouverneuren, Breslau, Wilhelm

Gottl. Korn Verlag, 1938, p. 221. 45

Die letzten Kolonialdebatten im aufgelösten Reichstag, Berlino, Mittler & Sohn, 1907. 46

W.O. Henderson, German East Africa, 1884 - 1918, in History of East Africa, Oxford, Clarendon Press, 1965, p.

246.

Page 23: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

23

patria dal governo ed estromesso senza troppi complimenti47

. L’ampia riforma

dell’amministrazione coloniale portata avanti nel 1907 fu causata in buona parte dalle critiche

del Reichstag e dallo stillicidio di scandali che periodicamente mettevano in luce le molte

carenze dell’amministrazione imperiale nei protettorati. Il controllo parlamentare andò molto più

a fondo, giungendo persino a disquisire di qualsiasi progetto coloniale che comportasse un

esborso di denaro pubblico, dalla costruzione delle ferrovie coloniali fino ai preventivi per la

costruzione della residenza del governatore a Windhoek. L’Imperatore disponeva ancora di

poteri rilevanti ed i singoli governatori godevano di un’indipendenza quasi assoluta, ma il

Reichstag era riuscito ad esercitare un’influenza considerevole sullo sviluppo dei territori

oltremare, costringendo il governo a mettere da parte i piani di crescita più ambiziosi e limitarsi

sempre di più all’amministrazione ordinaria48

. La linea tenuta dal blocco anti-coloniale era

rimasta la stessa fin dal 1884: le colonie erano uno spreco insopportabile per l’Impero e, se

proprio non si riusciva a costringere il governo a liberarsene, era necessario limitare al massimo

le spese destinate al loro sviluppo. Anche la critica verso la brutalità in Africa appare

strumentale: la maggioranza al Reichstag era preoccupata dal pericolo di rivolte indigene e,

soprattutto, dalle elevate spese richieste per soffocarle49

. Quando gli abusi erano evidenti e si

prestavano allo sfruttamento mediatico, come l’esecuzione arbitraria della concubina ordinata dal

governatore Peters, si montava un “caso” nazionale mentre la miriade di denunce del trattamento

inumano spesso riservato ai lavoratori indigeni dai normali coloni tedeschi che le missioni

cristiane inviavano in madrepatria venivano in gran parte ignorate. Le politiche portate avanti dai

singoli governatori raramente suscitavano l’interesse del Reichstag o dello stesso governo

imperiale: se quasi tutti sembravano d’accordo sul fatto che le colonie sarebbero servite per

consolidare lo status della Germania come potenza globale, nessuno sembrava particolarmente

interessato allo sviluppo di questi territori, che veniva spesso lasciato alla buona volontà dei

47

Die Letzten Kolonialdebatten, pp. 145, 147, 172 -174, 238 e Deutsche Kolonialzeitung, 1894, p. 70. 48

Kade, op.cit., pp. 99, 100 e Pehl, op.cit., pp. 58. 49

Die Letzten Kolonialdebatten, pp. 91, 138 – 140.

Page 24: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

24

governatori o a compagnie private, che ricevevano enormi estensioni di terra dal governo da

sfruttare come meglio credessero50

. Questa politica coloniale “debole” fu spesso supportata dallo

Zentrumpartei, che fino al 1907 fu il vero “ago della bilancia” nel Reichstag: volta per volta, il

partito decideva del destino dei progetti di legge, schierandosi con la SPD ed i vari partiti liberali

di sinistra (che nel 1910 si sarebbero uniti nel Fortschrittliche Volkspartei) quando voleva

affossarli oppure votando assieme ai conservatori e ai liberali del Nationalliberale Partei in

presenza di un accordo con il governo51

. Visto che lo Zentrumpartei era quasi completamente

composto da Cattolici, il supporto alla politica coloniale del governo imperiale era legato al

rispetto di due semplici condizioni: permettere il massimo accesso ai missionari cattolici in

Africa e mantenere le spese destinate allo sviluppo dei territori quanto più basse possibile. Una

volta risolta la questione del controllo finanziario, lo Zentrumpartei si trovò spesso dalla parte

del governo nelle questioni coloniali, fino a quando la situazione nei protettorati non esplose con

le gravi rivolte indigene che colpirono l’Africa del Sud-Ovest e l’Africa Orientale a partire dal

1904. Il vecchio blocco anti-coloniale che aveva dominato il Reichstag fino al 1892 si riformò e,

di fronte al fallimento della politica integrazionista portata avanti nei protettorati, chiese a gran

voce una riforma radicale dell’amministrazione coloniale, rifiutandosi di passare i finanziamenti

richiesti dal governo per pagare le costose guerre africane. Ancora privo di una maggioranza al

Reichstag ed a corto di mezzi per coprire il deficit derivato dall’invio in Africa delle truppe

necessarie per sconfiggere gli indigeni, il governo di von Bülow fu costretto ad indire nuove

elezioni. Questa campagna, particolarmente accesa e resa talvolta brutale dalle accuse di anti-

patriottismo lanciate dai partiti governativi, avrebbe avuto conseguenze profonde sia sulla

politica coloniale sia sul futuro dell’Impero stesso, iniziando un cammino di militarizzazione

della società che sarebbe sfociato nella tragedia della Grande Guerra. Le conseguenze immediate

della sollevazione degli Herero nell’Africa del Sud-Ovest e della ribellione dei “Maji Maji” in

Africa Orientale furono un aumento spropositato delle truppe tedesche impegnate nel teatro di

50

G. D. Crothers, The German Elections of 1907, New York, Amm Press, Inc., 1968, pp. 243-244. 51

Ibidem, p. 23.

Page 25: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

25

operazioni, con il prevedibile aumento verticale delle spese destinate ai protettorati. Per

sopprimere la rivolta nel Sud-Ovest furono schierati 14.500 soldati tedeschi e, nel 1906, quando

buona parte della colonia era tornata sotto il controllo delle forze imperiali, si calcolò che

l’intervento era già costato più di 400 milioni di marchi52

. Le enormi spese incorse dal governo

in queste operazioni, assieme al numero crescente di perdite subite dalle forze imperiali

causarono il riaprirsi delle discussioni sulla stessa necessità di avere un impero oltremare e il

salire di molte voci critiche verso la politica portata avanti dal governo. Se in un primo

momento, lo Zentrumpartei si era detto disponibile ad approvare i finanziamenti necessari per

schiacciare la rivolta nel Sud-Ovest ma, quando si trattò di approvare la concessione di fondi per

compensare le perdite subite dai coloni tedeschi, oppose un fermo rifiuto, dichiarando che era

stato proprio il comportamento inumano di questi ultimi a causare la rivolta e che quindi non

avevano diritto a nessuna sovvenzione governativa per coprire le loro perdite finanziarie53

. A

partire dal 1905, lo Zentrumpartei approvò la concessione di fondi solo per le spese legate alla

campagna militare, alimentando al contempo una rumorosa campagna stampa tesa a denunciare

la brutalità degli amministratori coloniali e condannare la politica di concedere ampie

concessioni territoriali a compagnie private. I rapporti con il governo subirono un ulteriore

peggioramento all’inizio del 1906, quando Matthias Erzberger pubblicò un articolo dove

denunciava la politica coloniale del governo, definendola “senza scopo, inefficiente e corrotta”.

Il deputato di Biesbach attaccò a fondo l’amministrazione coloniale, che secondo lui non operava

nell’interesse dell’Impero, e la pratica di concedere contratti in esclusiva ad alcune compagnie

che poi, operando in condizioni di monopolio, alzavano a piacimento i costi per i loro servizi.

Con dovizia di particolari, Erzberger accusò le ditte di Wörmann e Tippelkirch, responsabili dei

rifornimenti per le truppe in Africa Sud-Orientale di aver causato gravi danni alle casse imperiali

ed il governo di essere complice di questa pratica che eliminava la competizione, incoraggiava

52

Die Letzten Kolonialdebatten, pp. 14-17, 263. 53

Pehl, op.cit., p. 55 e Crothers, op.cit., p. 33.

Page 26: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

26

l’aumento dei costi ed era costata al contribuente svariati milioni di marchi54

. L’SPD e l’SVP

furono pronti a rincarare la dose, lanciando un’offensiva mediatica contro le politiche di von

Bülow. Il Cancelliere, incurante del furore causato dalle proteste dell’opposizione, presentò al

Reichstag nel gennaio 1906 una proposta di legge dove si richiedevano 10 milioni di marchi per

compensare le perdite subite dai coloni tedeschi nell’Africa del Sud-Ovest, oltre a fondi

addizionali per finanziare la creazione di un Ufficio Coloniale indipendente e l’estensione della

ferrovia meridionale in Africa Sud-Orientale, adducendo impellenti necessità militari. Stavolta la

richiesta del Cancelliere fu sconfitta pesantemente, contribuendo alla saldatura tra la sinistra

storica e lo Zentrumpartei, ormai determinato a provocare un serio ripensamento della politica

coloniale55

. L’asprezza dei dibattiti e l’ampia eco causata nella stampa nazionale costrinse tutti i

partiti a riconsiderare la propria politica nei confronti delle questioni coloniali: la determinazione

dei centristi nel contrastare l’espansione coloniale non fu però un segnale di un cambiamento di

orientamento nell’intera popolazione tedesca, che iniziava a reagire alle sempre più vocali

chiamate al patriottismo della stampa filo-governativa e conservatrice. Il primo partito a capire

da che parte stesse tirando il vento fu il Fortschrittliche Volkspartei che rimise in discussione la

sua tradizionale opposizione alle avventure oltremare, che lo aveva visto in prima linea nelle

battaglie parlamentari contro il governo fin dalla fine degli anni ’80. Il FVP continuava a

considerare le colonie un pessimo investimento per l’Impero e non vedeva di buon occhio la

costruzione di ferrovie coloniali finanziate da investimenti pubblici ma, appena si trattò di

approvare i finanziamenti per reprimere le rivolte africane del 1904-5, votò sempre a favore delle

richieste del governo. La motivazione di questo voltafaccia era chiara: la teoria ed i principi

erano una bella cosa, ma quando si trattò di difendere le vite e le proprietà di cittadini tedeschi il

discorso fu molto diverso e l’FVP non volle essere accusato di aver negato qualsiasi mezzo

necessario a garantire la sicurezza e il prestigio dell’Impero tedesco all’estero. Questa nuova

determinazione non impedì ai deputati del FVP di partecipare alle proteste contro gli “scandali

54

Crothers, op.cit., p. 34 e Die Letzten Kolonialdebatten, pp. 103-108. 55

Die Letzten Kolonialdebatten, pp. 136-138.

Page 27: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

27

coloniali”, che sempre più di frequente mettevano alla berlina le atrocità commesse dagli

amministratori tedeschi nei confronti degli indigeni africani ed animavano i dibattiti nel

Reichstag56

. Messi di fronte ad una scelta tra i principi del liberalismo economico ed il

nazionalismo, il FVP scelse sempre più spesso di seguire la bandiera. Questa tendenza fu resa

ufficiale durante il congresso del partito del settembre 1905, quando diversi deputati invitarono il

partito ad attenuare le critiche sulla politica coloniale e specificamente a mettere da parte i veti

ideologici sulle ferrovie pubbliche, visto che lo sviluppo e la modernizzazione delle colonie

avrebbero portato grandi benefici all’Impero Tedesco57

. Quando il FVP si schierò con il governo,

appoggiando la creazione del Kolonialbureau, von Bülow si convinse che il partito era

disponibile a collaborare non solo quando si trattava di sostenere gli sforzi bellici ma anche nel

resto della politica coloniale e si mosse rapidamente per favorire questa transizione. Durante la

pausa estiva del 1906, una serie di eventi segnalò chiaramente che il governo era disposto a

trattare: dopo che un membro della famiglia imperiale aveva partecipato ai funerali del leader del

FVP Eugen Richter, il Cancelliere invitò il nuovo leader Reinhardt Schmidt-Elberfeld nella sua

residenza estiva per un colloquio. I dettagli dell’incontro non furono resi pubblici, ma da quel

momento il FVP assunse una posizione più positiva verso le questioni di interesse nazionale,

specialmente quelle coloniali. D’altro canto la nomina di Bernhard Dernburg, un banchiere noto

per la sua mancanza di scrupoli, al posto di Direttore del Dipartimento Coloniale è prova del

tentativo del governo di venire incontro ai desideri del FVP, scegliendo una persona capace e

disponibile a non andare troppo per il sottile nella necessaria riforma dell’amministrazione

coloniale, che stava diventando un bersaglio troppo facile per le accuse dello Zentrum e

dell’SPD58

. Nel novembre 1906, quando il Reichstag tornò a riunirsi, il governo richiese

l’assegnazione di 29 milioni di marchi per la continuazione della guerra in Africa del Sud-Ovest

e ripropose la richiesta di 9 milioni di marchi per l’estensione della ferrovia meridionale. La

56

Die Letzten Kolonialdebatten, pp. 49-50, 89, 172-174. 57

Crothers, op.cit., p. 50. 58

Die Letzten Kolonialdebatten, p. 22.

Page 28: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

28

maggioranza anti-coloniale scelse di guadagnare tempo e chiese una discussione più ampia, che

riguardasse tutti gli aspetti della politica coloniale tedesca. Il governo ammise che lo sviluppo

delle colonie tedesche non stava procedendo in maniera soddisfacente ma che il nuovo direttore,

un uomo di affari esperto e determinato, era la persona giusta per correggere gli errori del

passato e migliorare l’amministrazione dei territori oltremare. Lo stesso Dernburg, chiamato a

parlare di fronte al Reichstag, promise la massima determinazione nell’imporre uno stretto

controllo sulla burocrazia coloniale e una politica di tolleranza zero verso chiunque si rendesse

colpevole di brutalità nei confronti degli indigeni o altre irregolarità amministrative. A prova

della sua buona fede, annunciò che il contratto con la compagnia Tippelskirch era stato annullato

e che il suo Dipartimento aveva iniziato a rivedere tutti gli altri contratti firmati per

l’approvvigionamento delle truppe combattenti in Africa59

. La riforma illustrata da Dernburg fu

bene accolta da tutti i partiti, escluso l’SPD: lo stesso Erzberger si disse disposto a cooperare con

il nuovo Direttore, affermando che se questi avesse continuato la sua lotta contro i maltrattamenti

agli africani, gli sprechi ed avesse seguito una politica di sviluppo responsabile dal punto di vista

finanziario, lo Zentrumpartei avrebbe avuto ben poco da ridire60

. Questo apparente

ravvicinamento con il governo fu frantumato dalle accuse lanciate dal deputato dello Zentrum

Hermann Roeren, che denunciò con forza la persecuzione dei missionari cattolici e il dilagare del

vizio nelle colonie. Portando come prova molti rapporti fatti arrivare a Berlino dalle missioni

africane, il deputato rivelò che i pestaggi nei confronti degli indigeni erano diffusissimi nelle

colonie e potevano essere arbitrariamente ordinati anche da semplici cittadini. Questo tipo di

punizione era così brutale che spesso le vittime morivano per le percosse ricevute o subivano

danni fisici permanenti. Come prova, il deputato cattolico illustrò con dovizia di dettagli alcuni

episodi che erano giunti alla sua attenzione: un giudice in Togo aveva frustato selvaggiamente

alcuni ascari ed i portatori durante una gita nell’interno del paese perché non camminavano

abbastanza in fretta; un semplice burocrate in Togo aveva pestato il suo cuoco con tale brutalità

59

Die Letzten Kolonialdebatten, pp. 8-10. 60

Ibidem, pp. 97, 117 e Crothers, op.cit., p. 74.

Page 29: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

29

da causarne la morte nel giro di un giorno. Come ultima prova Roeren portò il caso di Georg

Schmidt, un ufficiale residente ad Atakpante, cittadina nel Togo meridionale, che aveva costretto

una minorenne africana a diventare la sua concubina a forza di frustate: i missionari cattolici

avevano accusato ufficialmente Schmidt ma le corti del Togo avevano scagionato il burocrate

senza nemmeno esaminare le prove portate dai sacerdoti, che anzi erano stati arrestati per aver

lanciato false accuse contro un pubblico ufficiale. Roeren concluse il suo discorso infuocato

dicendo che “se questi incidenti continuano nonostante le denuncie presentate in quest’aula, in

tutta coscienza siamo costretti a chiederci [...] se sia il caso di concedere anche un solo pfennig in

più alle colonie”. L’ampia eco riscossa dal discorso di Roeren si deve non tanto alla critica delle

politiche coloniali del passato ma alle accuse lanciate nei confronti del nuovo direttore Dernburg,

che secondo il deputato cattolico era stato messo a conoscenza di questi abusi e si era impegnato

in prima persona per insabbiare la questione. Il fatto stesso che fosse stato concesso ad un

membro di spicco dello Zentrumpartei di lanciare accuse tanto pesanti fece capire al governo che

il partito era pronto all’ostruzionismo per impedire la concessione di nuovi fondi alle colonie61

.

La reazione di Dernburg fu violentissima: quando si presentò al Reichstag per rispondere delle

accuse, provò in tutti i modi a gettare discredito sul deputato centrista, dicendo che aveva tentato

più volte di ricattare il governo sulla questione, minacciando di rendere pubblico un dossier in

suo possesso e spingere lo Zentrumpartei a negare il supporto alla politica coloniale se alcuni

casi, come quello dei missionari in Togo, non fossero stati risolti in maniera soddisfacente. In un

discorso furente, Dernburg accusò i missionari cattolici in Togo di abusare la loro posizione per

cercare di interferire in questioni amministrative e legislative attraverso i loro burattini nel

Reichstag, comportamento che non avrebbe tollerato un minuto di più62

. Dernburg non si sforzò

di negare la veridicità delle accuse portate da Roerer ma preferì trasformare la questione

nell’ennesimo scontro tra protestanti e cattolici: quando il Cancelliere von Bülow si presentò al

Reichstag ed approvò ufficialmente la linea tenuta dal Direttore Coloniale, la rottura con lo

61

Die Letzten Kolonialdebatten, pp. 173, 176, 178-180. 62

Ibidem, pp. 210-213 e Crothers, op.cit., p. 80.

Page 30: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

30

Zentrumpartei fu definitiva. La posizione del FVP durante tutti i dibattiti dell’autunno del 1906

rimase improntata ad una certa neutralità, a parte una critica più formale che altro nei confronti

degli abusi commessi nel passato nelle colonie, politica che certo non poteva dirsi incisiva, visto

che sia von Bülow sia Dernburg li avevano ampiamente denunciati in passato. I deputati del FVP

furono bene attenti ad evitare ogni attacco personale nei confronti di Dernburg, assicurandogli un

supporto incondizionato, a patto che non si facesse condizionare da pressioni interne o esterne e

continuasse a portare avanti il suo programma di modernizzazione dell’amministrazione

coloniale63

. A questo punto il governo aveva tutte le ragioni per aspettarsi un voto favorevole del

FVP quando si fosse trattato di votare il budget supplementare per le colonie, dando per scontata

l’opposizione dello Zentrumpartei. Il 13 dicembre 1906 furono invece presentate tre diverse

proposte di legge: oltre al progetto del governo, andarono in votazione anche le proposte del

FVP e dello Zentrumpartei. I centristi richiedevano che fossero concessi 20 invece di 29 milioni

di marchi alla continuazione della guerra in Africa del Sud-Ovest ma che fosse approvata

contestualmente una riduzione delle truppe impegnate nel teatro di guerra, che sarebbero dovute

scendere da 14.000 a 8.000 entro l’aprile del 1907, per poi essere ulteriormente ridotte a 2.500

nei mesi successivi. Il FVP invece proponeva di concedere tutti i 29 milioni di marchi richiesti

dal governo, ma includeva nella proposta di legge la richiesta che il numero delle truppe sarebbe

stato immediatamente ridotto appena si fosse sedata la rivolta indigena e le autorità locali

avessero stabilito che la situazione era sufficientemente tranquilla. Il Direttore Dernburg, su

mandato del governo imperiale, stabilì che la mozione del FVP fosse la più equilibrata ed invitò

sia i conservatori che i liberal-nazionali ad appoggiarla64

. Prima che si passasse alle votazioni

vere e proprie, il Cancelliere von Bülow si presentò al Reichstag per fare un ultimo appello ai

partiti. I toni non erano certo conciliatori: secondo il Cancelliere, le richieste del governo erano il

minimo necessario per riportare l’ordine nelle colonie e che votare a favore della concessione di

questi fondi era il dovere patriotico di ogni membro del Reichstag. Tanto per non lasciare spazio

63

Die Letzten Kolonialdebatten, pp. 180, 185. 64

Ibidem, pp. 261, 262, 264, 276, 277, 283.

Page 31: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

31

a dubbi, von Bülow disse chiaramente che un voto negativo sarebbe stato considerato come un

tradimento nei confronti del Reich. Secondo il Cancelliere, il destino delle colonie oltremare era

a rischio e non si trattava di una semplice questione finanziaria, ma di un momento nel quale lo

stesso prestigio del Reich era in gioco. Von Bülow concluse il discorso con una minaccia

nemmeno troppo velata: se il Reichstag non avesse approvato la mozione del FVP, non avrebbe

potuto continuare a guidare la nazione ed “assistere impotente, di fronte alla Storia e a tutto il

popolo tedesco, ad una capitolazione di tale portata65

”. Nonostante la retorica nazionalista del

Cancelliere e le pressioni della stampa popolare, sia la mozione del governo sia quella dell’FVP

furono bocciate dall’SPD e dallo Zentrumpartei, che disponevano di una stretta maggioranza.

Prima che la proposta dello Zentrum potesse essere portata in votazione, von Bülow sciolse il

parlamento, indicendo le elezioni generali anticipate. Questo sviluppo inaspettato, che colse di

sorpresa buona parte dei commentatori politici del tempo, fu causato in gran parte dalla

mancanza di un supporto affidabile per le politiche coloniali del governo e dall’ambivalenza

dello Zentrumpartei, che cercava di influenzare la politica governativa dosando il proprio

appoggio e mettendosi di traverso ogni qual volta gli interessi della propria base fossero messi a

rischio. Resosi conto che le interferenze dei centristi sarebbero potute solo aumentare nei mesi

successivi, von Bülow pensò che sarebbe stato più opportuno rischiare le elezioni anticipate, che

avrebbero avuto come tema centrale la questione africana che, dopo i discorsi tenuti al Reichstag

dal Cancelliere, era diventata una questione nazionale in grado di polarizzare l’attenzione

dell’elettorato moderato. Appena dopo lo scioglimento del parlamento, von Bulow si mise in

azione per corteggiare il FVP ed includerlo in una sorte di fronte nazionale che avrebbe

coinvolto i partiti conservatori e nazional-liberali per contrastare al meglio il “pericolo bianco-

rosso”, rappresentato dall’SPD e dallo Zentrum. Questa visione semplificata della realtà

(socialdemocratici e cattolici erano distantissimi su molte questioni importanti) fu portata avanti

da una campagna stampa che vide in prima linea la Norddeutsche Allgemeine Zeitung, giornale

65

Die Letzten Kolonialdebatten, p. 263. Vedi anche a pp. 264, 290 e 291.

Page 32: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

32

conservatore. Secondo gli editorialisti della NAZ, i partiti di governo avrebbero dovuto cercare

un minimo comun denominatore per dare “espressione pratica e potente ad un sentimento di

unità che deve accompagnarsi ad un sentimento di determinazione nazionale ed abnegazione

patriotica nel supremo interesse della Nazione66

”. Lo stesso von Bülow usò toni altrettanto

roboanti nella lettera aperta all’Unione Imperiale per la lotta alla Socialdemocrazia pubblicata il

1 gennaio 1907 e in un discorso pubblico tenuto di fronte al Comitato per l’Azione Imperialista,

associazione fondata nel dicembre 1906 da un gruppo di professori universitari berlinesi, dove

espresse la speranza che “tutti i partiti nazionalisti, dalla destra conservatrice alla sinistra radicale

(il FVP), mettessero i propri interessi di parte al servizio dei superiori doveri che dovevano alla

Nazione67

”. Nello stesso periodo, i vertici dei partiti conservatori, nazional-liberali e del FVP

erano impegnati in discussioni quotidiane per riuscire a raggiungere una piattaforma comune,

obiettivo che raggiunsero a metà gennaio, trovando terreno comune nel supporto alla causa

coloniale, meritevole secondo loro del convinto appoggio di ogni cittadino dell’Impero tedesco.

Al fine di garantire un supporto sicuro alle politiche governative, formarono un fronte comune

contro i partiti anti-coloniali, accordandosi per garantire il successo dei rispettivi candidati nei

collegi dove una vittoria centrista o socialdemocratica era probabile. Quello che sarebbe passato

alla storia come il Blocco Bülow era diventato realtà. Il programma del blocco era improntato ad

un nazionalismo molto forte: la soppressione delle rivolte indigene in Africa era un dovere

nazionale ed un test che avrebbe provato se la Germania era pronta per assumersi le

responsabilità legate allo status di potenza planetaria. Talvolta si preferì puntare sul fattore

emotivo, affermando che reprimere queste rivolte era diventata una questione che metteva a

rischio lo stesso onore della Nazione, visto che molti soldati tedeschi avevano già sacrificato le

proprie vite per questa causa. I partiti del blocco furono pronti a denunciare lo Zentrumpartei e lo

SPD per aver negato i fondi necessari per garantire il successo della campagna militare al

governo, provando senz’ombra di dubbio il proprio carattere non patriottico. Lo stesso

66

Articolo citato in Crothers, op.cit., p. 154. 67

Discorso citato in Crothers, op.cit., p. 160.

Page 33: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

33

cancelliere ripeté in diverse occasioni che rifiutare i fondi per la guerra in Africa era stato un

grave colpo alla stessa dignità nazionale della Germania e che la campagna elettorale aveva

come scopo principale il sanare questo vulnus all’onore patrio e garantire il futuro della

Nazione68

. Dato che l’orgoglio nazionale dei tedeschi era fondamentale per il successo

dell’operazione, il governo scese in campo in prima persona, lanciando una grande campagna di

informazione sulle colonie ed i benefici che avrebbero potuto portare all’Impero. Il compito di

coordinare questa campagna fu affidato al Direttore Dernburg, che girò la Germania per

informare il pubblico in ben pubblicizzate conferenze pubbliche. Durante questi veri e propri

comizi, il Direttore Coloniale cercò di mettere in prospettiva l’impegno dell’Impero nelle

colonie, che si sarebbe impegnato al massimo per mettere l’enorme potenziale umano e materiale

dei protettorati al servizio della madrepatria. Migliorando le infrastrutture coloniali, con

particolare attenzione alle ferrovie, si sarebbe aperta la penetrazione tedesca nell’interno del

continente africano, aumentato il consumo di beni tedeschi da parte degli indigeni, operazione

che avrebbe avuto effetti immediati sull’economia tedesca. Inoltre la coltivazione di prodotti

tropicali come caffé, gomma e cotone avrebbe garantito rifornimenti sicuri alle industrie

tedesche, rendendole indipendenti dalle oscillazioni di mercato e dalle possibili mosse

protezionistiche delle altre potenze coloniali. Dernburg rispose alle critiche dell’opposizione, che

dipingevano la politica coloniale tedesca come inefficiente ed incoerente, ripetendo i punti

fondamentali del suo progetto di riforma: maggiori investimenti nelle ferrovie coloniali,

sfruttamento delle risorse naturali, migliore educazione per gli indigeni e maggiore attenzione

alla formazione degli amministratori coloniali. Alla luce di questi sviluppi, il Direttore riteneva

che il mantenimento e lo sviluppo delle colonie era “una questione nazionale di primissima

rilevanza69

. I risultati elettorali dimostrarono oltre ogni dubbio che richiamare l’orgoglio

patriottico dei tedeschi era stata una mossa azzeccata: una volta finito lo scrutinio, i partiti del

68

Crothers, op.cit., pp. 105 e 252. 69

B. Dernburg, Zielpunkte des Deutschen Kolonialwesens, Berlino, Mittler & Sohn, 1907, pp. 5, 10, 26, 31-36, 43, 51.

Page 34: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

34

Blocco misero a segno un successo inaspettato, passando da 177 a 216 seggi, mentre centristi e

socialdemocratici erano passati da 216 a 168. Lo SPD, da sempre portabandiera dell’opposizione

alle avventure coloniali, vide dimezzata la propria rappresentanza nel Reichstag, passando da 81

a 43 seggi, mentre lo Zentrumpartei approfittò dell’elezione per consolidare il proprio dominio

nelle roccaforti cattoliche, che risposero favorevolmente alla radicalizzazione dello scontro

politico. Il governo, ansioso di capitalizzare il successo elettorale, informò il Reichstag che il

popolo tedesco aveva approvato a larga maggioranza la continuazione di una politica coloniale

aggressiva e che il governo si sarebbe mosso per garantire la trasformazione di questo chiaro

mandato politico in azioni concrete al più presto. Ora che finalmente disponeva di una solida

maggioranza pro-coloniale, il governo von Bülow ripresentò al Reichstag buona parte dei

progetti di legge che erano stati bocciati in passato e li vide rapidamente convertiti senza che i

partiti del blocco richiedessero un singolo emendamento. Tra questi, particolare rilevanza ebbe la

concessione di fondi per la trasformazione del Dipartimento Coloniale in un vero e proprio

Ministero indipendente, transizione che avvenne nel maggio 1907, quando Bernhard Dernburg fu

nominato Segretario di Stato alle Colonie70

. Una conseguenza inattesa delle elezioni fu

l’ennesimo spostamento dello Zentrumpartei sulle questioni coloniali: la dirigenza del partito fu

pronta a rendersi conto che “trovarsi dalla parte sbagliata della barricata ogni qual volta che fosse

chiamato in causa il patriottismo sarebbe stato un suicidio71

” e, pur mantenendo la sua posizione

di opposizione, si impegnò per riparare la propria immagine pubblica dai danni subiti durante la

velenosa campagna elettorale votando regolarmente a favore dei progetti governativi sulle

colonie. A questo punto, gli unici a rimanere solidamente contrari al colonialismo tedesco

rimasero i socialdemocratici72

. La situazione istituzionale rimase stabile fino al 1911, quando

l’accordo tra Francia e Germania sulla sistemazione della questione marocchina causò

l’ennesima tempesta nel Reichstag. Le conseguenze del colpo di testa di Tangeri ed il rischio di

70

Crothers, op.cit., pp. 174-175, 193. 71

Lettera citata in Crothers, op.cit., p. 183. 72

Ibidem, p. 201.

Page 35: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

35

un conflitto generalizzato con la Triplice Intesa costrinsero il governo imperiale ad accettare di

rinunciare ai consistenti interessi commerciali tedeschi in Marocco in cambio di una sottile

striscia di terra del Congo francese, da incorporarsi nel protettorato del Camerun. La reazione

della stampa e delle lobbies coloniali fu furente: la Società Coloniale denunciò l’accordo,

dicendo che il territorio acquisito dall’Impero non era altro che un mucchio di deserti e paludi di

nessun interesse commerciale73

. Il Reichstag fu pronto a cavalcare l’onda dello sdegno pubblico

e, con lo scopo dichiarato di impedire che in futuro il governo “svendesse” gli interessi

commerciali tedeschi, mise al voto una risoluzione che richiedeva che qualsiasi decisione

sull’acquisizione o la cessione di territori fosse sottoposto all’approvazione del parlamento. A

supporto delle proprie richieste, la maggioranza al Reichstag disse che questa richiesta era

giustificata dal fatto che il parlamento avrebbe dovuto approvare in seguito le spese collegate

all’aumento o alla diminuzione del territorio sotto la protezione dell’Impero. Il governo si

appigliò al primo paragrafo della Schutzgebietsgesets che concedeva all’Imperatore il potere

assoluto quando si trattasse di estenere o negare la protezione dell’Impero ma, di fronte alla

pressione crescente della stampa e dell’opinione pubblica, fu alla fine costretto ad alzare

bandiera bianca. Nel dicembre 1911 fu approvata una legge che stabiliva che ogni aspetto dei

trattati relativi all’acquisizione o alla cessione di territori coloniali sarebbe stato soggetto

all’approvazione del potere legislativo. In questo modo il Reichstag riuscì ad avere quei poteri di

controllo sul governo che, se presenti nel 1884, avrebbero quasi certamente impedito la

creazione dell’impero coloniale tedesco. Nel 1911, quando sarebbe stato finalmente in grado di

dire la sua sul futuro dei protettorati oltremare, il Reichstag era invece impegnato nel garantire il

futuro di quelli che considerava importanti interessi commerciali dell’Impero, determinazione

che continuò senza grossi cambiamenti fino a quando la fine della Grande Guerra non privò

l’Impero dei suoi possedimenti coloniali, non solo in Africa ma anche in Asia e nel Pacifico.

73

Townsend, op.cit., p. 327.

Page 36: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

36

CAPITOLO 2 IL “NOSTRO” SUD-OVEST

Come abbiamo già visto nel capitolo precedente, la questione coloniale raramente assunse un

ruolo di primaria importanza nell’agenda del governo imperiale tedesco, impegnato nella

riorganizzazione del territorio metropolitano, nella creazione delle basi economiche e politiche

necessarie per una grande potenza e nella lotta per la difesa dei poteri dell’esecutivo

dall’incessante assalto portato dal parlamento. Anche quando i problemi coloniali occuparono la

ribalta della scena politica tedesca, il loro uso da parte dell’esecutivo e dei partiti ad esso

collegati fu più che altro strumentale, un espediente per giocare una battaglia politica sui temi

dell’orgoglio e del prestigio nazionale, che godevano di ampia risonanza nell’elettorato tedesco.

Anche nella stessa creazione del blocco Bülow, i temi legati alla politica coloniale furono una

scusa per accelerare un processo di avvicinamento alle posizioni governative del FVP già

iniziato anni prima e fornire una giustificazione plausibile all’accordo elettorale in chiave

nazionalistica tra partiti ideologicamente del tutto incompatibili. Prova della tendenza a

considerare le questioni coloniali come non fondamentali per il futuro dell’Impero si ha nello

stesso comportamento dei governi: gli stessi esecutivi che erano pronti ad usare qualsiasi mezzo

a propria disposizione pur di portare avanti i propri progetti di legge furono più di una volta

disposti a cedere alle pressioni della maggioranza anti-coloniale nel Reichstag, concedendo al

parlamento poteri di controllo che in altre materie più cruciali sarebbero stati impensabili. Il fatto

che le questioni coloniali fossero pragmaticamente ritenute poco importanti è uno dei fattori

determinanti nella concessione di amplissimi poteri ai governatori dei singoli protettorati, che

furono quindi capaci di influenzare pesantemente ogni aspetto dello sviluppo dei territori a loro

affidati, con prerogative che talvolta eccedevano quelle dei viceré dell’epoca d’oro della

colonizzazione europea. Uno studio approfondito delle politiche e delle personalità di tutti i

governatori che si succedettero alla guida dei vari protettorati tedeschi esula dalle finalità di

Page 37: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

37

questa tesi, ma esaminare le politiche portate avanti dai governatori più influenti nei due periodi

che caratterizzarono la politica coloniale tedesca potrebbe fornire indicazioni interessanti per

definire il percorso seguito dall’Impero tedesco nella gestione dei territori oltremare. La figura

del primo governatore dell’Africa del Sud-Ovest, Theodor Leutwein, è una delle più rilevanti

nella storia dell’amministrazione coloniale tedesca: quando sbarcò a Swakopmund il 1 gennaio

1894, sia Leutwein sia il governo di Berlino sapevano che la distanza e le difficoltà nell’avere

comunicazioni tempestive con la madrepatria avrebbero concesso al governatore carta bianca su

quasi tutte le questioni relative allo sviluppo del protettorato74

. Le istruzioni che aveva ricevuto

prima di imbarcarsi per l’Africa erano state quantomai semplici: fino a quando avesse tenuto

sotto controllo le spese dell’amministrazione locale, poteva fare più o meno quello che preferiva.

Negli undici anni passati alla guida della colonia più meridionale dell’Impero tedesco, Leutwein

dovette affrontare la censura del governo centrale solo una volta: tutte le altre decisioni prese

sulle questioni locali ricevettero il supporto quasi unanime del governo e del Reichstag. Il suo

predecessore nella difficile fase di transizione, il maggiore Curt von François, aveva seguito una

politica aggressiva nei confronti delle popolazioni locali, contribuendo al peggioramento delle

relazioni con la crescente comunità di coloni europei. Leutwein dovette immediatamente

affrontare una questione strategica: proseguire la strada tracciata da von François o cercare di

cambiare rotta. Nonostante la sua formazione prettamente militare, i suoi trascorsi come ufficiale

della Heer e la sua carriera di insegnante di tattica militare alle Kriegsschulen di Neiße e

Hersfeld, Leutwein provò a costruire una convivenza pacifica con le popolazioni locali75

. Questa

rottura con il passato non è prova di una conversione sulla via di Damasco o una visione del

mondo a tinte pastello. Leutwein decise di lavorare per creare quello che, nella sua

immaginazione, sarebbe stato il sistema di governo migliore per sfruttare al massimo le

ricchezze naturali ed umane del territorio oggi conosciuto come Namibia: uno stato autoritario di

74

J.H. Esterhuyse, South West Africa, 1880-1894, Città del Capo, C. Struik (PTY) Ltd., 1968, p. 202. Vedi anche T.

Leutwein, Elf Jahre Gouverneur in Deutsch-Sudwestafrika, Berlino, Mittler & Sohn, 1908, p. 17. 75

H. Bley, South West Africa under German Rule, 1894-1914, 2nd

ed., Evanston, Northwestern University Press,

1971, p. 4, nota 3.

Page 38: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

38

concezione moderna, che avrebbe avuto gli indigeni come base della piramide sociale.

Dimostrando quando anche gli elementi più liberali al servizio delle forze armate imperiali

tedesche fossero profondamente imbevuti della retorica del white man’s burden, Leutwein

pensava di convincere i nativi ad accettare questo stato di cose attraverso mezzi pacifici,

trattando i “buoni selvaggi” in maniera giusta ed umana, costruendo legami di fiducia e rispetto

tra lui, la sua amministrazione ed i capi delle tribù locali. Nel perseguire questo scopo, appena

sbarcato si lanciò in una serie di viaggi che raggiunsero i quattro angoli del protettorato per

incontrare i capi tribali e intavolare con loro una trattativa quanto più onesta possibile. Le

capacità diplomatiche di Leutwein ed una certa sensibilità per le usanze tradizionali riuscirono a

convincere i capi nativi di stare conducendo una trattativa tra pari ma il rispetto delle forme

nascondeva la fondamentale inadeguatezza dell’approccio del governatore, che considerava i

capi tribali non come esponenti di una cultura millenaria adattata alla sopravvivenza in un

territorio quantomai ostile ma solo come residuati di un passato selvaggio da circuire o, al

massimo, blandire con generosa condiscendenza. Per raggiungere i suoi scopi, il governatore

firmò trattati di pace, cercò di risolvere questioni di successione o territoriali, cercando in ogni

modo di aumentare il suo profilo pubblico, sperando che questo comportamento non ostile

convincesse “naturalmente” gli indigeni ad accettare la sua autorità76

. Anche quando si trattò di

definire un piano per lo sviluppo economico e commerciale della colonia, l’approccio di

Leutwein fu altrettanto semplicistico: viste le condizioni favorevoli all’allevamento di bovini,

sarebbe bastato che i coloni tedeschi mettessero in piedi grandi allevamenti ed esportassero il

surplus all’estero. Per garantire il successo dell’iniziativa non prevedeva di usare misure

coercitive: il governatore era fermamente convinto che le leggi del libero mercato avrebbero

garantito agli Europei, “naturalmente” più industriosi e capaci, di acquisire sempre più pascoli

dagli Africani, fino a quando non avrebbero completamente controllato il mercato locale del

76

Deutsches Kolonialblatt, 1894, pp. 119, 320. Vedi anche Leutwein, op.cit., p. 28.

Page 39: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

39

bestiame77

. Per applicare con successo quello che sarebbe stato definito in seguito il “sistema

Leutwein” era necessaria la presenza di tre elementi fondamentali: un numero cospicuo di coloni

tedeschi che condividessero le basi del sistema e collaborassero attivamente alla sua

implementazione, un periodo di tempo sufficientemente lungo per permettere l’adattamento degli

indigeni al dominio tedesco e, sopratutto, la disponibilità degli Africani a perdere la propria

indipendenza, le proprie tradizioni millenarie per accettare di buon grado il ruolo di minorità

permanente che gli Europei gli riservavano78

. Il governatore pensava che sarebbero stati

necessari diversi decenni per garantire una transizione pacifica e che andasse seguita una politica

di “apartheid pacifico”. Le giustificazioni di Leutwein erano velate di un razzismo subdolo e del

paternalismo tipico del tempo: visto che la differenza tra europei ed africani era talmente grande,

la convivenza avrebbe sicuramente causato scontri ed incomprensioni. Il piano funzionò fino a

quando un’epidemia di peste bovina uccise due terzi del bestiame delle popolazioni indigene,

distruggendo completamente l’intero sistema di valori sul quale era basata la vita delle tribù,

cancellando la loro ricchezza e consegnando il mercato del bestiame, che fino a quel momento

avevano dominato, nelle mani degli Europei. Nel giro di pochi mesi, gli africani furono costretti

a chiedere lavoro ai coloni tedeschi per evitare la carestia, entrando in contatto diretto con un

modo di vivere lontanissimo dalla loro tradizione. A rendere ancora più esplosiva la situazione, i

coloni europei diedero ripetuta prova di crudeltà nei confronti degli indigeni al loro servizio,

irritati dalla presenza di così tanti “negri” nelle immacolate cittadine che sembravano essere state

strappate dalle colline bavaresi e precipitate nel bel mezzo dell’Africa Australe. Leutwein provò

ad ignorare i tanti segnali negativi che provenivano da ogni angolo del protettorato, ma fu

costretto ad ammettere il fallimento del suo “sistema” solo quando la rivolta degli Herero del

1904 rischiò di spazzare via la stessa presenza dell’Impero tedesco in quell’angolo d’Africa79

.

L’arrivo dei tedeschi aveva reso ancora più fragile una situazione certamente non pacifica. I due

77

Deutsches Kolonialblatt, 1894, pp. 270, 410. 78

H. Bley, Social Discord in South West Africa, 1894-1904 in P. Gifford e R. Louis, Britain and Germany in Africa,

Londra, Yale University Press, 1967, p. 612. 79

Zimmermann, op.cit., p. 272.

Page 40: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

40

principali popoli indigeni, gli Herero e gli Ottentotti, avevano occupato le zone più fertili del

protettorato, spostandosi lentamente verso il Nord dal Sudafrica a partire dal XVI secolo. Alla

fine, gli Herero si erano stabiliti nella parte settentrionale del territorio, attorno a quella che

sarebbe diventata la capitale Windhoek, mentre gli Ottentotti avevano scelto un’area più a sud.

Nei decenni precedenti l’occupazione tedesca, varie dispute sul possesso dei pascoli si erano

trasformate in scontri aperti per la supremazia combattuti con armi da fuoco acquistate da

mercanti poco scrupolosi: come spesso successe nelle guerre tribali africane, l’uso delle armi

europee aveva avuto come unico risultato l’esaurimento delle risorse finanziarie ed umane. Nei

primi anni ’80 gli Ottentotti ripresero le ostilità: il conflitto arrivò ad un’intensità inconsueta e fu

proprio l’aumentare esponenziale dei danni a convincere il capo degli Herero a firmare il trattato

di protezione con l’Impero tedesco. Se il capo supremo Maherero era convinto che l’aiuto degli

europei avrebbe garantito una rapida vittoria sugli Ottentotti, il Commissario Imperiale Ernst

Göring, padre del futuro comandante della Luftwaffe, non disponeva della potenza militare

necessaria per costringere il capo degli Ottentotti Hendrik Witbooi ad accettare un accordo o

proteggere gli Herero dai frequenti raid che colpivano le loro mandrie. Il difficile gioco di

equilibrio provato da Göring funzionò per qualche tempo, ma alla fine le promesse non

mantenute e la crescente ostilità dimostrata da entrambi i contendenti costrinsero il Commissario

a fuggire dal territorio, cercando riparo nell’enclave inglese di Walvis Bay80

. Il conflitto continuò

senza accennare a diminuire d’intensità, tanto da giungere a minacciare gli interessi dei

commercianti e dei coloni tedeschi. Alla fine il governo imperiale fu costretto a richiamare

Göring, sostituendolo con il maggiore Curt von François, deciso a riportare l’ordine nel

protettorato ad ogni costo. Dopo che i tentativi diplomatici si rivelarono insufficienti a

convincere Witbooi a firmare un trattato di protezione con l’Impero tedesco, il nuovo

commissario lanciò un attacco contro gli Ottentotti. La campagna militare fu quantomeno

imbarazzante per la Germania: von François non disponeva di forze sufficienti a schiacciare i

80

Esterhuyse, op.cit., p. 138.

Page 41: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

41

veterani di Witbooi e le sue tattiche tradizionali si rivelarono del tutto inadatte alla guerra nel

bush. Le bande ottentotte erano continuamente un passo avanti alle colonne tedesche, sfruttando

la migliore conoscenza del terreno per condurre gli europei da un’imboscata all’altra e provocare

un numero crescente di morti e feriti tra le truppe imperiali. Dopo due anni di fallimenti, il

governo decise di inviare Leutwein in Africa con il preciso scopo di analizzare la condotta della

campagna militare e riportare la pace nel protettorato81

. Una volta resosi conto che gli indigeni

consideravano con una certa ironia l’autorità tedesca sul territorio, Leutwein si convinse che

avrebbe dovuto guadagnarsi sul campo il rispetto degli Africani. Il modo migliore per convincere

gli indigeni ad accettare la sovranità tedesca sarebbe sicuramente stato una vittoria contro i

temuti Ottentotti. Il nuovo governatore si trasferì ad Okahandja, sede tradizionale dei capi Herero

per discutere con i capi tribù della situazione sul campo e rassicurarli sulle intenzioni pacifiche

dell’Impero tedesco. Dopo aver ricevuto assicurazioni generiche dagli scettici Herero, Leutwein

guidò una spedizione punitiva contro Andries Lambert, capo dei Khaua, una tribù ottentotta che

aveva attaccato villaggi sotto la protezione tedesca, oltre ad aver assassinato un commerciante

europeo. Il governatore, accompagnato da un piccolo gruppo di soldati, riuscì ad eludere la

sorveglianza e sorprendere Lambert, che si lasciò arrestare senza opporre resistenza82

. Leutwein,

ansioso di promuovere il suo ruolo di giudice imparziale e generoso, offrì di far cadere tutte le

accuse contro i Khaua se Lambert avesse accettato la sovranità tedesca, consegnato le armi ed

avesse promesso di evitare azioni aggressive. Il capo accettò le condizioni del governatore e fu

rimesso in libertà per organizzare il trasferimento dei beni rubati e delle armi della tribù. Non ci

volle molto per capire che Lambert non aveva nessuna intenzione di rispettare la parola data a

quello che considerava un uomo senza onore: appena Leutwein si accorse che i Khaua stavano

preparando un attacco contro la sua scorta, ordinò di riarrestare il capo tribù che fu sottoposto a

corte marziale e giustiziato il giorno successivo83

. Il governatore, nonostante il tradimento di

81

Leutwein, op.cit., p. 17. 82

Esterhuyse, op.cit., p. 203 e Deutsches Kolonialblatt, 1894, p. 320. 83

Leutwein, op.cit., pp. 21-24.

Page 42: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

42

Lambert, non ritenne opportuno punire la tribù nel suo complesso: invece di esercitare la sua

autorità nominando un nuovo capo, preferì consultarsi con gli anziani che elessero il sostituto di

Lambert con l’appoggio dell’assemblea generale della tribù. Il comportamento del governatore

riuscì a garantirgli l’accettazione da parte dei Khaua, che apprezzarono il suo desiderio di

negoziare nonostante disponesse di forze sufficienti a sottomettere senza troppe discussioni

l’intera tribù. Leutwein continuò sulla stessa linea quando si trattò di concludere un trattato di

protezione con un’altra tribù ottentotta, i Fransman. Nonostante l’intera tribù si fosse barricata

dentro il villaggio, pronta ad attaccare le truppe tedesche appena si fossero avvicinate, il

governatore riuscì ad evitare lo scontro chiedendo un incontro con Simon Kooper, il capo dei

Fransman, ed impegnandosi in una serrata trattativa. Dopo tre giorni di discussioni e di fronte

alla volontà di Leutwein di abbandonare il tavolo se non si fosse addivenuti ad una soluzione

soddisfacente, Kooper accettò di firmare il trattato e si mise sotto la protezione dell’Impero

tedesco84

. A questo punto restavano da convincere solo i Nama di Witbooi ma la linea del

governatore iniziava a portare i frutti sperati: la figura di Leutwein si era guadagnata un certo

rispetto e le tribù sotto la protezione tedesca notarono come i reclami da loro presentati non

cadessero più nel vuoto come negli anni precedenti. Lo scetticismo regnava ancora sovrano, ma

alcuni tra i capi indigeni si stavano convincendo che il governatore tedesco era un uomo di pace,

convinto che gli Africani andassero trattati con oggettività e giustizia85

. A riprova della

credibilità del governatore, nel giugno 1894 gli Herero chiesero l’assistenza di Leutwein in una

spinosa questione di successione. Nel 1890, quando il capo Maherero era morto, non era stato

designato nessun successore e, in una serie di intrighi e trattative sottobanco tra le diverse tribù,

la quarta moglie era riuscita a convincere i capi di Okahandja a riconoscere il figlio Samuel

come capo supremo, visto che aveva già rappresentato gli Herero nelle discussioni con

l’amministrazione tedesca. Gli altri pretendenti, che disponevano di titoli altrettanto validi, non

accettarono la deliberazione dell’assemblea tribale ed alcuni, come Riarua, comandante in capo

84

Deutsches Kolonialblatt, 1894, p. 345 e Leutwein, op.cit., pp. 28-29. 85

Leutwein, op.cit., p. 21 e Esterhuyse, op.cit., p. 219.

Page 43: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

43

delle forze Herero, ed il capo delle tribù orientali Nikodemus dichiararono apertamente di non

accettare Samuel come capo supremo. Visto che la successione era stata accettata

dall’amministrazione tedesca, Samuel chiamò Leutwein per aiutarlo a riaffermare la propria

autorità. Il governatore, conscio che un successo avrebbe rafforzato la sua posizione e la stessa

legalità del potere di protezione delle forze tedesche, si recò a Okahandja accompagnato da soli

40 soldati e riaffermò pubblicamente la posizione di Samuel, lodandolo per aver richiesto

l’intervento dell’Impero ed offrendo una guarnigione per proteggere la capitale Herero da

qualsiasi interferenza esterna. In seguito si mosse per appianare le differenze con Riarua,

convincendolo a restituire a Samuel alcuni dei poteri che il padre gli aveva concesso in passato, e

risolse la questione con Nikodemus, riaffermando pubblicamente la sua posizione di capo

indipendente degli Mbanderu in cambio del suo riconoscimento dell’autorità di Samuel

Maherero come capo supremo. Il successo ebbe due conseguenze dirette: stabilire un precedente

ed affermare quindi il diritto del governatore ad agire come arbitro nelle questioni di successione

delle tribù ma soprattutto instillare negli indigeni il concetto che anche il capo supremo poteva

essere portato di fronte ad un arbitro imparziale86

. Leutwein, sempre più convinto che il suo

approccio legalistico e diplomatico fosse quello giusto per trattare con gli indigeni, si sforzò di

rendere quanto più visibile possibile il ravvicinamento tra l’amministrazione coloniale e gli

Herero attraverso visite di cortesia, scambi di lettere, comportamento reciprocato dai capi di

Okahandja, che chiesero più volte il consiglio del governatore in questioni legate alla gestione

della tribù87

. Il successo delle azioni fatte nei confronti degli Herero non fece dimenticare a

Leutwein che la questione più grave rimaneva ancora aperta, visto che i fedelissimi di Witbooi

continuavano a rifiutare l’autorità imperiale nell’Africa Australe. Il governatore, una volta

individuato l’esercito principale di Witbooi sui monti Nauklooft tra Windhoek e Angra Pequeña,

iniziò un fitto scambio di missive con il leader ottentotto, cercando in ogni modo di convincere

Witbooi ad iniziare formali trattative con il governo imperiale, autorità suprema nella regione

86

Deutsches Kolonialblatt, 1894, pp. 114, 488; Leutwein, op.cit., pp. 59-60 e Bley, op.cit., p. 21. 87

Deutsches Kolonialblatt, 1894, p. 87.

Page 44: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

44

formalmente riconosciuta da tutte le altre tribù. Hendrik Witbooi, che dimostrò di aver

perfettamente compreso il sistema politico europeo, rifiutò di sedersi al tavolo, dichiarando che

era altrettanto indipendente dei leader di Francia e Gran Bretagna sia dal punto di vista legale

che sostanziale. Aveva ogni diritto di conservare questa indipendenza e non si sarebbe mai

sottomesso ad un imperatore che non aveva nemmeno mai incontrato88

. Esauriti i mezzi

diplomatici, Leutwein non aveva altra scelta che provare ad imporre la sua autorità con la forza

ma, convinto che le forze a sua disposizione fossero troppo esigue per garantire un successo

decisivo, decise di aspettare l’arrivo dei rinforzi che aveva richiesto a Berlino. Witbooi, di fronte

alle tattiche attendiste del governatore, richiese ed ottenne una tregua formale di due mesi, una

vera e propria bizzarria nel mondo spesso brutale dei conflitti coloniali in Africa. Allo scadere

della tregua, Leutwein provò a riallacciare le fila della trattativa ma non riuscì a smuovere il capo

ottentotto dalle sue posizioni: alla fine, dopo aver definito il rifiuto di sottomettersi di Witbooi

“non un peccato in sé, ma un pericolo per l’esistenza del protettorato tedesco in Africa Australe”,

scrisse che ogni ulteriore contatto diplomatico era da ritenersi inutile. Ad uso degli altri leader

indigeni, espresse la speranza che entrambe le parti avrebbero affrontato lo scontro militare,

ormai inevitabile, comportandosi in maniera civile89

. Una volta arrivati i rinforzi dalla

madrepatria, Leutwein impegnò le truppe tedesche in una campagna ben progettata, che costrinse

le truppe di Witbooi alla resa e alla firma del trattato di protezione, avvenuta il 15 settembre

1894. I termini di questo trattato furono particolarmente generosi nei confronti dei ribelli:

convinto che l’imposizione di condizioni di pace dure non avrebbe fatto altro che alimentare la

ribellione, Leutwein impose che Hendrik Witbooi e i suoi seguaci fossero liberi di tornare ai

propri villaggi attorno alla cittadina di Gibeon con le loro armi, senza che fosse loro comminata

alcuna sanzione personale o collettiva16

. Per la prima volta, le decisioni del governatore furono

pesantemente criticate dalla madrepatria: il governo imperiale censurò l’operato di Leutwein

dopo che le lobbies coloniali tedesche, sobillate dagli abitanti delle cittadine africane, avevano

88

Leutwein, op.cit., pp. 32-44. 89

Ibidem, pp. 44, 57.

Page 45: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

45

iniziato una campagna di stampa per richiedere la testa di Witbooi e la confisca delle armi della

sua tribù. Il governatore non fece una piega e inviò un dossier al governo per giustificare le sue

scelte, argomentando ancora una volta i meriti del suo “sistema”. Preso tra due fuochi, il governo

rimandò a data da destinarsi la ratifica del trattato con il capo ottentotto: quando nel novembre

1895 le forze di Witbooi aiutarono le forze imperiali a reprimere l’ennesima ribellione dei

Khaua, il cancelliere sciolse tutte le riserve e presentò il trattato al Reichstag, che lo ratificò

senza ulteriori ritardi90

. La vittoria di Leutwein fu importante per almeno tre ragioni: la

conclusione di un trattato stabile con un capo notoriamente riottoso dimostrava che gli indigeni

potevano adattarsi almeno superficialmente al sistema di vita europeo, la sua capacità di resistere

alle pressioni dei commercianti delle città e dei loro alleati tedeschi rese evidente anche alle tribù

più diffidenti che il governatore era un partner credibile ma soprattutto conquistò un capo

influente come Witbooi alla causa governativa. Visto il trattamento di riguardo che gli era stato

riservato, Hendrik Witbooi cercò di capitalizzare al massimo il rapporto con l’amministrazione,

giungendo fino al punto di accettare di fornire truppe della sua tribù per servire nella

schutztruppe (egli stesso avrebbe prestato servizio, raggiungendo il grado di capitano). I Nama di

Witbooi sarebbero stati gli ultimi a prendere le armi nell’insurrezione generale del 1904 e, fino

ad allora, furono tra i più energetici sostenitori dell’amministrazione di Leutwein91

. Nonostante i

successi diplomatici del governatore, quando si trattò di convertire la relativa accettazione

dell’autorità tedesca in materie che coinvolgevano le tradizioni e il modo di vita delle tribù le

cose andarono in maniera decisamente diversa. Nel dicembre 1894 l’amministrazione firmò con

Samuel Maherero un trattato che definiva i confini tra i territori tribali e quelli di competenza

imperiale o affidati in concessione a compagnie tedesche, una questione che impattava in

maniera considerevole la vita dei mandriani Herero. Durante un incontro della commissione sui

confini, nella quale sedevano anche molti capi tribù, gran parte di essi rifiutarono il trattato,

mettendo in discussione il diritto di Samuel Maherero a decidere per conto loro. Leutwein non

90

Bley, op.cit., p. 33. 91

Leutwein, op.cit., pp. 57, 306, 432-433 e Deutsches Kolonialblatt, 1896, p. 188.

Page 46: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

46

comprese che firmare un trattato del genere andava ben oltre ai poteri tradizionalmente affidati al

capo supremo del popolo Herero e difese le basi legali dell’accordo, arrivando a corrompere con

concessioni territoriali i vari capi fino a quando non fu raggiunto un compromesso che portò alla

ratifica da parte dell’assemblea generale dei capi Herero nel gennaio 189592

. Dal punto di vista

del governatore, la questione era risolta ma ben presto iniziarono a giungere rapporti

preoccupanti dalla zona occupata dalle tribù orientali: alcuni capi tribù avevano deciso di

ignorare il trattato e continuare a far pascolare le proprie mandrie sulle terre assegnate agli

Europei. Leutwein, che continuava a considerare il capo supremo come un sovrano europeo,

interpretò queste azioni come un affronto nei confronti dell’autorità di Samuel Maherero e si

mosse per convincere i ribelli a sottomettersi alle decisioni dell’assemblea. Il governatore non

pensò mai che una dimostrazione della forza dell’Impero tedesco o le sue capacità diplomatiche

non sarebbero mai riuscite a convincere gli indigeni ad accettare un accordo che avrebbe

cambiato per sempre il loro modo di vivere, mettendo a rischio tradizioni millenarie. Mentre si

dirigeva verso il villaggio principale degli Mbanderu con un consistente contingente militare,

Leutwein fu informato del fatto che gli indigeni si erano trincerati dietro le mura, pronti a

respingere l’attacco tedesco. Il governatore rimase determinato ad evitare incidenti e riuscì ad

evitare uno scontro, nonostante il suo vice Lindequist insistesse per “dare una lezione agli

Herero”93

. Alla fine di due giorni di discussioni, fu trovata una soluzione alle questioni legate

all’autorità del capo supremo ma Leutwein non riuscì ad ottenere che assicurazioni generiche

sull’effettivo rispetto dei confini. Non ci volle molto prima che le mandrie Herero tornassero a

pascolare fuori dai confini tribali, causando numerose proteste da parte dei coloni e delle

compagnie concessionarie per l’uso illegale della propria terra. A questo punto il governatore

decise di applicare una clausola del trattato che prevedeva la confisca degli animali che si

trovassero su terra “europea”: gli Herero considerarono questo come semplice furto di bestiame e

si andò vicinissimi ad uno scontro aperto. Quando metà dei profitti derivati dalla vendita del

92

Deutsches Kolonialblatt, 1895, p. 165 e Leutwein, op.cit., p. 72. 93

Bley, op.cit., p. 55.

Page 47: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

47

bestiame arrivarono nelle casse tribali, la situazione iniziò a stabilizzarsi dovunque tranne che

nella parte orientale del territorio Herero, dove gli Mbanderu si rivoltarono nel marzo 1896.

Grazie anche all’aiuto delle forze di Samuel Maherero, la sollevazione fu soppressa nel giro di

poche settimane e si concluse con la condanna a morte dei capi tribù Nikodemus e Kahimema,

senza che i disordini si estendessero ad altre aree del protettorato. Ancora una volta Leutwein si

rifiutò di colpire la tribù nel suo insieme, incurante delle proteste dei coloni e delle compagnie

concessionarie, che domandavano a gran voce il disarmo generalizzato di tutti gli indigeni o, in

alternativa, una guerra preventiva per stroncare una volta per tutte la “minaccia” dei nativi.

Dimostrando di aver imparato le lezioni del passato, il governatore non aspettò che commercianti

e coloni mettessero in movimento i propri amici nella madrepatria e chiese un’esplicita conferma

della sua linea di azione da parte del governo imperiale, che la concesse senza ulteriori

discussioni94

. Questi problemi furono indubbiamente sottovalutati da Leutwein che sperava che i

buoni rapporti personali instaurati con i capi tribali fossero sufficienti a convincerli a supportare

attivamente la trasformazione dell’intera società indigena. Il governatore non riuscì mai a

comprendere come l’accettazione dell’autorità tedesca non fosse dovuta ad una genuina fiducia

nel governo degli europei ma fosse solo una reazione istintiva di fronte all’oggettiva superiorità

militare tedesca. I capi tribali non erano solo dei “capi di stato” ma avevano anche il ruolo di

difensori delle tradizioni e della stessa religione del proprio popolo. Per questo concentrarsi solo

sui capi, ignorando il parere delle tribù stesse, fu una strategia che non avrebbe che potuto fallire.

Dopo l’esecuzione dei capi Mbanderu, il governatore si lamentò del fatto che la politica

coloniale dovesse talvolta ricorrere a misure inumane e definì la resistenza degli indigeni “una

lotta per la sopravvivenza della nazione”. Applicare gli schemi europei alla realtà africana,

considerando la tribù come unità politica e non sociale, impedì a Leutwein di comprendere come

la rivolta degli Mbanderu non fosse dovuta a problemi relativi alla proprietà delle terre, ma alla

difesa del modo di vivere tradizionale. Gli indigeni non avrebbero mai accettato pacificamente di

94

Leutwein, op.cit., pp. 72-77, 92-97 e Bley, op.cit., p. 65.

Page 48: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

48

adattarsi al dominio europeo, non quando avesse intaccato interessi consolidati o tradizioni

millenarie95

. Leutwein considerò quindi la sollevazione degli Mbanderu come un incidente di

percorso e continuò l’applicazione del suo “sistema”, passando alla parte economica, che

prevedeva la graduale creazione di un industria dell’allevamento europea. L’amministrazione si

mosse con decisione per allocare ai coloni e alle compagnie concessionarie terra sufficiente per

iniziare l’attività, incoraggiando la competizione tra europei ed africani. Convinto che la

posizione dominante delle tribù africane avrebbe consentito una transizione graduale, non

sospettò mai che gli indigeni avrebbero considerato il suo programma come una minaccia al

modo di vivere tradizionale. Visto che la posizione del capo e le basi del suo stesso potere

politico erano legate alla consistenza delle sue mandrie, era convinto che prima o poi anche i

capi avrebbero difeso i propri interessi adottando il “superiore” stile di vita europeo per

beneficiare dei metodi di allevamento moderni e garantirsi un posto di rilevanza nella futura

società integrata. Un piano del genere appare quantomai improbabile, anche se l’arrivo della

peste bovina non avesse cancellato tutte le illusioni di Leutwein. Nel 1897 la peste bovina

(rinderpest) arrivò dal Sudafrica, sterminando tra l’80 e il 90% delle mandrie degli Herero nel

giro di poche settimane, seguita da un’epidemia di malaria che colpì quasi il 90% dei membri

delle tribù96

. Le conseguenze furono devastanti sotto ogni punto di vista: le stesse basi della

società indigena furono sconvolte, visto che la virulenza dell’epidemia spinse molti africani a

rifugiarsi nelle città europee, certamente più salubri. Visto che la ricchezza delle tribù era

costituita quasi esclusivamente dalle mandrie, gran parte degli Herero si ritrovò nella povertà più

assoluta e priva di ogni mezzo di sostentamento, costretta a rivolgersi all’amministrazione

coloniale per cercare lavoro o addirittura ridursi all’accattonaggio. Leutwein all’inizio accolse

favorevolmente l’epidemia, affermando che aveva finalmente “pacificato” i territori degli

Herero: ancora una volta il governatore non si rese conto delle conseguenze sociali e

psicologiche e che l’iniziale apatia e il fatalismo che accompagnò le prime settimane di

95

Bley, op.cit., pp. 64, 68. 96

Zimmermann, op.cit., p. 272; Bley in Britain and Germany in Africa, p. 627; Bley, op.cit., p. 125.

Page 49: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

49

convivenza forzata tra europei ed africani si sarebbe presto trasformato in rabbia e risentimento

verso il regime coloniale97

. Gli allevatori europei subirono danni enormemente inferiori, dato che

le loro mandrie erano state immunizzate contro la malattia grazie ad un programma governativo

che aveva usato uno dei nuovi vaccini scoperti dal dottor Koch in Africa Orientale. Dal punto di

vista economico, l’epidemia fu un ottimo affare per gli europei, visto che la scomparsa delle

vaste mandrie degli africani rendeva l’allevamento un’attività molto più redditizia che in passato.

L’aumento dei prezzi dovuto alla necessità di sostituire gli animali da tiro deceduti e ripopolare

le mandrie falcidiate dalla malattia permise agli europei di alterare a proprio favore l’economia

del protettorato. Fino ad allora le migliori tecniche di allevamento e l’organizzazione europea

erano state pressoché annullate dal monopolio che gli africani avevano stabilito sul mercato.

Scomparso questo vantaggio competitivo, la superiorità europea diventò schiacciante e il loro

controllo dell’economia quasi totale, assestando un colpo forse mortale al “sistema Leutwein”98

.

Una delle componenti più importanti di questo sistema coinvolgeva direttamente la popolazione

europea nel protettorato, che avrebbe dovuto sposare appieno i princìpi del governatore,

trattando gli indigeni in maniera giusta ed umana. Leutwein aveva dato ordini molto specifici a

riguardo, secondo i quali il personale dell’amministrazione civile ed i militari avrebbero dovuto

impegnarsi per mantenere rapporti di rispetto e buon vicinato con i capi tribù delle zona di

propria competenza99

. Sfortunatamente, la popolazione civile considerava queste misure troppo

lassiste, mai nascondendo la propria contrarietà nei confronti della politica portata avanti dal

governatore. I critici più severi di Leutwein erano sicuramente gli abitanti dei centri urbani, con

in prima fila quelli della capitale Windhoek: nonostante la cittadina contasse poche centinaia di

abitanti (610 nel 1903), era stata dotata di difese considerevoli e di una guarnigione ben

addestrata, che la metteva al riparo dalle incursioni dei ribelli africani. Gli unici indigeni che

frequentavano le case dei coloni europei erano prigionieri di guerra o servitori, generando un

97

Deutsches Kolonialblatt, supplemento 1899, pp. 125-128. 98

Bley, op.cit., p. 126. 99

Leutwein, op.cit., p. 555.

Page 50: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

50

sentimento di superiorità che nel giro di pochi anni si trasformò in vero e proprio razzismo. Fin

dall’arrivo del governatore nel protettorato, gli abitanti di Windhoek si opposero in tutti i modi

alle politiche di Leutwein, giungendo fino a pretendere che tutte le proprietà degli africani

fossero confiscate dal governo, che le avrebbe poi loro ridistribuite100

. Nelle aree rurali, i rapporti

non erano così tesi, visto che gli europei erano pochi e dipendevano completamente dalle tribù

vicine per il cibo e la manodopera, giungendo in qualche caso ad entrare negli stessi organismi

rappresentativi degli indigeni. I problemi sorgevano quando i lavoratori africani erano lontani

dalle proprie tribù: in questi casi ogni piccolo errore poteva trasformarsi in punizioni corporali

spesso brutali, che raramente venivano punite equamente dai tribunali, dove le giurie europee

garantivano spesso la quasi impunità ai criminali bianchi. Leutwein era a conoscenza di questo

problema ma, nonostante il suo intervento personale riuscisse a ricondurre ad una parvenza di

equità i casi più evidenti, gran parte dei processi che mettevano africani contro tedeschi

raramente giunsero a sentenze considerate giuste da entrambe le parti101

. Nonostante tutti i

problemi finora elencati, la situazione si deteriorò quando gli Herero, privati del latte e della

carne, che costituivano la base della propria alimentazione tradizionale, furono costretti a

rivolgersi ai mercanti europei per comprare il cibo. Dato che non disponevano di altra ricchezza,

gli africani furono costretti a comprare a credito, fornendo le proprie terre come garanzia, gesto

che dimostra quanto fosse ancora alieno il sistema di valori europeo. I mercanti tedeschi furono

pronti ad approfittare della situazione, aumentando i prezzi a dismisura fino a quando gli

indigeni non furono più in grado di pagare i propri debiti. A questo punto il gioco era fatto:

bastava una sentenza del tribunale locale per scacciare gli indigeni dalle proprie terre,

richiedendo l’intervento dell’amministrazione coloniale nei casi più difficili102

. Resosi conto che

questa pratica avrebbe distrutto la fiducia degli indigeni nell’amministrazione coloniale,

Leutwein regolò la concessione del credito con un decreto nel 1899, dichiarando i crediti

100

Bley, op.cit., pp. 85-86. 101

Leutwein, op.cit., pp. 223-224. 102

Ibidem, pp. 246, 248, 372, 579.

Page 51: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

51

concessi precedentemente nulli ed inesigibili, stabilendo infine che i creditori si sarebbero potuti

rivalere solo sui beni dell’individuo e non su quelli di proprietà della tribù. Dato che gran parte

delle terre degli indigeni cadeva in quest’ultima categoria, i commercianti e le compagnie

concessionarie si opposero con ogni mezzo all’applicazione del decreto del governatore103

. I

coloni si organizzarono ed iniziarono a cercare di sensibilizzare l’opinione pubblica tedesca

contro quella che consideravano un’insopportabile limitazione delle libertà civili. Data la

sensibilità della questione e la gravità delle accuse, Leutwein si rimise al giudizio del governo

centrale, che, indeciso come al solito sul da farsi, giunse ad una decisione dopo lunga

deliberazione. Nel 1903, dopo che il Consiglio Coloniale aveva dichiarato che lo Stato non aveva

nessun diritto di interferire in quella che doveva rimanere un’area lasciata alla libera iniziativa

dei privati, il governo imperiale annullò il decreto di Leutwein, permettendo ogni forma di

credito nelle colonie, con un limite di dodici mesi per l’azione legale104

. Questo termine spinse i

commercianti ad iniziare un’ondata senza precedenti di sequestri e sfratti, aumentando le tensioni

con gli indigeni fino al punto di rottura. L’insurrezione generale del 1904 pose fine al “sistema

Leutwein” e ad una stagione improntata ad un trattamento benevolo, ai limiti del paternalismo,

nei confronti degli indigeni ed aprì le porte a quel confronto aperto che il governatore aveva

tentato di evitare con ogni mezzo. Anche se la sua fine fu grandemente anticipata da eventi

esterni come l’epidemia di peste bovina, la mancata comprensione della struttura sulla quale si

basava la società africana e l’approccio personalistico portato avanti da Leutwein avrebbero

quasi certamente condotto al fallimento dell’esperimento, nonostante la buona fede dimostrata in

più di un’occasione dall’ufficiale tedesco. Lo scoppio della ribellione fu causato da un errore

tattico di Leutwein che, nonostante la sua esperienza nelle cose militari, aveva inviato il grosso

delle forze tedesche nel sud del protettorato, per reprimere la rivolta della tribù ottentotta dei

Bondei, stanziata in prossimità del fiume Orange. Nel gennaio del 1904, verificando che la

presenza militare tedesca nella zona di Windhoek era insolitamente debole, gli Herero decisero

103

Leutwein, op.cit., pp. 561-562. 104

Ibidem, pp. 559, 567.

Page 52: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

52

di approfittare di quella che poteva essere un’occasione irripetibile. Il 14 gennaio lanciarono un

attacco che colse del tutto impreparate le guarnigioni tedesche: 123 tra soldati, commercianti e

coloni furono trucidati dai rivoltosi. Dimostrando di aver compreso le sfumature della politica

europea, i soldati Herero furono attenti a non uccidere i pochi coloni inglesi e boeri che

abitavano nella zona. Per rallentare i movimenti delle forze armate tedesche, Samuel Maherero

ordinò che la linea ferroviaria Windhoek-Swakopmund (il porto principale della zona, poco a

nord dell’enclave inglese di Walvis Bay) fosse distrutta in parecchi punti, interrompendo quindi

le comunicazioni fra la parte centro-settentrionale del protettorato ed il mondo esterno. I tentativi

di Leutwein di respingere le forze indigene andarono incontro ad un’imbarazzante sequela di

fallimenti: le forze tedesche furono ripetutamente battute in campo aperto e, infine, praticamente

accerchiate dagli insorti a Ovumbo, trappola alla quale riuscirono a sfuggire solo con estrema

difficoltà. Vista la situazione disperata, il governatore ordinò alle forze sopravvissute di

concentrarsi nella zona vicina a Windhoek, pronte a rifugiarsi dietro le fortificazioni della

capitale se le cose si fossero messe davvero male. Nonostante sapesse che i rinforzi erano in

arrivo, la situazione era certo poco rosea: la regione a nord della capitale, dopo le sollevazioni di

altre tribù indigene, era di fatto perduta, e la popolazione tedesca viveva nel terrore. Quando le

truppe erano quasi pronte ad asserragliarsi nella capitale, gli Herero scelsero di ripiegare sul

massiccio montuoso del Waterberg, concedendo un minimo di respiro ai difensori. Se gli

Ottentotti si fossero uniti alla ribellione, la disfatta sarebbe stata quasi certa, ma i buoni rapporti

con Leutwein nonché le antiche inimicizie tribali convinsero Hendrik Witbooi a restare a

margine dello scontro, valutando il da farsi. Tra l’11 giugno ed il 20 luglio arrivarono in Africa

quasi 20.000 soldati tedeschi, dotati di molta artiglieria da campagna e dell’equipaggiamento

militare più moderno, fornito dalle ditte tedesche ansiose di provare i nuovi modelli sul campo.

L’Imperatore Guglielmo II, che aveva accolto le notizie della rivolta come un affronto personale,

passò immediatamente la palla al Ministero della Guerra, esautorando il Dipartimento Coloniale.

Il 3 maggio, il Großgeneralstab nominò il generale Lothar von Trotha a capo delle operazioni

Page 53: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

53

militari nell’Africa Australe105

. Il giovane generale di fanteria (solo 55 anni) era probabilmente

la massima autorità tedesca in fatto di guerre coloniali, visto che aveva partecipato alla

repressione degli Hehe nelle regioni centrali del Tanganica e alla durissima campagna contro i

Boxers. Il generale di Magdeburgo aveva una reputazione di “uomo di ferro” e la sua particolare

mancanza di scrupoli nei confronti degli indigeni, dimostrata in passato quando aveva inviato a

Berlino la testa decapitata del capo Hehe, fatto dissotterrare dopo che si era suicidato, giocò

probabilmente a suo favore nel processo di selezione. Le istruzioni date al generale furono

sintetiche e categoriche: stroncare una volta per tutte gli indigeni. Von Trotha ebbe carta bianca

sia nella conduzione della campagna sia nella scelta dei suoi collaboratori: come capo di stato

maggiore il generale volle un ufficiale trentaquattrenne di belle speranze che aveva conosciuto

durante la guerra in Cina, Paul Emil von Lettow-Vorbeck, che avrebbe approfittato al meglio

dell’occasione fornitagli dal suo superiore. Appena giunto in Africa, von Trotha mise in opera il

suo piano di battaglia: vista la natura semidesertica del territorio, che avrebbe reso difficile l’uso

delle tecniche di guerriglia impiegate dagli altri popoli africani che aveva affrontato in passato, il

generale pensò di usare la cavalleria per aggirare gli Herero e catturare l’intero gruppo in una

singola, semplice azione. Gli indigeni si erano concentrati vicino al fiume Hamakari dato che,

come tradizione, donne, bambini e le preziose mandrie accompagnavano il popolo in guerra,

richiedendo grandi quantità di acqua difficili da trovare in una regione arida come la Namibia.

All’inizio di agosto, la cavalleria tedesca iniziò l’accerchiamento ma gli uomini di Samuel

Maherero riuscirono a far fallire il piano di von Trotha, aprendosi una via di fuga verso est e

quindi vanificando la manovra dell’avversario. Il 13 agosto, dopo essersi riorganizzati, i tedeschi

si lanciarono all’inseguimento. La ritirata finì per trasformarsi in un massacro: incalzati dalla

cavalleria, esaurite le munizioni, tormentati dalla sete e dal sole implacabile, molti di loro

trovarono la morte nel deserto dell’Omaheke, a est delle paludi dell’Etosha. Solo una piccola

parte di essi, compreso Samuel Maherero, riuscirono a mettersi in salvo, attraversando la

105

Leutwein, op.cit., p. 159.

Page 54: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

54

frontiera col Bechuanaland (l’odierno Botswana). Nonostante si tratti di una delle regioni più

desolate dell’Africa nel bel mezzo del deserto del Kalahari, ancora oggi i discendenti dei

profughi Herero non si sono azzardati a tornare in Namibia, preferendo la dura vita nel deserto

all’aperta ostilità della comunità europea106

. L’insurrezione degli Herero era stato un costoso

smacco per l’orgoglio e la reputazione dell’Impero tedesco: per sette mesi gli Herero erano

rimasti virtualmente padroni di una vasta sezione della colonia e nonostante l’inferiorità di

mezzi, avevano tenuto testa valorosamente al più agguerrito esercito del mondo. Il fatto che la

Gran Bretagna avesse preso le difese degli indigeni ed avesse battuto forte sulla grancassa della

propaganda non aveva fatto che aggiungere offesa ad insulto107

. L’affronto subito non aveva

mancato di causare reazioni nelle altre colonie tedesche, dimostrando alle popolazioni africane

che i Tedeschi non erano imbattibili: era necessaria una lezione esemplare per scoraggiare altre

rivolte. La storia del colonialismo europeo in Africa è costellata da episodi di particolare crudeltà

nei confronti degli avversari sconfitti: nel 1892 i francesi, dopo la battaglia di Kotonou che aveva

posto fine all'indipendenza del regno del Dahomey, avevano proceduto alla decapitazione sul

campo di tutti i prigionieri mentre il dominio belga nel Congo era stato tanto brutale nel

trattamento degli indigeni impiegati nelle piantagioni da provocare la morte di un numero

incalcolabile di persone. Anche l’uso delle punizioni corporali più atroci come quelle applicate

nel Congo belga, dove bastavano infrazioni minime nei confronti dei padroni per provocare

l’amputazione di una mano o di un piede108

, impallidiscono di fronte alla determinazione di von

Trotha di cancellare dalla storia un intero popolo. Dopo che le richieste di resa da parte degli

Herero erano state respinte sommariamente (gli inviati di Samuel Maherero erano stati

semplicemente presi a fucilate) e le gravi perdite subite dagli indigeni nella battaglia del

Waterberg, lo scontro militare era praticamente risolto ma il generale tedesco emise comunque

un ordine esecutivo senza precedenti. I soldati tedeschi ricevettero l'ordine di sparare a vista

106

Peter Kagjavivi, Gli Herero in I popoli della Terra, Milano, Mondadori, 1975, vol. 8, pp. 108-113; Agostino

Gaibi, Le campagne dei tedeschi contro gli Herero in Enciclopedia Italiana, vol XVIII, p. 468. 107

Michael Balfour, Guglielmo II e i suoi tempi, Milano, Il Saggiatore, 1968, pp. 351-352 108

John Gunther, Africa nera, Milano, Garzanti, 1964, p. 186.

Page 55: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

55

contro qualunque indigeno e pertanto non si ebbero più vere e proprie azioni di guerra, ma

piuttosto un assassinio sistematico della popolazione. Quello che nella burocratica freddezza del

linguaggio militare venne definito “ordine di sterminio” (Vernichtungsbefehl) venne emesso

personalmente dal generale von Trotha il 2 ottobre 1914, con lo scopo dichiarato di cancellare

ogni segno della presenza Herero all’interno del territorio controllato dall’Impero tedesco ed

ebbe come conseguenza immediata la fuga di tutti i membri della tribù ribelle ancora in grado di

camminare. Il testo del Vernichtungsbefehl è agghiacciante:

“Io, comandante supremo dei soldati tedeschi, mando questo messaggio al popolo

Herero. Gli Herero non sono più sudditi dell’Impero tedesco. Avete ucciso e rubato,

ferito soldati, tagliato orecchie, nasi e altre parti del corpo, ed ora, da bravi codardi, non

volete più combattere. Io dico a voi: a chiunque porti al mio accampamento uno dei capi

Herero, offrirò 1.000 marchi; se mi porterete Samuel Maherero, 5.000. Il popolo Herero

deve comunque lasciare il territorio imperiale. Chiunque non se ne vada volontariamente,

sarà da me costretto con la forza. Qualunque Herero sarà trovato nel territorio imperiale

sarà fucilato, sia che abbia o non abbia armi o bestiame: le donne e i bambini non saranno

più accolte, ma rispedite alla propria tribù o costrette alla fuga a fucilate. Queste sono le

mie parole al popolo Herero.

Il gran generale del potente Imperatore di Germania.

Le truppe imperiali dovranno comunicare in ogni mezzo e modo il contenuto di questo

decreto, aggiungendo che ogni soldato che mi consegni un capo tribale riceverà una

ricompensa adeguata e che, qualora si incontrino delle donne e bambini, dovranno essere

sparati colpi di avvertimento, in modo da costringerli alla fuga. Sono sicuro che da questo

momento non saranno più catturati prigionieri maschi ma che le truppe non si lasceranno

andare a violenze gratuite su donne e bambini. Queste fuggiranno di sicuro dopo che si

sarà sparato due colpi d’avvertimento. I soldati dovranno ricordarsi di difendere la

reputazione e le tradizioni di ogni buon soldato tedesco.

Il comandante, tenente generale von Trotha109

”.

Fuggire dal territorio tedesco equivaleva ad una marcia della morte attraverso il deserto: molti

furono gli Herero che morirono di sete mentre cercavano di raggiungere una impossibile

salvezza al di là della frontiera. Altri, secondo il rapporto Whitaker delle Nazioni Unite (1985),

morirono dopo essersi abbeverati in pozzi avvelenati dalle truppe tedesche: altre fonti riportano

che i pozzi nel deserto furono presidiati da pattuglie di cavalleria tedesca che avevano l’ordine di

sparare su chiunque tentasse di abbeverarvisi, ma non ci sono conferme ufficiali di questi eventi.

109

Citato in M. Behnen, Quellen zur deutschen Außenpolitik im Zeitalter der Imperialismus 1890-1911, Darmstadt,

Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1977, p. 291.

Page 56: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

56

Quelli che erano troppo stanchi o deboli per solo tentare la traversata, furono sistematicamente

sterminati dalle truppe tedesche, che continuarono il massacro per mesi, applicando

scrupolosamente le istruzioni di von Trotha. Gli Herero, che all'inizio del protettorato tedesco

erano circa 80.000, nel 1905 erano ridotti a sole 12.000 unità: l’80 per cento del totale era stato,

quindi, ucciso dalle malattie, dagli stenti o dalle armi tedesche110

. Gli episodi di spietata

determinazione, raccolti nel Blue Book che il governo inglese avrebbe usato alla Conferenza di

Versailles per ottenere l’assegnazione dei mandati sulle ex-colonie tedesche, sono difficili da

comprendere per un lettore del XXI secolo. Gustav Frenssen, un soldato tedesco, racconta uno di

questi episodi di ordinaria disumanità.

“Vedemmo un carro trainato da buoi dietro un roveto. Sentimmo delle voci provenire da

quella direzione. Scendemmo da cavallo e scorgemmo sei nemici, seduti attorno al fuoco.

Segnalai ai miei compagni chi si sarebbe dovuto occupare di chi. Quattro caddero sul

colpo, uno riuscì a scappare. Il sesto era ferito. Saltai in avanti, brandendo un bastone

corto: lui mi guardò con indifferenza. Dopo aver finito, pulii il bastone con della

sabbia111

”.

Manuel Timbu, un mulatto sudafricano racconta un altro episodio che coinvolse il generale

stesso:

“Non dovevamo fare prigionieri, dovevano essere uccisi tutti... I soldati uccidevano ogni

indigeno che incontravano... Alcuni, dei vecchi, non avevano mai lasciato le proprie case,

ma vennero tutti uccisi lo stesso... Un giorno, era inverno e faceva molto freddo.

Incontrammo per la strada delle vecchie donne Herero. Si stavano scaldando attorno ad

un fuoco. Erano esauste e non avevano potuto seguire il resto del loro gruppo. Von

Trotha e il suo stato maggiore erano lì. Un soldato tedesco scese da cavallo, si avvicinò

alle due vecchie e le freddò... poco più lontano, nella sterpaglia, trovammo una donna

Herero. Io feci da interprete... Von Trotha le pose molte domande, ma la donna non

sembrava intenzionata a rivelare alcunché... Von Trotha diede l’ordine d’ucciderla... un

soldato si avvicinò con la baionetta in mano... prese la donna, si allontanò di qualche

passo e la trafisse con la baionetta da parte a parte... dopo averla estratta, me la mise sotto

il naso ancora grondante di sangue... i soldati e gli ufficiali videro tutta la scena ma non

mossero un passo per salvare la donna. Non la sotterrammo. Lasciammo il suo corpo,

come quello di tutti gli altri che avevano ucciso, a marcire sul posto o essere divorato

dagli animali selvatici112

”.

110

Kagjavivi, op.cit., p. 111. 111

Papers relating to German atrocities, and breaches of the rules of war, in Africa, Londra, His Majesty’s

Stationery Office, 1916, p. 14. 112

Ibidem, p. 62.

Page 57: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

57

Nonostante le difficili comunicazioni con l’Africa, una tale mole di esecuzioni sommarie non

poteva sfuggire all’attenzione della comunità internazionale, che dopo l’incidente di Tangeri del

30 marzo 1905 considerava la Germania come la principale minaccia alla pace mondiale. La

Gran Bretagna, che durante la Seconda Guerra Boera (1899-1902) aveva dovuto subire

passivamente le condanne delle altre potenze e si era trovata in una sorta di “isolamento non più

splendido”, fu pronta a cogliere la palla al balzo e si espresse in maniera molto vocale

condannando le atrocità commesse dai tedeschi, attizzando il fuoco della stampa internazionale,

sempre pronta alla polemica. Oltre all’eco dell’indignazione estera, le proteste dei missionari

protestanti e cattolici che si trovavano nella zona da molti decenni trovarono modo di arrivare

alla stampa e furono tra le cause scatenanti dell’intervento al Reichstag di Matthias Erzberger

che abbiamo descritto nel capitolo precedente e della conseguente rottura dello Zentrumpartei. A

scendere in campo fu anche lo stesso Leutwein che, messo di fronte al crollo del suo “sistema”,

cercò di contrastare l’azione del generale con ogni mezzo, giungendo perfino ad argomentare che

lo sterminio sistematico degli uomini Herero avrebbe reso impossibile la creazione di un

insediamento stabile, privando i coloni tedeschi di un prezioso bacino di lavoro manuale.

Quando nemmeno queste argomentazioni riuscirono a smuovere il governo imperiale, il

governatore protestò vivacemente affermando che le azioni dei militari svuotavano la sua carica

di ogni significato. Alla fine, il 19 agosto 1905, Leutwein decise di dimettersi e tornare in

Germania rendendo quanto più pubblica possibile la sua estraneità nei confronti delle atrocità

commesse in Africa Australe113

. La polemica infuriò sempre di più, alimentata dal costante

crescere delle spese e dall’aumento delle perdite tedesche. A rendere ancora più complicata la

situazione, nell’ottobre del 1904 anche i Nama di Witbooi, che pure all’inizio della rivolta

Herero si erano prestati ad aiutare le truppe coloniali in palese difficoltà, di fronte allo sterminio

sistematico di quelli che erano stati i loro nemici storici compresero che la politica di Leutwein

aveva fatto il suo tempo. A questo punto l’unica scelta possibile era quella di gettarsi nella

113

C. Clark, Iron Kingdom: The Rise and Downfall of Prussia 1600–1947, Cambridge, Belknap Press of Harvard,

2006, p. 776.

Page 58: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

58

mischia e cercare di salvare il salvabile. I Nama si resero conto che affrontare le forze di von

Trotha in una battaglia campale sarebbe stato un suicidio e preferirono una campagna di

guerriglia tesa a fiaccare lo spirito dei tedeschi. La morte dell’anziano capo carismatico,

avvenuta il 29 ottobre 1905 per le conseguenze di una ferita subita in uno scontro con i tedeschi

nelle vicinanze di Vaalgras fu un colpo durissimo per i Nama, ma le unità ottentotte, guidate da

un giovane e capace leader, Jacob Morenga, continuarono ad impegnare le soverchianti forze

tedesche. Sfruttando l'aspro terreno montagnoso, gli indigeni logorarono i tedeschi, che non

riuscirono mai a costringerli ad accettare battaglia: le capacità militari di Morenga gli

guadagnarono l'ammirazione di alcuni degli ufficiali tedeschi, tra cui lo stesso von Lettow-

Vorbeck, che si impegnarono nello studiare i metodi e le tattiche usate nella spietata guerriglia. Il

capitano Bayer, un ufficiale dello Stato Maggiore, così si espresse nei confronti del leader

indigeno:

“Agendo con spostamenti incrociati, intelligenti attacchi a sorpresa e, soprattutto, grazie

all'influenza esercitata sui suoi seguaci dalla sua personalità fuori dal comune, aveva

prolungato la guerra e arrecato a noi danni incalcolabili… Il suo modo di condurre la

guerra aveva qualcosa di superbo114

”.

Von Trotha, di fronte all’impossibilità di concludere la campagna militare, ricorse ai soliti

metodi di lotta totale: a partire dal 1906, alcuni reparti non si preoccupavano nemmeno di

distinguere fra tribù amiche e nemiche, e massacravano gli indigeni senza quasi fare distinzione,

tanto da distruggere circa un terzo dei Berg-Damara, una tribù di montagna che non aveva

partecipato all'insurrezione. Nonostante la difesa d’ufficio delle lobbies coloniali e dei

pangermanisti, le proteste si fecero sempre più forti e von Bülow fu costretto a chiedere

l’intervento dell’Imperatore, visto che non aveva nessuna giurisdizione su von Trotha, nominato

direttamente dal Großgeneralstab. Guglielmo II, preoccupato per il crescente isolamento

internazionale della Germania, si decise a nominare Friedrich von Lindequist a governatore del

protettorato, ma non tolse il comando della schutztruppe al generale prussiano. L’8 dicembre

114

Basil Davidson, La civiltà africana, Torino, Einaudi, 1980, p. 248.

Page 59: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

59

l’Imperatore annullò il Vernichtungsbefehl e diede incarico al governatore di procedere a

“sistemare la questione in altra maniera”: von Lindequist non trovò niente di meglio che

organizzare una serie di campi per ospitare i profughi e gli sbandati che ancora riempivano le

strade del protettorato. I campi che fin dall’inizio della guerra erano stati approntati per i

prigionieri di guerra a Windhoek, Okahandja e Swakopmund furono affiancati da due nuove

strutture a Karibib e Lüderitzbucht. Nei rapporti ufficiali venivano descritti come

Konzentrationslagern, un termine che fa rabbrividire il lettore moderno, ma nonostante le grandi

differenze con i campi nazisti, in termini di mortalità furono altrettanto efficaci. Un rapporto

ufficiale commissionato dall’Ufficio Coloniale valutò che il 45,2% degli internati era morto per

le terrificanti condizioni nelle quali erano costretti a vivere. In semplici pezzi di terra brulla

recintati da filo spinato erano tenute migliaia di persone, cui erano fornite razioni alimentari

minime, consistenti spesso in una manciata di riso non cotto, del sale e dell’acqua. Gli indigeni

non erano abituati a mangiare il riso e molti di loro non disponevano degli enzimi necessari per

assorbire i nutrienti del cereale. Oltre alle intolleranze alimentari, le condizioni igieniche

spaventose degli alloggi, la mancanza quasi totale di assistenza medica e la concentrazione di un

gran numero di persone in spazi ristretti (il campo di Windhoek arrivò ad ospitare oltre 5.000

persone nel 1906), crearono le condizioni ideali per la diffusione di malattie epidemiche come il

tifo. L’introduzione del codice del lavoro nel 1907 che vietava agli africani di esercitare le

professioni tradizionali, gettandoli di fatto nelle braccia dei proprietari terrieri tedeschi, rese la

situazione ancora più intollerabile. Il prolungarsi delle operazioni militari nella parte meridionale

della colonia garantì che buona parte degli internati fosse “affittata” ad imprese tedesche, ansiose

di sfruttare questa fonte di lavoro. Come al solito, i maltrattamenti e le violenze dilagarono in

breve tempo. Il campo di concentramento di Lüderitzbucht fu di gran lunga il peggiore: costruito

su Shark Island, uno scoglio nel mezzo del porto del tutto privo di vegetazione dove la roccia è

scolpita in formazioni quasi surreali dai forti venti atlantici, ospitò svariate migliaia di internati

Herero e Nama a partire dal settembre 1905. I prigionieri, costretti ad accamparsi nella punta più

Page 60: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

60

lontana dalla striscia di terra che collegava l’isola alla cittadina, erano del tutto esposti alle

tempeste che flagellano la costa per buona parte dell’anno. Nell’ottobre del 1905, Padre

Kuhlman, un missionario della Missione Renana, inviò in patria un rapporto dove si

descrivevano le condizioni spaventose degli internati e l’altissimo tasso di mortalità.

L’intensificarsi delle operazioni contro i Nama garantì che il numero di prigionieri in arrivo

fosse costante per tutto il 1906, raggiungendo la punta di 1.706 nella sola giornata del 9

settembre. L’aumento degli internati non poté che aggravare le già disperate condizioni igieniche

e sanitarie: nel rapporto annuale sulla cittadina di Lüderitzbucht, un ignoto impiegato scrive che

“l’Angelo della Morte è sceso su Shark Island” mentre il comandante del campo, von Estorff, fu

costretto ad ammettere che, nei mesi precedenti all’aprile del 1907, oltre 1.700 internati erano

deceduti, 1.203 dei quali erano prigionieri Nama. I rapporti ufficiali riportano che nel dicembre

1906, dopo solo quattro mesi dal loro arrivo, 291 Nama erano morti di cause naturali: i rapporti

dei missionari mettono in dubbio le cifre ufficiali, calcolando che ogni giorno erano morte da 12

a 18 persone (molto più delle 9 al giorno ammesse nel rapporto del comandante). Il rapporto

finale sul campo di Shark Island è lapidario: oltre l’80% degli internati inviati nell’isola vi ha

trovato la morte115

. Fred Cornell, un cercatore di diamanti inglese, si trovava nella cittadina

mentre il campo di Shark Island era operativo e descrive le condizioni di vita in questi termini:

“La cosa che faceva più impressione era il freddo: di notte la temperatura spesso

scendeva di molto sotto lo zero ed il vento soffiava impetuoso, rendendo la situazione

quasi disperata per i prigionieri. La fame, la sete, la mancanza di ripari adeguati, le

malattie infettive ed il fatto che molti internati erano portati alla pazzia dalle condizioni di

vita intollerabili causavano un numero elevatissimo di morti ogni giorno. I corpi dei

prigionieri erano caricati su carretti, portati alla spiaggia più lontana dalla città quando la

marea era bassa e sotterrati in buche così poco profonde che i corpi, al salire della marea,

erano trascinati al largo, dove gli squali banchettavano con i poveri resti di quei

disgraziati116

”.

Durante la guerra, molti cittadini della colonia del Capo, che stava ancora subendo le

conseguenze della guerra con i Boeri, emigrarono verso nord, trovando lavoro come trasportatori

dei rifornimeni necessari a mantenere operative le truppe tedesche. Tornati in Sudafrica, alcuni

115

C. W. Erichsen, A forgotten History, “Mail & Guardian”, Johannesburg, 17 agosto 2001. 116

Citato in Ibidem.

Page 61: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

61

di loro raccontarono quello che avevano visto, causando la reazione della stampa locale, che

riportò con dovizia di dettagli le testimonianze dirette di alcuni di questi lavoratori. In uno di

questi articoli si trova il racconto di Percival Griffith, un ragioniere che, rimasto senza lavoro in

patria, aveva accettato di fare il trasportatore proprio ad Angra Pequeña (Lüderitzbucht).

“Nel campo si trovano centinaia di prigionieri, gran parte di loro sono donne e bambini,

con qualche vecchio a fargli compagnia. Lavorano tutto il giorno sotto l’attenzione

costante dei soldati che agiscono come sorveglianti per conto dei privati che hanno

affittato il loro lavoro. Quando cadono per terra stremati, sono frustati selvaggiamente dai

soldati fino a quando non si rialzano. Una volta, vidi una donna con un bambino piccolo

legato dietro la schiena che trasportava un pesante sacco di grano sulla testa. Cadde per

terra e subito un caporale si avvicinò ed iniziò a frustarla perché si rialzasse. Continuò a

menare colpi per più di quattro minuti, senza preoccuparsi troppo se colpiva anche

l’infante. La donna lentamente si rimise in piedi e riprese a lavorare: non emise un

singolo suono. Il bambino, invece, piangeva disperatamente117

”.

I rapporti inviati dai missionari e da alcuni civili alle autorità non ebbero molta eco nella stampa

tedesca e le denunce delle condizioni intollerabili dei prigionieri indigeni trovarono ben poche

orecchie disponibili in un paese dove ogni critica all’operato del governo imperiale veniva

spesso etichettata come “comportamento indegno” e mettersi contro i nazionalisti poteva

rivelarsi una scelta poco saggia. L’interrogazione parlamentare presentata da alcuni deputati

socialdemocratici nell’autunno del 1906 nella quale si chiedevano notizie sulle effettive

condizioni di vita nel campo di Shark Island cadde nel nulla, superata da polemiche ben più

interessanti e dall’incombere dell’appuntamento elettorale. La storia dei campi di

concentramento tedeschi è semplicemente stata dimenticata, al contrario di quella degli

altrettanto terribili campi nei quali gli Inglesi rinchiusero i prigionieri afrikaans nelle fasi finali

della Seconda Guerra Boera. Oggi, al posto del campo di Shark Island, c’è un campeggio alla cui

entrata campeggiava beffardo fino a pochissimi anni fa un monumento ai soldati tedeschi morti

nella repressione della rivolta indigena. Stime basate sulle statistiche ufficiali indicano che, nel

1911, sopravvivevano 15.130 Herero su un totale di 80.000, e 9.781 Nama su un totale di 20.000

117

In German S.W. Africa: Further Startling Allegations: Horrible Cruelty, “Cape Argus”, Città del Capo, 28

settembre 1905.

Page 62: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

62

prima della guerra118

ma la fine delle operazioni, avvenuta negli ultimi mesi del 1907 con

l’eliminazione delle ultime pattuglie di ribelli, non significò il ritorno alla normalità per i pochi

sopravvissuti. Nell’Africa del Sud-Ovest, le condizioni climatiche favorevoli avevano attirato la

gran parte dell’emigrazione tedesca oltremare119

così che nel 1914 la popolazione d’origine

europea era composta da ben 14.830 abitanti. Questi coloni, che da sempre avevano premuto per

una politica di scontro frontale, improntata alla semplice distruzione dell’economia nativa

attraverso l’espropriazione delle terre e delle mandrie e la trasformazione delle fiere popolazioni

indigene in una semplice riserva di lavoro manuale a basso costo120

colsero al volo l’occasione e,

visto che molti di loro fin dal 1904 avevano partecipato alla repressione della rivolta come

volontari, chiesero al Governo un generoso indennizzo. La popolazione indigena dell'Africa del

Sud-Ovest era stata quasi annientata: nel 1913 non si contavano che 80.000 abitanti, compresi i

13.500 coloni tedeschi, su una superficie di 836.000 kmq., con una densità di 0,09 abitanti per

chilometro quadrato, una delle più basse dell'Africa, inferiore persino a quella di ampie zone del

Sahara121

. L’arrivo del nuovo governatore non fece che rendere più semplice il lavoro delle

associazioni dei coloni. Von Lindequist era da sempre un sostenitore dell’immigrazione tedesca

in tutte le colonie dell’Impero e si mosse fin da subito per espropriare gli indigeni ribelli,

vietargli l’allevamento dei bovini ed imporre una legislazione sul lavoro a tutto favore dei

coloni122

. Il nuovo governatore incoraggiò le organizzazioni locali a chiedere maggiori poteri

nell’amministrazione: a questo scopo istituì i Consigli di Distretto ed il Consiglio del

Governatore ma, visto che la legge imponeva che fossero solo assemblee consultive nominate

dal governatore, la distribuzione dei poteri non cambiò di molto. In quanto ai piani di von

Lindequist sugli indigeni, la maggioranza anti-coloniale del Reichstag si oppose fermamente e

impedì che si trasformassero in legge. La vittoria del blocco Bülow nel 1907 cambiò le cose e

118

Davidson, op.cit., p. 247. 119

Townsend, op.cit., p. 265. 120

Bley, op.cit., pp. 80-81. 121

Pierre Bertaux, Africa. Dalla preistoria agli Stati attuali, Milano, Feltrinelli, 1968, p. 266. 122

Bley, op.cit., p. 170.

Page 63: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

63

permise l’applicazione delle direttive di von Lindequist: si partì dall’esproprio delle terre delle

tribù indigene che si erano ribellate al governo imperiale e alla loro concessione ai coloni

tedeschi. Poi si passò all’esproprio delle mandrie degli indigeni e all’approvazione di una norma

che impediva agli Africani di possedere o prendere in affitto della terra senza l’esplicita

approvazione del governatore. La stessa direttiva stabilì che non più di dieci famiglie indigene

potessero vivere insieme ovunque nel territorio del protettorato e che ogni cittadino di origine

africana dovesse portare con sé in ogni momento la carta d’identità: in caso di violazione, ogni

tedesco aveva il diritto di arrestarli123

. L’istituzione dell’obbligo di avere dei libretti di lavoro

dove dovevano essere riportati i nomi dei datori di lavoro e il periodo del contratto limitò

ulteriormente l’autonomia degli indigeni, oltre a rendere chiaro a tutti che il governo era

determinato ad impedire il ripetersi delle rivolte, anche se questo avesse richiesto la completa

distruzione della società tradizionale africana. Queste misure furono accolte con favore dai

coloni, che però continuarono a chiedere maggiori poteri, inclusa la partecipazione alla

definizione della politica portata avanti nel protettorato. I coloni, che erano stati colpiti

personalmente da una rivolta che, secondo loro, era stata causata dalle errate politiche portate

avanti dall’amministrazione coloniale, chiesero di partecipare al processo decisionale e, per

aumentare le proprie chances di successo, inviarono propri rappresentanti in Germania124

. Il

tentativo dei coloni ebbe un notevole successo, visto che nella primavera del 1908 il Reichstag

passò una normativa sull’auto-governo degli abitanti tedeschi nell’Africa del Sud-Ovest125

. La

nuova legge sostituì il vecchio Consiglio del Governatore con un Consiglio Territoriale

composto da membri eletti dai cittadini di origine europea, al quale partecipavano anche alcuni

membri nominati in rappresentanza dell’amministrazione e delle forze armate. La maggioranza

era però dei membri elettivi: il primo consiglio era composto da 11 rappresentanti dei coloni e

123

Deutsches Kolonialblatt, 1907, pp. 980-982. 124

Bley, op.cit., p. 185. 125

Ibidem, p. 229.

Page 64: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

64

solo 3 membri nominati, mentre l’anno successivo il numero di rappresentanti eletti salì a 27126

.

La nuova legge concesse alle assemblee poteri esecutivi: se il consiglio territoriale aveva

completa autorità sulle questioni relative alle controversie lavorative, i consigli di distretto erano

responsabili della tassazione locale e dell’allocazione dei proventi di queste tasse127

. Nel giro di

due soli anni, i coloni erano riusciti ad ottenere quello per cui avevano lottato per decenni:

l’economia nativa era stata distrutta e gli stessi indigeni, grazie alle nuove norme, erano poco più

che schiavi, visto che gli era vietato di cambiare lavoro a loro discrezione o persino di

organizzarsi per difendere collettivamente i propri diritti128

. In seguito al cospicuo aumento

dell’immigrazione dalla madrepatria, iniziò un vero e proprio boom nelle costruzioni delle

ferrovie coloniali, impresa che vide coinvolte molte imprese di primaria importanza. Il fervore

colonialista aveva ormai contagiato la fredda Germania e questa frenesia di costruzioni riuscì a

dotare quello che molti avevano definito come “un grosso scatolone di sabbia” della rete

ferroviaria più completa di tutto il continente nero. Queste linee ferroviarie erano state costruite

spesso su terreni difficili, senza pensare troppo al costo o alle elevatissime spese per la

manutenzione (la linea che collegava Keetmanshoop a Windhoek era costantemente minacciata

dalle dune del deserto e richiedeva una manutenzione tanto assidua quanto costosa): ormai la

logica dell’interesse economico o del tasso di ritorno ragionevole aveva lasciato il posto alle

considerazioni strategiche di lungo periodo. La ragione di questo mutamento clamoroso?

L’Africa del Sud-Ovest era diventata una colonia di popolamento bianca, realtà che non si era

mai vista nel continente nero. I Boeri nell’Orange e nel Transvaal avevano tentato di raggiungere

lo stesso risultato ma non vi erano riusciti appieno e, nonostante i tentativi ostinati della seconda

metà del XX secolo, alla fine sarebbero stati sconfitti dalle implacabili leggi della demografia.

Nell’Africa del Sud Ovest le cose andarono diversamente: la presenza bianca continuò

indisturbata e seppe mantenere il potere per molti decenni, anche dopo la caduta del regime

126

Hoffmann, op.cit., pp. 73, 76 ed Iliffe, op.cit., pp. 112-113. 127

Gerstmeyer, op.cit., pp. 18-20. 128

R. First, Regimi coloniali dell’Africa Australe in Storia dell’Africa, Firenze, La Nuova Italia, 1979, p. 179.

Page 65: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

65

segregazionista sudafricano e la conquista dell’indipendenza nel 1992. Il “nostro Sud Ovest”

costantemente richiamato dalle canzoni tradizionali delle birrerie di Windhoek continua ad

essere una realtà anomala nel panorama africano, con le sue casette in stile bavarese, le aquile

imperiali sui palazzi, i monumenti ai soldati tedeschi e le strade dedicate agli eroi di un’era che si

pensava finita quasi un secolo fa.

Page 66: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

66

CAPITOLO 3 LA LEGGE DEL BUNDU

La situazione che l’Impero Tedesco si trovava ad affrontare in Africa Orientale era decisamente

poco invitante: un territorio sterminato, popolato da una moltitudine di tribù tutte ostili alla

presenza dell’uomo bianco dal clima quantomai inadatto all’immigrazione europea. Se la

penetrazione in Camerun e in Africa del Sud-Ovest era stata favorita dalla frammentazione delle

popolazioni indigene e dalle ostilità secolari che le dividevano, in Africa Orientale le cose

andarono in modo decisamente diverso. In questo vasto protettorato le forze imperiali non furono

capaci di instaurare un controllo significativo fino al 1907, impedendo qualsiasi tentativo di

instaurare una politica coloniale che andasse oltre alla semplice gestione militare delle

insurrezioni degli indigeni. Nonostante la presenza di alcune stazioni commerciali a Zanzibar e

lungo la costa, messe in piedi dalla ditta Oswald di Amburgo nella prima parte del XVIII secolo,

l’Impero Tedesco acquisì territori nell’area solo nell’autunno del 1884, quando l’avventuriero

Karl Peters “convinse” in soli dieci giorni dodici potentati locali a sottoscrivere un trattato di

protezione per conto della Gesellschaft für Deutsche Kolonisation, società che aveva fondato con

l’aiuto di alcuni amici. Una volta ottenute le firme necessarie, Peters fece ritorno in Germania,

dove organizzò la fusione di due compagnie coloniali nella Deutsch-Ostafrikanische

Gesellschaft, società che ottenne la concessione per amministrare l’Africa Orientale dal governo

Bismarck. Nonostante l’entusiasmo degli inizi, non ci volle molto prima che i limiti organizzativi

e finanziari della società venissero a galla, rendendo anti-economico lo sfruttamento della

concessione governativa. Nel 1888, quando gli arabi che da secoli abitavano sulla costa si

ribellarono contro la cancellazione del traffico degli schiavi, la Deutsch-Ostafrikanische

Gesellschaft fu costretta a chiedere l’intervento del governo centrale. Dopo l’arrivo del maggiore

von Wiesmann e della sua Kaiserliche Schutztruppe, ci vollero mesi prima che, nel dicembre

1889, fosse del tutto sconfitta la resistenza delle popolazioni arabe, garantendo il controllo delle

Page 67: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

67

regioni costiere. La ritrovata pace non impedì che i debiti, contratti per instaurare un minimo di

infrastrutture e combattere le prime fasi della campagna contro gli arabi, rendessero la situazione

finanziaria della società insostenibile: Peters continuava a professare fiducia nelle splendide sorti

del colonialismo tedesco, ma in realtà stava lavorando per garantire una transizione di poteri

indolore e proteggere sé stesso ed i suoi soci dal fallimento. Nel gennaio 1891 le manovre di

Peters ebbero successo ed il governo imperiale assunse la piena responsabilità

dell’amministrazione dell’Africa Orientale, facendosi anche carico di gran parte dei debiti

contratti dalla Deutsch-Ostafrikanische Gesellschaft. Il passaggio di poteri non contribuì a

migliorare la situazione nell’interno del protettorato, dove la presenza tedesca era quasi

inesistente. I primi tentativi di penetrare nell’interno si scontrarono con l’aperta ostilità degli

indigeni, evidentemente non impressionati dalla vittoria conseguita dai tedeschi sugli arabi della

costa. Alla fine il comandante delle forze imperiali nel protettorato, Emil von Zelewski, fu

costretto ad organizzare una spedizione punitiva contro la tribù degli Hehe, che dalle proprie basi

nella parte meridionale del protettorato lanciava frequenti raid contro le altre popolazioni

indigene. Alla guida di 14 ufficiali tedeschi e 350 ascari, von Zelewski si avventurò nell’interno

ma cadde in un’imboscata che distrusse quasi completamente il reggimento tedesco: solo 4

tedeschi e 60 ascari riuscirono a fuggire nella giungla, segnando una delle più gravi disfatte nella

storia delle guerre coloniali tedesche129

. Dopo aver respinto la spedizione tedesca, gli Hehe

continuarono indisturbati i loro raid, arrivando a chiedere tributi alle carovane di mercanti che

attraversavano il loro territorio: a Dar-es-Salaam, il governatore Julius von Soden decise di

sospendere le azioni contro la tribù ribelle, visto che la situazione nel resto del protettorato stava

precipitando. I Chagga, un popolo meno potente degli Hehe che viveva alle pendici del

Kilimangiaro, si stava mobilitando per respingere le intrusioni dei coloni europei, attirati

nell’area dal clima favorevole e dalla fertilità del suolo. Ansioso di riscattare almeno in parte la

sconfitta subita nel sud, nel 1892 von Soden organizzò una spedizione per stroncare sul nascere

129

R. Cornevin, The Germans in Africa before 1918 in Colonialism in Africa, 1870-1960, Londra, Cambridge

University Press, 1969, p. 408.

Page 68: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

68

la resistenza indigena, ma anche questo tentativo andò incontro ad una disfatta altrettanto

pesante. Friederich von Schele, il nuovo comandante della schutztruppe, vista l’importanza

strategica dell’area ed i considerevoli interessi tedeschi interessati, si impegnò per addestrare un

nuovo contingente da impiegare nella lotta contro i Chagga. Questa seconda spedizione riuscì

finalmente a sconfiggere l’esercito dei Chagga e riportare la calma nella parte settentrionale del

protettorato130

. Le forze tedesche presenti nel territorio non ebbero tempo di godere della vittoria

che una nuova minaccia si addensò all’orizzonte, stavolta nell’altopiano attorno alla cittadina di

Tabora. Le tribù Nyamwesi controllavano da sempre i traffici dalla costa al lago Tanganica e non

vedevano di buon occhio la presenza dei tedeschi, temendo che l’aumento del commercio

avrebbe prima o poi fatto arrivare coloni europei, mettendo a rischio il controllo che esercitavano

sulla regione. Quando l’amministrazione coloniale affiancò alle principali carovane piccoli

contingenti militari tedeschi, il capo dei Nyamwesi Siki li attaccò, mettendoli ripetutamente in

fuga. Di fronte al possibile blocco dei traffici lungo una delle vie commerciali più promettenti, il

governatore fu costretto a rimettere in azione la schutztruppe appena tornata dalla zona del

Kilimangiaro e mandarla in missione all’interno. Siki, resosi conto che non disponeva di forze

sufficienti a fronteggiare i tedeschi, preferì abbandonare il proprio quartier generale e scomparire

nella giungla, lasciando la schutztruppe ad esercitarsi sulle mura di fango delle capanne vuote,

prima di tornare sulla costa con un palmo di naso. Nell’inverno del 1892 arrivarono alla capitale

rapporti preoccupanti da Tabora, secondo i quali Siki stava reclutando tutti i guerrieri della zona

per formare un grande esercito capace di sterminare tutti gli europei presenti nelle sue terre. Il

governatore prese la minaccia dei Nyamwesi molto sul serio e nel febbraio 1893 mandò nella

zona due reggimenti della schutztruppe, guidati dal tenente Tom Prince, arrivato in Africa

Orientale da poco ed ansioso di coprirsi di gloria sotto il sole dei tropici. Stavolta la schutztruppe

diede ottima prova di sé, riuscendo a distruggere l’esercito di Siki dopo due giorni di aspri

combattimenti. Il capo, ormai circondato, preferì il suicidio alla prigionia, ma la sua scomparsa

130

W.O. Henderson, German East Africa in History of East Africa, Oxford, Clarendon Press, 1965, c. II, p. 136.

Page 69: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

69

non significò la fine della resistenza Nyamwesi, che continuò fino alla fine dell’anno e richiese

una serie di brevi ma intensi scontri nella giungla prima che tutte le tribù della zona accettassero

l’autorità tedesca131

. Nel settembre 1893 Friedrich von Schele fu nominato governatore e si

mosse con decisione per vendicare la sconfitta subita nel sud del protettorato due anni prima e

riconquistare almeno in parte l’onore delle forze armate tedesche. Le intemperanze delle varie

tribù in quasi tutto il territorio di sua competenza gli impedirono a lungo di mettere assieme le

forze necessarie per una nuova spedizione nel sud ma nell’ottobre del 1894 un contingente di

quasi mille tra europei ed ascari fu pronto ad iniziare la propria missione, guidato da von Schele

stesso132

. Gli Hehe avevano sfruttato al meglio il tempo concesso dai tedeschi, fortificando

pesantemente la propria capitale Kalenga e si prepararono a respingere l’attacco della

schutztruppe con ogni mezzo. Lo scontro fu feroce: i piccoli calibri tedeschi furono quasi inutili

contro la muraglia alta dodici piedi e lunga otto miglia che difendeva Kalenga. Alla fine, pur di

risolvere l’empasse, i soldati di Schele furono costretti ad assaltare le mura alla vecchia maniera.

Dopo che ebbero conquistato le mura, gli Hehe continuarono una ostinata resistenza,

combattendo strada per strada e causando pesanti perdite alla schutztruppe, che poté dichiarare

vittoria solo dopo due settimane di scontri serratissimi. Il capo Mkwawa riuscì a scappare con un

manipolo di fedelissimi che, grazie all’appoggio incondizionato degli apparentemente sedati

Hehe, iniziarono una brutale campagna di guerriglia che avrebbe causato non pochi grattacapi ai

tedeschi nei quattro anni successivi. L’amministrazione coloniale cercò di pacificare la zona

costruendo una piazzaforte ad Iringa, non molto lontano dalla capitale degli Hehe, e spostandovi

un reggimento della schutztruppe sotto il comando del tenente colonnello von Trotha, ma le

tattiche tradizionali impiegate da Mkwawa resero questa presenza quasi irrilevante, costringendo

il governatore ad inviare numerose spedizioni nella zona per sconfiggere una volta per tutte il

capo dei ribelli. Nonostante la superiorità tecnologica degli europei, i guerriglieri Hehe

131

R.I. Rothberg, Resistance and Rebellion in British Nyasaland and German East Africa, 1888-1915: A tentative

Comparison, in Britain and Germany in Africa, New Haven, Yale University Press, 1967, p. 671. 132

G.S.P. Freeman-Grenville, The German Sphere, 1884-1898 in History of East Africa, v. I, Oxford, Clarendon

Press, 1965, p. 446.

Page 70: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

70

riuscirono a colpire ovunque nella regione, mettendo continuamente in dubbio l’effettivo

controllo della zona da parte dell’amministrazione di Dar-es-Salaam. Alla fine non furono gli

sforzi delle truppe tedesche o le tattiche spesso brutali impiegate da entrambi i contendenti a

porre fine alla ribellione degli Hehe: nel luglio 1898, in precarie condizioni di salute e sempre

più incalzato dalle forze tedesche, Mkwawa preferì il suicidio alla resa133

. Le conseguenze della

lunga attività anti-insurrezionale che tenne impiegate nella zona meridionale del protettorato

buona parte dei reggimenti della schutztruppe resero più fragile il controllo esercitato

dall’amministrazione centrale in altre regioni, rischiando di mettere in dubbio la stessa

sopravvivenza del protettorato tedesco. Mentre von Schele era ancora impegnato nella lotta ai

guerriglieri Hehe, le popolazioni arabe della costa, guidate da Hasam bin Omari si infiltrarono

nella cittadina costiera di Kilwa, tentando un colpo di mano per assumerne il controllo e cacciare

la guarnigione tedesca dall’intera regione. Il successo di un’iniziativa tanto audace avrebbe quasi

sicuramente incitato gli animi delle popolazioni indigene in tutto il protettorato, rischiando di

trasformarsi in un’insurrezione generale che le esigue forze militari presenti sul terreno non

avrebbero mai potuto fronteggiare. Per fortuna dei tedeschi, le forze assegnate alla difesa della

provincia riuscirono ad arrivare a Kilwa prima che la guarnigione fosse sopraffatta dagli

assalitori e soffocare nel sangue la rivolta araba. Von Schele ebbe appena il tempo di respirare

prima di dover affrontare l’ennesima minaccia, rappresentata dalla rivolta degli Yao, tribù

originaria del Mozambico che si era spostata nell’area a sud del Rufiji nella prima parte del

secolo. Ormai abituate alle lotte contro gli indigeni, le forze tedesche riuscirono a bloccare i

tentativi di avanzata degli Yao, minare alla base le fondamenta della loro potenza militare e

limitare progressivamente i loro movimenti fino a quando, nel 1899, i capi delle tribù furono

costretti ad attraversare il fiume Rovuma e tornare in Mozambico, riportando una parvenza di

controllo nell’intero distretto134

. Dopo decenni di guerre coloniali, l’arrivo del nuovo secolo

sembrò salutare l’arrivo di un’era di pace e sviluppo per l’Africa Orientale Tedesca, ormai

133

Rotberg, op.cit., pp. 671-672 e Freeman-Grenville, op.cit., p. 446. 134

Iliffe, op.cit., p. 18.

Page 71: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

71

pacificata quasi completamente. La resistenza di alcune tribù Ngoni nella parte sud-occidentale

del protettorato e l’incapacità dell’amministrazione di assumere il controllo di alcune aree

remote come Buha, nell’estremo nord-ovest, non furono considerate questioni di particolare

gravità. In confronto alle tragedie del passato, qualche problema si poteva anche tollerare.

Nel marzo 1901, quando il conte Adolf von Götzen fu nominato governatore, tutti erano convinti

che l’era dello scontro frontale tra gli indigeni e l’amministrazione coloniale fosse finita per

sempre e che finalmente anche l’Africa Orientale fosse pronta per iniziare il cammino dello

sviluppo economico e sociale. Eppure, nonostante le tante guerre combattute contro i nativi, il

controllo che l’amministrazione tedesca esercitava sul protettorato era in effetti molto limitato,

più che altro per la mancanza cronica di fondi e di personale. Nel 1903, il numero degli ufficiali

civili e militari alle dipendenze del governatore era estremamente limitato: 126 tedeschi e 1.560

indigeni dovevano gestire un’area di 395.000 miglia quadrate abitata da 7.650.000 abitanti135

.

Nonostante l’estrema disciplina fiscale imposta dalle ristrettezze finanziarie, le condizioni

economiche del protettorato erano quantomai precarie: dato che gran parte delle popolazioni

indigene non erano tassate e che buona parte dei commerci sfuggivano al controllo degli ufficiali

pubblici, il protettorato era ben lontano dall’autosufficienza e soggetto alle periodiche proteste da

parte della maggioranza anti-coloniale nel Reichstag, che non nascondeva la sua disapprovazione

verso le richieste di spesa per i territori oltremare. Von Götzen pensò che l’unico modo di

migliorare la situazione fosse quello di reperire le risorse necessarie per lo sviluppo del

protettorato dal territorio stesso, aumentando la copertura della tassazione e costringendo gli

indigeni a coltivare il cotone. Il governatore sperava che l’arrivo nella madrepatria di consistenti

rifornimenti di questa merce, la cui produzione era praticamente monopolizzata da Gran

Bretagna e Stati Uniti, avrebbe convinto molti industriali dell’utilità strategica dei protettorati.

Come misura per evitare il ripetersi degli incidenti del passato, il piano di Götzen prevedeva che

i capi tribù entrassero a far parte dell’amministrazione coloniale: co-optandoli all’interno del

135

Townsend, op.cit., p. 265 e Freeman-Grenville, op.cit., p. 446.

Page 72: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

72

governo del territorio, il governatore pensava di renderli personalmente responsabili per il

comportamento delle relative tribù. A scanso di equivoci, Götzen diede ordini precisi ai propri

dipendenti che avrebbero dovuto evitare metodi di riscossione troppo violenti: visto che la

situazione nel protettorato era pacifica, non sarebbe stato saggio agitare troppo le acque136

.

Nonostante l’apparente calma, una tempesta stava addensandosi all’orizzonte, senza che nessuno

si accorgesse dei segnali premonitori, invisibili agli occhi degli europei. La stessa origine del

fenomeno è ancora avvolta nel mistero: Mzee Mohamed Nganoga Nimekwako, un abitante di

Ngarambe Ruhingo, contattato nel 1968 da un gruppo di studenti dell’Università di Dar-es-

Salaam nell’ambito del “Maji Maji Research Project”, racconta la versione popolare della storia:

“Un giorno, verso le nove di mattina, (il profeta) Kinjikitile fu posseduto da uno spirito

maligno... scomparve in un laghetto vicino. Dormì in fondo al lago... ed il mattino

successivo, ancora una volta verso le nove di mattina, ne emerse senza una ferita, con i

vestiti asciutti e piegati come se li avesse riposti per la notte il giorno prima. Una volta

tornato al villaggio, iniziò a parlare di cose profetiche137

”.

Il messaggio di Kinjikitile era semplice ma dirompente: tutti i popoli africani erano uno e

avrebbero dovuto lasciar perdere le divisioni tribali per unirsi contro l’uomo bianco. Ancora più

del messaggio di unità, quello che risuonò nell’animo delle popolazioni indigene fu la promessa

di una “medicina” più forte di ogni arma da fuoco che avrebbe protetto i guerrieri dai Tedeschi,

trasformando i loro proiettili in acqua. Gli insegnamenti del profeta si sparsero da villaggio a

villaggio e già nei primi mesi del 1905, molti guerrieri si recarono nel piccolo villaggio di

Ngarambe per imparare la “magia” di quello che sarebbe poi diventata famosa come “maji”.

Tornati nei rispettivi villaggi, gli allievi di Kinjikitile apportarono mille variazioni alla “ricetta”

del profeta: alcuni bevevano una mistura di acqua, semi di mais e altre piante, altri se la

spargevano sul corpo, altre tribù facevano entrambe le pratiche, altri ancora portavano un segno

distintivo, delle foglie o un rametto per indicare che erano protetti dalla potente medicina. I

136

Henderson, op.cit., p. 137. 137

Intervistato il 31 agosto 1967 da G.C.K. Gwassa, riportato in Records of the Maji Maji Rising, Nairobi, East

African Publishing House, 1968, p. 11.

Page 73: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

73

metodi variavano, ma il messaggio era lo stesso: l’acqua “vera” (maji in lingua Swahili significa

acqua) avrebbe protetto i guerrieri contro i proiettili tedeschi, assicurando la vittoria. Nella

primavera del 1905, Kinjikitile disse che il momento giusto per una rivolta generale era vicino ed

i preparativi dei fedeli si intensificarono: secondo lo storico John Iliffe, il profeta non fece che

“prendere le credenze locali nel potere delle divinità, nella possessione e nelle medicine per

amalgamarle in una sintesi originale ed innovativa, che prometteva al popolo unità, una

leadership carismatica e la protezione dalla superiorità tecnologica europea... ... esattamente le

qualità che sarebbero servite per scatenare una rivolta popolare138

”. L’amministrazione coloniale

tedesca non si accorse di niente fino a quando, nel luglio 1905, degli operai indigeni che

lavoravano in una piantagione sull’altipiano di Umatumbi non si ribellarono, strappando tre

piante mature di cotone dal terreno, sicuri che le tribù locali si sarebbero unite nella lotta solo di

fronte ad una violenta reazione da parte dei Tedeschi. Il gesto dimostrativo si trasformò

rapidamente in un’aperta ribellione degli operai indigeni che fu soppressa nel sangue dalle truppe

coloniali del distretto, causando l’inizio della sollevazione popolare vera e propria. La notizia di

un attacco subito da un agente governativo nella cittadina costiera di Samanga arrivò nell’ufficio

del governatore a Dar-es-Salaam il 1 agosto, ma von Götzen non gli diede troppo peso: quasi

sicuramente si trattava di una grana locale e, in ogni caso, non aveva sufficienti forze nella

regione meridionale del protettorato per prendere iniziative di tipo militare. Nel giro di poche

settimane, la rivolta si estese in ogni direzione, giungendo a lambire la capitale stessa verso la

fine di agosto. L’attacco al forte di Liwale del 13 agosto e la serie di vittorie dei ribelli che

catturarono diverse piazzaforti tedesche, mettendo a ferro e fuoco molte missioni cattoliche e

protestanti, spesso protette da gruppi di africani lealisti o convertiti al cristianesimo, non fecero

che aumentare la fede dei rivoltosi. La “medicina” non proteggeva tutti i guerrieri dai proiettili,

ma l’unità e la vittoria promesse da Kinjikitile erano a portata di mano: sulle ali del successo, la

138

J. Iliffe, A Modern History of Tanzania, Cambridge, Cambridge University Press, 1979, p. 170.

Page 74: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

74

rivolta sembrava pronta a coinvolgere tutta la popolazione indigena139

. All’inizio di settembre,

von Götzen si rese finalmente conto dell’estensione della rivolta e inviò in Germania una

richiesta di rinforzi per evitare che la ribellione minacciasse le piazzaforte di Mahenge ed Iringa:

il governatore temeva che la caduta di Iringa rinfocolasse la rivolta degli Hehe, incoraggiando i

vari jumbe (capi locali) a cercare di unificare le forze per rilanciare la sfida all’autorità

tedesca140

. Il maji era arrivato nell’area assieme alle notizie della caduta della guarnigione

tedesca di Ifakara, avvenuta il 16 agosto: messaggeri e guerrieri arrivarono nei villaggi

chiamando il fiero popolo Hehe alla rivolta ma pochissimi risposero alla chiamata. La memoria

della resistenza ostinata di Mkwawa era ancora fresca, ma nessun leader aveva preso il suo

posto. La promessa del maji si scontrò con la memoria della vittoria tedesca e delle loro armi ma

gli Hehe erano scettici per un’altra ragione, forse più efficace di ogni promessa di un profeta

lontano:

“Il più grande dubbio sull’efficacia di una medicina che proteggesse dai proiettili veniva

dal fatto che Mkwawa, che pure era famoso per la potenza delle sue medicine e

l’esperienza dei suoi stregoni, era stato sconfitto dalle armi dei Tedeschi. Per questo molti

degli Hehe erano scettici nei confronti di una medicina che prometteva quello che le arti

magiche del grande leader non erano riuscite a garantire141

”.

Le ragioni di questa riluttanza furono molte: la mancanza di un singolo capo che potesse guidare

il popolo, ma soprattutto il fatto che gli Hehe erano complessivamente soddisfatti del governo

tedesco. Se molti sopportavano a malapena di essere governati da stranieri, buona parte degli

intervistati dall’MMRP ricordano che apprezzavano i benefici del governo, che consideravano

non troppo repressivo e in fondo non peggiore di quello di Mkwawa. Le richieste di lavoro

forzato che erano la principale causa di lamentele da parte delle altre popolazioni indigene non

erano molto diverse da quelle che richiedeva il grande capo Hehe: inoltre, molti membri delle

classi inferiori accolsero con favore l’amministrazione tedesca perché aveva posto fine alle

139

O. Stollowsky, On the Background to the Rebellion in German East Africa in 1905-1906, “The International

Journal of African Historical Studies”, 21, n° 4, 1988, p. 689. 140

Iliffe, Modern History, pp. 175-176. 141

Maji Maji Research Project, A. P. Mahiga, Maji Maji in Mufindi Area, p. 4.

Page 75: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

75

sofferenze e al terrore cui la politica espansionista di Mkwawa li aveva costretti per molti anni.

In ogni caso, il popolo Hehe stava finalmente godendo i frutti della pace e molti di loro non

erano disposti a mettere tutto a rischio per quella che consideravano una ribellione senza

speranza142

. Molti, invece di rispondere alla chiamata del maji si impegnarono attivamente per

aiutare la repressione tedesca: le ragioni alla base di questa scelta furono molteplici, ma molti

testimoni ricordano che la scelta fu guidata principalmente dalla paura di essere comunque

considerati come ribelli. Le forze tedesche, una volta di fronte all’offerta di collaborazione di

quelli che fino a poco tempo prima avevano considerato come la principale minaccia al

protettorato, reagirono con prudenza. Il capitano Ernst Nigmann, comandante della piazzaforte di

Iringa, mandò un dispaccio al comando, informando von Götzen della situazione sul campo: la

risposta degli Hehe non era stata univoca, alcuni avevano offerto una collaborazione limitata,

altri rifornimenti, altri avevano preferito rimanere neutrali, mentre altri jumbe sembravano

disposti a rischiare lo scontro con la schutztruppe per seguire la chiamata del maji. Nigmann non

sapeva come interpretare questa situazione e si limitò a trasmettere che la “risposta degli Hehe è

molto incerta, è possibile che alcuni stiano tentando un doppio gioco143

”. Il capo Ng’ingo offre

una spiegazione molto più semplice: anche se nessuno di loro apprezzava particolarmente i

Tedeschi, “eravamo soggetti a loro, e quando il tuo padrone ti ordina di fare qualcosa, devi

obbedire senza farti troppe domande. D’altra parte, non avevamo altra scelta: le nostre lance non

potevano nulla contro le mitragliatrici144

”. Altri capi furono pronti ad aiutare la schutztruppe

perché temevano che, dietro allo schermo del maji, i loro nemici tradizionali fossero pronti ad

attaccarli. Infine, molti guerrieri vedevano i rivoltosi come “stranieri” che, infervorati dalla

potente medicina, si lasciavano andare a violenze e saccheggi gratuiti anche nei confronti delle

popolazioni locali. Il governo coloniale tedesco, una volta resosi conto che la minaccia della

142

Testimonianze di questo sentimento sono state raccolte nell’ambito del Maji Maji Research Project tra cui

3/68/1/1: Mzee Stephen Chang’a, p. 3; 3/681/3/2, Mzee Melicho (Maburuki) Mbamila, pp. 1-2; 3/68/1/3/3; Mzee

Ng’ingo, p. 2; 3/68/3/1, 3/68/1/3/5; Mzee Lusulo Mwamkwmwa, p. 2. 143

Riportato in A. von Gotzen, Deutsch-Ostafrika im Aufstand 1905/06, Berlino, Reimer, 1909, p. 101. 144

MMRP 3/68/1/3/3; Mzee Ng’ingo, p. 2.

Page 76: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

76

rivolta Hehe difficilmente si sarebbe concretizzata, arrivò fino al punto di fornire armamenti

moderni ai propri alleati, in modo da aumentare le capacità militari e rendere queste unità

ausiliarie molto più efficaci145

. Qualunque fossero state le motivazioni dei capi, i singoli guerrieri

si unirono alla schutztruppe perché ritenevano fosse l’esercito più forte ed erano ansiosi di

arricchirsi con il bottino di guerra o molto più semplicemente di vendicare i torti subiti dai vicini

che avevano portato la ribellione nelle loro terre. Il numero preciso di questi ausiliari non sarà

mai conosciuto, visto che non entrarono mai nei libri paga dell’amministrazione coloniale, ma

sicuramente diverse migliaia di Hehe combatterono a fianco delle truppe tedesche146

. Visto lo

sforzo bellico che le forze armate tedesche stavano sostenendo nell’Africa del Sud-Ovest, il

governatore si rese ben presto conto che avrebbe dovuto risolvere la situazione con le proprie

forze e si mise d’impegno per reclutare quanti più ascari possibile nella schutztruppe. Alla fine

dall’Europa arrivarono solo due compagnie del II. Seabatallione (i Marines della Kaiserliche

Marine), che furono destinate alla repressione della rivolta che stava infiammando la regione del

lago Vittoria. Dopo le proteste di von Götzen, le forze armate cercarono di concentrare in Africa

Orientale tutto quello che potevano sottrarre agli altri protettorati tedeschi e verso la fine del

1905 arrivarono circa 1.000 soldati, provenienti in gran parte dalle colonie del Pacifico. Una

volta garantita la sicurezza dei territori dove si concentravano i coloni tedeschi, che peraltro non

furono che marginalmente coinvolti dalla ribellione, il governatore valutò la situazione e si

mosse per passare al contrattacco. Dato che le forze a sua disposizione erano insufficienti per

una campagna simile a quella che von Trotha stava portando avanti nell’Africa del Sud-Ovest,

esaminò con calma la situazione. La natura del terreno ed il fatto che non si trovava di fronte ad

una ribellione generale, guidata da un capo singolo ed organizzata in maniera unitaria, ma ad una

serie di piccole rivolte locali, spesso guidate dalla brama di potere, ricchezza o da risentimenti

personali, spinsero il governatore a frazionare la schutztruppe che, coordinandosi con gli alleati

145

Nelle interviste, i testimoni parlano di fucili “Senena”: probabilmente si tratta dei Mauser Infanterie-Gewehr 71

usati dagli ascari della schutztruppe. MMRP 3/68/1/3/5: Mzee Lusulo Mwamkemwa, p. 1; 3/68/1/3/19: Mzee

Kawosa Mwamakasi. 146

Von Götzen, op.cit., p. 192.

Page 77: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

77

locali, avrebbe affrontato le tribù ribelli una alla volta. Il “nazionalismo africano” tanto

apprezzato da alcuni storici moderni, in realtà non era che una sottile patina che nascondeva

motivazioni molto più pratiche. La risposta delle singole tribù fu più guidata da fattori locali che

da ragioni ideali o patriottiche: popoli vicini e molto simili si comportarono in maniera

diametralmente opposta nonostante fossero stati esposti al medesimo messaggio

“rivoluzionario”. Nel sud-est del protettorato, l’area dove si concentrarono la maggiorparte degli

scontri, i Sagara si gettarono nella lotta perché non avevano mai combattuto contro la

schutztruppe ed erano ansiosi di accaparrarsi le ricchezze dei jumbe Hehe neutrali, gli Zungwa si

divisero in due fazioni e combatterono una vera e propria guerra civile, mentre i Sangu tradirono

i tradizionali legami con gli Ngoni ed i Bena (entrambi seguaci del maji) per schierarsi con il

governo coloniale ed arricchirsi con le proprietà dei popoli sconfitti147

. Il caso del popolo dei

Bena è singolare. L’altopiano su cui abitavano fu tra le ultime aree della zona ad essere

interessate dalla ribellione ma una volta che il maji arrivò, probabilmente portato dai musulmani

Ngoni che si erano sollevati nell’estremo sud del protettorato, il capo Mbeyela decise di attaccare

quella che considerava la minaccia principale al suo dominio: la rete di missioni protestanti

gestite dalla Missione di Berlino. I missionari tedeschi, giunti nella zona nel 1899, avevano

iniziato a fondare delle missioni e convertire la popolazione locale, inizialmente attirata dalla

presenza di medici, beni preziosi come i tessuti occidentali o più semplicemente dalla sicurezza e

dalla tranquillità che garantivano ai fedeli. I convertiti tagliavano gran parte dei legami con le

tribù originarie, prendendo istruzioni dai missionari che, garantendo la sicurezza ed il benessere

dei propri “sottoposti”, si comportavano involontariamente come veri e propri capi tribali.

Mbeyela, dopo aver inizialmente accettato i nuovi arrivati, gradualmente iniziò a vederli come

147

Numerose testimonianze raccolte nell’ambito del MMRP raccontano la storia della partecipazione delle varie

tribù alla ribellione e le lotte intestine che influenzarono la scelta di campo. Un riassunto utile si trova in G.C.K.

Gwassa, The German Intervention and African Resistance in Tanzania in A History of Tanzania, Nairobi, East

African Publishing House, 1969, p. 116-130.

Page 78: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

78

una minaccia alla propria autorità148

. Poco tempo prima, Mbeyela aveva massacrato una

pattuglia di soldati tedeschi che si era presentata al suo villaggio per raccogliere le tasse, ma uno

di loro era riuscito a fuggire e si era rifugiato nella missione di Yakobi. Usando questo come

pretesto, il capo Bena decise di attaccare le missioni protestanti. Mbeyela si trovò di fronte non

solo i missionari ma anche tutti i convertiti cristiani della regione, che si mobilitarono per

difendere le missioni: come aveva previsto, gli africani vedevano i missionari come leader

religiosi, dottori, insegnanti e rappresentanti del governo coloniale, trasferendo su di loro la

lealtà che fino a poco tempo prima avrebbero avuto nei confronti della tribù d’origine. Questi

convertiti, che grazie alla protezione dei missionari non erano stati toccati dagli abusi della

schutztruppe nelle passate ribellioni, avevano un’opinione altamente favorevole del governo

coloniale e si dimostrarono disposte a difenderlo con le armi149

. Dopo uno scontro violentissimo

a Yakubi, nell’aprile del 1906 un distaccamento della schutztruppe arrivò nella zona e,

appoggiato dalle forze del capo Sangu Merere, sconfisse definitivamente il capo Bena. Per dare

un’idea della violenza dello scontro, il rapporto del comandante tedesco è significativo: i suoi 7

ufficiali tedeschi comandavano 120 ascari reclutati sulla costa con poche settimane di

addestramento alle spalle mentre le truppe Sangu erano più di 1.200. La superiorità tattica e

tecnologica fu tale da permettere alle forze tedesche di sbaragliare un esercito di circa 2.500

uomini subendo pochissime perdite (gli ausiliari Sangu ebbero solo 10 morti e 5 feriti). Gli ascari

ed i guerrieri Sangu, invece, si spartirono un ricco bottino di circa 600 prigionieri, 560 capi di

bestiame e 1.550 tra pecore e capre150

. Dal punto di vista militare, la ribellione non ebbe mai una

seria possibilità di mettere a rischio il dominio tedesco sull’Africa Orientale: le vittorie nella

prima fase furono dovute all’elemento sorpresa e alla fede fanatica dei rivoltosi nella magia del

maji ma, appena le forze coloniali ebbero avuto il tempo di prendere le adeguate contromisure,

148

J. Monson, Relocating Maji Maji: The Politics of Alliance and Authority in the Southern Highlands of Tanzania,

1870-1918, “Journal of African History”, 39, n° 1, 1998, p. 106. 149

MMRP 4/68/2/3/1: Mzee Lipeleka Mponzi; 4/68/4/3: Mzee Abernego Mbwatile, p. 5; 4/68/4/3: Mzee Tuhuvye ,

pp. 13-14; 4/68/4/3: Mzee Zacharia Chaula, p. 18. 150

Deutsches Kolonialblatt, 1907, p. 339.

Page 79: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

79

l’avanzata dei ribelli si tramutò in una lunga serie di massacri. I racconti del maggiore Kurt

Johannes, comandante della divisione della schutztruppe incaricata di reprimere la rivolta nel

distretto di Songea, nella parte sud-orientale del protettorato, sono ricchi di informazioni sulla

condotta delle operazioni a livello tattico. Johannes attribuisce la responsabilità delle prime

sconfitte sostenute dai tedeschi alla mancanza di un’intelligence adeguata e alle difficoltà di

comunicazione tra le piazzaforti difensive. I tedeschi non conoscevano molto della parte

meridionale del protettorato e la stessa disposizione delle piazzaforti tradisce questo deficit di

intelligence. Le informazioni fornite dai simpatizzanti governativi (i missionari, i commercianti

arabi e indiani, i convertiti cristiani, gli alleati indigeni) erano difficilmente sfruttabili dalla

schutztruppe che, per la presenza di malattie endemiche letali, aveva da tempo abbandonato

l’idea di usare reparti a cavallo. Inoltre, Johannes si rese conto della estrema difficoltà di

condurre un inseguimento nel bush, dove la maggiore conoscenza del territorio da parte dei

ribelli forniva un vantaggio tattico preziosissimo151

. La schutztruppe fu in grado di usare

l’intelligence locale solo quando si trovava sulla difensiva; dall’autunno del 1905 i distaccamenti

isolati minacciati dalle forze ribelli furono contattati per telegrafo o eliografo e furono quindi in

grado di prendere le contromisure del caso, contribuendo in maniera significativa alla

diminuzione d’efficacia degli attacchi dei rivoltosi152

. Nonostante gli sforzi dei comandanti

locali, i ribelli avevano sempre accesso ad informazioni più accurate e potevano quindi

capitalizzare al meglio la superiore conoscenza del territorio, evitando le trappole messe in opera

dai tedeschi, dote che si rivelò particolarmente preziosa nelle fasi finali della rivolta, quando le

forze del maji furono costrette a difendersi dalle spedizioni inviate dall’amministrazione

coloniale. L’elemento cruciale del conflitto fu la superiorità tecnologica della schutztruppe e

l’uso strategico delle risorse alimentari da parte dei contendenti. Nigmann, lo storico “ufficiale”

della schutztruppe sottolinea l’importanza fondamentale delle mitragliatrici, che furono usate sia

per ridurre in maniera decisiva la superiorità numerica dei ribelli sia come strumento per

151

Deutsches Kolonialblatt, 1906, pp. 345 e 611. 152

E. Nigmann, Geschichte der Kaiserlichen Schutztruppe für Deutsch-Ostafrika, Berlin, Mittler, 1911, p. 92.

Page 80: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

80

“convincere” le popolazioni locali a non seguire la chiamata del maji. Un testimone dell’MMRP

ricorda come la dimostrazione delle capacità delle mitragliatrici Maxim effettuata nel suo

villaggio convinse gran parte dei guerrieri a rimanere neutrali o addirittura ad aiutare la

schutztruppe153

. Secondo Nigmann, l’inferiorità dei ribelli era consistente anche dal punto di

vista delle armi da fuoco: sebbene si stimasse che nella parte meridionale dell’Africa Orientale

tedesca fossero presenti da 7 ad 8.000 fucili (inclusi quelli in possesso delle tribù filo-

governative), i ribelli non avevano sufficienti scorte di piombo ed erano spesso costrette ad usare

al posto delle pallottole pezzi di vetro, chiodi o oggetti simili. Buona parte dei ribelli usava

ancora armi tradizionali come lance e frecce, spesso avvelenate: questo tipo di armi non era

certamente paragonabile ai fucili della schutztruppe ma le unità ribelli non correvano il rischio di

rimanere senza munizioni ed essere quindi costrette alla resa154

. L’elemento decisivo alla fine fu

il cibo, questione che mise in crisi entrambe le parti in campo. Johannes ricorda come all’inizio

della spedizione avesse gravissimi problemi a procurarsi abbastanza cibo per mantenere

operativa la sua colonna, vista l’estrema difficoltà nel mantenere delle linee di rifornimento

stabili ed efficaci nel bundu. Dopo qualche settimana, Johannes decise di alimentare le sue

truppe con prodotti che poteva reperire dal territorio circostante, usando i rifornimenti che il

comando riusciva a fargli giungere come riserva di emergenza. Questa strategia, che sarebbe

stata poi incorporata nei manuali operativi della schutztruppe, consentì al comandante di

risolvere in maniera soddisfacente il problema logistico e mantenere la sua colonna operativa

anche durante la stagione delle piogge, fornendo poi un vantaggio strategico nei confronti dei

ribelli, che, visto il loro numero enormemente superiore, avevano molti problemi a reperire

quantitativi di cibo sufficienti alle loro necessità155

. Quando i comandanti tedeschi si resero

conto che le popolazioni ribelli garantivano costanti rifornimenti di cibo alle unità combattenti,

giungendo fino al punto di tentare una rudimentale tattica di terra bruciata quando erano costrette

153

MMRP 3/68/1/3/19: Mzee Kawosa Mwamakasi; 4/68/2/3/3: Mohamed Masasi. 154

Nigmann, op.cit., p. 92. 155

Deutsches Kolonialblatt, 1906, p. 601.

Page 81: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

81

ad abbandonare i propri villaggi, compresero che avrebbero dovuto usare questa debolezza per

sconfiggere la ribellione156

. Fin dal marzo del 1906, il comando centrale considerò seriamente

l’idea di usare il cibo come arma per costringere i rivoltosi alla resa: il capitano Merker scrisse in

un rapporto che la disponibilità di cibo era un fattore strategico che guidava le decisioni delle

forze ribelli, dato che solo dove c’era sufficiente cibo poteva raggrupparsi un numero di guerrieri

abbastanza grande da permettere ai ribelli di affrontare la schutztruppe con qualche possibilità di

vittoria. Merker notò che questi raggruppamenti forzati quasi mai riuscivano a mantenere una

coesione sufficiente, dividendosi spesso in gruppi etnici contrapposti l’uno all’altro che talvolta

combattevano tra di loro per accaparrarsi le risorse alimentari157

. Le forze coloniali all’inizio

usarono il cibo per impedire ai ribelli di concentrare le proprie forze in un’area per poi

costringere i singoli gruppi ad abbandonare la lotta. Distaccamenti della schutztruppe

occupavano un’area, distruggevano i raccolti, si appropriavano del cibo presente ed impedivano

agli abitanti di seminare i nuovi raccolti fino a quando i ribelli non si fossero arresi. Questa

tattica fu tanto brutale quanto efficace e causò molti più danni degli stessi scontri armati alla

popolazione della Tanzania sud-orientale, colpendo in maniera indiscriminata ribelli, civili e gli

stessi simpatizzanti del governo coloniale. Questa tattica non solo uccise un numero spropositato

di civili, ma fece sì che la carestia si protraesse fino alla primavera del 1908, riducendo inoltre la

fertilità dei terreni nella zona per molti anni a venire. Alcuni studiosi stimano il numero di morti

nell’Africa Orientale tedesca meridionale in 250.000, circa un terzo della popolazione: anche se

non esiste accordo su queste stime, il costo in vite umane fu sicuramente immenso, ma permise

alla schutztruppe di sconfiggere nel giro di pochi mesi la più grande ribellione che avesse mai

colpito il protettorato tedesco158

. Dal punto di vista strettamente militare, i comandanti della

schutztruppe seppero adattarsi in maniera ammirevole alle difficoltà che uno scontro del genere

poneva ad ufficiali che non avevano avuto nessuna formazione specifica nelle operazioni di anti-

156

Deutsches Kolonialblatt, 1906, p. 611 e D. Bald, Afrikanischer Kampf gegen koloniale Herrschaft: der Maji-

Maji-Aufstand in Ostafrika, “Militärgeschichtliche Mitteilungen”, 1976, pp. 23-50. 157

M. Merker, Über die Aufstandsbewegung in Deutsch-Ostafrika, “Militär-Wochenblatt”, 1906: colonna 1538. 158

Iliffe, Modern History, p. 199.

Page 82: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

82

insurgency. In particolare, ufficiali come il maggiore Johannes, che aveva passato buona parte

della propria carriera in Africa Orientale, dimostrarono come avessero internalizzato le lezioni

imparate nelle guerre che avevano perseguitato il territorio tedesco fin dalla sua fondazione. Nel

difficile ambiente operativo in cui si trovava ad operare, l’ufficiale tedesco si rese conto ben

presto che, viste le distanze e la difficoltà di mantenere i contatti con le varie unità, il

comandante avrebbe dovuto curare con particolare attenzione l’addestramento delle truppe e

limitarsi a fornire ai suoi sottoposti istruzioni generali, concedendogli la libertà di adattare la

propria azione alle circostanze presenti sul terreno. Usando in maniera egregia il principio

dell’auftragstaktik (che descriveremo in dettaglio più avanti), i comandanti della schutztruppe

riuscirono a trarre il meglio da truppe che erano state reclutate da poco e spesso non avevano che

poche settimane d’addestramento alle spalle159

. Dopo le prime sconfitte, i comandanti della

schutztruppe misero a punto un modus operandi molto efficace, che fu seguito in tutta la seconda

fase della campagna militare. Il maggiore Johannes fornisce una descrizione di questo metodo

d’intervento, curiosamente simile a quello che quasi 40 anni dopo sarebbe stato codificato nello

Small Wars Manual del corpo dei Marines degli Stati Uniti. Entrando in un’area controllata dal

nemico, il comandante spostava gran parte delle forze a sua disposizione e le disponeva in

maniera tale da provocare una battaglia campale ed infliggere rapidamente una sconfitta decisiva

ai ribelli. Se non riusciva a costringerli allo scontro, metteva in piedi delle piazzaforti

sufficientemente difese nei punti strategici, dando l’ordine che rispondessero in maniera rapida

ad ogni provocazione del nemico. Se anche questa tattica non avesse convinto i ribelli ad

arrendersi, avrebbe impiegato la tattica della terra bruciata per costringere il nemico ad

abbandonare la lotta, usando per il pattugliamento interi plotoni di ascari bene addestrati, in

modo da evitare che, sconfiggendo una singola pattuglia, i ribelli potessero acquisire nuove armi

o usare la vittoria per convincere altri indigeni a ribellarsi. Johannes ricorda come il problema

principale fosse quello di frenare gli ascari, ansiosi di procurarsi gloria (e ricchezza) in azioni

159

Deutsche Kolonialblatt, 1906, p. 340.

Page 83: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

83

eroiche e convincerli a rispettare le regole di una guerra dura, difficile che difficilmente si

sarebbe risolta in uno scontro frontale160

. Il maggiore nota come le piazzaforti fossero importanti

anche dal punto di vista psicologico, visto che servivano come magazzini per munizioni e cibo,

ma funzionavano anche come ospedali da campo e simbolo evidente della determinazione

dell’amministrazione coloniale nello sconfiggere la ribellione161

. Dall’altra parte della barricata,

quella forza dirompente che aveva convinto tanti popoli diversi ad unirsi sotto la bandiera del

maji rimase tale solo nei primi mesi dell’insurrezione. Appena i guerrieri si resero conto che la

medicina non funzionava contro i proiettili tedeschi, il movimento di massa crollò su se stesso e

quello che poteva sembrare uno sforzo unitario si frammentò in mille rivoli, costringendo i

singoli combattenti ad affidarsi ai propri simili, rinfocolando le ataviche divisioni tra tribù162

.

Questo cambiamento si rifletté anche sulla condotta militare delle operazioni: nella prima fase le

forze ribelli, fidandosi della protezione del maji conducevano battaglie convenzionali contro i

tedeschi, attaccando con moschetti, lance o frecce in terreno aperto e a ranghi compatti, per

essere falciati senza pietà dalle mitragliatrici tedesche. Inutile dire che, nonostante il rapporto di

forza andasse da un minimo di 10:1 ad un massimo di 50:1, l’esito dello scontro era scontato.

Una volta resosi conto che un attacco frontale equivaleva più o meno ad un suicidio di massa, i

ribelli si dettero alla guerriglia, arte nella quale eccellevano, dimostrandosi più che in grado di

annullare i vantaggi tecnologici della schutztruppe per tendere imboscate quantomai efficaci. Le

unità coloniali tedesche non furono mai in grado di battere i ribelli al loro stesso gioco, ma, come

abbiamo visto, preferirono prendere il nemico per fame, colpendo quello che era il suo unico

punto debole163

. Alla fine, tra sofferenze indicibili, la rivolta fu soffocata e le forze armate

tedesche impararono quella lezione che lo storico militare C.E. Caldwell riassume in questi

termini:

160

Ibidem, p. 611. 161

Deutsche Kolonialblatt, 1906, p. 605. 162

J. Iliffe, The Organization of the Maji Maji Rebellion, “Journal of African History”, 1967, p. 495. 163

Nigmann, op.cit., p. 92.

Page 84: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

84

“Il fatto è che le guerre asimmetriche sono, in genere, campagne contro le forze della

natura più che contro un esercito nemico.... Questa è forse una delle caratteristiche più

distintive di questo tipo di conflitti. La sua influenza sul corso delle operazioni militari

varia grandemente a seconda delle circostanze specifiche, ma talvolta è talmente enorme

da influenzare la conduzione della campagna militare dall’inizio alla fine164

”.

Con la sconfitta della rivolta dei Maji Maji, la prima fase dell’occupazione tedesca dell’Africa

Orientale ebbe fine, lasciando un territorio che, nonostante ventidue anni di nominale possesso

tedesco, era pressoché invariato rispetto all’epoca pre-coloniale. Dal 1891 al 1907 si erano

succeduti al timone del protettorato ben cinque governatori, tre dei quali non erano rimasti al

loro posto per più di due anni: tutti avevano ricevuto la stessa missione, aumentare la

penetrazione tedesca nell’interno del continente e costringere tutte le tribù ad accettare l’autorità

coloniale, tutti avevano fallito in un modo o nell’altro, impedendo che l’amministrazione si

estendesse oltre alcune limitate aree del protettorato (qualche città costiera come Dar-es-Salaam

o Tanga, piccole aree dove la presenza europea era più consistente e poco altro). Fino a quando

si trattò di ridurre alla ragione le tribù ribelli, i vari governatori, i quali erano inevitabilmente

scelti tra i ranghi degli ufficiali della Heer, seppero comportarsi in maniera soddisfacente, ma

quando si passò alla definizione di una politica di sviluppo e integrazione, i limiti dell’approccio

seguito fino a quel momento si fecero evidenti. La deflagrazione quasi contemporanea di due

insurrezioni quasi generali nelle due più importanti colonie tedesche costrinse anche le forze

politiche che sedevano nel Reichstag ad interessarsi alla definizione di una nuova politica per i

territori oltremare, che superasse la tradizionale dottrina improntata ad un coinvolgimento

minimo dello stato, stretto liberismo economico ed il relativo rischio di nuove rivolte indigene

per aprire il campo ad una vera e propria politica positiva. Visti i risultati delle politiche passate,

anche i partiti più recalcitranti furono costretti ad ammettere che un cambiamento era necessario

e, una volta realizzato che il governo non avrebbe mai accettato di abbandonare i territori

oltremare, iniziarono a discutere la questione dello sviluppo coloniale. Il dibattito passò dalle

164

C.E. Calwell, Small Wars: Their Principles & Practice, Lincoln, University of Nebraska Press, 1996, p. 57.

Page 85: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

85

aule universitarie ai comizi in piazza durante la campagna elettorale del 1907, per poi tornare nel

Reichstag dopo la vittoria del blocco Bülow. Questa nuova maggioranza pro-coloniale era

convinta della necessità di cambiare strada ed investire pesantemente per lo sviluppo dei territori

oltremare, ma non esisteva un consenso generale sulla migliore strada da seguire. Il primo

segretario di stato del neonato Kolonialbureau Bernhard Dernburg aveva girato il paese

propagandando la sua visione di un “colonialismo scientifico”, teso all’espansione del

coinvolgimento tedesco nei territori oltremare con lo scopo di sfruttare le riserve di materie

prime ed intaccare il monopolio dei paesi anglosassoni nel mercato dei prodotti tropicali.

Quando si trattò di passare dalla teoria alla pratica, lo stesso ministro non aveva le idee molto

chiare: prima di assumere il controllo della politica coloniale tedesca, aveva sposato le posizioni

delle lobbies commerciali ed industriali, che spingevano per uno sviluppo coloniale fatto di

grandi investimenti, ampie piantagioni, ferrovie coloniali e un imperialismo economico che

trasformasse le vaste popolazioni indigene in compratori per il surplus industriale tedesco165

.

Eppure, le prime decisioni prese nei riguardi dell’Africa Orientale non seguirono questa linea,

ma furono influenzate dal pensiero del nuovo governatore Albrecht von Rechenberg, mentre in

Africa del Sud Ovest lo sviluppo fu lasciato in gran parte all’iniziativa privata della numerosa

popolazione di origine europea, che godeva di un ampio e vocale supporto all’interno del

Reichstag. Rechenberg fu nominato governatore dell’Africa Orientale Tedesca nell’aprile del

1906 e si trovò di fronte ad un territorio ancora non completamente pacificato che stava

soffrendo per le conseguenze della brutale repressione della ribellione dei Maji Maji. Il nuovo

governatore era diverso dai suoi predecessori, in quanto aveva alle spalle una lunga carriera

diplomatica, che lo aveva portato ad esercitare le funzioni di giudice in Africa Orientale nel 1893

e di console a Zanzibar dal 1896 al 1900166

, oltre a ricoprire altre posizioni diplomatiche a

Varsavia e Mosca. Il primo governatore non militare dell’Africa Orientale portò una prospettiva

diversa all’amministrazione coloniale e un livello di esperienza inconsueto per i tempi. Grazie al

165

Bernhard Dernburg, Zielpunkte des Deutsches Kolonialwesens, Berlino, Mittler & Sohn, 1907. 166

Henderson in History of East Africa, p. 147 e Methner, op.cit., capitolo 2.

Page 86: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

86

suo background diplomatico, Rechenberg fu in grado di esaminare con maggiore chiarezza le

ragioni che avevano spinto gli indigeni alla rivolta ed individuarle nelle pessime condizioni

economiche in cui versavano gran parte delle tribù, oltre all’impatto del programma di

conversione forzata dell’agricoltura tradizionale imposto dal suo predecessore. Gli anni passati

nell’Europa Orientale e le sue convinzioni politiche influenzarono grandemente la sua visione

dello sviluppo del protettorato: in più di un’occasione Rechenberg aveva scritto che le condizioni

economiche della società agricola africana erano paragonabili a quelle presenti nell’Europa

Orientale, conclusione che sembra alquanto singolare ma che aveva lo scopo principale di

promuovere la sua visione del mondo. Al contrario di buona parte dei suoi contemporanei,

Rechenberg era un sostenitore dell’espansione territoriale della Germania verso est, rifiutando

l’idea di Weltpolitik che andava tanto di moda all’epoca. Essendo fondamentalmente contrario

all’espansione e allo sviluppo delle colonie tedesche, per non parlare del costoso programma di

riarmo navale necessario per difenderle dalle mire delle potenze egemoni, si può presumere che

le sue misure volte a promuovere la creazione di un’economia basata sulla produzione agricola

degli indigeni fossero dirette principalmente al risparmio delle risorse che sarebbero state

necessarie per l’espansione in Europa Orientale167

. La sua lettura della ribellione dei Maji Maji

tradisce la sua formazione diplomatica: in più di un’occasione Rechenberg si dice convinto che

alla base di tutto vi fossero serie ragioni economiche, dovute in gran parte al programma di

Götzen, che pretendeva di aumentare la produttività degli indigeni costringendoli a lavorare per

ventotto giorni nei campi di cotone in cambio di una paga ridicola168

. Nonostante le sue

convinzioni, appena giunto in Africa Orientale, Rechenberg valutò attentamente la fattibilità

degli schemi di espansione degli insediamenti europei sostenuti dai partiti pro-coloniali,

esaminando sia le grandi piantagioni favorite da Dernburg e dai nazional-liberali, sia le piccole

fattorie a conduzione familiare preferite dai conservatori. Il primo grave ostacolo per questi od

altri piani di espansione europea fu la mancanza di un numero sufficiente di europei interessati

167

Iliffe, op.cit., pp. 53-54. 168

Ibidem, p. 55.

Page 87: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

87

alla colonizzazione del territorio: nel 1906, dei 2.570 maschi di origine europea, solo 315 erano

coltivatori diretti, mentre gli altri erano commercianti, dipendenti pubblici o militari169

. Erano

stati tentati diversi metodi per aumentare l’afflusso di coltivatori europei nella zona, ma si erano

rivelati tutti fallimentari. Ad esempio, nel 1905, il governatore Götzen aveva provato a

convincere delle famiglie boere a trasferirsi nella zona di Arusha, alle pensici del monte Meru,

ma gli Afrikaners, invece di dedicarsi all’agricoltura, avevano preferito allevare bestiame,

mettendosi in concorrenza con le vicine tribù Masai170

. Visto il rischio di esacerbare una

situazione già tesa, il progetto fu abbandonato. Qualche tempo dopo si provò a popolare la stessa

area con famiglie russe di origine tedesca, che avrebbero dovuto diventare il modello per

l’agricoltura familiare, quelle Kleinsiedlungen tanto care ai conservatori prussiani, ma la

mancanza di capitali e la difficoltà di adattarsi al complicato clima tropicale convinsero molte

famiglie a chiedere di essere spostate in aree più favorevoli o addirittura tornare in Russia171

.

Quest’ultimo fallimento fu sufficiente a convincere Rechenberg che la colonizzazione europea

era solo una chimera o, al massimo, un esperimento che avrebbe portato frutti solo in un futuro

lontanissimo: sicuramente non era abbastanza forte e sviluppato per costituire la base

dell’economia del protettorato172

. Rechenberg provò ad esaminare i tentativi di costruire delle

piantagioni e si rese conto che anch’essi non avevano avuto grande successo. Gli agricoltori

europei si erano in gran parte concentrati nell’area tra Tanga ed i monti Kilimangiaro e Meru,

lungo il fiume Pangani, visto che il clima era più fresco e l’accesso ai porti più semplice ma nel

giro di pochi anni la terra disponibile per gli insediamenti era finita, visto che alcuni individui

erano riusciti ad ottenere enormi estensioni di terreno lungo il fiume, convinti che prima o poi

avrebbero trovato i fondi necessari per costruirvi delle piantagioni173

. Le poche piantagioni

europee si erano dapprima dedicate alla coltivazione del caffé, ma il suolo troppo acido rendeva

169

Ibidem, p. 57. 170

Methner, op.cit., pp. 151-152, 184. 171

Deutsche Kolonialzeitung, 1906, p. 52 e Methner, op.cit., p. 182. 172

Methner, op.cit., pp. 182-183 ed Iliffe, op.cit., p. 57. 173

Harlow, op.cit., p. 122.

Page 88: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

88

difficile ottenere dei raccolti di buona qualità: quando i prezzi sul mercato mondiale si

abbassarono di colpo, molte piantagioni andarono vicino alla bancarotta. Nel 1892 alcuni

coltivatori avevano provato a coltivare l’agave sisalana, la cui fibra era molto richiesta sul

mercato internazionale: fino al 1902 la coltivazione di questa pianta garantì un certo profitto alle

piantagioni ma quando l’aumento della produzione brasiliana ed il calo della domanda mondiale

per le fibre naturali depresse le quotazioni, anche questa coltivazione si rivelò antieconomica174

.

A rendere la situazione ancora più complicata, le piantagioni europee avevano grossi problemi a

trovare lavoratori disposti a lavorare nei campi: quando la crisi economica iniziò a farsi sentire,

molti coltivatori chiesero al governo di risolvere la situazione costringendo gli indigeni a

lavorare per loro con la forza. Rechenberg rifiutò per evitare di dover affrontare l’ennesima

ribellione: quando le pressioni dalla madrepatria si fecero troppo forti, provò a risolvere la

questione convincendo alcune tribù a spostarsi vicino alle piantagioni o usando i prigionieri ex-

ribelli come lavoro forzato ma nessuna di queste soluzioni si rivelò soddisfacente. Il governatore

era convinto che gli indigeni sarebbero stati disposti a lavorare per gli europei se le piantagioni

avessero offerto condizioni di lavoro migliori ed incentivi economici interessanti ma anche

questi suggerimenti caddero nel vuoto, visto che i coltivatori erano frammentati e del tutto

incapaci di collaborare l’uno con l’altro. Con tutte queste questioni ancora aperte e la costante

diminuzione della domanda mondiale per i prodotti delle piantagioni africane, puntare sullo

sviluppo di queste imprese per la crescita del protettorato sembrava quindi impossibile. Dopo

aver esaminato la situazione economica nel protettorato, Rechenberg trasse le sue conclusioni ed

iniziò a definire una politica di sviluppo: già dalla fine del 1907 escluse di basare l’espansione

economica sulle iniziative guidate da coloni tedeschi, poi ritenne poco pratica l’introduzione di

metodi ed attrezzature europee nelle fattorie indigene, pensando che la sostituzione dei metodi

tradizionali avrebbe incontrato resistenze nelle tribù ed avrebbe richiesto una struttura di

sostegno troppo costosa per le casse del protettorato. Incoraggiato dall’aumento della

174

Iliffe, op.cit., p. 69.

Page 89: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

89

produttività che gli Inglesi avevano notato dopo la costruzione della ferrovia dell’Uganda,

Rechenberg favorì un’espansione graduale dell’agricoltura indigena incoraggiata da incentivi

economici. Infatti, dopo che la ferrovia aveva raggiunto il lago Vittoria nel 1901, l’esportazione

dei prodotti africani verso quella parte remota della colonia inglese era aumentata di quindici

volte, rendendo il porto tedesco di Mwanza il secondo porto per le esportazioni del

protettorato175

. Questo aumento delle esportazioni si era tradotto in un aumento del gettito fiscale

di dodici volte, un fatto che certamente non era sfuggito all’attenta analisi di Rechenberg, che

come i suoi predecessori doveva fare i conti con una mancanza cronica di risorse finanziarie176

.

Cercando di replicare questo successo, il governatore pensò di costruire una ferrovia che

collegasse la regione di Nyamwezi, nell’altopiano centrale, con la costa, in modo da consentire ai

coltivatori di arachidi di vendere le proprie merci ad un prezzo migliore. Per il successo

dell’iniziativa, Rechenberg contava sull’efficienza della rete di commercianti indiani che da

tempo si era stabilita nel protettorato tedesco: grazie all’intermediazione di un gruppo così

identificabile, sarebbe stato più semplice tassare i profitti del commercio e facilitare

l’introduzione dei prodotti tedeschi nell’interno del protettorato. Il governatore era convinto che

questo sistema avrebbe garantito l’aumento progressivo del gettito fiscale e, visto che avrebbe

aumentato la ricchezza degli Africani senza l’intervento di cittadini tedeschi, avrebbe

minimizzato il rischio di nuove rivolte indigene177

. La scelta di una regione che al momento non

veniva tassata dall’amministrazione coloniale tedesca non fu casuale: Rechenberg sapeva che per

convincere il Reichstag a finanziare la costruzione della ferrovia sarebbe stato necessario un

aumento sostanziale del gettito fiscale, visto che con tutta probabilità il parlamento avrebbe

autorizzato solo un prestito178

. Il progetto del governatore rispondeva in pieno ai princìpi della

sua politica coloniale: gli indigeni avrebbero sicuramente beneficiato della nuova ferrovia, che si

sarebbe potuta costruire solo se questi ultimi avessero aumentato la produzione, fornendo in

175

Zeitschrift fur Kolonialpolitik, Kolonialbrecht und Kolonialwirtschaft, 1906, p. 591. 176

Ibidem, pp. 580 e segg. 177

Iliffe, op.cit., p. 71. 178

Deutsche Kolonialzeitung, 1911, pp. 668-669.

Page 90: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

90

questo modo le risorse necessarie per ripagare il debito179

. Per garantire il successo del suo

progetto, Rechenberg si mosse per proteggere i commercianti indiani, si concentrò sulla

riorganizzazione della rete di esattori fiscali, cercando in alcuni casi di dirottare fondi destinati al

supporto delle iniziative economiche tedesche alla costruzione della ferrovia. Tutte queste

iniziative sarebbero però servite a poco se il governo imperiale non avesse appoggiato la sua

politica economica. Quando il segretario di stato Dernburg visitò l’Africa Orientale nel 1907,

Rechenberg colse l’occasione al volo e si impegnò per convincerlo della bontà della sua visione,

nonostante fosse a conoscenza delle posizioni espresse dal ministro durante la campagna

elettorale. Il successo del governatore fu quasi totale: visitando di persona il protettorato,

Dernburg ebbe l’occasione di verificare quanto la teoria fosse lontana dalla pratica, scontrandosi

con l’ottusità di quei coltivatori diretti che erano lontani mille miglia dall’immagine romantica

che la stampa tedesca e le lobbies commerciali propagandavano in patria. Lo scontro con i

rappresentanti dei coloni fu particolarmente violento e convinse il ministro a rispondere picche ai

coloni, che continuavano a chiedere l’imposizione del lavoro forzato nei confronti degli indigeni,

autorizzando solo l’assunzione di commissari che avrebbero facilitato l’assunzione di lavoratori

indigeni a tempo determinato. La conversione di Dernburg alle idee di Rechenberg è dimostrata

da un passaggio del suo diario personale:

“Si tratta di un territorio ostile, difficile da trattare nella maniera giusta. È una terra

generosa, fino a quando le si consente di seguire la propria direzione naturale: un terreno

particolarmente ostile agli esperimenti europei. Una buona terra per i mercanti, pessima

per gli agricoltori. Il coltivatore diretto funzionerà particolarmente male da quelle

parti180

”.

Tornato in Germania, Dernburg sposò il programma nativista e si mosse per ottenere l’appoggio

del Reichstag; il governatore dell’Africa Orientale, non fidandosi troppo del suo superiore, nel

giro di qualche settimana tornò nella madrepatria per difendere il suo punto di vista e convincere

179

Iliffe, op.cit., p. 75. 180

Citato in Iliffe, op.cit., p. 81.

Page 91: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

91

il parlamento a dare l’approvazione finale. La prima fermata dei due fu al ministero del Tesoro,

dove ottennero di cambiare la struttura finanziaria del protettorato in modo da consentire lo

spostamento dei fondi dedicati al sostegno delle iniziative commerciali e del gettito della tassa

sugli indigeni, il cui 30% era stato fino ad allora destinato ad iniziative locali, all’ufficio del

governatore. I due dirigenti coloniali riuscirono ad ottenere l’imprimatur del ministero sui

progetti di espansione delle ferrovie: fu consentita la costruzione della ferrovia settentrionale

fino al fiume Pangani (mentre le lobbies commerciali spingevano perché giungesse fino alla

cittadina di Moshi) e la costruzione di una ferrovia che collegasse Dar-es-Salaam con Tabora,

entrambe finanziate con un prestito del governo imperiale, che sarebbe stato ripagato con le tasse

del protettorato181

. Proprio quando sembrava che il programma di Rechenberg fosse sul punto di

essere approvato, si misero in moto le associazioni dei coltivatori locali: la Lega Settentrionale,

composta da piantatori e coltivatori degli altopiani del Nord (da Usambara, Tanga, Pangali e

Wilhelmstal), presentò una petizione al Reichstag nella quale si richiedeva di rifiutare il progetto

del governatore, dato che avrebbe messo a rischio gli interessi dei coloni tedeschi. Il linguaggio

offensivo della petizione non garantì un ampio supporto da parte dei legislatori, ma la causa dei

coloni godeva di un ampio supporto popolare e mediatico, ancora sovreccitato dalla retorica

nazionalista che era stata sparsa a piene mani nella “campagna ottentotta” del 1907. Tracce di

questo supporto sono chiare nelle discussioni per l’approvazione del bilancio nel febbraio 1908,

quando furono molti i parlamentari ad esprimersi contro il piano di Rechenberg ed il relativo

rischio di “trasformare l’Africa Orientale in una terra di negri”182

. Dopo sei settimane di dibattito

acceso, il programma fu finalmente approvato ed il Reichstag concesse il prestito imperiale

fondamentale per avviare la costruzione delle ferrovie. La pressione dei gruppi di interesse fece

però vacillare le convinzioni di Dernburg che, una volta che Rechenberg fu tornato in Africa

Orientale per seguire l’esecuzione del suo programma di sviluppo, tornò lentamente alle sue

posizioni originarie, mettendo da parte il raggiungimento dell’autosufficienza economica e di

181

Iliffe, op.cit., p. 89. 182

Ibidem, p. 91.

Page 92: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

92

una pace stabile per favorire l’arricchimento dei coloni tedeschi. Il ministro continuava ad

appoggiare pubblicamente Rechenberg, ma iniziò a chiedere concessioni sempre maggiori che,

se accettate, avrebbero significato l’abbandono della strada nativista a favore della promozione

degli interessi degli operatori economici tedeschi183

. Questo cambio di direzione non fu dovuto a

mancanze caratteriali di Dernburg, quanto al montare dell’opposizione al programma all’interno

del Reichstag, sempre più sensibile alle grida di protesta che montavano dalle associazioni dei

coloni tedeschi in Africa Orientale. Questo processo è esemplificato ottimamente dal trattamento

riservato agli immigrati indiani in Africa Orientale, il cui ruolo di mediatori commerciali

incaricati di comprare le arachidi dai villaggi, trasportarle alla ferrovia e gestire in pratica il

commercio al dettaglio con gli indigeni, era fondamentale per il successo del piano di espansione

delle ferrovie sostenuto dal governatore. I coloni tedeschi vedevano gli indiani come concorrenti,

invasori stranieri la cui attività andava limitata in ogni modo, e da sempre chiedevano ai

governatori misure per eliminarli progressivamente dal mercato184

. Nel 1906 avevano proposto

che fossero obbligati a tenere i registri in Swahili, convinti che l’uso del loro dialetto nativo (il

Gujarati) rendesse troppo complicata l’opera degli esattori imperiali. Quando questa richiesta

arrivò a Berlino, Dernburg, consigliato dal governatore, negò il proprio supporto ma le

associazioni dei coloni non si scoraggiarono e continuarono la loro opera di convincimento nei

confronti del Reichstag185

. Alla fine, Dernburg fu costretto ad acconsentire alle richieste dei

coloni e chiedere ufficialmente a Rechenberg di emettere un’ordinanza che rendesse obbligatoria

la conoscenza dello Swahili o di un’altra lingua europea per ottenere il permesso di soggiorno in

Africa Orientale. Il governatore oppose un fermo rifiuto, dicendo che il costo degli ispettori

necessari per controllare l’applicazione della norma sarebbe stato astronomico e che comunque

sarebbe stato impossibile controllare l’accesso degli stranieri nel protettorato, vista l’enorme

estensione dei confini. Di fronte alle critiche espresse da più parti, Rechenberg fu ancora più

183

Ibidem, capitolo 6. 184

Iliffe, op.cit., p. 94. 185

Deutsches Kolonialblatt, 1908, pp. 239-230.

Page 93: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

93

esplicito, affermando che i commercianti indiani erano “indispensabili come intermediari

commerciali tra gli indigeni e le ditte europee186

”. Alla fine l’attenzione del Reichstag fu distratta

da questioni più importanti e la questione sembrò risolta a favore del governatore. Fu una vittoria

di Pirro, visto che dopo le dimissioni di Rechenberg nel 1912, il Reichstag passò una legge che

limitava pesantemente l’immigrazione dall’India. L’opposizione alle politiche del governatore a

malapena si accorse della sconfitta, incoraggiata dal crescere dell’entusiasmo in patria verso le

colonie e dalla continua crescita del numero di tedeschi che sceglievano di trasferirsi in Africa

Orientale. Nonostante l’abbandono di qualsiasi tentativo di programmare o promuovere la

colonizzazione del territorio da parte degli europei, il continuo flusso di immigranti dalla

Germania aveva accresciuto notevolmente le fila dei coloni: nel 1912 il numero di cittadini

maschi di origine europea era salito a 4.740, dei quali ben 758 erano coltivatori o proprietari di

piantagioni187

. Inoltre, mentre raccolti come il cotone, il caffé o la sisal continuavano ad essere

poco redditizi, nel 1907 e 1908 molti coltivatori diretti avevano avuto discreti profitti dal

commercio della gomma. Nei due anni successivi, il prezzo della gomma sul mercato mondiale

praticamente raddoppiò, rendendo la raccolta della gomma un commercio estremamente

redditizio. Per la prima volta nella storia dell’Africa Orientale, i coloni bianchi riuscirono ad

arricchirsi, guadagnandosi una posizione sociale invidiabile: il fatto che questi sviluppi si

verificassero proprio quando il governo imperiale aveva adottato la strategia di Rechenberg, che

considerava il contributo della popolazione bianca come irrilevante per il futuro del protettorato,

è quantomeno ironico. Visto il modificarsi dei rapporti di forza, le associazioni dei coloni

tornarono a richiedere che il governo imperiale cambiasse posizione sul problema che stava loro

più a cuore, l’estensione della ferrovia settentrionale alla cittadina di Moshi. All’inizio Dernburg

aveva dato ragione al governatore, che riteneva fattibile la costruzione di una ferrovia solo se il

costo del prestito potesse essere assorbito dall’aumento della raccolta fiscale nella zona,

condizione non presente nell’area attorno a Moshi, dove un’ampia percentuale degli abitanti già

186

Citato in Iliffe, op.cit.,p. 96. 187

Iliffe, op.cit., p. 59.

Page 94: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

94

pagava le tasse188

. Il Segretario di Stato fu però costretto a riconsiderare la sua posizione dopo

che le resistenze all’interno del Reichstag si fecero sempre più forti, fino a diventare quasi

minacciose nel corso della sessione invernale del 1909, quando i partiti del blocco Bulow si

mossero con decisione per ottenere l’estensione della ferrovia. Quando anche il vice di

Dernburg, von Lindequist, sostenitore convinto dell’imperialismo economico, si espose in prima

persona, argomentando che la nuova ferrovia avrebbe aperto enormi estensioni di terreno

all’emigrazione tedesca, Dernburg si arrese ed autorizzò la costruzione del nuovo tratto di

ferrovia, che fu completata nel 1911189

. A questo punto fu chiaro a tutti che il Segretario di Stato

alle Colonie non avrebbe più supportato il programma nativista di Rechenberg e che gli interessi

commerciali tedeschi avevano vinto l’ennesima battaglia. Quando il governatore si mosse per

regolare i rapporti di lavoro tra indigeni e tedeschi, garantendo i diritti dei lavoratori quando

erano al servizio dei coltivatori europei, la reazione delle associazioni locali fu altrettanto

negativa. Cercando di promuovere rapporti pacifici tra le due componenti della popolazione,

Rechenberg emise un’ordinanza che prevedeva l’obbligo di un contratto scritto registrato di

fronte ad un commissario imperiale, un limite massimo di sette mesi ed obblighi specifici di

garantire cibo, assistenza medica, alloggi salubri e gratuiti o, quando i lavoratori abitassero

vicino alle coltivazioni, mezzi di trasporto adeguati. Inoltre il commissario al lavoro era

autorizzato a procedere d’ufficio contro i proprietari tedeschi o imporre misure disciplinari nei

confronti degli indigeni qualora avessero trasgredito gli obblighi contrattuali190

. Si trattava di un

considerevole aumento delle garanzie per gli indigeni, che fino ad allora erano completamente

privi di qualsiasi protezione legale ma nel giro di pochi mesi il Reichstag pose il veto alle norme

che ponevano sia i proprietari tedeschi che gli operai indigeni sotto l’autorità del commissario al

lavoro, visto che, secondo la Schutzgebietsgesetz, i cittadini di origine europea potevano solo

188

P. Rohrbach, Rückblick auf unsere koloniale Entwicklung im Jahre 1909 – 10, “Jahrbuch über die deutschen

Kolonien”, Essen, G.D. Baedeker Verlagshandlung, 1911, p. 22. 189

H. Berthold, Die Besiedlung Deutsch-Südwestafrikas, “Jahrbuch über die deutschen Kolonien”, p. 202. Vedi

anche Henderson in History of East Africa, p. 154. 190

Iliffe, op.cit., p. 103.

Page 95: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

95

essere giudicati dalle corti imperiali. La cancellazione della clausola peggiorò gravemente la

protezione degli operai indigeni: in questo modo solo gli indigeni erano soggetti all’autorità del

commissario, mentre i proprietari tedeschi erano sicuri di ricevere un trattamento di favore

quando si fossero presentati di fronte alla giustizia ordinaria. Altrettanto grave fu il rifiuto del

Segretario di Stato di affrontare il problema delle punizioni corporali inflitte frequentemente dai

coloni tedeschi ai propri dipendenti indigeni. Rechenberg si era sempre espresso contro questa

pratica inumana, convincendo Dernburg a preparare una bozza di legge per vietarla

completamente, ma il ministro non l’aveva mai presentata al Reichstag. Nel 1908 il governatore

avanzò una richiesta ufficiale a Dernburg perché presentasse una legge in grado di limitare il

ricorso a punizioni corporali ma il segretario di stato oppose un fermo rifiuto, convinto che il

Reichstag non avrebbe mai approvato una proposta di legge sull’argomento191

. Ancora una volta

gli interessi dei coloni tedeschi erano stati in grado di limitare pesantemente l’autonomia del

governatore e rendere virtualmente inefficaci le sue norme a favore della popolazione indigena.

Incoraggiati dai successi ottenuti, le associazioni di coloni cercarono di riorganizzarsi per essere

in grado di influenzare ancora più pesantemente l’amministrazione coloniale e lo stesso governo

imperiale. Convinti che un singolo soggetto avrebbe potuto essere molto più efficace delle tante

organizzazioni locali, nel giugno 1909 i rappresentanti della Lega Settentrionale e delle altre

associazioni locali si unirono nella Lega Territoriale per gli Affari dell’Africa Orientale Tedesca,

che da quel momento avrebbe rappresentato gli interessi dei coloni tedeschi192

. Lo scopo di

questa associazione era quello di aumentare il supporto nella madrepatria ma soprattutto di

accrescere la partecipazione dei coloni all’amministrazione del protettorato. La questione della

rappresentatività dei cittadini tedeschi era già stata affrontata nel dicembre 1903, quando il

governatore Götzen aveva istituito il Consiglio del Governatore193

, un organo consultivo

composto da dipendenti pubblici e civili scelti dal governatore tra i maschi di origine europea

191

Deutsches Kolonialblatt, 1908, pp. 220-221. 192

Iliffe, op.cit., p. 108. 193

Ibidem, p. 86.

Page 96: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

96

presenti nel protettorato che di solito veniva consultato quando si trattava di definire il budget o

approvare un nuovo decreto ma che poteva essere chiamato in causa su ogni materia. Se il

governatore poteva convocare una riunione del Consiglio a suo piacimento, era necessario il

consenso di almeno due membri dell’assemblea per raggiungere lo stesso risultato. Le decisioni

erano prese a maggioranza, ma le minute delle sessioni erano comunque trasmesse al

Kolonialbureau e al Reichstag194

. Rechenberg, determinato a contrastare l’influenza dei coloni,

aveva nominato solo cinque rappresentanti civili nel Consiglio, riservandosi il diritto di

aumentare il numero di membri qualora ne avesse riscontrato la necessità. Nel giugno 1908,

quando il consiglio si riunì, erano presenti sei membri permanenti ed otto nominati, tra civili e

dipendenti pubblici. I rappresentanti dei coloni protestarono, chiedendo che il numero di membri

civili fosse aumentato e che essi fossero scelti attraverso elezioni invece di essere nominati dal

governatore195

. Quando i coloni chiesero che le decisioni del consiglio fossero vincolanti per

l’amministrazione coloniale, Rechenberg si scagliò contro di loro, dicendo che “il destino di un

territorio che trae le proprie risorse economiche in grandissima misura dalle tasse pagate dalla

popolazione di colore non può essere deciso da elementi che sono in conflitto di interessi con

questi stessi abitanti196

”. Visto che le proteste dei coloni non accennavano a placarsi, il

governatore provò a giocare la carta legalistica, argomentando che una misura del genere

avrebbe interferito con i poteri del Reichstag, che aveva il diritto-dovere di controllare

l’assegnazione dei fondi destinati al protettorato197

. Nemmeno questo appello al prestigio del

parlamento servì a mettere i bastoni tra le ruote della Lega Territoriale e dei suoi alleati, che nel

febbraio 1909 riuscirono a far passare un ordine del giorno che obbligava Rechenberg a

concedere ai coloni la maggioranza dei posti nel Consiglio del Governatore. Sperando che questa

ennesima vittoria convincesse i coloni ad evitare cambiamenti ancora più radicali, il governatore

aumentò il numero di membri civili nel consiglio, specificando che sarebbero stati scelti

194

Deutsches Kolonialblatt, 1905, supplemento, p. 21-22. 195

Iliffe, op.cit., p. 111. 196

Citato in Iliffe, p. 111. 197

Deutsches Kolonialblatt, 1905, supplemento, pp. 24-25.

Page 97: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

97

attraverso regolari elezioni tra i maschi di origine europea. Sviluppi simili avvennero nei diversi

distretti del protettorato, dove gli sforzi dei coloni si concentrarono sulla riconquista del

controllo delle tasse sugli indigeni, che Rechenberg aveva destinato a ripagare il prestito

imperiale sulle ferrovie. Anche qui, grazie al supporto del Reichstag, i coloni riuscirono a

riconquistare il controllo sul 25% delle tasse raccolte nel distretto per poi cercare di influenzare

la composizione delle assemblee chiamate a decidere sulle questioni finanziarie locali.

Nonostante le proteste di Rechenberg, la questione fu risolta da un decreto imperiale nel

settembre 1911, assicurando la maggioranza ai coloni anche in questi consigli locali198

. Le

dimissioni di Dernburg nel 1910 e la sua sostituzione con il suo vice-segretario Friederich von

Lindequist accelerarono lo smantellamento delle politiche nativiste di Rechenberg, ma il vero

cambiamento era già avvenuto negli anni precedenti, quando l’aumento dell’emigrazione tedesca

ed il boom economico avevano convinto il Reichstag a schierarsi inequivocabilmente dalla parte

dei coloni, condannando al fallimento il tentativo di garantire uno sviluppo armonico portato

avanti dal governatore. Le dimissioni di Rechenberg nel 1912 non fecero che rimuovere l’ultimo

ostacolo sulla strada di una politica sempre più improntata all’imperialismo economico e alla

promozione degli interessi europei a scapito dell’agricoltura tradizionale africana. Il nuovo

governatore, Heinrich Schnee, non fece che supervisionare l’espansione dell’intervento

governativo nell’economia e l’aumento della pressione da parte del Reichstag per lo sviluppo

delle infrastrutture nel protettorato. Gli effetti dei massicci investimenti finanziari avrebbero

probabilmente garantito l’aumento dei rendimenti delle coltivazioni sia europee sia africane,

contribuendo all’arricchimento della intera popolazione. Purtroppo l’amministrazione coloniale

tedesca non ebbe il tempo di verificare la bontà delle politiche portate avanti negli anni

precedenti: proprio quando si stava completando l’ultimo tratto della ferrovia centrale che

avrebbe finalmente collegato Dar-es-Salaam con il lago Tanganica, i due proiettili sparati dalla

pistola di Gavrilo Princip diedero il via al meccanismo infernale che avrebbe, di lì a poco,

198

Iliffe, op.cit., p. 124.

Page 98: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

98

precipitato il mondo nella Prima Guerra Mondiale. Il tempo degli esperimenti al sole dei tropici

era finito.

Page 99: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

99

CAPITOLO 4 DAVIDE CONTRO GOLIA

La notizia della dichiarazione di guerra giunse in Africa il 4 agosto del 1914 e le reazioni dei

contendenti non avrebbero potuto essere più diverse. Nelle terre controllate dall’Impero

Britannico, si assistette ad una vera e propria corsa all’arruolamento, che assunse toni diversi a

seconda delle latitudini. Nell’Africa Orientale, quella che la pubblicità si era sforzata di

dipingere come la “Riviera ai tropici”, la risposta fu entusiastica. Spinti da motivazioni quanto

mai diverse, uomini di ogni genere si affrettarono a presentarsi al quartier generale delle forze

armate a Nairobi, temendo di perdere l’opportunità di partecipare a quella che molti, forse troppi,

consideravano ancora come la più grande avventura cui un gentiluomo potesse partecipare.

Uomini dal passato quanto mai variegato si presentarono all’appello, ansiosi di “combattere

l’Unno” o forse solo di spezzare la pigra monotonia della vita in quel remoto angolo dell’Impero.

Le richieste furono così tante che il Comando fu costretto a riunire quella colorita accozzaglia di

umanità varia in una nuova unità di cavalleria, gli East African Mounted Rifles (EAMR),

comandati dal colonnello D. F. Driscoll, che si dimostrò tanto entusiasta da chiedere addirittura il

permesso del War Office di muovere immediatamente per invadere l’Africa Orientale Tedesca. A

Londra l’entusiasmo di Driscoll non venne tenuto in gran considerazione e si decise di

continuare con la preparazione di un’azione più tradizionale. Fu una gran fortuna, in quanto gli

EAMR erano un’unità ricca di prosopopea, presunzione e titoli altisonanti, ma alquanto carente in

quanto a disciplina, preparazione ed armamento. Gli ufficiali in pensione erano così tanti che

molti erano stati arruolati come sergenti; ogni soldato sembrava fare a gara per mostrare

l’uniforme più sgargiante mentre l’armamento era alquanto imbarazzante: si andava dai fucili per

la caccia all’elefante, a vecchi fucili ad avancarica, a pistole di ogni forma e calibro, fino ad

arrivare a lance tribali o attrezzi agricoli. Su cavalcature di ogni tipo e forma (dai muli ai cavalli

da tiro, fino a pony o stalloni da corsa) si trovava di tutto, dall’aristocratico annoiato all’ispettore

Page 100: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

100

sanitario, dal trekker boero al cacciatore bianco, dall’imbroglione all’ubriacone al renitente alla

leva199

. Difficilmente avrebbero potuto reggere lo scontro con una forza disciplinata come la

schutztruppe di von Lettow-Vorbeck. Più a sud, nella giovane Unione Sudafricana, furono le

considerazioni politiche a farla da padrone: il primo ministro Botha era preoccupato delle

conseguenze della recente scissione del proprio partito, guidata dai nazionalisti boeri dell’Orange

di J. B. M. Hertzog, che nel gennaio del 1914 avevano dato vita al Partito Nazionalista. Anche

gli estremisti sapevano che l’entrata in guerra dell’Impero Inglese avrebbe necessariamente

coinvolto anche i dominion, ma quando si trattò di discutere sul livello di coinvolgimento

militare dell’Unione, le differenze iniziarono a farsi sentire. Il primo ministro Botha fu rafforzato

dal successo della campagna di propaganda orchestrata da Londra, che dipingeva la guerra come

una lotta per difendere il liberalismo dall’aggressione delle Potenze Centrali. Nonostante le

tensioni sindacali e le lotte per i diritti civili che avevano infiammato la prima metà degli anni

’10, sia i nazionalisti neri che i lavoratori indiani furono pronti ad appoggiare la guerra: prima il

South African Native National Congress (da cui sarebbe poi nato l’ANC di Mandela) poi l’Africa

Peoples’ Organization del giovane Gandhi dichiararono il proprio appoggio alla guerra e si

offrirono di reclutare unità di volontari. I 5.000 soldati neri ed i 10.000 soldati coloured (indiani)

furono messi a disposizione delle forze armate sudafricane nell’autunno del 1914, ma l’Alto

Comando di Smuts le regolarizzò solo all’inizio del 1915, per poi destinarle a compiti di seconda

linea200

. Botha ed i suoi più stretti collaboratori erano ansiosi di rispondere alla chiamata di

Londra ed impegnarsi in prima persona per garantire all’Unione prima la conquista del

protettorato tedesco poi, nell’immediato dopoguerra, l’annessione pacifica delle piccole colonie

inglesi che le facevano da corollario (il Bechuanaland, il Niassaland e ovviamente la Rhodesia).

Il pericolo di esasperare gli animi dei nazionalisti boeri fu sottovalutato da molti: lo stesso

ministro della difesa Jan Christiaan Smuts, veterano della seconda guerra boera, ebbe a

dichiarare che “una volta finita la guerra, quando l’Africa del Sud Ovest tedesca farà di nuovo

199

B. Herne, White Hunters, the Golden Age of African Safaris, New York, Henry Hold & Co., LLC, 1999, p. 96. 200

H. Strachan, The First World War in Africa, Londra, Oxford University Press, 2004, p. 62.

Page 101: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

101

parte del patrimonio tradizionale afrikaans, ogni dissapore svanirà e la nostra azione sarà

approvata da tutti201

”. Dall’altra parte della barricata la situazione era ancora più confusa. In

Africa Orientale, il comandante in capo delle forze armate tedesche, aveva il suo bel daffare per

convincere il Dott. Heinrich Schnee, governatore del protettorato, che la guerra avrebbe

interessato anche quell’angolo di mondo. Come soldato, von Lettow-Vorbeck sentiva di dover

contribuire in qualsiasi modo allo sforzo bellico contro l’Intesa, ma grazie allo status particolare

delle colonie tedesche, l’ultima parola sulle questioni militari spettava al governatore202

.

Quest’ultimo, appellandosi all’articolo 11 del Congo Act del 1885, era convinto che sia le

colonie inglesi sia quelle tedesche avrebbero rispettato una stretta neutralità, dato che l’accordo

prevedeva che nessun conflitto europeo avrebbe coinvolto le colonie nel bacino del fiume

Congo. Per rendere ancora più evidente il suo approccio legalistico, Schnee dichiarò

ufficialmente la neutralità dell’Africa Orientale Tedesca, proclamò i porti di Dar-es-Salaam e

Tanga aperti ed ordinò esplicitamente alle forze armate germaniche di non compiere azioni

offensive contro le forze dell’Intesa203

. Il comandante dell’incrociatore SMS Königsberg, il

capitano di fregata Max Looff, colse la palla al balzo e mollò gli ormeggi appena ricevuta la

notizia dello scoppio delle ostilità, iniziando la sua personale guerra contro la marina mercantile

degli alleati e la Royal Navy, che considerava da sempre l’Oceano Indiano come una specie di

lacus britannicus204

. Von Lettow-Vorbeck dovette seguire metodi meno eleganti. Conscio che i

militari non avrebbero accettato passivamente la neutralità, il dottor Schnee rese quanto più

possibile inequivocabile la posizione del Governo Coloniale. In un messaggio pubblicato dai

giornali locali, il governatore dichiarò che “noi nella Colonia non faremo niente che possa essere

considerato un aiuto militare alla Patria. [...] Sarà il dovere di ogni cittadino della Colonia il

201

W.K. Hancock e F. Van der Poel, Selections from the Smuts Papers, volume III, p. 201. 202

G. King, A Study of the German Operations in German East Africa during the World War, 1914-1918, Fort

Leavenworth, Command and General Staff School, 1930, p. 4. 203

Ibidem. 204

E. P. Hoyt, Guerrilla! Colonel Von Lettow-Vorbeck and Germany’s East African Empire, New York, Macmillan

Publishing Co., Inc., 1981, p. 16.

Page 102: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

102

trattenersi dal compiere qualsiasi attività bellica205

”. Vedendo le cose solo dal punto di vista

militare, von Lettow-Vorbeck era invece sicuro che l’attacco inglese sarebbe arrivato. Dopo aver

valutato attentamente la situazione, si presentò di fronte al governatore e gli illustrò la sua

posizione: per riuscire a contrastare il dominio del mare e la possibilità da parte inglese di

ricevere quantità potenzialmente illimitate di rifornimenti e rinforzi, l’azione tedesca avrebbe

dovuto concentrarsi sulla mobilità della schutztruppe206

. Per garantirsi uno spazio di manovra

sufficiente, gli obiettivi principali sarebbero stati la conquista del controllo del lago Tanganica e

la protezione della ferrovia settentrionale, incluso il porto di Tanga, che considerava il più

probabile obiettivo di un attacco inglese. Nelle sue memorie, Von Lettow-Vorbeck afferma che...

“...era fondamentale impedire che il nemico controllasse in maniera stabile il porto di

Tanga. Se ciò avvenisse, gli avremmo consegnato la miglior base possibile per le

operazioni nella parte settentrionale della colonia; la ferrovia gli garantirebbe una linea di

comunicazione impagabile, consentendogli di sorprenderci continuamente facendo

affluire truppe fresche e rifornimenti. A questo punto, mantenere il controllo della

ferrovia sarebbe stato impossibile, come continuare la nostra strategia, che fino ad allora

si era rivelata così efficace207

”.

Il governatore Schnee fu irremovibile. Dopo aver notato che l’esercito aveva un contingente di

truppe stazionato a Dar-es-Salaam, ordinò a von Lettow-Vorbeck di rimuoverle

immediatamente. Il comandante, prendendo al volo l’occasione, chiese di spostarle nella zona

del Kilimangiaro ma il governatore glielo proibì, visto che tale posizione sarebbe stata ideale per

un’azione contro Mombasa e la ferrovia dell’Uganda208

. L’8 agosto 1914, una squadra della

Royal Navy formata dagli incrociatori HMS Astrea e HMS Pegasus si presentò nel porto di Dar-

es-Salaam ed iniziò un bombardamento, distruggendo la stazione radiotelegrafica. Il 17 agosto il

governatore Schnee chiese udienza al comandante dell’Astrea, riaffermò la neutralità dei porti e

della colonia tedesca, e concluse un gentlemen’s agreement che, ai suoi occhi, avrebbe garantito

senz’ombra di dubbio la pace in Africa Orientale. Von Lettow-Vorbeck capì che il dado era

205

F. A. Contey, British Debacle in German East Africa, “Military History”, 13, n° 5, Dicembre 1996, p. 65. 206

B. Taylor, Prussian Jungle Tactics, “Military History”, 1991, p. 1. 207

P. E. von Lettow-Vorbeck, My Reminiscences of East Africa, Londra, Hurst and Blackett, Ltd., 1920, p. 28. 208

Hoyt, op.cit., pp. 17-18.

Page 103: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

103

ormai tratto e diede l’ordine di iniziare le operazioni offensive, mettendosi in palese conflitto con

le istruzioni del suo superiore. Questo azzardo, quasi inusitato per un ufficiale prussiano, si

sarebbe rivelato quantomai azzeccato. Whitehall vedeva l’impero coloniale tedesco come un

obiettivo non solo lecito ma anche desiderabile: se la linea ufficiale forniva come ragioni per

l’occupazione dei territori tedeschi il togliere basi di rifornimento alle navi corsare e il

proteggere le colonie vicine da una possibile invasione, le motivazioni vere erano molto meno

altisonanti. Il Regno Unito aveva da sempre accarezzato il sogno di controllare l’intera costa

orientale dell’Africa e contrastare l’espansionismo francese in Africa Occidentale e nel Pacifico;

quale migliore occasione per garantirsi ulteriori conquiste da aggiungere alla sterminata lista di

colonie britanniche? Se poi le cose fossero andate meno bene, tali territori sarebbero serviti come

merce di scambio al tavolo della pace209

. La posizione neutralista del governatore Schnee fu

accolta con soddisfazione da Norman King, console in Africa Orientale che, comunicando a

Londra l’accordo concluso dal comandante dell’Astrea, aggiunse che “i tedeschi non hanno

voglia di combattere”. Evidentemente nessuno aveva avvertito von Lettow, che si mosse

immediatamente per portare la guerra in territorio britannico. Per raggiungere al più presto i suoi

obiettivi, divise le sue magre forze in tre colonne, comandate dai suoi migliori ufficiali. La

prima, comandata dal maggiore Georg Kraut, aveva il compito di occupare Mombasa e la

ferrovia dell’Uganda; la seconda, guidata dal maggior generale Kurt von Wehle avrebbe

attaccato la costa settentrionale del lago Vittoria e proseguito la penetrazione in Uganda; il conte

von Falkenstein, alla testa della terza colonna, aveva l’obiettivo di conquistare la sponda

occidentale del lago Niassa ed interrompere le comunicazioni tra la Rhodesia e le altre colonie

inglesi dell’Africa Australe210

. Prima di dare il via definitivo all’azione, von Lettow-Vorbeck

affidò al capitano Tom von Prince, con il quale aveva studiato all’Accademia Militare, il

compito di catturare la cittadina di Taveta, posta a metà strada tra il monte Kilimangiaro, la

209

United States Military Academy, The Great War, West Point, New York, Department of History, 1979, p. 145. 210

G.G. Parks, A critical Analysis of the Operations in German East Africa, Fort Leavenworth, Command and

General Staff School, 1934, p. 9.

Page 104: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

104

ferrovia e Mombasa, tanto per togliere agli inglesi l’accesso migliore alla parte settentrionale

della colonia tedesca. Le prime settimane dell’offensiva dimostrarono a von Lettow-Vorbeck che

le forze a sua disposizione non erano sufficienti a conseguire obiettivi tanto ambiziosi. Solo due

dei cinque obiettivi che si era posto furono conseguiti: le truppe di von Prince occuparono Taveta

il 15 agosto 1914211

, mentre il tenente comandante Zimmerman della Kaiserliche Marine

comunicò il 22 agosto che le motonavi Wissamen e Kingani avevano affondato tutto il naviglio

belga ed inglese sul Tanganica, che per quasi due anni sarebbe rimasto sotto il controllo tedesco,

assicurando il confine occidentale della colonia tedesca. La colonna del maggiore Kraut fu

bloccata da una compagnia di Arabi ad ovest di Mombasa fino all’arrivo delle forze indiane del

brigadier generale J.M. Stewart: vista l’inferiorità numerica e l’impossibilità di raggiungere i

suoi obiettivi, Kraut ritenne più prudente disimpegnarsi e ripiegare ordinatamente verso le

posizioni difensive approntate nelle vicinanze di Moshi212

. La colonna di von Wehle non ebbe

maggior fortuna: von Lettow-Vorbeck sperava che il grosso delle forze inglesi fosse impegnato

nella difesa di Mombasa, lasciando via libera all’esperto generale prussiano. L’avanzata tedesca

a sud fu bloccata vicino a Karunga da due squadroni dell’EAMR fatti arrivare in fretta e furia da

Kisumo mentre l’attacco verso l’Uganda riuscì a spingersi a fondo nella colonia fino a quando la

tenace resistenza delle truppe locali e il pericolo di accerchiamento non convinse von Wahle a

condurre un ripiegamento da manuale verso le basi sulla sponda meridionale del lago Vittoria213

.

La colonna di von Falkenstein fu anch’essa costretta a tornare sui propri passi senza essere

riuscita a penetrare in territorio britannico: sia la parte che si dirigeva nella Rhodesia

settentrionale sia quella che si spingeva verso il Niassaland furono sconfitte da riserve dei King’s

African Rifles (KAR), l’equivalente britannico della schutztruppe, composte in gran parte da

soldati nigeriani214

. Il grandioso piano di von Lettow-Vorbeck era fallito, come il tentativo di

211

King, op.cit., p. 4. 212

C. Turquin, Dreadnoughts on the Lake, “Military History”, Agosto 1991, p. 26. 213

E. Dane, British Campaigns in Africa and the Pacific, 1914-1918, Londra, Hodder and Stoughton, 1921, pp. 84,

90-93. 214

Ibidem, p. 95.

Page 105: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

105

condurre una campagna convenzionale con le truppe alquanto speciali che aveva a disposizione,

ma le operazioni avevano conseguito due obiettivi non irrilevanti. La conquista di Taveta fu

l’unica volta durante tutta la Prima Guerra Mondiale nella quale truppe tedesche riuscirono ad

occupare il suolo britannico215

, mentre il controllo del lago Tanganica avrebbe in seguito

costretto le forze inglesi ad uno sforzo sovrumano per mettere a tacere l’agguerrita flottiglia di

Zimmerman, che pochi mesi dopo sarebbe stata ulteriormente rafforzata con l’arrivo della

motonave Graf von Götzen. A questo punto, visto che si era chiusa la finestra di opportunità per

conquiste territoriali e non disponeva di forze sufficienti a consolidare i guadagni ottenuti, von

Lettow-Vorbeck iniziò a raggruppare le sue forze attorno al Kilimangiaro, nonostante il divieto

esplicito del governatore, per fronteggiare un possibile attacco a Tanga. Nelle sue memorie, il

comandante delle forze tedesche ricorda che...

“... i giornali inglesi non facevano altro che ripetere quanto sarebbe stato doloroso per la

Germania perdere le sue amate colonie e quanto l’Africa Orientale Tedesca fosse il

boccone più prelibato. Dalle lettere catturate si leggeva solo di un imminente attacco da

parte di un corpo di spedizione indiano di più di 10.000 uomini ed io non riuscivo ad

immaginare come un attacco di questa scala non potesse avere il porto di Tanga come

obiettivo principale216

”.

In effetti lo Stato Maggiore inglese stava preparando una complessa operazione per conseguire

rapidamente il controllo dell’intera Africa Orientale Tedesca. Sotto il comando del maggior

generale Aitken, il piano prevedeva uno sbarco in forze vicino al porto di Tanga, dopo che un

attacco simultaneo dal nord avesse attirato nella zona di Longido gran parte delle truppe di von

Lettow-Vorbeck. Una volta ricongiunte le forze, il piano prevedeva di acquisire il controllo della

sponda sud del lago Vittoria per poi muoversi verso Kigoma e, risalendo la recentemente

inaugurata ferrovia centrale, arrivare a Dar-es-Salaam, distruggendo ogni resistenza tedesca.

Aitken credeva che le truppe indiane a sua disposizione fossero infinitamente superiori a quelle

di von Lettow-Vorbeck, considerate poco più di una massa di selvaggi. Il capitano Richard

215

B. Farwell, The Great War in Africa, New York, W.W. Norton & Company, 1986, p. 125. 216

Von Lettow-Vorbeck, op.cit., p. 35.

Page 106: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

106

Meinertzhagen, ufficiale dell’intelligence, la pensava in maniera molto diversa. Nel suo diario

annota che...

“... Il piano fa schifo. Visto che mantenere i contatti tra le due forze sarà quasi

impossibile e che dovremo attraversare alcune tra le regioni più malsane del pianeta, la

sconfitta è più che probabile. Le nostre truppe, poi, sono pessime. Sono l’unico ufficiale

in tutta l’armata che conosca l’interno dell’Africa Orientale ed ho fatto presenti le mie

rimostranze ad Aitken in forma scritta. La sua risposta è stata che il Tedesco è messo

molto peggio di noi, che le sue truppe sono mal addestrate, le nostre sono magnifiche e

che, giungla o non giungla, vuole spazzare via i tedeschi prima di Natale. Belle parole,

non c’è che dire. Peccato che io conosca il Tedesco. Le sue truppe coloniali non sono

seconde a nessuno, sono guidate dai migliori ufficiali al mondo, conoscono il territorio,

sanno come si combatte nella giungla per non parlare del fatto che i suoi uomini non sono

così esposti alla malaria come i nostri217

”.

La brigata del Brigadier Generale Stewart (denominata Forza C e composta da 1.500 uomini,

inclusi gli EAMR, 4 cannoni e 6 mitragliatrici) incontrò le forze del Maggiore Kraut (80 tedeschi

e 600 ascari) nelle vicinanze di Longido il 3 novembre 1914. Fu un disastro quasi imbarazzante:

le truppe indiane, rimaste senz’acqua dopo che la logistica era saltata, erano così poco abituate a

combattere nel bush che ad un certo punto attaccarono un gruppo di babbuini, temendo fosse una

pattuglia tedesca che preparava un attacco notturno218

. Dopo aver rapidamente sbaragliato la

Forza C, Kraut iniziò una marcia forzata verso il terminal della ferrovia settentrionale a Moschi,

in modo da essere pronto a partecipare alla difesa di Tanga. Von Lettow-Vorbeck attendeva

ansiosamente l’attacco inglese, sperando che un’azione del genere convincesse il governo

coloniale a fornire tutto il suo appoggio alla difesa dell’Africa Orientale. A difendere il porto era

presente solo una compagnia della schutztruppe, cui era stato permesso di alloggiare in città

grazie ad uno stratagemma: altre 8 compagnie erano stazionate vicino a Moschi ma avrebbero

avuto bisogno di tempo prima di entrare in azione. Il governatore Schnee continuava a difendere

la sua visione legalistica della situazione ed a trasmettere ordini sempre più perentori a quello

che considerava un pericoloso guerrafondaio. Von Lettow-Vorbeck non era meno determinato

217

R. Meinertzhagen, Army Diary, Edimburgo, Oliver and Boyd, 1960, p. 84. 218

Herne, op.cit., p. 102.

Page 107: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

107

del suo superiore. Nelle sue memorie ricorda come si sentisse obbligato a disobbedire agli ordini:

“dovetti chiedermi se avevo il coraggio di rischiare uno scontro decisivo usando tutti i miei mille

uomini... qualsiasi altra opinione mal informata, come l’ordine del governatore di evitare a tutti i

costi il bombardamento di Tanga, non avrebbe mai potuto prevalere219

”. L’Esercito inglese

aveva forse ancora meno scrupoli di fronte all’idea di violare la neutralità dei porti tedeschi,

visto che l’accordo del 17 agosto era stato dichiarato invalido da Whitehall. La Royal Navy,

invece, considerava disonorevole rompere il trattato senza aver dato ai tedeschi la possibilità di

arrendersi: per questo l’incrociatore HMS Fox precedette il convoglio, entrando nel porto di

Tanga alle 0705 del 2 novembre 1914. Il capitano F.W. Caudefield si incontrò con il sindaco

della città, lo informò dell’invalidità dell’accordo, gli chiese se il porto era minato e concesse

un’ora per presentare la resa del porto. Auracher, capitano della riserva nell’Esercito, aveva

ricevuto precise istruzioni da von Lettow-Vorbeck che lo assolvevano da qualsiasi responsabilità

nel disobbedire agli ordini del governatore220

. Scese dalla Fox con la scusa di dover chiedere

istruzioni ai suoi superiori e, con i suoi 15 agenti della polizia coloniale, si unì ai difensori della

città. La Royal Navy, temendo che il porto fosse davvero minato, chiese un giorno per

controllare, costringendo Aitken a rimandare l’attacco al giorno successivo. Meinertzhagen era

furibondo, von Lettow-Vorbeck usò le 24 ore per far affluire quante più truppe possibili da

Moshi, mentre il maggior generale Aitken faceva notare come “non avrebbe tollerato

l’allucinante disordine nelle uniformi che fu permesso nella guerra contro i Boeri221

”. Il

comandante della spedizione inglese era fermamente convinto che “l’esercito indiano avrebbe

spazzato via quella marmaglia negra222

”. Dopo aver rifiutato il fuoco di sbarramento offerto dal

comandante della corazzata HMS Goliath, informò il suo staff che “informazioni attendibili

fanno sembrare improbabile che il nemico cerchi in alcun modo di contrastare il nostro sbarco”.

219

Von Lettow-Vorbeck, op.cit., p. 40. 220

L. Mosley, Duel for Kilimanjaro, Africa 1914-1918: The Dramatic Story of an Unconventional War, New York,

Ballentine Books, 1963, p. 52. 221

Contey, op.cit., p. 4. 222

Miller, op.cit., p. 58.

Page 108: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

108

Il 3 novembre Aitken aspettò che calasse la notte prima di far sbarcare le truppe: il suo ultimo

ordine impartito alla prima ondata fu quello di mantenere in ogni caso le uniformi in perfetto

ordine223

. Le truppe, che da tre settimane non avevano mai lasciato le navi, erano stanche,

soffrivano di mal di mare e furono scaricate a 300 metri da una scogliera circondata da erba alta

e una folta vegetazione nonostante molti dei soldati non sapessero nuotare. Il grosso delle forze,

composto da circa 8.000 uomini, rimase sulle navi a 10 miglia dalla costa per evitare un possibile

bombardamento224

. Aitken decise di mandare una brigata a “ripulire” Tanga ma si scontrò con i

circa 200 tra tedeschi ed ascari riportando perdite elevatissime225

. Alle 14:40 del 4 novembre

circa tre battaglioni di fanteria mossero verso Tanga, scontrandosi con le linee di difesa

approntate da von Lettow-Vorbeck. Se gli inglesi del 101st Grenadiers e del Loyal North

Lancashire Regiment avanzarono senza indugiare, le truppe indiane, composte da membri di

caste non guerriere, ruppero i ranghi e scapparono in preda al panico, giungendo fino a sparare

sui reparti inglesi226

. Mentre fuggivano disperatamente, le truppe indiane spararono su parecchi

alveari, facendo infuriare gli sciami di api africane che si gettarono sul campo di battaglia

pungendo a più non posso, regalando allo sbarco di Tanga il poco rispettoso nome di “battaglia

delle api”. Nonostante il fronte meridionale fosse collassato, le unità inglesi a nord spinsero

indietro le forze tedesche fino alle porte della città fino a quando i rinforzi giunti da Moshi

entrarono in gioco attaccando il fianco delle formazioni inglesi. L’avanzata inglese si trasformò

poco alla volta in un ripiegamento ordinato: nonostante lo staff continuasse a credere nella

vittoria, Aitken ordinò a tutti “una buona notte di sonno227

”. Durante la notte, il generale ordinò

al Fox di bombardare le posizioni tedesche ma alcuni colpi finirono sull’ospedale, pieno di

soldati tedeschi ed inglesi. La mattina del 5 novembre, Meinertzhagen si avvicinò alle linee

tedesche sotto bandiera bianca con una lettera di scuse di Aitken, rifornimenti per i feriti e la

223

Contey, op.cit., p. 6. 224

Ibidem, p. 1. 225

Mosley, op.cit., p. 58. 226

Contey, op.cit., p. 9. 227

Mosley, op.cit., p. 64.

Page 109: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

109

richiesta di un giorno di tregua per occuparsi dei morti e dei feriti. Approfittando della

possibilità, il generale Aitken fece risalire i soldati sulle navi: il 6, arrivati i cannoni della

schutztruppe, Meinertzhagen lasciò le linee tedesche e si imbarcò sui cargo diretti a Mombasa.

Dopo la partenza degli inglesi, von Lettow-Vorbeck si accorse che non avrebbe potuto difendere

il porto da un nuovo assalto ed ordinò che la città fosse evacuata, lasciando un manipolo di

soldati come guarnigione228

. L’assalto a Tanga, considerato come una delle operazioni anfibie

più disastrose della storia militare, costò all’esercito inglese 360 morti, tra cui metà degli ufficiali

(sui quali si concentrava il fuoco dei cecchini ascari), 300 feriti e 1.800 tra dispersi e prigionieri.

In prospettiva, i rifornimenti che gli inglesi lasciarono sulla spiaggia furono preziosissimi per la

schutztruppe, che si appropriò immediatamente di un piccolo arsenale composto da 455 fucili

dell’ultima generazione, 16 mitragliatrici e circa 600.000 munizioni di vario calibro. Le perdite

tedesche furono di 15 europei, tra cui il capitano von Prince e 54 ascari229

. Lord Kitchener prese

malissimo la sconfitta e pretese soddisfazione falcidiando i vertici della Indian Expeditionary

Force. Aitken fu sostituito dal brigadier generale Wapshire, degradato a colonnello e messo a

metà paga fino alla fine della guerra. Il generale Tighe, che aveva comandato il primo attacco,

per cercare di spiegare il disastro sovrastimò volontariamente le forze tedesche a circa 2.500

fucili. Nonostante Meinertzhagen avesse scritto nel suo rapporto una stima corretta delle forze

impegnate da von Lettow-Vorbeck nella difesa, il War Office prese per buone le dichiarazioni di

Tighe, confermate da Aitken, che consigliò di mantenere una posizione difensiva in Africa

Orientale. Il Comando Centrale, impegnato a fronteggiare le prime conseguenze del mattatoio

delle Fiandre, concordò con le raccomandazioni di Aitken e vietò categoricamente ogni azione

offensiva230

. Il comandante tedesco cercò subito di capitalizzare la vittoria e, di fronte al

crescente entusiasmo dei coloni e degli indigeni, che corsero ad infoltire i ranghi della

schutztruppe in gran numero, riprese i piani per conseguire l’obiettivo principale del suo piano

228

Contey, p. 10. 229

Ibidem, p. 11. 230

B. Gardner, On to Kilimanjaro, Philadelpia, McRae Smith Company, 1963, p. 69.

Page 110: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

110

originale, la cattura del porto di Mombasa. Le truppe dell’Indian Expeditionary Force erano

ancora stazionate vicino al porto e un attacco diretto sarebbe stato quindi impossibile, ma la

riformata schutztruppe doveva provare sul campo di essere in grado di compiere anche

operazioni offensive tradizionali. Il giorno di Natale del 1914 le truppe inglesi, forse per

pareggiare il conto con Taveta, occuparono la cittadina di Jasin, un sonnacchioso borgo a 2

chilometri dal confine incastonato tra la fitta giungla infestata dalle letali mosche tse-tse e la

strada costiera che portava a Mombasa. Von Lettow-Vorbeck dovette riconsiderare la situazione:

con le tre compagnie di indiani stanziate a Jasin, un singolo attacco verso Mombasa sarebbe stato

quasi impossibile. L’unico modo per raggiungere il suo obiettivo sarebbe stato un piano più

complesso, fatto di piccole battaglie ed azioni di disturbo che, poco alla volta, avrebbero ridotto

il vantaggio numerico e tecnologico di cui disponevano le forze dell’Intesa e resa possibile

un’azione contro il porto. Jasin in sè non era importante, ma sarebbe stata fondamentale per

continuare le azioni offensive nell’Africa Orientale Inglese231

. Il 16 gennaio 1915 von Lettow-

Vorbeck concentrò nella zona di Tanga nove compagnie della schutztruppe, destinandone 4

all’attacco della cittadina mentre le altre 5 si sarebbero nascoste lungo le direttrici che con tutta

probabilità avrebbero usato gli inglesi per fare affluire i rinforzi. La sproporzione di forze era

molto più ragionevole rispetto alla difesa di Tanga, 3 a 1 invece di 8 a 1, ma quando due giorni

dopo iniziò l’assalto le cose non andarono secondo i piani. Le truppe indiane, che avevano dato

così poca prova di sé a Tanga, resistettero all’impatto della schutztruppe nonostante la ferocia

dello scontro. I rinforzi da Mombasa arrivarono solo quando la guarnigione di Jasin, rimasta

senz’acqua, era pronta ad arrendersi; la giungla rese impossibile distinguere tra amico e nemico,

1.000 tedeschi e 3.000 inglesi si trovarono mischiati, sparando all’impazzata. Le perdite furono

altissime per entrambi i contendenti: la sera del 19 gennaio gli Inglesi decisero di interrompere

l’attacco e ripiegare su Mombasa232

. Jasin era stata riconquistata ma a carissimo prezzo: nella

231

Von Lettow-Vorbeck, op.cit., p. 63. 232

Farwell, op.cit., p. 201.

Page 111: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

111

battaglia, von Lettow-Vorbeck aveva perso 6 dei suoi 42 ufficiali ed impiegato più di un terzo

delle preziose munizioni prese a Tanga. Nelle sue memorie, il generale scrive che...

“…anche se l’attacco a Jasin con nove compagnie era stato un completo successo dal

punto di vista strettamente militare, ha dimostrato che solo in occasioni eccezionali

saremmo stati in grado di sostenere perdite così gravi. Se avessimo voluto davvero

sostenere una campagna lunga, avremmo dovuto risparmiare le forze.... Era più che

evidente che avrei dovuto limitarmi ad una campagna di guerriglia, impegnandomi in

battaglie campali solo eccezionalmente233

”.

Una volta stabilito che l’approccio operativo seguito fino a quel momento era incompatibile con

le forze a sua disposizione e con gli obiettivi che si era posto fin dall’inizio delle ostilità, von

Lettow-Vorbeck fu molto disciplinato, limitandosi ad operazioni non convenzionali fino

all’armistizio. La reazione inglese fu altrettanto determinata: aver subito più di 500 tra morti e

feriti in un’operazione non autorizzata dal War Office e l’ennesima sconfitta da parte di quella

che continuava ad essere considerata poco di più di una banda di selvaggi provocò la reazione

stizzita di Lord Kitchener che trasmise tutto il suo disappunto al generale Wapshire in un

telegramma glaciale: “Se pensa di dover per forza compiere operazioni offensive nell’area di sua

competenza, sta sbagliando di grosso. Il recente scontro a Jasin dimostra quanto poco sia

informato a proposito della forza del nemico.... Farebbe molto meglio a concentrare le sue forze

e rinunciare del tutto ad operazioni rischiose234

”. La relativa calma che calò sul fronte

settentrionale consentì a von Lettow-Vorbeck di riconsiderare la situazione e concentrarsi sul

difficile compito di rendere quanto più autonoma possibile la sua armata, sfruttando al massimo

le magre risorse disponibili. Visto che la conquista di Mombasa rimaneva un obiettivo

irraggiungibile, il generale ristrutturò la schutztruppe in modo tale da massimizzare quello che

aveva percepito come il suo maggiore vantaggio asimmetrico, la estrema mobilità e la capacità di

sostenersi usando le risorse del territorio. Se non poteva impedire alle forze dell’Intesa di far

affluire rifornimenti attraverso Mombasa, poteva però bloccare la principale arteria usata per

233

Von Lettow-Vorbeck, op.cit., p. 63. 234

Gardner, op.cit., p. 72.

Page 112: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

112

spostarli verso l’interno, la ferrovia dell’Uganda. Vista la superiorità numerica del nemico, von

Lettow-Vorbeck si rese conto che le sue forze erano organizzate in maniera inefficiente e creò

delle unità pensate per compiti specifici. In quello che si può considerare il primo uso di forze

speciali su larga scala della storia militare, furono creati gruppi di 8 uomini capaci di colpire

lungo tutti i 400 chilometri della ferrovia, distruggendo ponti, infrastrutture o addirittura, usando

delle rudimentali mine a pressione costruite a Dar-es-Salaam, far saltare le locomotive che

transitavano sulle rotaie. Di fronte agli attacchi simultanei di decine di questi gruppi in punti

diversi, gli inglesi furono costretti a presidiare con piazzaforti ogni obiettivo strategico, diluendo

la superiorità numerica. Per approfittare di questa moltiplicazione di possibili bersagli, von

Lettow-Vorbeck mise in piedi veri e propri gruppi di fuoco composti da non più di un plotone di

soldati ma dotati di un numero superiore alla media di mitragliatrici: in questo modo erano in

grado di colpire formazioni più numerose per razziare rifornimenti e cavalli. Questo approccio

non convenzionale fu incredibilmente efficace: i corpi speciali riuscirono a far saltare 9 ponti e

distruggere 32 locomotive tra il Marzo e il Maggio del 1915235

, mentre i gruppi di fuoco

seminarono il panico tra gli indiani del 98th

Infantry che presidiavano gran parte della ferrovia. Il

flusso di rifornimenti e cavalli fu così consistente da consentire a von Lettow-Vorbeck di

mantenere due compagnie di cavalleria, capaci di colpire ancora più a fondo nelle retrovie

inglesi. Di fronte a questa nuova minaccia, il generale Tighe, che aveva preso il posto di

Wapshire nell’Aprile del 1915236

, fu costretto a impiegare un numero crescente di soldati per

presidiare anche l’interno. La superiorità numerica dell’Intesa rimaneva, ma la difficoltà di

comunicazione e la mancanza di infrastrutture rendevano quasi impossibile mandare rinforzi per

respingere qualsiasi attacco tedesco. Nel frattempo, gran parte dell’impero Tedesco in Africa era

caduto sotto il controllo delle forze alleate, togliendo alla schutztruppe anche le ultime illusioni

su un possibile soccorso nella difesa del protettorato. La resistenza nel piccolo protettorato del

Togo fu quasi simbolica: la guarnigione era oggettivamente troppo debole per resistere agli

235

Von Lettow-Vorbeck, op.cit., p. 64. 236

Meinertzhagen, op.cit., p. 124.

Page 113: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

113

sforzi combinati delle nazioni dell’Intesa e, nonostante il coraggio dimostrato dal comandante

von Doering, il 26 agosto 1914 fu costretta alla resa, consegnando il territorio nelle mani degli

alleati. In Camerun, le forze dell’Intesa provarono a replicare il piano messo in atto nel Togo, ma

l’ampiezza del territorio e la mancanza quasi totale di una rete di infrastrutture moderne resero

l’impresa molto più complicata del previsto. Le forze armate tedesche non erano né numerose né

ben equipaggiate, ma, conoscendo bene il territorio, fecero del loro meglio per costringere

l’avversario ad attraversare proprio i tratti di giungla più ostili. Il comandante della schutztruppe,

il colonnello Zimmermann, sapeva che le probabilità di respingere l’attacco alleato erano vicine

allo zero, e quindi si impegnò in una campagna tesa ad ostacolare l’avanzata del nemico, allo

scopo di guadagnare tempo ed aspettare quella rapida vittoria sul fronte europeo che buona parte

degli ufficiali tedeschi continuava a ritenere probabile. Alla fine furono le enormi difficoltà

logistiche a rallentare di molto l’avanzata delle colonne alleate, che erano entrate nel Camerun da

nord, est ed ovest: nonostante i tedeschi avessero perso buona parte delle città più importanti già

dal 28 settembre 1914, quando il bombardamento navale e lo sbarco di un corpo di spedizione

anglo-francese di 5.000 uomini al comando del generale Dobell aveva costretto alla resa sia

Douala che Bonaberi, gli uomini di Zimmermann non si scoraggiarono e continuarono a mettere

in pratica in maniera quantomai diligente il piano d’azione237

. Le oggettive difficoltà di

comunicazione in un contesto tanto difficile resero ancora più complicata la difesa dinamica

pensata dal comandante tedesco: infatti, alla fine di dicembre del 1914, le forze anglo-francesi

avevano occupato tutti i porti del protettorato e la quasi totalità delle poche linee ferroviarie che i

tedeschi erano riusciti a costruire nei quasi trent’anni di controllo della zona. A questo punto

Zimmermann passò ad una campagna di guerriglia pura, disperdendo le proprie forze: gli alleati

però non si fecero prendere dalla fretta e, per evitare di porgere il fianco alle incursioni della

schutztruppe, procedettero con estrema cautela ed iniziarono una manovra di ampio respiro che,

usando ben cinque colonne provenienti dalle colonie circostanti, avrebbe dovuto costringere i

237

Strachan, pp. 44-48.

Page 114: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

114

difensori alla resa. Il movimento, che per le difficoltà derivate dalle lunghe pause per le piogge

torrenziali, durò dall’aprile 1915 al gennaio 1916 ebbe successo e garantì la cattura di Yaoundé,

ultima cittadina in mani tedesche238

. Il 18 febbraio 1916 anche la fortezza di Mora, che resisteva

all’assedio fin dal 14 settembre 1914, fu costretta alla resa ma i resti della schutztruppe,

comandati dal colonnello Zimmermann, riuscirono ad aprirsi un varco nelle linee nemiche,

rifugiandosi nel territorio spagnolo del Rio Muni, dove furono disarmate ed internate fino alla

fine della guerra239

. Nonostante questa fuga avesse tolto agli alleati la soddisfazione della

vittoria, il protettorato tedesco non fu mai in grado di organizzare una resistenza coerente

all’invasione: nonostante il genio tattico di Zimmermann, il destino del protettorato tedesco era

segnato fin dallo scoppio delle ostilità. Le cose andarono in maniera diversa nell’Africa del Sud-

Ovest, dove la vicinanza della giovane Unione Sudafricana convinse il War Office a richiedere

l’aiuto del dominion e “subappaltargli” la conquista del protettorato tedesco. In quella che fu

l’unica campagna militare della guerra condotta da una ex-colonia inglese senza la supervisione

dell’Impero Inglese, l’aiuto fornito dalla madrepatria si limitò alla protezione della Royal Navy,

un reparto di autoblindo, qualche aereo per il neonato South African Aviation Corps, 20.000

fucili Mauser-Vergueiro Mod. 1904 di fabbricazione portoghese e 12 milioni di munizioni240

. Le

forze di difesa dell’Unione avrebbero dovuto fare affidamento alle tecniche sviluppate dalle

truppe coloniali della Colonia del Capo, dalle milizie boere del Natal e del Transvaal e dai

commandos dello Stato Libero dell’Orange durante la Seconda Guerra Boera. Mobilitare uomini

che fino a dodici anni prima avevano combattuto una guerra quantomai brutale e spietata fu una

questione che fece perdere il sonno a molti politici sudafricani. Alcuni capi della resistenza boera

infatti ricordavano che l’Impero Tedesco era stato il principale sostenitore della propria lotta e

consideravano lo scoppio della guerra come un’occasione imperdibile per riconquistare

l’indipendenza dei propri territori. I politici più esperti, tra cui gli eroi della resistenza Botha e

238

Strachan, op.cit., pp. 53-56. 239

Ibidem, p. 57. 240

J. J. Collyer, The Campaign in German South West Africa, Pretoria, Government Print, 1937, p. 4.

Page 115: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

115

Smuts, vedevano le cose in maniera molto diversa: il trattato di Vereeniging, che aveva

sanzionato la fine delle guerre boere, garantiva già una certa indipendenza alle popolazioni delle

ex-repubbliche afrikaner, indipendenza che era stata addirittura rafforzata con la formazione

dell’Unione Sudafricana e la concessione dello status di dominion da parte dell’Impero Inglese.

Il futuro stava nell’Unione, riprendere la lotta contro gli inglesi sarebbe stata un’operazione

spericolata senza alcun futuro. La richiesta dell’Impero Inglese arrivò a Pretoria sotto la forma di

un documento ufficiale che richiedeva al dominion un “urgente servizio”, necessario per la difesa

dell’Impero e per garantire la vittoria nei confronti delle Potenze Centrali. L’Unione Sudafricana

avrebbe dovuto garantire a Londra l’occupazione dei porti di Lüderitzbucht e Swakopmund, in

modo da togliere alla squadra dell’ammiraglio Spee la possibilità di rifornirsi e riparare i danni

riportati negli scontri nell’Atlantico Meridionale nonché la distruzione dei potenti trasmettitori

radio di Windhoek e Swakopmund, che in condizioni particolari erano in grado di raggiungere la

stazione di Nauen in Germania. L’occupazione dei porti richiedeva un attacco anfibio,

operazione totalmente nuova per le forze sudafricane, ma colpire il protettorato tedesco dal sud

sarebbe stato un incubo logistico: la rete ferroviaria sudafricana si fermava a Steinkop e Prieska,

rispettivamente ad 80 e 480 chilometri dal confine tedesco, gran parte dei quali erano composti

da deserti o terreno particolarmente inospitale. Vista la difficoltà di operare trasporti meccanici

in questo ambiente, il problema principale sarebbe stato quello di rifornire le colonne con

abbastanza acqua per gli uomini e gli animali da tiro per il tempo necessario ai genieri per

costruire linee ferroviarie d’emergenza o riparare le linee danneggiate dai tedeschi in ritirata. Il

21 agosto 1914, mentre un gruppo di alti ufficiali guidati dal ministro della Difesa Jan Christiaan

Smuts stava discutendo il piano d’azione per l’attacco al protettorato tedesco, un articolo

pubblicato sullo “Star” informò la popolazione che un reparto tedesco aveva sconfinato e stava

scavando delle trincee vicino alla cittadina di Nakob241

. La provocazione tedesca, insieme ad un

incidente che aveva coinvolto dei contadini sudafricani sulla via del ritorno in patria, che

241

Collyer, op.cit., p. 6.

Page 116: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

116

avevano preso una pattuglia tedesca a fucilate quando questi avevano provato ad arrestarli,

convinsero il primo ministro Botha ad accettare la richiesta del War Office e quindi chiedere al

parlamento di dichiarare guerra all’Impero Tedesco242

. Il gruppo di Smuts accellerò i lavori e

presentò un piano dettagliato di invasione nel giro di pochi giorni: due forze indipendenti si

sarebbero mosse contro i tedeschi, una delle quali avrebbe attaccato da sud, mentre l’altra

sarebbe partita dalla cittadina di Upington per aggredire la sezione centrale del protettorato

tedesco da est. Allo stesso tempo, con la copertura della Royal Navy, truppe sudafricane

avrebbero occupato la baia di Lüderitzbucht e distrutto le installazioni portuali e la stazione

radiotelegrafica di Swakopmund. La Forza A, incaricata dell’attacco da sud e composta di due

batterie da 4 cannoni, 5 reggimenti dei South African Mounted Rifles, i Witwatersrand Rifles, ed

un’unità di genieri al comando del brigadier generale H. T. Lukin, si mosse da Capetown il 30

agosto 1914, iniziando a sbarcare a Port Nolloth il giorno successivo243

. La Forza B, al comando

della quale era stato messo il tenente colonnello S. G. Maritz, avrebbe dovuto essere composta

da squadroni provenienti da unità di fanteria a cavallo, dirette discendenti delle squadre di

commandos del Transvaal, e le squadre di mitraglieri della Prince Alfred’s Guard e dei

Kaffrarian Rifles. Queste unità non avevano la storia e la struttura consolidata dei reggimenti

inglesi ed erano in gran parte composte da veterani della resistenza boera che non avevano

ancora digerito la sconfitta. A rendere la situazione ancora più problematica, lo stesso Maritz

aveva mantenuto i contatti con i suoi antichi alleati tedeschi e si era impegnato in prima persona

fin dal 1912 per organizzare una ribellione delle province boere. La Forza C si stava riunendo a

Capetown, aspettando il via libera per lo sbarco a Lüderitzbucht. I preparativi furono accellerati

dall’11 settembre 1914, quando il parlamento dell’Unione votò a larghissima maggioranza (92 a

12) una mozione che confermava la lealtà dell’Unione Sudafricana all’Impero ed autorizzava

tutte le misure per cooperare con le forze imperiali nella difesa della sicurezza e dell’integrità

242

G. L’Ange, Urgent Imperial Service, Rivonia, Ashanti Publications, 1991, p. 2. 243

Collyer, op.cit., p. 8.

Page 117: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

117

territoriale dell’Impero Inglese244

. Questa accelerazione costrinse gli oppositori alla linea lealista

ad uscire allo scoperto e muoversi con più decisione per organizzare la ribellione vera e propria.

Il 15 settembre, appena arrivata la notizia della cattura della cittadina di Ramans Drift da parte

dei South African Mounted Riflemen, il brigadier generale C. F. Beyers ed il maggiore J. C.

Kemp, rispettivamente comandante dell’Active Citizen Force e del settimo distretto militare,

rassegnarono le proprie dimissioni e iniziarono in segreto ad organizzare la ribellione. Il giorno

dopo, il Vrij Korps, un’unità di Afrikaners che si era rifugiata in territorio tedesco dopo la resa

delle forze boere, attaccò la stazione di polizia della cittadina di Nakob, travolgendo la piccola

guarnigione sudafricana. Tra il 18 ed il 19 settembre, la Forza C, composta da una batteria da sei

cannoni da campagna, uno squadrone degli Imperial Light Horse, i Transvaal Scottish, la Rand

Light Infantry e una sezione di genieri, sbarcò a Lüderitzbucht senza incontrare alcuna

resistenza. Con la distruzione dei trasmettitori di Swakopmund, avvenuta il 14 settembre con un

bombardamento navale, le forze dell’Unione potettero raggiungere il primo obiettivo richiesto

dal War Office. Proprio quando tutto sembrava procedere nel migliore dei modi, una notizia

sconvolse i piani dei sudafricani: il 24 settembre, Henry Lukin, comandante dei South African

Mounted Rifles, a corto di trasporti, aveva deciso di far avanzare le avanguardie del colonnello

Grant per verificare la posizione di una colonna tedesca che era stata segnalata nella zona di sua

competenza. I 300 uomini di Grant erano partiti con solo due cannoni al seguito, privi delle

salmerie e delle munizioni di riserva, sperando di cogliere di sorpresa i tedeschi. Purtroppo per

loro, due giorni dopo, nelle vicinanze di Sandfontein, furono circondati dai 1.200 uomini del

colonnello von Heydebreck, che seppe usare al meglio le tre batterie di artiglieria a sua

disposizione per massacrare il reparto di Grant. Il colonnello sudafricano, vistosi accerchiato,

non poté far altro che arrendersi. Il generale Lukin, ansioso di rimediare al grave errore tattico,

chiese alla Forza B di Maritz di intercettare i tedeschi, ma il comandante si rifiutò di muoversi,

dicendo che le sue truppe erano poco addestrate, non disponevano di sufficienti rifornimenti e

244

Strachan, op.cit., p. 65.

Page 118: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

118

non sarebbero state comunque in grado di sconfiggere le forze tedesche245

. Lo stato maggiore

sudafricano iniziò a sospettare il doppio gioco ed inviò ad Upington l’Imperial Light Horse e la

Durban Light Infantry: dopo aver raggiunto Prieska, terminal delle linee ferroviarie, il 2 ottobre,

i due reparti si mossero verso il quartier generale di Maritz. Una volta informato della presenza

delle unità, il comandante boero fece sapere di non avere bisogno di rinforzi per difendere il suo

settore ma capì che il tempo dei sotterfugi stava rapidamente terminando. Il 9 ottobre, quando i

primi esploratori dell’Imperial Light Horse raggiunsero i sobborghi di Upington, le forze di

Maritz avevano già passato il confine e dato il via alla ribellione nel Transvaal e nell’Orange, che

avrebbe tenuto occupato il grosso delle forze armate sudafricane fino all’inizio del 1915246

. Nel

frattempo, l’avanzata nella parte meridionale del protettorato tedesco poté continuare, visto che,

con l’arrivo della Forza D, composta da due reggimenti di fanteria a cavallo dell’ACF, cinque

battaglioni di fanteria, una batteria da sei cannoni da campagna e due batterie da quattro obici

pesanti a Lüderitzbucht, l’ordine di battaglia era pressoché completo. Dopo essersi congiunta con

la Forza C, la colonna sudafricana si mosse verso la cittadina di Aus, dove i tedeschi avevano

ricostruito una stazione radiotelegrafica. Le unità avrebbero dovuto traversare 129 chilometri di

deserto nel pieno dell’estate australe: le forze armate tedesche si mossero per approfittare

dell’opportunità, convinti che il clima e le difficoltà logistiche avrebbero offerto molte

opportunità di colpire il nemico e costringerlo a ripiegare verso la costa. La bravura dei genieri

garantì il successo alla rinominata Forza Centrale, impegnata nella ricostruzione della linea

ferroviaria, l’unico modo per garantire ai reparti di prima linea un rifornimento costante d’acqua.

La cattura della cittadina di Tschaukaib l’8 novembre consentì alla colonna sudafricana di

controllare 32 chilometri di ferrovia intatti e un deposito d’acqua che le truppe tedesche, colte di

sorpresa, non erano riuscite a distruggere in tempo. Dopo aver consolidato le proprie conquiste,

il 13 dicembre la Forza Centrale riprese l’avanzata: tre battaglioni di fanteria si prepararono ad

un raid contro Garub, ma i tedeschi si erano trincerati bene e, grazie alla presenza di due

245

Strachan, op.cit., p. 69. 246

L’Ange, op.cit., p. 4.

Page 119: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

119

mitragliatrici Maxim e un cannoncino a tiro rapido “Pom Pom”, bloccarono le forze sudafricane.

Lo stallo continuò fino a quando gli osservatori non comunicarono al comandante che un grosso

contingente tedesco aveva lasciato Aus: pensando che una forza del genere avesse con sè almeno

una batteria d’artiglieria, i sudafricani si ritirarono verso Tschaukaib per organizzare delle

posizioni più difendibili247

. Alla fine il deserto iniziò a chiedere il suo tributo: problemi

nell’approvvigionamento d’acqua costrinsero il comando a sostituire la fanteria a cavallo con

reparti di fanteria ma i problemi rimasero gravi. La guarnigione dovette affrontare il caldo

estremo, lunghe tempeste di sabbia, nonché i ripetuti attacchi da parte degli aerei tedeschi, che

vista la distanza dalle basi sudafricane, dominavano i cieli. La cittadina di Garub fu occupata

senza che fosse sparato un solo colpo solo il 22 febbraio 1915, ma la Forza Centrale non fu in

grado di inseguire i tedeschi: prima di lanciare l’attacco contro la piazzaforte di Aus, bisognava

sviluppare i pozzi della cittadina per garantire un rifornimento costante di acqua fresca. Il 22

marzo, quando la produzione d’acqua raggiunse i 270.000 litri d’acqua, tre brigate di fanteria a

cavallo furono spostate nella cittadina, in preparazione dell’assalto finale. Il 26 il brigadier

generale McKenzie, comandante della Forza Centrale, ricevette il generale Botha a

Lüderitzbucht: l’avanzata da Walvis Bay aveva convinto i tedeschi ad abbandonare la parte

meridionale della colonia per concentrare le difese più a Nord. Nella notte del 28, la stazione

radio di Aus smise di trasmettere, segno evidente che le forze di difesa tedesche stavano

evacuando la piazzaforte: due giorni dopo, quando la Forza Centrale si mosse da Garub, gli

ultimi tedeschi avevano lasciato Aus. Il forte, con le sue formidabili difese ancora intatte, fu

catturato pochi giorni dopo senza incontrare alcuna resistenza248

. Ancora una volta, i sudafricani

furono costretti a fermarsi per nove giorni prima di poter riprendere l’inseguimento: il 14 aprile,

McKenzie decise di formare una “colonna volante” con tre brigate di fanteria a cavallo (ognuna

composta da due reggimenti) e una batteria di artiglieria da campagna per riprendere i tedeschi e

costringerli alla battaglia. La colonna marciò per 185 chilometri in quattro giorni lungo la linea

247

Collyer, op.cit., pp. 25-27. 248

Ibidem, pp. 29-30.

Page 120: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

120

ferroviaria fino a Kuibis, con le brigate a cavallo costrette a fermarsi ogni due giorni per

risparmiare acqua. Dopo aver tagliato verso Besondermaid, la colonna raggiunse Berseba

all’alba del 22 aprile 1915, sorprendendo la piccola guarnigione di 30 uomini. Un sottufficiale

tedesco riuscì ad avvertire una squadra che si stava avvicinando alla cittadina della presenza dei

sudafricani, ma gli ufficiali non lo presero sul serio e si mossero senza particolari precauzioni

verso Berseba, dove furono intercettati dalla fanteria a cavallo e catturati dopo un lungo

inseguimento. La colonna volante, ormai sicura di aver colto di sorpresa i tedeschi, si mosse

rapidamente, raggiungendo Grundorn il 26 aprile: visto che le linee telefoniche erano ancora

funzionanti, riuscirono a sapere che la forza principale avrebbe lasciato la cittadina di Gibeon

quella sera stessa. Se si fossero mossi abbastanza in fretta, sarebbero riusciti ad accerchiarli:

appena gli osservatori informarono il comando che i tedeschi stavano caricando un treno con i

rifornimenti, McKenzie ordinò ad un gruppo di guastatori di far saltare la linea ferroviaria per

Windhoek, seguiti a breve distanza da tre reggimenti di fanteria a cavallo, gli Umvoti Mounted

Rifles, il 2nd

Imperial Light Horse e il Natal Light Horse, comandati dal colonnello J.P. Royston.

I reggimenti avrebbero dovuto chiudere ogni via di fuga ai tedeschi, ma Royston posizionò i

reparti troppo vicini al luogo dell’esplosione e parallelamente alla linea di ritirata. Una pattuglia

tedesca, mandata ad investigare la causa dell’esplosione, individuò i sudafricani e, mentre

Royston era andato personalmente nelle retrovie per ordinare agli Umvoti Mounted Rifles di

rinforzare le posizioni di prima linea, aprì il fuoco con una mitragliatrice. Il comandante del 2nd

ILH ordinò al proprio reparto di ritirarsi: nel caos generale, Royston non poté che ordinare la

ritirata ed aspettare il mattino. Uno squadrone del Natal Light Horse, composto in gran parte da

reclute, si trovò tagliato fuori e fu costretto ad arrendersi poco dopo l’alba. La vittoria contro i

reparti di Royston convinse i tedeschi che la battaglia fosse finita ma, mentre i festeggiamenti

stavano iniziando, il grosso delle forze di McKenzie iniziò il vero attacco da sud. Un treno che

attendeva in stazione fu colpito dai proiettili da 15 libbre dei cannoni sudafricani: la pattuglia di

guardia al treno si arrese immediatamente per paura che le cannonate facessero scoppiare le

Page 121: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

121

tonnellate di esplosivi caricate sul treno, causando un massacro. Una volta catturati i rifornimenti

tedeschi, McKenzie provò ad aggirare la formazione tedesca con una manovra a tenaglia, aiutato

dalle forze di Royston che stavano avanzando da ovest. I tedeschi, incalzati dai reparti

sudafricani, furono costretti a lasciare sul campo la loro artiglieria, quattro delle sei mitragliatrici

e quasi un quarto delle loro forze pur di sfuggire all’accerchiamento. La colonna volante ebbe 24

morti e 66 feriti ma riuscì ad eliminare la presenza tedesca dalla parte meridionale del

protettorato ed impedire ai superstiti, a corto di munizioni ed armi pesanti, di organizzare una

credibile campagna di guerriglia o minacciare il fianco dell’avanzata sudafricana più a nord, che

stava colpendo al cuore le forze di difesa tedesche249

. La campagna nel nord, che negli originari

piani delle forze sudafricane sarebbe dovuta partire pochi giorni dopo l’avanzata da

Lüderitzbucht fu bloccata dalla vittoria tedesca a Sandfontein e soprattutto dalla ribellione boera,

che tenne impegnate buona parte delle truppe ad essa destinata fino all’inizio dell’estate australe.

I ribelli boeri avevano fatto molto affidamento sul supporto degli ex-alleati tedeschi ma né il

governatore Theodor Seitz né il colonnello von Heydebreck, comandante della schutztruppe,

furono pronti ad approfittare della temporanea debolezza dell’Unione Sudafricana. D’altro canto,

la situazione del protettorato tedesco era quantomai precaria: il completamento della rete

ferroviaria nel 1910 aveva convinto il governo centrale a ridurre la dimensione della

guarnigione, che all’inizio della guerra non contava che 2.000 soldati di carriera. Anche

aggiungendo i circa 3.000 riservisti mobilitabili, la schutztruppe era palesemente insufficiente

per difendere un territorio tanto vasto come l’Africa del Sud-Ovest250

. Le forze tedesche

soffrivano anche per la mancanza di personale preparato dal punto di vista tattico e impiegarono

mesi prima di trovare il modo di trasformare le forze di difesa in unità militarmente valide. La

presenza della migliore rete ferroviaria dell’Africa Australe e la diffusione di trasmettitori radio

su tutto il territorio convinse il governatore Seitz a frazionare le forze disponibili

all’inverosimile, sicuro che sarebbe stato in grado di raggrupparle rapidamente in caso di

249

Collyer, op.cit., pp. 35-38. 250

Strachan, op.cit., p. 76.

Page 122: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

122

necessità. Questa distribuzione, che poteva essere sensata in tempo di pace, quando il compito

principale della schutztruppe era quello di proteggere i coloni tedeschi dalle rivolte indigene, era

assolutamente controproducente quando si doveva affrontare un nemico che era capace di

mettere in campo forze dieci volte superiori (nel periodo di massimo sforzo, le truppe

sudafricane arrivarono a contare circa 65.000 effettivi)251

. Eppure, al 10 febbraio del 1915, le

forze tedesche nell’Africa del Sud-Ovest erano ancora divise in 132 unità separate: quando

l’offensiva sudafricana si fece incalzante, il maggiore Francke organizzò prima tre, poi quattro

battaglioni, composti ciascuno da tre a quattro compagnie, chiamandoli reggimenti per cercare di

ingannare il nemico (le unità erano composte da circa 450 effettivi, ovvero circa la metà di un

normale battaglione di fanteria)252

sulla consistenza totale delle forze tedesche, tentativo peraltro

riuscito, visto che, anche dopo la guerra, i sudafricani continuarono a sovrastimare la

schutztruppe, che secondo loro contava da 7 ad 8.000 combattenti. Il problema che ridusse

drammaticamente le capacità offensive delle forze tedesche fu la mancanza di ufficiali preparati

al comando di formazioni complesse: è ironico che in una campagna dal numero di morti così

limitato, furono proprio i pochissimi ufficiali usciti dalle accademie prussiane a cadere sul

campo, lasciando la schutztruppe priva di quella guida esperta che avrebbe dato risultati

eccellenti sia in Camerun sia in Africa Orientale. Il colonnello Von Heydebreck, brillante

ufficiale dall’ampia esperienza coloniale, che si era dimostrato in grado di sfruttare

efficacemente gli errori dei sudafricani, fu ucciso il 12 novembre 1914 dall’esplosione

accidentale di una granata. Il suo successore designato era rimasto sul campo mentre guidava

l’attacco a Sandfontein, mentre il capo di stato del maggiore Franke era morto il 31 marzo 1915

per una semplice caduta da cavallo. Questa serie di eventi sfortunati fece sì che nella fase

cruciale della campagna le forze tedesche ebbero come capo di stato maggiore un riservista

senza nessuna preparazione specifica e nessun ufficiale in grado di far funzionare le ferrovie

251

Collyer, op.cit., pp. 3-4. 252

Strachan, op.cit., p. 77.

Page 123: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

123

secondo le procedure militari253

. Ai problemi organizzativi si assommarono guai ben più seri: la

situazione finanziaria della colonia non era mai stata particolarmente florida, ma le spese

necessarie per sostenere la difesa del territorio eccedevano di gran lunga le capacità delle casse

di Windhoek. Appena dopo l’inizio delle ostilità, il governatore Seitz aveva emesso certificati di

credito (i cosiddetti weissen Schuldscheine) per 5 milioni di marchi (la massa monetaria

circolante nel territorio era di appena 7 milioni di marchi) ed aveva iniziato un programma di

risparmio forzoso per impedire che le monete d’oro sparissero dalla circolazione, bloccando ogni

commercio. La sua prima preoccupazione fu quella di accumulare riserve di cibo sufficienti per

mantenere operativa la schutztruppe ed i suoi cavalli: Seitz riuscì a mettere da parte riserve per

quattordici mesi ma, visto che non aveva considerato nei suoi calcoli i circa 3.000 riservisti,

l’autonomia delle forze di difesa tedesche era molto più limitata. I problemi si fecero ancora più

seri quando il governatore si rese conto che il protettorato, che dipendeva per gran parte delle

derrate alimentari dalle importazioni, aveva cibo per circa cinque mesi nelle regioni agricole e

per solo tre nelle aree a maggiore concentrazione urbana. Con lo spettro della carestia alle porte,

nel mese di ottobre del 1914, il governatore vietò l’acquisto e la vendita di cibo da parte dei

privati, sperando che in questo modo sarebbe riuscito ad evitare il peggio. Mentre i sudafricani

erano impegnati a combattere la rivolta boera, al nord del confine Seitz aveva il suo bel daffare:

gran parte dei terreni era stato dedicato all’allevamento di bovini e anche le popolazioni

indigene, con la parziale eccezione degli Ovambo, erano dipendenti dai cereali importati

dall’estero per l’alimentazione. Con la requisizione dei buoi e degli asini per garantire una

sufficiente mobilità ai reparti di artiglieria della schutztruppe, iniziò a scarseggiare anche il

foraggio, visto che gli animali normalmente addetti alla sua coltivazione erano stati tolti dalle

fattorie254

. Dall’inizio dell’autunno australe del 1915, buona parte del protettorato tedesco era

stato colpito dalla carestia. L’impatto militare fu considerevole: le unità della schutztruppe,

composte in gran parte da fanteria a cavallo, non potevano rimanere concentrate o ferme per

253

Strachan, op.cit., p. 76. 254

T. Seitz, Südafrika in Weltkriege, Berlino, D. Reimer (E. Vohsen), 1920, pp. 15-17.

Page 124: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

124

lunghi periodi di tempo, dato che la logistica non poteva fornirgli quantità sufficienti di foraggio

ed acqua. La necessità di trasportare con sè buona parte dei rifornimenti ridusse di gran lunga la

mobilità delle singole unità, costringendole a fermarsi più spesso delle controparti sudafricane.

Inoltre, la mancanza di foraggio impedì ai tedeschi di sfruttare la propria superiorità in termini di

artiglieria: la schutztruppe disponeva di 46 cannoni da campagna (circa metà dei quali era però

antiquata e in 8 calibri diversi), 11 cannoncini a tiro rapido Maxim (i famigerati “pom pom”) e 9

cannoni leggeri da montagna, oltre a sufficienti riserve di munizioni nei depositi di Windhoek e

Keetmanshoop. I sudafricani non furono mai in grado di concentrare così tanti pezzi di artiglieria

ma raramente dovettero affrontare sul campo la forza bruta di un simile sbarramento di fuoco: i

tedeschi erano in grado di movimentare i pezzi, ma non avevano abbastanza foraggio per

garantire un rifornimento costante di munizioni. Più di una volta, la schutztruppe fu costretta ad

interrompere il fuoco e ripiegare perché era rimasta semplicemente a corto di munizioni255

. Per

tutte queste ragioni, nonostante il feldmaresciallo Moltke avesse indicato una ribellione boera

come uno dei possibili diversivi per costringere il Regno Unito a togliere risorse al fronte

occidentale, il governatore Seitz non era in grado di fornire ai ribelli un aiuto significativo.

Inoltre considerò che un intervento diretto della Germania avrebbe ricompattato il fronte interno,

unendo i popoli del Sudafrica in una guerra di difesa nazionale. Il 17 ottobre il governo del

protettorato fece sapere a Maritz che avrebbe riconosciuto ufficialmente una repubblica

sudafricana indipendente, in cambio dell’enclave inglese di Walvis Bay, ma il governatore

ritenne più prudente mantenere l’informazione riservata, lasciando ai ribelli boeri la decisione

sull’opportunità di rivelarla al pubblico. Lo stesso von Heydebreck, che non nutriva molte

speranze sulle possibilità di successo dei boeri, fece di tutto per limitare il supporto fornito ai

rivoltosi, sia in termini di armamenti sia di rifornimenti256

. Quando Seitz si convinse che, senza il

supporto della schutztruppe, la ribellione sarebbe fallita provò ad organizzare un attacco

diversivo verso Steinkopf per diminuire la pressione sulle forze boere. Il ritardo di Maritz nel

255

Seitz, op.cit., pp. 11-12. 256

Ibidem, pp. 29-32, 35-39.

Page 125: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

125

lanciare l’attacco ad Upington convinse il maggiore Francke a cambiare l’obiettivo dell’azione

tedesca, scegliendo la cittadina di Kakamas, più vicina ad Upington. Problemi di organizzazione

e di logistica ritardarono la preparazione dell’attacco: i tedeschi non sarebbero potuti partire

prima del 31 gennaio e, quando si resero conto che la rivolta boera era già finita, tornarono verso

le proprie posizioni difensive257

. Il 25 dicembre 1914, una volta sedata la rivolta nell’Orange con

la cattura del capo boero De Wet (avvenuta il 2 dicembre nel deserto del Kalahari) e la morte

dell’eroe della resistenza Beyers (affogato nel fiume Vaal l’8 dicembre mentre cercava di

sfuggire alla cattura)258

, il comando sudafricano poté finalmente spostare due brigate di fanteria

(composta ognuna da tre battaglioni), un reggimento di fanteria a cavallo e sette cannoni da

campagna a Walvis Bay, consentendo la cattura di Swakopmund pochi giorni dopo. Il fallimento

dell’attacco lanciato dai ribelli di Maritz contro Upington il 24 gennaio 1915 e la conseguente

resa dell’ultimo comandante ribelle Kemp il 30 gennaio pose fine alla ribellione boera259

,

consentendo al generale Louis Botha di assumere finalmente il comando delle sue forze. Botha

arrivò a Walvis Bay il 10 febbraio 1915, per essere raggiunto pochi giorni dopo da due brigate di

fanteria a cavallo, due battaglioni di fanteria e sei obici pesanti, inviati per garantire una

copertura adeguata ad una forza che era composta in grandissima parte da ex commandos

boeri260

. Il 23 febbraio, dopo un’accurata ricognizione, Botha ordinò alla fanteria del colonnello

P.C.B. Skinner e alle brigate di fanteria a cavallo del colonnello Albert di avanzare da

Swakopmund verso l’interno. Se la fanteria di Skinner occupò senza incontrare resistenza la

cittadina di Nonidas, le brigate a cavallo furono rallentate da un’imboscata tedesca che colpì la

retroguardia, consentendo al grosso delle forze tedesche di ripiegare ordinatamente. L’avanzata

continuò per circa 40 chilometri ma arrivati ad Heigamchab, Botha si trovò di fronte ad una

scelta difficile: continuare a seguire la linea ferroviaria o procedere lungo il fiume Swakop.

257

Strachan, op.cit., p. 74. 258

Ibidem, p. 73. 259

Ibidem, p. 74. 260

Per la cronaca della campagna militare nel nord, le informazioni sono tratte dall’opera di A. C. Martin, The

Durban Light Infantry, Durban, Headquarters Board of The Durban Light lnfantry, 1969, che descrive in dettaglio

gli scontri principali ed i retroscena tattici e logistici affrontati dalle varie unità comandate dal generale Botha.

Page 126: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

126

Rimanere lungo la ferrovia avrebbe reso più agevole l’approvvigionamento dei soldati ma

seguire il fiume avrebbe risolto il problema dell’acqua e, viste le piogge che erano cadute

nell’interno, evitato di dover pensare al foraggio dei cavalli. Botha scelse di seguire il fiume ma

la logistica sudafricana andò ben presto in crisi, costringendo il generale prima ad interrompere

la riparazione della linea ferroviaria e poi a fermare l’avanzata. Alla fine, le condizioni

climatiche particolarmente ostili forzarono la mano a Botha, che ordinò a tutte le truppe a cavallo

di tornare a Swakopmund per evitare che i cavalli morissero di fame. Le guarnigioni di fanteria

lasciate a Goanikontes, Heigamchab e Husab avevano come unico compito la protezione della

linea ferroviaria ma non disponevano di forze sufficienti per pattugliare con efficacia il territorio:

le forze tedesche si resero conto della possibilità di una facile vittoria e si mossero per tagliare le

linee di approvvigionamento sudafricane, ma l’approccio del maggiore Victor Francke, che

aveva sostituito il colonnello Von Heydebreck, architetto dell’imboscata di Sandfontein, fu

troppo cauto, consentendo a Botha di rintuzzare gli attacchi con calma. L’offensiva tedesca si

risolse in un fallimento anche perché i sudafricani intercettavano con regolarità le comunicazioni

radio dei tedeschi, che non ritenevano necessario l’uso di messaggi in codice. Il 18 marzo, il

miglioramento del clima convinse Botha a preparare l’attacco alle piazzaforti di Riet e Pforte,

dove i tedeschi si erano trincerati con cura: l’attacco scattò il 20 marzo all’alba, seguendo le linee

tipiche di una manovra a tenaglia, diretta a tagliare le vie di fuga dei difensori e costringerli alla

resa. Il successo dipendeva in gran parte dall’efficacia degli attacchi secondari: se l’attacco sulla

destra fu costretto a fermarsi quando i cavalli non riuscirono a trovare un passaggio nel Langer

Heinrich, la manovra che puntava su Pforte fu più fortunata. Le forze del colonnello Alberts

attaccarono simultaneamente le difese attorno alla ferrovia e le posizioni ai piedi dell’Husab

Berg: l’artiglieria tedesca riuscì a bloccare i reparti diretti verso la ferrovia ma le unità di

commandos riuscirono ad occupare la strettoia ai piedi dell’Husab, continuando l’attacco appena

raggiunte dai rinforzi. La polvere e la luce del mattino resero molto meno efficace del solito il

fuoco delle mitragliatrici tedesche, consentendo alla fanteria sudafricana di occupare la ferrovia,

Page 127: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

127

tagliando la ritirata al grosso dei difensori, che fu costretto a ripiegare in fretta e furia. Alle 8:30,

appena videro che le riserve e l’artiglieria sudafricana avevano passato la strettoia e si

preparavano a colpirle dal fianco, i 209 difensori tedeschi si arresero, senza avere il tempo di

sabotare i due cannoni da campagna che avevano a disposizione. L’azione di accerchiamento

tentata dall’ala sinistra della 2nd

Mounted Brigade del colonnello W.R. Collins consentì ai

sudafricani di sabotare la ferrovia ad ovest di Jakkalswater ma la reazione della retroguardia

tedesca costò all’unità alcuni morti e la cattura di 43 soldati appiedati dall’artiglieria261

. Le forze

tedesche, vista la situazione, preferirono abbandonare Riet e portarsi verso nord: Botha pensò di

inseguire i difensori ma fu costretto a desistere, visto che la mancanza di acqua ed il clima

inclemente avevano affaticato oltre ogni misura i cavalli. Il giorno dopo, le avanguardie

sudafricane si spinsero fino a Modderfontein, sorprendendo un accampamento tedesco posto a

guardia di una base di rifornimento: oltre ai materiali, i sudafricani ottennero dei documenti che

mostravano le posizioni di buona parte delle forze tedesche, che al momento erano concentrate

più a nord. Botha fu ancora una volta bloccato dalle difficoltà logistiche: le truppe a cavallo

erano rimaste senza foraggio, visto che nella zona attorno a Riet non v’era traccia di erba, e il

generale fu costretto a ritirarle a Swakopmund. Il resto delle forze era a corto d’acqua: prima di

una nuova azione, si sarebbero dovuti scavare dei pozzi, garantire un rifornimento d’acqua

costante e spostare nella zona un quantitativo sufficiente di rifornimenti. Le difficoltà logistiche

si aggravarono nelle prime settimane del mese d’aprile, costringendo il comando sudafricano ad

abbattere i buoi dell’artiglieria pesante per evitare che i soldati morissero di fame. Il 25 aprile,

nonostante la logistica fosse ancora gravemente deficitaria, l’arrivo a Swakopmund della 1a

divisione autoblindo della Royal Navy convinsero Botha a riprendere l’offensiva: le autoblindo,

che non avevano bisogno di foraggio, avrebbero garantito una superiore mobilità e consentito ai

sudafricani di approfittare al meglio dei punti deboli del nemico. In quella stessa notte, il

colonnello Skinner, comandante della guarnigione che proteggeva i genieri che stavano

261

Collyer, op.cit., pp. 101-104.

Page 128: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

128

costruendo una linea ferroviaria vicino a Trekkopies, intercettò alcuni reparti tedeschi mentre si

stavano avvicinando al campo. Lasciando qualche soldato a seguire i movimenti del nemico, si

precipitò al campo e richiese lo spostamento del Rhodesian Regiment e di due obici pesanti da

Swakopmund. Alle 5:45, i sabotatori tedeschi fecero saltare la ferrovia a nord del campo di

Skinner ma non riuscirono a distruggere i cavi telefonici: alle 7:40, i tedeschi lanciarono un

attacco con fanteria, artiglieria e cavalleria che procedevano da nord e ovest, ma furono respinti

dalle forze sudafricane, supportate dalle autoblindo appena giunte dalla costa. Alle 10:30 Skinner

provò di lanciare un contrattacco, ma vista la mancanza di artiglieria pesante non riuscì a colpire

duramente i tedeschi, che continuarono il ripiegamento senza ulteriori problemi. I sudafricani

persero 9 uomini ed ebbero 32 feriti, mentre i tedeschi riportarono 7 morti, 14 feriti e 13

prigionieri e furono costretti ad abbandonare ogni velleità di ostacolare l’avanzata nemica

colpendo in profondità lo schieramento sudafricano262

. Nella zona attorno a Riet iniziarono a

concentrarsi le forze necessarie per l’avanzata verso Windhoek: l’arrivo dell’autunno consentì a

Botha di spostare quattro brigate di fanteria a cavallo, che avrebbero costituito la punta di

diamante della Forza Centrale, con due brigate di fanteria, alcuni squadroni di fanteria a cavallo

e le autoblindo inglesi a protezione delle linee di comunicazione. La 1a e la 2

a Mounted Brigade

del brigadier generale C. J. Brits e la 3a e 5

a Mounted Brigade del brigadier generale M. W.

Myburgh, che disponevano rispettivamente di 4.273 e 4.595 uomini e due batterie di artiglieria

ciascuna, si mossero da Riet il 28 aprile, puntando rispettivamente verso Kubas e Tsaobis. Le

forze di Myburgh occuparono Kaltenhausen il 29 aprile, avanzando a razioni ridotte su un

terreno pesantemente minato, senza riportare perdite significative e riuscirono ad abbeverarsi dal

fiume Swakop solo il giorno dopo, presso Otjimbingwe. I tedeschi, che continuavano a ritirarsi

verso nord lungo la ferrovia Swakopmund-Windhoek, si resero conto del pericolo di essere

colpite alle spalle dalla colonna guidata dal maggior generale Van Deventer, che partendo

dall’Orange, aveva attraversato il deserto del Kalahari per chiudere l’accerchiamento della

262

Collyer, op.cit., p. 110.

Page 129: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

129

capitale da est e decisero di abbandonarla, nonostante fosse pesantemente fortificata. Il 12

maggio, la piccola guarnigione lasciata a guardia di Windhoek si arrese al generale Botha, che in

questo modo raggiunse gli obiettivi richiesti dal War Office. Il comandante sudafricano sapeva

bene che le forze di difesa tedesche erano ancora in grado di combattere, continuando a costituire

una minaccia seria agli interessi dell’Intesa in Africa Australe e preparò un piano molto

complesso per costringere la schutztruppe alla resa senza bisogno di battaglie campali. I piani

sudafricani furono ancora ostacolati da gravi difficoltà logistiche: già dal 5 maggio, le unità che

fronteggiavano i tedeschi lungo la ferrovia Usakos-Okahandja si trovarono a corto di

rifornimenti e furono costrette a fermare le operazioni fino a quando, dieci giorni dopo, la

costruzione della ferrovia fu abbastanza avanzata da permettere la ripresa

dell’approvvigionamento della Forza Settentrionale. Proprio quando il generale Botha stava

preparando una nuova azione verso nord, il comando tedesco chiese un armistizio per discutere i

termini della pace: il maggiore Francke propose la creazione di una zona neutrale a sud del 22°

parallelo, soluzione che avrebbe consentito ai tedeschi di salvare la faccia e mantenere in vita il

protettorato dell’Africa del Sud-Ovest. Botha, dimostrando che il vero obiettivo dell’Unione

Sudafricana era l’occupazione del territorio tedesco, rifiutò la proposta, dichiarando che avrebbe

accettato solo una resa incondizionata. Francke, convinto che la superiore conoscenza del terreno

e le migliori condizioni climatiche della parte settentrionale del protettorato avrebbero consentito

una prolungata resistenza, rifiutò l’ultimatum di Botha e iniziò a preparare una campagna di

guerriglia. Il comando sudafricano concentrò la 1st, 2

nd, 5

th e 6

th Mounted Brigades, l’ala destra

della 3rd

Mounted Brigade, la 1st Infantry Brigade e un nutrito contingente di artiglieria (cinque

batterie da campagna con quattro cannoni da 13 libbre a tiro rapido, una batteria di cannoni da 4

pollici, una di cannoni da 6 pollici, una batteria di obici da 6 pollici, due cannoni navali da 12

libbre e due obici da 5 pollici), supportato da ben 532 carri che trasportavano rifornimenti

sufficienti per una settimana di operazioni (una novità nella campagna, visto che fino ad allora la

logistica sudafricana non era mai riuscita a garantire più di due giorni di razioni alle unità di

Page 130: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

130

prima linea)263

. La lunga preparazione necessaria ad un’operazione del genere costrinse Botha a

rimandare l’offensiva fino al 20 giugno 1915, quando la 2nd

e la 3rd

Mounted Brigade al comando

del brigadier generale Myburgh iniziarono una lunga manovra di accerchiamento che avrebbe

raggiunto Tsumeb, aggirando il Waterberg e Grootfontein, mossa che avrebbe impedito alle

forze tedesche di ritirarsi a nord di Khorab. La 6th

Mounted Brigade del brigadier generale Lukin

si mosse lungo la ferrovia per attaccare i tedeschi a Kalkveld, ma fu individuata dagli scouts

tedeschi, che ebbero il tempo di ritirarsi ordinatamente. La 1st Mounted Brigade comandata dal

brigadier generale Brits si era mossa da Otjiwarongo ad Etosha Pan per continuare verso sud-est

per tagliare un’altra via di fuga ai tedeschi, che continuavano ad essere inseguiti dal resto delle

forze sudafricane lungo la ferrovia. Il 1 luglio 1915 i tedeschi furono raggiunti dagli inseguitori

che li colpirono prima che potessero schierare le proprie forze: le unità in campo erano pressoché

equivalenti (3.400 tedeschi con 36 cannoni in gran parte obsoleti e 22 mitragliatrici contro 3.200

sudafricani con 8 cannoni moderni) ma il maggiore Francke, temendo di essere accerchiato e di

non riuscire a disimpegnarsi in tempo, ordinò ai difensori di abbandonare Otavi e ritirarsi verso

Khorab, sperando di battere sul tempo la brigata di Myburgh. I sudafricani, nonostante avessero

avuto solo 4 morti e 9 feriti, si fermarono per riprendere le forze, esaurite dopo la lunga marcia

forzata. Due giorni dopo, visto il deteriorarsi della situazione militare, il governatore Theodor

Seitz prese l’iniziativa ed inviò un emissario al comando di Botha, con una nuova proposta per

giungere alla fine delle ostilità: le forze tedesche si sarebbero arrese a patto che i soldati ed il

loro equipaggiamento fossero internati fino alla fine della guerra. Il generale Botha, convinto di

avere finalmente costretto i tedeschi alle corde, rifiutò categoricamente ed iniziò ad inviare aerei

a sorvegliare le posizioni difensive attorno a Khorab, un segnale non troppo sottile che fu

immediatamente recepito dal governatore, che inviò un nuovo messaggio a Botha, chiedendo un

incontro nel quale discutere i termini che l’Unione Sudafricana richiedeva per giungere alla fine

delle ostilità. Il generale Botha accettò la richiesta di Seitz: i due si incontrarono al chilometro

263

Martin, op.cit., pp. 152-154.

Page 131: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

131

500 alle 10.00 del 6 luglio 1915 ed iniziarono a trattare la resa. Botha illustrò i termini richiesti

dal governo dell’Unione Sudafricana: gli ufficiali sarebbero stati rilasciati sulla parola a patto di

giurare di non compiere atti ostili contro le forze occupanti e non partecipare in alcun modo alle

operazioni belliche negli altri teatri, soldati e sottufficiali sarebbero stati internati, mentre i

riservisti, che costituivano la gran parte delle forze combattenti tedesche, avrebbero potuto far

ritorno a casa. In quanto al materiale bellico, Botha fu categorico: tutte le mitragliatrici, i

cannoni, le munizioni, i rifornimenti ed i mezzi di trasporto sarebbero stati requisiti dalle forze

dell’Unione. L’attaché militare del governatore protestò vivamente, considerando disonorevole il

consegnare un numero così consistente di cannoni ancora in grado di funzionare nelle mani del

nemico ma il governatore sapeva di avere solo due opzioni oltre alla resa, nessuna delle quali

particolarmente attraente: combattere fino alla fine contro un nemico soverchiante sotto ogni

punto di vista, rischiando un’inutile bagno di sangue, o abbandonare ogni velleità di

riconquistare il territorio perso, disperdersi ed iniziare una lunga e complicata guerriglia, resa

quantomai difficile dalla non perfetta conoscenza del territorio e dai pessimi rapporti con le tribù

indigene della zona. Seitz provò a guadagnare tempo per cercare di convincere gli assistenti del

maggiore Francke ma Botha perse rapidamente la pazienza ed informò il governatore che se i

termini della resa non fossero stati accettati entro le 2 del 9 luglio, i combattimenti sarebbero

ripresi. Seitz capì che il tempo delle trattative era finito e comunicò l’accettazione delle

condizioni sudafricane alle 2:30 del 9 luglio: alle 10, con la formalizzazione della resa, la

campagna dell’Africa del Sud-Ovest ebbe fine. I festeggiamenti sfrenati che coinvolsero il

Sudafrica nei giorni seguenti non riuscirono a garantire che questa campagna si guadagnasse un

posto nelle pagine della storia militare: di fronte ai massacri delle Fiandre e del Carso, la

mancanza di battaglie campali rilevanti ed il ridotto numero di morti, dovuti alla natura di una

campagna di movimento, fecero sì che la maestria tattica e logistica dimostrata dalle forze

sudafricane fosse considerata sempre più una pagina marginale della Grande Guerra. Il trionfo

nel 1924 del National Party di J.B.M. Hertzog e il progressivo aumento dell’influenza dei

Page 132: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

132

nazionalisti boeri nel governo dell’Unione finirono per togliere qualsiasi enfasi alla vittoria delle

forze sudafricane, che oggi è stata quasi completamente dimenticata. Una volta conclusa la

campagna in Namibia, il War Office decise di affrontare von Lettow-Vorbeck raddoppiando le

forze sul campo, trasferendo una brigata di fanteria inglese, una sudafricana, 2.000 boeri a

cavallo, diversi battaglioni dall’India oltre a 25 pezzi da campagna264

. Tighe cercò di spezzare lo

stallo costruendo una derivazione della ferrovia dell’Uganda da Voi verso Moschi, tra i monti

Pere e il Kilimangiaro, in modo da rendere possibile la penetrazione nel nord dell’Africa

Orientale Tedesca. Gli scouts tedeschi individuarono subito i lavori e von Lettow-Vorbeck capì

al volo cosa stava cercando di fare il suo avversario. Nel giro di pochi giorni, le forze al

comando del maggiore Kraut si prepararono ad una difesa determinata dell’area, convinto che

una reazione inglese sarebbe stata inevitabile. Una ricognizione aerea individuò circa 300

tedeschi trincerati ad est di Taveta e il brigadier generale Malleson, comandante dell’area, non

volle farsi scappare l’opportunità di assestare un colpo al nemico. Il 14 luglio 1915 gli inglesi

assaltarono le trincee tedesche: l’assalto, condotto in campo aperto come nelle Fiandre si rivelò

altrettanto disastroso, costando circa 600 tra feriti e morti agli inglesi. La costruzione della

ferrovia fu interrotta e gli scontri tra le pattuglie avversarie continuarono fino alle piogge

autunnali, che bloccarono del tutto l’avanzata inglese. La figura di von Lettow-Vorbeck diventò

una specie di spauracchio sia per i demoralizzati soldati inglesi sia per le popolazioni civili:

mentre i politici a Nairobi discutevano cercando capri espiatori ad ogni angolo, la stampa locale

si scatenò contro i militari, al punto che Meinertzhagen, diventato capo dell’intelligence, fu

addirittura costretto a gettare in carcere alcuni giornalisti. Il morale delle truppe era a terra e le

diserzioni diventarono quasi inevitabili: nell’autunno del 1915 gli EAMR erano passati dagli

iniziali 1.166 uomini a 40265

. Le truppe tedesche, al contrario, erano al settimo cielo: i continui

successi, le note di merito ricevute dal Kaiser in persona, l’aura di invincibilità che circondava il

piccolo generale prussiano furono essenziali per la crescita della schutztruppe, che alla fine del

264

Farwell, op.cit., p. 250. 265

Herne, op.cit., p. 95; e Mosley, op.cit., p. 74.

Page 133: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

133

1915 era diventata un’armata di tutto rispetto, composta da 60 compagnie di veterani della

giungla per un totale di 2.998 tedeschi e 11.300 ascari266

. Nonostante le oggettive difficoltà, von

Lettow-Vorbeck aveva avuto tempo di accumulare consistenti riserve strategiche, mettere in

piedi un ingegnoso sistema di rifornimenti e preparare con cura le successive mosse della

campagna, sicuro che prima o poi gli inglesi lo avrebbero preso sul serio, impegnando un

numero ancora maggiore di truppe per dargli la caccia. I suoi desideri stavano per essere

realizzati: la resistenza in Africa Orientale aveva finalmente attirato l’attenzione di Londra che

iniziò il 1916 determinata a chiudere la partita ad ogni costo. Dopo un anno e mezzo di guerra,

anche il membro più ottimista dello Stato Maggiore britannico si era convinto che le cose non

stavano andando affatto bene. Nonostante tutti gli sforzi compiuti, il mattatoio delle Fiandre

continuava ad inghiottire divisioni su divisioni, i Russi continuavano a perdere terreno, per non

parlare di Gallipoli, ormai trasformata in un’imbarazzante stallo. L’Imperial Defence Committee

fu incaricato di valutare quale fronte avrebbe offerto le migliori possibilità di ottenere una rapida

vittoria, quantomai necessaria in un momento del genere. L’Africa Orientale fu indicata come

l’obiettivo migliore. Tra le dettagliate raccomandazioni, due punti attirarono l’attenzione dei

comandi militari: la conquista della colonia tedesca doveva essere raggiunta “nel minor tempo

possibile” e la collaborazione militare dell’Unione Sudafricana e del Belgio sarebbe stata

fondamentale per ottenere una vittoria prima che le piogge primaverili rendessero impossibile

qualsiasi operazione offensiva. Il War Office si rese conto che un risultato del genere avrebbe

richiesto non solo un consistente aumento delle forze nel teatro di guerra ma soprattutto un

generale in grado di fronteggiare la maestria tattica di von Lettow-Vorbeck. Il 22 novembre 1915

il governo inglese selezionò Sir Horace Smith-Dorrien come possibile comandante della

spedizione267

. Il generale, che aveva comandato la Seconda Armata della British Expeditionary

Force sul fronte occidentale ed era considerato uno tra i migliori comandanti dell’Impero, iniziò

266

Von Lettow-Vorbeck, op.cit., p. 71. 267

C. Hordern, Military Operations East Africa Volume August 1914 – September 1916, Nashville, Battery Press,

1990, p. 250.

Page 134: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

134

a preparare un piano d’azione per raggiungere gli obiettivi indicati dal governo. Smith-Dorrien

pensava che il modo migliore di sconfiggere i tedeschi fosse un attacco nella zona del

Kilimangiaro combinato ad uno sbarco a Dar-es-Salaam, in modo da togliere alla schutztruppe lo

spazio per compiere qualsiasi manovra e ridurre le possibilità di approvvigionamento. Lord

Kitchener, appena fu informato delle cospicue richieste di uomini e materiali che un tal piano

avrebbe comportato, si oppose energicamente, dicendo che si trattava “di un progetto pericoloso,

specialmente in un momento come questo, quando dobbiamo concentrare tutti i nostri sforzi

verso la sconfitta dei tedeschi in Europa268

”. Il governo di Lord Asquith fu invece convinto dal

piano e il 18 dicembre nominò Smith-Dorrian al comando della East Africa Expeditionary

Force. Kitchener ingoiò la sconfitta ma fece in modo che alla neonata forza fosse assegnata solo

una parte delle risorse richieste. Purtroppo il generale si prese una polmonite durante il viaggio

verso il Sudafrica e fu dichiarato inidoneo alle operazioni tropicali dallo staff medico. La ricerca

del sostituto non fu semplice: la richiesta di Winston Churchill, ansioso di rimediare allo smacco

di Gallipoli, fu negata269

e, visto l’avvicinarsi della stagione delle piogge, si preferì il sudafricano

Louis Botha. Quest’ultimo, impegnato nella rielezione a Primo Ministro dell’Unione

Sudafricana, declinò l’invito, indicando il suo luogotenente, Jan Christiaan Smuts come l’uomo

migliore per tale incarico270

. Il 10 febbraio 1916 il governo inglese annunciò la nomina del

tenente generale Smuts al comando delle forze britanniche in Africa Orientale. La scelta del

sudafricano sembrò motivata più da ragioni politiche che militari, visto che, nonostante avesse

comandato con successo delle unità di commandos durante la Seconda Guerra Boera, non aveva

alcuna esperienza nel guidare formazioni così grandi. Senza contare che, se fosse stato davvero

nominato, sarebbe diventato il secondo generale più giovane in tutto l’Impero. La nomina di Slim

Janie (“Jan il furbo” in lingua afrikaans) al comando delle truppe inglesi convinse von Lettow-

Vorbeck che il suo piano stava funzionando: l’Impero Inglese stava per essere risucchiato in

268

Hordern, op.cit., p. 213. 269

Farwell, op.cit., p. 251. 270

Mosley, op.cit., p. 105.

Page 135: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

135

Africa. Quando il giorno dopo Smuts partì da Capetown verso Mombasa, il brigadier generale

Malleson, dopo aver ricevuto l’autorizzazione del War Office, lanciò un massiccio attacco contro

le difese tedesche vicino a Salatia. Spinto forse da orgoglio nazionalistico, il generale inglese

concentrò più di 6.000 uomini contro le posizioni fortificate tedesche: l’assalto alla baionetta fu

preceduto da un preciso barrage dei suoi 18 pezzi da campagna contro le trincee, coordinato con

le informazioni ricevute dalla ricognizione aerea. Il bombardamento fu condotto in maniera

egregia, ma i 1.300 tedeschi si erano spostati ai piedi della collina, pronti all’imboscata271

.

Quando le truppe sudafricane attaccarono le trincee convinte di non trovare nient’altro che

cadaveri, furono accolte dal fuoco micidiale dell’artiglieria e delle mitragliatrici tedesche che si

erano preparate a colpire le loro stesse trincee. I sudafricani fuggirono a perdifiato, lasciandosi

dietro 170 morti e quasi tutto il loro equipaggiamento272

. Nonostante la coraggiosa azione dei

ghurka del 130th

Baluchis, che assaltarono le linee tedesche e si ripresero le nuovissime

mitragliatrici perse dai sudafricani, attaccare il nemico che dall’alto della collina dominava il

territorio sarebbe stato un suicidio. Malleson non poté far altro che richiamare l’attacco e

rassegnarsi all’ennesima sconfitta. Nella Official British History si cerca di dipingere questa

batosta in maniera positiva:

“Essere respinti a Salatia assestò certamente un duro colpo al morale delle nostre truppe,

che si stava appena risollevando.... senza considerare che l’effetto sul morale degli ascari

tedeschi fu ancora più considerevole. Comunque l’operazione impartì una serie di lezioni

salutari. Mise ancora in evidenza l’errore cardinale di non predisporre mezzi adeguati che

garantiscano le comunicazioni e il coordinamento delle due brigate impegnate. Fornì ai

sudafricani la loro prima esperienza di guerra nel bush, dimostrò quanto possano essere

inaffidabili le informazioni non ottenute tramite l’intelligence o una ricognizione

ravvicinata ma soprattutto fu una prova lampante della pugnacità e della bravura del

nemico, dando ai sudafricani l’occasione di sperimentare sulla loro pelle le qualità

formidabili degli ascari o delle truppe indiane, che fino ad allora tendevano a considerare

in maniera molto condiscendente273

”.

271

Von Lettow-Vorbeck, op.cit., p. 104. 272

Farwell, op.cit., p. 254. 273

Hordern, op.cit., pp. 233-234.

Page 136: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

136

Eppure, a giudicare dal corso delle operazioni successive, le forze dell’Intesa non avevano

ancora capito che quella campagna avrebbe seguito regole molto diverse da quelle che avevano

imparato alla Scuola di Guerra. Lo stesso Smuts, dopo un’accurata ricognizione personale della

zona, comunicò al War Office il suo piano d’attacco: come Smith-Dorrien, l’attacco si sarebbe

concentrato nella zona del Kilimangiaro ma non avrebbe interessato le posizioni di Salatia. I

tedeschi si erano trincerati troppo bene, sarebbe bastato costringerli a lasciarle attraverso una

serie di manovre coordinate. Tighe avrebbe attaccato il valico di Taveta con 15.000 uomini,

costringendo il nemico a concentrare la schutztruppe per contrastarlo, mentre i 4.000 uomini di

Stewart avrebbero aggirato il Kilimangiaro per colpire i tedeschi dal fianco e precludere ogni

possibile via di fuga274

. Secondo Smuts non ci sarebbe stato bisogno di un attacco anfibio a Dar-

es-Salaam: una volta catturato von Lettow-Vorbeck, il resto della schutztruppe si sarebbe arresa

nel giro di poche settimane. Il capitano Meinertzhagen, per quanto impressionato dall’acume del

generale sudafricano, annota sul suo diario una serie di perplessità sull’uomo e sul suo piano

d’azione.

“Smuts sottovaluta le capacità dell’ascaro tedesco. Gli ho detto che quando combatte nel

suo ambiente, è almeno tanto bravo quanto i suoi sudafricani e che, se continua così,

prima di lasciare queste terre imparerà sulla sua pelle a rispettare quelli che ora chiama

sporchi negri. L’olandese dice che basta una frusta per metterli al loro posto. Prima che

questa campagna finisca, capiterà più di una volta che quei negri gli daranno una bella

bastonata275

.”

“La guerra di manovra è un modo di combattere che non capisco bene, ma che temo

possa funzionare solo a costo di sprecare parecchie risorse umane e materiali. Per ogni

uomo perso in azione, se ne perdono dieci per le malattie.... Un’azione decisiva nella

zona del Kilimangiaro potrebbe far finire la campagna, ma se ci mettiamo a compiere una

serie di manovre questa faccenda potrebbe durare degli anni. Von Lettow (sic) ha

concentrato le sue forze ed è pronto allo scontro, ma non accetterà battaglia se si troverà

di fronte un numero troppo elevato di nemici. Smuts dovrebbe costringerlo a combattere

e, invece di cercare di spingerlo ad abbandonare la posizione, accerchiarlo e distruggerlo

una volta per tutte, non importa quanti uomini dovessimo perdere276

”.

274

Hoyt, op.cit., p. 97. 275

Meinertzhagen, op.cit., p. 165. 276

Ibidem, p. 166.

Page 137: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

137

Nonostante fosse arrivato da poco in Africa Orientale, Smuts lanciò l’attacco il 5 marzo. Il suo

avversario aveva però capito da tempo capito il suo piano d’azione e preparato le contromisure

del caso. Gli scouts avevano seguito con attenzione la ricognizione condotta dal generale

sudafricano: von Lettow-Vorbeck, che conosceva e stimava le capacità dei sudafricani, si rese

conto che tentare una difesa ad oltranza con i suoi 4.000 uomini sarebbe stato troppo rischioso.

Avrebbe resistito quanto bastava per infliggere qualche danno agli inglesi ma iniziò a preparare

nuove posizioni di difesa 50 miglia a sud, lungo la ferrovia di Usambara277

. Quando un

messaggero indiano, perso nella giungla, fu catturato da una pattuglia tedesca, il generale ebbe la

conferma definitiva del tentativo di aggiramento di Stewart: la direzione dell’attacco principale

fu invece tradita dalla ricognizione aerea, che si concentrava su una zona a nord di Taveta278

.

L’avanzata della divisione di Stewart, che avrebbe dovuto completare il movimento l’8 marzo,

prima dell’attacco principale inglese, fu molto più complicata del previsto: le 60 miglia di fitta

giungla si rivelarono un incubo per le truppe appena arrivate dall’Europa, costringendo il

generale a rallentare l’avanzata. Quando la divisione emerse dalla giungla, il 14 marzo, a corto di

acqua e falcidiata dalle malattie tropicali, la schutztruppe aveva già completato il suo

ripiegamento. Smuts era furibondo: quando ebbe notizia che Stewart era ancora nel mezzo della

giungla, sbottò: “ora capisco come mai in Sudafrica riuscissimo sempre a fregarvi. Sono tutti

stupidi come lui, i vostri generali?”279

. Convinto che l’inglese sarebbe comunque riuscito a

chiudere la trappola in tempo, Smuts ordinò a Tighe di evitare Salatia e puntare direttamente su

Taveta. Il generale inglese, in preda ai postumi di una sbronza colossale, lasciò il comando a

Malleson, che anche stavolta non fu particolarmente efficace contro le difese tedesche. Smuts

non sentì storie e rimosse immediatamente il brigadier generale dal comando, dandogli del

“codardo” e mettendosi in rotta di collisione con gli altri ufficiali inglesi, che certo non vedevano

277

Mosley, op.cit., pp. 108-109. 278

Ibidem, p. 110. 279

Meinertzhagen, op.cit., p. 167.

Page 138: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

138

di buon occhio tale mancanza di rispetto280

. Per rompere lo stallo e sbilanciare la formazione

tedesca, una brigata di cavalleria agli ordini del generale Van Deventer cercò di aggirare le

difese e colpire alle spalle Taveta. Osservando da lontano le trincee di Salatia, i sudafricani si

accorsero che la schutztruppe si era già ritirata: il giorno dopo, le truppe della divisione di Tighe

occuparono Taveta dopo una breve schermaglia. Smuts era furibondo e più che mai determinato

ad avere la testa di Stewart, cui attribuiva in toto la responsabilità del fallimento. Il capitano

Meinertzhagen scrisse sul suo diario:

“Smuts è fuori di sé, pensa che non abbia fatto niente per muoversi più in fretta. Appena

finirà di strisciare attorno al Kilimangiaro, Stewart troverà un biglietto di sola andata per

l’Inghilterra. Poveraccio, gran brava persona, gentiluomo come pochi altri, affascinante

ma totalmente inadatto agli affari di guerra. Da queste parti non sappiamo di che farcene

di gente del genere281

”.

La Official History prova a giustificare il ritardo di Stewart ma alla fine è costretta ad ammettere

che “una forza più mobile, dotata solo di artiglieria da montagna sarebbe riuscita ad essere più

veloce. A parte tutto, l’intera riuscita del piano dipendeva dall’arrivo tempestivo della 1a

Divisione ed è difficile evitare l’impressione che questo fatto non sia stato compreso da tutti282

”.

Il 18 marzo le forze riunite del generale Smuts si lanciarono all’inseguimento della schutztruppe

ma von Lettow-Vorbeck era pronto a riceverle con tutti gli onori del caso. Il sudafricano cercò

ancora di aggirare le difese che sembravano concentrate attorno alla cittadina di Kahe ma il

generale tedesco si aspettava proprio una mossa del genere. Usando il fuoco di uno dei dieci

cannoni da 105 millimetri recuperati dal relitto del SMS Königsberg, affondato sul fiume Rufiji

l’11 luglio 1915 dopo un assedio durato più di otto mesi, la schutztruppe inflisse un colpo

durissimo agli inglesi, che lasciarono sul campo 290 tra morti e feriti. Quando gli attaccanti

riuscirono a raggiungere il cannone, ormai inutilizzabile, lasciato indietro dai tedeschi in ritirata,

furono stupefatti dall’ingegnosità del marchingegno:

280

Meinertzhagen, op.cit., p. 170. 281

Ibidem, p. 171. 282

Hordern, op.cit., p. 151.

Page 139: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

139

“Barre di ferro supportavano una pesante piattaforma di legno sul quale il cannone era

stato montato, come se si trovasse sul ponte di una nave. Un posto d’osservazione era

stato piazzato sull’albero più alto, raggiunto da una scala di corda, come se fosse l’albero

maestro di una nave. Un osservatore fece notare che per portare il materiale dalla stazione

di Kahe e costruire quella struttura era stato necessario un impegno colossale, quasi

impossibile283

”.

La fitta giungla rese ancora impossibili le comunicazioni tra i diversi reggimenti e l’avanzata

inglese perse rapidamente coesione, lasciando interi reparti alla mercé delle agili squadre della

schutztruppe, che passavano rapidamente da un’imboscata all’altra come se niente fosse. Quando

al caos si aggiunse la mancanza d’acqua dovuta al deteriorarsi delle linee di rifornimento inglesi,

Smuts fu costretto a fermare l’attacco, consentendo all’avversario di muoversi verso la

successiva posizione difensiva, già preparata in precedenza284

. L’arrivo delle piogge primaverili

avrebbe consigliato di fermare le operazioni, specialmente ora che il generale sudafricano era

riuscito a battere l’invincibile von Lettow-Vorbeck e cacciarlo dall’Africa Orientale Inglese.

Lord Kitchener si disse soddisfatto del lavoro di Smuts, come per consigliargli di consolidare le

difese ed evitare una pericolosa avanzata nell’infido bundu. Il sudafricano, ansioso di costringere

l’avversario ad accettare battaglia e schiacciarlo una volta per tutte, decise di continuare come se

le piogge non avessero ridotto il paese ad un mare di fango. Convinto che von Lettow-Vorbeck

non avrebbe mai accettato di perdere il controllo della ferrovia centrale, Smuts predispose un

complesso piano d’azione: una divisione comandata da Van Deventer avrebbe attraversato

l’altipiano Masai puntando su Kondona-Iringi mentre Smuts avrebbe guidato il grosso delle

truppe verso Tanga e Morogoro per poi colpire la capitale Dar-es-Salaam. Allo stesso tempo un

corpo di spedizione belga avrebbe attraversato il Tanganica, dove la squadra del comandante

Zimmermann era stata da poco sconfitta dalle motonavi Mimi e Toutou, fatte arrivare

appositamente dall’Inghilterra con enorme dispendio di risorse, e si sarebbe mosso lungo la

ferrovia centrale per poi ricongiungersi con Van Deventer e una nuova colonna fatta arrivare

283

Gardner, op.cit., p. 123. 284

Von Lettow-Vorbeck, op.cit., p. 122.

Page 140: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

140

dalla Rhodesia sotto il comando del generale Northey vicino alla cittadina di Tabora. Anche se

von Lettow-Vorbeck fosse comunque riuscito a sfuggirgli, la parte più ricca e produttiva

dell’Africa Orientale Tedesca sarebbe caduta sotto il controllo dell’Intesa, rendendo perlomeno

futile la continuazione delle operazioni della schutztruppe285

. Convinto che l’avanzata di Van

Deventer sarebbe stata ignorata dai tedeschi, che avrebbero cercato di impedire la conquista di

Tanga, Smuts ordinò alla 2a Divisione un’avanzata a tappe forzate. Il 3 aprile Van Deventer

mosse le sue brigate a cavallo verso la ferrovia centrale, sicuro di coprire le 300 miglia che lo

separavano da Dodoma in poco tempo. L’accampamento fu notato il giorno dopo da una

pattuglia tedesca, mentre il 5 aprile fu la 28a Compagnia della schutztruppe ad essere attaccata

dalle avanguardie inglesi presso Loliksdale. Ora che era a conoscenza dei movimenti del nemico,

von Lettow-Vorbeck decise di colpire proprio la divisione di Van Deventer. Durante tutta la

marcia verso Kondona-Iringi, la divisione sudafricana fu costantemente bersaglio di una serie

infinita di rapide ma mortalmente efficaci incursioni da parte di reparti tedeschi. Il generale

descrive il modus operandi delle forze nemiche in un rapporto inviato al comando di Smuts:

“Questi combattimenti iniziavano sempre allo stesso modo: il nemico colpiva le nostre

avanguardie, tendendogli un’imboscata dalla quale si ritirava in fretta verso un’altra

posizione ben studiata dalla quale colpiva di nuovo e così via. Nel frattempo il grosso

delle nostre truppe era costretto a subire un pesante bombardamento effettuato attraverso

l’uso di cannoni navali a lungo raggio286

”.

Il piano di von Lettow-Vorbeck non si limitava a queste incursioni: visto che una difesa di Tanga

avrebbe limitato gravemente lo spazio di manovra della schutztruppe, decise di lasciare una

piccola parte delle sue forze nella zona del Kilimangiaro e precedere le truppe di Van Deventer

nella zona di Kondona-Iringi per fortificare le proprie posizioni di difesa. Nonostante le gravi

difficoltà logistiche, i 4.000 tedeschi riuscirono a battere sul tempo gli inglesi e trincerarsi

adeguatamente prima dell’inizio degli scontri. Le piogge torrenziali, gli insetti e le malattie

285

Hordern, op.cit., p. 269. 286

Farwell, op.cit., p. 271.

Page 141: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

141

tropicali avevano nel frattempo falcidiato i sudafricani, riducendo gli effettivi a meno di un terzo.

Quando il 9 maggio le truppe del maggiore Kraut iniziarono a colpire gli inglesi con un’altro dei

cannoni del Königsberg, Van Deventer aveva perso gran parte dei cavalli, quasi tutti i muli, i

buoi ed il resto del bestiame usato per trasportare le salmerie. I soldati non stavano certo meglio:

meno di 3.000 erano pronti all’azione mentre il resto era stato più o meno incapacitato da una

delle tante insidie del bundu, ingolfando gli ospedali fino a Mombasa e Nairobi287

. Appena i

primi colpi iniziarono a piovere sulle posizioni inglesi, i soldati boeri rifiutarono di scavare delle

trincee, pensando che fosse una tattica da codardi. Il giorno dopo, convinti dalle gravi perdite e

dalla precisione degli artiglieri del Königsberg, scavarono un efficace sistema di trincee,

replicando nel bel mezzo dell’Africa gli avvenimenti che stavano insanguinando le Fiandre e la

valle dell’Isonzo. Van Deventer, frustrato dalla minaccia dei cannoni navali, giunse persino a far

arrivare da Zanzibar due dei cannoni recuperati appositamente dall’incrociatore Pegasus,

affondato nei primi giorni della guerra proprio dalla nave tedesca288

. Non servì a molto, dato che

si trattava di pezzi obsoleti non dotati di gittata sufficiente per minacciare sul serio i cannoni

tedeschi. I combattimenti si trascinarono per tre settimane, durante le quali Van Deventer cercò

di far arrivare quanti più rinforzi per rompere lo stallo. Von Lettow-Vorbeck si accorse che il

sudafricano cercava di sfinirlo, ruotando le proprie forze in modo da usare sempre truppe fresche

per l’attacco: all’inizio di Giugno diede l’ordine di ritirata e la schutztruppe si divise in decine di

piccole squadre che svanirono nella giungla per concentrarsi attorno alla cittadina di Morogoro e

contrastare la divisione di Smuts sulla strada per Dar-es-Salaam. Van Deventer non era certo in

grado di continuare il piano originario: in un telegramma del 3 giugno descrive la situazione in

termini poco rassicuranti:

“Oggi abbiamo 711 effettivi nell’ospedale da campo e 320 convalescenti. La mancanza di

alimenti sostanziosi come fiocchi d’avena, bacon, marmellata, formaggio, latte etc.

rendono quantomeno improbabile che questi ultimi migliorino abbastanza da consentirgli

di tornare operativi. Questa mancanza di viveri peraltro debilita il resto delle truppe. In

287

Hordern, op.cit., pp. 274-275. 288

Farwell, op.cit., p. 274.

Page 142: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

142

questi ultimi due mesi ho provato in ogni modo a far affluire tali generi di prima necessità

ma tuttora sono riuscito a far arrivare razioni sufficienti solo per sette giorni, gran parte

delle quali dovrà essere destinata agli ospedali da campo. L’unico modo per evacuare i

feriti è sul pianale vuoto dei camion che tornano indietro. Gran parte dei feriti è costretto

a dormire per terra per la mancanza di brandine negli ospedali. I reggimenti di fanteria

sono arrivati senza coperte, mancano gli stivali, le uniformi di ricambio, persino il

sapone: queste mancanze, insieme alla scarsità delle razioni, contribuiscono sicuramente

all’alto tasso di malattie. L’ospedale più vicino in grado di ricevere i nostri feriti è quello

di Ufiome, il quale non dispone di mezzi di trasporto per venirli a prendere.... Se non ci si

muoverà al più presto, la situazione non potrà far altro che peggiorare289

”.

Nonostante l’entrata in guerra del Portogallo e la lenta avanzata delle colonne dal lago Vittoria e

dalla Rhodesia, il capitano Meinertzhagen annota nel suo diario il disappunto per il

comportamento di Smuts, che si ostinava a cercare uno scontro decisivo:

“Smuts è ossessionato da von Lettow: di questo passo finirà per perdere l’iniziativa e la

campagna si trasformerà inevitabilmente nel seguire von Lettow dovunque egli deciderà

di portarci. È più agile di noi ed opera su un terreno che conosce come nessun altro. Ma

noi abbiamo forze enormemente superiori alle sue: sta a noi forzare il passo e dettare il

ritmo delle operazioni, costringendolo a combattere dove vogliamo e non dove lui

preferisce290

”.

Il generale sudafricano puntò decisamente su Morogoro, convinto che il suo avversario avrebbe

fatto di tutto per impedirgli di guadagnare l’accesso alla ferrovia centrale: dopo aver fatto

giungere a Van Deventer rifornimenti per pochi giorni, lo costrinse a riprendere la marcia per

completare l’accerchiamento della schutztruppe. La tenaglia immaginaria si chiuse su Morogoro

il 26 agosto, dopo che entrambe le divisioni avevano dovuto fronteggiare continue imboscate e

azioni di disturbo: quando si lanciarono all’attacco della cittadina non vi trovarono nient’altro

che una pianola automatica che suonava Deutschland über alles291

. Von Lettow-Vorbeck non

aveva la minima intenzione di accettare battaglia, nessun obiettivo era tanto prezioso da

distoglierlo dal suo piano originale, che dal suo punto di vista stava funzionando perfettamente,

dato che più di 80.000 soldati dell’Intesa stavano dando la caccia alle due divisioni della

289

Mosley, op.cit., p. 125. 290

Meinertzhagen, op.cit., p. 177. 291

Miller, op.cit., p. 191.

Page 143: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

143

schutztruppe, composta in quel momento da non più di 1.100 tedeschi e 7.300 ascari292

. Durante

la campagna, la East Africa Expeditionary Force aveva occupato gran parte delle città

dell’Africa Orientale Tedesca (Longido e Moshi il 13 marzo, Kahe il 19 marzo, Kondona-Irangi

il 18 aprile, Tanga il 5 luglio, Dodoma il 31), preso possesso di entrambe le ferrovie ma von

Lettow-Vorbeck era ancora una minaccia più che credibile mentre le forze di Smuts erano state

falcidiate dalle malattie, dalla malnutrizione ed avevano linee di rifornimento lunghe più di 300

miglia. Il 3 settembre le truppe inglesi sbarcarono a Dar-es-Salaam, tagliando fuori la

schutztruppe dal resto del mondo: quando 2.000 soldati appoggiati da ben 15 navi da guerra

assaltarono la città non vi trovarono altro che 80 feriti all’ospedale. La squadra del capitano

Looff aveva riempito il porto di mine false, spostato continuamente l’unico cannone della

Königsberg, usando una complicata serie di segnali e bengala per far credere agli inglesi di

trovarsi di fronte a forze ben superiori. Quando gli inglesi iniziarono lo sbarco, i tedeschi

avevano già svuotato la città di ogni bene di valore per svanire nel nulla293

.

Visto che i 4.000 uomini guidati dal generale Wahle stavano contrastando l’avanzata della

colonna belga, ritirandosi lentamente dal lago Tanganica lungo la ferrovia centrale, von Lettow-

Vorbeck pensò di usare i monti Uluguru per infliggere un altro colpo alle forze di Smuts, così da

consentire ai portatori di completare il trasferimento dei suoi rifornimenti nella parte meridionale

della colonia. Convinto che il sudafricano non si sarebbe lasciato sfuggire l’occasione, concentrò

3.200 uomini attorno alla cittadina di Kisaki, lasciandosi una riserva mobile di 1.000 uomini

pronta ad affrontare i probabili tentativi di accerchiamento del nemico. Secondo Smuts, le

montagne sarebbero state un terreno ideale per colpire i tedeschi, che avrebbero sicuramente

dovuto dividere le proprie forze per coprire i molti valichi. Mentre la divisione di Van Deventer

continuava ad avanzare verso le spalle delle difese tedesche, divise le sue forze in due divisioni,

che iniziarono ad aggirare le montagne per accerchiare la schutztruppe. Von Lettow-Vorbeck si

aspettava una mossa del genere e si preparò a colpire separatamente le due divisioni, sicuro che il

292

Hoyt, op.cit., p. 136. 293

Ibidem, p. 131.

Page 144: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

144

terreno avrebbe reso impossibile qualsiasi forma di sinergia operativa. Il 5 settembre 1916 gli

inglesi lanciarono un assalto frontale contro le trincee tedesche ma l’artiglieria tedesca,

supportata dal fuoco dei cannoni del Königsberg nascosti con cura tra le formazioni rocciose,

falcidiò le formazioni lineari inglesi, trasformando l’assalto nell’ennesimo massacro sotto il sole

africano. La brigata di cavalleria sudafricana cercò di aggirare le difese tedesche, preparandosi

alla prima carica di cavalleria dai tempi della battaglia di Omdurman (2 settembre 1898), quando

fu il 21st Lancers del giovane Winston Churchill ad assaltare i dervisci del Mahdi attorno a

Khartoum. I sudafricani si aspettavano di trovare la riserva alle spalle delle trincee, invece se la

trovarono di fronte appena passarono il fianco scoperto della formazione tedesca. Mentre si

preparavano per la carica, furono investiti dal micidiale fuoco delle mitragliatrici e dei cecchini

nascosti nell’area: la brigata fu costretta alla fuga lasciando sul campo quasi tutti i suoi effettivi.

Smuts tentò di sostenere l’assalto ma l’11 settembre desistette ed ordinò ad entrambe le divisioni

di ritirarsi verso la ferrovia centrale294

. La schutztruppe aveva costretto il nemico a ritirarsi,

guadagnando lo spazio necessario per completare il trasferimento a sud: l’arrivo delle piogge

autunnali ad Ottobre rese poi impossibile la continuazione delle operazioni per le forze inglesi,

che continuavano ad essere perseguitate da gravissimi problemi di logistica. La stagione delle

piogge costò agli inglesi oltre 28.000 tra cavalli, muli e buoi, colpiti dalla micidiale mosca tse

tse, oltre a convincere il comando a rimpatriare a Pretoria 15.000 inglesi e 12.000 sudafricani,

ormai inabili al servizio attivo295

. La dura realtà del bundu aveva finalmente convinto anche il

razzista Smuts che per vincere avrebbe dovuto affidarsi al vero signore dei tropici, il soldato

africano. Per continuare la lotta contro von Lettow-Vorbeck, il sudafricano fu costretto a

chiamare i soldati dei King’s African Rifles, la Nigerian Brigade e il Gold Coast Regiment,

mentre gran parte del suo staff fu costretto al rimpatrio per le malattie contratte nelle giungle

africane, tra cui lo stesso capitano Meinertzhagen296

. A dicembre, quando le piogge iniziarono a

294

Miller, op.cit., p. 228. 295

Ibidem, p. 275. 296

Meinertzhagen, op.cit., p. 200.

Page 145: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

145

diminuire d’intensità, Smuts provò a raggruppare le sue esigue forze e lanciare un nuovo attacco

contro le posizioni della schutztruppe, stazionata nelle pianure a nord del fiume Rufiji. Come le

altre volte, i tedeschi bloccarono l’avanzata inglese, trasformando lo scontro nell’ennesima

battaglia di trincea. Il Primo Ministro Botha, nel frattempo, era preoccupato per l’ossessione del

suo delfino per il generale tedesco. In quel momento era forse l’unico generale al servizio

dell’Impero inglese a poter vantare un successo contro gli “unni”: aveva liberato il territorio

inglese occupato, costretto i tedeschi a lasciare il controllo di tutte le città principali e di ogni

linea di comunicazione moderna. Secondo i canoni tradizionali, quella era senz’ombra di dubbio

una vittoria, l’unica che l’Impero avesse ottenuto dall’inizio della guerra. Botha, da politico

esperto, capì che era il momento giusto per destinare ad altro incarico Smuts, prima che la sua

smania di battere l’avversario rovinasse tutto e lo richiamò in patria, spedendolo poi a Londra

come rappresentante dell’Unione Sudafricana alla Conferenza Imperiale. Quando il generale si

rifiutò, dicendo che non aveva nessuna intenzione di lasciare il comando dell’East Africa

Expeditionary Force, il vecchio guerrigliero boero sbottò dicendo “Janny, sappiamo entrambi

che non sei davvero un soldato!”297

. A questo punto, capita la mala parata, Smuts accettò il

nuovo incarico e si conformò alla linea ufficiale del governo, dichiarando più volte che la guerra

in Africa Orientale era finita: restava solo da fare “un pò di pulizia”. Von Lettow-Vorbeck nel

frattempo se la rideva dal suo nascondiglio nella giungla: l’Intesa aveva impegnato quantitativi

spropositati di uomini e mezzi per schiacciare la sua schutztruppe, la quale, nonostante spesso

avesse dovuto affrontare forze più di dieci volte superiori, rimaneva operativa e perfettamente in

grado di infliggere seri danni agli interessi inglesi della zona. Dal suo punto di vista, le conquiste

inglesi erano irrilevanti: il suo piano originario restava valido e, viste le forze a sua disposizione,

un successo incredibile. Il 17 gennaio 1917 il War Office nominò il generale Hoskins come

comandante delle forze Imperiali in Africa Orientale ma l’accoglienza che il continente nero gli

riservò non fu delle più incoraggianti: dopo solo 5 giorni, quasi due mesi prima del solito, iniziò

297

Mosley, op.cit., p. 150.

Page 146: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

146

la stagione delle piogge più lunga e devastante che memoria d’uomo ricordi. Nei quattro mesi

successivi, nessuna operazione militare fu possibile. L’intensità straordinaria delle piogge fu

troppo anche per il maestro della giungla: von Lettow-Vorbeck si era accorto per tempo che le

piogge sarebbero arrivate prima del previsto ma non poté niente contro il diluvio che si riversò

sopra alle sue forze. I campi quasi pronti per il raccolto che aveva piantato mesi prima furono

spazzati via dagli stessi torrenti che isolarono per settimane interi reparti, costringendoli ad

effettuare le pattuglie su instabili piroghe locali298

. Anche quei pochi viveri presenti nei

magazzini andavano a male nel giro di pochi giorni, mettendo di fronte entrambi gli eserciti alla

fame più nera, vista l’impossibilità di fargli arrivare i rifornimenti che marcivano sulle banchine

dei porti. Lo stesso von Lettow-Vorbeck, che era stato appena promosso a maggior generale dal

Kaiser in persona299

, fu prima costretto a dimettere tutto il personale non strettamente necessario,

poi a ridurre in maniera drammatica le razioni. Le truppe iniziarono a cacciare ogni forma di

vita, dagli elefanti agli ippopotami, ma nonostante la stazza degli animali, la carne finiva nel giro

di un giorno300

. Durante il mese di marzo, il generale fu costretto a far arrendere tutti gli

ammalati agli Inglesi, visto che non era più in grado di prendersene cura. Non che dall’altra parte

del fronte le cose andassero molto meglio. Il generale Hoskins, un ufficiale molto capace, ebbe il

tempo di esaminare con cura la situazione e le sue considerazioni furono poco incoraggianti. Se

sulla carta l’Intesa aveva ancora una netta superiorità in quanto ad uomini e mezzi, una volta tolti

gli ammalati, la schutztruppe era forse messa meglio. Hoskins rimediò subito aumentando i

King’s African Rifles da 13 a 20 battaglioni, per un totale di 24.000 effettivi che furono

immediatamente addestrati da un gruppo di veterani della guerra nel bush301

. Convinto che sia i

camion che gli animali da soma non fossero adatti al terreno, ordinò a Nairobi di reclutare con

ogni mezzo africani da impiegare come portatori nel teatro di guerra. La campagna, portata

avanti con mezzi quantomeno discutibili, ebbe comunque successo: nel giro di pochi mesi il

298

Miller, op.cit., p. 250. 299

Mosley, op.cit., p. 157. 300

Von Lettow-Vorbeck, op.cit., p. 303. 301

Miller, op.cit., p. 260.

Page 147: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

147

Carrier Corps passò da 7.500 a 175.000 effettivi302

, risolvendo una volta per tutte le difficoltà

logistiche che avevano perseguitato gli Inglesi fin dall’inizio della guerra. Per somma ironia, a

questo punto iniziarono a mancare i rifornimenti: il War Office, convinto dalle dichiarazioni di

Smuts, aveva dirottato le risorse verso gli altri fronti della guerra. Hoskins, perfettamente a suo

agio tra la montagna di fogli che gli Inglesi chiamavano burocrazia militare, riuscì a trovare il

modo di rimettere in movimento il fiume di rifornimenti necessari per evitare che lo sforzo

bellico in Africa Orientale collassasse su sè stesso. La situazione di von Lettow-Vorbeck era

quasi disperata: per raggiungere il suo obiettivo principale, ovvero il mantenimento della

schutztruppe come credibile minaccia militare, fu costretto a rischiare incursioni dietro le linee

nemiche per recuperare cibo. Se la spedizione del maggiore Kraut in territorio portoghese fu un

successo, la colonna di 1.600 uomini guidati dal capitano Max Wintgens che operava nella zona

di Tabora fu individuata ed inseguita da reparti dei KAR, riducendo ulteriormente le forze a

disposizione dei tedeschi. La riorganizzazione imposta da Hoskins, che aveva diviso le sue forze

in piccoli gruppi incaricati di pattugliare ampi tratti di territorio, stava iniziando a funzionare.

Una nuova fase della campagna era iniziata. Verso la fine di maggio, il generale Hoskins fu

sostituito dal maggiore generale Jacob Van Deventer ed accolto con molta poca simpatia dagli

ufficiali inglesi, che ricordavano bene le angherie subite dal suo sponsor, il poco amato generale

Smuts. Hoskins era molto popolare e sapeva navigare nel mare magnum delle scartoffie inglesi

mentre Van Deventer era un “olandese” che conosceva a malapena l’inglese e, tanto per rendere

le cose più facili, parlava con un filo di voce dopo una fucilata ricevuta dalle truppe di Sua

Maestà durante la Seconda Guerra Boera303

. Se le ragioni dietro la nomina di Van Deventer

furono quasi certamente politiche, il protetto di Smuts mostrò di aver imparato qualcosa su come

si tratta con gli inglesi e di essere in grado di mettere da parte i personalismi per il bene della

missione. La nomina del generale Sheppard, un altro ufficiale inglese molto rispettato, a capo di

stato maggiore riuscì a calmare le acque fino a quando le sue capacità riuscirono a guadagnargli

302

Miller, op.cit., p. 256. 303

Gardner, op.cit., p. 210.

Page 148: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

148

il rispetto di tutti gli ufficiali britannici. Con la fine delle piogge, Van Deventer tornò a

pianificare la campagna contro il suo avversario, mantenendo tutti i cambiamenti organizzativi

pensati da Hoskins e pensando una nuova strategia per rendere inoffensiva la schutztruppe.

L’obiettivo fu l’area di Kilwa, dove si trovavano gran parte delle munizioni tedesche: stretta

dall’avanzata di una colonna belga verso il deposito di Narongobe e dalla spinta delle truppe di

Van Deventer verso Kilwa, l’operazione era mirata alla distruzione delle munizioni tedesche.

Che la schutztruppe accettasse battaglia o no, poco importava: Van Deventer avrebbe comunque

raggiunto il suo scopo, visto che i tedeschi non erano certo in grado di spostare così tante

munizioni in poco tempo. Il 19 luglio 1917 le linee inglesi avanzarono verso Kilwa: von Lettow-

Vorbeck scelse di resistere, iniziando a colpire da ottime posizioni, circondate ai lati da paludi e

roveti. Van Deventer non si preoccupò troppo: ordinò al Gold Coast Regiment di attaccare

frontalmente mentre reparti dei KAR cercavano di superare le paludi per colpire i tedeschi dal

fianco. Mentre gli uomini del Gold Coast Regiment venivano falciati dal fuoco tedesco, la

manovra dei KAR andò a buon fine. L’attacco laterale costrinse von Lettow-Vorbeck a

riconsiderare la situazione: le perdite inflitte al Gold Coast Regiment erano state pesantissime ma

stavolta erano gli inglesi ad essere posizionati meglio, doveva ritirarsi per forza verso Mahingo.

La resistenza tedesca durò fino al 28 settembre, quando un gruppo della schutztruppe fu costretto

ad arrendersi: le perdite erano state gravi per entrambi i contendenti, ma il generale prussiano

non aveva modo di sostituire i 1.000 veterani catturati dagli inglesi304

. Pochi giorni prima, le

forze del generale Beves avevano individuato i 2.000 uomini del generale Wahle mentre

ripiegavano verso Mahiwa per coordinare le difese con la divisione di von Lettow-Vorbeck,

stazionata vicino a Lindi, dove il terreno sembrava favorevole ad una resistenza prolungata.

Beves lanciò i suoi 6.000 anglo-nigeriani all’inseguimento, mentre Wahle chiedeva istruzioni al

suo comandante. Von Lettow-Vorbeck, che continuava ad avere il fiato sul collo di Van

Deventer, pensò che sarebbe stata l’occasione giusta per guadagnare un poco di spazio e frustrare

304

Miller, op.cit., p. 265.

Page 149: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

149

l’inseguimento inglese. Wahle raggiunse Mahiwa il 10 ottobre ed iniziò a preparare le difese. Il

14 ottobre Beves lanciò un attacco frontale contro le linee tedesche nonostante la presenza di

numerose mitragliatrici e di alcuni cannoni del Königsberg: i 1.500 ascari che difendevano le

trincee resistettero egregiamente ma il generale inglese, convinto che prima o poi sarebbe

riuscito ad avere la meglio, continuò a lanciare attacchi fino a sera, inclusi assalti alla baionetta e

feroci combattimenti corpo a corpo. Le perdite per entrambe le parti furono enormi, ma questo

non fece cambiare idea a Beves, che continuò come niente fosse. L’arrivo di von Lettow-

Vorbeck, che aveva coperto con i suoi 1.000 uomini le 50 miglia che dividono Mahiwa da Lindi

in meno di una giornata ed attaccò da un lato l’artiglieria e le salmerie inglesi non fu sufficiente a

convincere il testardo generale inglese a rinunciare al suo piano. Il massacro continuò fino al 18

ottobre, quando Beves si rese conto che la vittoria era impossibile. Le perdite furono allucinanti:

gli inglesi persero più del 50% dei soldati impegnati (2.700 su 4.900) mentre i tedeschi

lasciarono sul campo il 20% dei combattenti (500 su 2.500)305

. Von Lettow-Vorbeck aveva vinto

l’ennesima battaglia, ma continuare la lotta diventava sempre più difficile. Il nuovo sistema di

pattuglie inglesi rendeva complicato mantenere i contatti tra le diverse formazioni e le truppe

africane impegnate negli scontri compensavano la relativa mancanza di disciplina con una

mobilità di poco inferiore a quella della schutztruppe. Il vantaggio asimmetrico alla base

dell’intera campagna si stava affievolendo: il generale prussiano si rese conto che doveva

cambiare tattica. La cattura quasi simultanea delle due colonne di Tafel e Wintgens, che alla

guida di quasi 3.000 uomini stavano cercando di ricongiungersi al nucleo principale della

schutztruppe dopo settimane di razzie a caccia di rifornimenti, inferse un colpo quasi fatale ai

tedeschi. Nel giro di pochi giorni, von Lettow-Vorbeck vide dimezzarsi le forze a sua

disposizione. Con solo 320 europei e 2.500 africani, metà dei quali non aveva esperienza di

combattimento, cibo per sei settimane e 400.000 munizioni la strategia tedesca era diventata

impraticabile. Dopo una riunione del suo staff il 6 novembre, il generale scelse i migliori 2.000

305

Von Lettow-Vorbeck, op.cit., p. 212.

Page 150: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

150

soldati, lasciò andare gran parte dei portatori e si preparò a guadare il Rovuma per continuare le

operazioni in territorio portoghese306

. Nelle sue memorie, von Lettow-Vorbeck ricorda come non

considerasse un passo del genere come una sconfitta, ma semplicemente come la prosecuzione

del suo piano originale attraverso una strategia diversa:

“Nel territorio sconfinato che si apriva davanti ai nostri occhi, avremmo potuto ritirarci a

nostro piacimento quando ci fossimo trovati in una posizione sfavorevole. Il nemico

avrebbe dovuto continuare a tenere impegnato un quantitativo spropositato di uomini e

materiale, muoverli di continuo e sfinirsi in un compito infinitamente più complicato del

nostro307

”.

Notizie della situazione apparentemente disperata in cui versava la schutztruppe erano arrivate in

qualche modo a Berlino ed il Kaiser cercò un modo di evitare che il generale più vittorioso della

guerra cadesse nelle mani del nemico. Il 21 novembre lo zeppelin L.59 della Kaiserliche Marine

lasciò la Bulgaria con circa 50 tonnellate di rifornimenti per le truppe ed una cassa di vino,

omaggio personale del Kaiser. Ufficialmente lo stesso dirigibile sarebbe dovuto essere

smantellato in modo da fornire materiale che gli uomini di von Lettow-Vorbeck avrebbero

potuto trasformare a loro piacimento (le sacche dell’idrogeno in sacchi a pelo, il rivestimento

esterno in uniformi e la passerella in pelle poteva essere usata per fare stivali), ma sembra poco

ragionevole che si tentasse un’operazione tanto complessa per fare arrivare così pochi

rifornimenti ad un reparto isolato. Alcuni ufficiali dell’esercito dichiararono negli anni ’30 che la

vera missione del dirigibile fosse quella di riportare in Europa von Lettow-Vorbeck ed affidargli

il comando di una divisione sul fronte occidentale, sicuri che l’arrivo di un generale tanto famoso

avrebbe giovato al morale delle truppe, ma questa versione non è stata confermata da alcun

documento ufficiale. Qualunque fosse la vera missione, si trattava del più lungo volo mai tentato

da uno zeppelin e l’L.59, soprannominato “Afrika-Schiff”, andò vicino al disastro più volte

prima di ricevere, quando si trovava sopra Khartoum, un messaggio radio che annunciava la resa

306

Von Lettow-Vorbeck, op.cit., p. 217. 307

Ibidem, p. 222.

Page 151: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

151

della schutztruppe ed essere quindi costretto a tornare in Bulgaria, dove giunse dopo quattro

giorni di volo per un totale da record di 4.200 miglia. La provenienza del messaggio è tuttora

incerta: secondo alcune fonti furono le truppe inglesi, che avevano catturato gli apparati radio

tedeschi, per altri fu lo stesso ufficio coloniale tedesco a dare l’ordine di tornare dopo aver

ricevuto informazioni false, che alcuni fanno provenire dal solito capitano Meinertzhagen308

.

Quando il capitano Max Looff fu catturato dagli inglesi insieme agli altri feriti lasciati indietro

da von Lettow-Vorbeck prima di guadare il fiume Rovuma, gli fu chiesto della missione

dell’L.59: il comandante del Königsberg non sapeva assolutamente niente di questo tentativo ma,

in un tentativo di disinformazione, confermò che un altro zeppelin si stava preparando alla

partenza309

. La fuga del generale prussiano dal territorio tedesco fu accettato da tutti come la fine

delle operazioni in Africa Orientale: Re Giorgio V inviò una lettera per congratularsi con Van

Deventer e lo stesso generale Sir Douglas Haig si felicitò con il generale sudafricano, il quale gli

rispose, non senza un’ombra di sarcasmo, che i suoi sforzi impallidivano se confrontati con la

morte di un quarto di milione di ragazzi inglesi nel macello di Passchendaele310

. Le lodi ricevute

non distrassero il comandante dall’obiettivo finale, la resa della schutztruppe: rientrando in

Africa Orientale, von Lettow-Vorbeck era perfettamente in grado di rinfocolare le braci della

resistenza tedesca e ricostruire quel sistema di rifornimenti e reclutamento che gli aveva

consentito di sostenere lo sforzo bellico così a lungo. Van Deventer era determinato ad impedire

alla schutztruppe di razziare il Niassaland ma diresse tutti i suoi sforzi al logoramento delle

capacità operative dei tedeschi, così da renderli al più presto inoffensivi311

. Per raggiungere

questi obiettivi in una zona infestata da ogni genere di malattia, i soldati europei avrebbero

creato solo problemi: dimostrando di aver finalmente imparato la legge della giungla, Van

Deventer fece rimpatriare gran parte delle truppe inglesi e sudafricane, lasciando solo gli ufficiali

308

Farwell, op.cit., pp. 338-341. King, op.cit., p. 78. Vedi anche H. Lane, The East African Campaign 1914-1918,

San Diego, California State University, 1994, p. 84. 309

Gardner, op.cit., p. 224. 310

Ibidem, p. 232. 311

Miller, op.cit., p. 298.

Page 152: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

152

che avrebbero comandato i nuovi reparti dei KAR, che sarebbero cresciuti fino a contare quasi

35.000 effettivi312

. Nel marzo 1918, finite le piogge primaverili, i contendenti ripresero le

operazioni. Von Lettow-Vorbeck sapeva di essere braccato e di dover sostentare i suoi soldati

con quello che trovava sul terreno. Come le armate rinascimentali, la schutztruppe diventò

esperta nel razziare qualunque risorsa trovasse sul suo cammino, procedendo divisa in tre

colonne ad una giornata di cammino di distanza l’una dall’altra per potersi raggruppare

rapidamente in caso di necessità. La caccia ai fortini portoghesi diventò la specialità dei veterani

tedeschi, costretti a manovrare per evitare di essere accerchiati dalle soverchianti forze

dell’Intesa313

. Von Lettow-Vorbeck, nonostante fosse quasi cieco dopo un’incidente, continuò a

guidare le sue truppe con maestria, sicuro che il nemico non sarebbe riuscito a mantenere il passo

e che sarebbe stato in grado di mantenere l’iniziativa. Dopo aver passato l’inverno vicino a

Chirumba, il generale si rese conto che gli inglesi stavano muovendo diverse colonne sia da

Porto Amelia che dal Niassaland per limitare i suoi movimenti e consentire alla divisione di Van

Deventer di avvicinarsi ed attaccare. Von Lettow-Vorbeck mandò 800 uomini guidati dal

capitano Köhl a rallentare la marcia degli 8.000 soldati del sudafricano: l’operazione, condotta

con tattiche non convenzionali, rallentò la marcia degli inglesi per sei settimane, negando

qualsiasi possibile supporto alle unità isolate dei KAR che furono ripetutamente attaccate e

sconfitte dal resto della schutztruppe. Il 22 maggio 1918, quando le varie formazioni alleate

chiusero l’accerchiamento, i tedeschi erano nuovamente sfuggiti alla trappola e si stavano

dirigendo verso un grosso deposito portoghese a Namacurra314

. Quando la schutztruppe

conquistò il deposito il 1 luglio, si trovò di fronte ad una quantità enorme di rifornimenti, oltre

alle mappe che indicavano le posizioni delle colonne inglesi e gli altri depositi portoghesi. I

tedeschi ripresero il cammino verso nordest, ma nonostante la cattura di altri depositi a Namirre

il 23 luglio e a Numarroe il 24 agosto, la scarsità di rifornimenti continuava a rimanere il

312

Gardner, op.cit., p. 234. 313

Miller, op.cit., p. 295. 314

Ibidem, p. 305.

Page 153: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

153

problema principale di von Lettow-Vorbeck, mentre la durezza delle condizioni iniziava a

minare il morale sia degli europei che degli ascari, che iniziarono a disertare per la prima volta

dall’inizio della campagna315

. A questo punto il generale aveva di fronte due scelte: invadere il

Niassaland o rientrare in Africa Orientale. In entrambi i casi le conseguenze dal punto di vista

della propaganda sarebbero state serie, visto che il War Office aveva dichiarato conclusa la

guerra in Africa da quasi un anno. Scelse di guadare di nuovo il Rovuma e tornare nella ex-

colonia tedesca, convinto che tornare verso casa avrebbe sostenuto il morale degli ascari e che la

conoscenza del territorio gli avrebbe garantito un vantaggio tattico316

. Van Deventer, che aveva

perso da quasi un mese ogni traccia della schutztruppe, aspettava il suo avversario al varco e si

preparò ad intrappolarlo una volta per tutte: convinto che l’obiettivo di von Lettow-Vorbeck

sarebbe stata la città di Tabora, sganciò dall’inseguimento buona parte delle sue forze per

trasferirle via mare a Dar-es-Salaam e battere il suo avversario sul tempo317

. Nel frattempo, diede

ordine ai vari reggimenti belgi ed anglo-nigeriani di contrastare in ogni modo la marcia verso

nord della schutztruppe, che il 30 agosto 1918 si rese conto di quanto avessero imparato i nemici

sulla guerra nel bush. Nella fitta giungla attorno a Kiowa, due reggimenti inglesi riuscirono ad

eludere la sorveglianza degli scouts ed infiltrarsi tra l’avanguardia, il corpo principale e la

retroguardia tedesca. Von Lettow-Vorbeck perse il controllo della schutztruppe e nel caos

susseguente la superiorità tecnologica degli armamenti inglesi rischiò di trasformare una

situazione pericolosa in una disfatta definitiva. Durante i due giorni di combattimento, i tedeschi

persero più di 100 uomini e quasi tutti i portatori, ma riuscirono comunque a fuggire: negli anni a

venire, il generale prussiano ammise che quel giorno fu fortunato ad evitare di essere annientato

del tutto318

. Per evitare ulteriori rischi, la schutztruppe iniziò una marcia forzata per riconquistare

spazio di manovra e rientrare al più presto in Africa Orientale: il 28 settembre, quando guadò di

nuovo il Rovuma, la formazione tedesca aveva marciato per 1.500 miglia in nove mesi evadendo

315

Gardner, op.cit., p. 221. 316

Hoyt, op.cit., p. 195. Vedi anche Gardner, op.cit., p. 253. 317

Hoyt, op.cit., p. 195. 318

Miller, op.cit., p. 315.

Page 154: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

154

le attenzioni di quasi 30.000 soldati alleati e, nonostante la perdita del 25% degli effettivi,

rimaneva una minaccia credibile agli interessi inglesi nella zona319

. Bastò poco perché von

Lettow-Vorbeck si rendesse conto che era stato un errore tornare sui propri passi: molti ascari,

invece di sentirsi rassicurati, colsero l’occasione di trovarsi vicino a casa per disertare e la

conoscenza del territorio non aiutò a trovare quei rifornimenti di cui la schutztruppe aveva

disperatamente bisogno, vista la tattica di terra bruciata attuata dagli uomini di Van Deventer. Le

forze alleate continuavano a tenere il fiato sul collo dei tedeschi, che si videro costretti a

costeggiare il lago Niassa per entrare nella Rhodesia del nord il 31 ottobre: una volta constatato

che il deposito di Fife era difeso da una guarnigione troppo numerosa per le magre forze di cui

disponeva, il 12 novembre 1918 von Lettow-Vorbeck, a corto di alternative, catturò il deposito di

Kasema, dove trovò rifornimenti sufficienti per qualche mese di operazioni320

. Mentre

considerava le opzioni a sua disposizione e pensava di guidare i suoi 1.500 uomini verso le

miniere di rame del Congo, una pattuglia catturò un corriere inglese che portava la notizia della

resa incondizionata dell’Impero Tedesco. Il 25 novembre 1918, dopo aver ricevuto una conferma

ufficiale da Berlino, condusse la schutztruppe ad Abercorn, dove 155 tedeschi e 1.168 ascari si

arresero al generale Edwards, che concesse all’avversario l’onore delle armi durante la marcia

verso Dar-es-Salaam321

. Tornati in patria, i circa 100 superstiti europei della schutztruppe

sfilarono sotto la Porta di Brandeburgo, circondati da ali di folla festante, unica divisione tedesca

imbattuta e simbolo di un orgoglio nazionale ferito ma non distrutto dalla pur bruciante sconfitta.

Gli ascari, invece, furono dimenticati fino al 1964, quando il Bundestag della Repubblica

Federale Tedesca deliberò che ai soldati nativi della schutztruppe fossero erogate le paghe

arretrate per il servizio reso durante la Prima Guerra Mondiale. Pochi tra loro avevano i

documenti rilasciati da von Lettow-Vorbeck o i certificati ufficiali che a partire dal 1915

avevano preso il posto della cartamoneta. Gli ufficiali pagatori della Bundeswehr, preoccupati di

319

Von Lettow-Vorbeck, op.cit., p. 301. 320

Dane, op.cit., p. 153. 321

Farwell, op.cit., pp. 352-354.

Page 155: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

155

riconoscere i veri veterani in mezzo alla folla di pretendenti, pensarono di far ripetere ai

richiedenti gli esercizi con le armi elencati nel manuale d’armi in uso all’epoca. Appena arrivati

nella neonata Tanzania, si accorsero che tali precauzioni erano superflue: i 300 vecchi africani

che si presentarono all’ufficio provvisorio messo in piedi sulle rive del lago Vittoria non solo

ricordavano perfettamente ogni esercizio del manuale, ma erano loro stessi a cacciare gli

impostori, dicendo carichi di orgoglio “Mimi ni Askari mdaichi”, “Sono un soldato tedesco”322

.

322

Miller, op.cit., p. 333.

Page 156: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

156

CAPITOLO 5 UNA VITTORIA ASIMMETRICA

Nonostante la relativa attenzione ad essa dedicata da gran parte degli storici, la campagna in

Africa Orientale è stata tutt’altro che banale o convenzionale: nel corso di quattro anni di

combattimenti, si sono verificati il combattimento navale più lungo della storia, una delle

campagne di guerriglia più importanti, il più lungo volo di dirigibile mai compiuto in guerra,

l’uso strategico di artiglieria navale in condizioni ambientali ostili e la prima offensiva su larga

scala condotta esclusivamente da forze speciali. Questa campagna, generalmente relegata al poco

dignitoso ruolo di nota di colore nella sanguinosa vicenda della grande guerra, offre molti spunti

di riflessione allo studioso del XXI secolo. Se nel Novecento una campagna che sembrava

andare contro a tutte le convenzioni della guerra tradizionale era talmente lontana dagli stilemi

della storiografia da apparire una semplice aberrazione, gli eventi bellici degli ultimi trent’anni

forniscono occasioni per cercare di spiegare la natura stessa dello scontro e forse cercare utili

paralleli con le guerre asimmetriche dei nostri tempi.

Tre anni senza rifornimenti

Uno degli aspetti più sorprendenti della guerra in Africa Orientale è sicuramente l’estrema

resistenza dimostrata da una formazione non tradizionale come la schutztruppe, che riuscì a

fronteggiare un nemico spesso preponderante, mantenendo unità e coesione per tutta la durata

del primo conflitto mondiale. Forse ancora più insolito fu il riuscire a trovare abbastanza

rifornimenti per conservare le capacità belliche per un periodo così lungo di tempo nonostante il

blocco navale inglese impedisse l’arrivo di qualsiasi rifornimento dalla madrepatria. Eppure il

comandante delle forze tedesche in Africa Orientale fu in grado di nutrire un numero di truppe

considerevole per più di quattro anni, avere uniformi, scarpe, tende, brandine, reti antinsetti e

medicinali per non parlare delle munizioni e dei pezzi di ricambio per l’armamento dell’esercito.

Page 157: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

157

Per riuscire in questo compito apparentemente impossibile, il generale von Lettow-Vorbeck

poteva contare solo sulle limitate capacità della colonia tedesca, che non aveva industrie di alcun

genere, una popolazione europea quantomai esigua da sempre in conflitto con le tribù indigene e

solo alcune delle materie prime necessarie. Durante tutta la durata della guerra, solo due navi

tedesche riuscirono a raggiungere la lontana colonia: il 14 aprile 1915 il vapore Kromberg,

appena arrivato nelle vicinanze del porto di Tanga, fu subito bombardato e distrutto

dall’incrociatore inglese HMS Hyacinth. I reparti tedeschi presenti nella zona furono però

sorpresi quando si resero conto che era possibile recuperare buona parte delle centinaia di

tonnellate di rifornimenti che portava a bordo. Il 17 marzo 1916 il vapore Marie ebbe maggiore

fortuna, riuscendo a sbarcare tutto il suo carico nella baia di Saudi, dopo aver eluso

fortunosamente il controllo delle navi inglesi ancora impegnate nel blocco. Sicuro che questi

rifornimenti sarebbero stati al massimo occasionali, data la costante minaccia della Royal Navy,

von Lettow-Vorbeck si diede da fare per garantire alla schutztruppe la capacità di sostentarsi

grazie alle risorse locali, sfruttando al meglio le capacità tecniche dei coloni, che in buona parte

provenivano dalle forze armate imperiali. Convinto che alla lunga avrebbe potuto contare solo su

strutture interne alla schutztruppe stessa, il generale cercò di mettere in piedi un sistema di

approvvigionamento leggero in grado di impiegare al meglio le risorse umane a sua disposizione.

Dato che, fino al 1917, le strutture mediche della schutztruppe si prendevano cura anche delle

famiglie degli ascari, che seguivano da vicino i movimenti dell’unità, von Lettow-Vorbeck

impiegò le capacità delle donne africane per estrarre quante più risorse possibili dalla giungla.

Combinare la millenaria saggezza africana con l’ingegnosità tecnica europea fu una scelta felice

che diede risultati eccellenti. Con telai ed arcolai costruiti appositamente, le donne riuscivano a

trattare il cotone locale e produrre del tessuto da usare per le uniformi: trattando la corteccia di

un albero locale, si riusciva a ricavare una tintura vegetale in grado di tingere il tessuto grezzo e

fargli assumere un colore simile a quello delle uniformi originali delle truppe coloniali tedesche.

Per ottenere stivali nuovi, quantomai necessari viste le marce forzate su terreni quasi proibitivi

Page 158: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

158

cui la schutztruppe era costretta per sfuggire agli alleati, alcuni soldati divennero esperti

nell’usare la pelle di qualsiasi animale capitasse a tiro, conciarla usando estratti vegetali ottenuti

da piante locali e produrre calzature resistenti praticamente da zero. Gli sforzi dei tedeschi non si

limitarono all’abbigliamento: alcuni piccoli reparti si occupavano di raccogliere la gomma dalle

piantagioni locali, vulcanizzarla con macchinari rudimentali per ottenere pneumatici da usare per

mantenere operative le poche macchine e le biciclette a disposizione delle forze di difesa.

Quando la benzina iniziò a scarseggiare, fu un ingegnere in pensione a mettere a punto un

sistema per distillare etanolo dalle noci di cocco ed usarlo per far funzionare i motori. In quanto

ai medicinali, oltre ai rimedi tradizionali delle tribù locali, i medici della schutztruppe

impararono ad estrarre il chinino dalla corteccia di un albero presente nella zona e mischiarlo con

alcool per produrre il cosiddetto Lettow schnapps, una bevanda non particolarmente apprezzata

per il gusto, ma in grado di salvare molti soldati dalla malaria, che in gran parte della colonia

aveva proporzioni endemiche323

. Dal punto di vista alimentare, la relativa ricchezza della terra

consentì alle truppe tedesche di alimentarsi in maniera soddisfacente, anche se gli alimenti

europei svanirono nel giro di pochi mesi: questa mancanza non fu sentita in maniera

particolarmente grave, visto che tutti gli effettivi della schutztruppe erano abituati da anni a

nutrirsi con i prodotti della terra africana. Fino a quando le operazioni interessarono la zona del

Kilimangiaro, la presenza delle fattorie europee e la vicinanza degli ascari ai propri villaggi di

provenienza facilitò molto l’approvvigionamento ma von Lettow-Vorbeck aveva già iniziato a

preparare la fase successiva della campagna. A partire dall’estate del 1915, le forze tedesche

iniziarono a pensare le proprie mosse con mesi di anticipo, giungendo al punto di seminare

raccolti in quelle zone dove prevedevano di passare l’inverno o la stagione delle piogge. Stabilire

con assoluta certezza l’impatto di questi metodi di approvvigionamento non convenzionali

sull’andamento generale della campagna è quasi impossibile, considerato che le forze tedesche

furono in grado di usarli a pieno solo fino all’autunno del 1916, quando l’occupazione di gran

323

King, op.cit., p. 5

Page 159: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

159

parte della colonia da parte delle truppe dell’Intesa costrinse la schutztruppe a spostarsi nella

zona del delta del Rufiji, abitata da tribù da sempre ostili all’occupazione tedesca e che non

vedevano di buon occhio nemmeno gli ascari, provenienti in gran parte da popolazioni del nord,

con le quali i rapporti non erano mai stati idilliaci. Durante le piogge della primavera del 1917,

l’ingegnosità dei sistemi tedeschi non riuscì ad impedire che gran parte delle truppe soffrisse di

malnutrizione, condizione che costrinse von Lettow-Vorbeck a tentare spedizioni contro i

depositi alleati, operazioni che non avrebbe mai autorizzato se non in condizioni disperate. La

cattura di quasi un terzo degli effettivi nel corso di questi raid fu la chiave di volta per la fuga in

Mozambico e l’abbandono di qualsiasi tentativo di produrre risorse in proprio. Nell’ultimo anno

della guerra, la schutztruppe si comportò come un gruppo di predoni, alla costante ricerca di

depositi da assaltare per sfamare le truppe e garantirsi i rifornimenti necessari a continuare le

operazioni belliche. Nonostante la perizia tecnica dimostrata dalle truppe tedesche ed i numerosi

successi nel razziare i depositi portoghesi, difesi da guarnigioni evidentemente non adeguate alla

lotta, von Lettow-Vorbeck non riuscì mai a garantirsi più di cinque-sei settimane di autonomia e

fu spesso costretto a ridurre le razioni, elemento che contribuì in maniera non trascurabile

all’aumento delle diserzioni sia di soldati europei sia dei pur fedelissimi ascari. Il generale

prussiano, nonostante le difficoltà apparentemente insormontabili, riuscì comunque nel suo

compito primario e rimase fino all’ultimo in grado di fronteggiare i suoi avversari. Non fu un

risultato da poco. Se all’inizio del conflitto il problema più grave delle forze tedesche era

sicuramente la mancanza di armamenti adeguati e l’esiguità delle riserve di munizioni, durante

tutta la campagna la schutztruppe raramente ebbe problemi in questo dipartimento. La serie di

vittorie conseguite nei primi due anni consentirono a von Lettow-Vorbeck di mettere da parte

riserve più che consistenti di materiale bellico molto più moderno di quello che aveva a

disposizione allo scoppio delle ostilità. Dopo il fallimento dell’offensiva iniziale, il comandante

tedesco concentrò i propri sforzi proprio in questo settore, giungendo al punto di compiere azioni

Page 160: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

160

con l’unico scopo di costringere alla fuga le pattuglie inglesi e raccogliere le loro armi324

. Ogni

volta che gli inglesi facevano affluire nuove unità dotate di armamenti moderni, l’unico che

traeva un vantaggio strategico era von Lettow-Vorbeck, che, proprio grazie a questo aiuto certo

non programmato, fu in grado di accrescere sia il numero dei suoi soldati sia le loro capacità

offensive. L’ingegnosità delle forze tedesche trovò modo di trarre il massimo beneficio da ogni

rifornimento su cui riuscivano a mettere le mani: furono i piccoli laboratori meccanici messi in

piedi dal comando tedesco a Dar-es-Salaam a mettere a punto i detonatori a tempo e pressione

che misero fuori uso per settimane la ferrovia dell’Uganda e, una volta recuperati i 10 pezzi da

105 millimetri del Königsberg, ad adattare le munizioni razziate al nemico per rimpinguare le

scorte, gravemente ridotte dal lungo duello di artiglieria condotto dall’incrociatore tedesco lungo

il fiume Rufiji. All’inizio del 1916, la schutztruppe stava usando quasi esclusivamente

armamenti recuperati dal nemico e cannibalizzando sistematicamente quello che non riusciva ad

usare per avere pezzi di ricambio. Il costante impegno nell’addestramento profuso dagli ufficiali

riuscì a mantenere durante tutta la guerra gli alti standard di precisione dei tiratori tedeschi, un

vantaggio che non si sarebbe mai affievolito durante tutta la campagna.

I paradigmi della guerra moderna si infrangono nella giungla

Uno degli aspetti più interessanti dell’intera campagna è probabilmente lo scontro tra i diversi

approcci strategici impiegati dai contendenti e la dimostrazione evidente che in guerra non

esistono verità assolute. Durante l’intera durata del conflitto, il comando dell’Intesa si trovò

sempre in una situazione di perenne svantaggio strategico e raramente fu in grado di assumere

l’iniziativa nei confronti di un nemico che disponeva di mezzi infinitamente inferiori sotto ogni

punto di vista. Molti studiosi hanno cercato di risolvere questo dilemma sopravvalutando le

capacità tecniche e militari del comandante delle forze tedesche o minando la credibilità degli

otto generali inglesi che hanno cercato con poca fortuna di contrastare la sua azione, ma questo

approccio non riesce a rispondere in maniera esaustiva a tutte le domande ancora aperte. Una

324

Miller, op.cit., p. 99.

Page 161: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

161

chiave di lettura diversa potrebbe forse chiarire meglio la costante incapacità del comando

inglese di prevedere le mosse dell’avversario e trovare il modo di colpire in maniera efficace le

fondamenta sulle quali si reggeva la forza della schutztruppe. Esaminando con attenzione gli

eventi della campagna in Africa Orientale, la differenza più evidente tra gli approcci dei due

schieramenti fu la capacità del generale von Lettow-Vorbeck di modificare costantemente la

strategia bellica al variare delle condizioni presenti sul terreno. I generali inglesi, al contrario,

dopo aver pianificato il proprio approccio alla battaglia, vi rimanevano aggrappati nonostante gli

eventi bellici fornissero informazioni chiare sulla sua inadeguatezza. Quando i risultati tardavano

ad arrivare, la risposta dello stato maggiore inglese fu sempre quella di richiedere l’invio di

rinforzi od aumentare ulteriormente il vantaggio tecnologico, convinti che in questo modo

sarebbero riusciti a schiacciare il nemico. Questa tendenza si mantenne costante fino al 1917,

quando la fuga della schutztruppe dal teatro di guerra principale convinse il War Office che la

campagna era praticamente terminata e si sarebbe potuto lasciar campo alle truppe native,

spostando le divisioni moderne sugli altri fronti della grande guerra. Sia gli ufficiali al comando

sia lo stato maggiore di Londra non riuscirono mai ad internalizzare il feedback delle battaglie e

le lezioni fornite dal combattimento nella giungla, errore che avrebbero pagato a caro prezzo

nelle giungle del Pacifico e dell’Indocina nei decenni seguenti. L’ambiente estremo nel quale si

svolse la campagna avrebbe richiesto di modificare radicalmente i paradigmi alla base della

pianificazione militare e mettere in discussione molte verità considerate come dogmi da gran

parte degli ufficiali di ieri ed oggi. Quando il generale Smuts arrivò in Africa Orientale, molti si

aspettavano che la sua formazione militare non tradizionale riuscisse a ridurre il divario tra le

visioni strategiche in campo e trovare il modo per costringere il nemico a combattere in

condizioni a lui sfavorevoli, ma alla prova dei fatti, il sudafricano si comportò in maniera molto

simile agli altri generali che lo avevano preceduto. Nessuno degli alti ufficiali sembrò in grado di

capire che il territorio avrebbe modificato in maniera spesso radicale molte realtà assodate.

Smuts replicò quasi pedissequamente il modus operandi seguito dal mentore Botha nella

Page 162: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

162

vittoriosa campagna in Namibia, fatto tutto di manovre accerchianti e movimenti coordinati tra le

varie colonne. Le insidie del terreno furono considerate, al massimo, un fattore marginale. Smuts

richiese ed ottenne dal War Office il meglio dell’armamento moderno, imbottendo le proprie

divisioni di autoblindo, cannoni da campagna ed aerei, con tutto il relativo bagaglio logistico da

movimentare. La risposta di Smuts alla sfida offerta dai difensori tedeschi fu tradizionale: per

raggiungere la vittoria in breve tempo, sarebbe bastato aumentare le forze in campo e rendere

schiacciante la superiorità in termini di potenza di fuoco. Il fatto che le pianure ed i deserti

dell’Africa Australe fossero lontanissimi dalle giungle equatoriali non lo preoccupava più di

tanto: c’era un modo “giusto” di fare la guerra, valido ovunque, comunque e quantunque. Lui,

che in fondo voleva dimostrare a tutti di essere un generale “vero”, non si sarebbe certo messo a

sindacare le stesse basi della dottrina militare. La preferenza per l’accerchiamento e il

combattimento manovrato, usando spesso divisioni di cavalleria, rimase costante anche quando il

loro impiego si rivelò poco efficace ed i vantaggi di cui godevano su qualsiasi altra superficie si

infransero contro il muro verde della giungla. Von Lettow-Vorbeck non era certo in condizione

di mettersi a filosofeggiare sul modo “giusto” di fare la guerra: si trovava di fronte a problemi

tanto gravi da costringerlo fin dal primo momento ad adottare un approccio non convenzionale.

L’offensiva portata all’inizio delle ostilità fu l’unica azione che poteva essere ricondotta ad una

visione tradizionale del conflitto, parzialmente giustificata dalla relativa parità tra le guarnigioni

presenti da entrambi i lati del confine. Una volta verificato che questo modo di fare guerra

difficilmente avrebbe portato risultati, fu prontissimo a metterlo da parte e ripensare una nuova

strategia, pensando solo al modo migliore per raggiungere quegli obiettivi parziali che si poneva

giorno per giorno. Questo approccio flessibile ed estremamente moderno all’azione militare, nel

quale alcuni teorici vedono i prodromi di quella operational art alla base del pensiero strategico

occidentale del XXI secolo325

, era talmente alieno al modo di vedere la guerra adottato dallo

stato maggiore inglese da creare un gap intellettuale invalicabile. Von Lettow-Vorbeck, al

325

K. F. Adgie, Askaris, Asymmetry, and Small Wars: Operational Art and the German East African Campaign,

1914-1918, Fort Leavenworth, U.S. Army Command and General Staff College, 2001.

Page 163: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

163

contrario, conosceva bene il modo di pensare dei suoi avversari ed era quindi in grado di

prevedere le loro mosse con giorni, quando non settimane di anticipo. Il fatto che un ufficiale

tanto versatile e capace si trovasse proprio in Africa Orientale allo scoppio delle ostilità viene dai

più considerato un colpo di fortuna, ma alcuni studiosi leggono un disegno dei vertici militari di

Berlino dietro il trasferimento di un giovane tanto promettente proprio nel Luglio 1914, quando

tutti i comandi delle nazioni europee erano certi che un conflitto globale sarebbe stato

inevitabile. Assegnare tutto il merito del successo della schutztruppe alla visione strategica di

von Lettow-Vorbeck sembra però una spiegazione troppo semplice dell’efficacia dimostrata

dalle forze tedesche anche quando il generale prussiano non controllava direttamente le

operazioni. Tranne alcune eccezioni, anche gli ufficiali di grado inferiore furono in grado di

condurre operazioni molto efficaci contro le truppe dell’Intesa, dimostrazione che il generale

prussiano era stato in grado di trasmettere la sua visione strategica ai subordinati, che avevano

internalizzato gran parte delle tattiche non convenzionali usate dalla schutztruppe e furono

spesso in grado di innovare, quando non di superare, l’approccio del loro maestro. Una possibile

spiegazione di tale superiorità intellettuale e tattica si può trovare nella diversa composizione del

corpo ufficiali presenti nel teatro africano: se le forze dell’Intesa destinavano alle colonie

graduati non particolarmente brillanti, alla ricerca di un assegnamento tranquillo dove maturare

la pensione, lo stato maggiore tedesco aveva ritenuto necessario selezionare per il servizio nelle

colonie alcuni tra i migliori ufficiali in servizio nella Heer, tra cui alcuni allievi della Preußische

Kriegsakademie come von Prince e lo stesso von Lettow-Vorbeck, convinti che la superiore

qualità degli ufficiali tedeschi sarebbe stata determinante nel risolvere qualsiasi conflitto. Anche

i sottufficiali erano sottoposti ad una selezione molto severa: prima di essere assegnati alle

colonie, dovevano avere già completato tre anni di servizio attivo, passare un completo esame

medico e dimostrare di possedere doti superiori in quanto a carattere, intelligenza, capacità

militari ed iniziativa. Per convincerli ad accettare di servire in luoghi tanto remoti ed ostili, ogni

tour di servizio da due anni e mezzo gli avrebbe garantito cinque anni di contributi per la

Page 164: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

164

pensione326

. Oltre alla superiore formazione tecnica, gli ufficiali tedeschi seppero sfruttare al

meglio le caratteristiche peculiari della stessa cultura militare prussiana, che a partire dalle

guerre napoleoniche aveva seguito un percorso molto diverso dalle altre scuole di pensiero

europee. La sconfitta di Jena nel 1806327

costrinse l’esercito prussiano a rivedere gran parte della

propria filosofia ed iniziare un movimento che privilegiava l’iniziativa e la capacità di pensare in

maniera indipendente nei gradi più alti del comando. Le guerre di unificazione tedesca (1864-

1871), combinate all’impatto delle nuove tecnologie militari, provarono che il lato tattico e

dottrinale della scienza militare non era in grado di fornire risposte adeguate alle guerre dell’era

moderna. Vista la estrema difficoltà di mantenere il controllo delle grandi formazioni coinvolte

in questi conflitti, si cercò un concetto in grado di reimporre una qualche forma di controllo,

consentire una certa libertà di azione ai comandanti delle singole unità, facendo in modo che tali

azioni convergessero in qualche modo verso un fine comune. Uno dei primi a fornire una

risposta coerente ed adeguata alle necessità della guerra moderna fu il feldmaresciallo Helmut

von Moltke, capo del Großer Generalstab dal 1857 al 1888. Il fondatore del pensiero strategico

moderno delle forze armate tedesche fu un proponente appassionato di quella che sarebbe stata

conosciuta con il nome di auftragstaktik (letteralmente comando – tattica, equivalente

grossomodo al concetto di mission command adottato dall’U.S. Army). Spinto dalla

preoccupazione di promuovere un modo di pensare ed agire indipendente tra i suoi subordinati,

Moltke descrive questo modo di condurre le operazioni in maniera molto pratica.

“Ci sono molte situazioni nelle quali un ufficiale deve agire secondo le informazioni che

raccoglie dal territorio, in accordo con il proprio particolare punto di vista. Sarebbe

sbagliato se, in una situazione del genere, fosse obbligato ad aspettare gli ordini dei

superiori, specialmente quando sussistano condizioni che rendano improbabile la

326

T. A. Crowson, When elephants clash: a critical analysis of Major General Paul Emil von Lettow-Vorbeck in the

East African theater of the Great War, Fort Leavenworth, U.S. Army Command and General Staff College, 2003, p.

13. 327

Le “battaglie gemelle” di Jena ed Auerstädt (14 ottobre 1806) videro lo scontro tra l’esercito prussiano-sassone,

condotto dal duca di Brunswick e le forze francesi, guidate da Napoleone Bonaparte. Nonostante la netta superiorità

numerica prussiana (143.000 contro 87.000), le truppe francesi riportarono una vittoria schiacciante che mise in

ginocchio il regno di Federico Guglielmo III e rivelò l’arretratezza della struttura militare prussiana. Dopo quella

che Hegel definì la “fine della storia”, iniziò un movimento di riforma che coinvolse le istituzioni statali e militari

del Regno di Prussia, plasmate applicando le idee riformiste di Scharnhorst, Gneisenau e von Clausewitz.

Page 165: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

165

consegna di tali istruzioni. In tali situazioni, il modo migliore per massimizzare l’effetto

di tali decisioni è far sì che esse si muovano nell’ambito di confini predeterminati dal

comandante in capo328

”.

In questo modo, von Moltke definì il concetto base dell’auftragstaktik: il subordinato agisce

nell’ambito di linee guida fissate dal proprio superiore e, finché si muove per raggiungere

l’obiettivo prefissato, può godere di completa autonomia operativa. Nonostante fossero in molti a

preferire il punto di vista dei cosiddetti normaltaktikers, che ritenevano necessario trasmettere

ordini quanto più dettagliati possibile per evitare che le unità si disperdessero troppo anche a

costo di negare qualsiasi libertà di azione ai gradi inferiori della gerarchia, a partire dal 1914 fino

al giorno d’oggi è stato l’auftragstaktik a prendere posto stabilmente nella filosofia di comando e

controllo adottata dalle forze armate tedesche329

. Applicando questo concetto in maniera

costante, il generale von Lettow-Vorbeck fu in grado di preoccuparsi esclusivamente del lato

strategico della campagna, soppesando con attenzione i vari fattori in campo e decidendo, volta

per volta, quale fosse il giusto quantitativo di forze e rifornimenti da assegnare per conseguire

l’obiettivo operativo che si era posto in quel momento. Il fatto che non assegnasse ordini precisi

ma si limitasse a tracciare i confini entro i quali la singola unità si sarebbe dovuta muovere per

compiere la propria missione con successo contribuì sicuramente a responsabilizzare i singoli

comandanti, che spesso e volentieri diedero ottima prova di sè. Si potrebbe addirittura ipotizzare

che tale flessibilità decisionale abbia trovato il suo terreno ideale nel bundu africano, dove il

terreno rendeva impossibile coordinare le varie unità e frustrava costantemente i tentativi dei

generali inglesi di applicare i dettami della guerra di movimento, che all’epoca erano di gran

moda nei circoli militari di mezzo mondo. Lo scontro tra il pragmatismo tedesco e l’approccio

dottrinario inglese difficilmente sarebbe potuto finire in maniera diversa; quello che indispone lo

studioso moderno è la faciloneria con la quale gli stati maggiori dell’Intesa esaminarono la

328

Informazioni sul pensiero tattico del feldmaresciallo Moltke si trovano in Moltkes Taktisch-strategische Aufsätze

aus den Jahren 1867 bis 1871: Zur hundertjährigen Gedenkfeier der Geburt des General-Feldmarschalls Grafen

von Moltke, Großer Generalstab Kriegshistoriedepartment, Berlino, Mittler & Sohn, 1900. 329

W. Widder, Auftragstaktik and innere führung: trademarks of German leadership in “Military Review”, Sett-Ott.

2002, pp. 3-5.

Page 166: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

166

campagna in Africa Orientale e la mancanza di un qualsiasi tentativo di analisi critica, tranne

alcuni meritevoli tentativi portati avanti negli anni ’30 nei ristretti circoli delle scuole militari

d’élite. Quando furono i vietcong vietnamiti o i mujaheddin afgani a condurre un conflitto

asimmetrico, gli eserciti delle superpotenze replicarono in gran parte gli errori delle forze inglesi

in Africa Orientale.

Il dilemma logistico

Von Lettow-Vorbeck si accorse appena arrivato in Africa Orientale che il territorio avrebbe

presentato difficoltà impreviste quando si sarebbe trattato di rifornire le proprie truppe. Dopo

aver ispezionato di persona le zone dove avrebbe probabilmente combattuto, giunse alla

conclusione che “lo sforzo necessario per trasportare e mantenere efficiente una compagnia in

Africa era equivalente allo sforzo che in Europa sarebbe bastato per rifornire costantemente una

intera divisione330

”. La necessità di muovere costantemente i propri depositi, agendo spesso in

maniera dissociata dalle truppe combattenti, pose grossi problemi ai tedeschi, che riuscirono a

risolverli solo grazie all’esperienza e alla familiarità con la logistica di due ufficiali come von

Lettow-Vorbeck e Wahle, che avevano servito per anni nell’ambito del Großer Generalstab.

L’esperienza maturata dai comandanti nel corso delle guerre coloniali e la conoscenza del

territorio convinse le forze tedesche ad usare esclusivamente portatori locali per movimentare i

rifornimenti: sapevano bene che la velocità garantita dal trasporto animale o meccanizzato si

sarebbe rivelata inutile nel bundu, dove le malattie e le piogge torrenziali avrebbero fatto svanire

qualsiasi vantaggio. Il comando dell’Intesa ci mise più di tre anni per imparare questa lezione

elementare e continuò a seguire la tradizionale logica militare, impiegando quantitativi sempre

crescenti di animali e camion per rifornire le unità impegnate nella caccia alla schutztruppe.

Difficile calcolare con precisione il numero di animali da soma uccisi da parassiti o dalle

malattie endemiche, ma il dispendio economico fu sicuramente enorme. Nonostante l’impegno

straordinario profuso dai comandi locali, i problemi logistici perseguitarono le unità inglesi fino

330

Von Lettow-Vorbeck, op.cit., p. 30.

Page 167: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

167

al 1917 e contribuirono in gran parte all’elevatissimo numero di soldati inabilitati al servizio a

causa delle malattie, che colpivano con maggiore violenza gli organismi debilitati dalla

mancanza di cibo ed acqua. Von Lettow-Vorbeck sfruttò a pieno questa debolezza sistemica del

nemico: più di una volta accettò di combattere anche se la superiorità numerica dell’Intesa era

soverchiante, sicuro che le forze inglesi sarebbero state costrette a ritirarsi nel giro di pochi

giorni per semplice esaurimento delle scorte. Dal punto di vista strategico, il generale prussiano

ebbe il lusso di non doversi preoccupare di colpire le linee di rifornimento nemiche, compito che

avrebbe frazionato ulteriormente le sue già scarse forze e offerto al nemico l’opportunità di

colpire queste piccole formazioni. Usando il territorio a suo vantaggio, von Lettow-Vorbeck non

dovette far altro che mantenere il ritmo delle operazioni elevato, sfruttare la superiore mobilità

delle sue unità e lasciare che fossero i mille pericoli nascosti nelle giungle a deteriorare

inesorabilmente la struttura logistica avversaria. Resta difficile comprendere come sia stato

possibile che i comandi alleati non si siano mossi prima per porre rimedio a una situazione tanto

disastrosa. Alcuni studiosi hanno cercato di spiegare tutto con lo spirito di conservazione innato

alle organizzazioni militari o con l’ottuso orgoglio della grande potenza coloniale inglese, decisa

a difendere la superiorità della British way anche contro qualsiasi evidenza fornita dalla realtà,

ma sembra difficile dare una risposta definitiva a questa domanda. Resta il fatto che

l’inefficienza della logistica britannica contribuì in maniera forse determinante al successo della

campagna asimmetrica di von Lettow-Vorbeck.

Una guerra di africani fatta alla maniera africana

L’arrivo della grande guerra nel continente nero colse quasi tutti di sorpresa, primi tra tutti gli

indigeni, che avevano appena superato l’impatto traumatico con il mondo moderno, che si era

presentato alle porte dei loro villaggi con la superiorità schiacciante della tecnologia, la duplicità

dei conquistadores, la retorica del white man’s burden e la pretesa di trascinare un intero

continente nella modernità, volente o nolente. L’Africa dell’agosto 1914 era del tutto

Page 168: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

168

impreparata ad un conflitto totale, vista l’esiguità delle popolazioni europee, la totale mancanza

di industrie degne di questo nome ed il precario stato di assimilazione di gran parte degli

indigeni nel complesso sistema degli stati moderni. I fuochi delle ultime ribellioni di massa si

erano appena placati in buona parte del continente e le stesse potenze coloniali guardavano

l’enorme popolazione nera con malcelato sospetto, indecise sul da farsi. Allo scoppio delle

ostilità in Europa, nessuna di loro aveva ragione per pensare che questa guerra sarebbe stata

diversa dalle altre che l’avevano preceduta e si mosse con decisione per schiacciare il nemico,

convinta che la propria superiorità morale, materiale ed intellettuale avrebbe portato ad una

rapida conclusione del conflitto. Il fallimento del piano Schlieffen ed il consolidamento del

fronte occidentale nelle Fiandre spinse le potenze impegnate ad aumentare in maniera

esponenziale il livello di coinvolgimento dell’intera società nel conflitto, sperando che sarebbe

bastata la forza dei numeri per rompere lo stallo e garantire quella vittoria decisiva che, secondo

la visione clausewitziana della guerra, avrebbe costretto il nemico al tavolo della pace. Quando

ci si rese conto che anche la mobilitazione totale delle risorse nazionali non era in grado di

garantire un differenziale di potenza sufficiente, i grandi imperi coloniali pensarono di gettare sul

tavolo anche le truppe indigene che, dopo un addestramento spesso insufficiente, venivano

dotate di tutto l’armamentario necessario alla guerra moderna e spedite al fronte. Nonostante

comportamenti spesso eroici, le truppe provenienti da ogni angolo degli imperi inglesi e francesi

non riuscirono ad essere più efficaci delle loro controparti europee e finirono per essere

massacrate nell’inferno di fango delle Fiandre. Il fatto che questi soldati, nati e cresciuti in climi

radicalmente diversi da quelli dell’Europa centrale, fossero meno disciplinati e più soggetti a

ribellarsi fu visto dagli stati maggiori dell’Intesa come l’ennesima dimostrazione della

superiorità della razza bianca. Il fatto che tutta la propaganda del mondo non sarebbe mai riuscita

a convincere un ghurka del Nepal o un beduino del deserto marocchino della necessità di morire

per una bandiera che nella sua esperienza aveva significato solo privazioni ed umiliazioni non

sfiorò nemmeno i generali degli stati maggiori. Molto più semplice rifugiarsi nel comodo

Page 169: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

169

razzismo “illuminato” e considerare i soldati coloniali come espressione emblematica di una

razza inferiore. Quando si trattò di combattere per conquistare quelle colonie che buona parte

dell’élite industriale considerava ancora come una misura del prestigio internazionale del proprio

paese, gli stati maggiori usarono lo stesso approccio condiscendente, ritenendo che per

cancellare dalla mappa le striminzite guarnigioni tedesche, composte in larghissima parte da

soldati indigeni, sarebbero bastate le altrettanto inaffidabili truppe coloniali. Già in fase di

pianificazione, la tendenza a vedere tutto attraverso la lente deformante del razzismo sembra

evidente: quando si trattò di attaccare il Togo, Inghilterra e Francia non ritennero necessario

usare truppe europee e si affidarono alle unità già presenti sul teatro mentre per affrontare i circa

5.000 soldati europei che presidiavano l’Africa del Sud Ovest si preferì mobilitare l’esercito

dell’Unione Sudafricana, anche a costo di rinfocolare le braci mai sopite della rivolta boera.

Anche in Africa Orientale l’approccio fu lo stesso: visto che la schutztruppe di von Lettow-

Vorbeck disponeva solo di 200 tra ufficiali e sottufficiali tedeschi si pensò di destinare alla

conquista della colonia unità di terza linea supportate da un numero limitato di reggimenti

europei, basandosi sul presupposto della superiorità intrinseca di qualsiasi soldato indiano

rispetto ai selvaggi africani. L’ineffabile maggiore generale Aitken, alla vigilia dello sbarco a

Tanga, continuava a dirsi convinto che “l’esercito indiano avrebbe spazzato via quella masnada

di negri331

” e che “giungla o non giungla, sono determinato a polverizzare i tedeschi prima di

Natale332

”. Le gravissime perdite subite nel fallito attacco a Tanga non furono sufficienti a far

cambiare idea al War Office: nella migliore tradizione burocratica, la colpa fu completamente

attribuita al capro espiatorio di turno e le truppe che avevano dato così pessima prova di sé a

Tanga rimasero nel teatro africano, destinate di volta in volta ad incarichi sempre meno rilevanti.

Si arrivò fino a proporre ipotesi fantasiose, pur di non dover ammettere che erano state truppe

indigene ad infliggere una sconfitta tanto cocente al glorioso esercito britannico: Aitken giunse

infatti al punto di affermare che la schutztruppe era stata rinforzata tramite l’invio di contingenti

331

Miller, op.cit., p. 58. 332

Farwell, op.cit., p. 165.

Page 170: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

170

di riservisti provenienti addirittura dall’Australia o dalla Cina. Invece di trattare queste

dichiarazioni con tutto il rispetto che meritavano le giustificazioni di un generale la cui

incompetenza era stata dimostrata oltre ogni dubbio, il War Office sembrò dargli un certo

credito: non si spiega altrimenti l’ordine di sprecare il cospicuo vantaggio in termini di uomini e

mezzi di cui disponevano le forze britanniche in operazioni difensive, consentendo a von

Lettow-Vorbeck di capitalizzare al massimo la vittoria e sfruttare ogni secondo per rinforzare la

schutztruppe333

. Quando Londra si decise a metter fine ai costanti raid delle forze tedesche, la

risposta seguì il solito schema razzista: visto che gli indiani si erano rivelati inaffidabili, l’unico

modo per assicurarsi una rapida vittoria sarebbe stato quello di impiegare un gran numero di

soldati bianchi, preferibilmente quei sudafricani che avevano familiarità nel “trattare con i

selvaggi”. Mettere al comando di tali forze quello Jan Christiaan Smuts, che molti considerano il

padre dell’apartheid fu solo la ciliegina sulla torta. L’approccio tedesco non avrebbe potuto

essere più diverso: nonostante molti degli ufficiali coloniali condividessero buona parte della

retorica razzista ed avessero dato prova di singolare crudeltà durante le repressioni delle rivolte

native, rispettavano grandemente le capacità militari del soldato africano ed avevano studiato a

fondo i metodi di combattimento delle bande indigene. Lo stesso von Lettow-Vorbeck, che era

stato l’assistente di campo del generale von Trotha durante la brutale guerra condotta contro gli

Herero in Namibia dal 1904 al 1906334

, aveva passato molto tempo ad interrogare i prigionieri e

si era dedicato con attenzione allo studio delle tattiche militari indigene. Il generale era

affascinato dalla capacità degli indigeni di sfruttare al massimo le caratteristiche del territorio a

proprio vantaggio e la loro abilità quasi soprannaturale di sconfiggere il pensiero tattico europeo,

usando metodi di combattimento non convenzionali che spesso rendevano inutili anche i migliori

piani messi a punto dai comandi tedeschi. Von Lettow-Vorbeck non vedeva le tecniche africane

come “arretrate”, ma semplicemente come un modo diverso dal suo di condurre una campagna

militare: la sua curiosità intellettuale lo spinse quindi a partecipare spesso a ricognizioni

333

Gardner, op.cit., p. 69. 334

Hoyt, op.cit., p. 10.

Page 171: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

171

ravvicinate pur di comprendere a pieno come combattevano quelle inafferrabili bande di indigeni

capaci di trovare acqua anche nel deserto e procedere in marce forzate per giorni interi

procurandosi il sostentamento dall’inospitale natura africana335

. Questa pratica, vista con

malcelata ironia dai suoi superiori, costò cara all’ufficiale tedesco, visto che fu durante una di

queste ricognizioni nel deserto namibiano che perse un occhio336

, ma gli consentì di studiare

approfonditamente l’arte della guerra africana, valutare le capacità del soldato indigeno e

considerare l’essenza strategica della guerriglia condotta in ambienti ostili. Il capitano Tom

Prince aveva avuto un’occasione simile durante i sette anni della lunga e sanguinosa campagna

condotta contro la bellicosa tribù dei Waehe ad inizio secolo. L’impatto con le tattiche africane

lo costrinse a modificare sia la composizione della schutztruppe che lo stesso modo di condurre

le operazioni: visto che si trovava di fronte dei veri maestri della guerriglia nella giungla, Prince

ritenne prudente imparare quanto più possibile e replicare buona parte delle tattiche nemiche per

ridurre il vantaggio asimmetrico di cui godevano. Questa sagacia tattica, unita ad un insano

piacere per la guerra, gli valsero due riconoscimenti: un titolo nobiliare da parte del Kaiser ed il

sinistro soprannome di bwana sakharani (ovvero “colui che è inebriato dal combattimento”) da

parte delle sue stesse truppe. Questa esperienza entrò comunque a far parte della tradizione delle

forze coloniali tedesche, fino ad influenzare gli stessi manuali di addestramento destinati agli

ufficiali. Uno di questi manuali descrive il soldato indigeno in termini niente affatto

condiscendenti:

“Le sue straordinarie capacità di marcia e mobilità, abbinate alla conoscenza approfondita

del territorio, lo rendono capace di portare a termine deviazioni apparentemente

impossibili. Non ha una linea programmata per la ritirata, dato che le sue forze, dopo una

sconfitta, si dividono in piccole pattuglie che si muovono in ogni direzione, per

concentrarsi solo in un punto stabilito in precedenza, che spesso si trova dietro le linee

delle truppe vittoriose. Dopo aver scaricato le proprie armi da fuoco, gli indigeni si

ritirano in fretta... così da essere in grado di precedere la colonna nemica e ripetere il

proprio attacco.... Imponendo al nemico una serie infinita di imboscate, sperano di

fiaccare la sua resistenza, costringerlo a sprecare munizioni e rifornimenti senza subire

335

D. M. Keithly, Khaki Foxes: The East Afrika Korps, “Small Wars and Insurgencies”, 12, n° 1, primavera 2001, p.

169. 336

King, op.cit., p. 2.

Page 172: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

172

perdite considerevoli, per ridurre gradualmente le sue capacità di difesa fino a quando

non sia tanto debole da poter essere spazzato via mediante una carica all’arma bianca....

Gli indigeni ammettono di essere stati sconfitti solo quando hanno subito gravi perdite:

quando riescono a fuggire lasciando sul campo pochi soldati, pensano di aver conseguito

un successo.... Nonostante tutti i tentativi compiuti nel passato, solo in casi estremamente

eccezionali è stato possibile cogliere una forza indigena di sorpresa337

”.

Grazie alle lezioni imparate durante gli anni di guerriglia, ogni compagnia della schutztruppe era

composta da non più di otto tra ufficiali e sottufficiali tedeschi, i quali comandavano un numero

di ascari che variava da 150 a 200, ai quali si sarebbero aggiunti i riservisti ed i volontari

tedeschi. Ogni compagnia era pensata come un nucleo indipendente in grado di condurre

operazioni in maniera autonoma, dotata di circa 700 portatori indigeni per le necessità logistiche,

qualche decina di irregolari (detti ruga ruga), che di solito agivano come scouts, due squadre di

mitraglieri, barche collassabili ed un chirurgo con il relativo staff medico. L’addestramento delle

diverse componenti etniche era differenziato: se gli ufficiali europei cercavano di imparare

quanto più possibile in fatto di tattiche indigene, mimetizzazione e caratteristiche del territorio,

gli ascari si dedicavano anima e corpo al miglioramento delle loro capacità di tiro. Il comando

non cercò mai di trasformare l’ascaro in un soldato tedesco, ma fu pronto a costruirgli attorno

una forza in grado di massimizzare le sue doti naturali e la sua esperienza nella guerriglia. La

disciplina era rigida ma colpiva tutti in maniera uguale, bianchi o neri; quando mancava il cibo,

nessuno godeva di trattamenti di favore. Il merito veniva premiato senza guardare al colore della

pelle, tanto che alla metà del 1915 non erano infrequenti i casi di sottufficiali ascari che

comandavano soldati europei338

. Confrontando la Schutztruppe con i King’s African Rifles, il

capitano Meinertzhagen fornisce l’ennesima prova della sottile condiscendenza verso i nativi che

pervadeva l’intera struttura militare inglese:

“Non ho dubbio che i tedeschi abbiano creato anche da queste parti una macchina

militare altrettanto efficiente a quella che combatte in Europa.... Dal punto di vista

militare, sono almeno altrettanto capaci come i nostri KAR ma sono carenti dal punto di

337

Miller, op.cit., p. 15. 338

Ibidem, p. 28.

Page 173: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

173

vista umano. Mancano i legami genuini, quel vincolo di sincera amicizia ed affetto che

lega l’ufficiale ai suoi uomini. I tedeschi sono uniti solo dalle catene di acciaio della

disciplina339

”.

Alla prova dei fatti, la fedeltà assoluta dimostrata dagli ascari tedeschi verso il loro comandante

fu una prova più che sufficiente per mostrare a tutti come una forza perfettamente integrata,

dotata di uno spirito di corpo inflessibile, spinta dalla coscienza di essere una ristretta élite

militare e forse dall’enormità della missione che doveva affrontare, fosse in grado di conseguire

risultati militari assolutamente impensabili. Nonostante dovessero affrontare un nemico

enormemente superiore, il morale della schutztruppe rimase costantemente alto per tre anni,

alimentato ad arte da una lunga serie di vittorie tattiche piccole e grandi, dosate con attenzione da

von Lettow-Vorbeck, che dedicò molta attenzione alla cura del morale delle truppe indigene. La

serie di attacchi portati alla ferrovia dell’Uganda, nella prima metà del 1915, era stata concepita

come una sorta di addestramento operativo, che avrebbe permesso alle reclute di imparare sul

campo dai veterani, accrescere la consapevolezza della propria forza ma soprattutto convincere

sia gli ascari sia i propri parenti che seguire le istruzioni del piccolo uomo bianco avrebbe

portato non solo denaro ma anche gloria ad ogni guerriero. Il successo di questa operazione si

può misurare con una certa precisione: nell’estate del 1915, quando la serie di raid vittoriosi si

era allungata a dismisura ed il mito dell’invincibilità di von Lettow-Vorbeck era rinfocolato dagli

stessi comandanti nemici, buona parte dei portatori indigeni, che solitamente cercavano in ogni

modo di evitare qualsiasi pericolo, chiedeva a gran voce di entrare a far parte delle forze

tedesche340

. Un altro stratagemma usato dal generale prussiano fu l’aggregare alla schutztruppe

le famiglie degli ascari le quali, specialmente nelle fasi meno critiche della campagna, seguivano

gli uomini e vivevano vicino all’accampamento centrale. Von Lettow-Vorbeck aveva osservato

come fosse comune in Africa la pratica di mantenere le famiglie vicine alle truppe impegnate in

azioni militari e quanto fosse importante preoccuparsi anche del loro benessere nella

339

Farwell, op.cit., p. 192. 340

Ibidem, p. 193.

Page 174: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

174

pianificazione della campagna. Fino alla terribile primavera del 1917, furono i reparti medici

della schutztruppe ad occuparsi delle famiglie degli ascari, mentre ogni emergenza alimentare

veniva affrontata pensando anche alle necessità del piccolo villaggio di donne e bambini che

seguiva i movimenti di ogni compagnia341

. Oltre all’evidente beneficio psicologico, il generale

intendeva rafforzare quei legami di fedeltà che stavano legando gli ascari alla schutztruppe e al

suo comandante: questo sforzo costante di trasformare l’unità tedesca in una copia delle bande

indigene, incorporando quanti più elementi della tradizione militare africana nel modus operandi

delle forze tedesche, facilitò sicuramente il transfert psicologico che spinse molti ascari a

considerare la schutztruppe come la propria tribù d’adozione, alla quale giurarono fedeltà. In un

contesto del genere, il comandante bianco veniva considerato solo un capo sui generis e le sue

decisioni assumevano un significato molto diverso dagli ordini di quella che, per gran parte delle

truppe coloniali indigene, rimaneva un’autorità aliena e solo occasionalmente degna di rispetto.

Il bassissimo tasso di diserzioni nella schutztruppe e la inusuale prontezza con la quale gli ascari

rispondevano alle istruzioni del comandante o resistevano anche quando costretti a combattere

un tipo di battaglia a loro non familiare come il combattimento in trincea furono tra gli elementi

alla base del successo della campagna di von Lettow-Vorbeck. D’altro canto, i reduci della

schutztruppe, che si consideravano diversi e migliori rispetto al resto della popolazione indigena,

rimasero un corpo estraneo e non riuscirono ad avere un ruolo nei movimenti indipendentisti che,

a partire dagli anni ’20, coinvolsero molti dei veterani della grande guerra in quasi tutte le

colonie che avevano contribuito alle operazioni belliche. Da questo punto di vista, l’effetto che la

guerra ebbe sull’Africa sub-sahariana fu solo quello di provocare gravi perdite sia umane che

economiche. John Reader, uno degli studiosi più rispettati nel campo della storia africana

descrive le conseguenze della guerra in termini inequivocabilmente negativi:

“Nella sola campagna dell’Africa Orientale vennero impiegati 50.000 soldati africani e

più di un milione di portatori, oltre 100.000 dei quali morirono. Secondo una ricerca

statistica sulla prima guerra mondiale e sulle sue conseguenze in Africa, più di 2,5

341

Miller, op.cit., p. 314.

Page 175: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

175

milioni di Africani, ossia quasi il 2 per cento della popolazione del continente, vennero

coinvolti ogni anno, in modo diretto o indiretto, nel conflitto. Neppure la tratta degli

schiavi era giunta a tanto. Fu una guerra che l’Africa non aveva fatto nulla per provocare

e dalla quale non aveva nulla da guadagnare: per ogni africano impegnato in prima

persona nei combattimenti (compresi quelli richiamati in Europa, specialmente dalle

colonie francesi, erano una dozzina i familiari – uomini, donne e bambini – che ne

pagavano le conseguenze342

”.

Anche limitandosi al punto di vista militare, neanche le imprese degli ascari tedeschi o le buone

prove fornite dai King’s African Rifles durante il difficile inseguimento della schutztruppe in

Mozambico servirono a modificare i pregiudizi che gli stati maggiori inglesi nutrivano nei

confronti delle truppe indigene, che anche nella seconda guerra mondiale furono raramente

impiegate in prima linea.

Consistenza contro indeterminatezza: gli obiettivi finali contano

Uno degli elementi costanti in ogni conflitto asimmetrico è la discrepanza tra la stessa natura

degli obiettivi delle parti in campo e la presenza di quello che il pensiero strategico definisce

intellectual gap, ovvero l’incapacità di una delle due parti di comprendere le ragioni che

spingono il nemico a comportarsi in una certa maniera. La letteratura che, a partire dagli anni

’90, si è occupata delle cosiddette “piccole guerre” e, più in generale, dei conflitti asimmetrici,

tende a concentrare la propria analisi al presente, ritenendo che il progresso tecnologico e la

complessità della guerra moderna rendano i conflitti di oggi radicalmente diversi da quelli del

passato. Nonostante questa tendenza generalizzata nel pensiero militare contemporaneo, le

ragioni che renderebbero impossibile confrontare operazioni asimmetriche condotte in periodi

storici anche molto lontani non sembrano molto convincenti. Gli ultimi 40 anni hanno fornito

numerose occasioni per osservare conflitti di questo genere: si è andati dai conflitti

convenzionali “mascherati” come la guerra indocinese (i vietcong usavano metodi non

convenzionali ma avevano alle spalle uno stato “vero” come il Vietnam del Nord e potenze

“amiche” come Unione Sovietica e Repubblica Popolare Cinese che fornivano un supporto

342

J. Reader, Africa. Biografia di un continente, Milano, Mondadori, 1977, pp. 507-519.

Page 176: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

176

logistico e militare pressoché illimitato) agli scontri asimmetrici “impuri” come la resistenza

all’invasione sovietica in Afghanistan (i mujaheddin hanno condotto una campagna senza l’aiuto

diretto di uno stato, ma godendo di cospicui aiuti militari dalla CIA e dall’ISI pachistano, per

non parlare dei volontari provenienti dalla galassia del radicalismo musulmano), fino alle guerre

asimmetriche “vere” come quelle condotte in Somalia, Afghanistan e, sotto un certo punto di

vista, Iraq (gran parte degli insurgents era in realtà il vecchio esercito baathista, che aveva scelto

volontariamente di rifiutare uno scontro convenzionale e di continuare a combattere attraverso

tattiche di guerriglia urbana). Anche un’esame superficiale consente di individuare alcuni

elementi comuni ai vari conflitti (sproporzione delle forze in campo, netto vantaggio

tecnologico, superiori capacità logistiche, dominio dello spazio aereo) e una serie di

comportamenti tenuti dalle forze non convenzionali (frammentazione, autonomia funzionale

delle singole unità, degerarchizzazione della struttura di comando, rinuncia volontaria

all’armamento pesante, abbandono della logistica tradizionale, mimetismo nella popolazione

locale, superiore mobilità), sia che si trattasse di insurgents, movimenti di liberazione o

componenti di un esercito tradizionale impegnati in una campagna asimmetrica. Lo studio della

guerra in Africa Orientale, come di altri conflitti avvenuti in epoche ancora più lontane, può

essere utile per comprendere se alcuni di questi elementi siano legati alla stessa natura del

conflitto o se magari siano solo frutto dello sfruttamento razionale delle condizioni presenti sul

terreno per aggredire i punti di frizione presenti nella struttura nemica e creare quindi un

vantaggio asimmetrico. Abbiamo già esaminato alcuni degli aspetti dell’approccio operazionale

messi in campo dal generale von Lettow-Vorbeck per sfruttare i punti di frizione individuati

negli eserciti convenzionali che si trovava a fronteggiare in modo da deteriorare l’efficienza del

sistema e quindi causare un danno sproporzionato alle potenzialità delle forze a sua disposizione.

Resta da valutare il cosiddetto gap intellettuale, che impedì al comando inglese di comprendere

le basi della strategia portata avanti dalle forze tedesche durante tutta la campagna in Africa

Orientale. Il generale prussiano esaminò con attenzione le sue opzioni ancora prima che la

Page 177: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

177

bomba di Sarajevo facesse scattare il meccanismo diabolico della guerra globale. Un’esame

freddo e realistico delle forze a sua disposizione e della situazione internazionale lo convinse da

subito ad abbandonare qualsiasi velleità di difendere il territorio di sua competenza. Dato che

non aveva ricevuto ordini specifici a riguardo, pensò che il modo migliore per compiere la

propria missione fosse quello di costringere l’Intesa a spedire quante più forze possibile in Africa

Orientale, togliendole magari da altri teatri strategicamente più rilevanti. Dopo aver informato

tutti i suoi ufficiali, rimase fedele a questo approccio durante tutta la campagna, vedendo ogni

cambio di strategia come un modo diverso per raggiungere l’obiettivo che si era posto. Nel

giungere a questa conclusione, von Lettow-Vorbeck non aveva preso in considerazione altro che

l’aspetto militare della questione, senza subire passivamente ordini esterni da parte del

Kolonialbureau o dello stesso Großer Generalstab dopo che la distruzione delle stazioni

radiotelegrafiche in Camerun e Africa del Sud-Ovest ebbe impedito qualsiasi contatto diretto con

il quartier generale. Proprio grazie a questo isolamento, il comandante fu in grado di stabilire

autonomamente sia gli obiettivi sia i benchmark attraverso i quali valutare il successo del suo

piano. La chiarezza di tutti i parametri e la fedeltà al piano originale resero semplice trasmettere

al corpo ufficiali e alle truppe l’andamento della campagna, riuscendo quindi a mettere ogni

singola azione in un contesto più ampio e utilizzando ogni successo parziale come potente

motivatore per mantenere alto il livello di attenzione, il morale dell’esercito e lo spirito di corpo.

Questo comportamento estremamente moderno consentì ad una formazione isolata e priva di

rifornimenti di liberarsi dai vincoli del pensiero militare dominante e condurre una campagna

tanto atipica quanto efficace senza che sorgessero conflitti all’interno del corpo ufficiali.

Paradossalmente, il fatto di non essere isolate dalle capitali europee fu uno dei fattori che

contribuì pesantemente al fallimento delle strategie messe in piedi dalle forze dell’Intesa per

mettere in ginocchio la schutztruppe tedesca. I comandanti impegnati nella lotta contro von

Lettow-Vorbeck dovevano costantemente discutere con il War Office le azioni da intraprendere e

subire passivamente le valutazioni sia dei militari che dei politici, che con il procedere della

Page 178: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

178

campagna si dimostrarono sempre più insofferenti verso le difficoltà addotte dai comandanti

come giustificazione per la mancata vittoria. Lo stesso atteggiamento di sufficienza con il quale

fu trattata l’intera campagna da parte di Londra, che solo dopo un anno e mezzo di

combattimenti si decise a prendere sul serio la questione, destinando al teatro di guerra truppe

non di terza scelta e comandanti degni di questo nome, non aiutò certo il mantenimento del

morale nelle fila inglesi. I generali che si susseguirono nel comando fino all’arrivo di Smuts non

erano certo scelti tra i più brillanti frequentatori delle scuole militari e subivano l’assegnamento a

quello che era considerato uno dei teatri di guerra meno importanti come una sorta di punizione.

Il nemico che si trovavano di fronte era dotato di capacità tattiche e strategiche non comuni,

mentre le truppe che avevano a disposizione erano tra quanto di peggio si potesse trovare nelle

sterminate fila delle forze armate britanniche. Bastava poco perché questi comandanti iniziassero

a cader preda del vittimismo più banale ed iniziare a cercare giustificazioni per il proprio

fallimento, elevando progressivamente il generale prussiano al livello di un vero e proprio

spauracchio. A parziale discolpa dei vari Aitken, Tighe e Wapshire, il comando inglese non

sembrava avere le idee molto chiare su cosa avrebbero dovuto fare in Africa Orientale. All’inizio

della guerra, l’obiettivo sembrava semplice: spazzare via le forze tedesche, occupare la colonia e

tornare al più presto alla guerra “vera”. Dopo la disfatta di Tanga, l’ordine di mantenere un

atteggiamento difensivo lasciò le forze inglesi senza una vera missione da compiere. La presenza

di un nemico intelligente e creativo che non perdeva occasione per causare danni o infliggere

perdite, il clima inclemente, la noia, la sensazione di essere tagliati fuori dalla guerra, costretti a

presidiare un confine tracciato in mezzo al nulla, furono gli elementi alla base del profondo

scoramento che colpì le forze inglesi fino all’inizio del 1916. Il cambio di marcia imposto dal

War Office con l’arrivo di cospicui rinforzi e la nomina di un generale di prima scelta come

Smith-Dorrien sembrò scuotere le forze dall’apatia ma il problema fondamentale non era stato

ancora risolto. Le forze in Africa Orientale avevano un obiettivo vago e considerato da tutti poco

importante, erano lontane da casa, terrorizzate dai pericoli dell’Africa nera e convinte di avere di

Page 179: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

179

fronte poco di più di un branco di selvaggi in uniforme. L’arrivo del decisionista Smuts sembrò

migliorare la situazione ma, nel giro di poche settimane, il gap intellettuale si mostrò di nuovo in

tutta la sua gravità. L’escalation militare era stata causata più dalla necessità inglese di

conseguire una vittoria che dall’efficacia dei raid tedeschi in Kenya e Uganda ma Londra non

aveva dato indicazioni riguardo a cosa intendesse per vittoria. La conquista della colonia tedesca

non rivestiva alcun particolare interesse strategico e non avrebbe accelerato di un giorno la

caduta del Reich. La stessa sconfitta della schutztruppe, i cui successi erano stati cautamente

usati a fini propagandistici dai tedeschi, non avrebbe certo aiutato le truppe inchiodate nelle

trincee: tutta la bravura del mondo non sarebbe riuscita a glorificare una vittoria ottenuta

schiacciando una forza dieci volte più debole, dando il fianco alle prevedibili ironie da parte dei

tedeschi. Lord Asquith voleva una vittoria, ma ragionava in termini prettamente politici: ne

aveva bisogno per porre temporaneamente fine alle proteste per l’inaudito massacro che stava

sacrificando sull’altare della ragion di stato un’intera generazione di giovani europei. Lo stesso

War Office voleva far dimenticare lo smacco di Gallipoli, la stasi in Mesopotamia e la mancanza

di progressi significativi in Palestina ma non si era preoccupato di stabilire i parametri per la

vittoria. Vista l’enorme superiorità di uomini ed armamenti, l’esito della campagna era scontato:

in condizioni tanto favorevoli, un generale non del tutto incompetente avrebbe dovuto

distruggere rapidamente la schutztruppe, catturare l’invincibile von Lettow-Vorbeck ed occupare

quanto prima la colonia tedesca. Qualsiasi altro risultato sarebbe stato considerato come un

fallimento. Smuts non era un militare di professione ma conosceva bene il mondo della politica:

solo una vittoria schiacciante gli avrebbe garantito un futuro politico, mettendolo al sicuro dagli

avversari che miravano a soffiargli il ruolo di delfino di Botha. Per questo si lanciò alla caccia

della schutztruppe, cercando disperatamente di mettere al tappeto i tedeschi una volta per tutte. Il

suo obiettivo divenne quindi la distruzione delle forze avversarie, da ottenere a tutti i costi nel

minor tempo possibile: per raggiungere questo scopo, il sudafricano fece proprio il gioco di von

Lettow-Vorbeck, saturando il teatro di truppe, cannoni, rifornimenti, che diventavano

Page 180: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

180

inevitabilmente preda della schutztruppe. Il generale prussiano, una volta capito il gioco

dell’avversario, fece di tutto per condurlo verso le zone più inospitali della colonia per prenderlo

per fame e malattie. Le forze dell’Intesa non riuscirono mai a capire che i tedeschi stavano

conducendo una battaglia non convenzionale: pensavano che, prima o poi, von Lettow-Vorbeck

sarebbe caduto in una delle loro trappole, dando per scontato che il suo scopo fosse quello di

difendere la colonia e, in prospettiva, ricacciare gli invasori fuori dai suoi confini. Quando anche

l’ultimo pezzo di infrastruttura moderna cadde nelle mani delle forze alleate, Smuts iniziò a

sospettare che i tedeschi fossero troppo deboli per reagire ed iniziò a chiedere la resa al nemico.

Per quale altra ragione avrebbe continuato a ritirarsi lasciandogli occupare come se niente fosse

la parte più ricca e moderna della colonia che era stato chiamato a difendere? Quando gli ultimi

attacchi durante l’autunno del 1916 convinsero Smuts che il suo avversario era tuttora in grado di

colpire duro, non sapeva più che pesci prendere. Il trasferimento salvò il generale sudafricano e il

War Office dall’imbarazzo: nonostante tutti fossero perplessi e preferissero considere von

Lettow-Vorbeck una specie di genio, il comando inglese aveva ben altre gatte da pelare e preferì

costruirsi dal nulla la vittoria che tanto agognava. C’erano voluti più di sei mesi ed era costata

qualcosa come 120.000 tra morti, feriti e inabilitati al servizio, mezzo milione di animali da

soma, una quantità enorme di rifornimenti e denaro. Nel frattempo von Lettow-Vorbeck era

ancora libero di far danni e nessuno sapeva cosa farsene di quel pezzo di terra infestato dalle

malattie. Paradossalmente, una volta che le luci della ribalta lasciarono l’Africa Orientale, le

truppe di seconda scelta affidate ad un generale di seconda linea come Van Deventer riuscirono

là dove avevano fallito i loro predecessori, mettendo in crisi le forze tedesche e costringendole a

ridurre di gran lunga la portata della propria missione ed abbandonare l’Africa Orientale. La

strategia del sudafricano non fu molto diversa da quella portata avanti dai suoi predecessori, ma

la riorganizzazione delineata dal generale Hoskins aveva finalmente risolto i problemi logistici

inglesi e l’uso di formazioni più agili, formate in gran parte da soldati africani, consentì alle

forze dell’Intesa di aumentare il ritmo delle operazioni. Ora che la campagna sembrava vinta,

Page 181: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

181

non era più così importante mantenere quel differenziale tecnologico che tutti consideravano

fondamentale per schiacciare il nemico. Le autoblindo, gli aerei ed i cannoni da campagna, che si

erano rivelati largamente inefficaci nel bundu africano, furono dirottati verso altri fronti:

ironicamente, fu proprio questa “riduzione” delle forze in campo a consentire a Van Deventer di

combattere meglio contro la schutztruppe. Il generale sudafricano, ora che non aveva più

obiettivi tradizionali da conquistare, si potè dedicare anima e corpo alla caccia dello sfuggente

prussiano: dimostrando di aver tratto lezioni utili dall’esperienza, Van Deventer non era

ossessionato dall’idea dello scontro decisivo ma cercò di utilizzare le forze a sua disposizione

per togliere spazio di movimento all’avversario, provando ad occupare progressivamente il teatro

delle operazioni con multiple colonne per limitare la libertà di movimento dei fuggitivi. La

nuova strategia all’inizio sembrò funzionare, ma quando von Lettow-Vorbeck entrò in

Mozambico, dimostrò ancora una volta quanto superiore fosse la sua visione tattica e strategica.

Alleggerendo ulteriormente la schutztruppe e migliorando il suo sistema di ricognizione

profonda, il comandante tedesco riuscì costantemente a rimanere un paio di passi avanti ai suoi

avversari, usando una serie di stratagemmi per nascondere le proprie intenzioni e sfruttare la

debolezza delle forze portoghesi per continuare a combattere. Nonostante i ripetuti successi, von

Lettow-Vorbeck si trovò di fronte a difficoltà crescenti nel mantenere operativa la sua

formazione e tenere alta la coesione delle truppe: il deteriorarsi del morale, l’accumularsi della

stanchezza dopo quattro anni di guerra e la difficoltà nel procurarsi i rifornimenti minarono

gravemente il morale sia degli europei che degli ascari ma nemmeno le diserzioni o il

progressivo assottigliarsi delle forze a sua disposizione riuscirono a convincere il generale ad

abbandonare il suo piano originario. Quando l’armistizio costrinse la schutztruppe alla resa, von

Lettow-Vorbeck era ancora convinto di riuscire a continuare la lotta a tempo indefinito,

trascinandosi dietro più di 40.000 soldati dell’Intesa. Questa singolare consistenza negli obiettivi

e la sicurezza incrollabile che il generale era in grado di trasmettere ai suoi sottoposti furono

Page 182: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

182

fondamentali per il successo di quella che molti storici considerano come la campagna di

guerriglia più efficace della storia moderna.

Aerei contro scouts: il gap di intelligence

Fin dall’inizio della campagna in Africa Orientale, fu chiaro a tutti che le forze inglesi non

avevano capito fino in fondo cosa volesse dire combattere nel bundu, quella mistura di foresta,

giungla, savana, paludi, condita da ogni genere di insetto, bestia feroce o parassita venefico. In

fondo la Gran Bretagna aveva sempre trattato le guerre coloniali come un’avventura di altri

tempi, convinta che sarebbe bastato sventolare la Union Jack per costringere il nemico alla resa.

Incapaci di imparare dalle lezioni subite in Sudafrica da zulu e boeri, gli ufficiali inglesi

affrontavano la guerra con la stessa sufficienza figlia di due secoli di trionfi militari. Oltre agli

errori che abbiamo finora esaminato, una mancanza risulta quantomeno incomprensibile: le forze

inglesi, fatte affluire dai quattro angoli dell’Impero, non avevano capacità di ricognizione ed

intelligence degne di questo nome. Il capitano Meinertzhagen, dopo la sconfitta di Jasin, si fece

affidare dal generale Wapshire la responsabilità di porre rimedio a tale mancanza e cercò di

sfruttare al meglio le risorse a sua disposizione, giungendo fino a reclutare nel suo reparto tutti i

cacciatori bianchi, le guide e gli scout locali che fino allo scoppio della guerra si guadagnavano

da vivere accompagnando ricchi ed annoiati aristocratici nei loro safari niente affatto

fotografici343

. Questa iniezione di esperienza non servì a ridurre il deficit di intelligence che

perseguitava le forze dell’Intesa, problema che si rivelò in tutta la sua gravità durante la serie di

raid condotti contro la ferrovia dell’Uganda nel 1915. Se gli uomini di Meinertzhagen

conoscevano bene il proprio territorio ed erano in grado di aiutare le truppe inglesi a mettere in

piedi un sistema di ricognizione degno di questo nome, non sempre i comandanti militari erano

disposti a modificare le proprie radicate convinzioni sul “modo giusto” di condurre una guerra.

Meinertzhagen annota sul suo diario la sua frustrazione nei confronti della situazione:

343

Herne, op.cit., p. 96.

Page 183: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

183

“A causa del crescente numero di attentati da parte del nemico, che mira a far saltare i

nostri treni lungo la ferrovia dell’Uganda, tutti i convogli sono costretti a limitare la

velocità a 15 miglia all’ora nei rettilinei e 5 miglia all’ora sulle curve. Le locomotive

sono precedute da un carrello pieno di sabbia che dovrebbe far saltare le mine nascoste

dalle pattuglie tedesche. Pattuglie armate sono posizionate nelle vicinanze di ogni ponte

ma, considerato che sono composte da uomini del 98th

Infantry, le cui capacità belliche

sono pressoché inesistenti, e che non si è pensato di prendere alcuna precauzione per

preparare un campo di fuoco contro i possibili incursori, queste casematte sono quasi del

tutto inutili. Quando mi capita di passare col treno, gli uomini sono stravaccati in giro,

spesso senza nemmeno una sentinella, e in molti casi non si è nemmeno provato a scavare

una trincea o costruire un minimo di protezione. Se volessero, i tedeschi potrebbero far

saltare tutti i ponti della ferrovia344

”.

La tendenza a considerare poco rilevanti le informazioni ottenute dall’intelligence e dalle

ricognizioni continuò durante tutta la campagna in Africa Orientale e fu sfruttata al massimo

dalle forze tedesche. L’arrivo di Smuts rese ancora più grave il deficit di intelligence delle forze

britanniche: l’antipatia verso gli inglesi spingeva gli ufficiali sudafricani a cercare informazioni

presso quei coloni boeri che si erano stabiliti nella colonia tedesca. Smuts in particolare non

faceva il minimo sforzo per nascondere le sue preferenze: secondo Meinertzhagen “non

considerava minimamente qualsiasi consiglio provenisse dallo staff inglese, anche se frutto di

lunghe ed accurate considerazioni, ma ingoia e digerisce qualsiasi insensato mucchio di

immondizia venga da uno scout boero345

”. La scelta del generale sudafricano di continuare le

operazioni nonostante l’inizio della stagione delle piogge fu dovuta al consiglio di alcuni coloni

afrikaner, che assicurarono a Smuts che le precipitazioni sarebbero durate poco e si sarebbero

sicuramente concentrate nella zona del Kilimangiaro. Il generale non sospettò mai che i suoi

compatrioti lo avessero scientemente ingannato, visto che, come molti altri coloni boeri, avevano

sposato la causa di von Lettow-Vorbeck e cercavano in ogni modo di aiutarlo346

. Le stesse forze

di intelligence venivano relegate spesso ad azioni di controspionaggio, invece di essere

impiegate nella ricognizione o magari essere usate per rallentare la marcia della schutztruppe.

Quando si trattava di preparare una battaglia, gli ufficiali in capo preferivano usare la

344

Meinertzhagen, op.cit., p. 124. 345

Ibidem, p. 199. 346

Hordern, op.cit., p. 269.

Page 184: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

184

ricognizione aerea, convinti che fosse il “modo giusto” e “moderno” di fare la guerra. Il fatto che

le uniche cose che gli aerei riuscivano ad individuare si rivelassero inevitabilmente come

elementi dell’ennesima trappola di von Lettow-Vorbeck non servì a far cambiare idea al corpo

ufficiali, che continuò ad impiegare massicciamente la ricognizione aerea fino alla fine della

campagna. Ancora una volta, quel paradigma tecnologico che sembrava alla base dell’essenza

della guerra moderna, si mostrò totalmente inadeguato alla guerra nel bundu, che offriva alle

truppe tedesche troppe occasioni per ritorcere contro gli inglesi quegli strumenti tecnologici che,

secondo il pensiero militare prevalente, avrebbero dovuto garantire una vittoria sicura.

Page 185: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

185

CONCLUSIONI GUERRE DI IERI, SFIDE DI OGGI

Dopo aver esaminato in dettaglio la storia della presenza coloniale tedesca in Africa e gli

avvenimenti delle campagne militari in Africa del Sud-Ovest ed in Africa Orientale, trovare

risposte sintetiche e convincenti alle domande alla base di questa tesi sembra un’impresa

quantomai difficile. Se nel capitolo precedente abbiamo cercato di fornire chiavi di analisi utili

ad un esame del lato militare e strategico alla base dello straordinario comportamento della

schutztruppe di von Lettow-Vorbeck, formulare una spiegazione alternativa a quella della

letteratura classica per questa “aberrazione” sembra imprudente. Non per questo possiamo

esimerci da formulare qualche affermazione a conclusione di questa analisi. Il risultato delle due

campagne fu sicuramente influenzato da eventi casuali quali la morte accidentale del colonnello

von Heydebreck, comandante della schutztruppe dell’Africa del Sud-Ovest, che, nei primi mesi

di guerra, aveva dimostrato di saper impiegare le forze a sua disposizione per approfittare delle

debolezze nello schieramento sudafricano ed agire in maniera aggressiva per eliminare una

minaccia ancora prima che si presentasse (come successe con l’attacco alle forze portoghesi in

Angola nel novembre del 1914). Nonostante questi eventi casuali, sembra difficile affermare che

le forze tedesche in Africa del Sud-Ovest avrebbero potuto ripetere i grandi successi di von

Lettow-Vorbeck. La presenza di una vasta rete di infrastrutture moderne, l’influenza della

popolazione di origine europea, la consistenza degli interessi commerciali ed economici nel

territorio ed il rifiuto di impiegare forze native, che avrebbero potuto sfruttare al meglio le

opportunità offerte dall’aspro territorio namibiano, avrebbero comunque costretto qualunque

comandante a combattere una guerra di difesa convenzionale, impresa sicuramente destinata al

fallimento vista la sproporzione delle forze in campo. Se nel teatro orientale fu la estrema

flessibilità tattica e strategica di von Lettow-Vorbeck a sembrare il fattore dominante, la vera

protagonista del mediocre risultato delle forze dell’Intesa fu la pervicace tendenza dimostrata da

Page 186: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

186

quasi tutti i comandanti ad ignorare le lezioni fornite dal contesto operativo, costringendo le

proprie unità ad operare in condizioni ben lontane dalla “normalità” descritta dai libri di strategia

militare. Anche la scelta di Hoskins e Van Deventer di frazionare le proprie forze per togliere

spazio di manovra alla schutztruppe non sembra frutto di un ragionamento lucido e razionale,

quanto una risposta alla riduzione forzosa del differenziale tecnologico imposta dallo

spostamento delle unità migliori sul fronte europeo. In ultima analisi fu la decisione di von

Lettow-Vorbeck di impegnare le sue forze in una campagna asimmetrica a garantire il successo

della guerriglia in Africa Orientale: solo in questo modo fu in grado di sfruttare al meglio la

lunga esperienza con i metodi di combattimento africani sviluppata dagli ufficiali della

schutztruppe nelle lunghe e sanguinose repressioni delle rivolte indigene. L’incapacità dei

comandi dell’Intesa a trovare una risposta adeguata alla minaccia asimmetrica presentata dalle

forze tedesche e la loro insistenza a voler combattere con formazioni “pesanti” sia in termini di

armamento sia di logistica furono altrettanto importanti nel consentire a von Lettow-Vorbeck di

procurarsi quei rifornimenti tanto vitali per la sopravvivenza delle sue unità, offrendogli

un’infinità di soft targets da sfruttare a suo piacimento. Ma senza la volontà del generale

prussiano e la sua capacità di mantenere gli occhi fissi sull’obiettivo finale, rinunciando

all’orgoglio personale e, talvolta, all’approvazione del suo stato maggiore, sarebbe stato

impossibile raggiungere un risultato tanto eclatante. In quanto all’ultima delle domande che ci

eravamo posti nell’introduzione, ovvero se sia possibile trarre da questo conflitto vecchio di

quasi un secolo indicazioni utili da riportare ai moderni conflitti asimmetrici che vedono

coinvolte le forze dell’Alleanza Atlantica, non è stato possibile identificare “lezioni”

rivoluzionarie o sorprendenti che possano essere applicate pedissequamente alle guerre

tecnologiche del XXI secolo. Eppure lo studio di quella che può essere definita come una delle

prime campagne asimmetriche condotte da forze occidentali non è privo di interessanti spunti di

osservazione per lo studioso moderno. Nonostante il problema sia stato affrontato sia dal punto

di vista della storia sia da quello della teoria militare, sembra che le lezioni della campagna in

Page 187: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

187

Africa Orientale non siano state ancora internalizzate dai comandi delle forze armate occidentali.

Sebbene il concetto di “conflitto asimmetrico” si possa già trovare nei trattati classici dell’arte

militare orientale (sia l’Arte della Guerra di Sun Tzu, sia altri libri classici come i Trentasei

Stratagemmi parlano estesamente dei metodi non convenzionali per sconfiggere l’avversario

quando si parte in condizioni di estrema inferiorità), in Occidente il concetto è entrato nel lessico

militare molto lentamente. Negli Stati Uniti solo a partire dal 2001 si è iniziato a parlare di

conflitti asimmetrici, grazie a Kenneth McKenzie, che nel “Quadriennal Defence Review” del

2001 ha fornito una definizione interessante che sembra tratta direttamente dall’esperienza della

schutztruppe di von Lettow-Vorbeck: “usare i propri punti di forza tattici od operativi, anche se

inferiori a quelli dell’avversario, contro i punti deboli di un nemico superiore per avere un

effetto sproporzionato con lo scopo di minare la volontà di combattere dell’avversario e allo

stesso tempo raggiungere i propri obiettivi strategici”347

. Proprio quando iniziavano a fiorire

interessanti studi sull’argomento, la dottrina ufficiale si è allontanata dal concetto di conflitto

asimmetrico, passando all’irregular warfare dei nostri giorni, che è diventata la principale area

di interesse per gli studi militari. Lo stesso processo era già avvenuto negli anni ’30, quando il

promettente filone degli studi sulle small wars fu marginalizzato a favore della ricerca sulle

migliori tattiche da impiegare in condizioni operative specifiche (sbarco, giungla, deserto etc). Il

risultato è che, ieri come oggi, gli stati maggiori ed i centri decisionali politici non sono in grado

di valutare in un quadro teorico definito e stabile le tattiche asimmetriche messe in atto dagli

attori statali e non-statali presenti sullo scacchiere geopolitico mondiale. Il risultato di questo

deficit è sotto gli occhi di tutti: come cent’anni fa in Africa Orientale, gli eserciti occidentali si

presentano in teatri dalle condizioni ambientali ostili come l’Iraq o l’Afghanistan senza adeguare

le proprie strutture logistiche ed operative alla realtà presente sul territorio. Come Van Deventer

portava la cavalleria a morire nella giungla, gli stati maggiori odierni portano i moderni MBT,

347

“Leveraging inferior tactical or operational strength against the vulnerabilities of a superior opponent to

achieve disproportionate effect with the aim of undermining the opponent’s will in order to achieve the asymmetric

actor’s strategic objectives”. Quadrennial Defense Review Report, Washington, Settembre 2001, capitolo 3.

Page 188: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

188

studiati per combattere nelle pianure del Centro Europa, ad arrugginire sulle montagne o a

scortare convogli sulle autostrade nel mezzo del deserto. Come Aitken non investono

sull’intelligence umana, ma si affidano ciecamente alle informazioni rilevate da UAV o satelliti,

per poi stupirsi se un missile colpisce una casa piena di civili. Come Smuts, sono incapaci di

trovare una risposta adeguata al dilemma psicologico dei conflitti asimmetrici e finiscono per

entrare nel circolo vizioso della paura: non posso permettermi di perdere soldati, quindi aumento

le difese e limito il raggio delle operazioni delle mie forze, rendendo la vita più facile al nemico

che può approfittare di un maggior numero di soft targets. Ieri come oggi, le forze armate

occidentali sembrano incapaci di tracciare quella risposta teorica coerente ed omnicomprensiva

che sembra necessaria per pensare una strategia adeguata a sconfiggere le minacce asimmetriche

poste da attori sia statali sia non-statali in diverse aree geopoliticamente sensibili. Inchiodate

come sono a quel paradigma tecnologico che si era rivelato vincente nelle guerre degli ultimi

cinquant’anni, gli stati maggiori e le componenti politiche non riescono a trovare risposte

innovative per contrastare l’azione di un nemico che invece sembra perfettamente in grado di

leggere la situazione sul campo e trovare metodi per approfittare dei troppi punti di frizione della

mastodontica macchina da guerra occidentale. Ieri come oggi, il passo più difficile da compiere

per gli eserciti tradizionali è quello di mettere da parte ogni idea sul “modo giusto” di affrontare

un conflitto, trovare l’umiltà e l’onestà intellettuale di capire quale sia il massimo risultato

raggiungibile per poi adottare ogni strumento necessario per giungere alla vittoria. Si tratta di

una sfida cruciale per il successo delle operazioni militari nei quali sono coinvolti gli eserciti

dell’Alleanza Atlantica ma quantomai complicata per forze armate che si sono dimostrate più

volte incapaci di imparare dai propri errori e ripensare il proprio modo di agire.

In fondo è un segreto da poco, ma molto efficace: funzionò quasi cent’anni fa nelle giungle della

Tanzania per la banda di irregolari del generale von Lettow-Vorbeck, potrebbe funzionare

benissimo anche oggi.

Page 189: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

189

BIBLIOGRAFIA

DOCUMENTI DIPLOMATICI ED UFFICIALI PUBBLICATI

Die letzten Kolonialdebatten im aufgelösten Reichstag, Berlino, Mittler & Sohn, 1907.

Kolonial-Abtheilung des Auswärtigen Amts, Deutsches Kolonialblatt, Berlino, Mittler &

Sohn, 1890.

Kolonial-Abtheilung des Auswärtigen Amts, Deutsches Kolonialblatt, Berlino, Mittler &

Sohn, 1894.

Kolonial-Abtheilung des Auswärtigen Amts, Deutsches Kolonialblatt, Berlino, Mittler &

Sohn, 1895.

Kolonial-Abtheilung des Auswärtigen Amts, Deutsches Kolonialblatt, Berlino, Mittler &

Sohn, 1896.

Kolonial-Abtheilung des Auswärtigen Amts, Deutsches Kolonialblatt, Berlino, Mittler &

Sohn, 1898.

Kolonial-Abtheilung des Auswärtigen Amts, Deutsches Kolonialblatt, Berlino, Mittler &

Sohn, 1899.

Kolonial-Abtheilung des Auswärtigen Amts, Deutsches Kolonialblatt, Berlino, Mittler &

Sohn, 1905.

Kolonial-Abtheilung des Auswärtigen Amts, Deutsches Kolonialblatt, Berlino, Mittler &

Sohn, 1906.

Kolonial-Abtheilung des Auswärtigen Amts, Deutsches Kolonialblatt, Berlino, Mittler &

Sohn, 1907.

Reichs-Kolonialamt, Deutsches Kolonialblatt, Berlino, Mittler & Sohn, 1908.

Deutsche Kolonialzeitung, Eigentum und Verlag des Deutsche Kolonialgesellshaft,

Francoforte sul Meno, 1891.

Deutsche Kolonialzeitung, Eigentum und Verlag des Deutsche Kolonialgesellshaft,

Francoforte sul Meno, 1894.

Deutsche Kolonialzeitung, Eigentum und Verlag des Deutsche Kolonialgesellshaft,

Francoforte sul Meno, 1911.

Papers relating to German atrocities, and breaches of the rules of war, in Africa, (Blue

Book), His Majesty’s Stationery Office, Londra, 1916.

Deutsche Kolonialgesellshaft, Zeitschrift für Kolonialpolitik, Kolonialrecht und

Kolonialwirtschaft, Berlino, Süsserott, 1907.

Page 190: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

190

BIBLIOGRAFIA

ADGIE, Kenneth F., Askaris, Asymmetry, and Small Wars: Operational Art and the

German East African Campaign, 1914-1918, Fort Leavenworth, U.S. Army Command

and General Staff College – School of Advanced Military Studies, 2001.

BALFOUR, Michael, Guglielmo II e i suoi tempi, Milano, Il Saggiatore, 1968.

BEHNEN, Michael, Quellen zur deutschen Außenpolitik im Zeitalter der Imperialismus

1890-1911, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1977.

BERTAUX, Pierre, Africa. Dalla preistoria agli Stati attuali, Milano, Feltrinelli, 1968.

BLEY, Helmut, South West Africa under German Rule, 1894-1914, Evanston,

Northwestern University Press, 1971.

CALWELL, Charles Edward, Small Wars: Their Principles & Practice, Lincoln,

University of Nebraska Press, 1996 – ristampa dell’originale del 1906.

CLARK, Christopher, Iron Kingdom: The Rise and Downfall of Prussia, 1600-1947,

Cambridge, Belknap Press of Harvard, 2006.

COLLYER, John Johnston, The Campaign in German South West Africa, Pretoria,

Government Print, 1937.

CORNEVIN, Robert (a cura di), Colonialism in Africa, 1870-1960, Londra, Cambridge

University Press, 1969.

CROTHERS, George Dunlap, The German Elections of 1907, New York, Amm Press,

Inc., 1968.

CROWSON, Thomas A., When Elephants Clash: A Critical Analysis of Major General

Paul Emil von Lettow-Vorbeck in the East African Theater of the Great War, Fort

Leavenworth, U.S. Army Command and General Staff College, 2003.

DANE, Edmund, British Campaigns in Africa and the Pacific, 1914-1918, Londra,

Hodder and Stoughton, 1921.

DAVIDSON, Basil, La civiltà Africana, Torino, Einaudi, 1980.

DERNBURG, Bernhard, Zielpunkte des Deutschen Kolonialwesens, Berlino, Mittler &

Sohn, 1907.

ESTERHUYSE, J.H., South West Africa, 1880-1894: The establishment of German

authority in South West Africa, Città del Capo, C. Struik (PTY) Ltd., 1968.

FARWELL, Byron, The Great War in Africa, New York, W.W. Norton & Company,

1986.

FIRST, Ruth (a cura di), Storia dell’Africa, Firenze, La Nuova Italia, 1979.

FLORACK, Franz, Die Schutzgebiete, ihre Organisation in Verfassung und Verwaltung,

Tubinga, J.C.B. Mohr, 1905.

GALBI, Agostino, Le campagne dei tedeschi contro gli Herero, in “Enciclopedia

Italiana”.

GARDNER, Brian, On to Kilimanjaro, Filadelfia, McRae Smith Company, 1963.

GERSTMEYER J., Dreissig Jahre Deutsche Kolonialpolitik, Berlino, Gersbach & Sohn,

1922.

GIFFORD P. e LOUIS R. (a cura di), Britain and Germany in Africa, Londra, Yale

University Press, 1967.

Großer Generalstab Kriegshistoriedepartment, Moltkes Taktisch-strategische Aufsätze aus

den Jahren 1867 bis 1871: Zur hundertjährigen Gedenkfeier der Geburt des General-

Feldmarschalls Grafen von Moltke, Berlino, Mittler & Sohn, 1900.

GUNTHER, John, Africa nera, Milano, Garzanti, 1964.

Page 191: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

191

GWASSA, G.C.K., Records of the Maji Maji Rising, Nairobi, East African Publishing

House, 1968.

GWASSA, G.C.K., The German Intervention and African Resistance in Tanzania, in “A

History of Tanzania”, Nairobi, East African Publishing House, 1969.

HANCOCK, W.K. e VAN DER POEL, Jean, Selections from the Smuts Papers, volume

III, Londra, Cambridge University Press, 2007.

HARLOW, CHILVER e SMITH (a cura di), History of East Africa, Oxford, Clarendon

Press, 1965.

HERNE, Brian, White Hunters, the Golden Age of African Safaris, New York, Henry

Hold & Co., LLC, 1999.

HORDERN, Charles, Military Operations East Africa Volume 1: August 1914 –

September 1916, Nashville, Battery Press, 1990.

HOYT, Edwin P., Guerrilla! Colonel Von Lettow-Vorbeck and Germany’s East African

Empire, New York, Macmillan Publishing Co. Inc., 1981.

ILIFFE, John, A Modern History of Tanzania, Cambridge, Cambridge University Press,

1979.

KAGJAVIVI, Peter, Gli Herero, in “I popoli della Terra”, Milano, Mondadori, 1975.

KING, Geoffrey, A Study of the German Operations in German East Africa during the

World War, 1914-1918, Fort Leavenworth, Command and General Staff School, 1930.

L’ANGE, Gerald, Urgent Imperial Service, Rivonia, Ashanti Publications, 1991.

LANE, Hugh, The East African Campaign, 1914-1918, San Diego, California State

University, 1994.

LEUTWEIN, Theodor, Elf Jahre Gouverneur in Deutsch-Sudwestafrika, Berlino, Mittler

& Sohn, 1908.

MARTIN, Arthur Clive, The Durban Light Infantry - Volume 1, Durban, Headquarters

Board of The Durban Light Infantry, 1969.

MEINERTZHAGEN, Richard, Army Diary, Edinburgo, Oliver and Boyd, 1960.

METHNER, Wilhelm, Unter Drei Gouverneuren, Breslau, Wilhelm Gottl. Korn Verlag,

1938.

MOSLEY, Leonard, Duel for Kilimanjaro, Africa 1914-1918: The Dramatic Story of an

Unconventional War, New York, Ballentine Books, 1963.

NIGMANN, Ernst, Geschichte der Kaiserlichen Schutztruppe für Deutsch-Ostafrika,

Berlino, Mittler & Sohn, 1911.

PARKS, G.G., A critical Analysis of the Operations in German East Africa, Fort

Leavenworth, Command and General Staff School, 1934.

PIERARD, Richard V., The German Colonial Society 1882-1914, Iowa City, University

of Iowa Press, 1965.

READER, John, Africa. Biografia di un Continente, Milano, Mondadori, 1977.

ROTHBERG, R. I. (a cura di), Britain and Germany in Africa, New Haven, Yale

University Press, 1967.

RUDIN, Harry R., Germans in the Cameroons, 1881-1914, New York, Greenwood Press,

1968.

SEITZ, Theodor, Südafrika in Weltkriege, Berlino, D. Reimer (E. Vohsen), 1920.

STRACHAN, Hew, The First World War in Africa, Londra, Oxford University Press,

2004.

TOWNSEND, Mary E., The Rise and Fall of Germany’s Colonial Empire, 1884-1918,

New York, Howard Fertig, 1966.

U.S. Military Academy, The Great War, West Point, U.S. Army Dept. of History, 1979.

VON GÖTZEN, Adolf, Deutsch-Ostafrika im Aufstand 1905/06, Berlino, Reimer, 1909.

Page 192: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

192

VON HOFFMANN, H. Edler, Verwaltung und Gerichtsverfassung der Deutschen

Schutzgebiete, Lipsia, G.J. Göschen’sche Verlagshandlung, 1908.

VON LETTOW-VORBECK, Paul Emil, My Reminiscences of East Africa, Londra, Hurst

and Blackett, Ltd., 1920.

WASHAUSEN, Helmut, Hamburg und die Kolonialpolitik des Deuschen Reiches, 1880

bis 1890, Amburgo, Hans Christians Verlag, 1968.

WEHLER, Hans-Ulrich, Bismarck und der Imperialismus, Colonia, Kiepenheuer &

Witsch, 1969.

ZIMMERMANN, Alfred, Geschichte der Deutschen Kolonial Politik, Berlino, Mittler &

Sohn, 1914.

PERIODICI

In German S.W. Africa: Further Startling Allegations: Horrible Cruelty, in “Cape

Argus”, Città del Capo, 28 settembre 1905.

BALD, Detlef, Afrikanischer Kampf gegen koloniale Herrschaft: der Maji-Maji-Aufstand

in Ostafrika, in “Militärgeschichtliche Mitteilungen”, 1976.

BERTHOLD, Hans, Die Besiedlung Deutsch-Südwestafrikas, in “Jahrbuch über die

deutschen Kolonien”, 1911.

CONTEY, Frank A., British Debacle in German East Africa, in “Military History” 13, n°

5, Dicembre 1996.

ERICHSEN, Casper W., A forgotten History, in “Mail & Guardian”, Johannesburg, 17

agosto 2001.

ILIFFE, John, The Organization of the Maji Maji Rebellion, in “Journal of African

History”, 1967.

KEITHLY, David M., Khaki Foxes: The East Afrika Korps, in “Small Wars and

Insurgencies” 12, n° 1, primavera 2001.

MERKER, Moritz, Über die Aufstandsbewegung in Deutsch-Ostafrika, in “Militär-

Wochenblatt”, 1906.

MONSON, Jamie, Relocating Maji Maji: The Politics of Alliance and Authority in the

Southern Highlands of Tanzania, 1870-1918, in “Journal of African History” 39, n° 1,

1998.

ROHRBACH, Paul, Rückblick auf unsere koloniale Entwicklung im Jahre 1909 - 10, in

“Jahrbuch über die deutschen Kolonien”, 1911.

STOLLOWSKY, Otto, On the Background to the Rebellion in German East Africa in

1905-1906, in “The International Journal of African Historical Studies” 21, n° 4, 1988.

TAYLOR, Barry, Prussian Jungle Tactics, in “Military History”, 1991.

TURQUIN, Charles, Dreadnoughts on the Lake, in “Military History”, 1991.

WIDDER, Werner, Auftragstaktik and innere führung: trademarks of German

leadership, in “Military Review”, Settembre-Ottobre 2002.

ZADOW, Dr., Die Nachprüfung der Ausgaben in den Kolonien durch Rechnungshof und

Reichstag, in “Jahrbuch für die Deutschen Kolonien”, 1911.

LINKOGRAFIA

http://www.deutsche-schutzgebiete.de/deutsche-kolonien.htm - “Gross-Friedrichsburg”.

http://www.storiain.net/arret/num103/artic7.asp - Sommaruga, Matteo F. M., “Le colonie

germaniche in Africa”.

Page 193: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

193

http://www.storiain.net/arret/num111/artic4.asp - Frigerio, Alessandro, “La guerra privata

del Col. Lettow-Vorbeck”.

http://www.icsm.it/articoli/ri/camerun.html - Rosselli, Alberto, “La campagna del

Camerun 1914-1916”.

http://www.icsm.it/articoli/ri/incrociatoricorsari.html - Lamendola, Francesco, “Gli

incrociatori corsari tedeschi nella Prima Guerra Mondiale”.

http://www.geocities.com/cdferree/tanganjikasee/tangan.html - Bishop, Dennis L. e

Dobold, Holger, “Tanganjikasee: a gunboat war in Deutsch-Ostafrika 1914-1916”.

http://samilitaryhistory.org/vol122jm.html - Mahncke, J. O. E. O., “Aircraft Operations in

the German Colonies, 1911-1916”.

http://www.ducimus.com/Archive/auftrags-oleary.htm - O’Leary, M. M.,

“Auftragstaktik”.

http://dic.academic.ru/dic.nsf/enwiki/944705 - “Mission-type Tactics”.

http://www.jaduland.de/kolonien/afrika/tanzania/cp/text/gruendung.html - Peters, Carl,

“Die Gründung von “Deutsch-Ostafrika””.

http://www.ndu.edu/inss/press/QDR_2001/sdcasch03.html - Kenneth F. McKenzie Jr.,

“The Rise of Asymmetric Threats: Priorities for Defense Planning” – QDR 2001.

http://www.ub.bildarchiv-dkg.uni-frankfurt.de/Bildprojekt/Lexikon/lexikon.htm -

Schnee, Heinrich, “Deutsches Kolonial-Lexicon”.

http://www.forumeerstewereldoorlog.nl/viewtopic.php?t=11032 – Paterson, Hamish,

“First Allied Victory – The South African campaign in South West Africa, 1914-1915”.

http://www.samilitaryhistory.org/vol032dh.html - Hall, Darrell D., “German Guns of

World War I in South Africa”.

Page 194: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

194

ILLUSTRAZIONI E CARTE

IMMAGINE 1

COLONIE STORICHE DELL’IMPERO TEDESCO

LEGENDA

Blu: Territorio dell’Impero di Germania (1870-1918) Azzurro: Colonie dell’Impero di Germania (1880-1918) Rosso: Locazione delle colonie del Regno di Prussia (1690-1715) Giallo: Locazione dell’insediamento coloniale dei Welser di Augusta (1515-1550)

Page 195: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

195

IMMAGINE 2

PROTETTORATO TEDESCO DELL’AFRICA ORIENTALE (1912)

LEGENDA

Fertige Bahn: Ferrovia realizzata Bahn im Bau: Ferrovia in corso di realizzazione Bahn im Projekt: Ferrovie progettate

Page 196: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

196

IMMAGINE 3

IL PROTETTORATO TEDESCO IN AFRICA DEL SUD-OVEST (1912)

LEGENDA Fertige Bahn: Ferrovia realizzata Bahn im Bau: Ferrovia in corso di realizzazione Bahn im Projekt: Ferrovie progettate

Page 197: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

197

IMMAGINE 4

MAPPA DELLA RIBELLIONE INDIGENA DEL 1905-1907

LEGENDA

Grigio scuro: Aree tribali con insediamenti agricoli Europei Punti cerchiati: Cittadine e guarnigioni assediate o attaccate dai rivoltosi nel 1904 Cerchi con spade: Luoghi delle principali battaglie della campagna di repressione del 1905-1907

Page 198: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

198

IMMAGINE 5

MAPPA DELLA RIBELLIONE DEI “MAJI-MAJI” DEL 1905-1906

LEGENDA In corsivo: Nomi delle principali tribù indigene coinvolte nella rivolta Frecce grandi: Percorso delle divisioni della schutztruppe impegnate nella soppressione della rivolta In neretto: Nomi dei comandanti delle divisioni della Kaiserliche Schutztruppe

Page 199: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

199

IMMAGINE 6

MAPPA DELLA CAMPAGNA IN AFRICA DEL SUD-OVEST (1914-1915)

LEGENDA Azzurro: Territorio del protettorato tedesco in Africa del Sud-Ovest Giallo: Territorio dell’Unione Sudafricana Verde: Territorio coloniale della Repubblica Portoghese Frecce rosse: Percorso delle principali colonne sudafricane Date: Date delle principali battaglie o della resa delle guarnigioni tedesche

Page 200: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

200

IMMAGINE 7

CAMPAGNA DELL’AFRICA ORIENTALE: PERCORSO DELLA SCHUTZTRUPPE (1916-1918)

Page 201: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

201

IMMAGINE 8

PIANO DI BATTAGLIA SCHUTZTRUPPE (AGOSTO 1914)

LEGENDA Linea puntinata: Ferrovia Linea continua: Confine internazionale Tratto-punto: Fiume

Page 202: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

202

IMMAGINE 9

PIANO DI BATTAGLIA INDIAN EXPEDITIONARY FORCE (NOVEMBRE 1914)

LEGENDA Linea puntinata: Ferrovia Linea continua: Confine internazionale Tratto-punto: Fiume

Page 203: Un Fronte dimenticato Della Prima Guerra Mondiale - Le Colonie Africane Tedesche

203

IMMAGINE 10

PIANO DI BATTAGLIA EAST AFRICA EXPEDITIONARY FORCE (1916-1917)